Visualizza la versione completa : F650/800GS Pastiglie freno,dischi & varie
scusa Gaspare ma rispondendo a Blu non mi ero accorto della tua,prima di scrivere-mi sà che ce lo siamo adottato :)
di questo passo arriveremo a consigliargli di mettere pastiglie in bronzo ;-)
c'è stato un periodo qualche decina d'anni fà dove montavamo dischi frizione sulle macchine operatrici,dove al posto dei ferodi montavamo placche in bronzo,e risolvevamo problemi mostruosi-ma quì su sti cosini...mah!
la sigla della pastiglia originale brembo è: FER4492FF
puoi scaricarla praticando un taglio con un seghetto a metà del lato stretto,fallo largo 2 mm.scalderà meno,scaricherà lo sporco-
basta, che devo andare a bottega-saluti
Blurred00
23-09-2016, 13:50
Quando volete , in zona Catania vi offro volentieri un boccale di birra o un bicchiere di vino o uno di acqua , dipende cosa preferite, anche due 😂
Per quanto riguarda tagli e cose varie meglio lasciar perdere, cose mai fatte e mai visto fare, quindi evito di far danni.
A questo punto se devo cambiare disco allora non mi conviene lasciarlo oramai così come, mi consumo queste sinterizzate e appena finiscono vado di blu+disco nuovo.
Proverò a fare quella cosa dell olio comunque cercando di diminuirlo fino al punto corretto, basta solo aprirlo e togliere quello in eccesso? Non c e il rischio di bolle di aria ?
Ecco le foto delle vecchie pastiglie e della parte interna del disco.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160923/720ebafef9e6ad183ae594845ec000b8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160923/9ea149c888fb267826e7e3e427c5cd3b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160923/7c1112ef161c9b70378bbf61360e4b99.jpg
PS. Per l copiglia, non sapevo si trovassero in ferramenta , oggi andrò sicuramente
No, non c'è rischio di bolle: intingi la carta dall'alto e lo fai quante volte serve.
Il serbatoio è veramente minimale.
Lo porti a livello, e attenzione che quando infili il soffietto si alza leggermente, ma va bene così, tranquillo.
Tino, per mettere un bulloncino l'autobloccante dovrebbe essere metallico, altrimenti il nylon con il calore rammollisce e non fa più il suo mestiere.
Cosa che non è stata detta: la parte dove scorrono le pastiglie deve essere cilindrica, non tutta filettata.
Blurred: okkio che una copiglia è una copiglia, non una molletta.
Originali sono mollette a squadra; le copiglie sono quella sorta di spille da capelli per femmine attempate... usa e getta.
Non le femmine, eh!
Vai là con il perno in mano così non ti sbagli, e magari ti spiegano anche come usarle correttamente.
Blurred00
23-09-2016, 15:13
Beh ma la forma e' quella, difficile sbagliarsi
No.
Ti sbagli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Copiglia#/media/File:Copiglie_001.jpg
La prima wiki la chiama copiglia elastica, più comunemente molletta.
Le altre sono copiglie.
Se dai un'occhiata nella pagina vedi anche la tipica modalità di montaggio.
Blurred00
23-09-2016, 15:30
Quindi e' la copiglia elastica quella da acquistare. Io sinceramente non ne conoscevo l esistenza finché non mi e' stato detto che mancava, due giorni fa, e dopo aver visto questo video
https://www.youtube.com/shared?ci=8ABespiEHwc
Difficilmente l'avranno, specie a squadra, come quella originale.
Prendi delle copiglie vulgaris e sorridi: non val la pena di impazzirci sopra.
Blurred00
23-09-2016, 17:18
A no sicuro, l importante e' che siano più sicure di un pezzo di fil di ferro 😐
Potresti indicarmi invece un buon disco ?
ingrandendo la foto delle pastiglie si evidenzia che sono cotte,ma sembra anche che il disco sia fuori piano-vedi le due righe più scure? lì la pastiglia appoggia,ma così la superficie di contatto è piccola e a parità di pressione la temperatura aumenta in modo esagerato e la frenatura diminuisce in modo inversamente proporzionale-se e quando lo farai,metti pastiglie e disco nuovi per evitare casini e incertezze
a proposito...bel pavimento:!:
Gaspare.prendere un tondino;da un lato lo fai conico per centrarlo e dall'altro farci un forellino per una spinetta?sarebbe un bel fare,no?-
io per l'olio uso una siringa da veterinario,aspiro per i livelli e la uso per metterci olio quando lo cambio-
bella chiaccherata,ciao ragazzi e buon w.e.
Blurred00
23-09-2016, 19:14
Si a sto punto faccio come detto precedentemente, mi uso queste e poi metto le blu con disco nuovo anche se non so quale :)
Dai da quanto è che non vedevi un pavimento del genere 😂😂😂
Olio cambiato con siringa, al momento non ho notato differenze però.
Blurred00
25-02-2017, 12:23
Ragazzi mi consigliate un buon disco posteriore che non costi una cifra ? Ho visto l originale Brembo , però volevo capire se c è altro , considerando che monterò le Brembo blu
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
davidedp
10-03-2017, 11:40
ragazzi un aiuto.....
ho appena cambiato i miei dischi anteriori originali (completamente finiti) con dei Braking Batfly, naturalmente ho preso anche le pasticche Braking...
riprendo la moto dal mia amico meccanico e mi accorgo che la moto è leggermente frenata....
la riporto da lui che smonta tutto: pinze, dischi, pompa, spurgo dell'impianto fatto in tutte le maniere, ma nulla... la ruota resta sempre leggermente frenata...
mi appena detto di aver visto su internet che a volte, con questi tipi di dischi, succede ma che con il loro consumo la situazione dovrebbe migliorare....
ne sapete qualcosa in più di me???
Quei dischi nuovi (li ho montati), con pastiglie nuove, rimangono leggermente frenati.
Un minimo di rodaggio e tutto va a posto.
...ma se il meccanico ha convenuto che qualcosa non andava, significa che il leggermente era un po' troppo!
Hai toccato praticamente tutto: non saprei... anche i flottanti sono stati ben puliti ed ingrassati?
davidedp
10-03-2017, 15:25
mbè se mi dici che anche a te erano leggermente frenati allora probabilmente è una cosa normale...
il mio leggermente frenato vuol dire che la moto da ferma la sposto a fatica a mano.... ma comunque la muovo....
grazie
Facci un giretto di primo assestamento con qualche timida frenata, e vedi come risponde: mica diventano rossi i dischi con quel trattamento.
In ogni caso ho tirato fuori dal cappello a cilindro i flottanti perché non li hai proprio menzionati.
Se non li hai revisionati con sana pulizia (cerca nel forum del bicilindrico parallelo "flottanti" di "Gaspare") fallo!
Sono davvero tanti che sottovalutano questi componenti (anche perché sono un poco antipatici da sistemare) e oltretutto sono delicati da noi, specie il posteriore.
Se li hai già ricondizionati, allora usala e vedi.
davidedp
10-03-2017, 17:46
grazie sei molto gentile!
cmq no, non sono mai diventati rossi.... adesso chiedo info sui flottanti....
whisket123
17-05-2017, 19:34
Scusate, la mia mukkina ha 30.000 km ed è del 2010. Frenare la moto frena e il meccanico mi ha detto sono a un terzo per le anteriori e ha ancora 1000km circa la posteriore...
Alla bmw mi han chiesto 170 euri +maodopera :mad:
Da ex meccanico bmw 100 euro tutte e tre le pastiglie
Cosa mi consigliate?
p.s. ad agosto andrò in marocco e vorrei che la mukkina sia a posto al 100%
Gilgamesh
17-05-2017, 22:11
IO in bmw le pastiglie non le cambierei mai!
100€ per le pastiglie.... quali? si trovano pastiglie a 5€!!!
Devi informarti e sapere cosa montare. ALMENO che siano di marca, e non cinesi (ci sono anche quelle a pochi €)
Per f800gs Brembo suggerisce queste?
http://moto.brembo.com/en/detail/07BB03/bmw/f-800-gs/800/2009/pads/front/genuine/59
Pareri?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
transalpone650
23-05-2017, 09:49
Ma non dovrebbero essere sinterizzate davanti e miste dietro?
Gilgamesh
23-05-2017, 10:07
organiche dietro
Carboceramiche... hanno cambiato politica (almeno, l'interpretazione di Brembo).
Sulla carta buone, ma dubito che qui si troveranno riscontri al proposito.
brembo 07BB03.59
dove trovarle a roma ad un prezzo "normale/massimo" 40 + 40 euro ?:
motorstock non disponibile, "I tempi di consegna di tutto l'ordine potranno richiedere fino a 2 settimane" ??? :mad: :mad: (34 euro)
motociclistaonline disponibile 1 (38 euro)
a Roma dove?
online dove?
questi adrenalinbike ? (spese spedizioni?)
Altri?
Blurred00
23-05-2017, 22:25
Prova moto2000srl ricordo di aver trovato il miglior prezzo online(li ho contattati), ma forse c è da aspettare
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
buongiorno,
cercavo pastiglie carbon lorraine xbk5 su web per la mia F800GS del 09 ma, a differenza di un paio di anni fa, non trovo nulla. Qualcuno è a conoscenza di un vcambio di codice a parità di mescola? Oppure di un sito per comprarle? Grazie
Sto per acquistare delle pastiglie Brembo anteriori per la mia 700GS e sono indeciso tra blu e bianca, quale consigliate?
Blu, mi sono sempre trovato bene. Frenata equilibrata non aggressiva a tutto beneficio della durata dei dischi anteriori. Avevo precedentemente montato le rosse, frenata ottima, ma troppo dure e aggressive a discapito di un usura precoce dei dischi.
Blu e vai tranquillo!
Io ho rimesso le originali trovate con il codice brembo... perfette per me.
ho acquistato le brembo consigliate dal sito:
http://moto.brembo.com/en/detail/07BB03/bmw/f-800-gs/800/2009/pads/front/genuine/59
sono dorate come le originali, ma non ti saprei dire come vanno perchè al momento di montarle mi sono accorto di avere ancora il 75% di materiale di attrito (in 21000km). Riposano in garage, ancora impacchettate per chissà quanto tempo (i 21000km citati li ho fatti in 9 anni.... venderò la moto con ancora quelle originali)
Rispolvero questo Thread:
sono a quota 65.000 km ed in BMW mi hanno consigliato di cambniare i dischi freno.
A quanti km, indicativamente, è prevista la sostituzione?
Qualche consiglio su marche/tipologia?
I dischi si cambiano quando sono sotto tolleranza con lo spessore, non in base al chilometraggio.
...magari si montano pastiglie aggressive e finiscono in metà strada rispetto alla media che comunque si attesta sugli 80000 km per gli anteriori almeno, e mediamente 50000 per il posteriore. Molto personale anche in base allo stile di guida e condizioni di utilizzo cmq.
Lo spessore minimo dovrebbe essere stampigliato sul disco stesso.
Per quanto riguarda le marche, io mi sono trovato molto bene con Braking: ha tre tipologie con caratteristiche diverse tra cui sbizzarrirsi: scelta su esigenze personali.
Io ho preso la parure Batfly.
Lo Wave anteriore sembra fuori produzione, ma secondo me si trova ancora frugando su ebay.
Spessore minimo dei brembo di serie: 4,5mm
Allora provvedo alla misura dello spessore e poi valuto.
Stavo guardando i Brembo serie oro come alternativa.
Qualche consiglio particolare per le operazioni di sostituzione che farei da solo?
Ovvietà: cambiare anche le pastiglie sui dischi sostituiti.
Rispettare senso di rotazione, ove specificato.
Detergere accuratamente il disco all'atto del montaggio con sgrassante per freni e frizioni.
Approfittare per revisione flottanti pinze anteriori e posteriore (cerca nel forum: argomento estesamente trattato).
Attenzione al livello del fluido: con disco nuovo e pastiglie nuove potrebbe risultare eccessivo nel circuito, impedendo il completo arretramento dei pistoncini: montare il tutto e rifare il livello in vaschetta (sul massimo, ora).
acrobate
14-01-2019, 22:23
:D Buongiorno a tutti
posto qui essendoci le "varie" .
L' altro giorno , a 1°C , provo ad accendere la mia F800 GS del 2010 con 18.000 km , tanto per vedere se la batteria è ancora viva .
Si accende regolarmente e la lascio accesa in folle sul cavalletto centrale per circa 6 / 8 minuti , prima di spegnerla , do' qualche accellerata prima a 4000 poi a 6000 giri per una manciata di secondi , la ruota posteriore sospesa, gira lentamente forse per un trascinamento dovuto all' olio , vedo poi del fumo (non vapore) uscire dalla zona pignone e dintorni . Preoccupato , spengo subito ed il fumo si ferma . Non ho ancora riprovato ma la cosa mi preoccupa un po' .
Qualcuno sa dirmi da cosa dipende e se la cosa è grave ? :rolleyes:
Grazie
Acrobate
Armasgiantofonte
15-01-2019, 13:47
La ruota sospesa è normale che gira.... il fumo... dipende che fumo è! Che puzza faceva?? Qualcosa che è finito sopra al catalizzatore?? basta una fogliolina per fare tanto fumo!
acrobate
22-01-2019, 21:30
Grazie per la risposta. Adesso sono piuttosto distante da casa . Appena rientro riprovo annuso ed eventualmente riprendo col telefono.
acrobate
27-01-2019, 15:14
Rientrato alla base , :)
oggi ho provato a riaccenderla e lasciarla ferma .
Dopo 20 gg di stop , nonostante 0.5 gradi sopra , e la batteria originale (2010) , senza alcun aiuto di ricarica miracolosamente è partita .
Dopo qualche minuto di folle al minimo , accellero e si ripresenta il fumo .
Ho accertato che deriva dall' eccesso di olio della catena che dal tampone (?)
di ritorno , col caldo dello scarico vi percola sopra bruciandosi . :D
Quindi niente di grave o preoccupante . :!::!:
Non vedo l' ora di avere il tempo per riprendere la ricarica della batteria su strada (e fuori ovviamente) .
Grazie a tutti . :):):)
cherokee
01-02-2019, 17:08
Pastiglie
Al posteriore BMW dice di mettere pastiglie NON sinterizzate.
Queste hanno senso solo a fronte di un utilizzo agonistico fuoristrada, e sul bagnato aggiungerei.
...naturalmente in quel contesto la durata del disco è cosa secondaria.
In ogni caso le pastiglie organiche o carboceramiche vanno benone anche come potenza: le Brembo blu sono OK.
Le rosse tra le sinterizzate sono a mia esperienza le peggiori come aggressività verso il disco.
Ciao Gaspare, allora, dopo due treni di rosse, all'ant. vorrei mettere altro.... al posteriore ok per le brembo blu con sigla brembo TT, ma all'anteriore vorrei mettere qualche cosa che mi usuri meno il disco, le blu brembo con sigla CC all'anteriore vanno bene? Se non ho capito male, sconsigli le rosse all'anteriore o comunque le sintetizzate. Grazie. Ciao
cherokee: il ragionamento no sinterizzate era riferito solo al posteriore.
L'anteriore vorrebbe le sinterizzate, invece.
Tra queste, le rosse Brembo le ho sconsigliate per chiaro motivo.
Se vuoi mettere le blu all'anteriore, nulla osta: dovrebbero andar bene come "attacco", cioè mordono da fredde meglio delle sinterizzate, ma per guida sportiva perdono efficacia in condizioni severe di surriscaldamento.
Questione di scelta: come guidi la moto, lo sai tu.
Se vuoi stare nel mondo sinterizzato risparmiando ragionevolmente i dischi, pastiglie molto buone sono le Braking 780CM55, oppure le Carbon Lorraine (CL xbk5; tipo preciso non ricordo).
cherokee
05-02-2019, 14:01
Grazie Gaspare. Seguirò il tuo consiglio.
Davidevix
09-04-2019, 18:33
Ciao a tutti che pastiglie monto sul mio f 800 gs del 2011 con 55.00 km appena preso?
barnello89
03-03-2021, 11:10
Ciao a tutti, ho appena comprato un F800 GS del 2017 con 6000Km. Sono stato ieri in officina BMW, e a quanto pare ci sono da cambiare sia pastiglie che disco dietro, ma è possibile solo dopo così pochi Km?
Il proprietario precedente era bello pesante ma distruggere così disco e pastiglie in 6000km mi sembra proprio strano
Giovvi62
03-03-2021, 14:38
Io con la Gs 750 ho cambiate le posteriori a 10.000 km e ho appena ordinato le anteriori adesso che sono a 20.000 km. Il disco posteriore è un po’ rigato ma non da cambiare.
6000 km ci sta cambiare le pastiglie ma il disco?
Gilgamesh
03-03-2021, 16:29
Dai un'occhiata. Ti hanno detto che e' da cambiare, ma perche'? E' consumato? si sente lo scalino rispetto alla circonferenza? ti vibra il pedale in frenata? Strano in 6.000KM!
rollo martins
10-09-2022, 14:59
Ciao a tutti, ho cambiato i.dischi anteriore e posteriore alla mia f650gs twin, 2012, e sto ultimando il cambio pasticche. Tutto ok all anteriore, mentre al posteriore, dopo aver infilato la ruota e chiuso tutto non riesco a mettere le pasticche nuove.
Non ho voluto cambiarle a ruota smontata per facilitarne il mntaggio.
Il problema è che non c'è abbastanza spazio per far entrare la pastiglia di destra. A sinistra ho arretrato il pistoncino ed è ok. A destra invece la pasticca nuova non entra è troppo spessa.
Da questo video vedo che si può spingere la pinza verso il disco ma non sono riuscito in nessun modo a farlo (vedere al minuto 00:37)
Qualche consiglio?
Grazie mille
Ecco il video
https://m.youtube.com/watch?v=dfB5l3kFORA
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |