Entra

Visualizza la versione completa : Codice della strada - modifiche riguardanti motociclisti - parte1


Pagine : [1] 2

geba
10-03-2010, 20:53
Ma i senatori: MARCO FILIPPI, BUBBICO, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI

sono mai saliti su una moto?
hanno mai osservato "come" guida l'80% degli automobilisti?

... Questo è l'articolo (http://www.motociclismo.it/nuovo-codice-della-strada-paraschiena-guanti-e-casco-integrale-saranno-obbligatori) da leggere TUTTO!!!

Rob66
10-03-2010, 21:00
senatori?......................... che roba....

Sturmtruppen
10-03-2010, 21:11
Qual'è l'iter da seguire adesso per poter essere approvato?

wildweasel
10-03-2010, 21:16
Sarebbe "quel" Sircana? :angry5:

madagascaaar
10-03-2010, 21:17
e io cosa dovrei fare del mio Jet da 200€ appena preso?

cestinarlo?

E del mio paraschiena universale con bretelle da 150€?

bruciarlo?
O risolveranno tutto come al solito con gli incentivi statali pagati da...noi!

dr.Sauer
10-03-2010, 21:22
speriamo che ci sia qualche altro parlamentare biker che spieghi a questi cosa vuol dire andare in moto.

Matu
10-03-2010, 21:22
Era ora. +10 applausi

sergius68
10-03-2010, 21:27
Sircana ai tempi del governo Prodi era spesso ripreso che andava in parlamento in sella alla sua potentissima.........Nevadina !!!!
( A trans pero andava con la monovolume)

geba
10-03-2010, 21:30
.... in sella alla sua potentissima.........Nevadina !!!! ...

Con indosso i pantaloni da moto con le protezioni :lol::lol::lol:

ennebigi
10-03-2010, 21:32
Tutta sta roba in moto non la usano neanche la polstrada e i cc............

zangi
10-03-2010, 21:33
hanno le idee chiare,loro,molto chiare.....................................

pezzato
10-03-2010, 21:33
prevenuto come sono verso i nostri lungimiranti politici e' meglio che non aggiunga commenti.
mi piace frequentare il forum e l'inevitabile ban precluderebbe il piacere della vostra compagnia quotidiana.

sergius68
10-03-2010, 21:34
Con indosso i pantaloni da moto con le protezioni :lol::lol::lol:
Viste le frequentazioni notturne, speriamo per la sua salute che le protezioni le mettesse pure in qualche altra zona ;););)

geba
10-03-2010, 21:37
Partendo dai seguenti presupposti:

La patente è un diritto.
Saper guidare è un dovere.

Non bisogna perdere le speranze che qualcuno "là dentro" prima o poi legiferi in modo che:
<<IL PUNTO 1 SIA ESCLUSIVAMENTE SUBORDINATO AL PUNTO 2>> ...

kosmo
10-03-2010, 21:38
ecco, così chi usa la moto tutti i giorni è costretto a trasformarsi in marziano anche per fare 2 km.
Perfetto!

Da ora in poi niente giacca e cravatta.......e come lo spiego al mio capo????:lol:

Mark65
10-03-2010, 21:40
si e che cazzo dobbiamo andare in moto vestiti come VALENTINO ROSSI IN MOTO GP???...cavolo e cn il mio modulare che faccio lo butto???..e voglio vedere nei mesi estivi andare in moto cn tutta quella roba!!!!...
và bene che ci sn quelli che viaggiano cn le infradito e pantaloncini corti...ma quando è troppo è troppo....cosi AMMAZZERANNO IL MERCATO DELLE 2 RUOTE!!!!.....CHE VERGOGNA!!!

Jecky1973
10-03-2010, 21:42
...forse il paraschiena obbligatorio non è una sciocchezza, ma c'è tanta ipocrisia da parte dei politici

RoiDagobert
10-03-2010, 21:45
QUindi per andare in ufficio devo vestirmi come per partire verso NordKapp?? :mad::mad::mad:

Jecky1973
10-03-2010, 21:45
sarebbe coerente se imponessero l'adozione dei guard rail salva motociclista...

Jecky1973
10-03-2010, 21:45
non lo faranno mai metterebbero in ginocchio le vendite

geba
10-03-2010, 21:47
sarebbe coerente se imponessero l'adozione dei guard rail salva motociclista...

... per esempio!!!
Invece ...

miche58
10-03-2010, 21:50
E che c'è di strano? i motociclisti con la testa sulle spalle lo fanno già....

Smokey
10-03-2010, 22:03
Ormai decideranno anche come dobbiamo fare la minestra di fagioli perché altrimenti saremo un costo per il servizio sanitario.
che Dio ci aiuti.

wildweasel
10-03-2010, 22:05
Non diciamo cose che non stanno né in cielo né in terra.

Anch'io uso di tutto e di più, quando esco in moto. Ma questo avviene quando vado a zonzo.

E' evidente che la norma delirante di cui sopra andrebbe a colpire soprattutto chi della moto o dello scooter fa un utilizzo come mezzo di spostamento quotidiano. Provate a immaginare cosa succederebbe a Milano o a Roma se gli utilizzatori delle due ruote cambiassero abitudine e si spostassero tutti in macchina.

I creatori di quell'emendamento sono degli emeriti incompetenti. Anche se a dire il vero costoro meriterebbero espressioni molto più colorite, che mi piacerebbe poter riferire di persona a qualcuno di loro, di sera, a quattrocchi e in un bel viottolo isolato.

Matu
10-03-2010, 22:09
Hanno dimenticato gli stivali.

nossa
10-03-2010, 22:14
Uno Stato che obbliga per legge l'abbigliamento dei suoi sudditi è un regime della peggior specie, non so da che parte stia questo genio ma posso immaginarlo;)

wildweasel
10-03-2010, 22:16
Non li hanno dimenticati. Semplicemente, sono talmente incompetenti che non sanno che esistono le calzature tecniche.

Smokey
10-03-2010, 22:19
Ed i calzini in kevlar

Matu
10-03-2010, 22:19
Gli scrivo per farglielo presente.

paolo b
10-03-2010, 22:19
(..) Questo è l'articolo da leggere TUTTO!

Leggiamolo, allora.

Ci trovo scritto: "L’Ottava Commissione permanente del Senato, quella che si occupa di lavori pubblici e comunicazione, sta esaminando un Disegno di Legge - e i suoi emendamenti- che potrebbe cambiare radicalmente il Codice della strada in materia di sicurezza su due ruote (..) Queste le proposte degli emendamenti chiesti dai senatori (segue lista nomi) (..)"

Dunque, è un DDL allo studio al quale sono stati proposti degli emendamenti.

Credo che la cosa migliore da fare, per chi ritiene che tali emendamenti siano deleteri, sia di non soffermarsi sui presunti gusti sessuali di uno dei firmatari, o inveire genericamente verso i "politici".

Un pò di pazienza, si recuperano gli indirizzi mail dei firmatari (incompetenti) degli emendamenti (per cominciare) e gli si scrive esponendo le proprie ragioni/perplessità. Oppure, se si preferisce,
(..) espressioni molto più colorite (..)
sempre firmandosi, ovviamente.

http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/34060.htm
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Commissioni/0-00008.htm

Non mi azzardo a pensare che si potrebbe addirittura ipotizzare di usare qualche volta un forum, invece che per cazzeggiare, per portare avanti iniziative di "pressione"/controllo in qualche centinaio di persone invece che da soli...

Matu
10-03-2010, 22:21
Ecco. Un uomo di sostanza.

wildweasel
10-03-2010, 22:24
Che noi si debba perdere tempo a scrivere ovvietà a scaldasedie colpevolmente incompetenti, scusate tanto, ma la mia pazienza è al limite.

Gente del genere ha tutta una serie di altissime responsabilità istituzionali, quindi hanno per default il preciso dovere di far funzionare il loro spettabile cervello, oltre che portarlo a passeggio nelle aule di Montecitorio o di Palazzo Madama.

E un provvedimento idiota resta pur sempre un provvedimento idiota, anche se solo a livello di proposta o di emendamento.

Claudio Piccolo
10-03-2010, 22:26
Il paradenti! hanno dimenticato il paradenti! Chi và a dirglielo?

paolo b
10-03-2010, 22:28
(..) un provvedimento idiota resta pur sempre un provvedimento idiota (..)

Non c'è dubbio.

Forse (forse.. non perdiamo la speranza) se qualcuno (molti?) glielo fa gentilmente presente, agli "incompetenti scaldasedie" potrebbe venire il dubbio di aver effettivamente scritto/proposto un'idiozia.

geba
10-03-2010, 22:28
D'accordo, tuttavia rimango del parere che anche le proposte debbano nascere in funzione delle priorità.
A titolo di puro esempio:

Questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4562388&postcount=14)
E il problema dei guard-rail

... un po' di "vera" competenza non guasterebbe.
Quoto wildweasel quando dice che già ci proteggiamo "per scelta responsabile" ma TUTTO non può essere generalizzato in assoluto!

Matu
10-03-2010, 22:29
I politici non sono tuttologi e se la pressione non gliela fai tu, gliela fa un altro.

Puoi pure non occuparti di politica, ma sta tranquillo che la politica si occuperà di te. (cit.)

PATERNATALIS
10-03-2010, 22:51
E' bello essere incapaci. E loro lo sono.

PATERNATALIS
10-03-2010, 22:52
"preciso dovere di far funzionare il loro spettabile cervello"
Ammesso che lo abbiano

skeo
10-03-2010, 22:58
Siamo alle solite,nel 1985 quando è stato reso obbligatorio il casco io avevo uno shoei comprato precedentemente che usavo regolarmente senza che nessuno me lo imponesse,bene quel casco non aveva il l'etichetta dell'omolagazione perchè prima della legge non era obligatoria e teoricamente non avrei potuto + usarlo.Ho risolto comprando un integrale della mizar(una vera ciofeca che non proteggeva neanche dai moscerini) ho staccato l'etichetta e l'ho ricucita sul mio casco che era ottimo e che avevo pagato un botto.

splancnico
10-03-2010, 23:12
Alla faccia della coerenza!! 130 km/h limite massimo in autostrada e moto e auto in vendita da 300 km/h. Mezza Italia senza casco in moto. Guardrail tipo ghigliottina in ogniddove!!!
Io comunque non voto e quei ca@@oni non sono li per merito mio.:blob::blob:

als
10-03-2010, 23:22
io non la trovo così scandalosa visto che uso regolarmente giacca e pantaloni "da moto" per andare al lavoro..... personalmente non la farei così vincolante (anche se i costi sanitari potrebbero richiederlo) ma bensì la condizionerei ai rimborsi assicurativi.... se indossi abbigliamento tecnico percepisci il rimborso altrimenti il "tuo" dovuto viene devoluto alle vittime della strada.
In altre parole: ti maciulli una gamba e non hai i pantaloni tecnici, resti zoppo e non becchi un quattrino.

wildweasel
10-03-2010, 23:43
In altre parole: ti maciulli una gamba e non hai i pantaloni tecnici, resti zoppo e non becchi un quattrino.

Non posso condividere.

Prima di tutto le cure sono un diritto, sappiamo bene quali sono i limiti della sanità italiana, e dove non arriva la disponibilità di fondi del servizio pubblico deve sopperire il risarcimento assicurativo.

A un poveraccio che va al lavoro in motorino non posso dire "tu resti zoppo" perché "non indossavi i jeand Esquad da 350 euro", mentre il suo ipotetico investitore, pur essendo dalla parte del torto, la scampa liscia sia dal punto di vista civile (xché non risarcisce) e sia dal punto di vista penale (in galera non ci va, poi c'è l'indulto, poi le amnistie, poi la condizionale, poi li mortacci loro ecc. ecc. ecc...).

Intanto il poveraccio che è stato tirato sotto dal deficiente di cui sopra "resta zoppo".

No, questa non è civiltà, né etica né giuridica. :(

lolly
10-03-2010, 23:50
non vedo che c'è di male, io son contento e per me non cambierà assolutamente nulla.

Certo che se facessero una legge per cui anche gli automobilisti stessero un po piu attenti non sarebbe una brutta cosa

als
11-03-2010, 07:52
hai ragione wild, mi sono espresso troppo duramente facendo di tutta un'erba un fascio. Trovo però veramente assurdo vedere persone (non li chiamo motociclisti) che vanno in moto in pantaloncini e maglietta.
Chi ha colpa paga sia amministrativamente che penalmente su questo non ci sono sconti. Ma il costo sociale per un infortunio che poteva, anche se solo in parte, essere ridotto perchè deve ricadere sulla comunità? analogamente il costo assicurativo: le assicurazioni cadono sempre in piedi ma i nostri premi assicurativi aumentano quasi sempre.
Non vedo cosa ci sia di male nel richiedere indumenti adatti per andare in moto, si potrebbero agire sulle assicurazioni con franchigia oppure premio ridotto per chi veste correttamente.... in caso di incidente e di mancato rispetto delle clausole assicurative l'assicurazione può rivalersi sull'assicurato.

Sebbene sia un campo che mastico poco, ritengo che soluzioni tecniche compensative ce ne siano..... per me l'unica cosa che deve essere comprensibile è l'incidenza economica per l'assicurato.
É triste ma il vile denaro è una cosa che capiscono tutti.

Sia io che mia moglie viaggiamo con abbigliamento tecnico sia in inverno che in estate, sicuramente è un costo aggiuntivo ma la maggior parte di noi se lo può permettere (per noi intendo utenti su due ruote e non solo quelli di questo forum) soprattutto quando la moto è una passione e uno sfizio.... meno cellulari, meno spese di apparenza e più spese di sostanza.
Chi invece non se lo può permettere ed ha solo uno scooter per muoversi?? beh, qua l'azione sociale, eticamente corretta dello stato può intervenire.

ovviamente senza polemica ma piacevole scambio di opinioni ;)

Boro
11-03-2010, 08:16
Che abbiano avuto una pagnotta dalle aziende che producono (o meglio, fanno produrre da qualche parte all'estero) abbigliamento per moto?

bikerold
11-03-2010, 09:17
Un pò di regole ci vogliono, forse non così stringenti, ma vedere gente in pantaloncini corti e maglietta su supersportive è uno scandalo.

Mansuel
11-03-2010, 09:17
C'e' scritto che i pantaloni devono avere le protezioni sui fianchi.
Tutti i miei Dainese non sono buoni...

