Visualizza la versione completa : rt 1200 vibrazione in frenata
orsogrigio
24-01-2010, 18:03
secondo me sono i dischi anteriori ondulati: sotto gli 80km/h è quasi inavvertibile; si sente a 100, a 140 è una vibrazione violenta al manubrio che si affievolisce con il calare della velocità. Il mecca dice che potrebbero essere le gomme e la vuole provare. Qual sono i parametri, secondo voi, per attribuire la vibrazione alle gomme anzichè ai dischi? O meglio, aldilà della sostituzione, si può individuare se la gomma e/o il disco provocano vibrazioni?
Manzini Marco
24-01-2010, 18:13
Se i dischi sono "ondulati" come dici tu, con lo strumento il meccanico lo vede.
Se è la gomma, la porti dal gommista la fai bilanciare (può aver perso i piombi) e te ne accorgi se lo fa ancora o meno.
E se fossero i cuscinetti di sterzo ??? Comunque io partirei controllando le prime due.
1965bmwwww
24-01-2010, 18:18
secondo me ha ragione il mecca.....altrimenti le avresti sempre.....
propendo per i dischi
la mia auto ha i dischi ondulati (per certo)
e il volante vibra solo nelle frenate dai 120 in su
sotto non si sente nulla
nicopilot
25-01-2010, 09:56
I dischi sotto stress subiscono delle deformazioni termiche ed il calore prodotto aumenta con l'attrito in funzione della velocità. Quanti km ha la moto? Che tipo di pasticche usi? Se provi ad "appoggiare" il dito sulla leva del freno accenando ad una leggerissima frenata dovresti sentire una leggera vibrazione dovuta alla pulsazione delle pasticche. Se è così dovrebbe essere quasi certo che i dischi sono storti. Se fosse la gomma sarebbe evidente una deformazione del pneumatico e lo avvertiresti ad ogni velocità.
orsogrigio
25-01-2010, 11:43
I dischi sotto stress subiscono delle deformazioni termiche ed il calore prodotto aumenta con l'attrito in funzione della velocità. Quanti km ha la moto? Che tipo di pasticche usi? Se provi ad "appoggiare" il dito sulla leva del freno accenando ad una leggerissima frenata dovresti sentire una leggera vibrazione dovuta alla pulsazione delle pasticche. Se è così dovrebbe essere quasi certo che i dischi sono storti. Se fosse la gomma sarebbe evidente una deformazione del pneumatico e lo avvertiresti ad ogni velocità.
la moto ha km 20.000 e le pastiglie sono le originali BMW. Mi sembra ottima la prova del dito sulla leva del freno; tempo permettendo i prox giorni provo.
1965bmwwww
25-01-2010, 13:47
ma la bilanciatura la hai verificata?non e' necessario avere le gomme deformate..basta solo nn avere piu' i piombi....o averne perso qualcuno...
zerbio61
25-01-2010, 18:35
i dischi deformati dopo 20000 km ? possibile ? non sono pochi ?
Se la vibrazione si avverte senza frenare, propendo per le gomme.
D'altra parte, se fossero i dischi, dovresti sentire vibrazioni ogni volta che freni, anche sotto quelle velocità.
Paolo Grandi
25-01-2010, 22:15
Se i dischi sono "ondulati" come dici tu, con lo strumento il meccanico lo vede....
Esatto. In un minuto hai la diagnosi ;)
Successa la stessa cosa anche a me. La prima volta sostituiti in garanzia a 17.000km, la seconda volta a 35.000 non mi hanno riconosciuto il difetto a garanzia scaduta ed ho messo gli ALTH. Mai più nessun problema.
Non è facile vedere i dischi ondulati, anche perché lo sono veramente poco. Io li ho analizzati con una macchina di misura e la deformazione era davvero minima.
con lo strumento il meccanico lo vede.
Quale strumento?
1965bmwwww
25-01-2010, 23:24
..e quali hai montato????e quanto hai speso? e dove li hai presi?
Se vai sul sito della ALTH li trovi ... sono bellissimi! All'epoca spesi 500 euro per i dischi anteriori e le pasticche originali BMW. Lavoro compreso. dal mio sospensionista. mi sa che la foto sta pure nelle FAQ ...
io ho un comparatore...se eri più vicino si controllava
Quale strumento?
il comparatore centesimale
http://www.bricoservice.it/shop/immagini_prodotti_veprug/VEC002.JPG
1965bmwwww
26-01-2010, 01:08
ma bandt li hai montati tutti e tre? sai mi hanno proposto i tre braking a margherita a 250e tutti e tre...cosa faccio? li metto?i miei vanno bene.....
il comparatore centesimale
Sul fisso capisco ma sui dischi flottanti come fai?
Oppure appoggi il solo disco su un piano di riscontro e ne verifichi la planarita'?
la seconda che hai detto! ;)
ma l'RT non ha i dischi flottanti però????
no hai ragione l'RT monta dischi flottanti all'anteriore... mi ricordavo la pinza flottante ma si trova solo al posteriore... :lol:
daniele52
26-01-2010, 07:19
la mia monta pastiglie sinterizzate e presentava lo stesso sintomo.ho ridotto ma non eliminato completamente grattando con carta vetrata e spruzzando con apposito olio per pastiglie.
Con il comparatore non sono riuscito a vedere nulla. L'ho messi sotto una macchina a controllo ottico che ha la precisione di 1micron e l'ho mappati. Viste le vibrazioni mi sono stupito che la deformazione fosse poco meno di un decimo di mm picco-picco.
http://farm5.static.flickr.com/4008/4305681375_4846397928.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2719/4306436516_18fe4269d3.jpg
... a 250e tutti e tre...cosa faccio? li metto?i miei vanno bene.....
Io ho messo solo gli anteriori non a margherita. Al posteriore ho il braking. Per me braking è una buona marca. Se vuoi mettili, qual'e' lo spessore dei tuoi dischi? Anche se forse a margherita non mi piacciono tanto.
Con il comparatore non sono riuscito a vedere nulla. L'ho messi sotto una macchina a controllo ottico che ha la precisione di 1micron e l'ho mappati. Viste le vibrazioni mi sono stupito che la deformazione fosse poco meno di un decimo di mm picco-picco.
http://farm5.static.flickr.com/4008/4305681375_4846397928.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2719/4306436516_18fe4269d3.jpg
...fregna!!!!!!!!......come si dice da noi........:lol:
Dolomiten
26-01-2010, 15:04
ma bandt li hai montati tutti e tre? sai mi hanno proposto i tre braking a margherita a 250e tutti e tre...cosa faccio? li metto?i miei vanno bene.....
Visto che non sono distante da Bologna, mi dici dove li hai trovati ?
orsogrigio
26-01-2010, 15:13
Visto che non sono distante da Bologna, mi dici dove li hai trovati ?
mi sembra un'ottimo prezzo, anche a me interessano. Poi leggendo nei vari blog mi sembra che i dischi originali degli R1200XX diano spesso questo problema. Forse i braking sono migliori.
Con il comparatore non...
Azz che bel mestiere che fai!!! :eek::eek::eek::eek::eek: non è che hai bisogno di una persona???
daniele52
26-01-2010, 16:53
Con il comparatore non sono riuscito a vedere nulla. L'ho messi sotto una macchina a controllo ottico che ha la precisione di 1micron e l'ho mappati. Viste le vibrazioni mi sono stupito che la deformazione fosse poco meno di un decimo di mm picco-picco.
http://farm5.static.flickr.com/4008/4305681375_4846397928.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2719/4306436516_18fe4269d3.jpg
credo che la misurazione del singolo componente non sia un valore assoluto,in quanto condizionato dalle basette di fissaggio del disco stesso che possono avere uguale problema.per questa ragione esistono dei sistemi per rettificare i dischi senza smontarli,al fine di compensare i singoli difetti.
in quanto condizionato dalle basette di fissaggio del disco stesso che possono avere uguale problema.per questa ragione esistono dei sistemi per rettificare i dischi senza smontarli,al fine di compensare i singoli difetti.
Sui dischi delle auto senza dubbio, ma sulle nostre moto i dischi anteriori sono flottanti e non e' possibile rettificarli da montati.
x daniele. ma se ho il problema poi cambio i dischi e il problema scompare vuol dire che la colpa è nei dischi dato che le basette rimangono le stesse.
x weiss. visti i tagli alla ricerca non è che tu hai bisogno di una persona ... :-o
claudioilcaldo
26-01-2010, 17:24
A un mio amico è capitato di avere lo stesso problema sulla K1200S ,
una volta hanno sostituito i dischi in garanzia , una volta glieli hanno retificati senza informarlo e li hanno addirittura portati sotto misura.
Poi visto la cazzata che hanno fatto lui ha cambiato conce e ha fatto intervenire l'ispettore BMW che glieli ha cambiati in garanzia ,
alla fine i dischi erano tutti buoni ma il cerchio era storto .
in quanto a cambiar dischi , lo scorso anno c'è stato un acquisto di massa di QdE che hanno preso i Braking a un prezzo speciale da Laguna Seca a Padova.
Se colpa della gomme vibrano in accelerazione, in velocità stabile e in frenata.
Tu lanci la moto e poi lasci il manubrio e se vibra allora può essere colpa delle gomme .
scusate la mia ignoranza. Ma da dove si vede che i miei dischi sono flottanti? Non ci dovrebbero essere dei nottolini? Mi sembra invece che siano rigidamente fissati al cerchione...
Questi dovrebbero essere i flottanti per l'RT
http://www.alth.it/thumb.aspx?src=/public/FL-FLS_F/FL32526-7B_F.jpg&dim=250
e questi quelli non flottanti che ho montato io
http://www.alth.it/thumb.aspx?src=/public/DA-DAS_F/DA18900_F.jpg%20&dim=250
claudioilcaldo
26-01-2010, 17:35
Son daccordo con te , il primo è flottante , il secondoè fisso .
Sul flottante va montata una pinza fissa , sul fisso va montata la pinza flottante.
daniele52
26-01-2010, 17:54
Son daccordo con te , il primo è flottante , il secondoè fisso .
Sul flottante va montata una pinza fissa , sul fisso va montata la pinza flottante.
bmw,in virtù delle rondelle elastiche che monta sulle viti di fissaggio dei dischi continua a dichiararli flottanti,sicuramente una soluzione molto più economica rispetto al classico sistema con nottolini.
Per chiarezza, dove sono queste rondelle elastiche?
http://farm5.static.flickr.com/4015/4306395037_c02519c616_o.jpg
bmw,in virtù delle rondelle elastiche che monta sulle viti di fissaggio dei dischi continua a dichiararli flottanti,sicuramente una soluzione molto più economica rispetto al classico sistema con nottolini.
Sono la stessa cosa, le rondelle elastiche servono solo a ridurre/eliminare la rumorosita' la quale non e' un problema sulle sportive.
Per chiarezza, dove sono queste rondelle elastiche?
I fori nel disco sono molto piu' grandi del diametro della filettatura nella colonnina nel mozzo. Pertanto la vite ha un secondo diametro con battuta oppure c'e' una bussoletta calibrata. Non so quale delle 2 soluzioni viene adottata perche' non li ho mai smontati ma e' logico che sia cosi'.
Le rosette sono montate tra faccia del disco e testa della vite (o della bussoletta).
daniele52
27-01-2010, 14:47
Per chiarezza, dove sono queste rondelle elastiche?
http://farm5.static.flickr.com/4015/4306395037_c02519c616_o.jpg
BMW-Motorrad.zip - archivio ZIP, dimensione non-compressa di 168 bytes
x Daniele. occhio a non quotare le immagini. il tuo link non funziona.
cmq non mi avete ancora convinto. Io non mi ricordo di queste bussole. Può darsi che mi sbagli ma i fori filettati mi pare fossero direttamente ricavati nel cerchione.
mi sbagli ma i fori filettati mi pare fossero direttamente ricavati nel cerchione.
Si', i fori filettati sono ricavati nelle colonnine - che son parte del cerchione -.
Ho guardato ieri sera la moto e ci sono le bussolette e le molle.
Son i particolari 3 e 4 nell'immagine allegata.
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0429&mospid=47983&btnr=34_1158&hg=34&fg=05
Si ma la bussoletta non è elastica, credo stia lì solo per evitare l'ovalizzazione dei fori passanti. e la molla dovrebbe essere la solita rondella ondulata antisvitamento ... Non credo che quei particolari rendano il disco flottante. Secondo me abbiamo solo le pinze un po' flottanti. Però se mi dici che non è così ... ci credo.
La bussoletta non e' elastica ma e' un po' piu' lunga dell'assieme disco + rosetta.
Questo fatto permette di stringere la vite lasciando un gioco definito al disco perche' possa flottare. Essa non ha funzione antisvitamento ma serve a tenere il disco in posizione ed ha funzione antirumore. Se la sostituisci con una piana di pari spessore il sistema funziona uguale.
Bandit, ma la moto dove ce l'hai? :lol::lol: Vai da lei:eek:, mettiti in ginocchio e guarda come e' fatto il sistema, poi prendi il disco tra le dita e muovilo assialmente, vedrai che le molle lo riportano in posizione centrale.
Secondo me abbiamo solo le pinze un po' flottanti.
Le pinze anteriori sono fisse , prova a muoverle e vedrai che non si spostano.
La pinza posteriore invece e' "mobile", infatti scorre su colonnine mentre il disco e' fisso infatti non ha ne rosette ne boccolette ma solo le viti che lo fissano rigidamente alla ruota.
poi prendi il disco tra le dita e muovilo assialmente, vedrai che le molle lo riportano in posizione centrale.
ci ho provato prima di scrivere, ma non si è spostato di un micron ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |