Entra

Visualizza la versione completa : 1000 Km cambio olio gruppo trazione posteriore!!


mod
19-01-2010, 12:28
Salve ragazzi, al tagliando dei 1000 Km a voi hanno sostituito l'olio del gruppo trazione posteriore?
Io oggi ho portato la mia R1200R al concessionario per il tagliando, ma nella scheda di manutenzione che mi hanno consegnato non è elencata la sostituzione dell'olio.... mentre consultando il disco per la manutenzione RepROM-R-5thEdition è prevista per il piano di manutenzione dei 1000 km.

P.S. vi seguo da un bel pò e grazie a voi ho deciso di sostituire la mia amata hornet del 2000 con la R1200R ....... FANTASTICA!!!!
Grazie mille.
Mod

woutan
19-01-2010, 12:34
Perché non sostituirlo anche a duemila e poi ogni mille? :lol:

Posso avere l'olio vecchio?

R72
19-01-2010, 14:18
no, l'olio che dici tu va cambiato ogni 20000 km, dopo solo 1000 km è presto

Flyingzone
19-01-2010, 14:52
Lascia stare il Reprom per certe cose...il cambio di quel olio a 1000 Km mi sa di soldi buttati nel ce..o! Certo sarà carico di limature ferrose procurate dall'abrasione degli ingranaggi a contatto,ma male non gli fà...anzi...leviga d+ le superfici a contatto.... magari a 10.000 potrebbe essere capibile,ma di solito si fà a 20.000!

fabsalem
19-01-2010, 15:40
alla mia è stato cambiato ai 10.000

newbiker
19-01-2010, 21:31
credo invece sia utile dopo i primi 1000 cambiare l olio della trasmissione perche sono propio i primi km che raccolgono scorie della adattamento dei materiali dopo di che penso che ogni 10000 sia un intervallo ragionevole

mariold
19-01-2010, 21:53
Salve ragazzi, al tagliando dei 1000 Km a voi hanno sostituito l'olio del gruppo trazione posteriore?


Si,ho riletto adesso la ricevuta del tagliando perchè mi ricordavo che mi aveva detto di averlo fatto,ma prima di risponderti volevo essere sicuro.
Non è stata una mia richiesta specifica,pensavo che facesse parte del primo tagliando ma vedo che non è cosi se a te non l'hanno fatto.

mariold
19-01-2010, 21:55
Lascia stare il Reprom per certe cose...il cambio di quel olio a 1000 Km mi sa di soldi buttati nel ce..o!

Il primo tagliando è gratis ;)

G&B
19-01-2010, 22:10
Mi fu cambato a ai 1.000. Per BMW non dovrebbe più essere cambiato. Ricordo comunque che il meccanico mi fece vedere la vite di scarico, pulita da materiale ferroso, nonostante la calamita. E non sono affatto certo che i residui non facciano male. Qualche problema i cardani gli hanno avuti, e se ricordo bene alcuni topic di due-tre anni fa, con conseguenze nefaste per i malcapitati.

angelor1150r73
19-01-2010, 22:15
pensate a guidare bene e vedrete che di kilometri ne farete tanti:l'olio è importante ma se sfrizionate da matti ....frizione e trasmissione ve la date ai denti ugualmente ....per non parlare del resto

mariold
19-01-2010, 22:28
pensate a guidare bene e vedrete che di kilometri ne farete tanti:l'olio è importante ma se sfrizionate da matti ....frizione e trasmissione ve la date ai denti ugualmente ....per non parlare del resto

Certo,siamo tutti degli smanettoni che cambiano solo la gomma posteriore perchè l'anteriore non tocca mai a terra.....

mod
19-01-2010, 22:45
Ritirata la moto..... ho chiesto al capo officina del cambio olio e mi ha confermato che anche se non segnato sulla scheda è stato effettuato come previsto da mamma BMW.
fin qui tutto ok!!!
Tranne che tornando a casa non sentivo la moto pronta come prima...... provo a tirar un po le marce basse 2 3 4 e tra i 3000 e 4000 giri il motore si pianta per poi spingere nuovamente!!! per rendere l'idea come se all'improvviso mancasse la benzina.... ma... cosa può essere?

Flyingzone
19-01-2010, 23:32
Riportagliela immediatamente

proseccoboxer
22-01-2010, 18:23
...siamo tutti degli smanettoni che cambiano solo la gomma posteriore perchè l'anteriore non tocca mai a terra.....[/QUOTE]

:lol::lol::lol::-p

TigerDux
22-01-2010, 19:50
Il cambio olio cardano a 1000km e' stato inserito nella lista delle attivita' da compiere nel primo tagliando gratuito per evitare i frequenti problemi al cuscinetto a spilli.
Deve essere inoltre indicato nella lista job effettuati dal concessionario.


TD

sangio
22-01-2010, 20:00
Non so se me lo hanno cambiato al primo tagliando ma a quello dei 10.000 ho chiesto espressamente che me lo cambiassero.

Non costa un rene e avere olio fresco in un ingranaggio come il cardano che comunque e' sollecitato fa solo bene.

Che poi i residui migliorino il tutto :rolleyes::rolleyes::rolleyes: IMHO e' fantascienza.

matteucci loris
22-01-2010, 20:00
a me lo cambiarono al tagliando dei 1000km,la seconda volta a quello
dei 40000km:lol:

woutan
22-01-2010, 20:23
Il cambio olio cardano a 1000km e' stato inserito nella lista delle attivita' da compiere nel primo tagliando gratuito per evitare i frequenti problemi al cuscinetto a spilli.
Deve essere inoltre indicato nella lista job effettuati dal concessionario.


TD

Sei in possesso di evidenze che diano ragione della correlazione tra le sostituzione dell'olio e l'occorenza dei problemi al cuscinetto a spilli?

In caso contrario credo che queste superstizioni siano il retaggio della cultura del rodaggio, ma sopratutto un metodo usato dai produttori per elevare il costo totale del possesso del mezzo a vantaggio dei loro profitti.

Il limite dei mille km è totalmente arbitrario. Se veramente il problema fosse lo stato dei cuscinetti sarebbe necessario risolverlo in sede di progetto e sperimentazione. E se il problema esistesse in postvendita si potrebbe organizzare una campagna di richiamo. Cosa succede nei primi mille km che non possa accadere nei secondi?

Secondo me i meccanici quell'olio lo rimettono nelle loro moto! :-p

Welcome
22-01-2010, 20:45
Cosa succede nei primi mille km che non possa accadere nei secondi?


Le dentature palloidali Klingelnberg utilizzate, ad esempio, nelle trasmissioni delle nostre moto, pur essendo realizzate con rettifiche di alta qualita', non sono "perfette". Queste imperfezioni vanno sommate alla natura stessa delle coppie spiroidali/palloidali che prevedono un certo slittamento tra i denti dei due ingranaggi accoppiati.

Questo comporta, nonostante l'utilizzo di olii API GL 5 specifici per coppie ipoidi, una certa usura.
Se guardate l'olio della coppia conica dopo un certo chilometraggio, questo si presenta di colore scuro e con presenza di impalpabile limatura ferrosa.
L'olio del cambio invece si presenta chiaro senza presenza si alcuna limatura.

Gli ingranaggi a denti diritti ed a denti elicoidali non prevedono scorrimenti, sono di piu' semplice realizzazione, e pertanto non producono limatura. Stessa cosa per i cuscinetti a sfera ed a rulli: non producono limatura o meglio, se la producono sono belli che danneggiati.

Purtroppo pero' i cuscinetti la limatura la soffrono in quanto questa rompe il velo di lubrificante presente tra piste e corpi volventi (sfere o rulli che siano).

E' pertanto utile sostituire periodicamente l'olio della coppia conica, particolarmente dopo il primo periodo di utilizzo della moto, perche' si', si parla di vero e proprio rodaggio della dentatura.

L'errore fatto dagli ingegneri BMW nella prima serie della R1200 e' a mio parere madornale: Come si puo' pensare di utilizzare un sistema di lubrificazione a vita in un sistema di ingranaggi ipoidi?

woutan
22-01-2010, 21:03
Le dentature palloidali Klingelnberg utilizzate, ad esempio, nelle trasmissioni delle nostre moto, pur essendo realizzate con rettifiche di alta qualita', non sono "perfette". Queste imperfezioni vanno sommate alla natura stessa delle coppie spiroidali/palloidali che prevedono un certo slittamento tra i denti dei due ingranaggi accoppiati.

Questo comporta, nonostante l'utilizzo di olii API GL 5 specifici per coppie ipoidi, una certa usura.
Se guardate l'olio della coppia conica dopo un certo chilometraggio, questo si presenta di colore scuro e con presenza di impalpabile limatura ferrosa.
L'olio del cambio invece si presenta chiaro senza presenza si alcuna limatura.

Gli ingranaggi a denti diritti ed a denti elicoidali non prevedono scorrimenti, sono di piu' semplice realizzazione, e pertanto non producono limatura. Stessa cosa per i cuscinetti a sfera ed a rulli: non producono limatura o meglio, se la producono sono belli che danneggiati.

Purtroppo pero' i cuscinetti la limatura la soffrono in quanto questa rompe il velo di lubrificante presente tra piste e corpi volventi (sfere o rulli che siano).

E' pertanto utile sostituire periodicamente l'olio della coppia conica, particolarmente dopo il primo periodo di utilizzo della moto, perche' si', si parla di vero e proprio rodaggio della dentatura.

L'errore fatto dagli ingegneri BMW nella prima serie della R1200 e' a mio parere madornale: Come si puo' pensare di utilizzare un sistema di lubrificazione a vita in un sistema di ingranaggi ipoidi?


Effettivamente gli ipoidi sono più silenzioni di una coppia conica da decespugliatore. Quello che tu dici dipende molto dallo stile di guida... ecco perché mille km è un limite arbitrario. Per gli errori madornali si fanno campagne di richiamo. La sostituzione periodica dell'olio è necessaria e fuori discussione. Ma se un cardano costa quanto un catena a cosa serve?
Riguardo la perfezione, questa non è di questo mondo, ma almeno ridurre le tolleranze questo sì

Welcome
22-01-2010, 21:29
Il chilometraggio non e' mai stato indicativo dell'usura di un motore ma e' universalmente adottato perche' di semplice misurazione ed in mancanza di altri parametri non possiamo basarci su altro.

Le Klingelnberg sono le coppie coniche piu' accurate esistenti sul mercato. Non ti dico quanto costino le macchine per produrle, peraltro costruite dalla stessa ditta.
Ovviamente il mantenimento del corretto profilo della mola e' determinante per la manifattura di pezzi precisi ma questo ha un costo e pertanto, trattandosi di produzione industriale, si cerca un equilibrio.

Il cardano purtroppo non costa come una catena ma molto di piu', probabilmente pero' ti stai riferendo al costo di manutenzione e non a quello di produzione/vendita.
Direi che si tratta di una soluzione piu' raffinata che permette lunghi viaggi senza necessita' di lubrificazione, non sporca il cerchio, si sposa bene ai motori con albero longitudinale.

Welcome
22-01-2010, 21:40
al cuscinetto a spilli.


Il cuscinetto a spilli purtroppo non l'hanno ancora inventato :lol::lol::lol:

Serio:
Ad oggi possiamo scegliere tra: aghi, rullini, rulli e sfere.

G&B
22-01-2010, 21:49
Welcome, preparato e cortese.
Aggiungo che ogni meccanico mi ha ripetuto la stessa cosa: pensare di non sostituire mai l'olio del cardano, come previesto dalla casa, è una emerita fesseria.

G&B
22-01-2010, 21:51
pensate a guidare bene e vedrete che di kilometri ne farete tanti:l'olio è importante ma se sfrizionate da matti ....frizione e trasmissione ve la date ai denti ugualmente ....per non parlare del resto

e tu attento a dove sfrizioni, che ti tengo d'occhio (da sotto:lol:)

TigerDux
23-01-2010, 01:27
Sei in possesso di evidenze che diano ragione della correlazione tra le sostituzione dell'olio e l'occorenza dei problemi al cuscinetto a spilli?

In caso contrario credo che queste superstizioni siano il retaggio della cultura del rodaggio, ma sopratutto un metodo usato dai produttori per elevare il costo totale del possesso del mezzo a vantaggio dei loro profitti.

Il limite dei mille km è totalmente arbitrario. Se veramente il problema fosse lo stato dei cuscinetti sarebbe necessario risolverlo in sede di progetto e sperimentazione. E se il problema esistesse in postvendita si potrebbe organizzare una campagna di richiamo. Cosa succede nei primi mille km che non possa accadere nei secondi?

Secondo me i meccanici quell'olio lo rimettono nelle loro moto! :-p

Non lo dico io e' una nota di casa BMW, forse a causa dei frequenti grippaggi o rotture dei cuscinetti a spillo.
Poi basta leggere la documentazione e la checklist dei 1000Km.
Inoltre, in questo caso, nessuno profitto visto che e' gratuito :cool:

TD

maurodami
23-01-2010, 11:48
Welcome, preparato e cortese.
Aggiungo che ogni meccanico mi ha ripetuto la stessa cosa: pensare di non sostituire mai l'olio del cardano, come previesto dalla casa, è una emerita fesseria.

Peraltro non ha neanche molto senso risparmiare proprio su 200-260 ml di olio.
Comunque come sopra già detto, provate a scaricare l'olio della coppia conica dopo qualche migliaio di chilometri............con la poltiglia e cambio di colore dell'olio (miniaceo), penso che si cambierà idea sul fatto che sia inutile sostituilo dopo almeno ogni 10.000 Km.
PS il cambio a 1.000 Km è da fare senza pensarci più di tanto.