PERANGA
11-03-2010, 09:44
Che abbiano avuto una pagnotta dalle aziende che producono (o meglio, fanno produrre da qualche parte all'estero) abbigliamento per moto?

sicuro al 100%.
Ho letto da qualche parte che in certi stati in USA, se hai l'assicurazione privata infortuni puoi circolare senza casco.
Lo trovo giustissimo.
Se non peso economicamente sulla società, se mi faccio male, saranno affari miei

fredbulsara
11-03-2010, 10:06
hanno dimenticato il manutentore della Lidl !!!!!!!

Avvisiamoli!!!! non si puo girare senza !!!!!!!!!!!!

nestor97
11-03-2010, 10:07
......sinceramente, esclusa l'estate quando non indosso i pantaloni protettivi, io mi vesto sempre con TUTTO l'abbigliamento adeguato, sia per mototurismo che per andare a prendere il pane.......:confused:

Sicuramente la proposta così presentata non sarà risolutiva per tutti i nostri problemi, sicuramente servirebbero ANCHE strade diverse e meno insidie per le due ruote, ma intanto cominciamo a fare qualche cosa....:cool:

:D:D:D

BurtBaccara
11-03-2010, 10:44
ecco, così chi usa la moto tutti i giorni è costretto a trasformarsi in marziano anche per fare 2 km.
Perfetto!

Da ora in poi niente giacca e cravatta.......e come lo spiego al mio capo????:lol:

Ecco bravo fammi sapere cosa dici !

aspes
11-03-2010, 10:45
pragmaticamente.L'80% degli sputeristi tornerebbe all'auto.meta' motociclisti pure. Industria in ginocchio, circolazione bloccata. Non si fara' mai.
Molto piu' ragionevolmente imporrei solo l'integrale (e sarebbe gia' un bel passo per molti) o integral cross, comunque con una mentoniera portante che evita lo sfiguramento.Percentualmente con questa sola accettabile misura farebbero piu' beneficio che con tuttte le altre messe insieme.

stefanogarino
11-03-2010, 10:46
Dai, tanto è una proposta del PD, non passerà mai...










spero...

Deleted user
11-03-2010, 10:48
Dunque, è un DDL allo studio al quale sono stati proposti degli emendamenti...

bon, mi basta questo ...

abii.ne.viderem
11-03-2010, 10:52
L'idea in sé è corretta. Meno corretto è l'aspetto coercitivo. Io mi bardo sempre anche per fare 500 metri, ma non uso la moto per gli spostamenti di lavoro, dunque il mio è un punto di vista condizionato dall'utilizzo del mezzo. Si potrebbe studiare un protocollo con le assicurazioni in base al quale chi si barda regolarmente ha diritto a una riduzione del premio assicurativo. Qualora, in caso di incidente, non ci si fosse adeguatamente protetti, scatterebbe una franchigia sul risarcimento. (non so, è la prima cosa che mi è venuta in mente...).

granchio
11-03-2010, 10:59
... espressioni molto più colorite, che mi piacerebbe poter riferire di persona a qualcuno di loro, di sera, a quattrocchi e in un bel viottolo isolato.

Attento che con Sircana ... rischi grosso:lol:

bluejay
11-03-2010, 11:01
Mah ! A parte che hanno dimenticato gli stivali :lol:, a me non sembra tutto questo scandalo.....

Escludendo i pantaloni da moto (che metto solo x giri medio/lunghi), Io giro "quasi sempre" con la giacca+protezioni, i guanti e gli stivali. E poi ho appena comprato il casco integrale (apposta, perchè con il modulare giravo sempre con la mentoniera aperta :mad:)...:lol::lol::lol:

IMHO è un pò come la storia delle cinture sulle auto...quando ti abitui a metterle non ci fai + caso.

Sono d'accordo che è un pacco "bardarsi" come un cavaliere medievale per andare a prendere il pane, ma, d'altro canto, non possiamo sapere se e quando (sgratt sgratt) ci sarà il nostro "scontro" col destino :rolleyes:

E poi, la maggior parte degli incidenti non avvengono nei centri urbani ?

;)

marcobarry
11-03-2010, 11:20
Ma i senatori: MARCO FILIPPI, BUBBICO, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI

sono mai saliti su una moto?
hanno mai osservato "come" guida l'80% degli automobilisti?

... Questo è l'articolo (http://www.motociclismo.it/nuovo-codice-della-strada-paraschiena-guanti-e-casco-integrale-saranno-obbligatori) da leggere TUTTO!!!

Ma lo fanno per il nostro bene, siccome noi non siamo in grado di pensare alla nostra incolumità lo fanno loro per noi ................................. per decreto :D:D

A proposito di obblighi sull'abbigliamento qui siamo al livello di Bananas :lol::lol:

http://www.youtube.com/watch?v=Xq7zu2K2wFU

Alè !!

Barry

myboxer
11-03-2010, 11:35
E' la lobby dei produttori di caschi e abbigliamento che fa pressione sui soliti quattro corrotti per far approvare leggi che andranno a loro beneficio obbligandoci a spendere un mucchio di soldi. Le prossime mosse potrebbero essere l'obbligo di sostituzione del casco dopo un tot di anni e così via .. Io vado già abbastanza ben protetto, integrale sempre, protezioni a gomiti e spalle sempre, ma se passa una simile legge sarà la volta buono che smetto.

Boro
11-03-2010, 11:45
L'idea in realta' e' la solita legge di stampo paternalistico travestita da finalita' sociali ma con finalita' puramente economiche. Se passasse verrebbe sicuramente fuori che se l'abbigliamento non ha l'omologazione cippacippa non e' utilizzabile (e' giu' multe e sequestri in caso di trasgerssione), i produttori appicciano un etichetta cippacippa e sono a posto, tu devi buttare tutto quello che hai nell'armadio perche' non ha l'etichetta e ricomprare tutto.
Il deficiente in scooter che gira in citta' e rappresenta l' 80% degli utenti delle due ruote (nonche' degli incidenti) e' esentato perche' e' sotto gli 11 kw e puo' continuare a tritarsi sull'asfalto come prima.
Gli altri che gia' nella stragrande maggioranza si vestivano devono cacciare fuori i soldi, e se ti beccano che vai dal benzinaio di fronte a casa senza giacca ti sequestrano la moto.
Risultato, sulle strade e negli ospedali non cambiera' niente, qualcuno potra' dire di aver fatto qualcosa per contenere la mattanza, e qualcun'altro avra' fatto un po' di soldi facili.
Grazie ragazzi. Sempre a 90°.

geko
11-03-2010, 11:45
Personalmente non mi stravolgerebbe la vita, già adesso giro adeguatamente protetto.
Forse il non poter usare un Jet+occhialoni con la obso mi darebbe fastidio ma credo che in qualche modo potrei risolvere la questione senza grossi problemi.

Però prima di applicare la legge del taglione sarebbe bene iniziare una seria campagna di educazione stradale e introdurre delle misure minime che da sole, IMHO, porterebbero già dei benefici.
Mi riferisco all'usare abbigliamento coprente (o vietare il trittico della grattuggia: infradito/bermuda e canotta), all'usare dei guanti e all'usare almeno la giacca/giaccone/giubbino con le protezioni gomiti, spalle e schiena ... il minimo sindacale, insomma, e soprattutto valido per tutti compresi i nonni col cinquantino scatalizzato.

stark
11-03-2010, 12:01
... .. Io vado già abbastanza ben protetto, integrale sempre, protezioni a gomiti e spalle sempre, ma se passa una simile legge sarà la volta buono che smetto.

ecco appunto: quando una norma è irragionevolmente limitativa delle libertà individuali, questo è l'effetto che ottiene.

Un conto è l'imposizione del casco, di qualsiasi tipo purché omologato, che, visto il rischio che si corre -la rottura della testa spesso non dà una seconda chance-, può essere giustificato.

Altro sono le limitazioni -o imposizioni- della libertà individuale inutilmente vessatorie finalizzate -a mio avviso- ad arricchire in modo ingiustificato le case produttrici ed a distogliere l'attenzione della causa degli infortuni (+o- gravi) sulle strade: lo stato in cui sono manutenute le stesse, i guard-rail ecc....

Che vestirsi in modo più protettivo sia più sicuro non c'è dubbio, ma la scelta non può che essere rimessa -almeno entro certi limiti- soltanto a chi si assume il rischio di andare in moto e non ad altri.

Altrimenti sarebbe giustificata ogni norma che, millantando uno scopo protettivo nei confronti del cittadino, gli imponga di vestirsi pesante quando fa freddo per non prendersi un malanno.

ciao

AndreaCekketti
11-03-2010, 12:04
Ma... si sono dimenticati degli stivali protettivi....

e io cosa dovrei fare del mio Jet da 200€ appena preso?
cestinarlo? !

I caschi non integrali è bene che siano vietati, non avrebbero mai dovuto essere inventati.

E del mio paraschiena universale con bretelle da 150€?
bruciarlo?

Bhè, voglio sperare che lo considereranno superiore ad un paraschiena inserito nel giubbotto...

AndreaCekketti
11-03-2010, 12:25
Sono anche io dell'opinione che anziché imporre si dovrebbe educare.
Una campagna sulla guida sicura, sull'abbigliamento tecnico, e soprattutto non dare le patenti alla C@22o di cane sarebbe già un grosso passo avanti.
Sono sempre stato dell'idea che le patenti dovrebbero essere a scadenza. Non si può pretendere di dare la patente a uno che per culo passa un test deficiente e fa un esame di guida mediocre, e lasciarlo circolare per il resto della sua vita.
Ci vuole un bell'esame cazzuto davvero e revisioni ogni tot.
Questo sarebbe sufficiente a far limitare le loro agognate spese sanitarie.

dino_g
11-03-2010, 13:32
Se viene approvata così ci saranno ricorsi a non finire. Cosa definisce un capo "tecnico", e cosa significa "protezioni"? Se non c'è omologazione CEE qualsiasi cosa può essere definita tecnica... Se non ci fosse un'omologazione per esempio un qualsiasi casco andrebbe bene.
E comunque ci si deve distinguere sempre, non mi risulta che nessun altro paese al mondo abbia in mente una cosa simile...
La sicurezza è ben altra cosa che non cialtroneria politica e due regole messe lì senza ragionarci sopra..

aspes
11-03-2010, 13:37
una domanda tendenziosa: attualmente se arriva al pronto soccorso un coglione con la testa rotta perche' non usa il casco, gli fanno pagare la prestazione?

abii.ne.viderem
11-03-2010, 13:38
No, ma la paga il servizio sanitario, cioè noi. Se non se la spaccava, era un costo in meno.

trottalemme
11-03-2010, 13:41
Non mi azzardo a pensare che si potrebbe addirittura ipotizzare di usare qualche volta un forum, invece che per cazzeggiare, per portare avanti iniziative di "pressione"/controllo in qualche centinaio di persone invece che da soli...

Quoto. Potremmo pensare ad una lettera aperta bipartisan. Magari Wotan o
qualcun altro che ha approfondito la questione sicurezza (e mi pare siano molti che bazzicano il forum) potrebbe impostarla. Suvvia, facciamo un po' di lobby pure noi...

Mansuel
11-03-2010, 13:41
Ma in città non bisogna andare tutti a 50 all'ora? :-o

Perché fanno differenze tra mezzi più o meno potenti? :confused:

Comunque stanno fuori come un balcone.

Tra un po' ci sarà l'obbligo di fare il bagno a mare con la ciambella...

Io metto sempre casco, guanti, giacca tecnica e paraschiena, ma quando è troppo è troppo!

wildweasel
11-03-2010, 13:53
imporrei solo l'integrale (e sarebbe gia' un bel passo per molti) o integral cross, comunque con una mentoniera portante che evita lo sfiguramento

Un po' di tempo fa lessi su Motociclismo un'interessante intervista a un pezzo grosso di Arai (azienda che, come sappiamo, sui caschi non è esattamente l'ultima arrivata): a un certo punto spiegava che si era fatta una scelta precisa in merito alla conformazione degli integrali, privilegiando la protezione della parte posteriore (colonna vertebrale) a scapito di quella frontale. La motivazione era che a loro modo di vedere era "meglio" essere portati alla maxillo-facciale piuttosto che rimanere paralizzati dal collo in giù.

Un casco quindi rappresenta sempre una soluzione di compromesso, e in certi casi anche il jet può aver senso.

wildweasel
11-03-2010, 13:56
E poi ho appena comprato il casco integrale (apposta, perchè con il modulare giravo sempre con la mentoniera aperta :mad:)

Non c'era bisogno di comprare l'integrale, bastava chiudere la mentoniera. Fra l'altro, girare con la mentoniera aperta farà figo ma è illegale. :-o

wgian1956
11-03-2010, 14:03
voglio vedere come applicheranno , se applicheranno , tutta sta roba da Roma in giu'...dove gia adesso x il 50% degli ' utenti' ilcasco è un opinione:lol:

abii.ne.viderem
11-03-2010, 14:05
E vabbe', un po' di clamore non si nega a nessuno...

Mansuel
11-03-2010, 14:08
da Roma in giu'...dove gia adesso x il 50% degli ' utenti' ilcasco è un opinione:lol:

A Roma il casco si mette.

Forse su base volontaria, perché di vigili non se ne vedono più da molto tempo... però il casco lo mettiamo tutti ;)

bobvvf
11-03-2010, 14:15
Se andiamo a vedere in fondo in fondo, finisce che questi, o qualche parente, hanno le mani in pasta in qualche industria di abbigliamento moto! Nulla di più facile. Sono un branco di corrotti e noi ne paghiamo le spese (comprese quelle per andare a trans e zoccole). Lammmpppsss

bluejay
11-03-2010, 14:41
Non c'era bisogno di comprare l'integrale, bastava chiudere la mentoniera. Fra l'altro, girare con la mentoniera aperta farà figo ma è illegale. :-o

Hai ragione sul girare con la mentoniera aperta (solo per quanto riguarda la legge e la sicurezza...:lol:), ma scusa, allora che me ne faccio dell'apribile a 'sto punto ? :mad:
Finisce l'unico vantaggio (secondo me) che ha sull'integrale....:confused:

Per quella volta che mi fermo a fare benzina posso anche toglierlo il casco....


Comunque l'integrale (Actually...un enduro da viaggio :-o) l'ho preso perchè l'altro era cotto :lol:

;)

wildweasel
11-03-2010, 14:53
Beh, io uso solo caschi modulari, perché con gli occhiali da vista mettere e togliere l'integrale è estremamente fastidioso.

PATERNATALIS
11-03-2010, 15:27
"girare con la mentoniera aperta farà figo ma è illegale"
Non con tutti i caschi; ce ne sono a doppia omologazione, ma non mi ricordo cosa c' e' scritto mi pare J qualcosa

Lone Land
11-03-2010, 15:57
Io comunque non voto e quei ca@@oni non sono li per merito mio.:blob::blob:
Giusto...
Se non voti sono lì per colpa tua... :(

Mark65
11-03-2010, 16:07
facessero sta legge per i neo patentati e i minorenni...che di codice della strada un capiscono una sega....
tanto poi alla fine dei conti stà legge è per loro...anche
perchè noi bene o male le protezioni le usiamo....magari usi i pantaloni lunghi e non le bermuda e le scarpe da tennis invece che le infradito...
boH..vedremo!!

pierom
11-03-2010, 16:14
1) a parte che non credo passerà mai ...
però
io sono d'accordo su casco e paraschiena ...
mi sembra una cosa logica , se uno non le vuole mettere si compra uno scuter sotto gli 11 kw ...
qualcuno ha fatto l'obiezione sul casco modulare... mi sembra che alcuni siano già omologati come integrali , gli altri lo faranno di sicuro ...
.. qualcun altro diceva e gli stivali ? sarà bellissimo vederci girare come valentino ma in havajanas :lol::lol:
PS : tutto questo con la convinzione che ... vedi punto 1)

breve
11-03-2010, 16:21
uso la moto ogni qualvolta è possibile (niente figli da accompaganre a scuola, a calcio, ecc...); questo perchè per me (come -penso- anche per chi frequenta queste stanze;) andare in moto è ...... come respirare; però, considerandi gli odierni volumi di traffico ed i pericoli visibili ed occulti sulle strade che percorriamo ogni giorno, ogni volta che esco indosso non solo il casco integrale (al massimo, un modulare;) ma anche i guanti ed un giubbotto con le protezioni ed il back protector; so che non è il massimo della comodità ma preferisco sopportare un pò di disagio ma avere un grado di protezione passiva molto più elevato; come ho appena detto in un altro thread, sono caduto diverse volte e, devo riconoscere, che il casco integrale e le protezioni mi hanno salvato da guai....peggiori! dunque, a prescindere dall'obbligatorietà........:D:D:D:D

aldone
11-03-2010, 16:42
ma se dovessimo dire a tutta quella massa di parassiti che abbiamo al governo , melle regioni , nelle province nei comuni , ed in tutti gli altri enti da noi mantenuti, (non sappiamo quanti sono gli enti , e quanti i politici e gli uomini di potere o meno mantenuti dal popolo) che ormai ne abbiamo piene le B@@lle e se dovremmo toglierne il 75% sarebbero ancora i più numerosi del mondo , e siamo stufi di andare a votare per il meno peggio, forse si occuperebbero un po di più del loro lavoro

stefanoverona
11-03-2010, 16:53
Forse invece di obbligare la gente a girare vestiti come se dovessero andare ad una gara di SBK, dovrebbero:
1.evitare che gente di 20 anni possa comprarsi un 600cc che ha 120/130 cv..... (certo, il pazzo scatenato c'è anche a 50 anni, ma in % minore)
2.quando becchi uno ai 200 gli revochi la patente (vita natural durante) e gli rottami la moto
E la maggior parte dei problemi sarebbero a mio avviso risolti...
Basterebbe fare una leggina transitoria, come quella approvata ieri con voto di fiducia (mi sembra duri 18 mesi), si fa la prova e poi si vede...
Ma si sa, meglio vendere le sigarette e prendere i schèi scrivendoci sopra "nuoce gravemente alla salute":mad::mad:

pierom
11-03-2010, 17:08
lascia stare che la fiducia è solo per problemi importanti non si può abusarne :lol::lol:

Pio
11-03-2010, 17:53
Prevedo un aumento di vendite di ApeCar (Piaggio...:confused:)...

BUGS
11-03-2010, 18:03
io se esco in moto indosso sempre guanti,giacca e pantaloni con protezioni e paraschiena, a meno che debba fare pochissimi km e venire in negozio, allora in quel caso i pantaloni a volte non li metto.
ma se mi verranno a dire che la mia protezione dorsale di classe 2 non è più valida perchè non integrata nella giacca allora che vadano aff..... :(

ILLUMINISTA
11-03-2010, 18:05
pragmaticamente.L'80% degli sputeristi tornerebbe all'auto

C'è sempre del buono in ogni cosa.... :lol:

Comunque sarei curioso di verificare l'inventiva italica e quindi vedere l'analogo delle magliette bianche con sopra dipinta la cintura di sicurezza...

Tra i vari suggerimenti ai proponenti ci potrebbe essere quello di dedicare altrettanta attenzione alla sicurezza 'attiva' quale ad es. il poter mettere xeno (adeguato) sulle moto, ammodernare i guard-rails, evitare crateri lunari per le strade, rieducazione stile cinese dei guidatori di SUV che ti si piazzano a distanza di 10 cm a 100 km/h su corsia unica etc etc.

Perdonate l'ovvietà: aumentare in sicurezza uno dei molti fattori è meritevole ma se si lasciano gli altri fattori a quasi zero la sicurezza finale rimane quasi invariata :mad:

wgian1956
11-03-2010, 18:14
mna Suircana è ancora li ? non se ne era andato come il buon Piero Marrazzo ?:lol:

abii.ne.viderem
11-03-2010, 18:25
girare con la mentoniera aperta farà figo

Sul serio fa figo? A me quelli che vanno in giro con la mentoniera aperta sono sempre sembrati dei pirla... Si impara sempre qualcosa... ;)

extreme
11-03-2010, 18:38
io non la trovo così scandalosa visto che uso regolarmente giacca e pantaloni "da moto" per andare al lavoro..... personalmente non la farei così vincolante (anche se i costi sanitari potrebbero richiederlo) ma bensì la condizionerei ai rimborsi assicurativi.... se indossi abbigliamento tecnico percepisci il rimborso altrimenti il "tuo" dovuto viene devoluto alle vittime della strada.
In altre parole: ti maciulli una gamba e non hai i pantaloni tecnici, resti zoppo e non becchi un quattrino.

mi auguro tu stia scherzando :(

paolo b
11-03-2010, 20:49
E' la lobby dei produttori di caschi e abbigliamento che fa pressione sui soliti quattro corrotti (..)

Occhio che questa si chiama diffamazione; specie se i nomi dei "soliti corrotti" sono stampati belli chiari in cima al 3d.


Per come sono messi giù (mancano gli stivali, per esempio.. come fatto notare da molti) propendo per una ipotesi più semplice. Qualche gruppo di cittadini (di associazioni "contro le stragi stradali" ce ne sono parecchie), magari parenti di motociclisti morti/gravementi feriti in incidenti ha pensato quelle "norme" ed ha trovato un gruppo di senatori disposti/convinti a presentarle.




Vedo che la proposta di attivarsi ha trovato pochissimi sostenitori... come immaginavo, del resto.
Continuiamo pure a lamentarci, ad inveire genericamente, a fare battute sui trans.. ed a non schiodare (metaforicamente) il culo dalla sedia.

elikantropo
11-03-2010, 21:06
No, ma la paga il servizio sanitario, cioè noi. Se non se la spaccava, era un costo in meno.

Questo, da Te, NO!
Un salutone.

antoniodemeo
11-03-2010, 21:19
ED ora in prezzi dei paraschiena saliranno alle stelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma chist' so pazz!

abii.ne.viderem
11-03-2010, 21:21
Questo, da Te, NO!
Un salutone.

Non ho capito... :confused:

Zec
11-03-2010, 21:25
Porca Troia Non riescono a fare indossare uno straccio di CASCO da Roma in giù, come cacchio credono di fargli infilare tutta quella ROBA

RoiDagobert
11-03-2010, 21:28
Porca Troia Non riescono a fare indossare uno straccio di CASCO da Roma in giù, come cacchio credono di fargli infilare tutta quella ROBA

Dicesi pura utopia...

Devo dire che anche se io uso sempre casco, guani e giacca con protezioni, il pensiero di andare in ufficio con i pantamoto mi preoccupa un pocariello...

DOC80
11-03-2010, 21:41
E' evidente che la norma delirante di cui sopra andrebbe a colpire soprattutto chi della moto o dello scooter fa un utilizzo come mezzo di spostamento quotidiano. Provate a immaginare cosa succederebbe a Milano o a Roma se gli utilizzatori delle due ruote cambiassero abitudine e si spostassero tutti in macchina.




sacrosante parole....
però a questi nostri signori padroni sarebbe di domandargli perche non vanno a "lavoro" con la macchina senza sirena e lampeggianti come fanno tutti i comuni utenti della strada invece di rompere le palle a chi sta in strada per spostarsi e far passare le loro lucidissime auto blu......cosi poi invece di svegliarsi alle 9 per essere a "lavoro" alle 9.30 cominciano a svegliarsi alle 5 del mattino come facciamo tutti........
io personalmente lavorando per le strade di roma quando li vedo non mi sposto....se vogliono si vanno ad ammazzare loro...
scusate lo sfogo ma come se dice a roma: quanno ce vo ce vo!!!!

ledzeppelin
11-03-2010, 21:49
Permuto BMW R 1100 RS cat. / ABS con Piaggio MP3:confused:

geba
11-03-2010, 21:56
... Vedo che la proposta di attivarsi ha trovato pochissimi sostenitori ...

Le tue considerazioni sono apprezzabili per i fondamentali principi di equilibrio e rispetto.
Il post l'ho inserito pensando proprio alla facile condizionabilità dei politici in genere e che tu stesso riconosci con una probabile ipotesi: <<Qualche gruppo di cittadini (di associazioni "contro le stragi stradali" ce ne sono parecchie), magari parenti di motociclisti morti/gravementi feriti in incidenti ha pensato quelle "norme" ed ha trovato un gruppo di senatori disposti/convinti a presentarle.>>
Credo che ciò possa essere plausibile.
Tuttavia è proprio pensando alla "condizionabilità" che ho inserito il post.
Qualche anno fa siamo stati travolti dalla norma secondo la quale non era possibile staccare UNA SOLA mano dal manubrio della moto e a nulla erano valse tutte le contestazioni messe in atto.
Il tutto, s'è poi scoperto, partiva dal non essere in grado di contenere la delinquenza che usava le due ruote per fare gli scippi. Della cosa ne ho parlato personalemente con un senatore conoscente e dello stesso schieramento che ha partorito la legge ... ebbene ho avuto la conferma che a causa di certe spinte ... bisognava far qualcosa.
Adesso penso che certe spinte possano proprio venire dal non voler spendere i soldini necessari a sostituire/modificare i guard-rail ... per esempio.
Non voglio spingere ulteriormente la cosa nel verso polemico, anche questa è solo un'ipotesi. Oltretutto io sono uno che usa sempre l'abbigliamento protettivo e l'unico limite lo vedo nell'obbligo del pantalone tecnico nella quotidianità.
In ogni caso, come fatto notare da altri, da parte di queste commissioni, ci sono incongruenze che dimostrano la palese e grave incompetenza: una fra tutte la differenziazione tra le potenze quando in città, statisticamente la situazione più pericolosa, il limite è di 50 km/h PER TUTTI.

sillavino
11-03-2010, 21:59
Ma i senatori: MARCO FILIPPI, BUBBICO, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI

Qualcuno ...li ha votati? Che pena!!!!!

paolo b
11-03-2010, 22:03
Bravo!

DiGiamogliene quattro!

PS: la "pena" è per chi li ha votati, vero?

Tric
11-03-2010, 22:25
io di norma vado in giro tutto bardato ma mi pare una buffonata alla italiana.

una domanda mi sorge spontanea... ma gli stranieri dovrebbero sottostare a questa legge? e i poliziotti si piazzeranno al confine di ventimiglia a fare le multe alle moto che arrivano dalla costa azzurra?

sillavina
11-03-2010, 22:29
MARCO FILIPPI, BUBBICO, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI


....tutti a casa (loro)!!!:lol::lol::lol:

breve
11-03-2010, 23:17
Porca Troia Non riescono a fare indossare uno straccio di CASCO da Roma in giù, come cacchio credono di fargli infilare tutta quella ROBA

le generalizzazioni valgono per quello che sono.......:(:(:(:(

Abacus
11-03-2010, 23:19
Mah, sarà....
sarà che ho sempre indossato abbigliamento tecnico e protezioni;
sarà che ho sempre apprezzato le iniziative delle riviste specializzate a favore degli strumenti di protezione;
sarà che un mio conoscente ex collega è rimasto paralizzato durante una caduta in moto perchè ha sbattuto la schiena;
sarà che quando hanno messo obbligatorie le cinture in auto c'era chi diceva che gli davano claustrofobia e non poteva guidare;
sarà che quando hanno messo il casco obbligatorio c'era chi diceva che era un preservativo (e nel suo caso aveva ragione...);
sarà che quando faccio i complimenti a chi si impegna per la sicurezza non li faccio tanto per fare.

Vabbè, sarà che sono sempre controcorrente... o forse sarà che finalmente i ragazzi in maglietta e pantaloncini in autostrada a 150 non li vedremo più, non perchè un genitore gli ha fatto capire l'assurdità di quella cosa, ma almeno per la paura di prendere una multa.

kiappadacciaio
11-03-2010, 23:21
Come al solito si passa da un eccesso all'altro. Si cominci invece a far rispettare quello che la legge attuale impone, e cioè l'obbligo di indossare il casco ai tanti imbecilli in giro per le strade. Poi sta mania crescente di regolamentare fino alla noia la vita delle persone proprio non la capisco. Ma il libero arbitrio che fine ha fatto? Ma uno per andare in ufficio per un quarto d'ora di strada si deve abbigliare per forza come un palombaro? Ma un casco integrale e una giacca con le protezioni non è già una misura sufficiente?

Abacus
11-03-2010, 23:46
Cito testualmente un articolo del 12/2009: A Roma più della metà dei centauri ha avuto un incidente.
Il 55% dei ‘centauri’ romani è rimasto coinvolto almeno una volta in un sinistro, e nel 67% dei casi ha riportato lesioni. E’ quanto emerge dal rapporto “La sicurezza dei veicoli a due ruote nel Comune di Roma”. Il rapporto dell’ACI è raccapricciante e le statistiche degli incidenti non fanno altro che ricordare quanto sia pericoloso viaggiare su due ruote.
Bene, credo che la maggior parte di questi fossero giusto usciti per un tragitto di pochi minuti. I costi per la collettività (noi) sono ingenti. Le condizioni delle strade, il traffico, la potenza sempre più elevata dei mezzi, l'inciviltà alla guida di tutti, motociclisti ed automobilisti, rendono l'andare in moto qualcosa da fare consapevolmente. In alternativa potremmo fare come in Olanda, da dove sono tornato giusto ieri.
Tutti in bicicletta sulle piste ciclabili, compresi gli scooter 50, anche quando nevica.

wildweasel
12-03-2010, 00:14
o forse sarà che finalmente i ragazzi in maglietta e pantaloncini in autostrada a 150 non li vedremo più

No, non li vedremo più. Infatti non andranno più in moto a 150 ma in macchina a 200, e mentre alla guida del loro barattolo a volo radente con una mano saranno indaffarati a tirarsi una striscia e con l'altra saranno occupati a digitare un sms sul cellulare, senza nemmeno accorgersene tireranno sotto un povero cristo qualsiasi che se ne andava per i fatti suoi, tutto bardato da capo a piedi, in sella a una moto. :(

Abacus
12-03-2010, 00:27
Ottimo esempio...in effetti alcuni potrebbero anche tornare a tirare sassi dai cavalcavia. Lassù è più arieggiato e non si soffre il caldo.

wildweasel
12-03-2010, 00:41
Secondo me il casco andrebbe reso obbligatorio anche in macchina. Auspico inoltre le cinture di sicurezza a 4 punti di ritenzione, perché non si può mai sapere.

Infine, vedrei con favore l'adozione di un seggiolino eiettabile Martin Baker 0-0 su tutte le automobili. Sai che figo. Altro che Recaro...

http://i44.tinypic.com/10i5izb.jpg

E il preservativo? non sarebbe giusto imporlo per legge? chissà quante brutte malattie ci risparmieremmo.

wildweasel
12-03-2010, 00:43
Ottimo esempio...in effetti alcuni potrebbero anche tornare a tirare sassi dai cavalcavia.Considerando il quoziente intellettivo di quelli che se ne vanno a 150 in infradito e maglietta, la cosa è più che probabile.

wildweasel
12-03-2010, 00:46
Ma vi rendete conto del rischio pazzesco che si corre quando si scia? accidenti, io renderei obbligatorio casco, neck protector, paraschiena e abbigliamento con protezioni per tutti gli sciatori.

E dei ciclisti, ne vogliamo parlare? non sarebbe giusto che anche loro si proteggano come si deve, visto che nei sinistri in cui vengono coinvolti con altri veicoli hanno sempre sistematicamente la peggio? casco, paragomiti, paraschiena e paraginocchia anche per loro, dico io!

GASSE
12-03-2010, 07:32
già il paraschiena inserito nella giacca può essere più controroducente che altro,dovrebbe stare se non a pelle ma almeno sopra la magliettina e ben velcrato aderente..........................


cosi per dirne una!

nestor97
12-03-2010, 07:35
Ottimo esempio...in effetti alcuni potrebbero anche tornare a tirare sassi dai cavalcavia. Lassù è più arieggiato e non si soffre il caldo.

.....direi che questa è un'affermazione poco rispettosa nei confronti di chi ha vissuto sulla propria pelle quel tipo di situazione......:(:(:(

als
12-03-2010, 08:28
io mi sono espresso in moto violento e anche irrispettoso in questa discussione e quindi me ne dispiaccio vivamente.

Provo a esprimere nuovamente il mio punto di vista in modo più pacato.
Le lesioni che subiamo durante un incidente causato per colpa nostra sono un costo per la società. Noi paghiamo le tasse per sostenere lo stato in cui viviamo dal quale ci attendiamo un servizio sanitario accettabile.

Quando usciamo con le nostre amate moto, sappiamo bene che ci esponiamo a rischi maggiori rispetto ad un automobilista.... a noi una banale caduta può riservare conseguenze anche molto gravi. La probabilità di accadimento di un incidente e le conseguenze riportate dallo stesso incidente sono inevitabilmente maggiori rispetto a viaggiare in auto.

L'obbligo normativo di indossare capi tecnci da cima a fondo risulta indigesta ai più e molti dicono che viene meno la loro libertà di agire.
Bene, io sono estremamente libertino e quindi metto la mia libertà sopra tutto però vi chiedo: quale atto di responsabilità personale siete disposti a fare per la vostra libertà? A me non va bene che un genio in maglietta apantaloncini corti debba costare allo stato per una stupida caduta più di quanto sarebbe potuto costare se avesse avuto un'adeguata protezione.
Vogliamo la libertà di viaggiare nudi? bene, paghiamola di tasca nostra. Siamo disposti a pagarci le spese mediche per i nostri errori? Siamo disposti a farci una assicurazione personale che ci copra l'esposizione economica per una operazione complessa?
Questa per me è responsabilità che, se trascurata, viene a togliere forza e energie allo stato sociale, a quella attività etica che uno stato civile deve avere nei confronti di chi ha realmente bisogno... per sfortuna, per disgrazia, per malattia.

Parlare di libertà senza accettare questa esposizione personale è da "superuomini".... beh sapete quanti superuomini ho visto nei cantieri edili? Qualcuno oggi non c'è più.

La mia esperienza di vita e di vita professionale mi porta a dire che l'uomo medio non è un genio, spesso è un uomo debole che si ritira dentro il gruppo, è un uomo incapace di assumersi direttamente le proprie responsabilità.
Il vile denaro invece lo capiscono tutti, anzi, l'uomo "medio" lo sento molto più importante rispetto all'uomo evoluto.

Allora, e concludo, la proposta di legge può essere una ciofeca ma il concetto di sicurezza sulla strada va perseguito e ogni utente va responsabilizzato.
Perfettamete d'accordo con la ricerca della qualità di strade migliori (ne so bene visto che ho ascoltato l'asfalto due settimane fa), sono d'accordo con le barriere stradali per motociclisti (mi hanno segato un progetto stradale perchè le avevo proposte... troppo care!!), sono d'accordo con controlli seri sulle capacità di guida degli utenti con esami di rinnovo (io li rifarei anche su strada e non solo da un punto di vista di idoneità medica), sono d'accordo con l'obbligo di protezioni per i ciclisti (ma anche di specifiche assicurazioni quali utenti della strada).... sono d'accordo con tutto quello che serve alla sicurezza.
Non dimentichiamoci che la primaria sicurezza parte dalla nostra testa.


alla prossima
ale

Abacus
12-03-2010, 09:42
.....direi che questa è un'affermazione poco rispettosa......:(:(:(

Era chiaramente un paradosso, per evidenziare quanto fosse assurdo e campato in aria l'esempio di wild.
Per chi commette reati penali quali falciare motociclisti andando a 200 allora e gettare sassi dai cavalcavia le leggi ci sono già, ed anche se è difficile farle rispettare, rispecchiano la nostra cultura che si evolve.
Per l'abbigliamento spendo l'ultima parola perchè non mi interessa alimentare nessuna polemica.
Uscite su statale ed autostrada: l'abbigliamento tecnico è indispensabile, punto !
Tragitti in città: vogliamo tutti andare in ufficio con mezzi a partire dall'SH 300 in su ? Bene, allora portiamo anche l'abbigliamento consono.
Non si capisce perchè nelle automobili deve essere obbligatoria la cintura, l'ABS, la gabbia di sicurezza, ecc. ecc. mentre per le moto ci incazziamo per un casco integrale ed un paio di pantaloni, quando ancora molti ragazzi vanno in giro con una scodella non allacciata in testa... :(:(:(:(

Mansuel
12-03-2010, 09:46
Cito testualmente un articolo del 12/2009:

Tutto condivisibile, peccato che poi le tue conclusioni siano SBAGLIATE ! :(

Gli incidenti non diminuiscono con le protezioni obbligatorie.

Il tale col T-Max che ho visto morire contro un palo un tangenziale si è schiantato facendo zig-zag tra le auto a 130 km/h, dove invece il limite era 70 :confused:

Dubito che con le protezioni omologate si sarebbe salvato/a

Il problema a Roma è la condotta di guida, da arresto immediato, non le protezioni :-o

Non si capisce perché in questo Paese dove non si fa rispettare la legge vigente si cerchi spesso il rimedio con l'inasprimento di divieti e limitazioni della libertà.. ce tanto poi non saranno rispettati :(

Matu
12-03-2010, 09:59
In un frontale con un tir, giù da una scarpata di 300 metri, contro un palo o il montante di un guardrail non credo ci sia protezioni che reggano. Strisciare invece una ventina di metri sull'asfalto senza lasciare qualche etto di pelle, muscoli o ossa possano essere utili.
Rimane il fatto che l'unico post finalizzato, lasciato cadere nel vuoto, del thread è questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4562542&postcount=30).

PERANGA
12-03-2010, 10:09
Pensavo.......ci sono un mucchio di incidenti sul lavoro
Non sarebbe il caso di vietare il lavoro?

zangi
12-03-2010, 10:22
ci mandano a c..re se non facciamo la fila ai caselli sotto 35 gradi,ci mandano a ca...re perchè al telepass siamo gli unici che rispettiamo i limiti,d'accordo le protezioni,ma solo perchè spendiamo noi,fossero cosi sensibili alla nostra salute.....siamo pieni di guard rail affetta motociclisti,moto da 200cv ecc ecc,

BraveAle
12-03-2010, 11:16
Ma se non riusciamo nemmeno a fare indossare il casco in tutta Italia.....:mad::mad:

iniziassero a controllare maggiormente chi guida la macchina senza assicurazione,patente falsa o sfreccia a tutta velocità...

Herrsbafis
12-03-2010, 11:20
Mi permetto di segnalarvi questa (http://www.bikerssafety.it/it/projekte_daten_fakten.php) lettura in merito alla sicurezza stradale in moto.
Dal mio punto di vista è sconcertante constatare, leggendo le percentuali sulle casistiche degli incidenti, come troppo spesso la causa sia da imputare a se stessi, forse per la ricerca del limite.
Sono favorevole ad una maggior sensibilizzazione verso la sicurezza passiva, e, dati alla mano, questa passa anche da un adeguamento intelligente delle condizioni stradali.
Secono me la proposta di legge andrebbe un po' rivista e accompagnata da un concreto impegno a migliorare l'infrastuttura stradale

als
12-03-2010, 11:26
3 anni fa sulla circonvallazione di lucca (tratto di strada 2 corsie per senso di marcia.... traffico urbano) un genio in auto fece l'inversione a U con doppia striscia continua. L'impatto fu inevitabile meno male che la velocità era contenuta; beh se aveste visto come era ridotta la protezione sulla schiena dopo la scivolata forse qualcuno ripenserebbe alla opportunità delle protezioni anche in città.

É vero che le protezioni non salvano la vita ma è innegabile che possano ridurre i danni.
Se poi volete chiamarla mancanza di libertà...... :rolleyes::(

als
12-03-2010, 11:33
Mi permetto di segnalarvi questa (http://www.bikerssafety.it/it/projekte_daten_fakten.php) lettura in merito alla sicurezza stradale in moto.
Dal mio punto di vista è sconcertante constatare, leggendo le percentuali sulle casistiche degli incidenti, come troppo spesso la causa sia da imputare a se stessi, forse per la ricerca del limite.
Sono favorevole ad una maggior sensibilizzazione verso la sicurezza passiva, e, dati alla mano, questa passa anche da un adeguamento intelligente delle condizioni stradali.
Secono me la proposta di legge andrebbe un po' rivista e accompagnata da un concreto impegno a migliorare l'infrastuttura stradale

assolutamente d'accordo

Dogwalker
12-03-2010, 12:18
I costi per la collettività (noi) sono ingenti.
I motociclisti sono mediamente giovani. Ciò significa che, in media, contribuiscono alla sanità pubblica più di quanto ne ricevano.
Dei costi per la collettività ne riparliamo quando istituiranno la dieta obbligatoria per gli obesi e il check-up annuale obbligatorio per gli ultrasessantenni (semestrale per i fumatori).

DogW

als
12-03-2010, 12:34
Pensao che un giovane invalido costi alla società di più che un vecchio invalido, ha una aspettativa di vita superiore.....però stiamo andando fuori tema ;)

Dogwalker
12-03-2010, 12:39
Pensao che un giovane invalido costi alla società di più che un vecchio invalido,
Il giovane invalido costa, in ogni momento, quanto il vecchio invalido. Solo che i giovani invalidi sono molti meno, e i giovani lavoratori che pagano la sanità pubblica molti di più.

DogW

ZioTitta
12-03-2010, 13:27
Temo ci sia poco da essere ottimisti, per una serie di motivi...
In ogni vicenda umana, quasi sempre, non si sbaglia se si cerca il "cui prodest", ossia chi ne trae vantaggio. In questo caso, ci sono diversi soggetti : certo, i produttori dei materiali che diverrebbero obbligatori, ma tutto sommato non credo che questi spingano piu' di tanto, visto che si verificherebbe una ondata di acquisti ma anche una successiva saturazione di mercato, e quindi uno squilibrio commerciale. Coloro che gioverebbero di questa iniziativa sono quei politici che potrebbero riempirsi la bocca affermando di aver fatto "qualcosa per la sicurezza", unitamente a qualche associazione per la guida sicura che troverebbe giustificazione per la propria esistenza e magari per raspare qualche finanziamentino pubblico o privato ; ma soprattutto, chi ha interesse materiale, economico in questo campo sono le compagnie assicurative. Non e' un caso che l'A.N.I.A. promuova iniziative per la "sicurezza" parallelamente a pressioni sui legislatori per ridurre il criterio di valutazione del risarcimento dei postumi invalidanti a seguito di incidente. Dal 1969, anno di istituzione della normativa sulla assicurazione obbligatoria sulla responsabilita' civile da circolazione stradale, la famosa legge 990, le Compagnie lottano per pagare il meno possibile. Fanno bene, intendiamoci : il loro business e' guadagnare incassando i premi delle polizze e pagando meno che si puo', sono imprese ed il loro obiettivo e' il guadagno. Tuttavia, negli ultimi dieci anni, le assicurazioni hanno acquisito un peso economico sempre maggiore, frutto di fusioni ed accorpamenti che hanno portato la trentina di soggetti di partenza a 5/6 grossi gruppi operanti sul mercato. La maggior dimensione significa maggior coesione, minor concorrenza e maggior capacita' di pressione, con il risultato che gli importi per il risarcimento di microinvalidita' permanenti, ad esempio, e' in costante diminuzione. Le Compagnie hanno poi a loro vantaggio una notevole agevolazione di bilancio, che consiste nel portare nel conto economico le riserve tecniche. Significa che in chiusura di bilancio, la Compagnia elenca le posizioni di sinistro ancora aperte, in attesa di liquidazione, e fa una previsione, del tutto arbitraria, di quanto si ritiene dovra' essere pagato. Quindi, se l'anno in esame avra' avuto un buon guadagno si potra' scegliere tra due possibilita' : considerare una previsione di spesa alta, che messa a bilancio tra le uscite, abbattera' i ricavi quindi le tasse, e consentira' di piangere miseria anche seduti su di una montagna d'oro ; viceversa, se si vuol esibire una situazione florida, magari in vista di un collocamento in Borsa, bastera' portare a bilancio una previsione di spesa molto bassa, evidenziando un conto economico fortemente positivo. Si evince quindi che i bilanci sono poco attendibili, cosi' come le manfrine lacrimose di perdite nel settore della responsabilita' civile Se restano sul mercato e' perche' ci guadagnano. Inoltre, l'attuale normativa di "indennizzo diretto" introdotta dal Codice delle Assicurazioni che ha sostituito la Legge 990/69 fornisce lore tutta una serie di escamotages per guadagnare sui piccoli incidenti, ma non sto a tediare con i tecnicismi. Le Compagnie possono far pressione sulla politica in mille modi : assumendo persone, o pagando se vogliono utilizzando fondi la cui costituzione e' semplice, con meccanismi tecnici di facile esecuzione.
L'unica possibilita' di controbattere e', come delineato dall'intervento di Paolo b, la pressione sulla Commissione incaricata della stesura del disegno di legge. Tuttavia, piuttosto che il singolo intervento, sarebbe auspicabile un'iniziativa congiunta, per quanto possibile, tra i vari Clubs, Forum, associazioni di appassionati, che possono coordinare al loro interno gli impegni...
E' condivisibile l'idea che le protezioni e l'abbigliamento tecnico siano utili, ma non devono essere obbligatorie. Se il timore e' quello di gravare sul Servizio Sanitario Nazionale, si addebiti pure parte dei costi su chi abbia aggravato le conseguenze della sua caduta, ma si lasci la liberta' di scegliere se spendere il proprio denaro in abbigliamento od in polizze di assistenza sanitaria !

breve
12-03-2010, 13:48
costi sociali o no, io quando esco in moto mi vesto come un marziano (guanti casco e giubbotto con protezioni) perchè alla mia vita ed alla mia incolumità "ci tengo". anche se faccio un giro in città!:lol:;)

ZioTitta
12-03-2010, 13:57
Nessuno te lo vuole impedire.
L'importante e' che non sia una cosa che viene imposta.
Cosa che prima o poi, purtroppo, avverra'...

blacksurfer
12-03-2010, 14:08
quante belle parole sulla sicurezza in questo post... :confused:

Ma la realtà è un'altra ..... :(

Anch'io quando faccio un bel giro mi addobbo come meglio posso: casco da enduro, giacca con protezioni, guanti, pantaloni e stivali.

Ma uso la moto tutto l'anno, quasi tutti i giorni per venire al lavoro e per fare le più svariate commissioni in città e francamente oltre alla giacca e ai guanti non vado. E questo in inverno. Nelle stagioni calde la giacca con protezioni lascia il posto ad un giubbino leggero e comodo da ripiegare e infilare nel baule. E il casco da enduro ad un più fresco casco jet, almeno per i piccoli spostamenti.

Voglio vedere quanti girerebbero in pieno agosto tutti bardati a fare la sauna... :(
Non si dice di andare in infradito e pantaloncini corti , ma NON voglio nemmeno essere costretto a sudare come un maiale per andare giù alla spiaggia :mad: Non lo trovo giusto.
E non mi dite che c'è pure l'abbigliamento ultratecnico traforato ... Chi me li dà i soldi per comprare pure quello ???

apass
12-03-2010, 14:50
Tutto giustissimo ed indispensabile....casco, guanti, paraschiena, ginocchiere, pantaloni, scarpe, mutande (anche quelle rinforzate!!!!!!).....tanto c'è chi paga......ma quanti di voi/noi bestemmiano tutti i santissimi giorni girando su due ruote in città come Roma.....oh ma ci sono delle voragini che rischi di sparirci dentro che neanche chi l'ha visto ti ritrova!!!! e allora come mai chi se deve occupare non rischia multe, sanzioni, o carcere a vita!!! ripeto però TUTTO GIUSTO

als
13-03-2010, 09:32
mi è piaciuto l'intervento di Zio Titta.

GSCONROTELLE
13-03-2010, 09:48
D'altronde, la capacita' della nostra classe dirigente (TUTTA),possiamo analizzarla quotidianamente.

nicola66
13-03-2010, 13:24
caccia alle differenze

http://www.bergamosera.com/cms/wp-content/uploads/2009/05/28_03_2009_carabinieri_bmw.jpg


http://farm3.static.flickr.com/2703/4134633632_7ccbd4ab2d.jpg


poi siamo noi che quelli in pericolo.

Garzy
13-03-2010, 19:33
E' tutto vero quando si parla di costi che ricadono sulla collettività relativi al servizio sanitario nazionale a fronte di incidenti stradali. Mi permetto però solo di far notare che se partissimo dagli sprechi che la Sanità ha subito in passato e subisce tuttora (ricordate i lingotti d'oro nascosti dal ministro dell'epoca nel divano, dalle tangenti plurimiliardarie, dalle valvole taroccate e potrei continuare all'infinito) potremmo permetterci ospedali impeccabili che le migliori cliniche private potrebbero invidiare. Quindi e concludo, va bene parlare di sicurezza e di tutto quello che riguarda questo importante tema per cercare soluzioni intelligenti migliorative, ma sottolineare i costi della sanità/collettività mi sembra retorico e forviante.

geba
13-03-2010, 22:13
Han letto i pareri degli utenti di QdE (http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa)

wildweasel
13-03-2010, 22:21
Bene.

Io comunque quei nomi me li segno e me li ricordo.

Se sono stati capaci di partorire un'ipotesi così cervellotica, figuriamoci cosa sarebbero in grado di fare se si trovassero in qualche commissione tipo Giustizia, Sanità, ecc. ecc... :confused:

paolo b
13-03-2010, 22:42
Han letto i pareri degli utenti di QdE

Non credo.
Più probabile che abbiano letto qualche mail mandata all'indirizzo "giusto", o che qualcuno abbia contattato direttamente la/le persone "giuste".

Tatone
13-03-2010, 23:03
sarà... ma a me sembra che come al solito le idee siano molto confuse...
guardare qua: http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa

Roma 13 marzo 2010 – Sembra che sia stato cancellato l’emendamento 20.2 al Disegno di Legge 1720 in materia di Sicurezza Stradale, che riformerà il Codice della Strada ed è attualmente in fase di studio all’Ottava Commissione Permanente Lavori pubblici comunicazioni del Senato. L’emendamento, che vorrebbe introdurrebbe restrizioni troppo rigide sull’abbigliamento per i motociclisti è fuori da ogni logica. È stato proposto dai Senatori del PD Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, Fistarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda e Ranucci. L’Associazione dei Costruttori di moto e scooter, Confindustria ANCMA, aveva da subito preso una posizione contraria all’obbligatorietà di indossare le protezioni prescritta dalla legge. Non si è fatta nemmeno attendere la critica dei maggiori produttori di abbigliamento, che si sono detti preoccupati per la natura “integralista” del provvedimento e hanno lamentato il fatto che nessun rappresentante del settore moto, né dei Costruttori né delle aziende produttrici di vestiario, sia stato interpellato sull’eventuale adozione di una misura riguardante il suo settore di attività. Pare che, grazie anche alla visibilità che abbiamo dato alla natura dubbia della proposta legislativa sul nostro sito, l’emendamento non venga neanche preso in considerazione. Il Governo, avendo preso atto dell’assurdità della proposta, avrebbe infatti fatto pressione sull’Ottava Commissione affinché respinga a priori l’emendamento 20.2, senza nemmeno entrare nel merito durante la discussione del DDL in aula.

geba
13-03-2010, 23:08
Non credo.
Più probabile che abbiano letto qualche mail mandata all'indirizzo "giusto", o che qualcuno abbia contattato direttamente la/le persone "giuste".

Ovvio, la mia era solo una battuta ;)

gallobike
13-03-2010, 23:09
e io pago!!!!!!!

ZioTitta
14-03-2010, 00:23
E' vinta una battaglia, ma non la guerra. Non bisogna abbassare la guardia...

Abacus
14-03-2010, 17:32
Beh, evviva la libertà... comunque tra le motivazioni sullo stesso motociclismo leggo:

Certo, alla luce dell’esperienza fatta con la campagna di sensibilizzazione per l’utilizzo del paraschiena, ci sentiamo di dire che se già sarebbe mal tollerato l’obbligo della protezione più importante dopo il casco, il paraschiena appunto, come si può pensare che si posso obbligare per legge i motociclisti ad indossare un intero “armamentario”?

Bei risultati la campagna di sensibilizzazione...

Anche solo il comma due dell’emendamento in questione, che prevede un casco integrale per i veicoli fino a 11 Kw, basta ad animare accese discussioni: è lecito domandarsi, per esempio, che fine farebbero i caschi jet?

Bella domanda, e le scodelle che fine hanno fatto ?

Della stessa opinione è lo staff del Safety Lab di Spidi, che sostiene: “Se da un lato potrebbe incentivare il mercato delle protezioni, dall’altro potrebbe rivelarsi un boomerang per lo stesso, inibendo l’utilizzo anche delle moto.

Ah be...

Scusate ma resto della mia idea. L'uso delle due ruote in nome della pur giusta e tanto declamata nuova mobilità o anche solo per divertimento, non può prescindere dall'accettarne anche gli aspetti negativi, IMO. Soprattutto poichè non stiamo parlando di povera gente che può permettersi solo un 50ino. Stiamo parlando, per la gran parte, di persone che scelgono, giustamente, scooter o moto che facilmente superano i 125/150cc e le cui prestazioni (solo in accelerazione, però) sono almeno pari o superiori a quelle di un'automobile di media cilindrata. Chi paga per un mezzo con queste caratteristiche, non è giusto che poi si lamenti se gli vengono imposti alcuni vincoli, anche economici.
E' ovvio che ogni limitazione alla libertà è fastidiosa, soprattutto se imposta. Eppure la convivenza sociale e la cultura di un popolo dipendono anche dalle regole che quel popolo si da, alle quali tutti è giusto che si adeguino. Vent'anni fa non c'erano cinture di sicurezza, tutor, seggiolini per bambini, ABS, AIRBAG, ESP, ecc. (tutte cose che paghiamo salatamente e che limitano la nostra libertà). Io non mi sentirei di dire che l'imporle sia sbagliato. Il fatto che oggi siano disponibili per una vasta massa di utenti ne giustifica l'obbligatorietà, secondo me. E malgrado l'obbligatorietà si vedono ancora in giro mamme con i bambini in braccio sul sedile anteriore, magari con AIRBAG pronto ad esplodere. Certa gente merita una multe salatissime ed una legge che le imponga, a mio avviso, perchè evidentemente non ha sufficiente cultura per capire quello che sta facendo o perchè semplicemente se ne frega.
Allora non capisco perchè non dovrebbe essere lo stesso per le protezioni in moto, che oggi esitono, sono efficaci e relativamente economiche.
Se io cado in moto e scampo la piallatura perchè indossavo (con la connessa sofferenza) capi dei quali ho pagato personalmente il costo, perchè dovrei essere contento di pagare, poi, anche 20 giorni di degenza e 40 di infortunio, oltre magari ad interventi plastici anche per chi, sbandierando la giusta libertà e la sua presunta superiorità ed infallibilità, si è scorticato viso, mani e corpo dopo un bell'atterraggio sull'asfalto ?
Resto convinto che la libertà di ognuno arrivi fino a dove inizia quella del suo prossimo. Così è stato per il divieto di fumare nei locali pubblici, che tanto clamore ha creato ma che oggi è giustamente accettato e diventato parte della nostra cultura.
Per il resto ognuno maturi le proprie opinioni: personalmente, dopo aver provato per un anno il casco jet, l'ho buttato nel cassonetto e sono passato felicemente al modulare senza rimpianti. Ho sempre scelto di portare capi tecnici e continuerò farlo, a prescindere dalla loro obbligatorietà, così come indossavo le cinture di sicurezza (erano i miei prima anni di guida) da prima che fossero obbligatorie. Per questo devo ringraziare i miei genitori che me ne hanno fatto capire l'importanza quando guidare "legati", come si diceva, sembrava insopportabile ai più. Spero di riuscire a fare lo stesso con i miei figli (e mi riferisco tanto all'abbigliamento quanto al comportamento su strada) quando mi chiederanno di avere una moto.

wildweasel
14-03-2010, 18:02
Esiste il concetto di "priorità".

Per quel che ne dice la letteratura medica, le cattive abitudini alimentari costituiscono l'eziogenesi di alcune fra le principali patologie cause di elevatissima mortalità nei paesi occidentali industrializzati.
Propongo quindi di imporre per legge una dieta giornaliera rigorosa e mirata alla tutela della salute di ciascuno di noi: essendo una persona dai costumi sobrii e morigerati nonché attento all'alimentazione corretta, non mi sembra giusto contribuire a pagare le spese che il servizio sanitario nazionale deve sostenere per curare arteriosclerotici, infartuati, ipertesi, obesi e cirrotici.

Trovo inoltre che il tabacco dovrebbe essere vietato per legge, essendo ormai pacificamente dimostrata la sua responsabilità per diverse gravissime patologie quali il cancro ai polmoni.

Dopo, e soltanto dopo, sarò disposto a prendere in considerazione la possibilità di normare l'abbigliamento per chi va in moto.

Ah, e dei tacchi a spillo? ne vogliamo parlare? :cool:

Abacus
14-03-2010, 18:35
Si, si, vero...tant'è che anche in questo senso ci si sta muovendo in diversi paesi, almeno in termini di sensibilizzazione e riconoscimento.
Peccato però che qui si parlava di moto.
Prometto che, appena ci ritroviamo a parlarne anche nel forum "Sovrappeso & Obesità", ti do ragione anche di la... :lol::lol:

wildweasel
14-03-2010, 18:53
Peccato però che qui si parlava di moto.

E' proprio questo il problema.

Noi qui parliamo di moto come se questo oggetto rappresentasse il centro dell'universo.

Non lo è. La moto non è un valore assoluto, e non c'è niente di strano nel confrontare ciò che ad essa attiene con altre questioni che non appartengono al mondo delle due ruote.

Io sono un motociclista, ma prima di essere motociclista sono un cittadino italiano, quindi ho il diritto di pensare che la politica debba essere razionalmente capace di affrontare le problematiche di cui si deve occupare secondo l'oggettivo ordine di priorità, perché la vita di ciascuno di noi non è fatta a compartimenti stagni.

piloulisse
14-03-2010, 20:45
Sono daccordo con Zio titta!

Boro
15-03-2010, 08:28
wildweasel numero uno, quoto tutti i suoi interventi.

Er Cucciolo
15-03-2010, 14:58
Prevenzione e non repressione.......che sarebbe poi la stessa differenza tra cultura ed ignoranza.......

Ma costa troppo e ai nostri politici non conviene........Hanno il supremo interesse della visibilita'.........altro che preoccuparsi del nostro bene.

Ma pensassero a dove scappare......Tanto tra un po' vedremo formazioni di elicotteri stagliarsi nei cieli con a bordo i ns politicanti in fuga......

....sanguisughe.......

Garzy
15-03-2010, 15:21
Non è questa certo la sede per parlare di problemi politici, ma penso che sarà più probabile (purtroppo) che saremo noi a "emigrare" piuttosto che certe sfilze di politici corrotti e delinquenti che popolano il nostro parlamento.

Er Cucciolo
15-03-2010, 15:41
Vanno via, vanno via.......fidati.

E comunque, per quanto si voglia fare a meno, questa E' politica.

Capisco perfettamente l'amministratore e i moderatori del Forum, ma quando si parla di un ddl che investe il mondo della moto, cos'altro e' se non politica ?

E di cos'altro si parla se non del ns vivere quotidiano, del ns modo di intedere la vita, rapportarci alle istituzioni, e in definitiva del ns senso civico ?........

Con affetto, Max.

mauristorn
15-03-2010, 16:31
Io penso che siamo noi i primi a preoccuparci della nostra salute, anche valutando il rapporto rischi/benefici che risulta non utilizzando tutte le protezioni. Chi oggi va in infradito e maglietta non le metterà mai nemmeno se obbligato. Quanti hanno smesso di fumare da quando sui pacchetti c'è scritto che fa venire il cancro? e allora, se proprio vogliono preoccuparsi della nostra salute, comincino a non vendere più sigarette, a non vendere più alcolici (sigh che triste vita) a chiudere le buche sulle strade, a fissare i lastroni di pavè che si alzano ad ogni passaggio, a ritirare a vita la patente a chi causa incidenti mortali, e così, forse, riacquisteranno un pochino di credito; ieri in Francia il 55% degli aventi diritto non sono andati a votare, io per una volta imiterò i francesi; non posso continuare a scegliere chi fa meno schifo, voglio votare uno che lo merita.

Er Cucciolo
15-03-2010, 16:57
Abbastanza d'accordo con te Mauri......Spesso i primi ad essere ipocriti, sono proprio coloro che fanno le leggi......Come spesso i primi ad infrangere il codice della strada sono le forze dell'ordine ! E chi vive a Roma sa di cosa parlo.....

Come puoi chiedere ai cittadini, e magari pure multarli se non lo fanno, di non passare sulla corsia di emergenza, quando il primo sei tu a passarci quando non sei autorizzato.

E non vale la scusa che e' un tutore dell'ordine e quindi ha sempre fretta......
P.s. Mi pare di ricordare che sulla corsia di emergenza possano passare sempre le ambulanze e i vigili del fuoco, mentre gli altri veicoli dei corpi di p.s. debbano avere sirene E lampeggianti attivati.......


P.s. 2 Per quello che riguarda il voto, non sono d'accordo....Avrebbe, nel tuo caso, piu' peso l'annullamento volontario della scheda.
Vuoi mettere quanto pesa di piu' un bel 30 % di schede annullate, rispetto ad un 40% di astensionismo ?............Un peso politico e di protesta immensamente piu' grande......oltre al fatto di sentirti un po' meno peggio e di aver comunque fatto il tuo dovere/diritto.

Un abbraccio, Max.

Garzy
16-03-2010, 09:27
Ma scusate, dopo tanto parlare, non sarebbe più facile nell' immediato, fare una legge che vieta di andare su un qualsiasi motociclo in infradito, pantaloni corti e braccia scoperte, senza tuttavia obbligare a vestirsi da palombaro? Una scarpa chiusa, e non avere la pelle al vento , penso che un minimo di tutela in più lo garantisca.

mauristorn
16-03-2010, 09:59
vabbè max forse hai ragione, vado, prendo la scheda, vado in cabina e ........ gli scrivo di andare tutti afffffantastico!

teddy40
05-04-2010, 00:04
Sembra pronta una modifica al codice della strada solo per i motociclisti
http://www.motosprint.it/community/2010/03/30-2307/Il+codice+della+strada+cambia+per+i+motociclisti

calabronegigante
05-04-2010, 00:12
Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash,

gli MP3 ed i FUOCO,andranno a ruba!

cmq,sò dolori......

ahahahahah
li voglio proprio vedere all'opera i ghisa adesso!!

Mone
05-04-2010, 00:16
giusto! forse pero' un po' esagerato!

Mone
05-04-2010, 00:18
si ma chissa' da qui all'eventuale approvazione quante cose cambieranno..... tra l'altro non parlano mai di stivali.

Mansuel
05-04-2010, 00:34
Non capisco perché fanno riferimento
È giusto proteggere e tutelare gli utenti delle due ruote, ma ve lo immaginate un avvocato romano, in agosto, con la sua GS in tuta di pelle e 24 ore in moto verso l’ufficio?
al GS... come moto tipo dell'avvocato... :lol:

ILMAGO
05-04-2010, 01:01
... e intanto gli Agenti delle varie Polizie motorizzati vanno in giro in maniche corte in estate e comunque senza protezioni tutto l'anno... ;-)

geko
05-04-2010, 01:05
Non capisco perché fanno riferimento
al GS... come moto tipo dell'avvocato... :lol:

Prezzolati da BMW che rivuole Pepot tra i suoi clienti: sai quanti GS hanno venduto dopo la sua versione Carbon?
Miliaia e miliaia :lol:

mariold
05-04-2010, 01:30
Con le strada italiane,le buche,i guard rail,le piante,le case a bordo strada ecc ecc,la differenza sarà che avremo gli stessi morti,ma con meno fratture ed escoriazioni....

callistojr
05-04-2010, 01:43
Che schifo di leggi...

funcool
05-04-2010, 02:03
....per me è una minchiata....:(:(....
la sicurezza è prima di tutto un attidune mentale,un approccio a come si va in giro....perchè le teste di m@@@a anche iperprotette ci sono e ci saranno sempre...pure in auto !:mad:

ZioTitta
05-04-2010, 02:23
C'era gia' un altro 3d al riguardo.
A quanto pare, il progetto di legge e' stato ritirato. Per ora.

Alvit
05-04-2010, 05:29
Come al solito a legiferare per i motociclisti c'e' sempre gente che manco in bici sa andare :(

IlMaglio
05-04-2010, 07:05
Mi risulta che l'emendamento non sia stato ritirato. L'articolo di Motosprint è impreciso solo sull'iter del disegno di legge sulla sicurezza stradale in cui potrebbe essere inserito l'emendamento in questione: il disegno di legge deve essere approvato alla Camera e poi deve tornare al Senato, proprio perchè il testo approvato dalla Camera sarà diverso da quello già approvato dal Senato.
L'iter non è una questione solo formale - come invece pensa Silvio :lol: - . Questo disegno di legge avrebbe dovuto essere approvato molto rapidamente, dicevano - mi sembra che fu approvato dal Senato prima dell'estate scorsa e avevano "promesso" di approvarlo identico anche alla Camera prima di Natale - e invece tarda, tarda, tarda. Perchè sulla sicurezza stradale c'è parecchia demagogia, molti costi, enormi interessi economici.
Dubito che possano approvare una norma così radicale e così discutibile. Mi dicevano che il "motivo ispiratore" sia quello di risparmiare nella spesa sanitaria ..
Si incomincia a parlare anche di un Decreto legge pre-estivo, proprio per la difficoltà di approvare il disegno di legge in questione.

L'unica cosa che mi divertirebbe, se la norma passasse e passasse così com'è, è immaginare quelle striunze di Vigilesse romane su RT 1150 e in maniche corte che hanno inseguito e bloccato un motorino che aveva compiuto una venialissima infrazione, imbacuccate del completo abbigliamento ... diventeranno più striunze ancora ... ma almeno sudate!

Certo, Tremonti risparmierebbe un po' sulla spesa sanitaria ma vi immaginate rivestire i pur ormai pochi motociclisti poliziotti e vigili urbani .... E quelli Militari: i Corazzieri del Presidente della Repubblica, mentre scortano il Presidente a 20 k/h.
Per costoro mi sembra difficile immaginare una "deroga" totale, come quella sulle cinture di sicurezza per i tassisti ...

Aspettiamo il parere del Guru Wotan.

smagia
05-04-2010, 07:42
e un bel bastone nel culo x stare composti in moto...no?

Invece di sistemare le strade o quei FANTASTICI guard rail.....obbligano ancora il cittadino a soffrire e pagare.


Ok......mi comprerò una tuta RALLY e un bel paio di zoccoli:blob:

IlMaglio
05-04-2010, 07:45
.... Quoto.

President
05-04-2010, 07:46
io mi trasferisco a napoli.:(

zangi
05-04-2010, 07:47
tanto esentano chi gli pare,ci faranno acquistare tutto quello,naturalmente da chi consigliano loro,che hanno deciso,poi tra un anno uscira qualcuno che dichiarerà che tutto ciò è anticostituzionale è si bloccherà il tutto.nel frattempo,moto sequestrate,multe a gogo,spese assurde nel settore qualcuno diventa ricco,è dopo na marea di ricorsi......ma intanto interesse fatto per pochi

teddy40
05-04-2010, 08:35
La cosa buffa è che si parla solo di abbigliamento e non di calzature è come fà notare l'articolo si potrà veder gente in tuta di pelle e zoccoli ai piedi.
E poi vedi agenti della stradale qui a pisa in scooter e sensa casco.Sono sempre più perplesso.

teddy40
05-04-2010, 08:38
Forse una buona notizia ho trovato questo altro articolo
http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa

robiledda
05-04-2010, 08:43
Ma perchè le leggi vengono sempre fatte da persone che vivono dietro una scrivania e non sanno nulla di quello che succede per strada?

zangi
05-04-2010, 08:47
devono giustificare che esistono,quelli là,altrimente qualcuno si potrebbe fare delle domande

GASSE
05-04-2010, 08:58
Non capisco perché fanno riferimento

al GS... come moto tipo dell'avvocato... :lol:

giusto......hanno dimenticato i dentisti......

smagia
05-04-2010, 09:09
Forse una buona notizia ho trovato questo altro articolo
http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa

teddy....grazie x aver segnalato questa bella notizia..........cacchio abbiamo degli estremisti al potere e x fortuna nell articolo hanno fatto nomi e cognomi di quei TALEBANI che hanno proposto queste INNOVAZIONI........:(






gasse il mio dentista ha un MP3....che cacchio devo dire io?:mad:

ledzeppelin
05-04-2010, 09:19
E' già stata aperta una discussione su questo tema : PREGASI UN MODERATORE DI CHIUDERE IL DOPPIONE. grazie.

Mansuel
05-04-2010, 09:36
È stato proposto dai Senatori del PD Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, Fistarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda e Ranucci.

Mi sembra giusto saperlo e ricordarselo, semmai dovessimo incontrarli gli proporrei di vestirsi di tutto punto con 38 gradi in citta'.

smagia
05-04-2010, 09:42
mansuel x la prima volta sono d accordo con te.........:D

zangi
05-04-2010, 09:45
e invece,loro girano in auto di lusso,pagate da noi,senza l'obbligo di indossare manco la cintura di sicurezza...hai ragione mansuel giusto ricordare chi sono coloro,non dobbiamo dimenticarlo

Rafagas
05-04-2010, 09:46
vorrei capire poi chi controlla cosa?!
ad ogni modo bisognerebbe evitare le escursioni con le infradito o scarpine da passeggio, ecc.

Zec
05-04-2010, 10:21
Come ho già detto nell'altro 3d che tratta lo stesso argomento, da Roma in giù non sono ingrado di far indossare il casco a tutti, figurati se riescono a far indossare tutto quell'AMBARADAN

kiappadacciaio
05-04-2010, 11:29
ma chi Sircana, quello che viaggia sempre in TRANSalp? ah ah ah....

wgian1956
05-04-2010, 11:37
questo 3d era gia' uscitoo ,,,,,un po' di settimane fa.... e ci si era gia' tutti ''complimentati''col senatore Sircana..........:lol:

demio
05-04-2010, 11:41
nel caso passasse sarebbe bellino fare una manifestazione come i nostri cugini francesi ma tutti con tuta integrale e....infradito.

ZioTitta
05-04-2010, 13:04
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=262012&highlight=sircana

LP-65
05-04-2010, 13:12
Non entro nel merito dei contenuti di dettaglio visto che in Italia lo sport nazionale e' la polemica di chi e' sempre piu bravo a fare qualsiasi cosa.
Ritengo comunque positivo che ci si sia posti il problema di prescrivere criteri minimi di protezione per chi va in moto. Poi gli affinamenti ben vengano.

smagia
05-04-2010, 13:37
LP-65 siamo vicini di casa mi sa!? io sono affacciato alla prov di milano...ma bergamasco puro. Calvenzano

ZioTitta
05-04-2010, 13:58
Ritengo comunque positivo che ci si sia posti il problema di prescrivere criteri minimi di protezione per chi va in moto. Poi gli affinamenti ben vengano.

Criteri minimi ?
E se erano massimi, cosa potevano prevedere ? Rimanere a letto incatenati, che' se scendi per andare al cesso potresti scivolare sulle ciabatte ?

romargi
05-04-2010, 14:03
Io per primo uso la moto al 95% per viaggi fuori porta e sono il primo a vestirmi con tuta, casco, etc. Ma se voglio usare la moto per acquistare il pane dietro casa dovrei vestirmi con TUTTO l'equipaggiamento??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

ZioTitta
05-04-2010, 14:14
Amico mio, cosa vuoi che gliene importi, agli estensori del disegno di legge ?
Loro vanno in giro con la macchina :
http://images.google.it/images?hl=it&q=sircana&um=1&ie=UTF-8&ei=edO5S577D5aXOMDctaEL&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4&ved=0CB0QsAQwAw

Davide
05-04-2010, 14:30
Ecco, così in moto non ci và più nessuno........

nicola66
05-04-2010, 14:35
pensi d'aver fatto una battuta ma sarà così.

paolo chiaraluna
05-04-2010, 14:54
È stato proposto dai Senatori del PD Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, Fistarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda e Ranucci.

Mi sembra giusto saperlo e ricordarselo, semmai dovessimo incontrarli gli proporrei di vestirsi di tutto punto con 38 gradi in citta'.

gli avvocati con il GS non li voteranno più...
forza giessisti fate outing

paolo chiaraluna
05-04-2010, 14:56
Io per primo uso la moto al 95% per viaggi fuori porta e sono il primo a vestirmi con tuta, casco, etc. Ma se voglio usare la moto per acquistare il pane dietro casa dovrei vestirmi con TUTTO l'equipaggiamento??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

e certo; e poi fai con ginocchio a terra tutta la rotonda...e che cazzo, almeno fateci divertire :lol:

gonfiolone
05-04-2010, 15:18
La legge che impone è sbagliata però per chi va in moto un minimo di protezione deve averla ne hò visti tanti girare in maglietta e pantaloncini corti non vorrei mai immaginare cosa succede anche con una banale caduta, per esperienza personale a causa di una scivolata in montagna la tuta mi ha salvato!! io personalmente quando vado in moto uso sempre indumento tecnico!!

alterplato
05-04-2010, 15:29
tanto rumore per nulla. Ho sempre letto nel presente Forum di motociclisti che vestono questo o quel capo tecnico, discussioni lunghissime su quale prodotto sia migliore, salvo poi leggere che il DDL è una stupidaggine. A coerenza siamo messi proprio bene! Io personalmente applico tutti gli articoli da quanto son salito in sella la prima volta (1995), per me è un must, nulla di strano

ZioTitta
05-04-2010, 15:32
Nessuno te lo impedisce.
Obbligare, invece, e' sempre antipatico...

alterplato
05-04-2010, 15:57
ma su alcune cose vi è la necessità di "obbligare", esempio abbiamo la scuola dell'obbligo e non la scuola facoltativa ma nessuno si permette di criticare, come mai?
Io son del parere che quando ci fa comodo, le leggi sono valide ma quando tocca poi rispettarle "obbligatoriamente" anche la più blanda, allora ci permettiamo il lusso di criticare a prescindere. Penso che se può servire a salvare UNA SOLA vita è una legge da attuare.

PATERNATALIS
05-04-2010, 16:01
Sono degli incompetenti. Mi pare chiaro.
Ma e' altrettanto chiaro che si diventa senatore o deputato perche' alle elezioni qualcuno ti ha votato. Magari ci si dovrebbe pensare prima invece di meravigliarsi dopo? ( a scanso di cantina, vale per tutte le parti in causa , gli incompetenti non hanno una sede fissa)

PATERNATALIS
05-04-2010, 16:02
Mi correggo. L' hanno, sta a Roma ma non dico altro.

ZioTitta
05-04-2010, 16:34
ma su alcune cose vi è la necessità di "obbligare"

Quoto l'intero messaggio, perche' diverse sono le affermazioni con le quali sono in disaccordo.
Innanzi tutto, reputo sproporzionato paragonare l'obbligatorieta' dell'istruzione di base, cardine dell'educazione e del vivere civile, con l'abbigliamento dei motociclisti.
In secondo luogo, l'affermare che "se dovesse servire a salvare anche una sola vita" e' un artificio retorico gia' sfruttato altre volte, ed altre volte contestato : le conseguenze di tale concetto avrebbero derive imprevedibili.
A cominciare dall'obbligo di canottiera per le persone sopra i cinquant'anni, soggette a bronchiti facilmente complicanti, fino al divieto di colesterolo per altre categorie di sfortunati...
Si nasce, si muore, si agisce. Ogni azione ha insito un pericolo. L'importante e' esserne consapevoli .

demio
05-04-2010, 17:01
utilizzo la moto tutti i giorni tutto l' anno, di inverno metto abbigliamento tecnico e d'estate pure e lo stesso fa la mia zavorrina, l' asfalto (come molti) l' ho assaggiato svariate volte e ho constatato che non è morbido.
sono assolutamente contrario a questo disegno di legge, ma ogni volta che vedo un pirla in moto fare lo slalom in pantaloncini corti e canottiera mi vengono i brividi pensando alle conseguenze in caso di banale scivolata.
le leggi che impongono qualcosa drasticamente (cinture, casco, protezioni) non sarebbero necessarie se l' utente della strada capisse che un casco adeguato o una giacca col paraschiena salvano la SUA vita, è come se un paracadutista si allacciasse il paracadute solo perchè glielo impone una legge ....
in sostanza ognuno faccia quel che vuole con la propria pelle, io amo la moto, ma conoscendo i pericoli preferisco arrivare sudato piuttosto che lasciare un etto di epidermide sull' asfalto e questo l' ho deciso senza l' aiuto o l' imposizione di nessun politico o presunto tale.

carlo.moto
05-04-2010, 17:22
[QUOTE=demio;4646140]in sostanza ognuno faccia quel che vuole con la propria pelle, QUOTE]

Ti quoto per tutto ma aggiungo che se uno si fa male o rimane invalido, volenti o nolenti, il carico ricade sulla società e quindi il disporre della propria pelle in maniera così assoluta mi sembra discutibile

ZioTitta
05-04-2010, 18:26
Non so tu, ma con quello che molti pagano quale contributo al Servizio Sanitario ci si potrebbe permettere una fratturina al mese...
Detto cio', come gia' era stato affermato nei posts precedenti, ad esempio il n. 146, credo che sulla sanita' pubblica gravino maggiormente le conseguenze di una alimentazione scorretta o del fumo .

alterplato
05-04-2010, 18:37
Quoto l'intero messaggio

Se la mettiamo in questi termini allora sarò d'accordo con te, ma l'obbligo dell'istruzione di base è stato un provocatorio esempio di paragone relativamente all'altro estremo di critica tanto per il gusto di far il bastian contrario.

carlo.moto
05-04-2010, 18:40
Zio Titta, lascia stare ciò che grava di più o di meno, cmq a me contribuire per una pensione di invalidità civile ad uno che voleva andare a prendere aria con abbigliamento inadegueto secca molto. Obietterai che ci sono cose più seccanti, ma non mi piace la polemica

zangi
05-04-2010, 18:52
sembra che munendo il motociclista di......si eviti tutto,ma non è vero,le variabili della circolazione su strada le controlli solo eliminando la stessa.non mi sembra il caso

SKITO
05-04-2010, 19:09
(la stessa storia del segiolino per i bimbi SOMARI ZK !!!! (col massimo rispetto per i somari!!!!)

SKITO
05-04-2010, 19:16
ma ogni volta che vedo un pirla in moto fare lo slalom in pantaloncini corti e canottiera mi vengono i brividi pensando alle conseguenze in caso di banale scivolata.


in sostanza ognuno faccia quel che vuole con la propria pelle, io amo la moto, ma conoscendo i pericoli preferisco arrivare sudato piuttosto che lasciare un etto di epidermide sull' asfalto e questo l' ho deciso senza l' aiuto o l' imposizione di nessun politico o presunto tale.

Quindi? ... meglio non uscire di casa ... viceversa uscendo con una corazza medioevale vai tranquillo, a casa, ci torni di sicuro giusto !!! ma robe da matti :mad:

FranzG
05-04-2010, 19:24
[...] contribuire per una pensione di invalidità civile ad uno che voleva andare a prendere aria con abbigliamento inadegueto secca molto [...]

Giustissimo. Mi aspetto infatti entro fine estate un editto che renda obbligatorio l'uso del cappotto da novembre a febbraio (non sia mai che l'antibiotico passato a qualcuno dal SSN vada a gravare sul mio stipendio inutilmente), e scarpe antinfortunistiche per chiunque prenda un autobus in centro a Roma (non voglio che la degenza per fratture del piede di questi incoscienti gravi sul mio stipendio inutilmente).

Prima che qualcun altro tiri fuori la storia del gravare sullo stipendio della gente, pregherei di dare un'occhiata al post "solidarietà tra motociclisti": credo che si vada a gravare sullo stipendio di alcuni di QdE (quelli che hanno fatto un'offerta) e pochi altri.

F.

kiappadacciaio
05-04-2010, 20:41
Se lo scopo di questo assurdo DDL è quello di evitare inutili aggravi di spesa per il SSN perchè alcuni imbecilli vanno in giro con il CBR in canotta bermuda e infradito, allora penso sia più giusto far contrarre una polizza sanitaria a chi possiede una moto al di sotto di un certo rapporto peso/potenza. Io possiedo tutti gli indumenti tecnici elencati nel DDL, per me e per la mia passeggera, però mi sembra veramente assurdo che per andare al lavoro o fare una commssione in centro lo Stato debba obbligarmi a vestirmi come un palombaro.

SKITO
05-04-2010, 20:46
ma su alcune cose vi è la necessità di "obbligare", esempio abbiamo la scuola dell'obbligo


Ba secondo me è un paragone che regge poco anzi niente.

Esempio la scuola come il codice della circolazione è una cosa, andare (semplicemente in moto) è un' altra, ed obbligare per come doversi vestire è veramente ridicolo.

Considero inoltre poco "motociclisti" chi per diversi motivi condivide,l'idea di questa proposta (o peggio ancora chi la considera un passo avanti per la nostra sicurezza TUTTE CAZZATE), perché evidentemente non ha l'idee chiare di che significa veramente usare la moto anche per necessità, o semplice praticità tutti i giorni. Vorrei proprio vederli andare a fare le spesa o prendere i bimbi a scuola vestiti da Crociasti (scudo compreso) ahahaha.

ledzeppelin
05-04-2010, 22:24
ba secondo me è un paragone che regge poco anzi niente.


s t r a - q u o to :d

Trikke
05-04-2010, 23:00
In Italia ci sono circa 130mila sieropositivi e muoiono 500 persone all'anno di aids.
Mettiamo il preservativo obbligatorio per legge, con poliziotte gnocche che facciano i controlli :)
Pensandoci 1 secondo si fanno proposte altrettanto utili e magari più sensate di quella di Sircana e compagni..

Trikke
05-04-2010, 23:05
SirJo, sul concetto siamo d'accordo, credo che nessuno possa non esserlo.
Ma al lato pratico la cosa è inapplicabile: non tutti usano la moto per la sparata domenicale, per la quale avrebbe senso un abbigliamento del genere; la maggior parte delle persone usano la moto o lo scooter tutti i giorni, magari per andare al lavoro.
Come faccio a vestirmi da pista ed andare ad un appuntamento di lavoro in maniera presentabile? Solo James Bond si metteva lo smoking sotto la muta :lol:

SKITO
05-04-2010, 23:05
Premettendo che uso da sempre un normale "guardaroba" dedicato alla moto, ed alla mia sicurezza.



[QUOTE]Non facciamo discorsi estremi come quelli che ho letto per cui l'obbligo delle protezioni sarebbe una limitazione delle libertà personali o doversi travestire da palombaro.

Be insomma:

d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.

zk se devo andare a fare la spesa così conciato ci rinuncio !!!!!!! se invece devo viaggiare il discorso cambia (anche se comunque non ha molto senso)

Trikke
05-04-2010, 23:13
@SirJo: orca, non posso citarmi e citarti senza rischio di essere bannato, ma la proposta l'ho appena fatta (quella del preservativo): Se lo scopo è il risparmio sulle ricadute sociali...
Comunque per quel che riguarda la sicurezza stradale direi che partire da guard rail adatti e magari dall'ABS obbligarorio per le moto sarebbe già meglio della proposta di cui sopra

Animal
05-04-2010, 23:15
...Letto l'articolo.....e..... a spot.....qualche post.....

che dire.....rendere d'obbligo certe protezioni (come fu in passato il casco) non mi sembra tanto fuori luogo......poi il metodo e le direttive più o meno giuste (chi lo stabilisce??) le possiamo analizzare e commentare......di sicuro far mettere casco guanti e protezione del tronco (torace ed arti superiori) non mi sembra malvagia come idea.......forse...per dare una sorta di "scelta ragionata" andrebbero abbinate delle statistiche su incidenti e traumi rilevati........

Riguardo al discorso "senatori ed affini" motociclisto o no.......mi sembra un pochino limitativo.....nel senso.....per fare una legge sulla sicurezza stradale (nella fattispecie sulle moto)non bisogna essere necessariamente dei motociclisti.......esistono i cosidetti "tavoli di lavoro" dove vengono interpellati degli "esperti" che daranno al deputato / senatore di turno, le indicazioni per poi promuovere un disegno di legge.....per cui........ c'è sempre e solo da sperare che a detti tavoli ci arrivino le persone con capacità e dati reali per poi elaborare un qualche cosa di funzionale ed efficiente.............ma il discorso è molto più ampio e complicato....per ridurlo ad una semplice polemica..........

geba
05-04-2010, 23:23
A me invece ...

Tutte considerazioni giuste e bilanciate.
Ma in realtà il DDL riguarda l'abbigliamento totale (tranne per i piedi ... dove possono essere indossati gli infradito :lol: , e lì puoi valutare la competenza di chi l'ha studiato-redatto :rolleyes:).
Purtroppo non è semplice fare un distinguo e quindi relativi controlli obiettivi tra "il sto andando a prendere il pane" e "il viaggio sempre come ca@@o mi pare".
La via equilibrata sarebbe PRETENDERE SOLO il logico:
- Giacca tecnica con paraschiena e protezioni su spalle e gomiti
- Guanti tecnici
- Scarpe adeguate (con requisiti non impossibili da stabilire)
Pensare di PRETENDERE TUTTO [e qui mi riferisco ai pantaloni tecnici (ma non le scarpe :lol:)], non è razionale.
E', come ho titolato il 3d, un passare dal giorno alla notte in un soffio, dimostrando incompetenza e superficialità che nascondono ben altre problematiche di cui nessuno è in grado né vuol farsi carico: leggasi guard-rail assassini, stato delle strade, patenti rilasciate ad min@hiam pur di far vendere sardomobili, INCAPACITA' DI FAR INDOSSARE ALMENO IL CASCO in certe zone d'Italia, ecc. ecc.
Certo che una Commissione permanente con lo scopo di legiferare a tema ha un costo non indifferente :( e ... deve produrre. Cosa e come ... forse poco importa.

vicocamarda
05-04-2010, 23:24
Ragazzi ma stiamo scherzando, io utilizzo quasi sempre tutto l'abbigliamento protettivo ma sicuramente non per andare in ufficio (che tra l'altro dista circa 3 km da casa) o per andare a comprare il pane. Vi immaginate che per andare al supermercato prima dovete stare 15 minuti per vestirvi di tutto punto con l'abbigliamento da moto? A me sembra un'esagerazione.

geba
05-04-2010, 23:35
Se leggete il mio post, anch'io ho scritto che sui pantaloni si può magari soprassedere.
....

Per loro però NON E' COSI' (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4647015&postcount=227) (post 227)

SKITO
05-04-2010, 23:42
In ogni caso lo stato paga: dalle cure alla pensione.

ahahaha molto provocatoria questa considerazione . :lol: chi è che paga le pensioni (e le cure eventuali) ?????????

Animal
05-04-2010, 23:46
....è un circolo vizioso........................pendetevela col Giolitti....inizio lui a triplicare il personale assunto dallo Stato dopo il terremoto del 1908..................costi maggiori.....tasse maggiori.........e chi più ne ha più ne metta.......

Scusate l'OT......ma i conti devo tornare.......

geba
05-04-2010, 23:48
[QUOTE=Animal;4647061
......ma i conti devo tornare.......[/QUOTE]

In realtà io credo che i conti VADANO e basta ...
... qui non torna niente, almeno per quel che s'è pagato ;)

demio
05-04-2010, 23:50
Quindi? ... meglio non uscire di casa ... viceversa uscendo con una corazza medioevale vai tranquillo, a casa, ci torni di sicuro giusto !!! ma robe da matti :mad:

credo che tu abbia frainteso quel che volevo esprimere o magari mi sono spiegato male io.
mai detto che è meglio non uscire di casa anzi, come ho scritto poco più sopra di quelle poche parti che hai quotato sono uno che usa la moto 365 giorni all' anno e con qualsiasi meteo con tutti i rischi che questo comporta e, conscio di questo, mi vesto in modo adeguato, poi, se qualcuno (per fortuna pochissimi) esce in sundek e infradito e si grattugia come il grana padano in terra amen e cavoli sua.
quello che credevo si capisse dal mio post, ma evidentemente pensavo male, era che se uno pensasse alla sua pelle forse sarebbe meglio in primis per lui al di là di leggi e leggine.
PS: un' armatura medioevale non la vedo adatta dato che, come è ben noto, gli elmi non davano una buona visuale laterale e non avevano la visiera anti-fog....

Animal
05-04-2010, 23:51
.....eheheheheheheh.....e come diceva Cicciolina..............Non sempre è facile riempire i buchi............eheheheheheh......

.....penso che il fondo non lo abbiamo ancora toccato......ma quando sarà........il botto lo sentiremo!!................cakkio se lo sentiremo!!!

splancnico
05-04-2010, 23:52
Qualcuno li avra' ben votati sti fenomeni!!! Mi no!!

SKITO
06-04-2010, 00:04
PS: un' armatura medioevale non la vedo adatta dato che, come è ben noto, gli elmi non davano una buona visuale laterale e non avevano la visiera anti-fog....

Per chiarirci:lol: gli elmi procuravano anche forti emicranie.:lol:

Comunuqe il mio punto di vista è che un adeguato abbigliamento -sicuro- per andare in moto è utile, ma non è indispensabile per mille motivi.
Imporre l' uso del casco integrale per certi versi è anche limitare la libertà personale ed anche qui aggiungo per mille motivi.

Le limitazioni che dovrebbero imporre i nostri "legislatori" (chiamiamoli così:lol:) volte alla sicurezza della circolazione a due ruote è ben altra ma in materia (e non solo:lol:) sono degli emeriti incompetenti.
Amen

Cioè è inutile secondo me rompere ancora i coglioni a noi con la scusa della sicurezza, camuffando invece degli interessi commerciali di parte, perchè altrimenti non si spiegano tutte le "buche" sparse in tutta Italia e le strade ed autostrade che a tratti sono pericolosissime proprio per la circolazione su due ruote. Ma forse i nostri legislatori per due ruote intendono ancora il calesse :lol:

ZioTitta
06-04-2010, 00:05
O.T.

Per tutti

[B]

Ci sono situazioni in cui e' necessario riportare l'intero messaggio, pena la scarsa comprensibilita' di cio' che si intende. Dovendo dare risposta a due affermazioni contenute nello stesso post, o rispondi con due posts, o quoti l'intero messaggio.

paolo chiaraluna
06-04-2010, 00:14
Cmq ragazzi il problema esiste.
Io frequento spesso strade - le mie parti sono così grazie a Dio - come Bocca Serriola, Trabaria ecc ecc. Ebbene i cretini che con magliettina, scarpe da tennis e mani nude che si avvitano su per quelle curve non si contano. Sono daccordo con chI dice "un giusto mezzo". Giacchetto, guanti, paraschiena e scarpe adatte farebbero un gran favore alle casse dello Stato e agli stessi cretini di cui sopra.

demio
06-04-2010, 00:25
Per chiarirci:lol: gli elmi procuravano anche forti emicranie.:lol:

Comunuqe il mio punto di vista è che un adeguato abbigliamento -sicuro- per andare in moto è utile, ma non è indispensabile per mille motivi.
Imporre l' uso del casco integrale per certi versi è anche limitare la libertà personale ed anche qui aggiungo per mille motivi.

Le limitazioni che dovrebbero imporre i nostri "legislatori(chiamiamoli così:lol:) volte alla sicurezza della circolazione a due ruote è ben altra ma in materia (e non solo:lol:) sono degli emeriti incompetenti.

ok allora abbiamo lo stesso parere solo che mi ero espresso male, chiaro che anche io per andare a lavoro metto giacca tecnica, ma sotto ho i jeans, poi se vado a fare un giro nel WE mi vesto da Ancillotto e parto :lol:
poi purtroppo tutti questi che fanno le leggi sono gente che non sà nemmeno che la prima è in giù e che, prima di pensare alle protezioni, dovrebbero fare in modo tale che le protezioni non debbano intervenire, sistemando ad esempio le strade che ormai sono dei circuiti da cross tra buche e dossi artificiali e magari intervenendo anche sul come viene assegnata la patente per le auto, ma questo è tutto un altro discorso.
per il momento dò ragione ai miei che quando parliamo di moto loro mi dicono sempre:
"io non ho paura per come guidi te, ma di come guidano gli altri"

Animal
06-04-2010, 00:28
poi purtroppo tutti questi che fanno le leggi sono gente che non sà nemmeno che

.............come non detto............................................

FranzG
06-04-2010, 01:19
[...] Perché sembrano così condivisibili le une a differenza delle altre? [...]

Perché, come dici nello stesso post, non sono disposizioni commisurate al pericolo - mi riferisco alla tua considerazione sul cinquantino, ad esempio. Il casco tutto sommato non costituisce un effettivo impedimento alla vita giornaliera di chi usa il mezzo a due ruote anche per spostarsi: può essere messo in un bauletto e non costringe il centauro a trovare uno spogliatoio per cambiarsi.

Mi sembra una mossa di quelle fatte per "far girare l'economia" (nonostante la parte da cui si dice che venga) a detrimento di una classe sufficientemente piccola da far sì che il tumulto non sia distruttivo, ma sufficientemente grande da innescare un certo movimento di denaro, oltretutto con il plauso delle famiglie che avranno un'argomentazione in più per non comprare il motorino al figlio adolescente.

Questo in assenza, sul mercato, di abbigliamento omologato (i capi omologati a detta di Wotan, e gli dò credito, sono praticamente inesistenti: probabilmente questo è già stato detto nel thread) e quindi lasciandoci in balia di chi (tutore dell'ordine o quant'altro) dovesse desiderare di comminarci una sanzione per abbigliamento inadeguato.

E questo detto da uno che anche per andare dal tabaccaio a ferragosto si mette la giacca con le protezioni e gli stivali (per fortuna ne ho diverse paia che uso a seconda della stagione), e che è a disagio anche solo a toccare le manopole, a moto ferma, senza guanti.

F.

alterplato
06-04-2010, 06:21
Mi fa piacere che ci sia una bella "discussione" in merito all'argomento. in fondo la sicurezza interessa comunque tutti e questo è un merito di qualsiasi motociclista.
Mi chiedevo però che sei i legislatori avessero proposto un DDL per rendere facoltativo qualsiasi abbigliamento tecnico, con molta probabilità ci sarebbero state altrettanto critiche. Quasi tutti (compresi chi usa la moto per prendere i figli a scuola o comprare il pane) forse e dico forse, avrebbero dichiarato che è pericoloso anche solo per 2 km, "IO...mai senza, perchè deve pagare la collettività per una mia "libertà? Fossi io renderei obbligatorio l'abbigliamento tecnico completo"

Bububiri
06-04-2010, 06:36
Oltre agli stivali il sottocasco non lo hanno mensionato come mai.........roba da matti crollerà il mercato motociclistico, vi immaginate questa estate andare al mare bardati con tutta quella roba????? non ho parole

SKITO
06-04-2010, 09:07
A volte mi viene il dubbio di non aver vissuto sulla terra, ma su un altro pianeta.

Cioè io compro una moto (massima espressione di libertà), che mi piace e mi fa sognare.
Poi ci deve essere un qualsiasi coglione che magari in moto non ci è mai salito, e mi deve dire come vestirmi ??????????????????????????? perchè se cado vado a gravare sulla colletività facendomi male ?????????????????? da stiamo parlando sul serio o abbiamo fumato roba tagliata male ????????????????, ma saranno cazzi miei di come vestirmi adeguatamente, quanto è mia premura-dovere essere prudente.

Cioè (ancora), un pomeriggio d'estate dopo il pisolino pomeridiano mi alzo e con gusto, prendo la moto per andare al bar a prendermi il mio consueto caffè (6 KM) e prima mi devo vestire da astronauta maisia vado a gravare sulla collettività, per una ipotetica quanto improbabile caduta ???????????????????' ma ZK ancora.

LP-65
06-04-2010, 09:28
Criteri minimi ?
E se erano massimi, cosa potevano prevedere ? Rimanere a letto incatenati, che' se scendi per andare al cesso potresti scivolare sulle ciabatte ?

Se fossero criteri massimi sarebbe meglio lasciar sfracellare le persone nella doccia di casa piuttosto che come accade ora a furia di serpentine baldanzose in maglietta ed infradito.
Per quanto mi riguarda queste normative non cambiano il mio atteggiamento attuale ne mi disturbano visto che sono gia piu restrittivo; io personalmente se mi capita sensibilizzo il buon senso di conoscenti ed amici e saluto con piacere qualsiasi provvedimento che vada in questa direzione.

Detto questo cio che voglio dire io e' che in Italia non si fa nulla per decenni
poi al primo sussulto di azione si solleva un vespaio di polemiche distruttive e di "benaltrismo" cosicche non cambia nulla per altri vent' anni e via cosi...siamo ridicoli tanto quanto poco costruttivi (ovviamente non mi riferisco specificatemente a te Zio).

LP-65
06-04-2010, 09:34
LP-65 siamo vicini di casa mi sa!? io sono affacciato alla prov di milano...ma bergamasco puro. Calvenzano

Mi scuso per l' OT

Ciao smagia,
Io sono milanese puro e mi trovo alle pendici dell' Adda (zona Inzago-Cassano)

SKITO
06-04-2010, 09:52
Detto questo cio che voglio dire io e' che in Italia non si fa nulla per decenni poi al primo sussulto di azione si solleva un vespaio di polemiche distruttive e di "benaltrismo" .

Scusami, ma siccome sono un ignorante in materia (vado in moto solo da 40 anni:lol:) potresti spiegarmi meglio cosa vuoi dire ?

LP-65
06-04-2010, 09:59
Cosa non ti e' chiaro?
(e poi cosa c'entra la frase che hai quotato con la tua esperienza che sara sicuramente notevolissima?)

Deleted user
06-04-2010, 10:01
il "benaltrismo" lo hai coniato tu come neologismo?

dr.doberman
06-04-2010, 10:07
leggete anche qui

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=265560

SKITO
06-04-2010, 10:16
Cosa non ti e' chiaro?
(e poi cosa c'entra la frase che hai quotato con la tua esperienza che sara sicuramente notevolissima?)

mi riferisco sopratutto alle polimiche distruttive quali sono?

e poi giacchè ci sono, spiegami (gentilmente) anche l'ironia del punto interrogativo a -notevolissima-

vitoskii
06-04-2010, 10:36
sono daccordo sulla protezione ma per quanto riguarda il casco integrale i legislatori non sanno che in città ostacola la visuale e opprime anche con soli 25 gradi di temp. rallentando i riflessi e l'attenzione

LP-65
06-04-2010, 10:44
Polemiche distruttive:
Se scorri il 3d c'e' chi attacca i provvedimenti, chi da degli incompetenti ai proponenti, chi e' contro le imposizioni (per me ci puo stare di tutto)...vedi tu come meglio chiamare sta cosa.
Io dico che fino ad ora e' stato un far west e che era ora che qualcono si ponesse il problema.

Nessuna ironia:
Il punto interrogativo ci sta perche la frase tra parentesi e' un interrogativa. La domanda verte sul nesso tra la frase da te quotata e la tua esperienza 40ennale (che io ho definito notevolissima, che male c'e'?).

Penso sia tutto chiaro, evitiamo di avvitarci in un botta e risposta inutile disturbando un 3d interessante