Visualizza la versione completa : Freno posteriore fuso!!!??
ceneremusic
22-03-2009, 20:14
Oggi verso la fine del giro venivo giu dal Beigua verso Ovada.
La stra da era sporca, ma sporca, gomme finite e per circa 20/25 km ho sollecitato molto il posteriore soprattuto in correzione dato che l' anteriore (mio senza ABS) si bloccava spesso in maniera insidiosa.
Ad un certo punto il pedala correva a vuoto come se non ci fossero le pastiglie.
Mi fermo e ho visto la pinza posteriore arroventata, ne sentivo l' odore e vedevo le onde di calore con i miei occhi.
Ho verificato che non ci fossero perdite di olio dal circuito e sono ripartito.
Piano piano il freno si è rimesso a funzionare, penso raffreddandosi anche se non mi sembra pronto come prima..
Probabilmente ho cotto le pastiglie...
azzzz se succedeva all' anteriore cosi' di colpo come mi è successo non ero qui a scrivere..
Vi è già capitato?
Cosa faccio..cambio le pastiglie???...frenare frenano
E possibile che il freno si cuocia di colpo senza preavviso?
Cos'è, un virus del Beigua?
A me oggi è capitato lo stesso, scendendo da Piampaludo a San Pietro, ancora un po' e ci incontravamo.
Non è che ho frenato come un pazzo solo col posteriore ma mi son trovato il disco rovente, pinza bollente, pedale a fondo con..............liquido dei freni cambiato IERI!
Dopo pochissimo ha ripreso a funzionare come niente fosse.
Avevo già postato questo fatto un mesetto fa e mi avevano consigliato il cambio del liquido (risaleva al novembre 2007).
Ho i dischi Braking a margherita + pastiglie da dicembre. Con gli originali mai successo.
Oggi le ho pensate tutte:( 
Sulla tua quando è stato cambiato il liquido l'ultima volta?
:D
Berghemrrader
22-03-2009, 20:41
Forse l'hai sollecitato oltre misura, anche se la tua ha i tubi in treccia metallica il calore prodotto da frenate continue può provocare l'effetto che hai riportato.
Direi niente di grave se tutto è tornato alla normalità dopo che si sono raffreddati.
ceneremusic
22-03-2009, 20:55
Il posteriore lo uso per correggere ed assistere la frenata dell' anteriore, in un certo senso dando dolci colpetti al posteriore mi tiene la moto piu' bassa e stabile.
Oggi effettivamente ero un po di fretta e non ho potuto godermi il panorama del Beigua con Ivanuccio, Lucar e ....ops...il fiorentino di milano....e sono andato via un po deciso. Forse, in tensione per l' asfalto inguardabile del primo pezzo, magari ho lasciato il piede sempre un po appoggiato sul pedale...è l' unica spiegazione...
Comunque la prossima volta ci sto attento al piede in stand by...comunque il secondo pezzo del Beigua da quando la strada diventava piu' bella fino a Ovada uno spettacolo!!
Ultimo cambio olio a novembre e 4000 km fa ma pastiglia nuova...
Cazzo...che risposta confusa che ho dato...va be...vado che sono di fretta...grazie a tutti...
Grazie Pedro per la risposta.
ciao Cenere! era successo anche a me con il varadero una cosa simile ma senza arrivare a fine corsa, alla fine tutto tornato normale! sei riuscito a tornare in tempo?
noi poi abbiamo fatto la strada di tiglieto rossiglione dove ivanuccio pensava di aver cambiato gomme!:lol: 
ti ho conosciuto volentieri oggi! alla prox!
ceneremusic
22-03-2009, 22:21
ciao Cenere! era successo anche a me con il varadero una cosa simile ma senza arrivare a fine corsa, alla fine tutto tornato normale! sei riuscito a tornare in tempo?
noi poi abbiamo fatto la strada di tiglieto rossiglione dove ivanuccio pensava di aver cambiato gomme!:lol: 
ti ho conosciuto volentieri oggi! alla prox!
Io ho fatto questa: http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Piampaludo,+Sassello+Savona,+Liguria&daddr=44.559286,8.645897+to:SP41%2FVia+Valle+Garga ssa+to:SS456%2FStrada+Voltri+to:ovada&hl=it&geocode=%3B%3BFQoJqAIdRAiEAA%3BFeaRqAIdADWEAA%3B&mra=dpe&mrcr=0&mrsp=1&sz=13&via=1,2,3&sll=44.555127,8.626156&sspn=0.061038,0.153809&ie=UTF8&z=13
Mi sa che è la stessa.
Da quando l' asfalto è migliorato....:-p:-p:-p:-p che strada magnifica, che curve spettacolari, asfalto perfetto!!...quando vi ho lasciati mentre guidavo ho bestemmiato dietro a ivanuccio (solo per questioni di tempo, ero in rittardo e mi ha fatto fare il Beigua con l' asfalto dei Flinstones...)...poi dopo che ho fatto quel pezzo l ho ringraziato....:!::!::!: Ti bacio Ivano...già sai!
Comunque alle 16.32 ero a casa e alle 17.00 ero perfetto con mia figlia nel Bruco della Mela (una giostra....)
E' stato un piacere anche per me.
A prestissimo.
Ciao.;)
probabilmente un' epidemia..oggi è successo anche a me, pastiglie brembo rosse con un centinaio di km di vita, a fine discesa erano diventate brembo 'nere' con puzza di bruciato annessa.:mad::mad:
Dopo un po' è tornato tutto a funzionare.
Dite che devo smontarle e controllare che sia tutto a posto?
ceneremusic
22-03-2009, 22:23
probabilmente un' epidemia..oggi è successo anche a me, pastiglie brembo rosse con un centinaio di km di vita, a fine discesa erano diventate brembo 'nere' con puzza di bruciato annessa.:mad::mad:
Dopo un po' è tornato tutto a funzionare.
Dite che devo smontarle e controllare che sia tutto a posto?
ma sul Beigua???
robiledda
22-03-2009, 22:23
La cosa peggiore per i freni sono le frenate lunghe e leggere, sono quelle che alzano la temperatura del disco, delle pastiglie e di conseguenza del fluido freni fino a raggiungere la temperatura di ebollizione del liquido freni, si formano bollicine d'aria e il pedale va giù senza frenare. Nelle discese lunghe frenare sempre con decisione, freni e molli, così lasci il tempo ai dischi e alle pastiglie di raffreddarsi, ricordiamoci che con il GS il freno anteriore agisce anche in parte sul posteriore, se poi teniamo il piede appoggiato sul pedale del freno post non facciamo altro che peggiorare la situazione, in questo caso non esistono ne' pastiglie ne' liquidi DOT 4, 5, 6...
ceneremusic
22-03-2009, 22:25
La cosa peggiore per i freni sono le frenate lunghe e leggere, sono quelle che alzano la temperatura del disco, delle pastiglie e di conseguenza del fluido freni fino a raggiungere la temperatura di ebollizione del liquido freni, si formano bollicine d'aria e il pedale va giù senza frenare. Nelle discese lunghe frenare sempre con decisione, freni e molli, così lasci il tempo ai dischi e alle pastiglie di raffreddarsi, ricordiamoci che con il GS il freno anteriore agisce anche in parte sul posteriore, se poi teniamo il piede appoggiato sul pedale del freno post non facciamo altro che peggiorare la situazione, in questo caso non esistono ne' pastiglie ne' liquidi DOT 4, 5, 6...
bella lì..daccordo...ma non è il primo giro che faccio....ho fatto migliaia di giri in qualunque condizione di calore....mai successo prima con nessuna moto...una defaillance del genere...nemmeno ad agosto in Corsica dopo 200 km di curve....adesso staro' attento al fenomeno!
Robiledda, mi sa che hai fatto la fotografia di quello che è successo, almeno a me.
Confermo, discesa lunga, dopo una sosta di un paio di minuti, tutto era di nuovo normale.
Alla prima occasione rifaccio lo stesso pezzo con la tecnica di frenata diversa e vediamo che succede.
:D
bella lì..daccordo...ma non è il primo giro che faccio....ho fatto migliaia di giri in qualunque condizione di calore....mai successo prima con nessuna moto...una defaillance del genere...nemmeno ad agosto in Corsica dopo 200 km di curve....adesso staro' attento al fenomeno!
E' questo il problema, mai successo neanche ad andature e temperature più elevate, comunque penso che le pastiglie nuove abbiano fatto la loro parte ,probabilmente sfioravano il disco
ceneremusic
22-03-2009, 23:02
E' questo il problema, mai successo neanche ad andature e temperature più elevate, comunque penso che le pastiglie nuove abbiano fatto la loro parte ,probabilmente sfioravano il disco
adesso sto attento alla tecnica. Stessa considerazione di alting. A priesto :)
guidopiano
22-03-2009, 23:22
sulle vostre moto dovreste montare questo magari risolvete ogni problema :confused:
http://www.soranet.it/foto/a1192204763.jpg
guido piano che è? è forse  il retarder????????
Grazie Fabrizio, ma il Telma Retarder è troppo plasticoso.
Io pensavo a questo:
http://bp2.blogger.com/_AEgbv4csuRs/Rm6CAhiUPPI/AAAAAAAAAOc/JULkKJK0fc4/s1600-h/2007.06.12.Ancore.jpg
:lol::lol::lol:
:D
jiango70
22-03-2009, 23:47
cambia l'olio freni si è cotto se guardi nella vaschetta posteriore noterai che è nero,cambialo e vedrai che tutto è a posto,usa il freno anteriore per frenare il posteriore usalo per correggere la frenata ciao;)
ma jango se cenere non ha l'abs non ha la combinata...
jiango70
23-03-2009, 00:04
scusa lucar ma non ti capisco,cosa intendi,l'olio freni posteriore l'ha cotto perchè usava solo quello,deve solo metterci olio nuovo,cosa centra la combinata? li ho consigliato di usare quello davanti e quello posteriore per correggere la frenata perchè è così che si dovrebbe fare poi ognuno fa quello che vuole,però se mi spieghi cosa intendi con il tuo discorso ti ringrazio ciao.:D
jiango70
23-03-2009, 00:07
forse ho capito cosa intendi no non ha la frenata combinata.
...pastiglie brembo rosse con un centinaio di km di vita...
Ti sei risposto da solo: Brembo Rosse.
Anche a me è capitato con il K1200RS e, guarda caso, avevo le brembo rosse. Ho scoperto che le rosse spesso causano questo inconveniente.
Basta che ci sia qualche bolla d'aria nel liquido dei freni ed il gioco è fatto.
ceneremusic
23-03-2009, 09:02
usa il freno anteriore per frenare il posteriore usalo per correggere la frenata ciao;)
Grazie. Pensavo che i freni davanti non si usassero.
Infatti mi chiedevo anche a cosa servissero.
Adesso li provo.
......A parte il sarcasmo....è ovvio che gli anteriori li uso e sono l 85% della mia frenata.
Cio' non toglie pero' che un impianto frenante non dovrebbe andare KO di brutto in quella maniera.
Ripeto: e se ti succede all' anteriore?
Comunque ho guardato l olio nella vaschetta e non è scuro.
Lo cambio lo stesso?
Grazie. :)
nel 2002 causa ebollizione dell'olio freni non son stato dentro una curva e ho sbattuto il suzuki nel muro....fortuna che ero vestito bene e non mi son fatto niente.Mi e' mancato il freno all'improvviso senza preavvisi. Discesa affrontata forte....una bella lezione.
Mi è successo anche a me, monto anche io le brembo rosse ma non credo siano loro il problema ma l'andatura che avevo. Comuqnue ho avuto 2 moto entrambre con lo stesso problema. Al massimo la prossima volta metto il DOT5.1
Diciamo che che è un limite che controlla i miei attacchi di follia su due ruote
guidopiano
23-03-2009, 13:47
abbiate pazienza ......in discesa il surriscaldamento al limite di ebollizione con un frullino japp lo capisco , lo capisco anche con altri motori 
assolutamente non lo capisco con un boxer bmw che ha un freno motore bestiale 
ma che cazzo di marcia tenete 5 / 6 
ma zio kane metteteci dentro al 3 e lasciatelo urlare a 5000 giri , quando serve chiudi il gas e breve tocco del freno 
certo che se state sempre col piedino sul pedalino , magari frenate senza rendervi conto solo col peso del piede = stop sempre accesi 
ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!! :mad:
il Dot5.1 a me diede risultati eccellenti.Finiti i surriscaldamenti
Caro Fabri, magari fosse cosi' semplice, almeno nel mio caso avrei trovato la soluzione. Il fatto è che "purtroppo" nelle discese ancora un po' metto la 1a: ieri sono sceso con 2a e 3a al max qualche volta (se qualche volta sei sceso dal Beigua a Piampaludo e poi San Pietro ti ricorderai una bella discesa continua con alla fine dei bei tornanti secchi). Resta il fatto che sono comunque sicuro di usare troppo il posteriore a scapito dell'anteriore, forse memore :(di una bella scivolata sull'umido con anteriore bloccato e sterzo chiuso.
:D
maurodami
23-03-2009, 18:00
Il problema del surriscaldamento dei freni è dovuto ad un uso "eccessivo" e di certo non si risolve del tutto con l'uso del DOT5. E' ben noto che l'efficienza frenante diminuisce, almeno nei sistemi tradizionali, con l'aumentare della temperatura del gruppo disco-pinza. In condizioni di temperatura elevata l'acqua presente nel liquido freni va in ebollizione e pertanto si trasforma in "bolle di vapore" (mi riferisco all'acqua), per cui la pressione del gruppo frenante viene dissipata per comprimere le "bolle" senza essere del tutto trasferita alle pinze. Pertanto quello che bisogna evitare è l'accumulo di acqua nel liquido che si ha "naturalmente" in quanto il liquido freni è igroscopico (ovvero assorbe acqua). Ora per evitare l'inconveniente trattato in questa discussione è sostituire almeno una volta all'anno  il liquido se trattasi di DOT4 ed almeno ogni 6 mesi se trattasi di DOT5 in quanto quest'ultimo è più igroscopico del primo.
PS nel caso in cui si volesse utilizzare il DOT5 assicurarsi che sia compatibile con le guarnizioni di tenuta delle pinze e pompa freno.
Scusate e se il problema fosse nella pompa ?
Anche questa è sottoposta a sollecitazione; è sufficente che non scarichi totalmente la pressione quando si molla il freno per tenere la pinza più chiusa del dovuto, da cui il risc. etc. etc.
In altre parole secondo me l'anello debole potrebbe essere la pompa e i suoi o-ring in particolare solo che a farne le spese è il gruppo pinza soggetto a riscaldamento.
jiango70
23-03-2009, 19:35
abbiate pazienza ......in discesa il surriscaldamento al limite di ebollizione con un frullino japp lo capisco , lo capisco anche con altri motori 
assolutamente non lo capisco con un boxer bmw che ha un freno motore bestiale 
ma che cazzo di marcia tenete 5 / 6 
ma zio kane metteteci dentro al 3 e lasciatelo urlare a 5000 giri , quando serve chiudi il gas e breve tocco del freno 
certo che se state sempre col piedino sul pedalino , magari frenate senza rendervi conto solo col peso del piede = stop sempre accesi 
ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!! :mad:
il problema non he nella pompa e neanche nelle brembo rosse le ho montate anche io:D
..per mè è un normale surriscaldamento e basta....mi è capitato anche a mè ultimamente di arrivare lungo perchè il posteriore (che uso solo per rallentare) si era un po scaldato.....rientrato in temperatura normale, non mi ha dato più problemi....
jiango70
23-03-2009, 20:55
animal se ti è andato giù il pedale ti consiglio di cambiare l'olio,anche se adesso frena ormai si è cotto e la prima volta che si scalda rimani senza freni un altra volta ciao;)
Grazie jiango.....però sabato ho fatto quasi 500km e non mi ha dato nessun problema....a suo tempo il difetto lo fece solo per un breve tratto scendendo dalla Presolana......boh?.....o mi è andata di culo...oppure la "scaldata" non era poi così "calda".....comunque grazie per il consiglio...
pimpumPeul
25-03-2009, 22:17
Ciao ragazzi! Anche a me è successo lo stesso problema al posteriore scendendo dal Maniva e l'ho risolto sostituendo l'olio con uno che resiste alle alte temperature della bardhal da competizione e ogni tanto spurgo la parte terminale del tubo. da allora tutt'ok!!! :D:D:D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
 Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |