Visualizza la versione completa : Le riviste italiane e le prove di durata
BmwMotorrad
11-10-2009, 01:10
Ma che bello erano le prove di 50.000Km che facevano le riviste italiane negli anni 80?...
Poi le sbudellavano e facevano una diagnosi dell'usura ecc...fantastico...potevi farti un'idea dell'affidabilità dei vari modelli;mi sembravano anche in buona fede.
Finite.
Ora è solo marketing, pubblicità in cambio di un bel articolo.
Foto foto foto foto e chiacchiere tutte uguali.
Tutte le moto sono perfette, le ipersportive sono comode come le touring e con le touring vai più forte che con le ipersportive.
Con le naked in autostrada?Vai tranquillo, puoi fare Amburgo-Napoli senza sosta.
Con un custom da 350KG di acciaio?Stai sereno, appena parti ha una agilità di un solex.
E invece una 600 da 15.000 g/min?...vai sullo stelvio e ti scordi del cambio.
Prendi la prova di un K1300S, togli le foto, ci metti quelle di una Transalp... e non ti accorgi di nullaaaaa!!!!!:mad::mad::mad:
brutta giornata vero?:lol:
Evidentemente BMWMotorrad, esterna un malessere ormai generale nel campo della carta stampata, l'interesse e il profitto si sono APPROFITTATI di noi poveri polli :(
Bill Sabab
11-10-2009, 01:54
Queattroruote mi pare le faccia ancora queste prove...
Per limiti anagrafici non ho mai saputo che fossero esistite anche per le moto questo tipo di prove...
Secondo me oggi basterebbero anche prove di soli 10000 km ma non le faranno mai perchè nessuna moto sarebbe esente da difetti riscontrabili,rotture e magagne varie che invece in una prova normale non uscirebbero mai...tutto questo naturalmente giova a certe case che fanno dell'affidabilità un fiore all'occhiello che però ormai han perduto...
Ogni riferimento a case tedesche è puramente voluto...
Per onestà bisogna anche dire che tutte le case preferiscono ad ,ogni modo,la prova di pochi km e poco approfondita...sempre per i suddetti motivi...
BmwMotorrad
11-10-2009, 02:02
Ho dei Tuttomoto che conservo in banca...dove queste prove erano assai diffuse.
L'ultima che ho letto con immenso piacere era su un numero di MotoHP del 2003 o giù di lì...dove in colaborazione con riviste europee presero un GSX-R 750 e ci fecero mi pare 50.000Km.
Smontata pezzo per pezzo...trovarono dei pezzi del cambio mezzi tritati, prossimi alla rottura e altre usure importanti.
Purtroppo MotoHP è sparita.
Domani mattina vado a cercare InSella..:evil:
gigiboxer
11-10-2009, 07:48
.................................................. .............................
Ogni riferimento a case tedesche è puramente voluto...
Per onestà bisogna anche dire che tutte le case preferiscono ad ,ogni modo,la prova di pochi km e poco approfondita...sempre per i suddetti motivi...[/QUOTE]
...con l'aggiunta magari, di qualche fotina d'effetto, per sviare le attenzioni del lettore dai contenuti importanti in una qualsiasi prova.
gigiboxer
....
Con le naked in autostrada?Vai tranquillo, puoi fare Amburgo-Napoli senza sosta.
Con un custom da 350KG di acciaio?Stai sereno, appena parti ha una agilità di un solex.
E invece una 600 da 15.000 g/min?...vai sullo stelvio e ti scordi del cambio.
è proprio così come scrivi
passi per le prove di durata che non si fanno più
ma almeno non cercassero di ritrattare ciò che anche alla prima prova è troppo evidente...
feromone
11-10-2009, 09:28
Però DueRuote quando uscì le prove di durata insieme ad una consociata tedesca le faceva.
Andate a rivedere la prova dei 50k Km. della 1200 Gs (rivista uscita nel 2006 o 2007); nonostante fossero accusati di essere fan-Bmwisti, non furono proprio teneri-teneri con lei.
Comunque in generale non solo quoto BmwMotorrad - lo STRAQUOTO!
1100 Gs for ever - ho 50 km. se volete smonto la moto e posto le foto (eheheheheh)
Anch'io ho dei tuttomoto in soffitta che tengo come l'oro, effettivamente le prove erano molto più complete e probabilmente veritiere.
Mi ricordo che nelle prove di durata smontavano ogni vite, sembrava un kit fai da te da come ti presentavano la foto!!!
feromone
11-10-2009, 10:09
E' vero Belinassu, ma la prova in oggetto non è stata fatta da 2R ma dalla consociata tedesca.
1100 Gs for ever
è una tendenza dei nostri tempi
tutto è divino, sublime, perfetto
non esiste più il bello, mediocre o brutto
credo che sia un vuoto concettuale che tende ad appiattire i giudizi
ovviamente li appiattisce verso l'alto (e c'è sempre da chiedersi quanto paghino le case costruttrici per certe sviolinate sulle riviste)
elikantropo
11-10-2009, 12:04
O queste prove le fanno a turno (7/7 e 365/365) oppure una volta raggiunti i 50 mila km la moto non è più in commercio.
Flying*D
11-10-2009, 12:14
prove inutili, oramai la moto media non raggiunge i 50.000 km se non dopo anni e diversi proprietari
peccato non conoscere altre lingue.....e parlo per me ovviamente....ci sono ottime riviste in giro per il mondo, che ancora riescono a informarti "onestamente"....leggevo una prova su superwheels...o quelli non ci capivano una mazza di moto....oppure le altre testate avevano i giornalisti gemelli:lol:......mah!!
Prove costose ed inutili! Se fai un clik a settimana é tanto!
Bill Sabab
11-10-2009, 13:17
peccato non conoscere altre lingue.....e parlo per me ovviamente....ci sono ottime riviste in giro per il mondo, che ancora riescono a informarti "onestamente"....leggevo una prova su superwheels...o quelli non ci capivano una mazza di moto....oppure le altre testate avevano i giornalisti gemelli:lol:......mah!!
Verissimo!!!
Come è vero che sulla rete stessa non si trovano mai due recensioni differenti della stessa moto:molti siti spesso condividono i giornalisti e gli articoli...
A questo punto approfitto per chiedere a qualcuno di qualche sito,anche straniero(accetto tutto,tranne il tedesco),dove possa trovare recensioni e prove di mot serie...
Flying*D
11-10-2009, 13:28
a parte che Superwheels e' un giornale UK con una versione italiana, quindi e' possibile che parte delle prove/articoli siano quelli della versione originale tradotta, ma poi voi pensate che ogni rivista faccia le prove per conto suo?
una casa presenta una moto e poi invita 30 tester di riviste differenti che fanno la prova tutta insieme allo stesso tempo..
ovvio che tutte le prove saranno piu' o meno uguali..
er-minio
11-10-2009, 13:29
Se negli anni hai spinto/obbligato i clienti auto/moto a cambiare mezzo ogni due anni per rimanere in garanzia (c'è gente che ha l'autentico terrore di avere un mezzo non in garanzia, forse perchè non ha soldi per ripararlo... ma è un discorso a parte...), calcolando che il km massimo di una moto considerato dai venditori è sui 10mila km l'anno, perchè sprecare tempo e soldi nello smontare la moto e fare l'articolo?
Non che sia d'accordo con questa pratica.
L'ultimo che lessi era motocilismo su XT600 mi pare.
Qui sul forum una rivista chiedeva moto con oltre 100mila per un articolo.
a parte che Superwheels e' un giornale UK con una versione italiana, quindi e' possibile che parte delle prove/articoli siano quelli della versione originale tradotta, ma poi voi pensate che ogni rivista faccia le prove per conto suo?
una casa presenta una moto e poi invita 30 tester di riviste differenti che fanno la prova tutta insieme allo stesso tempo..
ovvio che tutte le prove saranno piu' o meno uguali..
vero!questo e' quello che succede.......ma ogni tanto qualcuno fuori dal coro o dal branco esiste???......!!!
possibile che se la proviamo io e te abbiamo entrambi le stesse sensazioni???...dai su 30 pseudo giornalisti-motociclisti ci sara' qualcuno che la vede diversamente......????
ciao Sanny!
Flying*D
11-10-2009, 14:43
io.. figurati, io mi rifiuto di salire sulle moto che non mi piacciono esteticamente, pensa te che prove farei..:lol::lol::lol:
Comunque c'e' una "guida" editoriale che piu' o meno tutti seguono, i modelli nuovi sono tutti meglio dei modelli uscenti.. quello che non dicono mai e' se sono talmente migliori da giustificare il cambio della moto..
l'unica rivista che io leggo che e' un po' critica e' Performances Bikes dove si presentano le moto nuove e dicono che sono migliorate (e ci mancherebbe altrimenti) pero' successivamente le confrontano con i modelli precendenti e fanno tutta una serie di considerazioni, strumentali e non..
l'ultima prova e' stato sul GSX 1000 suzuki, confronto tra tutte le versione dal 2001 ad oggi..
e in piu', ispirati da questa prova, hanno deciso di acquistare un 2001 e vedere quanto ci debbono spendere sopra per avere le prestazioni di un 2010..
ovvio se ad uno non piacciono le moto sportive e' una palla, ma io lo trovo interessante da leggere, molto piu' delle solite prove stampa..;)
ovvio se ad uno non piacciono le moto sportive e' una palla, ma io lo trovo interessante da leggere, molto piu' delle solite prove stampa..;)[/QUOTE]
beh in bagno qualcosa si deve pur leggere.......;)
le prove di durata di tuttomoto erano traduzioni scopiazzate su licenza di quelle della rivista tedesca motorrad. pur divorando riviste italiane negli anni 80 e 90 non mi ricordo prove di durata fatte in italia in maniera sistematica ed approfondita nè da motociclismo nè da la moto nè da motosprint (ma posso ricordare male). superwheels quella italiana )claudio braglia) fece una prova di durata in pista per le maggiori supersportive verso la fine degli anni 90, la moto quella di un k100 a 100.000km a metà degli anni 80.
ettore61
11-10-2009, 16:33
una delle poche riviste dove puoi giudicare tu stesso e vedere se hanno giudicato bene è Playboy.
Anche loro con l'avvento del fotoritocco sono diventati un po inaffidabili.
per il resto......... chi si fida di un giornalista che prova una moto.
Personalmente non ho mai dato retta a sti pseudo personaggi scribanipiloti.
Di ste riviste la parte interessante x chi l'ha e la parte dei listini.
Resto è PUBbLICITA. Altrimenti un se campa.
è da un pezzo che leggo solo PIANETA BILINDRICO di cui sono abbonato da un annetto,
per il resto le uniche prove di durata a cui do' credibilita' sono quelle qui pubblicate dagli amici di qde. ;)
gigi
io ricordo un Motociclismo di quando avevo 12 anni (1984) con una prova di durata di una Honda VF400 smontata pezzo per pezzo
a dire il vero non so se il numero della rivista fosse del 1984, perchè me la regalò mio cugino motociclista
l'ho letta più o meno 30 volte ma non c'era la copertina, ed è stata la mia unica rivista fino a più o meno 15 anni...
è stato lì che ho deciso che da grande volevo avere una moto
motociclismo ancora negli anni 70 e 80 quando provava una moto, sopratutto una stradale, la teneva un mesetto e ci faceva su 10.000 km
Poi le foto del motore aperto erano quasi sempre quelle del motore della moto stessa, si vedeva chiaramente che i vari particolari avevano "lavorato".
Erano altri tempi, motociclismo negli anni 70 era in monopolio, fu la prima rivista penso al mondo dotata di prorpio banco prova dal 1977.
Oggi ci sono mille riviste, la casa ti convoca per un test dove stai sulla moto se va bene mezz'ora, ti danno una cartella stampa da "ricopiare" e ti mandano a casa.Perche' una moto te la lascino non dico un mese, ma una settimana deve essere poco richiesta oppure non essere gia' piu' una novita'.
Aggiungi che TUTTE le riviste devono provare per PRIME l'ultima novita' e poi capisci con che scrupolo si fan le prove.
Come ho detto piu' volte, fin da quando scrivevo per Mototecnica, sfido chiunque per scommessa, in un'ora vi scrivo una recensione di qualunque modello senza esserci mai salito sopra, mi basta vederne una foto.Vi sfido a riconoscere che e' tutto inventato .
il vero peccato è l'uso non consono che si fa' di un grande mezzo come internet: sarebbe potuto essere l'uovo di colombo, veri motciclisti che commentato moto su strade vere.
Purtroppo succede che i blog, i siti e gli altri canali vengono utilizzati solo da chi cerca sfogo; anche qui da noi, dopo tutto, la linea di principio è la stessa.
Ad eccezione di qualche voce fuori dal coro, che acquista un modello in anteprima, o di scarsa diffusione, il resto sono lamentele per malfunzionamenti.
Vero è che un 3d in cui scrivo "oh, ce l'ho da un anno e ha sempre funzionato!" farebbe pochi proseliti.
Ma vero è anche che si fa' altrimenti fatica a criticare in maniera distaccata un mezzo che si è scelto di comprare, causa immedesimazione (basta dare un'occhiata a tutte le tiritere G1200/1150/1100 et similia)
Cpt Archer
12-10-2009, 13:17
Non compro più le riviste da almeno 15 anni...per questi motivi.
E' tutto oro..quando lo compri..belle foto..prove strafiche...tanta pubblicità gratis per l'azienda..
E' tutta merda..quando lo riporti al conce in permuta..
Cpt Archer
12-10-2009, 13:22
Grande Aspes...
Internet E' la via...sempre con discernimento ovvio, ma è l'unico posto dove trovi le magagne prima di comprare un modello..
E' vero, parlano solo quelli arrabiati, ma io prima di prendere il GS ADV usato, essendo di QdE, ho guardato subito se avevano fatto il richiamo Ews..diversamente non avrei saputo nemmeno cosa fosse..
E quando m'ha mollato la batteria, già ero pronto :lol: :lol:
internet è tutto...per chi sà leggere le cose giuste..e buttare al cesso i piagnoni cronici.
er-minio
12-10-2009, 14:11
Purtroppo succede che i blog, i siti e gli altri canali vengono utilizzati solo da chi cerca sfogo; anche qui da noi, dopo tutto, la linea di principio è la stessa.
E' monetizzato pure (e sopratutto) internet. I blog (quelli grossi) pensi che ci tengano a smerdare le marche?
Il grande sogno dell'imparzialità di internet sta un po' andando a puttane.
Bisogna avere testa e saper leggere e saper capire chi scrive (e cosa), visto che non c'è una redazione che mi filtra i contenuti.
Un quotidiano, una rivista la pago per quello: perchè ci sta dietro un redattore, dei giornalisti, tutta gente che lo fa di professione. Poi, purtroppo, fanno cagare (spesso, non sempre) anche quelle.
Su internet la gente legge le impressioni di guida di uno che magari fino al giorno prima era salito su un Ciao al massimo. Poi si pompano a vicenda e partono con le crociate i falsi miti... :lol: Succede in tutti i campi.
Basta leggere i commenti di YouTube, Facebook, molti forum, e molti dei social network più "populistici" per rendersi conto della "retardation" della massa.
Good night and good luck.
tommygun
12-10-2009, 14:28
Senza nemmeno dover scomodare le prove di durata, ricordo che Motosprint, ai tempi di Claudio Braglia, quando faceva una "prova totale" di una moto la apriva completamente, smontavano il motore pezzo-pezzo e il buon Massimo Clarke ne commentava fattura e peculiarita' con dovizia di particolari.
Mi ricordo benissimo le foto di alberi motore tenuti in mano, di pistoni esaminati in ogni dettaglio.
Oggi il massimo in cui sperare e' qualche spaccato faticosamento copiato dalla cartella stampa del produttore. :(
E' il motivo per cui non compro piu' una sola testata specializzata italiana: fanno pena.
Mi sono abbonato anni fa a Motorrad (che pubblica una prova di durata (http://www.motorradonline.de/de/motorraeder/tests/dauertests/194) ogni mese!) e compro quando posso MCN. Non tornerei mai piu' indietro.
Quando si dice che la stampa estera e' su un altro pianeta rispetto all'Italia e' tristemente vero... e non sto parlando solo di quella motociclistica.
io compro ancora motociclismo per affezione, e per avere una rivista generalista.
In realta' mi piace di piu' In moto, compro motociclismo proprio come farebbe una vecchietta che va in chiesa la domenica senza nemmeno sapere perche', forse perche' l'ho preso dal 72, perche' da ragazzo li studiavo a memoria, perche' facevano dei bellissimi articoli divulgativi che consentivano di imparare a poco a poco, pensa che se mi chiedi di una qualunque moto anni 70-80 quasi sempre mi ricordo a memoria fotografica la prova con tanto di foto e dati tecnici....la verita' e' che chi ha quasi 50 anni verso motociclismo ha un romantico debito di riconoscenza.
Oggi e' modaiolo e dal profilo tecnico spesso gli strafalcioni si sprecano, si deve pero' riconoscere un numero di pagine doppio, e la pubblicita' in ambito motociclistico non mi ha mai dato molto fastidio, lo considero supplemento di informazione.
Una considerazione finale...a denti stretti.
Se oggi fanno una prova di 50.000 km quando esce la prova il modello e' gia' cambiato! il fatto e' che queste prove sono onerosissime in uomini/mezzi/tempo, sono apprezzate dai veri appassionati che sono una esigua minoranza, meglio un 10-15 pagine di abbigliamento fashion (che due palle sti motociclisti fighetti!!!) spacciato per articolo e pagato come pubblicita'.
BmwMotorrad
12-10-2009, 15:27
Mi sono abbonato anni fa a Motorrad (che pubblica una prova di durata (http://www.motorradonline.de/de/motorraeder/tests/dauertests/194) ogni mese!) e compro quando posso MCN. Non tornerei mai piu' indietro.
.
:-)
Beato te che conosci il tedesco..la comprerei anche io conoscendo la lingua;deve essere una gran bella rivista...qualche volta l'ho sfogliata..
ciao
consiglio le migliori riviste di moto in circolazione... tutte inglesi!
BIKE
TWO
e per chi ama il genere SUPERBIKE
di italiano compro solo il noioso ma attendibile "motociclismo d'epoca"
Su Bike per esempio è opinione della redazione che il boxer 1150 sia meglio del 1200 .... e vengono fatte prove in questo senso....
vengon fatte prove di moto usate, e comparative di moto usate... e poi l'espressioni dei tester sono esplicitamente biker....
tipo la prova della nuova 1000rr bmw dimostra che le sospensioni del fireblade sono "bloody shit!.... "
insomma..... cazzo! l'informazione è controinformazione! le case temono le riviste.... che fanno a pezzi le moto! le case... l'ipocrisia e il marketing...
le case continuano a fare pubblicità su queste riviste... perchè competenti , ma sopratutto rispettate!
Fiskio@62
12-10-2009, 21:19
Sicuramente non ci sono piu' le prove di lungo kilometraggio di una volta, pero' mi sembra di ricrodare di aver visto l'anno scorso una 50.000 km della Norge con relativo smontaggio a fine prova e comparativa prima/dopo la cura .... dico una belinata:confused::confused:mi sembra fosse su In Sella:confused:
tommygun
13-10-2009, 10:53
Una considerazione finale...a denti stretti.
Se oggi fanno una prova di 50.000 km quando esce la prova il modello e' gia' cambiato!
Ahem... l'ultima prova di durata di Motorrad e' quella dell'ultimo CBR 1000 RR...
Dogwalker
13-10-2009, 11:11
Sicuramente non ci sono piu' le prove di lungo kilometraggio di una volta, pero' mi sembra di ricrodare di aver visto l'anno scorso una 50.000 km della Norge con relativo smontaggio a fine prova e comparativa prima/dopo la cura .... dico una belinata:confused::confused:mi sembra fosse su In Sella:confused:
In Sella ha fatto la prova dei 50.000 km per Norge e R1200RT. Motociclismo ha fatto una prova dei 15.000 km per la Breva 1100.
DogW
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |