PDA

Visualizza la versione completa : Trasferimento in relax


Furino
05-03-2010, 13:44
Durante questa primavera mi piacerebbe fare dei week end / week end lunghi in: Corsica (già acquistato biglietto sfruttando promozioni e sperando nella bell stagione), Umbria & Abruzzo, Costa Azzurra e Svizzera. In questi ultimi due i trasferimenti sono piuttosto lunghi e noiosi, senza considerare il pericolo a cui ci si sepone partendo il giovedì pomeriggio e dovendo fare l'appennino tra FI e BO o il tratto autostradale ligure. Non sono un motociclista di primo pelo, il traffico pesante e gli automobilisti impazienti mi spaventano. Senza considerare che la mia ragazza, quando non si spaventa si fà due balle così....

Quindi: ISPIRAZIONE!!!

CARICO LA MOTO SUL CARRELLO E FACCIO IL TRASFERIMENTO IN MACCHINA!!

Passerò da fighetto ma vedo solo aspetti positivi.

un ex tk
05-03-2010, 13:56
Credo che sei un buona compagnia...

Specialr
05-03-2010, 14:05
a parte il fatto che sei costretto ad andare a 90 all'ora in autostrada, non c'è niente di male.

zebu
05-03-2010, 14:43
de gustibus....
per me 100 volte meglio un trasferimento palloso in moto piuttosto che in macchina con aria condizinata ma in coda e senza vento.
naturalmente IMHO

zerbio61
05-03-2010, 14:57
se la prendi con tranquilliita' meglio farlo in moto

fluido
05-03-2010, 14:58
CARICO LA MOTO SUL CARRELLO E FACCIO IL TRASFERIMENTO IN MACCHINA!!


Bannate l'eretico!

Braunvieh
05-03-2010, 15:21
L'estate scorsa abbiamo furgonato il 90/6 fino a Udine. Da li due settimane di ferie tra Slovenia e Croazia. Tra andata e ritorno ci siamo risparmiati un buon migliaio di noiosissimi km in autostrada viaggiando in totale relax. Devo dire che é stata un' ottima idea.
Per contro, se avessimo optato per il K12rs, questo non avrebbe avuto molto senso.
Credo sia anche questione del mezzo (moto) che viene utilizzato.

Specialr
05-03-2010, 15:28
del mezzo del tipo di strada del clima del carattere della compagna del tempo a disposizione del traffico ecc

se devi andare in corsica da milano a maggio è demenziale prender la macchina
ma se, ad esempio, devi andare fino a bari in un giorno in cui non ci sono code e ci sono 40 gradi, ti eviti di piallare le gomme della moto e l'umore della compagna.

se poi sei in due con la macchina risparmi anche €, che non fa mai male..

Furino
05-03-2010, 16:04
Allora, se viaggiassi senza passeggero o con molto più tempo a disposizione non ci sarebbero dubbi e non penserei di utilizzare carrello.

Il fatto è che un giro in Svizzera lo farei partendo giovedì dopo lavoro (ore 18:00) e tornando la domenica. Da Siena ci sono 445 km di cui 60 di superstrada e poi tutta autostrada. Anche considerando consumi l'auto è un vantaggio (andando a 90 all'ora soprattutto) per non parlare che 900km (andata e ritorno) sono un 10% della durata delle gomme della moto.

E ormai ...............l'ho gia detto alla mia ragazza che chiaramente è entusiasta.

Motopoppi
05-03-2010, 16:58
Durante questa primavera mi piacerebbe fare dei week end / week end lunghi in: Corsica (già acquistato biglietto sfruttando promozioni e sperando nella bell stagione), Umbria & Abruzzo, Costa Azzurra e Svizzera. In questi ultimi due i trasferimenti sono piuttosto lunghi e noiosi, senza considerare il pericolo a cui ci si sepone partendo il giovedì pomeriggio e dovendo fare l'appennino tra FI e BO o il tratto autostradale ligure. Non sono un motociclista di primo pelo, il traffico pesante e gli automobilisti impazienti mi spaventano. Senza considerare che la mia ragazza, quando non si spaventa si fà due balle così....

Quindi: ISPIRAZIONE!!!

CARICO LA MOTO SUL CARRELLO E FACCIO IL TRASFERIMENTO IN MACCHINA!!

Passerò da fighetto ma vedo solo aspetti positivi.

Se le code delle autostrade liguri sono per te aspetti positivi allora sei a posto.:lol:

er-minio
05-03-2010, 17:12
Mah, per la svizzera ti puoi fare tutto l'appennino toccando al minimo le autostrade, e arrivi con un sorriso a 128 denti...
Sopratutto se lo prendi con tranquillitá.

update (non avevo letto):
Il fatto è che un giro in Svizzera lo farei partendo giovedì dopo lavoro (ore 18:00)

Oddio partendo la sera... non é che te lo fai tutto con calma.
Resto dell'idea che vai piú tranquillo e ci metti enormemente meno in moto che in macchina col carrello.

Galatea
09-03-2010, 14:19
Credo sia anche questione del mezzo (moto) che viene utilizzato.


E' quello che ho sempre sostenuto io. Se per arrivare ad iniziare il bello del viaggio mi debbo pippare 400+400 km di autostrada , la scelta del carrello non è male , purchè si abbia a disposizione del tempo. E' pur vero che con la bmw non è come farli con una H-D. E' la monotonia dell'autostrada che stanca.

uastasi
09-03-2010, 14:23
avete visto che culo abitare a Lecce e non porsi questo tipo di problema?

Mansuel
09-03-2010, 14:44
CARICO LA MOTO SUL CARRELLO E FACCIO IL TRASFERIMENTO IN MACCHINA!!

Passerò da fighetto ma vedo solo aspetti positivi.

Io l'ho fatto nel 2008, agosto sulle Dolomiti.
Roma-Arabba con macchina e carrello.

Non c'è nulla di male :-o

L'anno prima (2007) con mia moglie ci siamo fatti -tutto rigorosamente in moto- le Dolomiti, Grossglockner, Germania, Svizzera, Corsica... in 15 giorni :lol:

L'anno dopo mi ha chiesto, per pietà :!:, di andare in auto... ma io dietro ci ho attaccato la moto! :D

pv1200
09-03-2010, 16:30
anch'io non ci vedo nulla di male nell'usare un carrello o un treno per gli spostamenti se questo comporta dei vantaggi alla vacanza ognuno dovrebbe fare quello che più gli conviene..

Zec
09-03-2010, 21:19
Del resto i popoli del Nord quando calano d'estate molto spesso fanno così, moglie, figli, cani, gatti cazzi e mazzi in macchina, e sul carellino al seguito BMW, HD, Transalp ecc ecc .

Germibestia
09-03-2010, 21:53
variazione sul tema: moto in sicurezza di fianco al guidatore e moglie sul carrello

sauternes
09-03-2010, 22:36
il meglio dei 2 mondi: la moglie guida la macchina (aria condizionata, radio, etc.) e tu seduto sulla moto caricata sul carrello...
scherzo, ovviamente. secondo me nella tua idea non c'è nulla di male, i trasferimnenti in autostrada sono pallosi e fonti di inutili pericoli a fronte di zero libidine, per cui secondo me a senso a pensare ad alternative come il carrello o il treno.
tra l'altro è probabile che questa soluzione su tratte lunghe permetta anche di risparmiare diverse ore visto che è possibile alternarsi alla guida dell'auto, cosa più improbabile con la moto.