Visualizza la versione completa : F650/800GS Pastiglie freno,dischi & varie
Gilgamesh
18-07-2009, 20:29
A proposito di pastiglie freno. Mercoledi' ho l'appuntamento in officina che mi cambiera' quelle posteriori (6500 km di vita). Le faccio cambiare in officina perche' sento anche un "clock" in frenata (penso che siano le pastiglie), cosi' mi controllano il tutto. Pero' poi sono cose che faro' da solo.
Dicevo.... da quanto so io le pastiglie freni dovrebbero essere "accordate" ai dischi, cioe', pastiglie troppo dure rispetto ai dischi provocano una precoce usura dei dischi, viceversa pastiglie troppo morbide.. beh, non mi viene in mente altro come conseguenza che si consumino prima... ma forse frenano di piu'? boh.. ma mi preoccupa piu' che altro l'eventuale usura precoce del disco... con quello che costeranno!!! PENSO che quelle originali siano quelle migliori sotto tutti i punti di vista... a parte il prezzo ovviamente. Comunque sarebbe interessante avere dei riscontri da chi usa pastiglie aftermarket.
Ciao a tutti!!!
Luca
diphallus
18-07-2009, 21:32
Luca, quanto costano le pastiglie anteriori originali?
Gilgamesh
18-07-2009, 21:44
Era una domanda un po' ironica? Nel senso che costano una follia??? spero di no!!!!! te lo diro' mercoledi' sera :-) sono curioso di vedere cosa mi faranno pagare!!!
diphallus
18-07-2009, 22:10
Nono, era una domanda e basta. Però, sai cos'è, mi suona strano che delle pastiglie già si debbano cambiare a 6500km, io ne ho più di te e le pasticche sono nuove, sopratutto quelle posteriori. Col freno posteriore avrò fatto si e no quattro frenate.
Gilgamesh
18-07-2009, 22:33
Dipende dal mio stile di guida presumo, diciamo che ne sono certo :-) [poi uso la moto quasi esclusivamente in citta' con uno stile di guida un po' aggressivo che sicuramente stressa i freni. con la vecchia AT mi duravano tutte e tre, ant e post dai 5 agli 8.000 km]
Ci sono molte teorie contro il mio modo di frenare, ma mi trovo bene cosi'. Uso il posteriore spessissimo, non necessariamente per togliere velocita' alla moto, ma mi sembra che io riesco ad avere piu' controllo al posteriore, alle basse velocita' si scompone molto meno non affondando la forcella, poi anche in entrata nelle curve posso mantenere la frenata anche a moto inclinata... Beh, non e' facile da spiegare perche' mi trovo bene a guidare cosi. Dovro' decidermi a fare un corso di guida per vedere se effettivamente guido nel modo corretto anche usando il mio stile. E' una curiosita' che ho da tempo, ma le priorita' di spesa della famiglia mi hanno sempre distolto dalla cosa.
Luca
diphallus
19-07-2009, 00:37
Ma figurati, la mia non era una critica al tuo stile di guida, anzi. Io freno non poco, perchè anche io ho una guida abbastanza aggressiva, la moto è la mia schiava, però molte volte uso anche il freno motore che sulla nostra moto è abbondante.
Mi meravigliavo di questo fatto, sostanzialmente perchè mio padre col suo VFR prima di cambiare le pasticche ha impiegato 30000km, e ti assicuro che lui è uno che guida forte e viaggia abbastanza. Poi bhò, sarà che lui frena meglio di noi, e gestisce meglio l'usura delle pasticche.
MagnaAole
19-07-2009, 11:51
Luca, il tuo modo di frenare è corretto, se fai un corso di guida ti insegnano ad usare entrambi i freni;
piuttosto, a giudicare dalla scarsissima durata delle pastiglie, forse sarebbe il caso se tu anticipassi un attimino la frenata, o scalassi qualche marcia per usufruire del freno motore, semprechè tu non stia facendo il tempone sul giro di qualifica ;):lol:
Luca, va che io non ti ho mai visto andare in moto quindi non prenderle come una critica che assolutamente non lo sono e non mi permetterei mai :)
Andrea tuo papà conosce cento trucchi per far durare le pastiglie, portandole prima in temperatura o magari adottando una guida fluida (senza accellerate o frenate brusche) che gli consente di essere veloce senza piantare inchiodate: è una questione di ritmo, è la velocità che si adegua al percorso, riesci a essere veloce frenando poco e mantenendo una velocità il più possibile costante... ci vogliono anni di esperienza, e di curve soprattutto ;)
Gilgamesh
19-07-2009, 11:58
:-) ormai sono lustri e lustri che mi durano poco le pastiglie accidenti. Non so se saro' in grado di cambiare modo di guidare. In questi giorni visto che le pastiglie sono alla frutta uso meno possibiie il posteriore, ma mi sembra che mi manchi un braccio!!!
altaloma
19-07-2009, 18:31
Confermo quello che dice Andrea, col VFR arrivavi tranquillo a 30000; sarà per la frenata integrale bilanciata (credo si chiami Dual CBS), sarà perchè la moto è molto ben equilibrata, sarà .... ma ci si arriva tranquillamente.
Una cosa però mi è venuta in mente: quando ho ritirato la giessina il conce si è raccomandato di usare soiprattutto il freno anteriore, perchè ilposteriore si usura rapidamente :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Certo che però 6500 Km .... manco Hago le cambia così in fretta :mad::mad::mad:
Gilgamesh
19-07-2009, 19:38
Ora mi viene il dubbio se io sono piu' bravo o meno bravo di cotello pilota!!! Sicuramente sono piu' bravo!!!!
altaloma
20-07-2009, 08:28
Guarda Gilga, io freno come te, usando anche il posteriore.
Sono solo a 5000 KM, ma appena arrivo a 6000 passo dal conce (c'è lo dietro casa e sono ..... il suo incubo peggiore, mi sa che si è pentito di avermi venduto la moto :lol::lol::lol:) e faccio controllare le pastiglie dietro.
Poi ti dico.
a voi, dopo aver cambiato le pastiglie, e' cessato qull'odioso cigolio che proviene dal disco ant. nelle frenate alle basse velocita'????
ah ecco, allora non sono il solo ad avvertire quel cigolio!
Gilgamesh
20-07-2009, 10:38
Beh, penso che sia un po' fisiologico il cigolio. Se vibrano un po' le pastiglie, e a bassa velocita' succese, i dischi vanno in risonanza e stride tutto. E' un po' come passare un dito su una siperficie liscia, se lo passi piano "vibra" se passi veloce scivola via bene. FORSE mettendo pastiglie piu' morbide...
Ciao,
nel weekend sono andato ad un motoraduno FIM sul gran paradiso (Ceresole Reale) ...
siccome sono sordo e manco me ne accorgo, diversi motociclisti mi hanno detto che fischiano i freni davanti...
pensavo di farla controllare in concessionaria, ma, volevo chiedere, è successo a qualcuno di voi?
a me come guida mi pare normalissimo, ma ... fischio... fisiologicamente non lo posso sentire :lol:
ciau e grazie per le vs risp!
Gilgamesh
22-07-2009, 18:37
Ok, ritirata la moto dal concessionario con le pastiglie posteriori sostituite.
35.30 + IVA pastiglie
6.40 + IVA mano d'opera
totale pagato 50€
Mi sa che cerchero' pastiglie after market per le prossime sostituzioni :-)
nestor97
29-07-2009, 16:33
Avevo già da tempo messo i dischi a margherita Lucas ma tenuto le pastiglie originali; oggi con l'occasione del cambio pastiglie, ho messo quelle sinterizzate della SBS.......WOW la moto non la riconosco più! :D:D Frenata molto più pastosa e pronta, nessun segno di affaticamento e una sensazione veramente ottima di sicurezza maggiore ! :!::!::!::!:
Costo pastiglie 100,00 € ( coppia ant. + post.), montaggio mecc. BMW 14,00 € !;)
chiccof800
29-07-2009, 17:31
dove le hai prese?? in iternet o in qualche negozio, abbisogno di coppia anteriore se no tra 2000km freno con le ginocchia.Io conosco solo le pastiglie rosse e blue
lelottogs
29-07-2009, 18:00
Nestor, mi posteresti una foto della tua Mukka coi dischi a margherita??
Li avevo montati sull'Husky marca Braking e non mi dispiacerebbe rifarlo. Solo vorrei vedere il design Lucas. Grazie :lol:
nestor97
30-07-2009, 08:58
dove le hai prese?? in iternet o in qualche negozio, abbisogno di coppia anteriore se no tra 2000km freno con le ginocchia.Io conosco solo le pastiglie rosse e blue
Le ho prese qui, consegnate in 48 ore:http://www.motoshopitalia.com/ ;)
nestor97
30-07-2009, 09:02
Nestor, mi posteresti una foto della tua Mukka coi dischi a margherita??
Li avevo montati sull'Husky marca Braking e non mi dispiacerebbe rifarlo. Solo vorrei vedere il design Lucas. Grazie :lol:
Spero renda , ciao;)
http://i26.tinypic.com/aku8vo.jpg
oggi ho cercato le brembo rosse per la GS ma avevano solo le brembo carboceramiche (31€)
su quale sito le hai acquistate?
nic800gs
05-08-2009, 16:06
anche a voi fischia il feno davanti?
nic800gs
05-08-2009, 16:06
scusate "freno"
a me sì,fischia a basse velocità, ma pare sia tipico delle pastiglie sinterizzate
Badlands
08-08-2009, 11:45
Qualcuno sa spiegarmi come posso capire quando le pastiglie dei freni sono da sostituire; è possibile fare un controllo personalmente oppure occore smontare qualcosa o mi consigliate di passare dal concessionario.
:!:
quanto vi durano le pasticche anteriori?
prima di partire per le vacanze le mie erano quasi finite e ho deciso di cambiarla per viaggiare più sereno... avevano solo 8.000km!:mad:
Quelle dell'anteriore le ho dovute "buttare" al tagliando dei 10mila. Al posteriore ancora vado alla grande...
ciao
Nico
al tagliando dei 10 mila le avevo al 50%
a me sembra strano che a 8.000 erano già quasi finite.
considerando che l'80% dei km li ha fatti la mia compagna, che tra l'altro è la proprietaria della moto, e di certo non ha una guida aggressiva e pesa intorno ai 55kg...
...ma io HO una guida aggressiva!!!!!ahahahahahahah
MagnaAole
07-09-2009, 11:04
per aumentare la durata delle pastiglie c'è un solo modo:
andare più adagio sul dritto, dove quasi tutti sono capaci di correre, così si frena un po' meno quando si arriva in curva; e già così la durata delle pastiglie raddoppia.
Se poi uno vuole triplicare la durata delle pastiglie, bisogna imparare ad andare un po' più forte in curva, così si frena ancora meno e ci si diverte molto di più (però questa è già una cosa che riesce più difficile che andar forte sul dritto...)
E' un discorso in generale, nessun riferimento a chi ha scritto in precedenza di cui non conosco nè il modo di guidare nè di frenare
il discorso che fai tu non fa una piega! e giustamente come dici, è rivolto a migliorare la tecnica di guida oltre che "economizzare" il proprio stile.
Quello che ne faccio io, è proprio l'usura precoce delle pasticche anteriori, che probabilmente è dato dalla presenza del disco singolo anteriore... comunque si tratta di una moto da 200kg...
ESATTAMENTE MagnaAole,...piu' "piano" sul dritto,piu' veloci in percorrenza di curva.;)
Sono d'accordo con la teoria di Marco,
Ho 15k km e c'è ancora un buon 30% di pasticca sia d'avanti che dietro..
dipende anche dall'utilizzo che se ne fa della moto.
se da soli o in coppia, città o autostrade, lavoro o divertimento...
Cambiate entrambe l'altra settimana, a 22k (dietro ce ne era ancora un po', davanti ero al ferro).
Quelle che mi hai consigliato tu. Ma stanno ancora facendo "la faccia".
MagnaAole
08-09-2009, 09:26
siete degli spreconi......tzè..........
si ma tu non fai testo, in curva o sul dritto vai sempre alla stessa velocità; la prima volta che sono uscito con te pensavo che avessi la lampadina dello stop fulminata :lol:;
tanto per la cronaca, quante volte le hai cambiate le pastiglie in 55.000 km?
Luigi, considerando che hai un disco solo davanti, direi che hai ottenuto un'ottima percorrenza :D
Toro Toro
08-09-2009, 12:23
all'anteriore non le ho ancora cambiate e sono a 31.700 km
dietro una volta sì
ci hai fatto lunghi viaggi.....;)
non facciamo confusione tra 800 e 650 che c'è un disco di differenza....
MagnaAole
08-09-2009, 19:09
nessuna confusione, il titolo del topic fa riferimento sia alla 650 che alla 800 e del resto anche la sezione del forum è una sola: Bicilindrico Parallelo > F800 GS - F650 GS
sulla 800 i due dischi sono dello stesso diametro del singolo del 650 o sono più piccoli?
ma le pinze sono uguali oppure una ce le ha fisse e l'altra flottante?
brusuillis
08-09-2009, 23:34
Sulla mia F800GS a 17000 km davanti sono a metà mentre
quelle posteriori le ho finite a 15000 km e le ho sostituite con le Brembo Rosse :D:D:D migliorando decisamente la frenata e... :arrow: dato che anche l'occhio vuole la sua parte... la pinza con le pastiglie rosse ci guadagna parecchio!
Viaggio parecchio carico con zavorrina, sacchi a pelo, tenda, fornello, pentole... boh un pò tutto quello che serve. Guido tranquillo, freno in prevalenza con l'anteriore accompagnando con il posteriore.
andkappa
08-09-2009, 23:44
Rimanendo in tema pastiglie, qualcuno mi spiega perché frenando a basse velocità cigolano? E' normale?
All'inizio pensavo fosse perchè erano nuove.. ma a quasi 8000Km non dovrebbero essere più così nuove
perché frenando a basse velocità cigolano? E' normale?
le sinterizzate fanno così, è normale
ma hai ancora le originali o le hai cambiate?
a me non hanno mai cigolato.
marciman
10-09-2009, 07:50
anche le mie cigolano da morire mentre mi sto fermando,tipo ai semafori.Rumore di ferraglia,odiosissimo,soprattutto davanti.è normale o si può far qualcosa?7000 km lo fa da sempre
se fanno tanto rumore magari è perchè le pasticche si sono cristallizzate, o cotte... magari dovuto da un cattivo rodaggio delle pasticche o da altri fattori.
Se hanno 7000 km e di materiale ce n'è ancora molto, puoi provare a smontarle e smussare un pò gli angoli di contatto con il disco con della carta vetro fine.
andkappa
10-09-2009, 15:11
A me l'hanno fatto sempre, e continuano .. piu' che sferraggliare e' proprio un cigolio plastico
brusuillis
10-09-2009, 19:46
Le originali posteriori non cigolavano mentre le nuove che sono sinterizzate hanno iniziato a fare un gran rumoraccio dopo un migliaio di km da quando le ho montate. Lo fa solo a bassissima velocità, proprio come a marciman, quando mi fermo.
Quelle anteriori sono ancora le originali e confermo che sferragliano!
marciman
11-09-2009, 19:25
le mie sono originali e cigolano da morire
guaran2186
15-09-2009, 20:05
anche le mie maledizione ma che si può fare
Ciao a tutti,
posseggo una F650GS dal 2008 e ne sono piuttosto soddisfatto; ritengo però che la frenata (sopratutto all'anteriore) vada un pelo potenziata. Parlando con alcuni amici, mi è stato consigliato di cambiare il disco originale e metterne uno a margherita. Mi pare che qualcuno qui con la F800GS l'abbia fatto: potreste indicarmi il modello specifico che va bene per la 650GS?
Grazie mille a tutti.
E hai idea di che disco mettere? Ho provato a guardare sul sito Brembo ma nada per la BMW...
lelottogs
25-09-2009, 18:41
Io nel 2005 ho montato quelli a margherita della Braking (che tra l'altro è quì vicino) ed il risultato era ottimo sia in estetica che in efficacia. Non vi nascondo che ci sto facendo un pensierino anche x la Giessina.... :D:scratch:
Certo che però riguardandola, la malinconia si fa sentire!! Mi manca il suo caratteraccio e la sua vociona possente....... :crybaby:
http://imgur.com/wjZHP.jpg
http://imgur.com/XYxi9.jpg
Sarebbe bello capire se esistono: domani se ho tempo vado da un ricambista/officina qui vicino e provo a chiedere.
intanto credo che ci sia differenza tra dischi per la 650 e quelli della 800... per quanto rigurda le prestazioni senza ombra di dubbio Belinassu ha detto il giusto nel suo primo intervento! Poi vorrei sbagliarmi, la mia 800 ha già i dischi flottanti, credo che anche il disco della 650 sia simile!
Scusate l'assenza, ma il lavoro mi ha tenuto molto occupato. Penso anche io che cercherò le pastiglie (ho visto che consigliate le SBS, giusto?) prima di mettermi a cambiare dischi a caso :D
brusuillis
09-10-2009, 14:45
sorge spontanea una domanda....chi vi ha consigliato delle sinterizzate al posteriore?
:!: mi inchino doic!
Non so cosa ci sia dietro al tuo dubbio... comunque ti dico che dopo aver montato le Brembo Rosse (sinterizzate) dietro... frenata finalmente ottima ma è bastata la discesa da un bel passo di montagna per bruciare tutto!
Pastiglie carbonizzate, la vernice rossa diventata nera, sgretolata e sulla pastiglia vera e propria una bella macchia viola.
Per fortuna nessun danno a disco, pinza e pistoncino.
Le ho cambiate con le Carbone Lorraine modello RX3 (sempre sinterizzate) specifiche per la F800GS... anche con queste gran frenata ma stessa storia, surriscaldato di brutto, non essendo verniciate ho solo alterato il colore delle piatrine delle pastiglie ma sta volta però disco brunito con riflessi viola... non sai quanto mi girano!
Mah... non riesco a capire, o io freno troppo e male o questi produttori infilano a catalogo le pastiglie senza averle provate...
Il concessionario, saggiamente, mi ha consigliato solo pastiglie originali, organiche. Dice che il nostro disco è incompatibile con le sinterizzate, che infatti montiamo solo davanti.
Ora che faccio? Provo le SBS 675 LS? Rimonto le originali e via anche se non mi piacciono affatto come frenano o meglio NON frenano?
E' probabile infatti che avendo poco mordente le originali aggrediscano molto meno il disco...
Gilgamesh
09-10-2009, 19:38
Beh, anche con le originali e' un bello "scaldare" quando si va un po' decisi.
L'altro ieri ho dovuto fare un po' di strada con molta fretta.. 6 minuti di orologio in citta' e dietro non frenava piu'. Non ho guardato il disco ma mi pare che non si sia brunito, ma non vi dico il puzzo! Vabbeh che sono andato veramente forte, in citta' quindi con frenate molto decise.. pero'... Pastiglie originali.
io ho un impianto frenante tutto originale...a scendere dallo Stelvio non vi dico quello davanti è sceso avendo la 650 che non ha il disco flottante -.- uno schifo praticamente !!!!!
se cambio disco e pastiglie ?? ho sentito che cambianodi l disco non cambia molto la prestazione quello dietro si va beh si conta parzialmente che serve solo a stabilizzare e aiutare in frenata su discese ripide vedi lo stelvio...
per migliorare la frenata anteriore della mia 650 gs 08' non andrebbe bene un disoc come questo ?
http://www.twalcom.com/php/sections/shop/product.php?ID=938
brusuillis
10-10-2009, 15:16
Sono parecchio confuso...
Al posteriore è meglio seguire le indicazioni della casa e montare delle organiche o è meglio montare delle sinterizzate? BMW ha fatto una scelta "economica" andando magari a risparmiare montanto le organiche oppure c'è un motivo per cui sono preferibili rispetto alle sinterizzate?
Dalla mia esperienza direi che le originali scaldano poco perchè frenano poco mentre le varie alternative, specialmente sinterizzate, frenano decisamente di più e di conseguenza scaldano di più.
Quello che non riesco a capire è come valutare se la temperatura raggiunta con le sinterizzate rientri in un range "accettabile" dall'impianto frenante (disco, pinza, pistoncini, olio).
La vernice delle piastrine delle Brembo si è cotta mentre le piastrine delle Carbone Lorraine hanno cambiato colore. A dire il vero il materiale frenante, specialmente delle Carbone Lorraine, non sembra danneggiato.
L'unica cosa che ho notato è appunto la piastrina che da color rame ora si è schiarita e nel punto di contatto col pistoncino, ha un bel tondo color rosso/viola. Oltre a ciò, il disco è decisamente brunito.
Ora mi chiedo? Forse le Carbone Lorraine vanno bene ed è assolutamente normale che le piastrine cambino colore e che il disco, decisamente più sfruttato da queste pastiglie, ne risente un pò e si scurisca ma non per questo si danneggi?
Ecco lo stato delle Carbone Lorraine:
http://img5.imageshack.us/img5/9290/dsc0011pz.jpg
http://img223.imageshack.us/img223/7632/dsc0012mw.jpg
brusuillis
10-10-2009, 17:13
Mi consoli dicendo che è normale che diventino così, il meccanico del concessionario, che insiste nel consigliarmi SOLO l'uso delle originali, quando ha visto queste ha detto che se diventano così non va bene, significa che scaldano troppo.
E per il disco cosa mi dici?
E' nornale che con le sinterizzate si scurisca, brunisca, invece di rimanere lucido, quasi riflettente?
è sisi ho visto ma ne vorrei uno flangiato per lo meno altrimenti fa la fine del mio che ho su, praticamente ovalizzato e tocco con le pastiglie a strappi e non ho una frenata fluida ti sembrerà assurdo in bmw non sanno che dire e sabato vado su a farmelo cambiare !!! cmq il disco su ebay è diverso da qll ke ho su xkè ha uno spess di 4mm confronto ai 5mm !!! io ti ringrazio cmq belinassu !!!!!
oggi sono andato a courmayeur e ho fatto il col del'iseran li si è comportato abbastanza bene xkè cerano 5 gradi ahahahah era impossibile surriscaldarlo ( ahahahah) no comunque uso tutto il freno motore possibile e doso ttt e 2 va beh !!! grazie ragazzi !!!
brusuillis
11-10-2009, 20:57
io le originali non le rimetto, il freno deve frenare, non restare bello...
Ma quindi, all'anteriore usi le SBS 674 HS mentre al posteriore?
Hai fatto l'accoppiata usando le 675 LS?
brusuillis
12-10-2009, 10:12
Io credo che non ci siano problemi a montare sinterizzate after market all'anteriore in quanto sono sinterizzate anche le originali.
Il problema che avevo evidenziato è al posteriore.
Concordo anch'io che le originali frenano poco e che le devi far scaldare... è questo probabilmente il punto.
Se metti le sinterizzate al posteriore (se ti piacciono le SBS sappi che le LS sono le sinterizzate Street Excel per il posteriore) frenano decisamente di più, da subito, risultano molto più modulabili delle originali (anche se in teoria le organiche originali dovrebbero essere pià modulabili...) ma il frenare di più produce sicuramente tanto calore.
Ora, io non ho provato le SBS. Ho provato le Brembo Rosse che non hanno tenuto e attualmente sto cercando di capire le Carbone Lorraine di cui nella pagina precedente ho postato le foto.
Tu mi hai detto di non preoccuparmi in quanto la deformazione di colore è normale. Sto cercando di fare un pò di statistica.
Mi sono letto con interesse anche queste descrizioni... e quella relativa al disco brunito... mi piace poco...
http://www.juratek.com/support-discs.php
http://www.juratek.com/support-pads.php
brusuillis
12-10-2009, 10:32
Ho trovato una foto della confezione delle Carbone Lorraine in cui si può vedere il loro colore originale
http://img160.imageshack.us/img160/34/49867312.jpg
che può essere confrontato con quello delle mie al post n. 79
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4124718&postcount=98
ieri ho preso le brembo rosse sinterizzate appena il tempo permette le metto su e faccio un giro poi vi faccio sapere
Ciao a tutti,
volevo chiedere se anche a Voi era successa la mia stessa cosa:
con il tempo il disco anteriore ha subito una modifica del tutto strana, frenando la pastiglia non appoggia in modo omogeneo contro la superficie frenante.
Naturalmente sono andato in bmw ma per loro è tutto ok ma a mio avviso non è assolutamente così.
Secondo me surriscaldandosi e non essendo flottante ha subito una "modifica" (adesso non so spiegarlo molto bene).
sempre in concessionaria mi hanno detto di cambiare le pastiglie ma non mi sembrava il caso solo dopo 3000km...
avete dei consigli su qualche disco che si possa montare sulla giessina ???
Grazie a tutti.
brusuillis
26-10-2009, 10:41
Io esco da una recente odissea con le pastiglie posteriori... mi sa che i nostri freni (650 o 800 che siano) sono un pò delle "signorine"...
Che io sappia un comportamento del genere di solito è imputabile alla deformazione del disco di solito causata da alta temperatura, che nel caso del 650 mono-disco secondo me ci sta.
Dai un occhio qui, sia alla sezione pastiglie che a quella dei dischi:
http://www.juratek.com/support-pads.php
brusuillis
26-10-2009, 10:45
Sono proprio curioso di sapere come vanno le tue... le mie sono andate in cenere!
brusuiillis io ti ringrazio molto perchè quel link è molto esauriente ;)
comunque non riesco a capire perchè quelli della bmw fanno i finti tonti (sicuramente perchè è ancora in garanzia altrimenti ti cambierebbero tutto l'impianto frenanate come niente).
va bè...
io sono dell'idea che ormai il disco è da cambiare intendo il mio perchè è già scavato fin troppo le pastiglie non andrò sull'originale di sicuro.
e per di più agigungerei che quando ho fatto i 10000 ho cambiato le pastiglie con delle loro original bmw e me le hanno fatto pagare 70€ solo le pastiglie eheheheh
va beh andrò sull'after eheheheheh
grazie
Gilgamesh
26-10-2009, 16:18
Sono curioso su questa cosa delle pastiglie... Cosa si intende che "sono superiori"?
Dalle mie pochissime informazioni frammentarie mi ero fatto l'idea che il sistema "pastiglie-dischi" debba essere "accordato". Cioe', pastiglie troppo aggressive per dischi troppo teneri portano a una precoce usura del disco, viceversa, ma interessa meno, pastiglie troppo morbide si usurano prima... anche se magari frenano meglio...o meno.
Voi da cosa deducete che delle pastiglie sono migliori o meno? Fra un po' dovro' cambiare le mie anteriori, le posteriori le ho cambiate a 8.000Km originali, e non so come comportarmi. Poi dove le acquistate aftermarket?
ciaociao
Luca
eheheh Doic a dire che uso tutto il freno motore possibile non dico una cavolata...
comunque dipende anche che strade si fanno se stai in pianura o sei abituato a stare sui passi di montagna non credi ???
io a 10'000 ho dovuto per forza cambiarle ma secondo me cè un problema di differenza tra disco e pastiglie intendo in prestazioni...ma in bmw non lo vogliono capire e fatemelo dire ma è peggio di un disco dello scooter l'anteriore della 650 !!!
una flangia non esiste scandaloso !!!
Gilgamesh
26-10-2009, 17:48
DOIC: lo so, loso, probabilmente uso troppoi freni. ma tieni conto che qusti primi 10.000 km li ho fatti solo in citta'. Purtroppo ho un modo di guidare piuttosto aggressivo. Paradossalmente vado molto piu' piano quando sono in giro al cazzeggio, mei we, in vacanza... Durante la settimana sono sempre di corsissima.. Pensa che con la vecchia Africa Twin le pastiglie posteriori le cambiavo fra i MINIMO 3050 km a MASSIMO 7320. Mentre quelle anteriori da MINIMO 4.700kma a MASSIMO 16.700 con una media di 7/8.000 km a coppia. Non ti dico i pneumatici! il posteriore da 4.500 a 19.000. anteriore da 7.000 a 12.000. Certo che a guardare qui dati ci si chiede da cosa queste grandi differenze... Boh. Comunque ho i "consumabili" che si consumano!!!
boh!!!!
Luca
belin quelle che hai preso tu sono via internet ??? sito please ??? probabilmente me l'hai già detto ma non trovo la discussione ...pardon
vincosempreio
21-12-2009, 13:22
Ma è capitato anche ad altri?
Possibile che dopo poco meno di 4000 km già compaia ruggine sui dischi anteriori?? :mad:
http://img685.imageshack.us/img685/6516/20122009au.jpg
Gilgamesh
21-12-2009, 13:57
il sale sulle strade fa marcire il tutto nel giro di pochissime ore!
vincosempreio
21-12-2009, 16:00
il sale sulle strade fa marcire il tutto nel giro di pochissime ore!
.....ma io sono a napoli, il sale lo mettiamo solo nella pasta :lol:
Più guardo foto dei componenti di questa moto che danno problemi (come quella di vincosempreio) più mi pento di aver lasciato la giapponese in sovrappeso (Africa Twin).
Con tutti i richiami che ha avuto ho paura che non terrà nemmeno tanto come usato.
Bha spérém
lucio1951
21-12-2009, 16:35
Beh, a Napoli avete il mare vicino e l'aria sarà salmastra! In ogni caso anche quando lavi la moto, se non asciughi i dischi, dopo mezz'oretta c'è un velo di ruggine sopra che, con una bella spazzolatina, lo mandi a quel paese!
Ero al concessionario perordinare una sella di un vecchio 650gs, quando approfitto per far vedere i freni ant. perchè ormai da tempo rumorggiavano in maniera sospetta. Premesso che solo una settimana prima il meccanico di turno mi aeva detto che ero al 50% (14.000 km, per gli amanti delle statistiche), lo stesso meccanico mi dice che ero al 5% - per forza fanno rumore, sono finite! che fai le cambi?
Preso in contropiede, e considerato che da solo gonfio solo le gomme, gli dico, Vai.
Me la devi lasciare, dice lui.
Francamente mi sembrava eccessivo, ci vorranno si e no 10 minuti, ma benevolmente immagino abbiano tanto lavoro in officina.
Lascio la moto, prendo un f800s in sostituzione e torno il giorno dopo.
Prima sensazione, i dischi fischiano, normale penso io, si devono pulire.
Dopo 400km i dischi fischiano, cigolano, insomma fanno un casino del diavolo, piano e veloce, insomma sempre, e molto peggio di prima.
Non mi sembra più tanto normale. Vado ieri, manifesto la problematica, e ridendo mi rispondono "tutti i freni fischiano e cigolano, soprattutto appena cambiate le pasticche, non c'è il ferodo, ci devi convivere è normale".
Mi metto a ridergli io in faccia! Gli ho detto che di tutte le 15 precedenti moto (bugia) che ho avuto mai nessuna ha avuto questo problema dopo il cambio pasticche (QUESTO ERA VERO PERO').
Allora, stizziti, mi rispondono che devo tornare perchè così mi mettono una pomatina che assesta i dischi e come per magilla ... non fischiano più!
Sorvolo sul costo dell'operazione, perchè mi sono preso per il culo da solo dopo che ho visto il conto! Ma dico, caxxo, mettimela subito la pomatina no?!
Ma vi rendete conto!!!!
ZioWill Prenestina o Anastasio secondo?
CMQ la BMW per l'F800GS il trittico di pasticche SOLO PEZZI chiede 197€
Sono delle semplici MQ (Brembo) rimarchiate
Per me BMW fa rima con MAI PIù
Scusa ZioWill incredibile la statistica...
14000 km il 50 % del consumo
NELLA SETTIMANA SUCCESSIVA fai oltre 12000km e consumi un'altro 45%
o forse qualcuno ha una concezione delle percentuali a me ignoto e dovrò andare a fare un corso a Monaco di Baviera (percentuali all'oktoberfest)
TUTTI BRAVI SIETE!
premesso che ho già detto che "mi sono preso per il culo da solo" e questo dovrebbe bastare!
@doic, la tua frase "non serve........altrimenti in bmw falliscono in fretta senza clienti di questo genere,mi resta sempre da capire perchè lamentarsi dopo e non chiedere un preventivo di spesa prima" mi sa un po' di offensiva, se ho capito male dimmelo e ci rido sopra, altrimenti mi riservo di risponderti successivamente.
@moloch: è quello che gli ho detto anche io, e anche a quello che mi ha riso sopra.
a me hanno chiesto, SOLO x le past. anteriori, compreso montaggio (che era solo 20 euro), 170 euro iva compresa.
adesso, fortunatamente non mi spezza i reni aver pagato 70-100 euro più del normal dovuto, è il concetto di base che non torna: xè devono far pagare il doppio rispetto a chiunque altro? il bello è che me lo immaginavo pure. hanno visto che la lampadina dell'anabbagliante era fulminata, e mi hanno chiesto se la dovevano cambiare loro, ed io ho detto no, fate solo le pasticche. Non voglio sapere quanto mi facevano pagare la sola lampadina.
In realtà, oltre che per la sella, ero andato lì perchè avevo un nuovo trafilaggio coperchio valvole (il secondo)! Questo dimostra come lavorano in quell'officina, che per inciso, Moloch, era quella di Anastasio II.
Doic, attendo tue ....
Saluti
MagnaAole
22-12-2009, 17:13
Alberto però scusa, ma qualche segno premonitore l'avevi avuto:
- una settimana prima ti dicono che sei a metà, la settimana dopo sono finite, così d'incanto :rolleyes:
- ti dicono di lasciare la moto quando sai benissimo che è un lavoro di mezz'ora a dir tanto
inoltre, come aggravante, c'è il fatto che non ti fidavi a far cambiare loro una lampadina per paura di prenderlo in quel posto (e pure senza pomatina ;)) e ti fidi invece per le pastiglie?:confused:
chiedersi/derci a noi adesso il perchè ti hanno fatto pagare una cifra esagerata per il cambio delle pastiglie non è che abbia molto senso; se avevi dei dubbi, come lasci intendere, sull'onestà e la correttezza già da prima su quel concessionario, non capisco perchè non hai fatto subito delle rimostranze a loro quando ti hanno presentato il conto o, meglio ancora, perchè non hai chiesto un preventivo prima di far fare il lavoro.
Le fregature sono all'ordine del giorno e le becchiamo tutti, però se ci sono dei sospetti o dei dubbi si possono anche prendere delle precauzioni; poi venire a lagnarsi qua purtroppo serve a poco nè ti risolve il problema; in certi casi meglio leccarsi le ferite in un angolino da soli e magari fischiettando :lol:, se poi per tua fortuna i 70 o 100 euro spesi in più, come tu dici, non ti hanno spezzato le reni, l'unica cosa da fare è mettere una bella croce sul portone di quel Concessionario.
Ciao, e Auguri di Buone Feste anche a te :)
ciao Zio... mi sa che a te ti piace MArrazzo...!!! :-)
Ciao Marco,
riadisco, mea culpa mea culpa mea magnissima culpa!
sono stato impreciso, ero lì per il trafilaggio (2° volta) e con l'occasione ho fatto le pasticche.
Le pasticche non ero in grado di farle da solo, la lampadina si (ancora non l'ho cambiata!)
Ma cmq non avete capito il senso del mio post. Non era una lamentela né un piagnisteo, assolutamente no. Ho sbagliato, pago e non voglio nessuna compassione.
Il punto era la risposta "tutti i freni fischiano". nessuno ha detto nulla su questo.
ciao Zio... mi sa che a te ti piace MArrazzo...!!! :-)
se ti dico dove abito ti metti a ridere ....
MagnaAole
22-12-2009, 18:37
... Allora, stizziti, mi rispondono che devo tornare perchè così mi mettono una pomatina ...Sorvolo sul costo dell'operazione ... Ma dico, caxxo, mettimela subito la pomatina no?!
Albè, se non altro adesso avrai capito che le pomatine miracolose costano care e anche certe operazioni :lol:
poi tutti i gusti son gusti, compresi quelli di Mar Razzo :-o
- cut - xè devono far pagare il doppio rispetto a chiunque altro? - cut -
Ho scritto una lettera per un bimestrale dopo che il suo caporedattore aveva letto un mio articolo on line proprio riguardo atteggiamenti di questo genere.
Il risultato è stato: almeno una frase è stata tagliata perché esprimeva un giudizio di merito, e forse nemmeno me l'han pubblicata (ancora non sono passato in edicola).
Anche con Honda le Nissin rimarchiate costavano un pelino di più, ma qui si esagera.
Il comportamento tenuto comunque può essere oggetto di valutazioni (e recriminazioni o lamentele). Additare come allocco chi questo comportamento lo ha subito ed ha avuto il coraggio di renderlo pubblico aiuta gli operatori del settore a perseverare in quella direzione.
Grazie del post ziowill
Io ho abbandonato Anastasio dopo il primo e gratuito tagliando dei 1000...
a quel tagliando fecero anche i vari richiami compreso il famoso manicotto, rivisto e sostituito di nuovo in garanzia insieme al tagliando dei 10k in quel di brescia, dopo che è sbottato (in svizzera) durante la vacanza estiva...
Anastasio..?? no grazie..!
PS: dalla faccia del ,meccanico di Brescia ho capito che il richiamo del manicotto vabbe.. lasciamo perdere......
e ora dove vai?
e comunque, nessuno mi ha ancora detto se è normale che freni fischino :) neanche il nostro amico moderatore, che sa tutto lui!
no non è normale... però io non li ho mai cambiati dal meccanico!
pastiglie usate fino ad oggi, NewFren, Brembo, SBS.... frenano tutte, chi più chi meno, l'importante è cambiarle prima che tocchi il ferro! Elementare no???!! :-)
PS. il tris di pastiglie dai 50 (newfren) agli 80 euri (Brembo)...
brusuillis
24-12-2009, 08:57
Al di la dei problemi avuti con le Brembo Rosse di cui puoi leggere nelle pagine precedenti, posso dirti che quelle originali hanno fischiato e sferragliato dall'inizio alla fine della loro vita. Da qualche migliaio di km monto le carbone lorraine (le ho postate anche in foto nelle pagine precedenti) ed al momento nessun rumore e frenata decisamente più grintosa. Per la statistica, con le originali fatti 16000 km, posteriore finito, anteriore diventato di legno. Pastiglie prese da un ricambista, 90 euro totali (davanti e dietro) lavoro "fatto in casa" costo 0.
chiccof800
24-12-2009, 12:15
e ora dove vai?
e comunque, nessuno mi ha ancora detto se è normale che freni fischino :) neanche il nostro amico moderatore, che sa tutto lui!
Che io sappia fischano o quando si "cristallizzano", succede anche a mè, penso non sia niente di spaventoso, mi pare esista un liquido, per evitare il problema,(a volte succede anche quando piove), ne ho solo sentito parlare.Possono fischiare al cambio gomma, togli metti il disco, e se il fischio è metallico e escono le scintille, dovresti fare il cambio.Comunque sia, non credo ci sia nesun tipo di differenza, mi è capitato, sia che le metto io, che dal meccanico al tagliando, che al cambio gomme, sia su questa che sulle precedenti, per quanto mi rigurda è normale
Zio,
credo che il prossimo (quello dei 20k) se sto qui a Roma andrò a Prnestina o Frosinone..
...penso non sia niente di spaventoso, mi pare esista un liquido, per evitare il problema...
Olio sintetico 40-15... di sicuro non fischiano più!!!;)
io stavo pensando che ho su quasi 13000km, che ad agosto andrò in islanda e me ne faro' altri 4500, piu qualce giretto primavera estate....dite che prima del viaggio mi conviene cambiarle?
? e ci stai pure pensando???
di corsa!! Non so come tu abbia fatto ad arrivare a 13.000!
Io le cambio ogni 10.000 ca! (almeno la posteriore!)
Comunque non fare stupidate, compra after market (Newfren o SBS) e montale da solo o con un amico, ci vuole poco!!!
chiccof800
12-03-2010, 15:24
No al massimo freni con gli stivali nuovi
haahaha...il pericolo è il mio mestiere!
brusuillis
12-03-2010, 17:06
Quoto Remo per quanto riguarda le after market ed aggiungo la mia esperienza personale pessima con le Brembo Rosse e ottimissima con le Carbone Lorraine.
Prezzo adeguato (circa 100 euro per la doppia coppia anteriore e la coppia posteriore) ottimo mordente, decisamente superiore alle originali e zero fischi, stridii o simili.
Consigliatissime!
vi ringrazio, cmq oggi ho dato un occhio alle pastiglie e si vedono ancora le scanalature, quindi aspetterò ancora un 1000km prima di cambiarle. grazie per i consigli sulle aftermarket.
Caio, scusate, io ho comprato la mia moto usata, che avava 3200 km., qualche settimana fà, appena presa le pasticche dei miei freni anteriori fischiavano, ho pensato che forse era dovuto al fatto che la moto fosse stata ferma per un pochino al conce. ma ormai ho fatto quasi 1000 km. e niente, il fischio stridente dei freni anteriori e tale e quale al giorno in cui l'ho ritirata.
secondo voi è una cosa normale o dovrei cambiare le pasticche?
toglile, le pulisci con un pò di carta abrasiva, e le rimonti. Controlla che il disco non abbia rigature...
brusuillis
16-03-2010, 18:57
Le mie originali hanno fischiato dall'inizio alla fine della loro vita. Tutt'altra "musica" le Carbone Lorraine che ho montato in loro sostituzione oltre, come già scritto sopra, ad avere più mordente.
Prova il trattamento suggerito da Remo anche se credo che i fischi siano causati dalla mescola delle originali e quindi non credo eliminabili totalmente.
ferrogia
23-04-2010, 09:25
Km 12000 sostituite pasticche freno posteriori, ho preso le originali perchè non ho avuto tempo di cercare le altre (lo so ho sbagliato) costo 40€, me le monto da solo ci vuole 2 min.
qualcuno ha provato le Ferodo?
devo dire che tra clonk clonk e fischi dei freni sono in buopna compagnia....per fortuna che ho una macchina che mi ha abituato a ben altri rumori. Per il clonk clonk spero di risolvere con le molle, per il fischio spero che sia dovuto al rodaggio disco/pastiglie, fatti sino ad ora 300 km. fischiano a velocità basse.
ferrogia
11-05-2010, 09:02
devo dire che tra clonk clonk e fischi dei freni sono in buopna compagnia....
Penso che il fischio/sibilo lo terrai per un bel pezzetto, comunque non preoccuparti dopo un po' non ci farai più caso ;)
brusuillis
11-05-2010, 13:40
...o quantomeno fino a quando non monterai delle pastiglie diverse... come già scritto in precedenza, con le Carbone Lorraine sono spariti tutti i rumori e la frenata è decisamente più poderosa!
non avendolo mai fatto da solo, chi mi fa un breve tutorial del cambio pastiglie?
non ho mai smontato le pastiglie di sta moto (essendomi appena arrivata), ma sarebbe la prima moto al mondo in cui devi tirare giù le pinze per cambiare le pastiglie... sicuramente svitando il fermo, le pastiglie vengono via anche senza smontare le pinze ;)
ben detto... ma smontando i due bulloni delle pinze ci metti la metà del tempo!
se mai sarebbe come smontare le teste per cambiare le candele :)
cmq se uno si trova meglio a smontare tutte le pinze per cambiare le pastiglie, è una scelta sua e nessuno può sindacarla; facevo solo presente che tutte le pinze freno del mondo sono state costruite per poter sostituire le pastiglie senza smontare niente....
quindi non vedo il merito del tuo ultimo intervento ;)
gianfry62
12-05-2010, 23:12
[
Mai cambiate pastiglie senza scendere giu le pinze...ma...è un'idea, mi evito di comprare nuovi chiavi...
Si puo' provare, mi sembra un'idea interessante e intelligente...bravo...
io ho sempre smontato le pinze. la prima volta al motorino ho proprio aperto in due la pinza, poi non ha più funzionato :)
Gilgamesh
13-05-2010, 20:59
scusate se mi intrometto.. ma per smontare la pinza posteriore non bisogna mica smontare la ruota? L'ultima volta che ho cambiato le pastiglie ho smadonnato per far rientrare il pistoncino della pinza.. a fatica ce l'ho fatta, ma poi ho preferito smontare il tutto per pulire le (RUGGINOSE!!!) guide delle pinze... e ho dovuto smontare la ruota post.. fra un po' vedo come si fa per quelle anteriori... Sono andato a dare un'occhiata veloce.. mi pare che per quelle anteriori non sia necessario smontare la ruota.. ma lo sapevate tutti gia', vero???
neanche per la posteriore è necessario smontarla... anzi è un complicarsi la vita niente male...!!!
Gilgamesh
14-05-2010, 06:28
mmmhhhhh.. scusa neh... ma (oggi guardo bene!!!) sono certo (???) che per smontare la pinza posteriore sia indispensabile togliere la ruota! Sto' parlando dell F800GS... Non farmi venire i dubbi!!!!
per smontare la pinza posteriore è assolutamente necessario togliere la ruota...
il fatto è che per sostituire le pastiglie non è necessario smontare la pinza...
s'è capito?
Gilgamesh
14-05-2010, 10:28
AAAAHHHH ma allrora hai la stessa mia moto!! Mi pareva! Comunque, si, per cambiare le pastiglie non serve smontare la pinza. Il fatto e', scusa, mi ripeto ma volevo esprimere il mio pensiero anche a chi non ha la voglia o pazienza (GIUSTISSIMAMENTE!) di leggersi proprio tutto, dicevo che il fatto e' che quando ho cambiato le pastiglie mi sono trovato con la pinza che non flottava piu' sui suoi perni. Sono impazzito per spostarla a sufficienza per mettere le pastiglie nuove. Poi pero' ho dovuto, dopo qualche chilometro, smontare il tutto per pulire e lubrificare i perni... arrugginiti. Insoma, se qualcuno vuole un onsiglio, conviene ogni volta che si cambiano le pastiglie smontare anche il tutto per poter avere un lavoro fatto bene...
Ora pero'... dopo tutto questo scrivere e questo leggere, non so dove comprare le pastiglie migliori al miglior prezzo!
Luca
Braking - Pastiglie originali SM1 per Disco Wave ø 240/265 - Post.
Braking - Pastiglie originali CM56 per Disco Wave ø 240/265 - Post.
Braking - Pastiglie originali CM44 per Disco Wave ø 240/265 - Post.
ragazzi devo fare un ordine alla twalcom, e pensavo di prendere le pastiglie dato che ci sono, solo ce non so quale modello prendere della braking....
voi che dite?
quale mi consigliate di prendere allora? ho letto tuto il topic ma a parte le brembo rosse che mi pare di aver capito che non vanno bene.....per il resto non ho capito una mazza....
brusuillis
07-06-2010, 13:13
Carbone Lorraine stra stra stra soddisfatto!
anche io dovrei prendere le pastiglie e, dopo aver letto tutto e di più, opterei per le carbone lorraine....l'unico problema è che non riesco a trovarle né in negozio né sul web
comprate ancora oggi a 25 euro la coppia posteriore. SBS ceramic...
ma al posteriore (800gs) cosa è meglio?
sinterizzata o carboceramica?
differenza?
le originali come sono?
lucio1951
15-06-2010, 16:16
Beh, mettere le sinterizzate sull 800GS.....mi sembra un controsenso!
Allora su una sportiva cosa metti? Se guidi in modo da scaldare le sinterizzate vuol dire che che l'R1 è forse più adatta a te!
lucio1951
15-06-2010, 18:48
A parte il fatto che sulla mia le originali non erano sinterizzate....dopo aprile 2008 non sò....!
Rimane il fatto che ognuno ha il piede che si merita e, in effetti, se ci si trova bene con le sinterizzate.....chi lascia la vecchia strada per la nuova....non sa quel che trova.....
Io mi son trovato bene con quelle normali, forse puzzano un pò da calde, ma non mi hanno mai fatto far dei lunghi!
brusuillis
15-06-2010, 19:06
Non so cosa monti in origine la 650, la 800 sicuramente non sinterizzate al posteriore.
Il discorso tipo di guida e l'esempio R1 forse tralascia un fatto importante, che personalmente mi ha fatto scegliere le sinterizzate ed in particolare le Carbone Lorraine dopo l'infelice esperienza con le Brembo rosse.
Io viaggio spesso molto pesante, con passeggero e bagagli e questo comporta la necessità, a mio avviso, di una pastiglia diversa da quella concepita dalla casa madre.
Con le pastiglie che monto ora mi sto trovando nettamente meglio che con le originali, sia in fatto di maggior intensità della frenata che di minor usura.
brusuillis
15-06-2010, 23:08
Ti do la conferma belinassu che sul manuale sia della 800 che della 650 è riportato chiaramente sinterizzate davanti, organiche dietro.
Trovi queste informazioni nel capitolo 10 pagina 132 del Rider's Manual della F650GS in formato PDF (136esima pagina effettiva del PDF).
http://www.bmw-motorrad.dk/dk/da/bikes/endurobikes/f650gs/media/Rider_s_Manual_F_650_GS_2008.pdf
brusuillis
15-06-2010, 23:28
Io freno spesso combinando con il posteriore, quindi lo sollecito parecchio, specialmente in discesa e soprattutto per contenere il trasferimento di carico in avanti quando sono bello carico di peso che con la 800 che ha maggior escursione di forcella e con le molle originali morbide è davvero eccessivo.
Ammetto che con le Ohlins adesso è ben diverso, ma ormai l'abitudine di accompagnare la frenata col posteriore non riesco a togliermela...
lucio1951
16-06-2010, 00:00
Che dire? Ognuno di noi ha una guida diversa!
Io ho le anteriori quasi nuove, le posteriori le ho cambiate per la seconda volta 10 giorni fa!
Ferodo nude e crude! Puzzano quando sono calde ma vanno bene! L'anteriore lo uso pochissimo, quasi unicamente a moto dritta e mai in piega!
l'anteriore è sinterizzata, ok, ma al posteriore cosa scelgo?
quali sono le differenze tra i vari tipi (sinterizzata, organica e carboceramica)?
io il posteriore lo uso abbastanza
ho montato ieri sull'anteriore queste pasticche americane...
ora la moto impenna che è una meraviglia!!!
http://i50.tinypic.com/2e6bmkk.jpg
:lol::lol::lol::lol::lol:
ma che ci devo fare se sono ignorante in materia?
illuminatemi! :ave:
brusuillis
16-06-2010, 10:07
Ma nooo... mi cade un mito... REMO hai bisogno dei pilloloni blu per impennarti??? :lol::lol::lol:
brusuillis
16-06-2010, 10:09
quali sono le differenze tra i vari tipi (sinterizzata, organica e carboceramica)?
A parte che baste googlare un pochino e trovi di tutto sul tuo dubbio... per i pigri ecco qui un testo credo abbastanza autorevole e di "casa" in quanto si tratta di Brembo. Qui dovresti trovare qualche spiegazione interessante...
http://www.brembo.com/NR/rdonlyres/C0AEF468-3FCD-4CA2-B537-C602A39F3B8F/9934/060_BRNRVARIANTE2LEAFLETPASTMOTO_ITA.pdf
francescogs
16-06-2010, 10:47
Salve ragazzi... mi scuso anticipatamente per l'ignoranza in materia...:!:
vi volevo esporre un mio dubbio:
Ho notato che facendo strade sconnesse ( Sanpietrini per intenderci) prendendo delle scaffe o scendendo da uno scalino, sento rumori strani nell'anteriore come se ci fosse qualcosa che picchiasse, il rumore all'inizio sembrava più di materiare plastico, ma ho notato che nel momento in cui freno con l'ant. il rumore cessa.
Sono le pastiglie ... è normale?:confused::confused:
Grazie ragazzi!
brusuillis
16-06-2010, 11:02
FRANCESCOGS: discusso e ridiscusso... c'è un post apposito! Usa la funzione cerca! Se riparliamo sempre delle stesse cose, andando anche OT, gonfiamo a dismisura i 3D. Il tuo problema sono i rumori congeniti della forcella sommati al rumore dei dischi flottanti. Cerca e troverai di tutto!
brusuillis
16-06-2010, 11:08
brembo rossa sinter davanti e brembo blu carbon dietro
In teoria dovrebbe andar bene. Io avevo una notevole aspettativa nelle Rosse che però ho montato al posteriore e bruciato subito scendendo da un passo montano.
Mi hanno motivato l'accaduto dicendo che le Rosse (indicate per un uso offroad) hanno un gran mordente, immediato, anche a freddo e con pioggia/fango.
Questa loro caratteristica le rende inadatte ad un uso più stradale dove le frenate sono decisamente più prolungate che in fuori strada.
Boh! Io le ho portate indietro carbonizzate e me le hanno sostituite con le Carbone Lorraine che non hanno mostrato alcun segno di cedimento.
Unico dubbio è l'usura del disco... vedremo.
brusuillis
16-06-2010, 11:26
Ne capisci qualcosa dalle sigle di quali sono rosse, blu, ecc?
Questo è ciò che consiglia Brembo per la F800GS e la F650GS:
http://brembopads.com/It/Pads/Pads_Catalogue_Search.aspx?SearchBrand=BMW&SearchCC=800&SearchModel=F%20800%20GS&SearchYear=08
brusuillis
16-06-2010, 15:43
Ok, ho editato il mio post e lasciato solo il link al PDF giusto.
Badlands
21-07-2010, 10:03
Vorrei tentare la sostituzione delle pastiglie freni sia anteriori che posteriori sulla mia F650 twin, qualcuno è in grado di darmi delle istruzioni dettagliate, e magari anche un consiglio su cosa montare;:!: ringrazio anticipatamente.
Gilgamesh
21-07-2010, 10:43
non e' difficile cambiatle... dovresti trovare il manuale di officina da qualche parte che e' spiegato bene.
Comunque c'e' una coppiglia su un perno della pinza, la togli, sfili il perno, cerchi di far rientrare il pistoncino della pinza... ti cadranno praticamente in mano le pastiglie vecchie, metti quelle nuove. infili il perno, metti la coppiglia.. pompi un po' le leve e i pedali per mettere in pressione l'impiano, poi piccolo rodaggio frenando piano...
brusuillis
21-07-2010, 16:42
Sul come montarle quoto Gilgamesh, cerca la bibbia su DVD dov'è spiegata ogni cosa dettagliatamente con tanto di foto.
Per quanto riguarda cosa montare, ti rimando alla lettura di questo 3D dove potrai farti un'idea e decidere in base alle tue esigenze... abbiamo scritto di tutto!
ciao.. mi è stato detto che per eliminare il cigolio bisogna usare succo di limone sul disco,ho provato il rumore è diminuito ma non del tutto forse bisogna metterlo nelle pastiglie...qualcuno ne ha mai sentito parlare?
birillopoli
09-09-2010, 08:52
Raga mi son perso qlq ma non c'era per caso un tutorial sul cambio delle pastiglie??
lelottogs
24-09-2010, 09:27
Montati finalmente!! Prodotti da un'ex dipendente Braking che si è messo in proprio, mi ha dato la possibilità di scegliere il colore della parte centrale fra vari colori. Parte centrale in alluminio anodizzato ricavato dal pieno. Effetto estetico più che soddisfacente (x me semplicemente spettacolari). Frenata ancora da assestare. X ora ci ho fatto circa 100 Km. Sostituito chiaramente anche le pastiglie, dato che le originali a 12.500 Km erano quasi alla frutta (quelle anteriori). Dato che sono una chiavica ad inserire le foto nel 3ad, le potete vedere nella mia pagina personale. :thumbrig:
blackbart
24-09-2010, 09:50
mi piacerebbe sapere quanto hai esborsato per i braking :)
lelottogs
24-09-2010, 10:04
Non sono Braking, ma quasi. Comunque 350 tutti e 3.
Complimenti, sono molto belli, e poi nemmeno esosi...
lelottogs
ti ho postato le tue foto
http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=1305&pictureid=8882
http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=1305&pictureid=8880
http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=1305&pictureid=8881
lelottogs
28-09-2010, 17:08
Grazie Adrix! Ora la frenata si è assestata e posso tranquillamente dire che è allo stesso livello di qulla con dischi originali.
Bellissimi :arrow::arrow::arrow:
Ma li hai montati tu ? se no ...quanto ti hanno preso ?
lelottogs
29-09-2010, 10:28
Li ha montati il mio mecc. di fiducia preparatore Ducati. Speso 50€ x 2 ore di lavoro. Ricapitolando: 350€ 3 dischi con pastiglie sinterizzate + 50 di montaggio. Secondo me, spesi bene.
Anche secondo me' :!::!::!: :arrow::arrow::arrow:
dario_spa
29-09-2010, 11:31
son bellissimi!!
ma scusa la domanda da ignorantone....:lol: son cambiate anche le pasticche o son rimaste sempre le stesse? cioè non hai cambiato anche la pinza va...
lelottogs
29-09-2010, 12:16
...son cambiate anche le pasticche o son rimaste sempre le stesse? cioè non hai cambiato anche la pinza va...
Dato che ho fatto la sostituzione a 12.500 km ho sostituito anche le pastiglie. Chiaramente le pinze sono le originali, altrimenti altro che 400 €......
dario_spa
29-09-2010, 12:41
:lol: e appunto!! eheheheheh!! e dov'è che li hai presi?? mi è sfuggito questo particolare...
lelottogs
29-09-2010, 17:16
Quì in provincia di Lecco c'è un tizio ex dipendente Braking che si è messo in proprio e dopo aver depositato il disegno, li fabbrica lui.
Gilgamesh
29-09-2010, 23:12
dove dove?? ma ti tieni tutti tu i segreti? Non ti suono piu' quando passo davanti al concessionario. cosi' impari!!!!!!!!
Sono 5 mesi che porto soldi in provincia di Lecco .......purtroppo ad un dottore :(
diciamo che se tutto va bene .........dopo si potrebbe fare un pensierino a lasciarci ancora 400 eurucci :arrow:
lelottogs
30-09-2010, 10:17
dove dove?? ma ti tieni tutti tu i segreti?
Ciao teppista attempato! Sai dove c'è la pizzeria Il Galeone a Valma?
Ecco, proprio dietro la pizzeria c'è il magazzino di questo tizio.
@Cortese: fammi sapere se ti interessano ed eventualmente il colore della parte centrale dei dischi anteriori (nero, rosso, blu, verde, giallo). In 1 settimana son pronti.
Spero che i soldi che lasci al doc. di Lecco siano spesi bene... Insomma: in bocca al lupo!! :thumbrig:
Gilgamesh
30-09-2010, 10:29
Lele. Conosco il posto anche se non ci sono mai stato! Me l'ha fatto conoscere uno dal quale ho comprato le borse laterali usate... Ma c'e' un'esposizione o devi sapere quello che vuoi comperare??
lelottogs
30-09-2010, 10:51
La seconda che hai scritto. Comunque se c'è qualcosa che ti serve, faglielo sapere. Magari procura anche altro.
Gilgamesh
30-09-2010, 11:50
ma ha anche le pastiglie? Sono in procinto di acquistare delle SBS organiche al posteriore a 23.50 la coppia... ne prendevo un paio di coppie visto che le mangio!!! Con trasporto e contrassegno mi costano circa 62€. magari dal tuo spacciatore di dischi risparmio. (le sinterizzate costano 9€ in piu' la coppia.. chissa' quali vanno meglio in strada....)
Gilgamesh
30-09-2010, 13:28
se frenano di piu'... e durano di piu'.... mangiano il disco!! mmmhhhhhh o sbaglio? (troppo raboso a mezzogiorno. non va bene!!!)
Gilgamesh
30-09-2010, 15:15
coff coff... ok per le sinterizzate....
vado a vedere dallo spacciatore di Lele
lelottogs
30-09-2010, 15:24
Brau bagài! Le sinterizzate son sicuramente meglio.
A proposito: quando montavo i dischi originali, frenando a bassissima velocità facevano una specie di sfrigolio o comunque rumore da attrito. Fin da nuovi. (Anche le vostre?) Con questi dischi invece, no. Speriamo sia sempre così, perchè quel rumore mi dava molto fastidio. :protest:
Ti ringrazio Lelottogs se decido ti chiamo .....ora devo un'attimo calmarmi ;)
Per la cosa seria per ora sono spesi bene :!: un professionista serio ....devo comunque aspettare i primi mesi del prossimo anno
dario_spa
30-09-2010, 16:31
basta...li voglio anche io quei dischi! mi son piaciuti tantissimo! e poi se ne vale anche per la prestazione della frenata...
però cazzarola...per adesso non mi è proprio possibile!!:mad: :(
Gilgamesh
30-09-2010, 17:43
ok, presa una coppia organica (20€) e una sinterizzata (25€) entrambe per le posteriori... A proposito, nella mia ignoranza non ho mai sentito parlare delle GALFER... qualcuno le conosce?
L--
lelottogs
01-10-2010, 14:56
......non ho mai sentito parlare delle GALFER... qualcuno le conosce? L--
Casa spagnola che fa mescole anche x la Brembo. Io ho montato quelle. Rumorosità zero al quoto!
ragazzi la mia moto in frenata anteriore si sente un fastidioso stridio credo siano le pastiglie... a qualcuno è capitato? forse dovrò cambiare le pastiglie nonostante hanno percorso solo 800 km...e sono praticamente nuove
ciccio77
20-03-2011, 22:55
Forse fanno quel rumore perche' sono ancora nuove...la moto e' in garanzia vai dal conce.
la moto ha 2 anni.... io l ho appena presa usata...non credo è in garanzia..
ciccio77
21-03-2011, 11:36
si saranno "fossilizzate"...2 anni 800 km...tra 12 anni quando farai il tagliando dei 10.000 cambiale...
allora vi spiego... la moto è 2008 io l ho comprata usata a novembre 2010 la moto aveva 536 km perche il proprietario per via del lavoro non poteva uscirci e l unica uscita che ci ha fatto si è poggiato... danneggiando la pedana posteriore sinistra prendendo un gran spavento... decidendo di venderla... lui abita vicino casa... ma la moto era immacolata cosi l ho presa io ! ecco tutto qui
dimenticavo ho fatto il primo tagliando io compreso i vari richiami che lui non aveva fatto..
non far capire che sei di Cassino!!! Ho una reputazione io qua entro!!!!!
haahha remoo!! sempre piu simpatico!!! ci vediamo per il corso..!!!
Ferrosan
23-05-2011, 21:56
Qualcuno ha riscontrato come me un allungamento sensibile della corsa leva freno posteriore?
Al tagliando l'ho fatta vedere, il conce ha fatto lo spurgo ma dice che è un problema cronico di aria che si forma per la conformazione tortuosa del circuito idrulico posteriore.
Vi risulta? Avete risolto in qualche modo?
il mio conce è meglio...
non me le dice ste cose...
lucio1951
23-05-2011, 22:14
Problema cronico?
Ma quando mai....?!
Ferrosan
23-05-2011, 22:24
ma questo problema della corsa lunga ce lo avete voi?
Se si come lo avete risolto, se no cosa pensate che possa essere?
A me da fastidio questa corsa lunga, sono abituato alla corsa breve delle sportive...
Ho trovato sul tubo questo video che per me che sono nuovo di questa moto risulta molto utile. c'è anche per il cambio pastiglie ruota anteriore. magari faccio cosa gradita nel postarlo (sempre che il link funzioni, sono mica sicuro :mad:)
http://www.youtube.com/watch?v=cY1WgavSUDY&NR=1
dopo aver letto tutta la discussione, ho le idee più confuse...:confused::)
quali pastiglie posteriori ?
i pareri sono discordanti :)
ok allora scelgo le brembo
il sito Brembo:
http://urlin.it/1e633
consiglia le: 07BB02 30 (consigliato)
provo a cercarle in rete e trovo BR07BB0235 (avanza un BR e sono le ...35)
http://urlin.it/1e634
o
http://urlin.it/1e635 (... 35)
vanno bene ?
sono le stesse?
che differenza c'è tra ...30 (consigliato brembo) e 35 ?
è meglio cercare le ...30?
a Roma (Est) dove le trovo?
vorrei cimentarmi in questo complicatissimo cambio!:
non ho capito dove è la molla:
"Controllare che la molla (4) sia montata correttamente nella pinza freno."
c'è una molla per pastiglia?
correttamente?
se spendi più di 80 euro per tutte le pastiglie stai spendendo troppo!
Non c'è nessuna molla evidente a cui tu debba stare attento...
se non hai mai cambiato pastiglie ad una moto... evita di farlo adesso! O per lo meno fallo in compagnia di uno capace per evitare cazzate!
Il cambio è molto semplice ma devi fare buona pratica ed avere una buona manualità, specie nell'inserire nella posizione giusta il perno di bloccaggio. Non dimenticare di inserire le spinette di fermo!
In bocca al lupo
ecco, venerdì mi sono cambiato le pastiglie da solo, testato nel week end in giro per val trebbia, Cisa e passi vari e tutto funziona perfettamente. Unico neo, ho stupidamente tolto il gommino dell'attacco posteriore della pinza e non sono più riuscito a rimetterlo...:mad:
Vabbè, settimana prossima devo fare il tagliando dei 20.000 e me lo faccio rimontare:)
cambio pasticche (posteriore) fatto:
(l'idea continuava a girare...)
ho messo le brembo BR07BB0235 (carbon ceramic) 25 euro negozio Roma
ho fatto come da video sopra +- (non ho smontato la pinza)
tempo 10 minuti (la cosa più "complessa" è stata trovare "l'attrezzo" per rimettere il perno)
non è avanzato nulla:)
per (il futuro) cambio delle pastiglie anteriori vorrei non smontare le pinze freno, l'unico dubbio è che i 2 dischi intralcino il lavoro
Carletto73
23-06-2011, 10:35
scusate me è possibile che a 14.000 km nn ho ancora cambiato le pastiglie?
o che nn sto frenando più e sono cosi pirla da nn accorgermene?
io la uso in autostrada e in città e mi capita spesso di frenare :-)
mah, controllerò a vista se sto usando le pastiglie o già i pistoncini
cmq secondo voi cosa prendo visto che nn sono ne uno smanettone? le sbs o le brembo o vado in bmw?
grazie
carlo
Paranoid
23-06-2011, 11:06
Una curiosità: sulla mia 800GS le pastiglie anteriori, quando freno a bassa velocità iniziano a fare un rumoraccio abbastanza fastidioso, soprattutto nella guida in città, dove i continui frena e accellera lo rendono molto più marcato.
E' una cosa che capita anche a voi?
Al tagliando dei 1000km l'ho fatto presente in concessionaria e mi è stato risposto con la solità frase: da quando non c'è più l'amianto, i ferodi hanno tutto il diritto di comportarsi in questa maniera.
Vabbè, io pensavo dovessero ancora assestarsi, ma ora che ne ho 6000, il rumore è sempre uguale e usando la moto anche in città, queste pastiglie iniziano un po' a stufarmi.
Verso agosto dovrei portare la moto al tagliando dei 10000km, dite che farle cambiare in garanzia è pura utopia?
Altrimenti me le compro e me le cambio per i fatti miei, ma non saprei minimamente quali mettere; dopo tutto queste originali, all'occorrenza frenano bene.
Carletto73
23-06-2011, 11:08
scusate, sapete un posto a Milano dove vendono le pastiglie?
Gilgamesh
23-06-2011, 12:01
Consumo anteriore di una f800gs circa 20000 km, anche frenando tanto.
le posteriori sono piu' tenerine e dipende dal "piede".
Per il rumore.... potresti provare a smontarle e a smussare un po' gli spigoli. Il cambio in gaanzia se la moto frana la vedo cura :-) Per quello che costano (LE AFTERMARKET!!) SE TI DA FASTIDIO IL RUMORE PROVA A CAMBIARLE :-)
Paranoid
23-06-2011, 13:40
Avevo pensato anch'io di smussare un po' gli spigoli vivi, magari faccio questa prova....
Sai dirmi qual'è la misura della chiave torx necessaria per i perni delle pinze?
E poi quanto costa un set di pastiglie nuove?
Gilgamesh
23-06-2011, 13:47
nonono... o meglio.. io parlo per la F800GS. ... e forse la tua e' uguale. (non hai il dischetto del manuale di officina????) comunque con la mia basta una pinzetta per togliere la cupiglia dal perno, poi con un punteruolo si toglie il perno (picchiando dall'esterno verso l'interno mi raccomando.. io mi ero incasinato li!!!) e le pastiglie escono senza smontare un bel niente!! 10 minuti la prima volta, poi 2 minuti ogni cambio pastiglie!!!! Il prezzo non lo so, dipende da marca a marca.. diciamo dai 20 ai 40€ a coppia quindi da 60 a 120 a set completo. Ah, sul mio manuale (F800GS) viene indicato materiale SINTERIZZATO per le anteriori e ORGANICO per le posteriori... poi ognuno sceglie quello che vuole come sempre----
Carletto73
27-06-2011, 11:14
montate ieri le sbs... veramente facile il lavoro. l'unica cosa un bel cacciavitone grosso per fare pressione sui pistoncini per spingerli indietro.
ottime pastiglie, aspetto che si assestano per benino poi potrò valutare la differenza con quelle vecchie
ciaooo
se prima di togliere le pasticche spingi su i lati della pinza (le pasticche "si allargano" non toccare la leva del freno) il cacciavite dovrebbe non servire
Carletto73
30-06-2011, 17:32
mm frenata un pochino più lunghetta...
piacevole però
Scusate ho già finito le pastiglie anteriori, mi domando come sia possibile in soli 8.130 km, quando sulla v-strom dopo 21.500 ne avevo ancora
Qualcuno ha avuto il mio problema? Si può imputare a un malfunzionamento o a pastiglie già usate?
Grazie
ing.vedder
05-07-2011, 19:21
io a 9mila ho praticamente finito le posteriori, le anteriori sono ancora a buon punto.
mi sembrano pochino 9mila km per le posteriori ma credo che sia dovuto anche alla regolazione della leva posteriore troppo "alta" che quindi mi porta ad avere una leggere pressione delle pastiglie sui dischi anche in movimento.
Confermo anche io rumoraccio pastiglie anteriori in frenate a bassa veocità, e non c'è modo di risolvere se non cambiandole.
martinofast
06-08-2011, 21:42
Ciao a tutti! Ho cercato sul forum ma non ho trovato un thread sulla sostituzione delle pastiglie anteriori. Avete qualche esperienza? E' necessario tirare giù le pinze oppure no (tra l'altro non ho la torc femmina per toglierle)?
Per informazione sono a 27000 km e sono quasi alla frutta con l'anteriore, posteriore cambiate a 20000.
Grazie e ciao!
c'è un 3D lungo una vita...
cerca meglio...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=223790&highlight=pastiglie+anteriori
27000 ancora con le pastiglie originali...???
non ci credo...
io l'ho cambiate la settimana scorsa a 25000...
Per la torx non serve, bastano le bussole...da 9 mi sembra...
il puffo
07-08-2011, 11:05
qui vedi come fare per la sostituzione
http://www.youtube.com/watch?v=17oO6Xp5ej0
martinofast
07-08-2011, 13:55
tanti viaggi lunghi....
cicconif
12-08-2011, 21:18
Ciao a tutti. Scusate ma ho bisogno urgente di un consiglio. Con il bloccadisco mi si e' rotto la staffa di supporto della pinza anteriore della mia BMW 650 gs acquistata nel 2009. Il meccanico non BMW non sa se si può cambiare solo la staffa . Per lui dovrei cambiare tutta la pinza. Ho cercato su internet ma non so che modello di pinza brembo sia, un codice o altro.mi sembra assurdo che per una staffa debba cambiare tutta la pinza. Ho telefonato a concessionari BMW Mii hanno detto che a catalogo hanno la pinza totale con staffa e non solo la staffa. Qualcuno può aiutarmi a capire sapendo che tutti stanno chiudendo per ferie? Grazie a tutti
loferìco
15-08-2011, 09:14
a me era successo con il ducati 600 ss...tranciato di netto il supporto pinza...e fortunatamente disco salvo!
quella volta mi cambiarono tutto il pompante erchè sostituire solo la staffa non era possibile; ma pinza perchè la cambi? strano si sia così rovinata, piuttosto dai un'occhio al disco che di solito si "svirgola".
Mi sono letto tutte le pagine, ero andato in apprensione, abituato al mio vecchio tdm. Avevo cambiato le anteriori dopo 40000km e quando l'ho venduto a 50000 avevo ancora le originali al posteriore...
Il mio gessino ha 6500km e sia davanti che dietro sembrano in buone condizioni. Le anteriori non sono le originali, non so cosa siano, le aveva cambiate il precedente proprietario appena acquistata la moto
martinofast
24-08-2011, 21:10
cambiate, per info non è stato necessario rimuovere le pinze...
Ciao a tutti .
Al posteriore ho montato le sinterizzate Sbs , Ottime . Unico neo problema di surriscaldamento dell'olio e conseguente annullamento effetto frenante posteriore proprio in faccia ad una curva .
Premetto che ho aggiunto olio a quello presente nel serbatoio posteriore di gradazione DOT4.
Qualcuno sa dirmi perchè l'olio di prima fornitura BMW al posteriore è nero?? ( magari non è cosi in tutti ).
Saluti
É nero perché andava cambiato un bel pò di tempo fa. Sostituiscilo tutto; DOT 4 va bene ;)
All'anteriore dura anche, ma dietro è meglio sostituirlo una volta l'anno, altrimenti va in fading.
Monti un tubicino trasparente sullo spurgo della pinza in modo che faccia almeno 10 cm di sifone fissando con fascette o simili: questo serve a non tirare dentro aria quando ritorna la leva del freno nella manovra di sostituzione.
Apri il serbatoio, premi il freno e contemporaneamente apri leggermente lo spurgo - che devi richiudere a corsa leva terminata, e fai tornare la leva.
Ripeti la manovra fino a che il sifone non è caricato, poi lasci lo spurgo aperto e scarichi pompando quasi completamente l'olio dalla vaschetta (okkio a non far pescare aria).
Il primo giro, se puoi aspiralo direttamente dalla vaschetta, pulendola anche - poi, prima di cominciare a pompare, muovi la pinza sul flottante per far tornare giusto l'olio che serve a non far aspirare aria dalla pompa.
Riempi con olio fresco e risvuoti completamente usando il pedale; vai avanti così fino a che non vedi uscire dallo spurgo olio pulito, poi fai passare un'altra vaschetta e richiudi il tutto.
Fai con calma; se sbagli poi devi spurgare e ci metti tre volte tanto il tempo.
Già che ci sei, cambia anche l'olio nell'anteriore, tanto la latta l'anno prossimo non la potrai più usare perchè l'olio è talmente igroscopico che va in malora ugualmente anche senza lavorare: questo per esperienza.
Buon divertimento, e attenzione alle verniciature!
grazie mille per le info. Sinceramente non avrei mai pensato che l'olio diventasse cosi brutto.
Prima ho avuto un TDM ed una speedtriple e in nessuna delle 2 gli fatto diventare l'olio cosi.
E mi sembra stranissimo perchè il Gessino , preso usato , solo dopo 1anno aveva già l'olio nero pece. MA !
Nelle altre motorette avute in passato ,non ho mai avuto questi problemi neppure con la speed dove i problemi ai freni anteriori di aria in entrata dai pistoncini era affare di tutti i giorni.
Comunque mamma BMW risparmia veramente tanto sulla qualità di ste moto . Peccato solo che mi piace da morire, per il resto fanno pena
Confermo. Io lo faccio a causa del fuoristrada, ma anche sul GS 1100 vecchio era la stessa storia: le sinterizzate sono terribili! Un anno e bolliva, per non parlare dell'usura del disco.
nassfeld281271
29-08-2011, 21:07
scusate l'ot, ma visto che in questo topic si parla anche di come sostituire l'olio dei freni, sapete se le ns. gs dotate di abs hanno bisogno di qualche strumento/procedura particolari?
Thanks.
:tool:
ohibò, mi tocca cambiare le posteriori, quella interna lato ruota è andata
e l'olio è già nero..... non è prestino dopo soli 3 mesi?
anch'io pochi mesi dopo l'acquisto avevo notato l'olio molto scuro al posteriore, ma dopo il cambio - se non sbaglio al tagliando dei primi 10k - il colore è rimasto stabile. Magari l'olio di "fabbrica" fa così.... che poi sia meno efficiente non saprei.
strabilia
11-11-2011, 16:13
Finalmente ai 24.000 km sono riuscito a farmi sostituire le pasticche posteriori dal l' officina BMW
kit freno pk11........43.04 prezzi ivati
manodopera..........14,28
controllo pressione gomme
arrotondamento.... - 2.31
Tot 55,01 €
Per le anteriori aspetterò il tagliando ai 30.000 km ! :lol:
Ciao Ragazzi, come un pirla sono partito con il blocca dischi inserito e ho spaccato il supporto della pinza freno anteriore della mia f 650 gs del 2011, sembra che bmw venda solo la pinza completa a più di 300€ e non sia possibile prendere solo il supporto e che la brembo abbia dato l'esclusiva del pezzo solo a bmw. Avete qualche news sui freni o sapete se qualche altra moto monta la stessa pinza brembo?
Grazie Gianpa
mchierch
13-03-2012, 11:20
Salve atutti,
vorrei cambiare l'olio dei freni, ho letto la procedura descritta da Gaspare, ma non avendolo mai fatto, qualche dubbio ce l'ho:
- che significa"finchè il sifone non si è caricato" ?
Per cambiarlo non si potrebbe aprire lo spurgo e farlo uscire senza pomapre con la leva ? (magari contemporaneamente inserendo olio nella vascetta così da non fare entrare aria)
Grazie
Massimo
Significa che devi avere un pò di livello d'olio che preme sullo sfiatino, altrimenti quando richiami la leva, tira dentro aria dallo sfiato aperto o dalla filettatura dello sfiato stesso.
La piccola pressione d'olio data dal livello nel sifone (tubo che va in verticale e poi piega in basso a scaricare in un contenitore che raccoglierà l'olio di scarto) dà una spinta idrostatica che fa invece risucchiare un pò d'olio, anche se è più viscoso dell'aria.
"Sifone caricato" vuol dire che l'olio ha oltrepassato il gomito che hai fatto fare al tubicino, e sta scaricando nel contenitore di scarto.
Si tratta di un trucchetto per far velocemente da sè, ma in due si può cambiare tutto l'olio aprendo e chiudendo lo sfiato come nella fase di caricamento del sifone:
premi leva, tenendo premuto (ecco perchè in due, ma si può fare con un elastico) apri lo sfiato, chiudi lo sfiato, ritorna con la leva, premi leva....
Se invece vuoi cambiare tutto l'olio per caduta, sei in ritardo: dovevi cominciare lo scorso ottobre!
mchierch
13-03-2012, 14:06
Carina :-)
Mi farò dare una mano da un amico e opterei per il secondo metodo, ovviamente, non devo mai lasciar finire l'olio nel serbatoietto, altrimenti mi entra l'aria. Giusto ?
Già.
Se fai così, a maggior ragione aspira e metti da subito olio fresco nella vaschetta della pompa, altrimenti viene comunque lunga...
mchierch
13-03-2012, 15:13
Ok, ho capito.
Grazie
Massimo
ciao
ho una 800 gs con 22000 km ho notato che mentre nel disco posteriore ci sono righe circolari ma minime sui 2 dischi anteriori nella zona di lavoro delle pastiglie c'è un solco uniforme largo come tutta la pastiglia profondo 1/2 millimetro.
premetto che la moto l'ho comprata l'anno scorso e le pastiglie cerano!!!!!
volevo capire se è la normale conformazione del disco o se il precedente proprietario in una mancata sostituzione pastiglie possa aver rovinato il disco?
bobspiderman
28-04-2012, 08:37
Dopo aver letto tutte le 13 pagine ho decido che pastiglie comprare per la F800GS:
POSTERIORE (organiche): Carbone Lorraine EN
ANTERIORI (sinterizzate): SBS 674 HS
Un negoziante mi ha detto che le CARBONE EN non esistono più, adesso ci sono le RX (codice 2353) aggiungendo che sono tutte SINTERIZZATE (le Carbone, ovvio)????
Io ancora non ho preso nulla perchè mi sono fidato poco... C'è qualche esperto che possa contraddire?
Ciao a tutti.
bobspiderman
28-04-2012, 08:51
Ripeto, dopo aver letto pagine di consigli vari, mi sembra la scelta ottimale. Tu hai altri consigli, per confondermi ancor più lemidee? :mad:
bobspiderman
28-04-2012, 08:52
Potrebbe essere utile...
http://www.grifobikers.it/guidapasticche.html
bobspiderman
28-04-2012, 09:01
Hai ragione doic, talvolta mi piace complicarmi la vita... :(
nassfeld281271
15-05-2012, 21:40
Secondo voi quando si sostituiscono i dischi (indifferentemente ant. o post.), bisogna cambiare anche le viti di fissaggio come indicato da mamma BMW o è sufficiente riapplicare del frenafiletti, diciamo medio e serrare alla coppia prevista?
Buona serata!
Gilgamesh
16-05-2012, 06:35
io ho usato solo il frenafiletti medio e stretto bene senza esagerare .... Ovviamente se cambi le viti e usi la dinamometrica non puoi sbagliare :-). Pero' se ogni volta che smonti qualche cosa devi cambiare le viti non si finisce piu'....
OK che bisogna sostenere l'economia, ma se le viti non sono lesionate non vedo ragione per non riutilizzarle...
nassfeld281271
16-05-2012, 09:46
@gaspare e gilgamesh:
sarà sicuramente una sicurezza in +, ma effettivamente cambiare tutto ogni volta...... mi sa di presa in giro.
Vorrei proprio vedere se i mecca ufficiali sono così precisini
ciaoo!
Gilgamesh
16-05-2012, 11:49
Il fatto e' che sostituendole hai la certezza che non ci siano problemi. Se invece sei in grado di capire se le viti sono ancora buone.... tieni quelle vecchie :-) IO LE HO TENUTE...... Poi magari ogni tanto nelle prime centinaia di km dacci un'occhio :-)
lucio1951
16-05-2012, 15:12
Ammè alla bmw mi han detto di cambiare il tappo della benza tutte le volte che faccio il pieno.....!
Burph&BuyToo!
Ammè di cambiare moto tutte le volte che esco :lol:
Gilgamesh
16-05-2012, 16:56
Pensa a tutte e volte che fai sesso!!! Io sono fortunato. ho ancora il "mio" dalla nascita!!!
lucio1951
16-05-2012, 19:31
...cioè.... non l'hai ancora usato?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |