Visualizza la versione completa : R-R in autostrada? (II) Velocita' di crociera
Leggendo i vari post mi sembra che i possessori della R 850 R, me compreso, vadano in generale abbastanza "piano" rispetto agli altri.
Sicuramente non e' una moto da autostrada ma forse dipende anche dal fatto che la 850 e' una moto piu' da "novellini".
Per me e' la prima BMW (e due sabati fa in pratica la prima uscita vera con quella moto come si sono accorti anche Mario54, Sergione, Repa e quadroA etc :wink: ) e venivo da una Tenere' XTZ 660.
Premetto che io ho il cupolino medio BMW.
Nelle strade extraurbane vado sugli 80 - 100, mentre in autostrada oltre i 120- 130 le turbolenze ed il rumore diventano davvero troppo forti, (ma gia' oltre i 100 cominciano a infastidire).
Spero che l'acquisto del C2 mi semplifichi le cose (con l'Airoh attuale sulla Tenere' andavo a 140 km senza particolari problemi, ma ovviamente era piu' carenata)
Quale e' la vostra velocita' di crociera (o quale era quando avevate la R850R) su stada extraurbana (normale e misto) e su autostrada?
Piu' o meno andavo (e vado tuttora) alle tue velocita' con un RT, prima K, ora R. Se ho un pax anche piu' piano. Solo alcune volte in Autostrada ho viaggiato a velocita' sui 130/140, ma mi stancavo presto e tornavo sui 120/130. Su strade statali etc. non riesco a fare piu' dei 60/70 di media, cioe' mi occorrono 3 h per fare 200 Km.
Chi compra e guida una moto con assetto 'turistico' credo sia per natura piu' incline ad una guida morbida e tranquilla. Una 'nuda' poi non e' sicuramente da autostrada, anche se a volte l'autostrada e' obbligatoria per raggiungere la meta in tempi ragionevoli
Capitato spesso di essere superato da sputeroni, ma la cosa non mi turba piu' di tanto, mi godo la mia moto e sono felice cosi'.
il_della
22-03-2005, 10:16
premesso che se appena posso l'autostrada NON la faccio, io con una r1150r e cupolino speedster non posso fare più di 130/140, che per altro reputo una velocità giusta...
Muntagnin
22-03-2005, 10:25
In sardostrada con la R1150R cupolino medio Isotta velocità stabile di 150 kmh .... facendo conto dell'errore del contakm .. dovrei .... essere nei limiti salvapunti.
150?.... perchè a quella velocità la mia mukka non vibra ed il motore gira rotondo.
La 850 l'ho presa a giugno 2004 dopo un'attente valutazione di mercato.
Le mie esigenze sono:
- affidabilita' (=poca elettronica e tecnologie troppo innovative)
- comodita' anche per lunghi viaggi
- motore adatto al mio stile (coppia in basso, velocita' di crocera moderate)
- estetica (mi piacciono le naked)
Escludendo fazer, hornet ho provato la r1150r ma e' molto piu' caricata sui polsi. Finalmente ad un motorrad sono salito sulla 850 e mi sono innamorato: aveva tutto quello che cercavo.
Le mie strade preferite, oltre che piene di curve, hanno una velocita' compresa tra i 50 e i 90 km/h quindi in montagna, laghi & co dove il motore della 850 riesce a dare il massimo delle prestazioni.
Le trasferte autostradali non mi interessano piu' di tanto: non ho mai superato i 100km consecutivi percorsi a non piu' di 130/140 km/h
Il cupolino piccolo l'ho messo piu' per estetica che per reale necessita': mi piace sentire l'aria in faccia (prima giravo con un jet).
Devo ammetere che il C1 che ho preso permette di muovermi in assenza di rumore e turbolenze, quindi jet cestinato. Migliore acquisto mai effettuato dopo la mukka.
In autostrada con la mia rusor, cupolino isotta medio, vado sui 140/150 senza problemi (in assenza di vento).
E comunque questa è una velocità giusta e che consente di guidare rilassati senza il patema degli autovelox e con un margine di sicurezza in più.
calimero
22-03-2005, 10:52
Dipende: quando ho fretta 180 (vedi ieri) sennò 130-150...
8)
il franz
22-03-2005, 11:03
Su autostrada sto tra i 120 e i 130, scorrevole e alta autonomia, praticamente sono in una campana di vetro.
Su statale scorrevole, mista veloce, mista stretta tra i 120 e i 130.
In tutti i circuiti ufficiali quali valtrebbia, val d'aveto, engadina, cisa, alta val seriana, alta val brembana, costo ecc...
non dico altro, non mi credereste.
EnroxsTTer
22-03-2005, 11:48
Rockster senza cupolino in sardostrada tranquillamente 150-160, con punte a 180, ma non in italia, in italia c'ho paura dei sardodementi :wink:
il_della
22-03-2005, 11:51
Rockster senza cupolino in sardostrada tranquillamente 150-160, con punte a 180, ma non in italia, in italia c'ho paura dei sardodementi :wink:
beato te che ci riesci, io ho dovuto/voluto comprare lo speedster, perchè mi dava noia andare a 100kmh senza nulla..............
EnroxsTTer
22-03-2005, 11:53
beato te che ci riesci, io ho dovuto/voluto comprare lo speedster, perchè mi dava noia andare a 100kmh senza nulla..............
Prima cosa: casco fantastico che fa la differenza... Shoei XR-1000
Seconda cosa: c'ho fisico! :wink:
[quote="Enroxster"]Rockster senza cupolino in sardostrada tranquillamente 150-160, con punte a 180.......quote]
azz ma c'hai il collo di Tyson?!?!?!? :lol:
anche io l'avevo messo per girare decentemente... sennò arrivavo a sera (facendo autostrada) con un collo grosso come un cavallo!
il_della
22-03-2005, 11:57
azz ma c'hai il collo di Tyson?!?!?!? :lol:
anche io l'avevo messo per girare decentemente... sennò arrivavo a sera (facendo autostrada) con un collo grosso come un cavallo!
esatto mi sono fatto pc-bg a 140 andata e ritorno senza cupola e alla sera non avevo più collo....
calimero
22-03-2005, 11:59
azz ma c'hai il collo di Tyson?!?!?!? :lol:
anche io l'avevo messo per girare decentemente... sennò arrivavo a sera (facendo autostrada) con un collo grosso come un cavallo!
esatto mi sono fatto pc-bg a 140 andata e ritorno senza cupola e alla sera non avevo più collo....
già, mi ricordo quando avevo "l'unghietta di serie" ora con il Wunderlich è tutto un altro andare... 8)
Porca maiala, ho un bozzo sulla spalla della gomma anteriore.
Visto che volevo cambiare gomme cosa mi cosigliate per utilizzo semituristico? Cioe' non proprio da fermone, qualche curvetta veloce piace anche a me...
EnroxsTTer
22-03-2005, 13:04
azz ma c'hai il collo di Tyson?!?!?!? :lol:
A parte che ho molto piu' fisico di Tyson in generale :wink: ... al collo non ho nessun fastidio perche' col mio casco non sento assolutamente spingere la testa, la fatica si sente un po' sulle spalle, ma non sul collo.
Tieni conto che la posizione della Rockster aiuta molto a non avere la testa "indietro".
Porca maiala, ho un bozzo sulla spalla della gomma anteriore.
Visto che volevo cambiare gomme cosa mi cosigliate per utilizzo semituristico? Cioe' non proprio da fermone, qualche curvetta veloce piace anche a me...
Beatissimi COMPAGNI potreste darmi una zampa? Tra poco esco dall'ufficio e vado dal gommista...
il franz
22-03-2005, 14:00
Porca maiala, ho un bozzo sulla spalla della gomma anteriore.
Visto che volevo cambiare gomme cosa mi cosigliate per utilizzo semituristico? Cioe' non proprio da fermone, qualche curvetta veloce piace anche a me...
MEZ4.
Meglio a 150 che a 130
meno vibrazioni con l'850
meglio a 160 che a 130
si perde meno tempo
meglio a 170 che a 130
è più divertente
meglio a 180 che a 130
così svernici tutti gli sputeroni che trovi
collo? quale collo?
lucianoerre
22-03-2005, 19:16
140-150 con cupolo medio bmw, con la 850 che avevo prima con cupolo grande bmw + o - lo stesso
Se si vuole viaggiare veramente ( 1.000 km. a tappa + o - ) occorre una RT o RS o anche un GS, altrimenti brevi spostamenti su strade normali.
In autostrada non si possono tenere per 9 / 10 ore medie elevate con moto "nude".
Con la mia RT viaggio per tante ore, appunto 9/10, a velocità elevate ( 150/170, se devo fare 1.000 km ed oltre) e non mi accorgo della fatica :wink:
Con una nuda devi tenere velocità dell'aordine dei 120 km/h se vuoi arrivare in condizioni " discrete ".
Secondo l'utilizzo devi acquistare la moto.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Con parabrezza Wunderlich Varioscreen, in autostrada la mia R1150R viaggia tranquillissimamente a 150/160 kmh. Nessun affaticamento.
Gomme MEZ 6.
LAMPZZZZZZZZ
Gomme MEZ 6.
Prese... 330€ montate ed equilibrate. Cazzarola.
Gomme MEZ 6.
Prese... 330€ montate ed equilibrate. Cazzarola.
330 €, un pò tanto :shock:
Prese a 280 €, montate ed equilibrate, come tutti quelli del nostro Moto Club :!:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
calimero
23-03-2005, 14:53
Con parabrezza Wunderlich Varioscreen, in autostrada la mia R1150R viaggia tranquillissimamente a 150/160 kmh. Nessun affaticamento.
Gomme MEZ 6.
LAMPZZZZZZZZ
Parabrezza come il mio. confermo, stupendo :D
ciao,dove siete riusciti,e come ad avere il parabrezza wunderlich.il modello è il varioscreen,quanto costa?
grazie
ciao,dove siete riusciti,e come ad avere il parabrezza wunderlich.il modello è il varioscreen,quanto costa?
grazie
Dunque, il parabrezza Varioscreen lo trovi sul sito della Wunderlich (www.wunderlich.de), dove, per fortuna, scrivono anche in inglese.
Lo puoi trovare anche sul sito della MRA (casa produttrice); vai qui:
http://www.mra.de/Marken/BMW/R1150R.HTM
Costa tra i 200 e i 250 euro; io l'ho comprato usato (si fa per dire, era intonso) da uno di Como su suggerimento di un collega QDE e gli ho dato 100 euro. Uno dei miei migliori affari, devo dire.
LAMPZZZZZZZ
speed wheels
23-03-2005, 18:15
ciao,dove siete riusciti,e come ad avere il parabrezza wunderlich.il modello è il varioscreen,quanto costa?
grazie
Dunque, il parabrezza Varioscreen lo trovi sul sito della Wunderlich (www.wunderlich.de), dove, per fortuna, scrivono anche in inglese.
Lo puoi trovare anche sul sito della MRA (casa produttrice); vai qui:
http://www.mra.de/Marken/BMW/R1150R.HTM
Costa tra i 200 e i 250 euro; io l'ho comprato usato (si fa per dire, era intonso) da uno di Como su suggerimento di un collega QDE e gli ho dato 100 euro. Uno dei miei migliori affari, devo dire.
LAMPZZZZZZZ
non lo rivendi vero? 8) :lol: :roll:
cmq controllavo mi sà che è sceso nel sito wunderlich
Vario-Screen Scheibeneinheit
Best.-Nr.: 8110240
Mehr...
129,90 €
puo' essere che sia questo? e quanto è alto?
x GalanteCL:
Vai un po' qui
http://www.mra.de/IMAGES/Modelle/Naked-Bikes/VNB.GIF
LAMPZZZZZ
speed wheels
24-03-2005, 10:33
x GalanteCL:
Vai un po' qui
http://www.mra.de/IMAGES/Modelle/Naked-Bikes/VNB.GIF
LAMPZZZZZ
ok ma non hai risposto alla mia domanda 8) :wink:
per farci un'idea questo è quello che ho trovato nel sito wunderlich a 129,90 € Vario-Screen Scheibeneinheit
Best.-Nr.: 8110240
poi c'è scritto valla a capire la lingua :lol:
Vario-Screen
Nicht "entweder oder", sondern Sport- und Tourenscheibe in einem. Die Sensation für stressfreien, individuell anpassbaren Fahrgenuss. Das aerodynamische Grundkonzept dieses Windschutzes ist schon sehr gut, wird aber von den vielen Einstellmöglichkeiten (besonders die Höhenverstellbarkeit) getoppt.
Höhenverstellbar, über zweiteiligen Scheibenaufbau mit ausgeklügeltem
Schienen-Verstellsystem.
Einfache und schnelle Verstellung (Lösen der Rändelschrauben).
Einstellbare Neigung.
Auf nahezu alle Fahrer und Fahrgewohnheiten einstellbar.
Eingearbeiteter Strömungskanal: Je nach eingestellter Höhe verändert sich
der Durchlass und setzt Verwirbelungen eine beruhigende Gegenströmung
entgegen.
Bei flotter Fahrweise einfach Scheibe nach unten schieben und schon ist
das Sichtfeld vergrößert.
Bei Regen kein Wasserspiel auf dem Visier (Unterdruckverwirbelungen).
Sehr robuster, optisch sauberer und benzinbeständiger Kunststoff.
Damit können Sie sich bei heißem Wetter auch mal den Wind um die Nase wehen lassen und bei Bedarf schnell die Scheibe auf maximalen Schutz stellen. Made in Germany. Mit ABE. Aufgrund der gleichen Grundscheibe haben wir Halter und Scheibe einzeln aufgeführt.
Service!
Wir halten in unseren Geschäftsräumen immer eine Scheibe für Sie zur Probe bereit. Auf einer Fahrt mit Ihrem Motorraddurch das schöne Ahrtal, können Sie die Qualitäten so selber testen
ma non dice la misura c'è solo questa foto :cry:
http://www.wunderlich.de/shopimgs/E/8110240a.jpg
x GalanteCL:
Scusa se mi permetto di insistere, ma il link che ti ho dato ti indirizza ad un .gif dove è disegnato il cupolino con l'indicazione delle misure.
Comunque, queste misure sono:
larghezza 440 mm.
altezza 490 mm.
Saluti
Hi hi... e vi lamentate?
Provate un f650 in autostrada...
L'unico cupolino che funziona è quello nero dakar che bastava farlo 5 cm più alto...
In tutti i modi la testa ti ondeggia comunque sia a 120 che a 150... a meno di non piegarti come uno scemo dietro al cupolino (che è nero e non vedi una mazza)... ah ah ah
premesso che se appena posso l'autostrada NON la faccio, io con una r1150r e cupolino speedster non posso fare più di 130/140, che per altro reputo una velocità giusta...
mi associo...stessa moto,stesso cupolino,stessa velocità! 8)
...io nei pochissimi tratti autostradali che ho fatto, ho sempre tenuto una media intorno ai 140 (r1100r con vetro bmw grande), ma più che altro perchè oltre mi dà poca sicurezza: questa velocità mi trasmette le stesse sensazioni che avevo a 180-190 con il Thunderace che avevo prima...mentre sulle statali difficilmente passo i 110-120..
Ma ve li immaginate quelli con la hornet o z1000 e simili a fare questi discorsi? :shock:
Io comunque, anche pensando a loro, sto benissimo anche sopra i 140 con cupolino medio, resta che la mia velocità di crociera ideale è proprio 140-145 km/h.
quando usavo la r850r (la mia era senza cupolino), se ero di fretta, andavo fin che n'era!! Quindi 190-195 a seconda della strada e/o del vento. Altrimenti 140, 135. In statale, dipende dal traffico e dalla statale. Mai oltre i 110, vabbe' 120, toh!
Ma ve li immaginate quelli con la hornet o z1000 e simili a fare questi discorsi? :shock:
Pensa che tra poco chi prendera' il k1200r dira' che a 270km/h senza cupolino non avra' nessun problema...
certo visto quello che spenderanno la mukka non puo' avere difetti!
speed wheels
24-03-2005, 13:54
x GalanteCL:
Scusa se mi permetto di insistere, ma il link che ti ho dato ti indirizza ad un .gif dove è disegnato il cupolino con l'indicazione delle misure.
Comunque, queste misure sono:
larghezza 440 mm.
altezza 490 mm.
Saluti
ok tranquillo...grazie...mille...ma il tuo non lo vendi? :wink:
[/quote]
ok tranquillo...grazie...mille...ma il tuo non lo vendi? :wink:[/quote]
No, non lo vendo; se lo vendessi, non potrei più scrivere quello che ho scritto, no?? :wink:
Saludos
Una cosa che non mi e' chiara il Classic Screen della Wunderlich e' lo stesso Medio originale BMW o sono due cose diverse?
(Cioe' gli schermi originali della BMW li fa la Wunderlich o sono fatto proprio da BMW).
Quali sono eventualmetne le differenze tra Classic Wind Screen della WUnderlich e' quello medio originale BMW?.
Ma ve li immaginate quelli con la hornet o z1000 e simili a fare questi discorsi? :shock:
Pensa che tra poco chi prendera' il k1200r dira' che a 270km/h senza cupolino non avra' nessun problema...
certo visto quello che spenderanno la mukka non puo' avere difetti!
Non lo ammetteranno mai! :D
Mai staranno come noi a pensare a quale cupolino mettere...medio? puah! :D
Eppure è naked quanto la nostra R...solo che va un tantino di più! :roll:
speed wheels
24-03-2005, 19:01
No, non lo vendo; se lo vendessi, non potrei più scrivere quello che ho scritto, no?? :wink:
Saludos
si era chiaro, pero' se ti stanchi della mukka sai a chi devi venderlo :wink:
speed wheels
24-03-2005, 19:05
http://www.mra.de/IMAGES/Modelle/Naked-Bikes/VNB.GIF
sarebbe interessante fare un paragone con l'isotta sc904 e il medio bmw...e quello postato sopra (wunderlich Vario-Screen) ...chissà quale è il migliore...
sarebbe interessante fare un paragone con l'isotta sc904 e il medio bmw...e quello postato sopra (wunderlich Vario-Screen) ...chissà quale è il migliore...
Guarda, il Varioscreen secondo me è insuperabile. Funziona con lo stesso principio della RT (dovrebbe chiamarsi "effetto Venturi") ed è regolabile in altezza (il range è circa 10 cm.).
Io sono alto 1,85 e mi protegge benissimo. E poi, secondo me, è bello e sulla RR ci sta bene.
Ciao
AlessandroF
25-03-2005, 09:09
Confermo. Col varioscreen mi sono trovato benone.
Ieri ho rivisto la mia vecchia R senza il suo Vario. Ora voglio chiedere al conce se se l'è tenuto e provo a recuperarlo.
In caso affermativo lo posto sul mercatino.
speed wheels
25-03-2005, 09:13
Confermo. Col varioscreen mi sono trovato benone.
Ieri ho rivisto la mia vecchia R senza il suo Vario. Ora voglio chiedere al conce se se l'è tenuto e provo a recuperarlo.
In caso affermativo lo posto sul mercatino.
si pero' sappi che mi prenoto, lasciami una mail appena lo recuperi dandan9170@hotmail.com :wink:
speed wheels
25-03-2005, 09:14
sarebbe interessante fare un paragone con l'isotta sc904 e il medio bmw...e quello postato sopra (wunderlich Vario-Screen) ...chissà quale è il migliore...
Guarda, il Varioscreen secondo me è insuperabile. Funziona con lo stesso principio della RT (dovrebbe chiamarsi "effetto Venturi") ed è regolabile in altezza (il range è circa 10 cm.).
Io sono alto 1,85 e mi protegge benissimo. E poi, secondo me, è bello e sulla RR ci sta bene.
Ciao
ok grazie ciao :D
AlessandroF
25-03-2005, 09:27
si pero' sappi che mi prenoto, lasciami una mail appena lo recuperi dandan9170@hotmail.com :wink:
:wink: sarà fatto
ma quello che montano adesso le nuove R1150R originale?
non mi riferisco all'unghia ma a quello più grand....
l'avete provato?
vale la pena?
ma quello che montano adesso le nuove R1150R originale?
non mi riferisco all'unghia ma a quello più grand....
l'avete provato?
vale la pena?
Alcuni amici ce l'hanno su, ma non c'è confronto con il Varioscreen. Garantito.
Ciao
Sarà, ma ne ho visto ancora uno montato sabato scorso in Francia ed esteticamente è molto discutibile......
Io dopo varie prove alla fine ho montato il cupolino per R della Givi, verniciandolo nero e verniciando neri anche i supporti grigi laterali del faro. L'effetto è aggressivo, ed in autostrada viaggio tranquillo a 170, o cmq facendo meno fatica di un amico che ha il medio Bmw.
Lampsssss
AlessandroF
28-03-2005, 07:53
Recuperato il Varioscreen.
Aggiungo che, grazie alla presenza del noto adesivo predistanziato "Quelli dell'elica" di colore bianco (che si può sempre togliere, ovviamente) la sua capacità protettiva è particolarmente efficace :lol: :lol:
pidienne
28-03-2005, 18:45
qnd l'ho acquistata, la mukka montava il parabrezza sc904 della isotta.
a 180 si viaggiava bene sul dritto, il parabrezza flottava molto in alto, ma penso fosse normale. i problemi cominciavano in curva ad alta velocità, visto che la moto diventava leggera avanti e il manubrio tendeva a ondeggiare.
visto che esteticamente l'isotta nn mi piaceva, l'ho cambiato per il medio bmw che mi sembra andare molto meglio. nn offre la protezione dell'altro, ma lavora onestamente. a 150 di viaggia in tranquillità, con un po' di vento sulle braccia e sul casco se sei alto (io sono 183 cm).
ven scorso ho fatto il mio solito viaggetto roma->bari (scarsi 500 km) carico a ciuccio. velocità di crociera: 160 kmh.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |