Visualizza la versione completa : precarico ammortizzatore posteriore
drfrankenstin
31-07-2009, 10:25
Ciao a tutti!
Dovendo partire domenica x la Corsica è il caso di sistemare la moto per bene...
Considerando le valigie vario, il bauletto givi maxia e52, la borsa da serbatoio e ovviamente la mia cara zavorrina... come posso regolare il precarico dell'ammortizzatore posteriore?
grazie
Così, a naso diciamo un 150 kg di materia umana ed un'altra 30 di bagaglio... Metti a tutta manetta, e anche un altro pò!
drfrankenstin
31-07-2009, 10:39
ottimo... Provvederò....
grazie!
Per le gomme che dici? 2,5 basta?
ottimo... Provvederò....
grazie!
Per le gomme che dici? 2,5 basta?
Mi pare vadano aumentate un pelo.. diciamo 2.7
Per esperienza personale, proprio nella tua stessa configurazione e con la stessa moto, cerca di caricare il meno possibile, almeno lascia il maxia quasi vuoto che pesa come un macigno e sbilancia tanto essendo a sbalzo sul posteriore, per il resto segui i consigli di Paolo, tutto a manetta il precarico!
Ma tutto a manetta intendete durissimo o morbidissimo?
Ma tutto a manetta intendete durissimo o morbidissimo?
ovviamente DURISSIMO, il precarico serve appunto a precaricare la molla del mono, che così sopporta meglio l'aumento di peso della moto.
Eugenio_Fen
31-07-2009, 19:32
Non ho mai regolato l'ammortizzatore ed a dire il vero non so nemmeno in quale posizione è regolato.
Considerando che quasi sempre viaggio da solo senza pesi aggiuntivi come posso intervenire per la regolazione?
Grazie a tutti.
Eugenio
Eugenio, se non hai mai regolato l'ammo, mi viene da domandarti quanti km ha il tuo FGS.
Perchè se sei oltre i 30k km conviene metterlo tutto caricato, visto che il mono originale non è proprio di gran qualità..
Eugenio_Fen
01-08-2009, 13:00
I km percorsi sono 14.000, ma come faccio a capire in che posizione si trova la regolazione?
Grazie.
Porta tutta a sinistra la manetta (completamente scarico), contando gli scatti. Considera che il totale di scatti disponibili è 40 (partendo da 0).
Cmq direi che 14000 km sono un pò pochini perché l'ammo sia da sostituire....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |