Visualizza la versione completa : nuovo gruppo su facebook:non ci inchiappettate piu'
leggetevi questo, http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=240899
e adesso mi sono stufato di leggere a cosa si spingono certe officine, che poi siano bmw o altri non mi interessa.
Adesso voglio fare un po' di controinformazione, chi mi da' retta spero di averlo aiutato , chi sa dira' che sono cose arcinote, ma voglio dirlo apertamente per tutti quelli che sono indecisi oppure "si pensa ma non si dice".
MANUTENZIONE:
gli intervalli di manutenzione sono indicati in termini chilometrici per una pura questione di praticita' e per essere gestibili da chiunque.Se ti si dice un numero da leggere sullo sstrumento anche un deficiente lo sa leggere.
Secondariamente , se stabilisco un chilometraggio anche chi mette solo la benzina e' costretto a far vedere la moto/auto e se ci sono guai seri che stanno per accadere si pone rimedio in tempo.
La quantita' di olio che viene messa nei motori per esempio e' almeno il doppio del necessario per far si che anche chi non lo controlla MAI arrivi ragionevolmente a un tagliando in cui si rabbocchera' prima di fare guai.
Detto questo il PRIMO TEOREMA:
nessun intervento in realta' va fatto a chilometraggio preciso, ma va fatto quando serve. Dalle pastiglie, ai filtri,ai liquidi.
SECONDO TEOREMA: i tagliandi sono previsti a cadenza almeno DOPPIA del necessario per pararsi il culo e per far lavorare le officine.
La dimostrazione dei teoremi suddetti e' che conosciamo tutti gente trascurata che mette solo la benzina e va avanti per l'eternita' senza problemi.
Del resto le nostre auto e moto "finite" a 150.000 km ne vanno a fare il triplo nei paesi dell'est o medio oriente.
A questo punto DIFENDIAMOCI.
1) Sulle moto bmw con cambio e frizione separati come le auto il cambio olio e filtro puo' essere tranquillamente a 20.000 km
2)le pastiglie si cambiano da soli, l'usura si guarda a vista e se necessario il piu' cretino dei nostri amici che ci mettono le mani le cambiera' con noi in 10 minuti
3)le gomme si cambiano dal gommista, non dal conce
4)il filtro aria si cambia da soli ogni 30.000 se si usa la moto su strada, o con l'amico.
5)le valvole per chi non ha dimestichezza sono l'unico intervento da far fare a un conce, richiedendo esplicitamente SOLO quel lavoro e non un tagliando, e si fa ogni 20.000 per il boxer e ben oltre (30-40000) per i K
6)nel cardano e cambio un cambio olio a 10.000 e poi ogni 40.000 ce ne e' d'avanzo
7)candele 40.000 ma ne durano anche ben di piu', da quando c'e' la benzina verde le cambi come nuove.Nelle auto son prescritti spesso 100.000 km.
TUTTO IL RESTO CI CONTANO BALLE!
PS:nei 2 anni di garanzia se ci son obblighi di legge...ma non sono poi sicurissimo.
Va da se che per molti son cose arcinote.Ma non per tutti, quindi ogni tanto un po' di lezioni di autodifesa male non fanno....
Dolomiten
23-10-2009, 14:11
Sono anni che la penso come te e evito come la peste le officine autorizzate.
Hellon2wheels
23-10-2009, 14:17
Grazie Aspes.
L'istinto di andare ogni 10.000 km dal conce per il fatidico tagliando, nonostante si faccia gran parte della manutenzione da soli è sempre molto forte. Post come il tuo aiutano però a liberarsi da tale dipendenza.:)
Prima o poi riuscirò a limitarmi a far intervenire il mecca ufficiale solo per le cose che realmente non sono in grado di fare : cambio olio circuito frenante e filtro benza. Oltre naturalmente a cose grosse tipo la frizione.
CISAIOLO
23-10-2009, 14:18
Bravo Aspes hai ragione su tutto, sarebbe ora che tutti facessero quello che hai elencato,cosi' la smetteremmo di farci prendere per i fondelli.
tommygun
23-10-2009, 14:18
Ci sono officine e officine.
Ci sono meccanici e meccanici.
Guardacaso le officine e i meccanici protagonisti di storie come quella da te riportata sono sempre gli stessi.
Per chi non vuole (o non puo') farsi le cose da solo, basterebbe tenere a mente questa semplice verita'.
Per il resto son d'accordo con te. ;)
Mio cugino diceva: finchè va vuol dire che non c'è bisogno di fare niente...
mangiafuoco
23-10-2009, 14:35
basta lasciar perdere i ladri che in molti (ma non tutti) si fanno belli dietro al marchio, e rivolgersi a persone di fiducia (anche se senza il marchio).
D'accordo su quasi tutto (basta fare un giro tra i sogliolati), tranne l'olio nel "cardano" (immagino sia la coppia conica).. viste le potenze in gioco e l'esiguità dell'olio contenuto nella scatola.. io sono per intervalli dimezzati rispetto all'olio del cambio.
Aggiungiamoci l'olio dei freni..
Anno scorso ho tranquillamente bypassato il tagliando dei 30.000 km.
Fatto un tagliando ai 23.000 e un altro a 38.000 (quello dei 40.000) per essere precisi
mangiafuoco
23-10-2009, 14:51
Aggiungiamoci l'olio dei freni..
che se hai il servofreno praticamente quasi nessun meccanico ufficiale ti cambia perchè è un lavoro troppo menoso...salvo poi fatturarlo..
Io con la mia obesona ho fatto un megatagliando ai 25000 ora per almeno 20000km (salvo problemi) niente officina...
al mio paese Si dice: VEDRAI CHE DOPO CE SENTI CO STE RECCHIE !
MotorEtto
23-10-2009, 14:54
Mi dispiace Aspes ma non condivido praticamente nulla di quanto dici.
Sono convinto che ci siano officine gestite da persone serie e altre da ladri, ma questo capita in ogni settore.
Per quanto riguarda la parte relativa alla quantità di "liquidi", frequenza tagliandi ecc. , hai secondo me detto una serie di inesattezze.
Un costruttore progetta un mezzo nel rispetto di norme relative alle emissioni, alla qualità ed alla sicurezza, per il resto è libero di scegliere e decidere quantità e modalità di realizzazione. Inoltre la legge (vedi ad esempio direttiva europea sulle macchine) obbliga a stabilire modalità e piani di manutenzione della macchina.... Ma il come e il quando non sono sindacabili, sono stabiliti dal costruttore in base a SUE considerazioni.
E' inoltre vietato dalla legge intervenire in qualsiasi modo su una macchina, se non autorizzati dal costruttore o dalla legge (vedasi officine meccaniche).
Detto questo, se l'acquirente condivide tutto ciò acquista il bene di un costruttore, altrimenti si rivolge ad un altro... Nessuno obbliga ad acquistare bmw piuttosto che honda.
Decidere per partito preso che un tagliando vada bene farlo a 20.000 km piuttosto che a 10.000 km è una scelta (secondo me stupida) dell'acquirente che di fatto fa decadere garanzia e qualsiasi diritto ad interventi da parte del costruttore o di enti autorizzati.
Che poi un qualsiasi acquirente possa addirittura sostituire da solo i freni di una moto, secondo me, rasenta l'idiozia. Il solo sapere che un pirla qualsiasi con le sue arie da meccanico possa erroneamente manomettere un mezzo e quindi provocare incidenti o tragedie mi terrorizza. C'è gente che ancora non ha capito che un boxer raffreddato ad aria non va lasciato acceso quando si sta fermi in coda per lunghi tempi, figurati se questi presunti fenomeni possano cimentarsi con manutenzioni che possono compromettere la loro e l'altrui incolumità.
@aspes
Senza polemica: le tue affermazioni su cosa si basano? Cioè, quali fatti scientificamente rilevanti puoi citare per supportare quanto dici?
Sono sinceramente interessato.
Hellon2wheels
23-10-2009, 15:09
Non che Aspes abbia bisogno di una difesa d'ufficio ma a me non sembra che il suo sia un attacco rivolto alle officine.
Più che altro leggo una sorta di manuale di autotutela per evitare di andare a buttar soldi in interventi spesso inutili e dispendiosi indipendentemente da quale officina se ne occupi, sia essa seria o meno.
Hellon2wheels
23-10-2009, 15:11
Mio cugino diceva: finchè va vuol dire che non c'è bisogno di fare niente...
o anche dice il saggio :" quando c'hai una cosa e vedi che funzioni lasciala com'è non glie rompe li co****ni"
ho voluto provocare una discussione su argomenti troppo spesso tabu'.
Esempio la risposta di Motoretto(con cui non ce l'ho per niente si intenda:lol::lol:):
un sacco di discorsi burocratici che sembrano un distillato come potrebbe fare la casa per dissuadere i timorosi dal toccare questi shuttle frutto di progettazioni spaziali.
Io come molti qui dentro faccio lavori sulle moto da 30 e passa anni, e nella stragrande maggioranza dei casi assai meglio del garzonetto di officina neoassunto a cui si fan fare proprio gli interventi ordinari che ho citato.Per non parlare di quelli fatturati e non eseguiti.Gli interventi straordinari a cuore aperto oggi sono cosi' rari che molti meccanici giovani sarebbero persino in difficolta' perche' han passato la gioventu' a cambiare olio e filtri...
A chi mi chiede da cosa ho desunto tali cose e informazioni?
mah, dopo aver costruito la mia prima moto in camera da letto nel 76, ne ho fatte diverse altre, ho fatto il preparatore, sono ing e ho studiato una vita queste questioni, ho collaborato a lungo con la rivista mototecnica, ho passato mezza vita nelle piu' svariate officine moto e auto.
Infine lavoro in una azienda e non solo progetto gli impianti industriali, ma so pure cosa ci sta dietro ai programmi di manutenzione che vengono venduti a caro prezzo, e non fatemi parlare.
Non di meno qui su qde ci sono diversi con esperienze dierse dalla mia ma paragonabili come "succo" che potranno confermare.
Solo un esempio....sono convinto e l'ho detto piu' volte che molti paraolio che vengono scoppiati dipendono da livello olio troppo alto da parte dei maniaci del rabbocco selvaggio.
Poi ognuno faccia quel che vuole si intende, ma parlare di un pazzo uno che si cambia le pastiglie freno....:lol:
Mi dispiace Aspes ma non condivido praticamente nulla di quanto dici.... ecc..
Mi permetto di ricordarvi che la moto non è una macchina ed un minimo di "cultura meccanica" è necessaria sempre.
MrStanleySmith
23-10-2009, 15:42
Siete barboni, altrochè... io il tagliando lo faccio ogni 5000 km e volli pagare anche quello dei 1000.....
:lol::lol::lol:
Spitfire
23-10-2009, 15:44
proverò ad allungare di 5000km il tagliando...
fa piacere sapere che non son uno dei pochi che la pensa ed agisce come segnalato da Aspes.
L'obbligo al quale fai riferimento è quello che nei 2 anni di garanzia devi necessariamente far eseguire i tagliandi nei tempi ed i modi indicati sul libretto apposito pena la perdita della garanzia
un po' di cosette a caso.....
negli anni 80, quando si discuteva di cambio olio a 10000 nelle auto, quattroruote prese una citroen zx, saldo' il cofano lasciando un buco per rabboccare olio, e via....a 120.000 km la macchina si fermo', aperto il cofano aveva solo gli elettrodi delle candele troppo consumati.L'olio era stato sempre solo rabboccato.Cambiate le candele ripartita perfetta. Smontata rivelo' le stesse usure di una macchina manutenzionata ogni 10000 km.
La "cultura meccanica" per le operazioni di routine se uno non ce l'ha c'e' sempre l'amico che ne ha a sufficienza , l'abbiamo detto, nelle officine quegli interventi li fa il garzone di 16 anni, quello che confonde ancora i concetti di coppia e potenza (e li confondera' tutta la vita, come il 90% dei meccanici...).
Chi di voi si intende di meccanica potrebbe come me del resto, portare un bel decalogo delle cazzate piu' immani che le officine han tentato di propinarci a parole, e c'e' solo da augurarsi che siano in malafede, perche' se il livello tecnico e' quello delle affermazioni che fanno e' peggio che se son disonesti!
in molti abbiamo vissuto esempi del genere,diagnosi fantasiosissime e comiche...
mi permetto infine poi di buttarvi li' una perla...che progresso!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=244004
e fatemi rincarare la dose per quei pochi degli olii spaziali per motori normali :
qualunque olio semisintetico da scaffale 20-25 euro 4 kg va bene !
per esperienza non sono proprio d'accordo su quanto afferma Aspes...
Sicuramente nel campo motociclistico l'intervallo programmato è eccessivo...
In altri settori (automobilistico, nautico ecc..) le cose sono diverse.
Io personalmente mi sono affidato, per quanto riguarda la manuntenzione, sia a meccanici autorizzati che non, ogni volta che ritiravo il mezzo (auto, moto o barca) da un meccanico non specializzato avevo sempre qualche problema per poi riportare il mezzo a controllare e/o a riparare con un'unlteriore spesa.
Un'officina autorizzata sa quali interventi effettuare in base ai km effettuati, fanno dei corsi di aggiornamento specializzati, il meccanico qualunque si limita a cambiare le solite cose (olii, filtri, candele ecc..), non dico che non sia in grado di sistemare altre cose ma questo accade quando il problema è venuto fuori.
Certo molte case costruttrici ne approfittano, ci vorrebbe un po' più di buon senso da parte loro....
giacchets
23-10-2009, 16:21
Ragazzi, voi fate come volete, io mi prenoto da Aspes per il prossimo tagliando ;) ;) ;) .
se li fa gratis mi prenoto anch'io!!!!
quello che dico e' che al giorno d'oggi gli interventi necessari sono esattamente "le solite cose", ovvero quelle dei tagliandi.
Chiaramente se c'e' un guaio particolare si deve andare e non si puo' far da soli (se non si e' capaci e attrezzati).
Ma il tagliando per definizione e' routine. Io mi riferivo esplicitamente alla routine.
ho visto gente arrivare in officina con motori che emettevano rumori orrendi, dichiarando innocentemente che la spia dell'olio era accesa da una settimana, confondendo livello con pressione, levato il tappo di scolo sono scese TRACCE di olio, rabboccato sono ripartiti.....poi qui si fan discussioni di millemila pagine sul mezzo kg dell'oblo' del boxer tra il minimo e il massimo(mezzo kg su un totale di 4 kg!!!!!)
pagare che so, 25 euro per controllo serraggio bulloneria....daccordo che una volta un forumista e' andato dal mecca per farsi regolare lo specchietto.....:lol:
Hellon2wheels
23-10-2009, 16:34
Certo molte case costruttrici ne approfittano, ci vorrebbe un po' più di buon senso da parte loro....
Vedi ad es. Suzuki con i ridicoli tagliandi ancora programmati ogni 6000 km.
sul bandit 1200, tenuto 7 anni per 37000 km , ho cambiato 2 volte l'olio (agip sint 2000 lo stesso della macchina), 1 volta le candele (erano uguali a quelle nuove dopo 18000 km), una volta il filtro aria.
Regolate 1 volta le valvole da solo in 2 orette.
2-3 tiraggi di catena.
L'ho venduta che volava come un caccia a un ragazzo soddisfattissimo.
E aveva fatto piu' strada su una ruota che su due!
[...]
E aveva fatto piu' strada su una ruota che su due!
speriamo il ragazzo a cui l'hai venduta non legga sto forum :lol:
quello che dico e' che al giorno d'oggi gli interventi necessari sono esattamente "le solite cose", ovvero quelle dei tagliandi.
Chiaramente se c'e' un guaio particolare si deve andare e non si puo' far da soli (se non si e' capaci e attrezzati).
Ma il tagliando per definizione e' routine. Io mi riferivo esplicitamente alla routine.
Daltronde in un modo o nell'altro ci devono fregare i soldi....
Tempo fa parlavo con un mio amico che ha un conce BMW di moto e mi diceva che loro vivono sulla manuntenzione e non sulle vendite (su una moto nuova tipo gs 1200, un ricarico di soli 150/200€)!
wgian1956
23-10-2009, 17:00
ASPES... sei un FIGO !!! ma.... BMW ha gia' allertato due sicari x eliminarti....:( se passa il tuo messaggio le officine dei conce si gratterebbero x meta dell' anno:lol:
(..) E' inoltre vietato dalla legge intervenire in qualsiasi modo su una macchina, se non autorizzati dal costruttore o dalla legge (vedasi officine meccaniche) (..)
Non è esatto. Olio motore/cambio e filtri te li puoi cambiare da solo senza infrangere nessuna legge.
Che poi un qualsiasi acquirente possa addirittura sostituire da solo i freni di una moto, secondo me, rasenta l'idiozia (..)
Lo confesso: sono stato idiota più di una volta, e lo sarò con molta probabilità anche in futuro. In effetti cambiare le pastiglie freno di una pinza (o un relè di accensione, o revisionare un motorino di avviamento) richiede capacità decisamente fuori dal normale. Nono, meglio farlo fare agli "specializzati".. che poi magari non riserrano i bulloni della pinza stessa (letto qui recentemente), o ti cambiano il motorino intero mentre bastava sostituire le spazzole (senza togliere nulla ai meccanici capaci ed onesti, che sono tanti).
Io non darei la patente a chi non sa cambiare una candela o ripararsi da solo una gomma, o sbloccare una pinza freno, guarda un pò.. (l'olio? c'è olio nel motore?!? ma và?!? ) :lol:
branchen
23-10-2009, 17:24
Invece io sono d'accordo con Aspes, ma aggiungo solo una cosa: quando comprate un mezzo nuovo, sopratutto con le auto nuove, il primo tagliando non fatelo a 30000 km... ultimamente si risparmia su tutto (ma tutto tutto), ad esempio anche sulla quantità di olio motore con cui un veicolo esce dalla fabbrica.
Ho sentito che qualche casa ne mette il minimo indispensabile, dato che comunque il primo tagliando si fà dopo pochi km... quindi meglio rispettare la scadenza del primo tagliando.
...
Io non darei la patente a chi non sa cambiare una candela o ripararsi da solo una gomma, o sbloccare una pinza freno...
Occazz, speriamo che al Ministero dei Trasporti non ti leggano altrimenti son fregato :lol:
Anno scorso ho tranquillamente bypassato il tagliando dei 30.000 km.
Fatto un tagliando ai 23.000 e un altro a 38.000 (quello dei 40.000) per essere precisi
Io con la mia obesona ho fatto un megatagliando ai 25000 ora per almeno 20000km (salvo problemi) niente officina...
...e TRE !
Anch'io ho fatto fare da un'amico mecca a Febbraio un megatagliandone rinfrescante (il proprietario precedente aveva tenuto la moto ferma x 2 anni...:mad:) alla mia Mukka ai 20900 km, e adesso "tiro" fino ai quarantamila...
Le pasticche dei freni post. me le sono cambiate da me (tot.25 Euri)...quelle davanti saranno presto da cambiare...e l'olio lo tengo d'ocio...e rabbocco ogni tanto. A...le gomme le ho cambiate dal "gommaio" :lol:
Chiaramente se mi servissero interventi "chirurgici" mi appoggerò all'amico Mecca (ex BMW), ma per le altre cazzatelle "me rangi".
Grande ASPES :thumbup: concordo con Te al 100%
marcobmw
23-10-2009, 17:31
c'è del vero in quello che dici. Per la mia auto (volvo V70) il cambio olio era èprevisto ogni 20000 km. Poi, da un giorno all'altro, è stato portato a 30000 km. Il motore è sempre lo stesso ...... indi quell'esigenza di cambiare ogni 20K era puramente un'esigenza commerciale ....
c'è del vero in quello che dici. Per la mia auto (volvo V70) il cambio olio era èprevisto ogni 20000 km. Poi, da un giorno all'altro, è stato portato a 30000 km. Il motore è sempre lo stesso ...... indi quell'esigenza di cambiare ogni 20K era puramente un'esigenza commerciale ....
i tempi cambiano e i materiali di consumo pure..
Nel '93 avevo una Volvo 960 turbo 16V benzina, sul libretto di uso e manuntenzione c'era scritto che l'olio andava sostituito ogni 10mila km ma se si usava l'auto col piede pesante era consigliato il cambio ogni 5mila km....
Beh io ho ignorato quella voce, infatti puntualmente, ho fatto fuori la turbina:mad::mad:
Da allora io tra un tagliando e l'altro, cambio l'olio, praticamente ogni 5mila km, sia sulla moto che sulla macchina (lo so, sono esagerato!!) però credo che male non faccia, anzi...
Ritengo che l'olio sia l'elemento fondamentale per un motore, è anche vero che gli olii di oggi abbiano raggiunto una qualità vicina alla perfezione.
Ripeto... Sarò esagerato ma quanto meno dormo tranquillo!!
(..) io tra un tagliando e l'altro, cambio l'olio, praticamente ogni 5mila km, sia sulla moto (..)
Ecco.. quello "usato" mettilo via.. al prossimo raduno dei kappisti sogliolati vedrai che l'utilizzo si trova.. :lol::lol:
Ducati 1961
23-10-2009, 18:56
Io quoto Motoretto quasi in tutto . Per Aspes : Penso che pochi che hanno una moto possono vantare la tua competenza meccanica ( quindi se ci metti le mani tu di sicuro non combini guai mentre se le metto io ... probabilmente li faccio ... ) .
Sono anche d'accordo con Motoretto che sostiene che e' la fabbrica che DECIDE per un determinato modello la frequenza dei tagliandi ... Non possiamo pensare che lo facciano SOLO per lucrarci su . Ritengo che sia fatto per dare al mezzo una sicurezza maggiore .
Quindi il discorso di Aspes in linea teorica e' giusto ( cioe' di allungare la frequenza dei tagliandi , ma NON se lo decidiamo noi ma la casa costruttrice ... ) .
Un'altra considerazione che farei e' che le nostre moto sono sempre piu' CARICHE di elettronica e quindi un conto e' mettere le mani su una moto degli anni 80/90 un conto e' su di una R1200R o GS ...
La cosa che mi spaventa e' che passi il messaggio che fare manutenzione su di una moto moderna venga considerato come una sorta di banalita' e che siamo tutti fessi in balia di officine senza scrupoli .
Penso che bisogna valorizzare chi mette professionalita' nel proprio lavoro , usa strumenti elettronici complessi e che frequenta corsi di aggiornamento .
Soprattutto mette mano SOLO su moto BMW ...
Mi fa piu' paura l'improvvisazione o il pressapochismo della maggioranza di chi si crede un meccanico provetto e puo' fare quasi tutto da solo ...
I tagliandi si possono fare tranquillamente da soli, basta un minimo di manualita' e attrezzatura.
Si spende molto meno, si sa' quello che e' stato fatto e soprattutto si fa' solo quello che e' necessario.
Seriamente, si potrebbe organizzare un incontro periodico con alcuni degli iscritti al QdE dove si spiega visivamente e all'atto pratico come effettuare operazioni di routine, come controllo e cambio di: oli, filtro aria, pinze freni, ecc...
Un "QdE Mechanische Treffen"
ricordo di aver letto su un forum (forse elaborare) di uno che lavorava in un centro di ricerca e che si faceva spedire campioni di olio dopo il tagliando.
ebbene dopo 10000km gli oli avevano caratteristiche pressochè invariate.
senza contare che poi gli oli arrivano tutti dai quei 4-5 raffinatori e poi ogni casa aggiunge i suoi addittivi.
ritornando al discorso officine autorizzate ho potuto notare come in campo automobilistico in caso di problemi i meccanici si limitano ad attaccare la diagnostica e vedere che messaggio di errore appare. Se non appare nulla per loro il mezzo va bene e tu ti tieni il difetto.
Ducati 1961
23-10-2009, 19:48
Flinko vuoi pero' considerare che una moto di 1200 di cilindrata sia un tantino piu' pericolosa di una qualsiasi vettura se non ben manutenzionata ?
MotorEtto
23-10-2009, 20:18
X Paolo b: guarda che io non ho detto assolutamente che uno non possa fare tutto da solo, anzi... Io non condivido solo la sterile contestazione verso i tagliandi programmati (tempi, quantità, costi). I costruttori decidono tempi, modi e costi delle operazioni, poi ognuno decide se accettare tali condizioni oppure no.
La contestazione in se non ha senso, ne la pretesa che il costruttore accetti le condizioni del cliente perché quest'ultimo si è rotto le palle.
Se ti va bene il sistema manutentivo programmato (rete, tempi, modi, costi, ecc. ) lo accetti e ne paghi i costi, altrimenti rifiuti il tutto rinunciando a garanzia e diritti.
L'importate è avere la consapevolezza delle proprie azioni: se io sono in grado di fare manutenzione da solo la faccio e me ne assumo oneri ed onori... Ma non si può pretendere che il mio rifiuto delle "regole" sia accettato dal sistema.
Cmq posso dirti che io sono un ingegnere meccanico specializzato sui veicoli a motore (combustione interna ed esterna). La mia tesi di laurea è stata la progettazione di un sistema di iniezione diretta per motori 2 tempi di piccola cilindrata.
Nella mia vita oltre ai banali tagliandi ho anche smontato e revisionato decine di motori, dal cinquantino, al taglia erba, al motocoltivatore, alla moto, all'auto, al trattore... Le moto le ho sempre portate dal conce nel periodo di garanzia anche se, nello stesso periodo, ho fatto anche dei controlli personali (filtro aria, serraggio viti, ecc. ecc. ).
(..) una moto di 1200 di cilindrata sia un tantino piu' pericolosa di una qualsiasi vettura se non ben manutenzionata ?
Fammi capire... la moto 1200 diventa più periolosa se gli cambi l'olio motore (frizione a secco, poi..) dopo 12/13.000 km invece che 10.000?
PS: ovvio che chi decide di "mettere le mani" sul proprio mezzo.. lo deve fare con un minimo di cognizione di causa.. ma non si parla dello Shuttle, appunto. Se poi uno non sa neanche cosa sia una candela, fa benissimo a andare dal mekka a farsela cambiare, ci mancherebbe..
(..) L'importate è avere la consapevolezza delle proprie azioni (..)
Certamente.. ma se mi scrivi che "cambiare i freni" (presumo siano "le pastiglie") da soli rasenta l'idiozia, o che le "norme" non consentono di fare "legalmente" nulla.. non ti seguo molto.. ;)
elikantropo
23-10-2009, 20:43
...
SECONDO TEOREMA: i tagliandi sono previsti a cadenza almeno DOPPIA del necessario per pararsi il culo e per far lavorare le officine. ...
Secondo me volevi dire DIMEZZATA.
quoto aspes che di piu non potrei!!!
E aggiungo che sarebbe cosa buona e giusta parlare con cognizione di causa. Parlare di interventi illegali (il tagliando????) o di azione pericolosa la sostituzione delle pastiglie dei freni evidenzia una totale ignoranza di qualunque nozione di meccanica. Tale mancata conoscenza rende sproloquio un commento che pretende essere saggio. Con un minimo di pratica ed il manuale d`officina si riesce a fare tutta la manutenzione ordinaria ed anche qualcosa di piu'.
Un idiota da anni...:lol:
Io una volta allo scadere dei 12.000 km per il tagliando mi trovavo in Iran, e ho deciso di tirar dritto a parte i controlli che potevo fare da me (quindi solo quelli banali).
Alla fine il tagliando l'ho fatto dopo oltre 17.000 km, senza aver problemi
Come dice il meccanico, allo scadere del kilometraggio non c'è l'autodistruzione...
ho letto solo dopo aver scritto il precedente post le esperienze professionali di MotorEtto e sono ancora piu' perplesso...:mad:
Ho sentito che qualche casa ne mette il minimo indispensabile, dato che comunque il primo tagliando si fà dopo pochi km... quindi meglio rispettare la scadenza del primo tagliando.
c'e' l'astina,basta tirarla su...
Beh io ho ignorato quella voce, infatti puntualmente, ho fatto fuori la turbina:mad::mad:
perdonami, non e' per l'olio (ho avuto una v40 T4). I motivi della cottura delle turbine, che capitano ancor oggi sono gli shock termici.Ecco perche' bisogna fare il cooling down...
Motoretto, rispetto molto le tue conoscenze,io come tesi stavo per fare un compressore volumetrico c variatore comandato elettronicamente, poi ho ripiegato sull'elettrotecnica..... quindi non pensare che io faccia lo sborone per fare, chi mi conosce lo sa come sono, piuttosto ruspante. Posso dirti che sono (ero..) molto amico di un progettista che contribui' a fare le ferrari di f1 dei tempi di villeneuve , sono intimo amico di un repsosabile qualita' di una nota ditta di auto .. il criterio principale con cui si decidono gli intervalli di manutenzione e' il seguente(quando non la semplice consuetudine di molti anni):
riunione:
raga, la ditta xxx ha messo gli intervalli a 15000 e noi a 10000 come da sempre, dobbiamo cambiare o sembriamo poco tennnnologgici
Ok mettiamo a 20 cosi' sembriamo piu' tennnnnologgici noi
pi ci sono cose particolari, tipo le cinghie ducati che fanno un giro molto stretto e girano forte e GIUSTAMENTE non possono durare come le omologhe di una auto.
Ma un boxer bmw gira meno di certe auto.....
anche io quoto aspes in pieno
per cambiare le pastiglie non serve un ingegnere nucleare io alla prima volta ci ho messo 15 minuti e senza alcun problema e difficoltà
per cambiare le pastiglie non serve un ingegnere nucleare io alla prima volta ci ho messo 15 minuti e senza alcun problema e difficoltà
:lol: Io le pastiglie me le faccio dare dal farmacista
non so voi
Flinko vuoi pero' considerare che una moto di 1200 di cilindrata sia un tantino piu' pericolosa di una qualsiasi vettura se non ben manutenzionata ?
secondo me una berlina 2000 turbodiesel con 180cv gomme lisce ed ammortizzatori scarichi sia più pericolosa per i passeggeri ed eventuali altri mezzi coinvolti.
comunque io parlavo di cambi oli.
guardate qui che ho trovato :
http://www.mercedes-benz.ch/content/switzerland/mpc/mpc_switzerland_website/it/home_mpc/truck/home/new_trucks/showroom_by_model/actros/overview/economy.html
cambi olio ogni 150k:rolleyes::rolleyes:
poi mi spiegate se cambiamo l'olio motore ogni 10k non cambiamo anche quello dei monoammortizzatori?
MotorEtto
23-10-2009, 23:47
X mures: sicuramente sarò ignorante in materia, ci sono persone che ne sanno infinitamente più di me, soprattutto di meccanica.:!::!:
Tu dici che con un minimo di pratica ed un buon manuale in teoria si potrebbe fare tutto.
Infatti fare il meccanico, il falegname, il fabbro, l'elettricista, l'idraulico... Banalità!
Basta un buon manuale e un po' di pratica!
Io, nella mia umile e scarsa esperienza, vedo quotidianamente che la professionalità in tutti i settori sta calando a picco. Ognuno prende una chiave inglese in mano e si sente meccanico, o una serratubi e si sente idraulico.
Per quanto mi piaccia farmi lavori da solo (sui motori e su altri settori) sono fermamente convinto che per acquisire dimestichezza e competenza in un settore di vogliano anni. Ogni lavoro, specialmente quelli manuali, a suo modo è una forma di arte.
Il pressappochismo sta uccidendo l'Italia e forse è uno dei motivi per cui spesso nei forum si leggono lamentele su officine piene di incompetenti e prive di amore per la professione che si esercita.
Poi che io sia un grandissimo incompetente privo di qualsiasi nozione di meccanica è sicuro.... La meccanica è una cosa seria, sicuramente non per tutti.
Quotone ad Aspes: anche secondo me ha ragione su tutta la linea.
Non dimentichiamoci che al 99% il tagliando "base" nell'officina autorizzata viene fatto dall'ultimo arrivato (magari ragazzetto in stage... BRRRR!!!!) che fa solo quello che gli viene detto di fare.
Cambiare l'olio? 1 tappo da svitare sotto, 1 rondella da cambiare (io uso la stessa da 75k km), 1 tappo sopra.
Per il filtro olio sono 3 bulloncini.
E lo faccio ogni 13-15 k km.
Cambiare la pastiglie freno? Sulla mia basta una pinza a becchi sottili. Le pastiglie le compro quando le trovo in offerta e le metto nel bauletto, ogni tanto guardo il consumo e quando mi serve mi siedo sul bordo di un marciapiede e le cambio.
Se ne hai mezze e la porti in officina logicamente te le cambiano, magari ti danno pure le mezze pastiglie indietro, ma quando le avrai di nuovo a metà le cambieranno di nuovo e avrai un altra mezza pastiglia...
Olio freni? Con la valvolina di spurgo unidirezionale ci si mette 5 minuti a cambiarlo tutto,
altrimenti arruoli moglie o fidanzata e la metti a pompare sulla leva freno mentre apri e chiudi.
Filtro aria?
8 viti in totale, se una mano gentile mi tiene il serbatoio alto ci metto 20 minuti...
L'unica palla sono gli oli nelle sospensioni: alla fine sono quelli che si degradano di più e vengono cambiati meno degli altri visto che bisogna smontare tutto (e tenere la moto "sospesa")
Poi ce ne sono mille altre da dire...
Se volete conoscere un pò la Vs. moto procuratevi il manuale di officina: oltre alle millemila cazzate delle regolazioni delle robe più assurde che si fanno solo quando si smonta e rimonta il motore per il resto vedrete che non è niente di impossibile.
Fatto da poco tagliando alla mia giesse.
126.000 km.
Al momento dell'accettazione (fa tanto clinica) mi rivolgono uno sguardo di terrore orripilato (si può dire?)....il precedente tagliando risulta fatto a 104.000km......
"Ma sei sicuro?....Boh, devo essermi dimenticato....eppure ero convinto....."
Ero presente mentre Patrizio Musciacchio me la controllava con il modicomesichiama: " Ma lo sai che la moto è perfetta? Meglio adesso che a 20.000......"
Olio per rabocco agipF1 da 4 euro al kg......tutto merito suo......e di Patrizio !!!!
ne ho visti di motori fritti perchè tanto si può fare un tagliando un po' più avanti...
Aspes.......te lo appoggio........su tutta la linea !!! :lol::lol::lol:
Parlando per mia esperienza diretta, siccome un pochino di meccanica ci capisco, nella maggioranza delle officine con cui ho avuto a che fare, sia BMW che altre, i lavori.....quelli che bontà loro venivano effettivamente fatti, non solo fatturati, (ho constatato più di una volta che mancava qualche cosa all'appello) spesso erano eseguiti con assai poca cura......su questo non ci piove :(
Per quanto mi riguarda già da parecchi anni, fuori dal periodo di garanzia, quello che sono in grado di fare me lo faccio "da per solo", ricorrendo alla bisogna all'amico più ferrato di me ;)
Devilman83
24-10-2009, 01:31
Premetto che non ho letto tutti gli interventi...
Sono parzialmente d'accordo con aspes, sono per il FAIDATE ed è da quando il 1100 ha 70.000 km che faccio tutti i lavori io e per adesso non è ancora esploso. Non sono un meccanico, non faccio un lavoro affine ma mi è bastata un po' di pazienza per imparare a fare tutto.
Frequenza tagliandi. Gli olii moderni sono di una qualità superiore rispetto a quelli prercedenti, diciamo che tranquillamente una moto potrebbe fare 15.000 km con un olio di marca. Personalemente non sto a lesinare 24 € di MOTUL 5100 ( e già lo tratto bene il boxer ) ogni 10.000 km, lo cambio e basta. Invece sulla SV della mia ragazza al posto di cambiarlo ogni 6.000 km lo cambio ogni 9.000 km per comodità e non abbiamo avuto nessun problema.
Le valvole le registro ogni 20.000 km, non ha senso aprire il coperchio ogni 10.000 km... Forse ne toccherei una o massimo due. Per quanto riguarda l'olio cambio-cardano preferisco cambiarli ogni 20.000 km perchè il cambio mi fa molt limatura e preferisco averlo fresco e pulito, mentre la cinghia Poly-V la tengo controllata e la cambio ogni 60.000 km ( quando faccio viaggi lunghi mi porto sempre una cinghia usata, non si sa mai... ). Le pastiglie le tengo controllate e quando mi accorgo che sono più basse le interne delle esterne inverto le pastiglie portanto quelle della dx a sx e vice versa, così arrivo a circa 40.000 km.
;)
IlMaglio
24-10-2009, 07:31
X mures: sicuramente sarò ignorante in materia, ci sono persone che ne sanno infinitamente più di me, soprattutto di meccanica.:!::!:
.....
Io la penso come te, in generale. Ho sempre detto: meglio un mediocre professionista che un bravo, anche bravissimo dilettante, in tutti i campi delle attività professionali.
Tuttavia l'esperienza con Bmw mi ha fatto venire il sospetto che la lavorazione sia molto frettolosa, troppo, e viene anche il dubbio che talvolta sia trascurata. Cosa non tollerabile, da parte di una officina autorizzata o addirittura della stessa Bmw, e a quei prezzi talvolta incredibili.
E allora, con un po' di pazienza le prime volte, quasi tutta la manutenzione ordinaria sarebbe ben fattibile anche da parte un dilettante, se è consapevole che si può sbagliare e far danno anche solo riavvitando male un bullone .. o cambiando una lampadina ... o rimontando i fianchetti del serbatoio ...
PennyWise
24-10-2009, 11:24
Quoto Aspes in pieno!
(spero non si offenda nessuno) Ma veramente c'è chi si fa cambiare le gomme dal conce??? :mad::mad:
quoto il faidate per semplice manutenzione e' un gran risparmio, ovvio ognuno arriva fino a dove le sue capacita' di meccanico gli permettono...
io aspetto ansioso la fine della garanzia proprio per svincolarmi dalle officine BMW,
IlMaglio
24-10-2009, 12:02
Infatti. Anche io, dopo la fine della garanzia e dopo l'esperienza fatta con Bmw, penso di provvedere da me almeno per le cose più elementari, trovando quel po' di tempo che serve per fare una cosa utile e che mi piace pure.
1)....gli intervalli di manutenzione sono indicati in termini chilometrici per una pura questione di praticita' .....
2)....anche chi mette solo la benzina e' costretto a far vedere la moto/auto e se ci sono guai seri che stanno per accadere si pone rimedio in tempo.
3)La quantita' di olio che viene messa nei motori per esempio e' almeno il doppio del necessario .......
4) nessun intervento in realta' va fatto a chilometraggio preciso, ma va fatto quando serve. Dalle pastiglie, ai filtri,ai liquidi.
....
Io invece qualche dubbio riguardo le affermazioni di Aspes ce l'ho...
punto 1) non è che ci possano essere tanti altri modi per poter definire gli intervalli di manutenzione....
cambiare le tabelle, allungare/accorciare gli intervalli in funzione del modo d'uso, necessita di nozioni che difficilmente sono in possesso dell'utente medio.
punto 2) considerando che è rivolta all'utente medio e per un uso medio, non lo ritengo assolutamente sbagliato, anzi....
punto 3) questa non l'ho capita proprio :lol:
punto 4) su questo punto sarei d'accordo, infatti l'usura dei materiali di consumo è fortemente influenzata dal modo d'uso del mezzo,
ma, come minimo bisognerebbe sapere quando serve.
Nel caso dei liquidi (olio), servirebbe un'analisi che ne verifichi l'usura...o andiamo a occhio ?
oltretutto anche quest'ultima costa...quindi non sò se il gioco possa valere la candela...
Inoltre mi sento di ribadire il concetto espresso da Paolo b
.... chi decide di "mettere le mani" sul proprio mezzo.. lo deve fare con un minimo di cognizione di causa..
....poi uno non sa neanche cosa sia una candela, fa benissimo a andare dal mekka a farsela cambiare,.....
Alla fine della fiera, a parte chi è in grado di farsi le cose da sè (pochi),
per tutti gli altri l'avventurarsi nella manutenzione fai da te...armati di manuale...magari con tanta buona volontà ma con poca manualità , rischia di produrre più danni che benefici...
della serie pur di risparmiare non si bada a spese...IMHO.
PS: scusate se l'ho fatta troppo lunga.
motoretto, dici che la professionalita' e' calante, avvalorando la mia tesi e contraddicendo il tuo primo intervento :
1)i mezzi moderni finiscono spesso la loro vita avendofatto solo manutenzione ordinaria
2) questa e' la stessa da 40 anni e un semplice appassionato puo' farla
perche' allora devo dare 50 euro/h a un garzone neoassunto a 10 euro/ora e pagare 50?
la gavetta la fan tutti , ma perche' devo pagarla io? io pago per le cose difficili per interventi mirati.
Le case negano ai conce il giusto guadagno sul nuovo e poi le fanno rifare sul cliente con l'assistenza spargendo terrorismo a piene mani sulla manutenzione, facendo le lucine sul cruscotto che ti "invitano" a fare il tagliando pena l'attivazione dell'autodistruzione. Il conce guadagna sull'officina per tamponare le perdite sulla vendita.Alla casa va benissimo
un appassionato lavora con calma e coscienza sulla sua MOTO. Il garzonetto aspetta le 5 di sera per andare a trombare e di certo no ci mette lo stesso amore che ci mettiamo noi.
Una domanda sola, anzi due:
quante volte sui forum appositi di qde abbiamo NOI individuato problemi e soluzioni molto prima della casa e i conce cadevano dal pero quandole dicevamo?
e infervorandomi concludo VIVA QDE, VIVA GLI APPASSIONATI, VIVA L'ITALIA!....E METTIAMOCI ANCHE UN VIVA LA F..A che ha sempre il suo perche'!
Io invece qualche dubbio riguardo le affermazioni di Aspes ce l'ho...
vediamo e chiariamo
punto 1) non è che ci possano essere tanti altri modi per poter definire gli intervalli di manutenzione....
verissimo, si fa cosi' per stabilire un criterio univoco
punto 2) considerando che è rivolta all'utente medio e per un uso medio, non lo ritengo assolutamente sbagliato, anzi....
appunto, e' giusto per l'utente medio, l'appassionato anche mediocre sa che le pastiglie freno durano a seconda di mille condizioni e non del tagliando, quindi presumoche l'appassionato dia una occhiata ogni tanto alle cose fondamentali intervenendo QUANDO SERVE
punto 3) questa non l'ho capita proprio :lol:
banalmente, se nel gs ci son 4 litri stai sicuro che con 2 va benissimo lo stesso,basta che la pompa aspiri.Anzi, se il livello non e' alto va meglio, meno perdite per sbattimento e non fai scoppiae i paraoli per sovrapressioni interne. Ma la casa, dovendo tenere conto dell'IDIOTA che no lo guarda mi dice: se ci metto 4 litri, anche se ne cosnuma un po' spero che l'IDIOTA arrivi al tagliando prima di restare a secco. Io dico sempre, livello basso e cntrollo visivo ogni uscita, ci vuole un attimo. RIcordo che i meccanici sulle vecchie auto che consumavano olio dopo tanti kmdicevano sempre: livello a minimo e controllalo spesso, il consumo dimezzava!
punto 4) su questo punto sarei d'accordo, infatti l'usura dei materiali di consumo è fortemente influenzata dal modo d'uso del mezzo,[
vedasi punti recedenti, un appasisonato decente sa piu' o meno.Numerose prove dimostrano che l'olio ha ancora le caratteristiche dopo chilometraggi PAZZESCHI, dopratutto in una moto come le bmw boxer a cambio e frizione separati
....E METTIAMOCI ANCHE UN VIVA LA F..A che ha sempre il suo perche'!
Urca, mitico...Aspes for president :D:D
Mah....:lol:
se ci metti 2 litri d'olio anzichè 4, potrà anche far bene alle eventuali sovrapressioni...
ma di sicuro si usura prima, raffredda peggio ecc...ecc....:confused:
ho voluto esagerare, per deridere le discussioni sull'oblo' dove il minimo e' 3,5 litri e il massimo a 4 litri e si discute sul millimetro piu' o meno.
In realta' se metti 2 litri non lo vedi proprio, ma ti assicuro che va tale e quale, la lubrificazione e' in pressione, basta che la pompa riesca a pescarlo e mettere in presione il circuito.. AL massimo e' valido per i motori raffreddati ad aria il discorso che l'olio contribuisce al raffreddamento, e d'estate la temperatura andrebbe un po' su. Ma tranquillo che buona parte dei paraoli scoppiati vengono dal livello olio alto.Tenerlo basso (non 2 litri, ma diciamo livello minimo dell'oblo') e (ovviamente) veriicarlo spesso, al motore fa solo gran bene sopratutto il boxer bicilindrico che ha le pulsazioni interne al basamento piu' bastarde che ci siano (gia' i pluricilindrici non hanno questo problema.o comunque minimo.).E chi tiene il livello alto quando leva il filtro aria trova nell 'air box le tracce delle belle sorsate venute su dal tubo di sfiato e poi ingerite dal motore, che vanno a fare incrostazioni nella testa, causa poi del battito e dei famosi seghettamenti...
Riguardo le "Numerose prove dimostrano che l'olio ha ancora le caratteristiche dopo chilometraggi PAZZESCHI",
è giusto solo in parte....dipende da che olio...
spesso, a fronte di analisi, si trovano spiacevoli sorprese.
motoretto, dici che la professionalita' e' calante, avvalorando la mia tesi e contraddicendo il tuo primo intervento :
1)i mezzi moderni finiscono spesso la loro vita avendofatto solo manutenzione ordinaria...........................E METTIAMOCI ANCHE UN VIVA LA F..A che ha sempre il suo perche'!
quoto aspes.
soprattutto riguardo l'ultimo punto.:lol:
Tu dici che con un minimo di pratica ed un buon manuale in teoria si potrebbe fare tutto....
Poi che io sia un grandissimo incompetente privo di qualsiasi nozione di meccanica è sicuro.... La meccanica è una cosa seria, sicuramente non per tutti.
In questo thread di sta parlando di manutenzione ordinaria e di quella parlavo io (e' intollerabile questa abitudine di forzare le parole altrui per darsi ragione!).
Poi, opinione personale, ribadisco che chi sostiene che cambiarsi le pastiglie da solo rasenti l'idiozia non capisce niente di meccanica...
Io ho cominciato a fare manutenzione ordinaria dopo aver preso l'abitudine di osservare i lavori fatti dai vari meccanici sui miei mezzi (auto, moto, furgoni, motocompressori e vari altri motoutensili) ed essere arrivato alla conclusione che la maggior parte dei meccanici ha una preparazione approssimativa e superficiale. Fino ad ora non ho causato danni a nessun mezzo da me manutenuto e sono anni che lo faccio. Aggiungo che sono normodotato (qualcuno sostiene che sia "minusdotato", ma questa e' un'altra storia:lol:), se ce la faccio io ce la puo' fare chiunque.
Sul decadimento delle professionalita' ho una mia teoria, ma sarebbe argomento per un'altro thread.
una domanda maliziosa....i meccanici di mestiere non hanno iparato a forza di trafficare? perlomeno una volta era cosi', come per qualunque attivita' manuale/artigianale.
Poi oggi ci sono i corsi delle case per le cose complesse, non lo nego, ma siamo daccapo, queste esulano dalla mantenzione ordinaria identica oggi come 30 anni fa
IlMaglio
24-10-2009, 13:46
... Aspes .. ti prego ... Non alimentare le angosce del povero Mukkista ... Però, ripeto: l'eccesso d'olio non c'entra nulla col paraolio Kardano, no?
nicola66
24-10-2009, 13:54
ci deve essere un 3ad di ieri, o dell'altro ieri, dove si vede una motopompa powered by boxer 1200.
Perchè non andate a chiedere che piano di manutenzione fanno e quanto costa.
Ballerino
24-10-2009, 16:50
Non ho purtroppo avuto il tempo per leggere tutta la discussione....lo farò questa sera dopo il lavoro...volevo solo però mettere 1 pulce nell'orecchio: si parla tanto tanto dei meccanici generici, di lavori "fatti in casa" di officine autorizzate e non.....però poi quando vedo gli annunci sul mercatino di moto BMW di 2/3/4 anni naturalmente tutte tagliandate dai concessionari, usato solo olio Castrol da 50.00 euri al grammo perchè consigliato da mamma BMW, candele provenienti direttamente dalla madre patria....insomma moto che valgono X vendute ops cercate di vendere a X+N.....mi sembra che ci sia qualcosa che non va.
Il mio GS del 2003 ha ormai ben 65.000Km e dopo i primi 2 anni non vedo la necessità di portarlo da un concessionario per farmi cambiare l'olio in camice bianco e guanti,tanto se la venderò o si apprezza il mezzo o non è che se è tutto timbrato BMW andrà avanti una vita.....è solo una mia opinione naturalmente. Meditate gente meditate...
Ps quoto al mille x mille Aspes
il paradosso di molti bmwisti e' che comprano una moto pagandola di piu' pensando che sia di uuna affidabilita' assoluta e poi la fanno anche coccolare come se richiedesse la manutenzione di una formula 1 da 19000 giri.Poi per comprare un usato devono vedere tutti quei timbri. C'e' qualcosa di psicologico in tutto questo
ps:ho venduto tutte le mie moto e auto in condizioni perfette, in un baleno, e gli aquirenti si son sempre leccati i baffi, quando mi incontrano miringraziano a distanza di anni.Se uno mi chiede il libretto dei tagliandi gli faccio vedere il mio garage....
... Aspes .. ti prego ... Non alimentare le angosce del povero Mukkista ... Però, ripeto: l'eccesso d'olio non c'entra nulla col paraolio Kardano, no?
centra col paraolio motore lato frizione.Le pulsazioni sono cosi' violente (peggio di un monocilindrico) che ci han messo una valvola a lamelle mi pare per limitare i guai. Meno olio c'e' (ragionevolmente)piu' volume e' disponibile per l'aria e questa raggiunge pressioni pu' basse quando i pistoni scendono al PMI.
E' perfino antiprestazionale, un vero effetto pompaggio dannoso sotto ogni profilo.
.....
..mica si chiamano eRRate per niente...:lol:
Bravo ASPES ,
mi trovi daccordo su tutto il fronte :D
complimenti aprire un post come questo diciamo
controtendenza non è facile .
gigi
Ballerino
24-10-2009, 22:43
Come volevasi dimostrare: i veri motociclisti non guardano ai timbri sul libretto, non si fidano dei meccanici in guanti e camice bianco ma delle loro sensazioni, della loro esperienza....dei km percorsi su strade polverose e bagnate....si puliscono le mani sporche di olio....non devono dimostrare nulla a nessuno....amano il loro mezzo per quello che è e per quello che dà......amano la libertà di spostarsi sentendo il vento.....tutto il resto è "patacca", è solo fumo negli occhi per chi non capisce un ca@@o e pensa che pagando sia un vero bikers....e allora ben vengano le concessionarie che pelano questi "veri e rudi motociclisti" da giacca e cravatta!
non ne facevo una querelle tra veri e falsi motociclisti. Se no ci si imbarca in discussioni antipatiche e inconcludenti.
E' evidente che chi non ha il tempo, la voglia, e ha paura di far danni fara' quel che vuole. Semplicemente ribadivo il paradosso per cui nostre moto/auto ultra coccolate, vanno quando noi le riteniamo finite a fare ancora 2 volte di vita in mano a chicchessia e con manutenzione pressoche' inesistente.
Da notare che io la moto la curo eccome QUANDO SERVE, ed e' sempre in perfetta efficienza.
Ballerino
26-10-2009, 11:05
Lungi da me da far qualsiasi querelle tra veri e falsi motociclisti, concordo con te che molte volte si da per finite moto che vanno avanti per anni o che non si comprano moto se non perfettamente tagliandate entro il kilometrggio prescritto dalla casa. Io mi cambio l'olio filtri candele per conto mio....e tutto quanto è nelle mie capacito...il resto ci pensa il mio mecca di fiducia. Fosse per me le conce esisterebbero solo per vendere e il primo tagliando.....
Hellon2wheels
26-10-2009, 11:16
Per me la vera svolta sarebbe avere una R da buttare sulla quale sperimentare i lavori, prima di mettere le mani sulla RT.
La paura di far danni sulla propria e spesso unica moto è questo ciò che blocca molti dal compiere sul proprio mezzo gli interventi più complicati.
secondo me, invece, sta tutta li la discussione...
sul motociclista!
che sia ingegnere o muratore conta poco.
Tutto ruota su mamma piaggio:rolleyes:
che "ciazzecca" direbbe "coso":-o
ciazzzecca, ciazzecca.
Chi è "partito" con la piaggio (leggi ciao, boxer, vespa) o anche con il califfone ecc ecc, ha un altra visione del biciclo che ha sotto il deretano...
A quei "tempi" era l'home made a farla da padrona e volente o dolente dovevi "capire" perchè non andava e smanettati con la pinza a pappagallo e la chiave combinata della bici di nonno......:lol:
Le prime polini te le montavi e i pezzi malossi in allu li salivi tu; quanti non riparavano le camere daria col kit bici?
Naturalmente c'è chi è più portato e chi meno e c'è anche da dire che le nostre motorette sono un po più "elettroniche" rispetto a tanti anni fa, ma per il minimo bisognerebbe almeno provarci...
Certo che chi è salito in moto a quarantanni, senza la minima esperienza basilare sta un po attento a metterci su le mani, e sopratutto a sporcarsele.
Detto ciò, io non scendo mica la frizione o mi metto a registrare le valvole...
...le scene dal conce col biemmevvuista che vuole "registrato lo specchietto" o "mi allunga un po la catena" sono esileranti.
Come volevasi dimostrare: i veri motociclisti non guardano ai timbri sul libretto, non si fidano dei meccanici in guanti e camice bianco ma delle loro sensazioni, della loro esperienza....dei km percorsi su strade polverose e bagnate....si puliscono le mani sporche di olio....non devono dimostrare nulla a nessuno....amano il loro mezzo per quello che è e per quello che dà......amano la libertà di spostarsi sentendo il vento.....tutto il resto è "patacca", è solo fumo negli occhi per chi non capisce un ca@@o e pensa che pagando sia un vero bikers....e allora ben vengano le concessionarie che pelano questi "veri e rudi motociclisti" da giacca e cravatta!
come rendere odioso il sensatissimo e utilissimo trhead di aspes.
aspes è semplicemente come se stesse dicendo che portare la moto dal meccanico per certe cose, è come portare i bambini dal pediatra se hanno fame. è più ragionevole, oltre che economico, preparar loro da mangiare. il che non significa che mangiare sia un bisogno non essenziale, tutt'altro. non c'è niente di più essenziale visto che di inedia nel mediobreve termine si crepa di sicuro!
se uno si sente in colpa perché non porta il figlioletto dal pediatra nonostante stia male, fa bene. se uno si sente in colpa perché non lo porta dal pediatra quando ha fame perché non ha mangiato, è un po' matto. soprattutto se il pediatra gli costa 30 volte tanto la spesa per preparare un pranzo e 8 volte tanto un pasto al ristorante.
insomma, è come andare dal conce a fare benzina, pagarla 5 al litro e scandalizzarsi all'idea di andare dal benzinaio.
guardate che anche per non schizzare la benzina sul serbatoio di una moto mentre la si rifornisce (non ve lo ricordate perché è passato troppo tempo), ci vuole un minimo di perizia ed esercizio.
Tordo1000
27-10-2009, 06:32
il paradosso di molti bmwisti e' che comprano una moto pagandola di piu' pensando che sia di uuna affidabilita' assoluta e poi la fanno anche coccolare come se richiedesse la manutenzione di una formula 1 da 19000 giri.Poi per comprare un usato devono vedere tutti quei timbri. C'e' qualcosa di psicologico in tutto questo....
:D Bravo Aspes (echetelodicoaffà!:lol:), soprattutto quando hai espresso con ruspantissima lucidità la riunione sull'allungamento degli intervalli di manutenzione (cazzo, le stesse parole che ho sentito LIVE pochi mesi fa, Tennnnologico poi :lol:).
Psicologico sì e tanto marketing, manco gli Airbus richiedono queste attenzioni...
Io il fondo l'ho toccato nei lontani anni 80, quando alle prese con l'agonizzante turbocompressore della mia Kawa ZX750E, il supermegauffciale concessionario mi dissero che "erano saltati i PREMISTOPPA" :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Hai aperto in vaso di Pandora... qua non ci si salta più fuori!:lol:
Mi piace.
Noto un sostanziale rispetto ed equilibrio tra tutti.
L'argomento mi interessa, soprattutto x' ho appena ritirato la mia moto dopo il primo tagliando extra garanzia, tagliando che è stato fonte di riflessione.
A causa della cronica mancanza di tempo, che credo affligga i più, ho deciso di fare il tagliando dal conce ufficiale (gestito da persone che giudico di una cortesia e disponibilità difficilmente riscontrabili altrove).
Un po' mi sono pentito, non per il servizio, ma per il costo totale.
Non discuto il listino: quello è, se mo stà bene O.k., altrimenti posso anche andare altrove.
Però ... però, in conclusione a tagliando eseguito, percepisco uno squilibrio economico difficilmente giustificabile.
Appartengo alla generazione del VIP 3 e del Regolarità Casa 6 Marce (... quante serate in garage a montare il 70 cc Polini od il 19 e la marmitta RMS ...), ma purtroppo non credo di avere manualità sufficiente ad eseguire un normale tagliando dei 10.000 Km (sicuramente non ho lo spazio e l'attrezzatura necessaria).
Più ci penso e più mi piacerebbe poter 'approfittare' di quancluno con cui passare un sabato mattina provando ad eseguire il tagliando dei 30.000 (che all'attuale ritmo non sarà prima di questa estate), soprattutto in considerazine del fatto che non si tratta ancora di quello 'pesante'.
Mah, vedremo.
Una domanda per Aspes: quanti Km percorri mediamente ogni anno ?
Poz, se montavi gruppi termici sul cinquanta sai sicuramente fare la manutenzione ordinaria (ripetuto mille volte, si sta parlando di manutenzione ORDINARIA).
Io causa famiglia e lavoro vado in moto solo nei fine settimana, anche in inverno e faccio circa 7000 km/anno.Ora ho 28.000 km, ho cambiato 1 filtro aria, olio e filtro olio a 1000- 12000 e poi lo cambio questo natale.Infatti prima avevo come consigliato l'olio minerale e l'ho cambiato subito e poi a distanza di 10.000, ora passato al semisintetico lo tengo circa 20.000 come e' tranquillissmo fare.
A 12000 anche olio coppia conica (quello che "sembrava "essere eterno tanto che avevano levato il tappo). Una coppia di papstiglie dietro, quelle davanti ancora buone. Una coppia di gomme ogni 7000 km.
BASTA.
Butto li' una estensione di regionamenti di marketing. L'equilibrio della famosa riunione evocata da Tordo1000 e' un filino piu' delicato. Allungare gli intervalli quel tanto da non sembrare da meno delle altre case, ma non tanto da far incazzare la rete di assistenza, sai mai che comincino a chiedere di pagare un po' meno le moto e aumentare il guadagno sul venduto......
Una ulteriore piccola provocazione: so per certo che esistono e cominciano a essere usate, candele appunto da 100.000 km o piu'.
LE case di candele le danno con il contagocce alle case auto che le hanno in posizione abbastanza inaccessibile, se venissero adottate universalmente, il mercato del ricambio crollerebbe, e questo alle varie NGK e soci non va.
Un ulteriore piccolo spunto di discussione:
garanzia estesa.
So che la honda in america per stimolare le vendite fa 10 anni di garanzia. Anhce la lavatrice LG che ho appena acquistato (spettacolare tra l'altro...).
BEne, e' una abilissima mossa di marketing, perche' a costo quasi zero. Se un oggetto deve rompersi per difetto costruttivo lo fara' al 99% dei casi prima di 2 anni, tutto quel che viene dopo al 99% e' ascrivibile e dimostrabile come dovuto a usura e quindi non riconoscibile.
Quindi fai tanta scena a ben poco prezzo, ma anche qui occhio alle controindicazioni:
il bmwista compulsivo dalle mille paure che oltre a pagare tanto la moto, tanto i tagliandi, la vende dopo 2 anni "per essere sempre in garanzia cosi' pagano loro (":lol::lol::lol::lol:..si, proprio LORO!!), potrebbe decidere di tenersela di piu'.....TRAGEDIA per il marketing!
il paradosso di molti bmwisti e' che comprano una moto pagandola di piu' pensando che sia di uuna affidabilita' assoluta e poi la fanno anche coccolare come se richiedesse la manutenzione di una formula 1 da 19000 giri.Poi Se uno mi chiede il libretto dei tagliandi gli faccio vedere il mio garage....
Io ci sono caduto come un bischero, credendo di comprare lo Shuttle ho per quasi 10 anni alimentato i fatturati dei vari conce, quando invece ho fatto da solo fin da bambino :mad: per fortuna sono guarito
Ballerino
27-10-2009, 10:18
come rendere odioso il sensatissimo e utilissimo trhead di aspes.
Non volevo rendere odioso il trhead, mi scuso se ho "toccato la sensibilità" di qualcuno ;), la mia era solo una provocazione, una estremizzazione di certi comportamenti. Chi possiede la motociclietta...di qualsiasi marca, ama la moto e il suo senso di libertà....anche solo per andare al lavoro....però ci sono comportamenti che vanno al di là...gente che chiede se stanno meglio i cerchi a raggi o in lega sul GS???!!! Ma prendili come piacciono a te! Gente che fa benza dal conce a 5.00 euro al litro e poi si lamenta del prezzo SVEGLIA!! Gente che non compra una moto usata se non ha timbrato anche la carta igenica del bagno col timbro del conce anche se la moto ha 10 anni e 100000km....insomma a volte si esagera con le paranoie...ma sono solo moto e senso di libertà. ;) Ognuno poi può fare ciò meglio crede....senza pero bestemmiare quando esce dal conce se spende uno stipendio per cambiare l'olio....:lol::lol:
poi a dirla tutta, l'atteggiamento dipende dalla persona e non dalla marca di moto acquistata.
Non e' un caso pero', che da quando sono entrato nel mondo bmw ho visto che le paranoie su questo fronte sono qui particolarmente sviluppate.
E' per questo che tra il serio e il faceto parlavo di questione psicologica.Quasi che alcuni, da definirsi "con la paura della propria ombra", comprino bmw perche' gli sembra per fama "rassicurante" dal punto di vista affidabilita' (e qui si aprirebbe una discussione infinita..), ma poi non sufficientemente rassicurati devono farla coccolare allo stremo, la cambiano per essere sempre in garanzia, se sono un po' piu' "misci" e la comprano usata senza mille timbrini e garanzie stillnovo non la considerano nemmeno, e' come se questo marchio fosse un po' il catalizzatore di questi personaggi, che magari nella vita comune sono comunque portati a mettersi cintura e bretelle.
il franz
27-10-2009, 11:09
Non sono d'accordo con Aspes, tutti le sue scadenze indicate nel primo post le allungo ulteriormente e non di poco.
Il discorso sulla garanzia verissimo, l'ho seguita per tre anni in Gilera. Una percentuale altissima degli interventi era nei primi 3 mesi e entro 3.000 km.
Io ho cambiato 3 o 4 meccanici prima di cominciare con il fai da te :cool:. Poi sono cominciate le incazzature :mad:: eh si perché quando ci si comincia a metter mano (almeno è capitato a me), ci si accorge di quante cose non sono state mai fatte ed invece fatturate (e.g. l'olio freni mai cambiato che per metà ormai era acqua) o cose che mai nessuno si è sognato di segnalare (e.g. la pulizia dei corpi farf., c'ho trovato dentro delle morchie che non vi dico, ma che diamine non lo senti come gira sto motore ? E come fai a dirmi che hai allineato i cf con quel zozzume li dentro?).
In generale (e non è riferito solo alla manutenzione delle moto) c'è un atteggiamento, soprattutto per le cose facili ed ordinarie, che tende a spaventarci del tipo: "guarda che non sei capace di farlo, portala da me". Col cavolo!
Peccato che odio facebook altrimenti avrei aderito anche io al gruppo...
Quoto Aspes su tutto.
I 'tagliandi' me li faccio da solo sia sulle moto che sulle auto.
Aggiungo che non ho un box, tengo la cassetta degli attrezzi in cantina e lo faccio quando c'è il sole :-o
I conce li vedo solo quando ci sono lavori più impegnativi, per esempio tra poco la cinghia di distribuzione dell'auto (solo quella però) e solo da aziende SERIE.
Il conce BMW a cui mi ero rivolto per un intervento in garanzia al GS mi ha fatto pressione psicologica per cambiare le pasticche freno anteriori, che io non avevo richiesto, sostenendo che non sarei riuscito a finire il viaggio per cui stavo partendo.
Non era vero.
Questo non è serio! :(
Su queste pagine leggo tantissimi biemmevuisti vittime di queste pressioni, gente che si fa convincere a cambiare le candele ogni 10.ooo km :mad:
Io però l'olio motore preferisco sostituirlo tra i 10 ed i 15.000 km ;)
Quoto Aspes su tutto.
I 'tagliandi' me li faccio da solo sia sulle moto che sulle auto.
io invece sono un imbramotobilista che si fa spennare sempre, anche se da uno bravo.
puoi adottarmi, mansuel? :lol::eek::!::!: al nord ne avrei parecchi di motozii adottivi, ma qua in terra papalina sono solo e nudo come un verme...
mi servono solo il dispari in versione ultrabasic: olio e filtro olio, eventuali pasticche ant e post e una soffiata di pulizia al filtro aria..
faccio anche le fusa volendo. imparo molto bene e anche relativamente alla svelta, è che proprio sono la negazione della teoria didattica della full immersion, che per me si traduce fuel immersion, nel senso che l'effetto è lo stesso che se mi imbevi di benzina e mi dai fuoco.
se mi ci metto da solo, tempo che ho imparato, ho comprato 400 ferri beta costosissimi che non mi serviranno mai, spanato 8 tappi per iperserraggio, speso 2000 euro in carro attrezzi (o offerto 10 cene a un amico col carrello e moglie) per portare la moto col tappo olio spanato al conce (ma quello di roma che ti fa un bucio veramente rosso, mica quello di frosinone) eccetera eccetera.:lol::lol::!:
Peccato che odio facebook altrimenti avrei aderito anche io al gruppo...
:lol::lol::lol::lol:ma nemmeno esiste! l'ho inventato qui per fare un titolo provocazione, io non ci sono nemmeno su facebook!:lol::lol:
Non sono d'accordo con Aspes, tutti le sue scadenze indicate nel primo post le allungo ulteriormente e non di poco.
Il discorso sulla garanzia verissimo, l'ho seguita per tre anni in Gilera. Una percentuale altissima degli interventi era nei primi 3 mesi e entro 3.000 km.
leggete bene quel che dice questo vecchio saggio.....leggete bene vuol dire che lui non e' daccordo perche' io sono fin troppo prudente!
ma non volevo rigirare troppo il coltello nella piaga....
tra l'altro cambiando l'olio ogni 20.000 e aggiungendone in media 1 kg ogni 10.000 quando lo cambio e' ancora strabuono...
:lol::lol::lol::lol:ma nemmeno esiste! l'ho inventato qui per fare un titolo provocazione, io non ci sono nemmeno su facebook!:lol::lol:
Ma nooooo, adesso che mi stavo quasi quasi convincendo :lol::lol:
alabassa
27-10-2009, 15:05
Caro aspes, come non quotarti al 100% per il post iniziale, ma per i primi due anni siamo costretti a sottoporci a perculamento da parte di concessionarie o officine autorizzate... o comunque tali, per non dover soffrire in caso di rottura che non ci venga riconosciuta la garanzia.... :-o
dopo tale periodo mi vedranno a ORECCHIO (quando è la moto a chiederlo)
caro Alabassa, esprimendo il dovuto rispetto e commozione per il tuo avatar.....:lol::lol:infatti il 10.000 (fatto a 12000) me lo son pagato dal conce (peraltro onesto)....poi basta!
se mi ci metto da solo, tempo che ho imparato, ho comprato 400 ferri beta costosissimi che non mi serviranno mai, spanato 8 tappi per iperserraggio, speso 2000 euro in carro attrezzi (o offerto 10 cene a un amico col carrello e moglie) per portare la moto col tappo olio spanato al conce (ma quello di roma che ti fa un bucio veramente rosso, mica quello di frosinone) eccetera eccetera.:lol::lol::!:
In passato ho sacrificato diverse povere dueruote sull'altare del fai-da-te :confused:
Quindi da parecchio tempo 'opero' sui pazienti solo con manuale d'officina e chiave dinamometrica ;)
Per il cambio dell'olio è sufficiente passare in conce a prendere filtro e rondella di tenuta del tappo di scarico, l'olio di solito lo prendiamo su ebay con un gruppo di acquisto da circa € 9 al litro per un olio al top (l'ultima volta era Bardahl XTC 60)
La cosa più scocciante è passare al Consorzio Oli Usati (http://www.coou.it/) per buttare l'olio esausto
http://www.coou.it/immagini/loghi/coou.jpg
ma di solito aspetto di averne il quantitativo massimo che è di circa 30 lt. a persona (per me è una volta l'anno)
Non hai che da battere un colpo e ti sarà aperto :)
.....quelli che bontà loro venivano effettivamente fatti, non solo fatturati, (ho constatato più di una volta che mancava qualche cosa all'appello)
;)
Mi autoquoto perchè ....... guarda caso....... ho appena ritirato l'auto di mia moglie dall'officina autorizzata di una nota marca automobilitistica nazionale, essendo ancora in garanzia ho preferito far eseguire a loro il primo tagliando, poi però, viste le precedenti esperienze, ho dato un'occhiatina in giro et voilà ho scoperto che il filtro abitacolo non era originale, nulla di grave........se non fosse per il fatto che per giustificare il costo ovviamente eccessivo del tagliando mi era stato detto: "eeee...ma la macchina è ancora in garanzia quindi abbiamo dovuto utilizzare solo ricambi originali" infatti in fattura era riportato il prezzo abnorme del ricambio originale €. 36+iva= €.43 Euro. Ovviamente sono tornato a farmelo cambiare, mi sono anche sforzato di essere abbastanza diplomatico, senza alterarmi più di tanto, ormai sono stufo di dovermi incazzare :mad: tutte le volte che sono costretto a portare un mezzo in officina ...... sono rassegnato, purtroppo queste furbate sono la norma ovunque :(
Comunque a me mi ciurlano solo in queste per fortuna rare occasioni, per il resto mi arrangio, poco ma sicuro :lol::lol::lol:
Hellon2wheels
28-10-2009, 08:21
tra l'altro cambiando l'olio ogni 20.000 e aggiungendone in media 1 kg ogni 10.000 quando lo cambio e' ancora strabuono...
A proposito di olio cmq (e poi chiudo subito per non trasformare questo topic in una succursale del mecca nel box) la sostituzione entro un certo chilometraggio (10.000 km come da libretto) non viene fatta anche per evitare che eventuali rimasugli di lavorazione (limatura, piccoli residui ferrosi etc.)non bloccati dal filtro, girino liberamente all'interno del motore ?
Cioè, mentre sono convinto che gli olii moderni (soprattutto dentro un motore con cambio separato come il boxer) mantengano le loro caratteristiche per più di 10.000 km. rimango però perplesso riguardo al discorso di eventuali residui che non vengono eliminati per tutto quel tempo.
E' poi lo stesso discorso dell'olio nella coppia conica che non viene sostituito tanto per un discorso di degrado dello stesso quanto per eliminare la limatura ferrosa prodotta dagli ingranaggi.
ozzac1959
28-10-2009, 08:24
leggetevi questo, http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=240899
e adesso mi sono stufato di leggere a cosa si spingono certe officine, che poi siano bmw o altri non mi interessa.
Adesso voglio fare un po' di controinformazione, chi mi da' retta spero di averlo aiutato , chi sa dira' che sono cose arcinote, ma voglio dirlo apertamente per tutti quelli che sono indecisi oppure "si pensa ma non si dice".
MANUTENZIONE:
gli intervalli di manutenzione sono indicati in termini chilometrici per una pura questione di praticita' e per essere gestibili da chiunque.Se ti si dice un numero da leggere sullo sstrumento anche un deficiente lo sa leggere.
Secondariamente , se stabilisco un chilometraggio anche chi mette solo la benzina e' costretto a far vedere la moto/auto e se ci sono guai seri che stanno per accadere si pone rimedio in tempo.
La quantita' di olio che viene messa nei motori per esempio e' almeno il doppio del necessario per far si che anche chi non lo controlla MAI arrivi ragionevolmente a un tagliando in cui si rabbocchera' prima di fare guai.
Detto questo il PRIMO TEOREMA:
nessun intervento in realta' va fatto a chilometraggio preciso, ma va fatto quando serve. Dalle pastiglie, ai filtri,ai liquidi.
SECONDO TEOREMA: i tagliandi sono previsti a cadenza almeno DOPPIA del necessario per pararsi il culo e per far lavorare le officine.
La dimostrazione dei teoremi suddetti e' che conosciamo tutti gente trascurata che mette solo la benzina e va avanti per l'eternita' senza problemi.
Del resto le nostre auto e moto "finite" a 150.000 km ne vanno a fare il triplo nei paesi dell'est o medio oriente.
A questo punto DIFENDIAMOCI.
1) Sulle moto bmw con cambio e frizione separati come le auto il cambio olio e filtro puo' essere tranquillamente a 20.000 km
2)le pastiglie si cambiano da soli, l'usura si guarda a vista e se necessario il piu' cretino dei nostri amici che ci mettono le mani le cambiera' con noi in 10 minuti
3)le gomme si cambiano dal gommista, non dal conce
4)il filtro aria si cambia da soli ogni 30.000 se si usa la moto su strada, o con l'amico.
5)le valvole per chi non ha dimestichezza sono l'unico intervento da far fare a un conce, richiedendo esplicitamente SOLO quel lavoro e non un tagliando, e si fa ogni 20.000 per il boxer e ben oltre (30-40000) per i K
6)nel cardano e cambio un cambio olio a 10.000 e poi ogni 40.000 ce ne e' d'avanzo
7)candele 40.000 ma ne durano anche ben di piu', da quando c'e' la benzina verde le cambi come nuove.Nelle auto son prescritti spesso 100.000 km.
TUTTO IL RESTO CI CONTANO BALLE!
PS:nei 2 anni di garanzia se ci son obblighi di legge...ma non sono poi sicurissimo.
Va da se che per molti son cose arcinote.Ma non per tutti, quindi ogni tanto un po' di lezioni di autodifesa male non fanno....
grazie sei un già un mito :-)
andrea stalla umida bologna
Freebird
28-10-2009, 09:02
Quotone per Aspes!!!!.
con solo un appunto:
Non era la Citroern ZX ma la Citroen Axel quella del 120.000km ;)
http://grumlt.citrina.lt/autos/Axel/1988_Citroen_Axel.jpg
Motore boxer 1.3cc 4 cilindri raffreddato ad aria di derivazione Citroen GSA.
Costruita in ROmania dalla Oltcit fu tolta di produzione nel 1988 in Europa perchè "brutta". In Romania, che non gliene può fregar di meno e guardano di più all'affidabilità, è rimasta in produzione fino al 1996.
la sostituzione entro un certo chilometraggio (10.000 km come da libretto) non viene fatta anche per evitare che eventuali rimasugli di lavorazione (limatura, piccoli residui ferrosi etc.)non bloccati dal filtro, girino liberamente all'interno del motore ?
allora, il discorso dei rimasugli vale al primo cambio olio, ed e' sopratutto un retaggio del passato, quando il rodaggio era imposto da tolleranze di lavorazione molto ampie. Oggi anche un motore nuovo non genera in pratica nessun residuo. Men che mai dopo i 10.000 km di vita, e comunque vengono fermati dal filtro olio.
Per la coppia conica la casa ha pensato di fare un olio for life(niente tappi di carico e scarico), si sono accorti che all'inizio c'era un piccolo sfrido e hanno imposto una sostituzione, ma dopo non mi pare sia previsto farne altre.
Anche qui facendo il paragone con le auto, l'olio cambio e coppia conica non si cambia mai, e il primo cambio olio motore e tagliando per la mia nissan benzina e' previsto a 30.000 km.
Se un motore emettesse rimasugli ferrosi per tutta la sua vita a 100.000 km avremmo i motori di carta velina!
(..) Per la coppia conica (..)
Non ho avuto occasione di fare/assistere al cambio olio della c/conica di eRRe o K dell'ultima generazione.. per certo sulle mie sogliole, arrivate tutte intorno ai 100.000 km, ad ogni cambio l'olio c/conica appariva molto più degradato di quello del cambio.. e sul tappo di scolo (magnetico) è sempre stata presente una finissima limatura metallica, anche se non in quantità rilevanti.. ma comunque ben visibile (cosa praticamente assente nel cambio). Quindi, visto che lì c'è pure -seppur sigillato- il cuscinetto che in pratica "tiene su" tutta la ruota post.. ribadisco la mia convinzione che gli intervalli di sostituzione nella c/conica sia bene farli (almeno) dimezzati rispetto a quelli del cambio.
daccordo! nelle auto probabilmente oltre al fatto che c'e' molto piu' spazio e olio fa anche il fatto che la coppia conica deve essere supportata simmetricamente, evitando qualche microscopica flessione che in questso caso porta a produrre un piccolo sfrido.E' una supposizione eh....
Bel post e quoto Aspes al 100% ... io ho smesso di fare il "compulsivo" con il mio vecchio Bandit: 170.000Km con il solo cedimento di una sede valvola. Mischiavo oli di diverse marche ed a volte tipi ... lo cambiavo a dopo15.000-20.000 Km (invede di 8.000) e la catena di sistribuzione fatta una sola volta (non sapevo neanche cosa fosse), poi mi hanno detto che doveva essere fatta ogni 40.000. Una volta mi ricordo che si sono messi in 5 (cinque) meccanici a cercare di captarne il rumore verso i 90.000Km ... ma niente.
Il bello è che quando il motore è stato aperto era tutto in perfetto stato (tranne la sede valvola)... Mi sono fatto l'idea che dipende anche molto dall'utilizzo del mezzo e quindi ci vuole anche una certa sensibilità da parte del guidatore capire cosa si usura di più o di meno rispetto ad una ..."media". Correggimi se sbaglio ma credo che il mezzo si usuri in maniera differente a secondo dell'utilizzo. Un conto è guidare sopratutto nel traffico, con continue cambiate, frenate, scaldate un conto è guidare strade polverose o prevalentemente tratti autostradali...
certamente l'uso e la mano fanno molto.
Per mesi alla mattina andando in stazione a piedi mi passava una panda che andava a3 cilindri lontano un km e il proprietario non faceva una piega...c'e' gente che ha paura di rovinare la moto facendo una penna di gas e poi spacca il cambio usandolo come una clava. Le variabili sono moltissime.
ricordo di aver letto su un forum (forse elaborare) di uno che lavorava in un centro di ricerca e che si faceva spedire campioni di olio dopo il tagliando.
ebbene dopo 10000km gli oli avevano caratteristiche pressochè invariate.
senza contare che poi gli oli arrivano tutti dai quei 4-5 raffinatori e poi ogni casa aggiunge i suoi addittivi.
ritornando al discorso officine autorizzate ho potuto notare come in campo automobilistico in caso di problemi i meccanici si limitano ad attaccare la diagnostica e vedere che messaggio di errore appare. Se non appare nulla per loro il mezzo va bene e tu ti tieni il difetto.
Credo che sia normale che dopo un test di 10.000 km l'olio risulti ancora buono, pensa se non fosse così!!
Quanto durerebbe un motore??
Le case ti impongo questi intervalli per il cambio d'olio ancor prima che l'olio si degradi per fare in modo che il motore giri sempre con olio buono.
olivermicio
02-11-2009, 23:12
Credo che sia normale che dopo un test di 10.000 km l'olio risulti ancora buono, pensa se non fosse così!!
Quanto durerebbe un motore??
Le case ti impongo questi intervalli per il cambio d'olio ancor prima che l'olio si degradi per fare in modo che il motore giri sempre con olio buono.
quoto cista...poi scusate ma,da un ligure cosa vi aspettavate,che parlasse di spendere? scherzo ovviamente ma coi tagliandi fai da te come la mettiamo con la garanzia?poi le moto di una volta ok.quelle di oggi non sono proprio la stessa cosa e devi avere cognizione di causa.io andrei su officine serie autorizzate...anche perchè sulle riviste quando ci sono lamentele su rotture alle moto o auto,la prima cosa che la casa madre tira fuori è dove e se sono stati fatti i tagliandi...
lo noto anch'io nel mio piccolo.fabbrico protesi dentarie.chi segue le manutenzioni ha un lavoro che dura a lungo.chi fa di testa sua arriva col lavoro spesso rotto...
non so se hai letto tutto il thread, si parla di manutenzione ordinaria, identica oggi come 40 anni fa, che non richiede alcuna competenza spaziale, e si parlava espressamente di dopo garanzia.
Manga R80
03-11-2009, 14:42
Aspes ha ragione. Su tutto.
E' ovvio che se uno non è in grado di cambiarsi le pastiglie freno, è meglio che non lo faccia. Però questo non vuole dire che le semplici operazioni di manutenzione non siano alla portata di proprio tutti quelli che hanno una trousse di attrezzi e un po' di tempo libero.
I costruttori, comunque, definiscono schedule manutentive per svariati motivi:
a) devono farlo, come istruzioni di prodotto.
b) devono vendere ricambi e service
c) devono spesarsi le garanzie
d) devono controllare i prodotti su base statistica
e) devono eseguire piccoli richiami non critici
Non so se avete notato, non c'è una motivazione tecnica in quelle sopra citate.
Le manutenzioni al giorno d'oggi potrebbero essere tutte, o quasi tutte, on condition.
cioè ogni 10.000 km attacco una diagnostica, verifico i parametri di funzionamento. se tutto è ok, arrivederci, se non ci vado dietro.
Migliaia di volte abbiamo sentito i meccanici dire: va benissimo, non c'è da farci niente. E' vero. si interviene quando qualcosa non va o va male.
Escludo da questo ovviamente filtri e olio. Ma per filtri e olio vale quanto detto da Aspes: gli intervalli dichiarati sono, usando un eufemismo, conservativi, a meno che non si siano sbagliati a farci i conti.
In campo industriale un filtro aria fa 8000 ore di funzionamento, faccio un esempio. Si tratta di filtri a carta come quelli dell'aria, niente di più, solo più grossi perchè mangiano più aria. Se fate i conti a 30 km/h, ma le medie sono più alte, sono 24.000 km. a 60 km/h, 48.000 km. Vabbè, non si va fuoristrada, ma magari sono installati in una ceramica, quindi...
L'olio: cambiare l'olio a 10.000 km è una esagerazione pura. neanche fosse olio di oliva. Gli ultimi oli automotive possono fare 50.000 km senza battere ciglio, tant'è che gli intervalli manutentivi sono ormai tutti sui 30.000. Dico, l'evoluzione tecnologica sarà servita a qualcosa, no?
Forse nei motori racing bisogna stare più in campana, ma lì i quantitativi sono minimi e i regimi sono alti, insomma, uno stress che per quanto una moto da strada possa fare, non ci arriverà mai su pianta stabile.
Senza trarre conclusioni estreme, e escludendo le garanzie, cioè il 75% di quelli che leggono questo forum, si può senz'altro dire che il tagliando se sfora di 5000 km non è la morte di nessuno, e se uno fa 20.000 km/anno può tranquillamente fare un tagliando all'anno e andare tranquillo.
Non so nelle moto nuove, nella 1150 c'era da stare attenti solo ad una cosa: il filtro della benzina: quello lo davano mi sembra a 40.000 km e non arrivava a 50.000. era da cambiare, pena rimanere a piedi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |