PDA

Visualizza la versione completa : Multistrada...la mia prova


Pagine : [1] 2 3

pepot
01-04-2010, 20:46
il 3ad aperto oggi con tutti i commenti è andato perso dopo la trasformazione giapponese-italiano per cui riapro qui la discussione


oggi ho fatto un bel giretto con la nuova multi.
Un bellissimo esemplare di s rossa
Premetto che, volutamente, fino ad oggi, non ho letto alcuna prova pubblicata dalle varie riviste del settore proprio perché non volevo che il mio giudizio fosse, in qualche modo, influenzato dalle altrui opinioni.
Ne consegue che potrei anche scrivere una vagonata di cazzate per cui leggete solo se non avete una mazza da fare…..
L’estetica ovviamente è soggettiva per cui non mi dilungo e non mi soffermo sull’argomento però devo dire che più la guardi e più ti piace.
Da ferma la moto sembra grandicella ed anche lunga, invece, una volta saliti in sella ti accorgi di avere tutto a portata di mano.
La ducati è stretta, compatta, leggera e con una posizione in sella da cui si domina tutto, non sembra mai di stare su un 1200.
Sono alto 182 cm di puro maschio latino per cui tocco in terra perfettamente e senza esitazioni……
Mi è stato detto, però, che è già in produzione una sella più stretta e più bassa ideata per quelli che vorranno godere di tale moto ma che hanno la gambetta corta…..
Il manubrio è largo quanto serve, la sella è pressocchè perfetta nè morbida nè dura, le pedane sono proprio dove vorresti che fossero e con un bellissimo gommino in gomma.
In buona sostanza la posizione in sella è davvero perfetta.
Il cruscotto sembra un videogioco........
Adoro questo tipo di display e chi mi conosce sa che, tempo addietro, montai sulla megamoto il cruscotto a led della HP2s.
La leggibilità dell’apparato è intuitiva ed elementare; a primo acchitto sembra di avere troppe informazioni e sembra anche caotico ed invece, dopo 5 minuti in sella ti accorgi di avere sott’occhio ogni cosa che ti occorre .
Da un lato del display trovi i vari trip ed informazioni varie tra cui la temp del motore (una figata) mentre, dall’altro, i vari mode di assetto.
Sia al sole che al buio il display si legge senza alcuna difficoltà….….
Unica nota un poco stonata (forse davvero da videogioco) è la corona rossa di led che si accende intorno al display rotondo, sulla destra, che indica i vari assetti e che si accende (ho appreso solo al ritorno) quando entra il limitatore o l'antislittamento.
De gustibus………..
I blocchetti sono piccoli e perfettamente gestibili sia a mani nude che con i guanti, forse solo il tasto del clacson è troppo piccolino.
Le plastiche intorno al serbatoio, subito sotto il parabrezza, ospitano 2 cassettini (privi di serratura), uno per lato che sono in plastica nera e sembrano davvero troppo leggeri ed economici. Questa è stata la seconda ed ultima nota stonata (dopo la corona rossa di led) che ho riscontrato stando seduti in sella.
Lo sportellino di sinistra ospita il vano fusibili, forse anche troppo esposto al solito passante ricchione di turno che non ha un cazzo da fare se non rompere le palle proprio a te, mentre lo sportellino di destra ospita un piccolo vano poco profondo dove riporre un cell oppure (come nel mio caso) il biglietto dell’autostrada.
Come dicevo la plastica di questi sportellini è davvero sottile e ti lascia la spiacevole sensazione che possa rimanerti in mano una volta o l’altra.
La chiave la metti in tasca e lì la lasci.
Una volta acceso il motore resto piuttosto deluso dal sound dello scarico che mi aspettavo sicuramente più corposo e cupo.
Nella realtà, invece, frulla un poco e non mi ha entusiasmato forse anche perché, oramai, sono abituato all’urlo rauco e profondo della mia streetfighter s con doppio akrapovic……
La frizione invece non si sente! Azz una ducati che non fa trin trin non è una vera ducati!
Sti cazzi io lo odio quel rumore!
La mia credo sia la sola streetfighter che gira in italia e negli USA con la frizione chiusa…….
Sarà anche racing e carratteristica peculiare del marchio ma se usi la moto tutti i giorni ad anche in città credo non esista nulla di più fastidioso.
Veniamo alla guida.
Ero convinto che sarei salito su un bellissimo esemplare di mustang selvatico (tipo lal mia street) ma mi sono trovato seduto su un magnifico esemplare di stallone andaluso………….. elegante, dolce, docile e mansueto.
Non so se conoscete questi cavalli unici al mondo. Sono potenti ed aggraziati nello stesso tempo. Sono capaci di fare qualsiasi cosa gi chieda il suo conduttore: inchinarsi, trottare sulle punte come una ballerina, correre, saltare ecc……..
La moto è praticamente orgasmica.........
Mi viene subito in mente il paragone con la bmw da cui provengo. Ho avuto il gs 1200, la hp2 e la megamoto per cui credo di aver saggiato bene il panorama offerto dalla concorrenza più diretta.
La multi non si avvicina al gs ma piuttosto alla megamoto con la protezione e la comodità del gs.
La ducati è leggera, rapida e precisa come la megamoto ma con un motore che nulla ha a che vedere né con il gs né con la bellissima mega.
La potenza (davvero tanta) e l’erogazione sono davvero sconosciute al boxer 1200.
Ciò che mi ha maggiormente sorpreso è stata oltre alla potenza cui sono già abituato, la fluidità e l’erogazione nonché la dolcezza del motore.
Puoi guidare come se avessi uno scooter oppure come se avessi un motardone.
Quelli che temevano che la potenza fosse troppa e poco gestibile possono dormire sonni tranquilli. La cattiveria la trovi solo quando la cerchi!
In autostrada, poi, metti la sesta e ti dimentichi cosa sia il cambio.
Ti puoi portare fino a 2500 giri per poi spalancare il gas e trovarti in pochi secondi a 200 orari (ad appena 6500 giri) senza un minimo tentennamento, senza un’indecisione, senza un solo buco di erogazione, senza incertezze o impuntamenti. In questo credo la moto sia da riferimento.
Avevo notato una simile pulizia di erogazione su tutto l’arco dei giri ed in tutte le marce solo sulla mia mega dopo la mappatura al banco con power commander, scarico, y senza cat, filtro aria ed emulatori di sonde.
La differenza però è che sulla mega la moto finiva verso i 7000 giri mentre qui a 6000 ti becchi il turbo nel culo fino al limitatore……
Un motore davvero orgasmico, non seghetta, non strappa, non frulla e dulcis in fundo non scalda.
Già ………. credevo, invero, che il motore scaldasse almeno come il mio che in città si fa sentire in maniera fastidiosa mentre questo non si sente per nulla.
Le vibrazioni sono pressoché assenti tanto che viaggi in pieno relax senza avvertire il minimo fastidio su polsi o spalle.
A 130 orari con l’arai sz-f che indossavo puoi stare serenamente con la visiera aperta. Quando la chiudi vai sereno fino ai 200. Oltre non mi sono spinto per rispetto al tagliando.
Non ci sono vortici o fruscii fastidiosi. Il parabrezza che sembra essere molto stretto fa il suo lavoro in modo eccelso ed anche le spalle restano protette a sufficienza. I paramani ti lasciano le mani ben protette ed avendo le frecce integrate rendono al contempo la linea anteriore della moto piu pulita.
La sella del passeggero, che si trova piu in alto rispetto alla seduta del pilota, offre uno schinalino naturale che ti contiene perfettamente nelle aperture più cattive che risultano davvero impossibili da non fare dopo 20 minuti che sei alla guida.
Il parabrezza era posizionato sulla massima estensione giacchè il proprietario della moto, nonché titolare della concessionaria che mi ha prestato il mezzo, è un ragazzino di 190 cm.
Gli angoli di piega che ti offre la moto sembrano davvero infiniti e l’appoggio del gommone da 190 non finisce mai. Ps. quella gomma è bella da morire.
La cosa più disarmante è che dopo pochi km sembra di aver guidato questa moto da tutta la vita.
Credevo fosse una prerogativa solo del gs anche perché non avevo ancora riscontrato questa sensazione dopo di lei.
Ho guidato tante moto e praticamente tutte le bmw in commercio visto che il conce è un mio cliente ed effettivamente solo il gs si lascia strapazzare dopo pochi minuti fino a toccare le pedane.
Ebbene questa multi dopo poco, ti lascia la stessa sensazione che provi quando metti del cioccolato caldo sul gelato…….
Non sai più dove andare a leccare prima......
Le variazioni di setting si avvertono in maniera evidente e cambiano il comportamento della moto in modo radicale.
Ho smanettato tra la configurazione sport, urban e Touring e devo dire che quella Touring ti consente di fare tutto.
Quella enduro è la sola che non ho neanche messo.
Ogni modalità può essere poi variata nel precarico come sulle bmw: solo pilota, pilota e passeggero, con bagagli, 2 bagagli ecc….
Non è finita puoi entrare in un sotto menù ed andarti a modificare altri clik……… insomma ti cuci la moto addosso come fosse un vestito sartoriale.
In versione Touring hai 150 cv, il confort delle sospensioni non troppo dure ed il controllo di trazione che non ti accorgi neanche di avere.
L’abs credevo non ci fosse tanto che ho chiesto, al mio ritorno, se fosse presente sulla moto provata.
Ho fatto volutamente tutte le strade con basoli e pavè di Napoli tra cui la strada con il pavè peggiore della città e con voragini davvero incredibili disseminate in ogni dove, ovvero la famosa via Posillipo.
In pratica una strada che non ha nulla da invidiare alla altrettanto famosa via del sale.
Sia il controllo di trazione che l’abs sono davvero poco avvertibili.
L’abs della bmw l’ho sempre detestato trovandolo davvero vergognoso. Ho scritto parecchio sull’argomento per cui è inutile dilungarsi perché ritengo che bmw offra un sistema poco gestibile, poco modulabile e troppo invasivo. Se freni sul pave vai dritto nel muro!
La frizione è morbida e non affatica in alcun modo la mano mentre il cambio e rapido e preciso. Ho notato solo qualche impuntamento nella scalata VI- V ma era comune anche alla mia moto nei primi chilometri. Al primo tagliando dei 1000 era già tutto svanito.
A questo punto tutti i puristi dell'enduro diranno che questa moto non potrà mai andare sul serio in off perchè ha il 190 dietro ed il 17 davanti ma secondo me il 90 % di quelli che comprano il gs non vedono che qualche stradina sterrata per arrivare in spiaggia.
Coloro che fanno off sul serio non si comprano certo una moto da 200 kg, di qualsiasi marca essa sia, bensì un bel mono da 120 kg.
Qui, comunque, entriamo in un terreno che non mi è per nulla familiare per cui mi ritiro in buon ordine.
Che dire………… una bella moto che regala emozioni forti nel massimo confort e sicurezza.
Se ducati non ha trovato la moto totale secondo me, è davvero molto vicino.

Ducati 1961
01-04-2010, 21:04
Che commenti fa il conce che se non ho capito male vende sia Bmw che Ducati ? Cosa ne pensa ? Riuscira' la moto di Bologna a rubare clienti alla casa tedesca ...?

vadocomeundiavolo
01-04-2010, 21:04
bravo bel resoconoto.

che difetti hai trovato?

Don57
01-04-2010, 21:11
grazie, molto interessante!

Don57
01-04-2010, 21:13
che difetti hai trovato?

rileggendo: "I cassettini di plastica intorno al serbatoio ..."

pepot
01-04-2010, 21:19
Che commenti fa il conce che se non ho capito male vende sia Bmw che Ducati ? Cosa ne pensa ? Riuscira' la moto di Bologna a rubare clienti alla casa tedesca ...?

sono 2 clienti diversi ;)

viceboxer71
01-04-2010, 21:20
complimenti Peppe, bel servizio. attendibile.Preciso. Senza pregiudizi verso alcun prodotto. Bravo.

pepot
01-04-2010, 21:21
bravo bel resoconoto.

che difetti hai trovato?

oltre alle plastiche dei 2 vani sotto il cupolino;
- il sound meno marcato di quanto mi immaginassi
- la corona di led rossa del display del cruscotto che mi ricorda molto alcune immagini di s gennaro che vedi nei vicoli di napoli;
- il supporto portatarga/frecce che essendo troppo lungo vibra non poco

Ducati 1961
01-04-2010, 21:25
Pepot allora qui dalle nostre parti le moto le sappiamo fare o no ? ;);)

Rob66
01-04-2010, 21:29
... ed il set valigie , a mio parere, orrido.

pepot
01-04-2010, 21:34
... ed il set valigie , a mio parere, orrido.

la versione touring è arrivata dal conce nel pomeriggio per cui non ho potuto guardare bene da vicino
ne ha ben 5 pronta consegna :lol:

Rob66
01-04-2010, 21:34
speriamo nell'after market....

pepot
01-04-2010, 21:36
Pepot allora qui dalle nostre parti le moto le sappiamo fare o no ? ;);)

direi che questa le batte tutte :cool:

pepot
01-04-2010, 21:37
speriamo nell'after market....

figurati cosa non si inventeranno...... compreso touratech

Ducati 1961
01-04-2010, 21:42
A me dispiace solo che qui dentro c'e' chi parla male della Multi e di Ducati solo per partito preso.... Figurati che a me piacque gia' tanto la vecchia Multi 1000 . Motore gustoso ma ruvido ai bassi regimi ...
Una curiosita' Pepot . E' vero che l'elettronica fa impennare la moto solo di poco in modo da sfruttare al massimo l'accelerazione ? ( come in moto GP...)

Ducati 1961
01-04-2010, 21:43
... Nel senso che non si rischia di mettersela per cappello ...

guidopiano
01-04-2010, 21:48
oggi ho fatto un bel giretto con la nuova multi.
Un bellissimo esemplare di s rossa


bellissima relazione , leggibile,snella e scorrevole ...bravo pepot ;)

pacpeter
01-04-2010, 21:48
grazie pepot. ottimo report

Tric
01-04-2010, 21:50
oltre alle plastiche dei 2 vani sotto il cupolino;
- il sound meno marcato di quanto mi immaginassi


pepot però per una moto turistica il rumore non piuò essere come sul 1198...
io la mia 990 adv con akra la trovo gia rumorosa al limite...
grazie ancora della prova. :):)
non mi ricordo se hai scritto qualcosa sul fatto se la moto scalda o no i pilota?

pepot
01-04-2010, 21:54
non mi ricordo se hai scritto qualcosa sul fatto se la moto scalda o no i pilota?

credevo di si visto che il motore è simile a quello della mia attuale moto e scalda in città da morire
invece questa dopo 2 ore in sella senza mai scendere (la temp oggi a napoli era 19 gradi) tra tangenziale, autostrada e citta non ho avvertito alcun calore

Tric
01-04-2010, 21:56
beh 19 gradi a napoli è inverno pieno..

vedremo quest'estate come si comporta

pepot
01-04-2010, 21:57
A me dispiace solo che qui dentro c'e' chi parla male della Multi e di Ducati solo per partito preso.... Figurati che a me piacque gia' tanto la vecchia Multi 1000 . Motore gustoso ma ruvido ai bassi regimi ...
Una curiosita' Pepot . E' vero che l'elettronica fa impennare la moto solo di poco in modo da sfruttare al massimo l'accelerazione ? ( come in moto GP...)

spero che nessuno mi legga vista che la moto aveva 200 km quando l'ho presa per cui non dovrebbe superare i 5000 giri se non erro.......:confused:
in pratica, invece, la moto impenna anche in seconda solo di gas

pepot
01-04-2010, 21:58
beh 19 gradi a napoli è inverno pieno..

vedremo quest'estate come si comporta

con la stessa temp in città la mia moto è una stufetta per cui credo che il paragone sia già significativo

cisca
01-04-2010, 22:01
...per fortuna che ci sono le vacanze pasquali....per leggere tutto....
intanto ti faccio i complimenti (anche se ancora non ho letto) per l impegno...
penso che neanche con 300 messaggi riuscirei a scrivere quello che tu hai fatto con uno
saluti

Ducati 1961
01-04-2010, 22:02
Pepot non ho capito se la penna e' poi limitata dall'elettronica o se sbagli rischi di ribaltarti ?

pepot
01-04-2010, 22:05
...per fortuna che ci sono le vacanze pasquali....per leggere tutto....
intanto ti faccio i complimenti (anche se ancora non ho letto) per l impegno...
penso che neanche con 300 messaggi riuscirei a scrivere quello che tu hai fatto con uno
saluti

per la verità ho scritto tutto di getto ed in pochi minuti
poi ho riletto e fatto qualche correzione dopo averlo messo in linea per renderlo piu semplice e fluido possibile

pepot
01-04-2010, 22:06
Pepot non ho capito se la penna e' poi limitata dall'elettronica o se sbagli rischi di ribaltarti ?

non mi pare proprio perchè nonostante non la cercassi la ruota anteriore stava spesso ad un palmo da terra:confused:

Ducati 1961
01-04-2010, 22:09
Infatti e' cosi , ma ho letto che l'elettronica non permette alla moto di alzarsi piu' di cosi per avere il massimo dell'accelerazione ....

pepot
01-04-2010, 22:15
Infatti e' cosi , ma ho letto che l'elettronica non permette alla moto di alzarsi piu' di cosi per avere il massimo dell'accelerazione ....

allora sarà così ;)

Ducati 1961
01-04-2010, 22:17
Quest'anno Stoner corre in MOTO GP con la Multi ....;):lol::lol:;)

Ducati 1961
01-04-2010, 22:18
Pepot ma in definitiva ti piace piu' la Street o la Multi ?

President
01-04-2010, 22:18
grazie pepot mi hai quaso fatto venir voglia.
x me difficile non amare il ktm 990 "r"
ma forse io appartengo al quel 10% che con il bicilindrico da 220 kg ci fa off quasi serio.
comunque se oggi dovessi cambiare moto la ducatona sarebbe di sicuro al 2° posto:!::!:
poi se ci montano 2 ammortizzatori seri potrebbe passare in 1° posizione.;)

pepot
01-04-2010, 22:25
Pepot ma in definitiva ti piace piu' la Street o la Multi ?

come ho già deto la street è un mustang selvatico, la multi un bellissimo andaluso
in questo momento della mia vita, però, mi serve un mustang che scalcia
la street è un vero purosangue........
una moto talmente adrenalitica che non ti consente di pensare ad altro quando ci sali in sella
quando vorrò godermi il panorama e pensare al lavoro anche quando sono in sella la prenderò certamente

pepot
01-04-2010, 22:27
grazie pepot mi hai quaso fatto venir voglia.
x me difficile non amare il ktm 990 "r"
ma forse io appartengo al quel 10% che con il bicilindrico da 220 kg ci fa off quasi serio.
comunque se oggi dovessi cambiare moto la ducatona sarebbe di sicuro al 2° posto:!::!:
poi se ci montano 2 ammortizzatori seri potrebbe passare in 1° posizione.;)

come divertimento e carattere mi ha ricordato molto la tua moto....
ovviamente su strada

miche58
01-04-2010, 22:33
Grazie Pepot, bella recensione.
Ho parlato stamane con il mio concessionario di zona, che vende anche lui bmw e ducati (ormai è un must), la considera pure lui una bella moto ma al momento ne ha vendute 2, contro 5 gs.
Credo che la clientela rimarrà nel proprio standard, senza colpi di scena derivanti da una moto che ha comunque qualità proprie.

Ducati 1961
01-04-2010, 22:36
Aspetta che i GIESSISTI comincino a provarla poi ne parliamo ...

Merlino
01-04-2010, 22:44
La vado a provare venerdì prossimo, non la comprerò come non comprerò mai piu' altre moto, ma provarle credo che si possa fare l'eccezione.

comigs
01-04-2010, 22:45
Finalmente una prova vera, grazie pepot! :!:

CISAIOLO
01-04-2010, 23:01
Grande pepot recensione bellissima e obiettiva, gran moto ma non avevo dubbi,peccato che non ho piu' l'eta'............................

pepot
01-04-2010, 23:05
perchè da quando per divertirsi c'è un limite di età?

Diavoletto
01-04-2010, 23:18
il traction non limita l'impennata...
okkio ragazzi che ve la date nei denti....
andate a provarla ma usate il cervello.

wildweasel
01-04-2010, 23:22
C'è, c'è il limite di età per divertirsi... :cool:

al di sotto di una certa età, se vai in giro con la MTS i caramba te s'inkiappettano... :lol:

GOINAHEAD
01-04-2010, 23:26
Nice report. Viene voglia di provarla. Ma dimmi un pò, rispetto alla dolcezza di erogazione del boxer 1200 da 110 cv come si comporta la più potente Ducati?

beegio
02-04-2010, 07:36
Pepot, ti è piaciuta così tanto che tieni la Street? :lol:

GASSE
02-04-2010, 07:59
in questo momento della mia vita, però, mi serve un mustang che scalcia
la street è un vero purosangue........


in quest'ottica all'ora perchè non un 1198????????

Il_Paso
02-04-2010, 08:12
Caro Pepot, se permetti non leggerò il tuo report.
Non posso farmi influenzare dalle tue parole di peso;
proverò la moto la prox settimana.
Preferisco arrivare al conce bello verginello....
So che capirai....
;)

Il Veleggiatore
02-04-2010, 08:13
nonmipiace
nonmipiace
nonmipiace
nonmipiace
nonmipiace

pepot e diavolo, andate a gaggare

Il Maiale
02-04-2010, 08:18
grazie pepot, anche se quello di ieri era completamente diverso.....si vede che oggi hai già incassato la parcella da Ducati e hai ritrattato! bravo stai imparando anche tu!!!


p.s. però potevi dirlo che sei tornato sul carroattrezzi....

pepot
02-04-2010, 08:55
in quest'ottica all'ora perchè non un 1198????????

perchè la street anche se non mi crederà nessuno è comoda da morire soprattutto con lo sterzo rialzato della rizoma
non dimenticate che io ci faccio anche la spesa con la moto :lol:

pepot
02-04-2010, 08:57
andate a provarla ma usate il cervello.

parole sante :!:

pepot
02-04-2010, 08:57
proverò la moto la prox settimana.
Preferisco arrivare al conce bello verginello....
So che capirai....
;)

bene..... ti aspetto qui tra una settimana :cool:

federic0
02-04-2010, 09:01
bella roba pepot,
anche io la voglio provare, solo per sfizio! :cool:

pepot
02-04-2010, 09:05
Nice report. Viene voglia di provarla. Ma dimmi un pò, rispetto alla dolcezza di erogazione del boxer 1200 da 110 cv come si comporta la più potente Ducati?
l'ho già detto......
la moto e docile e prevedibile per nulla sgorbutica con una ciclistica rigorosa e precisa
scende in piega con una sicurezza ed una facilità davvero disarmante
ovviamente ho provato anche il gs 2010 che sinceramente ho trovato molto migliorato come erogazione ma qui i cv in piu si avvertono in ogni dove....
l'avantreno dela multi comunica perfettamente tutto quello che accade sotto e non ho mai riscontrato alleggerimenti se non quando apri bene il gas ed inizi a superare i 6000 giri :lol:

"Paolone"
02-04-2010, 09:23
Bel report.
Così a caldo dalla tua prova sembra che la moto non abbia difetti veri.
Aspetto di provarla perchè già ero curioso, ora da quanto da te scritto ancora di più....
In futuro, direi molto lontano ci penserò, già la serie precedente mi piaceva ma questa sembra essere tutt'altra moto, una nuova era forse in questo combattuto segmento.

GOINAHEAD
02-04-2010, 09:24
azz Pepot, fai salire le scimmie....

pepot
02-04-2010, 09:26
oggi parto per andare in umbria ma la settimana prossima sono già d'accordo con il mio amico conce per fare un bel giretto infrasettimanale in costirera così la mettiamo davvero alla prova nel misto stretto senza il caos del fine settimana
poi vi dirò

pepot
02-04-2010, 09:27
azz Pepot, fai salire le scimmie....

non è detto che ciò che è piaciuto a me debba piacere anche agli altri :confused:

Davide
02-04-2010, 10:08
Sono alto 182 cm di puro maschio latino

Rotfl.........:lol:

Bella recensione.;)

Ducati 1961
02-04-2010, 10:49
Pepot ... Penso che tutti qua vogliamo sapere ... Vista la tua esperienza con diverse BMW ( credo quindi che tu possa essere obbiettivo ) , ci puoi riassumere meglio i pregi e difetti se paragonata a BMW ( diciamo GS ? ) . GRAZIE ...

drummer62
02-04-2010, 11:01
Come ho scritto ieri prima che il thread scoparisse, ti ringrazio per l'interessante recensione.

Sto aspettando di poterla provare, che qui a Milano, per ora, pare impossibile.

Er Francese
02-04-2010, 11:26
Bravo Peppe, il tuo report é proprio perfetto conoscendo poi il tuo background di moto avute...

Senti un po...ma ti sei divertito un po nel misto stretto ? in confronto alla street come si comporta ? ci si diverte davvero come una vera teppista o é limitata ?

Grazie

Cia'

spero riuscire a provarla a Roma...ma la vedo dura..neanche ce l'hanno in vetrina e gia mi hanno detto al tel che le prove non sono previste...che roba...a Roma poi...:(

MakoShark
02-04-2010, 11:41
Dovevo aspettare a prendere il Gs cosi provavo anche questa ... e va beh pace. fra un paio d'anni forse

alinus65
02-04-2010, 11:49
E' inutile che rosichiamo noi possessori di GS...
LA Multi è meglio in tutto, c'è poco da fare. Ducati ha fatto centro, poche balle. Poi che ne vendano tante o poche è un'altro argomento
Bisogna farsene una ragione.

proseccoboxer
02-04-2010, 11:50
...scritto di getto in un paio di minuti?????:rolleyes:

grande recensione Beppe...sicuramente da provare...o forse è meglio di no onde innescare divorzio:laughing:

bruno
02-04-2010, 11:56
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

Ottimo report...vista sui passi appenninici domenica scorsa...spettacolare...

alinus65
02-04-2010, 11:58
Io sono stracontento per Ducati.
Di BMW me ne frega una cippa. Anzi l'anno prossimo vendo il GS e vaff.....

CISAIOLO
02-04-2010, 12:00
Vedi io ho un 748 che mi fa godere a guardarlo pero' lo uso pochissimo vuoi per la postura ed anche perche' quando mi scappa aperto mi fa' soggezione.Abito in un posto dove i motociclisti s'ingarellano continuamente e conoscendomi, visto il passato, con un certo genere di moto non riesco a trattenermi ed alla mia eta' bisogna avere un po' di testa e poi non credo che i riflessi siano uguali a prima. Mi sono imposto di non andare a provare la MTS perche' poi non so' se riesco a domare la scimmia.

pacpeter
02-04-2010, 14:04
pepot: visto che qui a roma per ora non se ne parla, se venissi a naples? poi ci andiamo a fare un giretto?

Diavoletto
02-04-2010, 14:06
chiusa la vena ehhhhhhhh????

pacpeter
02-04-2010, 14:24
potrei venire in finland da te........................................ mi porti a fare un giretto della serie:

vruuummmmmmmm!!!!!!!!!!!!!

pepot
02-04-2010, 15:54
pepot: visto che qui a roma per ora non se ne parla, se venissi a naples? poi ci andiamo a fare un giretto?

se ti trovi a napoli di sicuro passiamo dal conce e la provi
puoi starne certo ;)
lui ne ha targata una per se per cui per 6 mesi ci gioca senza darla a nssuno :lol:

memobon
02-04-2010, 15:55
complimenti per il report
appena arriva dalle mie parti ,ne vado a provare sicuramente una
il Gs vien vecchio

pepot
02-04-2010, 15:58
Bravo Peppe, il tuo report é proprio perfetto conoscendo poi il tuo background di moto avute...

Senti un po...ma ti sei divertito un po nel misto stretto ? in confronto alla street come si comporta ? ci si diverte davvero come una vera teppista o é limitata ?

Grazie

Cia'

spero riuscire a provarla a Roma...ma la vedo dura..neanche ce l'hanno in vetrina e gia mi hanno detto al tel che le prove non sono previste...che roba...a Roma poi...:(

nel misto stretto stretto ovvero quello che per me è il paradiso del motociclista, la costirera, ci farò un giretto la settimana prossima e sono molto curioso di vedere come si comporta anche se come ho detto i presupposti per divertirsi come dei matti ci sono tutti

Tric
02-04-2010, 16:24
http://www.motoblog.it/post/23760/open-week-ducati-multistrada-1200

immagino che a qualcuno possa interessare...

Manga R80
02-04-2010, 16:40
Grazie Pepot! aspetto il test della costiera!

Ducati 1961
02-04-2010, 16:43
Pepot non ci hai detto le differenze tra le tue ex bmw e la multi ...

Morrimoto
02-04-2010, 17:01
Bel report. Finalmente un punto di vista moderato ed obbiettivo. Rimane il problema dell'estetica che, ovviamente, è soggettiva. Inoltre continuo a pensare che la trasmissione cardanica, rimane un punto di forza a vantaggio del GS.

Comunque, inutile nascondere che viene voglia di provare. Ma da qui a far impazzire la scimmia ne corre...

pepot
02-04-2010, 17:19
Pepot non ci hai detto le differenze tra le tue ex bmw e la multi ...

invece si
ho detto che la multi è un misto tra la mega ed il gs
il gs è una moto comoda ma non certo cattiva
facile da guidare per tutti e rapida e precisa anche nello stretto
quanto apri il gas, però, hai quell'effetto culla che io detesto
la moto si siede come peraltro è anche giusto che sia per il genere di moto

io amo altro genere di guida per cui sul gs montai subito i wp e la musica cambiò radicalmente
sulla mega, invece, trovi il genere di guida sportiva che ti aspetti dalla moto ma con i limiti di ingombro e di potenza del boxer
la moto si inserisce bene anche se non è un fulmine considerando il passo ma secondo me resta divertente ed anche sicura
in costiera mi divertivo e ci facevo qualsiasi cosa entrando in curva anche di traverso. non sono mai stato passato da nessuno :lol: però andavo durante la settimana quando eravamo 4 gatti :lol:
non voglio certo dire che sono un pilota ma chi ha fatto qualche giro con me può dire come la mega fosse una continuazione del mio corpo
il cambio, infine, nella guida sportiva va un pò in crisi

sulla multi invece trovi tutto
se usi la configurazione touring l'assetto è confortevole ma mai cedevole.......
l'erogazione del motore fluida e corposa
se invece configuri la moto con sport ti trovi una moto granitica e reattiva una megamoto con 50 cv in più ma ancora piu facile da condurre
con la ducati hai un motore infinito che sale di giri rapidamente e senza esitazione o strappi
sul gs i buchi di erogazione c'eranoe non pochi fino al 2010
adesso mi pare che il boxer spinga meglio e piu in alto

la mia prova si è svolta su autostrada, tangenziale e città per cui non ho potuto verificare la moto nello stretto dove si usa solo la seconda e ci accenna la terza
non ho saggiato come si comporta il motore e come reagisce la ciclistica nei cambi di direzione ravvicinati
una cosa è certa: da quello che ho visto per ora, la moto scende in piega alla velocità della luce con una sicurezza da riferimento

pacpeter
02-04-2010, 17:22
se ti trovi a napoli di sicuro passiamo dal conce e la provi
puoi starne certo ;)
lui ne ha targata una per se per cui per 6 mesi ci gioca senza darla a nssuno :lol:
eheheheheheh

ci potrei passare per caso................ahahahhahaahahah!!!!!!

facciamo passare pasqua poi vengo.........

ti faccio provare il kawa , se vuoi..............

pepot
02-04-2010, 17:32
eheheheheheh

ci potrei passare per caso................ahahahhahaahahah!!!!!!

facciamo passare pasqua poi vengo.........

ti faccio provare il kawa , se vuoi..............

ok ti aspetto :lol:

Ducati 1961
02-04-2010, 17:52
Si puo' viaggiare anche in sourplasse con la sesta , andando a passeggio senza che la moto strappi ?

pepot
02-04-2010, 18:36
Si puo' viaggiare anche in sourplasse con la sesta , andando a passeggio senza che la moto strappi ?

le prove che ho fatto sono state in tangenziale ed autostrada
scendevo con la sesta la quinta e la quarta fino a 2500 e poi aprivo per vedere se strappava e come saliva fino a 6000-6500 giri considerando che la moto era in rodaggio e non era il caso di strapazzarla anche se i veri tester se ne fottono :lol:
qui siamo tra amici che vanno in moto per cui è un altro discorso
sono rimasto sorpreso perchè quando ero in sesta non ho mai dovuto scalare la quinta anche se mi veniva di farlo come istinto
la rossa saliva fino a 6500 giri (quasi 200 orari) in un attimo e senza la minima esitazione
io guido con una marcia sempre piu bassa perchè mi paice consumare benzina e le gomme ed avere la moto pronta per la penna :lol:
non amo la guida a passeggio per cui mi sono dovuto davvero impegare per vedere come si comportava in questi frangenti e sono rimasto colpito
con la mega quando ero in sesta e riprendevo le vibrazione si sentivano e non poco
il mio consiglio è: se la moto non vi fa cagare esteticamente andatale a provare
magari la versione base potrà soddisfare tutti quelli che cercano la moto comoda ma sportiva nello stesso tempo

pepot
02-04-2010, 18:37
adesso, visto che mi sono comprato 3 riviste che provano la multi vado a vedere quante cazzate ho scritto :lol::D:lol::D:lol:

pacpeter
02-04-2010, 18:41
non ne hai scritte..........................

Gioxx
02-04-2010, 18:44
No no, hai scritto le stesse cose dei giornalisti "prezzolati"!:lol::lol::lol:

bikelink
02-04-2010, 18:48
bello scritto. complimenti x la prova.

pepot
02-04-2010, 18:56
ho finito di leggere adesso la prova di in moto e devo dire che la mia è più completa :lol::lol::lol:
eppure loro sono andati anche sull'isola del ciufolo pagati dallo loro rivista :lol:

pepot
02-04-2010, 18:56
No no, hai scritto le stesse cose dei giornalisti "prezzolati"!:lol::lol::lol:

se mi arriva un assegno a casa ve lo faccio sapere :lol::lol:

Gioxx
02-04-2010, 18:59
ho finito di leggere adesso la prova di in moto e devo dire che la mia è più completa :lol::lol::lol:
eppure loro sono andati anche sull'isola del ciufolo pagati dallo loro rivista :lol:

No no Pepot ti posso assicurare che era tutto pagato da Ducati!:lol:

Rob66
02-04-2010, 19:01
una domanda: mettendo da parte la versione da 19000, quella da 16000 (con ABS) merita la spesa?
Secondo me i 4 settaggi sono un po' folcloristici, nel senso che presumibilmente nessuno rinuncerà al settaggio con potenza max e nessuno ci andrà a fare un minimo di enduro semiserio. Tolte le lucette ed i pupazzetti da videogame, la sostanza giustifica la (notevole) spesa?

Dannatio
02-04-2010, 19:02
Bellissima recensione.....:)



ma adesso un po ti odio.....:arrow:

pepot
02-04-2010, 19:10
una domanda: mettendo da parte la versione da 19000, quella da 16000 (con ABS) merita la spesa?
Secondo me i 4 settaggi sono un po' folcloristici, nel senso che presumibilmente nessuno rinuncerà al settaggio con potenza max e nessuno ci andrà a fare un minimo di enduro semiserio. Tolte le lucette ed i pupazzetti da videogame, la sostanza giustifica la (notevole) spesa?

se fanno lo stesso lavoro che hanno fatto sulla streetfighter sono certo che venderanno anche le versioni base
sulla streetfighter base la taratura delle sospensioni ti consente di fare un poco tutto.
non hai ohlins, marchesini e controllo di trazione che sono presenti solo sulla s ma la moto va alla grande ugualmente

Doppiozero
02-04-2010, 20:41
O pepot, pepot, non so se sia per il tuo avatar gorilla bianco ma io dopo avere letto la tua prova sono circondato da scimmie urlanti!!
Andrò a provare la Multistrada, sì, lo farò.
Grazie Pepot.

pepot
02-04-2010, 20:45
ho appena trovato questo
http://www.motoblog.it/post/23184/video-test-ducati-multistrada-1200

guidopiano
02-04-2010, 21:13
ma che bravo che è sto Stefano Marzola :lol::lol::lol: !!!

ahahahahaha :D pepot lo sai SI .... che è uno di QdE

mario fiorentino
02-04-2010, 21:16
..................pagati dallo loro rivista :lol:

precisiamo...ospiti di Ducati...complimenti per il reportage!

pepot
02-04-2010, 21:22
ma che bravo che è sto Stefano Marzola :lol::lol::lol: !!!

ahahahahaha :D pepot lo sai SI .... che è uno di QdE

non lo sapevo :confused:

sangio
02-04-2010, 21:37
Bel feedback Pepot
il 13 andro' a provarla in Ducati per 3 ore con un tester che ci portera' a provare le 4 configurazioni - sono veramente curioso.
Non so se faro' un report come dettagliato e preciso il tuo ma ci provero' ;)

gonfiolone
02-04-2010, 21:48
Bravo bel resoconoto complimenti!! Mi hai fatto venire la voglia vado a provarla sono curioso grazie.

pepot
02-04-2010, 21:49
Bel feedback Pepot
il 13 andro' a provarla in Ducati per 3 ore con un tester che ci portera' a provare le 4 configurazioni - sono veramente curioso.
Non so se faro' un report come dettagliato e preciso il tuo ma ci provero' ;)

azz beato te...............:!:
ma come si fa ad avere questi agganci?
la moglie di chi mi devo trombare? :lol:

madagascaaar
02-04-2010, 22:32
Pepot ti odio!

madagascaaar
02-04-2010, 22:37
scherzi a parte, è interessante il tuo resoconto perchè hai potuto fare un confronto con la mega.

Un'altra cosa. La protezione aerodinamica: mi dici qualcosa di più?
Per esempio differenze con il GS?

pepot
02-04-2010, 22:45
scherzi a parte, è interessante il tuo resoconto perchè hai potuto fare un confronto con la mega.

Un'altra cosa. La protezione aerodinamica: mi dici qualcosa di più?
Per esempio differenze con il GS?

la multi mi è sembrata piu protettiva nella zona gambe mentre un poco meno sulle spalle
il gs mi crea uno spiffero proprio all'atezza degli occhi mentre sulla multi non l'ho riscontrato

pepot
02-04-2010, 22:48
comunque grazie a tutti per i complimenti..... :!:

Smokey
02-04-2010, 23:30
Finalmente una prova intelligente di una moto
dice come va ilmotore
come vibra e come scalda
ecome la puoi usare al meglio

pepot te lo dicevo io che non scaldava.:))

per me ribadisco che la ducati ha un motivo valido
per essere amata : e' un concentrato emozionale come pochi
per un motore unico e coinvolgente.
Chi ha avuto diverse moto sa a cosa mi riferisco

Ma la gs, soprattutto il bialbero, ha ancora un senso per l'equilibrio generale
e per l'idea di grande passista che ha, ma riesce meglio a rendere nell'immaginario del biker.
Del resto la moto e' innanzi tutto idea: poi viene la sostanza, per chi la sa apprezzare.

pepot
03-04-2010, 09:54
pepot te lo dicevo io che non scaldava.:))

infatti durante la prova pensavo proprio a te e non vedevo l'ora di tornare a casa per avvertirti che la moto non scaldava come, invece, avevo immaginato provenendo dalla streetfighter :lol:

beegio
03-04-2010, 11:58
infatti durante la prova pensavo proprio a te.....

Volete che vi lasciamo soli?....:lol: :lol: :lol:

fedmex
03-04-2010, 13:08
arrivo da 200 km fatti con la multi. C'è poco da dire: a parte qualche peccatuccio veniale è impressionante. Dopo 10 anni di bmw, telelever, paralever e cardano è un altro mondo.
Potrà piacere o meno. Potrà rompersi o meno. Potrà non avere il fascino bmw o meno ma imho è 10 anni avanti a tutte le altre moto. La tecnologia è utile e serve quando non si avverte e devo dire che qui è così: dtc, abs, sospensioni regolabili e altro funzionano silenziosamente e molto bene. Provato a passare da 150 a 100 la differenza alla rotazione della manopola è quasi inquietante. E' stabile, agile, leggera, una lama nelle curve con un appoggio sconosciuto per il gs. il motore è notevole: dai 3000 in su è simile a quello del tiger ( ossia un turbina ) senza cali e senza picchi: semplicemente è progressivo. Sotto i 3000 pensavo peggio e anche sbagliando appositamente una curva appenninica in salita non scalcia come pensavo. Solo la protezione mi lascia perplesso. Sicuramente superiore a quella del gs std ma notevolemnte inferiore a quella del adv.
Io sono alto 187 e il casco è più o meno riparato ma non le spalle. Questo lo ho provato sia a 100 km/h che a 180. Cambia poco.
E cmq tutti i miei dubbi nel lasciare bmw sono svaniti: questa moto è qualcosa di incredibile

pepot
03-04-2010, 13:38
Potrà non avere il fascino bmw o meno ma imho è 10 anni avanti a tutte le altre moto.
E cmq tutti i miei dubbi nel lasciare bmw sono svaniti: questa moto è qualcosa di incredibile

completamente d'accordo :D

pepot
03-04-2010, 13:50
"il re è morto" :lol:

Smokey
03-04-2010, 15:00
Pepot siccome che ti voglio leggere ancora alungo
soprattutto per la qualità di quello che scrivi
la prossima volta che vai come un missile con la moto
non pensate a me e quello che scrivo
ma concentrati sulla guida. Vabbe' che sei un manico pero'
non esagerare.
:)))))

Smokey
03-04-2010, 15:05
Ah, Pepot magari anche incontrare
così ti faccio vedere cosa ho comprato di recente.
Un abbraccio.

pepot
03-04-2010, 15:09
così ti faccio vedere cosa ho comprato di recente.
Un abbraccio.

una multi? :lol:

Smokey
03-04-2010, 15:36
No non e' una multi.
Una moto di cui non s'e' mai parlato qui.
Ho voluto rischiaree fare l'originale.

:)

pepot
03-04-2010, 15:53
No non e' una multi.
Una moto di cui non s'e' mai parlato qui.
Ho voluto rischiaree fare l'originale.

:)

ok allora sarà un cesso :lol:
no scherzo sono curioso.....

inrivalmare
03-04-2010, 17:57
Bella recensione, complimenti.
Provata oggi la multi...gran bella moto e gran bel motore.
GS vs Multistrada è come dire more (donne) vs bionde (donne)...chi vince?
nessuno..sono gusti.
Chi non è soddisfatto del GS passerà a questa bella moto (forse)..chi è soddisfatto del GS se lo terrà bello stretto ancora per molto.

exenduro
03-04-2010, 18:25
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

un ex tk
03-04-2010, 21:52
La tua bella recensione mi conferma che è l'unica moto che per i miei gusti verrebbe al pena di prendere al posto della mia GS ottimizzata.

Complimenti per i dettagli e le sensazioni generali che riesci a tramettere a chi legge.:D

pepot
03-04-2010, 22:05
La tua bella recensione mi conferma che è l'unica moto che per i miei gusti verrebbe al pena di prendere al posto della mia GS ottimizzata.

Complimenti per i dettagli e le sensazioni generali che riesci a tramettere a chi legge.:D

sono certo che la parte che hai preferito è stata quella dove non sapevi cosa cominciare a leccare :lol:

LP-65
04-04-2010, 11:50
Ebbene questa multi dopo poco, ti lascia la stessa sensazione che provi quando metti del cioccolato caldo sul gelato…….Non sai più dove andare a leccare prima......


Se anziche gelato e cioccolato avessi usato ...chesso' Megan Fox un pensierino su l' avrei fatto. Si vede che non ci siamo ancora; sara per la prossima Ducati.:lol:

pepot
04-04-2010, 12:07
sono rimasto volutamente sul pudico ma la metafora è voluta e la scelta dell'immagine non è casuale proprio per lasciare al lettore la possibilità di scegliere di leccare altro :lol:

emagagge
04-04-2010, 12:11
Complimenti per la recensione!

Gianburrasca
04-04-2010, 14:54
porca paletta Pepot.

sono innamorato della mia Capo...

non lo sai che tra moglie e marito non si deve mettere il dito????

pepot
04-04-2010, 16:02
porca paletta Pepot.

sono innamorato della mia Capo...

non lo sai che tra moglie e marito non si deve mettere il dito????

in tal caso ti consiglio vivamente di non andare a provarla ;)

slint
04-04-2010, 17:01
grazie pepot! complimenti :)

ma di quel report in sicilia tutto in fuoristrada? ne avevo letto qualcosa..forse mi sono perso il 3d?

BraveAle
04-04-2010, 17:12
Personalmente per fare turismo considero il GS ancora superiore...

poi io la Multistrada non l'ho provata...:lol:

Cione66
04-04-2010, 19:47
Vi do un consiglio: NON PROVATELA...

GOINAHEAD
04-04-2010, 20:30
mannaggia a voi, ci mancava solo la scimmia per il Multi.....comunque aspetto almeno un anno che sia collaudata per bene.......

Claudio Piccolo
04-04-2010, 20:30
porco cane che moto, ho letto tutto dall'1 al 127, zio billy che moto! 6500 giri a 200 all'ora! la sesta è una overdrive? a 130 il motore cosa fa? dorme a meno di 4000 giri? E il rumore di meccanica che di solito, frizione a parte, sui ducati sembra quello di un frullatore pieno di bulloni?

Cione66
04-04-2010, 20:31
A 4000 giri fa i 120, a 5000 i 160...

Claudio Piccolo
04-04-2010, 20:36
ma al limitatore(se c'è) quanti giri fa?

Cione66
04-04-2010, 20:47
La potenza massima è a 9.250 giri/min ed il regime massimo è a 10.700 giri/min

Claudio Piccolo
04-04-2010, 20:52
Miiiiiii!!!! un arco di utilizzo straordinario!!! ZK che moto!!

Cione66
04-04-2010, 20:55
Ti posso assicurare che, malgrado non abbia mai superato i 5.000 giri/min, il motore è una bestia, riprende dai bassi regimi con una forza disarmante e, sebbene non abbia mai ruotato la manopola del gas più di un terzo della corsa, un mio amico con la Multi 1100 faceva fatica a starmi dietro in uscita di curva.

Pier_il_polso
04-04-2010, 21:11
A 4000 giri fa i 120, a 5000 i 160...

Ehm, qualcosa non torna....:confused::confused::confused::confused:

Cione66
04-04-2010, 21:28
A 3.750 fa i 110, non ho fatto caso agli altri regimi, ma suppongo che ogni 250 giri/min prende 10 km/h. La sesta è un'overdrive.

Claudio Piccolo
04-04-2010, 21:32
se a 6500 sei a 200kmh e a 4000 sei a 120, ai 160 sarai a 5200 o giù di lì, più o meno ci siamo mi pare.

pepot
04-04-2010, 21:37
azzzz e come vi attaccate......... 100 giri in piu 100 in meno...... parliamo di un motore e di una potenza ignota al gs :lol:

Cione66
04-04-2010, 21:37
Il bello è che, sebbene la sesta sia un'overdrive, il motore è comunque talmente esuberante che, visto come accelerava, ho cercato la settima...:lol::lol::lol:

pepot
04-04-2010, 21:39
Il bello è che, sebbene la sesta sia un'overdrive, il motore è comunque talmente esuberante che, visto come accelerava, ho cercato la settima...:lol::lol::lol:

se devo dirti la verità è una pensiero che mi è venuto in mente mentre guidavo: "azz qui ci manca una marcia" :lol:

Claudio Piccolo
04-04-2010, 21:53
bestia, che bestia di moto! e anche elastica e trattabile!

Smokey
04-04-2010, 21:53
Mi pare di capire che ha una riserva micidiale quindi una velocità Max autolimitata
quindi che importanza ha il regime a 160 oppure 130?
E' un missile. Punto. Non vibra. Non scalda. E' confortevole e regolabile nell'assetto.
Se e' anche affidabile e' fatta.
Ovviamente se piace.

Diavoletto
04-04-2010, 21:56
domani in langa
a caccia.
ZAM

wildweasel
04-04-2010, 22:01
se a 6500 sei a 200kmh e a 4000 sei a 120, ai 160 sarai a 5200 o giù di lì, più o meno ci siamo mi pare.

Embé? Tutto qua? Pure con la mia.

La mia però riprende da 1500 giri nella marcia più alta, QUALUNQUE sia il carico...

PERSINO se il carico è il sottoscritto dopo pranzo... :lol:

Claudio Piccolo
04-04-2010, 22:23
sì vabbè, anche la contessa riprende da 1500 giri nella marcia più alta con la velocità di un Ciao senza variatore, peccato che poi a 6000 i giri sono finiti!

wildweasel
05-04-2010, 09:56
Volevo dire che certe caratteristiche non sono niente di che rispetto a ciò che già c'è.
E' tutto il complesso che va valutato. Da questo punto di vista penso che la nuova MTS sia un ottimo progetto. Avrei però apprezzato molto di più se fosse stata introdotta una innovazione estremamente utile in tutto il range di utilizzo della moto, ovvero un cambio robotizzato stile Aprilia Mana. Molto più utile, a mio parere, delle mappature multiple.

zangi
05-04-2010, 10:04
premetto che la moto mi piace.il mio scetticismo nasce dal fatto che un motore nato per andar forte,non va bene per far turismo,naturalmente un motore nato per far ottimo turismo,non va bene per andar forte,comunque con tutte ci si diverte è chiaro

Claudio Piccolo
05-04-2010, 10:09
premetto che la moto mi piace.il mio scetticismo nasce dal fatto che un motore nato per andar forte,non va bene per far turismo,

perchè no? visto che sembra essere poderoso, ma altrettanto trattabile ed elastico? riguardo all'affidabilità lo si saprà fra qualche tempo.

Cione66
05-04-2010, 10:42
Volevo dire che certe caratteristiche non sono niente di che rispetto a ciò che già c'è.
E' tutto il complesso che va valutato. Da questo punto di vista penso che la nuova MTS sia un ottimo progetto. Avrei però apprezzato molto di più se fosse stata introdotta una innovazione estremamente utile in tutto il range di utilizzo della moto, ovvero un cambio robotizzato stile Aprilia Mana. Molto più utile, a mio parere, delle mappature multiple.


Si, ma c'è ripresa e ripresa...:!:
Per quanto riguarda il cambio robotizzato, se lo avesse avuto non l'avrei comprata :mad:, è quanto di peggio ci possa essere su una moto :mad::mad::mad:, tanto vale prendersi uno sputer :(

pepot
05-04-2010, 10:45
Si,
Per quanto riguarda il cambio robotizzato, se lo avesse avuto non l'avrei comprata :(

ed io non l'avrei neanche provata :lol:

wildweasel
05-04-2010, 11:30
Scusate, ma lo sputer (cambio automatico, o variatore che dir si voglia) non c'entra niente con il cambio della Mana, che può essere utilizzato anche in maniera tradizionale (cioè agendo con il piede) solo che non c'è il fastidio di dover usare la frizione.

Dal punto di vista della guida è esattamente quello che fanno i piloti in MotoGP.

E non vedo proprio dove si vada a perdere il divertimento: io quando esco con l'SM mi "dimentico" spesso di usare la frizione sia a salire sia a scalare, e mi diverto da matti perché è un tipo di guida tecnicamente molto gratificante (meccanicamente non saprei... :confused: ).

Implementare quindi questo tipo di modalità di cambiata su una moto tecnologicamente avanzata come la MTS mi pare perfettamente coerente con la sua immagine e con i suoi contenuti sportivi.

Stare a tirare la frizione è roba da obsoleti, ormai. :cool:

Claudio Piccolo
05-04-2010, 12:20
Stare a tirare la frizione è roba da obsoleti, ormai. :cool:


obsoleti è sinonimo di signorilità e distinzione, obsoleti si nasce..... e io lo nacqui. :lol:

wildweasel
05-04-2010, 12:50
Per quanto riguarda il cambio robotizzato, se lo avesse avuto non l'avrei comprata :mad:, è quanto di peggio ci possa essere su una moto

Non ho capito. :confused:

Ok per le sospensioni elettroniche, che consentono di avere la comodità di cambiare assetto con un semplice click.

Ok per le mappature selezionabili, che consentono di adattare l'erogazione del motore alle preferenze personali e al tipo di strada.

Ok per l'ABS, che su fondi a scarsa aderenza consente di frenare al limite in sicurezza, senza perdere aderenza.

Ok per la frizione antisaltellamento, che anche a chi non ha la necessaria sensibilità consente di divertirsi in scalata senza perdite di assetto.

Ciò premesso, potrei sapere per quale motivo l'utilizzo del cambio senza dover azionare manualmente la frizione sarebbe qualcosa di astruso?

In città è una indubbia comodità. Sulle strade storte è un vero divertimento. In pista è praticamente il must.

Quindi? :-o

pezzato
05-04-2010, 12:56
Quindi? :-o

sento gia' lo stridìo degli specchi ......

nicola66
05-04-2010, 13:07
Scusate, ma lo sputer (cambio automatico, o variatore che dir si voglia) non c'entra niente con il cambio della Mana, che può essere utilizzato anche in maniera tradizionale (cioè agendo con il piede) solo che non c'è il fastidio di dover usare la frizione.

la Mana ha esattamente un variatore come tutti gli scooter, solo che l' apertura delle semi pulegge non è comandato in maniera continua dallo spostamento dei rulli per effetto della forza centrifuga. Li c'è un servo motore elettrico passo/passo (come sul burgman 650) che può anche operare su posizioni fisse predeterminate.
Finora solo la FJR1300 ha un cambio tradizionale robotizzato con frizione a controllo elettronico. La prossima sarà la VFR1200.

BraveAle
05-04-2010, 13:09
io esco a fare un giro ciao!:lol::lol:

1Muschio1
05-04-2010, 13:09
Comunque il cambio della mana concettualmente è come quello del burgman 650 ;) sì insomma ha una cinghia.... E un motore passo passo che blocca il variatore a step prestabiliti.... Non mi piace un gran che...

1Muschio1
05-04-2010, 13:10
Azz... Nicola... Mi bruciasti.... Hahaha!

Dottordan
05-04-2010, 13:22
Pepot, curiosità : se metti la mappatura con 100cv, ovvero la urban per esempio, i consumi rimangono invariati ?? Aumentano ?? Diminuiscono ??.

Grazie ...

wildweasel
05-04-2010, 13:29
lLi c'è un servo motore elettrico passo/passo (come sul burgman 650) che può anche operare su posizioni fisse predeterminate.Grazie per la precisazione. ;)
Resta il fatto che sulla Mana il comando è: automatico, oppure con i tasti al manubrio, oppure con la tradizionale leva al pedale.
Leva della frizione, adieu.
Questo è il modus operandi comune a tutti i sistemi di cambiata assistita. E la Mana è una moto, non uno sputer. Altrimenti sarebbe da considerare sputer anche la Guzzi 1000 Idroconvert.

Finora solo la FJR1300 ha un cambio tradizionale robotizzato con frizione a controllo elettronico. La prossima sarà la VFR1200.A maggior ragione, se un sistema simile venisse implementato sulla MTS, non capisco che problema ci sarebbe dal punto di vista del piacere di guida o delle prestazioni.

Porsi a priori contro questa possibilità mi sembra incomprensibile.

Claudio Piccolo
05-04-2010, 13:59
mentalità da dinosauri, e i dinosauri hanno fatto una brutta fine.

nicola66
05-04-2010, 14:05
La mana però conserva un difetto proprio degli scooter e che FJR e VFR non hanno, cioè il limite di velocità minimo sotto il quale la frizione, che è centrifuga, si stacca lasciando in folle la trasmissione.
Quanto alla differenza tra scooter e moto c'è un solo elemento che la fa: dov'è il motore.
Se fa tutt'uno con la trasmissione e il forcellone allora è uno scooter (la vespa), se invece è fissato al telaio e non si muove è una moto (t-max).

nicola66
05-04-2010, 14:06
mentalità da dinosauri, e i dinosauri hanno fatto una brutta fine.

infatti ci sono molte analogie tra le tartarughe (rettili + antichi sopravvissuti) ed il boxer.

Claudio Piccolo
05-04-2010, 14:09
ma le tartarughe ci sono ancora adesso, allora forse noi obsoleti abbiamo ancora qualche speranza.

wildweasel
05-04-2010, 14:16
Quindi il T-Max sarebbe sostanzialmente da classificare come "moto con cambio automatico"?

Adesso si scatena l'inferno... :lol: :lol: :lol:

Per me il T-Max è e resta uno scooter, essendo un veicolo a due ruote sul quale la seduta è completamente diversa da quella della moto: pur nelle sue forme alquanto "estreme", sul T-Max non ho il serbatoio (o ciò che ne ha la forma) da stringere fra le gambe. Anche se ha il motore fissato al telaio invece che al forcellone.

NON - MI - FREGATE!!! :laughing: :laughing: :laughing:

nicola66
05-04-2010, 14:28
perchè è in base alla postura che si fa la classificazione tra moto si e moto no ? Quelli con i custom dove li mettiamo? E quelli con le trial?

Quanto al serbatoio o l'airbox in mezzo alle gambe se si può fare a meno d'averlo qual'è il problema?

Claudio Piccolo
05-04-2010, 14:55
Quanto al pezzo in mezzo alle gambe se si può fare a meno d'averlo qual'è il problema?


il problema ci sarebbe, eccome.

Claudio Piccolo
05-04-2010, 14:55
è inutile che ti corregga, troppo tardi!

Smokey
05-04-2010, 16:46
Le marce sono forse l'ultimo baluardo della moto intesa come motocicletta.
La penso così e ritengo che nessun cambio robotizzaato avrà successo sulle moto.
L'investimento di Aprilia per me e' suicida.
Così anche per le moto elettriche.
Insomma la moto e' la moto ecchec@zzo!chi non la vuole ha tanto alto da scegliere.

pepot
05-04-2010, 18:35
Pepot, curiosità : se metti la mappatura con 100cv, ovvero la urban per esempio, i consumi rimangono invariati ?? Aumentano ?? Diminuiscono ??.

Grazie ...

mi dispiace ma non so risponderti

pepot
05-04-2010, 18:36
minchia parlavamo di una moto con i controcazzi e siete finiti a parlare di aprilia mana e t max
fate i bravi e non fatevi bannare :lol:

Smokey
05-04-2010, 18:44
minchia parlavamo di una moto con i controcazzi e siete finiti a parlare di aprilia mana e t max
fate i bravi e non fatevi bannare :lol:


Appunto mo si parla di variatore e monomarcia.
:)

gonfiolone
05-04-2010, 18:46
Non so cosa c'entra il variatore o monomarcia con la Multi!!!

Cione66
05-04-2010, 18:51
Non so cosa c'entra il variatore o monomarcia con la Multi!!!

Fortunatamente niente... :lol::lol::lol::lol::lol:

Cione66
05-04-2010, 18:54
Pepot, curiosità : se metti la mappatura con 100cv, ovvero la urban per esempio, i consumi rimangono invariati ?? Aumentano ?? Diminuiscono ??.

Grazie ...

Non lo so neppure io, anche se credo consuni meno perchè ho letto un'intervista a Domenicali che diceva che in questa modalità la farfalla non si apre mai più del 60%.

E comunque oggi ero in modalità "Touring" quando la donna mi fa: "Metti la Sport che così la moto dondola troppo" :D:D:D:D:D

Dottordan
06-04-2010, 09:58
E comunque oggi ero in modalità "Touring" quando la donna mi fa: "Metti la Sport che così la moto dondola troppo" :D:D:D:D:D

Facciamo a cambio ??? :eek::eek::eek:
Io ho preso un GS per farla stare comoda --- (e provengo da Un B650)
E sul Gixxer chiederebbe il divorzio ... :lol::lol::lol:

MOTORARMY
06-04-2010, 19:51
Al contrario di Pepot ho provato la nuova Ducati dopo aver letto tutto quello che fino ad oggi era stato scritto e dichiarato per cui le mie aspettattive erano molto alte. Ero seriamente intenzionato a sostituire la mia GS 1200 ADV con una moto più nuova e performante piena di gadget elettronici che mi piacciono molto. Mi sono quindi recato dal concessionario per fare questa esperienza. Ho provato le mappature Enduro e Urban in città su strade sconnesse e la moto regge benissimo senza saltare o scodare sulle buche. Poi ho inserito la mappa sport ed ho dato gas. La senzazione è di essere in un video gioco con le auto che scompaiono subito dopo averle sorpassate. In un niente supera i 200 km/h ed anche in presenza di vistose giunture sull'asfalto corre sicura come su un binario (anche se la sensazione di leggerezza direbbe il contrario). Ne sono entusiasta e forse la compro ma non darò il mio GS in permuta. Sono 2 moto completamente diverse. Il GS ha sempre il fascino della regina e la amo da sempre (ne ho avute 4 di varie generazioni) mentre la nuova principessa ti fà divertire e sà fare giochini che la vecchia matrona non conosce ma potrebbe essere solo una infatuazione. Vedremo se alla lunga sar:cool:à più piacevole e gratificante uscire sulla GSona o sualla snella (quasi piccola) Ducati.

pepot
06-04-2010, 21:17
Al contrario di Pepot ho provato la nuova Ducati dopo aver letto tutto quello che fino ad oggi era stato scritto e dichiarato per cui le mie aspettattive erano molto alte. Ero seriamente intenzionato a sostituire la mia GS 1200 ADV con una moto più nuova e performante piena di gadget elettronici che mi piacciono molto. Mi sono quindi recato dal concessionario per fare questa esperienza. Ho provato le mappature Enduro e Urban in città su strade sconnesse e la moto regge benissimo senza saltare o scodare sulle buche. Poi ho inserito la mappa sport ed ho dato gas. La senzazione è di essere in un video gioco con le auto che scompaiono subito dopo averle sorpassate. In un niente supera i 200 km/h ed anche in presenza di vistose giunture sull'asfalto corre sicura come su un binario (anche se la sensazione di leggerezza direbbe il contrario). Ne sono entusiasta e forse la compro ma non darò il mio GS in permuta. Sono 2 moto completamente diverse. Il GS ha sempre il fascino della regina e la amo da sempre (ne ho avute 4 di varie generazioni) mentre la nuova principessa ti fà divertire e sà fare giochini che la vecchia matrona non conosce ma potrebbe essere solo una infatuazione. Vedremo se alla lunga sar:cool:à più piacevole e gratificante uscire sulla GSona o sualla snella (quasi piccola) Ducati.come ho scritto altrove chi ha il gs adv non lo cambierà mai per una multi mentre chi ha un gs standard, molto probabilmente, lo farò specie se cerca potenza e prestazioni
chi possiede l'adv, invece, non potrà mai trovare nella ducati ciò che ama sulla sua moto ovvero imponenza, stazza, opulenza ecc

Cione66
07-04-2010, 00:18
come ho scritto altrove chi ha il gs adv non lo cambierà mai per una multi mentre chi ha un gs standard, molto probabilmente, lo farò specie se cerca potenza e prestazioni
chi possiede l'adv, invece, non potrà mai trovare nella ducati ciò che ama sulla sua moto ovvero imponenza, stazza, opulenza ecc

In pratica vuoi dire che chi ce l'ha piccolo, per avere qualcosa di grosso ed imponenente fra le gambe, si compra l'adv, mentre i normodotati (o più) si prendono la Ducati... :lol::lol::lol::lol::lol:

Biancoblu4
08-04-2010, 17:46
Le tre versioni in USA costano

14995 $ 11277,83 €
16495 $ 12405,99 €
19995 $ 15038,36 €

MRSP , ovviamente (prezzo suggerito al pubblico ) :rolleyes: :(

Bella differenza! Evidentemente ci sono buoni margini di trattativa....... ;)

pepot
08-04-2010, 17:48
In pratica vuoi dire che chi ce l'ha piccolo, per avere qualcosa di grosso ed imponenente fra le gambe, si compra l'adv, mentre i normodotati (o più) si prendono la Ducati... :lol::lol::lol::lol::lol:

hai fatto tutto tu :lol:

pepot
08-04-2010, 17:49
Le tre versioni in USA costano

14995 $ 11277,83 €
16495 $ 12405,99 €
19995 $ 15038,36 €

MRSP , ovviamente (prezzo suggerito al pubblico ) :rolleyes: :(

Bella differenza! Evidentemente ci sono buoni margini di trattativa....... ;)

azzzzzzzzzzzzzzzzzzz :rolleyes:

Biancoblu4
08-04-2010, 17:55
Se si considera pure il trasporto , l' importazione etc. direi più di azzzzzzzzzzzzzz straaaaaaaaaaaaaz :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::mad:

Flute
08-04-2010, 18:19
bella moto, sono curioso di provarla anch'io... a suo tempo rimasi ugualmente affascinato del complesso motore/telaio della vecchia MS ma mi tenni stretto il mio GS.

e comunque per fare queste cazzatine qui sotto, il mio ADV credo sia ancora una spanna sopra a qualsiasi MS ;)

http://i41.tinypic.com/2vb4t8h.jpg

http://i43.tinypic.com/2yttiky.jpg

http://i43.tinypic.com/1jb2b8.jpg

Cione66
08-04-2010, 18:34
Le tre versioni in USA costano

14995 $ 11277,83 €
16495 $ 12405,99 €
19995 $ 15038,36 €

MRSP , ovviamente (prezzo suggerito al pubblico ) :rolleyes: :(

Bella differenza! Evidentemente ci sono buoni margini di trattativa....... ;)

GS 2010 Std: MSRP $14,950
GS 2010 Adv: MSRP $17,000

Direi che sul GS Adv c'è ancora più margine di trattativa... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Biancoblu4
08-04-2010, 18:46
Italiota fa rima con ......:lol:

Bibetto
08-04-2010, 18:58
Pepot
complimenti per la descrizione da vero collaudatore , io ho avuto il modello precedente la 1100 s e devo dire che in quanto a confort non era il massimo ma per quanto riguarda il motore e la ciclistica ti regalava emozioni a pacchi.

1Muschio1
08-04-2010, 19:12
... lo sapevo che sta multicazz è troppo toooga ... zio kane ho paura ad andare a provarla .... ;)

Ducati 1961
08-04-2010, 20:29
Muschio prima devi vendere quel catafalco bianco che ti ritrovi ....:lol::lol:

nossa
08-04-2010, 21:52
Provata per una mezzora, facile, agile, veloce, troppo.... le macchine diventano birilli da driblare in attesa del "the game is over". Moto inutile:laughing:

pepot
09-04-2010, 13:58
questa mattina mi sono andato a riprendere la multi dal conce ed è ancora con me adesso.....
la riporto alla base verso le 15.30
tutto la mattina in città, servizi con mia moglie e scuola con mio figlio
inutile dire che sia la moglie che il figlio sono impazziti sia per la linea della moto ma soprattutto per la comodità ed il confort
ho trovato però, al contempo, il primo difetto della multi: porta assuefazione

pacpeter
09-04-2010, 14:17
non è che la prox volta non la restituisci più??????

pepot
09-04-2010, 14:20
non è che la prox volta non la restituisci più??????
infatti devo stare molto attento perchè il conce ha una s bianca pronta consegna che ogni volta che ci vado mi srizza l'occhio ;)

Biancoblu4
09-04-2010, 15:01
mhhhh...... se ti strizza l'occhio tutte le volte, è un pò troppo sbarazzina :lol:
Almeno, per accettarne le avances, si sà a quanto "si dà via" ? Nell'altro post non è che si capisca tanto...... Che sconto concede?

pepot
09-04-2010, 15:07
mhhhh...... se ti strizza l'occhio tutte le volte, è un pò troppo sbarazzina :lol:
Almeno, per accettarne le avances, si sà a quanto "si dà via" ? Nell'altro post non è che si capisca tanto...... Che sconto concede?

se sei curioso oggi mi informo

Biancoblu4
09-04-2010, 15:21
Beh informati, diamo sostanza e forma ai desìi...

pepot
09-04-2010, 17:04
1000,00 euro di sconto

Tricheco
09-04-2010, 17:05
a me num pias

Matt78
09-04-2010, 17:19
mah secondo me non ci fai 50-60 mila o più km.troppo spinti sti motori.

Flying*D
09-04-2010, 17:34
mah secondo me non ci fai 50-60 mila o più km.troppo spinti sti motori.

veramente e' depotenziato.....:cool:

pepot
09-04-2010, 17:50
veramente e' depotenziato.....:cool:

ed anche limitato a 250 orari :cool:

Flute
09-04-2010, 17:51
Domani me la vado a provare con calma...
Certo che se ti fanno 1.000€ di sconto su 20.000€ di listino (5%) mi dovrebbero soprastravalutare la mia per renderla appetibile. Vedremo...

Flute
09-04-2010, 17:52
Pepot vedo che hai già modificato la firma :lol:

drummer62
09-04-2010, 17:53
Quando mi sono informato qui a Milano mi hanno risposto: 5% se non ha permuta. Se ha la permuta ne riparliamo.
Non ne abbiamo riparlato, mi sa che per me è troppo motore, non l'ho neanche provata.

pepot
09-04-2010, 17:54
Domani me la vado a provare con calma...
Certo che se ti fanno 1.000€ di sconto su 20.000€ di listino (5%) mi dovrebbero soprastravalutare la mia per renderla appetibile. Vedremo...

ti sbagli ma dove li prendete questi numeri :lol:
il conce mi ha detto senza permuta la s viene via a poco meno di 18

Flute
09-04-2010, 17:58
La S Touring costa 19.600 se la porti via a meno di 18.000 significa che sono oltre 1.600€ di sconto, non 1.000

quindi un 8-9% circa... sbaglio?

drummer62
09-04-2010, 18:00
Non era 18.900 di listino?

pepot
09-04-2010, 18:02
La S Touring costa 19.600 se la porti via a meno di 18.000 significa che sono oltre 1.600€ di sconto, non 1.000

quindi un 8-9% circa... sbaglio?

no caro...........:-p
io ho chiesto x la S ;)

Flying*D
09-04-2010, 18:59
La S Touring costa 19.600

La S touring.... Pepot..???!!!


mi sa' che non hai mai letto un post suo:lol::lol::lol::lol::lol:

pepot
09-04-2010, 19:06
facciamo chiarezza le versioni top di gamma sono 2
- s (sport)
- t (touring)
il prezzo si equivale ma cambia l'allestimento

Rob66
09-04-2010, 19:26
costa un botto ed è un modello tutto da verificare. Per me......

pepot
09-04-2010, 19:30
costa un botto ed è un modello tutto da verificare. Per me......

Se al gs ci metti tutti gli accessori disponibili per arrivare allo stesso livello di equipaggiamento della multi ti ritrovi con lo stesso prezzo credo ma con la differenza però che non hai il motore :lol:

Rob66
09-04-2010, 19:33
... sempre se le lucine che ruotano ed i microchip funzionino a dovere.

Flute
09-04-2010, 19:34
Se proprio vogliamo spaccare il pelo in 8 ;)

La multistrada 1200 S (con ABS, traction control, sospensioni elettroniche) viene proposta in due allestimenti
- Sport Edition (con parti in carbonio)
- Touring Edition (con valigie laterali, cavalletto centrale e manopole riscaldate)

e costano uguali (19.600 su strada mi ha detto il conce ma forse ho capito male io?)
di sconto e permuta parleremo domani dopo la prova ahahaha

Flute
09-04-2010, 19:38
Ah adesso ricordo: 19.600€ era con il terminale Termignoni (quelli di serie non si possono guardare imho)

pepot
09-04-2010, 19:39
Se proprio vogliamo spaccare il pelo in 8 ;)

La multistrada 1200 S (con ABS, traction control, sospensioni elettroniche) viene proposta in due allestimenti
- Sport Edition (con parti in carbonio)
- Touring Edition (con valigie laterali, cavalletto centrale e manopole riscaldate)

e costano uguali (19.600 su strada mi ha detto il conce ma forse ho capito male io?)
di sconto e permuta parleremo domani dopo la prova ahahaha

non so che dirti per il prezzo di partenza ;)
l'importo mi è stato fatto al momento proprio perchè qualcuno sul forum me lo aveva chiesto ed io ho fatto la domanda
non ho visto, però, sulla calcolatrice da dove sia partito
tanto io darò in permuta la mia street :lol:
però il prezzo di arrivo è pochi euro sotto i 18 mila

Cione66
09-04-2010, 19:46
E' come ha detto Flute: S Sport e S Touring, sono entrambe S.
Costano 18.900€, il Termignoni corto omologato viene 699€, quindi i conti tornano (anche se ti ha fregato 1 euro :lol:)

pepot
09-04-2010, 19:51
... sempre se le lucine che ruotano ed i microchip funzionino a dovere.

lo scopriremo solo vivendoooo :lol:

Ducati 1961
09-04-2010, 19:57
Continuo a non capire perche' Ducati si dovrebbe rompere mentre le GS che si sa che si rompono e quindi vi e' gia' la certezza , se ne vedono cosi' tante in giro ... Italiani masochisti ????:lol::lol:

Ducati 1961
09-04-2010, 19:58
In Francia per esempio di GS francesi ne ho viste pochissime ... Chi mi sa dire qual'e' la moto piu' venduta in europa ?

pepot
09-04-2010, 19:59
Continuo a non capire perche' Ducati si dovrebbe rompere mentre le GS che si sa che si rompono e quindi vi e' gia' la certezza , se ne vedono cosi' tante in giro ... Italiani masochisti ????:lol::lol:
concordo con te

Rob66
09-04-2010, 20:17
in Francia una moto su 3 e' una GS..... per info.

Tric
09-04-2010, 20:58
In Francia per esempio di GS francesi ne ho viste pochissime ... Chi mi sa dire qual'e' la moto piu' venduta in europa ?

da quanto manchi dalla francia? qui a parigi solo BMW... e non solo gs .... ma anche RT, K sogliola

Ducati 1961
09-04-2010, 21:04
Io in Francia 6 mesi fa ho visto parecchie moto Jap e anche diversi Varadero . Bmw pochine ...

Flute
09-04-2010, 21:06
E' come ha detto Flute: S Sport e S Touring, sono entrambe S.
Costano 18.900€, il Termignoni corto omologato viene 699€, quindi i conti tornano (anche se ti ha fregato 1 euro :lol:)

Allora avevo capito bene ;)

vedo dalla firma che hai la S Sport nera, proprio quella che mi :lol:attizza di più. Chissà che domani dopo averl provata...

Ps. Il bastardone quando gli ho detto che sono un GSsaro e che non cambierei mai mi ha regalato un libretto sulla Multistrada con copertina rigida che é un capolavoro di marketing e mi ha detto... "Ne riparliamo domani sera" :lol:

Cione66
09-04-2010, 22:04
...
Ps. Il bastardone quando gli ho detto che sono un GSsaro e che non cambierei mai mi ha regalato un libretto sulla Multistrada con copertina rigida che é un capolavoro di marketing e mi ha detto... "Ne riparliamo domani sera" :lol:

Già :lol:, pensa che, quando mi è arrivata la moto, mi ha detto: "Guarda, mi sono arrivati anche il parafango anteriore ed il paraspruzzi in carbonio, ma soltanto un pezzo ciascuno, li vuoi?"
Potevo dire di no??? :lol::lol::lol::lol::lol:

pepot
09-04-2010, 22:12
Già :lol:, pensa che, quando mi è arrivata la moto, mi ha detto: "Guarda, mi sono arrivati anche il parafango anteriore ed il paraspruzzi in carbonio, ma soltanto un pezzo ciascuno, li vuoi?"
Potevo dire di no??? :lol::lol::lol::lol::lol:

:lol::lol::lol::lol:come ti capisco :lol::lol::lol:

vitoskii
10-04-2010, 10:33
ciao pepot, ho letto la prova della mts di superwells che per antonomasia sono smanettoni puri:
a parte le qualità del motore indiscusse e una spanna sopra il boxer, e la maggiore leggerezza e agilità della moto, rispetto al gs hanno notato che nella guida a "passo di parata" (ossia in citta) è meno facile del gs il quale invece si lascia condurre con un filo di gas e due dita.
Che ne pensi??

ueciccio!
10-04-2010, 11:54
provata ieri per 3 ore e 200km
tralascio le considerazioni sull'estetica, su com'è fatta e su quello che ha perchè penso che tutti quanti ne abbiamo letto a sufficienza sin da novembre.
Ho voluto testare la moto proprio per comprendere di cosa stessimo parlando libero da qualsiasi pregiudizio.
Scrivo poco sul forum ma giro parecchio ed ho avuto moto di case diverse (mai due della stessa marca). Questo giusto per dire che non sono di primo pelo e che non mi lascio prendere dalle dispute da bar sport.
Confermo quasi in tutto la relazione di pepot aggiungendo qualche dettaglio.
La moto in questione è di indubbio appeal.
Standoci in sella da fermi è estremamente semplice "giocarsela" da gamba a gamba, ha tutto a portata di mano ed i comandi sono correttamente posizionati. Geometricamente parlando si sta leggermente più contratti rispetto all'adv avendo però poco spazio per arretrare sulla sella.
Le Ohlins sono decisamente rigide. Molto più dei miei Wilbers e dello stesse Ohlins montate un paio di anni fa sull'adv. La loro escursione ridotta, il tipo di pneumatici e l'impostazione telaistica rendono la moto fortemente orientata verso la sportività più che al comfort.
In città bene, tarata su urban si districa bene pur con qualche strappo (sotto i 3000 il motore è scorbutico) ferme restando le indubbie doti del dtc che libera dallo stress della gestione della cavalleria.
Fuori città ho volutamente cercato tratti misti con asfalto non propriamente perfetto beccando anche l'acqua.
Arrivo al dunque: la strapotenza del motore ha il sopravvento su qualsiasi altro discorso. Dimenticatevi la tranquilla passeggiata con gs: snocciolando le prime tre marce si viaggia sui 200 all'ora ed il tutto avviene con una rapidità ed una semplicità sconcertante. La moto non impenna, non scalcia, non derapa. Accelera e basta. I cambi marcia sono immediati, le scalate un po' meno, frizione facile. Butti la moto a destra e a manca neanche fosse un cinquantino. In curva il ginocchio si allarga in automatico.
Poi arriva il momento di frenare.
E non è piacevole vedere arrivare le curve dovendo fermare sto missile che un secondo prima usciva dalla curva precedente ed è già a velocita fuori limiti tedeschi...
In aiuto c'è del freno motore ma non basta solo quello.
L'attenzione deve essere massima perchè pinzando troppo forte entra l'abs, pinzando un po' meno forte si va ad arare la terra...
Onestamente pensavo meglio da quel po' po' di impianto Brembo...
Nel titolo ho scritto confronto con adv.
In realtà il confronto non può essere fatto perchè le due moto si assomigliano vagamente solo nella forma. Per il resto paragoniamo due mondi all'opposto. L'adv è una turistica con la quale fare belle curve in scioltezza senza remore e senza tremori macinando km. La mts è una 1198 con una carrozzeria diversa, più adatta ad una pista che ad un viaggio nei Balcani.
Se la volete dimenticatevi di fare giri tranquilli.
Non potrete mai ottenere una guida rilassata e comoda. Mai.
Le sospensioni come detto sono rigide ed al galoppo su scollinamenti o avvallamenti è tutto un su e giù tra impennate e scalciate dalla sella.
La protezione dal vento è assente (sono alto 182). Anche con il cupolino all'altezza massima la testa è completamente in balìa della tempesta. E rimangono scoperte anche le gambe e le braccia.
Se vi piace girare ed accumulare i km io guarderei altrove.
I 200km di ieri mi hanno letteralmente distrutto. Li paragonerei a 600km di ADV.
E ad occhio consuma anche molto di più.
Scrivo queste mie note ancora perplesso (e con il mal di schiena!)
Ho messo da qualche giorno in vendita la mia ADV essendo quasi sicuro di approdare alla mts ma dopo la prova di ieri ho dei seri dubbi...
Lungi da me condizionare chiunque ma mi permetto di lasciare un unico consiglio: non lasciatevi condizionare da quello che dicono le riviste. Andate a provarla e fatevi un bel giro...

Pier_il_polso
10-04-2010, 12:03
Grande ueciccio!, bella prova ;)

Rob66
10-04-2010, 12:04
...pero' hai visto le lucine che giravano ed hai cambiato un sacco di volte i settaggi , no?

1Muschio1
10-04-2010, 12:11
..... quindi a questo punto meglio una stradale ... comunque la proverò per verificare se con le velocità che prende e l'impostazione di guida alta sia possibile divertirsi senza rischiare troppo la vita ... mi sa di moto ammazza-cristiani .... ma le chiacchiere da bar servono a poco ... in ogni caso Domenicali era stato sibillino ... più che clienti da GS ... la MTS porterà via clienti dalla CBR 1000 ...

ueciccio!
10-04-2010, 12:15
... la MTS porterà via clienti dalla CBR 1000 ...

anche alla R1, alla gsxr1000, ninja 1000 ecc ecc

1Muschio1
10-04-2010, 12:18
Vabbè il CBR come equilibrio ed impegno alla guida è sempre un riferimento ;)

Cione66
10-04-2010, 13:07
Come si evince dalla mia firma, ho una Multistrada 1200S Sport.
Ad oggi ho percorso 820km, la maggior parte sui passi appenninici.
Sicuramente la moto ha un motore "importante", lo si capisce subito, anche senza aver letto i numeri (150cv e 12.1kgm) e quindi non si può pensare di spalancare senza criterio, pena il raggiungimento di velocità imbarazzanti in tempi infinitesimali. La mia precedente moto era una Multistrada 1000S, ed in effetti sono due mondi diversi, con quella (92cv) potevi tranquillamente aprire e difficilmente ti metteva in difficoltà. Però ad andature "umane" (sono ancora in rodaggio, quindi non l'ho tirata più di tanto) la trovo più facile della vecchia. Ha il baricentro più basso e per questo sembra più leggera (in realtà il peso dovrebbe equivalersi), curva con il pensiero e nei curvoni veloci è più rigorosa nelle traiettorie. Ed è decisamente più comoda della 1000, pur avendo un'impostazione in sella piuttosto simile. Anche il riparo aerodinamico, con il cupolino in posizione alta, è decisamente superiore (sono 1.82 anch'io). Immagino (non avendola mai guidata) che la protezione sia senz'altro inferiore a quella della adv (d'altronde basta guardarle). Per quanto riguarda le sospensioni, io la uso quasi esclusivamente in modalità Sport, perchè nelle altre la trovo troppo morbida (il mondo è bello perchè vario :lol:; anzi, stavo pensando di irrigidire ulteriormente anche questa modalità). Come in tutte le moto, il cambio migliora con i km, anche se devo dire che il mio era già quasi perfetto. Nel fare il rodaggio sono abbastanza scrupoloso anche per quanto riguarda i freni, quindi nei primi km ho evitato di tirare staccate, e devo dire che la moto frena decisamente meglio della 1000.
Per ora, causa lavoro, il mio giro più lungo è stato di circa 250km e devo dire che non mi sono assolutamente stancato (e l'andatura non è stata proprio turistica). La moto, essendo molto agile e divertente, porta ad avere andature allegre, però dire che non si può andare a passeggio mi sembra eccessivo: a pasquetta ho fatto la litoranea delle cinque terre e poi il bracco ad un'andatura che avrei tranquillamente potuto tenere anche con l'auto, e la moto, ovviamente, non ha battuto ciglio, penso di non aver mai superato i 4000 giri/min. Intendiamoci, è pur sempre una Ducati, ma con questa puoi raggiungere regimi (verso il basso) che con l'altra erano impensabili, mi sono ritrovato in quinta a 2000 giri senza grossi problemi, anche se il regime minimo ideale e di poco inferiore ai 3000 giri.
Sicuramente (e fortunatamente, secondo il mio punto di vista) l'impostazione non è da pura turistica, non sarebbe una Ducati, ma sicuramente è una moto che ti permette sia di andare a passeggio che di fare la sparata (e che sparata) sui passi.
La ricomprerei 100 volte... :D:D:D

Ducati 1961
10-04-2010, 14:41
Ma come si fa a comparare la betoniera ADV alla Multistrada ? Pepot lo ha detto chiaramente . Chi ha la ADV non vada nemmeno a provarla !!!

pepot
10-04-2010, 14:52
Ma come si fa a comparare la betoniera ADV alla Multistrada ? Pepot lo ha detto chiaramente . Chi ha la ADV non vada nemmeno a provarla !!!

infatti mi ripeto
sono due mondi e due moto diverse
2 approcci distinti di vedere e vivere la moto e sopratutto dell'andare in sella.....
però ueciccio ha messo in evidenza una cosa importante e da non sottovalutare
la multi è talmente facile, intuitiva e veloce che ti porta a correre il triplo rispetto a come correresti con la tua moto e questo supportato dalla estrema facilità di condurre la moto in peiga e nei tornanti
ne consegue che la soglia di attenzione sale necessariamente ed anche lo stress fisico e mentale
se probabilmente ueciccio avesse guidato snocciolando le marce come fa con il gs ed avesse guidato in surplasse, probabilmente, sarebbe rimasto più soddisfatto e si sarebbe stancato meno
il punto però è proprio questo.......quella moto è talmente tanta che proprio non ti viene di trattarla come una bambolina, piuttosto di strapazzarle il collo in ogni marcia

pepot
10-04-2010, 14:59
ciao pepot, ho letto la prova della mts di superwells che per antonomasia sono smanettoni puri:
a parte le qualità del motore indiscusse e una spanna sopra il boxer, e la maggiore leggerezza e agilità della moto, rispetto al gs hanno notato che nella guida a "passo di parata" (ossia in citta) è meno facile del gs il quale invece si lascia condurre con un filo di gas e due dita.
Che ne pensi??

su questo non sono d'accordo
ieri ho girato con mia moglie in città tutto il giorno per verificare quanto fluida fosse la moto nei rapporti bassi e sopratutto se fosse comoda anche per il passeggero
la moto non scalda affatto, non strattona ed è comoda anche per il passeggero in quanto la sella è molto confortevole e le padene molto basse
forse il boxer è piu elettrico fino a 2500-3000 giri ma con questo non si può dire che la multi, specie in configurazione urban sia ruvida ai bassi

pacpeter
10-04-2010, 15:55
I 200km di ieri mi hanno letteralmente distrutto. Li paragonerei a 600km di ADV.

minkia!!! qualcosa non mi torna. per me sul kawa (e non la si può definire nè comoda nè poco potente) 200 km di curve in 3 ore sono un aperitivo...............

ora non esageriamo con questo motore, può far impressione ad uno che proviene dal boxer, ma non sarà più di quello della streetfighter (che ho provato) , che cammina parecchio, ma non fa così paura. certo l'erogazione del desmo è diversa da un 4 cilindri, ma dopo poco ci si fà l'abitudine.

vitoskii
10-04-2010, 18:39
Grazie pepot della delucidazione.
Devo provarla tra una decina di gg..... qui al sud arrivano sempre in ritardo!
Riguardo alla tipologia, sentendo le impressioni di chi l'ha già provata, credo si avvicini molto alla KTM SMT che ho avuto modo di guidare: gran motore, sospensioni eccellenti, adrenalinaaa.
Chi vuol passare dal Gs a questa moto credo debba fare una valutazione seria delle proprie capacità di guida: il gs è una moto facile e per quanto potente non ti fa schizzare a 200 orari come un missile, la multistrada richiede manico e self control

Spero di provarla al più presto anche se son convinto che per almeno i prossimi due anni continuerò a smanettare sul gs

Rob66
10-04-2010, 18:47
provata per 20 min. (versione francese a 106 CV): è stato già detto tutto.

Per me:

aspetti positivi: agilità nelle curve, sospensioni.
aspetti neutri: motore (mah...), finiture, strumentazione, linea anonima.
aspetti negativi: prezzo, comodità, modalità off (cosa da far ridere), sportellini che si sono aperti tre volte sul pavè.
Esito: non fa per me.

Flute
10-04-2010, 20:34
Evviva la Ducati.

Dopo il 1198 un'altra gran moto: la Multistrada1200. Sono contento per il Made in Italy, spero e credo che sará un successo non solo in Italia, anche se non raggiungerà i volumi di vendita del GS. Perché? Per il fatto che non sono prodotti comparabili, il suo riferimento é la KTM SMT più che il GS.

Dopo averla avuta tra le mani per un tre quarti d'ora sono sceso col sorriso da orecchio a orecchio, non aggiungo nulla a quanto detto sopra. Anche a livello di protezione aerodinamica nulla da dire, mi aspettavo peggio.

Con la mappatura Sport impenna eccome, con quella Touring viaggi in scioltezza.
Dopo i 6.000 giri si apre un altro mondo...

Peró... c'è un peró: l'equilibrio che ha il GS lei se lo sogna. Su questo non ci piove.
Per questo torno a dire che non penso, visto anche il prezzo non proprio basso, che molti possessori di GS lasceranno la vecchia strada per la nuova "multi"strada ;)

Ducati 1961
10-04-2010, 21:18
Flute cosa intendi per "equilibrio" del GS ? Puoi spiegare meglio questo concetto ?
Cioe' fa tutto mediamente bene ?

Ducati 1961
10-04-2010, 21:21
Io dopo diversi mesi che non guidavo la moto ieri ho ripreso la mia R1200R e devo dire che la presunta fluidita' del boxer non l'ho proprio sentita . Anzi la prima e la seconda praticamente non le puoi usare in citta' e il cambio mediocre e rumoroso mi ha veramente infastidito ...
Tanto che mercoledi probabilmente vado a provare la VFR 1200 ;-))

Ducati 1961
10-04-2010, 21:21
Poi a seguire la Multi ....:eek::eek:

Gioxx
10-04-2010, 21:46
Flute ha una certa età, normale preferisca l'adv!

Flute
10-04-2010, 22:04
Vecio a chi?
Ara che te monto su a copa a roda alta (cit. Celio)

ciao monazza!!! :lol:

Flute
10-04-2010, 22:08
Flute cosa intendi per "equilibrio" del GS ? Puoi spiegare meglio questo concetto ?
Cioe' fa tutto mediamente bene ?

voglio dire che é la moto ideale per i 30-40enni che magari sono appena scesi dallo scooter e, dopo essere saliti e aver girato un paio d'ore sul GS (ma anche sull'R e RT se é per quello), son convinti di saper andare in moto.

E ti pare poco??? :lol:

1Muschio1
10-04-2010, 22:28
Le moto più facili in assoluto sono sempre le Honda ... Imho! La BMW è facile fino ad un certo livello... Se forzi ... Ti segue ma si sente che un pò la violenti! Poi è un mondo a parte in generale sia come sensazioni sia come personalità di prodotto... E comunque il gs non c'entra proprio una Fava con la multi o la smt o la Tiger o la benelli o la granpacco! Da usare in scioltezza è ancora il top!

ueciccio!
11-04-2010, 00:39
Ma come si fa a comparare la betoniera ADV alla Multistrada ? Pepot lo ha detto chiaramente . Chi ha la ADV non vada nemmeno a provarla !!!

la comparo eccome. perchè specie nel misto ed in uscita di curva continuerò a farmi grasse risate guardando gli specchietti...

provatela senza pregiudizi

(con una Ducati ci ho fatto 60000 km in quattro anni, so bene di cosa stiamo parlando)

ps betoniera...:lol: