PDA

Visualizza la versione completa : Portarsi il gatto in moto


Antonio88
27-06-2009, 12:50
salve a tutti,
studio all'università e ho un gatto ..
puntualmente ogni weekend vado dalla ragazza o in montagna per più giorni
e mi piacerebbe portarmi sta palla di pelo di due mesi!!!

consigli su come caricarlo su una f800st???

ps: ha una naturale tendenza a mettersi in pentola
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs108.snc1/4919_1121101120401_1613253893_309626_5877839_n.jpg



---------------------------------------------
FANTIC 80cc CLUBMAN (2003)
APRILIA RS 125cc potenziata (2005)
BMW f800st (dal 9 luglio 2009)!!!

Gastonepap
27-06-2009, 12:54
sotto la sella...:smilebox:

Man Inside
27-06-2009, 12:59
POVERO MICIO.........:rolleyes:........ SECONDO ME NON SARA' TANTO FELICE .... angry9:

paolinosemprefesta
27-06-2009, 13:01
dentro al casco...

feather
27-06-2009, 13:02
se non ricordo male, per una cagnetta avevano adattato la borsa serbatotio... lei metteva la testa fuori così vedeva e respirava senza problemi....

...ma la questione è: al tuo gatto piacerebbe andare in moto?

ɐlɔɐlɔ
27-06-2009, 13:05
1. Borsa serbatoio della Bagster, è fatta a posta

2. A volte confondiamo le loro necessità con le nostre

3. Ho già cucito cani motociclisti, gatti non ancora, ma so che è solo questione di tempo...

SKITO
27-06-2009, 13:08
al guinzaglio......:arrow:

GHIGO
27-06-2009, 13:11
.......che fortuna metti il coperchio e poi vai di fuoco lento..........:lol:
scherzo
mi viene in mente solo qualcosa tipo borsa serbatoio in modo che tu lo possa avere a portata di occhio e mano, ma io che ho un gatto, eviterei tutto cio' potrebbe spaventarsi e rimanere traumatizzato. e stavolta non scherzo.

Antonio88
27-06-2009, 13:12
ragazzi siete grandi!!!!!!!
pensavo anch'io alla borsa serbatoio in quanto le valige laterali sport e il bauletto della givi sono ermetiche ... invece la borsa serbatoio .. è il massimo!!!

Antonio88
27-06-2009, 13:15
ma io che ho un gatto, eviterei tutto cio' potrebbe spaventarsi e rimanere traumatizzato. e stavolta non scherzo.


traumatizzato?? il problema è che vivo da solo a pd e non posso lasciarla la (si è una cucciola) da sola a morire di fame...

piuttosto viene con me quando esco per più di un giorno!

---------------------------------------------
FANTIC 80cc CLUBMAN (2003)
APRILIA RS 125cc potenziata (2005)
BMW f800st (dal 9 luglio 2009)!!!

orsowow
27-06-2009, 13:27
Povera bestia, lasciala a casa tranquilla.
A differenza dei cani, i gatti mangiano solo ciò dicui hanno bisogno.
Metti tre o quattro ciotolone basse piene di croccantini ed altrettante di acqua.
Soffrirà la solitudine, ma almeno non prenderà vento e vibrazioni.

ivanuccio
27-06-2009, 13:30
E il motivo principale xcui non prendo un gatto.Vivo da solo e son sempre in giro.Complimenti x il micio.E bellissimo!

Carlo850
27-06-2009, 13:45
traumatizzato?? il problema è che vivo da solo a pd e non posso lasciarla la (si è una cucciola) da sola a morire di fame...

Informati presso il tuo veterinario ci sono delle persone, amanti degli animali, che per un modesto compenso passano da casa tutti i giorni per accudire la bestiola. Comunque, leggevo da qualche parte che gli animali non hanno il senso del tempo e se manchi un ora o tre giorni per loro non cambia molto.

Se per pochi giorni, ci sono dei dosatori di cibo:

http://www.zooplus.com/shop/cats/cat_bowls_feeders/feeders

Attenzione, il gatto è un essere molto sensibile ai cambiamenti, potresti traumatizzarlo irreparabilmente con un viaggio in moto, anche perchè dovresti blindarlo nella sua gabbia. Come sai, i gatti ne sanno una più del diavolo per sgattaiolare (giuta definizione), un volo dalla moto a 100 km orari non sarebbe il massimo.

Deleted user
27-06-2009, 13:49
fanne un bello spezzatino, riuscirai a stivarlo meglio in quelle comode vaschette di alluminio ...

Specialr
27-06-2009, 13:54
non scherziamo, il gatto è diverso dal cane, e in moto morirebbe di paura. ti prego di evitargli questa tortura.
io ora sono in montagna, ho lasciato la mia gatta ieri notte e la rivedo domenica pomeriggio. le ho lasciato una tinozza di crocchette e 3 contenitori con l'acqua (così se uno si ribalta ha cmq da bere.
magari si annoierà un pò, ma sempre meglio di un infarto.

edicolambulante
27-06-2009, 14:05
:lol::lol: si può fare tranquillamente, considerata l'età del gatto (se non lo fai abituare adesso, sarà molto difficile farlo in seguito) e il tipo di motocicletta (il boxerone tra allineamento corpi farfallati e coppia di rovesciamento lo avrebbe gradito sicuramente di meno) e la certezza che, in caso d'incidente il gatto, a tua differenza, non si farà proprio niente:lol:
Con il gatto di un mio amico abbiamo proceduto in maniera graduale, provando prima a studiare come reagiva al vento (con un bel ventilatore sparato verso il gatto, abbastanza forte da fargli muovere le vibrisse e capire soprattutto dopo quanto tempo aveva fastidio agli occhi) e alle vibrazioni (puoi metterlo sulla lavatrice o portarlo a fare un giro in macchina, ma senza trasportino).

In un secondo momento puoi provare con la moto, dotandola di una bella borsa da serbatoio sistemata a strati, procedendo magari in quest'ordine: serbatoio - copriserbatoio - film a bolle d'aria da imballaggio - borsa da serbatoio - coperte - GATTO.
Per esperienza ti dico che l'ideale è fare questi tentativi in moto lontano dai pasti (del gatto) per ovvi motivi, ma soprattutto perchè se ti scappa via, potrai recuperarlo + facilmente preparandogli trappoloni a base di pappatoria nel trasportino.
Sarebbe meglio farlo in compagnia perchè è difficile guidare una moto su strada e tenere mente al gatto contemporaneamente.

Per cominciare puoi provare a moto spenta, magari su un falso piano, per capire come ragisce alla "dinamicità" della situazione, inclinando gradualmente la moto e frenando...
inutile dirti che cazzate del tipo farsi un passo di montagna come un pazzo o fare staccate prima delle curve è da escludere:lol::lol:
dovrai adottare tutt'altro stile di guida, un pò come avere un Super Santos sul serbatoio...
Non so se il cupolino della f800 è regolabile, devi comunque accertarti di persona che, in movimento, all'altezza della testa del gatto non arrivino turbolenze o vento troppo forti...

Se lo fai con intelligenza puoi portarti anche la vaschetta con i pesci rossi in moto:lol::lol:

Antonio88
27-06-2009, 14:07
E il motivo principale xcui non prendo un gatto.Vivo da solo e son sempre in giro.Complimenti x il micio.E bellissimo!

forse perchè sono spesso a casa ma..
un gatto di fa una compagnia incredibile! è il primo animale per me,
è stata una scelta coraggiosa! va detto che l'ho vista nascere,
una pallina di pelo di 10 cm!

tornando alle nostre moto, se vai via per 2-3 giorni sopravvive,
io chiedevo come portarmela per 10 giorni in montagna con la mia
ragazza!!!!!!

---------------------------------------------
FANTIC 80cc CLUBMAN (2003)
APRILIA RS 125cc potenziata (2005)
BMW f800st (dal 9 luglio 2009)!!!

boscaiola
27-06-2009, 14:09
Ohibò... Io il gatto l'ho sempre portato in giro nello zainetto e non si é mai lamentato.
Sennò segui il consiglio di stuka

Antonio88
27-06-2009, 14:11
il gatto è diverso dal cane, e in moto morirebbe di paura. ti prego di evitargli questa tortura.


non so quanto bene le faccia, prima di un giro sicuramente chiedo al veterinario..
ma per 25km nella sua gabbietta, come in auto, credo che si possa fare.

cmq non la torturo promesso!


---------------------------------------------
FANTIC 80cc CLUBMAN (2003)
APRILIA RS 125cc potenziata (2005)
BMW F800ST (dal 9 luglio 2009)!!!

Antonio88
27-06-2009, 14:19
..provando prima a studiare come reagiva al vento..
..potrai recuperarlo + facilmente preparandogli trappoloni a base di pappatoria nel trasportino...
...stile di guida, un pò come avere un super santos sul serbatoio...
...la vaschetta con i pesci rossi in moto:lol::lol:


tutti appunti eccezionali, essenziali per la sopravvivenza!

Carlo850
27-06-2009, 14:21
tornando alle nostre moto, se vai via per 2-3 giorni sopravvive,io chiedevo come portarmela per 10 giorni in montagna con la mia
ragazza!!!!!!

A parte il mezzo di trasporto, io 3 anni fa sono stato in vacanza (ovviamente in auto) con cane e gatto (4 mesi), sono stati 15 giorni divertenti

http://picasaweb.google.it/claudia.zuber2000/MyCatArturo?feat=directlink

Le prime foto dell'album sono della vacanza, cane libero e gatto al guinzaglio.

edicolambulante
27-06-2009, 14:38
...il veterinario ti dirà che non è il caso...io sto per laurearmi in Medicina Veterinaria, e ti posso garantire che la cosa del gatto in moto si può fare, se il gatto è d'accordo:lol:

Papero56
27-06-2009, 14:49
A volte il gatto è d'accordo..............:D:lol:

QUI C'ERA UN'IMMAGINE ALLEGATA
E NON LINKATA DA UNO CHE
IL REGOLAMENTO DEL FORUM
NON LO HA MANCO LETTO.

giusto!
27-06-2009, 15:24
io spero solo che ti fermino e ti straccino la patente per qualche anno

Viggen
27-06-2009, 15:37
Non mi risulta che i gatti, se ben trasportati, abbiano più problemi dei cani, in auto o in moto. Durante un viaggio in auto con un amico, con gattone a seguito, abbiamo solo notato che scurreggiava come una zolfatara.
Quindi basta una borsa laterale forata per impedirgli di auto-soffocarsi...:lol:

Theduke
27-06-2009, 15:39
ho cani ed ho avuto gatti per molti anni. Se li abitui da piccoli non è un trauma. certo se lo fai d'improvviso ad un gatto di 5 anni il trauma è grosso.
Nella borsa da serbatoio (in cui passi un bel po' d'aria) potresti andare bene considerando che devi fare 25km e non 2500 e che li farai due volte e non tutti i giorni. comunque cerca di vedere come è la tua gatta e se, secondo te, possa essere predisposta. Al di là delle abitudini il carattere di ogni bestiola è diverso, quindi...
comunque esiste anche un bauletto per animali
magari puoi anche provare a vedere qualcosa tipo QUESTO (http://www.petitaly.it/product_info.php?cPath=68_77_91_1928&products_id=91290&PHPSESSID=83cc559dc7194383c120d69ed95563c4)

Viggen
27-06-2009, 15:40
Seeriamente, se gli crei il giusto spazio, abbondantemente areato, penso non ci siano proprio problemi. Al limite fai un pò di strada e vedi come reagisce...

Muca
27-06-2009, 15:47
cani e gatto possono soffrire l'auto, ne piu' ne meno che come i cristiani
I cani, inoltre, soffrono a stare con la testa fuori dal finestrino (e ese ne vedono molti), la forza dell'aria causa danni ad orecchie e naso
dopotutto non sono nati per superare velocita' "naturali"
Il gatto, oltre a soffrire dell'aria, soffre il trauma
Non stupirti se, dopo un simile trauma, si rinchiuda in una angolo della casa e ci rimanga, spaventato, per un paio di giorni....se ti va bene.....se ti va male, e ti sfugge di mano, potrebbe darsela a gambe levate e tornare a casa dopo qualche giorno
Inevitabilmente fara' di tutto per non ripetere l'esperienza, potrebbe scappare a gambe levate anche quando capira' che gli si prospetta un altro viaggio e ti assicuro che lo capiscono!!!

lascia perdere, se gli vuoi bene

nicola66
27-06-2009, 16:50
parti per gradi, prova con la bici prima.

edicolambulante
27-06-2009, 16:51
bah, non capisco come potrebbe traumatizzarsi...basta provare, se vedi che s'incazza levi semplicemente mano...mica devi metterlo in un sacco a tradimento e legarlo di forza alla borsa da serbatoio e partire impennando...si prova, e se non va, non va...basta farlo piano...i gatti possono fare le cose peggiori e non farsi nemmeno un graffio, figurati se non possono andare in moto...basta procedere con criterio, tutto qua...è una sorta di addestramento...

nestor97
27-06-2009, 16:56
cani e gatto possono soffrire l'auto, ne piu' ne meno che come i cristiani
I cani, inoltre, soffrono a stare con la testa fuori dal finestrino (e ese ne vedono molti), la forza dell'aria causa danni ad orecchie e naso
dopotutto non sono nati per superare velocita' "naturali"
Il gatto, oltre a soffrire dell'aria, soffre il trauma
Non stupirti se, dopo un simile trauma, si rinchiuda in una angolo della casa e ci rimanga, spaventato, per un paio di giorni....se ti va bene.....se ti va male, e ti sfugge di mano, potrebbe darsela a gambe levate e tornare a casa dopo qualche giorno
Inevitabilmente fara' di tutto per non ripetere l'esperienza, potrebbe scappare a gambe levate anche quando capira' che gli si prospetta un altro viaggio e ti assicuro che lo capiscono!!!

lascia perdere, se gli vuoi bene


....sinceramente mi sembra un pò troppo pessimistica come evenienza :confused:

Con il mio cane sono sempre andato ovunque ( anche in seggiovia ) e mi ha SEMPRE dimostrato gratitudine di essere con me! :D:D

Chiaramente devi fargli sentire che tu ci sei e che la situazione è "naturale";)

Gaudy56
27-06-2009, 20:06
Perchè siamo covinti che quello che piace a NOI debba per forza piacere al nostro cane/gatto, aprezzabile l'idea di portartelo sempre con Te
Prova con borsa tipo bagster per gradi cominciando con dei giri corti,

Spitfire
27-06-2009, 22:03
complimenti x la micia..è proprio bella..mi raccomando, nn farla soffrire

Matt78
27-06-2009, 22:22
lassa star va...

Flying*D
27-06-2009, 22:32
manda un MP a Pacifico

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=217733

sylver65
28-06-2009, 09:07
Non stupirti se, dopo un simile trauma, si rinchiuda in una angolo della casa e ci rimanga, spaventato, per un paio di giorni....se ti va bene.....se ti va male, e ti sfugge di mano, potrebbe darsela a gambe levate e tornare a casa dopo qualche giorno
Inevitabilmente fara' di tutto per non ripetere l'esperienza, potrebbe scappare a gambe levate anche quando capira' che gli si prospetta un altro viaggio e ti assicuro che lo capiscono!!!

lascia perdere, se gli vuoi bene
PARTO SUBITO con tutti i gatti ...... Solo ClaCla puà capirmi!!!!:mad::mad::mad::mad:

GHIGO
28-06-2009, 09:16
senti a me fa' cosi'.........
porti la belva in auto e poi torni e prendi la moto al ritorno fai la stessa cosa tanto se ho capito bene il viaggio a/r e' di una 50ina di km l'unica cosa e' trovare chi ti presta la macchina per un'oretta per fare questo lavoro.
cosi' ti godi micio e vacanza.
ciao ;)

gene79
28-06-2009, 10:04
ma io non ho capito: l'auto ce l'hai? se sì portalo là, sarà mica 50km che incidono sul budget. e se non ce l'hai ce l'avrà la tua ragazza giusto? Digli di venirlo a prendere.

Quando si prende un animale si dovrebbe prima pensare se gli si può star dietro nel giusto modo o meno e poi eventualmente portarselo a casa.

Sti poveri animali...

er-minio
28-06-2009, 23:34
è stata una scelta coraggiosa! va detto che l'ho vista nascere,
una pallina di pelo di 10 cm!


Ma ti è salito sulla mano senza movimento d'incertezza?

pantomaxx
29-06-2009, 03:06
secondo uno zainetto di tela sulla spalle, chiuso in maniera che passi aria ma che il gatto non possa uscire. se sono 25 km che saranno, 20 minuti? appeso alle tue spalle dentro un sacco non dovrebbe subire molte vibrazioni...

Acnerus
29-06-2009, 09:29
Metti il gatto nelle mutande ... se non gli piace il viaggio sicuro .. te lo fa capire !!!!

Parlando seriamente .....
Chiedigli se vuole fare la patente A .... appena gli danno il foglio rosa portalo sul sellino
Sarete felici in 2 !!!

max210
29-06-2009, 10:29
potrei suggerire una soluzione molto custom:

http://img29.imageshack.us/img29/4097/00023800.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/00023800.jpg/)

Piac73
29-06-2009, 11:35
portala su in macchina e torna a prendere la moto dopo... zio pork!

Piripicchio
29-06-2009, 12:46
tra vibrazioni, rumore, macchine che passano, vento... potrebbe spaventarsi troppo e potrebbe anche tentare la fuga a prima occasione.
secondo me non è il caso... potresti provare per gradi e comunque non prima di aver consultato un veterinario con esperienza!

lucar
29-06-2009, 16:18
gatto in moto?????????
da pazzi!
ps: un gatto non ha alcun problema a starsene anche un we da solo basta che abbia la cassetta, acqua e mangime secco....

Viggen
29-06-2009, 18:10
Macchè da pazzi: certo che se è per un WE lo lascierei a casa anch'io.

Garzy
29-06-2009, 18:32
Visto che il gatto ha una naturale predisposizione per sistemarsi nelle pentole, monta un piano cottura sul serbatoio e "vai col liscio".

Silver
29-06-2009, 19:28
Chi conosce ed ama questi splendidi animali, sa benissimo che è una emerita ca..... pensare di portare in moto queste creature.

Saluti

altaloma
29-06-2009, 19:37
Fai come me:
Tu vai in vacanza tranquillo.
Al gatto gli lasci le chiavi di casa, quelle della macchina e almeno 500 € (se non sono più di 10 giorni) :lol::lol::lol:
Scherzi a parte, io i miei in macchina li ho sempre portati in vacanza.
In moto però non ci penso nemmeno :rolleyes::rolleyes:
E far venire da te la tua ragazza? :eek::eek:
L' importante è che risolvi la cosa e non abbandoni il micio.:mad::mad:
Se no mi sa che siamo in tanti a venrti a prendere:enforcer::snipe:

Papero56
29-06-2009, 21:18
Peccato che dalla ragazza ci devi andare, altrimenti lo potresti affidare a lei per il trasporto, e non starebbe neppure male...........:eek:

QUI C'ERA UN'IMMAGINE ALLEGATA
E NON LINKATA DA UNO CHE
IL REGOLAMENTO DEL FORUM
NON LO HA MANCO LETTO.

pezzato
29-06-2009, 21:46
Peccato che dalla ragazza ci devi andare, altrimenti lo potresti affidare a lei per il trasporto, e non starebbe neppure male...........:eek:

quanto vorrei essere quel gatto....:lol:

Black-K
30-06-2009, 16:40
credo che il modo più semplice sia quello di legarle le zampine a coppia ed indossarla a mo' di zainetto.... :) :)
a parte gli scherzi stai attento che così piccoli può venirgli un infarto...
Io li lascio (ora ne ho 5 di 50gg) in giardino con una montagnola di pappa anche per 2-3 giorni

Il Veterinario
30-06-2009, 18:15
dispenser di cibo e acqua,dura più di 10 giorni....

Ciao

enricogs
30-06-2009, 19:11
.....una risposta seria...
Esistono delle borse da serbatoio fatte apposta per portare cani e gatti. Non so pero' se sono in regola con il cds...

lucar
30-06-2009, 19:13
imho una risposta seria se ami e conosci i gatti: lascia perdere

alemeni
01-07-2009, 00:06
Ma tu alla gatta glie lo hai chiesto se le piacerebbe andare in moto? io ai miei (4 femmine e 1 maschio) l'ho fatto e mi hanno risposto: "Certo che ci veniamo, ma tu hai un K....." :lol::lol:

Tourer55
01-07-2009, 10:02
Anch'io ho una gatta (io e mia moglie l'amiamo tanto). Ma già in macchina, se fa caldo o c'è molta autostrada è parecchio infastidita. Sui tragitti cittadini o di montagna è tranquillissima. Ma odia essere rinchiusa, praticamente è claustrofobica e morde la gabbia fino a far sanguinare le gengive.
Se tu hai un gatto "pacioso", di quelli che vivono stravaccati sul divano i in gabbietta puoi provare.
Comunque generalmete soffrono...
Auguri

xxlarge
05-07-2009, 23:58
Se trovi un casco adatto puoi portarlo anche dietro a te sulla sella

madagascaaar
06-07-2009, 22:36
ma fare una piccola prova di qualche km prima di partire per vedere come reagisce?

rickyfashion
20-11-2009, 00:19
UP UP UP !!!!

Antonio!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

GETROGS
20-11-2009, 01:01
UP UP UP !!!!

Antonio!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

vota antonio !!! up ! up!

rici
20-11-2009, 09:04
interessante veramente questo 3d...
mi è stato utile per capire dove mettere la scimmia quando torno dalle cene...

alemanga
20-11-2009, 10:49
capire dove mettere la scimmia quando torno dalle cene...


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

chissà se quel pazzo è davvero partito col gatto...

TONIOOOOO.....facci sapere

cmq 3d davvero istruttivo

rickyfashion
20-11-2009, 11:01
si si è partito.. gli ingenieri son testardi :mad:

:lol::lol:

IL_BRUNK
20-11-2009, 11:05
ma pover gat

franz josef popp
20-11-2009, 11:06
http://www.youtube.com/watch?v=BPJKHRPrnPQ

chuckbird
20-11-2009, 11:17
Come si porta un gatto non lo so, ma un cane lo si porta così...semplicemente :lol::lol::lol:

http://www.youtube.com/watch?v=dm8tfDJoB_E

ricciulino
20-11-2009, 11:59
UP UP...HURRA'!

ciao raga! gatto+autostrada= combinazione vincente!:lol:

Tourer55
20-11-2009, 12:15
Per me i gatti già non sopportano la clausura (sono animali indipendenti). Figuriamoci portarli in moto...lasciateli a casa!!

Flute
20-11-2009, 12:18
ragazzi, ho sentito Antonio: ieri sera era così provato dalla cena che si è messo in valigia con la copertina e ha fatto guidare il gatto... tutto bene, arrivati sani e salvi (a parte l'aver investito un cane... ma questa è un'altra storia...) :lol:

miche58
20-11-2009, 12:19
Secondo me se gli dici che stai via qualche giorno organizza feste con gli a....mici.

Possibile che non ci sia un top case tipo quelli per trasporto in aereo?

motomix
20-11-2009, 12:25
anch'io consiglio di lasciar perdere.... forse un caso è diverso dall'altro, ma il mio ad esempio soffrirebbe da matti; lo vedo quando lo metto in gabbia per portarlo (in macchina) dai miei a due km di distanza..... figuriamoci sul serbatoio di una moto per un viaggio più lungo.

potrebbe anche essere che si abitui, per carità..... ma da profano non mi pare proprio che il gatto sia uno di quegli animali che si possa abituare ad una cosa del genere.

romargi
20-11-2009, 12:28
Mi ricordo che, parecchio tempo fa, un mio amico aveva il gatto e lo portava in montagna in moto (100 Km di cui 50 di curve belle toste - Torino - Sestriere). Aveva il bauletto e si limitava a legare sopra la gabbia con il gatto all'interno.

Una volta assicurata la gabbia al bauletto lui guidava tranquillamente: tirando, piegando e impennando come sempre.

Si vantava di ciò ed era contento di portarsi il gatto dietro. Un solo problema: dopo due-tre viaggi il gatto è inspiegabilmente scappato da casa!!! :lol:
Ora è senza gatto.

Tourer55
20-11-2009, 13:06
anch'io consiglio di lasciar perdere.... forse un caso è diverso dall'altro, ma il mio ad esempio soffrirebbe da matti; lo vedo quando lo metto in gabbia per portarlo (in macchina) dai miei a due km di distanza..... figuriamoci sul serbatoio di una moto per un viaggio più lungo.

potrebbe anche essere che si abitui, per carità..... ma da profano non mi pare proprio che il gatto sia uno di quegli animali che si possa abituare ad una cosa del genere.

Anche la mia...Sbava già appena entra in gabbia (mai più usata) e morde le sbarre fino a sanguinare..(padre OcyCat/madre MainCoon).

alemanga
20-11-2009, 13:30
ragazzi, ho sentito Antonio: ieri sera era così provato dalla cena che si è messo in valigia con la copertina e ha fatto guidare il gatto... tutto bene, arrivati sani e salvi (a parte l'aver investito un cane... ma questa è un'altra storia...) :lol:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Antonio88
20-11-2009, 13:55
ragazzi tutto ok, arrivato in montagna verso l'1 e mezza , un nebbione allucinante ad arsieè ma .. bene!

allora, dovete sapere che quando "Lara" (nome della gatta) era cucciola, sui 2-3 mesi, la portavo spesso in moto per abituarla al rumore e tutto.

risultato?
ieri mi sarò fermato 3-4 volte per vedere se miagolava o se piangeva, ma niente. era la che se la dormiva.....
calda calda il fesso ero io un pò congelato ...

e adesso è sul balcone che se la gode ..


già.

Antonio88
20-11-2009, 13:57
ne approfitto per ringraziare Edicolambulande,
grazie ai tuoi consigli c'è un gatto in più sulle due ruote,
NONCHÈ È STATO ISPIRATO,
SI SI È PROPRIO PARTITO TUTTO DALLA TUA VENTOLA

grazie.

ecco una foto di Lara pronta per partire:
http://lh4.ggpht.com/_LcbxNqHzrjA/SwaS9G4pToI/AAAAAAAAAUg/6NWcFgR5VEc/s640/PICT0019.JPG
vi faccio notare che la guaina delle borse si presta a lasciare passare aria
ma anche, in caso di freddo, di proteggere la gatta del freddo.

geniale lo so.

:lol::lol: si può fare tranquillamente, considerata l'età del gatto (se non lo fai abituare adesso, sarà molto difficile farlo in seguito) e il tipo di motocicletta (il boxerone tra allineamento corpi farfallati e coppia di rovesciamento lo avrebbe gradito sicuramente di meno) e la certezza che, in caso d'incidente il gatto, a tua differenza, non si farà proprio niente:lol:
Con il gatto di un mio amico abbiamo proceduto in maniera graduale, provando prima a studiare come reagiva al vento (con un bel ventilatore sparato verso il gatto, abbastanza forte da fargli muovere le vibrisse e capire soprattutto dopo quanto tempo aveva fastidio agli occhi) e alle vibrazioni (puoi metterlo sulla lavatrice o portarlo a fare un giro in macchina, ma senza trasportino).

In un secondo momento puoi provare con la moto, dotandola di una bella borsa da serbatoio sistemata a strati, procedendo magari in quest'ordine: serbatoio - copriserbatoio - film a bolle d'aria da imballaggio - borsa da serbatoio - coperte - GATTO.
Per esperienza ti dico che l'ideale è fare questi tentativi in moto lontano dai pasti (del gatto) per ovvi motivi, ma soprattutto perchè se ti scappa via, potrai recuperarlo + facilmente preparandogli trappoloni a base di pappatoria nel trasportino.
Sarebbe meglio farlo in compagnia perchè è difficile guidare una moto su strada e tenere mente al gatto contemporaneamente.

Per cominciare puoi provare a moto spenta, magari su un falso piano, per capire come ragisce alla "dinamicità" della situazione, inclinando gradualmente la moto e frenando...
inutile dirti che cazzate del tipo farsi un passo di montagna come un pazzo o fare staccate prima delle curve è da escludere:lol::lol:
dovrai adottare tutt'altro stile di guida, un pò come avere un Super Santos sul serbatoio...
Non so se il cupolino della f800 è regolabile, devi comunque accertarti di persona che, in movimento, all'altezza della testa del gatto non arrivino turbolenze o vento troppo forti...

Se lo fai con intelligenza puoi portarti anche la vaschetta con i pesci rossi in moto:lol::lol:

sella
20-11-2009, 14:35
Ciao Antonio anche se hai risolto :)
Zaino x Cani e gatti:
http://www.hundeleinen.de/catalog/hunderucksack-kleine-hunde-p-477.html

Zeno
20-11-2009, 15:51
forse ... io chiedevo come portarmela per 10 giorni in montagna con la mia ragazza!!!!!!

Antonio, se vuoi poso tenerla io, ho una cagnetta vecchia vecchia a cui farebbe compagnia ... oppure andare in macchina (costa meno della gestione di una BMW), oppure carrellare la moto, oppure in pullman?

Ah già, siamo in un bucum di motociclisti privi di auto per definizione!

Zeno
20-11-2009, 15:54
bene bene, trovata bisoluzione: la gatta non resta a casa a combinare danni e li in montagna con un po di allenamento può liberare la casa dai topi!
buon finesettimana.