Visualizza la versione completa : F800GS - acquisto,prove e commenti degli utenti-parte1
Io ho da poco acquisto una gialla nera dato che i colori nuovi non mi piacciono:
ABS
Computer di Bordo
Freccie Led
Cavalletto centrale
Manopole riscaldate
Top case BMW
10.800 €
La faccio immatricolare a gennaio almeno è un anno più giovane, anche se la scimmia di guidarla è tantissima.
Ciao Andrea
Ritirata tre settimane fa (già fatto il tagliando dei 1000)
Alpinewhite cosi composta:
ABS
Computer di Bordo
Freccie Led
Cavalletto centrale
Manopole riscaldate
Paramani grande
Top case BMW
Cupolino alto
11.300 €
preventivo di oggi:
9.900 Euro
modello 2009 nero arancio (come piace a me)
nuova
cavalletto centrale
freccie e led
computer di bordo
che ve ne pare?
Direi che ti hanno fatto un buon prezzo,anzi direi di più,io l'ho pagata di più a settembre e la mia ha:
computer di bordo
sella alta
frecce a led
cavalletto centrale
paramani grandi
Io all'Abs non rinuncerei, naturalmente opinione personale.
in molti si pentiranno di non aver preso l'ABS..
Condivido, non rinuncerei per due motivi,sicurezza (gia sperimentato in un paio di casi e l'ho benedetta) e poi è molto più semplice rivenderla. Per me vale le 800 euro in più.
Io ero indeciso sulle manopole riscaldate ma poi ho pensato all'inverno :-D
Pierpaolo Piretti
28-11-2009, 17:50
:( MA SONO SOLO IO AN AVERLA PAGATA COSI TANTO!!!!:mad:
ZETARANCIO
28-11-2009, 18:54
in molti si pentiranno di non aver preso l'ABS..
Se lo dici per la sicurezza mi tocco io per tutti quelli come me che non lo hanno ,SGRAT...SGRAT...;),se invece lo dici per poter rivendere la moto più facilmente un domani,potresti aver ragione,se è per qualcosa altro facci sapere.:-p
gisella800
29-11-2009, 19:16
Si ma a parte che e dove ho preso la mia, prima e una moto di quelle che danno come sostitutiva quando porti la tua e quindi viene usata da tutti.... e poi non ha tutti gli optional che ha la mia....:-).
Chi scrive e' un felice possessore di un 1150 adv e anche molto soddisfatto,ma molto incuriosito dalla piccola gsina....Ci sono salito sopra e mi e' piaciuta subito,snella alta e leggera sempre tenendo come riferimento la mia mucca e leggendo un po' in giro su questa sezione del forum anche affidabile.Appunto questo era la mia curiosita'.Ho letto nella voce fai da te ma non parla di problemoni ma di piccole cose facilmenti risolvibili.alllora ...quanto e' affidabile soprattutto dal punto di vista motore ? e l'elettronica?Costi dei tagliandi?la voce praticita' e' una mia considerazione....per sostituire una frizione non devi aprire a meta' la moto come per la serie boxer 1-0 .per la trasmissione idem con patate 2-0.Mi manca solo una cosa.....provarla....:arrow::arrow::arrow:
Ciao, l' ABS costa ma ti assicuro che ne vale la pena.
Sia come sicurezza che quando rivendi la moto. Sembra strano ma anche in OFF-road ti assicuro che ABS è utile poi non parliamo di bagnato ecc.. meglio spendere di + e risparmiare da un'altra parte ma non sul' ABS :D
ZETARANCIO
01-12-2009, 19:09
Ciao,condivido la tua opinione e sono consapevole dell'aiuto che può dare in caso di frenata di emergenza,ma non l'ho mai avuto su nessuna moto da me posseduta,questa è la mia prima BMW,può essere che poi mi converta.....;)
lucioski
01-12-2009, 23:25
Ciao caro Susty... purtroppo non abbiamo avuto modo di conoscerci... se ti trovi in zona Catanzaro fai un fischio, te la faccio provare io :D
se ti trovi in zona Milano.... te la faccio provare io! Se mi inviti una settimana a Soverato te la lascio tutto il tempo!!! :-)
affidabile? che dirti ci ho fatto solo 49.000 km al momento... ti saprò dire!
Qualche richiamo per piccole cose : sensore livello carburante, controllo serraggio di qualche bullone, sostituzione di un tubo dell'acqua, antenna EWS, rimappatura centralina, in alcuni casi sostituzione del perno ruota, forse il difetto più fastidioso è un trafilaggio (dopo alcune K di Km) di olio dalla guarnizione delle punterie, ma nell'insieme direi solo stupidaggini dovute alla classica regola di risparmio che le case attuano nell'acquisto dei componenti, ed alla scarsa sperimentazione.
Per i tagliandi direi che i costi sono nella norma, forse un po' cari (come tutti i tagliandi bmw) per i kilometraggi alti.
Io sono soddisfatto e la ricomprerei, considera comunque che è la moto considerata di fascia economica della gamma bmw quindi paragonata alla sorella grande gs è senz'altro meno ricca di particolari e meno potente, però è perfetta per divertirsi.
Lamps
Giovanni
Come potenza mi pare sia a livello della mia 1150 adv ma con circa 50 kili di meno....;)
Ciao caro Susty... purtroppo non abbiamo avuto modo di conoscerci... se ti trovi in zona Catanzaro fai un fischio, te la faccio provare io :D
alla prossima uscita....sto' organizzando un bel giro in off nella zona montana sopra Soverato da 0 a 1300 m sul livello del mare solo sterrato...uno spettacolo.Ho gia' provato una buona parte del percorso...ti terro' aggiornato....
lelottogs
02-12-2009, 16:29
Mi sento di dirti che è proprio un bel compromesso. Ciò che mi piace maggiormente è la maneggevolezza ed il carattere del motore che pur senza essere un mostro di potenza, da delle belle soddisfazioni.
Facci sapere cosa ne pensi quando l'avrai provata. :thumbrig:
nestor97
03-12-2009, 07:44
[QUOTE=mad;4286682]..... antenna EWS......
Questa poi mi giunge proprio nuova ! :rolleyes::rolleyes:
Mah :(:(
E sì mio caro nestor97, i primi modelli del 2008 (tra cui purtroppo anche la mia) avevano avuto il problema per altro conosciuto e diffuso su molti modelli bmw, sull'antenna EWS.
Io sono rimasto a piedi qualche settimana dopo il ritiro della moto, carroattrezzi sino all'officina e sostituzione in garanzia dell'antenna, vi è poi stato un richiamo ufficiale per alcuni numeri di telaio (produzioni di un certo lotto).
Lamps
Giovanni
MagnaAole
03-12-2009, 10:24
chi la compra nuova oggi, i "piccoli" problemi che hanno avuto le prime serie, non se li ritrova; e cmq, chi ha avuto qualche problema, nel 99,9% dei casi se li è visti risolvere dall'assistenza BMW.
Qualcuno ha smadonnato più di altri perchè purtroppo non tutte le officine BMW offrono lo stesso livello di preparazione e professionalità, ma questo è a prescindere dal modello di moto che uno ha.
Remo ci ha fatto 50.000 km che come usa la moto lui equivalgono a 100.000 di un utente normale..., non aggiungo altro :rolleyes:
Il costo dei tagliandi è irrisorio rispetto a quello dei Boxer e anche in assoluto: oserei dire che spendiamo meno che con uno scooter.
Il consumo di carburante è bassissimo: andandoci a spasso, con un pieno di 17 litri si fanno più di 400 km e anche in autostrada difficilmente si scende sotto i 20 km/lt.
Oggettivamente è meno comoda di una mucca nei viaggi lunghi ma molto più maneggevole e pratica per tutto il resto; anche il motore e la trasmissione sono diversi con tutto quello che ne comporta, ma questo penso che tu lo abbia già ben chiaro.
Una prova a questo punto ti toglierà ogni ulteriore dubbio, o in un senso o nell'altro ;)
Ma fatemi capire, per un motociclista medio, la ruota anteriore da 21" è ugualmente maneggevole, crea problemi? o non ce se ne accorge e basta? no perchè la F 800 GS mi intriga parecchio :D
Absotrull
03-12-2009, 15:49
la cosa incuriosisce anche me
ho avuto anni fa un supertenerè con la ruota ant da 21 ma dopo di allora sempre moto da strada con cerchi da 17
aspetto l'anno nuovo per passare alla F 800 GS anche se la :arrow: è grande
spero di poterla provare prima per capire come si comporta in curva
lamps
caro Susty, se passi dalle mie parti di certo non te la faccio provare:rolleyes::lol:
sono troppo geloso:cool:
io provengo da un gs 650 e sono passato alla "moto" a fine settembre; ho fatto solo poco più di 4000 km e ne sono entusiasta.
Gli ultimi 3000 li ho fatti in Tunisia in compagnia di tre gs ADV ...
me l'hanno invidiata per tutto il viaggio in svariati "scenari":arrow:
Venedo da ghisone ti sembrerà di andare in bic,i ma non ti manchera di certo la grinta sotto la sella:D
gianluigi34
03-12-2009, 17:07
Ruota da 21" nel normale utilizzo città/extraurbano non dà grosse differenze (ovviamente nell'uso turistico, non sportivo) o problematiche a chi proviene da una 17", anzi migliore assorbimento delle asperità stradali.
Il motore è assolutamente affidabile (non 1 grammo d'olio dal rodaggio in poi).
Consumo nel lungo imbattibile 20/25 kml, in città apprezzabile 17/20 kml.
Velocità, spunto e ripresa:ottime per un'enduro di 800 cc oltre i 200 kmh (io ho visto anche i 210 tachigrafici) a livello del 1200 (forse meno schiena del 1200, ma è un ...1200).
Peso assolutamente gestibile sia in on che soprattutto in off (circa 200 kg).
Che cosa ha che non va? Che è un progetto nuovo e si porta appresso tutta una serie di problemucci (assolutamente risolvibili) che con le versioni nuove avrebbe risolto. Ma anche le prime li avrebbero risolto, solo che li abbiamo vissuti sulla pelle/pazienza nostra.
Vai di 800GS, che è un gran mezzo, ma mai prima di provarla.
Io l'ho fatto e... il giorno dopo ho messo l'annuncio per vendere la moto che avevo.
NArcobaleno
03-12-2009, 17:42
Non ho esperienza di moto..l' 800 è la mia prima in assoluto...e pur essendo neofita non ho mai avuto problemi...l'ho sentita subito "mia"...molto facile da guidare...
Ciao
R.
Il costo dei tagliandi è irrisorio rispetto a quello dei Boxer e anche in assoluto: oserei dire che spendiamo meno che con uno scooter.
;)
Su questo avrei un po' di dubbi, secondo me il costo dei tagliandi varia molto da Concessionario a Concessionario, ricordo alcuni post fatti dove il tagliando dei 10.000 Km aveva un prezzo tra i 100 ed i 200 Euri (a secondo di dove era stato fatto). E poi dire che costi meno di un boxer non è sempre esatto, per certi Kilometraggi la manutenzione su di un 2 clindri classico è più cara perchè vi sono alcune operazioni di sostituzione di pezzi meccanici abbastanza salati (vedi trasmissione) che il boxer non ha.
Lamps
Giovanni
... con un pieno di 17 litri si fanno più di 400 km ...
non so come tu faccia. io col pieno di 16 litri ne faccio al max 280 Km, in città e con la guida attenta. se poi invece viaggio tra i 5-7 mila giri, forse arrivo a 230 km.
Sul misto potrei arrivare anche a 320. Ma 400 km mi sembra impossibile! Forse a 80 all'ora fisso e solo autostrada. ma così non conta
Absotrull
03-12-2009, 18:49
ti ringrazio :)
a dire il vero ho messo in vendita la mia FZ6 Fazer ancor prima di provare la F800 GS, mi piace troppo!
Sono stanco di moto che danno il meglio da 8000 giri in su quando ormai viaggi a velocità incompatibili con le attuali condizioni di strade/traffico
ZETARANCIO
03-12-2009, 19:57
ti ringrazio :)
a dire il vero ho messo in vendita la mia FZ6 Fazer ancor prima di provare la F800 GS, mi piace troppo!
Sono stanco di moto che danno il meglio da 8000 giri in su quando ormai viaggi a velocità incompatibili con le attuali condizioni di strade/traffico
Mi associo,io vengo da un Suzu gsx-r 750 con 150 cv .......comprata la F800 gs senza provarla,mi fido !!!:lol:
Che dire, io vengo (solo per quanto riguarda i GS :lol:) da un 1150 e due 1200 :rolleyes:
Francamente sentivo il bisogno di un pò di leggerezza :D
Presa da pochi giorni e...sistemata secondo le mie esigenze, è veramente un gioiello :eek:
Pur essendo molto vicina a quanto voglio e mi aspetto da una moto, qualche cambiamento è stato necessario, oltre a quello che ho fatto montare all'acquisto (abs/manopole risc./paramani/pc d bordo/piccolo portapacchi per borsa morbida BMW/cavalletto centrale/) :
1)molle Andreani (specifiche per HP2) al posto di quelle standard secondo me inadeguate.
2) ammo post. Ohlins, con taratura del tutto ad hoc.
3) cupolino Touratech
Circa la sella sono ancora indeciso, la BMW ne fa una comoda a 270 euros, la Touratech andrebbe provata , mettere il gel sotto quella di serie costicchia comunque.
Anche sulla sostituzione pignone/corona devo valutare bene.
Insomma, compri una moto e ti regalano un vagone di :arrow:
Così sistemata è veramente uno spettacolo sia in moto che...da ferma ;)
Ovviamente alpine-white :D
visto che sei già un cliente bmw: se hai fiducia e sei contento del tuo meccanico comprala tranquillamente.
MagnaAole
04-12-2009, 09:51
Rispondo a Mad sui costi variabili dei tagliandi:
ho premesso che non tutte le officine BMW hanno la stessa professionalità e serietà per cui chi legge su QDE sa che il tagliando dei 10.000 costa dai 100 ai 130 euro (dipende se viene sostituito anche l'olio dei freni che andrebbe sostituito dopo 12 mesi e non al tagliando dei 10.000); se a qualcuno hanno chiesto 200 euro vuol dire o che se sono state svolte operazioni extra garanzia oppure che è capitato nell'officina sbagliata.
Il tagliando dei 20.000 ha come costo aggiuntivo anche la sostituzione dell'olio delle forcelle, ma molti (non lasciamoci trarre in inganno dall'uso e dalla percorrenza di chi frequenta i forum perchè sono una parte esigua dei motociclisti) i 20.000 chissà se e quando li vedranno
Può darsi che in presenza di kilometraggi molto elevati alcune manutenzioni costino meno sul boxer, ma il dato di fatto è che sono pochissimi quelli che arrivano a tali kilometraggi perchè la gente cambia la moto molto prima: basta dare un'occhiata all'usato che gira nelle concessionarie, sono veramente poche le moto con tanti km, tante non arrivano neanche ai 10.000
Sui consumi di Ziowill:
io in città la moto non la uso proprio perchè abito in provincia, solo strade extraurbane e prevalentemente di montagna dove a volte riuscire a mantenere la media degli 80 km/h è difficile; non sono un supermanico ipersmanettone, niente accellerrate 2G e soprattutto niente frenate brusche prima delle curve, vado in appoggio, adotto una guida molto fluida. Cmq non sono l'unico che fa 400 km con un pieno, li fa anche Simone "Gronex" di BS e lui va anche più forte di me. Senza restare per strada sono arrivato a farne 440 :rolleyes:
Ma 400 km mi sembra impossibile! Forse a 80 all'ora fisso e solo autostrada. ma così non conta
confermo fino a 400 km in 2 con bagagli, 6a marcia , andatura turistica 100km/h di crociera.
(in realta' percorsi 360, ma fatto il pieno avevo ancora 2,5 litri di benza quindi...)
per me conta! perche' non dovrebbe ?
...ovvio che a uno "smanettone" non capitera mai una condizione del genere, ma nel turismo e' normale...
io non ho il gs ma la st e l'unità motore di fatto è quasi uguale......scendere sotto i 20 km/l vuol dire che, o si viaggia al massimo con la terza marcia,gestione iniezione sballata o qualche buco nel serbatoio.........
Rispondo a Mad .....Può darsi che in presenza di kilometraggi molto elevati alcune manutenzioni costino meno sul boxer, ma il dato di fatto è che sono pochissimi quelli che arrivano a tali kilometraggi perchè la gente cambia la moto molto prima: basta dare un'occhiata all'usato che gira nelle concessionarie, sono veramente poche le moto con tanti km, tante non arrivano neanche ai 10.000
:
Sono daccordo con te
Lamps
Giovanni
chiccof800
04-12-2009, 10:12
Io in versione turismo, vado dai 370 hai 440 con pieno fino al tappo, come consumi su conta km devo dire che sono soddisfatto, pensavo consumasse di piu.Sotto sforzo (sterrato in particolare) consuma nettamente di piu, come in città anche se è sempre meno dello sterrato, ma è normale, e anche in città dipende dalla guida. Oltre al buco nel serbatoio, magari ti fregano la benzina
barbarito
04-12-2009, 10:20
Io in versione turismo, vado dai 370 hai 440 con pieno fino al tappo...
Esatto!! ;)
Gilgamesh
04-12-2009, 11:14
Io la uso prevalentemente in citta' con chilometraggi brevi e quindi raramente in temperatura... Praticamente, casa lavoro (2km) ritiri figlia a scuola (4 km) e cose cosi'... Non so, sara' il freddo, sara' che chenneso'!! Ma sono a una media dei 15km/l. QUando era nuova facevo tranquillamente i 20, ma faceva caldo, ma non avevo su la mano, machenneso???
chiccof800
04-12-2009, 11:22
In citta neanche io faccio i 400km x pieno, è normale velocita non costante accelleri e freni, magari sosti al semaforo con la marcia inserita, se la uso in città un pò sportivo consuma ancora di piu, ma è normale, non li guardo neanche i consumi in genere.l'indicatore elettronico del consumo istantaneo oggi mi è arrivato a 35Km/litro, in città, anche se ci credo poco all'eletronica, come detto in passato, posso confermare che anche io quando ho la guida gay da turismo soft, faccio dai 380 hai 440 di contachilometri, la passeggera è leggera ma le valige che si porta a volte mi sballano i consumi, ma con una guuida fluida consumo nella norma.Ho notato differenze di consumo sulle benzine con piu ottani soprattutto all estero, non so se è un impressione o se è reale.....
Absotrull
04-12-2009, 12:13
1)molle Andreani (specifiche per HP2) al posto di quelle standard secondo me inadeguate.
interessante :) non sapevo si potessero montare molle dell'HP2 sulla F800 GS;
sono molle lineari o progressive?
tnx
Fidati, prendila con ABS.... poi se ti fai il giro al ELEFANTEN sulla neve ti aiuta :lol:
ZETARANCIO
05-12-2009, 19:14
Presa senza abs,sono :mad:,mi pare che tu abbia montato il portapacchi piccolo originale bmw,costo ? Non avresti una foto ? :-p
ZETARANCIO
05-12-2009, 19:28
Forse montano la stessa forca da 45 .;)
..... Senza restare per strada sono arrivato a farne 440 :rolleyes:
Io 420, rimanendo per strada!! E con il computer di bordo che segnava un'autonomia di 50!
interessante :) non sapevo si potessero montare molle dell'HP2 sulla F800 GS;
sono molle lineari o progressive?
tnx
Lineari, diciamo che l'esperto di sospensioni ha dovuto mettere un piccolo spessorino :D
lucio1951
08-12-2009, 19:41
Per quanto riguarda i costi dei tagliandi, punto dolente, dipende dai concessionari. Vedo che c'è chi per quello dei 10000 ha speso 100€ e chi ne ha spesi più del doppio (come hanno chiesto a me). Io mi son deciso a farmelo da solo comprando la cartuccia dell'olio alla BMW (11,50€) ed il castrol all'Iper, l'olio dei freni non l'ho cambiato in quanto è ancora paglierino e H2O non ne ha assorbita (se lo brucio non scoppietta), con le torx mi sono controllato tutti i serraggi (lo faccio molto spesso a prescindere) e, così facendo, oltre a non spendere cifroni sono sicuro di quello che è stato fatto!
Rimane visibile la scritta service, ma non me ne può fregar di meno....al prossimo richiamo me la farò togliere, magari gli pago il caffè al meccanico.......
O, se non me la toglie....la copro con un'adesivo con su scritto Vai piano papà!
lucio1951
08-12-2009, 19:55
Anch'io non ho mai avuto abs, non nego che sia una sicurezza in più, forse è questione di abitudine (più di sensibilità), ma non ne sento tanto il bisogno! Specialmente in OFF!!!
Domenica 6 abbiamo fatto un giro fra PC, GE, PR, con asciutto, bagnato, foglie marcie, neve, insomma un pò di tutto oltre al freddo e, abs o no, svirgolate in frenata non ne ha fatte nessuno...!
Battista
09-12-2009, 21:46
Dopo aver rotto le scatole per qualche tempo su questo forum per consigli ecc oggi l'ho presa.
Dark Magnesium (so che non è il colore nuovo ma è di gran lunga il mio preferito)
ABS
Computer
Cavalletto centrale
Manopole riscaldate
Frecce a led
Paramani grandi
10.500
tuttosommato la GS800 è una moto onesta, fruibile un pò dovunque, con piccoli accorgimenti si rende comoda, per mè essenziale è stato cambiare la sella e il cupulino. parca nei consumi, bella, nella sua categoria non ha concorrenti, o sono più grosse di cilindrata e pesistica..o sono più piccole come cilindrita con lo stesso peso...
certo è un pò fatta al risparmio per il costo che ha, vedi cerchioni, forcella, catena, plastiche, vernice telaio... dovrebbe costare poco di più del transalp, direi intorno agli 8500€..il costo è legato al marchio e si spera che se anche qualitativamente non sia proprio da BMW...ma più sul jap, l'affidabilità, la seriatà dell'assitenza sia degna del marchio tedesco.
Al momento dell'assistenza non posso lamentarmi, pronti ed efficaci a sistemare i piccoli difettucci legati alla gioventu del progetto, solo un pò più cara rispetto alla concorrenza nei tagliandi.
La mia è un giugno 2008 ho fatto 30milakm, richiami vari per solite cose note, ora inizia il trafilaggio coperchio velvole...la forcella non la digersco, troppo molle! ma ho critto la leterina a babba natale
La ricomprerei senz'altro, anche perchè non ha concorrenti...rimane il dubbio sull'affidabilità del progetto a lungo termine, ma come per le macchine credo siano finiti i tempi delle percorrenze esagerate..ricordo che con un gsx750r del1988 ci ho fatto 80milakm..amici con il K100 oltre100milakm, Gs80 90milakm...i progetti futuri, la società consumistica, l'ego...ormai giocano un ruolo fondamentale e ed difficile resistere alle tentazioni:)
Buonasera a tutti. Sono un futuro acquirente della GS800 e vorrei chiedervi se avete notizie in merito ad un restyling nel 2010 e se magari anche il prezzo subirà una variazione.
Avevo letto da qualche parte che era in programma una riduzione del prezzo. Sarà vero?
Inoltre, visto che la moto è stata presentata nel 2008, nel 2010 compie 2 anni che sembrano essere il limite per il marketing delle aziende motociclistiche.
Grazie a tutti quanti vorranno chiarirmi le idee.
Buon fine settimana a tutti.
Io ho sentito rumors di aumenti del prezzo intorno al 5% in gennaio.
bobspiderman
20-12-2009, 05:40
Quoto "imoepe". Sul modello 2010 cambia solo la livrea del colore, poi tutto il resto è uguale.
MagnaAole
20-12-2009, 10:19
Ciao Gigi,
sicuramente in futuro ci saranno degli aggiornamenti e dei restyling più o meno importanti sulla F800 gs; io mi auguro per te che nel frattempo tu abbia una motoretta sotto il sedere con la quale andare a spasso a divertiriti, perchè il rischio che corrono quelli che aspettano "le novità" e si mettono a parlare un anno prima di quello che uscirà l'anno dopo è quello di dover leggere mentre gli altri se la godono.
Per inciso il modello 2010 è già nelle concessionarie da un po' di tempo ed è già ordinabile e anche acquistabile; la novità più sostanziale, come qualcuno ti ha già detto, è il cambio della livrea. Per vedere qualcosa di nuovo e di diverso dovresti quindi aspettare fine anno 2010, ottobre/novembre, che è il periodo in cui vengono presentati modelli dell'anno successivo.
Spero davvero che tu nel frattempo abbia qualcos'altro con cui divertirti perchè io una stagione intera senza moto impazzirei, leggere e guardare le foto che postano gli altri dei posti dove vanno è da suicidio.
Vai dal concessionario e blocca il prezzo che anche l'anno scorso (nonostante la crisi) è aumentata in gennaio ;)
PS: spero che tu non abbia letto un mio post dove parlavo di una riduzione di prezzo di circa 600 euro o di un plus di accessori di pari valore per il modello 2010 senza variazioni di prezzo di listino perchè era una bufala clamorosa, un pesce di ottobre se non ricordo male; ogni tanto ai ragazzi qui serve uno scossone e allora m'invento qualche "tagata" mostruosa :lol:
MagnaAole, il tuo discorso è ineccepibile.
Ritengo che tu abbia perfettamente ragione, e ti garantisco che la tua attenzione ed il tuo riguardo è stato molto apprezzato.
Forse in effetti comprare adesso significherebbe risparmiare qualche euro, comprare nell'attesa di un restyling significherebbe aspettare, come ti dici, la fine dell'anno 2010.
Farò una riflessione in questi giorni.
In tutti i casi che configurazione mi consigliate?
Ringrazio tutti.
Gigi
bobspiderman
20-12-2009, 20:53
Configurazione? Come sempre dipende dal budget, ma io ti consiglierei:
1) ABS
2) MANOPOLE RISCALDATE
3) COMPUTER DI BORDO
4) CAVALLETTO CENTRALE
5) BORSE LATERALI se viaggi
6) PARAMANI (anche se Touratech li ha più protettivi a prezzi buoni)
Per il resto... ti aspettiamo nella tribù.
Immagino di essere presto tra voi.
È una passione meravigliosa!
Se ti può essere utile io la ho appena presa con:
Abs
Computer di bordo
Cavalletto centrale
Frecce led
Manopole riscaldate
Top case
(per le borse laterali ho quelle morbide, mi sono sempre trovato benissimo)
Tutto questo riesci a trovarlo a poco più di 10500€
Ciao
Andrea
Lineari, diciamo che l'esperto di sospensioni ha dovuto mettere un piccolo spessorino :D
ciao Saetta, dimmi ma con questo trattamento si alza pure un pochino oppure resta uguale ?
cmq bianca è spettacolare, secondo me la più bella delle colorazioni :arrow:
se stai a Bari penso che le manopole te le puoi anche risparmiare !!! :rolleyes:
@Bebeto: hai ragione, sicuramente non le prenderò, anche se stamattina c'erano -2° C.
Ragazzi cosa ne pensate dell'arancio?
lucio1951
21-12-2009, 12:32
Bellissimo l'arancio, come le altre colorazioni, d'altronde una volta presa, qualsiasi sia il colore, te ne innamori subito!
MagnaAole
21-12-2009, 17:50
Gigi,
ABS (per me indispensabile perchè aumenta il fattore sicurezza)
Cavalletto centrale (utile e oserei dire quasi indispensabile per fare agevolmente alcune manutenzioni)
Computer di Bordo (utile ma non indispensabile, io l'ho messo...;))
Manopole riscald: a te non servono, potrebbe essere un valore aggiunto se dovessi rivenderla altrove
TUTTO IL RESTO: A S P E T T A, guardati un po' in giro e scegli con calma quello che ti serve e oltretutto qui ti potranno anche suggerire dove andare a comprare spendendo meno (soprattutto per le valigie, il top case, parabrezza vari, paramani, paramotore ecc ecc ecc). Per ogni accessorio c'è un 3d aperto.
Non accettare sulle valigie o su altri accessori BMW aftermarket lo stesso sconto che ti fanno sulla moto: le valigie e il top case molti le hanno comprate col 20% di sconto e si trovano anche online. Occhio a non farti inchiappettare dal Conce ;)
Signori, a parte l'efficienza di questo forum che è notevole, siete molto gentili e disponibili e questo rende la comunità delle GS800 molto appetibile.
Tempo fa avevo avuto dei dubbi nell'acquisto di questo modello a favore di un'altra casa motociclistica (Ducati), ma adesso la vostra passione, il modo in cui siete innamorati della vostra moto, fa riflettere.
Si, in effetti è una moto totale, come si dice: è una donna da sposare!
Grazie a tutti, non esiterò a chiedere a chi ha più esperienza di me.
Gigi
gigib... ti stanno perculando!
MagnaAole
22-12-2009, 12:00
ecco Gigi, nel caso ancora non lo conoscessi, devi sapere che Remo è il perculatore scelto di prima classe :lol:
Auguri Remo, questa primavera dobbiamo organizzare ancora qualcosa ;)
Di tutti gli accessori sopra citati dagli altri, ( io li ho tutti tranne l'ABS) quelli che ho trovato (IMHO) indispensabili sono :
Il cavalletto centrale, per i motivi già elencati da Magna..:D
e le manopole riscaldate,:rolleyes: (Guidare col freddo con un guanto più sottile non ha prezzo.. per tutto il resto c'è mastercard):lol::lol: è vero che sto a Roma, ma quest'estate ero in Norvegia, e la scorsa settimana ad un raduno nel reatino con 3/4°C.. e cmq è tutto subordinato a che tipo di uso ne devi fare.. certo che se la usi solo d'estate e nell'hinterland barese le manopole riscaldate non servono..:toothy2:
Spero però che l'uso che ne farai sarà Totale.. cosi come lo è questa stupenda moto ..TOTALE.. :thumbup:
Rimane come prima.
Bè ogni tanto i crucchi ci azzeccano con i colori ;)
oggi non lo data via per un soffio voleva prenderla per 7000 con tutti gli accessori io chiedevo 7500
sarà per la prossima volta e,che cavolo la vogliono essere regalata....!!!!!!!!!
ZETARANCIO
06-01-2010, 20:57
Se eri disponibile come ora qualche mese fà l'avrei presa io ,mi piace la tua moto,l'ho vista a Racalmuto,ma è tardi l'ho presa nuova ,cmq il prezzo è ottimo e poi con sella ,scarico,cupolino.....top-case ... . In bocca al lupo !!;)
la gente puttroppo non capisce che gli accessori costano soldini,loro vedono solo la valutazione eurotax,ma guarda io sono disposto a venderla non a svenderla
barbarito
07-01-2010, 12:23
la gente puttroppo non capisce che gli accessori...
Li capisce, eccome se li capisce. Semplicemente non te li vuole pagare, neanche la metà.
E' normale.
chiccof800
07-01-2010, 16:01
quoto paolone e magnaole in toto
se vuoi venderla veramente, posti un annuncio su moto.it al prezzo indicato da paolo e secondo me la vendi...
ciaoooooooooo
La fregatura è che di 800 in vendita solo in milano sono migliaia, mi auguro che non valga la legge della domanda e dell' offerta. X l'hp2 non vale, non tirano giu manco 1 euro!sti cani!
La fregatura è che di 800 in vendita solo in milano sono migliaia
ma qui no:mad::mad::mad:
Ciao, in considerazione che il precedente tread è stato tritato per mie gravi colpe, vorrei riproporre la domanda:
la scritta GS è applicata su tutte le differenti versioni di colore e, nel caso, sarebbe acquistabile? Grazie
c'è un sito in cui vendono le grafiche per GS....
http://www.humvee-graphics.com
a buon rendere! :)
MagnaAole
25-01-2010, 12:12
le scritte adesive originali GS e non sono un ricambio come un altro, vai da un concessionario e le ordini;
per i codici ricambi c'è un topic aperto: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=213029, basta darci un'occhiata e trovi tutto
Il link del sito è questo: http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMain.aspx?model=F800GS&prod=112006-072009
la scritta GS grande comunque è nella grafica originale della gialla-nera della prima serie e in quella arancio-nera di quest'anno , le altre 2 (grigie e bianca) hanno la scritta 800 gs piccola e posizionata piu' anteriormente come d'altronde è ben visibile in tutte le foto
se poi vuoi aggiungerla tu dopo è un'altra cosa :confused:
ciao ;)
Ho notato che quasi nessuno l'ha comprata con l'antifurto. Semplice scelta personale o l'antifurto originale ha qualche problema?
gianluigi34
17-02-2010, 11:19
Perchè l'antifurto in generale non serve a nulla (se te la vogliono rubare, lo fanno comunque), ma ti complica la vita se per caso inizia a non funzionare (mi è capitato di non poter riprendere la moto, sia perchè non si disattivava l'antifurto, sia perchè era andato in blocco. Non a questa moto).
Ovviamente IMHO (ma neanche tanto...).
MagnaAole
17-02-2010, 11:50
le moto le rubano tutte nello stesso modo, a prescindere dal tipo antifurto montato (elettronico o meccanico):
le prendono di peso in due persone, le sollevano e le caricano sul furgone. L'antifurto opzionale rileva lo scuotimento e si mette a suonare, dopodichè nessuno gli da più retta perchè di sirene che suonano ne senti una ogni 30 secondi.
Dovresti avere la fortuna di vivere in un posto dove una sirena che suona desta ancora scalpore e fa accorrere gente oppure di essere tu stesso a poca distanza e di avere con te un bel fucile a pompa, ma sarebbe una di quelle cose per cui non c'è prezzo :)
chiccof800
19-02-2010, 13:00
Di tutti gli accessori citati, io mi sono pentito di: ABS utile, ma non è che lo uso molto, il cavalletto centrale, che si impiglia ogni tanto e rischi, le manopole riscaldate, che non servono a una cippa, quando sei sotto zero il palmo rovente e il dorso gelido, il cavalletto laterale, che ormai è sdraiato, e l'antifurto, che tanto uno vale l'altro, meglio un buon garage.Praticamente mi sono accorto che è un peso inutile
Sono d'accordo sul fatto che da una parte qualsiasi dispositivo antifurto, meccanico o elettronico che sia, può risultare inefficace. Però un deterrente in più in certe circostanze può anche rivelarsi utile.
Non so, sto pensando se ne valga la pena o no... c'è poca letteratura sull'antifurto originale dell'800, non vorrei che fosse fonte di guai (tenuta della batteria, falsi contatti, blocco della moto, le solite amenità dell'elettronica :()
sono un po' OT, scusassero :)
MagnaAole
19-02-2010, 14:27
non ci sarà letteratura sull'antifurto della 800 ma una certa casistica su quello delle mucche c'è: qualcuno qualche rogna la da, sono quelle che hai già scritto tu;
Vedo che sei di Milano, io al tuo posto ce lo metterei, tanto non sono certo 200 euro che ti cambiano la vita; l'alternativa per stare tranquilli è la polizza furto/incendio, ma costa decisamente di +.
chiccof800
19-02-2010, 14:29
Uno vale l'altro, se cerchi roba da leggere, ti posso solo consigliare una buona libreria.Alla fine sull'antifurto le cose sono poche, due bottoni e poche funzioni.Poi se te la vogliono rubare, lo fanno, c'è chi ha subito il furto con antifurto, blocca disco e garage chiuso.Mettilo psicologicamente ti senti piu sicuro, quando lasci la moto per strada.Io personalmente, toglierei tutto, è solo peso inutile, ho evitato tamponamenti anche senza abs, fino all'anno scorso o quando ho preso l'800 non sapevo manco cos'era l'abs, e l'elettronica era il pc a casa, a parte la gestione dell'iniezione, non è che mi abbia mai dato chi sa che, anzi quest'estate ero l'unico strunz che rischiava grazie all'abs che non ho disinserito.E' una moto meccanica a parte il motore, si la temperatura, quando sono sotto zero rallento.Onestamente ho fatto di tutto con un laverda 125, di elettronica ha solo un cavo, mi infilavo a bomba dietro le africa e ci sono anche andato (e ci vado tutt'ora) in sterrati battuti con le gomme del 1984 o prima, mai cambiate in vita mia, poi mi sono rifatto tutte le costole, ma quella è stata colpa del vino e della moto gp in tv! Sto pensando di abbandonare l'800 e la ragazza, e di passare all'hp definitivamente e senza pedana passeggero
lucio1951
19-02-2010, 15:23
AZZ AZZ..l'HP? Bella moto! In effetti, poi, senza le pedane non ti devi neanche inventare scuse.....!
Beh, se fai il passaggio...complimenti!
chicco mi vendi unpo' di pezzi touratech se dai via la 800???:lol:
lucio1951
19-02-2010, 15:33
Il miglior antifurto è una bella catenazza di stellite fra il telaio ed un palo della luce.....voglio proprio vedere il ladro che va in giro con la fiamma ossidrica....!
chiccof800
19-02-2010, 15:46
Fra-Non è che faresti un gran affare, ormai non rimane molto!
Lucio, è semplice stacchi la gomma, un cerchio con ruota fonica e corona costerà 500/600 euro.Conviene sempre la ruota dietro, ma se vogliono te la fanno lo stesso..Io magari ci metto una ventina di minuti tra catena e tutto, ma un ladro proffessionista ci metterà 10 min
Bububiri
19-02-2010, 16:19
Prendila con equipaggiamento che ti fa sentire piu sicuro ;)
E poi la sicurezza non è mai troppa San ABS :!: :!:
chiccof800
19-02-2010, 16:36
Dipende sempre da quale lato guardi, attaccalo in sterrato in una bella discesa con tornanti stretti e ripidi, poi parliamo di sicurezza, però prima prova
MagnaAole
19-02-2010, 18:31
Sto pensando di abbandonare l'800 e la ragazza, e di passare all'hp definitivamente e senza pedana passeggero
chicco mi vendi un po' di pezzi touratech se dai via la 800???:lol:
Se mi fai un buon prezzo io ti ritiro la ragazza, basta che non l'hai abituata a mangiare 3 volte al giorno e a dire la sua quando parlano gli uomini :lol::lol:
ma com'è la quotazione dell'usato ?!?!? :rolleyes:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
per quanto riguarda l'antifurto c'è da dire anche che ti scarica la batt prima se non la usi per un po' :confused: o no ?
Absotrull
20-02-2010, 15:03
gianluigi34@: scommetto che l'antifurto che ti ha lasciato a terra e' l'originale yamaha :-)
Ciao a tutti. . .
Comprerò in questa settimana la motazza da mamma bmw...
Un cornu... un gentile motociclista, che me l'aveva promessa accessoriata del 2009 a 7500, ha cambiato idea. Avrei dovuto sentirlo oggi (domenica 21feb ndr), ma non s'è fatto vivo.
Usata non si può comprare... La vendono a poco meno che nuova, per una moto del 2009 con qualche accessorio non scendono sotto i 9.000. Quindi ...
Completa di manopole riscaldate, abs, computer,frecce a led,antifurto, cavalletto,paramani grande e valigie laterali in plastica mi costa scontata del 7% 12.580. (Preventivo bmw)
Sarei dell'idea di rinunciare all'ABS e temporaneamente alle borse, anche perché dalle vostre spiegazioni le borse - sempre bmw - si possono comprare in after-market anche a meno. Me lo confermate ?
Poi a dare retta ai vv.ss. consigli, si potrebbe rinunciare all'antifurto. In effetti se la devono zottare, lo fanno uguale. Ma l'assicurazione sul furto, con antifurto, in effetti costa meno. Quindi ci sarebbe da fare un pensierino in più
Quello che penso non serva su una moto enduro è proprio l'abs. A me, nelle due precedenti bmw stradali non m'ha mai salvato.
Una volta sul pavé (i sanpietrini romani) l'abs è andato in tilt e invece di frenare in 20 metri, anziché 22, non ha proprio frenato! 30 mt e bum !!! 3000 euro buttati + due categorie di assicurazione.
Poi contro gli stronzi cecati che passano col rosso, guardano dalla parte opposta, fingono di fermarsi e poi ripartono, NON C'E' proprio un cazzo da fare... Ti salvi solo con il culo... altro che abs.
K1200 RS buttata (anzi no, venduta a 1000 € al meccanico).
Quindi 800 eurozzi per l'abs li risparmierei, e anzi vi esorterei a pensarci. Attenzione nella guida, abs nella testa e nelle dita sono una valida alternativa.
Altra domanda... perché portarsi zavorra e antiestetico cavalletto centrale? Pensate che la moto sia più stabile sul centrale o sul laterale?
Col prezzo bmw del cavalletto centrale ci si potrebbero comprare due cavalletti uno per l'avantreno e uno per il posteriore (io fortunatamente ce l'ho) e sono molto meglio per il rimessaggio e la manutenzione.
Dai prezzi dai voi indicati, mi pare che c'è poco da fare. Io avevo pensato di provare in provincia. Voi che ne dite?
pagata euro 11300 con abs/freccie/computer/manopole riscaldate
@ KRel _ ognuno è libero di pensare come vuole e di fare le scelte che ritiene piu' appropriate alle sue esigenze :confused:
ma .... io NON rinuncerei mai all'ABS , mai e poi mai ! mi ha salvato le chiappe piu' di una volta :!:
fra gli optional è sicuramente quello che io (e mi sembra molti altri) farei mettere senza esitare un attimo
@ Svarzi _ "11300" mi sembra un po' tantino ad essere sinceri :(
mi risulta che con la stessa configurazione si possa trovare a parecchio di meno !!! almeno qualche mese fa era cosi'
:lol::lol::lol:
mattiadj
22-02-2010, 08:38
10.500 con computer/frecce a led/sella alta/manop risc e continental tkc 80...colore bianco...ritirata sabato!:-)
@Bebeto :ho dato in permuta usato ( Vstrom 650 del 2006 euro. 3500) e mi hanno fatto euro. 500 di sconto, e nn dimenticarti gli optional ( di base costa euro. 10500) ma nn credere di di spuntare qualcosa in + da altre parte, d'altronde è una moto richiesta e quindi...
MagnaAole
22-02-2010, 10:54
@ KRel:
7 o 8% è uno sconto decente, a fine anno 2009 magari potevi arrivare al 10% ma avevi la moto più vecchia di un anno.
Arrotonda o fatti regalare qualcosa e poi firma; l'ABS io ce l'ho e sinceramente lo rimetterei
comincio ad avere certezze sul fatto che Chicco800 sia ricchione!...
MagnaAole
22-02-2010, 14:53
vista la sua morosa che non è affatto male, sai che comincio a crederlo anch'io? ;)
Finalmente la bimba è arrivata la ho ritirata settimana scorsa, alla fine con : Abs/Computer di bordo/Cavalletto centrale/Frecce led/Manopole riscaldate/Top case originale BMW - Speso 10800 €
Abs/Computer di bordo/Cavalletto centrale/Frecce led/Manopole riscaldate/Top case originale BMW - Speso 10800 €
questo mi sembra un prezzo piu' che ragionevole :lol::lol::lol:
23/02/2009
Oggi appuntamento all'ACI.
Allora . . . accade tutto il contrario di quello che ho detto:
Usata mi pareva che costasse troppo? La comprerò usata e tra quelle più care! Solo che ha 1450 km. Praticamente è nuova di pacca e si sente anche dal rumore del motore.
Non volevo l'ABS? Benché ancora convinto che non serva a molto questa è con ABS!
Inoltre ha antifurto, parabrezza alto, computer, paramani grandi, valigia posteriore in plastica telescopica, cavalletto centrale, manopole riscaldate, tutto originale bmw a 9300 €.
Mi vendo l'SH e faccio finta di averla pagata 8.800.
Un pò di ambientamento e ci si vede la prima domenica che non piove!
Ewwiva ! ! ! :) :)
Photoalex
23-02-2010, 14:22
Salve a tutti, sono innamorato di questa moto, ma prima di fare il grande passo, vorrei porre una domanda ai possessori del GS800.
Vista la moto: bellissima!!!! .
..ma non riesco a capire se è una moto con cui posso fare turismo (magari non estremo) con passeggero e borse e via per le autostrade stile GS1200, oppure se è una moto per fare del vero off-road?
Vedo video su youtube sempre in off-road, ma sull'asfalto come va? il passeggero da fastidio?
Grazie a tutti....
Alessandro.
COMPLIMENTI :rolleyes:
sembra un affarone :D:D:D
Ps. di che colore è ?
Gilgamesh
23-02-2010, 14:37
.... mmmhh mi sa che qualcuno morde oggi....
Se ne e' parlato parecchio, in vari contesti.
Io avevo un'Africa Twin con la quale viaggiavo in 2 benissimo
Ora ho la 800 con la quale viaggio benissimo in 2 Stai tranquillo.. anche turismo estremo! Al massimo c'e' il problema di poca benzina nel serbatoio, ma consuma poco se non le tiri il collo. Per il resto che ti serve, o che ti manca per fare il "turismo estremo"? Si fa con qualsiasi moto.... poi cosa significa "turismo estremo"? Fare 1000 km in una tappa? Andare al polo nord? Deserto?
Off non sono capace di farlo ma mi sono sempre piaciute le enduro
tutti e due senza problemi :lol:
ma bastava leggere qualche post per capirlo subito
ci sono pagine e pagine dove si parla della vera natura di questa moto FANTASTICA :!:
Il Maiale
23-02-2010, 14:46
io ci faccio un sacco di turismo, una volta ho fatto in due anche Rimini Ancona!
brusuillis
23-02-2010, 14:47
Mi sono bevuto 20000 km in un anno usandola solo nei weekend (lunghi il più delle volte) partendo sempre carico come un mulo e con la mia inseparabile zavorrina. Ho più volte postato una foto in cui si può vedere la mia povera GS veramente stracarica: borsa da serbatoio piena, topcase pieno con sopra la tenda, valigie laterali piene con sopra i sacchi a pelo...
Viaggi in autostrada da DIO, arrivi ovunque e quando sei arrivato alla meta, sganci tutto, la liberi e ti ritrovi pronto per fare quello che vuoi... ma che moto abbiamo ragazzi?!?
vai tranquillo!
in 2 faccio anche tappe da 700Km al giorno senza troppi patemi d'animo...
nestor97
23-02-2010, 14:49
Se prevedi principalmente turismo su strada, magari in due con bagagli, è sicuramente meglio il 1200; se l'uso invece è alternato a percorsi in off, sicuramente l'800 è molto più divertente! ;)
23/02/2009....
Fatto... telefonato al venditore stamattina, vista stamattina, passaggio di proprietà oggi pomeriggio. Confermo 9300 €. Colore Dark Titanium? (Grigio chiaro/scuro ruvido - colorazione 2009)
Cambiamento epocale ! Da moto ipersportive e sportourer a enduro... Bel cambiamento non c'è che dire! Ma la Patagonia mi aspetta !
Fatti 50km pochi ma fatti in città. Lo sapevo... è intuitiva. Potente quanto basta. Cambio con innesti precisi. Impeccabile sia a salire che a scendere. Marce ravvicinate. Rapporti abbastanza corti. Motore che gira alto (ma c'era da aspettarselo: 85 cv con 800 cc. per forza). Bel rumore, consuma poco.
Feeling immediato. E dire che ero preoccupato per la ruota da 21" (Appena ciò preso bene la mano su asfalto la provo in fuoristrada)
### Secondo me è una antagonista seria alla 1200 GS, (anche perché può realmente affrontare percorsi offroad, diversamente dalla 1200 GS) solo che alla bmw fanno finta di niente ###
Fica la valigia centrale... dentro ha una leva fatta a "C" che cammina parallela a tre lati interni. Orientata in avanti la valigia è alta ed entra comodamente un integrale. Si ribalta la leva di 180° (un pò dura) e si riduce diventando poco più grande di una ventiquattrore.
Sarei intenzionato a mettere il paramotore... sono graditi suggerimenti. E le valigie laterali. Vista la qualità opterei per quelle BMW ma attendo vostri parerei. (Se vorrete darmene). Comprerei anche la presa di corrente originale bmw. Mi attizzano le luci allo xeno, ma ho paura di fare danni. Staremo a vedere.
Se domani mattina mi arriva x email il contratto di assicurazione e non piove, mi farò un bel giro.
Ciao a tutti e grazie per avermi sopportato!
Benvenuto,tra i possessori di questa fantastica moto,complimenti!!!
per turismo breve-medio (dalla mezza giornata al we lungo da 3-400 km/gg) credo che la leggerezza della 800 compensi la maggior comodita' della 1200,
certo che se parliamo di 8 ore al giorno di moto col1200 ( mai provato per oltre 15 min, ma viaggiando con altri , noi 800 loro 1200, vedevo la loro maggiore resistenza alle ore continue di moto ) e' sicuramente tutto un altro viaggiare..
noi 70 % dei km li facciamo a breve medio raggio, ho preferito la 800 e ne sono soddisfatissimo,
poi per ferie quest'anno 7000km in 15 gg, basta fare 5 min di pausa ogni 1-2 ore , facevamo dai 300 ai 800 km/gg
Bububiri
24-02-2010, 18:26
Io vengo da una Transalp che mi ha portato in giro per l'Europa, e adesso che ho la F 800 mi trovo benissimo sotto tutti i punti di vista, per il turismo si trova a suo agio con le borse originali e il top case, senza dimenticare la zavorrina, per il fuoristrada per il momento non posso aiutarti non ho avuto occasione anche se qualche strada bianca è stata superata con brillantezza.
Per quanto riguarda la capacità di serbatoio penso che sia normale e ben proporzionato alla moto perche ti permette di avere una autonomia di circa 350 Km per cui puoi fare le soste al momento più opportuno per riposarti e fare rifornimento senza esagerare con la guida continua.
Io te la consiglio alla stragrande.
Bububiri
MagnaAole
24-02-2010, 19:01
io ci faccio un sacco di turismo, una volta ho fatto in due anche Rimini Ancona!
si, con la moto caricata sul furgone come al solito...:lol::lol::lol:
- Alex, via per le autostrade o via dalle autostrade...? perchè per le autostrade meglio decisamente la RT 1200 ;) la 800 gs nonostante il 21 all'anteriore è così maneggevole che l'apprezzi molto di più su un percorso misto ricco di curve e di su e giù più che sul dritto autostradale
- io ci faccio anche 600 km in un giorno di Passi Dolomitici, 12 /13 ore di moto; sarei un bugiardo se ti dicessi che torno a casa fresco come una rosa ma con un po' di allenamento sepoffà :-p
- per fare enduro a un certo livello, dai un'occhiata allo moto del Sig. Maiale che molto gentilmente è venuto a percularci :lol:; per affrontare uno sterrato cmq non servono modifiche, se vuoi fare cose un po' strane dai un'occhiata alla moto di Remo.
- per quanto riguarda il viaggiar comodi con passeggero dovrei parlare per sentito dire, ma è una cosa che non faccio mai, quindi mi astengo
consuma davvero pochissimo (andatura turistica 400 km con un pieno), costa poco di tagliandi (intorno ai 100 euro), è maneggevole, ha un motore elastico ma anche un buon allungo.
Il boxer è un altra cosa, ha un altro prezzo e altri costi di gestione.
Solito consiglio che do a tutti: fatti almeno un giro di prova, sia sulla 800 che sul 1200, almeno te ne fai una pallida idea e non vai a spendere cifre importanti solo sul sentito dire che è sempre molto soggettivo ;)
Zio Erwin
24-02-2010, 19:23
io ci faccio un sacco di turismo, una volta ho fatto in due anche Rimini Ancona!
Smettila di prenderli in giro bastardo.....!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
peppetorre
24-02-2010, 20:45
Ciao,ho avuto altre moto (anche bmw),ma la 800 e' il compromesso piu' razionale che abbia mai posseduto....ci fai praticamente tutto!Naturalmente se hai la possibilita' provala prima ,cosi' sparira' qualsiasi dubbio.Ciao Peppe
lucio1951
24-02-2010, 22:19
io ci faccio un sacco di turismo, una volta ho fatto in due anche Rimini Ancona!
Non c'è una legge che vieta 'ste cose?
Gilgamesh
24-02-2010, 22:41
il buonsenso!
chiccof800
25-02-2010, 09:43
io ci faccio un sacco di turismo, una volta ho fatto in due anche Rimini Ancona!
Cavolo, ma con supporto del furgone o senza? Un bel viaggio rischioso, scommetto che è stato il viaggio piu avventuroso della tua vita.Hai fatto il pieno?!
Comunque a parte tutto, il mio parere è che se piace la moto basta...Il 1200 con cardano è molto piu dolce sicuramente, in off piu pesante..
Anche quest'anno, se non vado in ferie con il ciao, mi sa che uso l'800
io ci faccio un sacco di turismo, una volta ho fatto in due anche Rimini Ancona!
miiii, con quella sella risicata chissà che dolore alle natiche
.Il 1200 con cardano è molto piu dolce sicuramente, in off piu pesante..
a me han sempre raccontato che il cardano è più brusco della catena in apri-chiudi
MagnaAole
25-02-2010, 10:13
nel M.Y. 2010 del 1200 ci hanno messo un parastrappi nuovo al cardano: risultato, è meno brusco della cinghia delle F stradali e anche della catena, ci ho fatto un giro di prova alla presentazione 2 settimane fa, constatato di persona
il cardano e' piu' brusco.
Ma e' l'erogazione del boxer che e' piu' "pastosa"e dolce rispetto al Rotax,e rende la gestione del gas piu' facile rispetto all'800,che poi con il suo on/off diventa piu' "scattosa".
Fermo restando che il gs 1200 NON e' una moto da off,ma applicando il concetto,per esempio all'hp2,ecco che quest'ultima risulta piu' facile da gestire in off nonostante la sporgenza dei cilindri...e il cardano.
chiccof800
25-02-2010, 10:20
a me han sempre raccontato che il cardano è più brusco della catena in apri-chiudi
Sinceramente posso solo dirti quello che provo io, ho lhp2 e l 800 sull'hp mi addormento, è molto morbida come trazione, "molleggiata", anche quando apri a manetta e la fai alzare di anterioriore, è "tesa" come trazione, ma molto piu morbida dell 800.Per mè come motore l'800 è nervoso, piu compresso, e la catena non mi sembra molto "morbida".Per non dire il freno a motore, a mezza leva l'hp si ferma l'800 ha molto meno freno
MagnaAole
25-02-2010, 10:41
vabbè, se non vi fidate di quello che dico riguardo al cardano del M.Y. 2010 chiedete a Nestor che lui ha il 1200 da un mese circa;
sembra di guidare una moto con la trasmissione automatica, non c'è più nè il clank quando si innestano le marce nè il tira e molla del cardano, effetto on off zero; se poi si vuole parlare di roba vecchia è un altro discorso
nestor97
25-02-2010, 11:27
....
sembra di guidare una moto con la trasmissione automatica, non c'è più nè il clank quando si innestano le marce nè il tira e molla del cardano, effetto on off zero; ....
Esatto! :D
Forse risulta difficile crederlo,( anch'io ero scettico prima, avendo provato versioni prec. del 1200 ), ma il 2010 ha effettivamento un passaggio di marcia innavertibile e un effetto on-off inesistente :!:
L'800 che avevo, era più nervoso, sembrava quasi che andasse di più ma era sensibile alla manetta del gas :mad:
Io sono mooolto soddisfatto del nuovo 1200 ( e non sono azionista BMW :lol: ) e l'unico saggio consiglio che mi permetto di darvi , è di provarlo con calma e con obbiettività! ;)
chiccof800
25-02-2010, 11:36
sembra di guidare una moto con la trasmissione automatica, non c'è più nè il clank quando si innestano le marce nè il tira e molla del cardano, effetto on off zero; se poi si vuole parlare di roba vecchia è un altro discorso
Sembra si automatica, ma il clak che ogni tanto si sente, mi fa impazzire..E ancora di piu, quando blocchi il posteriore su una strada sconnessa e senti dare i colpi sulla trasmissione in frenata, ci passerei le giornate.Sul cambio l'hp non fa testo, visto che appena tocchi si innesta la marcia. Il bello dell'800 per mè, è il motore compresso, da quella sensazione di "tensione" se si impara a erogare bene in uscita, senza distorsioni alla caviglia, è una storia sentirla scodare
Per carita',MagnaAole,mica dubito di quel che dici sul nuovo cardano...ma anche che sia superiore alla catena,per di piu' in off....(vorrei vedere chi fa off che si possa definire tale con la 1200)...non credo.Come dice Nestor(L'800 che avevo, era più nervoso, sembrava quasi che andasse di più ma era sensibile alla manetta del gas )parlavo dell'on off dell'800,non del 1200.
Che quest'ultima resti una moto eccellente,piu' comoda,con piu' protezione aereodinamica,etc.etc.non c'e' proprio dubbio alcuno.
Parametro che cambia radicalmente se parliamo di guida in fuoristrada.
chiccof800
25-02-2010, 14:25
Per non aggiungere il fattore peso, che in fuori è abbastanza essenziale.Comunque sia per i lunghi viaggi in solitaria o in coppia, il 1200 rimane il top, sia come comodità, ma soprattutto la capienza del serbatoio (16,50 l'800 e un 11lt l'hp fai due spari e sei in riserva)
Alla fine siamo sempre li, una moto è pochissimo 2 è poco, 3 incominci ad essere nel giusto 4 sei libero-5 la banca mi chiude il conto! In off vai bene con una moto leggera e radicale, se fai solo quello, come ha fatto stefano, allegerita un solo disco ant.In viaggio il 1200 è la regina, con l'800, dal mio lato, ti puoi permettere un pò di tutto, se non appesantito eccessivamente (abs etc) e con le dovute modifiche (tasselli) vai bene in fuori, e volendo lo carichi di bauletti e ci vai in viaggio
Toro Toro
25-02-2010, 14:42
l'800 fa schifo
non è una bmw
non ha il cardano
non ha protezione dal vento
non costa poco
non fa il caffè
+ varie ed eventuali
chiccof800
25-02-2010, 15:19
Se al momento dell'acquisto sei andato in economia non è colpa nostra, la mia il caffè lo fa! e scoregia anche, non hai beccato l'offerta bmw/neroespresso? c'era george che presentava la moto al posto di pfeiffer, gran manico george, dovevi vedere come faceva girare la tazzina! Comunque sia per la protezione dal vento usa il cupolino dell'mp3 aumenta l'estetica e consumi meno di benzina se hai il vento a favore.E poi si sa che è una moto da bar, non hai bisogno di molto, l'elettronica la metti per farla vedere agli amici, effetto invidia!Ho messo anche l'lcd per i lunghi viaggi, mi guardo i filmetti e conto i pali che prendo, non ragiono piu a km ma a pali.
Ragazzi io non sto più nella pelle .... ho dato la caparra .... non mi sembra vero!
l'ho trovata usata .... moto aziendale imm. luglio/2009, 3350 km. gialla e nera, sella bassa, frecce led, cavalletto centrale, manopole riscaldate e comp. di bordo.
la moto è perfetta neanche un graffio prezzo € 8.400 manco 10 euro mi hanno voluto togliere, mo vediamo se riesco a farmi dare almeno un portachiavi hihihihi ....
la ritiro sabato mattina .... se continuo così mi scoppiano le coronarie prima di prenderla
chiccof800
25-02-2010, 16:13
Proprio adesso che esce il nuovo gs 860
MagnaAole
25-02-2010, 16:13
abbiamo/ho fatto un bel casino, cerco di chiarirmi a scanso di malintesi...
il tutto è nato dal fatto che chi ha aperto questo 3d chiedeva se la 800 Gs in autostrada se la cava come il 1200 GS per via di confort per il passeggero, per i bagagli ecc ecc.
Risposta onesta e sincera: no, il 1200 GS in quella specifica circostanza è superiore
Poi siamo passati al discorso della trasmissione e alcuni (come me) che magari hanno avuto in passato un boxer hanno precisato che il cardano è più brusco della catena; il discorso valeva sicuramente per i modelli precedenti, il MY 2010 non sbatacchia più, ti accorgi che c'è il cardano solo quando scali un po' troppo bruscamente le marce.
L'effetto on off sulla 800 c'è, però se uno riesce a prendere un po' la mano (o il polso) sull'accelleratore, è molto limitato ed è sopportabilissimo. Io riesco a chiudere e aprire tranquillamente il gas anche in curva senza problemi, quindi il problema per me non esiste.
Riguardo alla superiorità della catena sul cardano in off la penso come Bootsy, anche se il GS ha vinto una Parigi Dakar (con il cardano) e ieri hanno presentato la nuova Yamaha Supertenerè 1200 anche questa cardanizzata... mah, ormai non ho più certezze :)
chiccof800
25-02-2010, 16:29
a parer mio è anche questione di mano, abitudini, e di come ci si trova.Poi sarebbe da capire cosa si intende x off, dove vado con l'800 ci si infilano i 1200, anzi in alcuni casi sono loro che mi portano in giro, e io dietro.Se poi si parla di cose serie, non ci va il 1200 e manco l'800, a meno che uno non è un manico della madonna, ma quando le pedane non ti fanno passare perchè toccano, c'è poco da fare.Preferisco andare in moto, non portare la moto al passo.Io personalmente mi trovo meglio con il boxer, il cardano, forse abbinato all'ammo ad aria è pastoso.Non ho idea con un 1200 gs elettronica e ostie varie.
Se avessi un garage mio, o se il babbione mi trattasse meglio, di sicuro 1200adv/gs per lunghi viaggi, l'800 per il resto e hp per il diverso, e il 125 per andare in ospedale
MagnaAole
25-02-2010, 16:53
a me hanno detto che sarà un quasi 900, quasi 100 cv, scarico sdoppiato ... viste prime foto "rubate" su un sito tedesco e devo dire che è molto bella
Fatto...
### Secondo me è una antagonista seria alla 1200 GS, (anche perché può realmente affrontare percorsi offroad, diversamente dalla 1200 GS) solo che alla bmw fanno finta di niente ###
oltre che in BMW anche i possessori del 1200...
...fanno finta di niente:lol:
auguri:D:D
chiccof800
25-02-2010, 17:07
comincio ad avere certezze sul fatto che Chicco800 sia ricchione!...
Mi ero perso il post! Cavolo a furia di leggere al volo!
Ma piu che ricchione secondo mè ermafrodita suona meglio, dal caldo che mi sta venendo suppongo che sto entrando in andropausa
Proprio adesso che esce il nuovo gs 860
come 860 ....... ma io non ho trovato niente su internet a proposito .... qualcuno ha delle foto?
cazzo potrei dire che non mi interessa, tanto io l'ho comprata usata!!! e cmq. non me la sarei potuta permettere .... ma rosico lo stesso :rolleyes: :mad: .... dai fatemela vedere .......
non ascoltare chicco è ermafrodita:lol:
chiccof800
25-02-2010, 17:24
Di foto non ne ho, mi hanno girato un articolo del motorrad tedesco tempo fa, magno parla di un 900, comunque saremo piu o meno li.Tra le altre cose allestimento aggressivo off a quanto pare.La ragazza mi voleva regalare l'hp, magari sono in tempo x questa se l'offerta è ancora valida e se non è troppo incaxxata visto che non cago piu ne lei ne l'800.
sisi, confermo, 900 raffreddato ad aria, hanno risolto cosi' il problema della perdita del manicotto del radiatore....sale la scimmia:arrow:
lucio1951
25-02-2010, 17:58
Infatti, non c'è più il problrma del manicotto.....poi, hanno messo la forcella doppia ed è andato via anche il clack clack che faceva......nabbestia!
chiccof800
25-02-2010, 18:27
Chi sa il prezzo ma pare sia competitivo con la vecchia 800, uscira' tra qualche mese...
Sul piu bello costa poco di piu, un bel 900 con 100 cavalli non è male..Io mi accontenterò di mettere la sella alta all'800 visto che i tacchi mi slanciano, ora è troppo bassa
io l'ho già provata il mese scorso, considerato il n° di KM effettuati in unanno con la mia 800, la buona parolina del Magher che aveva indicato in BMW il mio nome come il primo ad aver riscontrato tutti i difetti fonte dei richiami ufficiali... mi hanno premiato in questa maniera!
Che vi devo dire, le plastiche non erano quelle definifinive, la forma degli scarichi neanche, ma sono due e sono sovrapposti sul lato sx (per usare le stesse borse in commercio!!! barboni!), la posizione di guida è 3 cm più alta, e la forcella è da 50 (esagerata a mio avviso!) con doppia regolazione, ottimo il mono posteriore della WP con millemila regolazioni (finalmente!), ruote 21 e 18 posteriore con (evviva!!!) raggi tangenziali, quindi sarà TUBELESS! Peso ancora da definire ma dicono più leggera della gs800!
Motore... che ve lo dico a fare!!! la cilindrata che ho provato era 860, ma non era definitiva (dicevano) ma sicuramente attorno ai 98 CV, stessa erogazione da paura ai bassi ma con un colpo di frusta sopra i 4000 giri..., si alza anche in 3a solo con il pensiero! Credo sarà necessario adottare una doppia mappatura per poterla usare in città. Insomma io credo che tra qualche mese la KTM comincerà a regalare le 990 se vuole che qualcuno continui a guidarla!!!
forse a settembre... ma credo sarà presentata all'EICMA 2010!
Pierpaolo Piretti
25-02-2010, 19:05
............... ma il modello f 800 GS nuovo 2010 non è cambiato solo nei colori?............... potete postare i link dove si parla della nuova GS? ..... io ho provato con diversi motori di ricerca ma il risultato è sempre lo stesso ...... nuovi colori .... ecc ecc........
Grazie
Pierpaolo
chiccof800
25-02-2010, 19:17
Si ma questa esce tra un pò, non è stata presentata, remo parlerà della prova di un prototipo.Ci vuole qualche mese
ZETARANCIO
25-02-2010, 19:29
Bravi...bravi......divertitevi...... MA VADA VIA IL C.................:D C'è gente che ci crede pure !!!!!!!!!!!! :mad:
sei fuori strada amico.....come è vero che la casa madre risponde per le versioni S/ST dei mozzi posteriori che "sballano" fino a 48 mesi e 40mila km dalla prima immatricolazione vuoi che non ci siano novità pesanti per il 2011 o credi che solo i boxer si possano evolvere?
MI sembra di leggere la discussione che c'è nel forum del 1200 sullo spostamento dei cilindri.............che spasso :-))))
lucio1951
26-02-2010, 14:11
Minchia! É vero! Sulla nuova GS860 hanno spostato un cilindro.....! Mi era sfuggito!
lucio1951
26-02-2010, 14:12
Normalmente stà lì, man mano che cambi marcia...va più avanti...!
lucio1951
26-02-2010, 14:18
E quando incroci una gnocchetta....si alza!
http://i48.tinypic.com/2qsyuj8.jpg
chiccof800
26-02-2010, 18:28
MI sembra di leggere la discussione che c'è nel forum del 1200 sullo spostamento dei cilindri.............che spasso :-))))
Sei andato all'open day? infatti li hanno spostati
chiccof800
26-02-2010, 18:29
La cambio quando come accessori, mettono l'accendi sigari, la ragazza non mi fa fumare in moto, e non mi passa mai l'accendino
Per il momento l'ho usata solo per il turismo,(corto medio e lungo raggio) e mi sono trovato benissimo, anche se non faccio testo, visto che scendevo da un vtr 1000 firestorm, che si è una gustosissima moto, ma come autonomia,e comodità siamo messi male...
Comunque ritengo il gs1200 con uno stampo più turistico, quindi più comodo, anche se strano a dirsi la capacità di carico (dato importante per il turismo in coppia) è 211 kg per il 1200 e 236 kg per f 800 gs all'atto pratico parliamo di una valigia carica di vestiario in più.. dato da non sottovalutare per chi fa turismo...
lucio1951
26-02-2010, 20:04
Beh, non è tanto strano che il dato di carico sia a favore dell'800, pesa meno del 1200 e poi, i CV sono alla ruota mentre, sempre sul 1200, sono all'albero motore! Un pò come una volta (grosso modo) con CV Sae e CV Din......!
usata per entrambe le cose....direi benino in tutto con una vocazione maggiore la strada...per l'Off va sistemata un pochino..forcella, cerchi, rapporti lunghi, risser manubiro, sella...Ma quello che è, e che la 800 copre una fascia di mezzi a 2ruote snobbata da tutti...qual'è la rivale del GS800?..non ha concorrenti è questo il fatto, ci fai di tutto!:eek:
http://img72.imageshack.us/img72/2719/tembainegs800.jpg
chiccof800
28-02-2010, 16:03
Comunque sia, il post del maiale, è il migliore, più che altro anche rimini ancora, potrebbe essere un viaggione, se non viene specificato che tipo di strade/o non strade si prendono.Sono perplesso!
Bella foto Marko. In pochi mi sa che le hanno fatto provare la sabbia del deserto! :eek:
Complimenti! :D :D :D
f800Paul
02-03-2010, 12:12
si l'800 è una moto versatile
poi ogni moto è un compromesso DIPENDE DALLA TUA "VOCAZIONE"
io non faccio del gran off MA MI PIACE sapere che il mio mezzo potenzialmente lo può fare
sono malato ??? ..... SI
cmq fatti anche 1200 Km in una giornata e quando sono sceso non ero proprio da buttare
cmq fatti anche 1200 Km in una giornata e quando sono sceso non ero proprio da buttare
1200 km?
azz...
io ne devo fare ancora di chilometri per poterne fare 1200 in una tirata...:mad:
io è da poco che ho preso l'800 e devo dire che sono molto soddisfatto.
Ogni anno faccio un bel viaggio in terre lontane ed ho preso l'800 proprio perchè mi sembra più adatta sia per puro turismo che per l'off un po' più spinto (sabbia)
Ora non mi resta che macinare chilometri e fare qualche corso di off e poi vedremo il prossimo anno.... al prossimo viaggio
chiccof800
02-03-2010, 14:18
Il viaggio è il deserto o paesi del nord.Il problema è il lavoro, ho anche ferie arretrate, ma quando le usi?!
Dovevo nascere nulla facente non fancaxxista! ho sbagliato di nuovo
con questa moto ci puoi fare di tutto!!!
io nel 2008 la pagai circa 11000 euri!
Bububiri
02-03-2010, 21:10
IO penso che sia una moto eccezzionale sia su strada che nel fuoristrada tutti quelli che ne parlano male sono INVIDIOSI :D :D :D :D :D
PHARMABIKE
02-03-2010, 21:27
vogliamo parlare del meraviglioso suono del motore ?????????
aggiungo in piu' di altre BMW ...... consuma Benzina verde non miscela olio benzina !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol:
gladiator
02-03-2010, 21:31
secondo me va meglio in off
chiccof800
03-03-2010, 09:25
@PHARMABIKE :solo in caso di raffreddamento ad aria, problemi di dilatazioni, si nota in estate...
Il boxer lo beve e l'800 lo sputa l'olio!Date le quantità mi sa che non sono grossi problemi ne in uno ne nell'altro caso, o meglio, se non si vuole farli diventare non lo diventano
diphallus
03-03-2010, 14:28
Per me è la moto totale.
chiccof800
03-03-2010, 15:04
Per mè è la moto totale in un mondo impazzito!
PHARMABIKE
03-03-2010, 20:52
aggiungo : meriterebbe una sella comoda in stile BMW .....ma ci ha pensato TOURATECH !!!!!!
quando e se ci sara' un mille parallelo..... sara' libidine!!!!!
lucio1951
03-03-2010, 21:42
Bah, a me la sella va bene così, mai sofferto...!
diphallus
04-03-2010, 00:20
Concordo con Lucio..
Ho avuto un K100RS 16V (moto fatta per il turismo veloce e mai superata ancora oggi) e un K1200RS.
Ho spesso portato il boxer R1100S. Estremamente agile ed intuitiva. Nel misto le uniche moto in grado di stargli davanti sono le bicilindriche italiane, con bravi piloti.
La regola d'oro è che maggior cilindrata, vuol dire maggior comfort di marcia e maggior velocità, autovelox permettendo. A parità di velocità vuol dire anche meno vibrazioni, maggior silenziosità e minor consumo. Quanto detto è maggiormente valido sulle quattro cilindri, che hanno logicamente motori più equilibrati. Si tratta poi di mezzi dal prezzo elevato, e attualmente sono stati limitati gli storici difetti tipo "clack" alla cambiata, o ruota posteriore che affonda in accellerazione.
Ma una cilindrata maggiore, comporta telaio sospensioni e ciclistica in generale, adeguate. Tradotto: più peso, meno fuoristrada. Ma strade bianche o sassose si possono sempre fare. Parlo per approfondita esperienza personale. (E accappottamenti :mad: vari)
I moderni cardani BMW non fanno assolutamente rimpiangere la catena - peso e costo a parte - a meno che non si voglia competere in pista.
Dopo averla provata trovo la GS 800 una moto divertente, equilibrata e tuttofare, sufficientemente veloce per i "trasferimenti" con la sola negatività (che si evidenzia solo a causa delle moto possedute) di "girare alta": cioè a 130 Km/h gira in sesta (per forza!) a 5000 giri. Va da sè che lunghe tappe risultano meno confortevoli che su una 1200, a parità di velocità di crociera. Il sound che esce dagli scarichi è eccezionale, ma per 30 Km, dopo, secondo me, rompe un pò i coglioni . . .
Con la 800GS si possono fare percorsi in cui il 1200GS "avrebbe qualche difficoltà". Quindi, a patto di rinunciare a un pò di comfort, o di velocità, è una moto "totale" che può spostarsi agevolmente tra le buche di Roma, come sulle autostrade tedesche o nella Terra del Fuoco.
Ricordandosi sempre di non chiedergli quello che può fare una 400 da off o una 1000RR (a ciascuno il suo...). Ciao
Oggi girando con amici forumisti tra i quali anche uno di quelli che conta... ci siamo imbattuti in questa!!!! Era un motoclub ufficiale BMW marchigiano (Ancona) che avevano fatto un giro in Veneto.
Quando ho chiesto al tipo che guidava il furgone mi ha dato questa risposta:
"noi il carrello lo portiamo sempre, ormai siamo abituati che un 800 che si rompe è fisiologico per cui preveniamo...."
Non ho parole, ma chiedo a voi della sezione se corrisponde a verità...
http://i40.tinypic.com/292a03s.jpg
http://i42.tinypic.com/jtrz1h.jpg
Un amico mi ha chiesto un consiglio per l'aquisto di tale moto, ma dopo oggi non so se glielo darei con obiettività
Bububiri
15-03-2010, 07:13
Scusami ma io mi tocco le :):) non mi è mai capitato di vedere una F800 GS sopra ad un carrello dopo una gita fuori porta molto probabilmente ha voluto meleggiarti ;)
Comunque io non ho mai avuto problemi di nessun genere :!: :!: :!:
Gilgamesh
15-03-2010, 08:23
Secondo me sono tutte CAZZATE! Anche perche' mi fa ridere il pensiero di andare a fare un giro in moto con carrello al seguito.... Se una moto si ferma per qualsiasi motivo le si da il colpo di grazia e la si seppellisce sul posto!!! Che si riporta a casa a fare???Ma non fatemi ridere!!!
:lol::lol:si si confermo anche io ieri ero in giro con amici e come ha scritto il buon passin c'era appunto uno che conta con l'800, pensa che siam dovuti andar con lui perchè aveva paura a girare da solo!!!!! :rolleyes::rolleyes: :lol:
ps: passin te set en delinquent :-)
ivanuccio
15-03-2010, 08:43
Se è soppravissuta a Remo,è una moto della Madonna!:lol::lol::lol: In Veneto ho degli amici che girano in moto con un furgone che li segue.Luri xero i ga rento sopresse e vin bianco:lol::lol::lol:
Luca, non voglio dare consigli e poi pentirmi...
Ti ricordi ieri che brividi quando abbiamo visto il furgone!!!
ecco noi stavamo giusto gustando il campari sotto il portico nel vedere il furgono con la moto ci è andato di traverso :-)
camelsurfer
15-03-2010, 09:15
Le BMW non sono più quelle di una volta.
albiwifi
15-03-2010, 09:44
.....in quel motoclub ci sarà qualcuno che mena rogna !!!!
20.000 km e una lampadina bruciata ...
si dice in giro ci sia stata una richiesta per il furgone d'appoggio anche nei giri Qde......
son sicuro che qualcuno apprezzerà.
camelsurfer
15-03-2010, 10:32
Il boxer: 60.000 km in 12 anni e mai un problema.
Costa un botto tenere in carica la batteria, ma non si può aver tutto.
Il GS800 in foto invece sicuramente non è mai stato attaccato al manutentore.
chiccof800
15-03-2010, 10:35
Se c'è posto sul furgone io mi prenoto per il prossimo giro...Vi guardo dal finestrino
E comunque lo sanno tutti!! Il Gs 1200 o 800 fa cagare.Il furgone non serve, ti danno gia la tessera assistenza quando ritiri la moto, danno modo di usare il servizio nei primi 150 km, cosi prendi confidenza
ancora con 'sta storia dell'affidabilità dell 800 gs....non giro molto (8000 km in un anno) mai successo niente di preoccupante...tranne le perdita classica del liquido di raffreddamento che non ha compromesso la gita ed è stata risolta dal concessionario in garanzia....spero che se deve andare male continui ad andare male sempre così .......;):);););)
chiccof800
15-03-2010, 12:19
Tranquillo dopo i 14 mila va peggio
eh si fà presto a dire è tutto ok........gli occhi rossi del ragazzo non si dimenticano facilmente,vedere la propria moto sul rimorchio era uno strazio.....come spiegare alla ragazza e ai vecchi bmwisti presenti che le novità talvolta hanno dei problemi....poi si è avvicinato agli scogli......oddio il suicidio.....nooooooo.....invece il ripensamento ed il dover salire a bordo di terzi come passeggero lanciando sguardi alla giessina che si allontanava a bordo del rimorchio........scena toccante!
camelsurfer
15-03-2010, 12:52
Ho un groppo in gola.
Vi ricordate la sua fidanzata che avvilita che era???
Forse perchè i soliti con il boxer lo prendevano per il culo...
Non si fa così!!!!!
camelsurfer
15-03-2010, 13:20
Ho ancora nelle orecchie il "gnè-gnè-gnè" di scherno dei GSisti eRRati.
Vi ricordate la sua fidanzata che avvilita che era???
Forse perchè i soliti con il boxer lo prendevano per il culo...
Non si fa così!!!!!
Passin come sai che lui aveva le mutande? :-)
camelsurfer
15-03-2010, 13:45
Inarrestabile quando si tratta di diritto all'informazione.
Se questa moto qua:
http://it.tinypic.com/a/1x3yu/2
non si è mai fermata nei suoi 50.000 km percorsi nelle condizioni più disastrate... tenuta sempre in "marciapiede", con il solo "vezzo" dei tagliandi ogni 10.000, nessuna applicazione aftermarket che non siano il parabrezza GIVI, la marmitta "selfmade" ed il paramotore Touratech,
senteite me... è una GRAN MOTO!!!
andkappa
15-03-2010, 14:11
sgrat sgrat ..
per sballare le statistiche al simpaticone che dice
ormai siamo abituati che un 800 che si rompe è fisiologico per cui preveniamo....
vi ricordo che al giro di 800entisti che abbiamo fatto in giugno dalle parti di Piacenza, di carrelli non ne abbiamo avuto bisogno.
lucio1951
15-03-2010, 14:29
Seh...vabbè! Intanto c'è da dire che questo sabato Passin si è fatto un bel giretto con noi e c'è andato in puzza perchè non riusciva a starci dietro....! Scendendo la Val d'Adige ogni tanto dovevamo fermarci ad aspettarlo.......alla faccia dell'800 e del 21"!
lucio1951
15-03-2010, 14:31
Ma....forse....la colpa non era sua ma delle Alu che gli toccavano in curva.....!
oggi si pescano dei bei tonni anche di qui :lol::lol::lol::lol:
Boh non so' io ero seduto che mangiavo e non ho visto nulla, ho solo visto un catalogo abbigliamento bmw camminare!
Seh...vabbè! Intanto c'è da dire che questo sabato Passin si è fatto un bel giretto con noi e c'è andato in puzza perchè non riusciva a starci dietro....! Scendendo la Val d'Adige ogni tanto dovevamo fermarci ad aspettarlo.......alla faccia dell'800 e del 21"!
Dai non sparare sulla croce rossa, lo sappiamo tutti che è un paracarro Passin!
chiccof800
15-03-2010, 14:51
Forse perchè i soliti con il boxer lo prendevano per il culo...
Non si fa così!!!!!
Si ma non sai il seguito, era estate, il ragazzino sul carro attrezzi ha sorpassato i giessisti fermi ad assistere, l'amico praticamente senza olio, perchè non lo controllava quasi mai, e a pulire il cardano ormai rigato dalle colate di olio
Dai non sparare sulla croce rossa, lo sappiamo tutti che è un paracarro Passin!
Mercoledì prenotato per il cambio gomme.... poi cambia la musica...
Gioxx con il k 1200 S da 170 cv è arrivato primo solo sui dritti...
In curva non capiva mai da dove lo passavo (esterno, interno, un colpo l'ho anche saltato tramite un argine che mi faceva da rampa)
Ma....forse....la colpa non era sua ma delle Alu che gli toccavano in curva.....!
Guarda che le valigie le aveva il dottore, io ero nudo nudo.... :rolleyes:
underwaterworld
15-03-2010, 15:52
riporto un'esperienza di un mio caro amico:
f800gs,14.000km fatti passeggiando,meno di 2 anni e quindi ancora in garanzia, sempre tagliandata bmw.
In un giretto a 10km da casa rumore di ferraglia proveniente dal motore, carro attrrezzi(seconda volta da quando ha preso la moto), e officina bmw per 1 mese.
risultato, rottura del motore...sostituzione albero a camme, biella e qualche altra piccola cosetta. La bmw ci ha confermato che ci sono stati altri casi, come ho anche riscontrato su questo forum:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=216493&highlight=motore
in più ha avuto parecchi richiami ufficiali, tra cui (quelli di cui mi ricordo) perdita liquido dal radiatore e bloccaggio pinze anteriori (!!!).
Ovviamente mi auguro che sia un caso isolato, ma adesso che sta per finirgli la garanzia è molto preoccupato e la casa madre a cui ha scritto, gli ha confermato che un estensione è fuori questione.
questo è quanto
chiccof800
15-03-2010, 15:57
Sicuramente ci sarà una casistica negativa, nessuno dice questo, ma vi ricordate le antenne anulari?! Come ha detto doic le novità
Personalmente ho avuto problemi, poi risolti, sarà quel che sarà, intanto vivo il presente e ricordo il passato, e poi magari sul più bello della storia, viene prima a mè un infarto
lucio1951
15-03-2010, 17:33
AH AH AH ! Ciao Passin, è vero..eri nudo! Infatti la simpson ti guardava con l'occhio languido.....dimenticavo! Penso fossi un paracarro per quello...c'è da rimanere scossi da esperienze simili....!
In effetti di richiami ne ho fatti! Ma quello della perdita di liquido è quello che mi ha fatto incazzare di più! L'avevo già risolto autonomamente quando c'è stato il richiamo, ma come si fa a fare il bocchettone corto? Bastava mezzo cm in più.....! Questa me la sono legata al dito! In compenso, quando faccio benza sorrido sempre, quando consuma tanto fa i 20 al lt.....!
lucio1951
15-03-2010, 17:35
Però, a pensarci bene.....forse di gomme ne avevi tu più di me....!
Vengo da moto di maggior cilindrata tutte con cerchio da 17'. Soffro onestamente l'altezza della moto benché di altezza media (175). Più di una volta mi si è spenta (colpa mia) e ho rischiato di cadere.
Ho avuto la fortuna di trovare su questo forum una gentilissima persona, ciao Lucio ! che mi ha offerto di provare la sella bassa ( 3cm <) per qualche giorno. Ma ho preferito ritornare alla mia, che mi dà una sensazione di maggior controllo ed è anche più comoda.
Con moto da enduro e ruota da 21' si affrontano le curve eretti - stando sulla sella - e usando solo parzialmente peso e controsterzo. Non sò se e quando veramente potrò (anzi sarò capace) ad usare appieno un diametro fatto per gli sterrati seri. (Ho paura di cadere !!!)
Sulle moto sportive, il culo scivola dalla sella per lasciare il posto alla coscia esterna, ginocchio interno fuori, spalla interna fuori dal profilo della moto e ruotata in avanti in opposizione alla curva, controsterzo, peso dal bacino in giù sulla pedana interna, il restante sugli avambracci. E giù gas !! Il tutto più o meno accentuato secondo il proprio stile. Tutta un'altra guida.
La linea è bella studiata con cura, il suono è appagante, leggendo qui ed anche su altri forum non le ho trovato vizi, se non di gioventù. A parte l'altezza è una moto semplice da gestire, il peso è contenuto, è agile nel traffico come su strada, è divertente e parsimoniosa. Buona accelerazione, relativamente veloce. La minor potenza si nota nel motore costretto a girare alto, le vibrazioni si avvertono solo oltre un certo numero di giri (ricordatevi che è un bicilindrico), lo sterzo è ampio, alle velocità che la moto raggiunge non dà la sensazione di stabilità che offrono le moto più sportive (sterzo più piccolo:leva più piccola) con ammortizzatore di sterzo regolabile. Ma questa non è una moto progettata per correre forte su strada, ma per andare quasi dappertutto.
Per ultimo si trovano in after-market, una grande quantità di accessori: basta avere il portafoglio gonfio.
Certamente è più cara di altre moto, ma nel costo è compresa un'assistenza per tutta la durata della garanzia, anche sulle moto usate , come il carro attrezzi, di cui speriamo di non aver mai bisogno, e il veicolo sostitutivo, che molte case non forniscono. Ad un amico, fuori garanzia, è stata sostituita gratuitamente la coppia conica del cardano della sua moto. Una bella spesa, che la bmw per serietà avendone riconosciuto il difetto di costruzione, si è comunque accollata pur non avendone l'obbligo.
Di conseguenza fare il tagliando alla bmw credo sia una scelta obbligata (anche per il sottoscritto che si fà tutto da solo). Finita la garanzia, o siete in grado di farvi le cose da voi, o avete il fratello meccanico, o andate alla bmw. Al massimo avete solo speso di più, ma salvo casi eccezionali il lavoro sarà fatto a regola d'arte.
Alle mie precedenti bmw (non sono innamorato della Baviera né prendo soldi sottobanco) oltre al cambio dei liquidi agli intervalli prescritti, batteria pasticche candele (manutenzione ordinaria fatta sempre dal sottoscritto) non ho fatto altro, di conseguenza prevedo in più per questa GS la sostituzione obbligata di catena corona e pignone, intorno ai 12-20.000 (che molti di voi non raggiungeranno mai perché la venderanno prima).
Conclusioni: nonostante mi aspetto di cadere da fermo o quasi, da un momento all'altro, sono contento della moto. Me la guardo con gioia, gli parlo, e non vedo l'ora di salirci sopra. E anche mia moglie è contenta della moto e soddisfatta del comfort (e non è poco).
Ciao
PS
Accetto lezioni teoriche e pratiche di guida di moto alte a chi vorrà gentilmente darmene :blob:
PP.SS
Ho letto più volte dei trafilaggi: In questo caso, bisogna ricordarsi al prox tagliando di fargli serrare la testata/coperchio punterie, sempre che non abbiate una chiave dinamometrica, (eventualmente la pasta rossa arexons) le coppie di serraggio e che non siate in grado di farlo da soli.
[QUOTE=kRel;4577951] ma salvo casi eccezionali il lavoro sarà fatto a regola d'arte. [QUOTE]
Leggendo diversi utenti di questa sezione avrei scritto che l`eccezionalità sta nel non dover ritornare, ri-ritornare e ritornare ancora dal mecca per delle minkiate!!! Forse proprio questo e non tanto i richiami ha fatto inc... i possessori di questa moto!!!! Ma cmq parliamo di passato, spero!!
Questa foto l'abbiamo fatta l'estate scorsa in Norvegia io e mio fratello con le nostre f800gs, abbiamo fatto circa 6500 km lui da bs io 7500 da rm...
http://inlinethumb62.webshots.com/19965/2055204440101838960S600x600Q85.jpg
ops.. dimenticavo.. senza carrello al seguito..!
PS: ora la mia ha 20.000 km e tutti senza carrello..
Leggendo diversi utenti di questa sezione avrei scritto che l`eccezionalità sta nel non dover ritornare, ri-ritornare e ritornare ancora dal mecca per delle minkiate!!!
Forse io non faccio testo... dal concessionario, mi hanno visto 2/3 volte in tutto, ma sono stato trattato bene... Ad esempio a Valencia, mi hanno messo in condizioni di riprendere il viaggio (la centralina era andata in recovery) in 10 minuti, senza spendere un'euro (no! ora ricordo:16-18 euro) ... la seconda volta a Roma a un tagliando a 60.000 mi hanno ri-allineato (sincronizzato) perfettamente l'apertura dei 4 corpi farfallati, che - se avete presente il complicatissimo sistema di leveraggi dell'alimentazione del K100 - è un lavoro da mastri orologiai, dove o lo sai fare o no. Altro che CO... Quando l'ho portata sembrava una triumph a 3 cilindri (senza offesa), quando l'ho ripresa il motore manco si sentiva... Eppoi quel lavoro gratis sull'R100CS del mio amico che ha spaccato il cardano. Comunque il mio K100, km con la sola manutenzione ordinaria fatta da me, con i soliti cambi olii filtri candele e poco altro l'ho permutata ancora perfetta a 110.000 alla BMW a poco meno del prezzo pagato anni prima. . Comunque le moto di oggi acqua e olio e se si rompono le abbiamo rotte noi! (elettronica a parte!)
Principino
16-03-2010, 07:46
...oto l'abbiamo fatta l'estate scorsa in Norvegia io e mio fratello con le nostre f800gs...
Avete 2 Dark Magnesium...la classe non è acqua.;)
PS: Continuo a non aver problemi con la mia.
albiwifi
16-03-2010, 10:41
Questa foto l'abbiamo fatta l'estate scorsa in Norvegia io e mio fratello con le nostre f800gs, abbiamo fatto circa 6500 km lui da bs io 7500 da rm...
ops.. dimenticavo.. senza carrello al seguito..!
PS: ora la mia ha 20.000 km e tutti senza carrello..
Norvegia ..... Nordkapp ..... :arrow: :arrow: :arrow:
Adrix63 mi confermi che non avevate nemmeno il furgone ? :lol:
Io lassù ci voglio arrivare dalla Karelia e il mio russo è ancora troppo
approssimativo per risolvere eventuali problemi.
Я люблю свою ГС :eek:
Gastonepap
16-03-2010, 12:36
14000 km...senza carrello sgrat sgrat....non mi ricordo nemmeno più dove l'ho comprata...
io continuo a consumare i miei posti più all'ombra !!!!!
Apro un tread, per fare un sondaggio.
Sarà per il fatto che non mi sono ancora abituato alle quote della moto, che mi trovo in difficoltà a scavalcare il binario del cancello automatico :mad: (tradotto: nun sò bono a portalla :sign3:), ma scherzi a parte, escludendo il vialetto di ghiaia di casa vostra, quanto off fate ? Non lo chiedo ai pischelli del forum che hanno come primo hobby l'off, che hanno una http://www.iouppo.com/lite/pics/c84842944071f69afd43895f2b724a1b.jpg e nessuna paura di cadere, ma a quelli un pò più avanti con l'età, e con il GS800.
Con altre moto cadendo, non si fanno danni da 1000 euro in su, è questo è ancor più vero tornando indietro nel tempo: un vaff... e poi si tirava su e si ripartiva. Nella peggiore delle ipotesi si rompeva la leva della frizione. Ma ora c'abbiamo la bmw... cazzspiterina . . .
A parte gli scherzi, quanti ce ne sono tra di voi che fanno seriamente fuoristrada con l'800 ? E in che percentuale con la strada ? Non la trovate un pò troppo pesante? Qualche consiglio?
nestor97
18-03-2010, 07:07
aspetta che ti risponda Remo......:lol:
off road col gs 800???no grazie...l'unico pezzo di fuoristrada che ho fatto è stato un sentierino per arrivare ad un rifugio in montagna:il desiderio di polenta e salsiccia mi ha fatto andare oltre l'istinto di conservazione....;).per quel che mi riguarda (attempato motociclista) l'off road (una volta si diceva regolarità) è un ricordo di 30 anni fà con delle moto che non arrivavano a 100 kg. ed avevano 20 cavalli....che anche se cadevi in 30 secondi la tiravi su e ripartivi,tutt'al più con la leva della frizione piegata (ma ti andava veramente male...)..con il gs 800 ed i suoi 90 cavalli da tenere a bada mi viene il mal di testa al solo pensiero (di dover tenere a bada 90 cv dico..:-p) e poi se cade ... a tirare su 200 kg. ci vuole Maciste (altro ricordo di 30 e passa anni fa) e poi se ti va' grassa ti si rompono specchietti,paramani,leva frizione,carena del serbatoio etcetcetc per la gioia del concessionario :mad:.
No non faccio off road .... mi capita solo qualche notte che sogno di avere vent'anni e faccio cross (si diceva così) con il caballero 125 , senza casco e con il vento tra i capelli (altro ricordo lontano...i capelli)...:):):)
Gastonepap
18-03-2010, 10:17
io fino ad ora ho fatto un 80% strada e 20% fuoristrada. Certo, il mio fuoristrada non è "alla Remo", però le stradine di scogliera che abbiamo qui a Taranto sono uno spettacolo per divertirsi tra cespugli alti un metro e mezzo, terra, fango ecc... mi basta quello...per il resto strada...ho provato un Husqvarna 690 di un amico con gomme tassellate ed è tutta un'altra cosa ovviamente...
chiccof800
18-03-2010, 10:36
Io la tengo chiusa in garage, per paura di furti, non si sa mai, la usero tra qualche anno.Comunque off al parco nord al 10% e un altro 10% casa lavoro e il restante 80% la spingo per strada, quando la tiro fuori
blackbart
18-03-2010, 14:50
se sai andare in off, il problema non e' il peso della moto ma la strada che gli vuoi far fare...
nel senso e' ovvio che un TE della Husqvarna e' una moto da offroad seria, la nostra e' una moto che all'occorrenza fa offroad medio/facile, non puoi avere pretese di usarla come una off pura e non puoi avventurarti da solo a fare off perche' se ci rimani sotto a mio parere ti fai del gran male.
e io ogni caso in off mai soli, qualsiasi sia il mezzo.
Io il massimo che ho potuto infangarla e' stato l'altro giorno...
http://img443.imageshack.us/img443/9143/img29662.jpg
ma mi accontento di andare piano piano senza strafare e riposandomi ogni tanto...
li' ad esempio erano quasi 150 metri che le camminavo affianco con la prima inserita e la frizione in mano, d'altra parte non ho nemmeno un tassellato perche' non so usarlo su strada :)
Evviva la sincerità ! ! ! Ho visto molte letture e poche repliche... che vi vergognate?
In effetti oltre al peso è anche brusca in accellerazione! E c'è chi vuole togliere un dente... Maddeché !
Faccio queste domande, perché degli stronzi di amici, mi stanno proponendo di fare assieme in primavera il Wadi Rum e non so se devo portarmi anche la pala... così in caso di necessità faccio la buchetta e mi sotterro lì !
Quello che volevo capire era cosa si può fare con questa moto. - (escluso il punto di vista di Remo, grazie per il consiglio).
I limiti della guida sono il problema, ma l'agilità del mezzo aiuta.
Insomma turismo a medio-lungo con qualche pisciatina dietro la siepe?
PS
Chicco è un cazzaro :smilebox: :blob: :toimonst:
Condivido,con un po' di nostalgia, tutto quello che hai scritto.Saluti da un....quasi 57enne.
mercurio
18-03-2010, 17:18
http://imgur.com/u69ve.jpg
questo sono io,dedico almeno due domeniche al mese per andare in giro tra spiaggia e campagna,ma esco da solo e non mi metto a fare lo spericolato anche se ho 32 anni.....pian piano stò cercando di darle un aspetto e una configurazione tecnica sempre più da enduro(prossima spesa:gomme tassellate e specchietti richiudubuli).......Comunque anche se vado piano e senza fare lo smanettone sono contento così.....ciao a tutti...
gianluigi34
18-03-2010, 17:29
Ciao Guido, il vero "problema" di questa moto è che va bene un pò per tutto e di conseguenza chi ce l'ha può essere un "regolarista" come un "autostradista".
E' talmente eclettica che con due ruote da 17" può essere una buona curvarola, così come con delle karoo ci puoi scalare i migliori sentieri alpini.
Che dire, ognuno ci faccia quel che gli pare, tanto lei sà fare tutto (o quasi...).
aspetta che ti risponda Remo......:lol:
Certo, il mio fuoristrada non è "alla Remo"
Ma a voi Remo cos'ha raccontato? C'entrava il taklimakan?
com'è che REMO non ha ancora detto la sua sull'argomento ?!?
aspetto con ansia :lol::lol::lol:
Ps. per quanto mi riguarda solo off leggero , non avendolo mai fatto prima con nessun'altra 2 ruote ma solo con 4 ruote fino ad ora
io vorrei cominciare a "sporcarla" seriamente questa moto qui, ma purtroppo qui in veneto non è che si riesca a trovare dei gran tracciati per fare un po' di off, o perlomeno non saprei dove andarli a cerrcare a parte qualche scorrazzata sulla sabbia e giretti sui lungoargini che sono poco più che delle strade bianche... comunque sia per quel poco che ho fatto la moto mi sembra complicata da gestire alle basse velocità, in prima raspa mentre in seconda tende a soffocare, specialmente nella guida in piedi... ci vorrebbe una mezza marcia in più tra la prima e la seconda oppure ricorrere al cambio delle ruote dentate.
P.S.: se qualche veneto riesce magari a consigliarmi qualche percorso praticabile sarei contento di cimentarmi in questo... cimentarmi, non infangarmici dentro!!! scherzi a parte sono tutto orecchi!
non è che per fare un po' di off, come si deve, occorrerebbe cambiare anche un po' i rapporti?
Ehi Dax... ma in Veneto non ci sono le montagne? E se ci sono le montagne, ci sono pure i sentieri. A meno che non siano vietati al transito veicolare? E così?
Ciao Gianluigi . . . è questione di manico, vvabbé, Ma a me (per l'uso in fuoristrada) appare pesante, e anche con una prima che strappa. Non è il massimo con 210 k di peso . . . Quindi è impegnativa.
PS
Guarda che ho portato il Fantic su una pendenza tale che mi sono accappottato. (Ora che ci penso, mi sono accappottato con anche col k1200rs carica come una mula sui graniti sardi 3 anni fa.) Ma me la sono cercata... ma almeno quella pur con 130 cv era più docile...
blackbart
18-03-2010, 19:55
prendi qualche strada in mezzo ai campi e vedi dove va, al massimo ti trovi in cascina inseguito dai cani da caccia come capita a me , basta accellerare e puntarli e scappano :).
apparte gli scherzi, non ti infilare nei sentieri se non sei pratico perche' rischi di non poterla girare e tornare a valle.
ma poi in veneto buttati nella sabbia no ? oppure vai su per vicenza e trovi sicuro.
chiccof800
18-03-2010, 20:05
Un cazzaro ma in stile, mollato giu 800 e mi sono St munito zio litta!
Il brivido di guidare una moto a pecorina, e sentire quel fantastico cigolio al post , tanto criticato per gs...
Dunque dalla mia penso che, A) non mi piacciono le moto da strada, ma l'st è la r non sono per niente male B) quello che ha e ha avuto il gs lo riscontro sulle altre C) Per quanto se ne dica, 800gs è versatile, sia su strada che in sterrato, infrattarsi non conviene molto per il peso, a meno che non piacciano quelle situazioni, in compagnia ci si esce tranquillamenta, mal parata si suda una maglietta.
Per farla breve, 800gs può fare un po' di tutto, rispetto alle piu grandi tanto elogiate, le forcelle bmw non sono il massimo
Sempre da solo sono stato a Nordkapp col k10016v: 21 giorni di cui 2 a Berlino, e 3 a Selva di ValGardena, i conti sulla media giornaliera fateli voi. In Anatolia, in Cappadocia, in Algarve, in Scozia, in Normandia, sui Balcani, sull'Atlante. Unici problemi le forature. Se si rompe trovare un meccanico anche se non si conosce la lingua non è difficile. (M'è successo con la macchina). Lui dovrebbe sapere il da farsi. Il vero problema è l'elettronica. Noi dobbiamo cercare di non cadere. Se si rompe (basta che non ci facciamo male noi) si trova un albergo dove aspettare e una connessione internet: si ordinano i pezzi con carta di credito e spedizione espressa. In Europa in 48 ore arrivano. In alternativa moto su camion e si torna a casa, a leccarsi le ferite per i soldi spesi. Si avrà qualcosa da raccontare. Ma a me - ad oggi - non è mai successo.
chiccof800
19-03-2010, 12:01
Norvegia ..... Nordkapp ..... :arrow: :arrow: :arrow:
Adrix63 mi confermi che non avevate nemmeno il furgone ? :lol:
Я люблю свою ГС :eek:
Lo noleggi, che te frega, metti mano a sto portafoglio!
O mal parata butti la moto, e in Italia te ne prendi un altra, o tutto il concessionario, cosi ogni 20mila butti e cambi
Sempre da solo sono stato a Nordkapp col k10016v....
hai gia' detto tutto!Nel senso che quella moto E' l'AFFIDABILITA'!
Te lo dice un altro che con la sua 8v prima serie ci ha girato mezzo mondo,ma ti consiglio di non adottare quel parametro a valutazione di NESSUNA moto di nuova generazione.
Il discorso ormai e' obso
Ciao ciao;)
Sma ti consiglio di non adottare quel parametro a valutazione di NESSUNA moto di nuova generazione.
Il discorso ormai e' obso
Ciao ciao;)
Scusa credo di non aver capito... le moto attuali - manutenzionate - possono fare + di 100.000 Km senza problemi (catena corona e pignone a parte). Poi cos'è obsoleto? Aggiornami, ciao.
La discussione continua qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=270658
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |