PDA

Visualizza la versione completa : R1200GS - buco nell'erogazione


AndreaCekketti
13-08-2009, 09:38
Buongiorno a tutti!
Prendendo spunto da un altro thread che ho letto in Walwal, voglio provare a togliermi un dubbio.
Ho notato che la mia GS 1200 ha un vuoto di erogazione tra i 4.500 e i 5.000 giri, dopodiché riparte a bomba. L'ho trovato un po' fastidioso, ma non avendo "vissuto" alcun aggiornamento di centralina (ce l'ho da 2 mesi) l'ho ritenuto normale.
Lo fa anche a voi? E' la centralina mappata male?

Lamps!

JohnNash
13-08-2009, 15:02
E' normale un leggero vuoto sui 4000 giri.
E' causato dai troppi restringimenti sull'alimentazione per adeguarsi alle nuove normative Euro3.

valter 58
13-08-2009, 15:11
prova laY con compensatorwe.GS 1200 ADV

cavalcapassi
13-08-2009, 15:16
Ma comunque ogni volta che ti mettono mano alle centraline e fanno gli "aggiornamenti", non è detto che tali siano migliorativi, potrebbero essere anche al contrario. Ho appena fatto il tagliando dei 20K e, forse, qualcosa non ha quagliato....non mi risulta sia stato fatto un revamping alla centralina, ma qualcosa mi è venuto meno. Prima il "buco" c'era, ma non invasivo. Ora il buco è più profondo, moooolto più profondo. Sono indeciso se tornare in officina e dire qualcosa o pensare che il caldo provochi questi scompensi, quando andrò verso nord e farà più fresco avrò la riprova.

Ciauz

zioice
13-08-2009, 16:13
mah... molti accennano a questo buco sui 4/5000 giri ma io non l'ho avvertito, l'erogazione mi sembra molto lineare... Per la cronaca ho un 1200 gs 2009, con 1500 km
ciao!

mudman
13-08-2009, 16:22
io ho un 2007 con centralina e Y ma il buco si sente molto di piu' molto di piu'

splancnico
13-08-2009, 16:38
Non devo essere un gran pilota perché il "buco" non lo sento . La mia vibra solo dai 2000 ai 3000.

jiango70
13-08-2009, 23:12
il buco io l'ho risolto mettendo la famosa scatolina,che non è altro che una resistenza posta sul filtro dell'aria,se non sbaglio dovrebbe esserci un post aperto da alessandro.s ciao:D

jiango70
13-08-2009, 23:15
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=73313&highlight=resistenza+filtro+aria ecco il link:D

sten1955
14-08-2009, 12:24
Il buco si sente maggiormente se si ha il silenziatore Akrapovic che tende a smagrire ulteriormente la carburazione. Sulla mia Gs 1200 dopo il tagliando dei 10.000 km e conseguente aggiornamento dei parametri :mad::mad::mad:il buco è grosso grosso e si sente dai 2500 ai 3500 giri. :(:(:(. La moto è diventata proprio poco godibile, e già con la precedente Gs 1200 avavo avuto da ridire con un ispettore abbastanza vivacemente, stando l'impossibilità di ripristinare i parametri vecchi una volta aggioranta con i nuovi:mad::mad::mad:. Io a questa cosa non ho mai creduto, ma a tuttoggi non ho trovato nessuno che sia riuscito a ripristinare quelli precedenti (magari si potesse tornare alla prima prima configurazione del Gs 1200 :eek::eek::eek:). Voi ne sapete qualcosa?

MURDOCK
14-08-2009, 14:22
Il buco si sente maggiormente se si ha il silenziatore Akrapovic che tende a smagrire ulteriormente la carburazione. Sulla mia Gs 1200 dopo il tagliando dei 10.000 km e conseguente aggiornamento dei parametri :mad::mad::mad:il buco è grosso grosso e si sente dai 2500 ai 3500 giri. :(:(:(. La moto è diventata proprio poco godibile, e già con la precedente Gs 1200 avavo avuto da ridire con un ispettore abbastanza vivacemente, stando l'impossibilità di ripristinare i parametri vecchi una volta aggioranta con i nuovi:mad::mad::mad:. Io a questa cosa non ho mai creduto, ma a tuttoggi non ho trovato nessuno che sia riuscito a ripristinare quelli precedenti (magari si potesse tornare alla prima prima configurazione del Gs 1200 :eek::eek::eek:). Voi ne sapete qualcosa?
Ciao, sono processi di aggiornamento software irreversibili,cmq non siamo obbligati a farli. Basta farlo presente al conce, a meno che non siano azioni di richiamo

sten1955
14-08-2009, 15:49
Eh lo so, ma stavolta ivece che il capofficina ci ha messo le mani un ragazzo di bottega e zac! ecco l'ggiornamento inserito:" mi dispiace tantissimo però adesso non si può più fare niente" . Cosa dovevo fare ucciderlo???

smarties
14-08-2009, 18:47
ecco spiegato l'arcano mistero......
Non avevo il coraggio di chiederlo qui sul forum.
Dopo il tagliando dei 20.000 mi sembrava che il buco sotto i 5000 che avevo prima fosse più marcato e addirittura si fosse spostato ad oltre 5500.
Ho creduto quindi che fosse solo l'impressione o addirittura in un filtro dell'aria nuovo difettato. L'impressione che la moto non vada una mazza era notevole e attribuivo la senzazione ad un poco uso della moto.
Al tagliando dei 30.000 questo buco aumenterà ancora di più? se è cosi me lo faccio io!!

AndreaCekketti
17-08-2009, 11:06
Non devo essere un gran pilota perché il "buco" non lo sento . La mia vibra solo dai 2000 ai 3000.

Bhò, si vede che non tutte lo fanno, i 4000 sono un regime di esercizio normale, in autostrada in 6a fai 120 Km/h.
Grazie a tutti, me la tengo così

Lamps!

cimo
19-08-2009, 04:08
la benzina che buttano dentro nelle mucchine è sempre generosa di OTTANI ? :(
Si è vero che la centralina riconosce e regola di concerto la detonazione, ma è altrettanto vero che ci sono dei benzinai da mettere in galera, ve lo dice uno che conosce bene come vanno queste cose, i nostri motori andrebbero molto meglio se i gestori di carburante utilizzassero dei buoni prodotti..........

fabio1967
19-08-2009, 14:09
Facciamo il punto:
- Data Test 18 agosto 2009
- Moto R1200 GSA MY 09 (LUGLIO)
- Banco prova Dynojet
- Terminale scarico Akrapovic senza db killer
- Filtro aria BMC
- Km moto 1740
Il "buchetto" in questione è individuabile tra i 4400 e i 4700 giri.
A differenza dei modelli precedenti, mi riferisco ai GS con 100 cv all'albero, gli ingegneri della casa bavarese hanno migliorato e di parecchio la linearità del boxer intervenendo nella mappatura della centralina.
Consiglio ai possessori dei GS mod. 2004-2007 di provare i mod. 2009 e quasi certamente i 2008.

passin
19-08-2009, 15:02
Sarà ma a me da fastidio lo stesso... e comunque il mio è sotto i 4000 giri

jiango70
19-08-2009, 15:43
il buco ce l'hanno tutte le 1200,per stare dentro alle normative hanno dovuto restringere un po quà un po là,praticamente sono scarse di benzina,quella scatolina che vi dicevo non fà altro che ingannare la centralina,dicendoli di dare più benzina,se volete risolvere e non avere più fastidi la soluzione è quella,i difetti nel 1200 ci sono,si tratta ti individuarli e risolverli,la mia va benissimo e di buchi non ne ha poi fate vobis:D

ulisse.m26
15-09-2009, 15:39
Proprio stamattina ho ritirato la mia GS 1200 mod. 08 dal tagliando dei 20000 e dopo pochi km sento la moto si più lineare fino a 3500 ma molto più fiacca in alto!!
Ritorno subito dal concessionario e mi dicono che hanno rimappato la centralina con un nuovo aggiornamento. Chiedo perchè??? . Mi rispondono che BMW lo ha fatto per migliorare l'erogazione , consumare meno e Inquinare meno!!!
Rivoglio la vecchia mappatura!! Mi dicono che non è più possibile tornare indietro.
Ora sono tentato dalla nuova Power commander 5...

poz960
15-09-2009, 16:05
il buco io l'ho risolto mettendo la famosa scatolina,che non è altro che una resistenza posta sul filtro dell'aria,se non sbaglio dovrebbe esserci un post aperto da alessandro.s ciao:D

Anche io con solito problema di buco fra i 4000 e i 5000 e risolto con scatolina che posso regolare al meglio ,come detto le mappature bmw tendono a smagrire la benzina per rimanere con i gas scarico nei parametri EU ,la scatoletta non fa altro che rendere la benzina + grassa .

memobon
15-09-2009, 16:33
ho un GS del 2004, comprata usata e non so quanti e quali aggiornamenti abbia fatto ma, siccome la moto va benone e tra un po arrivo ai 50 mila, per principio non faccio fare i tagliandi in officina ma al mio mecca di fiducia, cosi' non trovo spiacevoli sorprese

pinaker04
06-10-2009, 14:00
euro3..euro4..euro10 tra poco le mucche andranno meno degli scooters
le norme antinquinamento atmosferico sono tanto fiscali verso i motociclisti ma non verso le grandi fabbriche ..centrali..ecc..
si guarda il fuscello ma non le travi
lamp

Paolo Gargano
07-10-2009, 17:14
Sulla mia GS 2005 ho montato l'Akrapovic ed il buco è rimasto uguale.
Se resto un pò a quel regime (4500-5000) e poi spalanco viene fuori la prima volta ma poi va meglio.
La scorsa primavera ho aggiornato la centralina ed il buco è comparso, prima avevo solo il seghettamento ai bassi.

E' VERO CHE CON UNA CENTRALINA AGGIUNTIVA RISOLVIAMO IL PROBLEMA?

IMMAGINO CHE CON UN FILTRO SPORTIVO AFTERMARKET IL FENOMENO AUMENTERA'.

COME VI SEMBRANO LE PRESTAZIONI CON L'AKRAPOVIC?
A ME SEMBRA PIù NERVOSA AI BASSI MA FORSE A PERSO AGLI ALTI:
NON SEMBRA PIU' SUPERARE I 200...!!!

un ex tk
07-10-2009, 17:23
COME VI SEMBRANO LE PRESTAZIONI CON L'AKRAPOVIC?

Fai questa prova:

- metti i tappi alle orecchie, quelli ad isolamento totale.
- Fai le prove con l'Akra (con DB naturalmente)
- Ripeti la prova con il padellone originale
- Non guardare la moto quando sali e vedrai che non riesci a distinguere le prestazioni.

In molti la pensiamo così.;)

e poi vai piano, che a 200...:lol:

mauro1709
07-10-2009, 18:56
Chi ha cambia soltalto la Y e messo quella con compensatore della aros ha notato miglioramenti ? la mia è una std my06 e vorrei fare questa prova ....

un ex tk
08-10-2009, 09:15
se fai una ricerca trovi molto sull'argomento.;)

Con Y della Aros si migliora di sicuro dopo i 5.000, non si peggiora sotto. Tuttavia è più magra e un qualcosa che compensa non guasta.

- "Robo" che inganna la sonda....
- Centralina Wund Techlusion
- Eprom
- RB3 o Power commander...

A scelta, ognuno ha detto la sua, alcuni sono arrivati alla conclusione di rimettere tutto originale.

Restano due considerazioni
1) - senza cata sei fuorilegge
2) - le moto di adesso sono magre e un po' tappate per il rispetto delle varie norme Euro-x

Togliti l'illusione che il GS può migliorare il tiro ai bassi fino ai 3.000, da lì in poi qualcosa si può fare, sotto spesso si peggiora se non si trova il giusto bilanciamento per le varie modifiche effettuate.

passin
08-10-2009, 13:17
Mi sembra la risposta più sensata e obiettiva che ho letto...

alabassa
08-10-2009, 14:26
se fai una ricerca trovi molto sull'argomento.;)

Con Y della Aros si migliora di sicuro dopo i 5.000, non si peggiora sotto. Tuttavia è più magra e un qualcosa che compensa non guasta.

- "Robo" che inganna la sonda....
- Centralina Wund Techlusion
- Eprom
- RB3 o Power commander...

A scelta, ognuno ha detto la sua, alcuni sono arrivati alla conclusione di rimettere tutto originale.

Restano due considerazioni
1) - senza cata sei fuorilegge
2) - le moto di adesso sono magre e un po' tappate per il rispetto delle varie norme Euro-x

Togliti l'illusione che il GS può migliorare il tiro ai bassi fino ai 3.000, da lì in poi qualcosa si può fare, sotto spesso si peggiora se non si trova il giusto bilanciamento per le varie modifiche effettuate.

quoto

... ed aggiungerei..... anzi toglierei: spesso... se non si trova il giusto bilanciamento per le varie modifiche effettuate

ulisse.m26
08-10-2009, 14:37
Finalmente ho risolto i problemi di buchi di erogazione e calo prestazionale dovuto all'aggiornamento centralina del mio gs 1200 del 08, con cui mi avevano "rovinato la moto" in concessionaria BMW. Ho installato una bella MEMJET. Mi sono recato direttamente in sede a Carpi; mi hanno provato la moto sul banco prima e dopo l'installazione. Vedendo i grafici con le curve di coppia e potenza non ci volevo credere!!
Sono andato subito a provare la moto su strada. Ora è perfetta, ha un tiro molto più vigoroso, senza incertezze e moooooolto più pronta a qualsiasi regime di giri.
Per gli scettici sono disposto a prove comparative !!
Fate vobis.....