Visualizza la versione completa : Moto Morini in difficoltÃ* finanziaria
brontolo
16-11-2009, 12:10
(..) la triumph (..) Ne ho una so quello che dico(..)
Ce l'hai ancora???? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ti quoto su tutto, specialmente quanto segue.
...
Sul perché le BMW si vendano e le Morini no, non so cosa dire...
La Morini realizza moto ECCELLENTI dal punto a livello di piacere di guida e prestazioni (non tanto per numero di cavalli). Mi è capitato di nutrire qualche dubbio sulla loro affidabilità ma questo è diventato per tutti i marchi un concetto abbastanza relativo.
E comunque, per chi critica le scelte di prodotto di Morini, cosa cambia rispetto a quanto fa un'azienda come Ducati, acclamata in tutto il mondo?
La conclusione è: perchè accidenti Morini non vende?!? Francamente non trovo una risposta.
Infine: detrattori della Morini, fatevi un giro su una Granpasso od una Corsaro Veloce. Motore potente e prende giri come un 2 tempi, ciclistica eccellente, sospensioni al top (le stesse che alcuni giessisti montano aftermarket pagandole 1500 Euro), freni da ribaltamento e rombo da paura. Non saranno eccellenti tourer (anzi, dalla Corsaro ogni 30 km bisogna scendere per riprendere fiato) ma di certo sono fra le moto più divertenti del mercato.
Non mi sembra che nessuno abbia giudicato inconsistenti le Moto Morini. Sono stati espressi dubbi sull'assistenza, come per il resto delle moto italiane (Ducati esclusa) fuori dall'Italia.
Il servizio post vendita fa parte integrale del prodotto e della sua vita.
Gallonero
16-11-2009, 14:24
Ho avuto modo di provare la corsaro Veloce ad un test morini e devo ammettere che tutte le considerazioni che MARZI ha fatto mi trovano d'accordo.
Sicuramente è una delle moto che terrei in garage se potessi averne più di una.
Gran Ferro, veramente divertente.
mototour
16-11-2009, 14:27
Infine: detrattori della Morini, fatevi un giro su una Granpasso od una Corsaro Veloce.....
.....di certo sono fra le moto più divertenti del mercato.
Meno male non l'ho scritto io altrimenti sai la valanga di critiche.....
Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di contraddire il Marzi.....io no di certo, la Morini l'ho già e la Granpasso 2010 mi fa voglia.
....esempio positivo oddio.... almeno le case italiane si spforzano di montare componentistica d'eccellenza, la triumph fa della "diversità" con quel meraviglioso 3 cilndri, la propria strategia vincente, ma oltre al motore quelle moto fanno pena. Ne ho una so quello che dico, per andarci allegro !
vedi? poi ti arrabbi se dico che il prodotto è un dettaglio, volendo vendere..
Triunz ha venduto quel che aveva abbastanza bene.
Morini no.
mangiafuoco
16-11-2009, 14:29
preservativi low budget.
Stupendo!!! Mi sai indicare una marca "High-end"??? :lol:
OroMatto
16-11-2009, 14:56
Vai in un conce BMW e ti senti servito e riverito, non succede lo stesso da altre parti (con la mia personale esperienza naturalmente).
Il più delle volte spennato, ingannato e trattato come un barbone... altro che servito e riverito. (con la mia personale esperienza naturalmente)
EnricoSL900
16-11-2009, 14:58
Sono stati espressi dubbi sull'assistenza, come per il resto delle moto italiane (Ducati esclusa) fuori dall'Italia.
Il servizio post vendita fa parte integrale del prodotto e della sua vita.
Ducati esclusa, eh? Io ho un amico belga che aspetta due valvole della sua ST4S da tre mesi, probabilmente perché ritengono un costo poco utile tenere in magazzino uno stock di ricambi per una moto di cinque o sei anni fa.
Sapete cosa fa la differenza fra Ducati e le altre aziende italiane, a livello di vendite e di immagine? Il marketing, nient'altro. Ducati spende vagoni di soldi nella propria immagine, a partire dal progetto motogippì che serve principalmente (come in ogni azienda che corre) alla promozione del marchio.
Ne viene fuori che per i "religiosi" della Ducati qualsiasi cosa Ducati faccia a livello di prodotto è sicuramente il meglio, al pari dei "religiosi" BMW. Solo che i "religiosi" sono gente sostanzialmente poco incline al dialogo e al confronto, pronti a tacciare di infedeltà chiunque faccia notare l'ovvio. Tipo che Ducati pubbicizza a gran voce enromi risparmi nella manutenzione aumentando gli intervalli tra i tagliandi, ma a conti fatti rispetto a prima ti fa risparmiare un tagliando ogni 60000 chilometri. Tipo che ha fatto una moto che spaccia come turistica ma ha un motore da 150 cavalli e 6/700 euro a tagliando. Moto che, piaccia o meno esteticamente, non ha assolutamente nulla di innovativo ma a chi non capisce una mazza di moto sembra innovativa. Perché se per innovazione intendiamo una vagonata di elettronica che in realtà non ha utilizzi pratici... io ho forti problemi a chiamarla innovazione.
A cosa serve un controllo trazione con una taratura off-road su una moto che nessuno mai si sognerà di portare oltre una strada bianca? A cosa serve il raid bai uair con tre mappature di motore? Cosa innova nel mio utilizzo giornaliero della moto? Ormai le mappature selezionabili manualmente le hanno tantissime moto, e quasi nessuno le usa; tanto più se viene proposta una mappatura per tagliare un terzo dei 150 cavalli a disposizione mi viene da pensare... ma perché non dare una mappatura unica da 100/110 cavalli, usare il motore 2 valvole che costa meno in acquisto e in manutenzione e non prendere in giro nessuno? Ho trovato spesso BMW GS da 100 cavalli che mi hanno fatto sputare sangue, nelle stradine di montagna... Oppure l'innovazione è una tourer con la trasmissione a catena da lubrificare ogni 500 chilometri o dopo ogni acquazzone? Oppure l'innovazione è un telaio misto traliccio-fusione d'alluminio per risparmiare sui costi di produzione rispetto a un traliccio intero? O magari è un forcellone monobraccio con montaggio non progressivo della sospensione che oltre a funzionare peggio di un bibraccio tradizionale mi costringe a improbabili funambolismi per tirare la catena o per cambiare la gomma posteriore?
Solo che in Ducati hanno un ufficio marketing che lavora bene, benissimo, e riescono a creare un tale "indottrinamento" del Ducatista da far passare queste cose come eresie. Cose che non si possono dire, al pari del fatto che la HP2 è una enduro da 200 chili larga un metro che tra i fettucciati si muove con la disinvoltura di un elefante in una cristalleria. Che poi chi l'ha comprata la usi differentemente non toglie che per la destinazione d'uso a cui "teoricamente" sarebbe preposta è quanto di meno funzionale al mondo...
Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di contraddire il Marzi.....io no di certo,
vero...... un motociclista di questo rango non lo si può contraddire!
Me lo ricordo benissimo al Curve.....
Per affermarsi sul mercato non basta un buon prodotto ma serve anche chi quel prodotto lo venda e alla Morini manca una cosa base , la rete di Vendita , la rete di vendita per costruirla occorrono anni , anni in cui in pratica sovvenzioni la rete dei Concessionari fornendo Moto demo e facendo pubblicita' , come occorrono anni per formare i meccanici che capiscano come metterci le mani . Ora una piccola casa o ha le spalle coperte e prevede almeno 5/6 anni di profondo rosso sui conti e quindi avare dietro dei Soci che possono spendere e credono nel progetto (alla fine Triumph che qualcuno ha citato ad esempio , pur avendo azzeccato una moto e' stata per 7/8 anni con conti non esaltanti ed ha resistito solo grazie ai finanziamenti del socio di riferimento) oppure manco gli conviene partire . Morini e mettiamo nel novero pure l'esperienza di Benelli , sconta i soliti problemi di affidabilita' iniziale , sconta che cmq una rete di vendita per avviarla serve un certo numero di anni ecc.ecc. . Speriamo che il nuovo socio sia in questa ottica e decida di investire sul marchio .
Slider34
16-11-2009, 15:15
Complimenti ad EnricoSL, ha espresso chiaramente il perchè anche io sono contro la scelta di Ducati con la Multistrada nuova.
Una moto INUTILE per impallinati del marchio e del pompone, detto per inciso, un ottimo motore da corsa...
EnricoSL900
16-11-2009, 15:31
Attento Slider... io non ritengo il pompone solo un motore da corsa.
Il 4 valvole è anche un ottimo motore stradale: va come un treno e va detto chiaramente che dà sensazioni uniche. Solo che messo dentro una supersportiva è perfetto (per quanto si possa usare una supersportiva per strada, ovvio...), mentre messo su una moto che vogliono far passare per tourer mi sembra una cagata inutile. Era molto più logico il 2 valvole, che oltre ad essere un motore diverso ma altrettanto bello da usare... sarebbe stato anche più economico da produrre, da comprare e da manutenere.
Ma come hai detto tu, hanno voluto fare una moto per impallinati del marchio, non una moto per motociclisti. Quelle le hanno smesse di fare da anni, e infatti si stanno ritrovando una clientela di impallinati piuttosto che di veri appassionati della moto. Io sono un "fuoriuscito": dopo quindici anni non sono stato capace di trovare una moto di Borgo Panigale che risolvesse il mio bisogno, che era semplicemente quello di "andare in moto". Il "di più" non mi serviva, era a scapito dell'essenza e aveva costi inaccettabili. E ho cambiato: felice di averlo fatto!
.... Moto che, piaccia o meno esteticamente, non ha assolutamente nulla di innovativo ma a chi non capisce una mazza di moto sembra innovativa. Perché se per innovazione intendiamo una vagonata di elettronica che in realtà non ha utilizzi pratici... io ho forti problemi a chiamarla innovazione.
A cosa serve un controllo trazione con una taratura off-road su una moto che nessuno mai si sognerà di portare oltre una strada bianca? A cosa serve il raid bai uair con tre mappature di motore? Cosa innova nel mio utilizzo giornaliero della moto? Ormai le mappature selezionabili manualmente le hanno tantissime moto, e quasi nessuno le usa; tanto più se viene proposta una mappatura per tagliare un terzo dei 150 cavalli a disposizione mi viene da pensare... ma perché non dare una mappatura unica da 100/110 cavalli, usare il motore 2 valvole che costa meno in acquisto e in manutenzione e non prendere in giro nessuno? Ho trovato spesso BMW GS da 100 cavalli che mi hanno fatto sputare sangue, nelle stradine di montagna...
Interessante.
ESA su BMW non si discute, ma una regolazione elettronica delle Ohlins è inutile? La regolazione elettronica delle sospensioni, provata e poi bandita dalla SBK, credo rientri nell'innovazione.
Le mappature su un motore da 150 cv probabilmente hanno un uso, certo per chi usa anche davvero i 150 cv. Vero che l'utente R1200 che non passa i 5000-5500 giri non sarà interessato, ma non ci sono solo quelli tra chi ha BMW, se ne vogliamo fare una questione di concorrenza.
Comunque, il punto finale del post sopra sembra essere: perché fare moto diverse visto che c'è il GS cui non manca nulla.
Personalmente non credo che il Multistrada esista perché esiste il GS, se non come obiettivo verso una fascia di acquirenti che spende e parecchio in questi giocattoloni. E' sicuramente una moto interessante, certo, non ha quel look "domani-potrei-partire-per-il-Sahara" che può piacere, ma rimane una proposta interessantissima. Vedremo il mercato cosa fa. In ogni caso se Ducati cura il marketing, lo stesso vale per BMW e non sembra una sacrilegio.
EnricoSL900
16-11-2009, 15:48
Non mi pare di aver detto che la regolazione elettrica (non elettronica!) delle sospensioni è inutile. Ho una BMW con l'ESA e lo trovo un giocattolo utile, anche se lo uso davvero di rado e giro sostanzialmente sempre con lo stesso settaggio. Di conseguenza non vedo la regolazione elettrica una cosa che mi cambia la vita, anche se è una comodità. Comodità che esisteva anche prima della Multistrada, a quanto pare, anche se ho sentito dire che loro hanno ideato un intelligente sistema che varia anche l'altezza moto, se ho ben capito. In questo caso sarebbe qualcosa di nuovo e magari utile, anche se faccio fatica a trovarlo indispensabile.
Quanto alle mappature su un motore da 150 cavalli... io discuto soprattutto del motore da 150 cavalli, che per il tipo di moto non ha nessun senso. Soprattutto in relazione a quanto fa salire il prezzo della moto e della sua manutenzione. La mia Kappa di cavalli ne ha 163, non ha nessun controllo di trazione e ancora non mi è capitato di mettermela per cappello. D'altronde è l'approccio stesso al controllo di trazione che mi pare sbagliato: non dovrebbe essere proposto come qualcosa in grado di imbrigliare i cavalli di troppo e quindi di sostituirsi alle capacità di chi guida (chi non sa guidare una moto da 150 cavalli dovrebbe almeno avere il cervello di non comprarla), ma come un "di più" da sfruttare in caso di condizioni particolari di scarsa aderenza come il bagnato o fondi a rischio di ghiaccio. BMW mi pare lo proponga in questa chiave. Ducati no, e in più mi mette un controllo di trazione e una taratura software da 100 cavalli su un motore che di normale ne ha 150. Mi pare come dire che vogliono tranquillizzare anche i deficienti dicendo sostanzialmente che anche una scimmia potrebbe guidare quella moto..
Er Cucciolo
16-11-2009, 16:48
La Morini logora chi non ce l'ha......Io cello'.....
E ho avuto pure 2 gs 1200......Gran moto peraltro, ma 2 cardani andati + 1 coppia conica...
Scusate se mi permetto.....
Anche se l'ho gia' scritto, mi ripeto.
Il problema principale e' come una persona sceglie la moto.....
La maggior parte delle persone che conosco, hanno una moto che non soddisfa le sue esigenze.......Si parla di cv....E cosa dovremmo pensare di gira con dei missili terra aria da quasi 200 cv per strada.
Per questo io sono un po' talebano per esempio.......Ritengo che TUTTE le 4 cilindri sportive siano, su strada, completamente e totalmente inutili. Poi se uno ci va in pista.....
La bmw in generale la trovo una moto facile. E' molto semplice da portare al limite ed e', al limite, molto sicura. Poi se vuoi un qualcosina in piu' non ne ha.
Ma e' un miracolo di equilibrio ingegneristico. Con caradano, motore boxer, telelever, paralever con cardano, non so come siano riusciti a fare una moto cosi' eclettica, rassicurante ed equilibrata. BRAVI !!!!
Ma dopo quasi 90.000 km cercavo emozioni sopite ed ora la mia Gp me le ha fatte ritrovare.
La bmw rimane nettamente superiore sulla comodita' in viaggio e nel fuoristrada, grazie soprattutto al baricentro basso. Punto.....su tutto il resto il corsacorta e' imbattibile.
Siccome io di viaggi ne 1 all'anno e in off non ci vado praticamente mai, la Gp e' la mia scelta.....e ne sono felicissimo.
Per quelli che parlano di assistenza......Avete mai provato a chiamare la fabbrica Bmw ?
Bene se chiamate in Morini vi passano l'ingegnere responsabile del progetto, oppure quello che ha studiato l'impianto elettrico e parlate direttamente con loro.
La cortesia, la disponibilita', la preparazione e competenza e soprattutto la passione che ho trovato in Morini sono rare........davvero............e rimarro' fedele al marchio
Questo per me non ha prezzo.
P.s. questa estate......Roma, Treviso, Austria ( Glossglockner ), Slovenia, Croazia, Treviso, Roma = 0 problemi.........neanche un po' d'olio ho consumato.....
Boh.....saro' fortunato.
P.s. ripeto la gs e' unagran moto e parlarne male significa, per me, non capirci di moto, ma se si ceca qualcosa in piu'....e' limitata.
Max.
Er Cucciolo
16-11-2009, 16:51
C'e' qualche errore di ortografia....ho scritto di getto....scusate.
Alfredomotard
16-11-2009, 16:59
Faccio anche io il mio intervento.
Morini: mi piacciono ma purtroppo non ne ho mai provata una. mi piace molto la granpasso ma mi piace ancor di più la scrambler ( penso unica nel suo genere, se non consideriamo la Triumph che di CV ne ha moooolti di meno ). Sul nome " gran ferro "... FAN TA STI CO!
Ducati: mai avuta una; ho provato solo un vecchio monster ma solo per un km. Non mi posso quindi esprimere.
nuova Multistrada: esteticamente non mi piace; secondo me i CV sono davvero troppi anche per una " finta enduro " però così vuole il mercato...
Discorso cavalleria: purtroppo oggi le moto normali non le fa nessuno, e se qualcuno le fa nessuno le compera ( almeno in Italia ).
Sono 22 anni che vado in moto, ho avuto dall' enduro, all' enduro specializzata, alla stradale, al bombardone ( il mio K1200R di oggi ), ma la moto con cui mi sono divertito di più e con la quale ho bastonato tanti spiritosi è il mio GS 1100.
Morale ( per me ): tanti CV servono poco se non sei in sembiosi totale con la moto e se non sei anche un po' incosciente ( ecco perchè col K non mi azzardo a fare le cagate che faccio col GS, sperando che mia moglie non legga questo post ).
Ciao a tutti.
Tu mi tenti!
Porcatrota!
Ma tu dovessi partire con la GP per un giro serio, qualche migliaio di km? partiresti tranquillo (?) come con un gs?
Protezione aerodinamica come è messa?
Corsaro73
16-11-2009, 17:33
Che bella sportina di luoghi comuni.. ne hai altri?.. sto facendo la raccolta.. :D
se vuoi ti aggiungo anche un bel: "unstoppable" :lol:
Corsaro73
16-11-2009, 17:36
Ma allora ne hai fatto anche tu un problema di apparenza, no?
no, mi sono reso conto che oltre ad avere un motore da motosega era pure un cancello :lol: e l'ho venduta :-p
Zio Erwin
16-11-2009, 18:52
Comunque dopo 6 pagine, la domanda iniziale era : Cosa succede alla Morini?
Va bene, fa belle moto, ecc,ecc.ecc.cazzi e mazzi, telaio, bla bla bla, ammortizzatori riblabla, chi le ha provate è rimasto completamente soddisfatto ecc.ecc. motore impressionante ecc.ecc. se hai problemi vieni Lambertini in persona a regolarti il minimo.....ecc.ecc......però......però sta per chiudere......
Ma io dico se le moto sono belle, costano il giusto perchè non ne vendono?
Una delle due:
1 - gli utenti che scrivono qui e sono soddisfatti di Morini non sono un campione rappresentativo
2 - effettivamente le moto al grande pubblico non sono piaciute e hanno sbagliato prodotto/strategia.
Io credo che sia una bellissima moto, (a me piacciono le moto non i marchi) xò il fatto che Morini non abbia le spalle grosse induce il normale utente a non rischiare di comprarsi un oggetto che potrebbe sparire da un momento all'altro...
Quà diremmo "te deve regge la pompa pe compralla"..!!
Ducati 1961
16-11-2009, 20:08
Io parlo da bolognese amante dei prodotti bolognesi ... Premesso che non ho mai guidato una Morini , dico solo che esteticamente non mi piacciono ... Ma se e' per questo non mi piace nemmeno la GS di plastica ...
Ducati 1961
16-11-2009, 20:14
In passato Morini faceva moto "popolari" ( io sbavavo dietro alla mitica 3 e 1/2" sport ) ..
Ora fa moto da danarosi , ma si sa che anche ai danarosi preme guardare bene come si spendono tanti soldini ....
E quindi ... forse ... si guarda ad altri marchi che diano un attimo piu' di sicurezza nel tempo... O forse non e' cosi ?
In passato Morini faceva moto "popolari" ( io sbavavo dietro alla mitica 3 e 1/2" sport ) ..il 3 1/2 sport costava 50.000 lire meno dell'Honda 400ss, che pagava l'iva al 38%
TopoTopo
16-11-2009, 20:53
Comunque dopo 6 pagine, la domanda iniziale era : Cosa succede alla Morini?
Va bene, fa belle moto, ecc,ecc.ecc.cazzi e mazzi, telaio, bla bla bla, ammortizzatori riblabla, chi le ha provate è rimasto completamente soddisfatto ecc.ecc. motore impressionante ecc.ecc. se hai problemi vieni Lambertini in persona a regolarti il minimo.....ecc.ecc......però......però sta per chiudere......
Ma io dico se le moto sono belle, costano il giusto perchè non ne vendono?
Una delle due:
1 - gli utenti che scrivono qui e sono soddisfatti di Morini non sono un campione rappresentativo
2 - effettivamente le moto al grande pubblico non sono piaciute e hanno sbagliato prodotto/strategia.
Ciao Zio.
ti rispondo da Morinista sincero e innamorato.
Perché non ne vendono?
Perché per un paio d'anni nessuno (me compreso) sapeva che la Morini avesse ripreso a fare moto ( ci sono 4 cncessionari in croce) e quando si è scoperto la notizia è stata un pò ofuscata da tutti i problemi che uscivano, tanto che Morini ha esteso la garanzia a 3 anni...
La riparazione in garanzia dei vari Corsaro deve essere costata un botto e le vendite sono andate sotto le aspettative.
Ora che le moto sono a posto e sono affidabili... c'è la crisi... un pò è anche sfiga...
Se vogliamo poi parlare del carattere della Corsaro, diciamo che non è una moto per tutti.
Io ho la Veloce, ne venivo da R1100S, per qualche mese non riuscivo ad andare forte nemmeno la metà che con la mia eSSe. Troppo motore, troppa coppia, insomma... troppa!!!
Poi piano piano ho imparato a tenere la ruota davanti per terra ed è già stato un buon progresso...
Adesso credo di saperla usare al 60%... e mi basta così... :eek: anche perchè non credo di saper fare meglio...
Credo che il bicilindrico Morini non sia paragonabile con il boxerone BMW, nè come cavalleria/coppia nè come erogazione, nè come utilizzo.
Chi compra Granpasso è uno che guida sportivo e veloce, e quando fa turismo scende a qualche compromesso. Chi sceglie GS secondo me fa la scelta opposta, cioè vuole una moto gestibile ed equilibrata con la quale ci si può anche divertire un pò.
La moto è come un vestito, ognuno ha quello che gli casca meglio...
Lampz!
P.S.: io ho avuto un sacco di casini, tutti risolti in garanzia da gente competente... Però disagi tanti... ma quando la vedo lì in garage o la metto in moto la perdono sempre :eek: come tutti gli innamorati di BMW che nonostante abbiano avuto dei dispiaceri amano il loro mezzo... e secondo me fanno bene... :D
Non per polemica, comunque da possessore BMW credo a maggior ragione di aver titolo per parlare.
... a quanto pare, anche se ho sentito dire che loro hanno ideato un intelligente sistema che varia anche l'altezza moto, se ho ben capito. In questo caso sarebbe qualcosa di nuovo e magari utile, anche se faccio fatica a trovarlo indispensabile.
Varia l'altezza. In BMW ADV è più alto del GS, ma sono due moto diverse...
Quanto alle mappature su un motore da 150 cavalli... io discuto soprattutto del motore da 150 cavalli, che per il tipo di moto non ha nessun senso. Soprattutto in relazione a quanto fa salire il prezzo della moto e della sua manutenzione. La mia Kappa di cavalli ne ha 163, non ha nessun controllo di trazione e ancora non mi è capitato di mettermela per cappello.
Anni fa 110 cv e 220 kg per una multi-uso incluso l'enduro, con due cilindroni sporgenti, avrebbero fatto ridere. Ha venduto parecchio però!
La K1300 R e la StreetFighter, più uno svariato numero di giap, hanno motori che si possono giudicare eccessivi per la protezione aerodinamica che hanno. Qualche commento in questo senso c'è stato, ma non il clamore di questa Ducati, che ha comunque una protezione migliore e una ciclistica più che degna. Credo che gran parte del problema su questo su blog di QdE è che sia stata presentata da alcuni come alternativa all'intoccabile GS. A proposito, in montagna ti fanno penare forse anche perché hai un passo lunghetto con il tuo K - già sentita, e fatte salve le ottime capacità di guida di tutti.
D'altronde è l'approccio stesso al controllo di trazione che mi pare sbagliato: non dovrebbe essere proposto come qualcosa in grado di imbrigliare i cavalli di troppo e quindi di sostituirsi alle capacità di chi guida (chi non sa guidare una moto da 150 cavalli dovrebbe almeno avere il cervello di non comprarla), ma come un "di più" da sfruttare in caso di condizioni particolari di scarsa aderenza come il bagnato o fondi a rischio di ghiaccio. BMW mi pare lo proponga in questa chiave. Ducati no, e in più mi mette un controllo di trazione e una taratura software da 100 cavalli su un motore che di normale ne ha 150. Mi pare come dire che vogliono tranquillizzare anche i deficienti dicendo sostanzialmente che anche una scimmia potrebbe guidare quella moto..
Per brevità si cita la mappatura a 100 cv per cercare di rendere l'idea di prestazioni minori e più morbide, utili appunto nelle condizioni critiche che citi. Fatto anche da altri. Perché se proposto da Ducati dovrebbe voler dire che anche una scimmia potrebbe guidare la moto?
Zio Erwin
16-11-2009, 21:09
ti rispondo da Morinista sincero e innamorato.
Perché non ne vendono?
..........
Ti ringrazio per il tuo contributo, molto intelligentemente dà un'analisi coerente e reale dei problemi che affliggono Morini.
Questo conferma la mia teoria che per fare moto oggi non basta un buon tecnico ma una struttura completa con obbiettivi chiari e ben definiti.
Le moto fatte col "cuore" si facevano trent'anni fa.....
Si possono fare anche oggi le moto "fatte con il cuore", ma bisogna restare in una dimensione strettamente artigianale.
ettore61
16-11-2009, 21:28
Forse ti sei perso un pezzo abbastanza lungo di storia del motociclismo. O forse semplicemente parli per sentito dire. Non so cosa sia peggio...
storia antica.......
molto antica
Paolillo Parafuera
16-11-2009, 22:38
Ormai le mappature selezionabili manualmente le hanno tantissime moto, e quasi nessuno le usa; .... motore 2 valvole che costa meno..
mai guidato una bicilindrica da 150 cv quando piove?
;)
pacpeter
16-11-2009, 23:03
mai guidato una bicilindrica da 150 cv quando piove?
;)
se poco poco assomiglia al motore della streetfighter, meno male che hanno messo le mappature........
alla fine su tutte le moto ci saranno, in un prox futuro, o le mappe oppure il tracscion control
io quando piove sto a casa comunque.
O sotto una pergola.
Ste, a proposito della tua domanda, la Granpasso può essere impegnativa per fare turismo, non è un GS: tanto motore, meno protezione aerodinamica, comportamento più nervoso, sospensioni più rigide. Ma se il turismo ti piace veloce è una moto eccellente. Io che sono una mezza sega in moto grattuggiavo le pedane sull'asfalto sloveno quest'estate, complici telaio e sospensioni che fanno sempre ciò che chiedi.
Detto questo, mi è capitato:
a) rotta la molla del cavalletto
b) scoppiato un paraolio della forcella
Anche se, va detto, le moto che arrivano a me vengono usate da chiunque e senza riguardo.
Sono stato allo stand ieri e c'era veramente poco
...scusate ma il restyling della corsaro non se l'è cacato nessuno?!?!
http://farm3.static.flickr.com/2551/4111874132_d526deb451_b.jpg
per dovere della cronaca c'era anche il my'10 della granpasso :lol:
http://farm3.static.flickr.com/2665/4111107153_0cf4e834df_b.jpg
Zio Erwin
17-11-2009, 09:20
Nella seconda foto si legge una frase che secondo me, data la loro situzione economica attuale, potevano anche evitarla : La vita è la strada!
Se continuano così ci finiscono veramente in mezzo......
:-)
IlMaglio
17-11-2009, 10:28
mai guidato una bicilindrica da 150 cv quando piove?
;)
Si ... ma pure la coppia e il cardano del GS mica scherzano ..
Westender
17-11-2009, 11:56
Stupendo!!! Mi sai indicare una marca "High-end"??? :lol:
ho sempre "montato" i Settebello e i Jeans per il traffico quotidiano, il casa-ufficio insomma.
per le sparate alla domenica o le vacanze , preferivo i Contatto o i Performa che costicchiano qualcosa di più
:lol::lol::lol::lol:
i Jeans vanno benissimo, li ho sempre usati anch'io, unico problema e' che sono senza tasche!:lol::lol:
Corsaro73
17-11-2009, 13:39
Ste, a proposito della tua domanda, la Granpasso può essere impegnativa per fare turismo, non è un GS: tanto motore, meno protezione aerodinamica, comportamento più nervoso, sospensioni più rigide. Ma se il turismo ti piace veloce è una moto eccellente. Io che sono una mezza sega in moto grattuggiavo le pedane sull'asfalto sloveno quest'estate, complici telaio e sospensioni che fanno sempre ciò che chiedi.
Detto questo, mi è capitato:
a) rotta la molla del cavalletto
b) scoppiato un paraolio della forcella
Anche se, va detto, le moto che arrivano a me vengono usate da chiunque e senza riguardo.
i paraoli scoppiano a furia di impennare come cefali ;)
Corsaro73
17-11-2009, 13:40
Si ... ma pure la coppia e il cardano del GS mica scherzano ..
prima aveva il GS, poi una Corsaro 1200, poi S1100 ed ora una un K1200R...sull'acqua indovina quale era la più bastarda? :lol:
il GS non motora una sega :lol:
Er Cucciolo
17-11-2009, 16:00
Con tutto il rispetto.........La moto nella 2 foto non e' la Granpasso MY 2010.....
Pero' forse sono io che interpreto male........c'e' la faccina.........forse stai a scherza' Breeze.....
La moto e' la Granferro.......la naked sviluppata su base GP.....
Per Ste02......
Forse ho frainteso il tuo post nella pagina precende.......Ma sei interessato all Gp ? Se vuoi puoi chiamarmi......329 5831930.......Ti dico tutto
Vittorio72
17-11-2009, 17:35
Forse la Morini non vende quanto dovrebbe ed il GS vende forse più di quello che merita, restando comunque una moto con un equilibrio stupendo
Flying*D
09-12-2009, 14:32
:-o
http://www.motoblog.it/post/22032/moto-morini-chiude-i-battenti-si-cerca-un-acquirente
peccato, speravo che ce la facessero a "galleggiare" fino al ritorno di un'economia decente..
centaurobm
09-12-2009, 14:46
...peccato veramente.....marchio glorioso ri-caduto nella polvere....
Caspita; peccato sono stati sfortunati.
Peccato veramente, una casa dalla storia 'importante'' e che ha in listino dei bei modelli.
Speriamo in una nuova proprietà
come imprenditore italiano mi farei qualche domanda... ? ? ? ?
lelottogs
09-12-2009, 15:06
Mi unisco al coro!! :(:(:(
madagascaaar
09-12-2009, 15:31
oltre ovviamente ad essere una pessima notizia per chi ci ha lavorato, lo è anche per chi ha acquistato una Morini.
peccato.....ma la mia prima vera moto, la 3 1/2, mi rimarrà sempre nel cuore....
Pacifico
09-12-2009, 15:40
Perdere il lavoro è decisamente una tragedia in questi anni... e per questo solidarietà.
Ma la Morini ha solo fatto il suo corso... crisi o non crisi sarebbe morta comunque... Qualsiasi acquisitore del marchio, per rilanciarlo, dovrà ribaltare completamente quello fino ad ora fatto...
andreawake
09-12-2009, 15:51
Mi dispiace per chi ha perso il lavoro, ma per chi produce moto così orrende come quell'ultimo cesso portato all'eicma è il minimo che si merita.......una castrazione chimica in aggiunta sarebbe stato più equo....
Certo la notizia non è bella e la mia solidarietà va tutta a chi è rimasto senza lavoro.
Purtroppo le colpe sono, a parer mio, di una classe dirigenziale non adeguata. Sono state fatte scelte a dir poco azzardate ed ho paura che siano sulla stessa strada altre gloriose ditte italiane ..... Benelli e MV. Credo che per rilanciare un marchio, dal passato glorioso, non bisogna partire con modelli di nicchia e dal costo ... alto. Per conto mio dovevano puntare su motociclette di media cilindrata di facile fruizione, il tipo di moto che poteva fare da traino a modelli tecnologici e d'elite.
Le Jap non campano certo sui modelli da 12/15/20 mila euro ed oltre ma sulle piccole.
purtroppo spesso si punta troppo in alto, si pecca di presunzione e si guarda troppo l'erba del vicino...è l'ennesimo problema di noi italiani... PS. Benelli è per lo più cinese e forse rischia meno di Guzzi...
Petergreen
09-12-2009, 16:31
Mi mette molta tristezza questa notizia,anche perche' la mia prima moto vera fu un Excalibur 501.Da allora,per ragioni affettive, il marchio mi e' rimasto nel cuore.Certo e' che, a causa di questa maledetta crisi,e' difficile, per marchi piccoli(anche se carichi di storia) come la Morini,trovare una propria nicchia nel mercato:non sempre Davide batte Golia....
Antonio
fedelissimo
09-12-2009, 16:32
pessime notizie,ma comunque si ferma la produzione il post vendita per quello che c'è sara ancora in funzione come gli uffuci morini e la vendita dei modelli gia pronti,aspettano un'acquirente che se tardera allora saranno guai :evil5:più seri di quello che sono ora!:(
Zio Erwin
09-12-2009, 17:18
Come volevasi dimostrare.
La crisi c'è per tutti però alcuni vanno bene, altri soffrono, alcuni chiuduno.
La differenza è nel management, non ci sono scuse.
Dove ci sono manager capaci e competenti le crisi si passano e se ne esci più forti.
Dove c'è improvvisazione e incapacità si da la colpa al mercato, ai sindacati, agli operai, al governo.
Qualcuno prova anche a dare la colpa alla sfortuna, come dire, se avessero vinto al superenalotto non avrebbero chiuso, quindi la colpa è della sfortuna che non li ha fatti vincere.
Zio Erwin ha ragione il problema è che siamo tutt'altro che fuori dalla crisi.
fedelissimo
09-12-2009, 17:22
secondo me chi ha dato fondi fino ad ora alla morini ha finito i liquidi dei prestiti(dato che avra sopravvissuto con questi)ed adesso prima che debba venderla troppo cara e con troppi debiti la messa in liquidazione!non è che sarebbe sbagliato,speriamo che l'acquistino e facciano meglio,perche il motore in questo caso merita!:!:
Zio Erwin
09-12-2009, 17:36
Il problema sono anche le banche che stanno erogando prestiti col contagocce.
Molti hanno lavorato da sempre con l'aiuto delle banche che fino a un anno fa finanziavano dogs & pigs ora che le banche sono a corto di liquidi tutto crolla.
Lo scudo non lo hanno fatto per caso.
E le poche banche che hanno liquidità pare non si fidino molto di questo governo.
Io ho comprato casa, il mercato è molto favorevole, per non restare all'asciutto ho chiesto un piccolo mutuo, tre banche me lo hanno approvato, due volevano sapere anche cosa mangiavo e le ho letteralmente mandate a cagare (ci sono rimasti male).
Mi hanno detto "sa noi abbiamo bisogno di garanzie, dovrebbe essere contento che con i nostri clienti siamo così selettivi, vuol dire che garantiamo i capitali che gestiamo".
Gli ho risposto "siete diventati così selettivi dopo che avete prestato milardi di euro ai vostri amici che li hanno sperperati, grazie e addio".
Tre considerazioni in ordine di importanza:
1- Mi dispiace per i dipendenti della Morini che resteranno a casa.
2- Mi dispiace per i fornitori della Morini che non prenderanno i loro soldi.
3- Mi dispiace per chi ha acquistato Morini, perchè verosimilmente ha una moto invendibile, e tra poco faticherà anche a trovare i ricambi.
Per la Morini in quanto tale, pecchero' di cinismo, non riesco certo a dispiacermi. A parte il motore, in se piuttosto valido, producevano prodotti che personalmente definirei mediocri, ad un prezzo che consente di acquistare BMW , Ducati o KTM , tanto per citare i marchi piu' cari in vedita.
Era facile prevedere una fine simile.
Dpelago KTM 990 SMT
enricogs
09-12-2009, 17:43
Peccato... Buell... Morini... E chissa'...
Il problema sono anche le banche che stanno erogando prestiti col contagocce.
La litania di incolpare le banche, specialmente dopo Basilea, è un ritornello che suona "comodo" per i falliti.
Le Banche non sono un ente di beneficenza. Per ottenere credito occorre un capitale sociale adeguato al giro d'affari, un progetto industriale credibile, ed un management capace.
Non ho visto il bilanco di Morini, ma credo che scorgendolo anche velocemente, nessun addetto ai lavori avrebbe scommesso su di loro.
Dpelago KTM 990 SMT
Le Banche non sono un ente di beneficenza. Per ottenere credito occorre un capitale sociale adeguato al giro d'affari, un progetto industriale credibile, ed un management capace.
Non ho visto il bilanco di Morini, ma credo che scorgendolo anche velocemente, nessun addetto ai lavori avrebbe scommesso su di loro.
Purtroppo funziona così, soprattutto per la parte progetto industriale, se non sei in grado di stare sul mercato affoghi, e questo vale in tutti i campi.
Luca1200
09-12-2009, 18:20
Le case dovrebbero tornare a proporre modelli di piccola/media clindrata, puntando sulla riduzione dei pesi/ingombri pur offrendo moto di alta qualita' ma ad un prezzo inferiore.
La litania di incolpare le banche, specialmente dopo Basilea, è un ritornello che suona "comodo" per i falliti.
Le Banche non sono un ente di beneficenza. Per ottenere credito occorre un capitale sociale adeguato al giro d'affari, un progetto industriale credibile, ed un management capace.
Non ho visto il bilanco di Morini, ma credo che scorgendolo anche velocemente, nessun addetto ai lavori avrebbe scommesso su di loro.
Dpelago KTM 990 SMT
appoggio e spingo
Ducati 1961
09-12-2009, 18:42
Dpelago , sai lo zio ha una strana concezione delle banche ... Li considera piu' come enti di beneficenza ....:lol::lol::lol:
Ducati 1961
09-12-2009, 18:48
Come spesso succede in Italia ( purtroppo ) chi ci rimette veramente sono sempre le maestranze perche' tanto il Patron della Morini avra' gia' nascosto il suo tesoretto alle Cayman e risultera' in Italia nullatenente !!
Pero' non capisco come mai una Azienda che gia' da diversi mesi navigava in pessime acque abbia deciso lo stesso di partecipare all'EICIMA di Milano ...
Se tutto va bene gli saranno partiti almeno €50-60.000 per presentare la "Granferro" ?!!
E' normale che una Azienda che abbia un Marketing che non trova di meglio che chiamare una moto cosi' debba chiudere ... Potevano chiamarla Granpippa o Grangnocca che sarebbe stato lo stesso ...
appoggio e spingo
Grazie :eek::lol:
Dpelago KTM 990 SMT
Ducati 1961
09-12-2009, 18:50
Comunque in Italia i soldi le banche li danno a CHI GIA' LI HA !!!
Pero' non capisco come mai una Azienda che gia' da diversi mesi navigava in pessime acque abbia deciso lo stesso di partecipare all'EICIMA di Milano ...
Io lavoro nel campo tessile. Non hai idea di quante aziende già in liquidazione, presenziano alle fiere del settore.
Come fanno? Semplice, non pagano neppure l'ente fiera, che come altri finisce nella lista dei creditori.......
Dpelago KTM 990 SMT
è da un pezzo che il "non pagare" sta diventando uno standard
Le case dovrebbero tornare a proporre modelli di piccola/media clindrata, puntando sulla riduzione dei pesi/ingombri pur offrendo moto di alta qualita' ma ad un prezzo inferiore.
...utopia :)
facciamo una cordata tutti noi del forum e diventiamo azionisti.
Zio Erwin
09-12-2009, 20:34
Dpelago , sai lo zio ha una strana concezione delle banche ... Li considera piu' come enti di beneficenza ....:lol::lol::lol:
Io mi domando come faccia a restare aperta l'azienda nella quale lavori tu.
il problema e' chi lo prende nel culo sono sempre i dipendenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!
con mutui figli.
ragazzi miei finchè si continuerà a snobbare il made in italy sarà sempre peggio.
Zio Erwin
09-12-2009, 20:59
E ritorniamo daccapo.
Se il Made in Italy facesse prodotti validi non sarebbe in difficoltà.
ragazzi miei finchè si continuerà a snobbare il made in italy sarà sempre peggio.
D'accordo ma se poi anche il made in italy continua a snobbare la realtà del mercato, non è che andrà meglio :-o:-o
i prodotti validi li fà eccome,non pensi che faccia molta tendenza andare in giro con le doic sia auto che moto? non ti sei mai chiesto perché il mercato audi,mercedes,bmw e porsche faccia il suo maggior fatturato nel nord italia!.perchè i tedeschi vanno in giro per la maggior parte con moto giapponesi e italiane e guidano con piacere auto giapponesi.
Insomma parlandoci chiaramente, chi cacchio le comprerebbe ste Morini. Certo sono pezzi originali, quasi artigianali, ma costano un botto e che la fabbrica stesse per chiudere si sapeva già da tempo. Inoltre a leggere persino le riviste italiane si evince chiaramente che le moto non sono ancora a punto, troppi difetti, imperfezioni et cetera. Non si può rimproverare uno se si compra l'hornet invece del Corsaro :confused::confused:
ti potrei fare anche l'esempio dei francesi che sono super nazionalisti e guidano solo auto francesi oppure degli spagnoli che per la maggiore guidano auto seat storico marchio spagnolo anche se del gruppo volkswagen.
Tedeschi con moto italiane un po' pochini in giro.
Con auto italiane poi di tedeschi ci son solo gli emigranti italiani.
Vero che in germania vanno tanto le jap, van bene e costano meno delle tedesche :-o:-o
Se dobbiamo paragonarci, o ancor peggio allinearci ai francesi, allora siam messi come il porco a Natale :(:(
Che la seat sia un marchio storico poi mi pare un po' un eufemismo :(:(
sto solo dicendo che dovremmo essere un pò più nazionalisti,anche se ormai e sicuramente troppo tardi.peccato.
Io una moto italiana prima o poi la comprerò.
Probabilmente una Guzzi se resta ancora in vita per un po'. Hanno un fascino innegabile ed ogni tanto .... tanto tanto ... escono con un modello azzeccato. Chissa :):)
La notizia è vecchia di mesi,la situazione non è cambiata,sono solo certi blog che ripescano notizie vecchie e qualche altro blog le ricopia...
D'accordo ma se poi anche il made in italy continua a snobbare la realtà del mercato, non è che andrà meglio :-o:-o
vi straquoto alla grande :)
non è più tempo di realtà semi-artigianali. Ha chiuso persino la Buell, che aveva alle spalle una realtà sostanziosa e ben introdotta nel mercato mondiale.
Speriamo che almeno la Bimota tenga botta, quelle si che sono artigianali, e costano anche come dei gioielli fatti su misura; però ha già fallito una volta .... adesso basta:evil5::evil5:
Ha chiuso persino la Buell, che aveva alle spalle una realtà sostanziosa e ben introdotta nel mercato mondiale.
... e questa la dice lunga sul semi-artigianale ...
che bella notizia! ho una corsaro 1200: moto fantastica, motore inarrivabile, ciclistica sopraffina, componestica di prim'ordine. E la fabbrica chiude!??!!
Ma no, presto se la compra qualcun altro. Non lasceranno certo morire un marchio del genere. Basta che non ci metta le mani sopra Colaninno, sennò è finita :mad::mad:
come chi ha acquistato obbligazione Alitalia: non lo immaginavi ?
Ma no, presto se la compra qualcun altro. Possibile e sperabile; però produrre è facile mentre è più complicato vendere ed avere un servizio post vendita non rionale.
Ducati 1961
09-12-2009, 22:48
Ho un'idea per risollevare la Moto Morini . Facciamola dirigere a Zio Erwin che tanto a lui le banche danno soldi senza chiedere garanzie ....:lol::lol:
Poi invece del motore a V copiamo il boxer della HP2 e la moto la chiamiamo Granfigo ... Che ne dite 200 riusciremmo a venderne ???:lol::lol:
gianluGS
10-12-2009, 09:14
facciamo una cordata tutti noi del forum e diventiamo azionisti.
beh...è ciò che hanno fatto i conce KTM americani nell'anno 1992-1993 quando la fabbrica stava per chiudere per la faccenda dei radiatori e delle biciclette.
è grazie a loro che abbiamo il 990,il 450 etc etc.
Non credo che MotoMorini cesserà di esistere,l'enorme patrimonio di risorse umane,know-how e Brand non verrà perduto...speriamo che qualche grossa multinazionale lo ricapitalizzi aggiungendo magari un buon management e anche un pò di buon senso(che non guasterebbe)
per quanto riguarda le banche non diciamo fesserie: da quando in qua le banche hanno finanziato solo progetti solidi e sicuri?
e poi,le banche esistono per vendere soldi,non per fare speculazioni finanziarie(spesso di dubbia legalità).
e i soldi devono vendere,mi pare infatti che lo Stato ormai garantisca la giusta copertura.
e non solo a chi gli pare a loro,ma a chi dimostri un piano ben articolato,serio e lungimirante,soprattutto se supportato da un Brand storico ed un programma occupazionale importante.
In caso contrario non potranno più contare sui soldi dello Stato,niente più decreti salva-banche
cosi' come Termini Imerese: volete chiudere?
quando la Fiat va male lo Stato ci mette una pezza,però allora anche lo Stato deve sedere in consiglio di amministrazione e avere il veto sulla chiusura degli stabilimenti
gianluGS
10-12-2009, 09:22
Ma no, presto se la compra qualcun altro. Non lasceranno certo morire un marchio del genere. Basta che non ci metta le mani sopra Colaninno, sennò è finita :mad::mad:
speriamo davvero
IL_BRUNK
10-12-2009, 09:25
la compro solo se come azionisti ci sono Pacifico e Fabry........
chuckbird
10-12-2009, 09:47
...
Mi hanno detto "sa noi abbiamo bisogno di garanzie, dovrebbe essere contento che con i nostri clienti siamo così selettivi, vuol dire che garantiamo i capitali che gestiamo".
Gli ho risposto "siete diventati così selettivi dopo che avete prestato milardi di euro ai vostri amici che li hanno sperperati, grazie e addio".
Quoto al 100% e aggiungo: ma li mortacci loro!
chuckbird
10-12-2009, 09:48
E ritorniamo daccapo.
Se il Made in Italy facesse prodotti validi non sarebbe in difficoltà.
Zio Erwin ma cosa dici... vedi che noi abbiamo Dolce e Gabbana :lol::lol::lol::lol:
Non l'avrei mai presa...ma la granpasso non mi pareva un cattivo prodotto. C'è di molto peggio in giro, ma in quella categoria praticamente vende solo GS
Certo la notizia non è bella e la mia solidarietà va tutta a chi è rimasto senza lavoro.
Purtroppo le colpe sono, a parer mio, di una classe dirigenziale non adeguata. Sono state fatte scelte a dir poco azzardate ed ho paura che siano sulla stessa strada altre gloriose ditte italiane ..... Benelli e MV. Credo che per rilanciare un marchio, dal passato glorioso, non bisogna partire con modelli di nicchia e dal costo ... alto. Per conto mio dovevano puntare su motociclette di media cilindrata di facile fruizione, il tipo di moto che poteva fare da traino a modelli tecnologici e d'elite.
Le Jap non campano certo sui modelli da 12/15/20 mila euro ed oltre ma sulle piccole.
Questa risposta denota una scarsa conoscenza del mercato: o fai i numeri (pezzi) di Honda, Yamaha, Suzuki, Piaggio oppure non hai l'economia di scala per produrre a basso costo. L'alternativa è costruirti o entrare in una "nicchia" e sperare di vendere ad un prezzo medio-alto che giustifichi i tuoi costi, è la strategia di MV ma anche di Harley, Bmw, KTM, ecc.
Le case dovrebbero tornare a proporre modelli di piccola/media clindrata, puntando sulla riduzione dei pesi/ingombri pur offrendo moto di alta qualita' ma ad un prezzo inferiore.
Dicci come si fa perchè le tre cose sono economicamente in completa antitesi...
chuckbird
10-12-2009, 10:46
Io una volta non avendo niente da fare mi trovai a passare da F-Bike a Milano e mi feci fare un preventivo per la GranPasso.
Lasciando perdere i giudizi personali sull'addetto alle vendite, quasi si mise in ginocchio per cercare di vendermi la moto.
Alla classica domanda sul discorso dell'affidabilità, mi rispose che non c'erano problemi (distoglendo lo sguardo mentre me lo diceva) a parte una perdita di un manicotto sulle prime serie.
Per non parlare poi della mia moto parcheggiata fuori.
L'avevo appena lavata per metterla in vendita. Era come nuova.
Il concessionario se ne innamorò chiedendomi di poter fare le foto per provare a venderla lui. Mi chiese su che siti avevo postato l'annuncio e a che prezzo l'avevo messa. Morale: la sera stessa quel concessionario pubblica l'annuncio senza autorizzazione su moto.it con la mia stessa moto a 300 euro in meno... facendo diventare la mia inserzione estremamente anticoncorrenziale.
L'ho dovuto minacciare prima di riuscire a farmela togliere.
Manga R80
10-12-2009, 11:03
morini non è riuscita a raggiungere il bep di produzione, quindi a fronte di investimenti non è rientrata con le vendite. I perchè ed i percome sono diversi, ma primo fra tutti la crisi globale, che gli ha presi in contropiede proprio mentre stavano cercando di farsi un mercato.
poi hanno forse peccato di presunzione pensando di poter vendere centinaia di moto a prezzo premium quando si sa che premium si diventa dopo che l'hai ampiamente dimostrato sul campo.
E' un peccato perchè il motorone è proprio un bell'oggetto.
Boh, le operazioni di rilancio di marchi storici sono sempre un azzardo: mondial, morini, benelli...
Brutto natale per i poveracci che ci lavorano, cmq. Solidarietà.
Manga R80
10-12-2009, 11:09
sulle prospettive di acquisizione del marchio, io la vedo male: chi è interessato al marchio? forse solo qualche grande gruppo cinese-coreano può avere interesse a questa operazione per farsi un nome in europa. I marchi europei non penso che abbiano la disponibilità, sempre che ne avessero la voglia. Piaggio? mah, si troverebbe un quasi doppione di aprilia, racing escluso. Un marchio blasonato dovrebbe ridimensionare il brand e creare un marchio come skoda è per vw, magari buone moto, ma meno costose e con meno appeal, altrimenti si farebbe concorrenza in casa. Oppure infilare il marchio in una nicchia, ma quale? qual è la nicchia di morini? mah, la vedo dura.
Manga R80
10-12-2009, 11:11
sulla crisi: un indicatore piccolo piccolo: il mio meccanico quest'anno ha smaltito la metà dell'olio dell'anno scorso.
non solo si vendono meno moto, anche quelle vendute girano molto meno, e questo la dice lunga, su quanto la crisi ha impattato sul portafoglio del consumatore.
Dicci come si fa perchè le tre cose sono economicamente in completa antitesi...
eppure secondo me, in una congiuntura come questa, una Guzzi endurona(ina) col motore della V7, da 180 kili e 8000 euro sarebbe la Guzzi più venduta.
Per esempio...
eppure secondo me, in una congiuntura come questa, una Guzzi endurona(ina) col motore della V7, da 180 kili e 8000 euro sarebbe la Guzzi più venduta.
Per esempio...
Solo il blocco motore guzzi pesa 180 Kg :lol::lol::lol:
Scherzo, ovviamente, sarebbe una bella idea, una concorrente di TA, V-strom, Versys et cetera :D:D
MICHELETN
10-12-2009, 12:15
Mah,
non capisco una cosa..
si parla di crisi, crisi crisi e crisi.
Manga parli del tuo meccanico che ha smaltito la metà dell'olio dello scorso anno e quindi di moto che girano poco.
Perchè allora l'autobrennero e le attività quest'anno al ponte dell'immacolata hanno registrato un aumento delle presente sull'ordine del 40% ?
Non bricciole, 40% in più.
allora i soldi ci sono..
bohh....
Manga R80
10-12-2009, 12:36
perchè a certe cose gli italiani rinunciano, ma non rinunceranno mai alle vacanze!
Poi forse ci sono anche dei fattori nascosti, per esempio, poca neve altrove, nessuno che ha fatto un we all'estero, ponte favorevole rispetto all'anno passato, offerte 3x2...
Spiace che richiuda un marchio italiano, però alzi la mano qui dentro chi avrebbe acquistato una loro moto ........
Nessuno, eh?
Quindi è inevitabile che si chiuda: se mancano i clienti manca la ragione per esistere!
Purtroppo un altro aspetto è che (almeno per me) la moto e macchina sono dei beni durevoli. Li cambio quando sono alla frutta egli Italiani non possono cambiare i mezzi ogni tre anni.
ambroeus2003
10-12-2009, 12:56
Tre considerazioni in ordine di importanza:
1- Mi dispiace per i dipendenti della Morini che resteranno a casa.
2- Mi dispiace per i fornitori della Morini che non prenderanno i loro soldi.
3- Mi dispiace per chi ha acquistato Morini, perchè verosimilmente ha una moto invendibile, e tra poco faticherà anche a trovare i ricambi.
Per la Morini in quanto tale, pecchero' di cinismo, non riesco certo a dispiacermi. A parte il motore, in se piuttosto valido, producevano prodotti che personalmente definirei mediocri, ad un prezzo che consente di acquistare BMW , Ducati o KTM , tanto per citare i marchi piu' cari in vedita.
Era facile prevedere una fine simile.
Dpelago KTM 990 SMT
quoto e aggiungo: dànè fan dànè,piòcc fan piòcc,per dire che la plastica,in più assemblata male non si vende !!!
la mia prima moto,Morini 98,ne carne nè pesce.....
imprenditori in Italia,c sono con i soldi dello Stato,altrimenti..........pugnette !!
i giapponesi insegnano"da anni"" e la lezione nn l'hanno ancora imparata.:mad::mad::mad::mad:
MICHELETN
10-12-2009, 13:04
Cmq...
chi rileverà Moto Morini sarà il caso che pensi anche a pagare un po' dei suo fornitori, c'è gente che sono un paio di anni che aspetta soldi......
Però all'EICMA c'erano....
anche qui, stranezze.....
Cmq...
chi rileverà Moto Morini sarà il caso che pensi anche a pagare un po' dei suo fornitori, c'è gente che sono un paio di anni che aspetta soldi......
Però all'EICMA c'erano....
anche qui, stranezze.....
Se leggi il mio post poco sopra c'è la spiegazione, nulla di strano. Non illudiamoci pero'. Se qualcuno rilevasse Morini, col fischio del vento che paga i debiti....
L'attuale legislazione consente di aggirare allegramente questa tipologia di "intoppi burocratici".....
Dpelago KTM 990 SMT
Questa risposta denota una scarsa conoscenza del mercato: o fai i numeri (pezzi) di Honda, Yamaha, Suzuki, Piaggio oppure non hai l'economia di scala per produrre a basso costo.
infatti, se non hai le dimensioni devi fare roba di nicchia, come han fatto anche tanti produttori auto.Il problema e' che le nicchie son piccole e sature, se per dividersi il 3% del mercato ci son 10 marche....
chiccof800
10-12-2009, 14:01
Meno male che siamo in ripresa.Spiace sicuramente, anche per chi ci lavora, ma penso anche hai possessori di una moto per i ricambi chi sa che casino nel prossimo futuro, buell ha garantito le consegne tramite harley, che periodo
Pacifico
10-12-2009, 14:17
Serio per una volta... poi ritorno a dire cazzate...
In Italia, a parte qualche risveglio dell'ultima ora (Ducati e Piaggio (non Guzzi ne Aprilia)), nel settore moto ci sono aziende con una grandissima Conoscenza del mezzo, con qualità tecniche uniche al mondo ma... Fare impresa è un'altra cosa...
L'Aprilia è un carrozzone sostenuto dal gruppo piaggio che ha una tecnologia progettuale invidiata ovunque... eppure non sanno neanche mettere due moto in croce per aggredire il mercato... con un post vendita da fare invida al Borundi..
Guzzi era già vecchia 20 anni fà.. e non è cambiato gran che, tranne la Griso che non hanno saputo vendere.. il resto è un investimento a fondo perduto..
Benelli potrebbe essere chiusa o aperta che tanto nessuno se ne accorge, ha capitale Cinese... se qualcuno gli dicesse che in Italia ci sono dei buoni manager, forse inizierebbero a vendere qualcosa di più
Morini ha nelle mani una potenzialità che neanche loro stessi sanno quanto possa valere, è il classico esempio di ottimi tecnici che vogliono fare il lavoro che non sanno fare.. Vendere.
MV Agusta è un continuo spreco di denaro...
Ecc...
Ci vogliono ristrutturazioni radicali, sia nel comparto progettuale che produttivo ma soprattutto nuove idee commerciali basati sulla soddisfazione del cliente e la post vendita (assistenza)...
Se si hanno le idee chiare i soldi si trovano.. al di là della crisi..
Ritorno nel mio stato normale.. :lol:
E la Laverda????
Qualcuno sa se c'è qualcosa in vista? In sieme a Morini e Benelli era la leonessa nei fine settanta inizio ottanta. Sarà sparita definitivamente nel nulla?:(:(
il marchio era stato acquistato da aprilia,per un triste periodo han venduto degli sputer sym joyride con quel marchio, aprilia ha fatto un prototipo di rsv1000 modificata e denominat laverda, poi e' finito nel calderone Piaggio. Non penso intendano riesumarlo, magari lo venderanno a chi glielo valutasse 4 lire.
MICHELETN
10-12-2009, 16:11
Comunque Gran Passo era (è) un bel nome per una moto.
peccato si siano dimenticati di fare il fanale anteriore....
Se si hanno le idee chiare i soldi si trovano..L'esempio per tutti deve essere la Triumph. Un marchio storico che assemblava artigianalmente moto di vent'anni prima, è diventata una splendida realtà industriale ripartendo da zero.
Idee -- > piano industriale --> soldi --> produzione --> mercato
Zio Erwin
10-12-2009, 19:14
Il GRANFERRO è già arrugginito.
Quoto Pacifico al 100%....
Ducati 1961
10-12-2009, 20:54
[QUOTE=Pacifico;4308115]Serio per una volta... poi ritorno a dire cazzate...
....ma soprattutto nuove idee commerciali basati sulla soddisfazione del cliente e la post vendita (assistenza)...
E' la politica della BMW ....:lol::lol::lol:
gianluGS
10-12-2009, 21:01
L'esempio per tutti deve essere la Triumph. Un marchio storico che assemblava artigianalmente moto di vent'anni prima, è diventata una splendida realtà industriale ripartendo da zero.
Idee -- > piano industriale --> soldi --> produzione --> mercato
senza dimenticare l'incendio di qualche anno fa(mi pare 2003-04) che ha distrutto tutto,anche i macchinari
..forse allora ci vuole una tragedia ??? Solo così riusciamo a dare il meglio di noi Italici ?
Serio per una volta... poi ritorno a dire cazzate...
In Italia, a parte qualche risveglio dell'ultima ora (Ducati e Piaggio (non Guzzi ne Aprilia)), nel settore moto ci sono aziende con una grandissima Conoscenza del mezzo, con qualità tecniche uniche al mondo ma... Fare impresa è un'altra cosa...
L'Aprilia è un carrozzone sostenuto dal gruppo piaggio che ha una tecnologia progettuale invidiata ovunque... eppure non sanno neanche mettere due moto in croce per aggredire il mercato... con un post vendita da fare invida al Borundi..
Guzzi era già vecchia 20 anni fà.. e non è cambiato gran che, tranne la Griso che non hanno saputo vendere.. il resto è un investimento a fondo perduto..
Benelli potrebbe essere chiusa o aperta che tanto nessuno se ne accorge, ha capitale Cinese... se qualcuno gli dicesse che in Italia ci sono dei buoni manager, forse inizierebbero a vendere qualcosa di più
Morini ha nelle mani una potenzialità che neanche loro stessi sanno quanto possa valere, è il classico esempio di ottimi tecnici che vogliono fare il lavoro che non sanno fare.. Vendere.
MV Agusta è un continuo spreco di denaro...
Se si hanno le idee chiare i soldi si trovano.. al di là della crisi..
Ritorno nel mio stato normale.. :lol:
Serissimo, purtroppo, straquoto!!!
Quoto Pacifico.
noi ormai troppo spesso non riusciamo semplicemente a venderci.
per il resto, post vendita vero è la chiave finale.
Bill Sabab
12-12-2009, 02:03
posso sparare una cazzata?
molte di queste case motociclistiche italiane che piangono miseria avevano iniziato con mezzi semplici,adatti alla vita di tutti i giorni tipici del dopo guerra...in un secondo momento si erano buttate nelle corse...e ,nonostante ciò, continuarono col realizzare e commercializzare moto che più che alla alta velocità guardavano alla funzionalità e alla affidabilità...
praticamente facevano benissimo quello che fanno i giapponesi oggi e che faranno domani i cinesi...
ma perchè queste case non fanno un passo indietro?
ormai è chiaro che nel fare moo da sparo sono bravissimi...ma le moto da sparo italiane raggiungono prezzi esorbitanti...
la gran passo era una moto validissima,velocissima,divertentissima...però...p erò non era una moto da italiano...
non dico che dovesse avere il faro tondo...ma almeno avesse avuto un'aspetto che ricordasse meno i cartoni giapponesi...
paradossalmente i giapponesi sembrano meno giapponesi...guardate la nuova z750-1000: restyling di una moto che non è cambiata di molto nel giro di dieci anni...
il gsr,la gladius...sono tutte moto funzionali ma dall'aspetto piacevole...
l'unico azzardo sembra averlo fatto la honda presentanbdo la vfr nuova con quella linea lì ...
le moto guzzi si avvicinano tantissimo al concetto di moto "di una volta" che intendo,ma pretendono di venderle allo stesso prezzo delle bmw,o almeno presentano quasi lo stesso listino dei prezzi...poi se uno fa lo sforzo di trovare un concessionario guzzi scopre che rispetto al prezzo di listino è molto probabile che ci si porti a casa una moto a prezzo di fabbrica (quasi)...
la mv fa moto bellissime,arrapantissime,ma costano un occhio,sono affidabili come un phon sott'acqua e sono poco funzionali...
insomma...le moto italiane esagerano con gli esercizi di stile che lasciano troppi motociclisti scontenti...oppure esagerano con i prezzi...oppure si perdono in problemi di affidabilità...oppure risultano speso inadatte ad un uso quotidiano a 360°...
spesso tutte queste cose insieme...
e alla base di questo ci sono i soliti markettari col mandolino in mano...come quelli che scrivono ECIMA invece di EICMA come tag per far apparire il sito della motoguzzi tra i primi risultati su google (provate a scrivere "guzzi" su google e guardate cosa vi dice il primo risultato:questo è un errore gravissimo per una azienda così famosa e che punta a farsi conoscere in tutto il mondo tramite internet)...
a me dispiace tanto...ma dobbiamo abbassare un po' la cresta...anzi...queste marche italiane devono...non noi...
ogni intervento ha il suo perchè,ma come italiani ci dovremmo fare delle domande!
Ducati 1961
12-12-2009, 10:20
Il problema a mio parere e' che ormai aziende di piccole dimensioni come Morini non possono vivere in questo mercato ....
Dovrebbero cercare alleanze strategiche con altri marchi costruttori di moto ...
Solo facendo economie di scala si vive ...
Ricevo da un amico bolognese e a malincuore forwardo:
La notizia era nell'aria ai pochi "eletti" già prima di Natale 2009... un personaggio a me molto vicino, parte integrante del consiglio di amministrazione, me lo aveva confermato.
Durante svariate nottate "chi di dovere" ha fatto sparire tutto quello che fosse possibile vendere a brevi mani ed una mattina gli operai hanno trovato i cancelli dell'azienda chiusi.
E così , di colpo, si sono trovate "a spasso" circa 150 famiglie di cui anche marito e moglie perchè operai nella stessa azienda...
Fino a pochi giorni fa svendevano le moto "a peso" : granpasso e supermoto a 4000 euro...qualcuno abbastanza furbo si è pure portato a casa qualche corsarino a peso di rottame.
Il marchio è stato rilevato dai giapponesi che hanno pure comprato il museo storico...porteranno i brevetti ed il marchio in giappone dove continueranno la produzione...
... è la fine di un mito, la fine della Moto Morini e della Morini Franco Motori, azienda storica di Casalecchio di Reno (Bo) :((
Dogwalker
17-02-2010, 11:03
Il marchio è stato rilevato dai giapponesi che hanno pure comprato il museo storico...porteranno i brevetti ed il marchio in giappone dove continueranno la produzione...
Ci credo assai poco.
DogW
madagascaaar
17-02-2010, 11:18
a prescindere da chi e dove produrrà, il disastro è per quelle famiglie che sono rimaste senza soldi.
Mi sembra ci siano delle incongruenze....
confermo dal conc. di cs GranPasso nuova da imm. a €8.000!
ZioTitta
17-02-2010, 11:31
Che peccato... :(
se qualcuno rileva il marchio la produzione sara' in italia.La componentistica era tutta italiana, non avrebbe alcun senso produrre le stesse moto in giappone. QUindi almeno sta parte non e' credibile.
E da quello che mi risulta la Morini Franco Mortori non centra nulla con la MotoMorini!
Come da titolo. C'è qualcuno che ha qualche novità al riguardo ?
spero che qualcuno dica: è tutto passato, la produzione riprende, gli operai tornano a lavorare!
fantasmino350
13-03-2010, 19:05
riapro il post con una domanda: ma notizie fresche sulla situazione della morini c'è qualcuno che ne ha ?
dopo tanti anni a cavallo del mitico bicilindrico 3 e 1/2 mi piange il cuore . . . .
dal forum del pompone:
"La decisione del Tribunale che era stata fissata per il 22 febbraio è stata spostata al 18 aprile. Fino a quel momento non ci saranno novità rilevanti. Con tutta probabilità entro aprile ma più probabilmente dopo la data del 18 potrebbero esserci novità di rilievo. Ad oggi funzionano i servizi post vendita, marketing e ricambi. In deposito ci sono 192 moto nuove e il magazzino ricambi è fornitissimo. Come vuole la legge, poi, la garanzia per due anni deve essere riconosciuta dal venditore (concessionario).
Tutti noi tifiamo Moto Morini e la cosa migliore da fare è quella di infondere fiducia a chi vuole orientarsi all'acquisto di una moto made in Casalecchio (!)"
Da possessore di BMW ma anche estimatore delle vecchie e attuali Moto Morini, mi associo al tifo sperando che qualche valido finanziatore rilevi l'azienda per farla continuare.
Manzini Marco
14-03-2010, 09:42
peccato soprattutto che l'Italia sia una terra di dilettanti e non di professionisti. Magari fare gli imprenditori è diverso che fare i maghi del motorino truccato nel garage dei 16 anni.
Quanti anni ha l'Ad della Morini? 70? Deve stare in pensione coi nipoti, non pensare di fare industria. E come lui il 90% dei suoi colleghi e coetanei.
Come mai c'hai il dente così avvelenato nei confronti di Morini ?
Hai preso forse la suonata da un Corsaro 1200 ???
Quanti anni ha l'Ad della Morini? 70? Deve stare in pensione coi nipoti, non pensare di fare industria. E come lui il 90% dei suoi colleghi e coetanei.
Quotisssssssssssssssssssssssssssssssssssimo, o al max che vadano a fare gli AD degli ospizi, idem i politici.
In bocca al lupo alla Morini.
forza Morini: la Corsaro 1200, che ho avuto, è fantastica: perchè non si vende? perchè la morini ha chiuso?
Biancoblu4
14-03-2010, 18:58
La verità è che ......., e soprattutto, immagine..
Si ma l'immagine cos'è ? Per esempio, i cerchi Excel della GranPasso sono immagine o sostanza ? E il mono dietro Ohlins ? E il bel forcellone idroformato ?
E il motorone tanto apprezzato.....?
Forse alla fine si è tutti un pò pecoroni , ci si fà guidare passivi dal marketing...... in effetti;) .
io la volevo comprare, ma temevo potesse accadere ...........quello che è accaduto!
Dice che non ci sono neache più ragazzi iscritti ai corsi di ingegneria. Si trova lui e altri due ragazzi e gli dice "cosa facciamo qua? andiamo al bar a fare lezione che è meno triste"
beh, non so che facoltà sia, ma qui il Politecnico tira parecchio ;) ...che poi escano dei geni :rolleyes: , beh, è un altra cosa ;)
Cerea a W
Anzi, il prodotto è un dettaglio.
purtroppo concordo :mad::mad::mad:
Cerea a W
O non sappiamo comprare ....
o compriamo quel che 'zzo ci voglion far comprare :mad:
Cerea a W
La nuova Scrambler mi piace assai
http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/6337229190760975742009-moto-morini-scrambler.jpg
Purtroppo o per fortuna in Italia ci sono tante aziende che si fanno concorrenza tra loro e qualcuna non ce la fa...
I tempi sono duri e persino i giapponesi arrancano.
Però dispiace.
Bububiri
15-03-2010, 13:32
Buco da 19 milioni, 65 dipendenti a rischio licenziamento :( :(
Moto Morini senza un compratore :mad:
l'azienda sull'orlo del fallimento :confused:
Tempo fino a febbraio per il salvataggio. In magazzino rischiano di invecchiare 250 motociclette nuove fiammanti ;), perché la Moto Morini è sull´orlo del fallimento. La storica ditta di Casalecchio che ad ottobre è stata ammessa alla procedura di concordato preventivo non trova un compratore. Finora nessuno si è fatto avanti, nessuno vuole spendere i sei/sette milioni di euro che servono per rilevarla, muri esclusi :mad: :mad: . Le sorprese sono sempre possibili, ma se entro febbraio non salterà fuori un pretendente, il destino dell´azienda è segnato insieme a quello di 65 dipendenti che da qualche mese sono in cassa integrazione:-o. Secondo la relazione presentata dal commissario straordinario Piero Aicardi al giudice fallimentare Maurizio Atzori, il passivo di Moto Morini è di circa 19 milioni di euro: l´azienda dovrà essere s/venduta pezzo per pezzo per accontentare, naturalmente solo in percentuale, i creditori che ne avanzano 14, mentre i restanti cinque corrispondono agli ultimi investimenti fatti in azienda dalla famiglia Morini che però ha già annunciato di essere pronta a rinunciare, se all´orizzonte dovesse comparire l´acquirente. Altrimenti le maestranze, soprattutto donne, (il prodotto Morini si è sempre lavorato "in casa", senza contributi esterni) dovranno essere licenziate :rolleyes:. Insomma un panorama nero, che fa soffrire i cultori della bolognesità. E Moto Morini è la bolognesità, oltretutto quella blasonata. Basti pensare che è in sella ad una "Settebello Aste Corte" che :!: Giacomo Agostini, secondo Wikipedia «il più grande pilota di tutti i tempi», debuttò conquistando nel 1962 il Campionato cadetti. L´azienda nata nel 1925 era così lanciata che nel 1970 potè fregiarsi dell´opera del celebre ingegner Lambertini, chiamato così anche se ingegnere non era. Era un progettista di fama, veniva dalla Ferrari, sbarcò alla Moto Morini e ne divenne l´animatore. Difficile dire cosa abbia condannato al baratro la storica azienda che tra la fine degli anni ´50 e i ´60 mise in sella al "Corsarino" una gran fetta dei ragazzini di Bologna (e non solo). Forse gli investimenti troppo onerosi fatti alla vigilia della crisi delle due ruote, seguita da quella globale dei giorni nostri? Di certo, ancora nel novembre scorso l´azienda ha presentato all´Eicma, il Salone di Milano una nuova moto. Sapete come si chiama? Granferro, che in bolognese vuol dire gran moto.
Manga R80
15-03-2010, 14:18
cercare di aggredire il mercato con poche risorse è difficilissimo e difficilmente è pagante.
Se poi le idee non sono veramente brillanti ed originali, non vale neanche prendersi i rischi del caso. Morini fa (ceva) moto che a me tutto sommato piacciono. Ma ci trovo delle "paure" nel progetto. IMHO la granpasso è sicuramente originale ma le manca quel tanto, per renderla "vera" e non una variante stilosa della 9 e 1/2. Cioè, non basta alzare la moto, manubrio etc come mi pare abbiano fatto qui.
La multistrada vecchia, e anche la nuova, piaccia o no, era un progetto, e si vedeva, completamente nuovo.
La morini scrambler è bella, ma bella come la special che l'appassionato si fa con pazienza e un po' di soldi, per rendere unica la SUA moto.
Come prodotto di serie non mi convince: perchè devi fare una scrambler che in realtà è una naked coi tasselli e la marmitta alta old fashion?
Non dico, e la mia moto lo dimostra, che una moto debba essere tutto funzionalità, però si deve vedere, in una moto, cosa bazzica per la testa di chi l'ha inventata, qual è l'idea? Qual è la funzione, e le soluzioni che hanno generato quel progetto?
Perchè se no si scopre che con due plastiche e tre accessori si fa un modello nuovo e questo IMHO non pagherà mai.
Cosa comportava far girare i collettori di scarico in modo più consono ad una scrambler, o una entrofuoristrada? E alzare le escursioni, e cambiare le geometrie, non solo mettere un 19 davanti ad una monster... mah
Voglio dire, mancavano queste moto? secondo me no, magari la corsaro 1200 è la declinazione naked di morini in un mercato dove tutti fanno una naked grossa all'anno, e ci poteva stare, ma queste qui, mi sa un po' di dinosauri in decadenza, non idee nuove.
Posso sbagliarmi, io non progetto moto.
La provocazione di Ste02, va presa come tale. Il prodotto conta eccome, ma adesso non basta essere bravi. bisogna essere eccellenti, perchè bravi ormai lo sono tutti, anche i cinesi, ormai.
E nel marasma di migliaia di modelli, tutti simili e tutti nei binari guida "del mainstream della moto" che più o meno tutti sappiamo che modelli/marchi ha di riferimento, distinguersi è una guerra, e si vende se ti distingui. Intendo, fa fatica Bimota, fa fatica MV, Buell sappiamo come è finita, Benelli non si capisce come va, poteva non fare fatica Morini?
Io l'anno scorso ho provato più volte la Granpasso, la Scambler e la 1200 Sport.
Tutte moto piacevolissime e in grado di dare davvero emozioni uniche sia a toccarle che a guidarle. Un carattere davvero piacevolissimo.
Sono anche andato a Bologna in una di quelle giornate di visita alla Morini. Ho visto e sentito accesa (impressionante) la morini corsaro da oltre 170CV che ha vinto la roadster cup con Zenatello. Ho parlato mezz'ora di persona con il sig. Morini e il progettista Lambertini ...
Insomma, ho trovato una azienda davvero dal "grande cuore" che fa eccellenti prodotti. Il lato buono del genio e della creatività Italiana.
I problemi della Morini non sono di prodotto (non è la Guzzi!), ma meramente di logiche industriali e di mercato. Di sti tempi la comunicazione è più importante del prodotto, ma la comunicazione costa e si paga solo con volumi enormi ... altrimenti si rischia il fallimento, pur con ottimi prodotti.
Questo è il motivo per cui l'anno scorso, pur tentato terribilmente da Granpasso, Scambler e 1200 Sport ... non me la sono sentita di "rischiare" il costo di una moto nuova e ho ricomprato BMW ... temendo quel che poi è successo ...
Continuo a sperare in un investitore "visionario" e di cuore che riesca a risollevare il marchio!
Zio Erwin
15-03-2010, 20:56
Nessuno butterà 19 milioni di euro per comprare la Morini.
Meglio lasciarla fallire e comprare il brand e quello che rimane all'asta.
Comunque mi stupisce la proprietà, in perfetto italian style, tanti bei discorsi ma poi piuttosto che mettere mano al portafoglio la lasciano fallire....tutti uguali.....quando c'è da guadagnare si buttano a pesce, quando c'è da metterceli invocano lo stato, la regione, gli ammortizzatori sociali, cazzi e mazzi.....
Ma bravi!
supercaliffo
15-03-2010, 22:29
Secondo la relazione presentata dal commissario straordinario Piero Aicardi al giudice fallimentare Maurizio Atzori, il passivo di Moto Morini è di circa 19 milioni di euro: l´azienda dovrà essere s/venduta pezzo per pezzo per accontentare, naturalmente solo in percentuale, i creditori che ne avanzano 14, mentre i restanti cinque corrispondono agli ultimi investimenti fatti in azienda dalla famiglia Morini che però ha già annunciato di essere pronta a rinunciare, se all´orizzonte dovesse comparire l´acquirente.
Sarei curioso di conoscere il fatturato, 19 milioni non mi sembrano una follia.
Zio Erwin
15-03-2010, 22:50
Come non sono una follia?
Prima bisogna capire cosa han fatto per accumulare un passivo di 19 mil.di euro.
Se producevano in perdita non troveranno nesuno che la rileva.
250 moto in stock sono 2.500.000 euro di costo + l'attivo circolante che sarà altri 2.000.000 di euro more or less, gli altri come li han fatti?
Investimenti non mi sembra ne abbiamo fatti perchè le moto sono assemblate utilizzando componenti da commercio, i telai saranno Verlicchi e il motore è stato disegnato per utilizzare le macchine già in casa in Morini.
Ci sono almeno 10.000.000 di euro che sarebbe bello sapere che fine han fatto.
Le moto sono quasi invendibili e i dati di vendita parlano chiaro, non vedo vie d'uscita.
se non sbaglio producevano circa 1500-2.000 moto anno, a una media del pollo di 10.000 euro l'una fanno 15-20 milioni, mettici pure un altro po' in ricambi, mechandising e attività sul canale ... non credo il fatturato abbia superato i 25-30 milioni, quindi la perdita è significativa in % ... evidentemente sono ancora lontani dall'aver pagato gli investimenti inziali quando hanno rimesso in piedi la nuova produzione ...
ma continuo a sperare in un valido imprenditore che apprezzi la bontà del prodotto! ;-)
Sapete qual'era il loro primo mercato? La Germania!
Bububiri
16-03-2010, 07:14
Supercaliffo non rispondo io lo hanno già fatto gli altri...............
supercaliffo
16-03-2010, 08:42
quando si parla di passivo non si parla necessariamente di perdita
è ovvio che il curatore avrà azzerato i costi di ricerca e sviluppo, che per un'impresa giovane che produce comunque i motori non saranno indifferenti
comunque in mattinata mi scarico il bilancio e poi vediamo qualche dato per toglierci la curiosità
supercaliffo
16-03-2010, 09:10
ammazza!
ricavi nel 2007 per 7milioni, saliti a 10 nel 2008
non pensavo fatturassero così poco
hanno perso 13milioni nel 2007 (con una sopravvenienza passiva di 9), hanno fatto la rivalutazione ai soli fini civilistici e ne hanno persi altri 10 nel 2008.
la proprietà ha immesso 14milioni nel 2007, 7 milioni nel 2008
chi vuole leggere il bilancio scaricato dalla cciaa mi mandi una mail
antoineprivato chiocciola gmail.com
Biancoblu4
16-03-2010, 10:22
Ancora più evidente del bilancio dovrebbe essere il fatto che Moto Morini è partita da zero .
Al di là dei numeri, la passione c'era:eek:, altrimenti se ne stavano comodi comodi a far altro . Se ci pensate è un miracolo che siano riusciti, in un mercato difficile, a tirar fuori modelli che hanno fatto sì discutere, ma anche soddisfatto per le loro peculiarità . Il motorone soprattutto .
Certo che il "Board" non è stato a livello di Fiat, nè poteva esserlo ovviamente, che avendo alle spalle un periodo più che florido ha innescato tutta la polemica aiuti statali / chiusura di Termini Imerese, etc. Ah, oggi il mercato auto, e Fiat in particolare, a livello europeo, ha evidenziato dati più che positivi ..... ;);):lol:
sono stufo di ritrovarmi questo post nelle sottoscrizioni
che si decidano a farla fallire che tanto per me la morini è sempre e soltanto stata la moto di chi fa i bocchini!
Biancoblu4
16-03-2010, 11:05
......la madonna ......e che è :lol:? Sbaglio o qua c'è qualcuno che ce l'ha? Allora , dobbiamo credere che ....... :lol:
dai dai... l'azienda va in vacca e quindi è bene che anche il topic vanda un po' in vacca!
Er Cucciolo
16-03-2010, 13:44
Il compratore c'e' gia'.............A fine aprile si sapra'.
E invece di comperare gs perche' non comprate una Gp ?.......400 volte piu' arrapante.......:eek:
Dogwalker
16-03-2010, 14:31
forza Morini: la Corsaro 1200, che ho avuto, è fantastica: perchè non si vende? perchè la morini ha chiuso?
Fare buone moto è solo una parte dell'equazione. Entrare in un mercato maturo e fortemente competitivo, dove contano cose come la rete di distribuzione, la rivendibilità dell'usato, la fama, ecc... partendo da zero, e senza avere vantaggi (semmai, anzi, svantaggi) dal lato dei costi di produzione è difficilissimo. E' difficile persino per chi nel mercato c'è già guadagnare pochi punti percentuali.
Oggi chi si imbarca in un'operazione del genere deve programmare, se proprio fa tutte le mosse alla perfezione, di perdere soldi, e tanti, per almento cinque anni prima di vedere un bilancio in nero, e Morini non ha fatto solo mosse perfette.
Da un lato entrare direttamente e solo nel segmento delle maxi è un rischio. Se infatti ti consente di raggiungere il pareggio con meno pezzi prodotti, e quindi con investimenti inferiori, è anche vero che se ne vendono meno. 10.000 Euro e passa sono un investimento importante, e il cliente ci pensa dieci volte prima di metterli su una moto ignota.
Inoltre, esteticamente, le Morini (almeno fino alla Granpasso, che però e arrivata tardi, e si è inserita in un mercato difficilissimo) non lasciano il segno. Sono un compitino svolto bene. Moto che fanno dire, quasi a tutti: "Ah, però!" non, magari a pochi: "Voglio quella!". Per un produttore di nicchia è meglio piacere molto a pochi che un po' a tutti.
Se ci sarà un compratore, spero abbia le spalle abbastanza larghe non solo per saldare i debiti, ma pure per cambiare la politica di prodotto, ed introdurre magari una media cilindrata, altrimenti ristaremo presto da capo a dodici.
DogW
Er Cucciolo
16-03-2010, 14:53
Io invece spero che le Morini diventino moto di nicchia......da estimatori........come in relata' gia' sono ora.
All'estero, Germania, Austria, Svizzera, Francia, ecc. sono gia' quotate come immagine....Siamo noi italiani che siamo un po' troppo esterofili.....un po'.....mica tanto pero'.......
Oggi chi si imbarca in un'operazione del genere deve programmare, se proprio fa tutte le mosse alla perfezione, di perdere soldi, e tanti, per almento cinque anni prima di vedere un bilancio in nero
Già. Sarebbe bello leggere il business plan del sig. Morini quando si è lanciato nell'idea.
Quante si era prefisso di venderne all'anno?
O aveva fatto come i calciatori che aprono un ristorante di lusso e dopo 10 mesi lo chiudono perchè è in perdita?
probabilmente troveresti la voce "finanziamenti europei" ;)
esattamente. Questi sono gli "industriali" italiani.
Er Cucciolo
16-03-2010, 17:41
Vabbe'..............pero' se non sappiamo bene i fatti e i numeri, direi che non e' il caso di giudicare........
Biancoblu4
16-03-2010, 18:55
A me il motore, così a intutito, piace ...... poi và che roba :
http://www.youtube.com/watch?v=0z6QtV2xSOs&feature=related
e anche, specialmente dai 4'e35"...:lol:
http://www.youtube.com/watch?v=sWkoLxkRBdM&feature=related
ciumbia.
Il compratore c'e' gia'.............A fine aprile si sapra'.
Er Cucciolo, sai qualcosa di preciso o è una considerazione così ... ?
Zio Erwin
16-03-2010, 20:37
Il compratore c'e' gia'.............A fine aprile si sapra'....
Di sicuro aspetta che porti i libri in tribunale.
Fine Aprile il mercato moto è già deciso.
Potrebbe eventualmente tentare di svendere le moto in stock a prezzo di realizzo.
A chi piacciono queste moto consiglio di stare in attesa.
Manga R80
17-03-2010, 09:17
"i fatti" sono che ha venduto pochissime moto, "i numeri" sono quelli che si desumono dal bilancio.
Purtroppo il resto sono intenzioni e progetti e alle banche interessano pochissimo.
Le ragioni di questo risultato sono già state citate tutte, dal progetto, alla crisi e quant'altro. Non facciamo processi, ovviamente, ma se una azienda salta, difficilmente salta per pura sfiga.
Corsaro73
17-03-2010, 12:55
da fonti interne gli ordini ci sono e le moto eswcono regolarmente dalla fabbrica, inoltre pare ci sia un finanziatore nuovo italo-americano pronto ad investire :)
i ricambi, le garanzie di 5 anni e l'assistenza funziona regolarmente :D
Corsaro73
17-03-2010, 12:57
Comunque mi stupisce la proprietà, in perfetto italian style, tanti bei discorsi ma poi piuttosto che mettere mano al portafoglio la lasciano fallire....tutti uguali.....quando c'è da guadagnare si buttano a pesce, quando c'è da metterceli invocano lo stato, la regione, gli ammortizzatori sociali, cazzi e mazzi.....
Ma bravi!
ma perchè parli sempre a vanvera se non sai una sega?
parla con i proprietari della Morini (io li conosco personalmente) e fatti spiegare come sono i fatti e quanto hanno investito in soldi e sacrifici
tutti imprenditori con i soldi degli altri
PS: da un imprenditore
Corsaro73
17-03-2010, 13:10
sono stufo di ritrovarmi questo post nelle sottoscrizioni
che si decidano a farla fallire che tanto per me la morini è sempre e soltanto stata la moto di chi fa i bocchini!
più che altro era di quelli che se li facevano fare, forse non conosci la canzone :lol:
ai bmwisti solo le pippe :lol:
Er Cucciolo
17-03-2010, 13:10
Ecco bravo Corsaro............giuro che mi hai tolto le parole di bocca !
Tutti pronti a giudicare e non sanno una mazza di come si manda avanti una azienda e delle difficolta' e imprevisti che bisogna fronteggiare.......Soprattutto se non sei Montezemolo, Tronchetti Provera e soci.........che chiamano imprenditori, ma che non lo sono affatto. E questo e' un dato OGGETTIVO che sfido chiunque a contestare......
Confermo anche le voci sul possibile compratore, e dell'ottimismo con cui si lavora attualmente in Morini......
Viva la Morini e in generale tutto cio' che e' fatto in Italia con passione ed onesta'.
P.s. un altro imprenditore.
Corsaro73
17-03-2010, 13:12
esattamente. Questi sono gli "industriali" italiani.
operaio eh? :lol: con il bmw? naaaaaaaa
Er Cucciolo
17-03-2010, 13:29
Lascia sta' Corsaro........
Qui c'e' tanta gente che di moto ne capisce e tanta altra che riesce a fare 22.000 km con un treno di gomme........
Un po' come dappertutto..........
Parla con chi di moto ne capisce.......
E comunque in questo tread, mi pare, nessuno parla male delle Morini in quanto moto.....
E come si farebbe ? Sono moto che OGGETTIVAMENTE vanno bene !
Poi possono non piacere esteticamente, possono essere piu' o meno scomode, ma certo non sono moto che vanno male......
Max.
Manga R80
17-03-2010, 14:00
purtroppo, corsaro e cucciolo, il rispetto ed il coraggio non c'entrano molto con questa brutta storia, ne' io soprattutto ho intenzione di giudicare l'operato di un imprenditore, perchè imprenditore in senso stretto non sono.
Ma se fare impresa è una scommessa, o un azzardo, bisogna capire perchè si sono presi questi rischi. E chi mette del proprio dovrebbe valutare che il giocattolo se si rompe coinvolge si se stesso in primis, ma anche tutto un castello di partner, collaboratori, clienti e quant'altro.
Sono d'accordo con voi che non si spara su uno che caga, ne' tantomeno è elegante farlo, ma liquidare il tutto con un generico inno all'eroismo imprenditoriale italiano è riduttivo.
di aziende che saltano ce n'è diverse tutti i giorni, specie di questi tempi. e di solito, nel comune sentire, saltano solo... quelle degli altri, finchè non ci si prende di mezzo. Diciamo che è facile commentare o addirittura giudicare, ma siamo qui a chiederci semplicemente perchè e percome. questo secondo me è importante. da questa discussione secondo me sono emersi commenti anche interessanti sul prodotto, ovviamente da parte di un parco utenti che non è fidelizzato a questo prodotto, ma comunque opinioni che possono essere condivisibili e importanti, specialmente per chi si inserisce in un mercato maturo dove fai numeri se li togli agli altri.
Sul piano finanziario ed industriale le leggi sono ancora più semplici e addirittura ovvie: se centri l'obiettivo ti spesi, se non lo centri e usi capitali propri, ci rimetti e ti ritiri, se non lo centri e ti sei esposto te lo mettono nel culo, o comunque ti chiedono di rientrare e sono dolori.
Le moto sono belle e vanno anche bene, ok, ma qualcosa non ha funzionato. Ora io mi chiedo: è colpa degli altri? della sfiga? oppure un imprenditore è bravo quando ha successo ed è sfigato quando non riesce? E' colpa del pubblico di utenti che non ha capito il prodotto? Sei tu che devi far capire il prodotto, cribbio, altrimenti hai sempre ragione e scarichi le responsabilità sul nemico che non esiste se non nella tua testa.
Quando fai un prodotto lo fai solo ed unicamente per venderlo. E basta. se no, sei un genio, un inventore, ma non un imprenditore. E nessun venditore si aspetta che le mosche si buttino sul miele, perchè il miele è fatto di due cose: appeal e convenienza.
Le prestazioni di una moto da 150 cv in un mondo reale dove devi fare i 50 dappertutto interessano una sparuta minoranza, e le minoranze non fanno fatturato.
E' una analisi semplicistica ed amara, ma credo sia vicina alla realtà. E se i capitali entreranno e riprenderà la produzione, tanto meglio, ma dal passato sarà estrememente vitale carpire le lezioni, altrimenti finiti anche quei soldi, arrivederci, e definitivamente.
Corsaro73
17-03-2010, 14:05
Lascia sta' Corsaro........
Qui c'e' tanta gente che di moto ne capisce e tanta altra che riesce a fare 22.000 km con un treno di gomme........
Un po' come dappertutto..........
Parla con chi di moto ne capisce.......
E comunque in questo tread, mi pare, nessuno parla male delle Morini in quanto moto.....
E come si farebbe ? Sono moto che OGGETTIVAMENTE vanno bene !
Poi possono non piacere esteticamente, possono essere piu' o meno scomode, ma certo non sono moto che vanno male......
Max.
hai mai visto il bmwista tipico all'eicma o seduto a tavola durante un raduno? :lol:
io l'ho venduta per 3 motivi:
1) era un cancello con un motore ridicolo
2) mi sentivo un vecchio appena la mettevo in moto
3) non mi andava di vestirmi come il manichino della pubblicità motorrad (tutti vestiti uguali quando sono in giro)
:lol:
Corsaro73
17-03-2010, 14:09
investimenti fatti nel 2007, crisi dei mercati nel 2008 e 2009....svelato l'arcano
tutto il resto sono chiacchiere da bar
Pacifico
17-03-2010, 14:10
Corsaro, stiamo parlando di fallimento di una azienda che non ha saputo vendere un ottimo prodotto...
qualche errore ci sarà stato, altrimenti saremmo circondati da moto Morini...
Se poi ci metteno e ci hanno messo del proprio, ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti... spiegami che tipo di imprenditoria è questa...
Dov'è il Conte... ZP!
Pacifico
17-03-2010, 14:11
investimenti fatti nel 2007, crisi dei mercati nel 2008 e 2009....svelato l'arcano
tutto il resto sono chiacchiere da bar
Infatti, la MTS, in piena crisi, avrà il successo che si merita...
ma va là! :lol:
Manga R80
17-03-2010, 14:12
si vede che al mondo ci sono molti "manubri" vecchi vestiti come manichini e pochissimi ragazzi dinamici con due morini in garage, che ogni tanto sbagliano a comprare la moto. e chi fa moto per venderle questo magari lo può anche immaginare, o se non altro può provare a sondare nel mercato.
Tu sei un appassionato e si vede da come scrivi, è una bella cosa, ma qui non si discute di questo.
Manga R80
17-03-2010, 14:17
investimenti nel 2007, crisi nel 2008 e 2009. Ecco adesso abbiamo il colpevole.
diciamo così: troppa esposizione nel 2007 grazie ad un forecast di mercato ottimistico nel 2008 e 2009.
Dichiaravano 10-12.000 moto all'anno, mi sembra. ragazzi, sono numeri da fantascienza già con il mercato 2007, dove già allora si parlava esclusivamente o quasi di gente che cambiava moto.
Cmq la crisi ne ha fottuto tanti, ma chissà perchè, altrettanti sono ancora lì che vanno, tra mille difficoltà eccetera, ma vanno.
Pacifico
17-03-2010, 14:21
Mi dispiace ma del fallimento della Morini se ne parlava già dal 2007... non hanno investito sulle risorse umane, quelle con la testa... trascinati da una passione che si è scontrata con un mercato completamente trasformato..
Cit: Teste di legno su navi di ferro!
Er Cucciolo
17-03-2010, 14:57
Io non mi ergo, e non l'ho mai fatto, a paladino ne a "manubrio", ne tantomeno a"dinamico"! Chiaro !
Come non ho mai parlato male delle Bmw ed in particolare della Gs e non parlo male di chi possiede bmw......tanto e' vero che ne ho avute 2.....e basta fare una veloce ricerca sul sito con il mio nome e leggi quello che ho sempre scritto.......Semplicemente volevo, dopo 5 anni, una moto un po' piu' sportiva.....poi me ne sono innamorato per quanto e' bella, ma capisco che e' soggettivo.
Certo, devo dire che alcune cose, per me allucinanti, le ho lette solo su questo forum....
Comunque una moto che offre quello che offre la mia per esempio a quel prezzo, sul mercato non c'e'............Io non capisco come tanti non l'abbiano comperata.......Non dico tutti ! Ma molti di piu' di quelli che in realta' l'hanno fatto pero' si.
Manga..........150 cv interessano ad una sparuta minoranza ??????
Ma dimmi tu, in quale mondo vivi !!!!!!
In giro si vedono quasi solo bolidi da 150 e piu' cavalli..........
Poi ancora...........Io sono incavolato proprio perche' anche la mia azienda rischia....eccome......E di certo errori ne ho fatti e ne faro' ancora, ma in 40 anni di attivita' della ns azienda, non e' MAI, ripeto MAI, stato licenziato nessuno, e per quanto bassi, gli stipendi sono regolari, ed anche i versamenti dei contributi e delle tasse ecc. ecc....nel senso che le ns difficolta' abbiamo cercato di non farle pesare mai sui dipendenti, nel limite del possibile...e i ns compensi come proprietari ed azionisti di maggioranza, la maggior parte delle volte sono stati reinvestiti in azienda per rafforzarla........Ed io ancora non ho i soldi per acquistare una casa........e non venite a dirmi che non so fare l'imprenditore..........Diciamo che so farlo diversamente da come lo fa la stragrande maggioranza degli altri.......
E le commesse che ho con lo stato, forniture di merce gia' pagata e gia' consegnata, non sono saldate.............e intanto le tasse sulle stesse lo stato me le chiede e le devo pagare facendomi prestare i soldi dalle banche e pagando degli interessi che non mi ridara' nessuno..........
E se volete vado avanti con qualche altro MILIONE di esempi..............
Chiaro Manga ? Ti stai facendo una minima idea di cosa voglia dire fare l'imprenditore ONESTO in Italia ?
E allora ............. io non mi permetto di giudicare quello che puo' essere successo alla Morini.............posso solo dirvi, che per i contatti che ho avuto, sono persone competenti oneste e appassionate in maniera viscerale al proprio lavoro.......
E tutto questo A ME basta per fare in modo che loro si meritino i miei soldi.......
Max.
ma che discorso è?
Evidentemente se li meritano, ma evidentemente non hanno saputo prevedere che a pensarla come te sarebbero stati in 123 in totale anzichè in 12.000 l'anno!
Manga R80
17-03-2010, 16:20
poca gente compra una moto SOLO perchè ha 150 cv, questo volevo dire.
poi ti cito:
"Comunque una moto che offre quello che offre la mia per esempio a quel prezzo, sul mercato non c'e'............Io non capisco come tanti non l'abbiano comperata.......Non dico tutti ! Ma molti di piu' di quelli che in realta' l'hanno fatto pero' si."
rispondere a questa domanda è la differenza tra fare soldi e saltare per aria.
"sono persone competenti oneste e appassionate in maniera viscerale al proprio lavoro.......
E tutto questo A ME basta per fare in modo che loro si meritino i miei soldi......."
Se tutte le persone competenti oneste ed appassionate al proprio lavoro avessero anche il fiuto per gli affari almeno un 50% di noi sarebbe tranquillamente milionario, per assurdo.
E tu giustamente sei rimasto affascinato da questa realtà, ma non puoi cambiare la storia. Goditi le tue moto e buonanotte.
Sull'imprenditore ONESTO: chi ti ha detto che non ne ho idea? Ce l'ho, l'idea, altrochè. ma questo è un altro discorso.
Diciamo, scusa se mi permetto, che mi fa un po' sorridere l'immagine di qusto mondo di freddi industriali senza sentimenti e profit oriented contrapposti a gente innamorata del proprio lavoro.
diciamo che è romantico, ecco.
Biancoblu4
17-03-2010, 16:37
Certo che, romanticismo o non romanticismo, questa economia "fatta" di marketing, qualche problema ce l'ha .
Manga R80
17-03-2010, 17:08
d'altra parte si parla di cazzate, non di casa, o di pane, o di lavoro, le dinamiche sono complesse... devi invogliare gente che non ha bisogno di niente e ha già abbondantemente il superfluo, a spendere degli altri soldi, l'asticella si alza...
e poi, vale sempre il buon vecchio adagio del "buon padre di famiglia"... io posso volere il meglio per me e la mia famiglia, ma se faccio male i conti, purtroppo mi frego me e forse frego anche i miei figli...
insomma, posso chiedere un mucchio di soldi alle banche perchè sono convinto di avere idee e manico per svilupparle, ma i soldi mi devo ricordare che me li hanno dati e li rivogliono indietro, se no, meglio neanche partire, quanti poveri artigiani e piccoli imprenditori ho visto farsi fregare dalle grosse aziende e dalle banche, e tutti sono bravi, esperti e tutto quanto.
Er Cucciolo
17-03-2010, 17:13
Manga.........guarda che l'IMPRESA in quanto tale ha in se una componente di rischio insita nella sua natura, e quindi non e' che se va male, necessariamente ci sia una colpa o una incapacita' totale da parte dell' imprenditore.....
Ci sono cosi' tante variabili in gioco, che mi sembra perfino ridicolo stare qua a ricordarle, o a spiegarle a chi di IMPRESA probabilmente sa poco.
E soprattutto, se l'imprenditore e' serio, i soldi sono i suoi e ce li rimette lui. E i Problemi con le banche ce li ha lui.....
Dispiace certo anche per i dipendenti che lavorano e perdono il posto di lavoro, ma sempre se l'imprenditore e' stato onesto, avranno la loro liquidazione e tutte le garanzie di legge....che se ti informi, in Italia sono tantissime.
E poi, in particolare alla Morini, hanno tutti sposato la linea aziendale........ogni singolo dipendente, e sanno tutti che e' una scommessa.
Sara' un discorso che non tutti capiscono, ma io penso che sia meglio lavorare per un periodo di tempo che non lavorare affatto.
Per quello che riguarda la frase che qualcuno in piu' avrebbe potuto comperarla, mi sembrava chiara, ma evidentemente non lo e'.........
Il discorso e' che la Gp e' una enduro stradale ( come forma di moto, quindi uno dei segmenti che tira di piu'....) con 118 cv, ohlins, frizione antisaltellamento, leve con pompe radiali brembo, cerchi a raggi takasago excel, forcella Marzocchi Magnum 50......
E' quasi tutta componentistica al top su un telaio eccellentemente equilibrato e con un motore, che prima della Multi 1200, era al top di categoria in quanto a potenza e coppia.... Il tutto a meno di 13.000 euro......per la precisione 12.790.
Ora io non dico che dovrebbe vendere piu' del Gs, ma qualche piccolo numerino in piu', visto che siamo in Italia, terra di appassionati di motori in genere.......E' un paradosso, ma le moto Italiane sono notevolmente piu' apprezzate all'estero....boh !
Capisco anche che non possa, nonostante tutto, attrarre o piacere, ma volumi di vendita cosi' bassi proprio non si spiegano....soprattutto se poi la moto la si prova. Probabilmente anche questo e' stato uno dei fattori in gioco.
Ma non e' per caso che siamo noi ( italiani ) un po' troppo conformisti per un verso ( tutti comprano un prodotto, ci sara' una ragione...... e allora lo compro anch'io...), snob per l'altro ( vuoi mettere a parcheggiare al bar con questa o quell'altra e poi almeno sembro uno che i soldi ce l'ha...), esterofili in un altro ancora ( eee ma loro sono piu' bravi noi.....) e con pregiudizi sull'ultimo ( belle, ma le moto italiane si rompono....) ? ,
Saro' io che mi sbaglio va........
Per quello che riguarda il resto del discorso, sorridi pure e pensa pure che sia romantico va........Ma e' proprio cosi' !
E se la pensi cosi' e' evidente che non sai nulla di quanto una persona possa amare la propria azienda o attivita' e di quanta energia sia disposto a dedicargli indipendentemente dal ritorno economico....
Ma temo che tu faccia parte di una grande schiera di persone, della quale facevo parte anche io qualche anno fa prima di cambiare lavoro, non proprio felicissima del lavoro che fa, altrimenti non parleresti cosi.......ma tanto non lo ammetterai certo qui.
Io non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe pure...........Ho avuto 2 Gs e ne sono stato soddisfatto............Poi sono cresciuto, di eta' e di esperienza motociclistica, e ora ho la Gp...........Niente mi vieta in futuro di riacquistare Bmw..........
La vita va avanti e la moto per me e' come un vestito.........Potendolo fare, la cambio quando sento una esigenza diversa.....
Per concludere.......a me non piacciono certi giudizi "sparati" come verita' assolute. Sempre e comunque.
Faccio fatica ad accettarli anche da persone molto competenti e professionali, figurarsi su un Forum qualsiasi di motociclisti.
Max.
P.s. Le banche in Italia NON fanno le banche.......anche io sono capace di fare BANCA, prestando 100 e avendo garanzie REALI per 110.......
Ma non voglio tediarvi oltre, con le mie esperienze negli Stati Uniti dove le Banche fanno davvero le Banche.......
Qui si parla di moto.........
Un saluto, Max.
a me pare che la differenza tra un imprenditore e un collezionista stia nel fare ciò che rende o ciò che piace a se stessi.
tra l'altro, sia chiaro, la GP mi piace da matti!
Manga R80
17-03-2010, 17:49
a parte che il mio lavoro mi sta benissimo, perchè lo trovo molto in equilibrio con la mia esistenza, e ti garantisco che non faccio il bibliotecario o l'usciere di un ministero, mi permetto di farti notare che il definire romantico non era assolutamente denigratorio.
Come so benissimo, dato che non sono figlio di nessun papà particolare, che ci sono dei rischi nel fare impresa.
Allora facilmente è il mercato che è sbagliato, era la crisi che non ci voleva e gli italiani che sono snob e conformisti, come me del resto, infelice e bloccato dentro lo yuppismo e la conformità.
La granpasso è una bella moto, indeed. Perchè non ha fatto numeri, lo dice il prezzo, quali sono le moto da 13000 euro che fanno numeri? ben poche. Numeri, eh? abbastanza numeri da coprire l'investimento iniziale, cioè i famosi 10000 pezzi.
voglio dire, una gara in salita, almeno. e non c'entra con la validità del mezzo.
Io delle verità assolute non ne ho. Purtroppo, aggiungerei. Ma una cosa è certa: 13.000 euro non li tira fuori l'impiegatino medio o l'operaio, e se ha la fortuna di poterlo fare una volta nella vita, o due, toh, va sul sicuro, che poi magari sicuro non è affatto, ma almeno gli da' un pochino di sicurezza, perchè in mezzo a tutta questa infelicità, un po' di sicurezza ci vuole. mica siamo tutti nati paracadutisti della folgore.
Er Cucciolo
17-03-2010, 17:49
E no mio caro..............Io non la penso come te.
Fare l'imprenditore, ci mancherebbe, DEVE rendere, ma se non fai qualcosa che ti piace, la tua attivita' non ti rendera' mai......o meglio.......sara' piu' difficile, molto piu' difficile.
Soprattutto se il tuo unico "faro" sono i soldi e non anche il "costruire qualcosa"...
Ma capisco che nel posto, l'italia, e il momento storico in cui viviamo, io possa sembrare un extraterrestre.
fare l' imprenditore, prevede il rischio d' impresa
cioe' a volte prenderlo nel culo
"fare" ciò che piace a noi stessi non equivale a "produrre" ciò che piace a noi stessi (e a poche decine di altre persone).
Er Cucciolo
17-03-2010, 18:03
A parte che non ho mai scritto di pensare che tu sia uno Yuppie conformista e non lo penso certo di tutti.....
Ma che cacchio dici Manga dai !!!!!!!
La GS e' tra le piu' care ed e' comunque la moto piu' venduta ! E poi sarebbe la moto della sicurezza e della tranquillita' ?
Ma non farmi ridere dai !!!!!
Una moto come la Transalp e' la moto della sicurezza e della tranquillita'....
E poi l'impiegatuccio come dici tu, le fa rate per la Gs le fa.....Fidati. Anzi, meglio, informati.
Ma dai su.........
Ma poi che ne sai dei 10.000 pezzi ? Ma te l'ha detto Maurizio Morini ? Ma che lavori al tribunale fallimentare di Bologna, sei il curatore, lavori in una delle banche che gli hanno aperto una linea di credito, fai parte del consiglio di amministrazione, o sei un azionista ?
Ma qualcuno di voi, di questi saputelli che non siete altro, e che sparate giudizi, numeri e critiche sulla vita e i sogni di altri vi siete scomodati a leggere il bilancio della Morini ?........Che e' pubblico ? (In realta' ho anche apprezzato i post piu' tranquilli e posati di alcuni di voi...)
Io no e non giudico. Punto
Ma come vi permettete ?
Fosse la mia azienda, ma sai come sarei imbufalito.......
Vabbe' mo' basta. La mia l'ho detta e mi basterebbe che un millesimo delle parole che ho detto servissero a far riflettere per la prossima volta......
Max.
guarda, fossi un creditore di Morini sarei ancora più imbufalito...
Cmq evidentemente il concetto che il bmwuista medio i 15.000 li spende non per avere un ottimo velocipede a motore, ma per sentirsi un bmwuista, respirare il mondo biancoblu, avere un mezzo sostanzialmente affidabile, a sensazione rivendibile, che VALGA 15000, è un concetto troppo markettaro per un imprenditore radicale come te.
Amen.
Er Cucciolo
17-03-2010, 18:18
E infatti ho scritto che non lo penso di tutti...........basta leggere. E ti ricordo anche, Ste02, che io ne ho avute 2 di Gs e che se ti rileggi gli ultimi post da me scritti, non in questo tread, ho scritto che chi parla male della gs, io ritengo che sia una persona che non ci capisce un granche' di moto.........
Ma e' anche vero che qua ho letto che c'e' gente che fa 22.000 km con un treno di gomme....e se ne vanta. Per non dire di altre bestialita' che neanche ricordo......
Vogliamo dire che la bmw attrae, piu' di altre marche, anche chi motociclista non lo e' ?
Non che ci sia niente di male in cio', ma un po' di umilta' per conoscere un mondo che non si conosce, ci vorrebbe no ?
Ecco........qua non sempre si trovano persone disposte a farsi insegnare..........vogliamo porla cosi ? E spesso le stesse persone poi danno anche consigli....tecnici per giunta !
Io per esempio non pretenderei mai di insegnare ad andare in off a Vigliac......
Per esempio..........
Pacifico
17-03-2010, 18:22
Qualsiasi imprenditore con la testa sulle spalle sapeva già, dall'uscita della prima moto che la vita di quell'azienda sarebbe finita presto.. e se non ci fosse stata la crisi sarebbe stato peggio... almeno adesso hanno anche la scusa.
Amen 2.
Er Cucciolo
17-03-2010, 18:25
Paci.............perche' non glielo vai a dire tu di persona al signor Morini e pure a tutti i dipendenti ? Ma non credo che tu abbastanza maroni per farlo.
Piu' facile nascondersi dietro ad nick in un forum.
Comunque non voglio litigare........Ho detto come la penso, anzi ringrazio gli amministratori ed i moderatori che mi permettono di usare questo spazio.
Biancoblu4
17-03-2010, 18:30
Giusto per stemperare gli animi.....
http://i42.tinypic.com/mbh6yg.jpg
cmq... digiamolo...una endurona come la GP, con 120.000 cavalli sotto il culo e senza raggio di sterzo lo capivano anche le cavre che non si poteva vendere.
io e le polemiche non andiamo d'accordo! non so perchè la Moto Morini ha chiuso, ma mi dispiace immensamente per i dipendenti (una sessantina) e le loro famiglie. e mi dispiace anche perchè le moto costituivano un prodotto di prim'ordine nel panorama motociclistico. meccanica e componestica al top. prestazioni mozzafiato. qualità che, insieme, rendevano il prezzo d'acquisto persino conveniente se confrontato con quello di altre più blasonate concorrenti, anche italiane! non entro nel merito delle scelte di marketing, della crisi globale, dei bilanci, ecc.... da motociclista ed ex proprietario di una Corsaro 1200 non posso che provare amarezza per il destino della Casa; e si badi, non perchè avesse una storia alle spalle ma per il brand che, con tanta passione (non voglio cadere nel sentimentalismo ma con alcune moto -soprattutto quelle di natura semi artigianale o, comunque, di piccola serie- sembra si trasmetta l'anima di chi l'ha concepita e di chi l'ha materialmente assmeblata;) era stato immesso sul mercato dal 2005.
Ora posseggo una BMW (la prima che ho comprato dopo tantissime altre, jap e italiane;); non sono (e non mi sento) ricco; non l'ho comprata per andarci al bar (vado al bar -di solito- solo per la "necessità" di un caffè che spezzi la mattinata lavorativa;); l'ho comprata perchè mi piaceva e potevo comprarla!
spero, un giorno, di poter ricomprare una "Morini".
sarò settario, ma non considero motociclista che acquista una "certa" moto solo per poter dire di averla. La moto si guida, non si sfoggia.
Pacifico
17-03-2010, 19:52
Paci.............perche' non glielo vai a dire tu di persona al signor Morini e pure a tutti i dipendenti ? Ma non credo che tu abbastanza maroni per farlo.
Piu' facile nascondersi dietro ad nick in un forum.
Comunque non voglio litigare........Ho detto come la penso, anzi ringrazio gli amministratori ed i moderatori che mi permettono di usare questo spazio.
A dir la verità ho cercato di raccogliere finanziatori per comprarla e rilanciarla... ma non è facile, in questo momento, investire sulle moto.
Io dico che la Morini fa delle gran belle moto con un gran bel motore,
e che se le medesime Granpasso, Corsaro, Scambler e 1200 sport fossero marchiate "Triumph" ... sarebbero dei best seller europei!
... ma purtroppo hanno la sfiga di appartenere alla nazione di noi ipercritici esterofili ;););););)
PS
giuro che prima o poi, fallimento o non fallimento, una morini in garage (in aggiunta alla BMW!) la metterò!
Dogwalker
17-03-2010, 21:17
Io dico che la Morini fa delle gran belle moto con un gran bel motore,
e che se le medesime Granpasso, Corsaro, Scambler e 1200 sport fossero marchiate "Triumph" ... sarebbero dei best seller europei!
Questo è sicuro. Ma anche se fossero marchiate Honda, Yamaha, BMW, o con qualunque altro marchio noto ti venga in mente. mentre le stesse moto non le comprerebbe nessuno se fossero marchiate con un marchio ignoto, di qualsiasi paese ti venga in mente.
Perchè, appunto, i primo sono marchi noti e, di conseguenza, hanno una certa rete di distribuzione e assistenza, una certa fama di affidabilità, certe aspettative di rivendibilità, certe aspettative di trovare i ricambi a cinque o financo dieci anni di distanza, ecc...
Moto Morini non ha nulla di tutto questo, e quindi i suoi prodotti partono con l'handicap rispetto agli altri. Così come non lo aveva, ed è partita con l'handicap, Triumph, la quale, infatti, ha prodotto, bilanci in rosso per oltre dieci anni dopo la sua "rinascita", e non certo perchè le sue moto non andassero, o perchè appartenesse ad una nazione di ipercritici esterofili.
DogW
d'accordo in tutto, ma anche che gli inglesi ai tempi in cui la triumph era "una morini" hanno comprato più triumph di quanto gli italiani hanno comprato morini ...
;)
e lo dico anche perchè leggo riviste inglesi ... ;-)
GOINAHEAD
17-03-2010, 21:56
comunque mi dispiace. Mai provate ma sarei curioso di farlo. Specialmente la Corsaro Veloce...
Dogwalker
17-03-2010, 22:22
d'accordo in tutto, ma anche che gli inglesi ai tempi in cui la triumph era "una morini" hanno comprato più triumph di quanto gli italiani hanno comprato morini ...
;)
Il fatto è che all'epoca, come oggi, Triumph era l'unico produttore inglese (e non produceva un solo telaio ed un solo motore).
Se vuoi essere nazionalista, in Italia, hai l'imbarazzo della scelta.
DogW
italiani "nazionalisti" ??? mah ... sarà ...
PHARMABIKE
17-03-2010, 22:59
le leggi del mercato non hanno pieta'..... BMW deve dire grazie ai cugini che costruiscono auto di lusso ....e se le nostre amate avessero il marchio meno nobile ???? sicuramente costerebbero mooolto meno!!!
...la GP, con 120.000 cavalli sotto il culo e senza raggio di sterzo lo capivano anche le cavre che non si poteva vendere.
Che'tte stai a scherzà?!? In giro si vende di moooolto peggio, moto con difetti moooolto più pesanti. La Granpasso (sì, non me lo ridire, ho letto che ti è piaciuta) è una moto di gran valore, solo che non l'hanno saputa vendere. Grosso modo come Bimota che fa le moto più belle del mondo ma non le sa vendere (paragone forzato, considerato che si tratta di tutt'altro prodotto).
ma sicuro, dicevo per iperbole. Però era un esempio di ingenuità. Il limite era fastidioso senza dubbio e forse anche pericoloso in una megaenduro.
Bububiri
18-03-2010, 09:08
Boia dè bella conversazione
Manga R80
18-03-2010, 09:09
Cucciolo, chiudo la polemica qui, per rispetto della moto morini e di chi ci lavora, e francamente mi sono un po' stancato di passare per saputello e sciacallo. In questa accezione, parla solo tu, dicci solo tu qual è la verità, poi fai chiudere il 3d così lo possiamo leggere senza rischio di essere in disaccordo.
ti dico solo una cosa, per esperienza: quando parli con qualcuno, riesci sempre a capire il suo entusiasmo, riesci quasi subito a capire cosa lo muove e anche le sue capacità, le sue potenzialità. E si crea una empatia. Questo è assolutamente indipendente dal bilancio, e dal mercato, purtroppo.
Auguro, ma non a Morini in se', ma ai suoi dipendenti e ai suoi fornitori, che sono sicuramente quelli che sbatteranno il culo per terra, di ricominciare a produrre e trovare una soluzione alla crisi.
Amen 3 ! :(:(
d'accordo in tutto, ma anche che gli inglesi ai tempi in cui la triumph era "una morini" hanno comprato più triumph di quanto gli italiani hanno comprato morini ...
;)
e lo dico anche perchè leggo riviste inglesi ... ;-)
Chissà se la Morini avesse fatto il bicilindrico (d'eccellenza come quello che ha fatto) partendo da una cilindrata tipo 800? Vale a dire una nicchia in cui tutti o quasi collocano prodotti di seconda scelta benché in principio sia appetita da molti. Ho sentito che la DUCATI sta considerando un MTS derivata dall'846.
Credo che le speranze Morini fossero oggettivamente poche data la dimensione, che era un ibrido tra industriale e artigianale. Comunque, a parte fatti squisitamente estetici che possono trovare concordi o meno, è sorprendente come un'azienda così piccola abbia fatto prodotti così validi e competitivi con giganti. Ricordo un articolo su Superbike che dopo aver provato in comparativa l'Avio diceva come mai non ce ne sono di più in giro.
Circa tutto quello che ci può essere di buono dal punto vista etico in un'attività industriale, su cui molti si sentono di pontificare, ricordiamoci che senza utili nessuna attività può durare (naturalmente, a meno che non sia statale e il cui debito sia pagato attraverso le tasse).
Peccato che la Morini non se la siano comprata i cinesi, facendo il parallelo con la Benelli, secondo me faceva moto migliori... Anche se le Benelli sono interessanti.
Supermukkard
18-03-2010, 13:00
E' da decenni che ormai non si compra più un prodotto ma solamente il suo marchio.
Ecco, banalmente, perchè Moto Morini sta fallendo.
Corsaro73
18-03-2010, 13:26
si vede che al mondo ci sono molti "manubri" vecchi vestiti come manichini e pochissimi ragazzi dinamici con due morini in garage, che ogni tanto sbagliano a comprare la moto. e chi fa moto per venderle questo magari lo può anche immaginare, o se non altro può provare a sondare nel mercato.
Tu sei un appassionato e si vede da come scrivi, è una bella cosa, ma qui non si discute di questo.
io ho scelto Morini dopo aver avuto BMW e altri marchi (che ancora ho in garage) e ne comprerò delle altre di Morini :eek:
Corsaro73
18-03-2010, 13:49
ad ogni modo bella discussione :)
mototour
18-03-2010, 16:24
da fonti interne gli ordini ci sono e le moto eswcono regolarmente dalla fabbrica, inoltre pare ci sia un finanziatore nuovo italo-americano pronto ad investire :)
i ricambi, le garanzie di 5 anni e l'assistenza funziona regolarmente :D
Confermo tutto...la garanzia però è tre anni.
Manga R80
18-03-2010, 17:47
per me, che sono di quelli che hanno osannato il 3 1/2, la moto perfetta era così: media, robusta, tutto sommato economica. era un altro mercato, però adesso quei concetti sono stati stravolti, e chissà che non abbia avuto un peso questa cosa.
Boh. un 800 fatto bene e sugli 8-9000, italiano di design e di componenti di una qualche qualità. chissà, coi se ed i ma non si fa la storia, però...
mototour
18-03-2010, 18:59
Io in ogni caso con la 9 1/2 mi trovo tutto sommato bene, tranne qualche problemino che la sta assillando ultimamente ma che non mi ha mai fatto restare a piedi, magari potremmo chiedere a chi ha comprato le Bmw dei primi tempi del 1200 (2004 e dintorni) godendo della famigerata scritta "EWS" sul cruscotto. Il motore è una favola ma è molto diverso dal boxer, credo che un paragone sia a dir poco improprio, sono diversi e ottimi entrambi.
La Morini paga il fatto che non ha più un nome, pensate che più volte quando han visto la mia pensavano che fosse una Ducati Monster poi quando vedevano il marchio e la scritta MotoMorini esclamavano: "Ah, la Morini, fa ancora le moto?", segno evidente di mancata comunicazione alla potenziale clientela.
Io credo che se investissero di più in pubblicità (l'han fatto solo negli ultimi tempi e solo per la Granpasso) potrebbero guadagnare in visibilità e per una clientela come quella italiana la visibilià non è tutto ma quasi. Alla Bmw l'han capito da tanto e non per nulla hanno dei pubblicitari con i fiocchi.....
Manga R80
19-03-2010, 08:39
l'EWS passerà alla storia come esempio di sputtanamento a costo zero.... hahahah
se si facesse così con la pubblicità... invece il tamtam sui prodotti che vanno bene non funziona, almeno non fa i numeroni.
Pacifico
19-03-2010, 08:53
Perdonatemi se insisto... ma la Morini, ed il suo stile, sono anacronistici... costruiscono ottime moto, che non vuol dire belle, ma si fermano li.... oggi il mercato si aggredisce con nuove idee e con un marketing molto avanzato. E per queste voci ci vogliono più investimenti che non produrre moto. Ma li avete visti in fiera? Il più giovane aveva 60 anni...
Quello che voglio dire è che la Morini deve cambiare strategia, nello stile delle moto, nello stile di porsi al mercato... oggi non basta avere un marchio storico e pensare ai nostalgici, vedi Guzzi e Benelli, ma bisogna ragionare come se si fosse inventato una nuova azienda.
Ora non vorrei fare il saputello dietro una tastiera ed un nick, ma certi errori sono stati macroscopici. E me ne dispiace per tutti quei tecnici e operai che ci credono ma che tremano da un mese all'altro.
Se arriveranno capitali Americani, spero anche che arrivino nuove teste.
Amen 4
tigrotto
19-03-2010, 09:03
gli americani auguri...vedi mv ..io lavoro per una multinazionale americana...mi fanno letteralmente cagare..non aggiungo altro perche' che mi fanno cagare e' un complimento...
Pacifico
19-03-2010, 09:07
Le nuove teste non devono essere necessariamente americane... basta che siano nuove e con le idee chiare... anche se provengono da Calascibetta!
Manga R80
19-03-2010, 09:25
occhio, che Paci non è un nick e una tastiera..... e mi fermo qui anch'io...
Manga R80
19-03-2010, 09:26
anche se è tanticchia stronzo, a volte, hahahahaha :eek::lol::lol::eek:
lui è strano, le cose le saprebbe anche. Ma ha di quei gusti con le moto!brrrr!
Er Cucciolo
19-03-2010, 17:18
In fiera c'era, e c'e stato per tutti i giorni della stessa, l'ing. Cassataro, che non ha di certo piu' anni di me che ne ho 43.
Paci, puoi essere anche Gesu' bambino, ma e' necessario, non spararle sempre e comunque.
Prova una volta a documentarti, invece di parlare come se fossi un nobel dell' economia.........E' una sensazione nuova, lo capisco, ma puoi rischiare......
Stai tranquillo che continueranno a leggerti lo stesso.........ogni tanto puoi anche dire le cose in maniera piu' carina ed educata.............non e' che ne perde la tua mascolinita'.
faccine, faccine,faccine,faccine,faccine........
Per il resto sono d'accordo con te e con gli altri.
E' evidente che degli errori sono stati fatti..........e' pacifico, eh,eh,eh.....
Ma, ripeto, con conoscendo la societa', non mi permetto di certo di giudicare.......casomai ipotizzo.............
C'e' di confortante che, tutti i hanno riconosciuto che le Morini siano belle moto........E non e' poco......L'aspetto estetico, si e' detto e ridetto, e' troppo soggettivo per ergerlo a dato di fatto, e quindi oggettivo, come causa delle poche vendite.....
Con affetto Max.
Pacifico
19-03-2010, 18:27
Senti Er cucciolone... qui non si tratta di essere dei premi nobel dell'economia, una azienda fallisce per diversi motivi e quelli della Morini sono evidenti. E' inutile che ci giriamo intorno... La passione dei proprietari o di chi ci lavora non è in discussione, ne la qualità del prodotto.
Il mercato è una brutta bestia che si evolve continuamente, se pensi di vendere soltanto perchè hai fatto un ottimo prodotto puoi cominciare a contare i secondi dal sicuro fallimento. O hai un marchio così forte che qualsiasi cosa tu produca lo vendi alla grande, e non mi sembra il caso morini, oppure sei costretto ad interpretare il mercato e produrre un prodotto vendibile ed apprezzabile, e magari discutibile, mettendo da parte un pò di passione che spesso annebbia la mente. Poi, oltre a questa semplice osservazione in mezzo ci devi mettere tutte quelle attività collaterali che aumentano il legame tra azienda e mercato... ma soprattutto devi lavorare di comunicazione... devi conoscere i trucchi per impriggionare il cliente finale nel tuo mondo... Pare facile, ma non lo è per niente.
E poi perchè sono arrogante? Io mi sono documentato, in un certo senso è anche il mio lavoro, quindi non capisco questa tua "stizzagine" nei miei confronti... Non ho bisogno di essere letto, io dico la mia come lo fai tu... forse con più razionalità di te.
Gli errori sono davanti agli occhi di tutti, non è che stiamo ipotizzando... stà fallendo.
Io gli auguro una forte ripresa... ma non certo se giocano con le stesse carte.. ;)
PS: Per due anni di seguito, in fiera, c'è stato un agglomerato di bei signorotti tutti con gessati e scarpe lucide che il più giovane aveva come minimo 55 anni.... forse uno o due, ben mimetizzati, 40 enni, in uno stand così piccolo che neanche il cinese accanto che vendeva "cianfrusaglia". Sarà un piccolo dettaglio ma sono entrato a chiedere informazioni, perché alla fine la Granpasso mi piace molto con qualche piccola variante (ma non lo dire in giro), e non mi sono sembrati dei grandi comunicatori di entusiasmo..
In Ducati.. che non è paragonabile, il più vecchio era Diavoletto.. :lol::lol:
Pacifico
19-03-2010, 18:28
lui è strano, le cose le saprebbe anche. Ma ha di quei gusti con le moto!brrrr!
Quello che mi deprime è avere lo stesso livello sul gusto delle moto... anche se tu, ogni tanto hai momenti di follia pura..
haha è verissimo. E aspetta che mi porti a casa la b-king:-) ! Comunque alla gente non frega niente di comprare moto prestazioni neanche a quelli che ci vanno in mula.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |