Visualizza la versione completa : F800GS - acquisto,prove e commenti degli utenti parte 2
Prosecuzione della discussione precedente
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=266581
------------------------------------------------------------------------
Dunque.... apro questo 3d per esprimere le mie impressioni e confrontarle con chi, come me, approccia il mondo BMW per la prima volta.
Diciamo innanzitutto che per il momento sono più che soddisfatto, dopo 600 km, della nostra moto.... però...... e qui vorrei confrontarmi con voi... venendo dal mondo jap (ho avuto sempre e solo Yamaha: 2 Diversion, un TDM850 e una Fazer 600) ho potuto constatare come, al contrario di quanto pensassi, la qualità e cura costruttiva dei teutonici lasci un pò a desiderare. :confused:
Vengo al dunque: il comportamento della moto è più che soddisfacente, buon telaio, bel motore e tutto sommato anche bell'impianto frenante. Nel complesso nulla da eccepire. Però.... che io spenda 12.000 euro per una moto che nelle prime 2 uscite mi ha perso 3 (e dico 3) bulloni e che al primo lavaggio, pur usando tutte le accortezze del caso, mi viene fuori con gli specchietti graffiati mi fa un pò incazzare!!! :snipe:
E' vero che la moto nasce con un'impronta off.... è vero che, alla fine dei conti questi sono solo dettagli, pero' caxxo..... è una moto che si fa superpagare e quindi uno si aspetta che anche i dettagli siano perfetti!!!! :mad:
Che nella prima settimana di vita io la debba portare dal conc per far rimpiazzare 3 bulloni (nello specifico quello del parafango vicino all'attacco del cupolino - vado a memoria ora - e successivamente i due sotto al becco!!) non esiste proprio...!!!E che dopo aver lavato la moto con acqua e sapone (sapone per le mani peraltro) ed averla asciugata con cura prima con la pelle e poi con la carta assorbente da cucina per le rifiniture mi sia trovato con gli specchietti rigati (intendo dire lo specchio... si... e non l'ho fatto fare a mia nipote!!) non mi va proprio giù!!
Cmq.... a parte questi dettagli (che pero' ritengo sia giusto condividere con tutti voi) sono contento della mia moto.... è quello che mi aspettavo di trovare e va bene cosi'!! Certo che................:sad1:
Aspetto le vostre considerazioni......
Ti è piaciuto l'alchimista eh?
Anche io vengo da una jap,e tra l'altro molto soddisfatto.Posso solo dire che dopo km 3500 da Marzo io sono molto contento.Il motore e pronto subito,ciclisticamente scende in piega che è una meraviglia,comoda nei lunghi viaggi,agile nelle curve strette anche se il cechio da 21" un po' si fa sentire.Che dire se tutti i problemi che ha questa moto sono quelli che leggo nel forum bè,ben venga.:-oSe ogni tanto andate anche nel forum del gs 1200 o comunque boxer,hanno dei problemi molto più dispendiosi:lol:
Rumpestump
22-05-2009, 23:02
@ Apex
prova a dare un'occhiata alla cavetteria: lì noterai una cura di tutt'altro tipo :cool:
diphallus
23-05-2009, 01:26
cazzarola, allora il problema degli specchi graffiati è una cosa comune, Apex è capitato anche a me, li ho puliti con giornale e Vetril, ossia come si sono sempre puliti. Di giorno col riflesso del sole non ci vedo na mazza, ma sinceramente me li tengo così. Le viti, meglio non parlarne, un utente segnalò mi sembra ieri, un mal serraggio delle viti della leva frizione, stamane ho preso la moto e mi son trovato con la frizione a 90°, manco a farlo apposta. Ho ricontrollato tutte le viti, ed anche quelle sotto al becco erano leggermente svitate. Che dire, capisco le vibrazioni, ma essendo una moto da on & off road, stì problemi non dovrebbero presentarsi così prematuramente, ho appena 3k :)
@ Bmw Motorrad
La cosa degli specchi mi lascia veramente interdetto!!! E pensare che proprio dopo aver letto il tuo post in merito ci ho messo ancora più attenzione del solito....
diphallus
23-05-2009, 12:42
che beffa!
lelottogs
23-05-2009, 17:15
Fino a circa 2.000 Km avevo una vibrazione metallica intorno ai 4.000 giri, molto fastidiosa perchè non riuscivo a localizzarla. O meglio: era all'altezza del cannotto dello sterzo, ma non facile da individuare. L'ho odiata!!:cussing:
Poi la cosa è sparita da sola con mia grande soddisfazione e sorpresa.
Il motore mi sembrava ruvido e poco fulido nell'erogazione.
Ora ho 3.200 Km e la moto migliora sempre più. Speriamo continui così.:thumbup:
salve raga ho gia percorso circa 600 km oggi ed ho notato che il motore ha un piccolo problemino di on off sapete percaso se altri hanno avuto questo problema?e come lo hanno risolto?
altra considerazione da fare e secondo me la sella un po scomoda dopo qualche mezzoretta di marcia fa male il cul........
alpi82 leggi qui e vedi se ti può essere d'aiuto ;):
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=180708
Ancora qualche impressione.:rolleyes:
Ieri me ne sono andato a fare un giro al Terminillo (con grande soddisfazione peraltro... visto che su c'erano 10 gradi in meno rispetto a Roma!!) ed ho provato per la prima volta ad andare in off con la moto. :)
Off poi è na parola grossa... diciamo che siamo arrivati in cima io, una hornet e un cbr600 e ci siamo fermati ad ammirare il panorama. :glasses7:
Poi l'occhio mi è andato su uno sterrato che si arrampicava fino al punto più alto... dove sono i ripetitori e quindi non ci ho pensato un attimo: SI VA!!:arrow:
Devo essere sincero... un pò d'apprensione c'era.... vuoi perchè la moto ha una settimana... vuoi perchè finora solo asfalto... vuoi perchè eravamo in 2!!
Cmq devo dire che si è arrampicata alla grande e mi ha trasmesso quel senso di "instoppabilità" che è lo slogan (appropriato) della nostra moto. :eek:
Tra l'altro l'hornet e la cbr sono rimaste 100 metri più a valle.... e queste sono soddisfazioni.... ehehehehehh!!
Alla fine del post allego alcune foto.
Concludo segnalando che tornando verso Roma ho notato che il computer di bordo "sfarfallava" nella segnalazione della marcia inserita. In sesta mi indicava la quinta, Qualcun altro ha notato l'inconveniente? Non era una questione di display perchè me l'ha fatto 3/4 volte e più frequentemente in corrispondenza di decisi sbalzi di temperatura (entrata/uscita da gallerie lunghe quel tanto da avvertire lo sbalzo). Non che sia vitale per carità... però un'altra "chicchetta" che mi sarei risparmiato!! :mad:
diphallus
24-05-2009, 15:10
in off con quelle gomme? Che gomme sono? Io con le anakee derapo pure sull'asfalto :lol:
graziano56
24-05-2009, 18:46
Ciao, ho visto dalle foto che hai il vetro alto, di chi è, e come ti trovi con quel modello?
@ Bmw Motorrad
Anakee anche io... ma considera che sono andato "locco locco" eh....:lol:
@ Graziano56
segui il link qui sotto.... c'è una sezione del forum dedicata ai cupolini.
cmq con questo mi trovo bene ed è anche bello a vedersi! :D
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3720580&postcount=237
andkappa
27-05-2009, 10:03
Io della mia sono veramente soddisfatto, proprio a voler fare i PIGNOLONI (o, parafrasando, gli SPACCAC***O ) dopo 3 giorni (e 300km) ho iniziato a sentire qualcosina vibrare davanti quando ho il motore a giri bassisssimissimi (non so se poi non lo sento perche' il motore ne copre il rumore) ..un ronzio tipo una mosca arenata tra i fanali e lo sterzo..
E' vero che con il casco chiuso non lo sento assolutamente.. ma e' anche vero che se e' qualcosa che si sta svitando vorrei accorgermene per tempo.
Comunque ribadisco, moto assolutamente perfetta e sopratutto (per fortuna) assolutamente adatta a me, alle mie esigenze e alla mia esperienza di guida ( cioe' nessuna :-D ) ..la sento veramente MIA :D
MagnaAole
27-05-2009, 11:08
e vedrai quando togli le rotelle laterali e comincerai a piegare che goduria! :lol:
Andrea, a parte gli scherzi, prendi una torx da 25 e tira tutte le viti, anche quelle del cupolino, scommetti che sono tutte molli? ;)
andkappa
27-05-2009, 11:16
Ah, quindi le ruotine vanno tolte?? :lol: :lol: :lol: E io che mi immaginavo di essere su un trike!
Comunque si, forse un giro di torx ha senso darglielo..
Al di la' di tutto .. se avessi saputo come era sta moto (per fortuna l'800 non l'avevo provato) non ce l'avrei mai fatta a resistere per 2 mesi.. e probabilmente non sarei riuscito a rimanere cosi' calmo!!
Apex... sta storia degli specchietti graffiati non la capisco... io ad oggi dopo millemila lavaggi fatti senza la minima cura ed attenzione per la moto (chi mi conosce ti confermerà!) ho gli specchietti immacolati, senza il minimo graffio, e per pulirli dal fango uso spesso lo spazzolone del lavaggio, che non credo sia poi così morbidissimo...
MagnaAole
27-05-2009, 11:53
vien quasi da pensare che sugli specchi venga apllicata una pellicola protettiva antigraffio e che su alcuni esemplari si dimentichino di metterla (è il secondo caso che leggo di specchi rovinati dopo il primo lavaggio).
oppure che non sia stato fatto il trattamento protettivo... insomma, non ha senso che si rovinino così facilmente solo alcuni mentre gli altri resistono alla grande
andkappa
27-05-2009, 11:56
Io temo che nelle ultime si siano scordati qualcosa, perche' il mio specchietto sx, pur non avendolo assolutamente toccato ha gia' un paio di graffi, ma mentre vado non li vedo nemmeno... non vorrei pero' che pulendoli io ce ne saltino fuori degli altri.. nel dubbio non li puliro'
Mi avete fatto venire il dubbio :-o, ma io sinceramente di graffi negli specchi non ne ho ancora visti. La guarderò meglio. La mia è stata lavata 1 volta dal gommista che mi ha cambiato la gomma quando ho forato.:confused:
... nel dubbio non li puliro'
ahahahah così dubbio +, dubbio - alla fine non vedrai un cazzo!!!!!
Lavali che è meglio!!!!:lol::lol:
andkappa
27-05-2009, 12:14
finche' ci vedo.. chi me lo fa fare di lavarli :-D (per il momento sono ancora super lindi)
Per fortuna, sono si un fermone ..ma non abbastanza per far schiantare gli insetti dalla parte del vetro dello specchietto :D
sono si un fermone ..ma non abbastanza per far schiantare gli insetti dalla parte del vetro dello specchietto :D
Non mettiamo limiti alla provvidenza.
diphallus
27-05-2009, 13:56
essì, gli unici sfortunati siamo noi due :lol:
Porcispecchietti!
andkappa
27-05-2009, 14:15
Ma riuscite a farci una foto dalla quale si riescano ad apprezzare questi graffi?
@lgs : mai osato mettere limiti a nessuno :D (e' ad esempio noto che a livello fisico un calabrone non potrebbe assolutamente volare.. eppur si move :lol::lol::lol: )
diphallus
27-05-2009, 14:24
La foto non rende i graffi..ma ti assicuro che col sole è una cosa atroce.
Hai sentito in concessionaria cosa dicono? Hanno avuto altri casi? Li sostuiscono in garanzia?
E' un po' dura rigare del vetro semplicemente con spugna ed acqua o detersivi, credo di più in un danneggiamento (come già detto da qualcuno) di una possibile pellicola protettiva applicata sul vetro, magari un antiriflesso o un antiappannamento, in quel caso dubito che bmw riconosca un difetto di fabricazione, visto che consiglia di lavare la moto con parsimonia e gentilezza utilizzando solo saponi neutri e nessuna idropulitrice.
Lamps
Giovanni
andkappa
27-05-2009, 14:37
Beh in questi casi, se uno si accorge che lavando gli specchi questi si graffiano, l'unica soluzione mi sembra quella di andare in concessionaria, fargli vedere come sono gli specchi, farglieli lavare a loro e vedere se anche a loro si graffiano. In tal caso dubito che riescano a dire che sia stato il cliente a lavarli male.
diphallus
27-05-2009, 14:39
Per andare dal mio concessionario dovrei farmi un'ora e mezza di traghetto e un'ora di autostrada, forse è meglio che me li tenga così !
OK, quoto Andkappa.
Lamps
Giovanni
mi resta difficile credere al fatto che ci sia una pellicola... a me doveva essere sparita da un pezzo!!!
andkappa
27-05-2009, 17:53
In effetti se ci fosse stata sono sicuro che : o era di diamante oppure almeno a te sarebbe gia' andata via
MagnaAole
27-05-2009, 18:07
la mia era solo un'ipotesi eh, non ho alcun riscontro riguardo alla pellicola o al trattamento protettivo; adesso che mi avete detto che si rigano così facilmente metto la parte specchiata parallela alla strada così guadagno anche un po' in aerodinamica
andreacose
02-07-2009, 11:08
Non credo di essere particolarmente delcato ma non posso tacervi una grande delusione per la quale vorrei il vostro parere: finalmente estate, caldo e moto rodata. Parto per il primo viaggetto di 300 KM con la mia f 800 gs grigia e .... ho creduto di essere seduto sopra un forno per le pizze. Impossibile stare co le gambe in posizione per lungo tempo specialmente dalla parte destra mi arriva un caldo all'altezza della coscia da ustione. Capita anche a voi?
MagnaAole
02-07-2009, 11:26
argomento già dibattuto e stradibattuto:
si, quando fa caldo scalda parecchio, scaldano tutte nessuna esclusa, il caldo lo avvertiamo tutti. Viaggiando si avverte meno, in colonna o ai semafori di più, in pantaloncini corti ti strini i peli...
purtroppo o lo sopporti o se no non c'è niente da fare; capisco la grande delusione e solidarizzo con te; fortunati quelli che hanno lo scooter che essendo carenati il calore lo smastiscono da sotto; come li invidio!
altrimenti una bella auto con il clima........evidentemente alcuni non sono mai saliti su qualche sportourer di grossa cilindrata quando è in coda al semaforo........in confronto la F che sia S,ST o GS è fresca..........
lelottogs
02-07-2009, 11:37
[QUOTE=andreacose;3837199]....mi arriva un caldo all'altezza della coscia da ustione.....
La coscia??? A me frigge lo stinco della gamba dx, dovuto alla posizione dei collettori di scarico, ma alla coscia non sento proprio nulla, anche perchè lo scarico passa sotto la moto e riemerge all'altezza di quella sinistra....
Sono curioso di vedere la tua posizione di guida... :scratch: :lol::lol:
andreacose
02-07-2009, 11:51
Guarda che non è la prima volta che uso una moto! l'estate scorsa avevo la r 850 r, tutt'altra moto certo ma anche tutt'altro confort. Amo la moto, non voglio l'aria condizionata ma nemmeno arrostirmi
andkappa
02-07-2009, 12:17
Dai su, la termodinamica non e' poi cosi' tanto un'opinione.
Il Maiale
02-07-2009, 12:35
Che culo, a me l hanno data senza specchi!!
E' obsoleto il discorso,(perche' l'abbiamo affrontato gia' parecchio)sulla minor qualita',(leggi vita media del prodotto)delle moto(ma non solo) di oggi rispetto a materiali,etc.etc.di tempo fa.
E,per osannare ancora il progetto K,...molti esemplari hanno passato e/o passano i 200k km,non i 100k...ahahahaha
io personalmente ho fatto un po di off con la mia vecchia tt 600 r che non era una piuma, e devo dire che questa GS è parecchio più pesante, però io non ce la faccio a resistere, appena si mette bel tempo vorrei fare qualche uscitina in off leggero ..... non ce la faccio più a vedere nell'armadio la borsa con stivali, pettorina, casco, pantaloni ecc. ecc.
cmq. considerando che non sono un colosso e la moto pesa un bel po sto valutando di fare un bel corso off. per bicilindriche, qui a roma c'è una scuola non male ... mi sa che lo faccio!
la cinghialotta non è una moto da fuoristrada, punto.:cool:
Certo se ti viene da fare qualche centinaio di km di sterro non si tira indietro.
La mulattiera è impegnativa, ma ne esce con dignità.
Per la sabbia (du desert) dei avere la giusta gomma e vai
l'esperienza si fa piano piano
Stai fuori dai preconcetti,
inizia con uno sterratino leggero leggero, stacca l'abs, e giocaci di terza, vedrai che piano piano prendi confidenza;
inizia a sentirla col sedere (non è una battuta) pure se il peso è l'altezza ti sembrano dei problemi insormotabili dolcemente la sentirai la tua moto.
Io non sono affato un manico, ma qualche soddisfazione me la prendo:-o
Principino.. hai ragione la dark è sempre la dark
albiwifi Confermo...niente furgone al seguito.
krel.... questa estate non siamo andati a capo nord, i 5000 km di Norvegia ce li siamo fatti tutti per lungo e per largo nella parte sud occidentale (IMHO decisamente la più bella) tra Kristiansund e Kristiansand, + tutti gli altopiani e ghiacciai interni, abbiamo deciso questo itinerario, perché quando andammo a capo nord, nel' estate del 1995 con 2 VFR 750 in 4 cariche come somari.. a seguito di una sosta forzata di 3gg a Fulda (D) per la rottura del regolatore di tensione sulla moto di mio fratello, quindi quando siamo ripartiti dato che dei 20 gg di ferie ne erano rimasti 14.. paraocchi e pedalare...
a proposito di affidabilità, il mio VFR 750 F mi ha lasciato a piedi una sola volta, ed è stato nell'estate del 1999 durante l'allora Moto-mondiale al gp di BRNO in pratica me l'hanno rubato..!!! Aveva 4,5 anni 120K km tutti fatti con la sola manutenzione ordinaria, olio,filtri ,candele, gomme e una volta la frizione...
Toro Toro
20-03-2010, 00:11
avevo un dr per fare off più aggressivo ma alla fine l'ho venduto pochi mesi fa.
due moto per me sono troppe. già ho poco tempo (il solo we) per usarle, ti basta qualche fine settimana di brutto tempo e sei bello panato ma con due moto da "sfamare".
quest'anno a parte il pargolo in arrivo conto di usare abbastanza l'800 in off (e comunque più di prima).
sui 34.000 km che ho ne avrò un 10% in off un po' serio il resto è stradale. Ora questa considerazione dovrà cambiare per forza.
ciao amici
ma che la comprate a fare una ENDURO!!!! io credo che una ENDURO sia nata per fare l'ENDURO, poi che la nostra moto se la cavi discretamente bene anche in autostrada o nei viaggi in coppia tanto meglio, ma alla fine è un'ENDURO.......
Andrea 62
22-03-2010, 12:49
...portata per la prima volta in off road sabato, bellissimo....pero' ho la fortuna di vivere attualmente, per ragioni di lavoro, in Marocco, quindi mi sono andato su un bellissimo sterrato davanti all'Oceano e ho fatto un bel 20 km. senza incontrare nessuno (a parte l'amico fornito di Transalp che mi seguiva). Unico problema quando ho cercato di arrivare sulla sabbia per avvicinarmi al mare, troppo asciutta lei e troppo imbranato io, ci siamo insabbiati fino al paramotore...e meno male che l'amico è sceso dalla Transalp e mi ha dato uno spintone, senno' ero ancora li'...Comunque, visto l'impiego che il Paese mi consente di fare della moto, ho già cambiato il pignoncino e aspetto che la Touratech mi faccia avere anche la corona maggiorata, poi per forza di cose dovro' anche cambiare le gomme, senza tassellate c'è poco da fare off road....w la GS 800!!!!
gianluigi34
22-03-2010, 12:50
Caro Fil71, una moto ENDURO per essere una vera ENDURO e per fare ENDURO vero dovrebbe pesare come tutte le moto da ENDURO vero, ovvero 120/130 kg.
La nostra che pesa 200 kg, può solo fare ENDURO LEGGERO (con buona pace di REMO...).
Non IMHO.
Ciao Gianluigi 34, ho anche un KTM 450 EXC da 110 chili, sicuramente l'800 è più pesante ed impacciata, comunque resta un'ottima enduro, non me ne vogliano gli affezionati, ma comunque la paragonerei alla mitica Africa Twin in chiave moderna, moto che ho guidato e guido in molte occasioni.
Chiaramente una moto specialistica nata per le mulattiere è sicuramente meglio in off, però non gli chiedere di fare asfalto....
La scorsa settimana sono partito da casa, ho fatto 200 km di autostrada per arrivare a Siena, da li abbiamo fatto off anche duro fino a Follonica (120 km), per poi rifare altri 150 km di autostrada per tornare a casa.... con un'enduro specialistica un lo fai :-)
enrico56
22-03-2010, 19:40
più che di impressioni mi piacerebbe parlare e sentire parlare di percorsi fatti. so di non essere un atleta dell'off, ma di sicuro ritengo di avere buon senso. Il mio problema (e quindi non della moto) sono i gradini di almeno 40 cm da superare in salita. non sono capace a passarli e mi sono trovato "sotto" al mezzo già qualche volta ma non ho avuto difficoltà ad uscire
(qualche "lievissima" difficoltà l'ho avuta nel ripartire,lo ammetto, ma le bestemmie servono a qualcosa, urka se servono!)
Non mi sono mai messo su un percorso da cross (come si diceva una volta) ma solo su brutti sterrati interni della Corsica, della Spagna (deserto di Bardenas, si può anche smanettare qui), e poi la strada del Sommellier o quella del Colle dell'Assietta in Piemonte o la via del sale sulle alpi franco-piemontesi sono considerate off o solo sterrati? se sono off, beh si possono fare alla grande con la nostra beneamata. a maggio mi cimenterò col deserto tunisino, e se ritorno vi saprò dire come è andata. la mia preoccupazione riguarda solo l'elettronica. ciao a tutti.
Scusate, dirò una banalità.
Se volessi fare un po' di off devo necessariamente cambiare le gomme che ci sono di serie e su questo non ci piove e ci andrei semmai il sabato o domenica... Ma se per il resto della settimana la uso in città, quanto mi durano le gomme da off? Non posso cambiarle il sabato e rimetterle la domenica pronta per incominciare la settimana...
Ci sono gomme 'intermedie' per fare off leggero ed usarle in città?
@ bootsy
per la K ti quoto perfettamente... ne ho avute due. Oltre 100k km la 100RS16 e 70 l'altra. La prima venduta in ottimo stato. La 1200 l'ho lasciata addosso a una macchina, ma per come andava di strada ne avrebbe fatta molta !
Parlando di altre marche, ho avuto recentemente due 1000 ipersportive una jap e una italiana. Le ho utilizzate prevalentemente tra i 6 e i 10.000 giri: nessun cedimento in nessuna delle due 50k km una e 45k l'altra.
Cambio di catena,corona, pignone, mai cambiata una frizione o rotto un motore. Nella jap saltata guarnizione olio forcella e basta.
Girano ancora entrambi.
Le moto recenti, (più le jap che le europee) secondo me, sono migliori - nel motore, telaio e sospensioni, anche se meno curate nei dettagli delle moto anziane, che viceversa sono assai curate nei dettagli, ma fragili nella meccanica.
Parlo per esperienza dal raffronto delle moto che ho avuto recentemente con quelle che ho avuto negli anni 70/80: la Benelli, la Guzzi Le Mans, La Laverda 1000 sfc, La Honda CB750F, che hanno dato svariati problemi.
Ora staremo a vedere come si comporta questo nuovo gioiellino...
blackbart
23-03-2010, 00:12
se pensi che io ho su le trail pirelli originali e ci sono andato anche nel fango :)
per la terra battuta di un off leggero vanno benone, se vuoi fare roba impengativa meglio un tassello che pero' su strada soprattutto se trovi bagnato e' infidissimo.
io invece ho le Battle Wing.... che ci si fa con quelle? strade battute e basta, immagino
blackbart
23-03-2010, 08:03
si i profili se non sono tassellati sono tutti intermedi piu' o meno, percui gomme che vanno bene sia sul bagnato che su asfalto pulito, in off tutte danno difficolta' ma se si tratta di terra battuta senza fango non danno granche' problema sempre che si vada piano.
se ti devi arrampicare o fare del sasso smosso ghiaia etc pensaci un po' su pero'.
con un tassellato non penso che arrivi a 3000km, pero' c''e un thread apposta guarda li'.
chiccof800
23-03-2010, 10:45
Per mè è sbagliato il titolo del 3d come dico da anni...Non si tratta di affidabilita della moto,ma del meccanico che ci mette le mani, giusto per esempio, sabato ritirata per: Registrazione valvole e guarnizione coperchio, che trasudava, andato a fare un giro sul pò, bhe in 20km non trasudava piu ma perdeva proprio......
Non avranno pulito e livellato...Appena hanno messo pasta sigillante esterna, la perdita si è contenuta, quindi ergo che è stato fatto con il culo il lavoro, W i piadinari e cioccolatai
è un dato di fatto che spesso i problemi di questa e altre moto sono causati da una scarsa professionalità delle officine........le soluzioni purtroppo sono poche ed una di queste è quella di cambiare officina ,ammesso e concesso che la moto piaccia perchè altrimenti si cambia marca e ci si risparmia dei mal di stomaco
albiwifi
23-03-2010, 11:22
Lo noleggi, che te frega, metti mano a sto portafoglio!
O mal parata butti la moto, e in Italia te ne prendi un altra, o tutto il concessionario, cosi ogni 20mila butti e cambi
Chicco il mio portafoglio piange sempre :crybaby:
Principino.. hai ragione la dark è sempre la dark
albiwifi Confermo...niente furgone al seguito.
bene, bene stavo per chiedere il carroattrezzi in prestito ad un mio amico.
C'è una terza via . . .
che poi è una strada praticabile, per la maggior parte dei lavori: attenta analisi del problema, consapevolezza delle proprie capacità, possesso del manuale di officina, del locale e degli attrezzi adeguati...
farselo da soli ! ! !
Con questo non voglio dire che siamo in grado di fare qualsiasi cosa, ma come detto poco più su, le moto moderne non soffrono di gravi disturbi, quindi principalmente si tratta di manutenzione o poco più...
Basta documentarsi per bene . . .
E se sbagliamo, abbiamo sempre imparato qualcosa. (Anche imparare ha un costo...)
guarnizione coperchio, che trasudava, andato a fare un giro sul pò, bhe in 20km non trasudava piu ma perdeva proprio......
Proprio quello che é successo anche a me!!
@ KRel abbiamo capito che ev. i lavori possiamo farli noi stessi, ma fino a quando la moto é in garanzia chittelofaffare???
A prescindere, credo che se si porta un mezzo da un meccanico ufficiale non dovrebbero esserci problemi...... :mad:
Ciao comp61...
Veramente, leggendo vari post sopra, ed anche questo: Leggendo diversi utenti di questa sezione avrei scritto che l`eccezionalità sta nel non dover ritornare mi era parso di capire che più d'uno non era soddisfatto del lavoro fatto dal meccanico ufficiale.
Solo per citare un esempio, in una moto mi si è rotto uno dei prigionieri che bloccava uno dei collettori di scarico alla testata. Alla bmw mi hanno detto che "lo scarico poteva reggere anche con un solo prigioniero e che sarebbe andata bene lo stesso" solo che la poverina al rilascio, aspirava aria scoppiettando una bellezza... - NESSUN altro meccanico si è preso la responsabilità di farmi il lavoro. M'è toccato levare il prigioniero da me . . .
All'Aprilia RSV1000 in garanzia, perdeva il serbatoio dell'olio a metà luglio: avrei dovuto lasciare il mezzo tutta l'estate dal concessionario in attesa del nuovo serbatoio dalla fabbrica che non sarebbe arrivato prima di metà settembre. Voi che avreste fatto? Io ho svuotato e smontato il serbatoio inox e l'ho fatto saldare. Di necessità...virtù e chissenefrega della garanzia o di perderla...
Porta la moto dal conce e torni a piedi, stai senza moto sempre troppo tempo, e poi ritorni a piedi riprenderla. Comunque dove c'è gusto non c'è perdenza . . .
A proposito di gusto . . . Roma-Inter 2-1. . . :D
Ciao a tutti...
Questa è una risposta che mi ha insegnato qualcosa (almeno in teoria) .Questa invece la condivido PERFETTAMENTE nella pratica...
per quel poco che ho fatto la moto mi sembra complicata da gestire alle basse velocità, in prima raspa mentre in seconda tende a soffocare, specialmente nella guida in piedi... ci vorrebbe una mezza marcia in più tra la prima e la seconda oppure ricorrere al cambio delle ruote dentate.
qui invece vorrei proprio capire come ca... fa a pensare di superare con 200 K e i piedi che quasi non toccano in piano, gradini di "almeno" 40cm
Il mio problema (e quindi non della moto) sono i gradini di almeno 40 cm da superare in salita. non sono capace a passarli e mi sono trovato "sotto" al mezzo già qualche volta ma non ho avuto difficoltà ad uscire
Allora, intanto sono caduto, mi si è piantato il motore, il piede non ha appoggiato causa avvallamento e sono andato giù. Niente di rotto: ne a me ne alla moto. Quel che è peggio è che è stato uscendo da un passo carrabile... che vergogna...:oops:: :violent1:
Se apri gas per superare uno scalino si impenna, (e c'è chi vorrebbe i rapporti più corti), già sfioro l'appoggio in piano, figuriamoci quando la ruota anteriore si alza di 10 o più cm. Arrampicarsi non è impossibile, a patto di trovare un appoggio subito dopo lo scalino, oppure un percorso regolare e piano. Ho difficoltà a controllare l'apertura del gas a causa degli scossoni che si ricevono nel superare gli ostacoli. Superare un gradino non è impossibile se subito dopo non ce n'è un altro. Ma come fate??? :help:
Mi ricordo di aver fatto con una 750 four, mia moglie e i bagagli (circa 400 k in tutto) una pietraia con sassi da 30 cm, per 20-25km nell'Epiro per aver sbagliato strada. Non credo che oggi sarei capace a farla con l'800 . . .
Concludendo, sono vecchio e infermo, ho scartato moto potenti proprio per "mettere i piedi per terra" cosa che non mi riesce di fare :mad: cò sta 800 . . . grazie per gli spunti.
mi pare di aver letto che tanti hanno montato un pignone con un dente in meno per evitare tutto ciò!!
Lamps
Il Maiale
29-03-2010, 21:26
io non la vedo tanto impacciata....
Questi sono remo e ste02
http://img638.imageshack.us/img638/8042/img0601vl.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img0601vl.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/7504/img0579v.jpg (http://img40.imageshack.us/i/img0579v.jpg/)
http://img121.imageshack.us/img121/430/img0744y.jpg (http://img121.imageshack.us/i/img0744y.jpg/)
http://img716.imageshack.us/img716/3695/img27s.jpg (http://img716.imageshack.us/i/img27s.jpg/)
@ svarzi: si certo, nel dubbio tengo aperto, anche se me la metterò pè cappello . . . Strana la storia del pignone, bisogna che approfondisca
@ maiale loro ci inzuppano il biscottino, e si vede . . . ma non vedo pietraie assassine, da quel che vedo il terreno appare pressapoco regolare pur con i salti.
Ho capito... niente pietraie!
Il Maiale
29-03-2010, 21:34
aspetta allora!
prendi qualche strada in mezzo ai campi e vedi dove va, .... apparte gli scherzi, non ti infilare nei sentieri se non sei pratico perche' rischi di non poterla girare e tornare a valle.
Appunto . . . ma come cazzo si gira sullo stretto?
Il Maiale
29-03-2010, 21:44
http://img695.imageshack.us/img695/7294/img0919w.jpg
altre (http://img36.imageshack.us/gal.php?g=img0997zs.jpg)
fabinhaus
31-03-2010, 16:19
stupendo .........
beato lui . . .
PS
Il link "altre" don't work . . .
Ciao a tutti.. Vivo in Francia e, nell'ottica di acquistare un GS 800 mi sono letto varie prove e test effettuate qui ed ho anche parlato con persone piu' o meno del settore. C'è chi è del parere che la moto ha un tiro notevole, una bella coppia.... altri che invece lo reputano fiacco tanto da dover cambiare il pignone. Mah...
Voi che ne pensate? Scusate se magari l'argomento è stato trattato, ma non sono riuscito a trovarlo...
Grazie
la mia la uso sempre tra i 3000 e i 4500-5000 giri/min e ha un ottimo tiro , poi io ho anche il pignone con un dente in +, chi ne toglie è perchè vuole usare marce alte in OFF.
Nella mia esperienza, non lo citerei per la coppia. Per esempio, confrontato al 800 Ducati Hypermotard gira di più e ha più cavalli, ma meno tiro in basso.
Per inciso, non sto confrontando le moto, parlo solo di motore.
puo esser che quelli che lo reputano fiacco è perchè ne fanno un uso più fuoristradistico.
Per un uso normale, secondo me, tira abbastanza:!:
Ciao io da poco tempo sono sceso da una RSV1000R per salire sulla GS800 e devo dire che il motore è abbastanza brioso in basso e complessivamente la moto è divertente da portare, premetto che ho sempre avuto moto bicilindriche.
Ciao un doppio lampeggio
ZETARANCIO
01-04-2010, 20:24
Io scendo da un GSX-R 750 con oltre 130 cv alla ruota,la gs 800 non me la fà rimpiangere per niente,è briosa,scattante e anche rabbiosa ,per ora non sento la necessità di accorciare i rapporti.....và bene così...la coppia ai medi è buona ,per me è un bel motorino.:)
Fabio1970
01-04-2010, 20:48
Anche per me la moto è molto briosa sia ai bassi che ai medi regimi. Anche il tiro non è male. Ricordiamoci che è sempre un'enduro e non una stradale pura !! :-)
La coppia è fantastica.
Ha un buon tiro e considera che ho messo un pignone con un dente in più.
I consumi poi sono favolosi:faccio sempre di media i 26 km/l
MagnaAole
01-04-2010, 21:44
Rob, hai capito male :)
di motore ce n'è a sufficienza, sia per quello che riguarda la coppia massima che per la potenza massima
il pignone lo si cambia unicamente perchè i primi tre rapporti del cambio sono troppo lunghi per chi fa enduro; per chi fa turismo invece meglio lasciare il pignone mormale perchè aumentano solo i giri del motore
poi sai, i forum sono pieni rasi di supermanici con la tastiera e allora di motore non ce n'è mai abbastanza ;)
Di motore ne ha fin troppo, è nervosetta e scattante, ai bassi x me è anche troppo scattante, non la amo particolarmente, non l'ho ancora inquadrata bene, ma penso sia solo un problema di usarla poco e non conoscerla.
E' ancora da domare.
@MacAlfa:26km con 1 litro? :rolleyes: Miii...guido proprio male, io penso di non andare oltre i 18 con 1 litro! :-o
26 e forse anche qualcosa di più li faccio con il 650 mono! :D
Mangiapolvere
02-04-2010, 08:00
Premetto che io sull' 800 ci ho fatto solo un giretto di prova, ma quando ho provato l'allungo sono arrivato velocemente ai 190 segnati e (considerando che aveva appena piovuto, la moto non era mia e non la conoscevo) non l'ho spremuta a fondo, ma non mi sembrava che avesse il culo pesante. Poi (personalmete) in off ne avevo già abbastanza coi 50cv del 650 e non ho il manico per sfruttarne più di 20 a essere onesti...
Le mie esperienze in off sono praticamente inconsistenti (in passato avevo affrontato qualche volta qualche sentiero con la mia vecchia amata R1100S!! CHE PERALTRO SI ERA COMPORTATA BENISSIMO anche in due e carica di valigie e pacchi...).
Domenica scorsa ho provato per la prima volta la ns bella in off; ho fatto un po' di sentieri di montagna (20 Km circa) per la maggior parte con pietraia smossa.
Compagni d'avventura: un Beta alp 4.0 e una Derbi Mulhacen 650 .
Certo loro andavano sicuramente più leggeri di me , ma devo dire che la ns bella mi ha davvero dato delle buone sensazioni (da sottolineare gomme Battle Wing). Addirittura su un pendio un po' ripido loro sono caduti prima di me (c'era anche un po' di neve residua) e alla fine mi sono sdraiato anch'io pur essendo riuscito all'inizio a rigirare e a mattere la moto a testa in giu (e li il cogl...ne (io) si é manifestato in tutta la sua grandezza ...) .
Comunque: impressioni personali: é un trattore anche piuttosto brutale (un po' di difficoltà a gestirne la potenza in prima e ai bassi regimi in salita su pietraia); la ruota davanti macina praticamente tutto sotto di lei; la prima é un po' difficile da gestire (poco morbida) ; la seconda sui tratti in salita va un po' in affanno e nel resto invece si comporta bene; addirittura in alcuni punti riuscivo a guidarla meglio da seduto che in piedi (posizione in cui é un po' difficile gestire la prima un po' cattivella...); nel complesso però (visto il peso) si sono meravigliati anche i miei compagni ....
Il mio (non competente) consiglio: é un amica fedele, ma bisogna rispettarne le proporzioni e non portarla su punti estremi.
Per il resto grande e puro divertimento. :D
ciao medmetro
si esatto pure io rimango stupito da queste medie.
Considera però che ho il polso molto leggero e quando giro mi piace guidare tranquillo e godermi il panorama
pacpeter
02-04-2010, 14:10
confermo che il motore c'è, anche ai bassi. poi ha un'entrata in coppia goduriosa. quando la provai rimasi stupito dal tiro. parlo di sensazioni, non di cronometro. all'epoca scendevo da un k1200s, tanto per dirti con quali riferimenti arrivavo
MagnaAole
02-04-2010, 14:19
i 25 circa km/lt sono possibili solo se non si percorre città, autostrada o si fa enduro; in pratica strade statali ma anche di montagna, anche a "curvatura Doic", turismo veloce senza cambiare necessariamente a limitatore ;).
Con un pignone che accorcia la differenza nei consumi è minima (esperienza fatta anche quella), per cui non ho difficoltà a credere a MacAlfa e al suo polso molto leggero :lol:
con il pieno si fanno tranquillamente 400 km, il pieno è ca.17 lt.
Se condotta in autostrada alla media di 100/110 Km orari posso garantire che la moto fa oltre i 30 km/l.!
Chi fa meno di 23/24 Km/l ha problemi di centralina o di manico...!
MagnaAole
02-04-2010, 14:34
da quando vai a 110 in autostrada? non ci crede nessuno! :rolleyes:
cmq può essere benissimo, io in autostrada, quando proprio ci devo andare, vado a 140 e a quella velocità i consumi salgono parecchio
Anna, sempre con il polso a 90° è? ;)
No, non direi il polso ora va a 0°, in moto non ci vado proprio! :(
Cmq. anche x quel poco che l'ho usata, e non parlo di autostrada, dove basta che fai la media dei 130km/h i consumi salgono, ma nelle statali, io a 26km con 1 litro non ci son mai arrivata e senza bisogno di smanettare.
X me ciuccia come una spugna, io ero abituata bene con il mono, con questa sei sempre al distributore.
ferrogia
02-04-2010, 15:07
Da quello che leggo nelle varie risposte, propongo di cambiare il titolo del 3D, non più
"sensazioni sul motore discordanti", ma
"sensazioni sul motore concordanti"
fabinhaus
02-04-2010, 15:12
Io ho il gs 650 twin, ma credo che l800 sia ancora meglio , considerando anke l'utilizzo in off molto più divertente... e credo che sia affidabile .... ;-)
blackbart
02-04-2010, 15:44
@rob66, prenota una prova in un centro bmw e fatti un'idea, e' la cosa migliore di tutte.
Io consiglio di provarla poichè le valutazioni sono sempre molto soggettive, dipende dall'esperienza che uno ha e dall'uso che se ne vuol fare.
A me cmq soddisfa, specialmente nella guida sportiva su strade extrurbane, metti le marce una dopo l 'altra e il motore lo senti sempre pronto. In off ancora non ho mai provato, solo in qualche strada imbrecciata, ma lì penso che cmq un compromesso si debba raggiungere, rimane sempre un gran motorone bicilindrico di una bella potenza, che può diventare difficile da domare in off.
lucio1951
02-04-2010, 16:23
L'unico appunto che mi sento di fare è sulla lunghezza delle marce, in Off mi dà un pò fastidio, ma se mettessi il pignone con un dente in meno nei trasferimenti rimpiangerei l'originale, perciò la tengo così!
Tra l'altro in off ci vado sempre da solo perchè qui non ho trovato ancora nessuno per farlo in compagnia....tutti quelli con i quali vado a far giri hanno il telelever.....perciò asfalto!
ho prenotato la prova, anche se non ho piu' dubbi sulla moto: esteticamente mi piace, peso e agilità sono adeguati al mio fisico, mi dite che la moto consente tranquilli viaggi in coppia, ha le valigie vario (intelligentissime)... se ha pure un bel motore, poi, aspetto solo di vendere il GSsino 650 e me la faccio bianca bianca...... da sporcare il prima possibile. Poi mi rovinero' con le cazzate della Touratech.
blackbart
02-04-2010, 23:51
ecco allora sei a posto :)
in passato avevo affrontato qualche volta qualche sentiero con la mia vecchia amata R1100S!! CHE PERALTRO SI ERA COMPORTATA BENISSIMO anche in due e carica di valigie e pacchi...
Lo sò bene... poche moto sono in grado di competere con la potenza limitata (si fà per dire) dell'R1100S sia per la dolcezza dell'erogazione, che per l'incomparabile (io che non sono un tifoso bmw direi anche unico) bilanciamento della struttura aiutata dal motore che in primo luogo fa da bilancere...
impressioni personali: é un trattore anche piuttosto brutale (un po' di difficoltà a gestirne la potenza in prima e ai bassi regimi in salita su pietraia)
Appunto E' ESATTAMENTE anche la mia opinione, ed è forse per questo che QUALCUNO mette il pignone con un dente di meno per utilizzare meglio non la prima , MA LA SECONDA!!!
addirittura in alcuni punti riuscivo a guidarla meglio da seduto che in piedi
... etti credo... dando più peso sul posteriore aumenti l'aderenza e quindi la spinta...
e non portarla su punti estremi E' tutto relativo: Quello che è estremo per te non lo è Remo o Ste02 ...
Chi sà portarla all'estremo s'è capito... mangia pane e off...
Io ho ancora serie difficoltà. Mi trovo male alle basse velocità dove la prima tira troppo e con la 2 ho paura mi si spenga. Per non parlare delle basse velocità sullo sconnesso... (non parlo del pietrisco) sopratutto IN SALITA!!! In piedi, avendo anche problemi di equilibrio, dovendomi reggere per forza sullo sterzo ho difficoltà a gestire e parzializzare il gas ! Che a tratti spalanco non volendo per i movimenti indotti (oddio mammazzo...) seguito dalla chiusura totale a compensazione, altrettanto sbagliata.... e a rischio quasi certo di caduta.
Imparerò . . .
Cmq ora, non credo più che togliere un dente sia una cavolata. Peraltro mi dispiace perdere in termini di velocità max e di alzare il n. di giri del motore, già alti di suo... Ci penserò... Ciao
mercurio
04-04-2010, 21:15
scusate se mi intrometto ma nn si può paragonare la nostra moto con quella di stefano sacchini........1,quella moto ha una preparazione da 9000 eurozzi e 2 la guida uno con le palle quadrate!
Concordo perfettamente con Mercurio!! Infatti io sono stracontento della versatilità della ns bella, che sicuramente non eccelle in nulla, ma fa tutto molto bene e ti porta praticamente ovunque. Poi se ci sono due palle quadrate sopra la sella e molta esperienza ..........
x Krel .... dopo il mio post ho fatto un altro paio di uscite off (sempre abbastanza tranquille ... sterrati e sentieri di pietraia...) e devo dire che la confidenza con la moto sale sempre di più ... cerca di macinarci un po' di Km insieme e la confidenza aumenterà sicuramente .. per esempio mi sto rendendo conto che il serbatoio sotto la sella (soluzione non troppo usuale) va capito ... ma é comunque una gran cosa perchè bilancia molto la moto ....
:D :D
... azz cosa mi stavo perdendo!!!
ho letto quasi tutto..., ciò che mi sconvolge è il termine di paragone che utilizzate nell'identificare l'OFF con me!!!
Vi ringrazio per la stima, ma francamente credo che esageriate!!!
E' vero, mi diverto e porto la mia moto in OFF spesso e soprattutto VOLENTIERI! Ma da qui a paragonarmi al MAIALE (è lui quello che fa le pinne e i salti con l'800 bianco!) ci passa una vita di enduro!
Io ho un solo, unico, grande pregio, che mi permette di andare ed arrivare dove molti di voi potrebbero, ma si bloccano:
io me ne frego un cazzo della moto... che cada, che voli, che si inabissi... per me non è un problema, nel senso che non mi blocca il pensiero del danno e quindi apro manetta senza indugio! STOP, questa è la mia principale qualità nel fare OFF!
Di contro posso garantirvi che ho fatto millemila cadute... alla moto ho sostituito esclusivamente il parafango anteriore (45 euri!), e naturalmente il benefico pignone da 15. Figuratevi, non ho mai neanche regolato le sospensioni originali...
Ringrazio ancora Stefano Sacchini (Il Maiale) per avermi accostato al mitico STE02...
saluti e in OFF mai da soli!!!!
blackbart
07-04-2010, 11:11
REMO un uomo un mito ;-) e comunque solo con la testa come la tua si possono superare gli ostacoli, se si indugia, paf.
Ehi Remo dimmi del pignone da 15'... Ma nemmeno a me frega un cazzo della moto... ma da quando ho fatto un atterraggio un pò duretto col parapendio, il ginocchio sx non s'è più ripreso molto bene: poca forza e quando ci cado... mammoddio che DOOOLORE!!! Sotto sforzo si gonfia ed è forse per questo che ciò stò blocco psicologico...
Ho sempre comprato gomme specialistiche da strada tipo pirelli supercorsa ecc. quindi non conosco le gomme da off: E' vero che ci si fanno al max 5000 Km?
Quindi se quest'estate, volessi ritornare sull'atlante, devo partire con 2 stradali e 2 da off (solo la gomma ovviamente) attaccate alle valige?
PS interessante la citazione di Enrico56 circa il deserto di Bardenas... ho visto le foto e su g.earth la posizione: potrebbe essere un'ideuzza per una vacanzetta alternativa.
pignone da 15'... costa poco in Touratech. Lo monti e in off non parti più in prima... usi al massimo la terza e la moto diventa dolce dolce... anche per i gradoni da 40 cm.... In strada finalmente hai una ripresa decente nei tornanti e il 1200 non ha più nulla di più... certo che se prima in autostrada a 200 cominciava a vibrare... ora a 160 sei un frullatore!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=206989
Ormai son sempre più convinto: la 800GS sarà la mia prossima moto.
è la moto che "rientra" nelle mie esigenze e poi.....mi ingrifa un casino! :arrow:
Premettendo che mi orienterò su un usato che abbia almeno abs, computer di bordo e manopole riscaldate (possibilmente), avete qualche consiglio/indicazione da darmi?
secondo voi quanto vale in questa configurazione?
gli accessori vengono conteggiati al 50%?
posso solo dirti... ottima scelta!!!
sta attento ai dettagli e controlla la moto in ogni piccolo particolare, ti permettono di capire come è stata "usata" veramente ;)
Presa da 2 settimane modello 2010
mi trovo molto bene sulle mulattiere,
la mia fa un sacco di rumore, non mi sembra tanto normale,
cosa ne dite?
abituato con un tt600 questa ha la prima troppo corta e la seconda troppo lunga,
soluzione? un dente in meno nel pignone?
io la uso pure per fare lunghi viaggi, non è che poi mi da problemi su strada..
fai ancora in tempo a darla indietro...
MagnaAole
08-04-2010, 23:00
dunque, se ho capito bene per te la f800 ha la prima troppo corta?
credo tu sia l'unico ad aver avuto questa impressione perchè molti di quelli che fanno off hanno sostituito il pignone mettendone uno con un dente in più prorpio perchè i primi 3 rapporti sono lunghi e anche chi voleva un po' di brio su strada in più ha adottato questa soluzione.
Se riesci ad andare per mulattiere (vikipedia: La mulattiera è una strada rurale simile al sentiero, ma atta anche alla circolazione di animali da soma) con una prima così lunga (per te corta) devi essere davvero molto bravo, oppure a San Giustino hanno asfaltato anche le mulattiere
2 settimane mi sembrano un pò poche sia per dare un giudizio che per cominciare a metter mano alla meccanica, comunque sono riuscito a farci delle belle salite e non parliamo di asfalto, ma di pietrai, fango e guadi, mi sto preparando per il mio prossimo viaggio,
in islanda dicono che ce ne sono di guadi e pietrai.
tornando al pignone, in riferimento al viaggio, prima di cambiarlo vorrei sapere come si comporta in autostrada dato che ne dovrò fare a/r 4.000km
che tipo di pignone avete montato voi? non sono un esperto, vorrei sapere il diametro del mozzo e che tipo di pignone devo comprare.
comunque non avete risposto riguardo al rumore, sono interessato..
blackbart
09-04-2010, 08:06
da dove senti provenire il rumore ? sono curioso.
tornando al pignone, in riferimento al viaggio, prima di cambiarlo vorrei sapere come si comporta in autostrada dato che ne dovrò fare a/r 4.000km
che tipo di pignone avete montato voi? non sono un esperto, vorrei sapere il diametro del mozzo e che tipo di pignone devo comprare.
ma dico,le discussioni le leggiamo dall'inizio,random o ci prendiamo per il culo?
nella pagina precedente c'è il link alla discussione del pignone ,quando aprite la sezione in testa oltre il regolamento c'è la discussione dove all'interno ci sono tutti gli argomenti trattati con il loro link...........se arrivate qui e volete che a ogni domanda vi venga servito sul piatto la risposta senza fare fatica avete sbagliato tutto......e la cosa non è rivolta a te in primis ma a tutti quelli che ultimamente postano domande su argomenti triti e ritriti.
Se siete d'accordo, io proporrei di cancellare, senza se e senza ma, tutte le richieste di informazioni di argomenti già trattati. Questo x non far diventare di una noia mortale questa sezione dovendo ripetere seeeempre le stesse cose all'ultimo arrivato che se ne frega delle regole, non legge e posta, tanto trova sempre chi di buon cuore gli risponde!
MagnaAole
09-04-2010, 10:19
daccordissimo, è un gran lavoraccio per voi, sorry...
Più che lavoraccio come moderatore, x me, da forumista, è di una noia mortale leggere sempre le stesse cose. Ormai direi che sulla moto è stato detto tutto, anche di più. Sinceramente tutto quello che viene scritto ora mi pare noioso! La moto è sempre quella, non c'è nessuna novità, ma ciò nonostante c'è sempre qualcuno che tira fuori cose già scritte e spesso solo delle cretinate senza nessuna utilità. Almeno x me è così.
blackbart
09-04-2010, 11:12
basta cliccare su cerca e selezionare "messaggi" e non discussioni e il tutto e' piu' facile di quel che si crede.
forse se di default fosse selezionata l'opzione messaggi nel tasto cerca, anche un profano riuscirebbe piu' facilmente ad arrivare a quello che cerca direttamente.
"visualizza discussioni"
"visualizza messaggi"
cazzo devi solo fare la spunta, mica un algoritmo!!!
blackbart
09-04-2010, 14:00
hai ragione remo, ma c'e' gente che nei forum bazzica ma che non ha l'elasticita' mentale e visiva di cliccare piu' opzioni perche' i computer di oggi ti danno sempre la pappa pronta, di conseguenza non sei spronato a "customizzare" le ricerche etc.
finche' banalmente internet per il 70% delle persone e' la E blu che c'e' sul desktop... bisogna guidarli un po' a volte :)
dunque, se ho capito bene per te la f800 ha la prima troppo corta?
molti di quelli che fanno off hanno sostituito il pignone mettendone uno con un dente in più prorpio perchè i primi 3 rapporti sono lunghi e anche chi voleva un po' di brio su strada in più ha adottato questa soluzione.
Ciao Magna... Non è che volevi dire "un dente in più proprio perché i primi 3 rapporti sono corti.? Un dente in più sul pignone allunga i rapporti.
Nel citato post (già letto anche in passato) viene riportato di utilizzare il pignone da 15 denti contro i 16 (16/42) dell'originale perché la ns motina "ha i rapporti lunghissimi". Qui le cose collimano.
Io non conosco altre moto enduro per riferimento, perché questa è la mia prima. Tuttavia la prima mi appare troppo corta (la seconda un pò meno), ma gli altri rapporti mi paiono "normali" (cioè adeguati ad un uso misto off leggero/strada) sbaglio?
Cmq ora non ci capisco più nulla . . . Help please . . .
PS
Non arrabbiatevi se qualcuno "sfora" un pò... Giusto che venga istruito sul fatto che cercando bene, si trova veramente di tutto . . . ma che non pensi che qui sie... siamo tutti con la puzza sotto il naso. . .
Ciao...
Cosa c'entra la puzza sotto al naso con il fatto di non scrivere sempre le stesse cose già sviscerate nei thread ennemila volte? :confused:
MagnaAole
09-04-2010, 20:39
scusate mi sono confuso, i rapporti sono lunghi, avevo montato anch'io un pignone da 15
nanoacrobata
14-04-2010, 09:34
Tante volte pensavo di trovare la moto totale (lo pensavo anche della 800), ma alla fine mi sono convinto che non esistono (con un DR 400 ho fatto un viaggio da 8500 km in est europa con molto fuoristrada). Attualmente ho 2 Ktm una 200 e una 300 2T che uso per allenarmi e gareggiare nel regionale di enduro, una Gas Gas TXT 280 Trial e poi la 800 con la quale ho già fatto il Marocco 2 volte con più di 300 km di piste dall'Atlante al Chebbi e sapete cosa penso che al mio parco moto mancano ancora un K 690 e un GS 1200 perchè per ogni viaggio, ogni situazione e capacità del pilota c'è la moto giusta.
Anche se sono andato un pò fuori tema rientro subito, fuoristrada ne faccio dal facile con moglie e bagagli al più impegnativo (solo e attrezzato) in preparazione dei viaggi in regioni remote e l'800 comparato al GS 1150 ADV che avevo prima (100000 km quando l'ho cambiata) mi sembra di avere una enduro racing....poi quando rimonto sulle Kappa......
e su quella da trial....potete ben capire cosa sembra la 800
Ciao a tutti
chiccof800
14-04-2010, 09:39
Più che lavoraccio come moderatore, x me, da forumista, è di una noia mortale leggere sempre le stesse cose. Ormai direi che sulla moto è stato detto tutto, anche di più.
E qua mi cadi....Non è stato ancora detto che schiacciando i due tasti del cruscotto(per chi ha il pc) e se setti lap on, si inverte il bottone info.Cioè al posto che girare la temperatura riserva etc, il bottone info agisce sui km parziali e totali....
Almeno si completa l'opera...Non so se a qualcuno serve, a mè non molto, magari chi si diverte su strada guidando può vedere i tempi e km schiacciando l'info, per chi non lo sapesse gia..pochi penso
chiccof800
14-04-2010, 09:41
e su quella da trial....potete ben capire cosa sembra la 800
Ciao a tutti
Ti capisco, quando dalla macchina passo all'800 non riesco piu a guidare..Ho dovuto smettere di farmi il bidet alla mattina, se no rischiavo di cadere dalla moto troppo alta, sto pensando di alzare il bidet e di mettere il manubrio per semplicità...Scusate l'ot, ma sono problemi
Zanardi senza gambe si guida gs658 senza problemi...Noi abbiamo e gambe
blackbart
14-04-2010, 09:50
tutto e' relativo. arrivo da una moto di 130kg monocilindrica con 70cv, salgo sull'800 e:
1) e' comoda
2) si va in due che e' una meraviglia
3) ha un bel motore docile ma corposo
4) le gommature che ho son le pirelli e permettono belle pieghe in sicurezza e in piu' durano.
5) posso tranquillamente fare 300km in un giorno andando a bere un aperitivo senza che mi tremino le braccia per lo sforzo.
6) consuma pochissimo
7) e' bella, tutti ti guardano ammaliati
8) non pesa molto, e tocco appena, ma basta adeguarsi.
9) 150kmh di media per 100km di autostrada, direi che va bene.
... e ce ne sarebbero tante altre.
mancherebbero solo i pompanti regolabili per l'avantreno, almeno il ritorno come il post, ma per il resto...
chiccof800
14-04-2010, 10:11
Io so solo che è divertente, oltre tutto a gomme sono messo male, spazza le curve che è una bellezza, ogni tanto mi dò la mono con quello che viene giu nell'altra corsia.Però mi diverte, ho un solo trip per la testa, un 1150gs, ma se dovessi cambiare l'800 penso che ne prenderei un altra.Sicuramente per i viaggi lughi un 1200 è un altra cosa, viaggi piu comodo meno vibrazioni.Però quando sei in zona di curve non ce n'è l'800 è pronto e grintoso, una nuova At o Ta...Ogni tanto scappo dall'ufficio e vado a farmi qualche giro in val tidone, non tanto per il giro, ma per la focaccia di ciccioli e il penice...
blackbart
14-04-2010, 10:21
beh allora ci becchiamo chicco :) io ci abito in quelle zone ;-)
chiccof800
14-04-2010, 10:28
Io ci passo spesso, per evitare l'autostrada, quando vado verso il piacentino o penice.Anche se adesso in cima è pieno di neve nei sentieri.Hai primi giri seri te lo dico, sperando nel tempo, su strada si va ancora bene, tranne sul penice che è sporchissimo, vedevo gente curvare con i piedi per terra...Gran asfalto di qualità.
blackbart
14-04-2010, 11:58
io sono andato settimana scorsa e fino a prima del bosco in cima andavo che era una meraviglia, forse tu la hai fatta dall'altra parte, io la ho presa da varzi.
chiccof800
14-04-2010, 12:09
Si io ho fatto l'altra parte, poi ho girato su delle strade minori, ma era un agonia, tiene di piu in sterrato! E appena sotto al passo, dove c'è la cancellata, sono entrato convinto di andare a bobbio per le battute, si col caxxo 2km e poi un muro di neve, 20 min solo per girare la moto, pensavo si fosse sciolta tutta e invece no.. Sabato si girava bene, una triple nel prato e il propietario o cianotico di natura o bianco latte per il dritto
Ciao a tutti, ma se decido di acquistarne una nuova ora, la strumentazione è già stata aggiornata con l'ultimissima versione vista qualche tempo fa sul forum? Grazie
chiccof800
15-04-2010, 15:11
Se intendi le foto delle ultime settimane, che io sappia, non penso sia ancora in vendita, dico quella con il motore nuovo
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
Pierpaolo Piretti
15-04-2010, 15:21
Chiccof800 sta scherzando....................... per chi non lo avesse ancora capito!!!!!! anch'io a suo tempo ci cascai.....................
Ciao
ciccio77
15-04-2010, 15:49
Ragazzi gran motore il nuovo, pesa 15 kg in meno!
se parliamo della strumentazione c'è una foto dell'altro giorno.........del resto è certo che delle stradali rimarrà soltanto la R
ciccio77
15-04-2010, 15:58
prima che venga bannato :-(( no dai scherzo...
seriamente, effettivamente bisognerebbe informarsi quando uscirà la nuova con la strumentazione digitale...ovviamente per noi che abbiamo le vecchie, la tentazione di mettere la nuova ci sarà...ma costerà tantissimo. L'unica consolazione è che qualcuno ci sarà e mi prenoto già per l'acquisto della vecchia (faccio un pò di scorta:-)
ma scusa Chicco,le novita' oltre naturalmente al motore non erano sospensioni WP, tutte regolabili per forca e mono?Poi anche il 18 al posteriore,no????
io ho sentito parlare del'aria condizionata....
Pierpaolo Piretti
15-04-2010, 16:16
...........anche che aggiungevano un'altra ruota di 25" ........ per chi fa off violento.............
:lol::lol::lol::lol::lol:
chiccof800
15-04-2010, 17:11
Ci sono anche modifiche al motore, boosty diceva delle forcelle, di sviluppi ne hanno fatti.Mica si pettineranno tutti la bambola a monaco...
dario_spa
15-04-2010, 17:26
...........anche che aggiungevano un'altra ruota di 25" ........ per chi fa off violento.............
:lol::lol::lol::lol::lol:
da 25" al posteriore!
MagnaAole
15-04-2010, 17:41
tutte fantasie, l'unico che può dirci la verità è Remo perchè lui sta già testando il pacchetto delle M.Y 2010
Raga... scusa, non è che possa dirvi granchè... le condizioni che mi hanno imposto sono abbastanza rigide! E da quel che ho potuto capire in BMW leggono molto il forum... tant'è che quel poco che ho anticipato sulla moto nuova mi è stato già rinfacciato, per non parlare della discussione sulla strumentazione, cazzo si sono incazzati come iene stamattina! Per cui non scrivo più nulla a riguardo le novità... se ci troviamo per strada a fare qualche giretto magari potete vedere di persona...
ciao
comici si nasce... è proprio vero.
Mangiapolvere
15-04-2010, 20:30
Grande remo, io mi prenoto per vedere la moto nuova e anche il gran "manico" che tutti dicono che tu abbia. :eek:
il manico gli vuoi vedere?
cavoli,
un po di ritegno,
andate ad amoreggiare da un altra parte
Ciao a tutti . . . finalmente ho fatto un pò d'off in quel dell'alto Lazio. Non sono caduto ma che strizza . . . e che "bucio di cu...o"... per via del fatto che non mi sono mai rilassato. Alla fine, dimenticate le fatiche mi sono detto: però . . .
A chi fosse innamorato del GS 1200 e lo volesse provare, molto sommessamente consiglio di provare il K1300 . . .
ha sempre due ruote, e Maiale, Remo, Ste02 e forse pure chiccof800 :rolleyes: la portano sullo sterrato senza troppi patemi . . . (come del resto ho fatto io col k100rs 2 o 3000 anni fa), solo che rispetto al 1200GS stiamo VERAMENTE su un'altro pianeta. Provare per credere.
Avevo il K1200RS e vi confesso che con l'F800GS sono volutamente sceso di cilindrata, convinto che avrei avuto una moto "multistrada" e più facile . . . Non è stato così, quantomeno per la "facilità.
Il passaggio dal k100 al k1200 è stato immediato e indolore, ma è stato come passare da una serie 3 a una serie 7 tanto per fare un paragone automobilistico. Scendere dall'Aprilia Factory per salire sul K1200 e viceversa non è mai stato traumatico.
Passare dal k1200 al F800 è stato come passare da una serie 7 a una Fiat Campagnola . . . Non è così immediata come vuole sembrare.
Spero che ora Remo non dica anche a me: fai ancora in tempo a darla indietro...
:):):)
Ciao
PS
Nella sezione "Quelli che amano guardare il panorama" ho postato questo: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=266355
Intendo andarci con la motina nuova . . .
Chi viene?
Ti propongo un cambio con un KTM 690... con soli 2000 km!
Ciao Remo . . . Ottima proposta . . . Grazie
NO ! No se ne parla... almeno per ora . . . Prima ci voglio soffrire un pochetto . . .
Scherzi a parte, penso che il problema sia l'altezza e la ruota da 17'. Prima o poi mi ci abituerò.
Hai visto il giretto?
PS
La mia non è che ne ha molti di più solo 3.000
Quando scendo a casa a Cassino ti faccio venire a fare qualche giro dalle mie parti... Magari se sei interessato segui la stanza dei Maiali nel Fango, i cui giri sono prettamente per Bicilindrici, qualche volta potresti aggregarti al gruppo...
Più passa il tempo e meno potrai far a meno di quella moto...!
Sto trattando una 800GS :eek: di fine aprile 2008 e mi sono fatto inviare delle scansioni dei tagliandi e richiami
risultano questi:
- az. pinza freno eseguita (1° tagliando)
- sostituzione flessibile liquido raffreddamento
- Azione allentare/serrare l'avvitamento ruota catena
- sostituzione valvola di sicurezza su serbatoio carburante
ero a conoscenza del flessibile ma degli altri non ho mai sentito parlare :confused:
Visto poi che la moto sta a Roma (ci andrei con la speranza di tornare a casa in moto), mi sapete suggerire un buon meccanico a cui farla vedere? (Romani......fatevi sotto con i suggerimenti)
:!:
MagnaAole
16-04-2010, 20:19
comprala da un concessionario o da un commerciante, avrai almeno un anno di garanzia aggiuntiva perchè quella della BMW scade tra pochissimo, ti spetta per legge se compri da un commerciante; i privati non hanno obbligo di rilasciare alcuna garanzia per cui vale la formula "vista e piaciuta":
Le azioni di richiamo sono quelle normali a cui più o meno hanno sottoposto tutte le nostr moto, niente di particolare neanche nella tua.
Controlla che le forcelle nel ritornare non facciano rumore, dai un'occhiata al coperchio valvole perchè la guarnizione su alcuni esemplari non tiene e ci possono essere delle lievi trasudazioni. Un' occhiata anche ai cerchi, che non siano svergoli. Se mancano pochi km al raggiungimento del tagliando, nel prezzo includi anche quello (i tagliando sono ogni 10.000 km); intorno ai 30.000 fa conto che corona, catena e pignone cominciano ad essere quasi da cambiare (dipende un po' da come hanno lubrificato la catena, ma 40.000 non li fai)
Fare un prezzo senza vedere la moto, i kilometri che ha su e lo stato di conservazione è un po' un azzardo perchè a pari allestimento ci possono stare anche 1000 euro di differenza tra un esemplare perfetto e uno meno.
Il mercato è un po' fermo e di 800 usate cominciano ad essercene per cui non farti troppi scrupoli e tira più che puoi; poi quando vedi che sei arrivato a fine corsa, o stacchi l'assegnino e cominci a godere o se no continui a leggere i forum (e godi molto meno).
Fossi in te aspetterei un po e metterei da parte tutti i soldini per acquistarla nuova. Credimi, ne vale la pena, usati "ottimi" non ce ne sono, o se ci sono costano quasi come il nuovo, se costano poco c'è qualcosa che non va (rodaggio fatto male, piccoli difetti che non saltano subito in evidenza etc..). Venderesti tu al -50% accessori/moto perfetta?
MagnaAole
16-04-2010, 20:31
Anche questo in effetti non è un cattivo suggerimento, tra un 2008 e una nuova accessoriata e scontata ci stanno 3000/3500 euro secondo me, non di più (se compri da un privato magari la trovi a meno ma non ti fa nessuna garanzia...).
Se un piccolo finanziamento di 3000 euro non sono un grosso problema io ci farei un pensierino
lucio1951
16-04-2010, 20:42
Secondo me è più difficile trovare un usato in cattive condizioni che uno in buone, escludendo un incidentato naturalmente.....
Con la centralina che controlla tutto, limitatore di giri etc etc (pensate che se la pressione o il livello dell'olio non sono confacenti le impostazioni della centralina questa limita la potenza fino al 40% ed inibisce la marcia se i parametri risultano insoddisfacenti...) è praticamente impossibile rovinare il motore!
Il telaio, naturalmente, è un'altro discoso...ma per questo basta salirci sopra e vedere se tira da qualche parte...!
Grazie per l'invito... verrò con piacere.
Un'occhio ai Maiali glielo avevo già dato. La stanza l'ho rivisitata anche stasera, ma ho avuto la conferma che il Maiale propriamente detto, è una specie autoctona della Lombardia, della Romagna, e dell'Emilia. La regione più a sud popolata dai maiali pare sia la Toscana. Su nel nord è umido, e l'umidità fa male :lol: e io sono un pò troppo vecchio per emigrare . . .
la moto ha 14000km, tagliando dei 10000km fatto un anno fa.
ruota posteriore da cambiare
ha come accessori abs, cavalletto centrale, manopole riscaldabili, computer di bordo, antifurto bmw, protezione filtro olio TT, protezione vaschetta liquido freni in alluminio TT, piastra posteriore TT, borsa da serbatoio TT
--> 7700€ (e forse riesco a spuntare ancora qualcosina)
ho pensato tanto al nuovo ma titubo perché il futuro è un po' incerto, potrei spostarmi per lavoro (anche estero) e quindi non so fino a che punto riuscirei a sfruttare la moto.
ho visto anche gli usati dei concessionari ma sparano alto (e a quel punto la prendo nuova per 2000€ di differenza) e al 95% non offrono la loro garanzia ma solo quella residua della casa.
Inoltre da me non ce ne sono molte di 800gs usate, al massimo sono senza abs (per me imprescindibile)
Infine, proprio per i dubbi su un usato, avevo pensato a farla provare da un meccanico bmw capace (nel frattempo sono preparatissimo su tutti i problemi che avete avuto voi...mi son fatto una cultura :) )
starlis82
17-04-2010, 00:57
Io ho acquistato la mia GS 800 usata da un privato,ma aveva un'anno solo di vita, quindi con ancora uno di garanzia,ho risparmiato ben 2500€! Sono andato con mio cognato a vedere la moto e l'abbiamo ispezionata dal fanale alla marmitta chiedendo ogni minimo particolare, anche perchè dopo esser quasi stato gabbato da altri concessionari che mi spacciavano moto immacolate quando avevano chiari segni di una bella caduta avevo aperto un po' di più gli occhi!
Abbiamo guardato TELAIO CARENE MANUBRIO MANOPOLE MARMITTA FORCELLE E PEDALINE (CHE IN CASO DI CADUTE SONO I PUNTI PIù ESPOSTI) abbiamo sentito il motore come ruggiva abbiamo fatto un giro di prova e tutto sembrava ok!
Beh devo dire che è stato il miglior acquisto che abbia mai fatto e dopo 8000 km in 7 mesi non so ancora quante volte la ricomprerei! Io penso che è solo fortuna (e mi riferisco solo al motore o ai pezzi elettrici non a veicoli danneggiati da incidenti)se una moto o una macchina dia problemi o meno!Conosco persone che dopo l'acquisto di una macchina nuova hanno avuto dopo mille problemi e persone che hanno acquistato una macchina di seconda mano e hanno percorso almeno 100 mila km senza nemmeno guardarle!........dopo tutto questo...che dire.....in bocca al lupo
eh hai risparmiato 2500 dal prezzo di listino? Perchè pure io da listino ho risparmiato 1700€...ma nuova di pacca e me la sto rodando IO con estremo piacere.
vabbé, le valutazioni economiche sono sempre personali
nel mio caso, per esempio, risparmierei circa 3500€ (rispetto al prezzo del conce scontato) e da una parte posso anche pensare che con quella cifra coprirei eventuali problemi
Certo, sono io il primo a dire che ogni € risparmiato è un € guadagnato, e probabilmente (te lo auguro) faresti pure un buon affare. Ma come sono personali le valutazioni lo sono anche gli "approcci" a certi sfizi, mi spiego, se devo fare la cazzata la faccio bene e me la godo a pieno! Ma non pretendo di esser nella ragione eh... :)
io l'ho presa a settembre 2009, moto usata, immatricolata nell'aprile 2008, 6500 km.
Motore nuovo montato a fine agosto 2009 con tanto di fattura del conc. (il mot. precedente fuso per causa del famoso manicotto e incuria del vecchio proprietario)
ero ditubante, poi l'ho vista , provata, accattata. 7500 eurozzi.
il motore è in garanzia fino ad agosto
Adesso ha quasi 15 mila km... gli ultimi 8000 fatti da me e non tanto delicatamente :-o
starlis82
19-04-2010, 17:56
Pretendere ragioni.....???Guarda che qua ognuno dice il suo parere!
Beato te che puoi far cazzate con 10000 €
Forse mi sono espresso male, intendevo dire che non pretendo di avere ragione in merito al come valutare un acquisto.
Beato te che puoi far cazzate con 10000 €
Beh, voglio sperare che nessuno sia così sciocco da "togliersi il pane di bocca" per uno sfizio (quale la moto). Quindi beati tutti....
Ciao ragazzi.. mi dite quanto è propensa, in termini di comodità di guida e comfort per pilota e passeggero, a lunghi viaggi? E' stancante? 500 Km di seguito sono un'utopia? Grazie
PS: la mia richiesta nasce da acclarate ragioni di .... " problemi di schiena".
dipende dal tuo fondo schiena a dal fondo stradale...
una tappa di 500, la spezzi in due per la benza e per una siga e vai
qui c'e gente che ha superato i 1000 in un giorno ed è ancora vivo
se hai problemi di schiena una buona fascia lombare aiuta
albiwifi
20-04-2010, 11:09
Ciao Rob, 500 km di seguito non sono affatto un' utopia.... Non sarà la moto più comoda per i lunghi viaggi ma è talmente bello starci sopra che io la scorsa estate mi sono fatto 2.400 km in 4 giorni con tappe da 7/800 km (+ 2.400 per tornare a casa). Rimane ben bilanciata anche da carica, mentre per i trasferimenti autostradali avrei preferito una 6a più lunga per far girare il motore più lento. Anche la protezione dall' aria e dalle turbolenze non è il massimo sopra i 130 ma se guardi sul forum trovi un sacco di informazioni per porvi rimedio senza affrontare una spesa esagerata. La sella bassa di serie è un pò dura; io comunque la preferisco così. Per me la poltrona è solo quella di casa .....
Trovo che non sia il massimo per i trasferimenti autostradali ma sia godurioso nel misto lento e veloce. E' molto reattiva. In ogni caso.. autostrada=pallostrada e quindi cerco di farne il meno possibile. Non ti so dire quanto sia comoda per il passeggero perchè ho avuto poche occasioni di ospitarne una.
http://www.gstrix.eu/fotoGallery/Kiev090815/KievLviv.jpg
blackbart
20-04-2010, 11:42
Ciao la moto va gran bene, e' comoda per 2 persone secondo me, non e' un RT da viaggio, ma nemmeno ti fa patire tremori o le interperie della strada.
E' molto morbida e facile da guidare, difficile che ti metta in crisi per scomodita' secondo me.
Si riesce a tenere una velocita di crocera sui 140/150 ( dipende alle protezioni che si montano e dal carico ), non obbliga a soste frequenti ed e' parca di consumi.
Tutto cio' si riduce se si fa fuoristrada, causa la scomodita' di ricevere botte sotto al sedere per lunghi periodi :)
La mia ragazza e' molto contenta, arriviamo da moto stradali e poi da un KTM690sm, per noi questa e' uno yoght.
L'ultimo commento lo ho messo per darti idea del paragone che avevo come moto.
giovanni carlo
20-04-2010, 12:45
Ciao,ho provato a fare 5/600 km. in un giorno e a parte un pò di mal di sedere,la moto non è male,soprattutto dopo aver fatto tre modifiche.Pignone da 17 denti,a 130 kmh vibrazioni diminuite molto,cupolino Puig alto e infine fatto contrappesi manubrio ,da sostituire agli originali,più pesanti di 100 grammi,per avere meno vibrazioni sul manubrio.Buon viaggio
Il Maiale
20-04-2010, 12:46
ieri ho conosciuto uno che ci va in mongolia, poi da li in sud africa...30.000 km in sei mesi con la moglie
ferrogia
20-04-2010, 13:39
No problem!!!
KM KM KM KM
gigioski
20-04-2010, 14:17
Puoi tranquillamente andare dove vuoi in due. Volendo puoi anche pensare di diventare in tre. Per questo è abbastanza comoda... ci sono posti peggiori!
chiccof800
20-04-2010, 15:21
Prima chi voleva usava il mono...mal di chiappe solo al pensiero
MagnaAole
20-04-2010, 15:48
500 km fatti in autostrada o su strade veloci sono una cosa e li fai in 5 ore senza tanti problemi, 500 km fatti su strade di montagna sono un'altra cosa e ci puoi mettere anche 10 ore a farli, e allora magari per qualcuno che non ha un discreto allenamento al fondoschiena possono essere un problema
Dopo 10 ore di F800 ti posso garantire che non sei un granchè, mangi vai a letto e dormi anche se di fianco c'è la Belen
Meglio parlare di ore in moto più che di km per giudicare il confort
daccordo conte, a parte belen:lol:
Battista
20-04-2010, 16:08
Mah, qualsiasi cosa si sposta da qualche parte ti porta, per la mia breve esperienza, per la mia non giovanissima età e per il mio nullo allenamento dopo 2-3 ore di percorso misto ho voglia di scendere.
Bat
Confermo quello di MagnaOle compresa Belen, dopo 500 km di misto, montagna e passi, appena vedo una branda.... :lol::lol::lol::lol::lol:
Per il resto se sei alto 1,90 e soffri un po alle chiappe, ti conviene fare qualche modifica sia di vetro alto che di sella
Lamps
albiwifi
20-04-2010, 17:35
ok, allora tutti d'accordo..... belen ce la giochiamo io e bigbe@r
che non crolliamo in branda :partyman:
e io vi vorrei vedere a tutti e due, dopo aver fatto la Route des alpes da Mentone a Ginevra se a fine serata avete ancora voglia di Belen :lol::lol:
chiedo venia per oT :!::!::!::!::!::!: ma qui ti tirano per i capeil Doic :lol::lol:
starlis82
21-04-2010, 18:25
io al massimo avrò fatto sui 150km tutti di fila in autostrada poi basta mi son fermato ....10 minuti per caffè e siga e poi altri 160km! che dite ho le chiappe deboli?
no!! questione di abitudine!!
personalmente l'unico problema che riscontro nelle lunghe percorrenze è la scomodità della sella, specialmente se si fanno tanti km in autostrada che implica una posizione abbastanza statica, il culo comincia a friggere dopo circa 200km (idem per il passeggero) poi sai è questione di abitudini e di chiappe :cool:
noto comunque che la mia tolleranza alla sella migliora sempre più, all'inizio facevo fatica a reggere 150km in autostrada, vedremo a fine maggio in austria quanto macinerò :lol:
per quanto riguarda altri aspetti considero che la moto sia perfetta nella taratura delle sospensioni sia in autostrada a 130/150, sia nel misto (con e senza zavorrina + bagagli); la protezione dall'aria la ho risolta parzialmente con un puig alto, però sai essendo 197cm la mia è una considerazione abbastanza relativa ;)
Avrei deciso di comprarla:eek: ......ma vedo che spesso si discute sulla relativa comodità della f 800 gs:(. Io sono alto 1,88 cm e ne ho provato una con la sella bassa e regolata per una persona di bassa statura,fino a che punto si risolve con la sella alta?Le ginocchie non sono comunque troppo piegate?
Grazie:cool:
Con la sella alta mi trovo bene e comunque sia non si potrebbe fare di meglio nel senso che le dimensioni della moto sono quelle, non è un problema di sella voglio dire. Se sei alto quasi 1,90 avrai "problemi" con la maggior parte delle moto in commercio e comunque sia a mio parere l'altezza più che essere un "problema" è un vantaggio con le moto di adesso ;)
per quanto mi riguarda la comodità di questa moto è "sciupata" solamente dalla qualità della sella, tutto il resto (ciclisticamente parlando) è fatto per viaggiare e divertirsi.
@pedro13 la sella non deve influenzare l'acquisto di una moto
ciccio77
22-04-2010, 16:48
per me è questione di allenamento e voglia di stare con le chiappe sulla moto...io su una speed triple (da solo) ho fatto Istanbul - Kalambaka (Meteore) circa 900 km, partenza mattino arrivo sera in agosto, uniche soste benzina e scarico liquidi...è ovvio che quando si viaggia in coppia bisogna anche pensare a chi sta seduto dietro...io per mia moglie ho comprato una borraccia a zainetto con tubicino, così non ha la scusa che deve bere:-))). E' ovvio però che se mi implora mi fermo...
Ricordo che per la sella c'è la discussione apposita da leggere.....grazie
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=177317
Doic, un attimo i Ot ed esco subito: la sella della Speed è moooolto meglio di quella della Giessina come morbidezza e misure
stop ot
http://i41.tinypic.com/dx1etf.jpg
ciccio77
22-04-2010, 17:34
la speed era del 2000, quella da te postata è una poltrona in confronto.
A mio parere la nostra moto è attualmente il compromesso perfetto tra le moto. Però chi cerca una moto per farci solo del turismo in coppia, probabilmente sul mercato esistono moto molto più comode e con le quali ci fai anche qualche strada bianca...ad esempio il Transalp oppure la Versys...certo non c'è l'elica :-))
Ma la regina è il 1200 GS. Io ho scelto l'800 perchè ci voglio fare del fuoristrada un pò impegnato...
e la Vstrom 650? dove la metti? è il miglior compromesso tra la TA e la Kawa, una è ferma come un uccello in volo, altra nn diregisce manko le strade bianche, figurasi sterrati :lol::lol::lol::lol:
Hai ragione Dax infatti la sella non influenzerà la mia scelta:!:
Sulla bontà della moto sono straconvinto da almeno un paio d'anni.:cool:
Saluti a tutti
@Svarzi: si, la V-Strom va bene... a patto di immergerla preventivamente in una vasca di ferox se no la ruggine se la mangia come un vecchio catenaccio :lol::lol::lol::lol::lol::lol: (si scherza nè, massimo rispetto per la strommina :) )
in effetti........:-o:-o:-o:-o qulache punti di ruggine vengono fuori!!
Ragazzi, la moto è la moto...
Io con un Kawa z750 s ci ho girato l'europa con moglie e bagali... (ancora oggi mi rinfaccia quei chilometri sullo strapuntino....
Con il Gs 800 ritirato da due giorni ho guidato per 4 ore senza mai fermarmi, all'arrivo ero fresco come una rosa......
Le moto scomode sono altre.... ma nessuna è comoda.... per quello c'è l'auto...
Tutto IMHO
--
Mao su F800gs la giostra
ferrogia
23-04-2010, 12:07
Giustissimo!!!
io con Monster 600 oltre 600 Km al dì, adesso con questa mi sembra di essere su una poltrona, certo non è la RT...
Ragazzi, la moto è la moto...
Le moto scomode sono altre.... ma nessuna è comoda.... per quello c'è l'auto...
Tutto IMHO
--
Mao su F800gs la giostra
mah :confused::confused::confused: nn sono molto d'accordo, ho avuto Pan european, Varadero 1000 e Vstrom e ri assicuro che erano mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto + comode della F 800 Gs, fidati!!
MagnaAole
23-04-2010, 15:18
Svarzi, hai detto una grande verità: la comodità è soggettiva e dipende molto da quale moto sei sceso prima della 800
O.T. ma la Route des Alpes l'hai fatta in giornata? perchè vorrei farla anch' io a giugno attraversando il confine al Colle del Piccolo San Bernardo e poi Iseran, Izoard, le Bonnette, la Cayolle, Tourini e Menton; in totale per me sono circa 1300 km, pensavo di dormire fuori una notte (più o meno all'altezza di Jausiers). Farlo in giornata la vedo un pelino dura :lol:
Pelino??????????????????????????????????? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
ppppppppppppppppppppppppresaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaa :eek:
ieri l'ho comprata e sono felicissimo.
l'ho portata anche da Collalti per farla visionare e avere conferma che la moto stesse bene.
inaugurata con 200km di pallostrada con vento e pioggia
:D
Battista
26-04-2010, 08:48
Sabato viste le condizioni di parziale buontempo ho fatto il mio primo giro di una certa consistenza in moto, dopo circa 25 anni....
Quasi tre ore, 160 km di cui 80 di strada statale e 80 di sterrati e misto stretto su strade appenniniche.
Risultato: chiappe devastate, diciamo effetto Malgioglio, stanco morto.....
Probabilmente devo farci un po' l'abitudine
Moto perfetta ovunque.
Bat
Battista
26-04-2010, 10:56
Complimenti allora, come ho scritto prima sabato sono tornato stanchissimo.
oznerolfaust
26-04-2010, 17:51
Ciao ragazzi..
Ciao a tutti, colgo l'occasione per presentarmi: sono Lorenzo di Varese, vi leggo dal 2009 ma non ho mai scritto.
Ora però voglio dire a rob66 che può stare tranquillo!
Agosto 2009 varese-londra (1150km) in direttissima da solo dalla svizzera con passo del gottardo, nessuno problema. pause ogni 300/350 circa per fare benzina e sgranchitina ma in generale senza esagerare fai tranquillamente una media di 100km/ora.
Ho la sella normale e dopo i 700/800 km devi fare ogni tanto un chiappa dx chiappa sinx chiappa dx chiappa sinx ma ne vale la pena!:lol:
arrivare poi alle 2 di notte a westminster e girare in centro londra vuota non ha prezzo!
le moto tra l'altro non pagano neanche la congestion charge!!:!::!:
pericleromano
27-04-2010, 06:14
@ Battista : naturalmente la piccola GS non può essere paragonata alla Pan Eur (ma è inutile anche dirlo) ma ha il confort suffiente per il turismo...
.... il tuo è un evidente caso di chiappetta delicata!!!!!
devi farci il callo... ma no come Malgioglio!!!!
.... quali accessori mi consigliate di inserire nell'acquisto e quali, in termini di costo/efficacia, è preferibile montare successivamente? Grazie
MagnaAole
04-05-2010, 20:41
ABS, per una questione di sicurezza, di migliore rivendibilità della moto e anche perchè dopo non si può montare
Computer di bordo, non indispensabile ma dopo non si può montare
Manopole riscaldate dipende da dove vivi (Pariggi?), si possono montare anche dopo ma spendi di più
Frecce a led, de gustibus... si possono montare anche dopo
Cavalletto centrale, utile sia per parcheggiare la moto in modo più sicuro soprattutto se carica e sia per effettuare manutenzioni; si può montare anche dopo ma costa di +, ce ne sono anche di concorrenza ma alla fine costano uguale, sono forse meno invasivi ma anche meno "robusti";
Paramani: no perchè ce ne sono di più belli, più robusti e meno costosi e si possono montare anche dopo
parabrezza maggiorato: dopo, quello originale costa il triplo di uno di concorrenza
borse, valigie e top case: dopo, spendi meno sia che resti su BMW che se vai sull'ottima concorrenza
paramotore e protezioni varie: dopo, spendi meno e trovi di meglio (anche non BMW)
insomma, intanto porta a casa la moto ;)
nella mia (che dovrebbe essere immatricolata giovedi) ho fatto mettere: ABS, cavalletto centrale, manopole riscaldate, computer di bordo e frecce led.
tutto il resto sarà after market
... ABS, cavalletto centrale, manopole riscaldate, computer di bordo e frecce led...
è la migliore configurazione di acquisto... per il resto c'è Master Card!
Ciao a tutti,
come accennato nella sezione di presentazione, ho deciso di sostituire la mia XCountry con la F800 GS. Leggendovi, ho però appreso che è imminente il lancio di una versione speciale che, nuova colorazione a parte, potrebbe avere ricevuto aggiornamenti e/o pacchetti di accessori dedicati. Considerato il notevole impegno economico, mi seccherebbe se a distanza di poco tempo dall’acquisto dovessero presentare una versione che mi piace di più o, peggio ancora, aggiornata con conseguente svalutazione del modello precedente.
C’è qualcuno che può sbilanciarsi anche in MP ed aiutarmi con informazioni più precise?
5/6 CV in più, colorazione ed accessori 30°, Akrapovich di serie, solo ruote tassellate, parabrezza "Desierto", Valige in alluminio nere.
il tutto per la modica cifra di 13,850
UN AFFARE!!!!.... insomma...
MagnaAole
06-05-2010, 16:49
Yugs,
ti conviene aspettare un mesetto perchè il lancio è imminente;
si tratta di una versione celebrativa del 30° anniversario del GS e non è detto che il prezzo sia ancora più basso di quello già molto basso che ti ha dato Remo (che per chi ancora non lo sapesse Remo è un beta tester della BMW).
Alcuni miei amici hanno già lasciato il caparro dal Conce perchè sarà a tiratura limitata e numerata :D:D:D
Grazie Remo :)
Ma questa versione avrà anche la strumentazione digitale che tu sappia?
E se così fosse aggiorneranno anche la versione normale attuale?
Ultima cosa: i 5/6 cavalli in più sono vengono solo dall' Akrapovich?
Grazie anche a te Marco. Se le modifiche elencate da Remo fossero solo per la special edition, non si svaluterebbe il modello base e dunque potrei anche soprassedere visto che il prezzo diventerebbe comunque troppo impegnativo.
MagnaAole
06-05-2010, 17:17
guarda che se su quella standard ci monti qualche accessorio "obbligatorio" (perchè tanto arrivano dalla Germania tutte con quell'allestimento) come ABS + Computer di bordo + manopole + frecce e cavalletto centrale alla fine con uno sconto del 8 / 10% che faranno sulla special edition i prezzi non saranmno molto distanti:
e poi la Special Edition sarà come avere in tasca un assegno circolare, te la rivendi a fine anno e prendi gli stessi soldi e forse anche di più
comunque la nuova strumentazione è praticamente certa........sembra la monteranno anche sul 1200
http://img204.imageshack.us/img204/7613/bmwf800gs20081copiam.jpg
Scusa dimenticavo, la strumentazione digitale è compresa... io la sto testando da un paio di mesi! Niente di che francamente... L'unica cosa per me utile è il controllo della pressione pneumatici con possibilità di diminuire la pressione direttamente dal manubrio. In Off è una manna!!! Per il resto valgono le tue considerazioni sul prezzo. Tutti gli accessori sono esclusivamente dedicati al modello,e non sitroveranno in vendita separatamente! I CV in più sono dovuti al nuovo albero motore e bielle inmateriale più leggero e con diversa angolazione... Non se ne sentiva effettivamente il bisogno!
Absotrull
06-05-2010, 17:30
Capisco le esigenze del marketing di promuovere continuamente novità ma non sempre queste rappresentano una miglioria.
Provengo da una moto con strumentazione digitale: uno strazio!
Ritrovare quella analogica (imho, insuperabile come leggibilità, a quello serve) sulla 800GS mi ha reso felice :-)
http://www.motorcycle.com/gallery/gallery.php/d/168604-2/09BMW_F800GS_engine_imge.jpg
remo confermi che sono queste le nuove bielle pistoni?
io sono giunto a conoscenza anche della modifica dei collettori e degli steli delle forcelle che verrano in versione anodizzata nera opaco. non sarà una modifica tecnica, ma anche l'occhio vuole la sua parte, e vi assicuro che rende un sacco!
http://img215.imageshack.us/img215/400/dsc3165copia.jpg
Giustissime le considerazioni di tutti devo dire.......in effetti questa versione manterrà alte le quotazioni nel tempo ed è anche vero che la strumentazione digitale potrebbe non essere necessariamente più funzionale. Ben vengano però, secondo me, le ottimizzazioni al motore. Non ho però ben compreso se delle modifiche tecniche beneficerà anche il modello base
MagnaAole
06-05-2010, 22:28
il modello base ne modificherà, ma in un secondo tempo, verso fine anno; di solito alla BMW fanno così.
chiccof800
07-05-2010, 08:55
Oggi mi informo per una prova, ormai la mia è quasi da cambiare, appena arrivo hai 15000 ho idea che la do' dentro e prendo la nuova..Piu che altro, mi ha detto il mio conce, che poco dopo l'uscita, ci saranno un bel pò di accessori, io sarei interessato hai pattini da neve, una modifica mono "slitta" anteriore al posto della gomma (tipi hp funkit) e traino tipo "cingoli" sul post.Non ha idea del costo, ma appena me l'ha detto fremevo all'idea di andare in montagna in inverno e girare sulla neve, lascero' su il kit in ontagna, sembra che in 30 minuti monti tutto, cosi quando nevica vado in giro per i campi a farmi impallinare il retto, che mi piace un sacco.
La cosa che mi fa incazzare, è che prima esce la moto, e qualche mese dopo escono i vari accessori "modifica" tipo accapi, e ad oggi non si sa il costo..Un paio di millini ci vorranno, però lo snowkit mi fa uscire di testa....
MagnaAole
07-05-2010, 11:05
la rete ormai è piena di foto della Special Edition, alcune sono molto dettagliate
quelle foto sono bufale!!! Non esiste ancora una versione definitiva! Quelle che ho provato io erano tutte nere ancora, anche le plastiche hanno subito piccoli interventi specie negli attacchi al telaio, a mio avviso per evitare che si possano "30esizzare" i vecchi modelli!!! Marketing... marketing... galoppante!!!
Ed io che pensavo di essere un mago su internet :confused:
Sono giorni che giro su internet con ricerche di tutti i tipi e non sono riuscito a trovare neanche un’immagine della special edition, a parte quella del cruscotto digitale presente sul sito. Fermo restando che come ci dice Remo si tratta di bufale e lui in qualità di tester può ben dirlo, potreste inserire comunque qualche link per farmi almeno un’idea di come potrebbe essere?
chiccof800
07-05-2010, 14:46
Sia aspetta, bisogna stare attenti alle prenotazioni, comunque sia, se esco vivo dall'ufficio, questa sera vado a chiedere..A parte tutto, mi sa che la cambio, e mi prendo lo snowkit, penso sia prenotabile subito dopo l'uscita...Li fanno anche per i mono in francia, ma questo bmw sembra sia molto meglio e fatto per la moto
Il Brianzolo
14-05-2010, 11:53
Sono sul punto di comprare una F 800 GS, è la mia prima BMW (in realtà è anche la prima moto... dopo scooter, vespe ecc...).
Ho trovato una 800 GS del 2008 con circa 9000 km, manopole riscaldate, computer di bordo, frecce a led e paramotore ad un prezzo (trattabile) di 8000 euro.
Da quanto ho fino ad ora potuto capire la moto è in ottime condizioni (domani la vedrò direttamente).
Mi sono informato un attimo e ho visto che la valutazione reale dovrebbe essere sui 7500 euro.
Secondo voi potrebbe essere un buon acquisto data anche l'uscita della 850 nel 2011?
Grazie mille
albiwifi
14-05-2010, 12:36
Sono sul punto di comprare una F 800 GS, è la mia prima BMW (in realtà è anche la prima moto... dopo scooter, vespe ecc...).
ma allora Doic ha ragione !!!! è una moto da ex sputeristi :toimonst:
siamo lontani anni luce da solo_moto_di_classe :lol:
...Mi sono informato un attimo e ho visto che la valutazione reale dovrebbe essere sui 7500 euro.
7500 è una valutazione che non tiene conto di nessuno degli optional che hai menzionato neanche l'ABS.
Magari puoi trovare a 8000 con ABS...
che per te sarebbe una manna dal cielo!
Il Brianzolo
14-05-2010, 14:07
si si chiaro sarebbe tutto troppo e subito anche l'abs...
grazie !
intendevo dire che l'ABS è un ausilio importante per chi usa la moto da anni, diventa indispenzabile per chi è alla prima moto!!!
Il Brianzolo
14-05-2010, 14:31
Ma mi rendo conto che sia assolutamente importante, ma è già da un po' che sto cercando un 800 GS usata attorno a Milano e mi sa che trovare tutte le combinazioni assieme non è facile... chi si accontenta gode!!! mettiamola così! Comunque grazie
beh...Imho le uniche 2 cose che Deve avere sono ABS e computer di bordo...il resto lo puoi comprare dopo...aftermarket o originale,come preferirai...
Lamps....
credo la puoi trovare a ben meno di 8000€
io ho preso la mia del 2008 a 7700€ con abs, manopole, computer, cav centrale, frecce bianche, antifurto e alcuni accessori touratech
Il Brianzolo
14-05-2010, 22:31
Grazie per le informazioni.
Domani, se la moto è ok, parto dai 7000 allora.
Ciao!
In occasione del IV° raduno nazionale Doppiavela, un raduno di poliziotti con la passione delle due ruote ma, ovviamente, aperto a tutti, il conce Dolza di Torino mi ha messo a disposizione, per partecipare a quest'evento, una F800GS nuova fiammante arancione munita di tutti gli opsionall (abs, cavalletto centrale, manopole riscaldate, paramani, computer di bordo, scarico cromato, frecce a led) e vorrei esprimere le mie impressioni:
la moto esteticamente è molto piacevole, ma questo è un fattore soggettivo, il cupolino di serie devia bene l'aria oltre le spalle, leggera e molto ben bilanciata, il motore è lineare.
Non uno di quelli che ti fa innamorare per carattere ma uno di quelli che apprezzi per fluidità e tiro, riprende in qualsiasi marcia senza buchi già da 2000 giri e spinge continuo fino a fondo scala, ha dei consumi veramente contenuti (ho fatto poco meno di 300 km con 13 lt ), ma ho notato che è più redditizio con una guida fluida morbida e continua, frenando poco e buttando giù la moto seguendo la strada rispetto a una più aggressiva con marce corte, anche perchè ciclisticamente è veramente confortevole (specie in città sul pavè) però la forcella, se si forza, risulta affondare troppo in frenata, per carità la moto non si scopone e la traiettoria rimane quella impostata, però il trasferimento di carico verso l'avantreno è notevole e questo può dar fastidio e creare qualche incertezza, al contrario del mono posteriore che risulta decisamente più frenato della forcella. In curva la moto va dove vuoi tu, e rimane stabile anche nei curvoni veloci a velocità elevate, in uscita la moto non si siede e non mi ha mai allargato la traiettoria. Sull'impianto frenante ho veramente poco da dire, semplicemente perfetto, modulabile o aggressivo quando serve, l'abs non è mai entrato in funzione sull'anteriore a differenza invece del posteriore che alleggerendosi parecchio (discorso delle forcelle di prima) fa si che il sistema lo legge come una mancanza di aderenza e senti spesso il pedale muoversi sotto il piede.
Un'altra bella sorpresa sono state le vibrazioni e il calore, spiego meglio, due anni fa ho avuto in prova per il medesimo evento una F800ST la quale aveva delle micro vibrazioni al manubrio e alla sella che a lungo andare mi addormentava le mani e il fondo schiena, la medesima moto emanava un fastidioso calore che saliva all'interno coscia lato dx, questa GS non ha nessuno dei due inconvenienti
L'unica nota dolente che ho riscontrato è la sella, comoda si, spaziosa, ma decisamente poco confortevole dopo diversi km mi si addormenta il posteriore (anche alla zainetta e non ha causa delle vibrazioni), risulta un pò troppo dura e poco imbottita anche se nella parte centrale è molto stretta e ti permette di toccare bene i piedi a terra (avevo la standard), anche se l'ho trovata troppo vicina alle pedane, insomma fosse mia la sotituirei con una un pò più alta e decisamente più imbottita.
Il sound è piacevole, ma il terminale è veramente grosso e scalda tanto, ecco un'altra cosa che cambierei, insieme ovviamente a una bella modifica alle forche e, perchè no, già che si fa pure un giallone al posteriore giusto per non farsi mancare nulla.
In fuori strada non ho avuto modo di testarla, ma con quel bel motorino lì che spinge sornione sono convito che sia ottima.
Dopo averci fatto poco più di 1000km in due giorni posso dire che il piccolo GS è veramente una moto totale, ti permette di viaggiare bene anche in due e carico, con dei costi di gestione bassi e in off è decisamente meglio del boxer, che io amo da morire, però un pensierino sulla piccolina viene naturale farlo.
P.S. un grazie è ovvio che lo faccia alla concessionaria DOLZA che mi ha messo a disposizione la moto
blackbart
06-06-2010, 20:02
caspita, spettacolo di recensione. davvero elegante e ben fatta, ho apprezzato e confermo tutto quello che hai scritto.
ing.vedder
06-06-2010, 20:13
Frikke sono comosso.
In settimana vado a ritirare esattamente la moto che hai provato, stesso colore stessi optional.
Ero gia abbastanza sicuro di aver fatto una buona scelta ma una recensione del genere da chi ne sa senz'altro pù di me non fa che rinforzare la mia convinzione nel giessino.
Grazie!
brusuillis
06-06-2010, 22:20
Appena rientrato da un weekend di goduria in sella alla mia F800GS tra Italia, Austria, Slovenia e Croazia su per tre passi di montagna e giù verso il mare... che dire... fantastica!!!
Con me c'erano moto di vario tipo, tourer, supersportive, anche una "ibrida" Aprilia Mana ma la nostra GS è in tutto e per tutto TOTALE!
Vi assicuro che su per i passi, specialmente sul Vrsic in Slovenia con i suoi 50 tornanti con strada sporca, sconnessa piena di buche e pavè, la nostra GS è una goduria, sale ma soprattutto scende con la disinvoltura di uno stambecco... e dietro il vuoto!
E c'è da dire che io non sono per niente un manico, viaggio con la zavorrina e col tris Vario con l'attrezzatura da viaggio... bello carico quindi ma lei, la nostra GS, ti permette di viaggiare sempre alla grande senza dare segni di affanno. Con le molle Ohlins ho anche risolto l'affondo e il conseguente trasferimento di carico veramente eccessivi con le molle originali, specialmente viaggiando carico. Ora è perfetta!
Non mi stanca, non devo fermarmi così spesso come gli altri per sgranchirmi, mi porta ovunque divertendomi, generosa ed aggressiva quando vuoi forzare il ritmo.
Ho superato i 28000 km ma ancora, km dopo km la GieSsina continua a sorprendermi ed ad emozionarmi.
Frikke sono comosso.....
ora lo posso dire, ottima scelta ma personalmente avrei preso la Anniversario anche se in colorazione arancio è proprio accattivante.
caspita, spettacolo di recensione. davvero elegante e ben fatta, ho apprezzato e confermo tutto quello che hai scritto.
...grazie, era proprio quello che volevo fare :arrow::arrow:
d'accordo in tutto ciò che è stato scritto,soprattutto riguardo la sella e la forcella..
io tra 2 settimane farò il tagliando dei 20k e me la controlleranno tutta da cima a fondo (farò anche sistemare il trasudamento olio dalla testa!)
volevo solo aggiungere che ora,a 19000 km il motore ha tutto un altro carattere,che a 10000 non aveva assolutamente (ORA è UNA LIBIDINE ANCOR MAGGIORE!!)
Finalmente arrivata!!!
Stamani sono andato a ritirare la mia "bianchina" :-)
tutta originale ovviamente per ora.... e adesso, indosso giubbo e via col 1° girello per prendere confidenza!
robbynaish
14-06-2010, 20:02
Ciao ragazzi,
fino a l'altra settimana avevo un Burgman K7 e un Cbr 600RR, entrambi venduti. Ora sono a piedi:)))
Ho anche scritto nel Forum dell 800R, ma forse mi piace di piu il GS... sono abbastanza indeciso. Spero qualcuno mi aiuti a capire bene cosa sia meglio.
Il CBR era troppo sportivo, e non lo usavo mai... lo scooter, vedendo che nuovo ci vogliono piu di 7000 euro, vorrei mandarlo a quel paese, ormai sono un furto...
Forse mi sto convincendo all'ABS...
ma mi rimane il dubbio se sentirò o meno la mancazna dello scooter .
Diciamo che l'utilizzo potrebbe essere..... città un pochino..... magari qlc sera al centro (Sto a Roma). Nei WE me ne vado al mare (via Aurelia, strada abbastanza tranquilla).... Magari qlc volta qlc exec piu lontano con amici...
Insomma utilizzo tranquillo.....
Ho il dubbio che l'estate quando andrò al mare, rimpiangerò un po la comodita del Burghy e il suo immenso sottosella... voi che dite?
E per finire... leggendo qs forum, ho visto tanti piccoli problemini, che ad onor del vero, non ho mai avuto con nessuna Jappo.... e ne ho avute tantissime... magari sarò stato fortunato )
A roma mi hanno fatto
GS = 10200 incluso: frecce, computer, cavalletto centrale + antifurto
R= 8200 incluso: cuipolino, computer, frecce.
Ma non credo siano prezzi ottimi :(
Grazie
Ale
MagnaAole
15-06-2010, 10:00
l'ABS mettilo, non sono soldi buttati, checchè se ne dica. Se non hai usato da dare dentro, lo sconto si aggira intorno all'8%, forse qualcosa meno sulla R che è molto richiesta; al 10% si arriva a fine stagione e forse con modelli in pronta consegna e allestimenti full optional. Come sempre + o - ;)
robbynaish
15-06-2010, 10:27
Scusa dimenticavo, la strumentazione digitale è compresa... io la sto testando da un paio di mesi! Niente di che francamente... L'unica cosa per me utile è il controllo della pressione pneumatici con possibilità di diminuire la pressione direttamente dal manubrio. In Off è una manna!!! Per il resto valgono le tue considerazioni sul prezzo. Tutti gli accessori sono esclusivamente dedicati al modello,e non sitroveranno in vendita separatamente! I CV in più sono dovuti al nuovo albero motore e bielle inmateriale più leggero e con diversa angolazione... Non se ne sentiva effettivamente il bisogno!
Sonno confermate tutte qs migliorie sull'attuale 30 Anniversary?
Grazie
Ale
No, non sono sulla 30°. Saranno "forse" sul MY 2011... dico forse perchè bisognerà anche vedere cosa sarà necessario e cosa no!!!
robbynaish
15-06-2010, 11:31
Quindi se ne riparla nel 2011 inoltrato... :(
La zavorrina, come sta su un GS? Sarebbe sotto schock dopo un Burgman ? :))
Grazie
Ale
Battista
15-06-2010, 11:39
Io arrivo da un Majesty 250, a parte l'inizio, dove bisogna abituarsi alla sella dura, ora dopo qualche tempo (non molto) sia le mie chiappe che quelle della passeggera resistono facilmente per una mattinata intera.
La passeggera dice che anche lei sente le buche e le asperità molto meno, anche se in generale lo scooter è più comodo.
Il passaggio non è stato comunque traumatico.
robbynaish
15-06-2010, 13:00
Hai baule o borse?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |