Visualizza la versione completa : Codice della strada - modifiche riguardanti motociclisti - parte1
x Skito
Mi pare che tu continui a concentrarti sulle venti righe della proposta di legge.
Se riesci ad andare oltre le parole scritte, io credo che si possa ragionare un po' meglio.
Per te mettere una giacca con le protezioni ed i guanti anche d'estate è "vestirsi come un astronauta"?
È un po' ridicolo non credi?
Mi sembri il signore col Laverda 1000 che citavo in altro post.
L'esperienza non c'entra una beneamata pippa e ti stai nascondendo dietro a un dito.
Io non mi concentro su sessuna riga di questo "disegno" ma sul concetto in genere, e perso che sia proprio l'esperienza a consigliarmi come meglio proteggermi (in moto) e come meglio essere prudenti e rispettoso del prossimo e con certo uno scalda poltrone, o peggio un "pseudo motociclista puritano evangelico epostolico".
Quando vado a prendermi il mio famoso caffè :lol: al mare dispate da casa mia 6 Km non vado certo con l' imfradito e neanche con la maglietta, ma apro i miei quattro armadi (a due ante l'uno) dedicati all'abbigliamento motociclistico e mi attrezzo, poi apro un altro armadio dove ci sono i miei 40 caschi e scelgo quello più idoneo, poi vado a scegliere la moto con cui andare:lol: ma da qui a dovermi mettrere anche i pantaloni con ginocchiere e protezioni laterali (e magari pure neri) ce ne vuole.:lol:
dimenticavo :lol: e pure il casco integrale ..... :mad:
Se disti 6 km dal mare la bibbia dello pseudo-motociclista evangelico apostolico dice che puoi metterti le pinne ed usare la maschera anziche il casco integrale.
Convertitevi!
Convertitevi!
:lol::lol::lol:
il "benaltrismo" lo hai coniato tu come neologismo?
Certo che no; lo si legge/sente spesso e mi sembra molto efficace per rappresentare un atteggiamento molto italico.
ZioTitta
06-04-2010, 11:29
Per il mio modo di vedere, che naturalmente puo' essere giusto o sbagliato, lo Stato non dovrebbe potermi imporre se e come proteggermi.
Se mi si dicesse che qualora, a causa di un mio comportamento imprudente, subissi maggiori conseguenze da un incidente rispetto a quelle che potrei aver subito utilizzando materiale protettivo, vedrei posto a mio carico il maggior costo di terapie, potrei anche essere d'accordo. Non so chi accennava al fatto che da qualche parte, forse in alcuni stati U.S.A. chi e' munito di particolari coperture assicurative e' esentato dall'uso del casco, altrimenti obbligatorio.
Ma che uno Stato-mamma, con la scusa di non avere soldi da spendere in medicine per me, visto che deve curare gratis i clandestini, mi imponga di paludarmi con cio' che decide, mi da' veramente fastidio.
Mi ammanto volentieri di "benaltrismo", sostenendo che i costi sociali della sanita' pubblica sono ben altri. Sarebbe interessante avere una statistica che confronti il peso degli incidenti motociclistici rispetto ai costi complessivi del settore.
Nessuno contesta l'opportunita' di un abbigliamento protettivo, ne' tantomeno impedisce a chi lo desideri di bardarsi come un pilota di Superbike anche per fare cento metri. Ma che si invochino leggi draconiane per aggiungere nuovi obblighi ai tanti che gia' ci affliggono lo trovo eccessivo.
Deleted user
06-04-2010, 11:40
Certo che no; lo si legge/sente spesso e mi sembra molto efficace per rappresentare un atteggiamento molto italico.
mai sentito , mi piace.
Per il mio modo di vedere, che naturalmente puo' essere giusto o sbagliato, lo Stato non dovrebbe potermi imporre se e come proteggermi.
Nel caso specifico non sono daccordo con lo Zio
Invece non nego di temere il giorno in cui per verificare l'uso del preservativo (attualmente -ma forse non per molto- ancora a discrezione del praticante:lol:) un vigile saltera su da sotto il letto o da una frasca per comminare la giusta ammenda e sacrosanta reprimenda agli illegali fornicatori.
PS: attenzione che se il vigile saltasse fuori dall' armadio o da sotto il letto io fossi in voi qualche domandina me la farei..
matteucci loris
06-04-2010, 12:15
anche io posso dire, ho la mia bella esperienza,oltre trentanni di moto,ma che cosa
c'entra? diciamo pure,che se tutte le volte che si sale in moto,uno si debba vestire
dalla testa ai piedi,per andare in ufficio,al bar,ecc ecc e una bella menata,scocciatura
praticità,tutto quello che volete,sono daccordo con voi,da li a dire che non serve,vestirsi
per andare in ufficio,bar,fare la spesa,ce ne passa,quello che non succede in 100km
può succedere,in un metro,e anche meno,penso che tutti noi,chi con il vespino,ho il
motorino,l'asfalto lo abbiamo assaggiato,se avessimo avuto,tutto quello che c'è oggi
quante sbucciature,in meno? e non solo:lol:
lo Stato non dovrebbe potermi imporre se e come proteggermi.
...Mah?!....affermazione un pochino triste.....visto che LO STATO ha mille obblighi nei confronti del CITTADINO.......garantire lo studio....garantire la sanità....garantire la sicurezza......ecc. ecc. per cui......visto che siamo in uno Stato di Diritto........ come cittadino PRETENDI che ti vengano garantiti i tuoi diritti.......nel momento in cui lo Stato si pone il problema e cerca di dare una soluzione ad una seria problematica (poi possiamo discutere su tempi, termini , idee, parte poilitica e quant'altro)....apriti cielo!!....tutti a scendere in piazza a dare contro!!.....mi sembra di sentire i muratori quando gli obblighi a mettere il casco in cantiere ed a seguire tutte le norme antinfortunistiche......."E' ventanni che faccio sto mestiere......mai successo nulla!!"....poi ......uno fionda giù dall'impalcatura......l'altro si trancia le dita.....un altro rimane folgorato dai cavi a bagnomaria....ecc. ecc. ......allora si reclamano le leggi per tutelare i lavoratori......ma se poi i lavoratori non le rispettano....checcazzoscendonoinpiazzaffare???... .....
Inoltre......perchè allora non andate in giro senza cinture di sicurezza???....perchè ci sono ancora genitori che caricano bambini in macchina come se fossero pupazzi ??.....perchè vedi ancora tanta gente che cammina in mezzo alla strada con i bambini per mano......ovviamente lato carreggiata???.......
Se dobbiamo fregarcene delle leggi (perchè singolarmente non le riteniamo giuste) beh....prepariamoci a subirne le conseguenze......
ma se qualcuno (nel bene o nel male) ha perlomeno evidenziato il problema....beh...viadiamo cosa sa fare ....poi mi metto pure io a criticare ed a polemizzare......ma almeno diamo delle soluzioni al problema......non che per partito preso....ci mettiamo sempre e solo contro lo Stato......
Cazzo...in Italia ci saranno milioni di associazioni.....quelle delle moto....quelle delle macchine....quelle dello spazzolino da denti......quelle del dito nel naso.....ecc. ecc. ...possibile che nessuno abbia pensao a dare delle linee guida in merito a questo disegno di legge??........e poi.......essendo disegno.....ne deve fare ancora molta di strada.............si può sempre intervenire per apporre modifiche..........magari intelligenti......
@ SirJo...
contrariamente a SKITO, io mi concentro sulla proposta di legge (fatta coi piedi, unica parte del corpo rimasta libera). Mentre il caso del casco che sollevò tante polemiche (ero giovane ma c'ero) tutto sommato è stato affrontato cum grano salis, ovvero con la diffusione di caschi omologati, nel testo riportato si fa riferimento a oggetti che non presentano nessun tipo di standardizzazione e lasciano spazio ai vizi di forma. Tutto qui.
Immagino poi che come dici tu esistano capi omologati, soprattutto quelli di produttori italiani, tedeschi (ma credo anche belgi e francesi). Ma sono omologati per cosa? Nei capi che ho ed uso sono riportati vari marchi, ma nessuno mi dice granché (salvo quello che tutti riportano relativo alle protezioni interne in gomma).
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che si debba girare protetti, la prima cosa che dico a chiunque voglia acquistare un mezzo a due ruote è di tenere in conto 4-500 euri di abbigliamento da subito. E sono il primo a dare del coglione all'amico che si è ustionato seriamente (per colpa delle abrasioni!) ed ha distrutto una splendida 848 andando in città vestito con la maglietta, i calzoni leggeri e il casco.
Ma che l'ammontare del vestiario sia proporzionato alla cavalleria della moto, considerando che (come giustamente tu riporti) un urto a 50km/h - velocità raggiungibile da un velocipede, non dimentichiamolo, e per fortuna iniziano a indossare il casco - può causare senza troppa difficoltà un'invalidità permanente che va a gravare sullo stipendio del povero cittadino italiano... beh, questa sì che mi sembra una stronzata. Fuori linea con qualsiasi considerazione di buon senso e proposta di obbligo votato alla sicurezza (protezioni in gomma, paraschiena omologato e quant'altro).
La mia era una considerazione sulla forma, che ricorda le solite baggianate all'italiana (e le presunte motivazioni che portano all'attuazione), piuttosto che sulla sostanza di un eventuale provvedimento che, se fosse studiato decentemente, sarebbe assolutamente benvenuto anche per quel che mi riguarda (oltretutto non cambiandomi la vita, lo ripeto).
F.
IlMaglio
06-04-2010, 17:04
Devo dire che l'esposizione di SirJo mi sta portando a cambiare idea ... L'esempio di come andò per il casco in realtà sostiene e avvalora le argomentazioni di SirJo: allora, per anni, con giustificazioni analoghe a quelle che si portano oggi contro la proposta in discusssione, si tardò a lungo l'obbligatorietà del casco, e noi arrivammo buoni ultimi in Europa. Come per le cinture di sicurezza in auto.
E adesso su! Ricordate che in USA il casco non è obbligatorio, se non in alcuni Stati, mi sembra. Ma, di fatto, sono quasi solo gli Hell's Angels che non lo portano .. e vanno capelli al vento! E borchie luccicanti!
patrizio
06-04-2010, 17:33
non crederanno mica che le protezioni ai pantaloni o il paraschiena salvano la vita ai motociclisti??????oppure dietro a questi decreti cova qualche interesse?????Facciamo una protesta ben organizzata come in francia!!!!!!!!!!!!!
Prima di partire ad organizzare la protesta, consiglio di rileggersi il 3d.
E' stata riportata (da un pezzo) la notizia della cancellazione del testo "incriminato".
Io non capisco concretamente che cosa non vada in un provvedimento che bene o male intenda disciplinare l'uso obbligatorio di protezioni a chiunque voglia salire su una moto.
Aggiungo che ci vorrebbero controlli piu severi.
Sabato mi sono fatto un giro ed ho beccato un paio di motociclisti con in testa un affare tipo elmetto della seconda guerra mondiale...sai che pappetta anche solo a sfondare un parabbrezza...
E' stata riportata (da un pezzo) la notizia della cancellazione del testo "incriminato".
Usti!!!!!! :rolleyes: ci hanno letto . :D:D:D:D:D
ed aggiungo prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr ai fantasiosi promotori.
Secondo me il casco andrebbe reso obbligatorio anche in macchina. Auspico inoltre le cinture di sicurezza a 4 punti di ritenzione, perché non si può mai sapere.
Infine, vedrei con favore l'adozione di un seggiolino eiettabile Martin Baker 0-0 su tutte le automobili. Sai che figo. Altro che Recaro...
http://i44.tinypic.com/10i5izb.jpg
E il preservativo? non sarebbe giusto imporlo per legge? chissà quante brutte malattie ci risparmieremmo.
Ma in galleria, come funzionerà?:lol:
Io non capisco concretamente che cosa non vada in un provvedimento che bene o male intenda disciplinare l'uso obbligatorio di protezioni a chiunque voglia salire su una moto.
ahahahah a questo punto penso che il tuo tono sia ironico/scherzoso vero???
ahahahah a questo punto penso che il tuo tono sia ironico/scherzoso vero???
Se mi pieghi il perche sostenere la prospettiva di un disciplinare che prescriva dei criteri di protezione per chi va in moto sia tanto paradossale e ridicolo ti ringrazio.
Sai, io -senza voler fare della retorica- ho avuto la sventura di sopraggiungere sul luogo in cui un ragazzo mori dissanguato (era Agosto) per una ferita fatale ad una gamba con un motorino (senza un osso rotto).
Non dimentichero mai quell'evento.
Oggi penso che forse con un capo tecnico antiabrasione ed antitaglio come quelli che indossi tu/io (=kevlar etc.) quella tragedia si sarebbe potuta evitare.
Detto questo non voglio certo convincere nessuno ne qualsivoglia eventuale legge modifichera il mio modo di andare in moto. Mi auguro di aver fatto sbellicare dalle risate qualcuno
Se mi pieghi il perche sostenere la prospettiva di un disciplinare che prescriva dei criteri di protezione per chi va in moto sia tanto paradossale e ridicolo ti ringrazio.
Caro LP la mia critica non è mossa da sentimenti di "bastian contrario", ma è mossa dalla chiara consapevolezza che un paio di pantaloni non salvano nessuna vita, e che viceversa questo bizzarro disegno è stato partorito da motivazioni e quindi menti (chiamiamole così) che sanno di interessi personali (e non è la prima volta che in Italia vengono fatte delle leggi finalizzate a questo scopo), ne potrei ritare una tra le ultime da parte di un noto personaggio dello spettacolo che adesso fa altro:lol:, ma non la cito perchè non mi piace la politica (e chi la pratica).
Detto questo, vengo a dire ancora il mio punto di vista sulla sicurezza in moto, partiamo da un concetto semplice semplice che è questo, cioé, nessun casco ti salva la vita se vai a sbattere contro un muro (quanto nessuna protezione in qual si voglio parte del corpo) se solo sbatti a 50 Km/h, viceversa, magari, se scivoli e ruzzolando batti la testa (non violentemente) potrebbe salvartela e dico potrebbe.
Quindi già il concetto del "casco salva vita" inteso come simbolo della sicurezza in moto, di per se, viaggia sul filo di grossissimi dubbi.
Personalmete credo fermamente che nessun oggetto o accessorio volto alla sicurezza in moto sia migliore di noi stessi e della nostra maturità,ed esperienza (fatalità a parte). quindi un buon casco, un buon giubotto, un buon paio di guanti un buon paio di scarpe siano più che sufficenti per limitare i danni di una eventuale modesta caduta, che unita alla nostra prudenza e responsabilità, rendono quasi sicura in assoluto la nostra guida proteggendola dalle micaccie che la strada ci riserva in modo più che sufficente (lasciando un posticino lontano alla fatalità perchè li si può fare ben poco, con o senza casco;))
adesso andiamo a prendererci sto caffè in santa pace godendo della nostre motoiin modo libero ma responsabile. :D
a dimenticavo di menzionare (generalizzando) i tanti coclioni in moto ma quelli con o senza casco rimangono tali. :lol:
Caro LP ....
adesso andiamo a prendererci sto caffè in santa pace godendo della nostre motoiin modo libero ma responsabile. :D
Quindi riassumendo quanto dici: dietro questa legge ci sarebbero interessi privati di qualcuno; inoltre la legge imponendo le protezioni non preverrebbe la morte in ogni caso ed infine nulla puo influire sulla sicurezza piu della nostra maturita ed esperienza alla guida. Ergo, niente leggi frustranti il senso di liberta dei motociclisti!
Che dire? E' fantastico, non ho parole per definire la mia ingenuita! :lol:
Sto scherzando eh.....! e Il caffe lo offro io
un ex tk
07-04-2010, 09:59
Letto un po' in ordine sparso: noi queste leggi non le sappiamo fare. Dobbiamo copiare quelle di qualche paese più pragmatico e meno estemporaneo: Francia e Germania, tenendo d'occhio (non per la parte motoristica, data l'enorme differenza climatica e territoriale) i paesi scandinavi.
Dovremmo fare un atto di ragionevolezza, che naturalmente i nostri politici non faranno.
Detto ciò:
- Non è possibile fari girare gli adolescenti con le scodelline girate sulla nuca o addirittura senza nulla (come avviene in alcune parti d'italia).
- Non è possibile obbligare ad addobbarsi come per un MotoGP qualsisai motociclista.
Questi due estremi immagino non abbiano riscontri in altri paesi.
- I mezzi devono essere sottoposti a controlli molto severi per quanto riguarda efficienza, gomme e sospensioni.
Una cosa è certa: in moto l'equivalente di cintura di sicurezza e airbag sono:
- Casco
- Guanti
- Paraschiena
- Giacce e pantaloni con protezioni tecniche.
Sono in realtà i parametri minimi per ridurre i danni, esattamente come cinture di sicurezza e airbag, dotazioni senza le quali nessuno comprerebbe più un'auto, neanche per la città. Ergo:
perchè permettere ai nostri figli di girare con pantaloncini corti, conotta, infradito e scodella per i cani messa a strozzamento garantito?
....riflettiamo...
Concordo con un ex tk, tuttavia, comunque la si giri o la si volti cio significa: casco, guanti, giubbotto, pantaloni e calzature.
Qualcosa mi dice -mi sbagliero- che o si procede come per le sigarette nei ristoranti o e' meglio lasciar perdere.
The Duck
07-04-2010, 12:12
quasi tutto il disegno è demenziale, sarà bello vedere Forte dei Marmi di sera al 15 di agosto......
«9-bis. Il conducente di velocipede che
circola da mezz’ora dopo il tramonto del
sole a mezz’ora prima del suo sorgere e il
conducente di velocipede che circola nelle
gallerie hanno l’obbligo di indossare il giubbotto
o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilita`,
di cui al comma 4-ter dell’articolo
162».
The Duck
07-04-2010, 12:24
Distacco dei comuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia dalla regione Veneto e loro aggregazione alla regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (18)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)
Norme per il riconoscimento della riserva di posti nel consiglio provinciale di Belluno e nel consiglio regionale del Veneto in favore della minoranza linguistica ladina della regione Veneto presente nei territori dei comuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia (23)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)
Ripristino della festività di San Giuseppe nella data del 19 marzo (31)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)
Modifiche al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di riunioni pubbliche (32)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)
Modifica all'articolo 10 della legge 18 aprile 1975, n. 110, in materia di porto e uso di armi durante rievocazioni storiche e manifestazioni folcloristiche (33)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)
Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di limitazioni nella guida e di sanzioni per talune violazioni (44)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)
The Duck
07-04-2010, 12:27
Per maglio indirizzare le invettive..:toimonst:..egli siede qui.....
http://documenti.camera.it/apps/NuovoSito/dove_siedono/img/img39380.jpg
Che dire? E' fantastico, non ho parole per definire la mia ingenuita! :lol:Sto scherzando eh.....! e Il caffe lo offro io
Andiamo :lol: il mercato devono farlo muovere in qualche modo no ??? :lol: aahaha :lol:
e poi non dirmi che ci credi davvero alle "apprensioni governative" su di noi motociclisti, perchè se fosse vero inizierebbero a sistemare le strade cittadine (e non) prima e via dicendo, per in fine arrivare a sti benedetti pantaloni inbottiti :lol:
Se ne fottono un caiser di noi quelli li .:mad: .... hanno altro a cui pensare http://www.faccine.eu/smiles/1145359704-55.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1145359529-28.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1145359478-16.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1145359224-09.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1145359220-08.gif (quello di mezzo è il capo e ci tiene molto nell'apparire:lol:)
Diavoletto
07-04-2010, 13:44
ma questi sono scemi!
Diavoletto
07-04-2010, 14:21
bha
come si fa a regolare e legiferare una cosa del genere , cosi' restrittiva, quando a contorno hai una situazione allo sfascio.
neanche gli sfizzeri sono capaci di cotanto ardore.
quasi tutto il disegno è demenziale, sarà bello vedere Forte dei Marmi di sera al 15 di agosto......
«9-bis. Il conducente di velocipede che
circola da mezz’ora dopo il tramonto del
sole a mezz’ora prima del suo sorgere e il
conducente di velocipede che circola nelle
gallerie hanno l’obbligo di indossare il giubbotto
o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilita`,
di cui al comma 4-ter dell’articolo
162».
Si pero...anche quelli che se ne vanno in giro per gallerie da mezzora dopo il tramonto fino ad un ora prima dell' alba...con il velocipede poi!
Direi che dopo tutto se la sono cercata!
kiappadacciaio
07-04-2010, 14:47
Il DDL è delirio allo stato puro, di gente che vive al di fuori del mondo e che se ne esce con queste vaccate al solo scopo di far vedere quanto sono inflessibili e intransigenti. Posso capire se devo affrontare un viaggio o una gita fuori porta e allora, da persona responabile e matura, non ho bisogno del Sircana di turno che mi obblighi a indossare, paraschiena, guanti, stivali, giacca e pantaloni con protezioni. Per andare in ufficio o fare brevi commissioni, o andare a prendere il gelato sul lungomare credo sia sufficiente il casco, la giacca tecnica e un paio di guanti. Tra l'altro ci sono sul mercato svariati capi per utilizzo urbano che sono molto belli anche perchè dall'esterno non sembrano indumenti tecnici da motociclista. Cmq al bando i talebani di qualunque fede.
Mi sa che bisognerà riscriverlo ad ogni pagina, la prima segnalazione è del 13/03 (tre settimane fa..)
*pare che l'emendamento sia stato cancellato*
http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa
.................
Anche la cancellazione era stata citata, tuttavia credo si sia andati avanti comunque SOLO perhé, per concetto, imposizioni così drastiche, mentre in parallelo molte altre cose ... fanno acqua, risultano inaccettabili e fanno discutere.
Si pero...anche quelli che se ne vanno in giro per gallerie da mezzora dopo il tramonto fino ad un ora prima dell' alba...con il velocipede poi!
Direi che dopo tutto se la sono cercata!
come ti dicevo caro LP . :lol: molti se la cercano ed ai voglia ad imporre caschi e tute spaziali . :lol:
Oh, va benissimo andare avanti a discutere ad oltranza sull'opportunità o meno di adottare/auspicare misure del genere... la segnalazione è per quelli che vorrebbero andare a protestare davanti al Senato.. :lol:
... per quelli che vorrebbero andare a protestare davanti al Senato.. :lol:
Sarebbero sicuramente quelli appartenenti alla categoria dei motociclisti IN INFRADITO :lol::lol::lol:
E' stato un disguido e lo si capisce andando a leggersi il comma118/c del disegno in cui si prescrive anche il frustino.
In pratica si sarebbe trattato di un banale errore in quanto la segretaria avrebbe confuso il documento originario con la lista della spesa in vista del solito festino pianificato per la settimana successiva.
Il tutto e' risultato chiaro quando riprendendo la battitura alla voce "presidi tecnici ed attrezzature per percorrenza di tratti montani" la segretaria avrebbe chiesto spiegazioni circa l' imperativa necessita di un costume completo da gallo cedrone con sottocoscia pitonato. ...
E' stato un disguido Il tutto e' risultato chiaro quando riprendendo la battitura alla voce "presidi tecnici ed attrezzature per percorrenza di tratti montani" la segretaria avrebbe chiesto spiegazioni circa l' imperativa necessita di un costume completo da gallo cedrone con sottocoscia pitonato. ...
mmmmmm LP tu non me la conti giusta, conosci troppo bene il "disegno:lol:" non è che sotto sotto sei uno dei fantasiosi fautori no ????????????
The Duck
07-04-2010, 17:54
Si pero...anche quelli che se ne vanno in giro per gallerie da mezzora dopo il tramonto fino ad un ora prima dell' alba...con il velocipede poi!
Direi che dopo tutto se la sono cercata!
...infatti io spero sempre di incontrare Prodi e di essere abbastanza lesto ad aprire la portiera......per raccomandargli le bretelle.....
Se la discriminante e la priorità sono i costi sanitari, c'è una sola strada: vietare le moto.
http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa
Il link dice che "sembra"... speriamo :confused: E poi: vado a protestare contro i miei dipendenti? Se posso li licenzio. ;)
ZioTitta
08-04-2010, 14:29
Ok . Vietiamo le moto.
Pero', tutti quelli che sostengono la priorita' dei costi sociali della Sanita' pubblica devono giurare di :
- mangiare molta frutta e verdura
- praticare jogging per almeno un'ora al giorno
- smettere di fumare
- abolire gli alcoolici
- indossare la maglietta della salute .
I costi delle dislipidemie e dei disturbi metabolici incidono gravemente sul bilancio degli Enti mutualistici, cosi' come tutte le patologie derivanti da comportamenti poco attenti alla salute... Devo dunque aprire la cerniera della tasca dei pantaloni protettivi che mi si obbliga ad indossare per estrarre il borsellino e pagare la chemioterapia ai tabagisti ?
skito....come sempre ti quoto!!!
poi voglio vedere quanti di quelli che si lamentano sui forum...poi si muovono quelle poche volte che si e' fa qualcosa....!!!
un po' di anni fa...sotto al pirellone in un giorno di pioggia....eravamo davvero pochi....e una maggioranza di quei pochi faceva e fa parte di un altro mondo motociclistico....pero' erano li....
ToncsiBit
10-04-2010, 12:57
sarebbe coerente se imponessero l'adozione dei guard rail salva motociclista...
... e magari iniziare ad usare la segnaletica orrizzontale anti-scivolamento, come viene fatto in paesi più civili dove si pensa alla vera sicurezza del motociclista e non solo a come far marciare l'economia del comune o di chi deve vendere "accessori" per motociclisti...:-o
Vabbè... :(
Forse hanno deciso che i motociclisti sono ESCLUSI dall'obbligo di dover lavorare e possono solo dedicarsi alla passione del Moto turismo!!!!!!!:cool::cool::cool:
Scherzi a parte, credo che questa proposta non si trasformerà mai in Legge.. Per fortuna ci sono troppi interessi economici in ballo!!!!!:lol::lol:
Scherzi a parte, credo che questa proposta non si trasformerà mai in Legge.. Per fortuna ci sono troppi interessi economici in ballo!!!!!:lol::lol:
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
MakoShark
10-04-2010, 13:57
E' gia' stata bocciata a marzo.... nemmeno discussa...
... e magari iniziare ad usare la segnaletica orrizzontale anti-scivolamento, come viene fatto in paesi più civili dove si pensa alla vera sicurezza del motociclista e non solo a come far marciare l'economia del comune o di chi deve vendere "accessori" per motociclisti...:-o
Vabbè... :(
Ecco chiaro esempio di cio che etichettavo con lo pseudo-neologismo...:lol:
Concorrero al Nobel in sociologia italica con la seguente:
(Benaltrismo+dietrologia) x Polemismo distruttivo = Immobilita millenaria
Me ne vado a fare una sgasata (ovviamente bardato che mi potrebbero sparare sulla luna) che e' una splendida giornata.
(Benaltrismo+dietrologia) x Polemismo distruttivo = Immobilita millenaria
una donna insomma:lol: ...ahahahahahahahah
vado a farmi un giro pure io và .;)
sillavino
10-04-2010, 16:59
Eh, tanto chi "inventa" simili leggi (che per altro tutti spontaneamente...osserviamo) mica va in moto: si fa scarrozzare in auto blu!!!!
e ci si sono messi in 11 per partorire sta stro@@@ta o e bastato uno e gli altri hanno firmato senza leggere perchè non fanno un disegno di legge che obblighi gli enti a tenere le strade in ordine invece di farci viaggiare su asfalto con contorno di buche
alby1953
11-04-2010, 10:10
Alcune considerazioni a "freddo":
- L'intento, sè capisco bene, è quello di ridurre al massimo i danni fisici dovuti ad incidenti con le due ruote, questo è un costo morale e sociale che bisogna assolutamente ridurre, iniziativa lodevole; e per le auto? (15-25 morti ogni settimana) continuiamo come ora?
- come al solito proposta legislativa redatta senza sentire, presumo, le nostre associazioni di categoria (FMI, coordinamento motociclisti etcc...) altrimenti non si spiegherebbe questa enorme disparità tra un 50tino e una mucca come sè chi cade in moto si fà meno male con un 50tino (per la cronaca in due mesi qui a Genova sono morti due ragazzi di 18 anni in motorino "incappati" in buche stradali).
- Come qualcuno ha già fatto notare si sono "dimenticati" dei piedi che sono oltre modo importanti.
- Non riesco a capire come questi nostri eletti Senatori possano pensare che in estate per fare una manciata di Km in città, per andare al lavoro, ci debba vestire come per andare a Caponord.
- Sarei curioso di comere il parere dell'AICMA (secondo mè crolleranno le vendite di due ruote sopra gli 11kw).
- Sicuramente si incrementerà l'uso dell'auto privata tenendo conto che molti come mè non intenderanno vestirsi in quel modo per fare 4 km, anche in considerazione anche della "particolare" situazione dei servizi pubblici.
- Non è chiaro sè il paraschiena deve essere integrato nella giacca o può anche essere il tipo normale già in commercio, sè così non dovesse essere, giacche con paraschiena integrato, sè non ricordo male, non sono ancora in commercio.
- I nostri colleghi delle due ruote stranieri che vengono in Italia, che faranno saranno esentati da questa legge? i nostri amici "teteschi" con i loro completi in pelle che faranno? andranno in vacanza in Spagna e Grecia (già ci vanno per motivi economici figuriamoci adesso); e quelli che attraversano l'Italia per imbarcarsi qui a Genova li esentiamo?.
La smetto qui in quanto potrei continuare per delle ore, mi auguro che ci sia un discussione seria in Parlamento coinvolgendo le nostre Associazioni altrimenti sarà una delle solite leggi italiane di difficile applicazione.
PS: evitiamo di sottovalutare il problema potrebbe diventare una cosa molto molto seria frà qualche mese e a cose fatte amen.....
Lamps
Le nuove norme per motociclisti forse potrebbero essere meglio discusse ed approvate in sede europea considerato che la moto (=chi ci sta seduto sopra) sfugge alla standardizzazione che l' auto ovviamente consente.
ledzeppelin
11-04-2010, 13:09
Alcune considerazioni a "freddo":
PS: evitiamo di sottovalutare il problema potrebbe diventare una cosa molto molto seria frà qualche mese e a cose fatte amen.....
Lamps
Personalmente non lo sottovaluto affatto, anzi cerco che non si trasformi in una paranoia personale, in quanto se passasse così...beh la cara mukkina se ne resterebbe nella stalla molte volte e userei sempre la Vespa ( sempre inc..to per via dell'integrale comunque ).
Era il giugno del 1986 e appena prima dell’estate venne imposto per legge l’uso del casco ai guidatori di motoveicoli. L’obbligo escludeva i maggiorenni che usavano i «cinquantini». Gli scooter, Vespa a parte, non esistevano ancora e il popolo delle due ruote minacciò di lasciare i mezzi in box. Alcuni vendettero la Bmw per salire su una vecchia Lambretta ma con il vento tra i capelli.
Alla fine tutti si adeguarono e i benefici in termini di vite risparmiate furono evidenti. Dopo 24 anni di tranquillità per il popolo delle due ruote sta per arrivare una vera rivoluzione. Entro il 2010 per salire sulla moto e fare un giro o semplicemente per montare sullo scooter e andare a scuola non basterà indossare un casco qualsiasi e via ma ci vorrà un abbigliamento idoneo. È infatti arrivato al vaglio del Senato il disegno di legge di modifica del Codice della strada che propone una modifica all’articolo 171 che prevede un abbigliamento specifico per guidare qualsiasi tipo di due ruote con un motore sotto. Se non ci saranno opposizioni entro la fine del 2010 i guardaroba andranno aggiornati. Motociclisti e scooteristi (cinquantini inclusi ndr) dovranno dire addio ai caschi jet e indossare gli «integrali».
In pratica quelli che sono totalmente chiusi, quelli che proteggono anche il viso e il mento oltre alla testa. Comodi in inverno quando fa freddo ma che tengono sin troppo caldo d’estate. Tutto vero ma anche un po’ luogo comune dato che ci sono caschi come il Nolan N 43 Air (il nome la dice lunga ndr) che hanno tante prese aerodinamiche per evitare «l’aria viziata». Insomma anche a visiera abbassata si può creare a comando un piccolo anticiclone delle Azzorre. Chi si mette in sella a motoveicoli con cilindrata compresa tra 125 e 300 cc e potenze da 11 a 25 chilowatt al casco integrale dovrà aggiungere i guanti per proteggere le mani e una giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti. Salendo di cilindrata il peso dell’ «armatura» aumenta. Per guidare mezzi sino a 600 di cilindrata con potenze comprese tra 25 e 52 chilowatt bisognerà indossare anche un paraschiena integrale stile Valentino Rossi. Per moto e gli scooter «over 600cc», che si tratti di una comoda Harley Davidson o di una sportivissima Yamaha la regola è una sola: a tutto quello scritto prima bisogna aggiungere anche i pantaloni con protezioni per fianchi e ginocchia.
Al di là delle opinioni va detto che in Dainese, dove vestono anche i campioni della moto Gp, hanno incorniciato un paraschiena incrinato spedito da un cliente con un biglietto che dice: il paraschiena è incrinato ma grazie a voi la mia schiena è intera.
Timberwolf
15-04-2010, 09:07
Per me, nulla cambierebbe......ben venga!!!
NIKOKAPPA
15-04-2010, 09:17
La proposta di legge è congelata.
Nessuna novità per ora.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=262012
..cancellazione (forse?) della proposta compresa...
nicola66
15-04-2010, 09:17
voi sottovalutate un elemento: PIAGGIO
perchè se a PIAGGIO calano le vendite per colpa di una cosa del genere è facile che non se ne faccia nulla.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=262012
..cancellazione (forse?) della proposta compresa...
....si direi di accorpare.......;)
riferire fonti certe, please.
nel testo disponibile presso il sito del senato la proposta di legge risulta ancora al vaglio della commissione, e il famigerato articolo 20.2 (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emendc&leg=16&id=452689&idoggetto=535008) e' ancora li'.
resoconto della commissione (14/4/2010):
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=473692
e' ancora tutto li'.
Hai ragione:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=16&id=431608
Io rifaccio il giro di mail...
NIKOKAPPA
15-04-2010, 09:52
Ma cosa volete se ne faccia di una proposta del genere?
I colossi della moto verrebbero a Roma a mettere una bomba sotto i palazzi...
Più ragionevole una campagna di sensibilizzazione no?
Costa meno ed è più intelligente.
...Comodi in inverno quando fa freddo ...
Chi avversa questo provvedimento non va in moto non solo in inverno ma neppure quando c'e' nuvolo.
Altro che vento nei capelli io cerco una protezione che permetta il silenzio assoluto!
E poi vi immaginate che bei trattamenti di correnti d' aria un po a tutte le temperature con giubbotti casual che si gonfiano e sbattono ha ha ha.
Anziche stare seduti in macchina o in autobus basterebbe farsi legare sul portapacchi cosi si risparmiano i soldi della moto.
Alle cadute non ci penso neppure
Anche questo articolo di Giordano Bruno Guerri spiega secondo me limpidamente un aspetto non secondario di questa vicenda...
http://www.ilgiornale.it/interni/la_moto_e_diventata_malattia_curare/15-04-2010/articolo-id=437605-page=0-comments=1
Chi avversa questo provvedimento non va in moto non solo in inverno ma neppure quando c'e' nuvolo.
Sei proprio sicuro? Vado in moto tutto l'inverno purchè non nevichi troppo (se nevica poco vado comunque) ma se dovesse passare un provvedimento del genere non ci penso nemmeno a bardarmi come un astronauta per fare casa studio. ci sarà una macchina in più nel traffico o in alternativa una bicicletta elettrica, così mi vesto come voglio io e magari ci porto pure il bambino prima che abbia cinque anni.
Ovviamente le protezioni le uso ma quando IO ritengo sia il caso, per fare 5km a 20km/h non vedo perchè in moto dovrei ritenermi più a rischio di una bicicletta
Anche questo articolo di Giordano Bruno Guerri spiega secondo me limpidamente un aspetto non secondario di questa vicenda...
http://www.ilgiornale.it/interni/la_moto_e_diventata_malattia_curare/15-04-2010/articolo-id=437605-page=0-comments=1
GB Guerri ne fa un tema puramente intellettuale (moto=liberta) ed e' una persona che non ha idea di cosa significhi andare in moto (...non salirei mai sui vostri giocattolini....).
Per i politici puo essere una questione di opportunita di guadagnare consenso (=onore a chi ha il coraggio di assumere posizioni impopolari).
Per le case motociclistiche e' solo un rischio di perdere vendite (mentalita diffusa non e' matura a sufficienza)
Per me, che come molti motociclisti sono un epicureo (moto=goduria pura) ma non un cretino, e' una questione molto pratica (vedi cinture di sicurezza et similia).
Oltre l'aspetto politico considerato dal giornalista (che peraltro condivido)..apprezzo la sensibilta' proprio di chi in moto non c' e' mai stato...per me la moto e' pura necessita' di liberta'..
inoltre ho un parco moto di obsolete.. il contrasto con questa norma sarebbe ancora piu' evidente.
...non ci penso nemmeno a bardarmi come un astronauta per fare casa studio. ci sarà una macchina in più nel traffico o in alternativa una bicicletta elettrica, così mi vesto come voglio io e magari ci porto pure il bambino prima che abbia cinque anni.
Ovviamente le protezioni le uso ma quando IO ritengo sia il caso, per fare 5km a 20km/h non vedo perchè in moto dovrei ritenermi più a rischio di una bicicletta
Certo, devi rendere conto solo a te stesso.
Figurati, ti faccio ridere?
Io -fermo ad un semaforo rosso a Milano cavalcavia Buccari- sono stato tamponanto da una Panda che mi ha preso da dietro a 50Km/hr.
Un amico ortopedico guardanto i miei stivali profondamente segnati (il mio piede era blu) ed i segni alle protezioni dei gomiti (io senza un graffio) mi disse che normalmente mi sarei fratturato il gomito e maciullato il piede per benino. Avra calcato la mano o forse mi "e' andata bene" visto che ho solo zoppicato per una settimana?
Se posso, con l' occasione, dico che mi si accappona la pelle al solo pensiero di tuo figlio in bicicletta ...e non mi permetto di aggiungere altro.
Boh, mi pare un regolamento impraticabile.
Le solite leggi restrittive all'inverosimile impossibili da rispettare che poi lasciano la patata bollente a chi deve farle applicare.
Ma immaginate, chessò, un harleysta di Palermo che per andare in spiaggia la domenica con 45° si deve bardare come Stoner per un GP :rolleyes::rolleyes:
Palladilardo
15-04-2010, 11:06
Casco integrale
paraschiena
guanti protettivi
giacca e pantaloni tecnici
stivali
dal 50 cc in su dovrebbero essere obbligatori
Poi chiaramente ci saranno le solite 2 italie, una di standar europeo, l'altra di standard 3° mondo e la cosa grave é che le forze dell'ordine applicano "2 pesi e 2 misure"...:mad: (provate a girare ad es a napoli o palermo...)
In Italia si va come al solito da un eccesso all'altro e come al solito ne paga le conseguenze sempre qualcun altro. Le leggi fatte dai nostri cari parlamentari non sono quasi mai azzeccate perchè loro vivono fuori dalla realtà...e vale per tutte le norme!!! Loro, inoltre, non risentono delle conseguenze dei loro errori....avete mai incontrato un'auto blu in autostrada ai 130???? Avete mai visto girare per ore un'auto blu per cercare parcheggio??? ecc, ecc.....poi se a questo ci si mette tutto quello che giustamente sin qui è stato detto...allora stiamo chiusi in casa a guardare la tv o rimbecillirci alla playstation....che è quello che adesso molti giovani fanno per il 90% della loro giornata!!
tanto per ripetere una cosa gia' fatta notare, il progetto di legge non parla di calzature ma si ferma alle ginocchia.
quindi si potrebbe andare con casco integrale, pettorina, neck protector, guanti con inserti in titanio, tuta intera in pelle di canguro con airbag, e infradito.
la critica non e' riguardo al merito, ma al metodo.
il resto e' aria fritta.
....si deve bardare come Stoner per un GP :rolleyes::rolleyes:
Questo -secondo me- e' un altro luogo comune che varrebbe la pena di sfatare: gli spettri del "cavaliere con l' armatura", "Stoner al MotoGP" oppure "il pilota di superbikes" e ne ho sentite altre.
Ora se ste cose le tira fuori Guerri ci sta ma se le tira fuori chi va in moto mi verrebbe da chiedere che razza di roba vi mettete addosso :lol::lol:
Tommasino
15-04-2010, 11:24
Stamani durante la rassegna stampa in TV, ho visto questo titolo
[URL="http://http://www.ilgiornale.it/interni/la_moto_e_diventata_malattia_curare/15-04-2010/articolo-id=437605-
Tommasino
15-04-2010, 11:25
Scusate la ripetizione dell'articolo.................................
Io -fermo ad un semaforo rosso a Milano cavalcavia Buccari- sono stato tamponanto da una Panda che mi ha preso da dietro a 50Km/hr.
Scusa ma se ti fosse successo in bicicletta cosa sarebbe cambiato? E perchè fermo al semaforo con un ciclomotore corro meno rischi che con una moto da millemila cavalli? Ti confermo che uso casco jet e, raramente, giubbotto senza protezioni solo per fare un percorso che farei alla stessa velocità in bicicletta
Un amico ortopedico guardanto i miei stivali
che non sono previsti nella proposta di legge
Se posso, con l' occasione, dico che mi si accappona la pelle al solo pensiero di tuo figlio in bicicletta
Capisco ma ti assicuro che mio figlio viene in bicicletta nel seggiolino e solo col caschetto, e sicuramente evito le strade trafficate. Tra l'altro ormai vuole il caschetto anche sulla sua biciclettina con le rotelle e per usare la moto a spinta della chicco che ha in casa vuole che gli si mettano i guanti (di lana ovviamente)
Scusa ma se ti fosse successo in bicicletta cosa sarebbe cambiato? E perchè fermo al semaforo con un ciclomotore corro meno rischi che con una moto da millemila cavalli?
E' esattamente cio che penso io.
Riguardo alla proposta di legge io sostengo lo sforzo di definizione di uno standard normativo (se non si fosse capito personalmente auspico protezioni adeguate e complete). Della proposta specifica (e preliminare) non mi faccio paladino. Semplicemente non la attacco in modo distruttivo e se potessi contribuirei a dare dei suggerimenti costruttivi -ad esempio- anche in riferimento alle carenze da te evidenziate.
visto che tutto nasce dal voler risparmiare i soldi pubblici delle cure mediche basterebbe legiferare su questo punto e non imporre (male) tali assurdità....l'esempio bici è perfetto, anche volendo il pedone dovrebbe armarsi.....
niklungo
15-04-2010, 12:30
solita proposta all'italiana, allo Stato non costa nulla, e può ancora evitare di investire su una rete strdale "sicura". Quale scelta più economica per le loro tasche per diminuire la mortalità da incidenti stradali?. Cmq favorevoli o contrari dovranno convenire tutti che è assurdo bardarsi in quel modo per fare i 3 km casa ufficio.
leggevo prima su altro sito, chiedevano a Matteoli un commento, risposta meglio leggi severe che non averle.....un fine dicitore.....
ledzeppelin
15-04-2010, 12:41
[QUOTE=Palladilardo;4679272]Casco integrale
paraschiena
guanti protettivi
giacca e pantaloni tecnici
stivali
dal 50 cc in su dovrebbero essere obbligatori
I " talebani " li abbiamo già in Parlamento..;)
Questo -secondo me- e' un altro luogo comune che varrebbe la pena di sfatare: gli spettri del "cavaliere con l' armatura", "Stoner al MotoGP" oppure "il pilota di superbikes" e ne ho sentite altre.
Ora se ste cose le tira fuori Guerri ci sta ma se le tira fuori chi va in moto mi verrebbe da chiedere che razza di roba vi mettete addosso :lol::lol:
Semplicemente roba proporzionata all'uso che ne devo fare...io vivo in sicilia e magari andare al mare 5 minuti da casa mia ) ad Agosto (40 gradi) con la mia K75 (quindi max dispositivi) con giubotto con protezioni, guanti con protezioni, casco integrale (che volendo ci potrebbe anche stare)e sopratutto pantaloni con protezioni ritengo siano eccessive.
Ma se lo stesso giorno di Agosto decido di partire la mattina presto e andare su per i tornanti dei Nebrodi..e passare la giornata in moto..allora mi vestiro' (come gia' faccio) con tutti i dispositivi necessari alla mia sicurezza.
Rimango basito... :confused:
Come sempre più spesso accade :(
Il problema che indubbiamente esiste si cerca di risolverlo al contrario :mad:
Forse gli SH150 lanciati ad 80 all'ora per il centro si faranno meno male quando si incastraranno nella fiancata dell'autobus?
Forse.
Forse gli SH300 lanciati ai 120 in periferia si faranno meno male quando perderanno il controllo zigzagando selvaggiamente tra le auto?
Forse.
Forse i Tmax500 lanciati ai 160 in tangenziale sulla corsia di emergenza si faranno meno male quando si schianteranno sul poveretto che deve fermarsi a sostituire la gomma bucata?
Forse.
E' però sicuro che la fonte principale di pericolo sia una condotta di guida fuori da ogni regola, permessa da un controllo del territorio ormai nullo.
Intanto io mi godo la mia bicicletta, con cui sfreccio ai 40 all'ora verso l'ufficio libero come il vento, felice di poter decidere come vestirmi la mattina, in barba a tutti quelli che mi vogliono imporre i loro tristi diktat :mad:
In moto continuerò a vestirmi secondo buonsenso, avendo l'armadio pieno zeppo di ogni genere di protezione esistente, in base all'utilizzo.
Cominciassero con:
in città si va a 50 e quindi ci si veste tutti uguali ciclomotori compresi, salvo la fucilazione sul posto se si supera il limite.
nelle zone 30 si va a 30 e quindi ci si veste tutti uguali biciclette comprese, sempre salvo la fucilazione sul posto se si supera il limite.
Allora vedrei un senso logico nella cosa e accetterei di buon grado una legge che mi obbligasse alle protezioni complete fuori dai centri urbani
se non la saggezza, merce rara, saranno forse le case motociclistiche a fare un pò di pressing, altrimenti le vendite, in certe fasce andranno a sud, ma tanto....
Intanto io mi godo la mia bicicletta, con cui sfreccio ai 40 all'ora ...
.....per 50 m massimo che poi ti viene lo sciupun:lol::lol:
Biancoblu4
15-04-2010, 12:55
Ci pensate a quanti jet di valore finirebbero a far da pitali ?
.....per 50 m massimo che poi ti viene lo sciupun:lol::lol:
In discesa faccio i 60 ! :rolleyes:
Mia moglie mi ha visto andare nel traffico come un forsennato.... :confused:
Oggi pomeriggio mi ha convocato dal biciclettaro per comprarmi il casco, altrimenti dice che mi mette il lucchetto alla bici... :mad:
Sarà mica peggio dei legislatori? :lol:
Cmq favorevoli o contrari dovranno convenire tutti che è assurdo bardarsi in quel modo per fare i 3 km casa ufficio.[/QUOTE]
Sarebbe proprio il mio caso... bella pagliacciata!!! :clown::clown::clown:
Semplicemente roba proporzionata all'uso che ne devo fare...io vivo in sicilia e magari andare al mare 5 minuti da casa mia ) ad Agosto (40 gradi) con la mia K75 (quindi max dispositivi) con giubotto con protezioni, guanti con protezioni, casco integrale (che volendo ci potrebbe anche stare)e sopratutto pantaloni con protezioni ritengo siano eccessive.
Ma se lo stesso giorno di Agosto decido di partire la mattina presto e andare su per i tornanti dei Nebrodi..e passare la giornata in moto..allora mi vestiro' (come gia' faccio) con tutti i dispositivi necessari alla mia sicurezza.
Appunto ;)
Vittosss
15-04-2010, 13:38
anche in questo caso, come in molti altri, ritengo che dal momento che si debba fare una legge per gestire qualcosa che normalmente andrebbe gestito dal buon senso dalle singole persone, qualcosa, non vada.
tra poco faranno una legge che ci indica quando andare a cagare...altrimenti non saremo in grado di capirlo da soli!
ledzeppelin
15-04-2010, 13:51
tra poco faranno una legge che ci indica quando andare a cagare...altrimenti non saremo in grado di capirlo da soli![/QUOTE]
...cui seguirà una normativa dove sarà prevista la corretta esecuzione di una pulizia a regola d'arte ( naturalmente con carta rigorosamente omologata ).
ledzeppelin
15-04-2010, 13:58
....... chiedevano a Matteoli un commento, risposta meglio leggi severe che non averle.....un fine dicitore.....
Cosa volete aspettarvi da questa caricatura di " superciuk "...che vorrebbe anche il "casco elettronico"..:rolleyes::rolleyes:
nicola66
15-04-2010, 14:08
quando dicevo che la moto come l'abbiamo sempre vissuta fino ad ora non ha futuro qualcuno mi ha risposto che mi sbagliavo.
Quello che per noi è un veicolo ad alto contenuto ricreativo e solo secondariamente di trasporto, visto da "non addetti all'uso" è solo il mezzo con il peggior rapporto sinistri/parco circolante con un tasso di mortalità e invalidità spropositato.
Quando nel solo lunedì di Pasqua muoiono 26 persone (contro 18 in auto ma nel W.E.) c'è qualcosa che non va più.
ZioTitta
15-04-2010, 14:08
Comunque la si giri, la domanda di fondo e' sempre la stessa.
Ma che bisogno c'e' di un obbligo ?
Voglio dire, se uno vuole bardarsi come un samurai, chi glielo impedisce ? Perche' deve essere contento se anche chi la pensa diversamente viene costretto ?
louberta
15-04-2010, 14:10
Cominciassero con:
in città si va a 50 e quindi ci si veste tutti uguali ciclomotori compresi, salvo la fucilazione sul posto se si supera il limite.
nelle zone 30 si va a 30 e quindi ci si veste tutti uguali biciclette comprese, sempre salvo la fucilazione sul posto se si supera il limite.
Allora vedrei un senso logico nella cosa e accetterei di buon grado una legge che mi obbligasse alle protezioni complete fuori dai centri urbani
mi sembra un'osservazione intelligente.
è come la sicurezza sul lavoro. la legge impone di tutto e di più. cose talvolta assurde talvolta invece ESTREMAMENTE sensate e doverose.
Il risultato è che talvolta la normativa è talmente asfissiante che se cerchi di applicarla quasi non riesci più a fare il lavoro, anche se in realtà poco rischioso; oppure - come "rigetto" o come sottovalutazione del pericolo - che non adotti i necessari dispositivi di sicurezza nelle lavorazioni effettivamente pericolose. e la gente continua a morire sul lavoro.
si tratta di instaurare un ciclo virtuoso (utopico lo so) basato sul miglioramento del "metodo" e della cultura; sull'incentivo dell'utilizzo dei sistemi di protezione o di corsi di guida sicura su strada.
azzarola, abbiamo una patente "a punti"... ma è possibile che ce li tolgano soltanto!!!! :lol::lol: perchè non utilizzarla per l'incentivo nell'utilizzo dei dispositivi di sicurezza? ... così giusto per spunto di riflessione... ;)
qualcuno deve pur pensare per noi poveri mentecatti-motociclisti....chi meglio del Buon governdo del Bel paese??.........l'importante è non rompere le bolas sui guardrails, buche nelle strade, segnaletica e strisce spesso messe da inabili........
Ma io dico..... ma con tutti i problemi da risolvere nel nostro paese, c'era bisogno che dei parlamentari o senatori che siano perdessero il tempo a farsi le seghe mentali per fare questa legge?
Ma per favore.......
Per la sicurezza stradale ci sono moltissime altre cose che si devono fare, ma per farle bene è una faticaccia...... meglio una leggina ad hoc, molto più semplice!!!
King Meda
16-04-2010, 00:40
Ultimissima!
Ricevo notizia dal Coordinamento Motociclisti
<gli emendamenti incriminati sono stati accantonati e probabilmente alla fine dell'esame del DDL verranno definitivamente soppressi.
Hanno cominciato ad arrivare proteste da varie parti (soprattutto motociclisti e industria) e il governo ha invitato il presidente delle Commissione Lavori Pubblici del Senato, che sta esaminando il DDL, di sopprimerli senza discuterli.
Ricky.84
16-04-2010, 00:55
Ultimissima!
Ricevo notizia dal Coordinamento Motociclisti
<gli emendamenti incriminati sono stati accantonati e probabilmente alla fine dell'esame del DDL verranno definitivamente soppressi.
MENOMALEEEE...da essere indeciso su quale moto prendere...stavo diventando indeciso sul prenderla o no!!!!!!! ma ne sei certo???
Ultimissima! Ricevo notizia dal Coordinamento Motociclisti (..)
Qualche link?
Perchè "l'ultimissima" della probabile cancellazione era già stata data un mese fa:
Han letto i pareri degli utenti di QdE (http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa)
Mentre giusto ieri Cidi ha segnalato questo:
(..) nel testo disponibile presso il sito del senato la proposta di legge risulta ancora al vaglio della commissione, e il famigerato articolo 20.2 (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emendc&leg=16&id=452689&idoggetto=535008) e' ancora (..) tutto li'.
E' il resoconto della Commissione in data 14/04
Hai ragione: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=16&id=431608 Io rifaccio il giro di mail...
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE.
ieri sera al radiogiornale delle 19:00 (radio uno) hanno proprio parlato della discussione in atto alla commissione al senato.
l'oggetto del servizio e' l'obbligo (approvato) di far fare drug test per il rilascio della patente.
il podcast:
http://www.radio.rai.it/grr/grcontinua.cfm?GR=1&L_DATA=2010-04-15&L_ORA=19:00#
dal minuto 17:50 in poi il servizio.
nicola66
16-04-2010, 10:19
(Modifiche al nuovo codice della strada in materia di dotazione di sicurezza per i conducenti di ciclomotori e motoveicoli)
1. Al fine di garantire l’utilizzo delle più avanzate dotazioni di sicurezza da parte dei conducenti di ciclomotori e di motoveicoli, l’articolo 171 del nuovo codice della strada è sostituito dal seguente:
«Art. 171. - (Dotazione necessaria per la conduzione di veicoli a due ruote). – 1. Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare, oltre a un casco protettivo, regolarmente allacciato e conforme a uno dei tipi omologati ai sensi della vigente normativa, i seguenti indumenti:
a) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw: guanti per la protezione delle mani e giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
b) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw: guanti per la protezione delle mani e giacca tecnica dotata di paraschiena integrale e di protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli oltre 52 kw: guanti per la protezione delle mani e una tuta tecnica o una giacca tecnica dotata di paraschiena integrale e di protezioni per spalle e gomiti, nonché pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
non si parla ne di casco integrale ne si menzionano cilindrate.
Il mio SH 150 fa 7KW, la mia AT750 44Kw, il che dimostra che chi l'ha pensata tanto dentro nel settore non è.
nicola, devi guardare il testo nei resoconti della commissione (link piu' sopra).
gli altri non sono aggiornati e ingenerano casino.
(fermo rimanendo che comunque e' scritto da incompetenti, si continua a non parlare dei piedi e a non prevedere il paraschiena a se' ma solo giacche con paraschiena integrati, tanto per dirne solo due)
ma, come scritto altrove, siamo ben rappresentati.
Vittosss
16-04-2010, 10:52
non ho capito a che punto siamo...
siamo al punto che il progetto di legge, gia' approvato alla camera in prima lettura, e' all'esame della commissione al senato che sta votando vari emendamenti (c'e' il link piu' sopra con l'avanzamento al 14 aprile, e ieri 15 aprile c'e' stato un servizio al radiogiornale, vedi sopra).
una volta che il progetto di legge sara' licenziato dal senato, dovra' tornare alla camera per il voto finale. a quel punto diverra' legge dello stato.
ammesso e non concesso che i miei ricordi di educazione civica siano corretti (tanto ormai non si insegna piu' a sQuola e pochi sanno esattamente come funziona, per darmi dell'asino :lol:)
urtato dal tema ieri ho chiamato un amico giornalista del settore (che segue anche temi su caschi sicurezza....) anche a lui risulta che le case motociclistiche si siano agitate non poco e abbiano cominciato un pressing notevole....sembra anche che alla fine il vero scopo sarebbe almeno il paraschiena obblifatorio da probabile futura (prossima...) direttiva EU......
Sul paraschiena si può ragionare.
Io già lo porto il 99% delle volte che prendo la moto.
Il problema vero è che non si possono più dare passaggi estemporenei alle colleghe di lavoro...
Il secondo casco ormai si tiene, ma tenere pure un paraschiena diventa ingombrante! :-o
madmartigan
16-04-2010, 11:11
Allora, per la setta degli ottimisti: l'emendamento non è stato cancellato e nemmeno ritirato. "Accantonato" significa che per il momento non verrà discusso (e, in questo modo, è abbastanza difficile che se viene riportato in aula per la discussione, lo si sappia tempestivamente). Per cui, un po' di attenzione - ai politici, oltre che guando si guida - è assolutamente opportuna. Una volta scritte, le puttanate non vengono più ritirate, e chi paga di solito è Pantalone.
Comunque qualche senatore ha risposto ai messaggi. Almeno uno afferma di essere motociclista fin da ragazzino e promette di impegnarsi per quanto nelle sue facoltà nella direzione suggerita dalle molte mail e lettere che ha ricevuto (ovvero niente imposizioni stupide dall'alto e più impegno per sicurezza di strade e infrastrutture).
Lampeggi
Luca
nicola66
16-04-2010, 11:14
vediamo se ho capito:
questo è il disegno di legge 1720
http://www.ania.it/rel_istituzionali/attivita/A.S.n.1720.pdf
se si fa una ricerca nel testo con delle parole chiave tipo: casco, giacca con protezioni e altre specifiche non risulta niente.
poi c'è una proposta di modifica che è di questi: (clikkare su confirmatari)
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/34048.htm
e sarebbe questa:
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00431608.pdf
Quelli che vorrebbero introdurre l'uso delle protezioni a seconda dei KW son tutti del PD.
Secondo voi passa ?
i nomi e cognomi dei senatori che rispondono ai messaggi con queste promesse secondo me andrebbero resi pubblici.
(ammenocche' uno non si vergogni di mostrare a tutti che ha certa corrispondenza :lol:)
conteranno più le pressioni commerciali (case motociclistiche-prod caschi etc..) delle nostre singole lamentele....sicuramente i vari coordinamenti motociclistici, da noi supportati, potranno farsi sentire meglio....è molto più intelligente il caschetto per le bici che sta manica di ca..te.......
leggendo la proposta di legge ... si vede che dovrebbe introdurre l'obbligatorietà del guard rail europeo sicuro anche per noi ...
in pratica l'unica innovazione sarebbero giubbotto con protezioni e pantaloni tecnici ...
secondo me se ci fanno 2 limature non è così improponibile.
Giubbotto con protezioni : io lo uso il 70% delle volte perchè ne ho uno invernale ma se ne trovano anche di estivi ...
i pantaloni sarebbero più un problema perchè effettivamente in città in giro ... però ho fiducia nelle case costruttrici , sforneranno qualche bel gins con le protezioni "omologate" .... e via andare .
Mi sembrava invece interessante che la confisca del motoveicolo (guida in stato di ubriachezza) non può essere effettuata , se il proprietario (che non è conducente al momento) è estraneo al reato ... stavo pensando di intestare la moto a mia madre ... :lol:
madmartigan
16-04-2010, 11:35
i nomi e cognomi dei senatori che rispondono ai messaggi con queste promesse secondo me andrebbero resi pubblici.
(ammenocche' uno non si vergogni di mostrare a tutti che ha certa corrispondenza :lol:)
http://atrent.it/pipermail/motocivismo/2010-April/002075.html
E' tutto già pubblico. Sin verguenza. :cool:
madmartigan
16-04-2010, 11:42
urtato dal tema ieri ho chiamato un amico giornalista del settore (che segue anche temi su caschi sicurezza....) anche a lui risulta che le case motociclistiche si siano agitate non poco e abbiano cominciato un pressing notevole....sembra anche che alla fine il vero scopo sarebbe almeno il paraschiena obblifatorio da probabile futura (prossima...) direttiva EU......
Sarà il caso di far presente anche in sede europea che il migliore strumento di prevenzione è la testa di chi guida.
Contro quello non si può fare nulla.
Certo farebbe piacere che le strade fossero tenute come si deve, che i rail a ghigliottina venissero eliminati, che le strisce ed i segnali a terra fossero obbligatoriamente antisdrucciolo...magari una piccola segnalazione gliela mando...
Lampeggi
Luca
P.S. A proposito del "modus operandi" sulle modifiche al codice: è l'antica e sempreverde tecnica del "palo nel retto".
Si conficcano a tradimento 20 cm di detto palo nell'area sensibile; alle giuste lamentele, lo si sfila di 8, generando sollievo ed una strana forma di gratitudine nel soggetto, che tende a non rendersi conto che l'obiettivo di piantargli stabilmente nel lato B 12cm di palo è stato perfettamente raggiunto.
vero la teoria del palo funziona quasi sempre.....siamo veramente in "brutte" mani, in quanto a consapevolezza....p.s a 360°
da altro forum....
L'emendamento 20.2 sull'obbligo dell'abbigliamento tecnico è stato "accantonato".
"La Commissione ha esaminato gli emendamenti riferiti agli articoli da 20 a 24. Gli emendamenti all'articolo 23 sono stati accantonati.
Sono stati approvati gli emendamenti 20.4, 20.9 (Testo 2), 20.0.1, 22.0.2, 24.1 (Testo 2).
Risulta assorbito o precluso l'emendamento 20.1.
Sono stati ritirati gli emendamenti 20.12, 21.1 e 21.3.
Sono stati accantonati gli emendamenti 20.2, 20.3, 20.0.2, 21.100, 21.2, 21.0.1 e il subemendamento 21.100/1.
L'emendamento 22.0.1 è stato accantonato in vista della trasformazione in ordine del giorno.
Sono stati respinti tutti i restanti emendamenti."
dal sito :
Link a pagina di Senato.it
e dal sito:
Link a pagina di Motocicliste.net
Mi spiace,
Con buon senso, contributi competenti e costruttivi avremmo potuto assistere ad un passo avanti in termini di progresso (non necessariamente sulle basi dei contenuti iniziali del disegno).
Purtroppo si fa a gara a sventolare vessilli ideologizzando tutto e manifestando quanto altro si potrebbe invece fare cosicche rimane tutto com'e'.
Sia chiaro, io non penso ai motociclisti; quelli -forse- sono in grado di scegliere con maggiore coscienza (...sara proprio cosi? ), penso a tutti gli altri (ma no, forse basta comprare una moto per essere motociclista espertone).
Molti vogliono dare buon esempio: il casco, le luci ed altre baggianate, poi quando si tratta di costruire si osserva la totale incapacita di contribuire costruttivamente.
Mi chiedo dove siano finiti tutto il buon senso e l' esperienza..
resoconto della commissione al 15/4:
http://www.senato.it/commissioni/4570/1854/152827/277167/282241/schedasedutacommissione.htm
x LP-65 non è stato cancellato, solo accantonato....la parola buonsenso è sconosciuta a codesti parlamentari.....se l'avevano avrebbero fatto un tavolo di discussioni con associazioni ed esperti del settore....io sono per la sicurezza ma messa giù così vale poco....
ps su altro forum si parlava di gravi incedenti recenti, con morti, erano tutti intutati come al granpremio.....bisogna accendere la testa ed avere anche fortuna......
patrizio
17-04-2010, 15:22
è il cervello che conta e non l'abbigliamento sono le regole che salvano il motociclista...questo non lo sanno?????????
Avete notizie in merito alle proposte per la sicurezza di cui si parla in questi giorni? Dicono che in base alla cilindrata della moto siano obbligatorie protezioni sempre maggiori con l'aumentare della cilindrata.....o sono solo parole? Grazie
Un mio amico ha una Honda Goldwing GL-1800 ed ha già ordinato un'armatura medioevale completa di ferro battuto :lol::lol:
teoconte
20-04-2010, 14:14
Un mio amico ha una Honda Goldwing GL-1800 ed ha già ordinato un'armatura medioevale completa di ferro battuto :lol::lol:
Sei un mito, sto ancora ridendo :lol::lol::lol::D:D:D
Mi permetto di allegare la foto del prototipo della tuta per il tuo amico :lol:
http://static.blogo.it/motoblog/tute1.jpg
Ciao!
adessociprovo
20-04-2010, 14:18
oVVoVe... il tizio in aVmatuVa è senza guanti :rolleyes::mad::mad:
teoconte
20-04-2010, 15:18
oVVoVe... il tizio in aVmatuVa è senza guanti :rolleyes::mad::mad:
Come ho detto sopra è solo il prototipo... il fabbro sta ancora lavorando per i guanti e gli stivali :lol:
Credo che anche l'elmo sia un prototipo....il mio amico lo ha chiesto specificamente modulare.....:laughing:
madmartigan
20-04-2010, 17:33
http://www.motocivismo.it/blahdocs/uploads/comunicatostampa_20apr010_4189.pdf
Link ad un brevissimo comunicato stampa. Piccolo contributo ad evitare una legge sbagliata.
Lampeggi
Luca
Fistarol era al liceo con me. Un giorno volevo menarlo. Avrei fatto bene a farlo.
Era uno di quelli che faceva di tutto per non farti copiare i compiti, e da allora di certo non è migliorato .
Un uomo che parla per slogan e non sa neppure cosa sia una moto:mad:
hooo i goccioloni dal ridere...:toothy1:
bella! il prezzo? sarei interessato!!
capitano tylor
20-04-2010, 18:51
bellisssima
pero' il disegno di legge lo è molto meno.......
a meno che non mi paghino la tuta integrale e il casco nuovo.......
resoconto commissione al 20/4/10:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=473795
si e' discusso degli emendamenti all'art. 23 (alcool e sostanze psicotrope) (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=00473795&part=doc_dc-allegato_a-ddlbl_eaddl1720&parse=no)
ma zk possibile che nel 2010 si possa discutere di leggi che iniziano con:
"licenza prevista dall'articolo 86, commi 1 e 2 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773"
e poi parlano di ammodernamento dello stato....
la burocrazia ormai e' tale per cui si autoalimenta e trova ragion d'essere in se'.
dio patria e famiglia riducono l'uomo in poltiglia!
http://kaizenology.files.wordpress.com/2009/03/risata_originale.jpg
madmartigan
21-04-2010, 16:25
Ricevuto news dalla Germania. Sembra che anche lì si parli di rendere obbligatoria giacca con paraschiena integrato a livello europeo...lo sconcerto cresce...oltre alle posizioni che ho già espresso su 'sti obblighi, io mi trovo tanto, ma tanto comodo con la "corazza" separata...
Lampeggi
Luca
Nicola Balboni
21-04-2010, 22:13
Qui è spiegato tutto:
http://www.nuvolari.tv/articolo/codice-strada-moto-nuovo
capitano tylor
21-04-2010, 22:26
alla fine una chivata x i produttori di caschi non integrali, un po' casino per quella fetta del settore.......
la mia donna deve prenderlo nuovo e lo voleva modulare....... ora che si fa?
angelor1150r73
21-04-2010, 22:34
non è che per integrali intendono tutti quelli che non sono jet?
se è così il modulare potrebbe andare bene
capitano tylor
21-04-2010, 22:48
al limite metteranno le doppie omologazioni, penso
ci sono i modulari ad omologazione integrale....
non comprerei cmq il modulare, ma ci sono
Oggi ho visto un servizio su rai 2 verso le 13.20 che parlava degli obblighi di cui all'oggetto, ma non ho visto l'inizio, e non ho capito se stiamo ancora parlando di proposta, o qualcosa è passato in parlamento :confused::confused:
Qualcuno ne sa qualcosa in più???
BraveAle
23-04-2010, 18:49
Oggi ho visto un servizio su rai 2 verso le 13.20 che parlava degli obblighi di cui all'oggetto, ma non ho visto l'inizio, e non ho capito se stiamo ancora parlando di proposta, o qualcosa è passato in parlamento :confused::confused:
Qualcuno ne sa qualcosa in più???
anche io!!!
TrillyGS
23-04-2010, 19:02
Non e' ancora passata una cippa!! Speriamo che se passa tengano valide le omologazioni attuali... Giusto per non ricomprarsi tutto...
Se passa questa boiata io la moto la vendo e non la ricompro mai più!!
Alla mia sicurezza ci penso io.
ledzeppelin
23-04-2010, 22:13
Visto e considerato che questo pensierino saremo in più di qualcuno a farlo....bisorrà vedere chi se le comprerà le ns. moto:sad11:
robiledda
23-04-2010, 23:04
sono stufo di pagare le incompetenze e idiozie degli altri...
Il casco lo portavo anche quando non era obbligatorio, ma quando andavo a spasso d'estate avevo i capelli al vento.
Le cinture in auto le ho sempre avute ed allacciate fin dagli anni 70' senza che nessuno mi obbligasse.
E' insopportabile dover sottostare a norme fatte da incompetenti per prevenire i deficienti!!!
E' insopportabile dover sottostare a norme fatte da incompetenti per prevenire i deficienti!!!
E come non essere pienamente d'accordo ;) E' la filosofia più profonda e radicata della legislazione italiana, espressa in una singola riga :D:D:D:D
ilsaggio
24-04-2010, 10:39
per me che tutti i giorni vado in moto non cambia niente, le protezioni le ho sempre usate e sempre le userò... penso invece a chi va in giro con pantaloncini e infradito... che ridere:lol::lol::lol:
ledzeppelin
24-04-2010, 11:54
..magari pensa, senza ridere grazie, anche a chi NON va in giro come te e NON va con l'infradito ( e poi mi pare che si esgeri un po' con sta' storia degli infradito..sta diventando una delle tante "leggende metropolitane" ).:-o
Ma di grazia. La sicurezza è fondamentale ma come intervento globale non con leggi ad minchiam.
Dovrei andare al lavoro tutti i giorni intutato perchè guido una R1200S quando nonostante i cavalli vado alla stessa velocità da traffico congestionato degli scooter? Qui ha Genova negli ultimi mesi sono morti DUE motociclisti, a 50 allora o giù di lì, per causa diretta delle buche nella pavimentazione stradale...altro che pantaloni con ginocchiere.
E basta con questi interventi da talebani del tipo io mi metto tutte le protezioni anche per andare dal tabacchino sin dal '73.
Ci vuole buon senso ed il buon senso non si impone per legge ma tramite l'educazione.
( e poi mi pare che si esgeri un po' con sta' storia degli infradito..sta diventando una delle tante "leggende metropolitane" ).:-o
fatti la parma-mare nel periodo estivo e poi ne riparliamo..
Premetto che non mi son preso la briga di leggere tutte le 16 pagine della interessante discussione.
Rispondo solo a coloro che scrivono che una eventuale modifica del tenore di quella proposta "va bene, tanto io lo faccio già sempre".
Complimenti davvero. Un gran bel modo di pensare!
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Ma questi solerti tutori della nostra sicurezza sono gli stessi che consentono il monopolio su alcool e sigarette senza battere ciglio?
Oggi ho visto un servizio su rai 2 verso le 13.20 che parlava degli obblighi di cui all'oggetto, ma non ho visto l'inizio, e non ho capito se stiamo ancora parlando di proposta, o qualcosa è passato in parlamento :confused::confused:
Qualcuno ne sa qualcosa in più???
Ho ascoltato il servizio mandato in onda ieri dal TG2 delle 13,00..( di questa storia non ne sapevo nulla) loro la mettono giù scura nel senso che hanno detto che le normative che prevedono l'obbligo di un abbigliamento tecnico saranno approvate entro il 2010 :mad::mad:
Io dico solo questo..
molti motociclisti, e lo hanno scritto anche in questo forum, si vestono già in maniera adeguata, però attenzione, quasi tutti lo facciamo già quando si esce per un bel giro il sabato o la domenica, o quando le circostanze lo rendono raccomandabile, ma bisogna tener conto che ci sono ben altri utilizzi specialmente in estate!! faccio alcuni esempi...
...Quando prendo la moto per evitare le code del centro e recarmi dal mio commercialista o dal mio barbiere devo indossare tuta e paraschiena??:mad::rolleyes:
..quando vado a prendere mia figlia che esce da scuola (distanza da casa 4km) devo indossare la tuta con le protezioni e il paraschiena? :mad::rolleyes:
..A mia figlia le davo un casco da indossare, ora che devo fare? magari mettere in valigia una tuta tecnica da far indossare a mia figlia quando esce da scuola?..:mad::rolleyes:
...in estate prendo la moto per andare a giocare a tennis o per andare in piscina (a 3 km da casa mia) ci devo andare con tuta e paraschiena?..
..quando sono al mare e con la moto raggiungo la spiaggia a qualche km dall'hotel devo mettere la tuta e il paraschiena?:mad::rolleyes:
Potrei continuare ancora per molto ma credo sia sufficiente per far capire quanto questi senatori, assolutamente estranei ad una riflessione seria sulla questione, e di sicuro interessati per qualche convenienza personale, non hanno scrupoli a far passare leggi che calpestino i più elementari diritti di libertà individuali!!:mad::mad:
Corsaro73
24-04-2010, 21:22
basterebbe fare come i francesi, 10.000 moto che bloccano Roma tutte incolonnate :)
ci sto ...... :) (anche ad entrare a montecitorio con la moto)
presente all'appello...
si si sarebbe da fare anche noi conme i motociclisti francesi!!
ledzeppelin
24-04-2010, 22:01
Presente anch'io...poi tornato a casa penso che la moto se ne starà in garage per un luuuungo periodo ( vedremo poi se venderla o tenermela lì ferma ).
Attentatore
25-04-2010, 19:01
che si faccia un giro vicino o lontano non cambia nulla...la moto ha 2 ruote se uno cade il rischio e' uguale....che sei a caponord o dal panettiere....
ledzeppelin
25-04-2010, 19:08
beh..il mio parere del tutto personale è che se vado a Capo Nord mi bardo come vorrebbero i nostri angeli custodi al Parlamento, mentre se vado dal panettiere NO ! Poi ognuno può fare e dire quel che vuole.;)
In caso dal panettiere ci andrò a piedi.
Attentatore
25-04-2010, 19:13
anchio...nel raggio di 10 km uso la bici......mi diverto lo stesso...:lol:..faccio lunghe penne....:lol:
ledzeppelin
25-04-2010, 19:22
Si ma ti dovrai mettere il casco pure con quella a quanto sembra:lol:
Attentatore
25-04-2010, 19:24
allora andro' a piedi......
Attentatore
25-04-2010, 19:26
anzi comincia a darmi fastidio mettere il casco...mi sa che mi faccio una spider....
anzi comincia a darmi fastidio mettere il casco...mi sa che mi faccio una spider....
già fatto!!
E mi sono rovinato!
Mia moglie non vuole più venire in moto!
Attentatore
25-04-2010, 20:59
be non e' poi cosi male.....:)
che si faccia un giro vicino o lontano non cambia nulla...la moto ha 2 ruote se uno cade il rischio e' uguale....
Sarebbe il caso di sfatare questa legenda una volta per tutte visto che la si sente ripetere troppo spesso.
il rischio è dato dal prodotto della probabilità che avvenga l'evento per l'entità del danno atteso.
è assolutamente evidente che la probabilità che succeda un incidente in 3km non è la stessa che in 3000. anche ammettendo che il danno atteso possa essere lo stesso.
Attentatore
25-04-2010, 21:31
ma scusa un attimo puoi andare a capo nord senza problemi..come puo' essere che hai lo sterzo girato tutto a dx fai x partire la moto si spegne e cadi col gomito se hai un giubbotto con la protezione forse non si rompe....:)
certo, attentatore, può essere che ti succeda un danno ma la probabilità non è la stessa, il rischio è una cosa che si calcola in maniera precisa, spesso si parla di rischio (e ti assicuro che capita anche a me nel parlare) senza ricordare bene cosa significhi.
per esempio con una analisi del rischio decido se mettere o no un parafulmine su una struttura, se l'analisi mi ha detto che su quella struttura cade un fulmine ogni 10000 anni e dentro c'è una persona per un ora al giorno il parafulmine non si fa. nessuno mi assicura che domani non ci cada un fulmine sopra proprio mentre c'è uno dentro e magari quello schioda, ma non è colpa di nessuno gli sarebbe potuto cadere un vaso in testa da un balcone con la stessa probabilità. Per tornare alla circolazione stradale forse le protezioni sarebbero più utili per attraversare sulle striscie pedonali che per arrivare dal barbiere. Almeno io rischio di più per attraversare la strada dal mio studio al berbiere che per arrivare in studio in moto
Attentatore
25-04-2010, 21:52
tagliamo la testa al toro...ognuno fa come si sente di fare....non sono un politicante....sorry...
ledzeppelin
25-04-2010, 22:00
E' appunto quello che vorremmo che sti' st...zi, scusate questi politicanti, ci lasciassero decidere.
basterebbe fare come i francesi, 10.000 moto che bloccano Roma tutte incolonnate :)
Ci sto, vengo anch'io :cussing:
resoconti delle sedute dell'8a commissione al senato:
http://www.senato.it/commissioni/4570/1854/152827/277167/sommario.htm
l'emendamento 20.2, dopo l'accantonamento durante la seduta n.174 del 15/4 non e' ancora stato ridiscusso.
grazie degli aggiornamenti ;)
!!Toni!!
26-04-2010, 09:51
Io un'aggiunta a favore di questa proposta di legge ce l'avrei:C:\Users\ANTONIOWS\Desktop\salitabacchi.jp g
Aggiungere sotto la targa della moto un cartello tipo pacchetto sigarette con la dicitura:
LA MOTO PUO' UCCIDERE, L'IGNORANZA PU0' UCCIDERE, LA POLITICA PUO' UCCIDERE....
MA ANDASSERO A F......CULO!!!
Sia chiaro, NON SONO CONTRO LA SICUREZZA, ma servono più controlli da parte delle Forze dell'Ordine contro i T.d.C. (Testa di C_zz_ per chi non lo avesse capito!) che scambiano le strade per delle piste. Per questi tizi, che io stimo molto e che per fortuna vanno in letargo nei periodi freddi per svernare poi ai primi tepori, molte volte si perde il gusto di farsi un giro tranquillo e spensierato per le Ns litoranee (Otranto-S.M. di Leuca è fantastica!)!!!
Quindi: contro questi T.d.C. muniamo le Forze dell'Ordine di BMW S1000RR, almeno ci stanno dietro!!!
Attentatore
26-04-2010, 10:10
tutti discorsi che con la sicurezza personale non servono......si tratta di evitare di ricorrere al pronto soccorso x una banale scivolata.....o perche appoggi un piede per terra....se non hai scarpe adeguate puoi farti male.....possibile che pochi ci arrivino......
tutti discorsi che con la sicurezza personale non servono......si tratta di evitare di ricorrere al pronto soccorso x una banale scivolata.....o perche appoggi un piede per terra....se non hai scarpe adeguate puoi farti male.....possibile che pochi ci arrivino......
appunto, è cristallino.....basta legiferare che se cadi da solo e NON hai abbigliamento lista (però lista fatte da persone con sale in zucca.....), ti PAGHI il prontosoccorso......così poi possiamo goderci anche tutte le buche create da loro e vivere felice e contenti......
!!Toni!!
26-04-2010, 13:22
Hai ragione, forse non mi sono espresso bene. Volevo comunque precisare che le "imposizioni" senza una adeguata educazione stradale ed una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza servono a ben poco: ci sarà sempre qualcuno che se ne fregherà, mettendo talvolta in pericolo chi la moto la vive in maniera più tranquilla. Deve essere il singolo individuo a curare la propria sicurezza non solo per paura di una multa. Poi, se lo Stato vuole impegnarsi SERIAMENTE ad adeguare le strade italiane (guard rail studiati principalmente per auto e camion, pali in banchina ecc.ecc.) sarebbe cosa gradita!!!
Personalmente anche quando vado in ufficio sono vestito con l'abbigliamento tecnico. Sul posto di lavoro ho un cambio abito e così posso essere vestito più... leggero.
L'inconveniente, se si può chiamare tale, é quando dopo il lavoro mi ritrovo per una cena, un aperitivo, una riunione perché sono vestito da motociclista. Ma preferisco così che cicrolare su strada con poche protezioni, mi sento più a mio agio.
importante (?) aggiornamento sui media, presa di posizione del ministro matteoli:
«Basta con le perdite di tempo. O troviamo un testo condiviso o farò un decreto »
http://motori.corriere.it/motori/varie/10_aprile_26/Casco-in-bici-paraschiena-in-moto-Ecco-il-nuovo-Codice-della-strada-piccolillo_b95b0c48-50fb-11df-884e-00144f02aabe.shtml
allora andro' a piedi......
e dovrai mettere le protezioni alle ginocchia, ai gomiti,.....non si sa mai tu cadessi, inciampassi.......:mad::mad:
Pippor850r
26-04-2010, 13:52
Una parola sola: BUONSENSO.
Ok la sicurezza...Si sono domandati quanti IRONMAN faranno nascere con questa legge!? Quanti Rossi de noartri nasceranno!? Domani si sentiranno tutti talmente corazzati da non sentire neanche il vento e allora GASSSSS...
Ritengo giusto punire chi circola indossando abbigliamento non consono ma c'è modo e modo... Puniamo chi si immette in autostrada indossando infradito,t-shirt e costume. Quelli sono da ammunire con sanzioni perchè effettivamente non è (a mio avviso) un abbigliamento adatto alla situazione. Ho letto un post che diceva se ci fosse stata una telefonata da qualche ditta di abbigliamento...Beh vorrei vedere quanti sono disponibili a spendere 1000 € per ricomprare tutto l'abbigliamento! E poi l'abbigliamento che già è nei negozi e non è in regola che fine farà!? Anche per i commercianti non saranno rose e fiori!!!
scrambler250
26-04-2010, 14:35
...aggiungo che se vogliamo andare a prendere il giornale in bicicletta per non vestirci da palombari in moto ebbene anche per l'utilizzo della medesima sembra che si renda obbligatorio l'uso del casco!!!!!
http://motori.corriere.it/motori/varie/10_aprile_26/Casco-in-bici-paraschiena-in-moto-Ecco-il-nuovo-Codice-della-strada-piccolillo_b95b0c48-50fb-11df-884e-00144f02aabe.shtml
Stefano63
26-04-2010, 15:59
Speriamo che mettano delle cabine ai posti di blocco.
Mi spicerebbe farmi vedere da tutti in mutande, mentre controllano se il mio abbigliamento é a norma.
Ma siamo seri, ci sono bel altri problemi in Italia, e leggi per esempio sul lavoro e sulla sua sicurezza da far rispettare in Italia, che perdersi dietro a sté cose.
Lamps, Stefano.
cioè....se non ho capito male......io dovrei mettermi tutto l'abbigliamento tecnico per andare a lavoro in moto.....ma un a domanda è lecita?????...quanto tempo devo partire prima se quando arrivo a lavoro mi devo cambiare tutto????e seconda domanda : in estate che fanno 40° e dico 40° gradi all'ombra come faccio a cambiarmi se quando arrivo a lavoro sono un bagno di sudore????....ma questi signori (se cosi si possono chiamare) invece di scrivere queste (scusate il termine) stronzate pensano a investire soldi sul rifacimento dei manti stradali non sarebbe meglio??? visto che l'italia nel 2009 è stato il paese com meno uso di catrame nell'europa?????............i
io lo dico sempre a questi "signori senatori" dovrebbero levare il diritto di avere la macchina blu,la scorta,e il diritto di passare nelle corsie preferenziali.....magari prima di sparare altre stronzate ci pensano 2 volte....
scusate lo sfogo!!!!!!!!!!!!!!!!1
Infatti.
Nell'ottica della sicurezza verrà anche discusso un emendamento per mettere fuori legge le persone obese, perché costituiscono un serio rischio in termini di salute per se stessi e provocano con il loro atteggiamento irresponsabile un aggravio dei costi per la comunità.
BMW perderà parecchi clienti e QdE metà dei suoi iscritti.
Joe Falchetto
26-04-2010, 16:43
Il Corriere della Sera (pag. 23) segnala che sono ancora sul pezzo...
scrambler250
26-04-2010, 16:47
joe mettici il link graxie non farci acquistare il giornale...e non farci stare in pena!
Joe Falchetto
26-04-2010, 16:50
http://motori.corriere.it/motori/varie/10_aprile_26/Casco-in-bici-paraschiena-in-moto-Ecco-il-nuovo-Codice-della-strada-piccolillo_b95b0c48-50fb-11df-884e-00144f02aabe.shtml
Meditate, gente, meditate...
madmartigan
26-04-2010, 17:07
...ecco si, stanno sfilando il palo di qualche cm. E ne siam già riconoscenti...
madmartigan
26-04-2010, 17:31
http://www.facebook.com/group.php?gid=109854679050832&v=info
tarascona
26-04-2010, 17:37
quanti siamo in questo forum ? da qualche parte ho letto 19000, mi sembra una enormità comunque possibile, bene mandiamogli 19000 firme spiegandogli come la pensiamo.
Sono 19000 voti e con i familiari magari 50000 e siamo solo su un forum BMW pensate quando si accodano gli altri, ce ne sono quasi abbastanza per un referendum
Nel frattempo mi sono iscritto al gruppo fbk. Non conta na cippa ma comincio a segnalare il mio dissenso :lol::lol::lol:
questa è una paerla notevole...
Arrivano, poi, limiti di velocità sui motocicli a due e a tre ruote se a bordo ci sono bambini di statura inferiore a un metro e 50. Un emendamento - primo firmatario Gianpiero De Toni (Idv) - obbliga a non superare i 60 km/h o i limiti minimi di velocità, se superiori.
quindi metro alla mano col piccoletto sopra 1 metro e 51 potete sbizzarrirvi......
ma sig De Toni (saremmo i tuoi datori di lavoro....) perche??????
Stefano63
26-04-2010, 20:54
La proposta di legge é dello scorso anno, speriamo che continui a dormire da qualche parte fino a che non se la scordano.
Il mio side é 1,84 cm di larghezza, se viaggio a 60 Km/h per le strade extraurbane la linea della vita mia e dei passeggeri, dato che mia figlia é più bassa di 1,50 cm, subirebbe un notevole accorciamento.
Sul tema delle protezioni, potete lasciare un gradito commento direttamente all'Onorevole Filippi.
http://www.marcofilippi.eu/web2/index.php?option=com_content&view=article&id=193&joscclean=1&comment_id=171
Lamps, Stefano.
ZioTitta
26-04-2010, 21:09
Sapere che siamo nelle mani di Matteoli non e' certo rassicurante...
Fini è subacqueo provetto, almeno lì vado sul sicuro
che faccio aspetto a comprare il casco o le lobbies si organizzano???
leggendo le risposte di Filippi ci si chiede se sta rispondendo un pc in automatico.....anche lui "sarebbe" un "nostro" dipendente.......
ledzeppelin
26-04-2010, 22:31
Boh?!
Io ho scritto al detto onorevole Filippi...ma fin'ora non mi hanno pubblicato.
Avevo detto solamente che questa norma è una " vigliaccata ".
Che mi abbiano bannato?:protest:
Comunque scrivetegli anche voi. Che serva a niente non importa ma è un modo per farci sentire!!
Joe Falchetto
26-04-2010, 23:49
Ho scritto persino io....
Le volevo far notare che sta per collaborare a prendere una decisione sbagliata e senza alcuna base logica.
Vado in moto da oltre trent'anni, come tanti che Le hanno scritto più sopra, come molti uso le protezioni ma in base a quello che valuto essere il rischio del percorso che devo effettuare (il rischio lo valuto per professione e so di cosa sto parlando). Oltre a tutto quanto Le è stato gia fatto notare ci tengo a specificare che la mia moto, per quanto potente, a 50kmh non è sicuramente più pericolosa di un ciclomotore e pertanto l'imposizione delle protezioni in funzione della potenza, e non del tipo di strada percorsa, non ha alcun senso a meno che non stiate esplicitamente ammettendo di esser incapaci a far rispettare i limiti di velocità che sono una legge dello stato(e allora è proprio il caso di farne una nuova?)
Non ci costringa a prendere il provvedimento ultimo che si usa per i dipendenti che non sono in grado di svolgere la propria mansione
saluti
IL SUO DATORE DI LAVORO
appena inserito il commento sul sito di filippi, in attesa di moderazione.
La proposta di legge é dello scorso anno, speriamo che continui a dormire da qualche parte fino a che non se la scordano.
ah Ste', la proposta e' gia' stata approvata alla camera ed e' in discussione presso l'apposita commissione al senato (sparsi per il 3ad ci sono i link allo stato di avanzamento dei lavori, aggiornati giorno per giorno) e ieri il minEstro se n'e' uscito dicendo che se la commissione non si sbriga, propone un decreto legge.
NOI (elettori) ci scordiamo molto prima di quanto non facciano i nostri poLLitici (nel senso di allevatori di polli, che saremmo noi)....
Attentatore
27-04-2010, 09:08
e dovrai mettere le protezioni alle ginocchia, ai gomiti,.....non si sa mai tu cadessi, inciampassi.......:mad::mad:
...aattennntttooooo....ti sta skittando un uccello.......
Motopoppi
27-04-2010, 09:27
La proposta di legge é dello scorso anno, speriamo che continui a dormire da qualche parte fino a che non se la scordano.
Il mio side é 1,84 cm di larghezza, se viaggio a 60 Km/h per le strade extraurbane la linea della vita mia e dei passeggeri, dato che mia figlia é più bassa di 1,50 cm, subirebbe un notevole accorciamento.
Sul tema delle protezioni, potete lasciare un gradito commento direttamente all'Onorevole Filippi.
http://www.marcofilippi.eu/web2/index.php?option=com_content&view=article&id=193&joscclean=1&comment_id=171
Lamps, Stefano.
Il mio è 1.94 esclusa la borsa laterale sinistra. :confused:
Già ora dove c'è il limite dei 2 metri devo fare MOLTA attenzione...
Pensa se poi dovessi anche io andare a 60 kmh ... :lol:
....ma ai guard rail "ghigliottina" non ci pensano????......alle buche profonde 30 cm non ci pensano???.....alle strisce segnaletiche scivolose non ci pensano???.....perchè??? Forse perchè lì devono spendere dei soldi loro (che poi sono i nostri lo stesso, ma magari devono tagliare qualcos'altro....) invece con sta norma del piffero (per non dire c....) li spendiamo noi!!
NIKOKAPPA
27-04-2010, 10:01
Se mi fermassero a legge approvata magari senza guanti omologati, gli risponderò che i soldi dei guanti li ho spesi per tappare una buca davanti a casa.
The Duck
27-04-2010, 11:03
se non erro filippi è del PD e un altro gioioso imbecille che ha aggiunto qualcosa è dell'IDV, mi sa che anche la prossima volta, se mai avessi un dubbio, dovrò votare il nano......triste......
PATERNATALIS
27-04-2010, 11:08
E quale nano voti? Brontolo o Mammolo?
Ho postato un commento pure io sul sito del senatore.
Devono assolutamente ripensarci: sarebbe una follia disastrosa :mad::mad:
The Duck
27-04-2010, 11:20
......cutolo......
se non erro filippi è del PD e un altro gioioso imbecille che ha aggiunto qualcosa è dell'IDV, mi sa che anche la prossima volta, se mai avessi un dubbio, dovrò votare il nano......triste......
....si sono tutti quelli che vanno dicendo che questo Governo ci limita le libertà!!!!!! :lol::lol::lol::mad::mad::mad:
Il problema e che questa legge e' talmente imbecille che come tutte le leggi imbecilli rischia pure di essere approvata ............
GSCONROTELLE
27-04-2010, 13:12
Tragitti in città: vogliamo tutti andare in ufficio con mezzi a partire dall'SH 300 in su ? Bene, allora portiamo anche l'abbigliamento consono.
Non si capisce perchè nelle automobili deve essere obbligatoria la cintura, l'ABS, la gabbia di sicurezza, ecc. ecc. mentre per le moto ci incazziamo per un casco integrale ed un paio di pantaloni, quando ancora molti ragazzi vanno in giro con una scodella non allacciata in testa...
Vedi Abacus, il problema non e' nell'obbligo dell'abbigliamento,ma quando e come; facciamo un esempio:
1) domenica pomeriggio inoltrato, tua moglie ti chiede di accompagnarla a 2 isolati da un amica, a quel punto, per percorrere 500 mt devi vestirti da palombaro
2) vacanze al mare in moto;
soggiorni a 3 km dalla spiaggia:
h 10 del mattino, 40 gradi all'ombre e per 5 minuti abbigliamento da palombaro.
E' piu' sensato porre l'obbligo solo per le strade dedicate ai grandi spostamenti (autostrade e superstrade).
Se poi il problema sono le pubbliche finanze, allora bisognerebbe vietare lo sci, il parapendio,le bici da corsa,i roller,i tuffi dal trampolino,il bagno al mare dopopranzo,la tintarella che puo' provocare il cancro, gli alcolici,il tabacco,le droghe etc. etc.
Stefano63
27-04-2010, 13:18
ah Ste', la proposta e' gia' stata approvata alla camera ed e' in discussione presso l'apposita commissione al senato (sparsi per il 3ad ci sono i link allo stato di avanzamento dei lavori, aggiornati giorno per giorno) e ieri il minEstro se n'e' uscito dicendo che se la commissione non si sbriga, propone un decreto legge.....
Cidi, dato che non se ne faceva menzione da nessuna parte negli articoli riportati dai vari quotidiani, pensavo si fossero resi conto dell'assurdità.
Non dico che con il pargolo devi correre, per carità, bisognerebbe avere l'avvertenza di tenere una condotta di guida il più possibile attenta, facendolo sedere in sicurezza.
Con una simile legge, non potendo superare i 60 Km/h non puoi praticamente uscire dall'ambito urbano.
Al di fuori diventi una pericolosa variante mobile.
Mah, sempre più perplesso.
Lamps, Stefano.
madmartigan
27-04-2010, 15:08
Chi volesse manifestare il proprio dissenso (o eventualmente, il plauso), può scrivere ai rappresentanti in senato.
Non insultando, non serve e squalifica chi scrive ed i suoi argomenti.
Segreteria del Ministro - Contatti
segreteria.matteoli(*)
Segreteria del Vice Ministro Sen. Roberto CASTELLI - Contatti
segreteria.castelli(*)
Segreteria del Sottosegretario Sig. Bartolomeo GIACHINO - Contatti
segreteria.giachino(*)
Segreteria del Sottosegretario Sen. Mario MANTOVANI - Contatti
segreteria.mantovani(*)
Segreteria del Sottosegretario Sen. Giuseppe Maria REINA - Contatti
segreteria.reina(*)
Ufficio e Capo di Gabinetto - Contatti
segr.cg.iafolla(*)
Ufficio Stampa del Ministro - Contatti
ufficio.stampa(*)
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
urp(*)
(*) @mit.gov.it
Sono indirizzi pubblici, ergo a nostra disposizione. Sono pur sempre, come qualcuno giustamente ricorda, nostri dipendenti.
Lampeggi
Luca
Sul "Corriere della Sera" (non trovo l'articolo per pubblicare il link ma ho trovato quest'altra cosa http://www.corriere.it/Motori/Primo_Piano/Varie/2010/04_Aprile/26/pop_leggi.shtml) sembra che resti solo il "paraschiena" obbligatorio per i motociclisti. Mezzo passo indietro????
da quello che ho potuto leggere sil sole 24 ore di ieri
il tutto dovrebbe essere conglobato nel nuovo codice della strada , non ci sarà una legge a parte , che forse e dico forse vedrà la luce come decreto legge (approvato ocn la fiducia ???...boh) . non si sa niente di preciso ma si vociferava di un obbligo paraschiena solo per le moto con cilindrate ALTISSIME (??? .....)
niente a proposito di guard rail , buche, doveri dei comuni e altre amm locali .... ecc ecc
insomma la solita italianata ci saranno ulteriori obblighi per le categorie deboli (noi ) super multe i primi tempi poi tutto nel nulla come sempre ....
magari la Dainese metterà sul mercato una maglietta con il paraschiena disegnato :lol:
PS: sembra che in auto non si potrà più fumare ......
PPSS : come sempre si potrebbe trovare una via di mezzo
es: no in moto con ciabatte e pantaloni corti (già è così mi sembra o no ?)
obbligo del paraschiena ma non integrato al giubbo , e soprattuto un pò di educazione stradale già dalle elementari no eh ?
ledzeppelin
28-04-2010, 13:09
Letto, copiato e incollato dal sito : www.motocivismo.it
" Prima vittoria, emendamento 20.2 finalmente ritirato nella sessione di ieri: http://www.senato.it/commissioni/4570/1854/152827/277167/283085/schedasedutacommissione.htm.
Ora è il turno del paraschiena anche se spulciando le modifiche proposte al CdS non è trovato menzione. Faranno un Decreto Legge, come al loro solito?
PS: da notare che è stato respinto l'emendamento (anche questo dato per "certo") che proibiva di fumare alla guida. Non che mi interessi ma vi ricordate quando la stampa lo dava oramai per cosa fatta?"
:D:):D
Stefano63
28-04-2010, 13:27
Finalmente una ventata di buon senso é passata per quei bui e tetri corridoi???
Lamps, Stefano.
Finalmente una ventata di buon senso é passata per quei bui e tetri corridoi???
Parlare di buon senso in quei corridoi è eccesso di ottimismo...:(
Finalmente una ventata di buon senso é passata per quei bui e tetri corridoi???
Lamps, Stefano.
secondo me han fatto i conti di quanti voti perdevano la prossima volta!!!! sono già in campagna elettorale........ma perchè finisce????:rolleyes:
ZioTitta
28-04-2010, 13:46
Il fatto e' che gia' da un paio di anni si mormorava di una indicazione comunitaria che invitava i singoli Stati a rendere obbligatorio il paraschiena integrato nella giacca, con specifica omologazione. Non ci sarebbe da meravigliarsi se tutta questa manfrina di pantaloni e scafandri fosse stata solo uno spauracchio per far digerire il "male minore".
Anche le modalita' sono sospette : la bozza di legge viene attribuita a senatori dell'opposizione, quindi facilmente sacrificabile e modificabile durante l'iterazione parlamentare...
Come al solito: una mano lava l'altra, e tutt'e due rubano l'asciugamano...
ledzeppelin
28-04-2010, 13:57
Infatti non capisco una cosa :
Se il tutto è partito dal gruppo di senatori dell'opposizione ( intendo tutto il punto 20.2 della proposta ) ...come mai viene ora ventilata l'ipotesi che, seppur per il solo paraschiena, si possa riprendere il discorso attraverso un decreto legge del Governo ( quindi non dell'opposizione ) ???
Mi puzza proprio di " inciucio "
madmartigan
28-04-2010, 14:23
... Non ci sarebbe da meravigliarsi se tutta questa manfrina di pantaloni e scafandri fosse stata solo uno spauracchio per far digerire il "male minore"....
Infatti. La tecnica del palo nel retto (post #375). Perciò guardia alta :cool:
mai gioire troppo presto con i politici nei paraggi...mai!!!!
Stefano63
28-04-2010, 15:33
Si può dire che é meglio girare con il paraschiena che bardati come polombari, che ciò aumenta la sicurezza (indubbiamente) ma se penso che in America ci sono Stati e addirittuta persone che rifiutano la copertura sanitaria obbligatoria, perché ciò a loro avviso lede la libertà di scelta del cittadino......................c'é da chiedersi chi pecca di eccesso nelle regole, noi o loro?
Lamps, Stefano.
PATERNATALIS
28-04-2010, 15:44
Noi abbiamo un eccesso di regole del cavolo, loro una carenza totale di regole. Ma preferisco noi ( per molto poco)
carlo.moto
28-04-2010, 15:44
Si può dire che é meglio girare con il paraschiena che bardati come polombari, che ciò aumenta la sicurezza (indubbiamente) ma se penso che in America ci sono Stati e addirittuta persone che rifiutano la copertura sanitaria obbligatoria, perché ciò a loro avviso lede la libertà di scelta del cittadino......................c'é da chiedersi chi pecca di eccesso nelle regole, noi o loro?
Lamps, Stefano.
Potrebbero avere ragione, anche i motociclisti che volessero girare senza casco, in t shirt e sandali dovrebbero a mio avviso avere questa possibilità:D
Potrebbero avere ragione, anche i motociclisti che volessero girare senza casco, in t shirt e sandali dovrebbero a mio avviso avere questa possibilità:D
d'accordo a patto che poi , se cadono , si pagassero tutte le cure mediche di tasca loro ... non con le tasche di tutti ... forse , in realtà , questo sarebbe un deterrente ... un pò di € per il ricovero, un pò per le radiografie , un pò per la degenza , qualche euretto di ferraglia di placche , qualcosa er il chirurgo che opera qualcuno di più per la riabilitazione ... magari la gente andrebbe più piano :lol:
carlo.moto
28-04-2010, 16:41
Certamente Pierom questo è quello che volevo dire
d'accordo a patto che poi , se cadono , si pagassero tutte le cure mediche di tasca loro ... non con le tasche di tutti ... forse , in realtà , questo sarebbe un deterrente ... un pò di € per il ricovero, un pò per le radiografie , un pò per la degenza , qualche euretto di ferraglia di placche , qualcosa er il chirurgo che opera qualcuno di più per la riabilitazione ... magari la gente andrebbe più piano :lol:
Ma per favore...... con tutto quello che paghiamo in tasse e che va a finire nelle tasche di amministratori della sanità pubblica corruttori, corrotti e collusi :mad::mad::mad:
Coi dobloni d'oro di Poggiolini ci aggiustiamo tutti i motociclisti infortunati d'Italia :gib:
Ma per favore...... con tutto quello che paghiamo in tasse e che va a finire nelle tasche di amministratori della sanità pubblica corruttori, corrotti e collusi :mad::mad::mad:
Coi dobloni d'oro di Poggiolini ci aggiustiamo tutti i motociclisti infortunati d'Italia :gib:
questo è vero ma questo è un altro capitolo che non influisce più di tanto .. prima bsognerebbe far rientrare i dobloni dei poggiolini e poi quando nessuno più ruberà ne potremo riparlare ma finchè la situazione è questa ...
Attentatore
28-04-2010, 16:58
ma qua i bancari hanno tutte bmw....
carlo.moto
28-04-2010, 16:59
questo è vero ma questo è un altro capitolo che non influisce più di tanto .. prima bsognerebbe far rientrare i dobloni dei poggiolini e poi quando nessuno più ruberà ne potremo riparlare ma finchè la situazione è questa ...
Anzichè generalizzare a random, se rileggi con attenzione non puoi non cogliere l'ironia del discorso provocatorio, atto a tentare di scoraggiare ad andare in moto senza un minimo di protezioni adeguate:D
Attentatore
28-04-2010, 17:11
fra poco non venderanno piu' moto e mezzi a motore quindi non ci sara problema....
Attentatore
28-04-2010, 17:13
questi motociclisti stanno diventando ridicoli...escono il fine settimana a causare danni..gli akltri giorni stanno dentro quattro mura a tirare bestemmie...quindi non corrono rilassati.....si fanno le seghe mentali x le freccette x la marmitta x altre troiate....sono da clinica fissa..non mobile
Fabrizio Bignozzi
28-04-2010, 18:59
credo che i modulari si possono usare sono i jet che non vanno.
Sembra che per il momento l'abbiamo scampata!
http://www.motonline.com/normative/articolo.cfm?codice=246303
mer, 28 aprile 2010 - 12.04
Abbigliamento tecnico: ritirato l'emendamento
di Riccardo Matesic
Scampato l'obbligo di girare in scooter abbigliati come Rossi ai GP. Il problema della sicurezza passiva non va abbandonato ma affrontato con serietà e senso di responsabilità
L'emendamento 20.2 al Codice della Strada, riguardante l'obbligo di abbigliamento tecnico per circolare su moto e scooter, è stato definitivamente ritirato. Con esso sembra sparire anche la ventilata possibilità di imporre il solo uso obbligatorio del paraschiena.
Si chiude quindi una querelle di cui si era parlato tantissimo nell'ambiente motociclistico e che anche su motonline ha scatenato i commenti dei lettori tanto che il nostro articolo critico sull'iniziativa era in visione alla Commissione Trasporti della Camera.
Il problema non è che i motociclisti vogliono circolare senza proteggersi. Tutt'altro: basta guardare la media dei guidatori di mezzi a due ruote per rendersi conto che nella maggior parte dei casi si sono dotati di giacche specifiche e di guanti.
Il problema era in un provvedimento che obbligava anche chi voleva andarsene a spasso a 50 Km/h o a prendere il caffè al bar vicino, a vestirsi come Valentino Rossi sulla linea di partenza. Dimenticando poi di prescrivere anche l'obbligo di calzature tecniche. Quindi con il paradosso che si sarebbe potuto continuare a guidare con gli infradito!
Accantonata questa polemica sarà il caso che tutti noi, da quelli più motociclisticamente acculturati agli esponenti del mondo politico, capiamo che bisogna continuare a fare sensibilizzazione sul tema della sicurezza passiva e sulla responsabilità di adottare un abbigliamento adeguato all'utilizzo della moto. Perché il problema non è chi fa strada, magari poca, a bassa velocità, ma chi usa abitualmente un mezzo anche di ridotte prestazioni con un vecchio casco, pantaloncini corti, maglietta e sandali.
capitano tylor
28-04-2010, 20:29
a sto punto aspettiamo che passi alla camera e poi vediamo il da farsi
apezzi79
28-04-2010, 20:44
Ciao a tutti. Ho sentito oggi in radio che la proposta di legge è stata rinviata al 2011.
Vedremo eventuali sviluppi!!
Lamps
No, solo buonsenso:
QUI (http://direttore.motonline.com/costume/meno-regole-piu-controlli/)
proprio quello che manca "dove" sarebbe indispensabile ci fosse ... (:()
Lo_Staff_di_QdE
28-04-2010, 21:26
la discussione che ha raggiunto il limite massimo di pagine viene chiusa e prosegue qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=269808
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |