Visualizza la versione completa : sovrasterzo
bartoli agostino
01-03-2010, 20:58
Comincia a stancarmi.
Pressione gomme OK.
Ammortizzatori a posto.
Taratura posteriore provata in diverse posizioni.
Moto senza carichi agggiuntivi.
Eppure in curva lo sterzo tende a chiudersi.
Non è normale e mi sembra di aver letto che qualcuno abbia lo stesso problema ma sia stato "liquidato" con molta leggerezza.
RIPRENDIAMO IL DISCORSO?
"Lo sterzo tende a chiudersi". Cioè? E che c'entra il sovrasterzo?
Isabella
01-03-2010, 21:04
senza che tu ti senta offeso dalla mia illazione, :lol:
ma non è che dai troppo poco gas in curva? :-o
bartoli agostino
01-03-2010, 21:10
No, non sono uno "smanettone".
Succede a quasiasi velocità (con tendenza ad essere accentuato alle basse) con qualsiasi raggio di curvatura e non cambia dosando l'accelleratore (a parte chiudere proprio).
Ripeto: che cosa intendi con "sterzo che tende a chiudersi"? Se ti spieghi meglio, possiamo capire.
bartoli agostino
01-03-2010, 21:18
"tende a chiudersi" significa che il manubrio ha la tendenza a "cadere" verso l'interno della curva.
Lo sforzo che ne consegue sulle braccia non è di semplice guida, ma bisogna contrastare questa tendenza facendo lo sforzo opposto al senso di curva.
La conseguenza è una curva condizionata da un magggior angolo di sterzo che porta la moto a "sovrasterzare" a chiudere quindi la curva in modo troppo accentuato.
Si, si...anch'io ho la stessa impressione, tende a chiudere.
Credevo fosse una mia impressione, arrivando dal gs, ma la stessa sensazione l'ho avuta guidando una r1100r di un amico.
Però devo anche dire che le gomme sono ormai alla frutta!
"tende a chiudersi" significa che il manubrio ha la tendenza a "cadere" verso l'interno della curva.
Lo sforzo che ne consegue sulle braccia non è di semplice guida, ma bisogna contrastare questa tendenza facendo lo sforzo opposto al senso di curva.
Ok. Questo fenomeno non ha niente a che vedere con il sovrasterzo, che invece è la tendenza della ruota posteriore ad allargare la traiettoria rispetto a quella anteriore, con tendenza della moto a percorrere una traiettoria più stretta di quella voluta e, al limite, ad avvitarsi su se stessa.
Comunque, il fenomeno che tu descrivi è riscontrabile, in una certa misura, in parecchie moto, in particolare a bassa velocità.
Ti risulta sia riscontrabile in maggior misura sulle stradali pure?
Tanto per mettermi il cuore in pace
EagleBBG
01-03-2010, 21:49
Che gomme monti? Già provato ad aumentare la pressione delle gomme? Particolarmente incriminata l'anteriore. Dall'avatar direi che stiamo parlando della 1150, giusto?
ho notato che generalmente viene causato da uno o più di uno dei seguenti casi:
-pressione anteriore scarsa: verificare e gonfiare
-pneumatico anteriore "sfondato": sembra ancora in perfette condizioni di battistrada (profondità nei limiti) ma il suo profilo è a V rovesciata, e questa deformazione della carcassa è irrreversibile (frequente si verifichi anche solo dopo 5 o 6000 km su moto pesanti)
-pneumatico dal profilo troppo accentuato: si verifica fin da nuovo, in qualunque condizione di pressione; è evidente che l'abbinamento pneumatico/moto non è azzeccatissimo e il profilo sarebbe sfruttato solo affrontando curve con una certa aggressività
-precarico anteriore molto elevato, o quantomeno molto sbilanciato rispetto al precarico posteriore; potrebbe derivare anche da un ammo posteriore con molla ormai andata, che non sostiene più alla giusta altezza (ma lo si dovrebbe notare appena ci si siede in due... la moto si siede mostruosamente)
ancfaber
01-03-2010, 22:17
Comincia a stancarmi.
Pressione gomme OK.
Ammortizzatori a posto.
Taratura posteriore provata in diverse posizioni.
Moto senza carichi agggiuntivi.
Eppure in curva lo sterzo tende a chiudersi.
Non è normale e mi sembra di aver letto che qualcuno abbia lo stesso problema ma sia stato "liquidato" con molta leggerezza.
RIPRENDIAMO IL DISCORSO?
Che marca di gomme usi, e che specifiche?
Quando avevo il 1150 avevo riscontrato lo stesso problema con un treno di gomme non adatte alla moto.
Verifica anche la pressione.
Tieni presente che a gomme fredde questo difetto (in misura leggera) si presenta un po' con tutti i pneumatici quando raggiungono il 50 % della vita utile.
Ciao
ancfaber
01-03-2010, 22:19
Per tutti.
A quanto sopra esposto e non chiarito:
possiedo una R1150RT, pneumatici Metzeller Roadtec Z6 ant. al 50% post al 70% - pressione come prescritto - difetto ssopra esposto rilevabile a qualsiasi temperatura ambiente e di pneumatici.
Ecco, proprio le gomme che mi davano problemi. E proprio nello stesso periodo di usura.
Cambiale: metti PR2 e vai da dio, fidati.
bartoli agostino
01-03-2010, 22:20
Grazie per il chiarimento.
Mi risulta essere un problema sistematico per questo modello.
Ma il difetto può avere una soluzione?
Non mi sembra un problema da poco e chiedo ad un intenditore quale dimostri di essere, potrebbe dipendere da una errata inclinazione del canotto di sterzo in fase di prototipazione?
Questo parametro è fortemente influenzato dai baricentri del veicolo e dalla sua massa.
Possibile che non se ne siano accorti i prototipisti?
ancfaber
01-03-2010, 22:29
Grazie per il chiarimento.
Mi risulta essere un problema sistematico per questo modello.
Ma il difetto può avere una soluzione?
Non mi sembra un problema da poco e chiedo ad un intenditore quale dimostri di essere, potrebbe dipendere da una errata inclinazione del canotto di sterzo in fase di prototipazione?
Questo parametro è fortemente influenzato dai baricentri del veicolo e dalla sua massa.
Possibile che non se ne siano accorti i prototipisti?
NOOOOOOOO!!!
Il problema sono solo quelle gommacce (per il 1150)
Che poi gommacce non sono nel senso che su altre moto e con la giusta specifica (difficile da reperire) i mezzi si comportano benino anche se di gente entusiasta di quel prodotto ne ho sentita poca.
Te pensa che la mia 1150 in frenata aveva cominciato a vibrare all'avantreno come avesse i dischi imberlati, invece erano le gomme (quella davanti) che per non so quale motivo mandava in risonanza la sospensione anteriore.
Ho cambiato con le PR (le normali perchè all'epoca le pr2 non c'erano ancora) e tutto e' andato a posto come d'incanto.
La tua moto e' progettata benissimo stai tranquillo. Magari non sarà il massimo a sospensioni, ma il resto e' una signora moto che mi sogno ancora.
Ciao
bartoli agostino
01-03-2010, 22:37
Mi succedeva la stessa cosa con la Honda Deauville e ci sono andato giù.
Allora non cambiai la gomma, ma la moto.
bartoli agostino
01-03-2010, 22:39
Ok, mi fido.
Nel frattempo, qualcuno ha le PR2 sulla R1150RT e riscontra il medesimo problema?
scusa, ma da quanto è che vai in moto?
tanto per avere un elemento fondamentale per capire...
bartoli agostino
01-03-2010, 22:59
Sempre, neve e ghiaccio permettendo.
Germibestia
01-03-2010, 23:10
non capisco se questo tread e` uno scherzo...
lo sanno anche le sedie` che quando la gomma anteriore si consuma prende 'sta famosa forma a V che fa cadere il manubrio verso l'interno. Lo fanno TUTTE le moto ma su alcune combinazioni di moto/gomme il fenomeno appare prima, specialmente con gomme di sezione bassa. Per le moto meta` anni 80 con il cerchio anteriore da 16 pollici era ancora piu` evidente.
Sulle RT a partire dai 3000 / 4000 km a seconda delle strade che si percorrono a bassa velocita` si nota gia parecchio e nel misto stretto bisogna percorre le curve con una buona trazione, cioe` aprendo allegramente il gas. Si puo` temporaneamente ovviare all'inconveniente aggiungendo mezzo bar di pressione alla gomma.
Metti una gomma nuova et voila che il tutto scompare. Con gomme meno sportive di mescola piu` dura e profilo piu` tondo fai un paio di migliaia di km in piu` prima che inizi a tirare sotto.
quindi dalle vostre risposte, mi sembra di capire non siano problemi di ciclistica della moto, ma solo problemi di gomme.
Io possiedo una 1100 e monto le continental road attack con 9000 km, e ho le identiche sensazioni dei possessori della 1150 con mtz z6, possibile che entrambe non siano indicate per le nostre moto?
ma sono moto da strada, col manubrietto, ruota piccola e pesano due quintali a mezzo. E' evidente che lo sterzo si chiude facenda manovra.
In ogni caso le curve non si fanno girando il manubrio. Sono delle moto, non delle Grazielle.
Germibestia
01-03-2010, 23:19
quindi dalle vostre risposte, mi sembra di capire non siano problemi di ciclistica della moto, ma solo problemi di gomme.
Io possiedo una 1100 e monto le continental road attack con 9000 km, e ho le identiche sensazioni dei possessori della 1150 con mtz z6, possibile che entrambe non siano indicate per le nostre moto?
con 9000 km NON lo fanno solo le gomme in mogano o titanio.
Guarda lo pneumatico anteriore -urca che bel tagliano- e vedrai che piu` o meno a meta` sul lato non c'e` quasi piu` gomma rispetto al centro e sul fianco.Tra l'altro, oltre che tirare sotto, questo vuol pure dire che quando stai curvando sul bagnato non c'e` piu` abbastanza profilo per scaricare l'acqua;)
interessante questo topic, per chi come me deve cambiare le gomme, lo stesso problema lo riscontro sulla mia, attualmente monta le Pirelli Diablo Strada e mi sembrano consumate (male) al 50%, oggi approfittando di un giorno di ferie ho chiesto per la sostituzione, mi hanno consigliato le Michelin PR2 (le migliori per la RT) oppure le Metzeler Z6 Interact (evoluzione del mod. Z6)
seconde me se mettete un bell'anteriore 90/90-21, tassellato, lo sterza in manovra resta leggero e non chiude più.
ok, devo cambiarle......è che con il gs, a quei km, non riscontravo un tale problema.
Sono fresco fresco di rt, ho fatto solo un roma-venezia e poi si è rotto lo spingidisco, quindi moto in officina :mad:
Avrò tempo per imparare a conoscerla e per capire che questo tipo di moto non si presta molto a gomme con particolari chilometraggi, ma nel frattempo lasciate che vi stressi con dubbi ed incertezze :confused:
Germibestia
01-03-2010, 23:48
seconde me se mettete un bell'anteriore 90/90-21, tassellato, lo sterza in manovra resta leggero e non chiude più.
esatto, ma tassellato tipo cross, non quelle cose tipo enduro per educande
Germibestia
01-03-2010, 23:49
ok, devo cambiarle......è che con il gs, a quei km, non riscontravo un tale problema.
Sono fresco fresco di rt, ho fatto solo un roma-venezia e poi si è rotto lo spingidisco, quindi moto in officina :mad:
Avrò tempo per imparare a conoscerla e per capire che questo tipo di moto non si presta molto a gomme con particolari chilometraggi, ma nel frattempo lasciate che vi stressi con dubbi ed incertezze :confused:
siam qui` per cazzeggiare...
quanti km ha il tuo mezzo?
37000 (mi auguro)...l'ho presa i primi di gennaio, il precedente proprietario aveva fatto circa 8000 km con le continental, quindi ora siamo circa a 9000, ma l'anteriore non si presenta per niente bene....
devo dire comunque, andando un po' fuori tema, che quel roma venezia che mi son fatto con la neve mi ha fatto scoprire cosa vuol dire gustarsi la moto anche in inverno....offre una protezione a dir poco stupefacente!
GSOR, mi inserisco anch'io perchè ho in pratica lo stesso problema, moto presa usata con 42000 alla fine di gennaio ora dopo 1000 km la stò scoprendo,le gomme non sò quanti Km hanno , ma non si presentano bene, specialmente la post. sembra utilizzata con pressione bassa(consumata malissimo e scalinata sui lati) quoto per quanto riguarda la protezione
Manzini Marco
02-03-2010, 09:20
Prima di tutto il fenomeno del quale tu parli si chiama sottosterzo e non sovrasterzo.
Se come dici hai già controllato pneumatici ed ammortizzatori ( ..... tu o l'officina ??? ) devi solo cercare di renderti conto se avverti il fenomeno in ogni curva, destra e sinistra, lenta e veloce, o se lo avverti solo in determinate condizioni. Sapendo che NON può essere un difetto di telaio congenito del modello, o lo avrebbero tutti, allora devi solo rivedere il tuo modo di guidare e da ultimo non dimenticare che spesso si sente l'anteriore scappare via quando ..... si ha paura che l'anteriore possa scappare via.
Personalmente procederei per prima cosa con il cambio gomme e sono convinto che avrai già risolto così, poi, se il fenomeno persiste, farei controllare in officina lo stato degli ammortizzatori in particolare il precarico delle molle anteriori e lo stato di efficienza del posteriore.
Tienici informati degli sviluppi.
...ricordavo che :
sovrasterzo = chiude curva
sottosterzo = apre curva
per quanto ho potuto vedere , sia su 1150 che su 1200 ,non credo si tratti di sospensioni (almeno alle basse velocità e con fondo regolare) ma di gomme.
Le metz 6 road/inter vanno bene d'estate e fino a 5-6000 kM.
Di strada ne fanno più del doppio ma perdono in precisione e scivolano , l'anteriore diventa pesante e la moto "cade dentro".
Con Z6 Interact (ant e post specificati non sempre disponibili dal gommarolo) la faccenda migliora ma non si risolve del tutto.
Da quanto si legge nel forum direi che le Michelin PR2 sono le gomme che meglio interpretano le geometrie e la distribuzione pesi delle ns. moto.
ciao Bert
Manzini Marco
02-03-2010, 10:51
...ricordavo che :
sovrasterzo = chiude curva
sottosterzo = apre curva
E' vero in parte in quanto ( sono termini che si usano anche per le auto ) come sottosterzo si usa definire la tendenza dell'anteriore a perdere aderenza, e come sovrasterzo la tendenza del posteriore a perdere aderenza. E va da sè che l'effetto che se ne ricava è quello che dici tu.
maxriccio
02-03-2010, 12:00
Ops, nn sapevo che in moto sopra i 30 km/h si girasse lo sterzo per fare le curve.......
se ne impara sempre una nuova:D
Germibestia
02-03-2010, 18:35
37000 (mi auguro)...l'ho presa i primi di gennaio, il precedente proprietario aveva fatto circa 8000 km con le continental, quindi ora siamo circa a 9000, ma l'anteriore non si presenta per niente bene....
devo dire comunque, andando un po' fuori tema, che quel roma venezia che mi son fatto con la neve mi ha fatto scoprire cosa vuol dire gustarsi la moto anche in inverno....offre una protezione a dir poco stupefacente!
complimenti, praticamente nuova. Ancora un 50mila e poi completi il rodaggio. Se non ti fai prendere dall'isteria che va di moda adesso, al posto di cambiarla fra 2mila km per un RT1200 te la tieni per tot anni e vedrai che ne sarai felicissimo. E in piu` ti rimarranno un sacco di soldi da spendere in giro per l'Europa viaggiando con 'sto mezzo.
Vedo che all'ufficio complicazioni affari semplici non si sente la crisi e ci si tiene occupati. Benone.
Semplice degrado della gomma che prende un profilo diverso e quindi tende a chiudere lo sterzo. C'e` stato dal giorno uno quando hanno inventato la moto...
Sovrasterzo e sottosterzo, sospesioni, telai.... boh? Tutte cose interessanti ma che non hanno nulla a che vedere con quanto ti succede. Per fortuna.
Vai tranq e per le gomme non saprei cosa consigliarti. Io uso le Continental ContiRoadAttack e mi trovo bene, ma qui` ognuno ha la propria opinione che vale tanto quanto quella degli altri.
ettore61
02-03-2010, 21:29
cambia le gomme vedrai che va bene
grazie dei consigli e delle dritte tranquillizzanti......appena me la restituiscono con sto' benedetto spingidisco nuovo, via di scarpe nuove!!!!
polifemo
03-03-2010, 01:05
Con la R1150RT che ho da nove anni, ho usato da tanto tempo i Metzeler Z6, anche sul bagnato, e non ho mai notato questo fenomeno.
Penso sia dovuto alla deformazione del profilo per usura.
er-minio
03-03-2010, 01:27
Mi succedeva la stessa cosa con la Honda Deauville e ci sono andato giù.
Allora non cambiai la gomma, ma la moto.
Beh quando cadiamo al 99% la colpa è nostra, non della moto.
In qualsiasi caso potresti fare due prove:
- cambiare le gomme.
Una gomma posteriore spiattellata (ma che magari alla vista ci sembra ancora buona) può far diventare la moto legnosa o dare l'impressione che "cada dentro".
- lasciare le braccia "morbide"
Una posizione rigida o la poca confidenza con il mezzo (per via delle gomme, nervosismo, o altro) se ti porta ad "attaccarti" al manubrio o sopratutto con le braccia irrigidite... idem come sopra.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |