Visualizza la versione completa : STELVIO VS R1200 GSA PUBLICITA' comparativa
Dogwalker
07-01-2010, 21:38
Come si fa a possedere una Centauro e criticare la ST?
E chi l'ha fatta 'sta cosa? Prova a rileggere i messaggi, e guarda se vedi anche solo mezza critica alla moto. Chi prende le quote di vendita a misura della qualità qui sono altri.
DogW
Essere critici..
quoto tutto e anche di più :!::!::!::!::!::!:
chuckbird
07-01-2010, 21:48
Essere critici (fortemente) nei confronti di BMW è una della caratteristiche, a mio avviso, più apprezzabili di questo forum.
...
Enzo come non quotare quello che hai scritto.
Ma ci sono modi e modi di criticare una cosa. Quello più costruttivo non è a mio avviso quello di sparare a zero sul marchio come fanno alcuni.
C'è gente ad esempio che continua ad avercela a morte con BMW solo perchè "il nuovo GS ha il bialbero che era inutile dato che si poteva fare lo stesso con il vecchio boxer. Quindi in BMW sono dei cani marchettari che fregano la loro clientela ..." e gli acquirenti sono dei poveri imbecilli.
paolo chiaraluna
07-01-2010, 22:26
Essere critici (fortemente) nei confronti di BMW è una della caratteristiche, a mio avviso, più apprezzabili di questo forum.
A parte qualche eccezione, al limite della cretineria, quoto
RoiDagobert
07-01-2010, 22:29
Io credo che bisogna fare una precisazione (salvo non sia già stata fatta)
Storia del modello e storia del marchio.
Storia del modello: sulla GS penso ci sia poco da dire. :-o
Sulla Guzzi Stelvio derivata dai vecchi enduroni Guzzi, bè...sarò ignorante ma non mi sembra ci sia molto a riguardo.
Quindi: quanto a storia, successi etc. la GS ne abbia più delle sue attuali più vicine avversarie. (Cmq aspettiamo AT e ST...)
Marchio: Bmw si è creata un immagine sulla quale sta facendo leva per tutto ciò che sta facendo oggi.
Guzzi non mi sembra abbia mai particolarmente brillato se non in un ormai lontano passato...che però si è giocata con gli anni. (stessa cosa che sta facendo anche Bmw imho).
Quest'analisi la si può fare con qualsiasi moto.
Qualcuno ha giustamente paragonato la Griso al Monster... Per quanto possa andar bene la Griso la maggior parte della gente sceglierebbe Monster per l'immagine che si è creata nel tempo e per l'immagine che ad oggi ha il marchio...
Ti devo quotare alla grande, anche se nel mio cuore c'è un aquila..:-p
Uno dei grossi problemi di Guzzi oggi è che il marchio viene associato ad un'utenza "over ..anta". Tutte le volte che ho portato un "under ..anta" a vedere la Griso gli è cascata la mascella nel vederne la bellezza. E magari non ne conosceva l'esistenza..
Si infiamma, si :arrow:di brutto, ed entra nel conce. Poi, appena ha in mano il preventivo, esce e va a comprarsi la Monster, o una Jappa. Eh si, perchè un altro bel problemino di MG sono i listini davvero troppo elevati.
E se il suddetto giuovine deve metter mano al portafoglio e sborsare quelle cifre, scegli BMW perchè almeno gli amici lo approvano ed evita gli sfottò..
E pensare cho di Guzzi ne ho avute, e le ultime in fatto di affidabilità non sono seconde a nessuno. Certo che ci sono le magagnette, ma Jappe e tedesche non ne hanno??
Dogwalker
07-01-2010, 22:32
Forse non sarà giusta però...qualcuno che è passato dal GS al Ktm io lo conosco... magari 3 o 4 persone non fanno una quota di mercato ma come loro ce ne possono esser stati altri in Italia.
Magari è una quota dello zero virgola... :-o
Ha apena scritto un messaggio uno che è passato dal GS alla Stelvio, ma, più che altro, per il discorso "quote di mercato", conta poco se tutti i clienti della 990 ADV venivano dal GS e tutti quelli della Stelvio venivano dal T-Max. Quello che conta è che vendere meno di 10 volte meno non è "togliere quote di mercato" in nessuna accezione seria del termine.
Se devo fare un analisi di mercato: ho due prodotti. Il primo viene da dieci anni di continua evoluzione ed affinamento, viene venduto in una rete abbastanza capillare, è trainato da diversi modelli entry level di successo, viene prodotto da una casa che si è fatta un nome nell'enduro a forza di successi, e, a detta di Manga 80, cerca di farsi il suo mercato con un prodotto originale. Il secondo è uscito da meno di due anni, viene venduto in una rete disastrata (soprattutto a sud di Roma), non è trainato da nulla (i modelli entry level della casa vendono quanto lui), viene prodotto da una casa che non ha nessun nome nell'enduro, e, a detta di Manga 80, è un clone del prodotto di maggior successo del segmento.
Il risultato è che i due prodotti vendono pressappoco lo stesso numero di esemplari. Una frazione insignificante rispetto a quelli del prodotto di maggior successo.
Bene. Con questi elementi, devo dire che nessuno dei due prodotti a fatto il botto, che nessuna delle due case può basarvisi per la sua sopravvivenza, ma, tra i due, il prodotto più azzeccato commercialmente è il secondo. Se fa gli stessi numeri partendo con l'handicap c'è poco da discutere. Tanto più se già si sà che la prossima versione del 990 sarà più turistica della precedente. Per vendere di più, avvicinano al capofila pure quella.
E fin qui era il reality check
Passando alle opinioni sul posizionamento di mercato. Il problema della Stelvio, per me, non è ne che Moto Guzzi doveva entrare nel segmento "con più umilta" (qualsasi cosa voglia dire) ne che doveva fare un prodotto più di nicchia (più di cosi...), ne che doveva andare a cercare clienti dove non ce n'erano. Partendo dalla posizione di Moto Guzzi nel segmento (quella spiegata sopra), anche con un prodotto significativamente migliore, i numeri di vendita non sarebbero stati significativamente diversi. Un nuovo arrivato non può aspettarsi di antrare e accaparrarsi una fetta significativa del mercato, perchè le limitazioni non legate direttamente alla qualità del prodotto sono troppe. Io (e lo dissi prima ancora di vederla) avrei fatto direttamente a meno della maxi-enduro. perchè, in un segmento dove, evidentemente, c'è un mercato per la GS e le briciole per tutti gli altri, le possibilità del bagno (di nuovo, indipendentemente dalla qualità del prodotto) erano troppo alte. Dato che però ora la Stelvio c'è, quello che Moto Guzzi deve fare, se vuole veramente appropriarsi di una fetta del segmento è, semplicemente, continuare regolarmente ad evolvere ed affinare la moto per i prossimi 12 anni almeno, ascoltando quali sono le esigenze e le lamentele dei clienti (reali o potenziali) e modificandola di conseguenza. Se ha le spalle abbastanza larghe per riuscirci, allora si prenderà la sua rispettabile fetta. Se non ce le ha, la Stelvio sarà un'altra meteora.
DogW
Dogwalker
07-01-2010, 22:33
ti devo un caffè
Io ti devo la stessa domanda che ho fatto ad Erwin.
DogW
C'è gente ad esempio che continua ad avercela a morte con BMW solo perchè "il nuovo GS ha il bialbero che era inutile dato che si poteva fare lo stesso con il vecchio boxer. Quindi in BMW sono dei cani marchettari che fregano la loro clientela ..." e gli acquirenti sono dei poveri imbecilli.
Penso che ci sia gente che c'è l'ha con Bmw per la politica "Nippo-style" intrapresa da Bmw.
Magari veder sfornare nuovi modelli della stessa moto ogni 2/3 anni, con tutto quello che comporta nell'insieme fa storcere un pò il naso.
Ben vengano le innovazioni, nuovi modelli e lo sviluppo dei motori e delle moto...ma poi ritrovarsi alle mani moto pagate 20k euro che si svalutano come una Jap fa girar i maroni che si tenga o meno la moto.
Questa è la mia personalissima interpretazione di questo malumore diffuso.
Bmw non è mai stato sinonimo di moda o moto da bar.... ora purtroppo lo sta diventando..... e questo alla vecchia clientela non va giù... e in tutto questo (credo) che gli affezionati si sentano realmente presi in giro sentendosi conseguentemente ciò che hai scritto....
Che ne dici/dite?
Uno dei grossi problemi ...
Hai detto come stanno (purtroppo) le cose...
Imho Guzzi dovrebbe calare i prezzi..
Vero: le ultime guzzi sono molto ben curate anche se certi particolari (vedi cardano [che cmq hanno già migliorato molto rispetto alla precedente versione])
devono ancora essere profondamente riprogettati.
Kawasaki sulla GTR 1400 ha fatto imho un ottimo lavoro sin dall'inizio e poi lo ha migliorato con il modello 2010 ed il cardano (Kawa quasi tutte moto a catena) ha tirato fuori un bel cardano. (oltre a tutto il resto).
Non so se il motore guzzi è cambiato solo esternamente o se anche internamente sono avvenuti cambiamenti rilevanti...
Ma come Bmw con il boxer se guzzi vuol andare avanti con il suo V dovrebbe intervenire in modo sostanziale e magari (più facile a dirse che a farsi) innovarsi.... magari tirar fuori un "K" all'italiana! Un 4 cilindri da turismo magari sarebbe secondo me una bella cosa e forse attirerebbe qualche mototurista jappo/bavarese.
Il discorso è complesso e non semplice... però mi piacerebbe un giorno poter possedere serenamente un'acquila :D
chuckbird
07-01-2010, 23:05
Il guaio di Guzzi è che è in mano alla Piaggio.
E' la stessa, merdosissima storia, che si ripete così come quando la Fiat acquisì le redini di Lancia.
se non ci fosse la Piaggio a pagare i conti, Guzzi avrebbe già chiuso e strachiuso.
E questo lo scrivo con la morte nel cuore.
pacpeter
07-01-2010, 23:09
se la guzzi provasse a fare un 4 cilindri non potrebbe mai competere con i jappo o con la MV augusta. sarebbe la sua rovina.
deve però riuscire, come ha fatto BMW a tirare fuori con un motore obsoleto di concezione una moto con carattere e personalità. copiare il primo della classe non è una mossa vincente , anche se non ha fatto un pessimo lavoro. doveva prendere spunto dal primo della classe per fare una moto con sue caratteristiche......... ma lì è il difficile.
la tiger, la ducati MST sono enduro sportive, la ktm più fuoristradistica, ossia varianti sul tema, che hanno i loro estimatori. ma tutte loro non sono gravate da un motore così vecchio che più di tot non potrà dare e che sopratutto non ha subito la lenta ma costante evoluzione del bocser bmw. quindi, che variante sul tema si inventava la gussi?
a mio avviso la stelvio è una buona moto, ma senza nessun carattere particolare che la renda superiore alla bmw, almeno non da spostare la clientela verso di lei.
chuckbird
07-01-2010, 23:22
se non ci fosse la Piaggio a pagare i conti, Guzzi avrebbe già chiuso e strachiuso.
E questo lo scrivo con la morte nel cuore.
E' la dura, triste verità.
RoiDagobert
07-01-2010, 23:25
Il guaio di Guzzi è che è in mano alla Piaggio.
E' la stessa, merdosissima storia, che si ripete così come quando la Fiat acquisì le redini di Lancia.
Non sono convinto che sia un guaio: con i numeri che fa, Guzzi non ce la poteva fare da sola. E quindi è diventata un marchio Piaggio. Semplice.
Imho dopo quello che si è visto all'EICMA direi che la strada sembra quella giusta; difficile ed irta di pericoli, ma giusta.
Quanto al motore, penso che oggi il 4V possa essere il giusto compromesso trra tradizione e novità: la Norge II serie mi sembra molto migliorata, e potrebbe avere il suo spazio, seppur in un segmento di per sè difficile.
Concordo con Dogw che sia difficile stare in mercati dove c'è chi fa già la parte del leone (vedi enduro), ma la riscossa deve pur essere tentata!
Dogwalker
07-01-2010, 23:26
...la tiger...
La particolarità della Tiger è che costa 2500 Euro in meno di Stelvio e 990 Aventure, per questo (e perchè la rete di vendita di Triumph è ancora meglio di quella di KTM, non parliamo di quella Guzzi) vende 120 moto l'anno in più in Italia (comunque sempre un decimo di quanto vende la GS. E' un'altra di quelle che, dopo 15 anni di evoluzione del prodotto, si spartiscono le briciole).
DogW
chuckbird
07-01-2010, 23:32
Non sono convinto che sia un guaio: ...
RoiDagobert è chiaro che l'acquisizione del marchio da parte di Piaggio ha salvato la Guzzi da una sicura bancarotta.
Mi riferivo però al piattume creativo che solo un simile marchio è in grado di infondere nelle sue controllate.
Per questo ho fatto il paragone Lancia/Fiat.
Guarda le auto che un tempo produceva e guardale ora.
RoiDagobert
07-01-2010, 23:47
RoiDagobert è chiaro che l'acquisizione del marchio da parte di Piaggio ha salvato la Guzzi da una sicura bancarotta.
Mi riferivo però al piattume creativo che solo un simile marchio è in grado di infondere nelle sue controllate.
Per questo ho fatto il paragone Lancia/Fiat.
Guarda le auto che un tempo produceva e guardale ora.
Ti dò ragione per Lancia/Fiat, ma mi sembra (spero...) che per Piaggio/Guzzi sia diverso. Non ho sentto parlare di piattaforme comuni, ma di forte differenziazione tra segmenti per i vari marchi.
Se il buon Colaninno non fa c@xate, e se dà fiato al marketing di MG, può darsi che qualcosa di buono ne esca. Del resto il prodotto c'è: va riposizionato per prezzo ed immagine, e soprattutto va risistemata la rete di vendita/assistenza.
So che stanno lavorando anche su questo: sperèm.. :-p
wildweasel
07-01-2010, 23:52
Anche i nani criticano fortemente chi è alto 1 e 80
"nano" non è esattamente la parola giusta per descrivere uno che ogni volta che vuole farsi un giro deve "riuscire" ad arrivare ai 92 cm. di altezza del piano sella della Quota... :lol:
Al confronto, il GS è un triciclo e la Stelvio un monopattino. :cool:
chuckbird
08-01-2010, 00:09
"nano" non è esattamente la parola giusta per descrivere uno ...
Wild, era solo un paragone scherzoso mica mi riferivo a te :mad:
Son stato a fare una visitina al sito MG...Bella la Stelvio... molto bella la Norge specie nella versione GTL (top).
Peccato per i prezzi... però... :mad: molto vicini a quelli bmw... se solo fossero... almeno un 10/15% più bassi di listino già sarebbe qualcosa...
RoiDagobert
08-01-2010, 00:15
Son stato a fare una visitina al sito MG...Bella la Stelvio... molto bella la Norge specie nella versione GTL (top).
Peccato per i prezzi... però... :mad: molto vicini a quelli bmw... se solo fossero... almeno un 10/15% più bassi di listino già sarebbe qualcosa...
Beh, tra Red Eagle, Aquila Nera, ed altre iniziative, non è che le promozioni si facciano desiderare....tienile d'occhio ;)
wildweasel
08-01-2010, 00:17
Wild, era solo un paragone scherzoso mica mi riferivo a te :mad:
Sì, avevo capito, nessun problema. Scherzavo anch'io. ;)
Beh, tra Red Eagle, Aquila Nera, ed altre iniziative, non è che le promozioni si facciano desiderare....tienile d'occhio ;)
Voglio vedere dove si trova il conce Guzzi più vicino e magari dare una sbirciata e magari fissare un paio di prove...
Che sono Red black etc.??? :-o
di tutto s'tambaradan secondo me l'unica cosa che mg ha sbagliato (MA TANTO) è stato il pricing.
alla fine tra il prezzo d'acquisto e il listino c'è un mare.
Per lo stesso prezzo (o poco meno) compro bmw.
non è il prodotto ad essere "scazzato" è il prezzo di listino che scoraggia i pù e non la fa nemmeno prendere in considerezione.
bastava collocarsi poco sopra le japan e io, per esempio, non avrei comprato un adv semestrale ma una stelvio nuova.
Azz. per provare la norge devo andare a pisa e per la stelvio a lucca... :mad:
Zio Erwin
08-01-2010, 00:27
La differenza sostanziale tra BMW e Guzzi è che in BMW anche chi ci lavora ad alti livelli ama la moto e crede in quello che fa, con tanta passione.
A Garmisch ci sono sempre tutti e arrivano tutti in moto.
Alla Guzzi sono tutti manager che passano dalle auto ai telefoni agli scooter agli aerei come se fossero la stessa cosa.
La Stelvio se l'avessero fatta progettare a chi va in moto e se avessereo fatto scegliere l'estetica a quelli di AnimaGuzzista sarebbe stata una gran moto.
PS: una volta per tutte, la BMW è da fighetti in Italia perchè qui tutto quello che è costoso fa status e diventa da fighetto.
Il vero spirito BMW si vede a Garmisch, sotto il tendone il sabato sera.
Per pochissimi veri duri, al tavolo sotto la bandiera di QdE.
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
di tutto s'tambaradan...
concordo in pieno. Ammetto di aver volto in più occasioni lo sguardo alla Guzzi in particolare al Norge che mi è sempre piaciuto esteticamente... Non male a suo tempo il Quota 1000 e la Stelvio ha una sua personalità imho... anche se quel frontale lascia perplessi... ma in fondo il popolo bianco/blu non rimase attonito dal faro della fiat 127 sul GS1100? E non rimase ancora più perplesso su quell'insolito e inguardabile doppio faro asimmetrico del 1150GS?
Ci abbiam fatto l'occhio ed ora a molti piace quel faro diventato ormai simbolo del family feeling BMW.
Insomma... con prezzi più Jap sarebbe imho una bella alternativa far mototurismo in sella alla gloriosa aquila!
Per pochissimi veri duri, al tavolo sotto la bandiera di QdE.
ZK!!!!!!!!! C'è a Garmish (dove non sono mai stato oltretutto) un tavolo QDE???????? E NESSUNO (ZK) mi dice niente?????????? (ZK un'altra volta! :lol: )
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad:
di sicuro era scritto da qualche parte ma non l'ho visto :lol:
http://motopassione.blogosfere.it/images/moto%20guzzi/big_guzzi_stelvio_1200_tt_2009_01.jpg
secondo me basta farci un pò l'occhio... non è male... anch'io all'inizio ho reagito non proprio delicatamente :puke:
Ma più la guardo e più mi rendo conto che poi non è così oscena... Il GS1150 quando uscì mi sconvolse di più....
Manga R80
08-01-2010, 08:57
allora, scusatemi se prima non sono stato chiaro, ma scrivere romanzi a volte non è facile se non hai un buon ghost writer... hahah
non volevo dire che ktm ha portato via NUMERI alla bmw. ha portato via CLIENTI, quel tanto che alla loro realtà bastava ed avanzava. la differenza tra ktm e MG direi che è questa, nel budget di vendite.
sul criterio di scelta, è ovvio che le mie sono sensazioni: non ho un istituto di ricerca commerciale. Ma mettiamola giù cruda: la stragrande maggioranza della possibile utenza cerca PRIMA bmw, poi cerca le altre, se le vede, se sa che ci sono, se riesce a provarla da un amico, se costano sensibilmente meno etc.
Detto questo, a me la stelvio piace, anche con gli occhioni da tiroide. Ma questo non implica che possa essere una moto di grande successo. L'unica cosa di questa versione è l'ingombro esagerato delle valigie, si vede che non è un sistema integrato col progetto della moto, ma tant'è.
La sfiga dei buoni progetti è che, in questi campi, si sposano con altri buoni progetti, magari anche più affermati, allora qui entra l'aggressività commerciale, che vuole dire sconti, assistenza ed accessori. Credere, oppure sperare, di recuperare col blasone del marchio, francamente è un grosso azzardo, a meno che non ci sia espressa richiesta di questo.
Se la honda esce con la nuova africa twin, o la yamaha con la nuova supertenerè, se e solo se le moto saranno supervalide, recupereranno molti clienti legati a queste moto dal tempo che fu, se no sarà un bagno di sangue, che comunque honda e yamaha si possono permettere, dato che sono colossi mondiali.
Ma moto guzzi, deve percorrere un'altra strada, se vuole cambiare marcia. oppure sceglie che so, di fare 500 moto all'anno e vendere quelle e bona.
e non è colpa di moto guzzi, è la gente che compra che è così. Se io ho 50.000 euro da buttare, compro una bmw, un'audi, un'auto tedesca, al massimo una lexus, non mi compro una alfa romeo full optional, o una lancia con gli interni in pelle umana. Sarò un fesso, magari, ma i soldi sono miei e li spendo con un minimo di attenzione PRIMA ai miei desideri, alle mie ambizioni, e POI alle mie esigenze.
Io per esempio preferisco comprare usata la macchina o la moto che voglio, piuttosto che comprare allo stesso prezzo un altro mezzo nuovo che poi, alla fine, fa lo stesso mestiere. Ma io sono un barbun, c'è chi non ha neanche bisogno di porsi questo dubbio, ed i clineti bmw sono in massima parte di questo tipo.
[QUOTE=Dogwalker;4375287
Veramente io qui ho parlato solo di dati di fatto e, se mi devono essere date risposte, le gradirei su dati di fatto. Per conto mio mi guardo bene dal tacciare le opinioni altrui, persino le tue, di essere dovute ad una qualche forma di tara mentale.
DogW[/QUOTE]
Sei un po' acido ragazzo. Visto che parli di dati di fatti, rileggi gli scritti e trova la dicitura "tara mentale".
Dpelago KTM 990 SMT
se non ci fosse la Piaggio a pagare i conti, Guzzi avrebbe già chiuso e strachiuso.
E questo lo scrivo con la morte nel cuore.
In maniera piu' soft descrivi quanto da me espresso con la locuzione "azienda decotta".
Dpelago KTM 990 SMT
Il vero spirito BMW si vede a Garmisch, sotto il tendone il sabato sera.
...ommisignur:rolleyes:... e adesso come faccio non avendo mai partecipato a cotanta riunione templar massonica ? ;) ...non conosco il vero spirito BMW :rolleyes: ...che falla nella mia vita :mad::mad:...
Per pochissimi veri duri...
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
...essi, immoti, qual tagliati nel ferro , si stagliavan contro le livide fiamme orgiastiche ...:lol:
..., al tavolo ...
...anche i duri e puri magnano , se no che duri sono ... :lol:
sotto la bandiera di QdE
...'azz...dopo avanti Savoia...AVANTI QDE ...:lol:
Cerea a W
p.s. ma fatevi due risate, boia faus , invece di prendervi tanto sul serio in ruoli e pose abbastanza ridicole :lol::lol::lol:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SignoreDelleEliche.pdf
Manga R80
08-01-2010, 10:09
e badate bene che essere nei casini finanziari non implica necessariamente essere adesso una azienda che lavora male. Sono cose diverse, purtroppo, ma ciò non toglie che la realtà è che le aziende vanno avanti con i soldi, con la solidità, non con l'engineering ed i buoni prodotti. questi sono paradossalmente alcuni degli strumenti che ti permettono di stare a galla, ma non tutti quelli necessari. E ti aiutano solo e se riesci a vendere oltre il BEP che ti permette di coprire i costi industriali e commerciali.
Dogwalker
08-01-2010, 10:44
Sei un po' acido ragazzo. Visto che parli di dati di fatti, rileggi gli scritti e trova la dicitura "tara mentale".
Facile. L'ho scritto io.
Se tu affermi che io non riesco a distinguere la realtà dei fatti, è esattamente di una tara mentale che stai parlando.
Per conto mio, mi guardo bene dallo scrivere cose come: "porello dpelago, purtroppo è accecato dal fatto di avere una KTM, e non capisce più una sega". Cerco di portare argomenti un po' migliori di questi.
DogW
Dogwalker
08-01-2010, 11:02
quel tanto che alla loro realtà bastava ed avanzava.
A fare che?
Sono le stesse briciole per entrambi. Se 400 moto vendute in Italia sono poche per l'una, sono poche anche per l'altra. Anzi, a rigor di logica, sono meno per la marca che ha una rete di vendita più capillare e parte da posizioni migliori, sia di produzione che di immagine.
Non ce li vedo gli uni a lamentarsi del bagno commerciale, e gli altri tutti contenti delle loro 400 vendite.
Ma, anche se fosse, questo significa che una strategia o l'altra, sempre a 400 moto vendute porta. A questo punto, perchè una dovrebbe essere meglio dell'altra?
DogW
noiseiskinky
08-01-2010, 11:17
se la guzzi provasse a fare un 4 cilindri non potrebbe mai competere con i jappo o con la MV augusta. sarebbe la sua rovina.
se la guzzi facesse un quattro cilindri farebbe un 4cil a V di 65 gradi... tipo quello che ha fatto aprilia: dato che gli ingegneri sono i medesimi ormai
deve però riuscire, come ha fatto BMW a tirare fuori con un motore obsoleto di concezione una moto con carattere e personalità. copiare il primo della classe non è una mossa vincente , anche se non ha fatto un pessimo lavoro. doveva prendere spunto dal primo della classe per fare una moto con sue caratteristiche......... ma lì è il difficile.
la tiger, la ducati MST sono enduro sportive, la ktm più fuoristradistica, ossia varianti sul tema, che hanno i loro estimatori. ma tutte loro non sono gravate da un motore così vecchio che più di tot non potrà dare e che sopratutto non ha subito la lenta ma costante evoluzione del bocser bmw. quindi, che variante sul tema si inventava la gussi?
a mio avviso la stelvio è una buona moto, ma senza nessun carattere particolare che la renda superiore alla bmw, almeno non da spostare la clientela verso di lei.
perche' il motore guzzi e' vecchio? 4 valvole da 110 cavalli in produzione da 2 anni (raggiunti dal boxer col bialbero in testa adesso), un cardano che al momento e' l'unico che puo' essere pensato e progettato come un forcellone rigido (cosa che gli altri cardani non hanno a causa di snodi e cerniere), l'elettronica e' l'ormai standard MM, affidabile e ottima.
Impianti frenanti tra i migliori in commercio e dotazioni ciclistiche un "tantino" migliori di quelle del GS standard, a un prezzo piu' basso.
Non e' che e' proprio una questione di immagine?
Tutti aspirano al mercato del GS, ma il fatto e' che e' e' il mercato del GS. Forse l'errore di fondo e' questo. Rimane il fatto che Stelvio o 990 o Tiger ecc sono ottime moto, alternative al GS.
P.S. cmq ho deciso: siccome tengo al mio carisma voglio passare per uno specialista che sceglie come una minoranza di intenditori che non si lasciano prendere dalla sconfortante impossiblita' di scegliere nient'altro che il top (e quindi non prendo un GS), ma nemmeno passare per sfigati anticonformisti (e quindi non prendo una Stelvio), ma con l'aria del dakariano scafato mi prendo un 990R .... e un V11 Coppa Italia :)
Moto Guzzi spa non esiste più: è stata fusa e incorporata in Piaggio dal 31 luglio 2009.
Ormai è solo un marchio commerciale.
http://www.laprovinciadilecco.it/stories/lago/32856/
RoiDagobert
08-01-2010, 11:54
Moto Guzzi spa non esiste più: è stata fusa e incorporata in Piaggio dal 31 luglio 2009.
Ormai è solo un marchio commerciale.
http://www.laprovinciadilecco.it/stories/lago/32856/
Non sono convinto che sia un guaio: con i numeri che fa, Guzzi non ce la poteva fare da sola. E quindi è diventata un marchio Piaggio. Semplice.
mi autoquoto... :)
Per l'appunto, è il fatto di saperla un marchio del gruppo Piaggio che mi rende ottimista. Dopotutto anche Lancia esiste ancora.. :lol:
[QUOTE=Franz64;4376956]...ommisignur:rolleyes:... e adesso come faccio non avendo mai partecipato a cotanta riunione templar massonica ? ;) ...non conosco il vero spirito BMW :rolleyes: ...
Se hai fatto un qualsiasi tendone della birra in Germania in qualsiasi festa paesana! Hai visto tutto! Tutti imbriachi che si urlano addosso!
Bello........
Manga R80
08-01-2010, 12:07
dog, ktm vende le altre moto, in numeri importanti per la loro nicchia, tutto il fuoristrada classico dove sono leader. le bicilindriche sono la nicchia "della nicchia" dove hanno sviluppato la loro strategia di entrata nel mondo extra-off specialistico. se vendessero solo 500 moto per due o tre modelli avrebbero chiuso da un pezzo.
Bada che la stessa cosa è per MG che è brand di un gruppo più grande, solo che in questo caso la dinamica è diversa. Se ktm smettesse di fare il motore lc8, continuerebbe a fare i mono, e comunque continuerebbe ad esistere come azienda, non come brand di gruppo.
Sempre mie opinioni, eh? in ogni caso, come ho detto prima, la differenza la fanno gli obiettivi di vendita, non i numeri in se', specie se in cda hai un proprietario esterno all'azienda originale. Magari al gruppo piaggio va bene così, e quindi tutto è a posto.
Facile. L'ho scritto io.
Se tu affermi che io non riesco a distinguere la realtà dei fatti, è esattamente di una tara mentale che stai parlando.
Per conto mio, mi guardo bene dallo scrivere cose come: "porello dpelago, purtroppo è accecato dal fatto di avere una KTM, e non capisce più una sega". Cerco di portare argomenti un po' migliori di questi.
DogW
Io ho parlato di "lecita passione". Questa " lecita passione" e non la "tara mentale" rende gli amanti di un marchio restii ad ammettere che lo stesso non produca esattamente delle gran moto.
Che tu sia un "poerello" o che tu non "capisca una sega" non lo scrivo e non lo penso. Penso che tu sia abbia una "lecita passione" per le Guzzi. Punto. Il resto è vittimismo.
Ma tu sei tu. Non tutti ragionano a modo tuo. E se Guzzi vuol sopravvivere, deve vendere anche a coloro i quali questa passione non la coltivano. Questo è il succo del mio discorso.
In pochi, e tu sei tra questi, difendono a spada tratta una certa azienda. Una moltitudine, per converso, confronta le varie proposte sul mercato e sceglie a prescindere dall'amore per un marchio. Amore lecito, per carità, ma che in pochi nutrono. E se son pochi le moto non si vendono.
In altre parole dovresti acquistare l'intera produzione Guzzi :lol::lol::lol:
Questo è il discorso recepito da BMW, Triumph, KTM. Guzzi, ad oggi questo salto non è riuscita a farlo. Produce pochi modelli, che piacciono a poche acquirenti, ed è costantemente con l'acqua alla gola.
Anche Harley si è convertita producendo un bialbero raffreddato a liquido con iniezione elettronica. BMW ha una gamma che fa invidia ai Jap. Triumph e KTM sono sulla stessa linea.
Guzzi no. Due le soluzioni: prenderne atto, e porre se capaci gli stessi correttivi, o andare in estinzione. Il mercato, purtroppo, dice che Guzzi è in via di estinzione.
E con la Stelvio han perso una buona occasione. Il clone mal riuscito del GS non porta lontano. Arriverai dove il tuo concorrente è già passato anni prima. La Stelvio, purtroppo, è il triste proseguo della NTX.
L'immagine di un marchio ha inoltre una sua importanza. Il Guzzista oggi è identificato (a torto o a ragione) come quello che va in giro con la California.... Meditare su questi concetti non è una eresia. E' il modo di adeguarsi al mercato e di non scomparire.
Giustamente piu' sopra è stato fatto notare che di vetrine con delle Moto Guzzi in giro se ne vedono poche. Al contrario fioriscono ed aprono nuove concessionare KTM o Triumph.
Vorrà pur dire qualche cosa?
Dpelago KTM 990 SMT
quoto manga R80 per quanto riguarda KTM ... anche se il motore LC8 e tutti i modelli equipaggiati con questo motore secondo me fanno circa il 25% del fatturato di KTM quindi proprio una nicchia non si puo parlare.
Manga R80
08-01-2010, 12:25
in ogni caso leggo (sole 24ore) che piaggio ci punta: 25 ML€ non sono bruscolini. ma ci vogliono moto d'impatto, come la griso, come quei prototipi visti all'eicma. E poi, giocarsela, e auguri. Secondo me, la naked v12 strada è bella. è un concept che può avere fortuna.
Dogwalker
08-01-2010, 12:36
dog, ktm vende le altre moto
"Se devo fare un analisi di mercato: ho due prodotti. Il primo viene da dieci anni di continua evoluzione ed affinamento, viene venduto in una rete abbastanza capillare, è trainato da diversi modelli entry level di successo, viene prodotto da una casa che si è fatta un nome nell'enduro a forza di successi, e, a detta di Manga 80, cerca di farsi il suo mercato con un prodotto originale."
Nessuno mette in dubbio che KTM venda le altre moto. Era l'inizio del mio intervento sopra.
Ma qui stiamo parlando di vendite di maxi enduro. Il fatto che KTM venda bene altre moto, tra cui diversi modelli entry-level, dovrebbe facilitarle, non deprimerle.
se vendessero solo 500 moto per due o tre modelli avrebbero chiuso da un pezzo.
"Bene. Con questi elementi, devo dire che nessuno dei due prodotti a fatto il botto, che nessuna delle due case può basarvisi per la sua sopravvivenza,"
Era un'altra parte del mio intervento sopra.
Quindi, come possono essere soddisfatti di una moto che vende poco? Il fatto che BMW avesse modelli che andavano bene, non significa che fossero soddisfatti delle vendite "di nicchia" della R1200C o dell'ST, e infatti... E pure KTM, dicono qui, che la prossima Adventure la farà più turistica. Significa che, pure loro, tanto soddisfatti della loro nicchia non sono.
Quindi, visto che parlavi della strategia di KTM per quanto riguarda l'Adv, contrapponendola a quella di Moto Guzzi per quanto riguarda la Stelvio, con queste parole:
"Fregare quote di mercato agli altri è la cosa più difficile. Va fatto con prodotti "alternativi" non "sovrapposti".
L'esempio che mi viene in mente è la ktm adv quando ha portato via parecchie moto ai possessori di GS1150 - GS1200. ma l'ha fatto perchè è una moto diversa. In pratica ha scomposto la fascia di mercato in due, e una se l'è beccata lei, con i numeri che poteva fare che comunque sono stati di tutto rispetto.
L'idea di fare una moto "generalista" migliore di chi la moto generalista l'ha "inventata" è un azzardo. Ti espone e può diventare controproducente."
Vorrei sapere: che ha di meraviglioso 'sta strategia di KTM, se, dopo dieci anni di continui affinamenti del modello e di presenza costante sul mercato, e partendo da posizioni migliori per tutti i motivi sopra riportati, porta agli stessi numeri della Stelvio?
Bada che la stessa cosa è per MG che è brand di un gruppo più grande, solo che in questo caso la dinamica è diversa. Se ktm smettesse di fare il motore lc8, continuerebbe a fare i mono, e comunque continuerebbe ad esistere come azienda, non come brand di gruppo.
Sempre mie opinioni, eh? in ogni caso, come ho detto prima, la differenza la fanno gli obiettivi di vendita, non i numeri in se', specie se in cda hai un proprietario esterno all'azienda originale. Magari al gruppo piaggio va bene così, e quindi tutto è a posto.
Ecco, qui parli come se l'obiettivo di KTM fosse quello di vendere poche Adv (perchè tanto hanno le altre moto), e quindi ora sono tutti contenti.
Io non ci credo, è un assurdità. Ma diamola per buona.
Dato che hai fatto comunque il confronto tra la strategia di KTM per l'Adv (che, per te, era la strategia giusta) e quella di Moto Guzzi per la Stelvio (che, per te, era la strategia sbagliata), allora, secondo te, l'obiettivo di Moto Guzzi doveva essere quello vendere poco?
E non ci sta riuscendo bene? Perchè dovrebbe farlo con un'altra strategia? Cosa è che rende "rispettabili" le quote di mercato della Adv e "non rispettabili" quelle della Stelvio (tanto che Moto Guzzi dovrebbe uniformarsi alla strategia di KTM), se sono praticamente le stesse quote di mercato?
DogW
Manga R80
08-01-2010, 13:03
no, allora... reset. MG non deve fare come KTM, non è che ktm è brava e mg no, non è che la stelvio è un cesso e la ktm adv no, non l'ho mai detto ne' se l'ho detto l'ho detto con questo significato.
Non ho neanche detto che ktm si contenta di vendere poco lc8. E che guzzi ne vende abbastanza.
A me, di moto in questo contesto interessa il giusto. sto parlando di aziende, neanche di marchi.
asetticamente sto parlando di Aziende, di investimenti e di prodotti, e di vendite di questi prodotti.
E dei rischi correlati al non raggiungimento degli obiettivi.
Non si può ragionare di questo o quel modello, senza ragionare in termini di quanto il dato modello è strategico e quanto impatta sull'andamento dell'azienda, o del gruppo.
In assoluto il gradimento del pubblico è lo stesso? diciamo così. Ma morini vende le stesse moto ed è fallita. Sono brutte moto? no. Vanno male? assolutamente no. Ma è nei guai lo stesso.
Allora, se io sono nel management di una azienda dove un modello può incidere sulla vita o la morte, faccio dei ragionamenti. Se sono in una azienda dove un modello ha altre valenze, come entrare in altri mercati, o dare visibilità, o differenziare la produzione, affermare il brand, faccio altri ragionamenti. Magari i ragionamenti portano alle stesse conclusioni: devo fare una moto così e basta. A volte ci sono scelte obbligate, a volte no. Buttarsi in dichiarata antitesi ad un prodotto affermato secondo me è stato un rischio, ma magari, visto il progetto, è stato un rischio calcolato.
Ma aldilà di tutto questo, conta la quadrimestrale. Se la quadrimestrale soddisfa i criteri di revisione, la proprietà e gli azionisti, Ok, se no, sono guai. Ma mi rendo conto che sono ormai ampiamente OT.
Buona fortuna a tutti, e buon 2010!
Chi imita chi ha "inventato" un settore non potrà mai superarlo.
BMW in (oramai) trent'anni di affinamento ha inventato e perfezionato il settore delle endurone stradali e, checchè se ne dica, una diffusa maggiore ricchezza ha consentito a molti (moltissimi) di avvicinarsi al marchio BMW da sempre simbolo elitario (in ciò aiutato anche dal sttore automobilistico).
Per cui chi imita pedissequamente il GS non potrà mai neanche avvicinarlo nelle vendite (trent'anni non si cancellano in un giorno).
Guzzi è un marchio storico che deve però recuperare vent'anni di oblio (leggi: California ottima moto, ma per un gruppo ristrettissimo di appassionati), e non li recupera certo copiando gli altri. Giusto quindi investire per inventare modelli nuovi nel solco della tradizione Guzzi (che rimarrà bicilindrica, dato che il 4 cil. è stato destinato all'Aprilia e sarebbe assurdo creare concorrenza nello stesso gruppo).
KTM è un'ottima endurona "fuori"stradale e poichè, come è stato detto millemila volte in questo Forum, quelli che mettono le ruote in fuoristrada, fra gli utenti GS, sono pochissimi, vende pochissime LC8.
Vedremo cosa succederà della Multistrada1200 che è una endurona stradale "sportiva" : potenzialmente ha una clientela superiore (alla KTM, dato che, ripeto, di over 40 - perchè questi sono coloro che hanno 20.000 euro da spendere per una moto - ben pochi vanno in fuori strada)-
Però KTM e Ducati, come detto, si differenziano in qualche modo dal GS (la prima più off la seconda più sport), la Stelvio ne è una mera imitazione, senza alcun "nome" nel settore, e non può che attrarre pochi appassionati del marchio e/o nemici acerrimi di BMW.
Quando, e se, rientreranno Honda e Yamaha saranno pericolose, per BMW, perchè hanno tradizione nel settore enduro stradali (Tenerè, AT) prestigio (un bel numero di vittorie nella Dakar), tecnologia-affidabilità, e ... prezzo, dato che sicuramente costeranno meno delle concorrenti europee.
Certo dovranno fare moto che abbiano un appeal anche estetico e di immagine (e non un'altra Varadero ...), non puntando solo ad un veicolo affidabile ed economico (ma la nuova VFR mi pare indichi una voglia di rivalsa)
A quel punto noi clienti avremo da divertirci:
le Jap belle e aggressive con un rapporto qualità prezzo ideale;
la Multi1200 per chi predilige il tocco sportivo
la KTM per chi affronta anche un pò di off
la GS per il turismo, il prestigio (rimane sempre la capostipite), l'innovazione tecnologica
e ... la Stelvio cosa potrà offrire ?
:confused:
Dogwalker
08-01-2010, 13:40
asetticamente sto parlando di Aziende, di investimenti e di prodotti, e di vendite di questi prodotti.
E dei rischi correlati al non raggiungimento degli obiettivi.
Neanche si può parlare dei massimi sistemi astraendosi dai modelli, dato che sono quelli a fare le vendite.
Se c'è mercato per solo "X" esemplari di un certo modello, non è che possono diventare dieci volte tanti perchè il modello è strategicamente importante per un produttore. Non è la necessità determinare la possibilità.
Quindi, visto che qui è della Stelvio che si sta parlando, e che ho sentito, da te, e da molti altri, parlare di errori di posizionamento (doveva essere più umile, più economica, più Adv, più Varadero, Più Tiger...).
Chiedo.
Date le condizioni di partenza di Moto Guzzi (già più volte ricordate) rispetto agli altri marchi, e dati i numeri di vendita dei modelli commercializzati da questi marchi (praticamente tutte le maxi-enduro tranne la GS). C'erano realistiche possibilità per Moto Guzzi, rimanendo nel segmento delle maxi-enduro, ma cambiando la strategia, il posizionamento, le caratteristiche della moto, quello che ti pare, di vendere un numero di moto significativamente maggiore di quelle che ha venduto?
E, se si, in base a cosa, se tutti gli altri, pur con ottimi prodotti, non ci riescono?
Ma morini vende le stesse moto ed è fallita.
Le stesse di chi?
Io non conosco i dati di vendita della Granpasso, ma mi stupirei se ne avessero venduti più di 50 esemplari.
E non certo perchè è una moto scarsa, ma perchè le sue condizioni di partenza (visibilità del marchio, fiducia, capillarità della rete di vendita, ecc...) erano anche peggio di quelle di Moto Guzzi.
DogW
Cmq il fatto che abbiamo raggiunto 12 pagine e praticamente 300 post la dice lunga ;)
Forse Guzzi ha realmente aperto una piccola breccia... :toothy2:
pagine e pagine di messaggi per confrontare KTM e Guzzi.
Sono due realtà diverse: gli austriaci hanno sempre campato nella loro nicchia di fuori strada specialistico. Adesso visto che è di moda, si stanno stradalizzando e supermotardizzando.
Guzzi è sempre stata stradale. Vedo bene la Norge, almeno per riprendere qualche commessa delle amministrazioni pubbliche.
Non conosco l'assistenza KTM e la loro rete commerciale, non posso dare giudizi. Conosco invece quella Guzzi e l'immagine scarsa che ha all'estero.
Posso dare però un parere da viaggiatore europeo: qualche Guzzi nuova e vecchia in giro se ne vede. KTM meno che rarissime, su strada.
Nell'economia del gruppo Piaggio la Guzzi ha il suo scopo: moto stradali classiche, lasciando all'Aprilia le vere sportive e gli scooter.
Poi entra in funzione l'emulazione: vedendo in giro qualche Norge e Breva, il potenziale cliente può essere incentivato alla prova e all'acquisto. Senza vederne mai, la curiosità non verrà mai.
Le stesse di chi?
Io non conosco i dati di vendita della Granpasso, ma mi stupirei se ne avessero venduti più di 50 esemplari.
E non certo perchè è una moto scarsa, ma perchè le sue condizioni di partenza (visibilità del marchio, fiducia, capillarità della rete di vendita, ecc...) erano anche peggio di quelle di Moto Guzzi.
DogW[/QUOTE]
Morini ha venduto 400 unità tra:
Corsaro
Granpasso
9/2
Scrambler
Sport
.....
forse 50 no ma pochissime di più :(
A quel punto noi clienti avremo da divertirci:
le Jap belle e aggressive con un rapporto qualità prezzo ideale;
la Multi1200 per chi predilige il tocco sportivo
la KTM per chi affronta anche un pò di off
la GS per il turismo, il prestigio (rimane sempre la capostipite), l'innovazione tecnologica
e ... la Stelvio cosa potrà offrire ?
:confused:
sono d'accordo con te in tutto ma non mi dire che il GS e' simbolo di innovazione tecnologica.... perfetta per il turismo, il prestigio del marchio non si tocca ma l'innovazione tecnologica non la vedo proprio.
per quanto riguarda il numero di moto vendute poi bisognerebbe togliere da questo numero le moto immatricolate dai concessionari.... i gs a km 0 o usati per le prove su strade sono moltissimi... prova a chiedere a qualunque conce KTM di provare una ADV .... devi girare il mondo per trovare in un concessionario... e alla fine dell'anno di K adventure nei conce invenduti ce ne sono pochissimi.
ciao
tommygun
08-01-2010, 14:20
sono d'accordo con te in tutto ma non mi dire che il GS e' simbolo di innovazione tecnologica.... perfetta per il turismo, il prestigio del marchio non si tocca ma l'innovazione tecnologica non la vedo proprio.
ABS, ASC, ESA, can-bus... ecc. ecc.
Non mi risulta che siano molte le enduro stradali che possano vantare tali sistemi, che innovati sono (o sono stati) senza dubbio.
Sull'utilità si può discutere all'infinito (e non ho alcuna intenzione di farlo), sul fatto che siano state un successo (telelever e paralever) o meno (servofreno) anche... ma sul fatto che BMW abbia o meno introdotto varie innovazioni sulle proprie moto, direi proprio di no.
La GS è una gran moto ma la Stelvio è meglio.
Non chiedetemi il perché .... se siete motociclisti.
Se siete ragionieri mi spiace per voi.
splancnico
08-01-2010, 14:37
E' una pubblicita' veramente efficace! piu' le guardo a confronto e piu' mi convinco di aver fatto un buon acquisto (in firma!):lol:
[QUOTE=tommygun;4377679].....QUOTE]
tommygun, quello che intendo io e' che se devo comprare una moto guarda ora quale moto propone qualcosa di innovativo e non mi interessa se il GS e' stato il primo a introdurre qualcosa di innovativo 15 anni fa (per esempio)
se vado in un concessionario posso dire che il GS ha qualcosa di innovativo? di peculiare si ... boxer, telelever, paralever etc.... di innovativo no....
poi sul fatto che avere qualcosa di innovativo sia necessario su una moto ho i miei dubbi....ma come gia hai detto te non e' questo il topic giusto
secondo me la multistrada e' molto piu innovativa ora e se cerco qualcosa di innovativo vado in ducati... domani chissa.
adesso arriva pacifico.... ;) :lol: :lol: :lol:
cmq mi pare che sia giunto il momento per aprire un bel topic che verte su quale moto sia migliore tra GS e KTM Adventure... :lol::lol::lol::lol: e' troppo che non se ne parla.... poi con l'uscita del rivoluzionario MY 2010... :lol::lol::lol:
tommygun
08-01-2010, 14:49
Scusa eh, non per fare polemica... ma mi dici cosa ha di tanto innovativo il multistrada rispetto al GS?
A me viene in mento solo il throttle by wire, ma sicuramente non la conosco bene.
(sul GS il cavo del gas è tradizionale, ma le farfalle sono controllate elettronicamente quindi sinceramente non vedo tutta 'sta differenza con un tbw)
Grazie.
Zio Erwin
08-01-2010, 14:50
in ogni caso leggo (sole 24ore) che piaggio ci punta: 25 ML€ non sono bruscolini. .
Certo, ci sono da motorizzare tutte le forze di polizia.
Non dimenticatevi di Alitalia.
Temete che non riescano a vendere 5000 moto......????
Fate un pò 15000 per 5000......
Ecco quelli sono soldi nostri.
Zio Erwin
08-01-2010, 14:52
[quote=bobarco;4377695]La GS è una gran moto ma la Stelvio è meglio.
Non chiedetemi il perché ....
quote]
Non te lo chiedo, non ho il coraggio.
:lol::lol::lol::lol:
1Muschio1
08-01-2010, 14:52
Il Multiroad ... mhhh ... solo 150CV ... e il nuovoboxer è una presa per i fondelli .. IMHO!
tommygun
08-01-2010, 15:07
Sto ancora aspettando di sapere quali siano questi elementi innovativi.
Non ho fretta. :)
1Muschio1
08-01-2010, 15:12
... Tommy obiettivamente il Boxer non puoi considerarlo come un motore innovativo ... ben svluppato OK ma innovativo è un'utopia ... vedrete Pacifico al prossimo TT quanti se ne mangia con la MULTIORGASMICA ... già non è un chiodo con la MULTIPLA APRILIA ... figurati con un motore che al primo rettilineo la tieni su di gas fino a 200 KMH!!! innovativo o meno prima di trovare un boxer così orgasmico ce ne vuole ... anzi ti dirò di più .. a parte che ho trovato amici fantastici nel mondo BMW ... devo dire che sono invecchiato parecchiotto con il Boxer ;)
Ciao Tommy
quando Bmw ha messo tutte le "pirlate" da te enunciate prima, erano appunto pirlate che toglievano il gusto della guida ecc .......quante se ne sono dette ???
Ora arriva qualcun'altro a riproporre le stesse cose +/- e subito diventa innovatore :-))
tommygun
08-01-2010, 15:20
Muschio&Licheno... non ce l'ho con te.
E se leggi il miei post non ho MAI definito il MOTORE del GS innovativo.
Mi riferivo al post di matteotriaca in cui, cito testualmente, si dice che:
se vado in un concessionario posso dire che il GS ha qualcosa di innovativo? di peculiare si ... boxer, telelever, paralever etc.... di innovativo no....
[...]
secondo me la multistrada e' molto piu innovativa ora e se cerco qualcosa di innovativo vado in ducati... domani chissa.
E allora mi chiedo cosa abbia mai di tanto innovativo il Multistrada rispetto al GS.
Per me nulla.
E questo non vuole essere una critica alla Multistrada, che pur facendomi schifo esteticamente trovo sia una moto molto valida e interessante come "sostanza", e che tra parentesi si rivolge a un target solo parzialmente comune alla GS.
Ma dire che è innovativa.... per la potenza?... maddai.
Un bicilindrico 1200 raffreddato a liquido con 150cv... sai benissimo che l'Aprilia già nel 2006 ne tirava fuori 140, con il 20% di cilindrata in meno.
Solo per citare il primo bicilindrico sportivo che mi viene in mente.
... vedrete Pacifico al prossimo TT quanti se ne mangia con la MULTIORGASMICA ... già non è un chiodo con la MULTIPLA APRILIA ... figurati con un motore che al primo rettilineo la tieni su di gas fino a 200 KMH!!! ;)
muschio il paci se vuole ci mette tutti in fila anche con la caccanord, non ha bisogno della multipla ;-)
ps: imho chi arriva da stradali come mi pare abbia fatto tu, dentro gli rimarrà sempre la mancanza dello sparo...
magari è più innovativo il cambio doppia frizione della Honda vfr....
tommygun
08-01-2010, 15:35
Ecco, magari sì.
Su una moto, almeno.
....
ovviamente senza polemica.... da quello che ho letto la multistrada ha la gestione del motore e l'assetto delle sospensioni correlate.... con la ovvia possibilita' per i piu esperti di modificare questi pre-settaggi.
il gs da quello che so puoi regolare solo le sospensioni (ESA) non la risposta del gas.
penso che sia la prima moto con questa caratteristica, poi sempre da verificare in una prova il suo funzionamento.
Dogwalker
08-01-2010, 15:47
Certo, ci sono da motorizzare tutte le forze di polizia.
Non dimenticatevi di Alitalia.
Temete che non riescano a vendere 5000 moto......????
5000 moto alle forze di polizia?
Ma in che paese? :lol:
Nel primo anno del contratto di fornitura alla PS italiana (quello in cui vennero consegnati più esemplari), BMW consegnò 200 moto.
DogW
sergio escape
08-01-2010, 15:48
Sono andato anch'io a vedere la stelvio. Provata e poi ho deciso... ho comprato la nuova gs 1200 Adventure.. mi arriva a febbraio......
p.s. appena ho detto in giro che vendevo la mia gs 1200, l'ho venduta dopo 2 giorno per ben 9000 €.... qualcuno ora dirà che ho avuto cul... ma anche il mio amico ha fatto la stessa scelta e anche lui venduta subito gs 1200 del 2007 9000 €....
quindi BMW GS 1200 ADV for ever
Dogwalker
08-01-2010, 15:54
da quello che ho letto la multistrada ha la gestione del motore e l'assetto delle sospensioni correlate....Devo dire che, per quanto l'idea sia buona in generale, nello specifico non mi aspetto molto dal settaggio "fuoristrada" con i cerchi in lega da 17".
E' un po' come fare trekking con i pattini da ghiaccio, ma ricordandosi di portare i bastoncini fighi.
DogW
Devo dire che, per quanto l'idea sia buona in generale, nello specifico non mi aspetto molto dal settaggio "fuoristrada" con i cerchi in lega da 17".
E' un po' come fare trekking con i pattini da ghiaccio, ma ricordandosi di portare i bastoncini fighi.
DogW
che con cerchi da 17" non si fa fuoristrada questo spero che tutti siano d'accordo :mad:.
pero' il sistema di integrazione per la gestione della dinamica della moto e' interessante e se qualcuno conferma e' una innovazione che su un motore da 150 cv puo' avere un senso se con la mappa enduro sono effettivamente riusciti a dare una curva di erogazione elettrica.
credo che ducati abbia usato la parola enduro per la multistrada solo perche' e' di moda visto il grosso successo del GS... potevano chiamarla mappa rain ma faceva meno figo...
La GS è una gran moto ma la Stelvio è meglio.
Non chiedetemi il perché .... se siete motociclisti.
Se siete ragionieri mi spiace per voi.
Sono perfettamente d'accordo....ma intanto qui non lo capiscono!
La GS è una gran moto ma la Stelvio è meglio.
Non chiedetemi il perché .... se siete motociclisti.
Se siete ragionieri mi spiace per voi.
Sono perfettamente d'accordo....ma intanto qui non lo capiscono....
Ragazzi Tommy ha ragione da vendere.
Il GS è innovativa come moto in se.
1- Ha inventato il settore delle maxi bilicindriche on / off. (lasciamo perdere la Honda XLV)
2- E' l'unica ad offrire soluzioni DIFFERENTI ( si badi non ho detto migliori) in tema di sospensioni e di architettura di motore.
3- Si è saputa innovare nel tempo rimanendo fedele a se stessa (un po' come ha fatto Porsche con la carrera).
4- Offre una lista di optional / allestimenti che ti permettono di cucirtela su misura addosso.
Non per niente è l'icona delle maxi bicilindriche. Puo' piacere o meno, ma non si diventa la moto più venduta, costando il 30% piu' della concorrenza, senza un valido motivo.
Tra le tante moto che ho avuto la fortuna di comperare ho un GS 1200 MY 2005. Nessuna andava come lei. Non dico bene o male, ma aveva una personalità unica.
Tanto basta.
Dpelago KTM 990 SMT
tommygun
08-01-2010, 16:48
Grazie, è esattamente quello che volevo dire.
Che poi il GS deluda sotto vari punti di vista, non lo nego. Che possa non piacere, è più che legittimo. Che ci siano moto con un migliore rapporto qualità/prezzo, è innegabile.
Ma non si può non riconoscere che ha letteralmente rivoluzionato un settore, quello delle endurone stradali, che era moribondo da anni.
E lo ha fatto innovando fortemente, con linee anticonformiste e soluzioni tecniche originali.
GS 1100, anno 1994: linee assurde, ABS e iniezione elettronica, telelever, manopole riscaldate... ottima per il turismo così come per l'ape o la via della Seta. Ditemi chi all'epoca offriva qualcosa di simile.
Anzi, direi che molti anche oggi non offrano nulla di simile.
mi inserisco quasi in ot
io ho provato a sedermi sulla nuova multistrada e parlato approfonditamente con un collaudatore, l'impressione in sella (statica) è fantastica ma ricorda più un motard che una gs, e per questo va valutata la comodità di pilota passeggero dopo molti km, le innovazioni sono tante a livello di elettronica e sembra di stare su una astronave quando si gira la chiave ( a no non c'è la chiave :D).
secondo me è più vicina alla morini che al gs aspetto anche io di provarla visto che sono amante delle ducati... e mi intriga molto.
mi inserisco quasi in ot
io ho provato a sedermi sulla nuova multistrada e parlato approfonditamente con un collaudatore, l'impressione in sella (statica) è fantastica ma ricorda più un motard che una gs, e per questo va valutata la comodità di pilota passeggero dopo molti km, le innovazioni sono tante a livello di elettronica e sembra di stare su una astronave quando si gira la chiave ( a no non c'è la chiave :D).
secondo me è più vicina alla morini che al gs aspetto anche io di provarla visto che sono amante delle ducati... e mi intriga molto.
...una, la GS, è tradizione...l'altra è pura innovazione...neppure lontanamente confrontabili ;)
...una, la GS, è tradizione...l'altra è pura innovazione...neppure lontanamente confrontabili ;)
sono moto con un presunto utilizzo simile ma con carattere profondamente diverso ma mentre del gs si sa tutto o quasi la multi ha il fascino della novità e dell'elettronica dipende molto da quello che si cerca; storia c'è nè da entrambe le parti fin che ne vuoi .
...a me sembra che non richiamino lo stesso tipo di cliente, se non confuso :)
tommygun
08-01-2010, 17:07
...a me sembra che non richiamino lo stesso tipo di cliente, se non confuso :)
Vero, infatti giustamente qui si parlava di Stelvio. :cool:
1Muschio1
08-01-2010, 17:12
ps: imho chi arriva da stradali come mi pare abbia fatto tu, dentro gli rimarrà sempre la mancanza dello sparo...
... mhhmm .. ehhmm .. mi sa che c'hai preso ... :-o hihihihihi ... zio kan se son malato ... :(
Vero, infatti giustamente qui si parlava di Stelvio. :cool:
...e quindi?
1Muschio1
08-01-2010, 17:14
... comunque ... Tommy ... anche io ho un GS ... e un motivo ci sarà ;) se potessi zio prete ... non so quante moto di "nicchia" avrei in garage! HAHAHAHA!
....
tommygun e dpelago, non sto valutando il Gs che a me piace molto e prima o poi comprero' ma non puoi dire che ora e' innovativa... avra' mille pregi e pochi difetti ma innovativa ora non lo e'.
secondo me innovativa e' un prodotto che ha caratteristiche uniche sul mercato di riferimento... gs 1200 ha il telelever com il 1100 e il 1150 ... il paralever come il 100 (credo) l'ABS come la serie K etc etc. la gestione elettronica delle sospensioni in relazione alla mappatura del motore e' solo della nuova multistrada.
se poi vogliamo parlare dei pregi ok .... ma non credo che questo sia il topic corretto.
chuckbird
08-01-2010, 17:32
Scusate,
potete riassumermi quali sono per voi le reali alternative al GS?
Parlo di moto totali.
Levate la Stelvio dalla lista che non mi piace.
Continuo a leggere questi discorsi sull'innovazione.
Ma non capisco cosa me ne devo fare su moto da viaggio tuttofare dell'accensione a distanza piuttosto che del drive by wire.
Cioè per me innovazioni interessanti, giusto per capire, sono quelle tipo i motori col cilindro ripiegato all'indietro dei nuovi WR.
Tutte le altre cose mi paiono tanto specchietti per le allodole...
IL_BRUNK
08-01-2010, 17:47
rotfl.......gs moto totale.....
ti rispondo con una domanda.... ma una moto deve essere innovativa per piacerti? o deve avere qualche innovazione?
a me deve piacere per altre cose e deve permettermi di fare quello che voglio al meglio.
guarda KTM nell'enduro l'EXC non ha il telaio in alluminio non e' innovativa come la BMW 450 eppure e' sempre la migliore da guidare....
ciao
1Muschio1
08-01-2010, 17:52
.... colpo basso ... neppure l'iniezione tiene ;)
IL_BRUNK
08-01-2010, 17:53
ciao fagiano gs munito come stai?
1Muschio1
08-01-2010, 17:55
... sono stressato .. è un brutto periodo ... faccio cagare! ZK .... ! ma per via di un APE???
tommygun e dpelago, non sto valutando il Gs che a me piace molto e prima o poi comprero' ma non puoi dire che ora e' innovativa... avra' mille pregi e pochi difetti ma innovativa ora non lo e'.
secondo me innovativa e' un prodotto che ha caratteristiche uniche sul mercato di riferimento... gs 1200 ha il telelever com il 1100 e il 1150 ... il paralever come il 100 (credo) l'ABS come la serie K etc etc. la gestione elettronica delle sospensioni in relazione alla mappatura del motore e' solo della nuova multistrada.
se poi vogliamo parlare dei pregi ok .... ma non credo che questo sia il topic corretto.
Visto che siamo a perdere tempo, ci ripetiamo :lol: :lol: :lol: :lol:
Boxer / ESA / Becco / Paralever / Telelever / Sono caratteristiche uniche.
Rendono la moto IMMEDIATAMENTE RICONOSCIBILE.
Se vedi un GS spuntare da una galleria lo riconosci subito.
Se vedi una Stelvio rossa . . . Saluti il Gabibbo :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 990 SMT
......Se vedi una Stelvio rossa . . . Saluti il Gabibbo :lol::lol::lol:...
Rotfl......:rolleyes:
Lo_Staff_di_QdE
08-01-2010, 18:24
http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=15&a=16
3) Non quotare (riportare il testo) dell'intero messaggio al quale volete rispondere, quotate solo la frase che interessa, o semplicemente la prima riga del post al quale fate riferimento: il software del forum consente comunque di risalire velocemente al messaggio quotato originale, se serve. E' generalmente inutile quotare se il post di riferimento è immediatamente sopra al vostro. I "quoting totali" verranno cancellati.
1Muschio1
08-01-2010, 18:28
... sua entità ... come non quotarla ?!... ;)
E' innegabile che nella sua storia trentennale il GS di innovazioni ne ha presentate parecchie (a cominciare dalla tipologia del modello stesso ... fino alla regolazione elettronica delle sosp. che comunque è la prima ad aver commercilaizzato in serie) ed altre statene certi BMW ne butterà fuori nei prossimi anni.
Che poi vengano giudicate necessarie o meno, è un altro conto. Ma non si può contestare che il marchio BMW evochi nella clientela una immagine di innovazione tecnologica, oltre tutto diretta alla sicurezza più che alle prestazioni (settore nel quale non si può certo dire "tecnologicamente avanzata" prima della S1000R!)
Comunque per tornare al tema:
la Stelvio che innovazioni presenta?
Se vedi un GS spuntare da una galleria lo riconosci subito.
...e dopo dotte e corpose argomentazioni tecniche a sostegno delle motivazioni de cui :rolleyes:
...dopo averne sostenuto la raffinatezza tecnica superiore, frutto di ben 30 anni di sviluppo :rolleyes::rolleyes:
...dopo aver magnificato scoperte quali Esa/ASc/Telever/Paralever/eccecc, equiparabili per importanza forse soltanto all'invenzione della ruota di mesopotamica memoria :rolleyes::rolleyes:
.... ecco infin spiegato l'arcano motivo per cui si adotta il Gs ...:rolleyes::rolleyes::rolleyes: ...il mero e italico vezzo del farsi notare dalla massa;) , suscitando ammirati "...ohhhhh..." al passaggio tra il volgo del cavaliere e del suo potente mezzo:lol::lol: ...come non possedere il "must" del momento :lol::lol::lol: ...parafrasando un noto spot di gallina notevol munito "...levatemi tutto, ma non il mio unstoppable Gs..." :lol::lol::lol:
...embè, come volevasi dimostrare :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Cerea a W
chuckbird
08-01-2010, 19:05
Franz ma tu hai il GS?
tommygun
08-01-2010, 19:07
Sì vabbè.
Dpelago, andiamo a farci una birra! :lol:
Se vedi un GS spuntare da una galleria lo riconosci subito.
Soprattutto per la forma delle borse laterali.
paolo chiaraluna
08-01-2010, 19:20
Sì vabbè.
Dpelago, andiamo a farci una birra! :lol:
al bar ovviamente, assieme ad altre 3-4000 GS :lol:
Franz ma tu hai il GS?
:rolleyes:...ho avuto 1100,1150 e l'unstoppable 1200 ;) ...la migliore era e resta il 1150, con cui ho fatto qlsa di + di 100K km, e sensa tante bale ;)
Cerea a W
chuckbird
08-01-2010, 19:38
Ok :D
ti ho fatto questa domanda perchè non ben interpretato il tuo post. :D
tommygun
08-01-2010, 19:39
al bar ovviamente, assieme ad altre 3-4000 GS :lol:
Recentemente sono stato a questo, di bar... in effetti fuori (come si vede) c'erano parecchie GS.
Aspetta, dov'è che era.... non mi ricordo..... :lol:
http://img46.imageshack.us/img46/7338/p1010566.jpg
Ok :D
ti ho fatto questa domanda perchè non ben interpretato il tuo post. :D
:rolleyes: cioè ? :rolleyes: ...
@Tommy, vengo anch'io per una birra a quel bar ;);) ...anche con la Stelvio ;)...certo...magari meglio con il 690 ;)
Cerea a W
pacpeter
08-01-2010, 23:53
tommy comincia a starmi sul cazzo perchè scrive (quasi sempre) cose sensate:lol::lol::lol::lol:
per favore scrivi una frase tipo: moto totale ?
paolo chiaraluna
09-01-2010, 00:42
Recentemente sono stato a questo, di bar... in effetti fuori (come si vede) c'erano parecchie GS.
Quindi ne restano 3997 :lol:
tommygun
09-01-2010, 00:49
Secondo me lo ZZR1400 è la moto totale.
:lol:
http://img689.imageshack.us/img689/6145/p1020503k.jpg
e la Pan??? Ci si fa anche trekking!!!!:lol::lol::lol:
tommygun
09-01-2010, 01:01
La Pan è persino troppo avanti per i suoi tempi. Il mercato è troppo immaturo per capirla.
:lol:
pacpeter
09-01-2010, 09:54
Secondo me lo ZZR1400 è la moto totale.
:lol:
ora mi stai simpatico:lol:
sono tornato a farmi un giro su questo forum ed ho trovato questa discussione.... non faccio commenti su altrui commenti, preferisco portare il mio diretto contributo, di stelvista.
Due mesi fa ho deciso di mettere a riposo il mio amato vstrom 1000 con il quale avevamo fatto 130k km in 4 anni (tanto per dire che io la moto la uso e non parlo perchè ho letto le riviste) ed avevo inenzione di prendere un gs. L'ho provato sia da solo che in coppia e ho trovato una moto molto facile da guidare, comoda, sufficientemente protettiva, con una buona erogazione ed un ottimo comportamento su strada.
Ho contrattato anche l'acquisto ma avevo sempre un velo di incertezza.... non era scattata la molla.
Sono tornato a provare la stelvio nella versione 2008. Moto diversa, più animalesca rispetto alla gs ma coinvolgente. Mi sono seduto a parlare di prezzo e ho concluso l'affare (il mio vecchio vstrom valutato meno in guzzi rispetto che in bmw) per una ntx.
Senza voler alimentare polemiche inutili (non lo farei in casa mg figuriamoci se lo faccio a casa vostra) vi invito solo a provarla. Può piacere oppure fare assolutamente schifo ma parlare di una moto senza averla provata trovo che sia ancora peggio che comprare un gs per andarci al bar.
Ritengo la stelvio un'ottima moto ma assolutamente non perfetta. Ci sono pecche che dovranno essere messe a posto così come pecche sono presenti sul gs, sulla mia vecchia vstrom e su tutte le altre moto.
Ci sono indubbiamente carenze nell'autonomia (serbatoio piccolo e consumi elevati) per una moto dedicata al turismo, ci sono pecche nel computer di bordo, ci sono pecche in alcune finiture dei paramani e degli specchietti, ci sono stati problemi con le prime versioni nei piedini delle forcelle, ci sono stati e ci saranno ancora altri problemi così come l'assistenza è sicuramente meno tranquillizzante di bmw.
Ma torno a dire: provatela. Poi potrete dire che frena male, che la ciclistica è un cesso, che il motore è ruvido, scuote e spinge male o quanto ancora non vi è piaciuto di quella moto.
Se parliamo solo di moto dobbiamo prima provarla.... io la penso così.
un saluto a tutti.... anche a quelli che conosco direttamente ;)
ale
(..) preferisco portare il mio diretto contributo, di stelvista (..) provatela (..)
Che, in effetti, in quanto a commenti sulla moto (altra cosa sulle politiche industriali, ecc.... e mettiamoci anche l'estetica, và), sarebbero le sole cose che vale la pena postare/leggere.
l'estetica però è una componente importante nella scelta di una moto... ci sono moto che non riesco a digerire e che non comprerei pur essendo ottime moto ;)
paolo chiaraluna
09-01-2010, 20:36
Che, in effetti, in quanto a commenti sulla moto (altra cosa sulle politiche industriali, ecc.... e mettiamoci anche l'estetica, và), sarebbero le sole cose che vale la pena postare/leggere.
amo quest'uomo...
Infatti.. forse era un pò contorto, ma intendevo dire che dell'estetica si può parlare anche senza averla provata.. :lol:
ale purtroppo la stelvio è una di quelle... ho già scritto che potrà andare benissimo ma proprio non mi piace...
paolo chiaraluna
09-01-2010, 20:41
ale purtroppo la stelvio è una di quelle... ho già scritto che potrà andare benissimo ma proprio non mi piace...
E' - detto qui - come bestemmiare in chiesa :lol: ma a me succede con il GS.
Le uniche BMW che mi piacciono sono le mie S, il vecchio K1200RS, il K1300S. Bianco.
Però un'eccezione potrei farla per il vecchio ADV 1150 giallo/nero. Se qualcuno he na una e me la regala la prendo volentieri ;)
Abbiamo già stabilito che le valutazioni estetiche dei possessori di Centauro sono valutate tra il 3 ed il 5 della scala Rhuthenfish (che arriva a 1000).
Tiè!!
la stiamo facendo un po lunga, non vi pare?
vadocomeundiavolo
09-01-2010, 20:53
io ancora non ho capito chi ce l'ha piu lungo.:rolleyes:
Dogwalker
09-01-2010, 21:30
Io ho parlato di "lecita passione". Questa " lecita passione" e non la "tara mentale" rende gli amanti di un marchio restii ad ammettere che lo stesso non produca esattamente delle gran moto.
A te quale passione impedisce di distinguere la realtà, tanto da non riuscire neanche a capire che io non ho parlato della qualità di nessuna moto, ne ho risposto ad alcuno che mettesse in dubbio le qualità di alcuna moto?
Perchè, a questo punto, mi interessa davvero sapere come sei arrivato a conclusioni che non hanno alcun appiglio logico in quello che ho scritto.
In pochi, e tu sei tra questi, difendono a spada tratta una certa azienda.
Dove di grazia? Sono davvero curioso.
E con la Stelvio han perso una buona occasione. Il clone mal riuscito del GS non porta lontano. Arriverai dove il tuo concorrente è già passato anni prima. La Stelvio, purtroppo, è il triste proseguo della NTX.
Dato che i problemi di vista sembrano perdurare, lo riscrivo:
"Passando alle opinioni sul posizionamento di mercato. Il problema della Stelvio, per me, non è ne che Moto Guzzi doveva entrare nel segmento "con più umilta" (qualsasi cosa voglia dire) ne che doveva fare un prodotto più di nicchia (più di cosi...), ne che doveva andare a cercare clienti dove non ce n'erano. Partendo dalla posizione di Moto Guzzi nel segmento (quella spiegata sopra), anche con un prodotto significativamente migliore, i numeri di vendita non sarebbero stati significativamente diversi. Un nuovo arrivato non può aspettarsi di antrare e accaparrarsi una fetta significativa del mercato, perchè le limitazioni non legate direttamente alla qualità del prodotto sono troppe. Io (e lo dissi prima ancora di vederla) avrei fatto direttamente a meno della maxi-enduro. perchè, in un segmento dove, evidentemente, c'è un mercato per la GS e le briciole per tutti gli altri, le possibilità del bagno (di nuovo, indipendentemente dalla qualità del prodotto) erano troppo alte."
Sono sempre in attesa di sapere quale maxi-enduro non "clone mal riuscito del GS" sul mercato italiano venda cifre significativamente superiori alla Stelvio.
Non avendo avuto risposta, ti rinnovo anche la domanda che ti ho già fatto. Dato che tu, che, al contrario di me, riesci a "distinguere la realtà dei fatti", attribuisci le scarse vendite del 990 Adventure nel 2009 al fatto che sia "alla fine del suo ciclo vitale", quando è stato che il 990 Adventure ha venduto tanto? E' passato un anno di cui non sono stato informato?
Giustamente piu' sopra è stato fatto notare che di vetrine con delle Moto Guzzi in giro se ne vedono poche. Al contrario fioriscono ed aprono nuove concessionare KTM o Triumph.
E io ti faccio notare come non aprano grazie a 990 Adventure e Tiger. Scusa se continuo a ricordarti che stiamo parlando di maxi-enduro, non di ciò che pensi della Guzzi, e che i numeri di vendita di queste moto sono quelli, ma stiamo parlando di maxi-enduro, e i numeri di vendita di queste moto sono quelli.
DogW
paolo chiaraluna
09-01-2010, 21:39
Abbiamo già stabilito che le valutazioni estetiche dei possessori di Centauro sono valutate tra il 3 ed il 5 della scala Rhuthenfish (che arriva a 1000).
Tiè!!
hahahahahah
che son of bitch :lol:
paolo chiaraluna
09-01-2010, 21:39
io ancora non ho capito chi ce l'ha piu lungo.:rolleyes:
ma i giessisti ovviamente :lol:
è vero, tra le tante moto provate la Stelvio è l'unica (pur con il difetto del motore zoppo a metà regime) che mi ricordo ancora bene e che vorrei riprovare anche ora.
paolo chiaraluna
09-01-2010, 21:42
hahahahahah
che son of bitch :lol:
come diceva quello laggiù un pò di tempo fa....la pagliuzza, la trave....:cool:
o ca##o mi son autoquotato.
cmq era per paolob :lol:
dragonrecon
09-01-2010, 21:50
Scusatemi ma siccome mi piacevano sia la GSAdventure 2008 cha la Stelvio NTX le ho prese tutte e due.
Hanno pregi e difetti entrambe naturalmente
La GS è più protettiva e non stanca a guidarla-merito di ESA ASC e via dicendo- ed è onesta nella frenata.
La Stelvio ha un motore fantastico ed una frenata che non ha uguali.
Entrambe hanno una tenuta di strada ottima,capacità di carico elevata.
Sui percorsi on off sono di facile guida con un punto a favore della GS per l'altezza da terra.
Quello che ho notato che nelle varie prove fatte non sono stati sempre imparziali nel giudizio.
Saluti a tutti
paolo chiaraluna
09-01-2010, 21:54
Scusatemi ma siccome mi piacevano sia la GSAdventure 2008 cha la Stelvio NTX le ho prese tutte e due.
tu fai il doppio lavoro: dentista e notaio :lol:
dragonrecon
09-01-2010, 21:56
No purtroppo sono andato in pensione e mi sono fatto un doppio regalo!!
pacpeter
09-01-2010, 22:40
@ als: ci dici un pò le tue impressioni sulla stelvio?
ma tutto eh? iniziando da quanto la hai e quanti km hai fatto.
anche quante pagine ha il libretto di istruzioni..................
scherzo, ma sono interessato a quello che ci puoi raccontare
No purtroppo sono andato in pensione ...
Purtroppo? ....
buongiorno fanciulli... il portatile mi ha fatto uno scherzo mentre stavo postando e non so se riesco a postare compiutamente prima di imbarcarmi per il rientro in toscana.
Prima cosa: le quote di mercato del gs sono inavvicinabili per tutti.... le vendite sono un dato oggettivo ma non devono essere l'unico metro di paragone altrimenti tutte le altre marche farebbero meglio a chiudere gli stabilimenti. :lol::lol:
La ntx l'ho presa a fine ottobre e adesso ho 4500 km e per ora non rimpiango l'acquisto. Riporto quanto scrissi sul forum dei vstrommers al ragiungimento dei 1500 km:
Aspetto, estetica
La moto piace o non piace, la sua linea è impegnativa e io la definisco “cignala” (cinghiala per chi non mastica un po’ di toscanaccio). Le finiture sono di buona qualità, c’è stata buona attenzione ai particolari e si percepisce che è una moto di “peso”.
Mi piace molto il manubrio per forma e fattezza così come mi piacciono le finiture dei contrappesi o, ancora, la qualità del rivestimento della sella che è doppia (pilota-passeggero) e regolabile in altezza manualmente. Trovo ancora ben fatto il gruppo ottico posteriore con luci a led che danno una piacevole percezione visiva. Il corpo motore è ben curato e contribuisce a consolidare l’idea di moto massiccia.
Di contro ho ravvisato un cattivo accoppiamento delle plastiche sul serbatoio che proverò a far aggiustare nel corso del prossimo tagliando.
La moto esce di fabbrica con un buon allestimento di serie comprendente borse laterali in alluminio della trax (marchiate guzzi), faretti laterali, paramotore e cerchi in raggi. In più monta ABS che è escludibile a comando sul blocchetto dx dei comandi.
Funzionalità dei comandi e ergonometria
Attualmente viaggio con sella in posizione rialzata e cupolino anch’esso in posizione tutta rialzata.
In questa configurazione trovo che la posizione di guida è molto buona, si prova un ottimo controllo della strada con una guida leggermente caricata sull’anteriore. In autostrada la protezione offerta dal cupolino è migliorabile ma non ci sono turbolenze strane anche ad alte velocità; probabilmente proverò a montare il Givi per vedere se la protezione migliora.
L’accesso ai comandi è ottima sui comandi principali (frecce, abbaglianti, clacson, computer di bordo, ecc.) mentre non è comodo il comando per accendere i faretti aggiuntivi.
Sul lato sinistro del serbatoio è presente uno sportellino a comando elettrico attivabile solo a moto ferma, lo spazio non è grandissimo ma è provvisto di foro di scarico per allontanare eventuali acque di infiltrazione meteorica.
La sella come detto è sdoppiata, sotto la parte del passeggero c’è un piccolo spazio per i documenti; lo spazio e veramente esiguo e oltre ai documenti ci stanno gli attrezzi di serie (pochi) e poco altro.
La sella sembra ben fatta con una buona imbottitura anche se meno morbida rispetto a quella della millona. La seduta del passeggero è anch’essa buona mentre può risultare impegnativa la salita e la discesa con le borse laterali montate.
Il quadro è compatto, minimale rispetto al Vstrom ma sempre ben leggibile sia di giorno che di notte (la retroilluminazione ha l’intensità regolabile). Il contagiri è analogico mentre le altre informazioni sono sul pannello digitale di dx.
Il computer di bordo ha le classiche funzioni di controllo (velocità, consumi, barra carburante, ecc.) oltre alle spie di controllo per ABS e cavalletto laterale inserito. Altre funzioni permettono di controllare lo stato della batteria oppure impostare il regime di cambio marcia.
La visibilità posteriore è buona ma gli specchietti coprono una visuale meno ampia rispetto a quelli di serie della vstrom; all’inizio mi sembrava di vedere poco ma poi ci si abitua e si trova la giusta inclinazione.
Il corpo illuminante non mi convince del tutto, l’anabbagliante è buono mentre l’abbagliante (unico sul faro di dx) non ha la profondità che mi sarei aspettato. Molto utili invece i faretti laterali nella percorrenza di strade di montagna dove allargano il fascio luminoso trasversale e aiutano nella percorrenza di curve strette e di tornanti. In alternativa possono essere usati per aumentare l’impronta luminoso e quindi per aumentare la nostra visibilità su strade normali.
La moto su strada
La moto è pesante e l’angolo di sterzo è minore della mille, ci vuole attenzione all’inizio perché il peso non perdona. Appena si mette in moto colpiscono il suono e le vibrazioni. Il suono è pieno e intenso ma coinvolgente. Le vibrazioni si sentono ma trasmettono la sensazione di una moto pulsante. Viva.
Basta fare poche centinaia di metri e tutto diventa facile; su strada si guida con facilità. L’erogazione è ottima, non ha cedimenti, sale di giri dai 1500 gg/min in qualunque marcia senza scalciare o avere rifiuti. Le vibrazioni, percepite a moto ferma, diventano un sottofondo piacevole che si amalgama con il suono dello scarico. Emozionante.
Il motore spinge forte sempre ma trova il suo meglio sopra i 4500 gg/min; rispetto alla stelvio 2008 la versione NTX 2009 ha avuto notevoli migliorie sia da un punto di vista meccanico che da quello elettronico e di mappatura. Prima la spinta dopo i 5000 gg/min era violenta, la differenza era marcata, adrenalinica ma forse eccessivamente intensa per una moto con cui fare turismo.
Adesso quel salto non si sente più ma non per questo non si percepisce il regime dove la moto canta con più forza. I 4500 gg/min corrispondono alla rotazione “autostradale” e questo è ottimo per aumentare la risposta della moto in condizioni di necessità.
La vera pecca sta nell’autonomia e nei consumi che non sono il massimo per un uso turistico (ma vanno benissimo per andare bar!); il serbatoio ha una capacità di 18 lt e i consumi in questa fase di rodaggio si attestano sui 16,00÷16,50 km/lt
Passano i metri, scorrono i km e la moto trasmette piacere e sicurezza di guida. Le sospensioni rispondo alla perfezione: l’anteriore è granitico, copre l’asfalto con forza e precisione, segue le imperfezioni della strada e rimane in traiettoria senza cedimenti, si viaggia incollati su un binario. Il mono è altrettanto valido e dona una buona comodità di guida. Ovviamente le sospensioni sono regolabili e si può intervenire tanto sul posteriore che sull’anteriore.
La moto scende in piega con una facilità mostrando una grande agilità nei cambi di direzione. Guidando sui passi di montagna si apprezza la sua maneggevolezza abbinata ad un motore che spinge sempre con forza, si riesce ad andare veramente forte senza fare fatica.
La moto è gommata con tourance metzeler e sembra gommata da stradale pura per quanto è stabile e precisa anche alle alte velocità; sicuramente la gomma è buona ma è altrettanto sicuro che è esaltata da una ciclistica veramente a punto.
I freni sono ancora una volta ottimi, soprattutto il posteriore mi ha sorpreso per la forza e una modulabilità che era sconosciuta sulla millona; il tutto a favore del piacere di guida e della sicurezza in ogni condizione.
Il cardano è un’altra nota estremamente positiva: non mi accorgo di averlo e con questo penso di aver sintetizzato al meglio la neutralità di comportamento.
Cambio e frizione mi hanno soddisfatto ad eccezione dell’innesto della prima marcia e dell’attacco della frizione da fermo che ancora non sento mia.
Conclusioni
La moto va veramente bene, sabato mattina ho fatto la porrettana con giovanni e, parole di giovanni, ho fatto il pelo alle borse laterali. Sta di fatto che dopo poche curve avevo perso giovanni dagli specchietti
La moto va comunque forte e permette di fare le curve ad una velocità decisamente maggiore rispetto alla millona, il tutto senza forzare guidando tondo senza strappi o violente frenate.
Ad oggi le uniche pecche sono quelle che già mi aspettavo: consumi non elevati e serbatoio piccolo che portano ad avere una autonomia bassa rispetto alle mie necessità.
A integrazione di queste prime sensazioni ho registrato un problema con le candele.... temo che non fossero proprio nuove quando me l'hanno consegnata. I consumi sono indubbiamente elevati, viaggio adesso tra i 15 e i 16 km/lt reali mentre il computer di bordo mi da 5,0 lt/100 km.... un errore inaccettabile a meno che non sia voluto.
Le vibrazioni ci sono e sono maggiori rispetto al gs ma le sento solo ai semafori... appena sono in moto diminuiscono o forse sono io che me le dimentico.
Ho aggiustato l'orientamento dei fari ma ancora sono inferiori alla millona.... come avrete letto molte informazioni sono rapportate alla millona vstrom che per me, ad oggi, rimane una grandissima moto.
Altri problemi non ne ho rilevati... posso dirvi che in occasione dell'alluvione di Natale a Lucca abbiamo perso due auto (una micra e una mazda6) ma la stelvio non ha dato prblemi pur avendo l'acqua sotto la bocca di scarico.
Per una corretta comparativa con la gs avrei dovuto guidare la gs per molti più km e in tutte le condizioni di guida, posso però dire che la stelvio si guida con estrema facilità e bisogna fare molta attenzione a non farsi prendere la mano.... grattare le borse laterali è molto facile :-o;)
alla prossima
ale
63roger63
10-01-2010, 10:44
Ciao Ale. ;)
Quelle che hai scritto son le mie stesse impressioni di quando la provai.
Non la scelsi proprio per la limitata autonomia.
Dopo 6 anni nei quali era la moto (DL1000) che decideva quando fermarsi per fare benzina, ho optato per una moto che sono io che decido quando fermarmi e non lei (dai 600 ai 700km con il pieno a seconda del polso):eek:.
Una caratteristica che avrei scelto la Stelvio al posto della GSA sono i fari...che leggo non ti soddisfano...pensavo fossero simili al millone:eek:. Cmq, per l'abbagliante singolo penso si possa risolvere con un elettrauto e farlo doppio...come sul millone.
Un abbraccio ad Antonella...ed "anche" a te. ;)
dragonrecon
10-01-2010, 12:27
Purtroppo? ....
Si perchè ho scoperto di avere un problemino al cuore.Però devo dire che quando
le uso mi sento bene e questo è importante anche se i medici non sono d'accordo.
Ciao
La moto scende in piega con una facilità mostrando una grande agilità nei cambi di direzione. Guidando sui passi di montagna si apprezza la sua maneggevolezza abbinata ad un motore che spinge sempre con forza, si riesce ad andare veramente forte senza fare fatica.
Sono perfettamenta d'accordo..... è inutile parlare hai sordi.
gazie ALS per le tue impressioni sulla Stelvio.
gio quando l'ho provata ricordo di toccare con le ginocchia le testa sono 1.90 pero' non sapevo che la sella si potesse regolare... tu tocchi? quanto sei alto?
paolo chiaraluna
10-01-2010, 14:12
gazie ALS per le tue impressioni sulla Stelvio.
gio quando l'ho provata ricordo di toccare con le ginocchia le testa sono 1.90 pero' non sapevo che la sella si potesse regolare... tu tocchi? quanto sei alto?
Grazie als, mi propongo di provarla quanto prima: come eventuale sostituta della mia California mi piacerebbe.
Nel caso dovessi comprarla la chiamerò proprio "Cignala" :lol:
Devo dire che nel mio gruppo siamo diversi mukkisti affascinati dalla NTX.
paolo chiaraluna... perchè mi hai quotato? ciao
tanto per cominciare un caro saluto a roger e a ilaria... sperando di rivederci presto :)
@ roger
Per l'autonomia della stelvio ho già messo in conto di fare una modifica, è in produzione un serbatoio supplementare omologato di ulteriori 12 lt da montarsi sul lato dx del posteriore a mo' di falso scarico; in alternativa c'è sempre la possibilità di montare una tanica da 5 lt sempre nello stesso spazio.
Indubbiamente sarebbe stato meglio se avessero progettato il serbatoio con almeno 25 lt di capacità.
La modifica all'abbagliante è semplice e veloce ma non so se deciderò di farla, non voglio correre rischi di confisca del mezzo... ho già rischiato una volta con il millone per le luci di posizione.
@ tric
All'inizio pure io avevo spesso le ginocchia a contatto con i cilindri (sono alto 186 cm) ma poi ho trovato la giusta posizione e adesso non mi accorgo più di averli vicini. Senti anche roger come si è trovato .... lui è ben più alto di me ;)
La regolazione della sella non è comodissima, ci sono due pomelli che vanno completamente svitati, si posiziona la sella nella posizione voluta (non ricordo se sono solo due posizioni o tre) e poi si serrano nuovamente i pomelli.
@ paolo e cyclone
Ritengo che la stelvio in versione 2009 sia oggettivamente una buona moto, capace di dare sane emozioni. L'aspetto è sicuramente impegnativo, la moto è dura, maschia, dalle forme ignoranti... cignala appunto ;)
Quando invece inizi a guidarla diventa docile, facile, comoda e divertente.... quasi non te lo aspetti ricordando il suo aspetto.
Nella risposta precedente non lo avevo evidenziato.... molte officine guzzi non sono ritenute all'altezza ed è meglio fare un po' di strada per i tagliandi piuttosto che andare dal più vicino. Sebbene l'elettronica la faccia da padrone, è ancora considerato un valore aggiunto la capacità del singolo meccanico.
Questo aspetto legato alla rete di assistenza bmw è indubbiamente una carenza di mg rispetto a bmw.
Nel mio caso specifico, quando mi hanno dato il gs in prova era perfetto... anzi oserei dire che la moto che davano in prova aveva qualcosa in più rispetto alla moto che avrei comprato (scarichi akrapovich a parte).
Quando ho provato la stelvio (e prima la norge) ho preso da parte il concessionario e gli ho detto che così facendo perdono molti potenziali clienti. Gomme finite e pressione bassa, erogazione del motore non perfetta, moto sporca, ecc, ecc. errori gravissimi se vogliono aumentare la quota di mercato.
alla prossima...se avete domande vi aspetto ;)
paolo chiaraluna
10-01-2010, 17:12
paolo chiaraluna... perchè mi hai quotato? ciao
per via del "grazie als"...forse avrei sovuto tagliare un pezzettino in più ;)
pacpeter
10-01-2010, 18:57
grazie als. sei stato chiarissimo.
quanto scrissi sul forum dei vstrommersun forumista professionale
63roger63
10-01-2010, 19:52
Senti anche roger come si è trovato .... lui è ben più alto di me ;)
Mica di tanto...siamo due bei cignali...:lol: io sono 190cmX110kg :-o
Cmq andai per provare la California Vintage...e non avendola provai la Stelvio e le ginocchia toccavano...perchè la presi senza regolare il sellino...avevano furia ed altri clienti...una ventina di minuti di prova. :(
Cmq altre caratteristiche che non mi hanno convinto sono:
l'esile portapacchi e lo spazio totale della sella che con il passeggero è inferiore alla GSA, dove Ilaria quasi ci si sdraia:D.
(..) forse avrei sovuto tagliare un pezzettino in più ;)
..ecco... :lol:
Sì vabbè.
Dpelago, andiamo a farci una birra! :lol:
Leggo adesso. Un cappuccino va bene lo stesso ? :lol:
Magari invitiamo anche DOG W , mettiamo tanto zucchero, e vediamo se si addolcisce :lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 990 SMT
...Emozionante.
...appunto ;);););)
Cerea a W
Aquila nera
18-01-2010, 23:18
Ho finalmente potuto usare la mia nuova NTX sulle colline attorno al lago D'Iseo in compagnia del mio amico e compagno di scorrazzate possessore del GS 1150.
Dopo aver fatto 100/150 km, ci siamo scambiati le moto come facciamo sempre: Ebbene... non me l'ha più restituita!
Io mi sono comunque divertito perchè amo il 1150, ma vi assicuro che quando il mio compare è sceso dalla NTX aveva un sorriso che gli arrivava fino alle orecchie; è veramente una moto fantastica, assolutamente personale, maschia, pulsante, sempre presente, in poche parole, viva!
Probabilmente si farà fatica a sfatare alcuni pregiudizi che la Guzzi si porta addosso, ma se si provassero le moto solo con il gusto di farlo e non con il solo obiettivo di trovarle il maggior numero di difetti possibili ed evitando accuratamente di elencarne i pregi, come mi è sembrato di capire che parecchi facciano leggendo questo topic, molta gente cambierebbe parere.
Meditate gente, meditate.
vadocomeundiavolo
19-01-2010, 07:17
Ho finalmente potuto usare la mia nuova NTX sulle colline attorno al lago D'Iseo in compagnia del mio amico e compagno di scorrazzate possessore del GS 1150.
Dopo aver fatto 100/150 km, ci siamo scambiati le moto come facciamo sempre: Ebbene... non me l'ha più restituita!
Io mi sono comunque divertito perchè amo il 1150, ma vi assicuro che quando il mio compare è sceso dalla NTX aveva un sorriso che gli arrivava fino alle orecchie; è veramente una moto fantastica, assolutamente personale, maschia, pulsante, sempre presente, in poche parole, viva!
Probabilmente si farà fatica a sfatare alcuni pregiudizi che la Guzzi si porta addosso, ma se si provassero le moto solo con il gusto di farlo e non con il solo obiettivo di trovarle il maggior numero di difetti possibili ed evitando accuratamente di elencarne i pregi, come mi è sembrato di capire che parecchi facciano leggendo questo topic, molta gente cambierebbe parere.
Meditate gente, meditate.
è venuto propio un bel confronto con una moto di 11 anni.:rolleyes:
pensa se la stelvio sarebbe risultata inferiore.:lol:
è venuto propio un bel confronto con una moto di 11 anni.:rolleyes:
pensa se la stelvio sarebbe risultata inferiore.:lol:
meno male aveva il 1150,cosi era contento ma l'ha ripresa,se aveva il 1200 non lo riprendeva più!
è vero, tra le tante moto provate la Stelvio è l'unica (pur con il difetto del motore zoppo a metà regime) che mi ricordo ancora bene e che vorrei riprovare anche ora.
difetto superato con la nuova versione!
Zio Erwin
19-01-2010, 09:21
.......siamo scambiati le moto come facciamo sempre: Ebbene... non me l'ha più restituita!
.
Quindi ora tu sei tornato a casa col GS1150?
Bravo!!!!!!!!
Hai fatto un affare......!!!!!
Ora cerca di non farti più trovare prima che il tuo amico cerchi di renderti la Guzzi......
paolo chiaraluna
19-01-2010, 12:18
E' che quella di Zio Erwin non la vuole nessuno ed allora si incazza un pò :lol:
;)
noiseiskinky
19-01-2010, 12:28
pensa se la stelvio sarebbe risultata inferiore.:lol:
se la stelvio FOSSE risultata inferiore
a furia di parlar male delle Guzzi vi s'inceppa pure l'italGLIAno
;)
cerchi di renderti la Guzzi......ecco come nascono le "chilometri zero"
LoSkianta
19-01-2010, 17:32
Il prezzo è una cazz@t@ perchè una NTX full la porti via a 12,5K.
Ecco, mi vorrei soffermare su questo particolare. Ricordo che alla presentazione della Stelvio (che a me piace) il costo era molto simile a quell del Gs.
Dopo un annetto si sono cominciate a vedere (come già fatto per la Norge) sconti di 2.500/3.000 euro.
Se questo può andare a beneficio di chi l'ha acquista dopo cosa ne pensate chi l'ha pagata a prezzo pieno ?
Chi opera in questo modo a me non da l'impressiione di serietà; pensate alle quotazioni dell'usato.
Zio Erwin
19-01-2010, 18:36
E' che quella di Zio Erwin non la vuole nessuno .......
Ma io mica la voglio vendere.
Io sto qua a perorare la causa ntx ;) ma ti posso dire che a fine ottobre, quando ho preso la ntx, i concessionari bmw di lucca e livorno mi facevano condizioni sul mio usato (vstrom 1000) migliori di guzzi e lo sconto (no adv) era intorno al 10%. Sono d'accordo con te che la politica degli sconti è assurda ma anche chi ha comprato la gs prima dell'estate penso che gli roda sapere di averla pagata 2000€ in più di chi l'ha comprata in autunno ;)
Le scelte commerciali sono sempre criticabili.
Per l'usato dipende da quanto la usi.... ovvio che si ci fai 10-15000 km l'anno e la vuoi cambiare ogni 2-3 anni allora fai bene a preoccuparti dell'usato. Se la moto ti piace e la usi per 4-5 anni allora non c'è moto che ti fa recuperare i soldi spesi.
Se la moto ci piace, la miglior cosa da fare è usarla e sfruttarla fino alla fine... io la vedo così ;)
ale
fedelissimo
19-01-2010, 19:36
bella descrizione als,ma il gs è più bello assai!:lol:
Mi sa che è anche per quello che non l'ho comprato :rolleyes::lol:
L'ho provato e l'ho trovato troppo bello e perfettino e non è scattata la molla :dontknow:
Con la ntx è stato un po' come con le donne .... mi fanno più sangue quelle che hanno i lineamenti irregolari ma che ti sanno ingrifare con la voce o con pochi gesti del loro corpo ;)
ciao
ale
Aquila nera
19-01-2010, 21:15
Ho preso in considerazione il GS 1150 solamente perchè la ritengo la miglior moto mai prodotta, non solo da BMW, nonostante abbia 10 anni. Uso spesso anche la 1200 mod. 2008 ma non mi ha mai dato le emozioni che continua a darmi la 1150 sopratutto se penso che è notevolmente più giovane; io la 1200 la trovo molto asettica, perfettina e sicuramente a livello di finiture è peggiore del 1150 e comunque sui passi di montagna anche se pesa meno ed è più potente, fatica non poco a scrollarsi di dosso la nonnetta e, se su qualche giornale leggete di qualcuno che ha fatto viaggi impossibili, quasi sempre è in sella al mitico 1150.
Per questo, ma è solo il mio modestissimo parere, sono felice che la Guzzi abbia fatto una moto di questo calibro e il fatto che sull'ultimo modello di GS 1200 abbiano messo la valvola allo scarico per conferirle un minimo di personalità, almeno a livello di rumore, la dice lunga.
In ultima analisi voglio dire che comunque le GS sono sempre al top, solo che non sono più sole.....e la bellissima NTX è lì per dimostrarlo.
Ciao a tutti.
chi l'ha pagata a prezzo pieno ?a memoria d'uomo nessuno ha mai pagato una Guzzi il prezzo di listino "ufficiale"
Uso spesso anche la 1200 mod. 2008 ma non mi ha mai dato le emozioni che continua a darmi la 1150 sopratutto se penso che è notevolmente più giovane;
Ciao a tutti.
Io la vedo esattamente al contrario: con il 1150 mi trovavo bene ma il 1200 è un altro pianeta... Tornando alla Stelvio qualcuno sa dove si può provare in zona Modena?
Zio Erwin
19-01-2010, 21:47
.... mi fanno più sangue quelle che hanno i lineamenti irregolari ma che ti sanno ingrifare con la voce o con pochi gesti del loro corpo
Io sono per le belle gnocche mute......
questione di gusti, io preferisco sentirle gorgheggiare ;)
Comunque, a parte gli scherzi, non sono qua a parlar male del gs visto che sono andato ad un passo dal comprarla. Mi piace invece portare il mio contributo parlando di ntx, una sorta di comparativa in itinere per piacere del confronto.
A me piace la moto, piace il suo uso anche in condizioni estreme, piace l'emozione e la gioia che mi regala ogni giorno.
Questo è il mio vivere la moto e ogni moto che mi dona queste sensazioni è una gran moto :)
LoSkianta
20-01-2010, 08:54
ma anche chi ha comprato la gs prima dell'estate penso che gli roda sapere di averla pagata 2000€ in più di chi l'ha comprata in autunno ;)
Le scelte commerciali sono sempre criticabili.
Mi pare strana questa situazione, 2.000 euro di sconto maturati tra la primavera e l'autunno dello stesso anno. A meno che, in qualche caso, il concessionario cerchi di smaltire, afine anno, un modello che a gennaio avrà un evoluzione, così come può essere successo quest'anno.
Comunque io sono nella posizione inversa alla tua. Ho appena acquistato un Gs 1200 (usata), ma l'unica alternativa che vedevo era proprio la Stelvi, prendendo per buono quello che veniva detto sulle modifica apportate sull'erogazione del motore. Quando uscì la Stelvio la provai e, come quasi tutti, notai le vibrazioni e l'erogazione "sportiva" del motore; ma io ho proprio bisogno di quella facilità di guida propria del Gs1200, anche se qualcuno la definisce "perfettina".
E comunque ogni moto ha la sua ragione di essere, mi piacciono tutte (quasi), ma cerco quella che più fa al mio caso. :D
Così come per le donne, me le farei tutte (quasi), ma se proprio devo scegliere... :lol:
credo che quello sconto fosse una anomalia del momento dovuta al fatto che era prevista l'uscita della nuova gs.... come ti dicevo, io ritengo che certe scelte commerciali non abbiano un reale fondamento tecnico.
Per il resto sono d'accordo con te.... ho provato la prima stelvio, ho provato un gs del 2009 e adesso ho una ntx.
La prima stelvio ha una erogazione molto prossima alla mia vecchia vstrom.... poco linerae e quando arrivava ai 5000 strappava di brutto ;).
Il gs che provai (per 100 km su percorsi misti) era un orologio, liscia e perfetta nell'erogazione con una facilità di guida insospettata.
La nuova stelvio direi che una via di mezzo tra la prima stelvio e la gs e quindi si avvicina di più alle mie aspettative. Tieni conto che venivo da una moto scorbutica ai bassi (ma la millona, che motore :-o ) e quindi il gs lo sentivo troppo regolare.
alla prossima
ale
fedelissimo
20-01-2010, 10:19
certo il gs è privo di emozioni è troppo regolare!non ha anima,ma che ferro da stiro!:lol: poi.....
de gustibus non disputandum est:lol:
giessehpn
20-01-2010, 14:46
Ciao. Mi rendo conto che questa discussione potrebbe continuare per un migliaio di pagine, così provo a postare la mia esperienza personale.
Negli ultimi 25 anni ho avuto quasi tutti i modelli di GS prodotti, conservo ancora una r80gs parzialmente modificata HPN, con più di 200'000km, che non venderò mai e ritengo che la mia penultima GS, la 1150, sia stata quella che più mi ha soddisfatto.
Con l'ultima gs1200 ho percorso più di 70'000km senza mai avere problemi irrisolti: un richiamo poco dopo l'acquisto (2004) per la sostituzione del differenziale, e poi solamente ordinaria manutenzione, cioé i tagliandi presso il mio concessionario di zona (sono CH e vivo in CH). Nulla da dire, gran bella moto, comoda versatile e gran macinatrice di km.
Poi mi é capitato di provare una Stelvio ntx. Dopo un giro di prova di ca 150km ho deciso di vendere la gs1200 privatamente e di comperarmi una ntx. Chissà, forse rimpiangerò la gs, ma per il momento mi sto godendo una moto, la Stelvio, di cui ci si "innamora" molto, molto facilmente.
Saluti a tutti
giessehpn
ps: per il momento nel mio garage rimangono solo vecchi boxer
La Stelvio sarà più bella e passionale, ma resta una Guzzi: affidabilità? rivendibilità?
Quello che ha scritto giessehpn è esattamente la sensazione che ho provato pure io. Non sto parlando di qualità di moto ma di emozioni ed emozionalmente la ntx mi ha preso mentre il gs mi ha coinvolto di meno.
Sulla affidabilità possiamo solo aspettare i prossimi mesi mentre sulla rete di assistenza c'è poco da dire, il divario è evidente a favore del gs.
Io, ad esempio, ho fatto il primo tagliando presso la concessionaria dove l'ho acquistata ma i prossimi interventi li farò in altra provincia a circa 150 km da casa..... un buon meccanico fa la differenza soprattutto su una moto acerba come la stelvio.
Per la rivendibilità a breve termine ritengo che il gs abbia molto più mercato della stelvio.
Mi piacerebbe conoscere le impressioni di chi ha provato la stelvio (2008 e/o 2009)... cosa non vi è piaciuto venendo da un gs? Sto parlando di guidabilità, di comportamenti e di reazioni su strada lasciando da parte l'aspetto esteriore o le pecche del serbatoio da 18 lt.
ale
fedelissimo
20-01-2010, 16:23
cercano di convincerci a comprare una guzzi!mai, altrimenti un carotone si!:lol:
:lol::lol: e tu non cadere in tentazione :evil5:
senza eccedere nell'OT: a me ad esempio il carotone non va giù ... e non facciamo battute di dubbio gusto :rolleyes:;)
fedelissimo
20-01-2010, 16:36
:lol::lol::lol::lol:
forse con le patatine ti va giu!:lol::lol:
comunque non credo che il gs o le bmw siano moto cosi piatte:angryfir:!!forse intendevi dire che hanno raffinato il motore portandolo ad un miglioramento che si sente, vibra meno e sopratutto non fa molto rumore di meccanica!ma dire che la guzzi ha gia superato bmw,non ci credo è ripeto nel gruppo di amici sono l'unico con bmw quasi tutti hanno guzzi vecchie è nuove....non parlo cosi.
63roger63
20-01-2010, 18:38
Il boxer BMW ha un'erogazione che gli altri possono solo copiare...e infatti, Guzzi ha dovuto migliorare l'erogazione per dargli una parvenza di turistica...poi i 18l le tagliano le gambe...ah! Si! Mettiamoci anche il portapacchi che non da alcuna impressione di robustezza.
Non so quanta sicurezza possa dare una NXT caricata dietro così:
http://i48.tinypic.com/10on2n5.jpg
http://www.motoguzzi.it/media/07_gallery_stelvio_ntx.jpg
Tengo a sottolineare che non ho mai detto che sia una "brutta" moto...anzi mi piace come la GSA...son due moto 'gnoranti. :eek:
Dico solo che le mancano due caratteristiche necessarie ad una turistica che la GSA ha. :!:
Ovvio, sempre dal mio punto di vista; se un domani dovessi usare la moto solo per brevi spostamenti e solo per divertimento, forse forse un pensierino in più sulla NXT ce lo farei.
interessante questa riunione di "Testimoni di Guzzi" in cerca di proseliti
paolo chiaraluna
20-01-2010, 18:55
interessante questa riunione di "Testimoni di Guzzi" in cerca di proseliti
impossibile farne qui...troppi adoratori del dio marchietto biancoblù....
63roger63
20-01-2010, 18:58
Io non mi sento adoratore ma un "realista". ;)
paolo chiaraluna
20-01-2010, 19:04
Io non mi sento adoratore ma un "realista". ;)
se se se come no: nessun gsista lo è.....;)
imarchietto biancoblù....essendo un forum di bmwuisti (e non solo) mi sembra normale.
paolo chiaraluna
20-01-2010, 19:06
essendo un forum di bmwuisti (e non solo) mi sembra normale.
si diciamo di si....per fortuna ci sono anche parecchi anormali :lol:
wildweasel
20-01-2010, 20:41
Mi piacerebbe conoscere le impressioni di chi ha provato la stelvio (2008 e/o 2009)...
La 2008 con la mappatura originale aveva un'erogazione e un comportamento dinamico molto vicino al Ktm Adventure: estremamente divertente. Il GS1200 al confronto dorme in piedi.
Inaccettabili ho trovato le vibrazioni. :(
mamma mia.. brevi spostamenti..18 litri.. di che ti piace di piu no?! :)
Come capacità di carico non è male anche se pure a me quella piastra a sbalzo non piace... preferivo la soluzione che avevo sulla vstrom.
A pieno carico non si scompone e si continua a guidarla con estrema facilità.
Da questo punto di vista può chiamarsi tranquillamente moto turistica.
Sull'autonomia ne abbiamo già parlato... per me è la vera grande pecca di questa moto. Pensare di fermarmi ogni due ore mi distura e così porterò la capacità a 30 lt con serbatoio supplementare... con 350-400 € dovrei cavarmela e quindi penso proprio che lo farò.
Da queste prime settimane di uso, ho constato che il motore impiega un po' di km per sciogliersi e diventare più liscio. Dopo 4000 km è cambiato sia in suono che in fluidità e anche le vibrazioni sono diminuite specialmente a velocità turistiche.
Giusto per scambiarci pareri e opinioni dal vivo, il 31 ho in mente di farmi un giro tra volterra e san gimignano... se c'è qualche toscano in zona che ha voglia di unirsi me lo faccia sapere ;)
Roger, noi ci possiamo sentire per telefono... se vado il 31 ti chiamo così mi dici se avete voglia di venire.
ciao
wildweasel
21-01-2010, 00:54
Parlando in astratto, secondo me 18 litri di serbatoio danno più fastidio nel giretto domenicale che non nel turismo a largo raggio. In aeronautica si distingue il concetto di autonomia massima da quello di raggio d'azione: l'autonomia massima è la distanza che il velivolo è in grado di percorrere in linea retta dal punto di partenza A al punto di arrivo B, mentre il raggio d'azione è la massima distanza che il velivolo è in grado di percorrere se partendo da A deve ritornare ad A.
Ovviamente il raggio di azione non potrà mai essere, a parità di carburante imbarcato, superiore alla metà dell'autonomia.
Tradotto in termini motociclistici, la Stelvio, con il suo serbatoio da 18 litri e presupponendo in ipotesi un consumo medio di 16/17 km/litro (è un valore di comodo che ritengo alquanto prudenziale, non ho idea di quanto consumi effettivamente quella moto), ha una autonomia massima di circa 300 km, il che corrisponde a un raggio d'azione di non più di 150 km.
Considerando la normale prudenza, se sottraiamo 3 litri di riserva, ci restano circa 250 km di autonomia effettiva, ovvero un raggio d'azione di 125 km.
Questo vuol dire che nel turismo a largo raggio devo programmare tappe in cui poter trovare almeno un distributore di carburante ogni 250 km. Dubito che esista una zona d'Europa in cui tale valore potrebbe essere considerato preoccupante, il che vuol dire che il nostro guzzista globetrotter ben difficilmente si troverà a correre il rischio di rimanere a secco.
Viceversa, il giretto domenicale sul passo alpino o appenninico potrebbe facilmente portarci a più di 150 km di distanza dal nostro garage, il che con la Stelvio vuol dire dover necessariamente programmare una sosta per il rifornimento. E di domenica, o magari in orari non proprio di punta, potremmo trovarci a fare i conti con percorsi in cui di distributori proprio non se ne vedono, oppure sono chiusi e non hanno il self-service, oppure non accettano la nostra carta di credito, ecc. ecc. ecc...
Insomma, se non volete correre il rischio di rimanere a secco durante la sparata sul passo, è meglio che vi compriate un bel GSAdv, mentre la Stelvio è da prendere in considerazione soprattutto se siete viaggiatori incalliti... :lol:
interessante disamina. Normalmente i distributori anche automatici si trovano.
Ovviamente con il 1100s (200km di autonomia) sono riuscito lo stesso a girare l'Europa; mai rimasto senza benzina, mai necessità di programmare soste specifiche all'unica pompa nel raggio di 200 km.
Raid in Kazakistan non prevedo di farli e neppure tappe della Parigi - Dakar.
Si però se volessi...ma tanto non lo farò. FIne del non problema
i miei giri di un giorno si svolgono principalmente tra toscana e regioni limitrofe e qua non ci sono particolari problemi a trovare un distributore anche nelle zone di montagna... le alpi le conosco poco quindi lascio a voi la parola.
Io preferisco sempre parlare di autonomia, il raggio di azione è giustamente un parametro fondamentale in aeronautica se non si vuole rischiare di aprire il paracadute :cool:;)
A mio modo di vedere e per la mia esperienza di viaggi, l'autonomia della stelvio è adatta ad un uso europeo mentre potrebbe non esserlo in alcuni viaggi in asia o in africa. Senza andare a cercare mete troppo lontane, sia in turchia che in marocco abbiamo percorso anche 100-150 km senza trovare rifornimento e questo vuol dire che se salti una sosta o il distributore è fuori uso c'è il concreto rischio di restare a piedi.
Quest'anno abbiamo in programma di fare turchia, siria, libano e giordania e vogliamo avere più libertà di spostamento. Torno a dire, comunque, che con poca spesa ci si può mettere al sicuro ed avere una autonomia degna di una vera moto turistica.... quindi il problema è reale (e mi fa arrabbiare!!) ma si può facilmente superare.
pacpeter
21-01-2010, 09:00
Insomma, se non volete correre il rischio di rimanere a secco durante la sparata sul passo, è meglio che vi compriate un bel GSAdv,
peccato, il tuo discorso era condivisibile e poi fai lo scivolone.
quindi, mi raccomando a tutti. se volete fare il giretto domenicale buttate via tutte le moto ( compreso il gs standard) e compratevi l'adv.
i giretti NON si possono fare che con quel catafalco.
devo cercare un cassonetto abbastanza grande per buttare la mia moto.............
ma se il bar lo ho a 30 km da casa, pensi sia possibile con la mia moto che ha 22 litri fare andata e ritorno con tranquillità?
63roger63
21-01-2010, 09:32
Ovviamente con il 1100s (200km di autonomia) sono riuscito lo stesso a girare l'Europa...
A piedi è difficile rimanere, solo che in un viaggio il pensiero di "dover"cercare un distributore è più o meno presente a seconda della moto.
Come già detto in precedenza, non occorre andare in Africa per aver difficoltà di approvigionamento; nei viaggi che ho fatto in Croazia e in Spagna (Pirenei), ma anche nel centro della Francia nei fine settimana, il pensiero prevalente e lo sguardo erano rivolti all'indicatore della benzina e del parziale. Con la GSA questo pensiero non è più presente...in 6/700km di autonomia hai più probabilità di rifornirti che non con 2/250km e in viaggio 200km passano in fretta.
Successo anche in Sardegna; parto da Cagliari con il DL1000, di domenica, e imbocco la Carlo-Felice destinazione Olbia per l'imbarco.
Il programma era di fare benzina verso la metà del percorso, non mi piace arrivare strozzato...non trovo un distributore aperto, l'unico che incrocio era nella direzione opposta. Ad una ventina di km da Siniscola si accende la spia della riserva...e i distributori non se ne trovano; esco dalla superstrada ed inizio a girare per Siniscola in cerca di un distributore...al quarto tentativo lo trovo.
Anche in questo caso non son rimasto a piedi...ma ha deciso il serbatoio quando e dove fermarsi e non io...tutta qua la differenza tra l'autonomia di una moto "normale" e la GSA.
P.S.: E' successo all'ELIHAETRUSCA che "qualcuno" sia rimasto a piedi con la moto a secco...e non eravamo in Africa.
63roger63
21-01-2010, 09:34
... se vado il 31 ti chiamo così mi dici se avete voglia di venire.
ciao
Perchè no! D'altronde ti devo una bevuta...per quando presi la GSA...e poi me la rendi per la NXT. :lol: ;)
La 2008 con la mappatura originale aveva un'erogazione e un comportamento dinamico molto vicino al Ktm Adventure: estremamente divertente. Il GS1200 al confronto dorme in piedi.
...ho avuto la stessa sensazione , pensa te ;)
Cerea a W
LoSkianta
21-01-2010, 10:16
La Stelvio sarà più bella e passionale...
Io evito sempre i discorsi relativi all'estica di una moto e quindi non me la sento di affermare (come fanno molti ) che la Stelvio è orrenda, ma tu esageri... :)
LoSkianta
21-01-2010, 10:19
impossibile farne qui...troppi adoratori del dio marchietto biancoblù....
E comunque, concorderai con me, che è più facile trovare più critici della marca dell'elica su questo forum che critici dell aquila sui forum Moto Guzzi.
perfettamente d'accordo con te roger ;), una moto "turistica" con una autonomia massima di 280-300 km è una scelta tecnica che non condivido e che è stata più volte criticata su molti forum.:(
Fermarsi quando vogliamo e non quanto dobbiamo, questa è autonomia quando si viaggia ;)
Soprattutto sulla ntx, che è stata vestita da adv, avrebbero dovuto fare la stessa cosa che ha fatto bmw ... almeno 7-8 lt in più nel serbatoio erano d'obbligo.
Mi auguro che questa sarà una delle migliorie che vorranno introdurre in un prossimo futuro.
Per il 31 ci aggiorniamo la prossima settimana :)
ciao
MOCIONCI
21-01-2010, 12:38
P.S.: E' successo all'ELIHAETRUSCA che "qualcuno" sia rimasto a piedi con la moto a secco...e non eravamo in Africa.
ho pensato anche io a quell'episodio quando poco sopra si parlava di autonomia degli aerei e di paracadute....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
il pensiero di "dover"cercare un distributore.la mia paranoia scatta dopo 150 km. Ormai ci convivo con reciproca soddisfazione
giessehpn
21-01-2010, 14:33
Ciao a tutti. Tendenzialmente condivido in pieno le considerazioni di WILDWEASEL a proposito di autonomia, di mototurismo e di "giretto della domenica". E' vero che la non direi scarsa ma limitata autonomia della Stelvio ntx può risultare più fastidiosa nel giretto che non nel lungo viaggio, ma con un pelo di attenzione (p.es. azzerando il parziale a ogni rifornimento) si dormono sonni abbastanza tranquilli. Piuttosto sono da maledire le stazioni di servizio con "carte di credito momentaneamente non accettate", quelle che rifiutano le banconote, quelle con X codici da inserire e i pirla con scritto "aperto" quando invece sono chiusi. Ma forse, essendo svizzero, sono io troppo precisino.
Rimane il fatto che un bel serbatoio da ca. 25l sarebbe meglio...ma non indispensabile.
Saluti, giessehpn
63roger63
21-01-2010, 15:02
...
Anche a me scattava a 150km con il DL1000, ora scatta a 550...:cool: una bella differenza, non trovi? ;)
paolo chiaraluna
21-01-2010, 15:24
Ovviamente con il 1100s (200km di autonomia) mai rimasto senza benzina, mai necessità di programmare soste specifiche all'unica pompa nel raggio di 200 km.
idem stessa esperienza.
Sai che gusto viaggiare con un serbatoio da 30 e passa litri pieno come un otre.
Ora fichè vai sulla Terra del fuoco ok, ma vorrei sapere quanti si pigliano la moto per fare viaggi da Marco Polo.
pacpeter
21-01-2010, 15:37
Ora fichè vai sulla Terra del fuoco ok, ma vorrei sapere quanti si pigliano la moto per fare viaggi da Marco Polo.
tutti , qui dentro........... infatti sul mercatino ce ne sono in vendita del 2007 con 15.000 km...............
paolo chiaraluna
21-01-2010, 15:42
tutti , qui dentro........... infatti sul mercatino ce ne sono in vendita del 2007 con 15.000 km...............
Terra del fuoco e ritorno :lol:
poi fai il modello 2010 no?
pacpeter
21-01-2010, 15:43
eggià........................................
63roger63
21-01-2010, 17:01
Sai che gusto viaggiare con un serbatoio da 30 e passa litri pieno come un otre...
E allora ditelo che non avete il fisico per gestire circa 13lt di differenza tra la GS e la GSA! :lol:
Che poi tradotto in peso sono 9,75kg di benzina in più della GSA rispetto alla STD.
E si! son quei quasi 10kg che vi fanno ritardare l'entrata in curva...
...son quei quasi 10 kg che vi fanno allungare la staccata...
...son quei quasi 10 kg che vi fanno perder terreno alle partenze...
...son quei quasi 10 kg che vi fanno perdere i gran premi ogni fine settimana...
Ma va la va la...non dite fesserie...sembra, secondo voi, che con 33lt la moto sia un pachiderma...forse per voi che siete esili...per me no! ;)
http://i50.tinypic.com/zygadw.jpg
63roger63
21-01-2010, 17:04
OT ON
Dai che arriviamo a 20 pagine e poi si blocca il tread...:lol:
OT OFF
vendita del 2007 con 15.000 km.fino a Genova per autostrada, moto caricata nel container, ripresa a Valparaiso, fatto giro della terra del fuoco, spedizione in Italia. 3000 km a farla grassa ?
Neppure i chilometri per arrivare al primo tagliando
paolo chiaraluna
21-01-2010, 17:22
.forse per voi che siete esili...per me no! ;)
ciccione :lol::lol::lol:
una bella differenza, non trovi?tanto mi fermerei lo stesso , per far riposare me e la moglie ogni massimo 200 km. Cosa cambia ?
Vado in moto per divertirmi, non per fare i lavori forzati e tornare a casa ridotto come una larva, ubriaco di chilometri. Ci sono quelli che la domenica si sparano 600 km, e ogni minuto passato in un'area di servizio è un minuto perso.
Con il 1100s ero un po' sacrificato: per esempio dall'Elefanten a Vaterstetten arrivavo in riserva; con il 1200 ci sono 50 km in più.
Non critico (per carità) chi prende moto con serbatoi da 30 litri, se gli serve o gli piace.
pacpeter
21-01-2010, 18:26
ogni minuto passato in un'area di servizio è un minuto perso.
non è vero. sai come gli piace mettersi da una parte quando gli amici della passeggiata fanno rifornimento e guardare con fare altezzoso i poveretti con moto dal serbatoio "piccolo"?
63roger63
21-01-2010, 19:14
... e ogni minuto passato in un'area di servizio è un minuto perso.
....
Sai, pensandoci bene hai ragione...vuoi mettere una bell'area di servizio disgust con tanto di grill piuttosto di vedute senza distributori...
http://i49.tinypic.com/8zjybs.jpg
63roger63
21-01-2010, 19:19
ciccione :lol::lol::lol:
Per quello che preferisco perderli io i 10kg piuttosto che la benzina...:lol:
Per quello che preferisco perderli io i 10kg piuttosto che la benzina...:lol:
:sign5::sign5::sign5::sign5::sign5::sign5::sign5:: sign5:
ussignur sto morendo :lol:
Cerea a W
FrankforGuzzi
21-01-2010, 19:41
Ho finalmente potuto usare la mia nuova NTX sulle colline attorno al lago D'Iseo in compagnia del mio amico e compagno di scorrazzate possessore del GS 1150.
Dopo aver fatto 100/150 km, ci siamo scambiati le moto come facciamo sempre: Ebbene... non me l'ha più restituita!
Io mi sono comunque divertito perchè amo il 1150, ma vi assicuro che quando il mio compare è sceso dalla NTX aveva un sorriso che gli arrivava fino alle orecchie; è veramente una moto fantastica, assolutamente personale, maschia, pulsante, sempre presente, in poche parole, viva!
Probabilmente si farà fatica a sfatare alcuni pregiudizi che la Guzzi si porta addosso, ma se si provassero le moto solo con il gusto di farlo e non con il solo obiettivo di trovarle il maggior numero di difetti possibili ed evitando accuratamente di elencarne i pregi, come mi è sembrato di capire che parecchi facciano leggendo questo topic, molta gente cambierebbe parere.
Meditate gente, meditate.
Finalmente un po' di onestà intellettuale....e nessuna faziosità di giudizio....
Continuate a meditare gente, continuate....
wildweasel
21-01-2010, 19:50
peccato, il tuo discorso era condivisibile e poi fai lo scivolone.
Scusami ma l'ultima mia frase era solo un'iperbole scherzosa. Con tanto di faccina ridente.
E' che non ce la faccio a rimanere serio per troppo tempo... :lol:
63roger63
21-01-2010, 19:51
Finalmente un po' di onestà intellettuale....e nessuna faziosità di giudizio....
Continuate a meditare gente, continuate....
Infatti...è un giudizio obbiettivo...http://www.fantasygif.it/Humor/Risate/040403.gif
paolo chiaraluna
21-01-2010, 19:52
guarda che ti viene una colica :lol:
63roger63
21-01-2010, 19:54
Per la colica già dato...basta bere molto...http://www.fantasygif.it/Humor/Risate/baby75.gif
paolo chiaraluna
21-01-2010, 19:56
Per la colica già dato...basta bere molto...
allora non era la panza....era il pannolone :lol:
63roger63
21-01-2010, 20:05
No! Caro...non è il pannolone è qualcos'altro...per il pannolone devono passare ancora svariati decenni.
paolo chiaraluna
21-01-2010, 20:07
No! Caro...non è il pannolone è qualcos'altro...per il pannolone devono passare ancora svariati decenni.
AMMAZZA....e lo tieni avvoltolato attorno alla pancia?
una anaconda :lol:
63roger63
21-01-2010, 20:26
:lol: :lol: :lol:
Io mi riferivo alle maniglie dell'amore e tu pensavi al volatile...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non è che sei amico loro?
http://www.teamteabag.com/wp-content/uploads/2008/07/village_people_1.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=CS9OO0S5w2k
:lol:
paolo chiaraluna
21-01-2010, 20:31
io sono quello con il casco :)
63roger63
21-01-2010, 20:33
La protezione prima di tutto. :lol:
wildweasel
21-01-2010, 21:18
http://www.youtube.com/watch?v=CS9OO0S5w2k
:lol:
E di questo bar, ne vogliamo parlare? :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=AvmBtRz429A&feature=related
... ho capito, discussione è andata in vacca :lol::lol:
Comunque resto della stessa idea di roger, per viaggiare è meglio avere autonomie maggiori e serbatoi adeguati. Per questo motivo trovo corretta la strategia di bmw di differenziare l'adv dal gs. Lo stesso gs è messo un po' meglio della stelvio (2 lt in più e minori consumi) ma non è che poi ci sia tanto grasso che cola.
Quando prima raffrontavo la ntx al gsa mi riferivo proprio a questo.... la stelvio è paragonabile al gs per autonomia mentre la ntx paga pegno con il gsa.
Vabbè, almeno ho un motivo valido per lamentarmi un po' ;)
beh, cmq 476 post per discutere sulla Stelvio su un forum Bmw direi che non è proprio malaccio :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
Cerea a W
paolo chiaraluna
22-01-2010, 12:59
478...:lol:
sì, ma la maggior parte sono di cazzeggio :lol::lol:
Mi sarei aspettato un contraddittorio un po' più tecnico ma forse non è di interesse ai più :confused:
Se avete domande io sono qua altrimenti ci vediamo lungo le nostre strade.... se vedete in inverno una cinghiala, sudicia, comprata a lucca, è quasi certamente la mia :)
a presto
ale
paolo chiaraluna
22-01-2010, 14:24
Mi sarei aspettato un contraddittorio un po' più tecnico ma forse non è di interesse ai più :confused:
il fatto è che hai messo i GSisti con le spalle al muro, 'sti spocchiosi "iociolamotopiùmegliodelmondo" :lol:
MOCIONCI
22-01-2010, 14:27
@ale,
hai avuto modo di provare il 1° modello della stelvio per poi confrontarlo con quella che hai comprato? io la provai dal Chiocchetti appena usci', ma rimasi deluso dal vuoto ai bassi e da una iniezione con un comportamento un po' approssimativo, gran motore ma che spinge in alto e con l'effetto del cardano ben presente.....quella nuova com'è?
pacpeter
22-01-2010, 14:29
als: ma che pensi? qui sono per la maggior parte talebani...............
giessehpn
22-01-2010, 15:01
Ciao. Io non penso proprio che tutti i giessisti siano talebani. Diciamo che i talebani sono distribuiti a pioggia un po' in tutti i forum; bmw, guzzi, ducati, h-d, ecc. ecc.
Spesso e, appunto, in generale si tende a parlare per sentito dire, poi nascono le cosiddette leggende metropolitane e così via.
Avevo una gs1200, ho provato una Stelvio '08 e l'ho trovata davvero poco convincente per rapporto alla gs. Poi ho provato una NTX e ho deciso di prendermela perché l'ho trovata molto convincente...perlomeno per come piacciono a me le moto.
Insisto nel dire a tutti che anche quando si compra un Ciao d'occasione per pochi soldi é sempre buona norma provarlo, figuriamoci per un gingillo da 14 o 15mila €.
Buon week end a tutti, sperando in un tempo un po' più clemente.
giessehpn
63roger63
22-01-2010, 15:23
Un tale Bani qua dentro non l'ho mai conosciuto...se mi dite come fa di nome o nick, magari lo inquadro.
Dopo domani io e i miei compagni di merende:
http://www.oltrelacoltre.com/public/uploads/2009/10/titlephoto_cp_8142920.jpg
andiamo a fare un giro e se troviamo qualche Guzzista lo lapidiamo...tanto perchè siamo democratici ed aperti ad ogni pensiero. :lol:
LoSkianta
22-01-2010, 18:19
l:
Mi sarei aspettato un contraddittorio un po' più tecnico ma forse non è di interesse ai più :confused:
Affatto. A me interessa molto. Non per niente sono uno che posta poco, ma questo 3d l'ho letto per intero (anche le cazzate :lol:). Sarà perchè ho appena preso anch'io il Gs dopo aver valutato quella che ritenevo l'unica alternativa (ovviamente la Stelvio).
Non riesco infatti ad inquadrare in quest'ottica ne la Multistrada, ne la Granpasso e ne la Tiger o altre.
E cioè una moto facile da guidare, adatta al turismo, con buona capacità di carico. Devo solo verificare ancora la protettività del Gs, ma, alle brutte, vedrò di cercare un cuolino ADV.
@mocionci
Provai la prima stelvio ad arezzo (2008) e poi la riprovai a lucca (2008)... beh sembravano a lucca rimasi deluso così come rimasi deluso dalla precedente prova della norge. Le moto in prova devono essere perfette.... il gs provato alla Lucar era perfetto e se questo punto la concessionaria bmw due spanne sopra quella guzzi.
Poi ho provato la stelvio 2009 ed ho trovato molta differenza.... le stesse sensazioni descritte da giessehpn. Moto molto più godibile a qualunque regime, ottimo tiro sotto ... tanto per dirla con altri numeri: a 50 km/h in sesta apri gas e la moto va fino al limitatore senza incertezze.
A mio avviso rimane una lieve culla poco sopra i 4000 gg/min così come si sente in positivo il passaggio sorpa i 5000. La vecchia stelvio a 5000 sparava troppo forte per essere uan turistica.
Sul foru della stelvio molti "2008" sono felici della erogazione della loro moto ma io preferisco una erogazione più lineare..... si va forte lo steso ma si fatica molto meno. ;)
Per il cardano l'ho trovato neutrale, venivo da anni di moto a catena e non ho avuto alcun tipo di problema anche nelle aperture violente o nelle staccate in condizioni di cattiva aderenza. L'ho usata con qualunque condizione meteo (la mattina di Natale ho perso due auto :( ) e non mi ha mai messo in difficoltà anche nella guida allegra.
Il gs l'ho provato in condizioni meteo buone e non ho esagerato nelle staccate (preferisco non fare sciocchezze con le moto altrui) quindi non so dirti se ci sono differenze sostanziali di comportamento. Posso dirti che quello guzzi è ottimo e non mi fa rimpiangere l'elasticità della catena.
Pure io sono dell'idea che l'unica moto alternativa al gs sia la stelvio, forse il ktm che però ritengo sia troppo estremo. Le altre sono diverse, molto più simili al mio vecchio vstrom che al gs.
Per quanto riguarda i talebani, sono delle brutte bestie e ci sono in tutte le famiglie :lol::lol:
I contraddittori mi piacciono e trovare idee diverse è sempre un gran bene ;)
ale
Zio Erwin
22-01-2010, 19:26
[quote=als;4421064
Pure io sono dell'idea che l'unica moto alternativa al gs sia la stelvio, forse il ktm che però ritengo sia troppo estremo. [/quote]
Se invece di provare la Stelvio provavi la KTM avresti capito che è la vera e unica alternativa al GS.
Ora hanno addolcito l'erogazione e abbassato la sella aggiungendoci l'ABS.
Noi non siamo talebani, siamo solo all'antica.
8..) andiamo a fare un giro e se troviamo qualche Guzzista lo lapidiamo (..)
Pronti qua!
L'SP non ce l'ho più da un pezzo, ma sono iscritto ad un Motoclub Guzzi.
Va bene lo stesso, immagino.. :cool:
Pacifico
22-01-2010, 20:32
che si dice qua... c'è la rivolta delle mezze pippette?
63roger63
22-01-2010, 20:36
@ paolo b
Certo come no! :lol:
Non vedo l'ora. ;)
ambroeus2003
23-01-2010, 18:21
per esserci un "usato" devono essere vendute....:lol::lol::lol::lol::lol:valore? qualità? è difficile rubare il lardo alla gatta !!! cenere in capo e tanto tanto serio lavoro....poi ne parleremo. no finanzieri cuore e passione,easy !!
si prepari il servizio d'ordine per disciplinare l'assalto alle concessionarie Guzzi.
Se invece di provare la Stelvio provavi la KTM avresti capito che è la vera e unica alternativa al GS.
Ora hanno addolcito l'erogazione e abbassato la sella aggiungendoci l'ABS.
Noi non siamo talebani, siamo solo all'antica.
e che ne dite della nua Multistrada ?!?!?!?!?!?:D:D:D
wildweasel
23-01-2010, 19:19
@ paolo b
Certo come no! :lol:
Non vedo l'ora. ;)
Io che ciò la Gussi, la Biemwà e pure la karota... da che parte mi devo mettere? :confused:
E' un mondo veramente difficile... :laughing:
Zio Erwin
23-01-2010, 21:19
e che ne dite della nua Multistrada ?!?!?!?!?!?:D:D:D
Non è una enduro.
63roger63
24-01-2010, 09:32
Se è per questo non lo sono neppure la GSA/STD, Stelvio, Caponord, V-Strom, Tiger etc... tranne la KTM IMHO. ;)
Come la mia o quella di Als son moto da turismo "simil enduro".
Lasciamo stare che qualche "manico" riesca a portarle fuori strada...quella "vera", il 90% dei fruitori di questo tipologia di moto al massimo farà delle stradine bianche...io in primis. :cool:
Come già espresso in precedenza il mio pensiero è:
"la GSA (e similari) è la versione "rustica" della RT...come era la "rustica" per la 127...ve la ricordate?:lol:
http://img175.imageshack.us/img175/2696/rusticajq2.jpg
saveriomaraia
05-04-2010, 23:26
esteticamente la Stelvio mi attizza... e poi l'ADV è diventata troppo diffusa "la Vespa PX degli anni 2000" non se ne può più, io manco più li saluto quelli con il GS, sono alla stregua degli scooteristi
saro' pure l'ultimo arrivato, sarò pure un dilettante appena salito su una moto, ma ti mando cmq a c...re.
Vedo anch'io molti adv in mano a professionisti che li usano solo per fare bella figura quando vanno a fare l'happy hour in centro. Anche ai miei occhi non fanno una bella figura, ma è un paese libero e ognuno coi suoi soldi prende la moto che vuole per il motivo che vuole: si può sopportare.
Gli sparatori di giudizi, invece, quelli no! Non si sopportano.
noiseiskinky
05-04-2010, 23:54
saro' pure l'ultimo arrivato, sarò pure un dilettante appena salito su una moto, ma ti mando cmq a c...re.
Vedo anch'io molti adv in mano a professionisti che li usano solo per fare bella figura quando vanno a fare l'happy hour in centro. Anche ai miei occhi non fanno una bella figura, ma è un paese libero e ognuno coi suoi soldi prende la moto che vuole per il motivo che vuole: si può sopportare.
Gli sparatori di giudizi, invece, quelli no! Non si sopportano.
lo strano dilemma delle elite di massa e delle pecore nere in direzione ostinata e contraria :)
prendete la mot perchè ce l'hanno tutti gli altri? non siete sicuri del vostro senso critico e quindi seguite la maggioranza? oppure andate controcorrente e cercate altrove pur di distinguervi?
boh...
il GS resta una gran moto, con le sue peculiarità e la sua storia (da cui anche il suo fascino), a me non piace (ripeto: a ME e nel senso che mi piace, ma le preferisco altre moto), e il fatto che ne siano state immatricolate piu' di 4000 in questo trimestre per quanto mi riguarda non è indice di inequivocabile qualità o eccezionalità del prodotto.
Preferisco la Stelvio per sensazioni, credo sia una moto altrettanto ottima e particolare, che sta leeeeeeeeeeeentissimameeeeeeente acquistando una certa credibilità tra i detrattori a prescindere (molti di piu' di quelli del GS, ma fatti gorsso modo dello stesso materiale)
Il nuovo riferimento della categoria è la nuova Multistrada, che senza mezzi termini alza di molto l'asticella e toglie il dubbio su questo genere di moto: non sono (piu') moto da enduro (dando ragione a triumph/benelli/kawasaki), ma stradali alte ...
P.S.: non ho volutamente citato il KTM perchè è una delle moto che mi fa sangue, e quindi non va bene per me, come non va bene l'aprilia tuono, la supermotard 990 e altre armi che mi incasinano il senso della realtà facendomi sentire un top gun. Non vanno bene per me!
1Muschio1
06-04-2010, 00:09
Prima di vederla dal vivo la Stelvio mi piaceva ... Poi ho visto certe finiture... E se il nuovo corso BMW è stato / è criticato .... In Guzzi hanno da lavorarci su... Un bel po'! Tanto per dire quanto sono tristi ;) il Duca invece è finito da Dio!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |