Visualizza la versione completa : La "benedetta" coppia motrice.
Luponero
24-01-2010, 10:35
Leggevo come modelli con lo stesso motore hanno coppie diverse (vedi Harley, ecc. ecc.).
Come, gli "ingegneri motoristi", cambiano questo valore su uno stesso motore, è solo questione di elettronica + scarichi (diversi)? Su cosa vanno ad agire materialmente?
Se così fosse, perchè noi utenti finali abbiamo molte difficoltà (anche con centraline aggiuntive + scarichi + filtri e chi più ne ha più ne metta, anzi spesso il valore di coppia peggiora!!) ad aumentare questo valore nelle nostre moto mentre rimane più facile guadagnare qualche cavallo?
Biemmevuo
24-01-2010, 13:01
Leggevo come modelli con lo stesso motore hanno coppie diverse (vedi Harley, ecc. ecc.).
Come, gli "ingegneri motoristi", cambiano questo valore su uno stesso motore, è solo questione di elettronica + scarichi (diversi)?
No...
Su cosa vanno ad agire materialmente?
beh...per esempio mi viene in mente che tra il GS e la R1200 ci sono gli alberi a camme diversi. Oltre a molte altre cose...
Comunque...porta un po' di pazienza...vedrai che qualcuno più esperto di me darà ulteriori chiarimenti....
Diavoletto
24-01-2010, 13:10
facile...........
Luponero
24-01-2010, 13:14
Diavoletto qualcosa in più?
Luponero
24-01-2010, 13:15
No...
beh...per esempio mi viene in mente che tra il GS e la R1200 ci sono gli alberi a camme diversi. Oltre a molte altre cose...
Comunque...porta un po' di pazienza...vedrai che qualcuno più esperto di me darà ulteriori chiarimenti....
No, parlo di stessi motori, quindi anche le camme uguali (almeno dai dati dichiarati dalle case).
Se vuoi seriamente capirci qualcosa ti consiglio di consultare un testo specifico, possibilmente quelli adottati nelle Facoltà di Ingegneria Meccanica per i corsi di "Motori endotermici". Aggiungo che devono essere relativamente recenti (non più di dieci anni).
mangiafuoco
24-01-2010, 14:49
Quello di Giacosa, sebbene vecchio non è male.
nicola66
24-01-2010, 15:21
No, parlo di stessi motori, quindi anche le camme uguali (almeno dai dati dichiarati dalle case).
diagramma della distribuzione, cioè la sincronizzazione tra le aperture/chiusure delle valvole.
Flying*D
24-01-2010, 15:30
No, parlo di stessi motori, quindi anche le camme uguali (almeno dai dati dichiarati dalle case).
ci devono essere cambiamenti sia meccanici che di elettronica..
di elettronica non saprei, probabilmente con le centraline moderne possono cambiare la gestione dell'alimentazione e quindi modificare coppia e potenza..
meccanica, alberi a camme diversi, valvole aspirazione e/o scarico di diametro differente, condotti di aspirazione, condotti di scarico, sempre pero' insieme ad un cambiamento della gestione dell'alimentazione..
No, parlo di stessi motori, quindi anche le camme uguali (almeno dai dati dichiarati dalle case).
Luponero, i produttori dichiarano solo il tipo di distribuzione ma nessuno dichiara dati riguardo al profilo degli alberi a camme.
Cambiando il profilo delle camme cambi i tempi di apertura e chiusura delle valvole e quindi la curva di coppia del motore.
RedBaron
24-01-2010, 16:55
influisce sulla coppia anche il rapporto tra alesaggio e corsa. Poi vi sono mille altre cose..
chuckbird
24-01-2010, 17:35
Questo thread mi interessa molto.
Qualcuno ha da consigliare testi specifichi che trattano sui trucchi e le tecniche per ottenere ciò che si vuole da un motore a pistoni?
Caro chuckbird,
difficile, se non impossibile, trovare dei testi con i "trucchi" e le "tecniche".
Nel senso che il taroccamento, nell'accezione più ampia del termine, cozza con la forma mentis dell'ingegnere.
I tarocconi non hanno le basi fisico/matematiche per scrivere libri che possano essere definiti "seri" e difficimente sono ingegneri, se lo sono hanno sbagliato corso di laurea. IMHO.
nicola66
24-01-2010, 17:59
influisce sulla coppia anche il rapporto tra alesaggio e corsa.
non a parità di cilindrata e frazionamento.
Flying*D
24-01-2010, 18:07
non a parità di cilindrata e frazionamento.
anche a parita' di cilindrata e frazionamento.. ma non a parita' di motore..
Questo thread mi interessa molto.
Qualcuno ha da consigliare testi specifichi che trattano sui trucchi e le tecniche per ottenere ciò che si vuole da un motore a pistoni?
se vuoi sapere come funziona un motore ad accensione comandata.... volgarmente chiamati motori a scoppio ci sono un po' di testi universitari e li trovi nelle librerie che vendono testi universitari. ma credo che se non hai delle basi sotto (= sei un ingegnere) dopo 3 pagine non capisci piu nulla.
se vuoi invece qualcosa di piu facile ma meno tecnico vai alla libreria dell'automobile a milano e trovi sicuramente qualcosa che può fare al caso tuo.
comunque la tua domanda non è chiara... quando si disegna un motore si ha chiaro in testa cosa quel motore deve dare.
Diavoletto
24-01-2010, 19:22
Quello di Giacosa, sebbene vecchio non è male.
il DANTE GIACOSA è la bibbia.....
insieme al ferrari
....i tarocconi non sanno nemmeno come sono fatte le copertine di questi libri.....e si vede.
Diavoletto
24-01-2010, 19:25
diagrammi distribuzione
misure valvole
corse corte/lunghe
lunghezze rami asp e scarico
diametri asp e scarico
alzate...
la coppia si fa con il dimensionamento meccanico.....che provoca effetti fisici....che portano efficenze volumetriche....che portano coppia.....
RedBaron
24-01-2010, 19:25
Dante Giacosa: progettista motore FIAT 500. Un mito.
Soluzioni avveniristiche negli anni '60 che ancora oggi si usano
Luponero
24-01-2010, 20:30
non a parità di cilindrata e frazionamento.
Esatto, io parlavo di motori uguali!
Per farvi un esempio andate sul sito Harley e guardate tutti i modelli con il motore 1584cc, le coppie sono molto diverse tra i vari modelli.
Per motori uguali più aria entra più coppia possiede.
nicola66
24-01-2010, 20:54
anche a parita' di cilindrata e frazionamento.. ma non a parita' di motore..
in linea teorica se prendi 2 motori di pari cilindrata e frazionamento ma con diverso rapporto corsa/alesaggio otterrai lo stesso valore di coppia massima. Quello che cambierà sarà il regime al quale l'otterrai. Dopo è vero che un motore + tende ad essere sovra-quadro + ha problemi di resistenza all'aumentare dei giri, ma quello è un limite meccanico.
Luponero
24-01-2010, 20:57
Per motori uguali più aria entra più coppia possiede.
Miche credo sia un po' più complessa la cosa, lascio la parola ai più esperti.
Comincia a capire il concetto fisico e poi come attuarlo tecnicamente ;)
Luponero
24-01-2010, 21:10
Intendevo dire che i parametri che possono migliorarla/aumentarla (a parità di motore) sono molti.
Si ma lì devi arrivare. Di solito i motori con maggior cilindrata hanno coppia maggiore, poi questa maggior cilindrata la puoi aumentare virtualmente migliorando il rendimento volumetrico (aumento n.° di valvole o turbocompressore o turbovolumetrico).
A seconda della forma , degli incroci tra aspirazione e scarico, della variabilità di alzata delle valvole, del tipo di turbo che metti e a che regime questo funziona meglio, otterrai delle coppie diverse, che poi cambiano anche al variare dei giri motore a seconda del tipo di prestazione che vuoi ottenere, più pronto ai bassi, per la ripresa o nell'allungo per la velocità.
Secondo me, applicando principi di meccanica generale, credo si possa dire che, se parliamo di "coppia alla ruota", prendendo due termiche identiche, la differenza la fa la trasmissione secondaria (cambio) e quella finale (coppia conica / pignone-corona).
!! V_ !!
Così è ma, l'anima del motore non cambia ed il suo comportamento nella progressione rimane lo stesso, potresti solo aver scelto un cinematismo che non si sposa bene con le prestazioni del motore ai vari regimi, privilegiandone altri, ed in ogni caso la velocità massima non aumenta.
Flying*D
24-01-2010, 21:34
in linea teorica se prendi 2 motori di pari cilindrata e frazionamento ma con diverso rapporto corsa/alesaggio otterrai lo stesso valore di coppia massima. Quello che cambierà sarà il regime al quale l'otterrai.
intendevo dire proprio questo, che la coppia e' differente a parita' di giri..;)
Luponero
24-01-2010, 21:35
Miche era quello che intendevo. Però andiamo alla domanda iniziale, il 1584cc (ad esempio) che equipaggia vari modelli di Harley ha diverse coppie.
Se vedi i dati dichiarati dalla casa "sembra" essere lo stesso motore per tutte.
Allora mi chiedevo, come fanno a variare il valore di coppia se il motore, le camme e la cubatura sono identiche?
Solo elettronica?
Ad esempio:
1) Dyna super glide 123nm a 3125 giri
2) Fat Bob 126nm a 3500 giri
3) Fat Boy 125nm a 3500 giri.
4) Heritage 121nm a 3250 giri.
5) Road King 127nm a 3500 giri.
Flying*D
24-01-2010, 21:38
1) Dyna super glide 123nm a 3125 giri
2) Fat Bob 126nm a 3500 giri
3) Fat Boy 125nm a 3500 giri.
4) Heritage 121nm a 3250 giri.
5) Road King 127nm a 3500 giri.
per me prendono per il culo..................:lol:
Luponero
24-01-2010, 21:39
Flying c'ho pensato anch'io...!
Potrebbe bastare lo scarico diverso per avere quel tipo di scostamento tra i vari modelli?
il modo + semplice x modificare la coppia secondo me è agire sulla centralina...
Ormai sulle moto moderne si fa tutto da li..
nicola66
24-01-2010, 21:43
ma sono dati dichiarati dalla casa o rilevazioni di riviste ?
luponero come ho gia scritto sono diversi i profili delle camme quindi i diagrammi di alzata delle valvole di aspirazione e di scarico che modificano la risposta del motore quindi il valore max di coppia.
Luponero
24-01-2010, 21:45
ma sono dati dichiarati dalla casa o rilevazioni di riviste ?
Dati della casa.
Luponero
24-01-2010, 21:46
luponero come ho gia scritto sono diversi i profili delle camme quindi i diagrammi di alzata delle valvole di aspirazione e di scarico che modificano la risposta del motore quindi il valore max di coppia.
Possibile che hanno camme diverse per ogni modello?
si certo. tutti fanno cosi e poi ci accoppiano scarichi diversi e mappature specifiche per ogni modello.
ma quello che dico è che nessun produttore dichiara le caratteristiche degli alberi a camme come hai scritto tu prima.
ciao
nicola66
24-01-2010, 21:56
Possibile che hanno camme diverse per ogni modello?
a parte che sono differenze talmente risicate che potrebbero anche rientrare nelle tolleranze di produzione. Cmq fare una camma leggermente diversa non è un costo in fase di lavorazione.
Luponero
24-01-2010, 21:57
Quindi non spiegate gli scostamenti sopra scritti con la sola elettronica?
Luponero, guarda che tu puoi metterci tutta l'elettronica che vuoi su una moto ma alla fine le prestazioni di un motore per il 90% sono definiti da scelte meccaniche (geometria del motore, e scelta di materiali piu indicati per raggiungere lo scopo richiesto)
Luponero
24-01-2010, 22:05
Si Tric lo so, pensavo che quei leggeri scostamenti si potessero ottenere con la sola elettronica e quindi mi chiedevo come mai (quando noi comuni mortali proviamo a modificare le nostre moto) la coppia (il tiro in basso) ce la perdiamo sempre.
MotorEtto
24-01-2010, 22:08
Un motore per progettazione meccanica riesce ad esprimere determinati valori di coppia e potenza.
Una volta realizzato un motore questo può essere "affinato" e "adattato" alle esigenze del mezzo su cui andrà montato andando ad agire sui seguenti parametri:
- tempi di accensione (anticipi, ritardi)
- tempi e quantità di iniezione
- distribuzione (anticipi, ritardi).
Questo è quello che si può fare su un motore esistente senza modificarlo a livello di meccanica.
Ovviamente modifiche tipo il numero e la dimensione delle valvole, oppure i diagrammi di alzata, modificano sostanzialmente i valori di coppia e potenza... Ma questo richiede una riprogettazione meccanica in toto.
Le modifiche su un motore esistente cmq non riescono a modificare in modo sostanziale i valori massimi di coppia e potenza, ma riescono principalmente a traslare le curve di coppia e potenza rispetto al numero di giri.
Morale della storia: un motore "nasce" con certi requisiti intrinseci e a meno di adattamenti e/o affinamenti, "muore" anche con tali requisiti.
Cambiare radicalmente i valori di coppia e potenza per un motore vuol dire intervenire in modo radicale sulla meccanica, con sostituzione e riprogettazione di buona parte della meccanica.
Quanti "sognano" che un nuovo scarico o una nuova centralina possano regalare decine di cv o di Nm penso si debbano ricredere.
Alexricc
24-01-2010, 22:09
Se parliamo di coppia all'albero motore, e non alle ruote, dove entra in ballo anche la trasmissione, a parità di cilindrata, prendiamo ad esempio il boxer BMW, l'aumento di coppia da quanto ho capito io è stato ottenuto attraverso un aumento di potenza grazie a, come già dicevate voi, un miglior coefficiente di riempimento, due alberi di comando per le valvole di aspirazione e scarico, un aumento dei giri massimi del motore ed un miglior controllo sullo scarico, inserimento di una valvola parzializzatrice.Queste credo siano le macro aree, poi come dite voi ci sono ulteriori aree di ottimizzazione.
Se ragioniamo a parità di cilindrata e di potenza si può fare un motore che gira più piano ed eroga quindi più coppia sull'albero (la potenza si ottiene moltiplicando la coppia per la velocità angolare) o un motore che, realizzando la stessa cilindrata con un cilindro di diametro maggiore ed una corsa inferiore, può girare più velocemente ed a parità di potenza erioga quindi meno coppia. Spero di non aver detto qualche cazzata!!!
Comunque è uno spunto per ulteriori approfondimenti.
Saluti a tutti:downtown:
Flying*D
24-01-2010, 22:12
si ma quelli sono spostamenti RIDICOLI, l'unica con un po' di differenza ha 250 giri in meno..
ziopork, 1nm...:-o:lol:
nicola66
24-01-2010, 22:18
Se ragioniamo a parità di cilindrata e di potenza si può fare un motore che gira più piano ed eroga quindi più coppia sull'albero (la potenza si ottiene moltiplicando la coppia per la velocità angolare) o un motore che, realizzando la stessa cilindrata con un cilindro di diametro maggiore ed una corsa inferiore, può girare più velocemente ed a parità di potenza erioga quindi meno coppia.
sei convinto?
Motoretto quello che dici è quasi tutto corretto tranne ch le uniche cose che puoi modificare senza toccare la parte meccanica è la miscela che entra nella camera di combustione e il momento dell'accensione tutto il resto implica modifiche meccaniche.
la potenza è direttamente collegata alla coppia.
il punto di coppia massima è il punto di massimo rendimento del motore.
oltre il regime di coppia massima la potenza aumenta solo grazie al fatto che il numero di giri aumenta piu della diminuzione della coppia.
se riesco domani cerco e metto la formula per calcolare la coppia massima di un motore ad accensione comandata ... ricordo ancora che su un foglio A4 era lunga come tutta la pagina. A memoria penso di averla saputa il tempo giusto dell'esame di macchine.
nicola66
24-01-2010, 22:42
la potenza è direttamente collegata alla coppia.
il punto di coppia massima è il punto di massimo rendimento del motore.
oltre il regime di coppia massima la potenza aumenta solo grazie al fatto che il numero di giri aumenta piu della diminuzione della coppia.
se riesco domani cerco e metto la formula per calcolare la coppia massima di un motore ad accensione comandata ... ricordo ancora che su un foglio A4 era lunga come tutta la pagina. A memoria penso di averla saputa il tempo giusto dell'esame di macchine.
e cos'é la coppia ?
MotorEtto
24-01-2010, 22:47
Motoretto quello che dici è quasi tutto corretto tranne ch le uniche cose che puoi modificare senza toccare la parte meccanica è la miscela che entra nella camera di combustione e il momento dell'accensione tutto il resto implica modifiche meccaniche.
Io ho aggiunto anche anticipo e ritardo della distribuzione: su un motore con distribuzione a catena è possibile intervenire per "sfasare" l'apertura e la chiusura delle valvole senza modificare alcun componente.
Gli scostamenti indicati della coppia sono dell'ordine del 3%, pertanto possibilmente influenzati anche dalla geometria dello scarico, inoltre bisognerebbe sapere se riescono a ripetere perfettamente le condizioni di prova al banco dei vari motori, temperatura ed umidità dell'aria, pressione atmosferica, stato d'uso del banco di prova.
Non mi sembra che si discostino poi tanto.
La coppia è la madre della potenza, esprime la forza del motore, che moltiplicata per la velocità da appunto la potenza.
Io ho aggiunto anche anticipo e ritardo della distribuzione: su un motore con distribuzione a catena è possibile intervenire per "sfasare" l'apertura e la chiusura delle valvole senza modificare alcun componente.
scusa ma non puoi modificare l'apertura/chiusura delle valvole con la lunghezza della catena di distribuzione... la lunghezza è fissa e determinata dalla distanza tra i due "pignoni" forse poresti cambiando il diametro di questi
e cos'é la coppia ?
la coppia è la forza angola che genera un motore (l'output) che sia questo ad accensione comandata oppure un motore elettrico.
ogni tipo di motore ha una relazione tra l'energia prima (elettrica o chimica) e la coppia.
proprio perchè è fissa monti l'albero a camme un dente prima o un dente dopo e la valvola si apre prima o dopo, sempre. (la cosiddetta messa in fase)
Gli scostamenti indicati della coppia sono dell'ordine del 3%, pertanto possibilmente influenzati anche dalla geometria dello scarico, inoltre bisognerebbe sapere se riescono a ripetere perfettamente le condizioni di prova al banco dei vari motori, temperatura ed umidità dell'aria, pressione atmosferica, stato d'uso del banco di prova.
Non mi sembra che si discostino poi tanto.
michele ci sono coefficienti che vengono applicati ai valori ottenuti in modo tale da equiparare i risultai ottenuti in condizioni diverse a uno standard prima definito dalle norme....
brunop1200
24-01-2010, 23:21
http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice
potrebbe essere utile a capire i problemi di coppia :eek:
proprio perchè è fissa monti l'albero a camme un dente prima o un dente dopo e la valvola si apre prima o dopo, sempre. (la cosiddetta messa in fase)
hai ragione ma nn si puo certo mettersi a fare una operazione del genere nel garage di casa propria ... si rischia di fare un frullato di valvole nel cilindro.
si son sempre aggiustamenti, i motori non sono "elettronica", anche all'interno della stessa serie di motori non si hanno mai valori identici di coppia e di potenza, basti pensare che si parla di intervalli di tolleranza, se uno sta al minimo e l'altro al massimo il delta sale.
Poi, con buona pace dei figli di Davide, non sono motori realizzati con livelli di precisione aeronautica. (questa è quasi una battuta :lol::lol::lol:).
Poi, con buona pace dei figli di Davide, non sono motori realizzati con livelli di precisione aeronautica. (questa è quasi una battuta :lol::lol::lol:).
questa non l'ho capita.... ma mi fido:laughing:
madagascaaar
24-01-2010, 23:44
Luponero dì la verità:
Stai pensando di comprare una Harley??? :lol:
cmq scherzi a parte bello questo 3ad, e bella la piega che ha preso!
nicola66
24-01-2010, 23:49
la coppia è la forza angola che genera un motore (l'output) che sia questo ad accensione comandata oppure un motore elettrico.
ogni tipo di motore ha una relazione tra l'energia prima (elettrica o chimica) e la coppia.
si ok.
è una forza applicata ad una leva, questo lo sappiamo tutti.
nel motore a pistoni la leva è la misura dello sbalzo del perno di manovella rispetto all'asse dell' albero motore.
La forza?
La forza è la PME (press. media effettiva) che si scarica sul pistone durante la fase d'espansione della miscela aria/carburante che brucia.
Nicola66 al momento non ricordo a memoria la formuala ma mette in correlazione il potere calorifico inferiore della miscela che entra nella camera di combustione con la coppia erogata. poi ci sono altri fattori che banalmente prendono in considerazione il numero di cilindri e alcuni coefficienti di rendimento e di assorbimento per attritio.
qui non ho gli appunti dell'univeersita e sto cercando su internet ma non trovo ancora nulla.
Luponero
25-01-2010, 00:00
Luponero dì la verità:
Stai pensando di comprare una Harley??? :lol:
cmq scherzi a parte bello questo 3ad, e bella la piega che ha preso!
Il problema è che le comprerei tutte!
Ora vi dico la mia, gli scostamenti scritti sopra, secondo me, derivano solo da scarichi ed elettronica, sono troppo piccoli per dipendere dalla meccanica.
-Altro problema (dal quale poi deriva la domanda iniziale), come mai quando modifichiamo le nostre moto (in genere scarico completo, filtro e rimappatura centralina) si perde sempre coppia ai bassi? Per quale motivo tecnico? Non è possibile almeno mantenerla (dato che aumentarla mi sembra di capire sia difficile con le modifiche accennate)?
Restando invariata l'architettura del motore, riesci solo ad intervenire aumentando la coppia agli alti regimi modificando le regolazioni a discapito di quella ai bassi.
Anche perchè quando uno "trucca" la moto la vuole sempre più veloce, di solito.
Soprattutto la rimappatura della centralina, perchè scarico e filtro sono favorevoli a tutti i regimi.
luponero, non vorrei fare il precisino ma cambiare gli scarichi è una modifica meccanica....
Luponero
25-01-2010, 00:09
Restando invariata l'architettura del motore, riesci solo ad intervenire aumentando la coppia agli alti regimi modificando le regolazioni a discapito di quella ai bassi.
Anche perchè quando uno "trucca" la moto la vuole sempre più veloce, di solito.
Soprattutto la rimappatura della centralina, perchè scarico e filtro sono favorevoli a tutti i regimi.
Miche mi stai dicendo che scarico e filtro migliorano la coppia sia ai bassi che agli alti regimi? Ho capito bene?
Sapevo che aprendo gli scarichi si perde coppia ai bassi.
Luponero
25-01-2010, 00:10
luponero, non vorrei fare il precisino ma cambiare gli scarichi è una modifica meccanica....
Si certo Tric, il mio "meccanico" era riferito al motore.
Miche mi stai dicendo che scarico e filtro migliorano la coppia sia ai bassi che agli alti regimi? Ho capito bene?
fanno respirare meglio il motore a tutti i regimi, certo.
Il filtro ostacola l'ingresso dell'aria e lo scarico ne ostacola l'uscita.
Per i due tempi lo scarico ha anche altra funzione.
Luponero
25-01-2010, 00:19
Allora qualcosa non mi torna.
Perchè tutti i "meccanici" dicono: più apri (gli scarichi) più svuoti la moto ai bassi regimi?
Allora qualcosa non mi torna.
Perchè tutti i "meccanici" dicono: più apri (gli scarichi) più svuoti la moto ai bassi regimi?
vale per i motori a due tempi, vecchi retaggi...
lo studio dei condotti di aspirazione è molto complesso perchè la forma di queti deve creare una certa sovrapressione naturale dentro la camera di combustione.
se viene cambiato il filtro la percentuale d'aria aumenta perchè i filtri che vengono messi aftermarket sono piu aperti,... entrando piu aria cambia il rapporto stechiometrico della miscela... per questo serve una mappatura dedicata che accorda insieme il filtro lo scarico.
se vedi molti kit aftermarket il filtro viene venduto insieme agli scarichi.
secondo me se metti filtro + scarico e mappa disegna per lavorare insieme non perdi nulla ai bassi regimi
Luponero
25-01-2010, 00:30
vale per i motori a due tempi, vecchi retaggi...
Eppure miche quando ho cambiato lo scarico completo alla mia R1200S sotto si è svuotata un bel po', solo la rimappatura (che credo abbia ingrassato la miscela smagrita, a causa dello scarico svuotato) ha permesso di recuperare un po' ciò che era stato perso in maniera evidente!
Favorendo il maggior ingresso d'aria bisogna anche metterci più carburante, magari andassero solo ad aria, poi all'incrocio delle valvole c'è un istante in cui parte del fluido entra ed esce senza lavorare, lo scarico migliora questa situazione e per i due tempi è fondamentale.
Adesso vado a nanna, alla prossima.
la coppia è la forza angola che genera un motore (l'output) che sia questo ad accensione comandata oppure un motore elettrico.
ogni tipo di motore ha una relazione tra l'energia prima (elettrica o chimica) e la coppia.
non bastava un semplice M=F*b...?:lol::lol::lol::lol:
1) Dyna super glide 123nm a 3125 giri
2) Fat Bob 126nm a 3500 giri
3) Fat Boy 125nm a 3500 giri.
4) Heritage 121nm a 3250 giri.
5) Road King 127nm a 3500 giri.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1b/Normal_distribution_pdf.png/325px-Normal_distribution_pdf.png
Anche secondo me le Harley dell'esempio hanno valori di coppia/ giri talmente vicini che sono giustificati dalle differenze tra gli scarichi ( magari anche per questioni estetiche hanno forme diverse ) e relative mappature.
Luponero
25-01-2010, 10:48
Si, forse il 121 e 127 è un pelo troppo.
Flying*D
25-01-2010, 10:53
Si, forse il 121 e 127 è un pelo troppo.
no, quello e' l'unico che ha senso perche' ci sono 3/400 giri di differenza..
no, quello e' l'unico che ha senso perche' ci sono 3/400 giri di differenza..
ehm :confused: 3500-3250 (ammesso, e non concesso, che siano giusti pure loro...)
gli angeli sono maschi o femmine?
:rolleyes: entrambi??? beati loro!!! :lol:
Luponero
25-01-2010, 11:15
Si ma la differenza viene dichiarata dalla casa madre, quindi, credo sia un effetto voluto.
Flying*D
25-01-2010, 11:27
ehm :confused: 3500-3250 (ammesso, e non concesso, che siano giusti pure loro...)
gli angeli sono maschi o femmine?
no, semplicemente la coppia e' progressiva, quindi a 3250 ha un valore, a 3500 ha un valore superiore e cosi' via finche' non arriva al picco max.. in questo caso il max lo raggiunge a 3500, ma bisogna vedere a 3250 giri quanta coppia ha...
nicola66
25-01-2010, 11:39
Nicola66 al momento non ricordo a memoria la formuala ma mette in correlazione il potere calorifico inferiore della miscela che entra nella camera di combustione con la coppia erogata. poi ci sono altri fattori che banalmente prendono in considerazione il numero di cilindri e alcuni coefficienti di rendimento e di assorbimento per attritio.
qui non ho gli appunti dell'univeersita e sto cercando su internet ma non trovo ancora nulla.
no ma non c'è bisogno d'andare sul matematico, è che a volte si parla di coppia senza sapere fondamentalmente cos'è, cioè che è una forza applicata ad una leva.
La forza è quella che agisce sul pistone al momento dello scoppio, la leva è la manovella dell'albero motore.
E' una situazione che bisogna sempre tenere presente perchè spesso si associa nei motori a corsa lunga (quindi con maggiore leva) una maggiore coppia. Questo è vero in maniera assai relativa, perchè a parità di cilindrata e frazionamento sul piano teorico non cambia nulla. Se diminuisco la corsa aumentando l'alesaggio diminuisce la leva ma aumenta la superficie del pistone che riceve la pressione dello scoppio. La situazione è sempre paritaria sul piano teorico. Poi nella pratica insorgono una marea di variabili, le + importanti sono i tempi di flusso durante l'aspirazione correlati alla velocità lineare del pistone. Un casino.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |