Entra

Visualizza la versione completa : Qualcuno sÃ* spiegarmi????


arsene
10-09-2009, 13:41
Ciao a tutti, ecco il quesito:
in accellerazione, al momento del cambio marcia (spostamento del carico sull'anteriore), sento che la forka dx della mia mukka affonda molto più velocemente (oppure più a fondo) della sx, tanto da crearmi uno scompenso sul manubrio (come se prendessi una piccola buca); dato che tra le due forke non è prevista una differente regolazione per il precarico, nè per il freno idraulico...QUALCUNO SA SPIEGARMI??? P.S. KM 18.000 (spero:)) e gomme nuove
grazie, arsene

er-minio
10-09-2009, 13:51
MAgari tua impressione?

Hai il telelver davanti...

MOTOBOX
10-09-2009, 15:24
Mika hai anche la sensazione che lo sterzo si chiudi da solo in curva....
Controlla che gli steli non perdano olio...

dino_g
10-09-2009, 16:00
La vedo difficile con il telelever....
E poi le FORKE non hanno alcuna regolazione, casomai l'ammortizzatore anteriore...
Ma tu in accelerazione "sposti il carico sull'anteriore"?

mah....

Mat
10-09-2009, 16:16
Se te lo fa nel cambio marcia l'unico motivo potrebbe essere un trafilaggio d'olio, controlla lo stelo e facci sapere

75/5
10-09-2009, 16:48
anche se trafila olio non centra niente, li lavora solo l' ammortizzatore, i 2 steli fanno solo da guida, dentro la forca e vuota, ha 0,48 l di olio e basta, controlla che siaomo strette tutte le viti dell' avantreno, o che l' ammortizzatore no perda olio..

ginolatino
10-09-2009, 17:39
non è che senti la coppia di rovesciamento classica del boxer ??

nerisluc
10-09-2009, 17:44
è la Koppia del motore!!!!
ti abituti

dino_g
10-09-2009, 18:43
Va bene, se si mette su questo piano...

Potrebbe essere la metereopatia del telelever, che in base all'entropia sviluppata dalle proprietà endocroniche della Tiotimolina risublimata (sempre che si abbia il Castrol GTX), presenta leggeri sfasamenti verso la parte destra, seguendo anche le risonanze che si sviluppano ciclicamente a partire dallo snodo di Klingon (quello sotto il radiatore).

Credo che occorra un buon meccanico....

zergio
10-09-2009, 18:55
dai, no.

no

SKA
10-09-2009, 20:45
Tonni, Tonni freski!!!!!!:lol::lol:

P.s.
Tiotimolina risublimata .......
ma non si scioglieva solo in acqua?:cool:

sangio
10-09-2009, 21:42
Va bene, se si mette su questo piano...

Potrebbe essere la metereopatia del telelever, che in base all'entropia sviluppata dalle proprietà endocroniche della Tiotimolina risublimata (sempre che si abbia il Castrol GTX), presenta leggeri sfasamenti verso la parte destra, seguendo anche le risonanze che si sviluppano ciclicamente a partire dallo snodo di Klingon (quello sotto il radiatore).

Credo che occorra un buon meccanico....

dino, e' il momento giroscopico ... :( e si che abbiamo fatto il corso assieme :lol::lol:

Gioxx
10-09-2009, 21:51
Ma è uno scherzo vero? Le forke?

arsene
11-09-2009, 12:52
Mika hai anche la sensazione che lo sterzo si chiudi da solo in curva....
Controlla che gli steli non perdano olio...

non ho quella sensazione

La vedo difficile con il telelever....
E poi le FORKE non hanno alcuna regolazione, casomai l'ammortizzatore anteriore...
Ma tu in accelerazione "sposti il carico sull'anteriore"?

mah....

Forse mi sono spiegato male:
in accellerazione piena, quando chiudo l'accelleratore e aziono la frizione per inserire una marcia superiore, il carico si sposta sull'anteriore (non credo sia un effetto dovuto al mio tipo di guida:)), ed avverto quanto spiegato.
Per il discorso del telelever, sono a conoscenza del fatto che la regolazione possibile è quella sull'ammortizzatore ed è proprio per questo motivo che non riesco a capire questa reazione dell'anteriore e chiedo lumi a chi ha esperienza con questa moto (e di conseguenza a questo tipo di sospenzioni).

controlla che siaomo strette tutte le viti dell' avantreno, o che l' ammortizzatore no perda olio..

l'ammortizzatore non sembra perdere olio, per quel che riguarda l'avantreno potrò controllare fra una decina di giorni perchè sono fuori per lavoro.

Ma è uno scherzo vero? Le forke?

Non è uno scherzo, putroppo venendo da jap ed in ultimo la fantastica speed Triple, mi ostino ancora a chiamare il braccio longitudinale (non sò se abbia un termine specifico) FORKA.... ripeto che conosco il funzionamento della sospenzione ed è proprio il motivo per cui non mi spiego il comportamento dell'anteriore della mia mukka.

Comunque appena posso la porterò da un bravo meccanico e vedo che mi dice. X il momento grazie a tutti.

Regis
11-09-2009, 17:46
Pesca groooosssaaaaaa!!!!!!!!!!!!!