Entra

Visualizza la versione completa : Dolomiti: verso la chiusura dei passi?


Gary B.
29-03-2010, 08:38
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/28/news/dolomiti_lite_sui_pedaggi_troppi_passi_questa_esta te_vietato_l_accesso_alle_auto-2955699/

pv1200
29-03-2010, 08:45
a me, me pare nà strun..ta
intanto la vedo dura per un turista farsi le strade a piedi quando c'è tanto di sentieri in mezzo ai boschi, vai tu a raccontare ai ristoratori-negozianti dei passi del minor introito dovuto alle minori presenze Inoltre se in val di fassa ci sono migliaia di auto dei turisti che salgano o no su un passo in valle inquineranno uguale.. inoltre diamo una mano alle società di impianti di risalita a guadagnarci qlcsina... evvai grazie Lorenzo (dellai)

brontolo
29-03-2010, 08:46
Chiudano, chiudano pure. Vediamo! Dopo una o due stagioni secondo me cambiano idea!

NIKOKAPPA
29-03-2010, 08:46
E' un pò che ne sento parlare...

Speriamo che la cosa non sia così davvero.

Altrimenti chi ci va più?

pv1200
29-03-2010, 08:59
Il problema Brufolo che da noi possono inventarsi quello che vogliono ma la gente viene ugualmente sia d'estate che d'inverno e più li ripuliscono e più ci ritornano

Garzy
29-03-2010, 09:04
No tranquilli. Vedrete che il consulto di fior di funzionari regionali, troveranno la giusta quadra per mettere d'accordo tutti: l'accesso ai passi dolomitici alla domenica, sarà a pagamento. E via di barriere con tanto di casse automatiche e fior di decine di € a ogni passaggio.

un ex tk
29-03-2010, 09:07
Altro buon motivo per andare a fare le ferie motociclistiche in Austria - Germania - Francia.

Non per i pedaggi che spesso ci sono anche lì, ma per il caos crescente che come al solito non si riesce a dominare.

ggk
29-03-2010, 09:10
solo in italia ci si sveglia la mattina e si ascoltano 15 (alpinisti) piuttosto che 1500 (motociclisti, 25% dei 5000 citati). Abbiamo un concetto di democrazia piuttosto malleabile, secondo convenienza... o "luna".

nicola66
29-03-2010, 09:16
cmq qualcosa occorre assolutamente fare.
Fassa, Sella, Falzarego, ci sono dovuto passare l'anno scorso il 1° sabato di settembre dopo 6 anni che vado li solo fuori stagione e di giorno feriale. C'era un delirio. Con simili volumi di traffico diventa avvilente andarci.

ZioTitta
29-03-2010, 09:23
Sono gli alberghi che attirano il turismo.
Proporrei di chiuderli tutti d'estate e d'inverno, cosi' si potra' salvaguardare l'integrita' dell'intelligenza di Messner.

pv1200
29-03-2010, 09:31
infatti si pagano le scelte sbagliate di anni or sono quando l'odore dei soldi ha permesso di costruire una sorta di metropoli in una valle che non può reggere le presenze odierne i paesi fassani sono completamente snaturati da un'architettura propria dell'alto adige ma il buon turista di questo non può rendersi conto e forse neanche gli importa.. io sono d'accordo di tutelare un bene unesco ma allora che fermino tutte le vetture ma in val d'adige così preserviamo una valle dall'inquinamento poi stiamo a vedere

Deleted user
29-03-2010, 09:48
esilerante il paragone con il Grossglockner nell'articolo di rebubbliga ...

nicola66
29-03-2010, 09:56
Sono gli alberghi che attirano il turismo.


questo è il lato ipocrita del problema, prima hanno fatto di tutto per portare li la massa, adesso che ce ne va troppa vogliono limitare l'accesso nei luoghi di richiamo per eccellenza.

Dopo c'è da aggiungere che mentre automobilisti e camperisti ci vanno con scopi meramente turistici, "voi" motociclisti invece fate un uso del luogo completamente improprio.

un ex tk
29-03-2010, 10:05
Solita questione Italiana, senza scivolare in valutazioni da cantina.

In italia vogliamo risolvere in un mese la mancanza di programmazione di 30 anni, in genere ci riusciamo: peggiorando le cose.

Adesso nuovo lato del tifo: pedaggio sì / pedaggio no, oltre questo non riusciamo a guardare.

zerbio61
29-03-2010, 10:12
voglio vedere queste orde di turisti che a piedi partendo chissa' da dove in colonna arrivano al passo ! magari noleggieranno auto elettriche per arrivarci !

pv1200
29-03-2010, 10:24
Guarda che il turista è comodo prende la funivia .. ci sarebbero solo i pullman pubblici che percorrerebbero i passi ovviamente dietro pagamento di biglietto

nicola66
29-03-2010, 10:27
secondo me una possibile soluzione sarebbe distinguere chi va sul passo da chi vuole solo transitare sul passo. Gratis chi ci va per fare altro, tipo un' escursione e sale/scende dalla stessa parte , chi invece ci va solo per attraversarlo paga.

Citron1971
29-03-2010, 10:55
a me, me pare nà strun..ta
intanto la vedo dura per un turista farsi le strade a piedi quando c'è tanto di sentieri in mezzo ai boschi, vai tu a raccontare ai ristoratori-negozianti dei passi del minor introito dovuto alle minori presenze Inoltre se in val di fassa ci sono migliaia di auto dei turisti che salgano o no su un passo in valle inquineranno uguale.. inoltre diamo una mano alle società di impianti di risalita a guadagnarci qlcsina... evvai grazie Lorenzo (dellai)



Questo,secondo il mio modestissimo parere,è il centro della questione,le strade sono state fatte per raggiungere queste mete ed i sentieri per chi vuole veramente fare un turismo "serio",comunque,ad ogni modo in qualche maniera ci si deve arrivare (anche perché,se mi devo fiondare tutti i saliscendi a piedi sui principali passi,è meglio che mi porto anche una tenda e l'escursione al posto di una giornata la faccio durare diverse giornate :lol:).

Pedaggio si o no non saprei,forse una cosa si potrebbe fare,si potrebbe permettere ad un numero chiuso di mezzi di entrare e poi,fino a che nessuno è uscito dall'altra parte nessuno entra,fine della storia.

Mettere a disposizione dei bus a biodiesel che all'ingresso portino tutti,belli e brutti:lol:,dentro e fuori potrebbe essere un'idea ma non si fa altro che spostare il problema più a valle,se solo si pensi che necessita creare dei punti (parcheggi) ove vengono messe le fermate dei bus stessi già immagino il caos e la felicità di chi vive poco fuori...

Mà,non ci arrivo oppure sono di dura cervice...:scratch:...ad ogni modo,ogni scelta che verrà fatta danneggierà in un modo o nell'altro questa o quella categoria...chi lo sa :dontknow:,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

pv1200
29-03-2010, 11:02
I problemi sono molti intanto se io turista faccio la gita domenicale e decido di prendere un bus dove lascio la macchina considera che c'è il traffico dei residenti quello dei turisti in soggiorno e quello dei turisti in transito Il discorso vale ugualmente per le attese dove fermi le macchine visto che creerebbero un serpentone altro problema e che sulla via dei passi ci sono ristoranti alberghi negozi e quant altro come fai a chiudere tutto e pensa al traffico merci che anche quello ha una sua piccola dignità da difendere.. Come detto sopra i lungimiranti dovevano pensarci prima di andare a fare i fenomeni in himalaya e di speculare sulle valli le stesse ora protette dall'unesco ( a mio parere scelta promozionale turistica)

ZioTitta
29-03-2010, 11:03
Parlando con un albergatore, mi sono formato questa opinione : il turista "mordi e fuggi", quello che magari arriva dalle regioni circostanti per fare una gita giornaliera, e' malvisto e si vuole scoraggiarlo, in favore di quelli che si fermano piu' tempo. Per questo anziche' migliorare la viabilita' si proggettano pedaggi e divieti.
La mia personalissima opinione e' che quelle zone hanno goduto di robuste agevolazioni fiscali e finanziarie, nelle vicinanze di Merano, ad esempio, e' tutto un fiorire di strutture turistiche fantascientifiche, e se anche il contribuente che con le sue tasse ha permesso tutto cio' vuol fruire di quanto ha gia' pagato, mi pare antipatico impedirglielo...

AndreaCekketti
29-03-2010, 11:05
In effetti la scena di 5.000 mezzi che a passo d'uomo intasano per tutto il giorno il passo fa veramente tanto ma tanto squallore...
Bhò, capisco le esigenze degli uni e degli altri, e come al solito la soluzione sarà qualcosa che non soddisfa entrambi.
Gli unici soddisfatti saranno quelli che faranno un tot di giorni di ferie e arriverano su magari nell'unico giorno permesso alla circolazione, mollerano l'auto/la moto, e per tutta la settimana la lasceranno ferma.

ZioTitta
29-03-2010, 11:08
Riguardo a Messner, ritengo che abbia un'idea aristocratica della montagna : per lui, solo i "veri" appassionati dovrebbero aver accesso alle cime, abolendo funivie e strade. Quindi, chi non avesse un fisico adeguato ed allenato, fuori dai piedi.
http://mountainwilderness.it/mw/html/home.php
L'unica consolazione e' che tra non molto, causa l'eta', lui stesso se vorra' arrivare in vetta dovra' usare la Panda 4x4...

nicola66
29-03-2010, 11:13
Parlando con un albergatore, mi sono formato questa opinione : il turista "mordi e fuggi", quello che magari arriva dalle regioni circostanti per fare una gita giornaliera, e' malvisto e si vuole scoraggiarlo...

E' sicuramente negli intenti far stare a casa quelli che consumano solo un caffè e si portano il pranzo al sacco da casa.

A maggior ragione quelli che in moto si presentano solo per fare 2 pieghe al fresco.

AndreaCekketti
29-03-2010, 11:14
Riguardo a Messner, ritengo che abbia un'idea aristocratica della montagna : per lui, solo i "veri" appassionati dovrebbero aver accesso alle cime, abolendo funivie e strade. Quindi, chi non avesse un fisico adeguato ed allenato, fuori dai piedi.
http://mountainwilderness.it/mw/html/home.php
L'unica consolazione e' che tra non molto, causa l'eta', lui stesso se vorra' arrivare in vetta dovra' usare la Panda 4x4...

Sto leggendo giusto in questi giorni un suo libro, e lo capisco benissimo quando parla di alpinismo by fair means, come dice lui.
Son tutti bravi ad arrivare là con gite organizzate su percorsi organizzati, arrivare in cima e dire "wow, sono un super alpinista".
E' un modo di vedere, ma non lo biasimo. Sarei d'accordo a fare un discorso del genere anche per il mare. Chi sa apprezzarlo se lo merita, il resto della marmaglia che arriva solo per inquinare e deturpare farebbe meglio a restarsene a casa.
La natura è fatta per chi sa apprezzarla, chi vuole troppe comodità in natura, allora non vuole la natura.

pv1200
29-03-2010, 11:15
Il paragone è che solo Valentino potrebbe girare in moto perchè gli altri non sono un cazzo. Cmq c'è solo da vedere cosa succede se chiudono strade e magari anche le funivie
Personalmente frequento le valli esclusivamente fuori stagione turistica andate a settembre vedrete dei colori fantastici o a maggio quando le marmotte ti fanno ciao ai lati della strada...

pv1200
29-03-2010, 11:18
Andrea io non la vedo proprio così considera che ci sono persone che hanno frequentato le cime pur avendo handycapp o malattie. Siamo in un'era dove le cose sono possibili Altro discorso è insegnare l'educazione al turista italiano. Voi guardate come si comporta un turista medio in montagna e capirete perchè il fenomeno poi scrive certe cose

Flying*D
29-03-2010, 11:18
mah, si parla di chiudere la domenica e solo nel periodo estivo, non mi sembra questa grossa tragedia...

ZioTitta
29-03-2010, 11:19
E' sicuramente negli intenti far stare a casa quelli che consumano solo un caffè e si portano il pranzo al sacco da casa.

A maggior ragione quelli che in moto si presentano solo per fare 2 pieghe al fresco.



E' un orientamento interessante, che potrebbe funzionare...
A questo punto, pero', dovremmo applicarlo anche a Lampedusa : sono accolti solo immigrati miliardari, che investano somme sostanziose. Gli altri, li ributtiamo a mare, oppure facciamo loro pagare un pedaggio e li mandiamo in Francia e Germania...

pv1200
29-03-2010, 11:20
mah, si parla di chiudere la domenica e solo nel periodo estivo, non mi sembra questa grossa tragedia...

allora se permetti chiudere solo la domenica non serve a una cippa

Manzini Marco
29-03-2010, 11:21
Solite italianate .......

AndreaCekketti
29-03-2010, 11:22
Il paragone è che solo Valentino potrebbe girare in moto perchè gli altri non sono un cazzo.

Non esattamente, il discorso non è paragonabile, Vale fa quel che fa col massimo della tecnologia, oltre che col massimo della classe e del talento.
Messner ha fatto quel che ha fatto (da invasato qual è) solo con le sue capacità fisiche, senza mai lasciare traccia, bombole di ossigeno, resti di campi base in giro per le montagne. Questo è quel che dice, cioè se volete godervi le montagne fatelo, ma non lasciate ovunque chiodi, vie attrezzate, ecc.
Ok stiamo andando un po' OT...

Cmq c'è solo da vedere cosa succede se chiudono strade e magari anche le funivie
Personalmente frequento le valli esclusivamente fuori stagione turistica andate a settembre vedrete dei colori fantastici o a maggio quando le marmotte ti fanno ciao ai lati della strada...

Su questo sono pienamente d'accordo.
Quello che fa alzare il polverone sono le ferie di massa, della gente che arriva tutta insieme e invade.
Frequentare le alpi fuori dai "giorni caldi" credo sia una delle più belle esperienze che uno può fare

AndreaCekketti
29-03-2010, 11:27
Andrea io non la vedo proprio così considera che ci sono persone che hanno frequentato le cime pur avendo handycapp o malattie. Siamo in un'era dove le cose sono possibili Altro discorso è insegnare l'educazione al turista italiano. Voi guardate come si comporta un turista medio in montagna e capirete perchè il fenomeno poi scrive certe cose

Invece secondo me la vediamo piuttosto simile, forse solo con pareri discordanti sulla figura di Messner (figura che conosco pochissimo e di cui sto leggendo un libro, come già detto, quindi probabilmente molto di parte).
Sono sicuro che il tutto nasce dal comportamento medio del turista.
Benissimo se gente con handicap/malattie riesce a godere della natura, non può che fargli bene, l'importante è il rispetto per la stessa.

Flying*D
29-03-2010, 11:28
allora se permetti chiudere solo la domenica non serve a una cippa
durante la settimana il traffico sara' gia' limitato per conto suo, il casino arrivera' il fine settimana..

ZioTitta
29-03-2010, 11:34
Benissimo se gente con handicap/malattie riesce a godere della natura, non può che fargli bene, l'importante è il rispetto per la stessa.

Si, pero' come ci arrivano in cima alla Marmolada senza funivia ?
Ce li porta Messner con gli yak che alleva nel suo castello ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Castel_Firmiano
http://www.monterite.it/yak.html

Igor Schizzi
29-03-2010, 11:38
Ma, qui si dice che visto la crisi, soprattutto nel settore primario dell'occhialeria, di investire nel turismo....e giù fior di conferenze e "consigli" dai presidenti di regione/provincia etc etc, insomma quelli che chiacchierano..........
..e poi, a questo punto, dolomiti patrimonio dell'unesco, è un'opportunità per i locali, come dicono oppure no??? E' vero che la domeniche estive sono molto trafficate sui passi, ma così mi pare che si faccia l'esatto opposto! Mi rendo conto che non è una questione facile, perchè in montagna A PIEDI ci vado anch'io, anche se cerco di evitare d'estate le mete/escursioni classiche, dove pare effettivamente di stare in piazza.
Vedremo come va..............

AndreaCekketti
29-03-2010, 11:38
Si, pero' come ci arrivano in cima alla Marmolada senza funivia ?
Ce li porta Messner con gli yak che alleva nel suo castello ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Castel_Firmiano
http://www.monterite.it/yak.html

Non c'è bisogno di arrivare in cima...

ZioTitta
29-03-2010, 11:39
Ah, ecco !

pv1200
29-03-2010, 11:48
si ritorna un pò a quello che si diceva nel corso del 3d le valli nel periodo turistico sono frequentate da decine di migliaia di persone che si spostano in auto da un paese all'altro che consumano mangiano usano toilette etc insomma inquinano per decine di migliaia di persone vale lo stesso per elettricità gas e altri prodotti inquinanti. Se non limito l'inquinamento in valle cosa serve preservare l'inquinamento 500 o 700 metri sopra dove l'inquinamento di valle arriva uguale. cosa serve limitare il traffico la domenica quando io normodotato anticipo il giretto il sabato o il venerdì. Per me questa politica della chiusura è un pagliativo per dimostrare la salvaguardia del marchietto Unesco una pagliacciata dei giorni nostri e mi fermo qui perchè mi sbattono al buio

AndreaCekketti
29-03-2010, 11:54
Guarda, sono il primo che ha a cuore il non inquinare (o meglio l'inquinare il meno possibile, visto che non inquinare è impossibile).
Dispiacerebbe anche a me che mi fosse limitato l'accesso a quei posti meravigliosi, ma ripeto, un po' li capisco.
Quello che cercano di imporre è il rispetto e il non inquinamento dei loro luoghi.
Poi che la politica fin qua adottata sia stata l'opposto, e che probabilmente questa misura farà solo più casino che altro lo so. Ma sul concetto sono sostanzialmente d'accordo.

Animal
29-03-2010, 11:58
...non ho letto i vari post ma......la Val Veny è da una vita che d'estate viene chiusa (se è ancora così) entrano solo quelli diretti al camping ed i residenti..........

per il resto ...che dire........il buonsenso dovrebe portare a delle soluzioni forse un po meno drastiche......

Deleted user
29-03-2010, 12:00
Si spara alto per ottenere il minimo; in realtà puntano all'esazione del pedaggio con buona pace di ambientalisti e Messner vari .

datomac
29-03-2010, 12:08
anche se ci sarà da pagare qualche euro la gente ci andrà lo stesso, bastia vedere agosto sulla strada che porata alle 3 cime...come per le targhe alterne questa non è la soluzione per diminuire l'inquinamento

ZioTitta
29-03-2010, 12:12
Sinceramente, penso che dell'inquinamento gliene freghi una cippa, a questa gente.

wildweasel
29-03-2010, 12:18
Quello che cercano di imporre è il rispetto e il non inquinamento dei loro luoghi.

Espressione da interpretare.

Se per "loro" si intende il concetto per cui lo stanziale, per il solo fatto di vivere in un determinato posto, ritiene di avere sull'area in questione il diritto di decidere chi può transitarvi, fermarsi o dimorare, allora direi che proprio non ci siamo.

AndreaCekketti
29-03-2010, 12:24
Espressione da interpretare.

Se per "loro" si intende il concetto per cui lo stanziale, per il solo fatto di vivere in un determinato posto, ritiene di avere sull'area in questione il diritto di decidere chi può transitarvi, fermarsi o dimorare, allora direi che proprio non ci siamo.

Bhè, trattandosi luoghi pubblici non possono certo decidere loro chi transita, si ferma o vi dimora. Al di là di tutto credo che quello che dovrebbe passare è il messaggio più importante. Rispetto per la natura.
Anche io se mi trovassi certi giorni dell'anno 5.000 auto/moto sotto casa (non abitando in centro a Mi, ovvio) cercherei di limitare la cosa. Voi no?

wildweasel
29-03-2010, 12:49
trattandosi luoghi pubblici non possono certo decidere loro chi transita, si ferma o vi dimora.Io non ci giurerei. Esistono, per esempio, miliardi di esempi in Italia in cui determinate aree pubbliche sono riservate "ai soli residenti". Questa cosa non l'ho mai capita.

Anche io se mi trovassi certi giorni dell'anno 5.000 auto/moto sotto casa (non abitando in centro a Mi, ovvio) cercherei di limitare la cosa. Voi no?Questo però non è rispetto per la natura, è tutela di un determinato interesse soggettivo.
Per esempio, se in una determinata area urbana l'inquinamento atmosferico supera i valori limite su determinati parametri, è possibile che i residenti nella zona possano incorrere in un corrispondente aumento del rischio di contrarre determinate patologie, anche gravi, connesse proprio all'aumento dell'inquinamento.
In quel caso possono verificarsi determinate limitazioni di altre legittime libertà individuali (quella di movimento, per esempio) finalizzate a salvaguardare il superiore interesse della salute pubblica.

Quando però tale presupposto non sussiste, bisogna valutare se esistono altri elementi che giustifichino un provvedimento grave come è qualsiasi provvedimento di limitazione delle libertà costituzionali. Altrimenti si ricade nella più classica sindrome NIMBY.

ZioTitta
29-03-2010, 12:54
Il problema non credo consista nel traffico sui Passi : per quanto numerosi, non ho mai visto veicoli incolonnati sui tornanti di Sella e Pordoi, salvo rallentamenti causati da pullman. Il traffico fastidioso e' quello che si forma in prossimita' delle strozzature di Moena e di Pozza.
A Moena il nuovo tunnel e la rotatoria di smistamento che deviano il traffico di passaggio al di fuori dell'abitato hanno molto migliorato la situazione. Segno che, se si vuole, qualche soluzione la si trova, senza divieti e pedaggi. A Pozza, e poi a Canazei, la viabilita' andrebbe rivista in modo da agevolare lo scorrimento, anziche' ostacolarlo. Se si eliminano gli imbuti attuali, si eviterebbero gli "stop and go" fonte di maggiori emissioni...

pv1200
29-03-2010, 13:03
Caro Zio io in fassa ci ho abitato anni e ti dico che ci sono giorni con o senza imbuti la viabilità è veramente da esaurimento altro che montagna e relax. Ricordo poi che ci troviamo in una provincia autonoma al confine di altra provincia autonoma e che il termine "loro" va considerato ahimè in quel termine tra l'altro queste valle sono regolate dalla Magnifica comunità di fiemme e da usi riconosciuti dal diritto. Tuttavia chi inquina in basso lo fa cmq anche in alto anche se non ci va..

Battista
29-03-2010, 13:06
Quello che dovrebbe cambiare è la mentalità degli italiani, turisti ma anche residenti. Prima vogliono che vada la gente, poi quando ci va vogliono solo il turismo d'elite, sputando per altro nel piatto dove hanno mangiato e con il quale si sono arricchiti per decenni, vedi Liguria, tristemente famosa per la meravigliosa accoglienza che riserva a chi li ha arricchiti.
Per quanto riguarda Messner mi pare fuori dal mondo, come lo era a suo tempo Cousteau con i mari.

Bat

ZioTitta
29-03-2010, 13:08
Caro Zio io in fassa ci ho abitato anni e ti dico che ci sono giorni con o senza imbuti la viabilità è veramente da esaurimento altro che montagna e relax.


Lo so che c'e' traffico, mon ami.
Ma pedaggi e divieti mi sono antipatici.

wildweasel
29-03-2010, 13:09
il termine "loro" va considerato ahimè in quel termine

Allora attendo di sapere quando si decideranno a camminare con le "loro" gambe.

ZioTitta
29-03-2010, 13:11
...vedi Liguria...

Verissimo !
Il problema e' simile.
Anziche' fare posteggi, magari all'ingresso delle localita' turistiche, si preferisce dare multe per divieto di sosta.

pv1200
29-03-2010, 13:12
Io mi auguro che sia una sparata una tantum e che lascino tutto così com'è del resto è tanto che ne parlano

pv1200
29-03-2010, 13:12
meglio far entrare i soldi in cassa che farli uscire o no!!!

gene79
29-03-2010, 13:15
io porto i miei soldi da un'altra parte ed ho risolto.

zangi
29-03-2010, 13:24
finira con il pedaggio....però che lo paghino anche loro i lor signori,quando scendono a valle,poi con tutto il rispetto ai signori ambientalisti siete ipocriti al quadro,è solo una questione per inventarsi l'ennesima tassa è nient'altro

Battista
29-03-2010, 13:32
A questa stregua qualsiasi comune inquinato o no deve avere l'opportunità di mettere un pedaggio a chiunque voglia transitare sul suo territorio, perchè in Trentino si e da altre parti no, l'inquinamento fa male a tutti.

Flying*D
29-03-2010, 13:38
,poi con tutto il rispetto ai signori ambientalisti siete ipocriti al quadro,è solo una questione per inventarsi l'ennesima tassa è nient'altro
la tassa non e' una proposta ambientalista ma della provincia di Bolzano...;)

gli ambientalisti vogliono traffico zero..

wildweasel
29-03-2010, 13:41
Finirà con il pedaggio... fino a quando non saranno loro stessi a chiedere, inginocchiati sui ceci, al turismo motorizzato di far ritorno.

E se ciò non dovesse avvenire, finirà come la storia dei velox nascosti: la festicciola sarà interrotta quando qualche ministro si inkazzerà accorgendosi che imporre il pedaggio è illegittimo e si poteva far finta di niente solo quando il fenomeno era localizzato solo in qualche sperduta vallata senza importanza.

pv1200
29-03-2010, 13:42
Il sior Dellai è il governatore della mia regione.. politico di quelli non si fa nulla per niente..

Flying*D
29-03-2010, 13:46
fino a quando non saranno loro stessi a chiedere, inginocchiati sui ceci, al turismo motorizzato di far ritorno.

Sopravvaluti il turismo motorizzato giornaliero.. praticamente non ha valore, non mi riferisco al caso specifico ma in generale...

Biemmevuo
29-03-2010, 13:49
Sta storia è come quella del ponte sullo stretto: sono almeno dieci anni che appena si scioglie la neve...ed i turisti sciatori tornano a valle....riaffiora questo tormentone sui passi a pedaggio! Mettiamoci comodi...:happy1:

sauro
29-03-2010, 13:52
io me ne sbatto già ho percorso decine di volte quei luoghi.....vorrà dire che quando dovrò portare la mukka in ferie a pascolare in altri prati rispetto agli abituali (appennino) sceglierò altri posti alpini; e che diamine le montagne non ce l'ha mica solo il Trentino ;)

Battista
29-03-2010, 13:55
Io spero che questa faccenda sollevi parecchio rumore, che sollevi moltissima attenzione sul Trentino e che come risvolto, oltre alla bellezza dei luoghi, si inizi a prendere in considerazione l'utilità/opportunità di avere ancora regioni autonome a statuto speciale.
A titolo provocatorio suggerisco di imporre l'obbligo a chi ha un esercizio pubblico di praticare un abbassamento dei prezzi qualora l'esercente non sappia (o faccia finta di non sapere) l'italiano.

Animal
29-03-2010, 13:56
....Finirà che rivado in Perù a fare le ferie.......................

ZioTitta
29-03-2010, 14:11
Sopravvaluti il turismo motorizzato giornaliero.. praticamente non ha valore, non mi riferisco al caso specifico ma in generale...

Purtroppo, temo sia vero : il turista giornaliero non interessa, l'industria delle vacanze vuole la famigliola stanziale, possibilmente disciplinata in branco dentro i pulmini autorizzati a percorrere, a pagamento, le strade vietate.
Meglio ancora sarebbe se i turisti mandassero i soldi e se ne stessero a casa, ma bisogna arrivarci gradualmente...

pv1200
29-03-2010, 14:14
scusami ma in trentino si parla eccome la lingua nazionale e anche in alto adige a proposito visto dove vai a parare sono secoli che frequento l'A/A senza questo genere di problemi ma può anche essere che i locali si rivolgano al turista in lingua straniera quando il turista si comporta senza educazione Ho visto bilionate di esempi... secundis il trentino A/A è regione autonoma perchè come altre in Italia ha i requisiti per esserlo e per fortuna di noi residenti le cose intendo i servizi funzionano meglio che altrove

giannicincotti
29-03-2010, 14:16
:lol: Eh eh eh, alle solite, sento odor di Tangente !!!!!!!!!

Animal
29-03-2010, 14:26
sento odor di Tangente

.....io ......di tangenziale................

nicola66
29-03-2010, 14:34
qui dopo si va a finire OT, ma sul fatto che il T.A.A. abbia ancora i requisiti, se mai li ha avuti, per restare a statuto autonomo ho delle perplessità, sicuramente le vallate dell' Adige e dell'Isarco dove giacciono TN e BZ non li hanno.

manta 1266
29-03-2010, 14:40
io me ne sbatto già ho percorso decine di volte quei luoghi.....vorrà dire che quando dovrò portare la mukka in ferie a pascolare in altri prati rispetto agli abituali (appennino) sceglierò altri posti alpini; e che diamine le montagne non ce l'ha mica solo il Trentino ;)

...beato te io volevo iniziare quest'anno :mad::mad::mad:
spero di non dover modificare il percorso programmato sullo zumo:confused:

pv1200
29-03-2010, 14:43
che dirti nicola abbiamo minoranze e minorati ovunque

Flying*D
29-03-2010, 14:59
qui dopo si va a finire OT, ma sul fatto che il T.A.A. abbia ancora i requisiti, se mai li ha avuti, per restare a statuto autonomo ho delle perplessità

diciamo che forse lo statuto autonomo oggi andrebbe rivisto perche' non c'e' piu' la necessita' per cui e' stato creato...

Aerobico
29-03-2010, 15:18
Il problema di fondo è sempre e solo uno: siamo già in troppi.
Prepariamoci ad accettare un abbassamento della nostra qualità della vita,
salvo cominciare a limitare gli accessi a questo mondo.

Duca
29-03-2010, 15:41
pv1200 ha perfettamente ragione e quoto quanto da lui riferito: io frequento ormai da circa 30 anni la Val di Fassa in quanto i miei hanno un casa in quel di Moena e devo dire che si è costruito troppo in valle senza adeguare le vie per poterci arrivare.
Ora però che un signore che si dichiara "ambientalista e/o alpinista" come il Sig. Messner si metta a disquisire e a fare proposte assurde non mi va molto: se lui è per la natura allora come la mettiamo con la storia della pubblicità da lui fatta qualche anno fa ad un fucile da caccia? (servizio di striscia la notizia).
Che abbia il buon gusto di tacere e di non fare della buona demagogia in quanto questa è sport nazionale preferito dai nostri politici e/o politicanti :( !
Il pedaggio ci può stare, solo che vorrei che poi gli introiti venissero utilizzati nel potenziamento dei mezzi pubblici e/o ecologici, cosa che sarà difficile in quanto il denaro "sporca" tutto!
Un lampeggio

Gioxx
29-03-2010, 15:45
Io i passi li vorrei a senso unico, e con i cordoli!

Aerobico
29-03-2010, 16:12
Io i passi li vorrei a senso unico, e con i cordoli!

Amen!:D


http://20832.com/images/site/Nordschleife_und_GP-Strecke_1024.jpg

Gioxx
29-03-2010, 16:13
Ogni tanto ci vado, ma mi è scomodo!

Fulch
29-03-2010, 16:15
Beh.. cari politici-amministratori valligiani...
prima volete uno statuto autonomo ed un corrispondente prezzo in palanche per stare con noi Italiani
poi con i nostri soldi di contribuenti( e col lavoro dei vostri cittadini... beninteso)costruite uno sfracello di strutture ricettive
poi le dovete riempire col turismo di massa... (sennò che le avete fatte a fare?)
adesso non siete contenti perchè il turismo di massa crea problemi di inquinamento...

Così adesso io cittadino di Sesto S. Giovanni, area ex Acciaierie Falk, che mentre respiravo i fumi della fabbrica fin dentro casa pagavo le tasse per aiutarvi a fare l' alberghetto tra funghetti e cerbiatti... adesso devo mettere ancora mano al portafogli per avere l'onore di venire da Voi????
e mò???? botte piena o moglie ubriaca?

Gioxx
29-03-2010, 16:16
Ed uva sulla vigna...

diciamolo

ggk
29-03-2010, 16:26
Quoto in pieno. Si sono dimenticati troppo in fretta di quando erano poveracci...

Battista
29-03-2010, 16:41
Come dicevo prima, sputare nel piatto dove si è abbondantemente mangiato.
Pensavo di essere l'unico a pensarla così.

pv1200
29-03-2010, 17:03
Non è proprio così.. come la raccontate
le imposte restano in regione... gli alberghi sono costruiti dai privati con contributi che vengono rimborsati e quando c'erano i bei tempi esistevano i fondi persi inoltre gli alberghi ma anche esercizi pubblici sono composti anche da società non sempre di origine locale. Non si tratta di amministratori di valle ma della provincia che ha un ruolo molto più importante della regione, poi il mio pensiero l'ho già espresso in precedenza

Gary B.
29-03-2010, 17:37
Benzina a 8 euro al litro!
Ma anche a 10 euro al litro.
E poi vediamo se ogni domenica 10 milioni di stronzoli salgono sulle loro carrette per andare a spargere rumenta su colline, mari e monti.

Davide
29-03-2010, 18:10
L'Alpe di Siusi è già chiusa al traffico.............

Davide
29-03-2010, 18:11
Benzina a 8 euro al litro!
Ma anche a 10 euro al litro.

Ma anche 100,00 € al Litro.........:lol:

pv1200
29-03-2010, 18:15
l'alpe di siusi porta appunto all'alpe e finisce lì e cmq puoi salire con l'auto se sei ospite di alberghi e se non sbaglio entro un det. orario gli altri passi sono di collegamento

nossa
29-03-2010, 18:48
Direi di chiuderli a TUTTI i mezzi a motore diciamo un giorno la settimana:D tanto ci pensano i ciclisti a mantenere gli introiti degli albergatori:)

Gary B.
29-03-2010, 19:04
Direi di chiuderli a TUTTI i mezzi a motore diciamo un giorno la settimana:D tanto ci pensano i ciclisti a mantenere gli introiti degli albergatori:)
Sempre che arrivino vivi in cima allo Stelvio.
Cito i fantastici Serrai di Sottoguda come esempio di strada chiusa da tempo.

nossa
29-03-2010, 20:08
Beh, lo Stelvio in bici non è proibitivo come si potrebbe pensare, almeno dal lato lombardo. Certi passetti tosco-romagnoli sono peggio.:)

Sull'arrivare vivi vale anche per le moto, qualche genio che fa un dritto ogni tanto c'è:rolleyes:

wildweasel
29-03-2010, 20:21
e mò???? botte piena o moglie ubriaca?

No.

Mettiamo pure i pedaggi sui passi.

Contemporaneamente, però, giù con ruspe e dinamite tutte le opere edilizie abusive. Dicasi tutte... :cool:

ZioTitta
29-03-2010, 20:25
Compresa quell'orrenda colata di cemento dalle parti di Mazzin di Fassa...

pv1200
29-03-2010, 20:28
Magari orrenda nonostante i 4 abeti che gli han messo davanti è inguardabile e umanamente inconcepibile ma non è abusiva ..peccato

zangi
29-03-2010, 20:45
ad inquinare è sempre la presenza dell'uomo......in qualsiasi forma,moto,auto,bici,escursionisti a piedi.....che sia parco serio,via tutti da lì,compreso i residenti è così sarà un vero parco

ZioTitta
29-03-2010, 20:49
ma non è abusiva ..peccato
:) Appena finito di scrivere, ci ho pensato anche io...

Gary B.
29-03-2010, 21:09
Magari orrenda nonostante i 4 abeti che gli han messo davanti è inguardabile e umanamente inconcepibile ma non è abusiva ..peccatoSi fa una legge apposta e la si rende abbattibile.
Se non salvaguardiamo almeno il patrimonio ambientale siamo ancor piu' fottuti di quanto gia' non siamo.

Gary B.
29-03-2010, 21:11
Beh, lo Stelvio in bici non è proibitivo come si potrebbe pensare, almeno dal lato lombardo. Certi passetti tosco-romagnoli sono peggio.:)


Chi ha veramente spirito di sofferenza, puo' provare ad affrontare i 18 chilometri che vanno da Pieve Fosciana a S. Pellegrino in Alpe.
Ci sono dei rampini con pendenze al 25-26%, del resto in 18 Km si va da circa 150 m SLDM a 1700, mi pare, in soli 18 km.

TAG
29-03-2010, 21:16
ma si dai ma quale pedaggio e pedaggio!!!

nei tratti in prossimità dei passi
un bel divieto di sosta per tutti lungo la via

un piccolo parcheggio a posti contati con semaforo verde/rosso che indica se libero o pieno (magari ripetuto ad inizio salita)

se c'è posto al Parkking ci si ferma e si paga a minuti e salato

altrimenti si tira dritto e via dalle balle

oppure si decide di salire in pulman

ahahahah

Supermukkard
29-03-2010, 21:22
La provincia di Belluno non approverai mai una cosa del genere.
Le altre province non so.

Davide
29-03-2010, 21:54
Zkan.........tutti in bicicletta !!!

Flying*D
29-03-2010, 22:00
seee bicicletta, a piedi, che con tutti i culoni bmwisti che si vedono in giro vi puo' fare solo che bene!!!

kosmo
29-03-2010, 22:03
se chiudono i passi ben presto si rendranno conto del grave errore. I ciclisti non bastano. Comunque "in valle" non gradiscono molto questa ipotesi......

Lele65
29-03-2010, 22:22
In questi tanti anni mi sono fatto (e sono tantissimi quelli come me) tutti i passi Francesi che mi hanno regalato asfalto ottimo , panorami bellissimi e poche "seghe" mentali come biglietti d'accesso , nessun "agguato" di polizie municipali ...vorrà dire che "ingrasserò" ristoranti , distributori di benzina , alberghi,bar,etc...Transalpini anzichè quelli Italiani . Oltretutto mi sento anche "coccolato" e non un peso come mi è successo di percepire più di una volta nel suolo amico ! Se è questo che vogliono i nostri "politicanti" ...nessun problema , mi adeguo senza remore !

Fulch
29-03-2010, 22:28
Ma... attenzione! La natura non va preservata solo ed esclusivamente dove è più appariscente! La natura va rispettata sempre ovunque!

Un albero è un albero in val di Fassa come in piazzale Martini a Milano...
Perchè allora una città come Milano non lascia il traffico libero solo ai residenti, facendo pagare un tiket speciale di passaggio per chi viene da fuori... magari proprio dal Trentino????

Forse che gli alberi ed i cittadini Milanesi sono di serie B? Forse che la qualità di vita dei Milanesi o, che so, dei Bolognesi può essere rovinata dal traffico e dall'inquinamento, mentre quella dei cittadini di Moena no?

Ma non dovevamo essere tutti con eguali diritti e liberi di spostarci sul territorio nazionale quando si fece la costituzione?

ZioTitta
29-03-2010, 22:38
Magari orrenda nonostante i 4 abeti che gli han messo davanti è inguardabile e umanamente inconcepibile ma non è abusiva ..peccato

Tanto per far capire di cosa stiamo parlando... :

http://s3.postimage.org/uyJzA.jpg (http://www.postimage.org/)

Lele65
29-03-2010, 22:49
Forse che gli alberi ed i cittadini Milanesi sono di serie B? Forse che la qualità di vita dei Milanesi o, che so, dei Bolognesi può essere rovinata dal traffico e dall'inquinamento, mentre quella dei cittadini di Moena no?
Ma non dovevamo essere tutti con eguali diritti e liberi di spostarci sul territorio nazionale quando si fece la costituzione?

Parole Giustissime ...sarebbe come a dire che io abito su una S.S. in provincia sui colli e tra Sabato e Domenica mi saranno passate davanti a casa 2000 moto e 10000 auto ...allora da me si può girare (e per fortuna aggiungo) mentre es. in Val Venosta nisba !
Ma con che senso ?
I soldini delle imposte che pago valgono meno di quelli che pagano altri cittadini di diverse regioni ? O viceversa ?
Che ciò una valuta più povera ? Boh...

aspes
30-03-2010, 09:41
Compresa quell'orrenda colata di cemento dalle parti di Mazzin di Fassa...

e che dire di quei meravigliosi grattacieli popolari in arrivo a Bolzano?

Battista
30-03-2010, 10:22
Per contro la Provincia Di Piacenza ha fatto una cartina apposta per i motociclisti, con itinerari, ristoranti, alberghi ecc... ecco il link.

http://www.provincia.piacenza.it/Leggi_Articolo.php?IDArt=3239

pv1200
30-03-2010, 11:32
questa è una bella cosa e pensare che nei luoghi turistici potrebbero proporre settimane fuori stagioni tipo maggio ottobre con pacchetti a prezzo conveniente per i moto incontri ma ovviamente camperisti in primis e moto non sono benvenuti dato che è un turismo non stanziale e non porta danè. Bella iniziativa

Battista
30-03-2010, 11:57
Forse non hanno necessità di farlo, le idee se le fanno venire dove vogliono che la gente arrivi, tipo vacaze studiate fuori stagione per le comitive di ciclisti sulla Riviera Romagnola, ci vanno a centinaia anche dall'estero... ma si sa, la gente di quei posti ha 4 marce in più.....

pv1200
30-03-2010, 12:08
io penso che qua gli operatori del settore turistico c'hanno i soldi si lamentano sempre ma non escono dal target offerto è anche vero che cmq il trentino ha in regione hotel e pensioni segnalate per i motociclisti con tanto di cartello esposto

Citron1971
30-03-2010, 13:04
Ci sono diverse "figure" che hanno ognune la loro parte in questo "scenario",o almeno cerco di indivuarle:mad::

Amministratori del territorio -> Sono essi stessi che stanno valutando la chiusura dei passi:mad:.

Alpinisti e stanziali -> Quelli che stanno facendo pressione sui primi per avere meno caos sulle loro strade:mad:.

Albergatori -> I primi ad essere danneggiati da tali prese di posizione:mad:.

Turisti stanziali -> Quelli che godono delle strutture alberghiere ed,essendo stanziali portano tanto denaro quanto inquinano,penso sia direttamente proporzionale:mad:.

Noi motociclanti -> Passiamo,a volte ci fermiamo,a volte no,paghiamo comunque un caffè veloce,oppure un lauto pasto in quota,facciamo anche benzina se capita inquinando sicuramente meno ma lasciando una piccola o grande percentuale di guadagno,quando mai passiamo e non lasciamo nemmeno un euro per un caffè:mad:???

Ad ogni modo mi sembra di capire che le perdite sono più pesanti rispetto al guadagno per cui anche un bambino di 1°elementare ci arriverebbe:lol:.

Come detto sopra si chiude del tutto,si buttano giù tutte le strutture e delimitiamo la zona a mero parco naturale e non ci si pensa più,certo,sarebbe radicale ma almeno si preserva il territorio e i guadagni che da esso arriverebbero sicuramente sarebbero molto più risicati rispetto ad oggi:lol:.

La verità penso,come anche una soluzione possibile,stà nel mezzo,cioè trovare quella soluzione che trovi la giusta collocazione tra le neccessità degli operatori del settore e l'utenza più o meno transitoria:).

In Austria sono molte le strade a pedaggio,come anche in Svizzera,penso sia una via fattibile l'importante è che non diventi mezzo unico di speculazione e di "cassa" utile a se stessa,far pagare questa o quella strada per la sua manutenzione (Großglockner insegna:!:) e la valorizzazione del territorio rendendo lo stesso compatibile con le emissioni inquinanti usufruendo delle tecnologie in fatto di energie alternative sarebbe già un bel passo avanti:!:.

Ma siamo in Italia,considerazioni a 360° non vengono mai fatte e di conseguenza ogni soluzione che adotteranno non sarà mia quella definitiva e/o giusta:(...come qualche d'uno sopra ha già detto,staremo in territorio dolomitico come a Messina con il ponte:mad:,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

ZioTitta
30-03-2010, 13:54
Non credo che un pedaggio eliminerebbe le code.
La gente ci andrebbe lo stesso e, oltre alla coda per il traffico, farebbe anche quella per pagare il ticket. La ritengo solo una manovra avida e rapace per agguantare ancora piu' soldi.

pv1200
30-03-2010, 14:28
mi ripeto secondo me essendo una zona troppo abitata e frequentata dai turisti viene meno l'idea del parco come per il vicino brenta troppi impianti sciistici e piste e interessi ovviamente. ma divenute patrimonio dell'unesco qulcs devono pur inventarsi per meritarsi l'appellativo sito unesco. Questa è una soluzione abbastanza semplice da adottare ma che non risolve nulla

Fulch
30-03-2010, 16:09
Le riviere Ligure e Romagnola (specialmente la prima) hanno lo stesso identico problema...avere un problema lungo le valli o vicino al mare non cambia molto...
le grandi città invece l'hanno anche loro... ed anche loro avrebbero diritto a tranquillità ed aria pulita....
ma non possiamo sensatamente pensare il ritorno al feudalesimo ... se tutti imponessero pedaggi e gabelle ad ogni regione, provincia , vallata, città per difendere i propri interessi...torneremmo al medioevo!

Siamo in tanti... troppi... e con una ricchezza sufficiente a permetterci gli spostamenti molto più di quanto facevamo 100 anni fa...

è un gravame che dobbiamo sopportare tutti in egual misura...nessuno può permettersi di chiudere il proprio "feudo"...non è questa la soluzione, ammesso che ce ne sia una.

pv1200
30-03-2010, 16:34
questa la news giusto per far un pò di chiarezza
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/dettaglio/dellai:-stop-al-traffico-sui-passi-il-pedaggio-non-serve/1896746

Battista
30-03-2010, 16:40
"Turismo di qualità" = turismo con soldi, poi se inquinano anche chi se ne frega.

nossa
31-03-2010, 04:20
questa la news giusto per far un pò di chiarezza
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/dettaglio/dellai:-stop-al-traffico-sui-passi-il-pedaggio-non-serve/1896746

bene, un po' di chiarezza, non si parla di pedaggi ma solo di estendere le giornate di chiusura, cosa più che auspicabile, magari abbinandole ad altri eventi turistico-sportivi, con buona pace per albergatori ecc:)

Riguardo al turismo motociclistico è per lo più mordi e fuggi, caffè e panino se va bene, di scarso interesse economico.

PS come si fa a paragonare i passi alpini, irrilevanti come vie di comunicazione commerciali, a piazze e viali cittadini:mad::mad: vabbè la paura di essere esclusi ma ce ne vuole .....:!:

ZioTitta
31-03-2010, 08:18
estendere le giornate di chiusura, cosa più che auspicabile.....:!:

Auspicabile ?

zangi
31-03-2010, 08:35
non è giusto..non si tratta di un parco vero,ci sono paesi,attività,vogliono solo creare una nicchia.vogliono prendersi i soldi tenerseli,io sono d'accordo a pagare un parco,ma che sia tale,niente abitazioni,niente hotel,autogestito,i proventi solo al mantenimento del parco.questa che vogliono attuare è vil frode è niente più

Radio Londra
31-03-2010, 13:23
"I territori che faranno scelte coraggiose sul piano della mobilità - ha confermato Dellai - avranno in futuro un turismo di alta qualità, gli altri dovranno accontentarsi di un turismo di risulta..... "

Questo la dice lunga sul genere di personaggio politico :cussing::cussing::cussing::cussing:

Turismo di risulta ci sarà lui ! :bootysha::bootysha::bootysha:

Non ho veramente parole :(:(:(

R.L.

Boro
31-03-2010, 14:01
Sono gia' pieni di soldi perche' con la menata della regione a statuto speciale ne intascano a vagonate senza battere un ciglio e possono permettersi di fare gli schizzinosi; fossero veramente autonomi, non piu' foraggiati dal resto di Italia, starebbero moolto piu' attenti.
Il mondo e' pieno di bei posti perche' andare dove non ti vogliono?

ZioTitta
31-03-2010, 14:26
Hai ragione.
Personalmente, pero', ci resto male, perche' sono cresciuto da quelle parti, e per me sono tra i posti piu' belli del mondo. Se qualche prepotente mi impedisce di andarci, per me e' un grosso dispetto.

R72
31-03-2010, 14:30
chiudono solo alle auto e non alle moto? sto sognando vero?
per fortuna l'alpiraid c'è quest'anno, che dopo se chiudono tutto in bicicletta ci va qualcun altro

aspes
31-03-2010, 15:26
io so che in alto adige quando andavamo in vacanza con mia madre 30 e piu' anni fa gli italiani erano snobbati e disprezzati perche' avevano i clienti tedeschi. Adesso ci stendono la passatoia di velluto perche' i tedeschi vanno da altre parti, i turisti che ho visto sono 95% italiani.

Fulch
31-03-2010, 16:33
Speriamo non insistano troppo col "turismo di risulta"... non vorrei dover presentare la dichiarazione dei redditi per poter accedere al loro feudo...
oltretutto io incomincio ad essere vecchiotto e bruttino... se quelli per "qualificare il turismo" accettano solo gnocche Moldave di 25 anni max... è meglio che mi compri una sedia a dondolo al posto della moto!

Zeno
31-03-2010, 16:57
solo in italia ci si sveglia la mattina e si ascoltano 15 (alpinisti) piuttosto che 1500 (motociclisti, 25% dei 5000 citati). Abbiamo un concetto di democrazia piuttosto malleabile, secondo convenienza... o "luna".

secondo me qui non si tratta di numero di fruitori ma di sovraccarico di inquinamento spesso inutile. Chi vuole visitare il "parco delle dolomiti", tra i più belli del mondo, dovrà ad esempio salire su un bus elettrico o a metano, liberando i passi da una gran quantità di oggetti incompatibili con l'ambiente.

Allo Stelvio chiudono al traffico l'ultima domenica di agosto, per far salire solo a piedi, bici, ski-roll, pattini. Ci sono sempre migliaia e migliaia di persone che si godono tre-quattro ore di salita senza smog e auto che ti fanno il pelo.

Essendo in tanti sarà inevitabile subire delle regolamentazioni nei transiti, almeno in certi giorni della settimana, nel periodo estivo. IMHO

zangi
31-03-2010, 17:03
hai ragione,ma se alzi lo sguardo al cielo....ce sempre na scia d'aereo

nossa
31-03-2010, 21:07
Auspicabile ?

Eccerto, io vorrei i passi turistici chiusi a macchine e moto 1 giorno la settimana al massimo, niente pedaggi per nessuno, ecchessarà mai, il monopolio del motore non mi va:)

Zeno
06-04-2010, 17:20
non pensate che se alla Scala di Milano si potesse entrare gratis, in sala durante i concerti ci sarebbe rumore, gente con il telefonino acceso, altri poco interessati che chiacchierano con il vicino di poltrona, ecc.?

Se si paga per entrare c'è maggiore rispetto e si attribuisce maggiore "VALORE" all'esperienza.

Secondo me questo vale per tutte le cose, compresi i passi alpini.

Però se c'è chi ci passa per lavoro o per altre necessità e dovrebbe essere esentato da pagamenti, c'è anche chi paga le tasse per il mantenimento delle strade statali, e dovrebbe poterne godere almeno in vacanza, senza pagare gabella.
Ma la ragione della proposta di pedaggio è da far risalire all'inquinamento atmosferico da traffico .... e allora i pedaggi dovrebbero servire a realizzare interventi di riduzione dell'inquinamento, come gli altri pedaggi che dovevano servire a sistemare le strade statali, e infatti le stanno provatizzando come succede per la Orte-Cesena, e per numerosi altri tratti di strade pubbliche che stanno per diventare a pedaggio :mad::mad:

valter 58
06-04-2010, 18:07
ciao,si potrebbe fare una contro proposta a questi signori:vietiamo che in Italia ci siano regioni autonome con le aggevolazioni che ne conseguono,vietiamo che per il riscaldamento hanno il prezzo del gasolio piu' basso delle altre regioni italiane daltronde noi che abitiamo in regioni calde non abbiamo sconti sull'energia elettrica perchè usiamo il climatizzatore in estate e sopprattutto non diamo incentivi per andare a fare la settimana bianca,la crisi ha colpito tutti i settori non solo gli albergatori del nord.
Io sono convinto che rivedrebbero alcune posizioni.

pv1200
06-04-2010, 18:21
grazie della segnalazione adesso chiedo anch'io lo sconto sul gas non sapevo che esisteva anzi se mi dai i dati della legge provinciale mi fai una cortesia

iw6bff
06-04-2010, 20:00
grazie della segnalazione adesso chiedo anch'io lo sconto sul gas non sapevo che esisteva anzi se mi dai i dati della legge provinciale mi fai una cortesia

Non ti lamentare del brodo grasso................
Agevolazioni: tesserino per raccolta funghi, licenze di pesca, impianti di risalita ( ma di questo non sono sicuro se li hanno anche i residenti in provincia di TN, a BZ sì ) agevolazioni per ristrutturazioni edilizie ecc.
Lo dico con cognizione di causa, ho la seconda casa in provincia di TN e se ne parla spesso e in qualche caso ne ho goduto.
Lamps
Ettore
P. S. comunque ti invidio, è mia intenzione trasferirmi li a prescindere dalle agevolazioni.
Altro P.S.
e che dire dei contributi a fondo perduto ai proprietari dei masi ( provincia BZ ) per tenerli aperti?

valter 58
06-04-2010, 22:28
grazie della segnalazione adesso chiedo anch'io lo sconto sul gas non sapevo che esisteva anzi se mi dai i dati della legge provinciale mi fai una cortesia

per i dati della legge informati, dei finanziamenti a fondo perduto negli alberghi per fare piscine,saune, palestre, ecc.
mi sbaglio oppure questo inverno sui telegiornali si pubblicizzava che davano un contributo per mandare a fare la settimana bianca chi non se lo poteva permettere?
se non sono notizie vere non fatele pubblicizzare

pv1200
07-04-2010, 08:35
cari valter e iw in primis dico che siamo OT secondo siccome non è tutto oro ciò che luccica rispondo perchè mi sa che in tanti credono che in regione si campi agratis.
preciso che parlo per la mia provincia che ha leggi differenti rispetto bolzano. Caro Valter da noi si pagano le tasse come dappertutto e anche i costi energetici.. mentre esistono agevolazioni su chi adotta un impianto solare come altri esempi di incentivi. Ad esempio io non ho pannelli solari e non godo di contributi come in genere nel resto dell'anno. Non volermene iw ma agevolazioni i due tesserini che citi.. cmq la raccolta e la pesca sono regolate da norme come giusto sia per gli impianti ci sono degli sconti per residenti ma nulla di gratis anche se ci sarà qlcn che ovviamente avrà degli ski pass.. Questo tema è OT se volete aprite discussione sul monty lieto di rispondere..

aspes
07-04-2010, 09:02
mettiamo un pedaggio sul Bracco per i non residenti! almeno possiamo far bene i cordoli, mettere in cima il podio, le ragazze ombrello...accetteremo solo motociclisti di qualita' e non di risulta! Quelli di risulta solo se mettono a disposizione la zavorrina per alcuni test

pv1200
07-04-2010, 09:15
quelli dell'elika bradipa ammessi sul bracco?

ZioTitta
07-04-2010, 09:18
:) Mi piace l'idea di Aspes !
Del resto, alle 5 Terre c'e' gia', sotto forma di autovelox...

ggk
07-04-2010, 09:31
secondo me qui non si tratta di numero di fruitori ma di sovraccarico di inquinamento spesso inutile. Chi vuole visitare il "parco delle dolomiti", tra i più belli del mondo, dovrà ad esempio salire su un bus elettrico o a metano, liberando i passi da una gran quantità di oggetti incompatibili con l'ambiente.

Allo Stelvio chiudono al traffico l'ultima domenica di agosto, per far salire solo a piedi, bici, ski-roll, pattini. Ci sono sempre migliaia e migliaia di persone che si godono tre-quattro ore di salita senza smog e auto che ti fanno il pelo.

Essendo in tanti sarà inevitabile subire delle regolamentazioni nei transiti, almeno in certi giorni della settimana, nel periodo estivo. IMHO

mah... io vedo le strade come patrimonio pubblico ed i valichi come strade che mettono in comunicazione le valli. Mi sembra un'assurdità chiuderli... al limite capisco l'Alpe di Siusi che è una strada che porta lì e basta. L'impressione che ho (bada che ho da sempre casa in trentino conosco posti e gente e ho avuto pure la morosa trentina) è che soprattutto in alto adige le montagne te le vogliono fare vivere a modo loro: o approcciarle in modo elitario riservato ad alpinisti doc, oppure ammirarle dalla veranda di qualche Hotel. Nemmeno il piede su un prato o il culo su una panca ti fanno mettere (in AA panche e tavoli sono merce rara). Il trentino è già molto meglio da questo punto di vista.

valter 58
07-04-2010, 15:02
ciao pv1200,non ho parlato di tasse e non ne faccio un discorso politico ne di colore,ma non condivido che ci siano regole diverse da provincia in provincia,sempre mia opinione i divieti non servono a nulla ,quello che vedo piu' utile è sesibilizzare la gente,mi sembra assurdo chiudere le strade e i valichi che sono un patrimonio pubblico.

aspes
07-04-2010, 15:07
quelli dell'elika bradipa ammessi sul bracco?

solo quando vogliamo allenarci allo slalom, ma a velocita' fissa e distanze prefissate!

pv1200
07-04-2010, 15:17
ciao pv1200,non ho parlato di tasse e non ne faccio un discorso politico ne di colore,ma non condivido che ci siano regole diverse da provincia in provincia,sempre mia opinione i divieti non servono a nulla ,quello che vedo piu' utile è sesibilizzare la gente,mi sembra assurdo chiudere le strade e i valichi che sono un patrimonio pubblico.

sul discorso dei divieti ho detto ampiamente la mia in tutta la discussione e concordo che questi divieti non servono a nulla. Ho risposto sulla butade degli sconti.. se poi la mia regione autonoma come altre in italia si sa governare meglio di altre regioni non mi pare sia da condannare anzi tuttavia non sono provincie perfette esenti da colpe

iw6bff
07-04-2010, 15:25
sul discorso dei divieti ho detto ampiamente la mia in tutta la discussione e concordo che questi divieti non servono a nulla. Ho risposto sulla butade degli sconti.. se poi la mia regione autonoma come altre in italia si sa governare meglio di altre regioni non mi pare sia da condannare anzi tuttavia non sono provincie perfette esenti da colpe
Ed è per questo che appena potro' smettere di lavorare, mi trasferiro' lì.
Lamps
Ettore
P.S.
scusate l' off topic.

the_10
07-04-2010, 15:51
non vi é chiaro che é, coem sempre, una mera questione di soldi?
la lobby degli albergatori é fortissima e vuole scoraggiare chi arriva in moto e non consuma in loco. (stesso discorso per i ben più fastidiosi camper che sarei ben contento di non vedere)
I pullmann creano casini inenarrabili sui passi però portano gente che facilmente dorme in provincia.
Se fosse una questione di inquinamento dovrebbero prima di tutto eliminare i mercatini di natale (invece di bloccare la circolazione appena questi chiudono!!).
Ovviamente é vero che da metà luglio a fien agosto alcuni passi sono quasi impraticabili, basta farli di sabato però.
Purtroppo ci sono gli esempi dei passi esteri e del centro di milano (per cui non sono state fatte barricate, o no?)

Igor Schizzi
24-04-2014, 09:22
...se ne riparla......

http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2014/04/23/news/la-cura-dell-ambiente-la-giornata-mondiale-della-terra-1.9090731

Igor Schizzi
21-01-2015, 12:53
anno nuovo, storia vecchia

http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2015/01/20/news/passi-chiusi-allarme-tra-baite-e-rifugi-1.10705582

asderloller
21-01-2015, 13:00
Sì infatti è una notizia che ogni anno esce, ma per fortuna non se ne fa niente.

Poi i Bus come qualcuno ha ipotizzato.. state dietro ad un DOLOMITI BUS poi mi fate sapere che ne pensate di quel mezzo ecologico :lol:

Visca
21-01-2015, 13:10
E' anni che ne discutono, l'ipotesi di far pagare pedaggi come in Austria è quella che ancora tiene banco...i residenti ovviamente ne sarebbero esentati e mi auguro che lo siano anche i proprietari di seconde case ma questa è una chimera visto che pur essendo proprietario di un piccolo appartamento in Val Gardena e pagando già le dovute tasse sui rifiuti e Beni immobili, mi viene appioppata ogni anno anche la Tassa di soggiorno....e francamente non ne ho ancora capito il motivo....cioè, l'ho capito benissimo!...manica di "lader"

kabur
21-01-2015, 13:43
Solo che almeno in Austria le strade le tengono come un biliardo ��

asderloller
21-01-2015, 14:01
Beh l'asfalto non è male sulle dolomiti. Il problema è che spendiamo già un sacco di soldi per altri mille motivi e questa sarebbe solo un'altra tassa. Alla stronzata dell'ecologia credo non creda più nessuno

iw6bff
21-01-2015, 16:42
Se veramente ci tenessero all' ecologia, smetterebbero con l' innevamento artificiale, anzi no adesso si chiama " programmato " e con la costruzione di impianti di risalita, ma questo è un altro discorso...................

mamozio
21-01-2015, 17:01
Beh l'asfalto non è male sulle dolomiti. Il problema è che spendiamo già un sacco di soldi per altri mille motivi e questa sarebbe solo un'altra tassa. Alla stronzata dell'ecologia credo non creda più nessuno

sulla prima affermazione non sarei tanto sicuro...:(
a giugno 2013 risale la mia ultima esperienza in moto sulle strade delle Dolomiti ed avevo notato, rispetto al passato, un sensibile peggioramento generale dello stato del manto stradale...Oltre che a numerosi autovelox sulla statale delle Dolomiti (in Val di Fassa) e sul Passo Giau...:mad:

liquid73
21-01-2015, 17:36
Speriamo chiudano davvero, nel caso venite tutti in Lombardia. Qui siete i benvenuti:)

asalm
21-01-2015, 17:41
nel caso venite tutti in Lombardia

Peccato che in Lombardia si siano dimenticati di cosa vuol dire strade asfaltate...

liquid73
21-01-2015, 17:58
Vero, ma se aumentiamo il turismo, aumentiamo l'entrate e asfaltiamo.

asderloller
21-01-2015, 18:15
@mamozio dipende dal passo e spesso dalla regione, comunque i più famosi son quasi sempre perfetti (penso al classico giro sellaronda). Il Giau e i velox ho già dato..........