Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo GS m.y. 2010 (3°thread)


Pagine : 1 [2] 3

Pacifico
10-11-2009, 12:14
Forza ragazzi.... un pò di allegria!... :lol::lol::lol::lol:

AleConGS
10-11-2009, 12:17
mmm.... carino questo omaggio ADV alla K1200RS ape maya...

Buzze89
10-11-2009, 15:28
qui ci sono due foto dell'eicma mi sà...

http://www.infomotori.com/moto/2009/10/01/bmw-r-1200-gs-2010/

Buzze89
10-11-2009, 15:29
http://www.omnimoto.it/foto/1839/bmw-r1200gs-ad-eicma-2009

eccone altre

Buzze89
10-11-2009, 15:32
http://www.omnimoto.it/eicma2009/stand/91/bmw

ECCONE ALTRE ANCORA

Buzze89
10-11-2009, 15:42
http://www.pianetariders.it/2009/11/eicma-2009-bmw-r-1200-gs-e-adventure-201-foto-e-scheda-tecnica/5594

Luponero
10-11-2009, 15:49
Bella anche la GS!!

matteucci loris
10-11-2009, 15:49
grazie belle foto:D:lol:

Buzze89
10-11-2009, 15:57
ne stò cercando altre per l'adv!!!

Filo
10-11-2009, 16:20
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

Buzze89
10-11-2009, 16:30
non mi piace lo sfondo nuovo del tachimetro!!!

axanar
10-11-2009, 16:39
e se io me la facessi così?

http://tinyurl.com/y8tzm6w

o così?

http://tinyurl.com/yhpev3p

molto probabilmente la farò fare come la seconda foto.... :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

ai poster l'ardua sentenza... :D:D:D:D:D:D:D

Buzze89
10-11-2009, 18:07
no io dico la prima!!!!

TANK
11-11-2009, 09:48
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:


filo...comportati bene....:lol:

Buzze89
11-11-2009, 16:53
http://www.motoblog.it/post/21633/live-eicma-le-novita-bmw-2010#continua
altre foto...

ZAGOR
11-11-2009, 17:05
e se io me la facessi così?


Mah! a me pare un po' troppo Juventus!!!:rolleyes:

lucar
11-11-2009, 17:11
come mai quei barboni hanno esposto l'adv senza faretti????????? avevan paura che glieli rubassero???????

BUGS
11-11-2009, 17:18
riporto dal sito
http://www.pianetariders.it/2009/11/eicma-2009-bmw-r-1200-gs-e-adventure-201-foto-e-scheda-tecnica/5594


Una novità interessante, ad esempio, sono i proiettori supplementari che sfruttano la tecnologia a led.?

chi li ha visto dal vivo?
cavolo adesso che stavo per prendere quelli normali mi sale una nuova :arrow:

axanar
11-11-2009, 17:21
Mah! a me pare un po' troppo Juventus!!!:rolleyes:

diciamo che per me non sarebbe un così grosso problema!!! :lol::lol::lol::lol:
forse è per questo che non mi piace assolutamente il MAGMA RED? :lol::lol::lol::lol::lol:

breve
11-11-2009, 18:00
salve, qualcuno sa quando comincerà la commercializzazione e quanto costerà?

breve
11-11-2009, 18:01
ah!1 dimenticavo: mi riferisco all'ADV.

X-MAN
11-11-2009, 18:14
le teste nuove sono immonde......

Davide
11-11-2009, 18:58
Ziokan se siete fiacchi........:lol::lol:

marchino m
11-11-2009, 19:33
riporto dal sito
http://www.pianetariders.it/2009/11/eicma-2009-bmw-r-1200-gs-e-adventure-201-foto-e-scheda-tecnica/5594


Una novità interessante, ad esempio, sono i proiettori supplementari che sfruttano la tecnologia a led.?

chi li ha visto dal vivo?
cavolo adesso che stavo per prendere quelli normali mi sale una nuova :arrow:

visti oggi dal vivo,non si vede più il polielissidale ma c'è una piccola parte trasparente e sotto vi è un led forte tipo nuova audi A4

marchino m
11-11-2009, 19:34
salve, qualcuno sa quando comincerà la commercializzazione e quanto costerà?

già le producono da settembre prezzo circa 200euro in più della precedente

marchino m
11-11-2009, 19:37
il vero restlylig è sul 1200 rt li hanno cambiato parecchi pezzi,sul gs molta meno roba solo AGGIORNAMENTI MECCANICI E TECNICI dalla valvola allo scarico al db dell'akra,teste,corpi farfallati,faretti a led,fìgrafica del cruscotto ecc

Buzze89
12-11-2009, 16:05
non hai qualche foto marchino???

BUGS
12-11-2009, 16:36
Marchino
se per caso hai le foto dei faretti led le potresti postare sul forum? ;)

marchino m
12-11-2009, 17:05
eccovi accontentati e ora :arrow:

http://img4.imageshack.us/i/dsc00922vp.jpg/

Buzze89
12-11-2009, 17:13
cosa cambia dagli attuali apparte la luce? sono belli dal vivo? così nn sembrano nulla di chè!!!

marchino m
12-11-2009, 17:18
ecco il nuovo db akra http://img27.imageshack.us/i/dsc00921sm.jpg/

marchino m
12-11-2009, 17:34
altri particolari :http://img18.imageshack.us/gal.php?g=dsc00920h.jpg

Buzze89
12-11-2009, 18:06
altre foto???

marchino m
12-11-2009, 18:27
del gs non ne ho più,per i faretti invece cambia solo la lente ext

BUGS
12-11-2009, 18:48
Grazie Marchino
:!:

giuvea
12-11-2009, 23:20
Mi aiutate a capire se è vero che il nuovo Gs ha subito queste modifiche alla ciclistica come si evince dal sito di Motosprint:

Quest’ultima versione, infatti, ha l'escursione delle sospensioni maggiore (210/220 mm ant./post. anziché 180/200 mm), l'avancorsa inferiore (88,7 mm contro 101 mm della standard), l'inclinazione del cannotto di sterzo più “agile” (24,8° invece di 25,7°) e l'interasse più lungo (1.510 mm invece di 1.507 mm).

mentre dal sito di omnimoto:
Per quanto riguarda la ciclistica ritroviamo ovviamente i due tralicci in acciaio, anteriore e posteriore, all'interno dei quali il motore svolge funzione strutturale. L'avantreno è caratterizzato dal braccio Telelever con monoammortizzatore e forcella che, come sempre su questo schema, svolge solo funzione sterzante e di “guida” per l'escursione della sospensione. Al retrotreno c'è il monoammortizzatore senza leveraggi.

Lamps a tutti

Flute
12-11-2009, 23:44
giuvea, ziopork... stai facendo confusione tra GS e GS Adventure... :lol:

TANK
13-11-2009, 08:41
...ma cosa vi aspettate da un faretto supplementare? Il fatto che sia a LED cosa dovrebbe cambiare? E' chiao che esteticamente piu' o meno sara' simile all' attuale. Bisogna provarlo per vedere se e' migliore.

un ex tk
13-11-2009, 08:52
ecco il nuovo db akra http://img27.imageshack.us/i/dsc00921sm.jpg/

Questo DB è identico a quello che si ordina come pezzo di ricambio Akra, ha il rubo e in fondo è compeltamente aperto, quello BMW precedente era chiuso in fondo con un cappellotto e aperture laterali.

Avendoli entrambi vi posso garantire che con questo qunado si da la manata di gas, il casino è notevole (specie con collettori scatalizzati), a mio avviso eccessivo e fuori codice.

BUGS
13-11-2009, 08:59
...ma cosa vi aspettate da un faretto supplementare? Il fatto che sia a LED cosa dovrebbe cambiare? ..... Bisogna provarlo per vedere se e' migliore.

infatti è quello che più mi interessa, ma dato che in fiera non li puoi provare bisognerà aspettare di provarli dal vero. ;)

lucar
13-11-2009, 09:25
bugs io ho i faretti originali sono belli esteticamente e ti rendono molto più visibile, ma se devo essere sincero che fa luce è lo xeno che ho all'anabbagliante..... sono utili sui tornanti e poco più, ma ripeto rendono la moto molto più visibile....

BUGS
13-11-2009, 15:47
Grazie Lucar
è proprio quello che pensavo, montare i faretti per essere più visibile agli altri di giorno e come aiuto per illuminare meglio lateralmente,
e poi a marzo montare lo xeno sull'anabbagliante oppure direttamente nei 2 faretti

marchino m
13-11-2009, 19:24
Questo DB è identico a quello che si ordina come pezzo di ricambio Akra, ha il rubo e in fondo è compeltamente aperto, quello BMW precedente era chiuso in fondo con un cappellotto e aperture laterali.

Avendoli entrambi vi posso garantire che con questo qunado si da la manata di gas, il casino è notevole (specie con collettori scatalizzati), a mio avviso eccessivo e fuori codice.


rispetto al ricambio akra questo mi è sembrato decisamente più corto solo 50mm non di più ma il rumore non sarà più cosi elevato grazie alla nuova valvola allo scarico ;)

TANK
13-11-2009, 22:09
Grazie Lucar
è proprio quello che pensavo, montare i faretti per essere più visibile agli altri di giorno e come aiuto per illuminare meglio lateralmente,
e poi a marzo montare lo xeno sull'anabbagliante oppure direttamente nei 2 faretti


.....tutte cose da ritiro dela carta di circolazione....:lol:

lucar
14-11-2009, 11:24
bruttissimo il colore marroncino girgio del gs esposto a milano..... per l'adv invece ok il giallo diverso dai soliti adv....
le teste senza i paratesta sono imho molto brutte.....
cambiata la grafica dei numeri della strumentazione

Davide
14-11-2009, 13:32
cambiata la grafica dei numeri della strumentazione

Sono questi gli aggiornamenti importanti.......tra l'altro a distanza di un'anno.....:( è come spalare della cacca sul modello precedente, tanto si sà , nel 2011 uscirà il GS nuovo.

Una valvola di scarico, 5 CV in più, una piccola modifica alla grafica del conta km e la gente compra............così BMW smaltisce le rimanenze di magazzino, i motori e quanto gli rimane dei 1200 vecchi.....:mad:

nicola66
16-11-2009, 20:35
cmq è strano che mentre la Hp2sport sia mono-candela tutte le altre R con la stessa soluzione abbiano mantenuto la doppia candela.
Fare le valvole radiali e quindi la camera di scoppio emisferica ha lo scopo di ottenere un singolo punto d'accensione.

marchino m
16-11-2009, 21:15
infatti è cosi ma pare che con la doppia candela il motore bruci meglio il carburante inconbusto e con questa soluzione si può passare alla euro4,questo stratagemma è già stato usato qualche anno fà nel 2003 per passare da euro1 a euro 2

nicola66
16-11-2009, 21:18
ma se neanche c'è il protocollo Euro4 per le moto.

marchino m
16-11-2009, 21:20
anche questo è vero ci sarà da gennaio 2011 ma quando progetti e metti in produzione un motore non puoi fare interventi tutti i momenti..

nicola66
16-11-2009, 21:33
non mi sono spiegato, non è previsto al momento un protocollo €4 per le moto, non c'è proprio.

Fabius71
16-11-2009, 23:10
Le due candele penso che servano per le benzine a basso numero di ottani e per evitare il battito in testa con l'andatura da passeggio "sottocoppia" visto che l'hp2 sport dicono che va tenuta sempre "allegra" ma sinceramente non conosco nessuno che ce l'ha quindi tutte teorie. buona serata a tutti

aspes
17-11-2009, 09:39
siccome 110 cv li ottenevano semplicemente facendo il motore con le specifiche della naked r1200 , se li han cercati montando la testa bialbero "castrata" un motivo ci sara'.
Noi (io e peranga), pensiamo che sia un motivo meramente commerciale per tener viva l'attenzione sul modello con un aggiornamento di peso "psicologico/markettaro".
Mi risulta molto difficile pensare che vada meglio avere 110 cv modificando una testa nata per farne 130 piuttosto che montando semplicemente il motore r1200r. E' che le vendite sono ancora buone, ma vogliono restare sulla cresta dell'onda di fronte alle avversarie che incalzano.

mambo
17-11-2009, 09:50
...Noi (io e peranga), pensiamo che sia un motivo meramente commerciale per tener viva l'attenzione sul modello con un aggiornamento di peso "psicologico/markettaro".......

Siamo almeno in tre a pensarla così. :)

PERANGA
17-11-2009, 10:26
E comunque la testata l'avevano già sviluppata , e, visto che avevano speso parecchio per gli stampi e gli studi fluodinamici, tanto vale montarla.
Tra l'altro una volta che si hanno gli stampi produrla costa poco più che la monoalbero.
Sono furbi i ''markettari'' bmw cambiano solo la testa e spacciano la moto come un progetto nuovo.
Poca spesa, tante vendite
A prescindere dal fatto che comunque, meccanicamente, una testa bialbero è tecnicamente superiore ad una monoalbero ( tra l'altro con corte aste )

chuckbird
17-11-2009, 10:41
Il motore "nuovo" è un motore meccanicamente più raffinato del precedente.
E' una evoluzione. Fosse come dite voi, ci tenevamo fino ad oggi i motori ad aste e bilanceri e cercavamo di pomparli ancora...fino a raggiungere il limite tecnico e fisico delle aste prima della loro rottura...
Non penso sia un approccio furbo... sapere che un qualcosa ha un limite e continuare a sbatterci sopra inutilmente.

Pacifico
17-11-2009, 10:46
Sarà una evoluzione talmente tecnica che per il primi 4000 giri pregherete che la moto si muova... AHAHAHAHAHAHA!

Per non parlare della fantastica valvola sul collettore che ai bassi tenderà a far riscaldare maggiormente i cilindri...

Fantastica!

chuckbird
17-11-2009, 10:47
Sarà una evoluzione talmente tecnica che per il primi 4000 giri pregherete che la moto si muova... AHAHAHAHAHAHA!

Per non parlare della fantastica valvola sul collettore che ai bassi tenderà a far riscaldare maggiormente i cilindri...

Fantastica!

Pacifico ma che cazzo stai dicendo, non ti seguo :mad::mad:

mukka64
17-11-2009, 10:55
Pacifico ma che cazzo stai dicendo, non ti seguo :mad::mad:

...mi sa che ha mediamente ragione...:-o

chuckbird
17-11-2009, 11:01
La valvola parzializzatrice compensa lo scarico più libero, non penso che ciò impatti più di tanto su sullo stress termico dei cilindri.
L'erogazione poi dovrebbe essere simile se non identica a quella della R1200S.
Sinceramente se argomentate meglio forse riesco a capire anche io. :blob:

mambo
17-11-2009, 11:10
....L'erogazione poi dovrebbe simile se non identica a quella della R1200S.....


:rolleyes::rolleyes:...se fosse come dici tu......sai che bassi..:rolleyes::rolleyes:

aspes
17-11-2009, 11:12
il motore NON e' nuovo, e' lo stesso solo con le teste diverse e la valvola alo scarico.
L'argomentazione era che la testa bialbero era necessaria per fare i 130 cv e quindi andare a solleticare i 10000 giri.
Se la "riduci" a 110 cv (immagino solo con camme diverse), e quindi ti limiti a 8000 giri circa, avevi gia' l'ottima variante del motore in versione R o RT che non aveva bisogno di alcuna evoluzione. Era questa l'argomentazione.

lucar
17-11-2009, 11:20
cazzarola c'è gente che mi viene a dire che il motore è nuovo, di informarmi, di andare dal conce, che mi sbaglio di grosso :mad::mad:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4227115&postcount=51

:lol::lol::lol::lol:

Gioxx
17-11-2009, 11:22
si dai vai dal conce!

aspes
17-11-2009, 11:37
...quelli si che ne sanno!

Pacifico
17-11-2009, 12:06
Pacifico ma che cazzo stai dicendo, non ti seguo :mad::mad:

Guarda... nelle pagine precedenti era stata postata il grafico di coppia e potenze... c'erano dei buchi di erogazione che solo i ciechi non avrebbero visto... ho la netta sensazione che la fluidità delle versioni 2008 e 09 (molto simili alle R1200R) si perderà....:mad:

Se poi dici che sarà come la R1200S... sarà un dramma! :lol::lol:

TANK
17-11-2009, 13:36
...son curioso di leggere le prime impressioni...secondo me sara' peggiorata ai bassi e sara'un frullatore, visto che hanno accorciato la sesta.

Zio Erwin
17-11-2009, 14:15
Io prima di esprimere giudizi proverei la moto.

CAINO
17-11-2009, 14:28
Infatti ... anche con la differente taratura del motore 1200 nel 2008 (5 cv in più) tanti i commenti peggiorativi ed invece guidarla è veramente appagante ... almeno per me :D

Caino

Pacifico
17-11-2009, 14:33
ti sbagli, la versione 2008 era quella che tutti si aspettavano da tempo... con il motore della R... la versione 2006 era veramente penosa..

Zio Erwin
17-11-2009, 14:55
In BMW hanno un centro ricerche che impegna centinaia di tecnici, hanno esperienza di motori da 90 anni, hanno corso in F1 e hanno risorse economiche che moltissime aziende si sognano.
Nel bene o nel male, le moto e le auto le sanno fare e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Il GS nuovo non è uscito semplicemente perchè secondo BMW è sbagliato lanciarlo in u momento di forte contrazione dei mercati.
E non sono i soli a pensarla così, solo Ducati la pensa diversamente.
Ora che in un forum ci sia qualcuno che creda di saperne più di BMW mi sembra un pò esagerato, a questo punto invece di stare qui, che mandi immediatamente il curriculm a Monaco perchè è dai tempi di Von Braun che in Germania mancano teste così fini.
E' fuori discussione che le teste bialbero sono una strategia commerciale per dare rinnovamento in attesa di tempi migliori.
Da qui a dire che sono una cazzate ce ne corre e ripeto, bisogna provare la moto per capirne di più.

IlMaglio
17-11-2009, 14:59
Ma pure Chrysler ... General Motors ... Più ingegneri di Bmw ...

lucar
17-11-2009, 15:14
zio dai si estemizza, se uno mi dice guarda che non capisci nulla il motore gs 2010 è nuovo, potrai convenire con me che sia una cazzata.....

chuckbird
17-11-2009, 15:18
In BMW hanno un centro ricerche che impegna centinaia di tecnici, hanno esperienza di motori da 90 anni, hanno corso in F1 e hanno risorse economiche che moltissime aziende si sognano.
Nel bene o nel male, le moto e le auto le sanno fare e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
....
E' fuori discussione che le teste bialbero sono una strategia commerciale per dare rinnovamento in attesa di tempi migliori.
Da qui a dire che sono una cazzate ce ne corre e ripeto, bisogna provare la moto per capirne di più.


Sarò anche di parte perchè sono appassionato del marchio, ma minchia, questo si è che parlare... :!:

Bravo Zio Erwin!

Gioxx
17-11-2009, 15:20
sono anni che fan la corte a Pacifico!

CAINO
17-11-2009, 15:36
ti sbagli, la versione 2008 era quella che tutti si aspettavano da tempo... con il motore della R... la versione 2006 era veramente penosa..

Si forse ma ricordo bene i commenti anche esterni a QdE ... "5 cv in più tutti in alto ... vedrai che vuoti di potenza ai bassi ..."

Caino

Pacifico
17-11-2009, 15:41
In BMW hanno un centro ricerche che impegna centinaia di tecnici, hanno esperienza di motori da 90 anni, hanno corso in F1 e hanno risorse economiche che moltissime aziende si sognano.
Nel bene o nel male, le moto e le auto le sanno fare e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

cut....

Sugamara.... :lol::lol::lol::lol::lol: E tutti queste migliaia di tecnici non sono riusciti a tirar fuori una mappatura decente per un GS dopo anni e anni di esperienza?.... AHAHAHAHAHAHAHAHAH!
Più che il mio, di curriculm gli mando quello del tecnico delle centraline aftermarket... che lavora in un garage con un pc di 3 anni fà... magari gli insegna qualcosa... AHAHAHAHAHAHAH!

TANK
17-11-2009, 15:42
ti sbagli, la versione 2008 era quella che tutti si aspettavano da tempo... con il motore della R... la versione 2006 era veramente penosa..

Ma tu Pacifico le hai provate entrambe? Intendo dire ADV. 1200 versione 2006 e 2008?

Pacifico
17-11-2009, 15:45
Si forse ma ricordo bene i commenti anche esterni a QdE ... "5 cv in più tutti in alto ... vedrai che vuoti di potenza ai bassi ..."

Caino

Io non ricordo gli altri... sò che sul mio GS ADV e non solo, c'era un buco enorme... e quando provai la R 1200 R, ordinai le camme della r e le misi sul gs rimappando... chissà perchè, tutto d'un tratto sparì il buco... :confused:

Forse il mercato desiderava questo... vallo a capire.. i numeri gli danno ragione.... ;)

Pacifico
17-11-2009, 15:46
Ma tu Pacifico le hai provate entrambe? Intendo dire ADV. 1200 versione 2006 e 2008?

Yes........

TANK
17-11-2009, 15:59
E la 2008 va moooolto meglio della 2006 in termini di fruibilta' e di goduria? A tutti i regimi, anche ai bassi? Di' la verita'...

Pacifico
17-11-2009, 16:03
yessss.... decisamente... ma chiedi a chi le ha avute entrambi... vedrai cosa ti dicono...

io non faccio parte dello Staff BMW.. :lol:

chuckbird
17-11-2009, 16:03
:lol::lol::lol:

TANK
17-11-2009, 16:07
Parlando con POLDEL (che le ha avute entrambe) mi ha detto che la 2008 ai bassi e' morta....
Io ho provato una 2008 nuova nuova per pochi km ed ho avuto la stessa impressione.
Ma magari era perche' era nuova. Cosi' come quella di Poldel....
A scansso di equivoci mi tengo la mia bella dama bianca del 2006 unipro'

tommygun
17-11-2009, 16:08
E la 2008 va moooolto meglio della 2006 in termini di fruibilta' e di goduria? A tutti i regimi, anche ai bassi? Di' la verita'...

Togli il "moooooolto" e ottieni la risposta.

(le ho provate tutte e due).

Zio
17-11-2009, 16:14
io che sono l'antimeccanico per eccellenza, e che sono più interessato all'interno delle borse laterali che a quello dei pistoni....ma che mi rendo ridicolo in moto da qualche decennio, dico che tutte queste differenze non le ho sentite.

dico che il tipico utente GS, se non guarda le fiancatine, non è in grado di capire se sta guidando un 2006, un 2007 o un 2008.
Su questa "nuova" non mi pronuncio per pudore, aspetto di farci un girettone, ma ho già in mente un pronostico....

ovviamente sono un orgoglioso membro delle "mezze pippe (C)", nè?!!?
:-)

Filo
17-11-2009, 16:22
belle le GS esposte al salone (l'ADV gialla spettacolare) :arrow:

ma mi tengo il buon vecchio GS del 2005...troppi soldi x il cambio... attendo periodi migliori :confused:

IlMaglio
17-11-2009, 16:53
... ma le fiancatine serbatoio in fint'alluminio del GS 2008 e pure 2010 son proprio .. son proprio ... da SIGNORINA!! :tongue5:

TANK
17-11-2009, 17:19
quoto filo!!!!

Zio Erwin
17-11-2009, 17:37
....
Più che il mio, di curriculm gli mando quello del tecnico delle centraline aftermarket...

Ma io non mi riferivo a te......

mukka64
17-11-2009, 17:48
siamo veramente dei competecnici opinionisti... e un pò troppo legati al marchio :) PS. i motori in piano girano tutti bene...;)

Flavio56
17-11-2009, 17:54
Sarà che mi manca la sensibilità necessaria, sarà che sono convinto che 5 cv non li senti (questa è la differenza che ci potrebbe essere tra due motori identici per "tolleranze" di produzione), io ho avuto un GS 2007 e adesso ho un 2009......a parte il cambio che è decisamente meglio, considerando che hanno pure accorciato i rapporti non mi sembra proprio che il 2009 eroghi meglio, il "buco" ce l'ha pure lui.....a me me paren istèss......
Adesso vedremo questi altri 5 Cv in più che altri miracoli faranno....
Oramai BMW è come e peggio dei jap, ogni due anni cambiano due cazzate ed ecco il modello nuovo.....ma per piesè!!!
A me la moto piace, mi ci trovo bene ma tutte ste pippe per 5cv.....se volevo le prestazioni compravo altro........quelli che dicono che il gs va forte non hanno mai provato moto che vanno davvero.....:lol::lol::lol:

nicola66
17-11-2009, 19:12
Le due candele penso che servano per le benzine a basso numero di ottani e per evitare il battito in testa con l'andatura da passeggio "sottocoppia" visto che l'hp2 sport dicono che va tenuta sempre "allegra" ma sinceramente non conosco nessuno che ce l'ha quindi tutte teorie. buona serata a tutti


indovinato.

la GS e la RT hanno in + il sensore anti-detonazione per poter andare anche con la 91, per cui hanno bisogno della 2^ candela per rendere uguale.

Davide
17-11-2009, 20:42
tutto d'un tratto sparì il buco... :confused:


A me l'unico buco che mi viene in mente è il tuo.........:lol::lol:

Ma dai Pacifico, certe cose non voglio neanche sentirtele dire..........sei un ragazzo serio.;)

aspes
18-11-2009, 10:30
In BMW hanno un centro ricerche che impegna centinaia di tecnici,
Ora che in un forum ci sia qualcuno che creda di saperne più di BMW mi sembra un pò esagerato, a questo punto invece di stare qui, che mandi immediatamente il curriculm a Monaco moto per capirne di più.

parliamone. Il centro ricerche fiat non ha uguali in europa, tanto per dire.
Conosco parecchia gente di estremo valore nel settore, e sopratutto parlo con loro in confidenza delle cose che non si dicono in giro.Quando parlavo dei tagliandi che potrebbero essere dimezzati era un argomento tanto per dire.
Parliamo dello sviluppo di un mezzo.
Un team nemmeno troppo numeroso fa lo sviluppo. Ha limiti economici e sopratutto di tempo. Come in tutte le aziende e' composto da qualche persona in gamba e da tanti galoppini. Magari il capo manco sa andare in moto o auto. Magari sono condizionati pesantemente dal marketing. Magari i loro sforzi progettuali vengono castrati dai costi. Magari quando una moto non e' appieno sviluppata deve essere buttata improrogabilmente sul mercato.
magari un privato geniale e appassionato, e magari del settore, o un preparatore passa 6 mesi a studiare un rimedio a un difetto, e ci arriva prima e meglio della casa. Perche' quei tecnici magari nel frattempo sono indirizzati a un altro progetto.O perche' han la soluzione ma la casa ritiene antieconomico fare un richiamo.
Le moto per fortuna, come tutto il resto, le progettano gli uomini, e vale di piu' un mezzo genio di 100 mezze tacche. Il mezzo genio potrebbe essere quello che prepara una honda sbk che le suona agli ufficiali. Ilmezzo genio magari si rilassa su un forum sparando cazzate e ogni tanto dicendone una giusta. Non sto parlando di me ovviamente , ma ne conosco piu' di uno, anche in altri forum.

chuckbird
18-11-2009, 10:45
Pacifico, l'unico buco del quale dovrai convincerti è quello che farà nell'acqua il tuo multistrada.

PERANGA
18-11-2009, 11:01
Quoto assolutamente Aspes.
Il centro ricerche Fiat, non dimentichiamolo, è stato il papaà del common-rail ( purtroppo ceduto, a causa di politiche industriali poco lungimiranti ) e del nuovo multi-air.
Due sistemi geniali, che trovano una soluzione apparentemente semplice a un problema meccanico complesso.

IlMaglio
18-11-2009, 11:03
Vi ricordate il PC inventato dall'IBM? Anche i grandi, i grandissimi toppano ... E' proprio questo il bello. Del resto, Ducati è stata salvata per genialità e chiulo dalla Monster ... Vi ricordate quando è uscita? Chissà quanti :scratch: dissero: questa è buona, finalmente Ducati fa una moto ok ... E così è vero anche che potentissimi uffici marketing, straordinari centri di ricerca toppino,.
Per esempio, voglio proprio vedere come andrà a finire il profluvio di moto che Bmw ci ammanisce da qualche anno ... Quante ne ha azzeccate di moto? E il dubbio che tanta insistenza sempre sullo stesso modello, con miglioramenti, il GS, da una parte possa prima o poi mostrare la corda - il mondo cammina - e dall'altra pone il dubbio sul come e sul quando sostituirlo con qualcosa di più moderno, con un cambio all'altezza, paraoli, cavalletto .. e di "azzeccato".
Da "utente" io auspicherei quanto prima un motore raffreddato a liquido: basta con mangiaolio, basta con timori nelle code cittadine e non solo ..

aspes
18-11-2009, 11:32
era per estendere il discorso magari in maniera piu' stimolante e generale, per FORTUNA l'uomo conta sempre, e' credenza diffusa che i mezzi economici, le pletore di ricercatori siano garanzia di risultato. Non e' cosi', o non sempre e' cosi'.
il 90% dei modelli bmw in commercio vende meno del 10% rimanente. Un paio di modelli sommati vendono piu' di altri 10-12.
In passato moto che han fatto la storia erano il frutto addirittura di un solo uomo.
Una azienda non e' un marchio, una azienda e' una somma di uomini.
Se una azienda che e' stata magari la piu' importante del mondo (non faccio nomi, sono innumrevoli in tutti i settori), assolutamente all'avanguardia tecnologica, un bel momento imbocca una china calante, gli uomini buoni emigrano, alla fine resta un contenitore vuoto. Onestamente, dalla mia esperienza nella grandissima industria, operando a contatto con gente delle piu' importanti aziende mondiali ,mi convinco sempre e comunque che la bonta' di una azienda alla fine e' legata a poche persone, e passare dalle stelle alle stalle o viceversa(piu' difficile) ,e' questione di un attimo.
Poi per il pubblico c'e' l'inerzia della mancanza di percezione,il marketing, quando il pubblico si accorge che una azienda non vale piu' niente o quasi, che e' allo sbando, magari quella situazione agli addetti ai lavori e' gia' nota da 5-6 anni....

tommygun
18-11-2009, 11:45
il 90% dei modelli bmw in commercio vende meno del 10% rimanente. Un paio di modelli sommati vendono piu' di altri 10-12.


Premettendo che sono fondamentalmente d'accordo con il tuo discorso sull'importanza del "fattore umano", mi pare che la frase quotata qui sopra sia applicabile non solo a BMW, ma piu' o meno a tutte le case motocicliste...

Insomma, mi pare il normale ordine delle cose, no?

aspes
18-11-2009, 12:04
non tanto, e' fisiologico per ogni casa moto/auto di avere modelli di maggiore o minore successo, nella maggioranza di casi poi il filtro lo fa il prezzo. Ma non sono tante le case che hanno una gamma piuttosto vasta e fanno il fatturato su un paio di modelli.
Le jap per esempio no di certo...e comunque li' ero fuori tema, e' evidente che il successo esula anche dalla bonta' del prodotto molto spesso. Insomma, un buon prodotto non e' detto che sia di successo, e paradossalmente un prodotto mediocre puo' avere successo.

IlMaglio
18-11-2009, 12:44
Una azienda non e' un marchio, una azienda e' una somma di uomini.
E alla fine c'è uno che decide. Con meno margini di errore se "a monte" c'è grande marketting e grande ufficio studi ma il margine di fallibilità rimane. Nonostante tutto e tutti.
Tornando a Morini: c'è poco da ragionare: in un mercato maturo e fitto nonchè da sempre complicato come quello motociclistico la "qualità" della moto è un presupposto necessario, non il primo fattore di successo. E fare una moto tecnicamnete sbagliata è poi oggi anche difficile .. impossibile, direi.

IlMaglio
18-11-2009, 12:48
S'è sempre detto che il punto di forza di Honda era la gamma, diversamente che da Yamaha, perchè essa consentiva di assorbire facilmente qualche insuccesso. Però le moto Honda sono in gran parte cugine fra di loro ... mentre Bmw ha dovuto fortemente investire - in un mercato maturissimo - in tanti modelli di moto assai diversi fra di loro, a partire dal motore. E diciamo la verità, chi ha oggi chiaro in termini di modellli, caratteristiche e prezzi il "parco offerta" Bmw? Vorrà pur dire qualcosa ..

aspes
18-11-2009, 13:10
senza contare che le cose cambiano e molto, qualche giorno fa con peranga ricordavamo il listino honda su motociclismo di meta' anni 80. DUE PAGINE!
nella sola categoria 400 cc avevano:
monocilindrico xl400R
tricilindrico 2T NS400
bicilindrico parallelo cb400N
4 cilindri in linea CBX400
4 cilindri a V VF400
5 schemi diversi in una sola cilindrata! e nelle altre era di nuovo simile! oggi la maggior parte delle case non ha 5 schemi di motore in TUTTO, comprese quelle automobilistiche!

TANK
18-11-2009, 13:21
Volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di saperne di piu' sulla questione opzione 98 CV. Viene infatti citata nella lista degli accessori. Se questa significasse avere meno CV ma aumentare la coppia ai bassi regimi, forse sarebbe la quadratura del cerchio, anche se allora si tornerebbe alla versione 2006, che aveva solo 100 CV ma piu' in basso.
Qualcuno ha delle info certe?

PERANGA
18-11-2009, 13:46
Sarebbe interessante se la limitazione derivasse da una diversa fasatura degli alberi a camme.
Allora sì che si potrebbero incrementare i bassi.
Ma temo che si tratti solo di limitazione elettronica.
Quindi meno potenza max, per il resto tutto uguale

IlMaglio
18-11-2009, 13:53
Io ripeto una mia sensazione: tra peso, cardano, innesto della frizione e potenza - e quindi brutalità ai bassi regimi - il primo problema del GS è la delicatezza della trasmissione: aumentare ancora la coppia in basso comporta aumentare i rischi di guasti gravi. Meglio ridurla un po' ...

nicola66
18-11-2009, 14:03
Però le moto Honda sono in gran parte cugine fra di loro ... mentre Bmw ha dovuto fortemente investire - in un mercato maturissimo - in tanti modelli di moto assai diversi fra di loro, a partire dal motore. E diciamo la verità, chi ha oggi chiaro in termini di modellli, caratteristiche e prezzi il "parco offerta" Bmw? Vorrà pur dire qualcosa ..

questa me la devi spiegare.

Bmw ha 3 motori in produzione di serie, il boxer 1200 con cui fa 3 modelli con oltre il 50% di parti esterne in comune, il 1300 delle K per 2 modelli, l' 800 delle F per 4 modelli. Fuori dal coro la S1000RR che se non vincerà qualcosa entro 2 anni sarà radiata dal listino.

Pacifico
18-11-2009, 14:14
Io ripeto una mia sensazione: tra peso, cardano, innesto della frizione e potenza - e quindi brutalità ai bassi regimi - il primo problema del GS è la delicatezza della trasmissione: aumentare ancora la coppia in basso comporta aumentare i rischi di guasti gravi. .

Un frizione antisaltellamento (di serie da sempre sulla Caponord :!:) è una tecnologia troppo futurista per i tecnici BMW... chi compra un GS è un purista della guida di altri tempi... :lol::lol:

chuckbird
18-11-2009, 14:16
Esistono frizioni antisaltellamento per motori a disposizione longitudinale?

Pacifico
18-11-2009, 14:20
non lo sò... ma che te frega! comunque... c'è il centro ricerche BMW :lol::lol:

IlMaglio
18-11-2009, 14:30
questa me la devi spiegare.

Bmw ha 3 motori in produzione di serie, il boxer 1200 con cui fa 3 modelli con oltre il 50% di parti esterne in comune, il 1300 delle K per 2 modelli, l' 800 delle F per 4 modelli. Fuori dal coro la S1000RR che se non vincerà qualcosa entro 2 anni sarà radiata dal listino.
boxer, 4 in linea serie k, 4 in linea serie f (?), sogliola (LT), 2 in linea, mono ... ma non si sa, per esempio, se sia tornata anche la 650 mono ...Il mono enduro non so se sia - non credo - un'evoluzione di quello della Country (ancora in produzione?).

Ma la questione a me sermbra

oggi è più rischioso investire così tanto e variamente: Honda lo fece, e ancora di più, in altri tempi ... Oggi, non sbaglia un colpo
quanto hanno venduto le "novità" e quando si ripagano gli investimenti?
capisco che bisogna finanziare la rete ... tanto quella c'è e costa uguale ... però ... Appunto, grandi manager, grandi imprese, grandi studi di progettazione, grandi marketing ... non è detto che non sbaglino pure loro. Vedremo. Il punto di forza Bmw è la presenza auto nei paesi ricchi del mercato mondiale.
Intanto, in Superbike Aprilia - Gruppo Colaninno - batte Bmw 2 a 0, e palla al centro: vediamo il prossimo anno.

chuckbird
18-11-2009, 14:33
non lo sò... ma che te frega! comunque... c'è il centro ricerche BMW :lol::lol:

Esistono già i parastrappi per attutire la coppia.
Parlava di resistenza della trasmissione a fronte di maggiore coppia.

nicola66
18-11-2009, 14:55
Un frizione antisaltellamento (di serie da sempre sulla Caponord :!:) è una tecnologia troppo futurista per i tecnici BMW... chi compra un GS è un purista della guida di altri tempi... :lol::lol:

ma il P.P.C. (Pneumatic Power Clutch) funziona veramente?
Cioè riesce a non far bloccare la ruota scalando ferocemente ?

chuckbird
18-11-2009, 15:04
Funziona solo sulla Caponord...

Pacifico
18-11-2009, 15:05
si.... anche ferocemente... :)

I parastrappi non hanno la stessa efficacia... anzi.. non hanno efficacia.. :lol:

Deleted user
18-11-2009, 15:14
se vi sta dando fastidio ditemelo ...

aspes
18-11-2009, 15:16
il parastrappi in effetti serve a salvaguardare un po' la meccanica, il guidatore non sente alcuna differenza . Invece la frizione antisaltellamento la senti eccome.

Davide
18-11-2009, 15:16
Lo lasciamo dire qualche altra castroneria poi lo banniamo......:lol:

nicola66
18-11-2009, 15:28
Esistono già i parastrappi per attutire la coppia.
Parlava di resistenza della trasmissione a fronte di maggiore coppia.
http://www.totalmotorcycle.com/YamahaSecaXJ650PartsCatalogue/C9-MiddleDriveGear2.gif

quello è il cardano della yamaha xj650 del 1981.
I pezzi 4 e 5 sono il parastrappi a lobi caricati a molla.
Quando la coppia trasmessa superava la tenuta della molla i lobi scorrevano uno rispetto all'altro.

chuckbird
18-11-2009, 15:32
Si,

quello della BMW è simile.
Infatti ogni volta che acceleravo bruscamente, sentivo un Tonk che imputavo allo scorrere di tali lobi. Poi mi hanno detto che erano i giochi della trasmissione...

IlMaglio
18-11-2009, 15:33
Ben altra potenza e coppia, quella del GS, e peso, e innesto della frizione. Ogni cambiata a bassi regimi è stress meccanico.

tommygun
18-11-2009, 15:35
quello è il cardano della yamaha xj650 del 1981.
I pezzi 4 e 5 sono il parastrappi a lobi caricati a molla.


Sul GS c'e' un sistema identico, sull'albero di ingresso del cambio.

Lo so bene... :confused:

Pacifico
18-11-2009, 15:35
è l'evoluzione tecnica del centro studi BMW...

Del resto ad ogniuno il suo rumore di ferraglia... :lol::lol:

tommygun
18-11-2009, 15:45
Chissa' come saranno rivoluzionariamente diversi i parastrappi del nuovo VFR!

nicola66
18-11-2009, 15:48
Sul GS c'e' un sistema identico, sull'albero di ingresso del cambio.

Lo so bene... :confused:

non questo
http://dzimbric.smugmug.com/photos/155549554-M.jpg

tommygun
18-11-2009, 15:53
non questo


Certo che no.

chuckbird
18-11-2009, 16:00
:lol::lol::lol:

nicola66
18-11-2009, 16:00
Certo che no.

si è rotto? (1° albero da sx)
http://www.bmbikes.co.uk/photos/mechanicalphotos/R1200GS%20Gearbox.jpg

tommygun
18-11-2009, 16:04
si è rotto? (1° albero da sx)


Si e' lui.

Sul mio GS non era rotto, ma fuori tolleranza e come risultato mi ha sbriciolato tre dischi frizione.
Almeno questa e' la teoria piu' accreditata... in effetti pero' da quando l'hanno cambiato ho superato il kilometraggio critico e la moto va ancora bene.

Pacifico
18-11-2009, 16:31
Santa Catena! :lol::lol:

IlMaglio
18-11-2009, 16:36
:lol:... Santa ... un po' troja ... :lol: Sempre lubrificata!

nicola66
18-11-2009, 16:39
Santa Catena! :lol::lol:

avendo avuto 5 moto col cardano (2 Yamaha e 3 BMW) devo dire che la catena sarà anche una rottura da accudire ma non c'è confronto quando si va.
Dopo però dipende sempre dalla tipologia del mezzo, su le GT tipo le RT o le FJR non ci sono alternative logiche.

Pacifico
18-11-2009, 16:46
Permettetevi .... io la catena la registro solo sui primi 1000 km.... poi lascio al Lubriroll di lubrificarla per i successivi 12.000 km prima di rabboccare il piccolissimo serbatoio (tipo quello della frizione) per i successivi 12.000.... off e pioggia inclusi... a 35.000 circa cambio il trittico e via così!

:D:D:D:D

tommygun
18-11-2009, 16:49
Io che in moto non ci so andare e la uso solo per i casa-ufficio sono contento del cardano.
A una moto a catena ci tornerei malvolentieri.

In fondo il mondo e' divertente anche perche' e' pieno di imbecilli come me. Ho una funzione di sdrammatizzazione sociale, non mi sottovalutate. :)

Pacifico
18-11-2009, 16:53
Tommy.... non te la prendere... nessuno è perfetto! :lol:

;)

tommygun
18-11-2009, 16:56
Tommy.... non te la prendere... nessuno è perfetto! :lol:


Lo so, lo so....

Pensa che uno che lavora nel mio stesso palazzo ha una Caponord! :lol:

Pacifico
18-11-2009, 17:01
AHAHAHAHAH!.... Italiano?... Lo conosco di sicuro... ci conosciamo tutti praticamente.. AHAHAHAHAH!

Themau
18-11-2009, 17:12
certo che solo da queste parti riusciamo a riempire 17 pagine di 3d sull'argomento: "Comportamento su strada di un motore che ancora nessuno ha provato e che è stato solo visto in foto" :-o

....


mitici.... :cool:


:D:D

Pacifico
18-11-2009, 17:24
Tu non ci riusciresti neanche dopo 10.000 km di prova (praticamente un anno di uso) hihihihihihihihihihih!

tommygun
18-11-2009, 17:24
Riusciamo a fare pure di meglio. :)

Themau
18-11-2009, 17:28
Tu non ci riusciresti neanche dopo 10.000 km di prova (praticamente un anno di uso) hihihihihihihihihihih!

parli con me?

brontolo
18-11-2009, 17:29
Permettetevi .... io la catena (..)
Io la catena in 52000 km, l'ho pulita due volte col pennello e petrolio bianco, per ammazzare il tempo, lubrificata qualche volta, 5 minuti con lo spray, e cambiato il trittico a 30000.

Pacifico
18-11-2009, 17:33
Sarà tutta grippata....

chuckbird
18-11-2009, 17:42
Ma perchè venite su un forum BMW, per giunta su un thread del GS a parlare di catene e di moto che non c'entrano na minchia con sti due mondi ...

Sarò scemo io ma veramente non me lo spiego... :lol::lol:

Davide
18-11-2009, 18:35
Perchè chi non ha il GS rosica.........:lol:

mukka64
18-11-2009, 18:48
Perchè chi non ha il GS rosica.........:lol:


...l'erba del vicino è sempre più verde...la taglieremo con la multistrada:lol:

Pacifico
18-11-2009, 19:00
Ma perchè venite su un forum BMW,

Sarò scemo io

Domanda e risposta azzeccata... :lol::lol::lol::lol:

Pacifico
18-11-2009, 19:06
Perchè chi non ha il GS rosica.........:lol:

non ci dormo la notte.. :lol:

ricordo ancora la mia... deve esserci la foto sul forum GS... ora la cerco..

trovato!

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=191370&page=9

commento 208... :!::!::!:

Pacifico
19-11-2009, 14:18
Up Up Up...

Giessisti... che famo... vi arrendete? :lol::lol::lol:

mangiafuoco
19-11-2009, 15:37
si sono tutti spostati nel topic della multistrada....chissà perchè....:lol:

aspes
19-11-2009, 15:59
tutti la' a dir cagate!

mangiafuoco
19-11-2009, 16:05
mamma mia che obrobrio.

Spiderman
19-11-2009, 17:39
Sono possessore di una R1200R ma sono da sempre estimatore del GS.
Ora mi scade il finanziamento a Gennaio ed ero tentato di prendere il nuovo GS ma sono notevolmente spaventato dalla questione "buco" di erogazione ai bassi.
Leggo che hanno aumentato potenza e coppia e che hanno bilanciato lo spostamento in alto del picco di coppia con una rapportatura più corta delle marce ....cito testualmente : " A causa della maggiore potenza e allungo è stata invece accorciata la rapportatura della trasmissione finale che passa da 2,82 a 2,91 regalando accelerazioni e riprese più brillanti" ....questo non cozza con la presunta mancata corposità in basso?
Grazie mille

Zio Erwin
19-11-2009, 18:13
A Ragnoooooooooo............maddechè te preoccupi.....lassali parlà........
Con calma quanno esce la moto nova tella vai a provà e poi ce fai un pensiero.....
Mo statte bbono lì e spetta.....
:-)

Pacifico
19-11-2009, 18:25
.... sono notevolmente spaventato dalla questione "buco" di erogazione ai bassi.
..... A causa della maggiore potenza e allungo è stata invece accorciata la rapportatura della trasmissione finale che passa da 2,82 a 2,91 regalando accelerazioni e riprese più brillanti" ....questo non cozza con la presunta mancata corposità in basso?
Grazie mille

Non cozza... anzi.. conferma che in basso, per avere una spinta decente sono stati costretti ad accorciare il rapporto... ma il buco rimane... io mi terrei la R e traghetterei sulla MTS... che i buchi li lascia per terra... :lol::lol::lol::lol:

:D:D:D:D

Flute
19-11-2009, 18:39
" A causa della maggiore potenza e allungo è stata invece accorciata la rapportatura della trasmissione finale che passa da 2,82 a 2,91 regalando accelerazioni e riprese più brillanti"

ma che strunzata è mai questa??? :mad:

quando avevo il Fantic 50 avevo messo apposta i rapporti più corti (pignone -1 dente e corona + 2 denti) proprio per compensare la scarsa potenza del motore ed avere "accelerazioni e riprese più brillanti" (cit.)

ma che andassero a scuola di moto 'sti marchettari della minchia!!! :lol: :lol: :lol:

Spiderman
19-11-2009, 18:54
@Zio: bella Zio, me sa che ciai raggggione :):)
@Pacifico : com'è che sei così certo che il buco rimane ??? scusa ma mi incuriosisce davvero. Cmq. non commento i motori Ducati visto che ne ho portati davvero pochi e mai la MultiStrada, ma a me esteticamente la MTS non piace proprio

Zio Erwin
19-11-2009, 18:58
Perchè di buchi se ne intende....

mangiafuoco
19-11-2009, 20:13
più che altro mi sa che si sta "bucando" un po' troppo....è incontenibile..:lol:

Pacifico
19-11-2009, 21:04
....
@Pacifico : com'è che sei così certo che il buco rimane ???

hanno pubblicato un grafico di potenza e coppia della nuova Gs...

non l'ho notato solo io.. ;)

Davide
19-11-2009, 21:22
L' unico buco che rimane è quello di Pacifico.........

mambo
19-11-2009, 21:25
hanno pubblicato un grafico di potenza e coppia della nuova Gs...

Hanno anche fatto presto a levarlo...

Spiderman
19-11-2009, 21:41
hanno pubblicato un grafico di potenza e coppia della nuova Gs...

non l'ho notato solo io.. ;)

è dov'è tal grafico???????

ROBBY
19-11-2009, 21:50
il buco rimane vedrete...la curva di coppia e' molto simile alla precedente con aste e bilancieri...e poi a forza di accorciare i rapporti hai 130 arrivera' a 7000giri stile giap quattro cilindri..;)

aspes
20-11-2009, 09:34
tanto per capirci. Se le misure di alesaggioe corsa restano le stesse, ovvero cambia solo la testa, e si hanno comunque 4 valvole, non e' che perche' hai il bialbero puoi fare cose tanto differenti se ti poni come target la stessa potenza.Avere il bialbero era imperativo con la hp2 sport per girare alti. Ma se cerchi 110 cv a cavallo degli 8000 giri, farai piu' o meno la medesima fasatura con la testa che hai sul r1200r (o TR) e anche con questa testa bialbero.
Ammettendo poi che le valvole di questa bialbero siano piu' grandi, e' da aspettarsi un motore con meno tiro sotto di sicuro, non a caso hanno accorciato i rapporti.
Penso sempre che sia meglio la testa delle r piuttosto che quella bialbero castrata, perche' l'una e' nata con un certo equilibrio fluidodinamico, l'altra e' nata per un altro e poi e' stata adattata.
Questa e' opinione personale si intende, poi le riviste diranno che e' un missile e quella precedente un cesso, come di consueto.

TANK
20-11-2009, 09:37
il buco rimane vedrete...la curva di coppia e' molto simile alla precedente con aste e bilancieri...e poi a forza di accorciare i rapporti hai 130 arrivera' a 7000giri stile giap quattro cilindri..;)
A me piaceva tanto la GS 1150 con la sesta overdrive...pensa che motore aveva quella moto...la nuova GS 1200 (ma anche la vecchia GS 1200) un overdrive non lo spinge manco col vento a favore....

Pacifico
20-11-2009, 09:53
è dov'è tal grafico???????

A pagina 2 di questo 3ad, è stato pubblicato un link di moto.it http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4206631&postcount=32 con il grafico che mensionavo ... ma pare che lo abbiano eliminato, ma i commenti successivi, di chi sà leggere un grafico, sono stati unanimi... in più, sembrava che oltre i 6000 giri murasse di brutto per un calo a picco di potenza (magari sul banco non si sono spinti oltre, valli a capire)...

Appena visto l'ho confrontato con quello del mio GS nella versione originale 2006... be! non è cambiato granchè, anzi, per me hanno peggiorato la situazione.. erano ben evidenti due flessioni una in corrispondenza dei giri per l'omologazione (un classico ai 4000 circa) poi risaliva su perdendo ancora ai 5500 circa... ricordo le bestemmie dopo ogni uscita di curva stretta, a gas spalancato rimanevo li ad aspettare che partisse... in due era un supplizio!

Ma non sapevo del rapporto più corto, che sicuramente aiuta un pò... :confused:

Spiderman
20-11-2009, 10:14
A pagina 2 di questo 3ad, è stato pubblicato un link di moto.it http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4206631&postcount=32 con il grafico che mensionavo ... ma pare che lo abbiano eliminato, ma i commenti successivi, di chi sà leggere un grafico, sono stati unanimi... in più, sembrava che oltre i 6000 giri murasse di brutto per un calo a picco di potenza (magari sul banco non si sono spinti oltre, valli a capire)...

Appena visto l'ho confrontato con quello del mio GS nella versione originale 2006... be! non è cambiato granchè, anzi, per me hanno peggiorato la situazione.. erano ben evidenti due flessioni una in corrispondenza dei giri per l'omologazione (un classico ai 4000 circa) poi risaliva su perdendo ancora ai 5500 circa... ricordo le bestemmie dopo ogni uscita di curva stretta, a gas spalancato rimanevo li ad aspettare che partisse... in due era un supplizio!

Ma non sapevo del rapporto più corto, che sicuramente aiuta un pò... :confused:

Finalmente leggo un Pacifico che supporta con fatti concreti le sue tesi, fino a questo punto mi era sembrato che fossi "contro" a prescindere.....bene, così la dialettica è più interessante e stimolante.
Ti devo dire che sono d'accordo con te in più di un punto e mi spiego : ho provato entrambi gli ultimi due modelli del GS e sebbene il primo (mod.2006 di un amico) mi avesse di fatto , fatto avvicinare al mondo Bmw quando poi ho provato la R1200R me ne sono subito innamorato proprio grazie alla sua "corposità" maggiore in basso. In pratica ho preso poi la R. Poi lo scorso inverno con l'uscita dell'ultimo modello che il solito amico aveva aggiornato , ho notato miglioramenti nella ciclistica, meglio lo sterzo e altri piccoli particolari ma in confronto alla mia R continua a "salire" davvero meno repentina e progressiva.
La curiosità per il GS deriva anche da una migliore guidabilità su strade statali e autostrade , la mia a 140, anche avendo il cupolino grande, si comincia a soffrire e speravo con questo nuovo modello con maggior cavalli e sopratutto migliorata coppia di patire meno il passaggio in termini di corposità.......mah , aspettiamo le prove. Voi quale ritenete più affidabile come riferimento cartaceo (motociclismo ?).
Grazie mille a tutti

Spiderman
20-11-2009, 10:22
Altra curiosità : chi , e perche hanno levato il grafico che avevi postato?
Te dove lo avevi preso?
Se era un garfico reale tra pochi giorni alle prime prove ne verranno fuori a pacchi di grafici di curva di potenza.
L'unica opzione logica è che fosse un grafico errato e chi di dovere una volta riscontrato lo abbia eliminato.
Se poi ipotizziamo un intervento per non scoraggiare i futuri possibili acquirenti ovvio sempre prima dell'uscita di prove da parte di giornali specializzati, allora bisogna anche credere che erano i sette nani a pilotare gli aerei sulle twin :):)
Sarebbe saggio un intervento degli amministratori a chiarire il mistero

chuckbird
20-11-2009, 10:31
L'avevo messo io da moto.it ma l'hanno levato

Pacifico
20-11-2009, 10:33
Posso aggiungere altre esperienze sul Boxer, se ti và di leggere..

Ho avuto la fortuna di avere un capo officina, del conce di Saronno, appassionato e veramente competente oltre che sperimetatore di cose assurde..

Quando portai la moto da lui per cambiare le camme, mi fece provare due mappe... la prima l'ultima aggiornata per il GS ADV che presentava si un miglioramento di erogazione (per le camme della R appena montate) ma il "buco" rimaneva ancora evidente.. prima di inserire la seconda mi avvisò che per alcuni motivi di incompatibilità si sarebbero accese spie e qualche servizio avrebbe avuto problemi (frecce), ma il motore non avrebbe avuto alcun problema... Quando la provai, rimasi sbalordito... era come guidare la 1200 R che avevo in quel momento come moto di cortesia... Una progressione dai 2000 giri fantastica...
Mi aveva messo la mappa della R ufficiale BMW.
Insistetti cercando di chiedergli se potevamo spegnere ed attivare i servizi della moto, ma non c'è stato verso... così, per ottenere lo stesso risultato ho aggiunto una centralina e rimappato al banco .. ma questa è un'altra storia..

Pacifico
20-11-2009, 10:34
....Sarebbe saggio un intervento degli amministratori a chiarire il mistero

Sarebbe saggio provare la moto prima di comprarla... è l'unica verità. ;)

Spiderman
20-11-2009, 10:37
L'avevo messo io da moto.it ma l'hanno levato
Ora è più chiaro ,lo hanno tolto da moto.it.
Ora provo a mandargli una mail e capire come mai.

mambo
20-11-2009, 10:42
Secondo me quel grafico era reale,

poco bello..:mad:.....ma reale...:confused::confused:

Spiderman
20-11-2009, 10:47
mail di richiesta inviata a moto.it......vediamo se si svela l'arcano

Spiderman
20-11-2009, 10:49
Sarebbe saggio provare la moto prima di comprarla... è l'unica verità. ;)
D'accodissimo infatti è quello che farò.
Intanto mi godo ancora la mia R che nello stretto e in città "svirgola" ancora che è un piacere :):)

chuckbird
20-11-2009, 10:55
Io ho un DRZ-400 che è un serpente in città (altro che sputer di merda...)
Con il GS K8 (senza valige) ci facevo praticamente le stesse cose.
Col K10 pare abbiano diminuito ancora l'angolo di sterzo... vedi tu.

Checchè se ne voglia dire, indipendentemente dall'apparenza, il GS è una biciclettona in quanto a manovrabilità e a facilità di guida.

aspes
20-11-2009, 11:28
faccio un paio di cosniderazioni spicciole. Io ho un gs 2005, una settimana fa tornando in treno dal salone ho conosciuto dei bmwisti abbastanza appassionati e competenti. Chiacchierando uno di loro mi ha detto che prima aveva un 2005 euro2 e dopo un 2006 euro3. E che il 2005 al confronto andava ben di piu'. COsa confermata da chi ha avuto la sventura di avere aggiornamenti software che gli hanno ammazzato l'erogazione, come piu' di uno ha scritto.
Una seconda affermazione molto pragmatica fatemela fare. Se dalla serie 2004-2007 alla 2008 hanno accoricato i rapporti, e se su questa nuova con la testa bialbero li accorciano ancora, al di la' di ogni diagramma cosa significa? significa che il motore spinge di meno in basso.Questo e' indiscutibile.Perche' se hai del tiro in basso i rapporti li tieni lunghi.

PERANGA
20-11-2009, 11:47
Guardate che hanno accorciato il rapporto al cardano, ma rispetto al penultimo modello, non all'ultimo ( quello prima del bialbero )
Il gs è nato col 2.82 (31/11) poi con il restiling 2008 hanno messo il rapporto 2.91 (32/11) ( che tra l'altro è lo stesso rapporto del k1200r e che io volevo a suo tempo montare sulgs 2005 ).
Ora su questa bialbero l'anno mantenuto.
Quindi rispetto all'ultimo gs prima del bialberoi rapporti sono uguali
SE guardate etk lo vedete

TANK
20-11-2009, 11:54
Guardate che hanno accorciato il rapporto al cardano, ma rispetto al penultimo modello, non all'ultimo ( quello prima del bialbero )
Il gs è nato col 2.82 (31/11) poi con il restiling 2008 hanno messo il rapporto 2.91 (32/11) ( che tra l'altro è lo stesso rapporto del k1200r e che io volevo a suo tempo montare sulgs 2005 ).
Ora su questa bialbero l'anno mantenuto.
Quindi rispetto all'ultimo gs prima del bialberoi rapporti sono uguali
SE guardate etk lo vedete



...allora si esprimono proprio male quelli di BMW, avevo capito pure io che erano stati accorciati ancora...

Peranga, tu che ci capisci davvero e sei bene informato, che mi sai dire dell'opzione a 98 CV? Ne sai di piu'?

PERANGA
20-11-2009, 13:20
L'opzione 98 cv non sono ancora riuscito a sapere come l'anno ottenuta.
Se fosse dovuta a una diversa fasatura delle camme sarebbe moolto interessante in quanto i bassi sarebbero sicuramente rimpolpati.
Se invece fosse solo una limitazione sull'elettronica avremmo identica curva di coppia ma solamente meno potenza max.
Appena riesco a capirlo, sarà mia premura divulgare

cornadure
20-11-2009, 14:36
Ma ci sarà anche l'Adventure?

aspes
20-11-2009, 14:51
Ora su questa bialbero l'anno mantenuto.
Quindi rispetto all'ultimo gs prima del bialberoi rapporti sono uguali
SE guardate etk lo vedete

enrico, dove hai visto l'etk della ultima gs bialbero?

Spiderman
20-11-2009, 17:26
Ho il grafico !!!!!

chuckbird
20-11-2009, 17:28
Ri-postalo

thx

Spiderman
20-11-2009, 17:38
....ora a voi super tecnici spulciare il grafico e dirci notizie certe , magari comparamdolo con quelli dei modelli precedenti

http://i248.photobucket.com/albums/gg197/Spiderkite/Curve-di-coppia-e-di-potenz.jpg

chuckbird
20-11-2009, 17:39
Non vale c'è il buco...
:lol::lol::lol:

Spiderman
20-11-2009, 17:43
qualcuno di buona volontà e competenza riesce a spiegare come si interpreta esattamente. Grazie

mangiafuoco
20-11-2009, 17:45
senza essere eccessivamente tecnico: tra 5200 e 6000 giri, tiri fuori il Monopoli e ti fai una bella partitella. :lol:

SKITO
20-11-2009, 17:52
senza essere eccessivamente tecnico: tra 5200 e 6000 giri, tiri fuori il Monopoli e ti fai una bella partitella. :lol:

pragmatico Genovese ..... :lol:

Zio Erwin
20-11-2009, 18:01
AL Gs non serve la potenza lì.
Ti serve in basso e ti serve in alto.
Quanti ne conoscete che girano a metà gas per far sentire che la moto ha coppia nche in mezzo?

tommygun
20-11-2009, 18:06
Sul mio GS avro' superato i 5.000 giri si e no 10 volte in 20.000 km. :)
(non sto scherzando)

Spiderman
20-11-2009, 18:08
scusate la mia ignoranza ma questo è un grafico relativo a una ipotesi di silenziatore per la mia RR
http://www.mivv.it/public/grafici/B005L7_max_torque_dynochart.pdf
la linea blu che raffigura la curva di coppia della mia RR in versione originale, cioè senza scarico, mi sembra che denoti un buco simile tra i 4000 e i 4500 , e che la porto tutti i giorni vi dico che ci dovrei far caso, nel senso che la mia tira sempre.......se è lo stesso per la GS allora non mi è chiaro

IL_BRUNK
20-11-2009, 18:14
bello avere la coppia calante in accelerazione......bah

SKITO
20-11-2009, 18:17
Sul mio GS avro' superato i 5.000 giri si e no 10 volte in 20.000 km. :)
(non sto scherzando)

ma perchè serve andare oltre..?
anch'io difficilmente vado oltre i 4/5000giri ... e non ho il 1200.:eek:

Spiderman
20-11-2009, 18:27
questo è il grafico (sempre in blu l'originale) della 2006....a me sembra che il buco ci sia e pure prima
http://www.akrapovic.it/Images/Product/pdf/S-B12SO2-LTC.pdf

Davide
20-11-2009, 18:48
Ancora con questi grafici.........:(i buchi, la potenza........chi ha il GS non guarda a queste cose, lo sa benissimo che moto ha comprato, con i suoi pregi e i suoi difetti e non certo per andar forte, poi se trova qualche buco è lo stesso........ci pensano le sospensioni.:)

TANK
20-11-2009, 21:59
Sul mio GS avro' superato i 5.000 giri si e no 10 volte in 20.000 km. :)
(non sto scherzando)


Tommygun......io anche meno...:lol: faccio concorrenza a Bradipo e a Guidopiano...

chuckbird
20-11-2009, 22:02
Agli amanti della multistrada il grafico che ne verrà fuori gli piacerà... sarà a forma di campana di gauss :lol::lol::lol:

albynew
20-11-2009, 22:07
Se se ...perchè però ai raduni x starvi dietro (ripeto dietro) devo sempre stare sopra i 6000 giri?? :-) :-)

GASSE
20-11-2009, 22:19
ma la moto deve andare,e per rendere l'idea il grafico aiuta!

Spiderman
20-11-2009, 23:47
Si , ma ancora non sento pareri sui vari grafici che ho postato sia della nuova GS che della mia RR (che ai bassi tira un botto) che della vecchia GS. Non è che sto buco riscontrato è effettivamente virtuale??????
Aspetto un parere della confutazione dei vari graici.
Grazie mille

Sanny
21-11-2009, 23:50
mi sono perso un po' ...
ma il prezzo del MY 2010????

Spiderman
22-11-2009, 10:18
ancora non è definitivo a quello che ne so io, ma dovrebbe variare di poche centinaia di eruo

Rafagas
22-11-2009, 11:05
3/400€ in più della 2009

managdalum
22-11-2009, 11:11
ma è un affare: neanche 100 euro per cavallo!

Colomer77
22-11-2009, 14:36
mi sono perso un po' ...
ma il prezzo del MY 2010????

il mio concessionario ha detto che l'aumento dovrebbe essere al massimo di 250€:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
sinceramente fino a quando non vedo il listino pubblicato...non ci credo proprio:confused::confused:

TANK
22-11-2009, 17:21
Da sempre il gs aumenta di 250 euro l'anno, anche senza restyling...

Pacifico
22-11-2009, 17:25
Sul nuovo GS 2011 monteranno una forcella e non più il telelever...

Sti Krukki... le trovano tutte!

GSALpes
25-11-2009, 17:38
Un saluto a tutti, e' il mio primo posto sul forum ;)

una foto della nuova GS in grigio :

Spiderman
25-11-2009, 17:41
Messaggio di servizio : non comprate il giornale 2Ruote per saperne di più sul nuovo GS, a discapito di quello che sembra dalla copertina (nuovo GS in primo piano con un tizio che ci và in giro) praticamente non dice nulla di più di quello che non si trova sui vari articoli apparsi in giro sulla rete. Penso che per una prova fatta per bene bisogna aspettare ancora un po

TANK
25-11-2009, 18:08
Grazie Spiderman! E' uscito Motociclismo?

mukka64
25-11-2009, 18:23
Sul mio GS avro' superato i 5.000 giri si e no 10 volte in 20.000 km. :)
(non sto scherzando)

...io diluite in 30.000 :)

Spiderman
25-11-2009, 19:36
Grazie Spiderman! E' uscito Motociclismo?

No !!!!!!!!

Tricheco
25-11-2009, 19:38
a me num me pias

Rafagas
25-11-2009, 19:52
quasi ordinata come questa ;-)

Spiderman
01-12-2009, 10:40
Niente prova su Motociclismo di dicembre !!

bigbe@r
01-12-2009, 10:50
mah (cit.)

adesso riuscirà a stare dietro alle 800 gs?:rolleyes:

e sopratutto: bastano le solite due persone per ritirarla su quando si sdraia?

:lol::arrow::arrow::arrow::lol:

Spiderman
02-12-2009, 12:23
Prezzi Ufficiali chiavi in mano:
14.550 Std (+ 250,00 rispetto 2009)
15.800 Adv (+ 300,00 rispetto 2009)

TANK
02-12-2009, 13:49
E glo optional? I paccheti quanto costano? Si ha notizia dell´opzione 98 CV? Quanto costa e a cosa serve?

chuckbird
02-12-2009, 14:01
E glo optional? I paccheti quanto costano? Si ha notizia dell´opzione 98 CV? Quanto costa e a cosa serve?

Tutto come prima.
Nessuna variazione di prezzo nè per optional nè per pacchetti.

Questo è il listino ufficiale:
http://www.moto.it/static/upl/091/091201_listini_r1200gs_adv_rt%5B1%5D.pdf

David
02-12-2009, 18:21
Oggi, visti i listini, ho chiesto al conc se si sapeva qualche cosa in merito dei faretti a led che anche io ero interessato a montare sul nuovo gs questa la risposta: Abbiamo ricevuto oggi i listini ufficiali anno 2010 con tutti gli accessori ma sull´ R1200 GS non risultano fari supplementari da ordinare direttamente in fabbrica. Si potranno montare dopo quindi??? Boooo.

lucar
02-12-2009, 20:22
david i farettti bmw per gs std sono da montare dal conce...

David
02-12-2009, 21:37
A come vedi non lo sapevo, grazie.

Spiderman
03-12-2009, 11:40
Primi test:
http://www.motoblog.it/categoria/bmw

un ex tk
03-12-2009, 12:41
Questa maggiore coppia tra 2.000 e 5.000 la voglio provare sotto il culo....

Sarà che stamattina, complice la bella giornata e il freschino di Dicembre mi sono fatto un centinaio di km. con la mia 2005 (leggermente tunizzata:lol:), ormai so come va e difficilmente per la mia guida riuscirei a sfruttare maggiori prestaziioni.

Comunque buchi non ne ha, le smanatine le sente, il rumore è quello giusto con l'Akra anche senza elettrovalvola, la prima e la sesta sono sufficientemente lunghe per il tipo di motore....i rumoracci mi tengono compagnia, altrimenti mi sembrerebbe di essere sopra un Burgman...

Insomma ci sono affezzionato e mi farebbe cambiare idea solo una sensazione forte come quella sopra l'SMT :eek:che ho provato un mese fa..

marren
03-12-2009, 12:43
mitticccci!!!! al marketing BMW....
ecco cosa scrive motoblog:
:laughing: Motore più pronto nella risposta ai medi e bassi regimi grazie alle coppia più elevata erogata ad un regime più basso di ben 1000 giri. Anche la potenza è più elevata di 5 CV rispetto al modello precedente :laughing:

poi guardi le specifiche da sito BMW
2008

105cv @7500 giri/min
115Nm @5750 giri/min

2010

110cv @7750 giri/min
120Nm @6000 giri/min

Ecco come far diventare moto nuove già vecchie :D

Spiderman
04-12-2009, 16:42
Ancora test:
http://www.omnimoto.it/magazine/3903/bmw-r1200gs-2010-test

non sapevo che dell'esistenza dell'ESA II , ma che differenza ci sono con la prima serie?
Da quanto montano il II sul GS?
Grazie

tommygun
04-12-2009, 16:50
Ancora test:
http://www.omnimoto.it/magazine/3903/bmw-r1200gs-2010-test


Quoto dall'articolo linkato:
le sospensioni [dell'ADV] hanno escursione maggiore (di 30 mm davanti e 20 dietro), conferendo un assetto rialzato che alza il baricentro e rende più veloci i cambi di direzione.

La frase in grassetto a me pare una bestialità. Per quale motivo un baricentro più altro dovrebbe rendere più rapidi i cambi di direzione? Semmai il contrario!

O sono io che non ho capito nulla? :-o

managdalum
04-12-2009, 17:00
forse è più veloce a scendere, ma più lenta a risalire :-)

marren
04-12-2009, 18:32
le riviste non sanno più cosa dicono!!!
la grande lotta per i baricentri più bassi (vedi ad esempio gli scarichi sotto la moto di buell ed alcune kawasaki) per loro rende la moto meno guidabile....ma io direi che non ce la dobbiamo prendere con loro ma con un sistema scolastico deficitario....

breve
04-12-2009, 18:47
forse è più veloce a scendere, ma più lenta a risalire :-)

La Fisica ci impone questa soluzione!
forse chi ha scritto quell'amenità è seguace di una (nuova e rivoluzionaria) teoria diversa; sarei curioso di conoscerne i dettagli....:laughing::laughing::laughing:

marchino m
04-12-2009, 20:03
Ancora test:
http://www.omnimoto.it/magazine/3903/bmw-r1200gs-2010-test

non sapevo che dell'esistenza dell'ESA II , ma che differenza ci sono con la prima serie?
Da quanto montano il II sul GS?
Grazie

non so dirti a mè risulta che l'esa 2 sia sui k e sul rt2010..:confused:

Davide
04-12-2009, 20:46
Esa II, EDS II, poi ci sarà il 3 il 4 ecc ecc e tutti a correr dietro all'ultima novità, 5 CV in più, lo scarico col buco.......quelli del marketing non sono poi mica così scemi........

Colomer77
04-12-2009, 21:45
...certo che il baricentro più alto rende la moto più guidabile...d'altra parte anche il sole ruota attorno alla terra.:lol::lol:

lucar
04-12-2009, 22:45
l'esa delgs è nato nel 2008 ed è ben diverso da quello delle stradali....

Spiderman
05-12-2009, 19:44
STESSA COPPIA, PIU’ IN BASSO
“La novità del modello 2010 è il motore con testate bialbero e valvole radiali di derivazione HP2 Sport, che dà più grinta e personalità alla GS senza comprometterne il grande equilibrio dinamico, perché non è nella filosofia del modello la ricerca delle massime prestazioni. Il dato della potenza massima aumenta comunque da 105 a 110 CV ma ciò che più conta è il miglioramento dell’erogazione di coppia, infatti il picco cresce a 120 Nm a 6.000 giri ma il valore massimo assicurato dalla precedente versione, 115 Nm, è ora sviluppato 1.000 giri più in basso, a 4.750 anziché a 5.750 giri, conferendo quindi un tiro ancora più regolare su tutta la curva di erogazione, enfatizzato tra l’altro da un sound più rabbioso e corposo grazie alle modifiche al sistema di scarico che prevede ora anche una valvola parzializzatrice.
Andrea Buzzoni
Direttore di BMW Motorrad Italia:

Davide
05-12-2009, 20:06
Ho la nausea...........:lol:

TANK
09-12-2009, 10:52
....possibile che Motociclismo di dicembre non abbia pubblicato neanche una foto della nuova GS, e non abbia scritto nemmeno una riga su di essa? O sono io che non riesco a scovarla nel giornale?:mad::mad:

Deleted user
09-12-2009, 11:14
vorranno creare un clima di attesa spasmodica ...

TANK
09-12-2009, 11:27
...e' che di solito MC e' velocissimo addirittura nel provarle le moto.... boh....

TANK
09-12-2009, 11:34
l'esa delgs è nato nel 2008 ed è ben diverso da quello delle stradali....


...alllora sara' questo l'ESA II....ariboh....

ROBBY
09-12-2009, 12:35
....possibile che Motociclismo di dicembre non abbia pubblicato neanche una foto della nuova GS, e non abbia scritto nemmeno una riga su di essa? O sono io che non riesco a scovarla nel giornale?:mad::mad:

nuova gs...!!!!???!!!...mi scappa un po' da ridere.....
non hanno scritto niente perche' c'e ben poco da dire...:confused:

aspes
09-12-2009, 13:05
al di la' del singolo modello, o della singola rivista o sito, quello che e' ormai penoso e' il livello degli estensori degli articoli, o scrivono pedissequamente il 90% dei comunicati stampa aggiungendo qualche nota ovvia e insignificante, o addirittura mettono allegramente castronerie tecniche da brividi.....

TANK
09-12-2009, 13:53
..meglio quindi Motociclismo, che ha scelto di non parlarne...

1Muschio1
09-12-2009, 14:02
... vabbè dai ... il prossimo numero usciranno sicuramente con una compa tra il modello "obsoleto 2009" e il MY2010 dove sicuramente tutte le innovazioni invecchieranno di colpo il parco moto esistente ... HAHAHA! arrivano tranquilli che arrivano! e dopo non sarà più lo stesso ;)

nerone24
10-12-2009, 20:37
Ciao a Tutti, ho appena portato la mia mukka a fare il tagliando dei 30 mila, e a montare lo XENO:arrow::arrow:
In officina aveva un m.y. 2010.. , considerazioni:
- estetica: si nota pochissimo la differenza con modello precedente ...a parte le testate diverse la moto è identica
- Rumore allo scarico:..ebbene si, me l'ha fatta sentire accesa..ecco la differenza...finalmete uin rombo pieno...coinvolgente..sentirete la differenza, non siamo livelli di ktm, a mio modo di vedere troppo rumorosa e poi..non si addicerebbe alla mukka..ma un bel rumore che esprime la corposità del bicilindrico..musica vera...e il nuovo rumore sarebbe da imputare alla valvola allo scarico e ai flussi interni rivisti...
- impressione di guida..(non mia ma del conc che l'ha provata) molto più piena "sotto" grazie sempre alla valvola allo scarico..
Ho visto anche il m.y. 2010 della petroliera...il giallo, che in foto poco mi convinceva...E' MITICO:arrow::arrow::arrow:

gabrimonte
10-12-2009, 20:52
io aspetto che i dentisti con il submarine e le hogan la vendano dopo 360 km!!!!!

gabrimonte
10-12-2009, 20:53
Grazie di esistere!!!!!