Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per Honda Transalp


Unknown
10-03-2010, 21:46
Volendone acquistare una quale scegliere tra i vari modelli e periodi?
Pregi e difetti.

madagascaaar
10-03-2010, 21:52
scusa domanda stupida:
come mai proprio Transalp e non Africa Twin?

pezzato
10-03-2010, 21:56
tranquillo:appena skroto annusera' il 3d ti dira' vita,morte e miracoli delle varie annate.mettiti comodo:ti dira' cose che neanche gli ingegneri honda conoscono appieno.

ettore61
10-03-2010, 22:16
a suo tempo ho preferito la Transalp piuttosto che l'Africa T. perchè avendo le gambe lunghe mi uscivano dal serbatoio, che addirittura è spigoloso e mi dava fastidio, la Trans, ha il serbatoio piu morbido, per mè era piu comoda.

Unknown
10-03-2010, 22:16
scusa domanda stupida:
come mai proprio Transalp e non Africa Twin?
Una settimana fa ha fatto la stessa domanda con Africa Twin al posto di Transalp

La prossima settimana si preve un "XLV Rd01 cosa ne pensate?"

SKITO
10-03-2010, 22:19
Il progetto Transalp nasce a metà degli anni ottanta sulla spinta del successo delle Honda impegnate nei massacranti rally africani dove iniziano ad affermarsi le potenti bicilindriche carenate NXR 750 nate per competere con le mastodontiche Bmw GS.
Verso la fine del 1985 iniziano a girare i primi prototipi della futura Transalp, priva di carenature.
A dire il vero non si tratta della prima enduro bicilindrica Honda, già da qualche anno é in vendita, con poco successo, la XLV750R, anch’essa priva di carenatura come voleva la moda dei primi anni 80.
La 750 é una moto innovativa ma pesante, alta e scoppiettii e strappi della trasmissione cardanica minano la fluidità del bicilindrico. La versione definitiva della Transalp viene presentata all’inizio del 1986 e venduta dal 1987.
Non passa inosservato un progetto così innovativo e moderno, ottima componentistica, un motore derivato dalla serie VT ma ulteriormente affinato e perfettamente a punto. Rimane solo qualche perplessità: qualcuno si aspettava un erede della moto di Neveau, Lalay e poi Orioli che proprio in quegli anni dominano la Paris-Dakar, altri mal digeriscono l’estesa carenatura che fa apparire la moto pesante rispetto alle varie Honda Xl- Yamaha Xt e Bmw GS che tanto successo hanno riscosso fino ad allora... chi avrebbe mai immaginato che quell’estetica un po’ goffa avrebbe retto immutata per quasi 15 anni?.
Che mette tutti d’accordo invece é la guida, la moto nonostante le apparenze si presenta straordinariamente facile: sorprendentemente maneggevole, basta muoversi a pochi km/h che il peso sembra svanire e la moto si mantiene stabile anche sul veloce. Seppur allineati con le concorrenti dell'epoca solo i freni si dimostrano sottodimensionati rispetto alla mole della moto, difetto che si risolverà definitivamente solo 10 anni più tardi. Il motore é regolarissimo: le “pistonate” dei mono sono un lontano ricordo, prende i giri velocemente, ha un buona potenza e un ottima elasticità che permette di “stracciare” sia in ripresa che in accelerazione molte concorrenti anche con cubature maggiori, il tutto sempre con consumi contenuti. La carenatura poi protegge come nessun altra del tempo e l'affidabilità notevolmente superiore alle concorrenti dell'epoca. Non ci vuole molto perché si affermi come grande macinatrice di chilometri, adatta ad un utilizzo estremamente eclettico.

Quasi contemporaneamente, la Honda non soddisfatta di aver calato un “asso” di tutto rispetto, raddoppia e accontenta i più “smanettoni” presentando e mettendo in vendita dall’88 l’Africa Twin 650.



Una moto esteticamente molto simile alle dakariane NXR ma con le quali tecnicamente non condivide nulla, il motore ha una diversa distribuzione e angolazione tra i cilindri. E’ invece molto simile alla Transalp con la quale condivide moltissime componenti dal telaio all’architettura del motore fin alle parti elettriche, persino le prestazioni sono praticamente identiche in quanto la maggior cilindrata deve “lottare” e con peso e una sezione frontale maggiore. Freni e ciclistica invece migliorano sensibilmente, due dischi di adeguato diametro e sospensioni più tecniche dalla maggior escursione più adatte al fuoristrada e rigorose su asfalto. Nonostante le similitudini, le due moto non si sovrappongono mai, l’Africa Twin é indubbiamente un mezzo più prestante ma l’altezza della sella il peso maggiore ( 20 Kg rilevati da Motociclismo) la indirizzano ad un pubblico più esperto e di buona statura, la maggior propensione al fuoristrada poi é sfruttabile da pochi smaliziati. Al contrario la Transalp viene vista come una moto “per tutti” é più bassa, più agile in città, lo scarico attillato permette di installare attillate valige che ne fanno una gran viaggiatrice, anche in fuoristrada si difende bene pur non arrivando mai la sorellona, sospensioni morbide, sella relativamente bassa, permettono di affrontare con tranquillità il fuoristrada anche ai piloti poco esperti, la robustezza generale poi, al pari della Africa Twin permette decine di migliaia di km su qualunque fondo senza il minimo danno. Solo le carene anteriori si dimostrano da subito esposte e delicate in caso di cadute anche banali.
E’ nato un mito! Gli anni passano, la moto é sempre più apprezzata e porta una schiera di mototuristi abituati, con i mezzi fino ad allora disponibili, a soffrire o in strada o in fuoristrada a solcare con naturalezza tutte le strade e gli sterrati del mondo grazie alla sua sorprendente capacità di adattarsi ad ogni terreno.
La sorellona Africa Twin nel frattempo é cresciuta fino a 750 (e 220Kg reali) per competere con la SuperTeneré, distanziandosi sempre più e anche quando dalla metà degli anni 90 inizia il calo nelle vendite e nella disponibilità di modelli, delle grosse enduro la Transalp continua, nonostante il prezzo non sia particolarmente contenuto, ad avere una folta schiera di estimatori e quasi nessuna concorrente. Così le migliorie si susseguono col contagocce anno dopo anno, nel 1991 viene rivisto il motore un poco assetato d’olio e montato un disco al posteriore, nel 94 arriva un piccolo restiling estetico di fanale e cupolino, ma é forse la mancanza di concorrenti e le vendite sempre elevate che porta qualche economia di troppo e non spinge a rinnovare il progetto, così quando nel 1997 viene prodotta in Italia, finalmente arrivano tre freni a disco e pratiche maniglie per il passeggero ma si presentano anche alcuni problemi di qualità mai riscontrati prima e inaspettati su un mezzo Honda.




Nel 2000 arriva la nuova 650, gli amici Francesi subito la ribattezzano “la borghese” per definire la nuova estetica e le nuove sobrie colorazioni. La moto cambia senza stravolgersi, motore e telaio sono stretti parenti della prima 600, così come la ciclistica, solo la sospensione posteriore eredita i leveraggi dalla sportiva CBR (almeno così viene dichiarato), questo per rimarcare l’evoluzione in direzione stradale della moto. La 650 é più comoda in autostrada ma meno in fuoristrada, il motore più ricco di coppia é rapportato più lungo é più adatto ai lunghi trasferimenti ma meno grintoso e veloce a prendere i giri, la scelta di proseguire con i carburatori anche per rispettare le sempre più severe normative porta da un lato ad avere ancora la solita moto semplice ed affidabile, dall’altro ad un aumento dei consumi e un lieve calo nelle prestazioni che ormai si attestano ai livelli delle monocilindriche che in questi anni si sono evolute molto.
Nonostante complessivamente non segni un concreto passo avanti rispetto alla 600, rimane comunque una moto facile, affidabile ed estremamente eclettica e adatta al fuoristrada, anche se meno robusta delle prime serie, una ottima compagna di viaggio con la quale condividere qualunque percorso, venduta ad un prezzo più abbordabile, visto che da molti anni il listino non subisce aumenti significativi.




Nel 2008 dopo un anno di stop nella produzione arriva la nuova 700 costruita in Spagna. Ancora una volta si opta per non rivoluzionare il progetto di 20 anni prima, il motore viene rivisto nella parte termica, guadagna qualche CC, l’iniezione elettronica e una valvola in più, il telaio e le sospensioni (accorciate nell’escursione) rimangono sostanzialmente le medesime mentre la ruota anteriore si stradalizza con una misura di 19 pollici anziché 21. Le prestazioni migliorano, la propensione stradale anche, con la nuova ruota anteriore che nonostante il peso della moto sia cresciuto di quasi 30kg dalla prima serie la rendono ancora maneggevole e relativamente facile. Che invece s’é persa del tutto é la polivalenza d’uso della moto: ora é stradale al 100% anche se mantiene i cerchi a raggi, Dimensioni ruote, escursione sospensioni, ma soprattutto la limitata luce da terra (che diventa irrisoria con il cavalletto centrale montato come optional), ma anche il paramotore aperto e verniciato lucido, Abs optional non disinseribile, lasciano pochi dubbi.
Inutile negare che questa versione abbia creato contrastanti reazioni, soprattutto in un momento dove l’enduro stradale pare stia riprendendo quota con nuovi modelli efficaci e ben dotati come la Bmw GS800 o la Teneré 660 e anche il mercato delle enduro ormai completamente stradalizzate brulichi di ben più dotate pretendenti come la Kawasaki Versys, Suzuki Vstorm o la Bmw Gs650. Per taluni la direzione presa é una logica conseguenza di quanto richiede il mercato, anche se non spiega come mai altri vadano in direzione opposta o quantomeno abbiano diversificato l’offerta (é il caso di Bmw con la GS800 adatta all’ on/off e la stradale Gs650 ) mentre per i più critici, quelli che si aspettavano un ritorno alle origini con una moto tutta nuova, moderna, leggera, al top su ogni terreno, come era la prima transalp, della genialità del progetto iniziale é rimasto ormai solo il nome.
Certo, se come avvenne nel lontano 1988, ci fosse un secondo asso nella manica, che si chiami Africa Twin o meno, accontenterebbe tutti.



E QUESTO UN BEL SITO BUONA LETTURA.


http://tecnica.transalp.it/modelli_schede_tec.php

fedelissimo
10-03-2010, 22:20
ti consiglio il primo tipo ....risparmi sull'assicurazione e sei più felice!:lol:

BerrynaGS
10-03-2010, 22:22
...porcamiseria toto...ho letto cose che manco immaginavo della mia...:!:

SKITO
10-03-2010, 22:24
...porcamiseria toto...ho letto cose che manco immaginavo della mia...:!:

.......................... ;) la tua è tra le migliori.

BerrynaGS
10-03-2010, 22:26
...tu l'hai avuta se non sbaglio...verdona cerchi oro....:eek:

SKITO
10-03-2010, 22:28
esatto precisa precisa e propriocon quella feci dei bei viaggetti in due spettacolo

SKITO
10-03-2010, 22:29
quella serie fu la prima ad avere il freno a disco dietro

ankorags
10-03-2010, 22:41
Ma qualche foto d'epoca non la mette nessuno? :)

Unknown
10-03-2010, 22:46
Una settimana fa ha fatto la stessa domanda con Africa Twin al posto di Transalp



Esatto,hai buona memoria;)

SKITO
10-03-2010, 22:48
Ma qualche foto d'epoca non la mette nessuno? :)

se riesco a convertire appena possibile le metto io

Unknown
10-03-2010, 22:56
Allora skroto,
vista la tua esperienza quale mi consigli?

SKITO
10-03-2010, 23:01
se le trovi dal 90 al 97 sono quelle costruite in Japp tutt'altra qualità, dal 2000 in poi la 2006 è stata la migliore, ed ha delle piccole migliorie rispetto alle precedenti fino al 2000, non comunicate ufficilmente dalla HONDA al sistema euro3 ... ;)

Skorpjo
10-03-2010, 23:05
Sottoscrivo quanto detto da SKROTO (questo nome mi ricorda qualcosa di associabile al tuo avatar) .......... ad ogni modo dopo essere passato all'AT ho indubbiamente apprezzato le doti superiori di quest'ultima rispetto all'Trans-alp

SKITO
10-03-2010, 23:10
SKROTO (questo nome mi ricorda qualcosa di associabile al tuo avatar) .......... ad ogni modo

l' ho messo apposta :)

SKITO
10-03-2010, 23:14
dopo essere passato all'AT ho indubbiamente apprezzato le doti superiori di quest'ultima rispetto all'Trans-alp

avrai anche apprezzato le maggiori vibrazioni, ed il motore più ruvido giusto?

Skorpjo
10-03-2010, 23:17
Bhè se la raffronti con il Trans 650 ti dò ragione!!
ma per me che sono alto 180 la protezione e l'impostazione di guida dell'AT è preferibile al Trans ..... e poi mi piace la ciclistica .. :)

P.S. per l'avatar avevo qualche sospetto ;)

SKITO
10-03-2010, 23:21
Bhè se la raffronti con il Trans 650 ti dò ragione!!
ma per me che sono alto 180 la protezione e l'impostazione di guida dell'AT è preferibile al Trans ..... e poi mi piace la ciclistica .. :)

certamente senza ombra di dubio

P.S. per l'avatar avevo qualche sospetto ;)

già .... ;)

Unknown
11-03-2010, 00:03
Skroto, ma allora non scrivi solo cavolate!
Complimenti, davvero una bella storia :!:

gio66
11-03-2010, 00:33
avendola provata, ti direi....nn prendere l'ultimo modello.
prendi il 600v mod 80/90

robiledda
11-03-2010, 08:10
questa è la mia, 1988, oltre 100.000 km, ormai storica, 20 € all'anno di tassa di circolazione e sospendendo l'assicurazione con 230,00 € la uso per almeno due anni.
Parte al primo colpo anche dopo più di un mese di fermo.
L'unico difetto i freni, ormai abituato al GS, questa non si ferma mai...


http://img524.imageshack.us/img524/6399/19062009001.jpg

http://img524.imageshack.us/img524/9603/19062009007.jpg


PS Grazie Skroto per le informazioni e per il sito

Achille
11-03-2010, 08:26
scusa domanda stupida:
come mai proprio Transalp e non Africa Twin?

Perchè a differenza dell'At che ormai ha quotazioni spropositate, le transalp (almeno qui da noi) te le dirano dietro.

Mansuel
11-03-2010, 09:11
Ho avuto un Transalp 600 del '97.
Quello col triplo disco.

Ottima moto polivalente, piu' maneggevole dall'AT ma meno robusta in off (specie i cerchi).
Un mulo.

Questa moto e' un grande classico molto apprezzato, ma come al solito dipende cosa ci devi fare... ?

Il 650 e' un pelo piu' tecnologica, con vantaggi e svantaggi.
Il 700 e' una motina piu' stradale, bassa e con la ruota da 19"

umby4u
11-03-2010, 09:35
Guarda ho posseduto anche se per poco il modello 650 del 2002 con 34mila km. Beh partiva al primo colpo anche a dicembre qui a Milano, mai un problema di nessun genere. Il motore anche se con poco più di 50cv è davvero un portento, fluido, pronto, spinge bene a tutti i regimi e non consuma troppo.
Da ciò che ho sentito in giro è stata l ultima vera transalp, la quale ha risolto piccolissimi problemi delle serie precedenti. Ti sconsiglio la versione con monodisco anteriore in quanto poco modulabile la frenata.
Adesso la mia trans è in romania che gira tranquillamente! ;-)

SKITO
11-03-2010, 09:57
Il motore anche se con poco più di 50cv è davvero un portento, fluido, pronto, spinge bene a tutti i regimi e non consuma troppo.


esatto, il motore della transalp, (da sempre accusato di avere pochi CV dalle testate giornalistiche) era in realtà perfettamente equilibriato, ed in sintonia con la ciclistica, e personalmente ritengo che quel "difetto" in effetti è stato uno dei più grandi pregi di quella moto.

breve
11-03-2010, 12:56
io ne ho avuta una per un paio d'anni, il mod. 650 del 2000. e ne posso dire solo bene. ottima per il turismo e molto buona anche per il fuoristrada leggero. consumi accettabili. prestazioni discrete. bicilindrico equilibratissimo. maneggevolezza esemplare. unico neo: la frenata non proprio all'altezza della massa! come si capisce, una di quelle moto che lasciano il segno. ritengo che il mod successivo (700) abbia un pò abbandonato il concetto di polivalenza, rinunciando alla ruota da 21".
inoltre, i mod. pre-700 (per me i migliori!) si trovano veramente a poco........:lol::lol:

Unknown
11-03-2010, 15:24
dipende cosa ci devi fare... ?


Vorrei farci pressappoco questo:
-Poterci andare tranquillamente a Caponord o in centro a Roma;)
-potermici divertire su sterrati senza spendere grosse cifre se rompo qualcosa:lol:
-Insomma poterci fare affidamento nell'eventualità che venga a mancare l'adv:(

giulioadventure
11-03-2010, 15:26
Vorrei farci pressappoco questo:
-Poterci andare tranquillamente a Caponord o in centro a Roma;)
-potermici divertire su sterrati senza spendere grosse cifre se rompo qualcosa:lol:
-Insomma poterci fare affidamento nell'eventualità che venga a mancare l'adv:(con la transalp puoi farci di tutto di piu io avevo il modello 2004 grande moto!

SKITO
11-03-2010, 15:36
con la transalp puoi farci di tutto di piu io avevo il modello 2004 grande moto!

quotissimo

questa è quella di Francesco un mio amico con cui viaggio spesso (la foto l'ho fatta io) e stavamo in Irlanda.
http://i40.tinypic.com/wjf807.jpg

Il modello è un 2004 attualmente con 80.000 e non ha mai toccato niente, solo olio e due trasmissioni finali (ovviamente) la usa ogni giorno e ha sempre fatto di tutto.

Come indicazione (importante) ha sempre viaggiato in due

chuckbird
11-03-2010, 17:53
Il modello è un 2004 attualmente con 80.000 e non ha mai toccato niente, solo olio e due trasmissioni finali (ovviamente) la usa ogni giorno e ha sempre fatto di tutto.


Certo non dimentichiamoci però che è un V2 650 raffreddato a liquido con 50Cv.
Il mio mono 400 aveva poco più di 10 cv in meno...

breve
11-03-2010, 19:21
Vorrei farci pressappoco questo:
-Poterci andare tranquillamente a Caponord o in centro a Roma;)
-potermici divertire su sterrati senza spendere grosse cifre se rompo qualcosa:lol:
-Insomma poterci fare affidamento nell'eventualità che venga a mancare l'adv:(

se vuoi fare sterrato l'ideale è quella che -come ho già avuto modo di dire- è stata prodotta dal 2000, ovvero il 650. dimenticavo di dire che è .........unstoppable!!!! salvo che....non dimentichi di fare benzina :-p:-p:-p:-p

Flying*D
11-03-2010, 19:35
Vorrei farci pressappoco questo:
-Poterci andare tranquillamente a Caponord o in centro a Roma;)

Be' e' piu'facile che arrivi a Caponord che in centro visto le nuove politiche euro-0,quindi ti tocca scegliere un modello piu' recente..

Flying*D
11-03-2010, 19:36
Certo non dimentichiamoci però che è un V2 650 raffreddato a liquido con 50Cv.
Il mio mono 400 aveva poco più di 10 cv in meno...
e quindi....?

chuckbird
11-03-2010, 20:07
e quindi....?

Quindi non è un motore spintissimo (leggasi semi-chiavica)...la durata delle parti penso sia un must su quella moto...anche se ho letto che le prime versioni consumavano più olio che benzina...ma questa è un'altra storia.

lucio1951
11-03-2010, 20:12
La mia Transalp....l'ho sempre amata, ci sono andato quasi dappertutto!

Eccola...la ricordo con nostalgia....

http://i42.tinypic.com/i380uv.jpg


Poi....mio figlio ha preso la patente ed ha cominciato ad andare in giro....
Prevalentemente sugli argini del Po, dove gli ho insegnato a fare OFF, solo che,
un giorno, ne ha saltato uno e.....è atterrato su un'auto...

http://i41.tinypic.com/2gxdzzd.jpg


...decretando la prematura dipartita della mia amata Transalp..

http://i44.tinypic.com/35jyxc6.jpg

...e risvegliandosi , con qualche graffio e qualche dozzina di punti in un letto che non era il suo.....


http://i39.tinypic.com/15evgya.jpg


Mi piange ancora il cuore.....l'abbiamo seppellita in giardino!

chuckbird
11-03-2010, 20:16
Incredibile,

dalla foto sembra che la moto non si sia fatta quasi nulla.
Mi spiace per tuo figlio che pareva veramente conciato...

lucio1951
11-03-2010, 20:18
Purtroppo si son storte forcelle e telaio.....mio figlio si è fatto una miriade di taglietti con i vetri del faro dell'auto, ma niente di grave! Tutto sommato è andata bene!

SKITO
11-03-2010, 20:20
usti Teodoro !!!!

lucio1951
11-03-2010, 20:23
.....ogni tanto me la sogno....compagna indimenticabile.....!

chuckbird
11-03-2010, 20:26
Bè puoi sempre ricomprarne una...te le tirano veramente dietro.
Mio cuggino (serio) ha comprato una 650 nera con 8000Km a 3900 euro. Modello 2004, imho il più bello. Con parabrezza alto brunito.
Moto come nuova...il pirla mi cade da fermo e fa una bozza sul serbatoio...

Supermukkard
11-03-2010, 21:08
Quindi non è un motore spintissimo (leggasi semi-chiavica)...la durata delle parti penso sia un must su quella moto...anche se ho letto che le prime versioni consumavano più olio che benzina...ma questa è un'altra storia.

650 con 50 cv è pericolosamente simile a 1200 con 110cv.

peccato però che "la durata delle parti" sia un pò diversa.

chuckbird
11-03-2010, 21:13
Si,
ma il 1200 da 110Cv non è una semichiavica :lol:

Flying*D
11-03-2010, 21:16
considerando che ci sono 1200 con 170cv e l'affidabilita' della chiavica da 650/50cv, hai un'idea altamente sfasata di potenze e cilindrate...:cool:

SKITO
11-03-2010, 21:18
Si,
ma il 1200 da 110Cv non è una semichiavica :lol:

quindi la mia HD che ha 70 CV ed è 1600cc è meno di un cesso ... :lol::lol::lol:

lucio1951
11-03-2010, 21:22
L'hai detto tu...noi non lo pensavamo neanche.....!

SKITO
11-03-2010, 21:26
L'hai detto tu...noi non lo pensavamo neanche.....!
nooooooooooooooooooooo ......

Flying*D
11-03-2010, 21:28
usti Tesoro !!!!
haia, da quando sei diventato testicolare non sei piu' lo stesso...:(:lol:

SKITO
11-03-2010, 21:30
haia, da quando sei diventato testicolare non sei piu' lo stesso...:(:lol:
:rolleyes:
sai com'è l' età avanza, e si cercano emozioni nuove . :lol::lol: ahahahah

lucio1951
11-03-2010, 21:36
Bè puoi sempre ricomprarne una...te le tirano veramente dietro.

Non ha prezzo il prendere la moto nuova e crescere con lei, conoscerla e (purtroppo ora non si può più fare con l'elettronica e l'iniezione) fare ed imparare a fare tutte quelle operazioni che ti permettono di usarla al meglio conoscendo il suo funzionamento, i suoi pregi e difetti.....mah, ogni tanto, giù in garage, guardo il vacuometro con le sue colonnine ancora piene di mercurio (fuorilegge attualmente), la serie dei raschietti per pulire la testata e le valvole......

Basta, vado sul Monty a dire un pò di cazzate!

Falco
11-03-2010, 22:29
Ed ecco alcune foto della mia. Era stata lasciata da parte da uno che non se ne faceva niente (...e non meritava di averla), l'ho vista e l'ho portata a casa per 500 eurini. E' del '87, primissima serie, n° telaio 1041. Gli ho fatto qualche modifica, come potete vedere: tubo freno in treccia metallica e la frenata ne ha guadagnato parecchio, paramani, manubrio alluminio, paramotore AT, borse recuperate etc. etc.
Mi ha dato molte soddisfazioni e ci ho fatto molta strada. Solo che per viaggiare in due è piccolina da poco mi sono fatto una 1100 GS. Adesso ci ho montato le gomme tassellate e prevedo di usarla per sentieri dove possibile, e farla usare anche a mio figlio.
Motore OK per erogazione e potenza, solo che la prima serie mangia tanto olio.

Qui si vede come è sempre bella e attuale
http://i43.tinypic.com/idumg9.jpg http://i42.tinypic.com/2rfahdu.jpg

Qui al col de la Bonette
http://i41.tinypic.com/24wrkwn.jpg

Qui in Grecia al ITT2008 International Transalp Touring.
Sfida "bradipo" che consiste a chi ci mette più tempo per compiere un percorso di 10m.
4° assoluto e primo degli stranieri. I Greci erano troppoooo ....lenti :lol::lol::lol:
http://i41.tinypic.com/e0hnjb.jpg

Anche qui Grecia
http://i41.tinypic.com/ojmrsn.jpg

Complimenti a transalp.it :!: dove troverai molte informazioni.

Unknown
11-03-2010, 22:35
Be' e' piu'facile che arrivi a Caponord che in centro visto le nuove politiche euro-0,quindi ti tocca scegliere un modello piu' recente..

Si,è vero,era per far capire che ci voglio fare tutto.
E poi vorrei una moto che mi renda un po più "libero" per un po di tempo.

SKITO
11-03-2010, 22:40
.E poi vorrei una moto che mi renda un po più "libero" per un po di tempo.

vai tranquillo quella moto ti ramarrà nel cuore come a tutti noi ;)

Unknown
11-03-2010, 22:44
vai tranquillo quella moto ti ramarrà nel cuore come a tutti noi ;)

A me,come tutti,tutte le moto mi restano nel cuore.Pensavo anche di rifarmi un TDM 900.

SKITO
11-03-2010, 22:57
A me,come tutti,tutte le moto mi restano nel cuore.Pensavo anche di rifarmi un TDM 900.
eh eh eh la TDM altra gram bella moto (ma forse poco capita);)

Falco
11-03-2010, 23:02
eh eh eh la TDM altra gram bella moto (ma forse poco capita);)

Come poco capita. Ne hanno vendute un sacco....

SKITO
11-03-2010, 23:12
Come poco capita. Ne hanno vendute un sacco....

forse da voi, qui, ne hanno vendute tre . :mad:

Unknown
11-03-2010, 23:16
Anche io ne vedo tante di TDM.
La definirei poco provata da chi la critica,solo perchè non ha mai avuto una grande campagna pubblicitaria.

Falco
11-03-2010, 23:19
Strano, io ne vedo sempre parecchie in giro e l'usato è ancora molto ben quotato, anche se a me non è mai piaciuta più di tanto... degustibus...

SKITO
11-03-2010, 23:28
qui non ce n'è una non sono andate proprio un vero peccato.

PHARMABIKE
12-03-2010, 00:09
scelta ok !!!!!! prendiil modello con ABS !!!!!!!!!!!lo scorso anno a 7000 EURO con ABS !!!!!

giampigs
13-03-2010, 00:18
Ce l'ho sempre nel cuore! Affidabilità massima, non te ne pentirai