Visualizza la versione completa : [1150...tutte]guida in montagna...
tomasgiulio
21-04-2010, 19:41
Ciao tosi...ho provato a inserire varie opzioni col tasto cerca ma non ho trovato niente...giuro!:lol: Dopo circa 3000km percorsi da settembre'09 ho ormai preso dimestichezza con il cambio del 1150ADV (ero abituato con una jap...) Di "clack" e rumorini vari se ne sentono ancora ogni tanto, soprattutto nella guida in città, per carità, ma rispetto all'inizio ormai è silenzio assoluto:lol:! Sto inserendo questo 3ad per avere alcuni consigli su come comportarsi nella guida in montagna visto che in salita di rumorini in cambiata ne sento un pò di più...ci sono degli accorgimenti da adottare rispetto alla guida in piano per evitarli?!:mad::mad::mad:
PS:Hei, non cazziatemi per questa discussione probabilmente inutile please! Siate clementi!:!::!::!:
Tomasgiulio i rumorini della nostra mucca ci tengono compagnia. Sono piccoli muggiti per trasmetterci che "lei" apprezza il proprio padrone.
Comunque anche io mi ci devo abituare ancora. Oggi Triger mi ha detto che cambiando olio aumentando la viscosità il cambio risulta meno "clickoso".Proverò anche io.
:rolleyes::rolleyes:
Ho trovato fondamentale settare la leva del cambio nella posizione piu' corretta dove il movimento del piede e' naturale e riesce ad accompagnare la leva stessa lungo la corsa.
Il resto e' una combinazione di acceleratore e frizione azionati al momento giusto in modo da tenere il motore sempre in tiro.
La scalata invece e' piu' rognosa, trovo che una piccola accelerata a frizione tirata prima di inserire il rapporto inferiore , aiuta molto.
Un olio piu' pesante diminuisce il rumore ma non a livelli di cambio freddo, e' infatti la temperatura, ed i conseguenti giochi, delle parti meccaniche a causare questi sgradevoli stonk.
tomasgiulio
21-04-2010, 20:52
proverò sicuramente con l'olio, anche se non so attualmente che olio cambio ci sia dentro perchè la mukka l'ho comprata usata (me lo dirà il conce al quale la porterò non tra molto per il tagliando dei 40000...può risalire con il n° di telaio vero?!) e poi farò un pò di pratica per stradine di montagna aguzzando l'orecchio e sincronizzando bene!!!;)
Carroarmato
21-04-2010, 21:00
Tomasgiulio quanti km ha la moto? Te lo chiedo perchè anche con la mia (1150 STD) ho notato un miglioramento soprattutto del cambio col passare dei km (adesso 34K), fino ad eliminare certi difetti che non mi spiegavo (p.es. diventavano dure da inserire le marce in scalata in discesa... boh!) senza alcun intervento meccanico.
Come dice bene Welcome, questa moto richiede un feeling fatto soprattutto di sensibilità personale alle varie situazioni; insomma bisogna capire il motore imparando ad assecondare certi comportamenti che potrebbero sembrare dei difetti in primis per esempio il freno motore, che in discesa o in altre situazioni aiuta limitando l'uso dei freni ma in altre come in salita al momento di innestare la marcia superiore "frena" non poco la moto se non si è rapidi con frizione/cambio soprattutto tra seconda e terza (ed essere "rapidi" col cambio del GS 1150 è tutto dire...).
La "doppietta" in scalata aiuta decisamente, ma ripeto, molto è questione di sensibilità e di adattamento al carattere del motore/cambio.
Poi le montagne per abituarcisi non mancano...
Paolo Grandi
21-04-2010, 21:01
Mi limito a consigliarti guida fluida con cambi marcia intorno ai 3500 giri, tirando poco la frizione. Poi sicuramente un olio più duro, almeno inizialmente, qualche beneficio lo dovrebbe dare.
Usa la funzione cerca ;)
Ragazzi, in salita e in discesa......io faccio tutto in 3°marcia!!!!!
a meno non ci siano reali problemi funzionali della moto, credo che la maggior parte dei rumorini li sentiamo "psicologicamente"...
quando la comprai, anche io usata, arrivavo dal transalp 650...
la ritenevo così un gioiellino e delicata da trattare coi guanti...nella guida e in tutto il resto...poi mi spiegarono che questa moto è si un gioiello, ma non così delicata...
infatti ora non ci faccio più troppa attenzione!!! con questo non voglio dire che non mi importa ciò che le succede o non me ne curo, anzi, ma non da diventarci matto!!!
;)
se hai dei dubbi al primo giro con QDE falla provare a qualcuno con più orecchio e ti togli i dubbi!!
ciao!
io gli tiro una lieve accelerata buttando dentro la marcia in scalata..
e se nn tiro gli faccio la doppietta in salita di marcia...
tomasgiulio
21-04-2010, 22:51
Tomasgiulio quanti km ha la moto?
...Poi le montagne per abituarcisi non mancano...
La moto ha 39000km, l'ho presa a 36000...cmq, probabilmente mi faccio troppi problemi...speriamo che il fine settimana sia clemente con il tempo che andiamo a fare un pò di esperienza in montagna!;)
PS: i "clonk" ormai è da un pezzo che non li sento neanche inserendo la 1° dalla folle...; doppiette e gas leggermente aperto sono metodi che uso anch'io ma qualche "tac" ogni tanto si sente...
duca_di_well
22-04-2010, 08:33
La leva marce Touratech, quella regolabile, aumenta la praticità dell'uso del cambio alla leva stessa. La diverse regolazioni, sia in lunghezza che di fulcro, permettono di "variare" lo sforzo dell'insieme alla cambiata. Questo ne agevola sensibilmente la grazia.
Questa (http://www.touratech.com/shops/003/popup_image.php?pID=3345)...
...... probabilmente mi faccio troppi problemi......
Probabilmente si ! :lol:
Stai attento solo che il motore sia in temperatura, poi puoi fare quello che vuoi...:lol:
Si narra che il motore dei 1100/1150 sia derivato da quello dei Landini :lol:
...... PS: i "clonk" ormai è da un pezzo che non li sento neanche inserendo la 1° dalla folle...; doppiette e gas leggermente aperto sono metodi che uso anch'io ma qualche "tac" ogni tanto si sente...
La mia l'ho presa a Marzo 2009 (tra l'altro da Uno di VI) con 20000 km. e adesso ne ha 38000. Ti posso dire che la moto è migliorata e diventata più fluida col passare dei km.
Aiutati un pò col gas (specialmente in scalata) e vedrai che farà meno rumore.
Poi anch'io il prossimo olio del Cambio voglio metterne uno più denso.
:thumbup:
vintage1977
22-04-2010, 09:03
olio piu denso tipo il 20 40???
io ho il 1150 std da poche set (32milaK) va bene e in effetti il cambio e abbastansta clockcoso ma non mi lamento , solo quando metto la 6 fa un rumore strano , la 6 nella std e una specie di overdrive mentre sulla adv non dovrebbe esserci
Ho trovato fondamentale settare la leva del cambio nella posizione piu' corretta dove il movimento del piede e' naturale e riesce ad accompagnare la leva stessa lungo la corsa.
Il resto e' una combinazione di acceleratore e frizione azionati al momento giusto in modo da tenere il motore sempre in tiro.
La scalata invece e' piu' rognosa, trovo che una piccola accelerata a frizione tirata prima di inserire il rapporto inferiore , aiuta molto.
Un olio piu' pesante diminuisce il rumore ma non a livelli di cambio freddo, e' infatti la temperatura, ed i conseguenti giochi, delle parti meccaniche a causare questi sgradevoli stonk.
quoto 100% diciamo che il motore deve avere il giusto numero di giri perchè la cambiata risulti meno rumorosa e più piacevole ... (mi sembra di commentare una fumata di pipa ...:lol:)
Tomasgiulio i rumorini della nostra mucca ci tengono compagnia. Sono piccoli muggiti per trasmetterci che "lei" apprezza il proprio padrone.
:eek::eek::eek::eek:
edtruant
22-04-2010, 14:08
olio piu denso tipo il 20 40???
io ho il 1150 std da poche set (32milaK) va bene e in effetti il cambio e abbastansta clockcoso ma non mi lamento , solo quando metto la 6 fa un rumore strano , la 6 nella std e una specie di overdrive mentre sulla adv non dovrebbe esserci
No.
Non si parla di olio motore ma di olio cambio e ingranaggi.
Io ho preso il Bardahl T&D 85W140 API GL5.
Ciao.
se cambi olio del cambio noterai evidenti miglioramenti, io per avere un cambio + morbido lo cambio ogni 10000 km.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |