Visualizza la versione completa : Interrutore per faretti supplementari 1150 adv
schievfi
13-10-2009, 21:20
Se volessi montare i faretti della Lampa " projector 2" senza utilizzare l'autoswich ... che interruttore a manubrio mi consigliate ?? Dove lo posso trovare ?
:arrow::arrow::arrow::arrow::!::!::!:
Filippo GS1150 adv " non ne fanno + di moto come questa "
io ho montato i lampa. come interruttore ho preso un touratech. costa un pochino di più rispetto ad altri, ma mi è stato consigiato anche dal mio meccanico! è anche impermabile, cosa da non sottovalutare!!
Ballerino
13-10-2009, 23:45
Io ho usato un interruttore on/off quello che montano le moto da cross per spegnerle....poco costo e tanta resa: è impermeabile e resistente.
novecentosettanta
14-10-2009, 06:07
Io ho usato un interruttore on/off quello che montano le moto da cross per spegnerle....poco costo e tanta resa: è impermeabile e resistente.
Già fatto anche io da qualche anno, da consigliare.
io ho montato i lampa. come interruttore ho preso un touratech. costa un pochino di più rispetto ad altri, ma mi è stato consigiato anche dal mio meccanico! è anche impermabile, cosa da non sottovalutare!!
Ce l'hai per caso il link dell'interruttore TT ?
:!:
Ce l'hai per caso il link dell'interruttore TT ?
:!:
eccolo!!! :D
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=10_70&products_id=4335
ennebigi
14-10-2009, 23:16
Per 40 € + ss ti spedisco l'originale BMW mai utilizzato che nuovo costa 70 €.
Se interessato ti mando foto per e mail.
Bruno
ennebigi
14-10-2009, 23:30
Se si vedono le foto questo e' l'originale BMW per il 1150 adv. Si monta al centro dello sterzo, e si illumina quando i faretti sono accesi.
http://i32.tinypic.com/303l278.jpg
http://i32.tinypic.com/303l278.jpg
http://i28.tinypic.com/2rxzlnl.jpg
http://i31.tinypic.com/2mrcgef.jpg
ennebigi
15-10-2009, 00:12
L'interruttore si monta cosi':
http://i30.tinypic.com/2rqdbnk.jpg
Questo non è quello in vendita......... la foto è solo dimostrativa.
prova in un negozio di accessori per la nautica
Se si vedono le foto questo e' l'originale BMW per il 1150 adv. Si monta al centro dello sterzo, e si illumina quando i faretti sono accesi.
http://i32.tinypic.com/303l278.jpg
http://i32.tinypic.com/303l278.jpg
http://i28.tinypic.com/2rxzlnl.jpg
http://i31.tinypic.com/2mrcgef.jpg
Potrei anche essere interessato, ma monto i risers touratech, e quindi mi sa che non ci va....:mad::mad::mad:
O no ? :confused:
ennebigi
19-10-2009, 14:17
Scusa, ho visto solo adesso la Tua domanda, forse necessitano solo bulloni un po' più lunghi, o forse no..........
andrea75
19-10-2009, 15:10
eccoci qua giusti giusti per la mia domanda. io ho un gs adv 1150 con faretti originali montati ovviamente al centro del manubrio... curiosità.. i reiser della touratech non vengono forniti con le viti che vanno bene sul mio manubrio montando appunto l' interruttore.. come si fà? tocca chiedere in ferramenta due viti piu' lunghe? o ci sono altre soluzioni?
Io ho usato un interruttore on/off quello che montano le moto da cross per spegnerle....poco costo e tanta resa: è impermeabile e resistente.
Soluzione adottata anche da me. In assoluto la soluzione migliore, 10 euro di spesa, sta benissimo sul manubrio (esteticamente improponibile quello TT) ed è impermeabile (ovviamente)
DonSaro69
26-10-2009, 20:22
Per 40 € + ss ti spedisco l'originale BMW mai utilizzato che nuovo costa 70 €.
Se interessato ti mando foto per e mail.
Bruno
Ciao Bruno,
ho maturato anch'io di voler montare i faretti supplementari ma non li ho ancora acquistati.
Se non lo hai ancora venduto e se mi indichi anche quali faretti (compatibili), montare decido sul cosa e come fare.
Ciao.
ennebigi
26-10-2009, 20:28
Ciao, mi spiace l'ho spedito proprio oggi................... cmq compatibile con tutti i faretti.
Bruno
DonSaro69
26-10-2009, 20:36
Ok Bruno, comunque grazie.
Cosa devo cercare per evitare montaggi di accessori troppo fuori standard.
Mi piace mantenere il mio GS poco off-model.
Grazie
ennebigi
26-10-2009, 21:07
Io ho montato per qualche anno i Lampa, che ho rivenduto qualche mese fa quando ho trovato l'occasione di quelli originali della ADV.............. bellissimi. Mi pare di averne visto un paio su subito.it completi di interruttore a 300 € . Ciao
DonSaro69
26-10-2009, 23:09
Grazie Bruno per l'imbeccata.
Ho trovato l'annuncio su Subito.it, ho contattato l'offerente, vedremo se li ha ancora.
Ne approfitto, però, per chiederTi se (estetica a parte), Ti sei trovato meglio con i Lampa o con quelli attuali.
Grazie
se la tua moto è post 2001, puoi usare l'interruttore di accensione luci non più utilizzato sul blocchetto destro.
Io ho montato il retronebbia prelevandolo da un manubrio in demolizione.
Ballerino
26-10-2009, 23:31
eccoci qua giusti giusti per la mia domanda. io ho un gs adv 1150 con faretti originali montati ovviamente al centro del manubrio... curiosità.. i reiser della touratech non vengono forniti con le viti che vanno bene sul mio manubrio montando appunto l' interruttore.. come si fà? tocca chiedere in ferramenta due viti piu' lunghe? o ci sono altre soluzioni?
Cavoli! Belli devono essere i faretti montati al centro del manubrio.....devono illuminare bene il cruscotto!!!:lol::lol::lol::lol:
DonSaro69
27-10-2009, 09:01
se la tua moto è post 2001, puoi usare l'interruttore di accensione luci non più utilizzato sul blocchetto destro.
Io ho montato il retronebbia prelevandolo da un manubrio in demolizione.
Ciao BRUFOLO!!!
Non ho capito se Ti riferivi a me. Il mio GS è post 2002 ma non ho capito a quale interruttore accensione luci Ti riferisci! :lol: :lol: :lol:
a quello che non viene più montato dal 2001/2002, l'interruttore all'estrema sinistra del blocchetto di destra, quello che accendeva prima la posizione e poi i fari.
Recuperando una vecchia manopola dx si può prelevare il pulsante e fare la modifica, sulla prima posizione comandi i fari anteriori, sulla seconda, eventualmente comandi la luce di stop come retronebbia, funziona.
Scusa, ho visto solo adesso la Tua domanda, forse necessitano solo bulloni un po' più lunghi, o forse no..........
Mmmhh, secondo me non è tanto un discorso di bulloni + lunghi, ...con i risers montati il gruppo interruttore non riesce ad appoggiare bene sul piano della piastra del manubrio, in quanto rimane rialzato per via appunto dei risers....o no ? :confused:
Ho parlato l'altro giorno con l'elettrauto, che mi ha fatto vedere un interruttore a levetta simile a quello TT.
In cima alla levetta c'è un led che si accende quando l'interruttore è attivo.
Come location ho pensato di forare il tappo nero in plastica (quello sopra il canotto sterzo) ed inserirlo lì.
Mi sembra una soluzione abbastanza pratica (...è fuori dalle p...e) e non invasiva...
Qualcuno ha fatto qualcosa di simile ?
;)
Citron1971
01-01-2020, 19:43
Ciao a tutti e buon anno :wave:, risollevo questa discussione perché il mio "panzer" ha un problemino, ho trovato due fili spezzati sotto all'interruttore originale dei faretti supplementari :mad:.
Non è che qualche anima pia può dare un'occhiata e vedere come sono con i relativi colori please? Attenzione quando si solleva il coperchio, sono fragili.
Mi basta sapere anche dove è il filo marrone, l'altro lo trovo per esclusione, grazie, sono 2 ore che cerco uno schema ma non trovo nulla a riguardo.
Una nota, non avevo visto quanto sono grandi le superfici dove saldare il filo (scandalosamente piccole) ad ogni modo le renderò più grandi in sede di riparazione, grazie, bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
Romanetto
01-01-2020, 20:10
Sono solo due i fili che arrivano all''interruttore ? Se si, non ha polarita' e puoi saldare i fili nelle posizioni che trovi
Citron1971
01-01-2020, 20:38
Rieccomi, se fossero stati solo due non era un problema, grazie.
Sono 3 e l'interuttore é retroilluminato.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
vertical
01-01-2020, 22:33
non hai un tester? uno è il positivo sotto chiave, uno è una massa l'altro va al relè dei faretti. Basta che non colleghi positivo e massa ai contatti diretti dell'interruttore...
Se i colori sono viola blù e marrone, il marrone va al contatto 1, che sarebbe uscita interruttore verso il relè. il viola è il positivo sotto chiave e andrebbe al 2...
(schema di una rt)
robiledda
01-01-2020, 23:53
...di solito il marrone è la massa in questo caso per l'illuminazione dell'interruttore, gli altri due sono la fase che viene interrotta o collegata dall'interruttore, giusto?
vertical
02-01-2020, 04:26
nello schema che ho io la massa è blù, è di una rt...
Citron1971
02-01-2020, 09:30
Rieccomi e buongiorno a tutti.
Non ho un tester, non sono bravo con gli impianti elettrici, l'impianto è "ibrido" nel senso che ho utilizzato l'interruttore originale del GS e poi i faretti non lo sono.
Ora non so come il meccanico fece i collegamenti, se avessi il serbatoio vuoto non mi sarei fatto problemi, lo sganciavo e vedevo il percorso dei fili.
l'Impianto è sotto chiave ed è anche dotato di fusibile, da qui nasce spontanea una domanda, se collego in modo errato i fili e faccio una prova cosa potrebbe succedere?
Brucio il fusibile e me la cavo così oppure rischio di bruciare tutto il cablaggio?
I colori dei fili che ho io sono:
A) Marrone
B) Giallo / Marrone
C) Blu / bianco
Quest'ultimo è rimasto al suo posto, guardando l'interruttore da sotto è l'ultimo a dx, il problema e non fare casino invertendo gli altri 2.
Grazie ancora per le dritte, bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
robiledda
02-01-2020, 10:12
Citron inizia il nuovo anno investendo una decina di € in un semplice tester...;););)
vertical
02-01-2020, 19:54
Grazie ancora per le dritte, bye!!!
la dritta migliore è comprare un tester, Eviterei di trafficarci per tentativi...
haemmerli
02-01-2020, 21:19
Ma anche studiacchiare qualcosina di elettricità...
Non riesco a sentir parlare di "fase" in un impianto in DC
E mi pare molto insolito che una "massa" sia contraddistinta da cavi marrone, ma magari sbaglio io
robiledda
03-01-2020, 21:20
Hai ragione haemmerli, ho scritto una ...azzata, fase al posto di positivo.
Sul marrone come negativo mi pare di averlo visto su qualche moto...
prendere sempre con beneficio d'inventario, ma sicuramente da prendere è un tester o come tecnicamente si chiama, multimetro?
Citron1971
03-01-2020, 21:41
Eccomi ragazzi, in questi due giorni ho tentato di capire come funzionasse il tutto ;).
Alla fine l'interuttore mi è rimasto in mano, anche il 3° filo si è staccato, :mad:.
Vista la situazione, come avrò il serbatoio più leggero, vedrò di smontarlo e seguire i vari fili dell'impianto dei faretti, così da capire meglio come fu fatto l'impianto ai tempi :cool:.
Il tester, sicuro, saperlo usare sarebbe anche meglio :confused:, vedrò cosa troverò e studierò come si usa, sicuramente non ho voglia di bruciare il cablaggio ;).
Una cosa è sicura, i fendinebbia che ho, anche se usati di rado, mi hanno aiutato nel momento del bisogno, farò di tutto per ripristinarli al meglio :cool:.
Unico mio dubbio, visto che dovrò sostituire l'interuttore con uno nuovo, sarà come posizionare il 3° filo :confused:.
Intanto mi sto studiando come funziona un relè e i suoi collegamenti, il "rubacorrente" e come posizionare al meglio le masse :).
Lavorerò su quello che già esiste e vedrò di consultarmi con qualcuno più bravo di me in queste cose ;).
Però una cosa mi rode, non sono riuscito a trovare uno schema preciso dedicato ai faretti per il GS 1150 doppia candela :(, a presto ragassuoli, vi terrò informati su come si svilupperà la faccenda ;), bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
vertical
03-01-2020, 21:58
questo è lo schema a cui facevo riferimento (1150 rt)
https://i.imgur.com/vHzZrDH.jpg
specifico per 1150 GS, si forse ci sarà pure ma hai già un impianto sulla tua sottochiave e con i fusibili a quanto ho capito, quindi puoi continuare ad utilizzarlo tranquillamente, adattando un nuovo interruttore se quello che hai è andato, oppure modificando solo quella parte di circuito se non trovi un interruttore uguale.
Per quanto riguarda i rubacorrente, meglio evitarli. se dovrai eseguire nuovi collegamenti ci sono sistemi migliori che evitano nel tempo di avere problemi dovuti a falsi contatti o rotture del cavo elettrico.
Un tester per eseguire controlli di continuità, isolamento o per trovare positivo e massa è semplice da utilizzare. Alla fine dovrai utilizzare solo le funzioni ohm e Vdc (volt direct current, ovvero tensione continua).
Per il resto, siamo tutti quì a darti il supporto necessario :)
Citron1971
20-01-2020, 14:21
Ciao a tutti ragazzi, tra le feste e l'occasione per usare la moto è passato un bel pò di tempo.
Ad ogni modo sono riuscito a riparare il tutto (senza tester) perché una volta smontato il serbatoio ho avuto modo di seguire i fili, uno ad uno.
Il 3° filo che mi procurava non pochi pensieri, in realtà, non era collegato nemmeno dall'altra parte (nastrato).
Come dice il detto:"Non tutto il mal vien per nuocere" è servito, infatti ho risistemato tutti i fili, ho riposizionato il relè in modo tale che non sia d'intralcio e i fili li ho risistemati, insomma, ho fatto ordine.
L'interruttore è cambiato e con essa la sua staffa, ora non lo ho più sul piantone dello sterzo ma ho un pulsante (sotto chiave) vicino al blocchetto di SX.
Per evitare di far danni ho sfruttato lo schema della moto, avendo seguito con molta calma i fili dell'impianto mi sono reso conto che non avrei potuto far danni se non girando la chiave.
Ho trovato altri fili spellati e laschi, ho saldato con lo stagno i fili del nuovo interruttore e poi ho chiuso tutto con la termorestringente.
Ho sostituito qualche fascetta e fatto ordine a livello di fascio elettrico, devo dire che sono soddisfatto e la cosa più importante è che ora ho di nuovo i fendinebbia operativi.
Grazie ancora per le dritte, mi hanno indicato la direzione giusta per eseguire la riparazione e sono felice di poter dire che ora l'impianto è più "solido" di prima, grazie ancora ragazzi, bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |