Visualizza la versione completa : Indagine
Caspita cosi' sentire sembra che rubino le moto a tutti quelli che conosco, azz ma e' una calamita' nazioale :shock: :shock: :shock:
Certo se la polizia volesse potrebbe farci qualcosa, d'altra parte con tutti i casini probabilemnte hanno altre priorita'.
Beccando un ladro e' da far fuori.
Cosi' tanto per avere un'idea?
A chi di voi hanno rubato una o piu' moto?
A chi non ne hanno mai rubata?
Comincio io: a me non hanno mai rubato moto ( sgrat sgrat sgrat sgrat toccafer toccafer toccafer sgrat sgrat sgrat), ma se pigliano questa mi metto a piangere.
A me non le hanno mai rubate, per ora.
Una decina di anni fa hanno rubato il Dominator a mio cugggino. 500.000 lire e l'ha recuperata...
barbasma
23-03-2005, 14:06
a sondrio l'incidenza furti è molto bassa...
per altro uso la moto solo per divertimento e quindi è sempre nel box con catenone attaccato a scaffalatura metallica...
sono stato molte volte all'estero e ho sempre cercato hotel con parcheggi custoditi o garage...
parcheggi pubblici a pagamento...
tranne che negli stati nordici dove potresti lasciarci le chiavi sopra che non succede nulla...
comunque pago furto e incendio perchè se me la rubano ci metterei minimo 2-3 anni per ricomprarla...
Mi hanno rubato 2 biciclette la moto SRASGRAT! no... Divido il garage con un concessionario Ducati.... è la migliore assicurazione che c'è... :wink: :wink:
A me non le hanno mai rubate, per ora.
Una decina di anni fa hanno rubato il Dominator a mio cugggino. 500.000 lire e l'ha recuperata...
Scusa ma dove l'hanno rubata? A Monza? Milano? Purtroppo secondo me una volta funzionava o magari se hai conoscenze nell'ambiente. Ma di solito il furto di moto e' un'industria e quindi hanno convenienza a farla a pezzi. Tra l'altro se la polizia ti becca non e' che ti facciano sto granche. Io sono per la vendetta. Ogni tanto aq Milano girando per strada vedi questi furgoni conciati , chiusi con due loschi tipi alla guida e pensi che sono proprio loro...
Ho avuto tre moto, e non me ne hanno mai rubata una (in ogni caso sempre assicurate per il furto). (sgrat sgrat sgrat)
Ho anche avuto un pò di cinquantini, uno sputer e due motorini, e una quindicina di anni fa mi è stato rubato il SI Piaggio (sigh, era tutto rosso, con la marmitta Giannelli e a dire il vero non era neppure un cinquanta, ma qualcosina di più...una tamarrata unica, ma ci ero affezionato).
Non e' recente ma puo' solo essere peggiorato, tute cose risapute, ma quando le leggi.. :( :( :( :
Statistiche "Furto e riciclaggio del veicolo motorizzato a due ruote"
Su 100 ciclomotori consegnati alle concessionarie ne vengono rubati 18.
Su 100 targati venduti sono 5 i veicoli che risultano rubati nell'ultimo anno
Negli ultimi quattro anni si è verificata una sostanziale stabilità nei furti dei ciclomotori, con un livello di 100.000 veicoli rubati l'anno.
Nel 1999 i furti di motocicli sono stati 17.237, quelli dei ciclomotori 101.667. I recuperi invece, sono stati rispettivamente 5.561 (32%) e 30.125 (29%).
Nei primi sei mesi del 2000, rispetto al corrispondente periodo del 1999, il furto dei motocicli è aumentato di quasi il 15%, (1.123 in più). Quello dei ciclomotori ha fatto registrare un'inversione di tendenza, con una diminuzione di quasi il 34% (15.063 in meno); i recuperi per entrambe le categorie si sono stabilizzati intorno al 33%.
Il confronto per provincia tra targhette per ciclomotori rilasciate e numero dei furti evidenzia alcuni casi limite come Palermo, Napoli, Roma con percentuali che superano il 50%, ma anche Milano, Genova, Verona, Catania vanno oltre il 30%.
Nei veicoli immatricolati i picchi sopra la media si registrano rispettivamente a:
Milano 11.0%
Napoli 10.5%
Palermo 8.2%
Genova 7.7%
Roma 7.6%
Le aree metropolitane sono più a rischio rispetto alla provincia.
Allarme furti: rubati ogni anno 100.000 ciclomotori. Vengono smontati e venduti in Italia e all'estero con documenti contraffatti e telai taroccati. Un fenomeno in crescita che sta interessando anche la criminalità organizzata
Ogni anno in Italia vengono rubati 100.000 ciclomotori. La polizia ne recupera circa un terzo. Il resto viene venduto con documentazione falsificata in Italia, impacchettato e spedito nei Paesi dell'Est europeo e del Nord Africa, o ancora smontato e riutilizzato al mercato nero del ricambio. Un traffico che alimenta la microcriminalità e che sta interessando anche traffici malavitosi di livello più alto.
I dati enunciati sono a dir poco allarmanti per i 9 milioni di motociclisti italiani, una popolazione particolarmente a rischio nelle aree metropolitane di Roma, Napoli e Milano, dove sono concentrati il 30 per cento dei furti consumati sul territorio nazionale.
Come se non bastasse l'alta percentuale di furti ha contribuito a fare impennare le tariffe assicurative quando addirittura ad escludere in alcune zone la possibilità di assicurare i ciclomotori con la garanzia di incendio e furto.
La realtà è che rubare una moto o un motorino è molto facile. Lasciando da parte i proprietari distratti (molti) che dimenticano le chiavi nel cruscotto, la maggior parte dei veicoli è sprovvista di sistemi antifurto mentre i "normali" sistemi di sicurezza (catene, lucchetti, etc.) sono spesso inefficaci quando il ladro è provvisto di due braccia e di un furgone.
Altrettanto semplice è l'operazione di riciclaggio dei motoveicoli rubati: è sufficiente alterare il numero di telaio, falsificare targhe e libretti di circolazione utilizzando gli stampati rubati in bianco presso gli uffici provinciali della MCTC. Diffusissima la tecnica del "tarocco" che consiste nel dotare il veicolo rubato della targa e dei documenti di uno gravemente danneggiato dello stesso tipo e modello alterando il telaio per farlo corrispondere a quello dei documenti.
Eppure basterebbe poco per fermare o almeno rallentare il fenomeno che viene alimentato nelle grandi città anche dalla penuria - se non dall'assenza - di parcheggi custoditi riservati ai motociclisti. Tra le proposte avanzate durante il convegno, la realizzazione di un libretto dei ciclomotori dotato di microchip che, con un sistema analogo a quello delle carte di credito, non consenta di duplicare i dati. La stessa tecnologia potrebbe essere utilizzata anche per marcare le componenti principali dei motoveicoli rendendole sempre riconoscibili all'esame di un lettore elettronico. Ladri di moto e motorini, compratori fintamente ingenui e officine di riparazione e "rottamatori" compiacenti verrebbero immediatamente smascherati.
Milano detiene il record dei furti moto
Un altro indizio per scoprire un illecito è controllare che il certificato di idoneità tecnica sia originale e non una fotocopia. Questo, non essendo filigranato, può essere facilmente contraffatto. Non accettate fotocopie o documenti con caratteri e timbri poco leggibili.
Nella casistica delle contraffazioni bisogna tenere presente che spesso un motociclo rubato può essere riciclato asportando e sostituendo una parte del telaio: al veicolo, infatti, viene cambiata l'intera parte di tubolare o lamierato dove sono stati impressi dalla casa costruttrice i dati di identificazione. E' bene, quindi, controllare se sul telaio sono presenti saldature e appare riverniciato o ritoccato. In un lavoro frettoloso e poco attento sono visibili quasi sempre alcune sbavature.
Infine, è meglio non acquistare da chi si ostina a lasciare solo il telefonino come unico riferimento.
Scusa ma dove l'hanno rubata?
A monza, aperto il box, messa in moto (dopo aver rotto il blocchetto) e viaaaaaaa.
Tramite voci messe in giro da lui l'hanno contattato dopo una settimana
A me , diversi anni or sono, un Dominator al Lido degli Estensi (Ferrara)...catena rotta a terra e moto mai più vista... :cry:
tra me e il mio papà hanno rubato l'aprilia tuareg 125, poi il booster 50 poi o scarabeo 150 poi 2 free poi la pegaso 650 (ritrovata semidistrutta), poi la cbr 600 poi l'sh 150 poi il tdm 900.
ora ho assicurato la GS x furto.............
CAPISC' A ME!!!!!!!!!!!!!!
tra me e il mio papà hanno rubato l'aprilia tuareg 125, poi il booster 50 poi o scarabeo 150 poi 2 free poi la pegaso 650 (ritrovata semidistrutta), poi la cbr 600 poi l'sh 150 poi il tdm 900.
ora ho assicurato la GS x furto.............
CAPISC' A ME!!!!!!!!!!!!!!
:shock:
Sfigatello il ragazzo :|
Yamaha XT 600 nell'89, in pieno giorno e davanti all'università, legata ad un palo con un lucchettone ad U.
Indovinate di che marca era?...
Nel 2003 nei dintorni di Cagliari in ferie mi hanno rubato una TRANSALP con 3000 km, e due mesi di vita.
Ero in spiaggia e la moto era sulla strada con una catena alla ruota, alle 13.00 del pomeriggio, la strada che congiunge Cagliari a Villasimius, quindi molto frequentata.
Non ero assicurato contro il furto perchè dalle mie parti non "usa" rubare le moto.
Sono rimasto in Sardegna per una settimana girando tutti i bar peggio frequentati, per offrire ricompense (leggi riscatti) a chi me la faceva ritrovare.
Niente da fare. Da quel momento, costi quello che costi, asicurazione sempre su moto e auto.
Spero che i soldi che ci hanno ricavato, gli vadano in farmaci che non riescano però a salvargli la vita... l'anima ormai non gliela salva più nessuno.
BICtonite.
:lol:
'zzo rido, mi hanno fregato la moto! :cry:
Io ho rubato un Transalp in Sardegna qualche anno fa' e una Yamaha xt , forse nell'88/89.
Forse anche una aprilia tuareg 125, poi il booster 50 poi o scarabeo 150 poi 2 free poi la pegaso 650 (l'hai semidistrutta e abbandonata?), poi la cbr 600 poi l'sh 150 poi il tdm 900?
Io ho rubato [...] una Yamaha xt , forse nell'88/89.
Ti ricordi per caso quanto hai rimediato con la vendita della Yamaha? Giusto per sapere...
Forse anche una aprilia tuareg 125, poi il booster 50 poi o scarabeo 150 poi 2 free poi la pegaso 650 (l'hai semidistrutta e abbandonata?), poi la cbr 600 poi l'sh 150 poi il tdm 900?
e si cazzo ma ora ho imparato........
assicurazione furto e incendio!!!!!!
Mai.....e non ti posso dire dove ho le mani in questo momento :roll: :oops:
scighera
24-03-2005, 13:12
A me 'mi' hanno rubato:
1971: Ducati Scrambler 350 nel cortile della università :evil: :evil:
1997: Yamaha Diversion 600 ( :lol: ) (poi sono tornato BMW)
a mio cugino hanno rubato dal box, due settimane fa, la R1150R che si era comperato a luglio :evil: :evil:
sgrat!!!sgrat!!!
per ora mai rubato niente...
sgrat!!!! :wink: :wink: :wink:
Ciao French,
come stai? Ero quello con R850R blu al giro con Mario54, QuadroA verso Bellagio Sormano Erba.
Per Wotan :le moto da enduro/fuoristrada rubate in Sardegna , Sicilia, Corsica ecc....finiscono con l'essere usate da chi va su e giu' per i monti a guardare mandrie.
davide.fun
24-03-2005, 14:43
Nel 92 mi hanno fregato l'XT600 ritrovata dai caramba dopo una settimana
un pochino cencia (sebatoi sfondato e manubrio piegato)
A mio zio nel 97 un bel CBR600F nuovo di 3 giorni, hanno aperto il box con dentro la mia transalp il KTM250 una honda cbx750 (dinosauro) una Yamaha 400 e un cagiva sst250 e si sono fregati chiaramente i CBR senza toccare niente altro.
L'unico furto subito é stato nel 1985, il mio vecchio Gilera 125 4v che ancora e per sempre alberga nel mio cuore. :(
Dove é accaduto? A 400 Km da casa, in quel di Milano!
Comunque non ho mai potuto assicurare le mie moto contro il furto, troppo vecchie...
finora, non mi hanno mai rubato nulla, la moto la tengo in box (e la macchina per strada :D) ma quando sono al lavoro e' in un cortile aperto, con va e vieni continuo. (megasgat)
Francesco78
24-03-2005, 15:27
Dunque.. nell'ordine..
Un Ciao fregato di pomeriggio in mezzo alla strada in una zona molto frequentata (catena tranciata lasciata per terra).
Uno Sfera 125 rapinato alle 8 di sera in un quartiere cosidetto "perbene" (per chi conosce Napoli al Vomero)
Una vespa 125 (Colpa di mio fratello a cui l'avevo prestata e che l'aveva legata ad un palo per il cannotto dello sterzo!! L'hanno semplicemente sfilata da sotto :cry: )
La cosa che pero' mi ha fatto piu' "ridere" :? , e' successa ad un mio amico (poverino....): aveva lasciato la sua Hornet legata ben benino ad un palo (sempre al vomero) e la sera quando e' sceso l'ha trovata in una pozza di liquido verdognolo... Gli avevano SEGATO via il radiatore!!!
Io ho rubato un Transalp in Sardegna qualche anno fa' e una Yamaha xt , forse nell'88/89.
Se è una battuta, è di cattivo gusto.
Se è la verità, leggiti un po' di quegli auguri che ci sono sul posto di Porchittello... e vedi un po' quanto l agente ti "vuole bene".
Nell'ordine:
Ai tempi del liceo: fuori scuola, boxer piaggio verdone, sella monoposto e sellino passeggero separato, parabrezza il plastica opaca con oblò trasparente al centro, parte superiore azzurrata, telo plastico paragambe.
Ho trovato solo la catena tagliata e il parabrezza (che strano...).
Ai tempi dell'università: fuori dalla facoltà di scienze politiche, Vespone 150 sprint veloce, portato via con tutto il lucchettone a U.
Fuori dalla facoltà di lettere, Vespone 125 TS, stessa storia.
Secondo giorno di lavoro: Honda cbx 1000 6 cil. perfetto bellissimo mortacci loro. Hanno lasciato il lucchetto rotto e preso la catena cementata.
Ai giorni nostri: due anni fa, razzia nel mio garage: piaggio Ciao del '69 giallo senza motore, BMW R65 LS (non legato), casco, pantaloni antipioggia, borse krauser, treno di gomme Dunlop nuove, coppia fianchetti di riserva, kayak in vetroresina, coppia pagaie, due damigiane di vino, lo slittino di quando ero bimbo, vecchio VCR rotto, vecchio TV telefunken B/N, vari telefoni a disco SIP, equipaggiamento da neve, equipaggiamento da mare, vecchi tappeti, lampadario di cristallo, baule della nonna in ferro e legno (mai riuscito ad aprirlo, non so cosa cera dentro), valigie, set attrezzi vari, confezioni varie di polish e vetril, vecchi libri di scuola.
Hanno lasciato la Multipla, strano.
gianluigi
24-03-2005, 16:25
scusa achab , non dovrei lo sò !!!
ma l'elenco dettagliato .......compreso le damigiane di vino e il baule della nonna ......mi fanno scompisciare dal ridere :lol: :lol: :roll:
hai il diritto ha darmi na pizza !!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
L'unica cosa che mi hanno rubato fino ad oggi è stata una stupenda BMX che avevo da piccolo...quanto ci sono rimasto male... :(
Moto...nessuna...TERASGRAT
scusa achab , non dovrei lo sò !!!
ma l'elenco dettagliato .......compreso le damigiane di vino e il baule della nonna ......mi fanno scompisciare dal ridere :lol: :lol: :roll:
hai il diritto ha darmi na pizza !!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
E dire che facevo più affidamento sul parabrezza del boxer... a quei tempi (circa il '78) era un must imperdibile: parapioggia, parafreddo, parasole, tutto in un colpo solo. Ricordo che stava su, verticale e spigoloso come un muro... si fissava sulle staffe verticali (di ferro pieno!) con delle specie di rotelle in plastica dura nera, che dopo un pò si saldavano al ferro, oppure si allentavano di colpo e il parabrezza calava di botto e diventava un cupolino.
Lo vedrei bene sul tuo gioiellino 1200 :lol: è in linea con il nuovo trend spigoloso della bmw e poi, vuoi mettere che comfort negli spostamenti veloci... :shock:
Casso Ultimo non si puo' dire una battuta .....minchia era solo per esorcizzare ..................cosa ?...........non lo so tanto se ti vogliono ciulare la moto lo fanno e basta .
Per cio' che riguarda la destinazione delle moto rubate nelle isole, la fonte e' un 'albergatore Corso , a fronte di 2 moto ciulate a 2 tedeschi anni fa' in Corsica.
Io ho rubato un Transalp in Sardegna qualche anno fa' e una Yamaha xt , forse nell'88/89.
Non è che te sei fregato qualche decennio fa anche il carburatore del mio Ducatino 50 sl :?:
Sò anni che cerco quello che m'ha lasciato appiedi la sera che dovevo uscì con la più bella della scola :!:
Vorrei fargli i complimenti alla maniera dè Roma :twisted:
Per adesso mi hanno solo rubato una bici ......
mi han rubato tutto, tanti anni fa
ma non ho voglia di parlarne, anzi sono anni che non ne parlo con nessuno....
perche' la vita deve continuare
l'importante sono gli affetti tutte le altre cose si possono ricominciare...
ciao
Ahoo a Sae la volete capi' ch'era solo na battuta .
Pero' a militare ( Scuola di fanteria di Cesano di Roma) avevo un carissimo amico di Trastevere che mi ha fatto conoscere alcune figure mitiche .
Potrei avere imparato qualcosa .
P.S. Mitica la figura del'Avido.
Ciulava la roba che gli piaceva e non la rivendeva .
Aveva un garage di cerchi in lega di tutti i tipi.
Ahoo a Sae la volete capi' ch'era solo na battuta .
Pero' a militare ( Scuola di fanteria di Cesano di Roma) avevo un carissimo amico di Trastevere che mi ha fatto conoscere alcune figure mitiche .
Potrei avere imparato qualcosa .
P.S. Mitica la figura del'Avido.
Ciulava la roba che gli piaceva e non la rivendeva .
Aveva un garage di cerchi in lega di tutti i tipi.
Io avere capito, anche io scherzare.Tu perdona nostra lingua de sud :lol:
er-minio
29-03-2005, 20:02
Io ho rubato [...] una Yamaha xt , forse nell'88/89.
Ti ricordi per caso quanto hai rimediato con la vendita della Yamaha? Giusto per sapere...
Io ne comprai uno a poco prezzo all'epoca... da un tipo che aveva fretta di venderlo.
Purtroppo avevo solo 8/9 anni e i miei genitori me lo fecero rivendere subito...
:twisted:
A me, Sgrraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaat, hanno ciulato solo la bici diversi anni fa, che era il mio mezzo principale (da ragazzino) e che tenevo come una gambina di un santo (per citare un recente annuncio su moto.it). Brutta sensazione.
In due anni sono stato (consecutivamente) senza moto al massimo per 5/6 giorni... e gia mi ero ricoperto di bolle. Mi sentirei male...
Quando era nuova, non avevo il garage, e tutti i giorni mi facevo quasi due km a piedi per andarla a prendere e riportarla dal garage a pagamento, per tre mesi. Poi, per fortuna, ha aperto un garage più vicino...
Un mio amico mi protegge (per le leggi della statistica) perchè si è fatto ciulare in serie un 916 e l'anno dopo una MV F4 750.
Ora ha imparato, ha un 999 che usa solamente per girare, e per la città usa un vecchio GSX-R 750 spogliato dalle carene e con il manubrione (il "coso" arancione che i romani hanno visto al pub tempo fa...) con spesa totale per il mezzo irrisoria.
:wink:
incredibile...a me hanno rubato un gilera fast bike 200
lo tenevo senza catena e senza bloccasterzo (lo avevo dovuto trapanare via perche ogni tanto scattava anche durante la marcia)
l'ho trovato a 400 metri da dove lo avevano preso perche aveva un problema con l'alimentazione e spesso e volentieri i tubetti della benzina si staccavano da soli quando stava ferma...erano cotti dal sole.....
si lo ammetto..era tenuto da cani..ma era un regalo...era stato un sacco fermo e dovevo ancora metterlo a posto...
ma è stata la mia fortuna...povero ladro..però un po mi spiace..ghgh :twisted:
nonholenduro
30-03-2005, 02:07
A me hanno rubato un vespa all'interno di un garage custodito: e dire che le moto si mettono in garage per non farsele rubare...ovviamente mi è stata pagata per intero dal garagista.
Qualche anno dopo mi hanno rubato la honda xl 125 r sotto casa il giorno stesso che le ho fatto l'unico lavaggio in 1 anno di vita ... :roll:
EnroxsTTer
30-03-2005, 03:09
A me anni fa un "amico" mi ha ciulato la donna... ma poi siamo tornati ad essere amici... :wink:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |