Visualizza la versione completa : 100 PAGINE d'olio
quadrellablu
05-09-2009, 20:10
:confused:Dopo aver letto 100 pagine invece di avere più conoscenze si è alimentato un dubbio sul famigerato olio, argomento a rischio "bannazione". Premetto che non ho il carrefour vicino(oppure trovare l'equivallente mobil 1 a prezzo conveniente), che uso soli oli di qualità, che non piace lesinare in qualità sulla linfa che scorre nel motore per cui sulla moto alla fine ho messo il Castrol dove ho anche un pò di sconto per l'acquisto. Un salto sul sito della casa e sulla r850r del 2004 monto il miglior olio da loro prodotto ovvero il racing con gradazione da mucca 10/50. Ora avendo questo Olio la specifica SJ (nel post apparirebbe non approvata nel 96 ma oggi?)non è che detto olio fa danno al motore e per questo è opportuno e saggio "scalare" al semi sint GPS 15 50 da loro prodotto? Mi sa strano che un olio inferiore come qualità possa esser migliore del top per la lubrificazione della mucca, ma il post mi ha aperto questo dubbio. Infine se lo stesso facesse danno ciò ugualmente anche con un olio a specifica superiore? Mi pare di aver letto in giro di oli 100SINT con specifica SM (Bardhal) tra l'altro con prezzo OK
Hai messo un ottimo olio, migliore di quello che avresti pagato a peso d'oro dal concessionario. La prossima volta se non lo trovi uguale comprane un altro simile e andrà bene uguale. La mukka non è nè delicata nè esigente. Goditela.
Premesso che il Castrol non è il miglior olio.... Io sono dell'idea che sull'olio ci sono leggende infinite. Basta un buon olio, le nostre non sono moto da competizione o dalle prestazioni esasperate. Sintetico o no, SG o SJ alla fine conta poco, specialemnte se si cambia ogni anno.
roberto59
09-09-2009, 20:21
Scusate se mi intrometto che ne pensate del bardhal c60 con fullorene per la rt1200, leggevo che per il cambio rumoroso è la panacea?
ennebigi
09-09-2009, 20:36
Scusate se mi intrometto che ne pensate del bardhal c60 con fullorene per la rt1200, leggevo che per il cambio rumoroso è la panacea?
Ma sei vero ???? Sei veramente passato dallo scooter al 1200 RT ???
N000, non ci credo.... :sad3: :sad3:
quadrellablu
09-09-2009, 21:03
Roberto hai la frizione a secco e cambio separato dal motore. Olio motore da se, olio cambio da se; se hai problemi o rumorosità al cambio nulla conta l'olio motore puoi provare nel cambio con un olio nuovo e migliore .Io ho il sintetico castrol mtx 75 140, altri nel forum lo usano con grande soddisfazione, ma c'+ anche motul 75/90 0 75 140 e bardhal 85 140 per dirne altri con spec GL 5. Per Dino approvo quel che dici sull'olio, in generale sim per le nostre moto e con la considerazione del cambio olio annuale ma d'altro canto premesso che non arrivo ai diecilila Km l'anno personalmente sono più propenso spendendo poco di più alla idea di un eccellente olio sintetico (FULL) che per le sue caratteristiche di sintesi non ha problemi se del caso a restare dentro il motore anche due/due anni e mezzo sempre restando dentro i fatidici 10.000 km. Il dubbio mi era stato fatto scaturire da quella nota postata nella discussione, pare ricordare datata 96, dove si rendeva noto che la specifica SJ non era approvata per le nostre amate moto...i migliori oli la raggiungono tutti anzi alcuni la superano!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |