Visualizza la versione completa : Forcella F800R-S-ST
Ragazzi, analizzato il rapporto qualità prezzo e su consiglio affidabilissimo del mio meccanico... Ordinato il Kit MUPO! Credo che arrivi in settimana e vada a montarlo la prossima o quella dopo... Vi terrò aggiornati!!
Bella domanda... Io ho abbandonato l'idea Matris proprio per quello... La posizione in sella mi piace così e non avrei avuto intenzione di cambiare i riser.
Su un'altra moto ho avuto lo stesso problema e con un manubrio piega bassa alla fine non potevo svitare tutto il precarico... Per fortuna non mi serviva farlo ma l'esperienza insegna che un lavoro o lo fai bene o lasci perdere..
Total Black
09-04-2013, 10:08
Ops...non sapevo di questo "particolare" osceno...grazie per le info ragazzi ;)
gouranga
30-04-2013, 20:39
Salve a tutti ,
ho avuto un incidente con la mia f 800 R, per quanto banale si sono deformati gli steli e si è piegato il cerchione, devo cambiare tutto ed è una bella cifra.
Percaso conoscete un modo per risparmiare? Qualcuno che vende pezzi originali usati? o semplicemnte sostiuiti??
Ciao caro, innanzitutto mi spiace molto per l'accaduto...
Povra a vedere qua:
http://www.ebay.it/sch/m.html?_nkw=f800r&_sacat=0&_odkw=&_osacat=0&_armrs=1&_ssn=clicmotor
Vende una moto praticamente a pezzi e potresti trovare un bel po' di roba, chiamalo e magari se prendi più pezzi ti fa pure lo sconto! Fammi sapere se puo' andare! ;)
http://www.ebay.de/itm/Orig-BMW-F-800-R-F-800R-Gabel-Gabelholme-Top-Zustand-/390590391482?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5af10064ba#ht_500wt_970
@ gli utenti di questa discussione ed in particolare a Ralkom che mi ha dato le dritte necessarie per il kit mupo. Montato oggi il kit pompanti,lasciate le molle originali. Il kit e' stato montato dal rivenditore MUPO di Vetralla (VT) ovvero TECONOMOTO srl,e' nell'elenco dei rivenditori MUPO del Lazio nella provincia di Viterbo.Ho assistito al lavoro,persona gentilissima e disponibile,mi ha fatto seguire in officina tutte le fasi del montaggio del kit.In effetti con l'attrezzatura dovuta,il lavoro e' abbastanza semplice,basta aggiungere l'idraulica al flauto originale per ogni stelo e montare i paraoli nuovi come da prassi. Tornando a casa e dovendo fare circa 50 km, oggi strada umida in alcuni tratti,la moto e' cambiata radicalmente,piu' frenata sullo sconnesso e piu' sostenuta,ottimo risultato a mio giudizio.Consiglio questa modifica a chi vuole rivitalizzare la forcella. L'olio prescritto dalle istruzioni allegate nel kit e' : sae 5w,credevo troppo fluido, commentando con il meccanico,ed invece provando la moto la forcella e' frenata in modo ottimale.Per ora mi ritengo soddisfatto,vi aggiornero' piu' avanti con l'utilizzo.
Una piccola nota su i ricambi originali di mamma BMW. Prima di sostituire il kit, sono andato a prendere le molle originali della f800 r in concessionaria e le ho portate dal meccanico/rivenditore MUPO, ci siamo accorti confrontando le molle che quelle fornitemi da BMW con il codice di riferimento del mio telaio, sono piu' corte di un cm rispetto a quelle che ho sulla moto,naturalmente ho lasciato le sue e tornando in concessionaria ho esposto la cosa al magazzino ricambi, loro ora verificheranno se sono state fatte delle variazioni da parte delle casa sulle molle originali, cio' detto sembra che il codice del ricambio risulta quello del mio modello e del mio anno di produzione... mah mistero che spero di risolvere. Ci tengo a precisare che la forcella sui foderi ha il marchio SHOWA quindi e' una forcella che viene normalmente montata su moto giap. ma che BMW ha preferito adottare sulla f 800 r. nella produzione del 2010 come la mia moto.
mimmo_dr
06-05-2013, 17:38
magari sbaglio, ma anche in altri post mi è sembrato ci fosse stupore per il fatto che le sospensioni siano showa.
showa è fornitore della bmw. forse addirittura i k100 aveva showa. sicuramente il gs1100 del 1999 e la r1150rs del 2002...
Icarus992
06-05-2013, 22:24
E showa fa gran roba, infatti a ciclistica la moto è messa un gran bene
San_Brembo
07-05-2013, 14:27
Geppox: Sono rimasto nell'apprendere dal tuo post che Tcnomoto è concessionario Mupo!! :rolleyes:
A volte uno ha quel che gli serve a portata di mano invece guarda (in automatico) verso la Capitale..
Magari lasciando le molle originali hai anche speso una cifra fattibile.. :arrow:
San_Brembo
09-05-2013, 17:01
Quasi quasi la prossima volta che passo davanti a Tecnomoto mi fermo per chiedere un preventivo.. :confused:
:arrow:
strana la storia delle molle BMW, facci sapere come va la moto
in base al periodo di costruzione ci sono codici diversi per le molle e per i tubi portapompante ( vedi part.7 e 8 )
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0215&mospid=53247&btnr=31_0771&hg=31&fg=10
Ragazzi mi dono Mupizzato anche io!! Domani provo e do' impressioni di guida!;)
San_Brembo
10-05-2013, 10:02
Dai?? Grande!! :D
Mi piacerebbe sapere (se possibile) di quale spesa parliamo, in modo da capire bene il rapporto Miglioria - Prezzo in base alla mie esigenze, dato che ho scartato a priori l'ipotesi di un avantreno Racing (molle progressive, pompanti etc) che per me sarebbe sprecato e non verrebbe mai messo alla prova ;)
Ciao caro!! Domani mattina finalmente dovrei provarla come si deve e ti faccio sapere! Per quanto riguardi i costi sono seguenti:
Pompanti Mupo e distanziali nuovi 122 €
Fatta pulitura interna e cambiato olio con un Sae 10 e con manodopera la spesa totale è di 170 €.
Ottimo prezzo contando che mi ha preso solo 25 € di manodopera e ci ha messo con tutta la calma e precisione 3 ore!
L'olio praticamente mi è uscito una cavolata... anche se va a 16 € al litro e ne utilizzi per 1 litro e 1/2!
;)
@ frankye,
ti ha trattato benissimo,solo una perplessita' l'olio che hai messo era quello consigliato nel kit? oppure il sospensionista ha deciso per conto suo sentendo le tue necessita'?
San_Brembo
14-05-2013, 13:57
Buongiorno a tutti!
Ho letto con piacere il report di Frankye.. davvero un ottimo lavoro con una spesa minima :D
Geppox: la spesa dalle nostre parti si aggira intorno a quella Piemontese?? :idea1:
Grazie!
:thumbrig:
@ San Brembo,
Da Tecnomoto per il kit 130 euro+ sostituzione paraoli (consigliato dal mecc. visto il mio kilometraggio!!,vedi post precedenti!!)+ olio 5w come prescritto nel kit,+ 120 euro di manodopera tot 250 euri iva compresa.
San_Brembo
16-05-2013, 15:13
Grazie anche a te Geppox!! :cool:
Se non avessi dovuto investire qualche Euro per la mia ultima trasferta (dove si è creata l'esigenza di montare un bauletto a supporto delle valigie laterali) probabilmente avrei provveduto al miglioramento dell'avantreno entro fine mese.. :sad11: Ma tanto n'do scappa.. ormai la :arrow: è salita e continua a bussarmi sulla spalla da quando sono tornato dalla Sardegna..
Se faccio qualche mattata vi aggiorno!
:thumbup:
Cari amici, avrei voluto farvi una relazione più dettagliata ma visto il tempo del cavolo, sempre pioggia, vi dico le mie impressioni relativa ad una piccolo uscita in collina qui nei dintorni di Torino.
L'accoppiata è kit MUPO e olio SAE 10 più il mio meccanico mi ha aggiunto un paio di rondelle di qualche millimetro fra molla e tappi della forcella. Assenti ingiustificati secondo il suo parere in una forcella di "qualità" perché la molla striscia direttamente sul tappo. PRO: piccolissimo precarico fisso!
All'inizio credevo che i benefici non fossero così evidenti ma poi guidandola per bene ho capito di aver raggiunto un buon compromesso per quanto riguarda il confort e stabilità. La ruota anteriore copia molto meglio l'asfalto regalandoti molta più sicurezza soprattutto in curva. Se prima potevo dire di centrare il metro quadrato stabilito nella curva... ora affermerei di centrare i centimetri quadrati stabiliti!
Curve e curvette ho deciso di caricare di due click il precarico posteriore e lì si sono aperte le porte dell'infinito! Controllo favoloso e sensazione in curva e frenata mai provate prima. Certo che affondi quando freni... però è molto più soft l'affondamento e più controllabile soprattutto prima della curva così puoi sgusciare come un'anguilla e parzializzando il gas già da poco prima di centro curva uscire a fionda dopo!!:eek:
Il precarico posteriore ci voleva poiché la forcella, facendo questo lavoro un po' di geometria te la cambia, e quindi non è detto l'assetto precedente vada bene anche a lavoro fatto.
Avrei voluto anche fare qualche test con la rotellina del ritorno... ma appena torna il sole vi dirò!
Per adesso concludo che fra i vari soldi che ho speso sulla mia moto, e sono abbastanza..., questi 170€ sia uno dei migliori investimenti fatti in termini di qualità resa!! ;)
Il mio giudizio è molto soddisfacente e credo proprio di consigliare a mani basse a chiunque sia dubbioso di farla questa questa modifica!!:arrow:
io mi sto apprestando a fare una modifica netta e sostanziale alla mia ST, ho già comprato piastra e semimanubri della S ed appena mi ritroverò in Alto Adige valuterò la spesa piu' onesta per le forcelle con il mio meccanico di Bressanone, navigando in giro ho visto che si puo' spendere da un minimo di 100 euro, con molle Wilbers + Olio ad un max di 300 euro per il kit FG Gubellini, oltre ovviamente al montaggio.
Quando avrò terminato ( ma prima devo iniziare ) il tutto posterò impressioni e critiche ;)
Total Black
18-05-2013, 00:57
@frankye il precarico ( in basso vicino il mono se non erro) come regolato?
qualcuno ha sfilato un po' le forcelle per renderla un po' più reattiva? se si di quanto? non mi sembra di evere letto nulla sull'argomento.
Grazie anticipatamente
@ Total: se non erro 15 click... 2 in più rispetto allo standard per il mio peso!
@Waeli: anche io interessato... Se qualcuno l'ha fatto..batti un colpo!! :)
Total Black
25-05-2013, 22:12
Grazie Frankye ma non trovo pace.
Leggi questo :
Per un uso consapevole delle regolazioni, si ricorda che il precarico dell'ammortizzatore modifica principalmente l'altezza del posteriore e non la durezza della sospensione.
http://f800riders.org/forum/showthread.php/9270-regolazione-ammortizzatore/page2
Cosa ne pensate?
Ottimo.. Io a parte i 2 click in più con il kit Mupo ora devo provare a chiudere un poco il ritorno.. 1/4 oppure 1/2 di giro.
A me piace un poco nervosetta... Alzando il mono da solo sovraccarico la forcella ed indurendo il ritorno stabilizzo di più il retro. La moto è poco più nervosetta e per piegare devi buttarla giù con leggerissimamente più decisione (questione di abitudine), però diventa anche più precisa.
Total ma il tuo problema qual'è?
allora, oggi ritirata la bimba... lavori fatti: cambio olio forcella, cambio paraoli ( i vecchi erano assolutamente secchi ) boccola con precarico forcella di 15mm + i semimanubri della f800s... è un'altra moto, non affonda come un coltello nel burro nelle frenate alzando il posteriore e arrivando subito a fine corsa forcella, sicuramente il fatto di avere una posizione piu' caricata sull'anteriore aumenta il peso "fisso" rispetto a prima.
Comunque per chi non vuole prendere il tempo al Mugello una modifica del genere la consiglio senza indugi... tenete conto che fino ai 63ooo km non avevo fatto nulla sull'anteriore.
Inoltre il cuscinetto dello sterzo era pieno di "merda" come detto dal meccanico, ed ora la sterzata è piu' "libera".
Voto complessivo: 10+
Ciao! Ma per i manubri della S... hai comprato la piastra nuova?
Total Black
02-07-2013, 21:26
Ciro puoi postare qualche foto?
allora... si ho dovuto comprare piastra e semimanubri originali , ma molti utenti che avevano la S e hanno montato il manubrio ST avevano da venderla e l'ho comprata usata.
Per le foto domani se riesco ve le faccio e le posto che in questi giorni sono in viaggio :) che dettaglio volete con le foto ??
mimmo_dr
03-07-2013, 09:40
penso che le foto servano a poco. adesso la moto è come una f800s con carenatura e colore diversi e tubi freno anteriore un pochino più lunghi :)
ps: cirodam io sono quasi a 60000 .......... :lol:
esatto è proprio come dici tu caro mimmo dr... è un'ibrida :)
per il kilometraggio bisogna vedere in quanto tempo :D
Ritirato questa sera la mia R dal mitico Tiziano Monti mi ha fatto una forcella da sballo la moto un altra cosa scende in piega una favola tiene la linea che sembra sui binari da una solidità e un feelig che è un gusto unico soldi spesi benissimo.
E che ci hai fatto nel dettaglio?
mi ha spessorato le molle sistemato i pompanti per avere un idraulica più controllata nello specifico tecnico non lo so risultato eccellente forcella più sostenuta ma confortevolissima
Ottimo!
Ma i pompanti vuoi dire che li hai messi? Anche tu i Mupo?
Perché di serie la forcella della nostra moto non ha i pompanti... Ma solo i fluati che poi altro non sono che spessori fra molla e tappi
Te lo dico solo per essere sicuro che il lavoro sia stato fatto veritiero! ;)
Ma solo i fluati che poi altro non sono che spessori fra molla e tappi
quale di questi pezzi ,secondo te,è il flauto?
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/z/j/241.png
da quello che ho capito ha lavorato home made sui passaggi d'olio originali sinceramente non ho approfondito ma il risultato mi piace io credo che ognuno ha i suoi piccoli segreti e se il risultato torna a me basta non mi interessa saperne di più di quello che mi dicono insomma a ognuno il suo mestiere
@ Doic: in quello schema lì il flauto è la figura numero 8. Quello è l'interno della S o St se non sbaglio. La R è praticamente uguale, cambiano i tappi sopra e qualche piccola misura.
Sta sera posto le foto dei pompanti Mupo così si capisce bene come sono ;)
@Waeli: ti do' pienamente ragione, però a volte bisogna solo stare attenti a ciò che ti dicono e fanno pagare certi meccanici. Te lo dico per esperienza lavorandoci anche io a volte per hobby.
Quando cambi olio, cortechi e metti un paio di spessori (bastano anche due rondelle di qualche millimetro) sembra di guidare una altra moto. Soprattutto magari dovuto ad una maggiore densità dell'olio. Poi dopo qualche km le cose si stabilizzano e se non hai fatto interventi un poco radicali hai solo delle leggere migliorie.
e allora vuol dire che non è posizionato tra la molla e il tappo come hai affermato tu........è montato all'interno dello stelo e fissato al fondo del fodero e il kit Mupo è montato sulla testa del flauto ;) :)
Si pardon, ho scritto il contrario... Avevo il telefono sottosopra.. Ahahahah.. :)
Si si, il pompante è esattamente da mettere in fondo al fodero dopo il flauto ;) tanto serve solo per il flusso dell'olio.
I soldi migliori che abbia speso sulla moto! :D
Vista la vostra esperienza, senza dover spendere una fortuna, come posso cercare di attenuare i sobbalzi nei curvoni?
Cioè
La moto nello stretto e liscio (ma devi stare in pista ed io non ci vado) va bene, come l'asfalto diventa un pò più ondulato APRITI CIELO, è come se non lo seguisse, saltella.
REGOLAZIONI MONO POST STANDARD ED ANTERIORE nun so
Ciao Ruben! Quello che vuoi tu è una maggiore tenuta su qualsiasi fondo stradale. Per questo hai solo una soluzione: pompanti MUPO e un buon olio di qualità con un giusto SAE. Non per fare pubblicità alla MUPO ma è l'unico a produrli. Io ce li ho e la differenza anche a distanza di migliaia di km è abissale rispetto a prima!
C'è chi ti potrebbe dire di cambiare molle ma quello serve se vuoi maggiore stabilità e tenuta soprattutto su asfalto liscio o pista.
I pompanti sono questi:
http://i42.tinypic.com/2u7rb7c.jpg
e come dicevo prima vanno messi in fondo al fodero, regolarizzano il flusso dell'olio. Io ho messo un SAE 10, leggermente più denso rispetto a quello consigliato da MUPO che ti dice un 7.50 e molto più denso rispetto all'originale che è un SAE 5 se non erro.
Con l'olio migliore hai una risposta più progressiva e controllabile.
Io poi per avere maggiore incisività in curva ed in piega ho sfilato la forcella di 5 mm, sembra poco ma fa differenza e come! Ingresso più veloce e tieni con molta più precisione la traiettoria.
Per il mono, quello di serie non è un gran che... ma buono per praticamente la maggior parte delle persone. Consigli non posso dartene tanti perchè lì dipende dal tuo stile di guida e soprattutto dal tuo peso.
Io dopo aver messo:
pompanti mupo
olio Sae 10
sfilato 5 mm
e spessorato le molle ci qualche millimetro
con 73 kg di peso ora uso 13 click di precarico e come compressione (la rondellina dietro il mono) dal tutto chiuso, un mezzo giro dal giro e mezzo standard che avevo
Prima delle modifiche usavo 15 click di precarico ed il giro e mezzo stardard della compressione
Prova con questo:
http://www.uthd.com/jeremy/f800st_config_metric.html
metti i tuoi dati e ti dà il consiglio migliore! ;)
Scusate ma dove è andata a finire la fiducia verso dei professionisti del settore è come io che vado dal mio mecca di fiducia e metto in dubbio che abbia cambiato olio e filtri cavolo io vivrei veramente male così io sono andato gli ho dato delle dritte sul mio stile di guida lui ha cercato di sistemarmi la moto in funzione di quello che sono state le mie dritte poi il risultato è buono secondo me poteva venire meglio? forse ma per come ho vissuto la moto fino ad ora c'è stato sicuramente un netto miglioramento pompanti o non pompanti mupo piuttosto che olins o gubellini.
io non tocco niente sulla moto.. solo manutenzione. ci vuole manico e basta .. solo se sei un pistaiolo accanito allora col tempo necessita di sistemazioni ciclistiche, a quel punto la nostra moto non è tra le favorite, io ormai ho capito che non servono tutte ste minchiate... con ste moto moderne, solo solo vizi.
comunque l'importante è essere convinti che la moto va meglio!!!
scusa Frenkye, ma il configuratore è per il modello st, ma se nella r fosero riviste e differenti le forche e il mono?? rispetto alla s e st?
Grazie Frankie, gentilissimo. E' esattamente quello che vorrei migliorare nella F.....intanto con i riser wunderlich è molto migliorata la mia posizione, ma ho perso un pelino di fealing.......
@Ruben: figurati!! Beh i riser sono una gran cosa per essere più comodi... purtroppo il contro è che perdi un po' di fealing soprattutto in curva... pensa che a me più volte mi è balenata l'idea di mettere su la piastra della F800S :P
@Manera: Il configuratore per la R non esiste, S ST ed R si differenziano pochissimo... mono e forcelle praticamente uguali, cambia leggermente l'inclinazione del canotto di mezzo grado se non erro sulla R
Sono d'accordo con te quando dici che le cazzate non servono a migliorare nulla e ci vuole solo manico... però se fai qualche intervento più serio, tipo idraulica o cambi un mono, la differenza la senti e come!
Io ho avuto come prima moto una ER6n che come ciclistica di base faceva cagare!! dopo aver cambiato il reparto sospensioni ant/post e modificato come si deve il motore e freni potevo fare cose che con la base, con tutto il manico che vuoi... ma ti saresti schiantato alla prima staccata :lol:
Ci sono andato anche in pista e quando mi fermavano mi chiedevano chi l'avesse fatta in quel modo... non sai che soddisfazione!!!:D
La nostra moto ha una bella ciclistica di base... peccato per la forcella che potevano fare di più, ma con poche modifiche la migliori nettamente! ;)
ciao Frankye, io volevo comunque dirti che secondo il mio punto di vista , non varrebbe la pena spenderci soldi in ste cose , a meno chè siano proprio di livello scadente la ciclistica, personalmente con tanta passione nel mondo delle moto e a 50 anni, penso che non convenga buttar via soldi per ste cose, a meno chè, non ci vai in pista o hai soldi da spendere in più.
Comunque se sei andato da un professionista delle sonspensioni, e sei soddisfatto, hai fatto cuor tuo felice.
Ciao
Revo 3.3
02-08-2013, 21:56
Salve ragazzi...essendo interessato alla modifica della forcella della R e essendo orientato sulla scelta del kit mupo ho contattato rinaldi sospensioni per chiedere se i suoi tappi con regolazione del precarico siano compatibili con il montaggio del kit mupo...la sua risposta sembra essere stata positiva...voi che ne dite??...si ha beneficio secondo voi montando i tappi con regolazione del precarico in coppia con il kit mupo??...ciao e grazie!!! :)
sicuramente più possibilità di personalizzare la forcella
Revo 3.3
03-08-2013, 08:12
Quello infatti non è male...puoi renderla piu morbida per i giri in città in modo da non compromettere la comodità...e nel caso di giri in montagna la si indurisce per avere migliori prestazioni....
@ revo3.3,
io sono mupizzato da 6 mesi e mi trovo bene, nonostante il mono post e' provato con i suoi 37000 km, in futuro sono orientato su un mono regolabile ,wilbers o ohlins, purtroppo per un accoppiata mupo post.ed anteriore per la r non hanno ancora nulla di dedicato sul mono. A me piaciono le regolazioni del mono da fare senza l'uso di attrezzi, quindi precarico molla idraulico e mi basterebbe la regolazione solo della frenata idraulica solo in estensione e nn in compressione; questa cosa la ha ohlins; wilbers ha anche la regolazione in compressione dell'idraulica e ha la garanzia di 5 anni. Pero' per entrambi i costi sono 700/ 800 euri sulla baia presso rivenditori autorizzati
@ tutti,
ma il mono originale per la f 800 r chi lo costruisce?
Revo 3.3
04-08-2013, 23:05
Grazie delle info...mi mupizzerò anche io al più presto...poi magari tappi con precarico e molle più dure...proprio oggi sono andato a fare un bel giro e sta forcella originale affonda un pò troppo in staccata...speriamo che migliori molto con il kit mupo!! :)
Revo 3.3
04-08-2013, 23:07
A...mi dispiace ma proprio non so chi lo produce...peró l'officina alla quale mi sono rivolto per il lit mupo mi ha detto che il nostro mono non è per niente male...al momento di cambiarlo dato che dovrebbe costare sopra i 1000 euri...un bell'ohlins ci sta tutto!! :)
Revo, il kit Mupo migliora la tenuta e la risposta dell'anteriore ma non ti fa diventare un anteriore maggiormente caricato...per quello devi cambiare le molle.
g.marchetti
07-08-2013, 23:45
Sono d'accordo con frante: dopo aver cambiato le molle e sfilato le forcelle di 5mm la moto è diventa molto più maneggevole senza perdere in stabilità.
g.marchetti
07-08-2013, 23:47
:rolleyes:Scusa franke, il t9 scrive sempre quel.... Che vuole :mad:
Total Black
08-08-2013, 01:04
sentite questa...e se volessi "sollevare" il posteriore di qualche cm?
Apro un 3d separato?
carlittlemod
08-08-2013, 18:41
Ciao a tutti, sono da circa 2000km possessore di una f800r ed arrivando da due ducati monster soffro la forcella davanti.
Finalmente dopo 2000km sono riuscito a trovare un setting del mono posteriore che mi da maggiore stabilità (peso 80kg e sono alto 1.78, 12 click di precarico ed estensione tutta chiusa in senso orario).
Ora vorrei migliorare la forcella e da quello che ho letto in questa discussione vorrei procedere come segue:
pompanti Mupo
olio Sae 10
sfilare la forcella di 5 mm e spessorare le molle di qualche millimetro (cambia molto??)
Vi volevo chiedere se qualcuno di voi conosce qui a Bologna o zone limitrofe qualche meccanico capace ed affidabile a cui far fare il lavoro.
Grazie a tutti.
Lamps!!
Ciao a Imola c'è il buon Tiziano Monti che mi ha fatto il lavoro a me lui fa solo sospensioni da moto fa le assistenze a vari team tra mondiale a civ io sono rimasto molto contento. se vuoi ci andiamo assieme io lo conosco molto bene
a io a sfilare la forcella non mi sono trovato un gran che bene ho risolto con gomme dal profilo più sportivo
carlittlemod
09-08-2013, 08:33
Grazie waeli72!
Ho letto anche molto bene di motorsport a formigine, ha fatto diverse f800 e la cifra richiesta era di 170€ kit+montaggio.
Da Tiziano Monti sai dirmi prezzo indicativo?
Sent from iPhone using Tapatalk
più o meno gira su quelle cifre anche lui ma se vai sul suo sito e lo contatti magari ti sa dire che tipo di modifica ci fa io come ripeto non sono andato nello specifico a me basta che il risultato sia quello desiderato
carlittlemod
10-08-2013, 01:16
Sai dirmi il sito per favore?
Sent from iPhone using Tapatalk
Eccolo penso che possa essere utile per tutti quelli della zona anche solo per un consiglio http://www.tizianomonti.it/
carlittlemod
19-08-2013, 20:10
Ti ringrazio! Ho scritto una mail per preventivo ed attendo risposta :)
carlittlemod
26-08-2013, 00:15
Sabato ho fatto un giro di circa 230km di cui 40 autostrada ed i restanti curva dopo curva.
Che dire, la F800 mi ha dato sensazioni nuove: mi sentivo sicuro in curva e l'anteriore mi sembrava bello piantato, nessuna incertezza od accenno a scivolamento.
A questo punto i pompanti mupo aspetteranno, voglio prima capire se è stato il maggior feeling a darmi queste sensazioni o si è trattata di pura immaginazione!!
Sent from iPhone using Tapatalk
Beh.. Se nn hai cambiato nulla... Merito della fiducia in te stesso! ;)
San_Brembo
28-08-2013, 16:57
Buon pomeriggio a tutti :)
Qualcuno sa dirmi se il famigerato "Kit pompanti" della Mupo è questo:
http://www.ebay.it/itm/KIT-IDRAULICA-FORCELLA-MUPO-SOLO-VALVOLE-BMW-F-800-R-2011-2012-/181181393267?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a2f40a973
Grazie in anticipo
:cool:
San_Brembo
30-08-2013, 12:26
Si, oltre a te!! :snakeman:
Ora la questione è questa: Nei vari shop on-line ho trovato soltanto il kit per l'F800R 2011/2012.. La mia è del 2010, possibile che non lo facciamno più??:rolleyes:
Eheh... Ma va è sempre lui! Dal 2009 ad oggi, direi purtroppo, la forcella non è cambiata di un piffero!!!
(Notarsi la battuta per veri tecnici... :D)
Rinaldo Giacomo..., si parla di questo quì...
http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMW.asp
quindi badate a come parlate...;):lol:
San_Brembo
05-09-2013, 17:01
A titolo di cronaca..
Il negozio Ebay di quella inserzione mi ha risposto (dopo comodi 6 giorni) che purtroppo quel kit non va bene sulla F800R del 2010, parola di Mupo.
:(
Oggi ho ricevuto la risposta via mail da parte di Motoracing sport riguado questo
oggetto http://www.motoracingshop.com/product_info.php?products_id=11179; loro hanno detto che Mupo gli ha assicurato la piena compatibilità con la mia moto.. :confused:
Che spettacolo eh!?? :mad:
massì che va bene-piuttosto dovresti richiedere anche i distanziali accorciati,oppure puoi farlo tù,ma cmq servono, altrimenti le molle sono troppo compresse-e poi se vuoi la conferma,telefona direttamente in Mupo,no?
due mesi fa mi sono rivolto ad una officina( per curiosità) e quello che mi hanno detto,mi ha fatto cascare le braccia(chiamo braccia )-gente competente e seria sono i ragazzi di Mupo e basta-io lo farò quest'inverno
San_Brembo
05-09-2013, 21:05
Grazie per la dritta tino, ma purtroppo i pompanti adesso sono diventati l'ultimo dei miei problemi, ad oggi mi trovo nella stessa situazione dell'anno scorso descritta a Pag. 5 nel post #120.. :mad:
Quindi penso che per adesso non apporterò alcuna miglioria ad una forcella che ogni 11 mesi e mezzo si mette a perdere olio.. :angry4:
Bhà.. non ho parole..
:(
datemi un consiglio...la F800R della mogliettina ha compiuto ormai 4 anni, volevo sostituire l'olio delle forche senza effettuare modifiche sostanziali, al limite un olio appena piu' denso.
gli steli li ho gia' sfilati di 10 mm. per migliorare l'handling nelle curve e ridurre sensibilmente la distanza da terra vista la sua altezza ridotta.
domanda: l'olio originale che viscosita' ha?, la massima ammessa senza danneggiare i paraolii quale e'? (premetto che pesando molto poco il trasferimento di carico all'anteriore in frenata e' ridotto).
che numero e' la chiave a bussola torx per smontare il manubrio della F800R?
coppia serraggio di queste quattro viti manubrio?
coppia di serraggio viti bloccaggio steli al due triangoli del cannotto?
grazie per le dritte.
hei, c'e' nessuno???
almeno la viscosita' dell'olio forcelle qualcuno sa indicarmela?
qui sul forum ho letto SAE5 mentre sul manuale ricambi e' SAE10.
sapete almeno indicarmi questo dato correttamente?
la F800R utilizza sae 10 caricato a circa 130 mm..
ti ringrazio, sei sempre partecipativo...questa sezione mi sembra un po' spenta...
scusa un'altra domanda, 130 mm. con steli in compressione e senza molla immagino, confermi?
si confermo..
ma fallo fare a un meccanico che con la siringa apposta riesce a dosarti alla perfezione la stessa quantità.. ( so che sei bravisssssimo ma non so che attrezzatura hai..e considera che il mio mecca non BMW con 25-30 mi fa il lavoro..)
anzi ti consiglio d non superare il SAE 10 perchè l'avevo fatto e son tornato subito indietro: oltre al rischio paraolio (ci vogliono 350 euro per lo scherzetto se va bene) la moto cambia notevolemente la dinamica; diventa si più svelta in inserimento ma anche più nervosa e complessivamente meno stabile..se non guidi su un biliardo (e mi risulta che solo quà a casa nostra - TTAA - sia così) non ne vale la pena..
e poi sicenramente una volta cambiato l'olio la forcella della mia ex 800R anadava benissimo....
una volta lessi giustamente che se capisci una moto la puoi guidare come mamma l'ha fatta sezna tanti stravolgimenti...
il mono della 800R è ok a parte una leggera mancanza di progressività sulle asperità continue dove mostra un pò il fianco..
se hai sfilato le canne davanti (mmmmmm...) e precaricato anche il posteriore al massimo (michia la guida tua moglie e si troverà una nervosetta in inserimento..) io parere mio perlomeno sviterei un pò l'idraulica...
no, le canne della forcella le ho sfilate di 8 mm. apposta per equilibrare la ciclistica con il settaggio dell'ammortizzatore posteriore che visto l'esiguo peso della mogliettina, 50 kg vestita, ho dovuto scaricare completamente il precarico molla al posteriore.
ho notato che l'ammo posteriore della 800R e' gia' rigidino di perse' rispetto all'anteriore, scaricando completamente il precarico molla il valore di SAG statico e' di un paio di mm.
l'olio delle forcelle voglio sostituirlo perche' ormai ha quattro anni e penso sia il momento.
ti ringrazio per le dritte...lamps...
scusate se rompo ancora, appena ho tempo sostituisco l'olio degli ammortizzatori anteriori della F800R , e' sufficente un flacone di 500CC oppure ce ne vuole di piu' (sostituzione con siringa senza smontare gli steli).
sostituito oggi l'olio forcelle sulla F800R.
premetto che l'ho aspirato con siringa da sopra dopo aver tolto il manubrio.
a steli completamente in compressione (dal peso della moto), il livello originale (senza molle) era 110 mm. dal bordo superiore.
rimesso la stessa quantita' (420 cc per stelo) e ristabilito il livello come originale.
devo dire che l'olio estratto, quello originale era rosso scuro e sicuramente appariva piu' denso del CASTROl 10W che ho messo io, mlto trasparente e fluido.
in strada la moto appare assorbire molto meglio le asperita', e' piu' veloce e scorrevole ma mi sembra ok.
non capisco come mai l'olio originale (quattro anni e 20000 km) era apparentemente piu' denso del SAE 10 che ho introdotto io.
eppure sul manuale online della moto prescrive proprio tale densita'.
domanda ai guru di questa moto:
come mai si trova diversi valori del livello sui vari post e manuali? (130mm. e sul manuale 95mm.).
anche la quantita' dopo una ricerca sui manuali e sui forum spazia da 250 cc. a 520 cc. per stelo, boh?
quali saranno i valori giusti?
nel dubbio ho ristabilito il livello a 110 mm. come in origine, ma slla maggiore viscosita' del vecchio non me lo spiego, col tempo dovrebbe divenire piu' fluido in teoria.
sono grato a chi mi delucida su questi punti visto che la moto la conosco poco perché la usa la mogliettina.
gia' che ci sono, anche se OT, scusatemi, ho rimesso il silenziatore originale, (prima sempre avuto l'SC). ho notato che in accelerazione decisa dai bassi giri il motore sembra battere in testa nella prima fase, se accelero piu' dolcemente non lo fa.
evidentemente con l'SC non sentivo tale rumore vista la sonorita' superiore.
qualcuno ha esperienza in merito?
io lo scorso anno ho montato una idraulica della mupo,al momento di togliere il vecchio olio, il sospensionista della mupo ha svuotato la forcella ma non si e' preoccupato della quantita' bensi della misura del livello che a forcella compressa e con l'idraulica mupo montata doveva essere 130mm dal bordo stelo forcella pertanto la misura del livello originale prima della modifica non la so, ero presente durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio forcella per la modifica mupo.Per quanto riguarda la viscosita' visto che in origine montava un sae 10 e poi successivamente e' stato messo un sae 5 come da prescrizione mupo allegata a corredo dell'idraulica. Per quanto riguarda la densita confermo che l'olio originale e' un sae 10. Me lo disse il sospensionista consultando il manuale della bmw.
calolama86
16-02-2015, 13:00
ciao ragazzi...pensavo di montare le molle progressive hyperpro...che ne pensate?
quelloconlelica
05-03-2015, 18:46
Signori, la mia forcella sembra essere alla frutta.
Faccio della moto un utilizzo prevalentemente urbano in una città, Palermo, che per certi aspetti ricorda Beirut; dopo 36 mila km, è arrivato il momento di sostituire le molle. La moto ondeggia molto e accade sempre più spesso di arrivare a fondo corsa.
Ho buttato gli occhi sulle molle Ohlins (http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/molle-forcella-ohlins-dl-1000-v-stro-08688-90.aspx?articoloId=37014&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11261&modelloRepartoId=11861&reparto=moto) e scrivendo ad Andreani mi è stato detto che l'olio corretto da accoppiare è questo (https://www.omniaracing.net/olio-forcella-ohlins-new-viscosit-2004-cst-40c-1lt-p-19843.html).
Che ne pensate? E quanto olio è necessario all'interno degli steli?
Total Black
05-03-2015, 21:20
Molle Ohlins montate ormai da più di due anni e reggono benone.
Ho visto sul sito di Andreani che nella scheda prodotto è stato rimosso il manuale di istruzioni, non ricordo quanto olio.
Vedi se trovi qualcosa qui: http://www.ohlins.com/support/manuals/motorcycle/
quelloconlelica
06-03-2015, 12:35
Ottima dritta Total! Purtroppo i manuali riguardano solo il mono posteriore...
Piuttosto tu che olio hai messo?
Total Black
06-03-2015, 16:47
preso quello che hai postato.
In precedenza dal sito della AdreaniGroup era possibile prendere in "bundle" sia le molle che l'olio.
http://www.andreanigroup.com/System/41355/Image_NKBM003_4.jpg?w=800&h=800
Link: http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/kit-basic-bmw-f-800-r-09-ammortizzatore-46dr-molle-olio-nkbm003.aspx?annoCalendarioId=11463&articoloId=43469&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11261&modelloRepartoId=11861&reparto=moto
quelloconlelica
06-03-2015, 16:57
E' un peccato che non sia più possibile. Da alcune ricerche risulta che la quantità corretta è di 520 ml per stelo, quindi dovrei prendere due flaconi da 1l. Se riuscissi ad arrivare alla viscosità dell'olio messo in origine da BMW, saprei orientarmi meglio tra le varie viscosità proposte da Ohlins.
In breve: o mi affido alle indicazioni di Andreani e prendo due flaconi di n°5 a 20 cST, oppure prendo un n°5 e un n°10 da 40 cST per miscelarli e avere un margine di modifica.
Tu avevi la moto "stock" e successivamente hai messo molle e olio Ohlins? Come la senti adesso in rapporto a prima? Ballerina o abbastanza sostenuta?
sulla mia 800 r uso olio ATF,quello rosso,per servosterzi,da sempre,va benissimo e lo tengo a 130 mm di livello da tutto chiuso-nessun problema,anzi-lo sostituisco un volta l'anno per principio mio,ma andrebbe avanti anche molto di più
elio.rsvr
08-03-2015, 11:41
Le molle sono in acciaio, non si sostituiscono mai se non per variarne il k
L'olio viceversa andrebbe cambiato per tenere costante o variare la frenatura idraulica (peraltro molto scarsa su questa forcella)
L'ideale sarebbe cambiare tutta la cartuccia interna
L'olio originale è, da manuale d'officina, un sae 10 per 520cc.
quelloconlelica
09-03-2015, 12:16
Grazie mille Elio per l'indicazione. Converrai con me però sul fatto che il materiale con il tempo si deteriora perdendo le proprie capacità elastiche... Ecco perché vorrei cambiare le molle
elio.rsvr
09-03-2015, 15:05
se le vuoi cambiare sei liberissimo di farlo ma l'acciaio delle molle non subisce deformazioni plastiche se non in quantità assolutamente trascurabili (della serie, non te ne accorgi)
insomma, a parere mio, se vuoi cambiarle fallo per utilizzare un k differente (più o meno dure) oppure per montare delle progressive (e mettere una pezza alle carenze di idrauliche con una spesa tutto sommato modesta)
;)
elio.rsvr
14-03-2015, 08:49
Prima di cambiare le molle comunque ti consiglierei di cambiare olio (9-10 €) se il tuo problema fosse la forcella troppo cedevole in frenata
Mettendo un 20w la forcella diventa molto più sostenuta e l'anteriore decisamente più preciso
Puoi fare una semplicissima operazione (io ho una st, non so tu ne le altre moto che forcelle montino)
Prendi mezzo litro di 20w
Togli il manubrio ed apri il tappo superiore di uno stelo senza smontare altro
Fai l'operazione uno stelo alla volta
Se vuoi fare il preciso prendi il riferimento del livello olio: infili il tubetto dentro e vedi dove inizia l'olio (soffiando con la siringa fino a sentire quando inizia a fare le bolle perché è entrato nell'olio). Segnati l'altezza sul tubetto rispetto al filo stelo.
Con una siringa da 60ml ed un tubetto da 1 metro circa tiri via 250ml e metti dentro 250ml di 20w
Controlla il livello come prima
Ripeti l'operazione nell'altro stelo
quelloconlelica
25-06-2015, 15:20
A 40 mila km di cui circa l'80% in città, la mia forcella è andata. Arriva a pacco quasi sempre, e nelle frenate più violente rischio davvero tanto. Qualche giorno fa, complice un piccolo avvallamento incontrato in frenata, si impennato e chiuso l'anteriore a 80 km/h, quindi è diventata una questione di sicurezza.
Ieri ho acquistato su eBay il kit Matris, ma sono indeciso su quale olio accoppiare. L'indecisione non verte tanto sulla gradazione (il consiglio di Andreani in base al mio peso è un SAE 5), quanto sulla marca.
Ohlins costicchia, ma se ne valesse la pena non mi farei problemi. Altrimenti? Alternative valide?
quelloconlelica
26-06-2015, 00:01
Grazie Luca! Domani lo chiamo :)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
byemme62
05-11-2015, 17:24
Buongiorno a tutti.
Scrivo poco ma vi leggo tanto. Martedì ho fatto una modifica alla forcella e vi voglio raccontare le mie impressioni.
Ho una f800r del 2010, comprata usata un anno fa con 15 mila km. Ora sono a 18 mila.
Su vari forum ho letto di un certo Giotek, residente a Firenze, che migliorava la forcella di serie a varie moto.
Lui asseriva di intervenire esclusivamente sull'idraulica, facendola lavorare meglio e sempre, impedendo che la sospensione andasse a fine corsa.
Lo contatto e mi dice che per il mio utilizzo (vado da solo e faccio girate giornaliere di 400 km in modo allegro, senza strafare) l'ammortizzatore dietro va bene e che andrebbe fatto una modifica alla sola forcella.
Gli chiedo: quanto andrei a spendere?
Mi risponde: due orette di lavoro e 120 è il conto finale.
Arrivo!!!
Vedo di spiegare il lavoro fatto:
Il pompante ha un foro di ingresso dell'olio, 4 fori di uscita dell'olio in caso compressione e un foro piccolo di ritorno dell'olio in caso di estensione della molla.
Giotek sostiene che i fori di compressione fanno uscire troppo velocemente l'olio e in pratica lavora principalmente la molla.
questo è il difetto principale della nostra forcella. La parte liquida non lavora.
Lui allora ha fatto un pezzo metallico al tornio che si posiziona in testa al pompante, dell'altezza di 2 cm circa e largo quanto il pompante (mi sembra 43 mm), dotato anch'esso di un foro centrale comunicante con il foro centrale del pompante stesso.
SOLO CHE E' DI DIAMETRO MINORE.
In questo modo la forcella fa lavorare da subito la parte idraulica e non va più a fine corsa.
Mi ha cambiato l'olio, senza metterne uno troppo denso.
Mi ha settato anche l'ammortizzatore posteriore in funzione del mio peso (95 kg).
Tornando a casa, sono passato per san Gimignano, strade dove di solito vado a fare le girate.
Andavo sempre in crisi quando vedevo sulla strada i canaloni. E siccome la moto va dove di guarda, mi ci trovavo sempre dentro, andando in crisi perché sentivo la moto andare dove voleva.
Adesso.....tutto cambiato.
Non vado più in confusione, la moto reagisce bene al manto stradale molto sconnesso, e guido con molta più fiducia. Posso dire che non ci faccio (quasi) più caso .
In curva la moto la sento meglio di prima, più scorrevole.
Altra cosa positiva riguarda la frenata.
Molto più graduale ed efficiente.
Insomma, poca spesa e tanta resa, senza spendere grosse cifre.
Ripeto: 120 euro.
Spero di esser stato chiaro nel racconto.
sono termini che mastico poco.
Il funzionamento della forcella me lo ha spiegato Giotek mentre vi lavorava.
Prima non ne sapevo assolutamente nulla.
Ciao a tutti,
qualcuno ha qualche notizia di questo kit??
http://www.fggubellini.com/it/forcelle/185-kit-idraulico-forcella.html
Claudio83
01-04-2016, 12:05
Ciao a tutti, sono anche io in procinto di lavorare un po sulla forcella anteriore visto che devo cambiare l'olio. Non riscontro tutti i problemi cosi drastici come spesso sento parlare ma un affondamento più controllato non sarebbe male.
Il kit più completo che ho visto è quello andreani, qualcuno di voi lo ha montato? è stato necessario aggiungere dei riser? io sono di modena, se qualcuno conosce anche un meccanico bravo in questi lavori si accettano consigli.
ciao,
il kit FG ha valvole, molle e olio.
potresti indicare che il kit Andreani... io ho trovato le cartucce complete ma per quelle della prima serie...
Claudio83
01-04-2016, 17:27
cosa intendi per prima serie? la mia è del 2011, quindi prima serie penso.... hai trovato cartucce complete usate?
il kit andreani è composto da cartucce complete
tu intendi la cartuccia andreani completa quella che si trova in giro con lo sconto con l'indicazione 2007-2011?
a me verrebbe voglia di scrivere per sapere se è possibile montarla anche sui modelli del 2013-2014 ante rest.
Claudio83
04-04-2016, 10:40
Direi assolutamente si... quello che non mi piace è l'idea di mettere i riser per permettere il montaggio dei tappi con il precarico.... a mio avviso è la migliore soluzione sul mercato... se non fosse per i riser necessari.... dove si trovano con lo sconto?
Mi ha risposto Andreani e conferma che il kit è valido per il periodo 2007-2013.
Spero di non commettere infrazioni e metto il link .. https://www.omniaracing.net/kit-cartuccia-idraulica-regolabile-andreani-per-forcella-bmw-f800r-2007-0711-p-19731.html
perché dici i riser necessari?? hai qualche fonte "sicura"?
Claudio83
05-04-2016, 08:32
sotto lo sterzo della R non c'è spazio. Salvo tenere i registri del precarico tutti avvitati non ci sta. Inoltre al centro della regolazione del precarico c'è la vide per la regolazione di freno idraulico in compressione ed estensione. Anche quello non sarebbe regolabile.
è una mia supposizione, non ho provato a montarlo ma avendo avuto il kit in mano ho notato che serviva un bel pò di spazio sopra.
Sarebbe ottimo sentire qualche officina che lo ha installato. Ho chiesto andreani e non ho ancora risposta. Se lo installo tienimi aggiornato, ho la scimmia da un bel po' e ho intenzione di intervenire a breve
io non conoscendo il funzionamento del tappo forcella pensavo che si potesse usare una chiave inglese infilata di lato e una brugola accorciata...
purtroppo non trovi molti feedback sulle gold valves e sugli intiminators ... dovrebbero essere ottime soluzioni ma molto più economiche...
Claudio83
08-04-2016, 08:05
contattata la omniaracing mi dice che il prodotto è specifico e che quindi monta pefettamente! in teoria senza riser o modifiche...
la scimmia aumenta
Claudio83
11-04-2016, 12:06
Ho preso informazione dal buon T. Monti di imola.... direi uno dei migliori in zona!
Mi dice che i kit andreani sono stati modificati per l'applicazione sulla nostra moto per evitare il problema di interferenza del regolatore del precarico! non servono risers aggiuntivi! Sabato vado a montare il tutto.
Apperò! Ma che bella notizia! Giá sabato? Ma il kit lo hai comprato te o te lo fornisce Monti?
Non sparire dopo il montaggio!
Claudio83
12-04-2016, 09:02
compra tutto lui. voglio evitare di comprare qualcosa su internet che magari è una rimanenza di magazzino ( precarichi non fissi quindi troppo alti o molle non adatte al peso).
Sulla forcella meglio spendere qualcosina in più ma stare tranquillo.
Vi aggiorno appena provo il tutto. Sabato futa raticosa giogo e muraglione, per non farsi mancare niente.... saprò dirvi!!!!!!!
Claudio83
18-04-2016, 10:39
Installato il kit... che dire, semplicemente un altra moto. Precisa in percorrenza, perfetta in staccata. ho fatto 600 km nel fine settimana, i primi 100 sembrava un po' brusca nell'assorbire le asperità, poi, come mi aveva anticipato Monti, è migliorata, adesso è perfetta. i migliori soldi spesi. ottimo il kit, semplicemente perfetto Tiziano Monti che consiglio a tutti.... giusto per mettere la ciliegina sulla torta.... è un Qde Point!!!
Complimenti per l'acquisto allora!
Ma si riesce a regolare senza interferenze del manubrio?
Riesci a postare una foto?
Claudio83
18-04-2016, 12:08
posto le foto ( ci provo!!!!) in serata.
Il precarico senza problemi, idraulica in estensione e compressione invece di usare la chiave esagonale usi una pinza a becco ( io ho rivestito i becchi con della carta gommata per non graffiare niente)
i registri si girano senza difficoltà e già un quarto di giro fa tanta differenza. I regolatori sono a circa 5mm dalla sterzo. Il precarico regola internamente senza variare l'altezza del regolatore come accadeva nelle vecchie cartucce.
SPETTACOLO!!!!!
Giustamente devi ritarare i posteriore poi se no va in crisi lui! Tiziano Monti mi ha regolato anche quello e adesso la moto viaggia su un binario
Azz veramente da pensarci seriamente.
ti anche MP
Dopo attente valutazioni e considerando che spesso viaggio col passeggero ho provveduto a sostiutire il mono con un FG 11 con 4 regolazioni e ho acquistato anche il kit forcella...
Montato e regolato il tutto posso dire che sono veramente soddisfatto!
sulla mia ho cambiato le molle con le progrssive hyperpro e montato il kit mupo, olio 7.5.
L'affondamento è bassissimo anche al massimo della fenata anteriore e in 2, la precisione è aumentata su strada liscia,mentre se si trovano buche e avvallamenti la moto sembra una cavalletta, pur comunque seguendo bene il profilo della strada.
I primi 100 k circa son serviti d'assestamento, frenando si alzava solo il culo, ora c'è meno durezza della molla e il tutto funziona meglio, probabilmente mi sono un po' adattato anch'io,ho anche smanopolato un 3/4 giri il mono posteriore
Sinceramente consiglierei di passare prima al solo kit mupo, per comunque continuare ad avere un buon comfort, se invece si vuole di più proverei le molle lineari, con queste progressive al massimo affondo 8 cm :) e durante la marcia ci sono circa 3 cm di corsa.
ho anche sfilato di 5 mm le forcelle,ma non ho eseguito misure prima/dopo, è stato sostituito tutto in blocco per cui non so cosa sia causati da chi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |