PDA

Visualizza la versione completa : F800R acquisto,prove e commenti degli utenti-parte 1-


Pagine : 1 [2]

robbynaish
14-06-2010, 19:50
Forse mi sto convincendo all'ABS...

ma mi rimane il dubbio se sentirò o meno la mancazna dello scooter (Burgman K7).

Diciamo che l'utilizzo potrebbe essere..... città, pochino..... magari qlc sera al centro (Sto a Roma). Nei WE me ne vado al mare (via Aiurelia, strada abbastanza tranquilla).... Magari qlc volta qlc exec piu lontano con amici...

Insomma utilizzo tranquillo.....

Ho il dubbio che l'estate quando andrò al mare, rimpiangerò un po la comodita del Burghy con il suo immenso sottosella... voi che dite?

E per finire... leggendo qs forum, ho visto tanti piccoli problemini, che ad onor del vero, non ho mai avuto con nessuna Jappo.... e ne ho avute tantissime... magari sarò stato fortunato :))

PS: venduto pure l'RR. Ora sono a piedi :))))

Grazie

Ale

gimbo01
14-06-2010, 19:58
@robbynaish vai a stare nel burro con la F800R... 4 mesi e mezzo e 3250 km tra autostrade e traffico di Milano...non dico che ho quasi l'agilità che avevo con lo scarabeo 50, ma poco ci manca...

rol-pm
14-06-2010, 21:20
Forse mi sto convincendo all'ABS...

e ancora stai a pensarci? non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ... :mad:


Ho il dubbio che l'estate quando andrò al mare, rimpiangerò un po la comodita del Burghy con il suo immenso sottosella... voi che dite?

Garantito che è meno comoda da quel punto di vista!
Ma tu che cerchi: un mezzo di trasporto comodo o uno che ti emoziona?
Gommone o barca e vela?


E per finire... leggendo qs forum, ho visto tanti piccoli problemini, che ad onor del vero, non ho mai avuto con nessuna Jappo....

guarda ... i possessori di BMW sono mediamente MOOOOLTO più critici ed esigenti ... di tanti possessori di Jappo ...

Ma alla fine: il cuore che ti dice? lascia perdere troppi ragionamenti, segui quello che ti dice il cuore che non sbagli!

MarcoMaria
27-06-2010, 18:44
ciao a tutti
io ho portato a casa la mia prima BMW F800R l'laltro Giovedi',
ad ora è tutto OK,ma sfido e' nuova 1500 Km
posso dire che MaxTheDoc sicuramente e' stato colpito dalla sfiga,sara' un modello uscito il giorno dopo di una bruttissima partita di coppa UEFA dove gli operai BMW erano ancora in sbornia.
pero' la moto e' veramente valida,il criticare le forcelle ci puo' stare,ma sempre se andiamo a cercare la prestazione eccessiva
il motore tira ,i rapporti mi sembrano distanziati in maniera utile, le gomme sono valide.
io in + ho montate le due borse laterali originali, è sono impagabili.
ciao a tutti.

izzoo
27-06-2010, 19:47
dopo un mese e mezzo che ho l'f 800 r, e dopo 10 anni si una strabiliante sv 650
posso dirvi che questa moto è capace di fare i numeri da circo...
i primi 2500 km fatti in due sono stati spettacolari, tutte curve e fatte da DIO.
sembra incollata alla strada, gran tenute delle gomme ed è difficile farla scomporre.

giorgio marini
27-06-2010, 22:10
si, gran tenuta, ottima, ma stai attento ti parte non la prendi piu!
come i vecchi ducati 851-888
non è una solita naked, ha 1520 di interasse...il rovescio della medaglia!
ma va bene cosi', non è una moto da corsa...
grande f 800 r

izzoo
28-06-2010, 07:32
in effetti è lunghina .....ma questo la rende molto piu stabile nelle traittoie un po piu larghe, e con l'sv che era un po ballerina, il limite lo trovavi subito

Budda-bike
28-06-2010, 15:45
Ciao "Giorgio Marini"ho letto anche la tua precedente recensione e mi è sembrata la più compatibile con le mie esigenze.
Ho acquistato sabato la mia prima BMW cioè F800 R dopo aver fatto più di 50000 km con la mia Hornet 600 '03.
Ci sto ancora pensando perchè non mi ha entusiasmata come pensavo(l'ho provata velocemente nel traffico ed in tangenziale),mi sono convinta pensando che devo abituarmi alla guida di un bicilindrico:mad::mad:
tu che mi consigli?basta fare le modifiche che hai apportato te

giorgio marini
28-06-2010, 16:45
guarda,
io la f 800 r l'ho comperata come molti a scatola chiusa senza provarla, tanto era bella!
ma in verita' se non scortavo i rapporti proprio non mi ci trovavo...
basta fare una corona dal pieno con un dente i piu,
diventa piu divertent e godibile
la corona grezza costa circa 50 euro
e poi devi farla lavorare d aun bravo tornitore
purtoppo ancora non si trova niente nel mercato,
c'e il pignone piu piccolo se vuoi, ma si scorta parecchio, puoi provare!
nel traffico poi, con i rapporti originali sei sempre in prima con la frizione in mano...non va, sono troppo lunghi!
proveninedo poi da una hornet...
non sei tu che sei imbranata,credimi!
ma è l'unica cosa che non vada, per il resto è ok!
a parte le pedane per me troppo vicine alla sella,per me, ma è una cosa soggettiva

Budda-bike
28-06-2010, 17:11
Non sai quanto mi sei stato d'aiuto,penso proprio che seguirò il tuo consiglio,visto che conosco un bravissimo tornitore (faccio l'impiegata per una ditta metalmeccanica:lol::lol:)
ora sono più tranquilla :D:D ,grazie
Sabrina Marini

Settanta
28-06-2010, 17:24
Fatti 350km, l'ho ritirata giovedì scorso.L'unica pietra di paragone è l'er6n che ho avuto per 4 anni. Non dirò niente sul motore perchè in rodaggio e ancora troppo legato, cmq effettivamente la rapportatura delle prime tre marce è lunghetta.
Fatto qualche curvetta e devo dire che la moto mi piace molto, ho letto di forche di burro..... forse non avete mai provato quelle della er6n, tra parentesi peso 98 kg, queste a confontro sembrano pronto pista. La moto è maneggevole ma non nervosa, e si presta a una guida allegra ma non impiccata. Purtroppo me l'hanno consegnata con su l e bt014...... al più presto provvederò al cambio. Ho notato un aumento delle vibrazioni verso i 5000 giri, più in la non sono andato. Sicuramente dovrò abituarmi alla lunghezza dei rapporti, cmq credo che una volta sciolto il motore sulle strade di montagna, grazie alla grande elasticità, si può fare tutto con la seconda. l'erogazione è dolce, forse troppo.
La frenata è ottima, soprattutto per la modulabilità.
Al momento sono abbastanza soddisfatto, più di me la mia ragazza che la trova comodissima.

NIC 66
28-06-2010, 17:34
la mia ha 7 mesi con 3700 km all'attivo. utilizzo prevalente casa - ufficio km 70 andata -ritorno ( il venerdì che non vado da clienti con il campionario ) ed una uscita con moglie per un week end il mese scorso dove ho percorso circa 1000 km ( Lodi - Firenze- S.Gimignano- Volterra - Lodi ). Ero quuasi convinto a venderla per prendere un TMax per essere + comodo negli spostamenti ma poi..........l'ho provato 2 settimane fa! Mi sembrava di galleggiare sdraiato su un tubo di plastica. Nessuna sensibilità dell'avantreno, accelerazione nemmeno paragonabile a quella di una moto anche di cilindrata inferiore ( figuriamoci a quella della F800R ). Poi ho provato la nuova SUPERTENERE' 1200 che sicuramente mi ha impressionato come guidabilità e confort ma rimane comunque un mezzo di un certo peso. A parte le vibrazioni dai 4500 ai 6000 giri che causano una fastidiosa perdita di sensibilità ad entrambe le mani dopo 40/50 km sono soddisfatto della mia F 800 R e non la cambierei nè con Ducati nè con altre jap.

Settanta
28-06-2010, 17:52
Ah mi ero dimenticato una cosa, anzi due:
1 Il clacson è osceno, sembra una vuvuzela...
2 Il cavalletto laterale una chiavica, se tocchi la moto mentre ci è poggiata su si chiude in un niente.... da bwm ste cose non me le aspettavo.....

izzoo
28-06-2010, 19:36
in effetti manca di particolari....che nell'utilizzo non sono poi cosi particolari, tipo il cavalletto....e le prime marce sono troppo troppo lunghe....
ma in effetti basta abituarsi

pdemichieli
07-07-2010, 10:39
Ciao a tutti, sto considerando di "sintetizzare" i due veicoli 2 ruote che uso, una r 1100 s ed un Majesty 400, passando ad una f 800 r .
Uso attualmente (con molta soddisfazione) il majesty per il casa ufficio e commissioni citta' e la R1100s per le gite i viaggi etc.
Qualcuno usa la f800r in questione per uso quotidiano (12 mesi -anno) e stracittadino ? Mi piacerebbe sentire la sua esperienza soprattutto sa in citta' prima usava uno scooter...

lamps

Paolo

Viktor
07-07-2010, 12:10
Ciao Paolo,
io la mia f800r la uso tutti i giorni in città e col traffico sono costretto a stare prevalentemente in 1°, max 2°: le buche si sentono, sicuramente lo scooter è più comodo, ma la f800 è agile quasi quanto una 125cc e quindi "sguscia" che è una bellezza. Ovviamente il discorso cambia nei percorsi stracittadini (tangenziale): la moto è pronta ad ogni regime, stabile...è un piacere guidarla.
Un consiglio che posso darti è però quello di vedere anche la F800GS che sicuramente in città va meglio data l'impostazione da enduro.
Purtroppo non posso farti il paragone con un scooter perchè sono sempre stato "fedele" alle moto (anche in città). Spero di esserti stato d'aiuto.
Un saluto

Bella's
07-07-2010, 13:01
Scusate ma a me paragonare questa moto a uno scooter mi fa venire i brividi...
Per quanto riguarda l'abs non escludibile va bene solo per chi fa città e turismo... a me non piace per niente.

rol-pm
07-07-2010, 14:41
... "Per quanto riguarda l'abs non escludibile va bene solo per chi fa città e turismo... a me non piace per niente"

ancora?!
e per l'auto che fai? te ne fai fare una apposta con l'ABS escludibile?
:(:mad:

MaxTheDoc
07-07-2010, 16:09
ciao a tutti
...................
posso dire che MaxTheDoc sicuramente e' stato colpito dalla sfiga,sara' un modello uscito il giorno dopo di una..............

Ma guarda che io sono soddisfattissimo della R... il fatto è che come tutti i clienti BMW sono molto esigente e utilizzando la moto tutti i giorni e per viaggiare il mezzo su cui giro deve essere affidabilissimo. Con oggi sono a 13 mesi di R e 15.000 km, prima della fine di agosto ne avrò aggiunti altri 6 o 7000, vedremo come si comporterà al giro di boa dei 20.000 km. In ogni caso tra garanzia e assicurazione se dovesse saltare fuori qualche problema non mi preoccupo più di un tot.

..... Ancora discorsi sull'ABS???....... La R mica è una moto da corsa o disegnata per andare in pista tutti i giorni. E' un mezzo per uso stradale a 360°. Oggi ho letto la comparativa naked su Motociclismo e ne è uscita molto bene, anche come comodità. Semplicemente non è una un Street Triple o una Z750 (che non hanno ne' possono avere l'ABS) con le quali però non mi sognerei mai di viaggiare.

rol-pm
07-07-2010, 16:21
"..... Ancora discorsi sull'ABS???....... La R mica è una moto da corsa o disegnata per andare in pista tutti i giorni. "

appunto ...
e pensare oltretutto che ora perfino quelle da pista cominciano a mettergli l'ABS, vedi
http://www.reportmotori.it/2010/07/05/bmw-s1000rr-superstock/

Bella's
07-07-2010, 18:22
Il paragone con le auto me lo devi spiegare... non c'entra niente... e non farmi spiegare il perchè... è evidente.
Per quanto riguarda l'ABS dell' S1000R, ad esempio, funziona in maniera completamente diversa (fralatro è studiato per un uso "race"), è un impianto diverso e comunque è escludibile, che vi piaccia o no, che per me resta fondamentale come scelta per il pilota.
Che l'F800R non sia adatta ad una guida sportiva è soggettivo, secondo me invece va benissimo, soprattutto su strada e con due o tre ritocchi mirati diventa ottima....
LA Z750 potrebbe tranquillamente montare l'ABS come la Street... Il fatto di non montarlo nasce probabilmente da altre scelte...

rol-pm
07-07-2010, 18:38
c'è bisogno di spiegarlo? :confused:
con l'auto ti serve a mantenere la direzionabilità in caso di inchiodata ed è universalmente considerato ormai un indispensabile elemento per la sicurezza, mentre per le moto, che di ruote ne ha solo 2, oltre che a mantenere la direzionabilità ti tiene anche in piedi (!!!) e c'è ancora gente come te che dà consigli ad altri di evitare l'ABS sulle moto ...

sarà ... ma ho il sospetto che semplicemente tu non abbia mai posseduto una moto con ABS, e se l'hai guidata occasionalmente, tu abbia fatto il tipico errore di mollare il freno appena lo sentivi entrare in funzione per poi lamentare che allunga la frenata ...

comunque, de gustibus ... non ho alcun interesse a convincere te ... tanto chi ci rimetterà prima o poi sarà chi non ha l'ABS ...

Bye

MaxTheDoc
07-07-2010, 23:51
Prova ABS (a parte le varie volte che mi è entrato in funzione questo inverno con le strade gelate o la scorsa estate sotto le secchiate d'acqua in Bretagna):

Corso BMW a Vairano: pista completamente allagata con le manichette, velocità 80 km/h... INCHIODATA senza mollare i freni, strizzati al massimo. Risultato: frenata perfetta senza la minima sbavatura. Moto dritta come sull'asciutto.


Lo stesso fatto dall'istruttore con ABS disinserito: si ferma 20 metri dopo rimanendo in piedi per puro miracolo (e perchè è un gran manico).

Sufficiente? per me si

highline76
08-07-2010, 13:35
....anche per me !!!
ABS forever

euronove
08-07-2010, 14:55
Ma un bilancino affidabilità, si può già fare?

Girando su questo forum non ci si imbatte in un mare di affidabilità... e direi che tra tutti i modelli Bmw quello grosso a cui la F800R si ispira è proprio quello che ti lascia esterrefatto...
A me di problemi seri sulla F800R non mi sembra di vederli, però c'è da dire che è troppo recente per poter fare un bilancione, ma anche un bilancio. Mi viene mente qualcuno che lamentava problemi al cambio (folle passando dalla 4^ alla 5^).
Se penso alle sorellastre S/ST, mi viene in mente più d'un problema al monobraccio (quindi qui è OUT), qualche trafilaggio d'olio...
Boh, fatemi sapere, grazie.

rol-pm
08-07-2010, 17:28
Io ad oggi 9000 km e 0 problemi.

Il fatto che qualche rara volta passando velocemente da 4-5-6a non mi entrasse la marcia era in realtà un problema mio: inserita la marcia non riabbassavo a sufficienza il piede per permetterne l'inserimento completo.
Problema capito quando ho preso gli stivali da pista (più rigidi dei turistici)
Risolto tutto alzando la leva del cambio. Mai più successo.

Per me quindi bilancio 100% positivo.

euronove
08-07-2010, 18:07
Grazie Rol!
Si in effetti nel topic dedicato al "problema" avevo letto che qualcuno (non ricordavo chi) avesse risolto modificando l'altezza della pedalina del cambio.

campellif
12-07-2010, 08:47
... le buche si sentono, sicuramente lo scooter è più comodo, ma la f800 è agile quasi quanto una 125cc e quindi "sguscia" che è una bellezza.

Concordo pienamente, io ho fatto il test ride da poco e ho potuto apprezzare le doti di agilità di questa BMW. Le prime tre marce sono un pò lunghette per la città. E quella che ho provato io (Chris Pfeiffer Edition) aveva il manubrio un pochino distante dalla sella (forse ho le braccia corte io).


Ovviamente il discorso cambia nei percorsi stracittadini (tangenziale): la moto è pronta ad ogni regime, stabile...è un piacere guidarla.

Quì sta il nocciolo del problema, secondo me non è paragonabile ad uno scooter proprio per l'emozione che riesce a trasmetterti la spinta e la prontezza del motore, per non parlare delle altre doti di ciclistica e tenuta di strada e poi il passeggero sta comodo quasi come sullo scooter.


Un consiglio che posso darti è però quello di vedere anche la F800GS che sicuramente in città va meglio data l'impostazione da enduro.

Anche a me è venuta questa idea, anche perchè ho notato che il motore scalda un bel pò e l'impostazione di guida non è proprio "cittadina". Dico così perchè io la userei prevalentemente in città casa-ufficio. Inoltre venendo dall'esperienza dello scooter, una cosa che mi è mancata subito sono stati gli spazi per riporre il casco, la giacca e per tenere a portata di mano un antipioggia. Sulla GS si possono montare il top case e le borse laterali senza stravolgere troppo la linea.
Dopo la prova mi son venuti un mucchio di dubbi ma rimane il fatto che è una gran bella moto, emozionante per le qualità del motore (coppia in basso straordinaria) e tutto sommato non troppo impegnativa come posizione di guida come potrebbe essere invece un sportiva pura.
Sicuramente chiederò anche il test della GS.
Ah dimenticavo, ho notato che se piove ( ho beccato un acquazzone fenomenale) il passeggero si imbratta tutta la schiena e la ruota posteriore sporca molto il forcellone, un parafango non sarebbe stato male.

Ciao a tutti
Fabrizio

linuspc
20-07-2010, 21:27
Ciao ragazzi,
sono interessato all'acquisto di una nuova F800r.
Il primo concessionario mi ha proposto questa offerta:

- Manopole riscaldabili
- Abs
- Computer di bordo
- Parabrezza sport
- Indicatori led
- Antifurto
- Cavalletto centrale
- Bauletto

Prezzo scontato 9.600 Euro

Stessi optional, ma un usato con meno di 3.000 km (il loro mezzo sostitutivo) al prezzo di 8.600 Euro.

Coa ne pensate? E' meglio apsettare i mesi più freddi per avere sconti più "caldi"?

Grazie per l'attenzione e buona serata!

gimbo01
20-07-2010, 21:37
io prenderei il nuovo...cmq anche l'usato se tenuto bene...cmq i prezzi sono quelli

alfred.
20-07-2010, 21:38
Il loro mezzo sostitutivo non potrai mai sapere come è stato trattato! Lo puoi solo immaginare ;););)

linuspc
20-07-2010, 21:53
Wow grazie ragazzi. Ma in inverno gli sconti sono più forti rispetto ai mesi estivi?

Ciao :)

gimbo01
20-07-2010, 23:54
non direi...io l'ho presa a gennaio e mi hanno fatto il 5% di sconto sulla moto+optionals, mentre sugli accessori (borse e cavalletto centrale) il 20%

linuspc
21-07-2010, 07:19
Ok allora direi di muovermi ;)

Grazie a tutti ciao

giofort
21-07-2010, 08:05
se e' come nelle tue aspettative non e' sbagliato neanche il sostitutivo
negativo e' vero ha su 3000... km 1500 era meglio
positivo non perdi subito te quei 1000 €

3000 km :( proponiti con 1500 € in meno del nuovo..... se ti va' bene
c'e' l'hai a 8100

e c'e' pure una logica ogni 1000 km levi 500 € come un noleggio

Il Veleggiatore
21-07-2010, 08:09
il risparmio ce l'hai a dicembre, mica a gennaio.
una ex sostitutiva non la prenderei nemmeno col 50% di sconto

euronove
21-07-2010, 10:11
Oggi si trova tranquillamente uno sconto del 7% dal totale moto + accessori.
A gennaio si compra tradizionalmente mooolto bene in generale. Non credo Bmw faccia eccezione.
Diciamo che chi compra in contanti e senza permuta può "esigere" sconti consistenti.

rol-pm
21-07-2010, 10:38
Quando ho ordinato la mia, fine maggio 2009, lo sconto "standard" era il 7% ma ì migliori concessionari arrivavano all'8,5-9%.

Se vuoi risparmiare su eventuali borse e bauletti comprali on-line in Germania ...

rol-pm
21-07-2010, 10:41
...io l'ho presa a gennaio ...
:confused:
sorry, gimbo01, ma gennaio non è il momento migliore per gli sconti ... gli obiettivi i concessionari devono farli entro dicembre ...

euronove
21-07-2010, 10:48
il risparmio ce l'hai a dicembre, mica a gennaio.
In entrambi i mesi generalmente nessuno compra moto. Non credo faccia una grossa differenza per il concessionario tra immatricolazione 2010 o 2011 (per noi si). Se deve raggiungere certi obiettivi entro 31/12, spesso le immatricola a se stesso per venderle poi come "km zero", allora si che hai una moto immatricolata 2010, ma con uno sconto che ti consola molto. Quindi io cercherei un km zero, sennò immatricolazione a gennaio.

una ex sostitutiva non la prenderei nemmeno col 50% di sconto
Concordo, piuttosto una Hornet Abs nuova di zecca.

Il Veleggiatore
21-07-2010, 10:56
infatti, se gli ronzi intorno ai primi di dicembre, vedi cosa gli arriva di nuovo entro il mese.
se c'è qualcosa che ti interessa gli lasci giù il tuo cell, e vedrai che entro il 27/12 il conce ti chiama e ti promette amore eterno

highline76
21-07-2010, 11:31
Cmq, con tutti quegli accessori, 9.600,00 Zeuri non mi sembra affatto malaccio......

il_duca
21-07-2010, 17:35
Ciao a tutti, appena iscritto poichè interessato alla F800R.

Mi sono recato ieri dal conce di Roma: 8.650 con cupolino, computer e frecce a led. Permutando la mia Monster S4R del 2006 (o meglio svalutando...) mi hanno chiesto 3.500 euri !!!!! Ma che so' matti ....

Mi sa che così non può andare. Se vendo la mia privatamente, la BMW nuova scendeva a 8.000-8.100. Se la vendo ....

linuspc
23-07-2010, 07:22
Ok i primi di Dicembre torno alla ribalta :)
Per il bauletto, in effetti ho visto che i prodotti non bmw costano decisamente meglio.

Ciao a tutti grazie!

rol-pm
23-07-2010, 11:28
F800R con bauletto .... che peccato ...
:confused: :(

Cisky
23-07-2010, 11:47
Ciao a tt sto decidendo per una prima moto un amore a prima vista..parlo della BMW f800r uscita 2009 bianca e nera con parabrezza in tinta e puntale..ho in mente di lasciare lo scooter beverly 500 e fare il grande salto qlc di voi potrebbe darmi dei consigli su come va'??grazie buonagiornata cisky

rol-pm
23-07-2010, 14:30
dopo 10.000 km e dopo averne provate varie altre, anche ben più grosse e potenti, la ricomprerei ... ;)
però poi guidala come una moto e non come uno scooter! Regalati un bel corso di guida "dinamica" e non te ne pentirai ... ;);)

Cisky
24-07-2010, 02:07
Grazie rol ottimo consiglio,prossimo passo sara' qlc bella offerta di un usato..inizio 2011 pero'..;-) saluti ps ti consiglio un bel week end sul lago maggiore zona verbania e attorno al lago d'orta naturalmente moto al seguito cisky

kolo
24-07-2010, 13:11
Permutando la mia Monster S4R del 2006 (o meglio svalutando...)

....hai gia una moto favolosa!!! tienitela stretta!

DODO80
24-07-2010, 15:25
Carissimi colleghi (e prossimi tali)di F800R buongiorno...

Da maggio ad oggi 2500 km lisci lisci come l'olio, non avendo precedenti esperienze di moto (ma solo vespe) temevo di avere difficoltà ma la R è davvero una bicicletta che sa regalarti tantissime emozioni.
In città è davvero comodo (rispetto alle sue dirette concorrenti..) anche se potevano accorciare le marce iniziali (1° e 2° posso dare fastidio ma c'è chi ha cambiato la corona dicendone meraviglie...io sto vagliando la possibilità di fare lo stesso).
Ma neanche a dirlo il suo habitat naturale è il misto.... sebbene ancora io sia ben lontano da far strisciare la saponetta a terra (ma miglioro di giorno in giorno nelle pieghe), guidare la R tra strade di campagne è davvero un piacere..... (QUI SI APPREZZANO LE MARCE LUNGHE).
La moto tiene benissimo a bassi regimi e quando si apre (almeno io non ne ho mai riscontrato nessuna) non si percepiscono vibrazioni.

Il tutto si completa con consumi davvero da record... risultato finale: soddisfatto al 100%

gimbo01
24-07-2010, 18:22
Quoto in pieno, arrivato ieri a 5000 km in 6 mesi...nel misto è semplicemente stupefacente!!!

DAKAR2WD
25-07-2010, 22:28
Qualcuno mi può aiutare? Avrei intenzione di comprare la f 800 r la chris p., ma mi chiedevo se in inverno potrei montare una carena, magari la stessa dell'800 st. Qualcuno già lo ha fatto? E' materilmente possibile e quanto mi costerebbe?
Grazie.
Mi raccomando rispondete numerosi che mi devo decidere a giorni per l'acquisto e la carena per me è fondamentale perchè devo usare la moto 366 gg su 365.
Ciao.

gimbo01
25-07-2010, 22:46
Scusa ma comprare una moto già carenata?!?!? Cmq delle carene per la F800R le fa la AC Schnitzer, ma non dirti di più...

marchino m
26-07-2010, 13:08
@DAKAR2WD:infatti ti devi affrettare perchè la cris è già fuori produzione :cool:

linuspc
26-07-2010, 13:22
Esperienze di guida con un F800R in inverno? E' proprio impossibile guidarla senza morire di ipotermia?

Attendo feedback, prima di accingermi all'acquisto perchè anch'io vorrei guidare la moto tutti i giorni dell'anno (la lascio nel box solo quando nevica).

Ciao

rol-pm
26-07-2010, 16:18
A me è capitato di usarla a 4 gradi ... certo i guanti soprattutto devono essere buoni (le manopole riscaldate sono l'unico opzional a cui ho rinunciato ... :-o) ma con un paio di pile sotto la tuta si va.
Il problema che io ho sentito con il freddo è il grip dei pneumatici (M3): complice la corposa coppia, basta accelerare un po' decisamente per sentire la ruota posteriore che pattina ... che se si è appena un po' in piega ce se ne accorge subito ... :-o ma credo che il problema sia comune a qualsiasi altra moto ...

Devo copmunque ammettere che in giornate invernali grigie e piovviginose a me personalmente non viene voglia di usarla ...

marchino m
26-07-2010, 19:32
con la mia esco da febbraio a novembre,ovvio che ti consiglio manopole riscaldate,cupolino più alto eventualmente solo per l'inverno e abs che con il bagnato aiuta,ovvio che se piove sei lavato sopratutto piedi e spalle totalmente esposti,per mani i braccia i paramani aiutano parecchio

linuspc
26-07-2010, 22:41
L'abs e le manopole riscadabili erano optional irrinunciabili proprio per poter usare la moto anche nei mesi più freddi.

Grazie ragazzi ciao!

gatos
27-07-2010, 21:54
Manopole o no quello che serve per uscire tutto l'anno in moto non è la carena ma è la voglia e la passione. Al resto ci pensano pile, giaccone, guanti, sottocasco e in casi estremi......il caro vecchio quotidiano sotto la giacca!!!:!:

asdalolla
29-07-2010, 17:31
Ciao a tutti,
sono molto interessato a questa moto ma avevo dei dubbi che non riesco a togliermi.

1. Ma i fianchetti (quelli dove c'è il tappo serbatoio) sono verniciati o no? Sono optional? Non riesco a capirlo, alcuni ce li hanno altri no!

2. Il computer di bordo che informazioni da? Vale la pena acquistarlo?

3. Le borse laterali ORIGINALI BMW quanto costano l'una? E il supporto?

4. Le suddette borse contengono tranquillamente un integrale e ci sta dentro qualcos'altro o messo l'integrale non ci sta nemmeno uno spillo?

5. Il parabrezza sport, questo sì che ho capito che è optional :D , ripara dal vento o è solo un orpello?

6. Che sappiate, se volessi comprarne una non disponibile direttamente, quanto sono lunghi i tempi di consegna?

Vi ringrazio in anticipo e scusate le tante domande :D

rol-pm
29-07-2010, 17:52
1 no, optional
2 marcia + le solite dei "computer automobilistici": livello carburante, autonomia, consumi, trip, temp. aria, ... per me vale la pena. Ma io ho messo pure l'RDC ... ;)
3 comprate on line in germania ca 600€
4 ci sta se lasciate "a soffietto" ...
5 ripara abbastanza per le sue dim., la moto diventa usabile in autostrada fino a 140-150 senza particolare fatica ...
6 di solito 60gg ma ... chiedere a un concessionario la situazione attuale?

;)

asdalolla
29-07-2010, 18:00
2. ma senza il computer di bordo c'è solo il totale e la luce della riserva?
3. conviene comprarle dopo quindi? il prezzo bmw lo sai?
6. se, alla faccia della crisi, ci si riuscisse a parlare! L'ultima volta che sono andato c'erano 4 persone. 2 a far preventivo e 2 che dovevano ritirare la moto... e non avevo voglia di passarci l'intera giornata!

Grazie comunque :D

rol-pm
30-07-2010, 00:37
2 - sorry ... io ce l'ho ... qualcuno senza computer di bordo può rispondere al nostro amico?
3 - esatto, tutto quello che non è da ordinare contestualmente alla moto ma sono accessori a catalogo, li puoi trovare on line in germania a prezzo inferiore ... le borse in Italia, supporto incluso, te le fanno pagare intorno ai 900 euro ...
6 - in effetti tra le moto BMW è quella che meno ha risentito della crisi, e la F800R è la seconda BMW più venduta dopo l'R1200GS ...

In ogni caso l'F800R nel genere naked rimane una gran scelta ... puoi trovare critiche in chi non l'ha avuta, ma difficilmente troverai critiche serie in chi la possiede ...

Ciao!

DODO80
30-07-2010, 21:06
Quoto in pieno ROL.... È la migliore entri level del momento. Il computer di bordo è un must!!!

gimbo01
30-07-2010, 21:34
Scusa Rol, ma te non hai avuto problemi con lo RDC...ho sentito dire che sulla GS un po' di problemi da...io non l'ho messo solo per questo... Per quanto mi riguarda i must sono l'ABS (che io ho messo) e le MANOPOLE RISCALDATE ( che non ho messo e di cui mi pento)

rol-pm
02-08-2010, 00:02
io dell RDC sono contentissimo! All'inizio avendo letto di gente che si è lamentato ero diffidente e lo testavo spesso con 2 misuratori digitali, poi ho visto che è affidabilissimo!
Misura ca. 0,1 atmosfera in meno della media di 3 misurati digitali con cui l'ho comparato ma è MOLTO meglio della maggior parte delle pistole con manometro analogico che trovi da benzinai e meccanici, che spesso sballano anche di 0,5 atmosfere!!!!
E soprattutto è un riferimento stabile. Io gonfio le gomme con quel che capita ma poi faccio la regolazione fine con l'RDC.

rol-pm
23-09-2010, 22:23
ciao guidobrasletti,
ho capito bene dalla tua firma che sei passato dalla K1200R alla F800R?
ci commenti l'inconsueta esperienza?

folagana
23-09-2010, 22:42
dalla K1200R alla F800R?


Non ci posso credere!

E' difficile tornare indietro con la potenza....

rol-pm
23-09-2010, 23:13
eppure non sarebbe l'unico ... sarebbe il 3o che sento ...

guidobrasletti
24-09-2010, 10:33
l'ho pagata 16000, dopo tre anni a 8000 non riuscivo a venderla (la vendono a 6500), l'ho data indietro e alla pari ho preso la f800r. la k è una gran moto, m'ha dato emozioni incredibili, adrenalina e pelle d'oca. ma non ha incontrato successo, bmw me l'ha venduta dicendomi che il valore come tutte le bmw sarebbe stato ben altro dopo tre anni, ma così non è stato. vuoi la crisi, vuoi che con quella cifra si prendono moto con pari potenza ma prestazioni/guida decisamente superiopri. e poi era ora di basta, di darsi una calmata almeno per strada: vi dirò, per le mie zone (appennino tosco-emiliano), mi diverto più con la f800 che col kappone!!!

rol-pm
24-09-2010, 10:44
"vi dirò, per le mie zone (appennino tosco-emiliano), mi diverto più con la f800 che col kappone!!! "

:D:D:D:D:D
ogni tanto qualcuno ha il coraggio di ammettere che non sempre più grande è meglio è ...

personalmente quando l'anno scorso ho preso la F800R ero partito con l'idea dell'R1200GS, poi, provata, non mi ci sono trovato come posizione di guida e ho valutato la R1200R, carina ma un po' "da pensionati" ..., poi una K1200R, adrenalinica nella accelerate su di giri ma ... mi piace il tiro in basso del bicilindrico e poi ero stufo di moto pesantone ... (K100RS) poi ho provato la F800R e ho detto: finalmente! divertente e "a giusta misura" ... ;)

linuspc
26-09-2010, 18:12
Appena acquista. Moto veramente godibile, gran coppia e comoda.

Unico neo sono le vibrazioni, esagerate oltre i 5.000 giri. Ma non potevano correggere l'anomalia prima di metterla sul mercato?

Non mi pento della scelta, ma senza la suddetta problematica, sarebbe diventata una moto senza difetti.

Ciao

Pierats
26-09-2010, 19:11
Vabbè per essere un bicilindrico alla fine le vibrazioni sono piuttosto limitate...e poi dopo i 5000 senti le vibrazioni ma se continui a salire verso il limitatore dopo un po' si riduce l'effetto...si tratta di valori determinati di giri in cui si avvertono di più e potrebbe essere legato a un fatto di controllo elettronico del motore per mantenere le emissioni sotto certi limiti.

gioblek
26-09-2010, 20:10
Evidentemente il sistema di bielle di bilanciamento fa un buon lavoro, ma non riesce ad controbilanciare proprio tutte le forze che genera il bicilindrico.

rol-pm
26-09-2010, 20:16
Unico neo sono le vibrazioni, esagerate oltre i 5.000 giri. Ma non potevano correggere l'anomalia prima di metterla sul mercato?
Ciao

non direi ci siano anomalie particolari ... prova una guzzi o una harley e poi le vibrazioni della F800R ti sembreranno impercettibili ... ;-)

folagana
26-09-2010, 21:33
Ducati? Ne vogliamo parlare?

Sirandrew1977
27-09-2010, 22:35
da quando ho avuto sotto al sedere una Buell per una settimana.........non ho sentito piu' vibrazioni :lol::lol:

Tano 86
07-10-2010, 17:22
Domanda ignorante,ma voi con la vostra f800r a quanti giri cambiate le marce?no perchè qui sento tutti che dicono che dopo i 6mila giri la moto va meglio...ma chi ci è mai arrivato ai 6mila per cambiare?!io se sforo i 4mila gia mi sembra di aver tirato la marcia :-) scusate ancora per la domanda babba,ma era giusto per sapere se sto usando la moto nel modo giusto :-) un saluto e buona giornata

gimbo01
07-10-2010, 18:46
Dipende da che uso ne fai...in città basta cambiare ai 4000, in corsia d'accelerazione in autostrada anche i 6000, ma quando vedo un lungo rettilineo è possibile che tiri anche fino a che non si accende la spia rossa quindi 8000/8500 giri

marchino m
07-10-2010, 19:25
nell'uso quotidiano cambio a 4000/4500 giri non di più,ovvio che se la guida diventa brillante come nel misto o in salita la media sale a 6500/7000

Il Veleggiatore
07-10-2010, 20:50
usti....ma davvero state lì a guardare a quanti giri fate un viadotto, una curva a 45°, un incrocio da seconda, un raccordo autostradale?
va, lì c'è un incrocio da 5000 rpm...come a scuola guida vent'anni fa...gli incroci dda seconda se sono vie, da terza se sono viali...
Stamattina mi han chiesto a quanti giri sono quando vado a 140. Boh...l'orecchio è contento quando sente frullare giusto, e questo basta
orsù

Tano 86
07-10-2010, 20:56
beh non mi pare di aver chiesto una cosa così blasfema...comunque ringrazio chi ha dato alla mia domanda una risposta sensata.

Il Veleggiatore
07-10-2010, 21:04
se vai oltre la mia battuta, ti accorgi che una risposta sensata te l'ho data anch'io: l'orecchio.
quello è il tuo contagiri

marchino m
07-10-2010, 21:11
per le rotonde oramai molto diffuse si entra anche in 3 o 4

Tano 86
07-10-2010, 21:16
beh allora ho frainteso io,da quello che hai scritto pensavo che dicendo "l'orecchio è contento quando sente frullare giusto" parlassi più di una questine di goduria perchè lo scarico grida e non del fatto di usare l'orecchio come contagiri...però hai ragione pure tu,proverò a usare più orecchie e meno contagiri allora :-)

gimbo01
08-10-2010, 10:51
Orecchio??? Beh il mio oramai è tarato sul contagiri, quindi so quando sono a 4000 rispetto a quando sono a 7000.…

Pierats
08-10-2010, 17:23
Concordo con l'orecchio! Non è che cambio guardando i giri e alla soglia precisa decido di cambiare!
Però nella guida tranquilla urbana più o meno cambio sui 4000 giri...anche per mantenere i consumi bassi non forzo ed uso il motore sotto i 5000 giri...
Quando invece l'andatura è più da girata allegra nei tratti pieni di curve mi capita di non scendere mai sotto i 5000 e di portare su il motore...ovviamente sempre per il piacere di sentir cantare il motore!

tixon
08-11-2010, 18:07
Ciao ragazzi, da parecchi giorni vi leggo , sapete com'è ero in procinto di acquistare la mia moto ero indeciso tra due e alla fine ho preso L f800r nello sepcifico:
cupolino, computer bordo, frecce led
faro posteriore a led, marmitta akrapovic + filtro bmc
cavalletto centrale abs ... spero di aver fatto la scelta giusta... che ne pensate?? se avete consigli da darmi..sono quiiiii aiutatemi..
un salutone a tutti

scatolino
08-11-2010, 19:06
...Ha fatto una scelta non giusta, ma...giustissima! :D:D divertiti con il nuovo giocattolino!;)

Sirandrew1977
08-11-2010, 23:35
per le rotonde oramai molto diffuse si entra anche in 3 o 4
.........si poi ti svegli tutto sudato

:)

il_duca
12-11-2010, 14:05
Salve a tutti, sono molto interessato alla F800R bianca ma avrei una richiesta: è possibile sostituire i codini sottosella neri con due bianchi? Cosa suggerite?
Acquistare quelli della Chris Pfeiffer già fatti (è lo stesso bianco)? Quanto costeranno?
Oppure acquistarli grezzi e farli verniciare?

Grazie

DiMu
12-11-2010, 15:03
Nelle colorazioni 2011, già disponibili, c'è la simil-Pfeffer (mancano adesivi, scarico, etc...), ha solo la fascia sul finto serbatoio blu con righe rosse ed il parafango, blu, bianco con righe rosse e codini bianchi...se la vuoi tutta bianca non doveebbero esserci problemi a fare un misto fra la bianca e la simil-Pfeiffer...ti mancherebbe solo la striscia sul finto sebatoio, che puoi farla riverniciare bianca...la versione simil-Pfeiffer costa 300€ in più...

il_duca
12-11-2010, 18:06
@DiMu
La colorazione che dici tu l'ho vista sul sito, ma non mi piace .... secondo me è perfetta bianca così com'è con i codini bianchi, magari prendendo quelli della simil-Pfeiffer e montandoli sulla bianca ... ma mi chiedevo, quanto costano?

Pierats
12-11-2010, 18:16
Soprattutto devi vedere se te li vendono già colorati oppure se, come il coprisella, lo vendono grezzo da far tingere!
Ho sempre pensato che il codino bianco sarebbe stato meglio...mi sa che ci faccio un pensiero! Se scopri il prezzo fammelo sapere!

il_duca
12-11-2010, 18:25
Come? anche il coprisella è da colorare? così oltre ai soldi del pezzo devo pagare un carrozziere? ma nooo ....

Comunque ho avuto una Honda a cui avevano rotto un codino, l'ho ordinato già colorato e mi è arrivato in una settimana ....

andrea.ventura
12-11-2010, 20:28
Mi ha chiamato il concessionario vado a ritirarla martedì!!! Ho preso la simil-Pfeiffer è troppo bella!!

Russo Enzino
12-11-2010, 22:15
Ciao io lo comprato il codino e ho dovuto farmelo verniciare il costo sui 180 Euri

il_duca
13-11-2010, 00:28
180 euro per cosa? Totale codini + verniciatura? E solo i codini quanto li hai pagati? Erano in pronta consegna? il codice del colore?

DiMu
13-11-2010, 02:00
Il sovrapprezzo della sili-Pfeiffer creso sia dato solo dai colori in più che ha, non tanto per i codini visto che ci sono versioni che ce l'hanno già colorati e sono vendute allo stesso prezzo...considera che la versione normale ha il parafango anteriore nero, come le altre....per me dovresti chiedere al concessionario se possono farti un misto delle due...qui da me il concessionario prendeva 100 euro a pezzo per farli verniciare dello stesso colore...

Russo Enzino
13-11-2010, 15:05
180 euri solo il codino ,coprisella passeggero per intenderci, grezzo poi devi verniciarlo di bianco (se l'hai bianca )se hai un amico carrozziere risparmi il codice colore mi sembra alpin weiss u 300

il_duca
14-11-2010, 18:19
Non mi riferisco al coprisella, parlo dei codini sottosella di cui uno è quello dove si trova il tappo del serbatoio.

il_duca
19-11-2010, 18:12
Appena presa !!!

Sono un nuovo motociclista BMW, dopo Aprilia, Honda, Ducati.

Speriamo bene.

sangueblu
05-12-2010, 13:24
se non la compri ti fai un intero guadaroba

ciao,è da poco che frequento il forum è sto già collocandovi a diverse tipologie di utenti..quelli preparati a bomba,quelli che parlamo per esperienze vissute o per sentito dire,quelli che ci mettono passione ed entusiasmo,quelli che stanno qui perche nn hanno un c...o da fare, e quelli sempre pronti con la battuta sarcastica a mo di Sfottò.....secondo me Brufolo è il nik più azzeccato che potevi scegliere.....ma attento....nun si sa mai che un giorno nn si iscriva Topexan che ti fa un mazzo così:mad::mad::mad::gib:

benito1978
04-01-2011, 10:11
Comprata la f 800 r nuova a Settembre 2009 dopo una pausa motociclistica di 5 anni,era la mia quarta moto dopo un bicilindrico da 120 cv..
Ovviamente sapevo che il motore era meno potente,ma non è questo quello che cercavo quindi...
Bè l'ho tolta due mesi fa perchè non è nato il feeling.Penserete sarai rimasto deluso dal motore visto che eri abituato a moto più potenti..??NO,il motore ha tanta coppia e anche subito ed inoltre ha un discreto allungo che altri bicilindrici si sognano!!Non mi hanno convinto le forche anteriori che nella guida più spinta erano troppo ballerine,non mi piacevano per niente le vibrazioni sulle pedane e sul manubrio e non mi piaceva la quinta e la sesta troppo corta.Queste sono ovviamente le mie opinioni,cercavo una moto più completa la f 800 r è una moto da misto ma misto stretto,da citta essendo molto leggera.Io cercavo una moto sì divertente sullo stretto ma più stabile,più confortevole e meno affaticante.Ora ho preso la k 1200 s è più stancante in città ma ripaga di tutto il resto!!Lamps

rol-pm
04-01-2011, 16:09
bene!
ci sarà pure un motivo se esistono centinaia di moto diversissime tra loro ...
l'importante è essere felici di quella che si ha!
;)

gimbo01
04-01-2011, 19:19
Tutti a parlare male di questa forcella... A me piace e non balla neanche troppo secondo me!

rol-pm
04-01-2011, 21:34
sono assolutamente d'accordo con gimbo01: ho almeno una decina di prove su riviste varie e nessuna, proprio nessuna lamenta la forcella anzi tutte sono sorprese per l'ottimo comportamento ciclistico. Stessa cosa in n. forum all'estero. Le medie giapponesi che ho provato io non erano certo superiori in tema di forcella ...
Solo qui su quellidellelica c'è chi si lamenta.
:confused::confused::confused:
Non è che è solo idiosincrasia nei confronti delle forcelle tradizionali da parte di biemvuisti doc abituati a telelever e duolever???

Il Veleggiatore
04-01-2011, 21:52
idiosincrasia, no; diciamo difficoltà di adattamento ad un sistema così diverso.
ho una adv 1200 e mia moglie la F ottocento R: le conosco bene entrambe. A parte le ovvie differenze di quote, scendere dalla mia e "scendere" ulteriormente sulla F crea qualche problemino di solidità dell'avantreno. Questo è ovvio. Se pensi che trovo il GS ballerino di avantreno rispetto alla S che avevo prima.....
Va da sè che tra le forcelle delle medie giapponesi e quelle della F, non è che si parli di riferimenti....

rol-pm
04-01-2011, 22:21
ecco ... appunto ... come volevasi dimostrare, se si fanno confronti con sistemi telelever/duolever ...

Saprai anche che per chiunque sia abituato a una moto sportiva tradizionale, una classica supersport giapponese ad esempio, la forcella di un R1200GS è quanto di più sgradito per "mancanza di comunicatività" ... e che per loro la forcella della F800R è di gran lunga superiore ... questione di abitudini, gusti, esperienze passate ...

Hai mai letto ad esempio la rivista "superbike"? gente abituata alle forcelle tradizionali non apprezzerà mai le originali bmw e viceversa ...

Zetatitti
04-01-2011, 23:15
Non è che è solo idiosincrasia nei confronti delle forcelle tradizionali da parte di biemvuisti doc abituati a telelever e duolever???
Ma no dai lo sai io ho avuto la f800r e ne ero entusiasta adesso ho la kappa, certo sensazioni molto diverse tra di loro ma niente a che vedere con le lamentele espresse in questo forum la f è un ottima moto sei io avessi avuto possibilità economiche diverse non l'avrei venduta anzi l'avrei abbinata al mio kappa avendo così un ventaglio di scelta a 360°gradi ciaoooo

gimbo01
04-01-2011, 23:16
Vi riporto quello che mi ha detto un pilota professionista che ho avuto l'onore di avere come insegnante in pista quando dopo aver guidato la S1000RR e aver preso la K1300S riguardo alle sospensioni: "Bella moto, in curva va benissimo, ma non capisco dove sono!"
Su DueRuote di questo mese c'è una comparativa tra 3 sistema di forcella differenti. K1300R definita poco comunicativa...
Per rispondere anche a chi ha detto che la F800R vibra, dico: non ho mai sentito dire di un bicilindrico in linea soprattutto che non vibri!!!

gimbo01
04-01-2011, 23:22
Certo la KR è meglio della FR!!! Ma mi mancavano giusto quegli 8000€ di differenza!!!! ;-) ... E anche forse un po' di incoscienza per prendere come prima moto un Jumbo Jet!

Il Veleggiatore
05-01-2011, 08:34
ecco ... appunto ... come volevasi dimostrare, se si fanno confronti con sistemi telelever/duolever ...

...

non mi pare di aver parlato di confronti, ma solo di sensazioni. E quelle affiorano a pelle, anche astenendosi dal giudizio,
forse qualche moto "tradizionale" l'ho avuta pure io, in fondo sono solo 36 anni che guido moto di ogni genere; e non sono ancora così cotto da non capire la differenza tra forcella tradizionale e sistemi duo/tele. So cosa aspettarmi.
Conosco moto "tradizionali" di gran lunga più comunicative.
tutto lì

Gioxx
05-01-2011, 08:53
Ed ha iniziato a quaranta!

Il Veleggiatore
05-01-2011, 08:57
...................39!

miche58
05-01-2011, 09:22
mi chiedevo, da pilota inesperto che sono, se l'incomunicabilità con la forcella può essere una questione generazionale.

doic
05-01-2011, 09:24
quando si smetterà di difendere un prodotto solo perchè piace e lo si è pagato profumatamente allora si potrà iniziare a discutere seriamente sui pregi e difetti

Il Veleggiatore
05-01-2011, 09:26
miche, è timida,
della mamma non so nulla

miche58
05-01-2011, 09:28
Grazie Iron, chiederò se ha sorelle più grandi.

gimbo01
05-01-2011, 11:41
Francamente io non lo difendo questo prodotto, anzi sono il primo che lo critica... Sicuramente una moto migliore della F800R esiste: è molto bella, costa meno e si chiama Triumph Street Triple. Per quanto mi riguarda non l'ho presa perché secondo me i 107 cv dichiarati per iniziare erano troppi e si vociferava che sarebbe uscito il modello nuovo quest'anno, quindi mi sarei trovato con una moto già "vecchia" dopo poco.

linuspc
05-01-2011, 23:23
La Street è una gran bella moto!! Poi che sound :)

Ho comunque scelto la F800r per tre ragioni:

1) Esteticamente graziosa (anche se soggettivo)
2) Zavorra che non si incazza
3) Consumi bassi

Chi si accontenta gode! Sono molto soddisfatto della mia moto

Ciao

euronove
07-01-2011, 13:27
Non ho nessuna delle due ma le ho provate entrambe.
Preferirei la F800R alla Street per questi motivi:
- più abitabile e comoda per pilota e soprattutto passeggero
- consumi minori
- il motore non mangia olio
- raggio di sterzo adeguato al traffico e non decisamente limitato

moresca
15-01-2011, 19:22
Ciao a Tutti mi chiamo Giorgio e sono nuovo del forum e volendo acquistare una bmw f 800 r vorrei leggere la prova in oggetto qualcuno mi puo' aiutare? Grazie mille e buon week end

gimbo01
16-02-2011, 23:31
Una richiesta: sul numero di Motociclismo di luglio 2010 (quello con in copertina la FR) c'era la prova della moto... Qualcuno che ce l'ha potrebbe scannerizzare l'articolo e poi postarlo sul forum in questa sezione.....

highline76
17-02-2011, 09:53
Allora, io ora ho la F800R e vengo da una Suzuki V-Strom 650, anch'essa bicilindrica. Premetto che adoro la mia moto :eek:, la trovo bellissima e con molte doti. Però non posso non confermare le mie sensazioni circa la forcella anteriore :confused:. Non faccio confronti con paralever o duolever, per carità, ma analizzo solo il reale comportamento della mia moto. L'unico termine di paragone che eventualmente potrei avere è quello con la Suzuki precedente, anch'essa bicilindrica e anch'essa dotata di forcella tradizionale. Le forche anteriori della F, secondo me, sono tutt'altro che buone......purtroppo. La moto vibra e non è per niente stabile sul veloce e questo spesso toglie quella sensazione di sicurezza che è necessario avere quando si guida una moto, tanto è vero che spesso sono costretto a chiudere un pò il gas per rallentare e riprendere il giusto assetto dell'anteriore, eccessivamente ballerino..... Purtroppo questo è quello che penso e che verifico ogni volta che guido la mia bella. Non faccio discorsi di parte e non sono influenzato da alcunchè....ne ho intenzione di trovare per forza un difetto alla F.

Posso garantire che la qualità della forcella della V-Strom e la sensazione che dava guidando anche a velocità sostenute era tutt'altra cosa rispetto a quella della mia splendida BMW........e questo è tutto dire... :mad: :mad:

Per il resto, forcella a parte, 10+ :!: :!: :!:

brisbol
17-02-2011, 12:37
@ highline76

io invece vengo da una Hornet 900, e la ciclistica della mia 800r è molto meglio, anche per quanto riguarda la forcella anteriore.

evidentemente la forcella della V Storm era molto bona.

highline76
17-02-2011, 12:51
si, può darsi, tanto è vero che la V-Strom è da sempre molto apprezzata, ha vinto per 3 anni di fila l'Alpen Master come miglior moto "globale", e via dicendo....

Però ritengo che una moto debba infondere sicurezza a chi la guida. Dover a volte togliere il gas perchè si sente che la moto inizia a sbacchettare vistosamente con l'avantreno a destra e a sinistra non è proprio quello che ci si vorrebbe aspettare, perlomeno da una BMW.....

tino47
17-02-2011, 14:39
riporto le mie impressioni per quello che possono valere,in quanto sono in rodaggio,anzi..siamo in rodaggio-solo qualche brevissimo allungo sui 170,ma la forcella,il mono e le vibrazioni le trovo da riferimento-come sosp. ant. ha un affondo e un ritorno molto ben tarati e controllati,non vibra assolutamente di motore,tranne un lieve irruvidimento che non significa alcunchè e se non fosse per l'asfalto balordo di questi giorni penso si arrivi a limare le pedane con disinvoltura,anche se non è il mio pensiero di base,anzi! ma sapere che lo puoi fare mi infonde sicurezza-la trovo vergognosamente divertente,specialmente nel misto lento o veloce e di sicuro meglio della mia ultima precedente 4 cilindri jap-mi stanco molto meno di prima e mi godo pure un'ottima frenatura-al momento non trovo difetti,tranne che mi dovrò abituare alla chiusura del gas e al diverso freno motore-ma non è un grosso problema-

Fraenck
17-02-2011, 14:59
Ragazzi salve a tutti sono nuovo del forum, sono di Roma e mi sto accingendo al famigerato acquisto :)
Ho avuto modo di provarla e devo dire che da neofita quale sono le impressioni sono state ottime infatti devo dire che non ho mai avuto una moto prima d'ora,
vorrei però chiedervi alcune delucidazioni in merito:
1)Esistono versioni diverse tipo 2009, 2010, 2011? o, il modello non ha mai subito modifiche?
2)Qual'è il giusto prezzo da pagare per portarla a casina?
3) Quanto costa il bollo annuo?

Grazie mille,
Saluti
F

rol-pm
17-02-2011, 15:29
@highline76: noi ci crediamo che la tua forcella "sbacchetta vistosamente" a destra e a manca ma stiamo ancora aspettando che tu ci comunichi finalmente che hai risolto l'increscioso problema del TUO esemplare moto!!!

Come già chiaramente emerso nel thread che hai aperto a suo tempo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=285465
qui tanta altra gente oltre a te ha elementi di paragoni, avendo guidato altre moto oltre all'F800R (e qualcuno l'ha anche usata in circuito a velocità ben superiori ai 160 da te lamentati ;-) e ti hanno assicurato che la forcella della loro F800R non ha le anomalie da te riscontrate ...
Mi spiace per te, ma devi prenderne atto: ha un qualche problema la tua moto, magari è il pneumatico nato male in origine, ma è qualcosa sulla *tua* moto.

Altrimenti fai come quello che in autostrada si lamenta che tutti gli altri vanno contromano ...
;-)

rol-pm
17-02-2011, 15:42
@Fraenk: presumo tu stia parlando della F800R ...

1) no, nessuna differenza tra 2009 e 2011 a parte la colorazione "speciale" della chris pfeiffer con i cerchi di 2 colori diversi etc.

2) direi che le inserzioni di usato di moto.it possano essere una buona base di partenza su cui negoziare e che in generale può essere considerato "normale" -25% dopo un anno e -35% dopo 2 anni ... Occhio agli accessori, ABS in primis ...

3) accidenti è vero, c'è il bollo da pagare ... ;-)

rol-pm
17-02-2011, 15:49
@tino47: valuta qualcosa tipo il booster-plug, che oltre a migliorare il tema on-off da te lamentato, aggiunge ulteriore piacevolezza al tutto!

... e se poi ci aggiungi il pignone da 19 denti ... non dico che diventa una street, ma ... poco ci manca ... ;-)

doic
17-02-2011, 15:49
beh dai dopo 6 mesi Highline76 si lamenta ancora del problema.......ci sono diverse spiegazioni in merito,il problema realmente non esiste,l'officina che ha provato la moto non ha riscontrato il problema,l'officina non dice nulla perchè proprio non ha mai visto la moto,altre variabili......è curioso perchè la moto è in garanzia e si presume che una persona scrupolosa se si manifesta una fesseria del genere magari prova a sentire in officina piuttosto che in un forum......
magari non è una fesseria e lui non è uno scrupoloso......una variabile anche quella

le faccine non le metto ......... :lol::lol::lol:......ho cambiato idea ;)

rol-pm
17-02-2011, 16:01
o anche:

Highline76 è 6 mesi che non usa più la moto ed è rimasto fermo ad allora ...

:lol::lol::lol::lol::lol:

Highline76: scherziamo!
ma neanche tanto ... ;)

gimbo01
17-02-2011, 18:38
secondo me è perchè è troppo caricata sul posteriore la moto di Highline76:lol::lol::lol::lol:...io per esempio ho aggiunto qualche chilo alla mia forma fisica e ho dovuto regolare il precarico perchè la sentivo diversa rispetto a prima sull'anteriore e...via era perfetta!!!


cmq nessuno ha letto il mio messaggio...:sad1::sad1::sad1::sad1:

rol-pm
17-02-2011, 20:50
gimbo01: quale messaggio??

gimbo01
18-02-2011, 00:28
Quello in cui chiedevo se qualche volenteroso metteva su questo post la prova di motociclismo di luglio 2010 della nostra moto... Solo per curiosità non per altro...magari parlano anche della forcella ;-)

highline76
18-02-2011, 08:31
allora, fermo restando che la moto è ferma da novembre, in effetti penso che la mia moto abbia qualche problemino "in più" rispetto alle altre. Comincio a pensare che il problema sia di gomme e non tanto di taratura di sospensioni (le ho provate tutte!), tanto è vero che appena riprenderò la moto ad Aprile metterò un treno nuovo di Z8 Interact e spero di risolvere. Per quanto riguarda la scrupolosità, penso di poter affermare senza troppi problemi che ce ne fossero di persone scrupolose come me....altro che solo sul forum....ho fatto vedere la moto da parecchi e se ne è discusso molto. Ne è uscito che prima è opportuno che cambi le gomme. Poi, eventualmente, se il problema continuasse a presentarsi, bisognerà intervenire sulla forcella e poi si vedrà. Cmq questo famigerato "sbacchettamento" che sento io l'hanno potuto constatare anche 2 meccanici BMW in sede di tagliando. Che vi devo dire....... Sono molto contento per voi che la vostra F sia perfetta, un pò meno per me, magari......Ma conto di risolvere, o almeno ci spero, visto quanto mi piace la mia moto.

Lamps a tutti

Zetatitti
20-02-2011, 18:53
allora, fermo restando che la moto è ferma da novembre, in effetti penso che la mia moto abbia qualche problemino "in più" rispetto alle altre. Lamps a tutti
High io comprendo anche io avevo lo stesso problema le avevo provate tutte ,poi nonostante mi piacesse tantissimo l'ho cambiata senz'altro è stata una scelta sofferta però non tornerei indietro ciaooooo

highline76
21-02-2011, 08:28
ehi, @Zeta
e come ti trovi ora col K1300 rispetto alla F800R? In riferimento a guidabilità, godibilità, consumi, ecc....

marchino m
21-02-2011, 13:12
sono 2 moto diverse,800 è più reattivo e agile ovviamente la potenza è quasi la metà e il confort di marcia del k è impareggiabile specie se monti l'esa;
per farla breve in città e brevi tragitti meglio la f altrove con o senza zavorra il k non ha paragoni!

gimbo01
21-02-2011, 13:47
sono 2 moto diverse

e che hanno prezzi di listino decisamente differenti!!!!!!!!

Zenigata
21-02-2011, 17:13
Fatto!
Comprata!
arriverà questo venerdì al massimo..
La mia bellissima F 800 R coi colori del piffero :)

Qui dentro al forum vi ho letto tutti e ho letto tutto...
un grazie a tutti voi con i vostri post di consigli, commenti e informazioni.

Spero di contribuire al più presto.

..ma quanto è bella la mia fagiana !! :eek:

highline76
22-02-2011, 08:49
Complimenti Szà Szà. Goditela come se avessi una strafiga sotto le lenzuola!

highline76
22-02-2011, 08:52
e che hanno prezzi di listino decisamente differenti!!!!!!!!

Beh, si....in effetti lo avevo notato.... :mad: :mad: :mad: ormai c'ho il K e la Multistrada che di notte mi vengono a rompere le palle mentre dormo e mi sussurrano "comprami", "comprami", "comprami"......

Maledette..... :-p

gimbo01
22-02-2011, 11:18
A me succede con la Brutale 1090R, con la F3 che mi dice di pre-ordinarla e la Bonneville che mi ricorda che se la comprassi farei felice la mia fidanzata...

highline76
22-02-2011, 12:27
Salvatemi...........
non dormo piùùùùù :arrow: :arrow: :mad: :mad:

tino47
22-02-2011, 17:11
metto quì alcune considerazioni relative a problematiche varie,ma ce ne sono un sacco di altre da tener presenti-
su una R100RS dell'82 ho avuto un problema che mi faceva derivare a sinistra e i bravi meccanici non sono riusciti a capirci nulla-mi hanno sost. il cerchio ant. senza risultato,poi gli specchietti,il cupolino,l'effetto vela,la giacca e poi alla fine mi hanno fatto capire che non ero capace di andare in moto-poi il passo successivo da scardino ha risolto-il telaio storto,poca roba ma storto sul canotto -

In uscita di curva:
la moto è troppo rigida nei sobbalzi diminuire il freno in estensione del mono
la moto sbacchetta diminuire il precarico della forcella
il posteriore si schiaccia troppo aumentare il freno in compressione del mono
il posteriore è rigido e fa poca corsa diminuire il freno in compressione del mono o il suo precarico-

In rettilineo:
la moto è poco stabile o poco precisa diminuire il precarico di forcelle e mono.
Se ciò si verifica anche in curva, occorre ridurre il freno in compressione di forcelle e mono-
questa è una leggera sintesi-io fatico a capire come si definisca-sbacchettamento-a volte si fraintende,può anche essere uno sbilancio di pesi e di assetto,pressione gomme,se il mono è troppo lasco il peso si porta dietro e l'ant. alleggerendosi produce ondeggiamenti in rettilineo e altre cosucce-andrebbe analizzato bene prima di dare un'opinione -

rol-pm
22-02-2011, 17:56
@highline76:
sei nel dubbio tra cambiare la gomma anteriore o un K o un MS?
:lol::lol::lol:
però, scherzi a parte, perchè una Diavel no?

Zetatitti
23-02-2011, 13:08
ehi, @Zeta
e come ti trovi ora col K1300 rispetto alla F800R? In riferimento a guidabilità, godibilità, consumi, ecc....
High ti ricordi ???avevi postato un consiglio quando volevo acquistare la k,mi sembrava che tu avessi detto che per il range di utilizzo la spesa non era giustificata .... ecco in questo hai pienamente ragione ma per la guidabilità e la godibilità .....;)credimi mi eccito solo a guardarla e quando la guido poi ti lascio immaginare.High se hai in mente una pazzia falla senza fare tanti conti ma se la pazzia supera la misura economica e devi tralasciare atre priorità rifletti.
Ahhh dimenticavo questo è un consiglio sincero se non la compri non provarla perchè se la provi la maledizione ti inseguirà per svariate notti.
Ciao un saluto ed un lampeggio sincero. ;););)

highline76
24-02-2011, 08:39
Grazie @zeta.....eh...purtroppo l'ho già provata a suo tempo, così come la Multi....ecco perchè mi rompono le palle durante la notte...:lol: :mad: :mad:
Cmq sò che è una gran moto, prezzo a parte....per cui sono contento per te se te ne sei innamorato e te la godi ad ogni accensione.

Ehi @rol.....si, si...hai ragione....anche la Diavel è da urlo :!: :!: :!:

Fraenck
28-02-2011, 12:22
Ciao a tutti, volevo comunicare a tutti quanti voi, con una certa soddisfazione che ho appena acquistato una splendida F800r AlpineWhite!!!:D
Accessoriata nel seguente modo:

Computer di bordo
Cavalletto Centrale
Antifurto
Frecce Led
Stop Led

Avrei però da farvi un paio di domande:

Q_1) L'ho ritirata l'altro ieri ma il telaio risulta essere prodotto a sett.2010, è normale che una moto 2011 venga prodotta con così tanto anticipo?
Q_2) Che tipo di grasso utilizzate per la catena di trasmissione?
Q_3) La mia è stata fornita con ruote Bridgestone e non Metzler è normale??

Grazie mille anticipatamente per le risposte

Ciao
F

doic
28-02-2011, 12:24
per le varie domande ti consiglio di consultare la sezione dove troverai le risposte...

marchino m
28-02-2011, 13:17
tutto normale,ti consiglio di utilizzare la funzione "cerca",per il grasso invece un grasso spray per catene con o-ring

Fraenck
28-02-2011, 15:08
Grazie a tutti per le sollecite risposte.
;)

rol-pm
01-03-2011, 09:19
bell'acquisto @Fraenck ;-)

1 - dato che in autunno-inverno la vendita di moto è ben inferiore che in primavera estate, mentre gli stipendi degli operai e gli impianti industriali non hanno stagionalità ... è normale che comprando una moto adesso questa sia stata prodotta n mesi fa mentre comprandola a luglio sia stata prodotta poche settimane prima ... tutto ok.
2 - questa è una questione di fede ... troverai consigli su tutto e il contrario di tutto ... e di solito si passa più tempo a parlarne che a farlo ... ;-)
3 - normale, vengono montate varie marche (ad esempio ci sono state anche michelin e bridgestone), a seconda del lotto di fornitura del periodo.

Buon divertimento!

Fraenck
01-03-2011, 10:53
Rol grazie mille!! ;)
L'ho ritirata giovedì sera scorsa e solo sabato ci ho fatto 240 Km..eheh
Veramente una bella motina, non c'è che dire, ieri sera mi sono ordinato
il parafango della PowerBronze e venerdì lo monterò sulla piccola!
Ragazzi quando volete sono disponibilissimo per un'uscitina tutti quanti insieme..
Per la cronaca sono di Roma ;)

tankerboy
01-03-2011, 11:15
Ciao Fraenck, complimenti per l'acquisto ottima moto per Roma e provincia, comunque ti ho "battuto", ritirata il 5 gennaio 2011 ed il 6 ho fatto 360 Km (giro tra le province di Roma e Latina). Io ho il parafango della Horing e mi trovo bene. Divertiti.

rol-pm
01-03-2011, 13:44
se volete la cigliegina sulla torta, oltre ai parafanghi fate un serissimo pensierino al pignome da 19 denti ...
anzi, prima fateci qualche migliaio di km, così poi apprezzerete ulteriormente ...
;)

highline76
06-03-2011, 15:27
Rol grazie mille!! ;)
Per la cronaca sono di Roma ;)

Complimenti per l'acquisto. Io sto ad Ardea, per cui....ci possiamo organizzare volentieri per dei bei giretti
A presto

Fraenck
07-03-2011, 10:15
Highline, molto volentieri quando vuoi disponibilissimo per uscite!!
Rimauro io sono nuovo del mondo delle moto ma posso dirti anche se sono ancora in rodaggio che la moto mi sembra ben piantata per terra..poi facciamo parlare chi è più esperto.
anzi colgo l'occasione per chiedere a voi esperti, ma il rodaggio si può fare in 2? o è consigliabile andare soli in moto?
Grazie,
Saluti
F

doic
07-03-2011, 10:27
Il rodaggio solo in numero dispari.....quindi o da solo altrimenti oltre che il passeggero sul sellino devi montare il bauletto per trasportare il gatto o il cane.......mi raccomando perchè altrimenti ti invalidano la garanzia

gimbo01
07-03-2011, 12:26
Secondo me chi ha la forcella ballerina è perché ha troppo olio nella forcella e quindi risulta più fluido il movimento della stessa e quindi è ballerina... Parere personalissimo ma è l'unica cosa che mi è venuta in mente al riguardo

Zenigata
07-03-2011, 15:07
@ DOIC: rotfl !

@ Tutti i bmwisti romani: Il giovedì ci si vede in un pub di trastevere non mi lasciate da solo con la mia F800R :) il 3d apposito si trova in giri randagi del centro-sud (appuntamento settimanale per i romani).

@ Fraenk: " io sono nuovo del mondo delle moto....omissis...anzi colgo l'occasione per chiedere a voi esperti, ma il rodaggio si può fare in 2? o è consigliabile andare soli in moto?"
Ma sei nuovo nuovo che non avevi nemmeno il Ciao oppure scherzi? :)
Ad ogni modo il rodaggio si fà da soli normalmente, se ha meno di 21 anni invece ci vuole un patentato autorizzato QdE al seguito e Zavorrina regolamentare.:) ciao.

Fraenck
07-03-2011, 15:18
Perfetto per me Trastevere è sotto casa!! eheh allora andata per giovedì!!
no no ho avuto diverse 2 ruote ma nuovo del mondo motociclistico in senso stretto :)
Per quanto riguarda il rodaggio io ho portato la zavorrina per una 70° di km (ora mi trovo a 270 km tot. effettuati) e temevo di aver fatto una stupidata, ed infatti mi confermi che l'ho fatta..il conce mi aveva detto che potevo farlo tranquillamente in 2...ahhhhh namo bene...
:D

Fraenck
07-03-2011, 15:19
oppss dimenticavo ma quale pub? ce ne sono 100000!

doic
07-03-2011, 18:03
ragazzi.....per aperitivi,birrate,giri e altro esiste la sezione dei giri nord o sud,usate quella perchè qui poi passo di ramazza.

Zetatitti
07-03-2011, 21:45
Ciao a tutti....
Scusami ma se vai in moto da vent'anni e vieni da una hornet non fare il saltino ma se puoi fai il salto più lungo e passa alla K1300R ,io prima di te ho fatto lo stesso hornet poi f800r ma subito dopo K1300R non me ne sono pentito ma se vuoi invece spendere un pò meno e non hai esigenze di trasporto zavorrina compra piuttosto una speed triple e vedrai che goduria!!!
Questo cmq non significa che la f800r non sia una buona moto .....anzi è stata per me davvero divertente ma con l'esperienza del poi salterei questo passaggio per salire subito di cilindrata .

Il mio è solo un consiglio personale poi tu fa quello che ti dice il cuore e vedrai che nessuna scelta sarà sbagliata ,al limite servira da trampolino di lancio per altre scelte ciao e un lampeggio amico by by

rol-pm
07-03-2011, 22:24
io dico che c'è anche chi è passato per le maximoto e torna ad apprezzare l'agilità di moto che ti permettano utilizzi più a 360 gradi ...

Ero partito con l'idea di prendere un R1200GS: l'ho avuto in prestito da un amico e ho deciso che l'impostazione di guida da enduro non fa per me. Poi ho provato un K1200R e un K1300R, esaltante, ma alla fine, guarda un po', ho preferito l'F800R! E non certo per i soldi ... certo, con l'F800R non hai da mostrare quanto ce l'hai grossa come con il GS o i KR, ma ... non tutti ne hanno bisogno ...
Sappi che se vuoi trovi K1200R usati in eccellenti condizioni a meno di una F800R ... per me è stata una scelta ... il mondo è bello perchè è vario ... ;-)

highline76
08-03-2011, 08:36
Quoto in toto il buon @rol-pm

Zetatitti
08-03-2011, 20:59
Eeheheh rol ha tutte le sante ragioni tu però se non ricordo male hai incubi notturni !!!!!!!!!!:):):)

highline76
09-03-2011, 08:51
non ti si può nascondere niente, eh... ;)
incubi inquieti..... :mad: :mad: :lol:

highline76
09-03-2011, 13:08
non sò che parametri di valutazione dell'usato hai, però ti posso dire che io ho preso la mia F usatata di 8 mesi, con soli 3400 km, assolutamente FULL OPTIONAL, a 7.800 euri, a fronte di un prezzo al nuovo di circa 11.000 ....
Credo di averla comprata molto bene e che il prezzo dell'usato fosse molto più vantaggioso dell'acquisto della moto nuova.....

Zetatitti
09-03-2011, 19:44
High vendigli la tua a Rimauro così facendo potrai dormire serenamente dopo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:smilebox::smile box::smilebox:

highline76
10-03-2011, 08:55
....non so se la tua ha l'abs ma comunque 11000 euro mi sembrano troppi....:confused:


La mia ha TUTTI gli optional in listino, nessuno escluso, non solo quei tre che hai postato tu.......ecco perchè viene circa 11.000,00 Euro.....

cmq ti confermo le tue sensazioni. Avantreno un pò leggerino a parte, la moto è mooooolto divertente. Per il sound basta cambiare terminale.....e vai alla grande

highline76
10-03-2011, 08:58
@Zetatitti:ci sto!!! Tu però mi vendi la tua KAPPAAAAAAAAAAA :lol: :lol: :lol:

dolci notti senza più incubi...... ;)

Zetatitti
10-03-2011, 12:58
Va bene aspetto offerta+anticipo considera che la mia è full optional!!!!!;););)

gimbo01
11-03-2011, 14:50
Oggi ho come moto sostitutiva la K1200R Sport... Devo dire che rispetto alla F800R è un'altra moto...la consiglio a tutti quelli a cui non piace la forcella della F!!! stasera quando tornerò sulla mia l'unica cosa che mi mancherà sarà lo spettacolare motore della K! Per il resto i freni fanno pietà e le sospensioni non mi piacciono per niente... Certo, è piantata per terra, ma non la sostituirei con la F... mi piacerebbe averle tutte e due!!!

squisio
11-03-2011, 15:01
i freni fanno pieta'??? :rolleyes:

magari devono cambiare le pasticche!! faglielo presente!! :lol::lol::lol:

non saranno brembo ma il loro lavoro lo fanno egregiamente.. (ovviamente a velocita' non da pista! :( )

gimbo01
11-03-2011, 15:35
Fanno pietà, meglio molto spugnosi, nel senso che rispetto alla mia FR attaccano solo in fondo alla corsa della leva... Non credo sia un problema di pasticche visto che la moto ha solo 700km...cmq ottimo mezzo, mi chiedo come mai non abbiano fatto la K1300R Sport...

squisio
11-03-2011, 17:46
perche' la sport non ha avuto molto successo a causa forse anche del cupolino un po' anonimo...
peccato pero' perche' è comodissimo e funzionale.. :)

x il 1300 sport forse non ci sara' mai.. ormai la serie k si identifica con la nuda e con la S ..

varano
12-03-2011, 18:00
Ma ben! Siamo in 2, anche io stamattina ho firmato per il contratto, la mia dovrebbe arrivare entro il 10 aprile, speriamo non ritardi :) già è stato un trauma lasciare le altre in concessionario :D

marchino m
12-03-2011, 19:11
complimenti per gli acquisti!

Spinosetta
22-03-2011, 20:19
io ho "firmato" il 14 :D:D:D
vediamo se riscono a consegnarmela per sabato :lol:

Spinosetta
22-03-2011, 22:08
si si si la moto è pronta in casa hanno solo dovuto fare le modifiche richieste :)
oggi credo abbiano dato il via all'immatricolazione :)
se non è sabato è l'inizio della sett proxxxx ... ci siamo quasi :D

Spinosetta
22-03-2011, 22:20
colore: Alpin White, gli altri proprio non mi piacevano :cool:
optional: computer di bordo, freccie led, cupolino, manopole riscaldate (sono freddolosa si sà :lol:)

gimbo01
22-03-2011, 22:27
Ragazziiiiii c'è una rappresentante del gentil sesso con la F800R...penso sia la prima del forum!!!!

Spinosetta
22-03-2011, 22:42
:rolleyes:
la prima??! mah! mi pare strano!! a me sembra la moto ideale per il gentil sesso :lol::lol::lol:

gimbo01
22-03-2011, 22:45
io sono neofita quindi non mi esprimo riguardo all tua ultima affermazione... comunque ottima scelta!!!! peccato senza ABS...

Spinosetta
22-03-2011, 22:50
Guarda non è che io abbia tutta sta esperienza, però a mio avviso è una moto maneggevole, facile e intuitiva, posizione in sella molto comoda e credo possa essere molto adatta anche per il "popolo femminile".
Per quanto riguarda l'ABS ho preferito senza in quanto non mi convinceva ... vedremo se ho fatto la scelta giusta :)

highline76
23-03-2011, 08:43
....dopo che mi è entrato un paio di volte e mi ha evitato di spalmarmi sul portellone della macchina davanti...... ho decisamente cambiato opinione sul fatto che sia o meno indispensabile......
Lode all'ABS ed alla mia F che ne è provvista!!!

Cmq, a tutti i neo possessori...buona strada!

mik_73
23-03-2011, 10:31
Anche io avevo dubbi sull'ABS, dopo averlo provato sul bagnato alla Riding Academy mi sono ricreduto e sulla mia F800R è stata la prima cosa che ho chiesto di aggiungere...
nella speranza che non serva !

Fraenck
23-03-2011, 17:18
Ragazzi qualche domenica addietro stavo in autostrada e ad un certo punto intorno ai 140 Km/h ho notato, sarà perchè sto ancora in rodaggio, che la moto vibrava e non poco il n° dei giri sarà stato approssimativamente intorno ai 5500 /6000 giri.
Trovate che sia normale?
Grazie

gimbo01
23-03-2011, 18:07
normalissimo!!! se puoi in fase di rodaggio del motore evita le autostrade o comunque strade che prevedono per lunghe percorrenze lo stesso regime

gimbo01
23-03-2011, 18:09
io non ho preso l'abs...sicuramente è una sicurezza in più ma non è indispensabile...:)

http://www.youtube.com/watch?v=-Zv3Sacl7JQ&feature=feedrec_grec_index credi ancora che non sia indispensabile?

oppure
http://www.youtube.com/watch?v=AEEDpd7n75Y

Fraenck
24-03-2011, 08:54
Sì Gimbo infatti le ho evitate come la peste bubbonica :) solo che oramai sono arrivato intorno ai 900 km di percorrenza e volevo tirarla un pò per farla sgranchire..ma non ho mai tenuto velocità fisse diciamo che acceleravo e poi rilasciavo, l'avrò tenuta a 140 per 10 secondi non di più, però avevo notato questo strano comportamento che onestamente non ritengo normale per una moto che può arrivare tranquillamente a 200, non ti pare?

gimbo01
24-03-2011, 10:51
Fidati è normale un comportamento del genere! La moto oltre i 5000rpm cambia radicalmente e aumentano anche le vibrazioni...a 200 però sono le stesse di quando sei a 140...

Zenigata
24-03-2011, 11:23
L'ABS sulla mia Piffer ieri mi ha evitato di entrare come merce supplementare in un camion sulla tangenziale est... me la sono fatta nei pantaloni :) non immaginavo che l'abs fosse così valido, mai avuto prima!
la moto non si è scomposta di 1 millimetro. l'unica cosa è che mi è sembrato alla fine di aver fatto un piccolo stoppie...o forse me lo sono immaginato.

Per le vibrazioni invece io scendo da una XT600...ehehehh questa F800 è una passeggiata :), tenuto conto che è naked davvero una certa turbolenza c'è, se poi ci sono vibrazioni vere allora ... via di controlli con precarico, pressione etc etc..

Fraenck
24-03-2011, 11:46
Ragazzi benissimo..mi avete tranquillizzato ;)
L'abs è l'unico optional che non ho messo, dettato dai consigli di colleghi di lavoro motociclisti da decenni...spero di non pentirmene.. Sgrat Sgrat!!!

gimbo01
24-03-2011, 14:03
Molti che sono motociclisti da anni dicono che l'ABS è inutile...francamente dopo che ho visto alcuni video di situazioni normali di pericolo che possono accadere tutti i giorni mi sono convinto all'acquisto! In macchina molte volte mi è capitato di essere graziato da questo sistema di sicurezza...a coloro che mi dicono che l'ABS serve solo sulle macchine rispondo con un detto cinese: " macchina essele callozelia intolno a guidatole, guidatole essele callozelia intolno a moto".
Un ABS come quello dalla F800R non mi si è mai attivato in modo anomalo neanche in pista!!!

Ma si sa, io sono un tipo prudente non uscendo mai in moto senza casco integrale, giubbotto con protezioni e guanti, anche per fare 100m!!!

Tano 86
24-03-2011, 14:07
Io ce l'ho ma anch io all inizio ero un pò indeciso...Forse perchè l'ABS costa 800 euro e ti fa salire il prezzo della moto,che molti decidono di non prenderlo (e li capisco)...ma tra tutti gli optional(frecce a led,computer,manopole) forse è l'unico veramente indispensabile,quindi tanto vale magari spendere 800euro per un abs e tralasciare il resto degli accessori che sommati ti portano sempre alla stessa cifra da spendere

duecilindri79
28-03-2011, 11:52
presa la mia F800R pfeiffer, scaricozzo aperto.. in autostrada bene fino a 140kmh poi diventa difficile. Vibrazioni incredibili sul manubrio, piú del Monster.
il resto bene, non riesco a piegare ma forse sará che non sono piú abituato ad andare in moto o le gomme (M3) non fanno per me...

Spinosetta
02-04-2011, 21:50
moto ritirata sabato scorso, fatti i primi km, tutto bene :)
anche se ci devo ancora prendere decisamente la mano e le porto ancora moooolto rispetto!!! week prox finisco sicuramente il rodaggio e la porto a fare il tagliando dei 1.000 e cosi poi posso tirarla un pò su di giri :)

Spinosetta
02-04-2011, 22:01
Eccomi dalla parte giusta...ahahaahah... qualcuno sa di cosa parlo....:confused:....comunque come ti invidio...a me arriva giovedì prossimo....



dai che una settimana passa in fretta :lol:

Spinosetta
02-04-2011, 22:12
normale devono fare le pratiche de caso, io ho aspettato circa 10 gg. per averla.
week prox sarà bellissimo e potrai farti un bel giro ;)

Sbollard
05-04-2011, 15:37
Come da titolo cerco tra voi possessori di F800R uno o più motivi del cambio.
Non so perchè ma la :arrow: sta crescendo sempre + :mad:

grazie per i pareri

doic
05-04-2011, 15:44
motivi nemmeno uno ma solo il consiglio di leggere le pagine precedenti.....

gimbo01
05-04-2011, 18:37
concorco con Doic...l'unico forse è che è più leggera...

euronove
05-04-2011, 22:11
Le provai entrambe lo stesso giorno. Per me: F800R talmente facile da far andare in moto anche chi non sa andare in bicicletta, snella, agile, divertente, ma con pedane che qualcuno può trovare un po' troppo alte. Soprattutto se viene dalla R1200R: più accogliente e con guida diversa data dalle reazioni del cardano (soprattutto in scalata) e dalla distribuzione dei pesi che tende ad "autoraddrizzarla" in curva. Nelle mie due brevi prove da inesperto quale sono, e ci tengo a dirlo, mi divertii molto di più con la F, ma era un girettino in solo, ed è chiaro che con un po' di apprendistato con cardano e tele/para credo che col tempo ci si possa divertire anche con la R, che comunque è un mezzo "importante", ultrarobusto perchè caricabile di passeggeri e bagagli a livelli record (ammette e sopporta più peso del GS).

Zetatitti
05-04-2011, 22:25
@Sbollard:io sono stato un possessore per più di un anno e con 17000 km fatti ,hai la
r1200r e vuoi pasare alla f800r secondo me te ne pentirai -potenza,-coppia,-capacità di carico, poco adatta al turismo a largo raggio poi senz'altro è stata per me una moto divertente e molto maneggevole ma un pò limitata!!! ciao

Fraenck
08-04-2011, 21:46
A u g u r o n i !!!

itrice
09-04-2011, 08:05
sabato scorso finalmente ho ritirato la mia, purtroppo per questioni di lavoro sono riuscito a percorrere non più di 20 km.
Come prima impressione devo dire che è tutta un'altra cosa rispetto alla MT-03 che avevo, ora spero di riuscire a fare qualche km in più e prendere bene la mano :eek:

varano
10-04-2011, 14:21
Venerdì mi è arrivata a casa la "piccina" e tra ieri e oggi ho fatto circa 130 km, sono ancora con il foglio rosa :) quindi più che agli inizii, direi che sono in fasce praticamente, cmq mi sono abitato rapidamente, contando che prima avevo guidato solo il mio motorino e per un paio di ore il 125 di un amico (che ringrazio per la pazienza) :)

Ad ogni modo mi trovo bene e mi diverto, ho solo qualche difficoltà con i tornanti stretti ma mi ci abituerò immagino, se avete consigli per un neofita sparate pure (la velocità la tengo già moderata di mio, non ho velleità suicide) :D

A presto

Spinosetta
12-04-2011, 10:58
mmmm ho finito il rodaggio :lol::lol: :D:D
la bimba ha 1336 km e l'ho portata proprio ieri per il tagliando e me la consegnano a fine settimana!!
Ma nessuno ha riscontrato "problemi" con il sensore del freno anteriore?!? praticamente risulta che il mio stop è sempre acceso, da varie prove sembra che il sensore del freno anteriore rimanga inserito e lo stop spesso acceso.

rol-pm
12-04-2011, 11:04
mai sentito parlare del problema,
evidentemente è un difetto di nascita di un componente.
Capita anche nelle "migliori famiglie" ... ;)
Non c'è da preoccuparsi, te lo cambieranno senza problemi in garanzia.
Questo credo il motivo per cui te la tengono tanti giorni, devranno aspettare che gli arrivi il pezzo ...
pazienza, so che è dura stare in astinenza, ma vedrai poi che soddisfazioni!
;)

Spinosetta
12-04-2011, 11:09
ho fatto presente del problema ieri quando l'ho consegnata ma devono ancora vedere fisicamente la moto perchè da Trento viene portata a Bressanone non avendo ancora aperto l'officina autorizzata qui a Trento :mad: insomma un casotto! già che passavo di qui ho pensato di chiedere a voi se avevate riscontrato lo stesso problema.

Fraenck
12-04-2011, 11:36
io ho riscontrato il prob. dello stop acceso quando il pedale del freno posteriore viene rilasciato troppo lentamente e la molla non riesce a chiudere il circuito..a forza di usarlo si è risolto il problema ma è più meccanico che elettronico, almeno per quanto riguarda il mio
problema.

rol-pm
13-04-2011, 19:27
@Sbollard: 1 motivo? La R1200R è una gran moto, soprattutto molto rassicurante, ma la F800R per molti è più divertente ... ;-)

highline76
14-04-2011, 09:08
Ma si sa, io sono un tipo prudente non uscendo mai in moto senza casco integrale, giubbotto con protezioni e guanti, anche per fare 100m!!!

Straquoto in pieno. Idem per me, sempre con casco (C3 modulare, ma sempre chiuso!) ben allacciato, giacchetto con protezioni e guanti, anche d'estate a 35°e oltre!

Per quanto riguarda l'ABS.... credo proprio che ci debbano essere pochi dubbi sul fatto se serva veramente oppure no. Il motivo per cui ancora in molti non lo montano è, secondo me, unicamente il prezzo di acquisto, altino, (specialmente su moto sotto i 10.000 Euro) che rappresenta un bel 10% in più da spendere.... Certo, mi fa pensare che in tanti decidano di montare le frecce a led o cosette del genere tralasciando invece accessori così importanti per la sicurezza propria e del passeggero che si trasporta.....

Lamps

antonino1983
23-04-2011, 16:33
Ciao a tutti ragazzi, ho ritirato 2 giorni fa la mia F800R, prima esperienza su una moto, provengo da scooter, onestamente la mia prima impressione non è che è stata delle migliori, ero teso come una corda di violino, ma appena fatti i primi km mi sono un pò rasserenato, una mia impressione, confermata, dai vari post e che la 1-2 sono infinite e in città è praticamente quasi impossibile mettere la 3 se non poi per ritornare quasi subito in 2 e poi un'altra cosa e che la frizione stacca altissima si è sempre lì a tenerla premuta. Se qualcuno ha dei consigli in generale dato che sono un completo profano li accetto volentieri.

rol-pm
23-04-2011, 16:47
Antonino: se e' la prima volta che guidi una moto ... Ci credo! La f800r e' una moto "facile" ma sempre una bicilindrica con tantissima coppia già a bassissimi regimi ... Se provi una ducati vedi ... ;-) Quello che e' il bello appena hai un po' di esperienza mette sicuramente in imbarazzo chi guida uno moto con le marce la prima volta ... Datti tempo. Un pignone da 19 denti per accorciare le marce puo' aiutare ma temo che il problema di fondo sia fare esperienza ...

Pierats
23-04-2011, 21:17
Non posso far altro che quotare rol...ci vuole un po' di pratica sulla moto ma vedrai che in poco tempo troverai subito un buon feeling perché comunque la f800r ha una guida piuttosto intuitiva! Se non ti metti a tirare le marce in città viaggi tranquillamente in terza, poi se fai una modifica tipo booster-plug o cose del genere vedrai che in marcia ti scordi quasi l'uso della prima anche nelle curve più strette!
Goditi la moto nuova!

Zio Erwin
23-04-2011, 21:45
Se qualcuno ha dei consigli in generale dato che sono un completo profano li accetto volentieri.

Vai piano, non avere fretta, vedrai che la moto poco per volta diventerà parte di te, prendi il ritmo giusto, senti i giri del motore, entra in sintonia con la ciclistica e poi senza accorgertene diventerà tutto automatico e sarà divertentissimo....

antonino1983
30-04-2011, 11:43
Dopo 1 settimana di guida su strada, tempo permettendo, ho preso un pò, pochino, di mano alla guida ed inizia a piacermi, anche se ancora c'è ne progressi da fare, e sopratutto sto iniziando ad abituarmi ad usare un pò di più il freno posteriore visto che all'inizio non essendo abituato al freno a pedale non avevo proprio la concezzione di usarlo.
Grazie dei vari consigli e speriamo che il tempo migliori per metterci in sella.

Doni_at
02-05-2011, 00:19
Arrivando dal Monster 796, che ti costringeva a mettere la prima anche per fare una rotonda, a mio avviso la F800R in città è facile come uno scooter. Tieni presente che difficilmente scendo sotto la terza anche nelle rotonde più lente.

Vanity
10-05-2011, 16:58
Ciao a tutti!

Sono in procinto di acquistare la mia prima moto dopo anni di scooter: F800R grigia

Che ne dite? Consigli? Trucchetti?

Pensavo ai seguenti optional: computer di bordo, ABS, frecce led, cavalletto centrale, ingresso elettricità, cupolino sport, allarme.
Altro?

highline76
10-05-2011, 17:11
puntale sottocarena. Col puntale è MOOOOLTO più bella... (a mio parere ovviamente...)

Okkio che la presa 12V originale serve SOLO per una ricarica d'emergenza della batteria. Non puoi usarla per eventuali navigatori o similari, perchè è posizionata sul fianco della moto, circa sopra la pedalina del freno posteriore (posizione alquanto scomoda....).

Per il resto.....buon acquisto

Nicorotax
10-05-2011, 18:15
@vanity
no al cupolino sport, si allo stop a led ed al controllo pressione pneumatici :)

filo1168
10-05-2011, 23:37
Ciao,quello che hai elencato completano bene la moto,direi scontato mettere il puntale,come ti ha consigliato highline76,comunque ottimo acquisto:D

Pierats
11-05-2011, 07:15
Bella anche grigia...era un colore che fino a qualche tempo fa avevo un po' snobbato ma ora che il mio concessionario ne ha messa una in vetrina in effetti ha una sua arroganza anche di quel colore!

Buon acquisto!

Doni_at
11-05-2011, 09:40
La mia è grigio granito (2011) con le scritte arancioni...la trovo bella ed elgante. In alternativa bianca, inguardabili (per i miei gusti) arancione e giallo. Ieri al tagliando ho chiesto la presa di corrente, non sapevo che l'avrebbero posizionata sopra la pedalina del freno posteriore (posizione scomodissima) ed in officina non me l'hanno detto....€ 30 buttati via!!!
ABS fantastico, è la prima volta che ho una moto con ABS ma già non potrei più farne a meno.

MarioCUBE
11-05-2011, 15:42
Ciao a tutti
attualmente ho una Kawasaki ER6N dal 2006 e sono intenzionato ad acquistare un F800R. Sono in attesa di fare un Test Ride presso il concessionario più vicino. Ho letto che l'ABS è sicuramente da mettere nella lista degli optional. Vengo da un bicilindrico e voglio restarci ! Che modifiche AFTER MARKET consigliate ? Grazie in anticipo, MarioCUBE

gimbo01
11-05-2011, 18:39
Modifiche aftermarket consigliate:

-Scarico SC Project o qualunche altro... molto bello anche Termignoni
-Booster Plug
qualcuno ti dirà anche il pignone da 19 denti...
altri il filtro BMW o K&N

rol-pm
11-05-2011, 22:05
Aftermarket:
con impatto sulle prestazioni:
1 - pignone 19 denti
2 - booster plug / modifica IAT Belinassu / altro simile con compenasazione temp.

con impatto estetico/emozionale
3 - terminale
4 - puntale hornig
5 - quello che più ti piace ...

a buon intenditor ...
;)

doic
14-05-2011, 21:59
la discussione viene chiusa per il raggiungimento delle 20 pagine e prosegue qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=318437