Visualizza la versione completa : Io, Yetta e il caricabatteria...
Allora... dopo un inverno rigido e varie ricariche per mantenere la batteria, dopo non aver messo la moto sotto carica per una paio di settimane ho provato ad accenderla ieri sera e nisba, il solito rumore che fa quando è giù di batteria.
Da bravo bimbo ho subito collegato il caricabatteria e oggi ho visto che segnava batteria carica... mi vesto di tutto punto, caschetto, stivali, guantini e via più veloce della luce... :confused: Invece nulla neache oggi la moto si è accesa, i fari e le frecce funzionano, ma la moto non si accende e il caricabatteria mi dice che è carica...
A qualcuno di voi è mai successo? Forse la batteria è andata?:mad:
Misura volt e ampere con un tester e poi emana la sentenza sullo stato della batteria.
Appena sveglio...
Dopo testo la batteria! Nel caso fosse andata quanto vi hanno chiesto per una batteria nuova? Devo ipotecare la casa?
Solfatamento delle piastre, dopo che la batteria va sotto un certo amperaggio sono dolori oppure per provare ci vorrebbe un carica batterie tosto piuttosco che iquello della bmw che soprattutto un mantenitore
oppure si è semplicemente interrotta o ha fatto corto
allora ho controllato con il mantenitore e mi dice che la batteria è ok, e mi dice che è in mantenimento... che sia qualcosa di meccanico a questo punto?mi sembra così strano...
... anche se in effetti la batteria è un po' vecchiotta (solo 6 anni) però il mantenitore dovrebbe darmi batteria da buttare teoricamente...
(solo 6 anni)
Solo 6 anni? ma e' ancora nuova! di sicuro non e' lei la causa.
Seriamente: cambiala senza pensarci un secondo di piu' che e' morta defunta e tra un po' comincia anche a puzzare.
Rumpestump
11-04-2010, 00:47
Te la cavi con 130-160 €
gigiboxer
11-04-2010, 10:20
io consiglio quella cheho messo sotto più di due mesi fà: UNIBAT un ottimo prodotto viene montato di serie su Ducati, Morini ecc. prezzo 70 € da un buon ricambista, provare per credere.
gigiboxer
Welcome... intanto salutami tanto la mia amata Pittsburgh... e se puoi fai un salto al caffè La Prima Espresso!
Poi povera la mia batteria... l'avevo appena iscritta in prima elementare e la devo già sopprimere????:mad:
Domani sento il conce e vedo che prezzo mi fanno per l'originale! :(
ghettog, son settimane che devo scendere in "paese" per rifornirmi di delizie nostrane ma anche questo weekend e' andata buca visto che l'ho speso nei luoghi di Forrest Gump ...che mangiata di gamberi ieri sera..:D:D:D:D
Per la batteria: anche la mia originale e' durata 6 anni ma 150 dollari erano sinceramente troppi soldi da spendere per una nuova. Ho optato per una AGM di qualita': WestCo. che qui gode di una buona reputazione ma mi pare che non sia importata in Italia.
linobord
11-04-2010, 15:43
Un mio amico ha comprato la 20Ah ieri qui ad Augusta (sr) alla bellezza di 55 Euro ed ha fatto bene a mettere sulla sua 1150GS una batteria tradizionale, 6 anni quella a gel se li sogna.... e costa il doppio.
basta mettere una fascetta sul tubicino di scarico acido per evitare che fuoriesca e controllare ogni tanto il livello.
Alla batteria ad acido tradizionale ci avevo pensato anche io ma, specialmente in presenza di temperature elevate, l'evaporazione e' sensibile e sulla R1150R e' necessario togliere il serbatoio per rabboccare.
Inoltre le batterie tradizionali possono scoppiare, si tratta di evento raro lo so, ma se questo accade l'acido ti rovina tutta la moto.
anche a me e' successo ieri,provo ad avviare la moto dopo una sosta di una settimana,il motorino gira ma non ce la fa e comincia a fare il solito rumore (tatatatatatatatatata),prendo i cavi li attacco e avvio il motore,ce l'ho fatta dico tra me e me,aspetto un po' con il motore acceso con la speranza che la batteria si ricarichi un po' come faccio di solito (ultimamente con il freddo invernale la moto partiva solo con i cavi).....quindi prima di partire provo a spegnere e riaccendere,niente il motorino non gira piu' e fa quel maledetto rumore. In quel momento pensai al peggio credendo che mi ero giocato il volano,in quanto leggendo un thred ultimamente,un tizio provo' ad avviare la moto con la batteria scarica e disse che aveva sdentato il volano.....sudai freddo pensando alla spesa che mi spettava,in preda al panico e improvissando smontai il motorino d'avviamento e vidi i denti del volano un po' consumati....ecco pensai,e' fatta ci vuole il volano.Rimontai il motorino,provai ad avviare ma niente,apparte il rumore.Provo con i cavi e il motorino gira alla grande e la moto parte,escludo la rottura del volano e mi rilasso un po'.
Ora mi domando,come mai la batteria non si ricarica o per lo meno non mi da neanche un po' di spunto per far girare anche per un'istante il motorino d'avvamento?
Vektin, cambia la batteria e vedrai che va tutto a posto.
6 anni:rolleyes: ma allora non è una batteria è una mummia:lol:
reda piano con le offeseeeee!!!!! era una piccola e simpatica creatura nel pieno della sua giovinezza! Kiamarla mummia mi sembra troppo!!:cool:
Ma qualcuno invece sa come fare ad avviare la moto con i cavi attaccandola alla batteria dell'auto? Io non saprei come fare senza dover smontare il serbatoio...:confused:
togli il carterino di plastica che copre il motorino di avviamento e collega il cavo positivo al dado di rame del motorino stesso.
Vedi di non mandare a fuoco tutto pero' :lol::lol:
ok che sarebbe il polo positivo vicino al cosiddetto accendisigari sulla sx giusto? ma il dado di rame dove lo trovo??? azz io ero abituato con la vespa... una bella bobina e via!!!!
Tra il resto sul libretto di istruzioni della moto, di questa cosa non ne parlano nemmeno... scandaloso!
Ma se c'e' il polo positivo ti ci attacchi li'. Il negativo invece lo attacchi al piolino (identico quello del positivo) avvitato sul cilindro di sinistra.
Se invece la tua moto e' piu' vecchiotta e non ci sono i poli per l'avviamento con i cavi ti attacchi al dado che fissa il cavo che dalla batteria va ad alimentare il motorino di avviamento. Per vederlo devi prima togliere la copertura.
Mi sa che veramente mandi tutto a fuoco :lol::lol::lol:
Grazie Welcome... se si accende il barbeque ti invito per una grigliata...:lol:
ho gia' capito, vado a comprare le bistecche :lol::lol:
Bravo... conosco un posticino vicino Indiana che ne ha di spettacolari! Mettile già in salamoia...
Parlando di cose serie... il polo negativo sulla testata di sx è quello diciamo sulla parte posteriore della testata?Quello che guarda verso la pedalina per intenderci? Domani mi prestano i cavi e volevo provare ad accenderla. C'è qualche accorgimento che bisogna adottare o basta attaccarli e avviare?
-si, e' quello.
- nessuna procedura particolare, e' un semplice avviamento con cavi:
- colleghi la pinza rossa allo spinotto + della moto (quello coperto con il coperchietto di gomma)
- colleghi l'altra pinza rossa al positivo della batteria buona.
- colleghi la pinza nera allo spinotto del negativo sulla moto
- colleghi l'altra pinza nera al telaio della autovettura.
Metti in moto la mucca.
scolleghi i cavi seguendo la procedura inversa
Ho gia' comprato le bistecche, metti tu il vino?
Welcome, grazie e seguirò alla lettera le istruzioni!
Per il vino mi attrezzo subito! Preferenze?????:lol:
Welcome, ti annuncio che la piastra per le braciole è accesa e bella calda!!!!
Quando torni in patria un bello stinco con birretta alla Forst a Merano non te lo leva nessuno!
Vado a prenotare il volo :lol::lol::lol:
Sei poi riuscito ad accenderla?
Si si welcome la piastra per le braciole è formata dalle teste della moto!!!!:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |