PDA

Visualizza la versione completa : F650/800GS Indicatore benzina e autonomia


Pagine : [1] 2

gwadafu
18-03-2009, 15:41
Per la seconda volta mi son ritrovato senza benzina con autonomia segnalata di 58 km e spia della riserva spenta... Dopo la prima volta ho segnalato la cosa al tagliando dei 10.000 e dicevano avare risolto il problema... a quanto pare no :mad:
Qualcun'altro ha questo problema ?

Luckyluketorino
18-03-2009, 15:42
A me è capitato sull' R1200R una settimana dopo averla comprata. Benvenuto nel club.

gwadafu
18-03-2009, 15:45
sistemato adesso ? o vai di azzeramento contakm parziale ?

lelottogs
18-03-2009, 15:55
Il mio computer di bordo non va mai oltre i 180 km di autonomia totale. Nemmeno con il pieno. In 1.000 km non ho mai avuto il tuo problema.
:rolleyes:

gwadafu
18-03-2009, 16:04
nemmeno io ha avuto problemi nei primi .... 9.500 km

lgs
18-03-2009, 16:04
Mai rimasto a piedi, fino ad oggi (11k km).
Ci sarebbero varie spiegazioni per la cosiddetta inaffidabilità del calcolo dei km residui sul CdB (consumo medio storico, consumo medio reale etc etc.) noiose e inutili: in pratica personalmente preferisco azzerare il contakm parziale e, quando si accende la gialla o dopo 280 km andare a rifornire. IMHO, ovviamente.

Quello che è SICURAMENTE anomalo è che sei rimasto a piedi con spia della riserva spenta. Urge (se fossi al tuo posto) caxxiatone al conce e immediata verifica.

lupetto51
18-03-2009, 17:50
Mai capitato.
Come molti altri azzero un conta Km. parziale e comincio ad allarmarmi se la spia non si accende dopo i 220 Km.
Questa mattina il CdB mi dava un'autonomia residua di 36 Km. e sono entrati (pieno raso) 14, 91 litri.
Mi pare preciso, visto che il consumo medio indicava 5,7 l./100 km.
Ah, fatti tutti rigorosamente in città (Milano).
Buona serata.

DIAZEpam+
18-03-2009, 21:30
Io ho "rischiato" fino a 29 km stimati.
Però, in genere, appena si appiccica la spia provvedo subito per abitudine.

Adrix63
19-03-2009, 12:02
La mia spia si accende intorno ai 70 km di autonomia, a circa 280 km percorsi..
ad ogni pieno azzero sempre il trip 1 e tutti i parametri del computer, (consumi e velocità media)..
A me è capitato esattamente il contrario, lo strumento indicava :autonomia 0, ho invece percorso altri 6/7 km al primo benzinaio.. e dentro c'era ancora un bicchiere di benz..
Con il mio attuale stile di guida, il consumo medio è + o - da 4,8 a 5,2..

lupetto51
19-03-2009, 12:54
Adrix, quanta città "pura" fai?
Io, ma è una storia vecchia, in città (Milano) non riesco a scendere sotto i 5,6 per 100 Km.
E ho uno stile di guida particolarmente "accorto", per evitare sprechi.
Ciao.

Adrix63
19-03-2009, 13:49
Praticamente quasi 0,
ho la fortuna di lavorare sotto casa..
i consumi sopra citati si riferiscono a strade statali a velocità consentita dal codice..

lupetto51
19-03-2009, 14:09
A beh, così mi torna.
Devo pensare che con il traffico di una grande città i 5,6 o 5,7 siano un buon risultato.
Grazie.

robyraite
19-03-2009, 14:18
ritiro domani la mia 650 (penso che il gruppo pompa indicatore benzina sia uguale alla 800) km 2300 dal conc.BMW, l'idicatore benzina non ha mai funzionato.......
difetto riconosciuto da BMW!!!
saluti

Badlands
04-04-2009, 10:33
Sono rimasto a secco di benzina quando l'indicatore di autonomia mi segnava km 22, per fortuna ero a 200mt. da un distributore. A qualcuno è capitato qualcosa del genere? Martedì appuntamento del conce per controllo sensore della riserva (per il quale fra l'altro mi ha detto il meccanico in un precedente passaggio di avere già la segnalazione dalla casa madre), poi mi hanno detto che un volta appurato che il pezzo è difettoso va ordinato e sostituito.

Allora mi chiedo, possibile che per sostituire un pezzo in garanzia io debba passare dal conce tre volte (120km andata/ritorno), delle quali due volte il mezzo va lasciato per mezza giornata.

andkappa
04-04-2009, 11:37
Non so come funzioni nel caso specifico delle moto bmw, pero' in generale qualunque sistema di STIMA e' soggetto ad errore, sopratutto se le quantita' in questione sono ridotte ed altamente variabili: perche' l'indicatore del livello di carburante potrebbe essere preciso anche al decimo millilitro, ma la stima dell'autonomia la fa un sistema che analizza nel tempo quanto carburante si sta consumando (misura soggetta ad errore), quanto spazio hai percorso (misura ancor piu' soggetta ad errore) e mettendo in relazione queste due cerca di capire quanto spazio puoi ancora percorrere con il carburante residuo.
In aggiunta considera che per avere un dato "comodo" da vedere, il sistema deve mediare molto nel tempo i dati (se no vedresti i numeri frullare a mo di "matrix" ), questo comporta pero' una finestra di isteresi piuttosto ampia, che ritarda molto variazioni significative sull'autonomia.

PS. con quello che ho sulla macchina, mi guardo bene di scendere sotto gli 80 km di autonomia..

Adrix63
04-04-2009, 12:29
A me l'indicatore autonomia ha fatto il contrario, ovvero mi dava autonomia 0 ed ho fatto altri 8 km x arrivare al distributore...
Comunque il buon vecchio trip è ancora il migliore, azzerare al pieno 350 km circa di autonomia totale e circa 60 km dopo l'accensione della spia riserva..
ciao

Badlands
04-04-2009, 16:27
Certo che dopo quanto è successo adotterò anch'io questo sistema,anche se 60km dopo la spia ancora non li avevo percorsi dato che la spia si accende allo scoccare dei 75/74Km. Poi il fatto stesso che ci sia una mail dal conce fatta dalla casa madre stessa che sagnala questo probabile malfunzionamento, significa che qualcosa c'è. Dopotutto se mi avessero fatto il discorso di andkappa avrei compreso anche se l'autonomia residua mi era segnalata in un momento in cui la moto era al minimo del suo possibile consumo, avrei capito se mi fosse capitato con residuo di 7/8km., ma 22km. sono parenti con circa 1lt. di benza il che significa 1/16 dell'intera capacità, mi sembra un pò grossino come errore. Evitiamo sennò l'acquisto del computer di bordo.....

MagnaAole
04-04-2009, 19:20
premetto che il mio finora è stato di una precisione tedesca :lol:

il sistema ti da l'autonomia residua basandosi sul consumo medio degli ultimi km percorsi, però non saprei dirti quanti sono gli ultimi km percorsi che prende in esame nel fare questo calcolo.
Supponendo che negli ultimi km percorsi tu abbia consumato poco perchè magari eri in discesa o su un tratto di strada a velocità costante, al variare del percorso (passi su un tratto in salita) o della velocità (condizioni di traffico o velocità superiori) il consumo aumenta; il computer di bordo però non fa in tempo ad aggiornare il consumo medio con quello istantaneo che è aumentato di molto e si fa "ingannare" dai dati precedenti segnalandoti una percorrenza residua sbagliata.
Questa potrebbe essere una spiegazione; sottoscrivo in pieno il consiglio di Adrix: usare un contakm parziale (tra l'altro ne abbiamo ben 2) e dopo 350 km dal pieno, rifornire ancora :D

Marko
04-04-2009, 20:13
Evitiamo sennò l'acquisto del computer di bordo.....
guarda io l'ho evitato solo perchè il conc mi ha detto che quel sistema non è preciso....e che spesso la gente rimane a piedi...
bhe ora ho la spia riserva che si accende quando ormai il serbatoio è vuoto...:mad: , al tagliando mi hanno detto di aver sistemato...ma da allora non ho più visto la riserva accendersi...
per la cronaca con cavalletto laterale ci stanno 17,2litri....tra un pò ritorno dal conc a rompergli le corna

ferragigi
05-04-2009, 21:52
il calcolo dell'autonomia residua è fatto in questo modo. ad intervelli regolari (se guardi :eek: spesso lo strumento ti accorgi che il valore cambia abbastanza sovente) il sistema calcola il consumo e aggiorna il valore dell'autonomia residua. il software naturalmente fa un conto pessimisitico, in maniera da non lasciarti a piedi: infatti se continui con lo stesso ritmo ti troverai all'atto del rifornimento con più benzina del previsto :) (vedi adrix). sono convinto tra l'altro che il calcolo della benzina consumata non derivi dalla posizione del galleggiante del serbatoio che non può essere preciso (pieghe, salita, discesa, ecc), ma dai dati della centralina di iniezione.
come dice magnaaole il problema dell'apparente inesattezza deriva dal fatto che, ad esempio, se hai viaggiato a 80 km/h per gli ultimi 10-15 minunti e ti da' ancora 50 km di autonomia e poi ti metti a cannare a 170 è molto probabile che tu rimanga a piedi perchè in realtà "hai ingannato" il computer di bordo :mad: . il mio sistema è: stabilire in base alla propria esperienza (e quindi modo di guidare) quanti km fai mediamente con un pieno, togliere almeno 50 km per la ricerca di un distributore e rifornire. in posti che non conosco o su strade secondarie con pochi paesi (entroterra ligure, appennino, ecc) togliere almeno 80 km per la ricerca di un distributore.
è una ricetta che paga! a prescindere naturalmente da malfunzionamenti e buchi nel serbatoio...

claudio boni
06-04-2009, 12:05
l'indicatore del carburante presente nel serbatoio era già impreciso nella GS1200, n
ella GS800 lo é ancor di più. La spia della riserva per esempio si dovrebbe accendere quando rimangono 4 litri nel serbatoio, a me invece capita regolarmente che di litri a disposizione ne ho 2 e di condeguenza una percorrenza teorica di 40KM non di 57 come indica il computer di bordo...

Toto K12r
07-04-2009, 09:56
Ciao a tutti.Ho lo stesso problema sul mio k1200r.Penso però che non si tratti di un errore di centralina...A parte tutti i calcoli che il sistema fa per determinare l'autonomia...io penso che il problema risieda nel galleggiante.Mi spiego: Fino all'anno scorso il computer era esattissimo poi dai 5,8km/10litri è cominciato a salire piano piano di 0,1 km/10l ogni volta che prendevo la moto ed oggi mi ritrovo con un consumo calcolato in 10,1km/10l.Ora precisando che non ho modificato nell'ultimo anno la mia andatura con la moto (tant'è vero che con i 16 litri di pieno faccio sempre 240 km circa),penso che tutta la tecnologia bmw ceda nei confronti di una viticina che col tempo e le buche gradatamente allendandosi fa abbassare il galleggiante.

Badlands
07-04-2009, 17:08
Andato oggi in officina, hanno smontato il serbatoio e controllato il sensore della riserva, in effetti han detto che è difettoso e deve essere sostituito in garanzia. Nel contempo si sono accorti di una piccola perdiata di olio dalla testa, sostituito guarnizione ora vediamo se tiene.

emans
08-04-2009, 10:30
sistema empirico di calcolo autonomia della riserva, imparato su moto da enduro monocilindriche con rubinetto della riserva.
andate dal benzinaio con una tanica dai 2 ai 4 litri (una bottiglia di cocacola da 2L va benissimo) la rimpite e la mettete nello zaino, o dove vi pare.
aspettate che entri la riserva e azzerate il km parziale, io uso il II per queste prove.
a questo punto andate fino a rimanere a piedi e vedete quanta strada avete fatto con la spia della riserva accesa.
io le ho provate tutte sull'800, quando si accendeva la spia ho azzerato tutti i dato del compiuter, ma la stima rimaneva la stessa.
il compiuter può essere preso alla quasi lettera su un viaggio avelocità costante, tipo autostrada, in altri casi fa un po come vuole lui.
a me per esempio succede questo; faccio il pieno sotto casa e azzero tutto, parto, a ciclo urbano, e quando il comp ha elaborato tutti i dati mi dice che ho un autonomia di >215. percorro circa 2km e prendo il raccordo, mi metto avelocità costante di 130km e la stima passa a >250.
quindi con un ciclo misto di tutti i giorni io per non rimanere a piedi uso questa tecnica: come si accende la spia cerco un benzinaio :lol::lol::lol::lol:

Marko
09-04-2009, 16:30
quindi con un ciclo misto di tutti i giorni io per non rimanere a piedi uso questa tecnica: come si accende la spia cerco un benzinaio :lol::lol::lol::lol:

bhe è la tecnica di tutti....ma purtroppo non ho il tempo per cercare il benzinaio..nel senso che faccio meno di1km...ora che vedo che a qualcuno gli hanno trovato qualcosa di rotto...mi farò sentire con insistenza dal conc..

Dax2382
13-04-2009, 19:43
Ebbene si, sabato pomeriggio sono rimasto a secco di benzina anche se il chilometraggio residuo mi indicava ancora 48 km :cussing:

Dopo una bellissima escursione sui colli euganei con la mia 800gs mi trovavo sulla monselice mare diretto verso casa quando mi si accende la spia della riserva. Leggo il residuo: 70 km :thumbup: Ok, al primo distributore faccio il pieno. Proseguo comunque felice :smile: leggo ancora il residuo: 48km... ed ecco giungere alle mie orecchie il rumore del classico motore che tenta di bruciare anche l'aria pur di girare: puuuuuu puu puuuuuuuuu... :mumum:
ho provato a sguarattare la moto in corsa come si fa con una lattina di coca cola quando si vuole schizzare ovunque, ma niente... era proprio finita... fortuna che ho trovato un vecchietto che stava tagliando l'erba sul bordo della strada, me ne ha messa dentro 1 litro in cambio di una mano a tre sette rovescio... :!:

adesso non è per dire però 48km mi sembra un po eccessivo come margine considerando che comunque la spia della riserva mi si era accesa solo 30km prima.

Al prossimo salto che faccio in concessionario gli informo del fatto.

Casi simili????

andyskb
13-04-2009, 19:50
A me oggi è successo l'inverso ( G650X) mi si è accesa la spia riserva ...... ero partito con il pieno e dopo soli 80km ...... a casa ho rabboccato 5 litri ed era pieno .... :mad: :mad: queste BMW made in India Brasil ecc ecc non sono piu quelle di una volta ....
:arrow::arrow: mi è ritornata la :arrow::arrow: da Yamaha FZ1 Fazer

Marko
13-04-2009, 23:10
fortuna che ho trovato un vecchietto che stava tagliando l'erba sul bordo della strada, me ne ha messa dentro 1 litro in cambio di una mano a tre sette rovescio... :!:


bene, grazie del suggerimento...portarsi un mazzo di carte a dietro, chissà mai che io trova una mondina con la benzina al seguito, con cui fare una mano a steep poker.. :):eek:

lupetto51
14-04-2009, 00:35
Dax 2382, scusa, ma in 30 chilometri non hai trovato un distributore aperto per fare il pieno?
Mi sembra che su questo argomento si sia tutti concordi: non fidarsi delle indicazioni dello strumento.
A mio avviso ha una sua validità solo in una condizione "non realistica", e cioè quando guidi a velocità (e apertura del gas) costante.
Io ho fatto dei controlli con l'accensione della riserva e l'autonomia corrisponde, ma non mi fido assolutamente dell'indicazione dell'autonomia residua che ritengo veramente aleatoria, nelle condizioni di uso normale. Per me, prevalentemente in città.
Buona notte.

Dax2382
14-04-2009, 15:34
Dax 2382, scusa, ma in 30 chilometri non hai trovato un distributore aperto per fare il pieno?


Ne avevo trovato 2 di tragitto, uno chiuso per lavori di rifacimento e l'altro chiuso senza self :( purtroppo nel 2009 ne esistono ancora...

comunque sia non aspetterò mai più di vedere la spia della riserva accesa per fare benzina, e terrò sempre con me un mazzo di carte da briscola ;), ormai per mio conto, posso considerarlo parte del survival kit :lol::lol::lol:

lupetto51
14-04-2009, 16:31
Accidenti, e in Veneto succedono ancora di queste cose...?
Piuttosto può capitare di non avere spiccioli e allora diventa dura fare entra 50 euri di "verde", nel serbatoio della nostra "ragazza".
Ciao.

dr.Sauer
15-04-2009, 11:10
L'affidabilità dell'indicatore della riserva non è il massimo e qui non ci piove.

Io uso un metodo che non mi ha mai lasciato a piedi.

Azzero ogni volta il contakm parziale (ce ne sono due, uno posso benissimo dedicarlo a questo).

Quando arrivo a circa 250 -260 - 270 km faccio il pieno, devo anche dire a questo kilometraggio la sia si accende sempre e, appena posso mi fermo.

lgs
15-04-2009, 12:18
Idem come Sauer.

Ale.dagdalgas
15-04-2009, 23:34
Non so come funzioni nel caso specifico delle moto bmw, pero' in generale qualunque sistema di STIMA e' soggetto ad errore, sopratutto se le quantita' in questione sono ridotte ed altamente variabili.... ecc ecc...

Completamente d'accordo. Il sistema direi che aggiorni i dati ogni 60 secondi...
mediando le variabili di livello carburante e andatura precedente.
Se poi hai fatto diverse soste, la precisione diminuisce ancora.
stessa cosa vale per le auto. Addirittura quello della Fiat Punto, ad un certo punto (:) ah ah ho fatto la battuta!!!) smette di segnalarti l'autonomia!!! ;)
Consiglio di mediare i dati del computer col vecchio sistema di Dr. Sauer!

Dax2382
16-04-2009, 00:10
si però come fai a studiare un sistema di calcolo che ti permette di prevedere quanta autonomia hai quando questo non è assolutamente attendibile??? ho capito che è un calcolo approssimato ok, però cavolo 48km sono tanti :protest: non so se... cioè provate a immaginare dove potreste arrivare con 48km di autonomia...

adesso non è per dire, ma se invece dei km residui avessero messo i litri residui uno si potrebbe regolare un po meglio magari; fai in modo che la spia si accenda, tramite un sensore nel serbatoio, a 5 litri dal secco completo e morta lì. Sul display ti appaiono i litri residui in base al consumo attuale, non la vedo una cosa poi così difficile da realizzare. :smile:

Adrix63
16-04-2009, 12:14
Consiglio:
invece dell'autonomia selezionate la temperatura e azzerate il trip 1 ad ogni pieno..(autonomia circa 350 km)..
Occhio non vede cuore non duole.. ;oD

Ale.dagdalgas
16-04-2009, 18:59
... ma se invece dei km residui avessero messo i litri residui uno si potrebbe regolare un po meglio magari; fai in modo che la spia si accenda, tramite un sensore nel serbatoio, a 5 litri dal secco completo e morta lì. Sul display ti appaiono i litri residui in base al consumo attuale, non la vedo una cosa poi così difficile da realizzare. :smile:

In effetti non sarebbe una brutta idea, "basterebbe" un sensore di peso all'interno del serbatoio...
rimango dell'idea che azzerare il contakm ad ogni pieno sia la cosa migliore e
se non fai il pieno, quando si accende la spia della benza è ora di fermarsi il prima possibile. 48km son cmq tanti. Io ieri ho riskiato... ma a 20 residui mi son fermato!
Cmq sarà per questo che ti danno l'europe assistance che ti viene a prendere anche se sei rimasto a secco?:smile:

MagnaAole
16-04-2009, 20:29
non avessero messo niente sarebbe stata la cosa più semplice e anche la migliore.
Basta e avanza una spia della riserva "seria" che quando si accende segnali una rimanenza effettiva di tot litri, poi uno si regola e se resta a piedi sono cavoli suoi.
Meglio ancora era il rubinetto della benzina che bisognava girare quando si entrava in riserva: non c'era nè trip nè trop nè computer di bordo ma non sono mai restato a piedi con quel sistema arcaico lì!!!

Dax2382
16-04-2009, 20:45
Meglio ancora era il rubinetto della benzina che bisognava girare quando si entrava in riserva: non c'era nè trip nè trop nè computer di bordo ma non sono mai restato a piedi con quel sistema arcaico lì!!!

come quello del piaggio SI :eek: era una figata!!! era però... il rubinetto ha fatto il suo corso di vita, nel 2009 non si può certo parlare ancora di rubinetti :rr:

cisk
23-04-2009, 20:34
Mi si è impallata la spia della benzina.
Mi segna vuoto, nonostante abbia rabboccato più volte, che mi consigliate?

Weiss
23-04-2009, 20:39
prova a fare il pieno...se rabbocchi poco magari non sente la differenza...

Rumpestump
23-04-2009, 22:30
Ma sei partito e ti rimane comunque accesa o hai solo messo benzina, magari in garage, e hai provato a girare la chiave per vedere se si spegneva l'indicatore?

MagnaAole
24-04-2009, 11:03
fai il pieno, azzeri il trip e ci fai 200/250 km; poi magari provi a "sbatacchiare" la benzina nel serbatoio. se lo hai già fatto e non hai risolto, non ti resta che andare dal Concessionario

dr.Sauer
24-04-2009, 11:23
fai il pieno, azzeri il trip e ci fai 200/250 km;

Confermo il consiglio, io facio sempre così .

e vai dal conce .

cisk
25-04-2009, 18:58
Effettivamente così come x incanto si è risveggliato. Grazie

negus61
28-04-2009, 18:42
la mia 800 faccio il pieno e mi sgnala l'autonomia di 180km e mi ci sta' ferma un bel po di km poi incomincia a scendere con le tacche sul display ,non ho mai azzardato di arrivare al limite cmq quando si accende la spia mi indica 60 km di autonomia e quando vado a fare il pieno ne entra 13 euri circa quindi torna

MagnaAole
28-04-2009, 22:24
bene, n'altro non problema risolto; evvaiiiiiiiiii che i problemi alla fine li abbiamo noi e non la motoretta :D:D:D

the.hammer
03-05-2009, 21:16
Ciao a tutti, Stime o non stime sul consumo medio negli ultimi "x" km, l'indicatore del GS (1200) fa schifo:

1. oggi su strade di montagna mi ha segnalato per 3 volte "autonomia 50 Km" a intervalli regolari di 10 km. salvo riportarsi fuori dalla riserva. Mi fido di meno di quello che di un venditore di tappeti turco.

2. vengo al topic: "...e le tacchette che le fanno a fare?" autostrada, 150 km percorsi l'indicatore segnala serbatoio pieno. 5 Km dopo "cala" di 4 (!) tacchette portandosi a metà. altri 15 km e cala di altre 2 tacchette (a una dalla riserva). Ridicolo.


Ultima, per "MagnaAole": con il Dominator sono rimasto a piedi anche se aveva il rubinetto: basta scordarsi di girarlo :mad:

Ciao a tutti.
M.

Toro Toro
03-05-2009, 22:53
io nn vorrei sembrare cattivo però ribadisco: usate il parzializzatore e quando siete vicino a 300 km fatti fate benzina.

Il mio sembra preciso ma io i conti veri li faccio con il parzializzatore così facendo non ho mai avuto problemi

nestor97
04-05-2009, 10:06
Mah..... secondo la mia esperienza quando si accende la spia della riserva al primo distributore faccio il pieno.....mai rimasto a piedi !;);)

Marko
06-05-2009, 19:21
oggi avevo tempo, ed oltre a provare le nuove scarpine (Anakee); mi sono riempito una bottiglia di plastica da1,5L di benza come riserva nello zaino...ho girellato intorno al lago maggiore sino all'accensione della spia riserva (dopo 290km dal pieno di ieri); quindi ho azzerato il secondo parziale. Andatura più che allegra, dopo 9.8km fermo....senza una goccia!! ho messo il litro e mezzo di scorta....andatura schiscia....fino a trovare un distributore dopo 8km dove ho fatto il pieno mettendo 15,7L....

Quindi capacità presunta riserva tra mezzo litro ed il litro....

La mia yamaha wr450 da mula ha una riserva di 1,2L su un serbatoi da 8L....
però che bello avere un pomeriggio di scazzo in moto intorno al lago...

MagnaAole
06-05-2009, 19:25
la riserva è di 4 litri, c'è qualcosa che non va

lupetto51
06-05-2009, 21:48
Confermo Magna.
Oggi all'accensione della spia della riserva, ho fatto un chilometro e sono arrivato al mio solito distributore.
Entrati, su stampella laterale, 12,05.
Insistendo, forse, ci sarebbe stato ancora un mezzo litro; ma sapete come sono fatti i benzinai quando alle 18,30 arriva un "rompi" a chiedere la benzina....
Buona serata.

ferrogia
07-05-2009, 09:15
A me sta accadendo qualsosa di strano, l' indicatore della benza mi rimane fisso al max livello, a voi è mai successo?
Non riesco a capire quanto carburante ci sia. Sabato prossimo andrò dal concessionario, per adesso adopero il sistema di TORO TORO e cioè azzero il parzializzatore dei Km.

MagnaAole
07-05-2009, 09:44
... l' indicatore della benza mi rimane fisso al max livello...

in tutta onestà, io non so se il livello del carburante viene rilevato con qualche sensore elettronico o con il classico galleggiante :confused:,
però prova a far sfiatare il serbatoio (in parole povere togli il tappo) oppure a sbattacchiare un po la moto in senso laterale;
ma soprattutto il livello del carburante guardalo dopo aver percorso almeno 100 km, perchè andando a velocità moderate su strada statale (80/90 km/h) la moto con un litro fa anche 30 km e a visualizzare un consumo di 3 litri ci riesce, diversamente se percorri solo 30 km consumando un solo litro di benza fa fatica a visualizzare un consumo così basso ;)

però ripeto, azzardo ipotesi, bisognerebbe sapere come funziona il rilevamento del livello carburante e allora sarebbe più facile tentare di risolvere il probl :-p

Adrix63
07-05-2009, 10:39
Sono d'accordo con Magna, hai sicuramente qualcosa che non va, premetto che io non do retta al computer (molto approssimativo), ma alla spia (assai più precisa), al momento dell'accensione faccio tranquillamente (a velocità codice) 80 km.. Testato molte volte..

ferrogia
07-05-2009, 10:47
...però prova a far sfiatare il serbatoio (in parole povere togli il tappo) oppure a sbattacchiare un po la moto in senso laterale;

Ho provato a "sbatacchiare" la moto, ma niente da fare, la prova dello sfiato penso di averla fatta perchè metto benza quotidianamente per paura di rimanere a secco. Domenica scorsa o percorso circa 300 Km di curve(zona sibillini). Probabilmente è un problema al galleggiante o all' elettrica, sabato prossimo sento il conce.

Grazie per i consigli

MagnaAole
07-05-2009, 10:56
di niente figurati
se le hai già provate tutte fai bene ad andare dal Concessionario: farei anch'io la stessa cosa. Poi però ci devi far sapere cos'era che non andava così anche gli altri si sanno regolare ;)

ferrogia
07-05-2009, 11:13
Sarete sicuramente informati in merito.

ciao ciao[/QUOTE]

negus61
08-05-2009, 14:13
io oggi sono andato dal conce perche' fatto il pieno non mi segnava mai piu' di >170 km di autonomia anche se dopo quando mi calava la prima tacca mi segnava regoralmente il tutto anche la riserva appena accesa la spia metto benza sul centrale entra sempre 12 litri, ha collegato al pc la centralina e mi ha detto che aveva preso degli aggiornamenti ,,ma per ora segna sempre lo stesso dopo il pieno >170 mah!! basta che faccia fede la segnalazione della riserva poi io apena si accende faccio benza

Bebeto
17-05-2009, 20:26
salve a tutti ;)
premesso che x ora sono stracontentissimo del 800 e pienamente soddisfatto :!: (quasi arrivato al tagliando dei mille), ho solo un dubbio da chiarire. Che una volta fatto il pieno non ti segnali subito l'autonomia residua xchè la centralina non riesce subito a calcolarla lo sapevo ed è anche spiegato sul manuale, ma che la cosa vada avanti x ben 250 km mi sembra un po' eccessivo :mad: !!! Per tutti questi km continua a segnalarmi una autonomia di 180-185 km senza mai cambiare con tutte le tacche della benzina fisse al massimo! e poi di colpo, percorsi appunto circa 250 km inizia ad andare tutto regolare con la segnalazione fra l'altro abbastanza precisa! me lo ha fatto la prima volta, la seconda e oggi al terzo pieno idem. :confused:
Vabbè so benissimo che non si tratta di niente di grave e la cosa non pregiudica in nessun modo il giudizio positivo che ho di questa moto, ma solo per curiosità volevo sapere a voi quanto segna fatto il pieno e dopo quanto inizia a segnalare l'autonomia residua reale ?!?
domani comunque passero' anche dal conce a chiedere chiarimenti

:lol: :lol: :lol: grazie e scusate se l'ho fatta troppo lunga :lol: :lol: :lol:

MagnaAole
17-05-2009, 22:13
a me appena fatto il pieno indica maggiore di 250 o 270 e comincia a darmi l'autonomia residua esatta quando l'autonomia è inferiore a 250, quindi dopo circa 150 km

negus61
18-05-2009, 18:51
eh bebeto avevo scritto sopra di te la stessa cosa anche io a me si pianta a 170 fino a che non ho l'autonomia reale di rimanenza di 170 km,poi scende la prima tacca e va giu' regolare ,,ma io non sono riuscito in citta' a fare piu' di 20 km con litro eppure non sono di mapola veloce ,,la cosa che fa' piu' fede e' il consumo istantaneo. se sei a 120 in 6°marcia ti segna esempio 4,8 litri per fare 100 km a velocita' costante e' l'unica cosa reale che ti fa' vedere il vero consumo (cosi ha detto il conce) cmq a magnaolie gli segna per esempio 250-270 chiaramente al garda c'e' tutta un altra aria che nelle citta' quindi respira meglio la benzina e gli segna di piu' ,,ma che cazzata ho detto mah!!!!
va beh ogni tanto dai

mor.pheus1
18-05-2009, 22:48
A me all' inizio segnava sempre 180 col pieno...adesso 8000km e passa, dopo il pieno segna 280km...Sarà che il pc si regola in base al manico del guidatore? All' inizio segnava 180, ke se tirì a tutta con tutto il pieno può essere che li beva sti 16-17 litri. Adesso mi segna 280 magari avendo constatato che più di tanto non apro il gas. Buh, non so, a me l' elettronica non piace sui motori!

Dax2382
19-05-2009, 14:25
in autostrada a 130 all'ora mi segna 180/190km di autonomia subito dopo aver fatto il pieno; in città invece quando vado piano mi da 250 circa...

MagnaAole
19-05-2009, 14:48
Negus, 20 Km/lt in città mi sembra un' ottima percorrenza, vuol dire che su strade extraurbane arrivi tranquillamente a 25 km/lt

certo che se l'informazione della percorrenza residua causa ansie e preoccupazioni meglio schiacciare il pulsantino info e far comparire il dato della temperatura esterna, o no? ;)

tanto c'è sempre la spia della riserva e ben 2 trip di cui almeno uno bisognerebbe azzerare quando si fa il pieno :)

negus61
19-05-2009, 20:54
e' vero magna prima lo tenevo sempre sul residuo ora sulla temperatura o il consumo istantaneo che ti induce a non strafare in citta' ,,per i trip sempre azzerati ogni pieno ,,per il consumo si son contento col v-strom facevo qualcosa di piu' ma chi se frega ,dopotutto altrimenti mi compravo uno scoote e consumavo meno ,,se si guida la moto stando attenti a non consumare non ci si gode

Bebeto
20-05-2009, 00:20
esatto ! è quello che ho iniziato a fare anche io : lascio visualizzata la temperatura e me ne frego dell'autonomia residua cosi' non mi faccio delle paranoie inutili !
comunque x quanto riguarda i consumi non mi posso proprio lamentare , vabbè che sono ancora in rodaggio e vado piano, ma non mi sembra proprio che beva tanto questa moto!
x la cronaca oggi ho passato i mille (in 2 settimane!) e lun mi aspettano x il primo tagliando , vediamo un po' cosa mi dicono di questa benedetta autonomia residua , sempre x curiosità si intende :lol::-p:lol::-p:lol:

negus61
20-05-2009, 19:30
a me mi hanno detto::attacchiamola al computer e vediamo,,dopo mezz'ora me l'hanno resa dicendo::ha preso degli aggiornamenti ,bne dico io e me ne vado faccio il pieno ma non e' cambiato niete ,ma chi se ne importaaaa brummmm brummm

bijei
21-05-2009, 14:54
Anch'io rimasto a piedi l'ennesima volta con ancora 60 km di autonomia e solo da 3 / 4 km di spia riserva.
Andato in officina incazzato nero, mi sembra che mi abbiano cambiato la pompa della benza + aggiornamento software, problema risolto in parte.
L'autonomia finale è corretta perlomeno non sono rimasto ancora a piedi, invece quando faccio il pieno mi da cira 200 km di autonomia.
Comunque credo che il software aggiorna il consumo in modo troppo lento, infatti ho provato a fare il pieno e gironzolare in tangenziale alla media di 90 km orari, ma il computer non andava mai oltre 230 km di autonomia

negus61
21-05-2009, 15:42
concludendoooooo (grappa bocchino diceva mike) questo comp di bordo non serve a niente c'e' lo potevamo risparmare,,,sfido chi mi dice che guarda costantemente la velocita' media,o il consumo er 100 km,o i gradi forse serve solo per rendere piu' carina la strumentazione va beh via alle prossime 200 euro

lgs
21-05-2009, 15:53
@ bijei: ti scrive > 230, non 230.

@ negus: te lo dico io.

Adrix63
21-05-2009, 17:37
Quando ve lo dissi io momenti mi mangiavate..!!!

simo61
21-05-2009, 18:23
Ciao a tutti.
Sono tornato di recente da un viaggio nel Gargano e l'indicatore del carburante mi ha fatto impazzire, della serie che segnalava 180 km al rifornimento e dopo aver fatto il pieno segnalava 140 km oppure non si era ancora accesa la spia della riserva e l'indicatore di carburante era di una tacca sotto la metà e fatto il pieno mi sono entrati 14,5 litri di benzina e 102 km al rifornimento.:confused::confused:
Vi faccio presente che il giorno prima di partire avevo ritirato la moto dal conc per la rimappatura della centralina,
Cosa ne pensate?
Per il resto 1800 km da dio un vero mulo.

kris
21-05-2009, 18:53
A questo punto va segnalato alla BMW il guasto con richiesta di un nuovo computer di bordo oppure rivolgetevi a me e citiamo la bmw per il risarcimento del suo prezzo nei limiti della garanzia! :)

negus61
21-05-2009, 19:40
quoto per kris,,,,ma.....ci fai un prezzo bono??? eh eh beh comunque e' come dicevo io anche se segna >170 poi a certi non e' veriterio al momento del calo della prima tacca e la dove sparisceil simbolo > premetto e ridico che a me dopo e' stato abbastanza veriterio sia con l'accensione della spia gialla sia con la benzina residua dall'accensione della stessa...e ribadisco che ce le potevamo risparmiare le 200 euro vedi come diceva principino di quello che le ha detto il conce ,,della serie come se andiamo al ristorante e ci dicono :si hai pagato il servizio ma non te lo diamo e' meglio se ti arrangi da te,,
mah va beh

sanxius
31-05-2009, 09:25
fatemi capire... sul Computer di bordo, io ho premuto info, e ho scoperto autonomia residua" >135Km"

è corretto? gli ho fatto il pieno totale, quali potrebbero essre i suoi problemi? (devo stare attento...sono Sordo e alla fine, se si svuota manco la sento :D)

lelottogs
31-05-2009, 09:33
Io dico che il CDB non è affidabile (almeno il mio).
L'indicatore del livello passa da pieno a metà saltando le tacche che ci sono in mezzo. Anche sulle auto, quelli digitali sono poco affidabili, meglio i vecchi e tradizionali analogici. Comunque no problem, mai rimasto a piedi e comunque mi appoggio anche al conta Km parziale. :confused:

andkappa
31-05-2009, 10:09
Sulla mia i dati mi sembrano molto precisi, ieri ad esempio ho fatto il pieno e mi ci sono entrati 10 litri (9.99 per l'esattezza), il parziale mi segnava 212 ..tant'è che il consumo medio mi dava 4.7 l/100km e l'autonomia stava sui 130-140 km.
Il livello della benzina passa da pieno a metà semplicemente perchè la prima tacca è fatta appositamente più grossa per indicare quello.

Comunque sia, per il discorso digitale contro analogico.. anche le lancette hanno dietro un controllo digitale ..quindi disegnare una tacca o muovere una lancetta a quel punto è uguale.

Ragnaz
31-05-2009, 10:40
La mia in piu di 10000km non ha mai dato problemi col CdB... salvo il fatto che al max mi ha segnato una autonomia di 240km quando cmq prima di rifornire ne faccio anche piu di 300.
come consumi la mia sta sempre oltre i 22 km/lt... (mai città pero'..)

MagnaAole
31-05-2009, 11:01
e che stiamo ripetendo un po' fanciullescamente le stesse identiche cose (il mio CDB è affidabile quello di un altro no, la mia consuma poco e la tua meno, uno usa il trip e l'altro no ecc ecc)...
nel caso specifico, se non si accende nemmeno la spia della riserva, secondo me è un problema di rilevamento della quantità di benzina nel serbatoio, il computer di bordo non centra un cazzo perchè i calcoli lui li fa in base ai dati che gli vengono forniti e li sa fare anche giusti visto che anch'io come Diaze, con un'autonomia residua di pochissimi km e oltre 420 km percorsi, non sono rimasto a piedi; ora, se il galleggiante o quel canchero di dispositivo che rileva il livello di benzina è guasto o da segnali sbagliati, il computer e la spia della riserva non funzionano ed è facile restare per strada :mad:
Quindi, vai dal concessionario e spaccagli per bene i maroni finche non ti risolve il problema, perchè non è affatto vero che tutte hanno il problema della riserva o del computer di bordo che sbaglia a calcolare l'autonomia residua: è un problema che ha qualche moto, si può verificare la programmazione del computer di bordo vedendo se la centralina ha l'ultimo aggiornamento disponibile, ma 99,9% da come hai descritto le cose, il problema non è il computer di bordo ma l'errato rilevamento della quantità di carburante nel serbatoio.
e se il tuo concessionario non ti risolve il problema, lo mandi affanculo e vai da un altro; di sicuro il problema non te lo possiamo risolvere noi, al massimo ti possiamo dare tutta la nostra solidarietà ma con quella continuerai a spingere la moto purtroppo :mad:

kris
31-05-2009, 11:10
comunque sia, il computer di bordo funziona male a molti per il calcolo del quantitativo benzina; non vi è altra spia di riserva e questa è stata una scelta bmw di affidarsi al controllo elettronico. Se non funziona a dovere, credo a questo punto, tenuto in considerazione delle molte lamentele, deve sollecitarsi la garanzia sul pezzo. Lo abbiamo pagato il computer di bordo no? Magari facciamo una cordata con un'unica lettera di messa in mora alla bmw sul problema.
A vs. disposizione quale legale ...

MagnaAole
31-05-2009, 11:21
...non vi è altra spia di riserva e questa è stata una scelta bmw di affidarsi al controllo elettronico...

io sulla mia ho il computer di bordo e anche la spia della riserva ;)
sul fatto di farvi sentire dalla BMW hai perfettamente ragione :!:
io proverei a farmi sostituire il serbatoio della benzina, il sensore di rilevamento livello carburante è sicuramente lì dentro, non so se è raggiungibile dall'esterno...

diphallus
31-05-2009, 11:24
A dir la verità ( fortunatamente ) neanche a me ha mai dato problemi, sempre abbastanza preciso. La spia della riserva a me s'accende quando ho 67-68 litri.

MagnaAole
31-05-2009, 13:47
... La spia della riserva a me s'accende quando ho 67-68 litri.

ah ah ah, cos'è che ti si accende a te quando hai 67 o 68 litri? :cool:
va là che abbiamo capito cosa volevi dire ;)
e cioè che viaggi sempre con una scorta adeguata di Per'e Palummo e di Biancolella per non soffrire troppo la sete :lol::lol:

-REMO-
31-05-2009, 15:40
come al solito se andate a cercare nel tempo il primo ad evere avuto problemi di "autonomia" sono stato io... se la prima volta rimasi a piedi con indicati 5 (cinque!) km di autonomia e mi incazzai da bestia perchè ritenevo che 5 km fossero ancora sufficienti per andare a fare rifornimento... figuratevi la volta successiva quando rimasi a secco con 69km di autonomia e la volta successiva addirittura con 82km... e in tutti casi mai si era accesa la spia della riserva!! segno evidente che qualcosa non funzionava, che fosse il computer o il galleggiante non lo so. Fatto è che dopo alcuni aggiornamenti del software tale inconveniente fu risolto. Ora è però vero che non appena si illumina la spia (a 60km ca) provedo a fare rifornimento. L'autonomia della moto in un percorso al 90% cittadino è di ca 350 km. per cui ormai sto più attento al trip che al livello indicato!
Però sarei per una richiesta di intervento radicale per la risoluzione definitiva del problema, credo che una "class action" presso la BMW possa avere il suo peso, e se Angelo (KRISS) si mette a disposizione, magari ci indica i costi da affrontare (se ce ne sono! se si tratta di poco magari ce la smeniamo tra noi!) e possiamo provarci!

kris
31-05-2009, 17:24
Se non dobbiamo affrontare una causa non ci saranno costi. Il primo passo è quello di inviare una lettera di contestazione sul punto alla bmw italia citando pero' più possessori della moto con annesso numero di telaio e chiedere quali soluzioni vogliano adottare visto che nonostante sia stato già denunciato il problema presso le varie autofficine autorizzate nel corso dei vari tagliandi il difetto non è stato eliminato neppure con l'aggiornamento della centralina. Ad ogni modo la missiva spiegherà che in caso di mancata risoluzione del problema sarà richiesto un risarcimento del danno pari al prezzo del computer di bordo oltre il risarcimento del danno per le rotture di balle.

kris
31-05-2009, 17:27
cio' che vorrei evitare è la perdita di tempo di portare la moto in officina quando ancora non si sa quali modifiche apportare o quali pezzi sostituire. A mio avviso è il sensore che manda dati alla centralina e al computer di bordo. Le prove dovranno pero' farle loro senza creare noi disagi. Così facendo magari ci saranno richiami ufficiali sul difetto e le officine sapranno ove mettere le mani.

-REMO-
31-05-2009, 19:11
io ci sto...

kris
06-06-2009, 14:56
MIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIINNGGGGHHHHHHHHHHHHIIIIIIIA AAAAAAA!!!!!!!!!
Sono rimasto a piedi pur sapendo dei problemi.........
Spia della riserva ... indicatore 54 km ... ho pensato che al primo distributore mi sarei fermato ma appena dopo 4 km A PIEDI!!!!!!!!
Ero arrivato al casello per la Roma l'Aquila e stavo per premere il pulsante per il biglietto quando si è spenta. Fatto sta che ho dovuto chiedere un primo passaggio indietro per il primo distributore ( a circa 4- 5 km) e poi rifare il giro sulla bretella. 4 passaggi in tutto, 2 a 2ruote e 2 a 4ruote tra i quali una splendida fanciulla :) ... almeno questo!
Milioni di macchine sono passate e pensavo che una volta con l'autostop giravo l'europa facilmente. I piu' coglioni, ho notato dallo sguardo, sono quelli con grandi auto che pensano di essere fichi solo per quello, senza nulla togliere a chi lo è o no a prescindere dall'auto naturalmente.
Del resto casco in mano e bottiglia di benzina era facile capire il problema.
Ma che palle pero' mica posso stare sempre a fare il pieno e controllare, anche perchè spesso si usa il distributore automatico con 10,00 € e perdi il conto.
Ma una spia della riserva normale noooooooooo ehhhhhhhh!
Mandero' la lettera alla BMW .

APEX
06-06-2009, 15:52
Stamattina ho portato la moto in officina per il tagliando dei 1.000 e appena hanno inserito i dati della moto mi hanno detto che c'era un richiamo per il sensore livello carburante. Sostituito nel corso del tagliando. :lol:
Cmq a me non aveva dato particolari problemi finora... ho fatto un rifornimento da 15,65 litri quando l'autonomia residua era di circa 25 km.... ho avuto solo culo?? :tongue1:

-REMO-
06-06-2009, 19:12
............si!

bootsy
06-06-2009, 19:58
Apex,a me invece sembra giusto,perche' se,per esempio hai fatto rifornimento con moto sul cavalletto laterale,mettendo i litri che segnali,significa che all'interno del serbatoio avevi piu' di un litro di benzina,il che giustifica l'autonomia indicata a 25 km.:D

APEX
07-06-2009, 09:05
...che all'interno del serbatoio avevi piu' di un litro di benzina,il che giustifica l'autonomia indicata a 25 km.:D

Scusa eh..... ma se la capienza serbatoio è di 16 litri e la matematica non è un pignone :lol: nel mio serbatoio c'erano 0,35 litri....!!!

-REMO-
07-06-2009, 09:24
due cose... la capienza è superiore ai 16 litri... anche oltre 17! A meno che non fosse taroccato il distributore ho più volte fatto il pieno superando i 16 lt.
Per quanto concerne il discorso del "...culo si o no"... a me è venuto spesso un dubbio, che la mancanza della benzina a volte sia solo "virtuale". Cioè che lo spegnimento della moto non sia dovuto alla assenza totale di benza nel serbatoio... ma sia un comando della Centralina per cui, secondo i consumi indicati dal computer, in quel momento "deve per forza essere finita la benzina! Lo dico perchè una delle volte che rimasi a piedi e mi segnava ancora 62 km di autonomia, nel fare il pieno entrarono poco meno di 15 litri... per cui è come se vi fossero due cervelli che comandano la cosa... uno che calcola la autonomia secondo la presenza del carburante reale... uno che decide che la moto ha consumato tutto il carburante secondo i calcoli del computer...
sembra una cazzata... ma mi piace come teoria!

kris
07-06-2009, 09:36
Remo, confermo la capienza oltre i 16 litri, quando sono rimasto a piedi infatti ho messo litri 1,2 e dopo circa 5 km altri 16. cavalletto laterale.

APEX
07-06-2009, 14:42
due cose... la capienza è superiore ai 16 litri... anche oltre 17! A meno che non fosse taroccato il distributore ho più volte fatto il pieno superando i 16 lt....


Beh... allora qui si apre un altro fronte di discussione.... :argue:
il libretto uso e manutenzione dice che la capienza del serbatoio è di 16 litri. Non dice + o - 16 litri.... ma 16 litri di capienza!!!
E ad occhio e croce il libretto di uso e manutenzione dovrebbe essere una sorta di "bibbia"... (almeno tale lo considerano se ti capita qualcosa e non ti sei attenuto a quanto su scritto!) quindi...... o ci sono scritte delle cazzate oppure continua il giochino dei benzinai che ti fanno pagare piu' di quanto erogato dalla pompa!!!!:toothy6::tard::sad6:
L'unico modo per appurare l'arcano sarebbe quello di svuotare completamente il serbatoio e di riempirlo, un litro alla volta, senza fare affidamento sul contatore del benzinaio di turno. :smilebox:
Per quanto riguarda il discorso di Remo, riguardo al fatto che è rimasto a piedi confidando nei 60 e rotti km di autonomia residua segnalati dal comp di bordo, forse questo è uno dei motivi per cui hanno deciso di sostituire il sensore del livello carburante.

Cmq.... a regà..... io co sta moto me ce stò a divertì 'na cifra.... (per i non romani... questa moto è gustosissima) :lol::lol::lol::lol:

bootsy
07-06-2009, 16:30
il libretto riporta 16lt.di capienza,ma,se rifornisci a moto inclinata,sfiori i 17.
;)

Adrix63
07-06-2009, 18:15
Andrè sembra 2 giorni che hai la moto..tutti i serbatoi portano più della capienza segnalata sul libretto, in quanto per pieno non si intende il carburante che arriva fino al bordo del tappo del serbatoio, ma c'è sempre una tolleranza di qualche cm che è quella che fa scattare la pompa, quindi se il serbatoio nella parte vicino al tappo è stretto possono andarci 50/75cc o anche 1 litro in più, ma se il serbatoio è molto largo in prossimità del tappo, ci infili anche 2 litri in più rispetto alla capienza.(come nel VTR e VFR)...

Remo, credo che la moto si spegne quando non pesca più benzina... non la voglio nemmeno ipotizzare la tua teoria... sarebbe da cerebrolesi se hanno fatto una cosa del genere..!!

lupetto51
07-06-2009, 20:53
Ragazzi, calma, rileggetevi bene il libretto, pagina 132:
"Quantità di carburante utilizzabile", non capienza.
E' una sottigliezza, ma la questione è tutta li.
Pagina 69: "Solo appoggiando la moto sul cavalletto laterale è possibile sfruttare in modo ottimale la capacità del serbatoio disponibile".
E poi, l'hanno detto tutti: azzerate il "Trip II" e tenetelo d'occhio.
Quando arrivate alla distanza che ritenete giusta, spia o non spia, computer o non computer, autonomia residua a X, e fate sta benzina.
Siamo il paese con il numero più elevato di distributori in Europa.
Date commercio.
Allungate il braccino.
Va bene che la "ciccina" consuma poco, ma non sono ancora riusciti a farla andare ad aria!
Buona serata, e tutta la comprensione per chi è rimasto a piedi.

freddy57
08-06-2009, 22:04
Concordo con Lupetto, se devo essere sincero anche sulla moto che avevo prima che non aveva il CDB ma quando si accendeva la spia della riserva e facevo il pieno la differenza del pieno era anche di tre euro, quindi usavo sempre il trip e non aspettavo che si accendesse la spia della riserva quando arrivavo alla percorrenza che sapevo era vicina alla riserva facevo il pieno e anche adesso faccio così nonstante ci sia il CDB.

MagnaAole
08-06-2009, 22:20
finalmente però si è capito che il problema non è nel computer di bordo ma nel sensore livello carburante (nel caso fosse sfuggito, leggete il post n 84 di Apex in questa pagina).
Com'era logico pensare il computer di bordo elabora dei dati che gli vengono forniti, se i dati sono sbagliati la colpa è del sensore, non certo sua.
Chi ha problemi, adesso sa cosa chiedere che gli venga sostituito e questo è quello che veramente importa e a cui si voleva arrivare :D

ah, e poi rileggetevi anche la mia postata n 74 nella pagina precedente: l'arterio meningeo c'aveva preso anche stavolta ;)

ziowill
09-06-2009, 02:08
il problema è che quando la porti in officina ti guardano e se ne fregano di quello che gli racconti aggiornano la centralina e te la ridanno tutti contenti

MagnaAole
09-06-2009, 10:00
beh, se parli in modo generico e non scendendo nel dettaglio è normale che ti diano poco retta. Ad esempio: il mio meccanico (Sebastiano, che poi è anche quello di doic) non sopporta che gli si vada a parlare di problemi o di chiacchere da forum, gli girano fortissimo e mi dice "vai dal forum a farti aggiustare la moto". Io so di questa sua "allergia" (che da quanto mi risulta è comune a tantissimi meccanici) ed evito accuratamente di dirgli "su QDE ... ecc ecc"
Però se gli dicessi "ho il sensore del livello carburante che non funziona, cambiamelo per favore perchè ne ho i cogl... rasi e gonfi di restare per strada" stai tranquillo che mi da retta.
Certo è che se uno gli parla di minkiate o di problemi che sono solo nella sua testa, allora l'opzione di essere preso sul serio quando parli te la giochi irrimediabilmente :lol:
Credo che funzioni così un po' dappertutto

doic
09-06-2009, 11:12
Faccio notare che all'utente Betta risulta essere stato sostituito in garanzia proprio detto sensore vedi "intervento n° 3"
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3766900&postcount=23

Il Maiale
09-06-2009, 11:16
ho fatto 60 km con le 3 linette!

ZERO!!

e non son rimasto a piedi

ziowill
09-06-2009, 16:49
Però se gli dicessi "ho il sensore del livello carburante che non funziona, cambiamelo per favore perchè ne ho i cogl... rasi e gonfi di restare per strada" stai tranquillo che mi da retta.


forse così funziona da te, nei piccoli centri, dove non hanno carichi da decine di moto al giorno. da me dispiace non è così. seguono la "libretta", e se lì non è previsto, non te lo cambiano il sensore!

per quanto mi riguarda poi, mai detto al mecca "l'ho letto, l'ho scritto, mi dicono o mi fanno"

MagnaAole
09-06-2009, 17:08
ziowill, la garanzia serve per farsi cambiare i pezzi che non funzionano, sono obbligati a farlo soprattutto se come in questo caso il problema è noto e riconosciuto anche dalla BMW; quindi non è una questione di piccoli o grandi centri, è questione di serietà e di prestare le attenzioni dovute ai clienti.
Se a Roma non va così, mi spiace davvero per voi

ziowill
09-06-2009, 17:50
... è questione di serietà e di prestare le attenzioni dovute ai clienti.


... appunto!

Ugo2002
10-06-2009, 16:39
Oggi sono rimasto a piedi sulla A1 all'altezza della uscita Borgo Panigale a Bologna quando l'indicatore della benzina segnava ancora 48 KM.
Per mia fortuna ho trovato un agricoltore che molto gentilmente mi ha regalato un litro di benzina che mi ha premesso di uscire dall'autostrada e di arrivare ad un distributore dove ho fatto il pieno.
Ritornato verso casa sono andato dal mio concessionario che mi ha detto che è di ieri il richiamo per il sensore di livello del serbatoio, infatti adesso dopo 170 km fatti la segnalazione è ancora >210.
Quindi ragazzi attenzione, io sono stato fortunato.

lelottogs
10-06-2009, 16:44
La segnalazione sarebbe stata comunque del giorno prima di qualundue giorno tu fossi passato dal conce..... chissà perchè..... mah..... :confused:

MagnaAole
10-06-2009, 16:55
è il sensore del livello carburante, se ne è ampiamente discusso qua http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=211746

si va dal concessionario e ci si fa sostiuire il sensore; il service Bmw del sensore livello carburante è recente (marzo 2009), il problema è noto e riconosciuto dalla BMW

Il Computer di bordo lasciatelo in pace che non centra niente :)

Ugo2002
11-06-2009, 10:49
Ho chiamato la BMW Italia e parlato con Paola che mi detto che al momento non ci sono richiami o segnalazioni riguardo il sensore di livello carburante della ns. moto, l'ho consigliata di dare un occhiata a questa discussione aperta già dal Maggio dello scorso anno, e lei ha ribadito che non c'è niente e di fidarmi del conce.
Non sò cosa dire spero solo che risolvano il problema.

MagnaAole
11-06-2009, 11:16
Ritornato verso casa sono andato dal mio concessionario che mi ha detto che è di ieri il richiamo per il sensore di livello del serbatoio.

non ho capito cosa cazzo hai chiamato a fare la Paola della BMW Italia se già sapevi che c'è il richiamo, magari è una gran gnocca e allora hai fatto bene a chiamarla :lol:. Posso anche capire che non ti fidi del tuo Concessionario o di quello che io ho scritto riguardo al fatto che il Service del sensore è uscito a marzo, ma ci sono altri due utenti che hanno confermato che il sensore gli è stato sostituito in garanzia perchè difettoso ;)

Ugooooooooo, va che di quello che scriviamo noi su QDE alla BMW non gliene frega meno di un cazzo, i riscontri li hanno dalle loro officine e dai loro tester; se dessero retta a tutte le stronzate che si scrivono qua dentro ci sarebbe un richiamo al giorno da fare :mad:

non so se ridere o se piangere :rolleyes:

chiccof800
11-06-2009, 11:38
Ho chiamato la BMW Italia e parlato con Paola...




Ti è andata bene, a)trovare un agricoltore in autrostrada b) con i tempi che corrono magari era un amico del mostro di firenze.
Quando il livello è a metà fai il pieno, oppure azzere il conta km e hai un riscontro oggettivo

Ugo2002
11-06-2009, 11:40
Vuoi sapere una cosa, Paola mi ha detto che c'erano altre cose da fare sulla mia moto, che vanno dalla centralina a cavi e quant'altro (5 controlli) che in occassione del ultimo intervento non sono state fatte.
Ho chiamato il conce che mi ha detto che adesso le farà.
Quindi se mi permetti Paola mi è stata utile, non è questioni di fidarsi o no, è che il tagliando mi è satto fatto il 12/05/09 quindi stando alla tua segnalazione "il Service del sensore è uscito a marzo" evidentemente il conce non l'ha fatto, e io sono rimasto a piedi.
Comunque adesso sono certo che farà anche gli altri interventi.

-REMO-
11-06-2009, 11:41
Ho voluto chiamare anche io in BMW per appurare sta cosa... a me ha risposto Edmondo... con il mio numero di telaio ha potuto stabilire che la mia moto non è tra le richiamate per il sensore del carburante, ma che devo urgentemente riportare la moto presso la sede di San Donato Milanese perchè hanno messo sul mercato un prototipo ancora in lavorazione, e mi ha chiesto di non usare assolutamente il compressore sotto la sella, perchè ancora non è garantito...
col cavolo che gliela porto indietro!!!

neodyd
11-06-2009, 11:49
gurda REmo. occhio ad usare il compressore in dotazione.... ci ho gonfiato il canotto al mare la sett scorsa e mi ha scaricato la batteria.

chiccof800
11-06-2009, 11:49
Vuoi sapere una cosa, Paola mi ha detto che c'erano altre cose da fare sulla mia moto, che vanno dalla centralina a cavi e quant'altro (5 controlli) che in occassione del ultimo intervento non sono state fatte.


Il cavo sara quello del Km e x mè se non lo facevano era lo stesso, l upgrade della centralina stabilizza il livello della benza ma comunque sia x quanto ora il mio è preciso non mi fido comunque, non sono mai rimasto a piedi (a parte quando non trovavo le chiavi) per due semplici fatti, controllo i km e quando ero (e sono) a metà serbatoio piu o meno faccio il pieno. Le benzine alla lunga lasciano depositi, sono rimasto a piedi con con due macchine, da quelle due esperienze non mi è mai piu successo. Sono recitivo ma in genere dopo la seconda esperienza ingrano.
Ecco l ho detto oggi pomeriggio rimango a piedi di sicuro! me le tiro da solo :tongue1:

Ugo2002
11-06-2009, 11:53
Riguardo allla centralina mi ha detto che la moto si spegne.

doic
11-06-2009, 11:56
la domanda sorge spontanea.......la tua moto si spegne nel scalare le marce?

Ugo2002
11-06-2009, 11:59
Non mi si è mai spenta.

MagnaAole
11-06-2009, 12:01
il fatto che sia uscito un "Service" a marzo sul sensore livello carburante, non vuol dire che tutti i sensori siano necessariamente difettosi e da sostituire, lo fanno quando il cliente segnala il problema; il mio va benissimo ad esempio, col cavolo che ci faccio mettere le mani.
Ti do ragione sul fatto che gli altri richiami il tuo concessionario avrebbe dovuto farteli anche perchè è roba di poco conto (fanno fare un giro diverso ai cavi anteriori, solito manicotto, aggiornamento centralina, controllo bulloni corona posteriore, serraggio pignone..), non è che doveva aprire il motore! Purtroppo c'è chi lavora con scrupolo e chi invece tira a campare

se la moto non si spegne è facile che non serva nemmeno aggiornare la centralina e che tu abbia già l'ultimo software disponibile

doic
11-06-2009, 12:02
per quel che ne sappiamo potrebbe essere già aggiornata in tutto,quando fanno la scheda lavoro devono inserire il numero telaio ed il computer evidenzia tutto quello che c'è da fare per quel telaio

Ugo2002
11-06-2009, 12:04
Non lo sò, non è il mio lavoro, però posso assicurarti che prima di rimanere a piedi tutto andava bene.

chiccof800
11-06-2009, 12:05
e quindi ,secondo te ,l'aggiornamento centralina per gli spegnimenti a cosa dovrebbe servire ?

Se ti si spegne la moto, serve per non farla piu spegnere, se invece non hai l anomalia delllo spegnimento serve per fare in modo che dopo l aggiornamento ti si spenga nelle scalate. Ho vinto qualche cosa?
Sto ancora aspettando l aggiornamento del mio cervello...

-REMO-
11-06-2009, 12:05
e quindi ,secondo te ,l'aggiornamento centralina per gli spegnimenti a cosa dovrebbe servire ?
... a mettersi il cuore in pace!!!


















.... con i forumisti di QdE!

chiccof800
11-06-2009, 12:07
a furia di comprare moto del caxxo, l ho sempre detto io! Se volete ho una laverda 125 va da dio e non consuma un ostia! gli basta la benza e un colpo per partire, e se volete si può pure endurizzare brutalmente

doic
11-06-2009, 12:11
Se ti si spegne la moto, serve per non farla piu spegnere, se invece non hai l anomalia delllo spegnimento serve per fare in modo che dopo l aggiornamento ti si spenga nelle scalate. Ho vinto qualche cosa?

Non sei visionario nel frattempo ho cambiato il testo del messaggio..........comunque la regola principale è che se si è soddisfatti della moto ovvero non si spegne o non ha problemi particolari legati all'erogazione non si aggiorna la centralina ed aggiornarla non è un obbligo
Faccio presente che io l'ultimo aggiornamento l'ho fatto a 13 mila km nella primavera 2007 e da allora di release ne sono uscite parecchie per la S/ST ma mi son tenuto la mia.....la moto và bene e quindi evito di metterci le mani....notare che sono a 51mila ;)

chiccof800
11-06-2009, 12:17
Io starei attento ad accenderla, se c'è qualche richiamo sul pistone poi sono dolori se passa la sella, potresti avere una bomba in garage, o sentito dire che succede hai 52 mila spaccati proprio la serie s/st e proprio a chi non aggiorna la moto dalla primavera del 2007, se vuoi, la laverda è sempre disponibile

Ugo2002
15-06-2009, 16:18
Oggi ho ricevuto la raccomandata R.R. della BMW Motorrad Italia,
ogg. azione di modifica 0000270900 (serraggio bulloni corona) relativa alla mia moto.
Evidetemente Paola ha messo in moto qualcosa che a mio avviso non guasta.
Se qualcuno vuole piangere può farlo.

doic
15-06-2009, 16:21
non vorrei deluderti ma quelle raccomandate sono in giro già da tempo..............

Ugo2002
15-06-2009, 16:27
Non mi deludi, lo sapevo già (come avete correttamente riportato precedentemente), solo che sulla mia moto dall'anno scorso nonostante sia andata più volte in officina non è mai stata effettuata la modifica, adesso sì come per il livello serbatoio e spero tutto quanto s'ha da fare.

lelottogs
01-07-2009, 15:17
Secondo me il mio computer di bordo è un tantino sfasato. Non è mai andato oltre un'autonomia di 199 km anche riempiendo il derbatoio all'orlo.
Qualche giorno fa sono stato dal conce x recuperare 2 viti perse x strada, mi ha chiesto come andasse la moto e mi sono inventato che sono rimasto a secco con autonomia segnata di circa 50 Km. E' saltato fuori un richiamo con sostituzione di un sensore o qualcosa del genere. Se non avessi detto nulla? Mi avrebbe avvisato??? Boh, ghe credi mia tant..... :scratch:

chiccof800
01-07-2009, 15:19
Il galleggiante. Io non l ho ancora camniato, la mia va bene, però noto che cambia l autonomia residua in base al pranzo! piu che altro se ho il passeggero o no, quindi penso sia sensibile

TrillyGS
25-07-2009, 12:17
Ormai ho rinunciato... Dopo la visita al Concessonario e la sostituzione del sensore, mi si e' rotto di nuovo l'indicatore della benzina... Mi segna sempre e solo pieno e sempre dai 250 ai 330 Km. Quindi viaggio azzerando il trip ad ogni rifornimento, come facevo anni e anni fa.... Ho provato a cercare sul Forum e ho visto che succede anche sugli ADV... Forza ragazzi e' piu' romantico, come ai vecchi tempi... Magari ci metto anche il rubinetto della riserva.... Ma va da via i ciap:mad:

alpi82
25-07-2009, 16:14
beh a me lo hanno cambiato e funziona correttamente,ma funzionava anche quello vecchio booooooo :(:(:(:(

nestor97
26-07-2009, 11:51
...scusa ma non ho capito . f650 gs 800 ? :confused:....

altaloma
26-07-2009, 11:56
Si, la F650 GS Twin è 800 cc di cilindrata.

nestor97
26-07-2009, 12:37
Si ma si chiama F650GS e basta altrimenti non si capisce un c@@@o !:lol::lol:

pop
06-08-2009, 16:45
Ma secondo voi è normale che fatto il l pieno , quindi con circa 400 km di autonomia reale , il computer si pianta per mezzo serbatoio a : " maggiore di 200" e inizia a segnalare giusto solo alla fine ?
E' vero, sono pignolo, e quello che serve è alla fine , ma non capisco il perchè e mi dà fastidio .
Lo fa anche a voi ? ( anzi, nell'ultimo tagliando mi hanno, credo, cambiato il galleggiante come da richiamo e rifatto la mappatura della centralina ( l'effetto on/off non è cambiato per nulla) e la situazione è peggiorata .
prima mi segnalava circa >275 km, ora >200 , sempre al pieno

lelottogs
06-08-2009, 17:00
Il mio non è mai andato oltre i 210 km di autonomia, pur leggendo di gente che ne fa oltre 400 con un pieno.
Io semplicemente non mi fido del mio strumento che reputo approssimativo e più estetico che pratico (e pensare che c'era anche lui compreso negli oltre 10.000 € sganciati all'acquisto). Il mio conce: "Si si, sappaiamo già tutto, appena hai mezza giornata passa di quì che lo sistemiamo (.......).
Che cce voi fà?! Me lo tengo così x il momento..... :(:(:(

-REMO-
06-08-2009, 21:58
la moto (la mia!) ha una autonomia con guida allegrotta di ca.350 Km. In uso fuoristrada arrivo ai 280/300 che è proprio il limite!
In autostrada a 100 km orari di media la moto fa regolarmente 32 km/lt.

chiccof800
07-08-2009, 09:10
Allora l intervento al galleggiante non è andato a buon fine, l indicatore e i km residui sono sballati. Ma nel caso uno rimane a piedi per la benzina, mi è successo con una macchina a disel, ho dovuto spurgare gli ingettori. Con la moto la procedura è la stessa?? non mi è mai capitato in moto grazie a dio

-REMO-
07-08-2009, 09:59
si chicco, sotto la sella c'è una specie di pompetta che devi stantuffare dopo aver rimesso il pieno, bastano 4-5 pressioni e la benzina rientra in circolo!!

lelottogs
07-08-2009, 16:00
A qualcosa a che fare col compressorino?? :lol::lol:
Comunque la pompetta ce l'ho anch'io. Sul gommone, però!!:cool:

Ugo2002
08-08-2009, 14:59
La mia una volta rimessa la benzina è partita al primo colpo senza problemi!!!

foreverafrica
08-08-2009, 21:54
si chicco, sotto la sella c'è una specie di pompetta che devi stantuffare dopo aver rimesso il pieno, bastano 4-5 pressioni e la benzina rientra in circolo!!

A causa della pompetta,ho ricevuto l'ennesimo richiamo,alla mia,occorrevano 15/20 pressioni per fare rientrare in circolo la benza ora,con l'aggiornamento eseguito,è sufficiente una sola pompata.
Il conce,mi ha suggerito inoltre di montare sul manubrio,un pulsante che puo'attivare automaticamente la pompa.
Ci penserò......................

$ ROB $
05-09-2009, 17:42
no notato che alla mia f650gs, quando si accendeva la spia della riserva, il computerino mi indicava 65 km di autonomia.
Durante le vacanze invece, per 4-5 volte all'accendersi della spia il computerino mi segnava 54 km e nel fare benzina entravano si e no 13 litri.
stamattina all'accendersi della spia torna a segnare 65 km...

c'è un richiamo anche sul sensore benzina?

$ ROB $
05-09-2009, 17:59
quindi ci sono campagne sui sensori benzina, o si rompe a chi si e chi no?

birillopoli
06-09-2009, 12:15
confermo azione di richiamo per indicatore benzina da richiedere se fate il tagliando o passate in conc. :cool:

-REMO-
06-09-2009, 12:33
no... non si "rompe" nulla!!! L'indicatore della benzina non sempre da indicazioni esatte...c'è il semplice rischio di rimanere a piedi senza tanto preavviso...

avant
06-09-2009, 13:23
qualche giorno fa si è incantato anche a me.
ho spento e riacceso la moto ed è andato a posto. mmmmah.

$ ROB $
06-09-2009, 20:07
quindi se passo in concessionario dite che mi sostituiscono il sensore?
o mi conviene chiamare bmw e comunicare il numero di telaio per vedere se la mia è interessata magari a qualche partita di sensori difettosi?

-REMO-
07-09-2009, 00:14
non devi chiamare BMW per una cosa del genere... il tuo concessionario te lo dice immediatamente con il numero di telaio...

$ ROB $
07-09-2009, 10:26
ok! grazie 1000 Remo!

ferrogia
08-09-2009, 09:08
CONFERMO!
Comunicato al conce il problema dell' indicatore della benzina, ed hanno sostiutito il galleggiante, il tutto in garanzia. Inoltre il mio meccanico mi ha detto che non essendo un richiamo di tutte le moto, il galleggiante della benzina viene sostituito solo a chi evidenzia il problema. Comunque adesso tutto OK!!! prima sono rimasto a piedi ben 2 volte con il sensore indicava ancora un autonomia di 70/80 Km

bootsy
08-09-2009, 09:43
Ferrogia,il tuo conces.ti ha detto na ..zzata.
La mia non ha mai manifestato alcun problema,ma essendo oggetto di richiamo relativo al galleggiante,me l'hanno sostituito al tagliando dei 10k
Giusto per Tua info.
Ciao.;)

$ ROB $
08-09-2009, 11:35
io a piedi non sono rimasto, però in vacanza ricordo una volta che mi segnava 35 km di autonomia, ma la moto singhiozzava come se stesse ingerendo proprio gli ultimi cc di benzina...
a pieno fatto l'ho sentita irregolare per i primi 50km proprio come se avesse risucchiato l'ultima skifezza rimasta nel serbatoio!

ferrogia
09-09-2009, 13:45
Ferrogia,il tuo conces.ti ha detto na ..zzata.
La mia non ha mai manifestato alcun problema,ma essendo oggetto di richiamo relativo al galleggiante,me l'hanno sostituito al tagliando dei 10k
Giusto per Tua info.
Ciao.;)

Ma infatti, sembrava strano anche a me. Ma come, solo a chi lo richiede gli viene sostituito??? Bohhh!!! L' importante che lo hanno riparato.

madsailor
26-09-2009, 13:20
da ieri l'indicatore del livello benzina fà i capricci, ho fatto il pieno e ho notato che l'indicatore era sui 3/4, mi son detto tra un pò ci pensa e andrà sù...niente da fare. Dopo aver fatto circa 130 Km è andato sù, e invece doveva stare sui 3/4. Ora dopo 170 Km, accendo la moto, l'indicatore è circa sulla metà, ma dopo qualche minuto torna su Full....a qualcuno è capitato qualcosa del genere? Sarà ubriaco il mio indicatore? Avrò messo del vino al posto della benzina? la settimana Prox vado dal conce e vediamo che mi dice.

demio
26-09-2009, 16:49
ieri ho ripreso la mia 800gs dal concessionario per la sostituzione della guarnizione valvole e quando me l' hanno riconsegnata mi hanno detto che avevano cambiato anche il galleggiante del serbatoio e il perno ruota anteriore perchè a molti avevano dato problemi.
quindi non è vero che lo cambiano solo se la tua ha un problema

madsailor
26-09-2009, 16:56
...dunque qualcosa non mi torna..... sono stato richiamato, o meglio la mia grigiona è stata richiamata per perno ruota ant. manicotti radiatore, aggiornata anche la centralina...ma mai mi hanno sostituito il galleggiante...

DDT
26-09-2009, 23:46
Anche a me hanno fatto una serie di richiami, ma quello del galleggiante me lo fanno la settimana prossima (sostituzione galleggiante) perchè ho detto loro di essere rimasto a piedi quando l'indicatore segnava ancora 40 km di autonomia.

Nessuna lettera di richiamo, solo un'iniziativa del mio concessionario in virtù di problemi del genere su modelli uguali (F800GS)

chiccof800
28-09-2009, 11:10
nenche a mè è arrivata la lettera, sostituzione in garanzia, piu stabile, ma i km residui non salgono a pieno piu di 170Km. L indicatore scende solo vs meta serbatoio. In conpenso i km residui in riserva sono precisi al millesimo, quando scala il contakm anche il residuo scala

Bebeto
30-09-2009, 19:14
anche a me i km residui mai sopra i 170 , in compenso precisione svizzera fino alla riserva che si accende a 40-50 km di autonomia e a tal proposito ho notato proprio oggi che quando si accende la spia della riserva il computer passa automaticamente a segnalarti i km residui anche se era impostata un'altra funzione, (tipo termometro) :lol: è una cretinata lo so, pero' mi ha stupito positivamente e di sicuro è un altro punto a favore di BMW :D
l'avevate notata anche voi questa finezza ?!? io ci ho fatto caso dopo 7000 km , che spirito di osservazione....

altaloma
30-09-2009, 20:45
Ma dai?
10000 Km e mi giunge nuova.
Adesso la curo.
Se poi resto a piedi ........ mi vieni a prendere tu, vero?

madsailor
01-10-2009, 14:20
ora inspiegabilmente funziona bene ..... secondo me ho messo del vino e ora che la sbornia e' passata, tutto e' tornato alla normalita'

Bebeto
07-10-2009, 17:22
Giusto perche' avevo appena lodato la precisione svizzera del mio computer (3 post addietro) oggi mi è successa una cosa a dir poco curiosa :(
accesa la moto , dopo pochi metri mi si accende la spia della riserva (con piu' di metà serbatoio dentro!) e l'autonomia residua comincia a scendere di colpo da 160 km segnalati al ritmo di 1 km ogni metro !!! dal momento che anche le tacche della benza sparivano alla velocità della luce mi fermo un attimo con un minimo di preoccupazione (sembrava avessi bucato il serbatoio :mad: )
Spengo, aspetto un minuto e ripartito tutto torna OK , autonomia di nuovo sui 160 km e spia benza spenta !!!
eccheccacchio è successo ?!? :rolleyes:
a nessuno è mai capitato? devo preoccuparmi ? bho...:confused:

per la cronaca poi non ha piu' fatto scherzi ed è tornato alla precisione svizzera di prima (sgrat, sgrat..)

mad
07-10-2009, 19:23
Bebeto, hai fatto il richiamo del sensore carburante ?

Lamps
Giovanni

Albye
08-10-2009, 22:08
.....essere rimasto a piedi quando l'indicatore segnava ancora 40 km di autonomia.



io sono rimasto a piedi quando segnava 55 km di autonomia.... :mad::mad:

Bebeto
08-10-2009, 23:05
Bebeto, hai fatto il richiamo del sensore carburante ?

Lamps
Giovanni

no, non ho fatto niente , anche xchè fino ad ora mai avuto problemi :confused:
comunque dopo quello strano episodio non mi ha piu' fatto scherzi , se dovesse accadere ancora qualcosa di strano provvedero' , intanto è quasi ora del tagliando dei diecimila e ne approfittero' per farla controllare

ciao :lol:

mc.clane
02-05-2010, 11:09
Ciao a tutti,

domanda: quando faccio il pieno, il contachilometri mi indica autonomia > 168 km e non va mai oltre.

Ma perchè? è quasi come se fosse settato su un serbatoio più piccolo. Se ci metto 14-15 litri, e il consumo istantaneo mi da 20km/l, come autonomia dovrebbe segnarne circa 300, invece io il mio computer non l'ho mai visto segnare piu di 168 o al max 170.

Succede anche a voi?
l'ho portata in concessionaria ma non hanno risolto nulla. Ok, non è certo la fine del mondo, ma se hanno messo la funzione dell'autonomia residua, perchè farla funzionare ad capocchiam?

lamps

bigbe@r
02-05-2010, 11:21
ti dice autonomia superiore a 168 km....

poi tu azzera un trip ad ogni pieno e sai, in liena di massima, quanti km puoi farci

T]-[e Ce||@
02-05-2010, 11:30
Ciao
io ho notato che il galleggiante impiega qualche minuto a segnalare il giusto livello di carburante.
Dopo aver fatto il pieno, l'on board computer impiega qualche minuto prima di segnalare il giusto livello di carburante.

MagnaAole
02-05-2010, 18:59
è gravissimo perchè l'aggiornamento del livello carburante deve avvenire in tempo reale mentre fai benzina
anche la mia aveva quel problema, poi è esplosa la pompa della benzina e un'iniettore mi ha bucato il terzo pistone, quello finto che smorza le vibrazioni...
non mi hanno passato la riaprazione in garanzia perchè mi hanno detto che è colpa mia che non ho segnalato subito il problema del computer che nn aggiornava in tempo reale mentre rifornivo; 3.250 euro di danni, erano 3.300 ma il concess mi ha fatto lo sconto per fortuna :D:D:D

mc.clane
02-05-2010, 19:48
beh, marco, ora si che sono preoccupato!
speriamo che il tuo sia uno sfigato caso unico..
comunque, volevo chiedere a tutti ancora: ma a voi con il pieno quanto segna di autonomia, circa?
è possibile che sia normale non andare oltre 'sto 168 km o è un problema solo della mia??

lamps

doic
02-05-2010, 20:10
ma le 7 ( sette ) pagine prima di questa le hai lette o ci stai a prendere per il culo?

mc.clane
02-05-2010, 20:27
ehm...doic,
ho letto che l'indicatore faceva le bizze e funzionava un po a minchia la riserva, ma non il fatto del pieno che indica 170 km o giu di li.
Ho riletto tutti i post e faccio ammenda .. anche se .. mi sembra veramente assurdo che un problema tanto banale quanto, però, importante (questa estate in montenegro se restavo a piedi dove cazzo la facevo la benzina?) non venga risolto in un nanosecondo dalla bmw.

Io per la mia Gs ho un'attrazione quasi sessuale, ma con le tre jap antecedenti (V-strom, versys e TDM) una cosa del genere non era manco concepibile che potesse succedere!

lamps

Bebeto
02-05-2010, 21:47
guarda all'inizio anch'io la pensavo come te e la cosa mi faceva incazzare parecchio :mad:
ormai ho fatto l'abitudine ad azzerare il trip parziale e guardo solo quello per regolarmi sull'autonomia residua e se non riproponevi il problema tu nuovamente non ci pensavo neanche piu' :lol::lol::lol:
comunque il mio pc praticamente è sempre fisso sulla temperatura a parte quando entro in riserva che come avrai notato passa automaticamente a segnalarti l'autonomia residua e ti posso confermare che comunque è molto precisa in quei 40-50 km che rimangono !!!

ciao ciao ;)

-REMO-
02-05-2010, 23:20
Io per la mia Gs ho un'attrazione quasi sessuale, ma con le tre jap antecedenti (V-strom, versys e TDM) una cosa del genere non era manco concepibile che potesse succedere!

se volevi scopare sempre alla stessa maniera a che serviva cambiare partner... :mad:

demio
02-05-2010, 23:48
il problema non é solo tuo.
L' indicatore della benza all' inizio dava il problema che era poco preciso e alcuni sono rimasti a piedi affidandosi al computer di bordo, bmw ha risolto il problema facendo sì che quando il serbatoio é pieno il computer non sembra molto preciso, ma poi quando sei in riserva é precisissimo, certo che io evito di arrivare agli ultimi 10 km per mettere benzina.

brusuillis
03-05-2010, 09:03
A parte le pippe sull'indicazione in tempo reale... direi che mi sembra ovvio che l'elettronica attenda la fine del rifornimento e la stabilizzazione del livello per darti l'informazione, è ovvio un certo ritardo se no ad ogni curva, salita o discesa l'autonomia e il livello di carburante varierebbero all'impazzata... non ti pare?

Confermo l'indicazione dell'autonomia molto più "parca" dopo la sostituzione del galleggiante. Ora in effetti varia tra i >160 e >190 ovviamente in relazione alla precedente media tenuta, è risaputo infatti che il computer di bordo stima l'autonomia residua in questo modo...

Allo spegnimento della prima taccona, la più grossa di tutte, il computer inizia a darti l'autonomia "reale" non più > (maggiore di) ed inizia a scendere progressivamente, non come prima che scendeva di botto, ed in maniera decisamente più precisa ed affidabile.

Io mi trovo molto bene con questo nuovo sistema ed al momento (mi sto toccando) non sono più rimasto in strada, diversamente da quanto accaduto prima che mi sostituissero il galleggiante.

Ad ogni modo, una doppia verifica con il parziale non fa mai male!

MagnaAole
03-05-2010, 09:29
ma quali pippe?
il mio galleggiante mi da davvero l'aggiornamento in tempo reale: la paperella in gomma che ho introdotto nel serbatoio, mentre faccio benzina sale e quando il serbatoio è pieno la sua testolina esce dal tappo :)
caro Brus, se le cose non le sai, salle! :lol::lol:

brusuillis
03-05-2010, 09:54
Non sono d'accordo, l'ho provata a lungo la paperella ma purtroppo mandava in risonanza il serbatoio di espansione del compressorino sottosella... scusami ma se tu hai fatto braccinecorte e non hai fatto montare il compressorino sottosella, non fare il saccente!

:wav:

manrico
04-05-2010, 10:55
metodo personale denominato vecchia squola...faccio il pieno azzero il contakm. e quando sono a 260 km.comincio a stare in campana ed al primo distributore che trovo ripeto l'operazione...è un metodo che ho intenzione di brevettare ed ho ideato dopo essere rimasto senza benzina con il Guzzi circa 20 anni fa....

chiccof800
04-05-2010, 11:19
Va che quel modo esisteva quando io giravo con il pannolino, e mi pisciavo ancora addosso, e non per la birra!

MagnaAole
04-05-2010, 11:55
però finora nessuno lo aveva mai scritto in questo 3D, o no?...

oedem
11-05-2010, 21:45
questa BC con l'autonomia mi sta facendo prima impazzire mentre ora "ci gioco"

la prima volta che feci il pieno mi indicava >175km e non capivo perché non saliva.
ora invece, dopo un altro pieno e 140km, sono riuscito a farlo salire a >215km....più cammino più aumenta l'autonomia :lol:

ormai voglio vedere quale sarà la massima indicazione :laughing:

p.s.: in tangenziale, 6° e 80km/h (tutor) consumo istantaneo 2-2.7l/100km :rolleyes:

cam
17-05-2010, 16:03
io sono rimasto a piedi l'altro giorno ... ma con autonomia segnata di 12 km.
speravo di arrivare a casa per poi fare benz. la mattina successiva.
.............
p.s. ho letto prima che l'indicatore della benz deovrebbe alzarsi all'istante dopo aver fatto benzina, a me ci vogliono almeno 20 - 30 sec.
è vero che potrebbe essere un problema?

chiccof800
17-05-2010, 16:06
Altro? non so, potevi passare al bar, e al tabacchi per le sigarette...Ve la rischiate troppo a raschiare i serbatoi
I 20 30sec sono normali, per livellarsi a mè ci vuole di piu' con un deca mi segna il pieno che è impossibile a serbatorio vuoto...E' ballerino che ci vuoi fare..Km parziali azzerati a ogni rifornimento

Bebeto
17-05-2010, 22:30
diciamo che te la sei un po' cercata :(
non pretenderai che l'indicatore sia cosi' preciso fino all'ultima goccia di benza, anche se di BMW si tratta uno scarto di 10-20 devi tenerlo in conto per forza ! io non sono mai sceso sotto i 30-40 km residui , anche se poi anche questi sono relativi perchè dipendono dallo stile di guida in quel momento!
Per quanto riguarda il tempo che ci mette ad aggiornarsi dopo un rifornimento è normalissimo che ci metta un po' , anzi a me a volte ci impiega anche di piu' !!! :lol:

oedem
17-05-2010, 22:43
con 60km di autonomia residua ho fatto il pieno (dopo 240km dal pieno) e per il pieno ho messo poco meno di 12 litri....20km/l
se poi considero che il serbatoio è 16 litri di cui 4 di riserva, direi che è alquanto attendibile, anzi, mi segnerebbe meno autonomia

cam
18-05-2010, 14:42
hehehe ..... e che sono alla mia prima BMW, volevo provare a vedere quanto sono precisi sti tedeschi.hihihi

chiccof800
18-05-2010, 15:39
Oggi il mio è stato simatico, dovevo fare 5 km fino al primo distributore, segnalava 80km residui...Dopo 2 km era a 0...Però non sono rimasto a piedi, si vede che non torna in posizione, se faccio il deca, mi succede se faccio il pieno no...W l'elettronica ma di piu il km parziale..

nicola111
18-05-2010, 16:25
Per la seconda volta...



ciao..domani porto la moto (f800gs) a fare tagliando dei 10000.guardando nel computer loro abbiamo visto che mi devono cambiare galleggiante della benzina.richiamo in garanzia!!la moto è in 2008,acquistata usata da me e ne sono stati fatti altri di richiami.chiedi al tuo conce di verificare i vari interventi da effettuare.ciao Nicola

chiccof800
18-05-2010, 16:35
A dire il vero il richiamo, è stato fatto a tutte le moto o quasi, se leggete sopra, lo avreste scoperto senza rimanere a piedi

doic
18-05-2010, 16:37
ma no......... non lo sapevamo......... adesso apro un postalert per segnalarlo a tutti i possessori...........grazie!

Bebeto
18-05-2010, 23:14
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :toothy7:

:laughing:

brusuillis
19-05-2010, 08:49
Ma no dai ragazzi... forse il galleggiante ce lo devono cambiare di nuovo a tutti... io mi trovavo così bene con la paperetta! :lol:

oedem
01-06-2010, 21:12
ho una curiosità: sul manuale è scritto che il serbatoio è 16 litri e la riserva 4

ora questi 4 fanno parte dei 16 o sono "extra", cioè 16+4?

intanto ho raggiunto una nuova media non indifferente in quest'ultimo pieno: 28.8km/l
sarà anche il tutor.....ma consuma nulla!

Bebeto
02-06-2010, 15:31
Sono 16 litri totali (riserva compresa) purtroppo :(

blackbart
02-06-2010, 21:10
io sono andato sino quasi a secco 2 volte, e sinceramente a me sembra preciso.
sono arrivato fino a 10km.

brusuillis
02-06-2010, 21:46
Io sono andato oltre... e sono rimasto a secco... ma prima del richiamo galleggiante.

Adesso devo dire che è molto più preciso ma dopo l'esperienza di aver spinto per chilometri la moto sulla sopraelevata triestina (praticamente un'autostrada a due corsie senza corsia di emergenza) sto decisamente più attento.

Lo scorso weekend in Croazia a poco meno di 20 km di autonomia ho fatto 3,8 litri (gli ultimi spiccioli di Kune che avevo in tasca) ma l'autonomia non si è alzata, ovviamente per i pochi litri inseriti.

Sono rientrato in Italia e fatto il pieno che l'autonomia segnata era di 2 km!!!

-REMO-
02-06-2010, 22:21
Sono 16 litri totali (riserva compresa) purtroppo :(

garantisco di aver messo almeno 17,2 litri... e non ero rimasto a piedi!

chiccof800
03-06-2010, 09:22
C'è da dire che ho letto di persone, che sono rimaste a piedi, la cosa strana che l'indicatore diventava piu preciso, se si apriva il tappo, legano tutto a un fatto di pressioni interne del serbatoio.I casi sono pochi. Io ho toccato anche autonomia residua 0 e sono arrivato dal benzinaro, a denti stretti ma ci sono arrivato! E' raro che scendo sotto i 30/40 fidarsi è bene non fidarsi è meglio

bobspiderman
03-06-2010, 09:44
Salve amici...
richiamo e sostituzione del galleggiante serbatoio.
Sto diventando quasi di casa con i signori della concessionaria, oramai c'è sempre un caffettino pronto per me. :mad:

blackbart
03-06-2010, 09:59
bene, pensa che ci sono case che i richiami te li fanno solo quando gli porti tu la moto.

gigioski
03-06-2010, 10:10
Il caso vuole che la sett. scorsa passo dal concess. e mi dice che deve fare il richiamo al galleggiante. Fissiamo un appuntamento.
Monto in moto, il computer segna 60 km. Dopo un paio di Km entra la riserva e dopo 3 km resto a piedi per la prima volta. Benzina finita.

MagnaAole
03-06-2010, 10:21
Il caso vuole che la sett. scorsa passo dal concess. e mi dice che deve fare il richiamo al galleggiante...

Gigio, il caso vuole che la modifica al galleggiante me la fecero ancora l'anno scorso, quindi non è da poco che il probl è stato affrontato e forse risolto. Da quanto hai scritto tu dal meccanico ci vai spesso, al punto che si mormora qui sul forum che forse è nato qualcosa tra voi...:lol::lol::lol:,
possibile che te lo abbia detto solo adesso?

gigioski
03-06-2010, 11:19
...quanto hai scritto tu dal meccanico ci vai spesso, al punto che si mormora qui sul forum che forse è nato qualcosa tra voi...:lol::lol::lol:

Purtroppo il colpo di fulmine tra me ed il mio vecchio meccanico non c'è stato. Purtroppo c'è stato un divorzio! Visti i miei "ormai famosi" problemi... la moto è stata vista dall'ispettore BMW presso un nuovo mecc. proprio qualche minuto prima di rimanere a piedi con la benz. :mad::mad::mad:
La sett. prox. verrà effettuatto l'ennesimo intervento poi vi aggiornerò sulle ultime novità nel post "dedicato" alla mia moto.

tony fish
24-06-2010, 17:59
riapro questo post...

moto appena presa, ritirata la settimana scorsa, pieno fatto dopo la consegna quando segnava sui 50 km di autonomia e ci sono stati 12 litri circa, ma la spia riserva non si è mai accesa.

ora la moto mi segna 56km di autonomia, la riserva non si è accesa, ma ho fatto udite udite... 150 km dal pieno...

ora vado a fare un altro pieno per vedere quanta ce ne sta, ma temo che qualche problema ci sia anche nella mia.

ciccio77
24-06-2010, 18:42
l'autonomia dal pieno è quasi 330 km, testata

utente cancellato_
24-06-2010, 19:07
Viaggio in Grecia, appena tornato!

Sbarrette sempre al MASSIMO...

Io non mi fido e faccio benza (1.7 euri) quando mi "pare" a me, ad occhio.

E sono 9 litri alla volta...

e le sbarrette maledette NON si muovono.

Il CP diceva sempre e per sempre... 220 km residui, circa.

Temo ci sia qualcosa che non funzia, ANZI NE SONO CERTO, DOMANI DAL CONC.

Love **p

roby_spin
24-06-2010, 23:16
guarda paolo che quando il serbatoio è pieno anche la mia segna più o meno 220 km di autonomia, poi quando ci arrivi davvero inizia a scendere in maniera precisa, o almeno la mia ha sempre fatto così, quindi ormai lo so e mi regolo.
cmq da quando inizia a scendere l'autonomia ti assicuro che è precisa al km (almeno la mia).

tony fish
25-06-2010, 09:58
la mia continua a segnare max 155 residui, in questo topic leggevo che qualcuno da nuova aveva una segnalazione inferiore ai 220km di autonomia, ma con il tempo il sensore si è "registrato" aumentandola.
qualcun'altro ha notato questa cosa o era un caso isolato?

Bebeto
25-06-2010, 10:55
l'autonomia residua indicata dopo il rifornimento viene calcolata in base all'ultimo consumo medio registrato dal Pc prima di fermarsi !!!
quindi è possibile che ti segni 220 se andavi piano e consumavi poco , ma ti puo' anche segnare 150 km residui se stavi tirando e di conseguenza consumava parecchio
quindi mi sembra tutto normale :lol:

confermo anche che l'autonomia di un pieno e una media di consumi di 21/22 km/l è di 330 km e direi che è proprio che non ci si puo' lamentare :D:D:D

tony fish
25-06-2010, 11:37
eh no il mio consumo medio era prima 5.7 e ora 5.4 (l'ho usata molto in città) quindi anche il max di 155 non si spiega, boh vediamo se con il tempo si adatta alla cosa...

però della spia riserva neanche l'ombra e leggendo i precedenti post sono abbastanza allarmato...

cmnq già inserito il trip e ora uso quello come riferimento... vedremo :)

ciccio77
25-06-2010, 14:55
La mia spia funziona, testata anche quella. considerando che la riserva è 2 litri, l'autonomia è di 40 km...oltre non ci sono andato...e spero di non andarci, spingendo...

tony fish
25-06-2010, 16:56
da libretto la riserva è data per 4 litri...

roby_spin
26-06-2010, 00:35
la riserva è 4 litri, e a me entra sempre quando mancano 75 km di autonomia....

lipana
26-06-2010, 08:59
a me 61 precisa come un orologio

roby_spin
26-06-2010, 18:57
allora credo che dipenda da come guidiamo

Bebeto
26-06-2010, 19:45
appunto..... :lol:

tony fish
28-06-2010, 15:23
allora credo che dipenda da come guidiamo

ne sono convinto anch'io, ma la spia non mi si accende... l'ultimo pieno di 13 litri abbondanti e la spia ai 4 litri mancanti non si è accesa...

però l'indicatore di km residui ha aumentato fino a 183 rimanendoci per molto. questo we ho macinato un po' di km, ora ho la riserva intorno ai 100 con più di 250km percorsi dall'ultimo pieno.

spero di nn rimanere a piedi cmnq sembra indicare più o meno la rinomata autonomia di 250km...

Topper78
28-06-2010, 15:39
Questo fine settimana 350 Km con il pieno e il computer mi da ancora 90 Km di autonomia residua, non si è ancora accesa la spia della riserva che - spero - si accenda a breve. Secondo me il serbatoio è più di 16 litri, come qualcuno prima ha scritto deve essere almeno 17 litri e spicci

nessy
28-06-2010, 22:48
Fatto il primo pieno dopo circa 260 km, entrati 11 lt, autonomia residua segnava circa 150. Adesso segna > di 200. :)

manrico
29-06-2010, 12:35
boia d'un giuda...fatto il pieno...mi segnala autonomia di 170Km.!!!!!!!!!!il bello è che dopo aver fatto 90km. l'indicatore segnala autonomia per 167Km.....io vado avanti con il mio metodo.azzero contakm. parziale e quando ho fatto 300 km. sto in campana ed ilprimo distributore che trovo rifaccio l'operazione..quanta pazienza..........

uaz82
29-06-2010, 12:41
penso sia ormai assodato che quando fai il pieno non ti dice che hai autonomia di 170 km, ma > 170km. poi quando il computer vede che l'autonomia scende sotto i 170 allora ti segna l'autonomia reale. quello che non capisco è perchè calcolano l'autonomia solo al di sotto dei 170 km lasciando quindi un buco tra i 320 km (circa) e i 170 km (ca).

blackbart
29-06-2010, 12:47
per la disposizione del galleggiante e la conformazione del serbatoio, se fosse a imbuto verticale sarebbe semplice calcolarlo, ma il nostro e' orizzonatale quindi quando il galleggiante e' tra un certo intervallo potrebbe errare troppo il dato rilevato e quindi hanno preferito secondo me rilevare da un certo punto in giu'.

ciccio77
29-06-2010, 12:54
mah...secondo me il galleggiante serve solo a dire alla centralina se è pieno, poi la centralina fa un semplice calcolo dal momento in cui gli viene segnalato il pieno con i km percorsi e la media dei consumi standard della casa e spara fuori una sorta di autonomia. Pensandoci bene il concetto non è sbagliato e funziona bene...non crediate che dentro al nostro serbatoio ci sia un sensore della nasa...oppure la centralina faccia calcoli complicatissimi...io che vengo da moto senza indicatori del livello del carburante continuo a fare aafidamento esclusivamente sul trip...lo faccio anche in macchina (sono rimasto a piedi una volta per rottura galleggiante nella mia vecchia golf)

nessy
29-06-2010, 22:51
@ UAZ82, per lo stesso motivo per cui incomincia ad indicare il livello solo quando scendi sotto un certo limite e si spegne la prima barra più grossa delle altre.
Come ti diceva Backbart, credo anch'io sia per la forma particolare del serbatoio.

tony fish
30-06-2010, 10:12
sì ma vorrei che la riserva si accendesse... O_o

ermestre
05-07-2010, 11:26
files.me.com/ermestrerm/kkeyum

Bhe distrattamente sono arrivato con autonomia a 1... direi che va alla grande la giessina... guarda la foto del contakilometri..

Consumo nel traffico 4.6 roma

Topper78
05-07-2010, 11:43
Dopo 370 Km si è accesa la spia della riserva, il computer segnava 65 Km di autonomia, ho fatto il pieno con 14,5 litri.

j.bravo
11-07-2010, 19:48
Salve a tutti, oggi dopo 180 km percorsi l' indicatore del livello caburante e rimasto al max , e normale? . Volevo chiedere anche una altra cosa, nel bocchettone del carburante c'è una specie di paratia come nelle auto? in pratica voi vedete la benzina nel serbatoio oppure nò ? da quando ho la moto ho fatto solo tre volte il pieno ma mi sembra di ricordare che ci fosse.Grazie per le risposte.

lipana
11-07-2010, 20:28
prima domanda e' normale che non scenda per quache tempo se hai letto i post precedenti si dice che meno benzina c'e' piu' preciso e' infatti vedrai il simbolo > 180 significa che hai piu' di 180 km di autonomia per la paratia non ci ho fatto mai caso prova a far lucecon un accendino hihihihi:rolleyes:

martix77
12-07-2010, 00:17
Ciao!

La nostra motina ha quello che in gergo si chiama "pieno lungo". E ce lo ha parecchio accentuato!
Il fenomeno lo hanno praticamente anche tutte le auto. Prova a farci caso quando fai il pieno: ci metterai circa un centinaio di km prima che la lancetta cominci a scendere.

Il tutto è dovuto alla forma del serbatoio e a come la casa costruttrice ha installato il galleggiante.

Nella nostra motina la prima tacca del livello (quella più grossa) corrisponde a circa 8 litri. E' per questo che l'autonomia non viene calcolata prima che non sia stata consumata la prima tacca (segna ">").

Vista la forma che ha il serbatoio, la benzina la si perde di vista praticamente da subito.

Saluti!

utente cancellato_
12-07-2010, 11:10
Ho verificato.

Nella mia tutto regolare.

Non vado + dal conc senon per il richiamo della trasmisssione.

Se faccio il "pieno", cioè rabbocco di 8 litri segna sempre pieno.

Se aspetto ed arrivo a farne 14 di litri (segna autonomia residua di 80 km circa), tutto regolare.

Penso che contenga circa 17,5 litri REALI.

consumo medio 3,5%

Non male direi... tranne la sella, i freni e che si deve cambiare continuamente...

**p

lipana
12-07-2010, 13:13
eee la sella e' un tasto dolente...mooooto dolente leggi in altri post la soluzione

j.bravo
12-07-2010, 19:29
Grazie Lipana per l' idea di fare luce nel serbatoio con l'accendino e una idea molto illuminante. Probabilmente mi sono spiegato male, nel bocchettone del serbatoio c'è o non c'è una paratia o una valvola che si sposta quando si introduce la pistola? in pratica non si dovrebbe vedere l' interno del serbatoio ?

birillopoli
14-07-2010, 23:53
premesso che 6 mesi fa mi sost. il galleg. mi sembra che ci risiamo col dare i numeri.
ultimamente a pieno fatto mi segna >220 km mentre prima se non ricordomale non andava oltre i 190 km
con tutto a posto cosa dovrebbe segnare??

martix77
15-07-2010, 00:43
Ciao,
220 è un valore corretto. Il valore dipende dalla stima del consumo medio che il computer di bordo fa. Quindi se negli ultimi km hai guidato in modo particolarmente tranquillo è assolutamente normale che il computer di bordo ti dia valori anche superiori ai 220km.

Saluti!

Santrino
15-07-2010, 10:54
MAH..... la mia con il pieno segna <189 poi sò che impiega tot km ad iniziare a scendere.

in soldoni finquando non dovrò affrontare viaggi con tappe che non prevedono benzinai entro 100km non mi preoccupo..... continuo a vedere l'indicatore e quando segna che mancano 50/60 km alla fine mi fermo a fare il pieno

george
15-07-2010, 21:36
Che p..le! Oltre a non segnare la benzina, non segna neanche la temperatura esterna! Senza pensare al resto.

Mi comincio un po' a seccare!

bibi6rossi
16-07-2010, 08:50
sono d'accordo con ciccio77

vado molto a sentimento, anche perchè sul computer di bordo tengo sempre la funzione di consumo istantaneo, quindi mi faccio la proporzione coi km segnati dal trip e via..

di solito non ci faccio più di 14 litri di benzina e tengo una guida da 20/22 km/l.. e mi oriento così---

tony fish
16-07-2010, 09:34
finalmente la spia carburante si è accesa a 55km rimanenti... quindi almeno so che funziona.
da lì ho messo poco meno di 14 litri, quindi direi che in effetti il serbatoio deve contenere un po' più di 16 litri se riempito al massimo.

per il segnalatore di temperatura, anche a me capita che si blocchi quando la moto è ferma da un po' ma tempo pochi chilometri ricomincia a finzionare, presumo sia un effetti del risparmio batteria che sulla nostra moto agisce in ogni modo.
credo ne sia conferma il fatto che quando spengo la moto con il cavalletto o la levetta rossa tempo 10 secondi la temperatura dal display scompare, quindi credo che il sensore temperatura venga spento se il motore non gira

novellino
28-07-2010, 11:49
dopo avervi letto in tutto questo tempo...dopo aver fatto riparare il guasto nell'ultimo tagliando.....l'altro giorno non riuscivo a credere a quello che mi stava accadendo....si è accesa la spia della riserva....autonomia 50 km....beh ho pensato...50 km non riuscirò mai a farli con sto cacchio di indicatore sballato...ma almeno 16 km sicuramente (che poi era giusta la distanza dall'ufficio a casa).....MI SBAGLIAVO!!!!! ad occhio e croce sono riuscito a farne 13....gli altri tre...ho pedalato!!!!!!!!!!! grazie BMW....che pensi anche a farmi fare un pò di attività fisica!!!!!

chiccof800
28-07-2010, 12:30
Se vossi in voi, ci metterei una pietra sopra, in bmw sono bravi a fare le moto, ma non indicatori di benza e sospensioni, causa persa

Bebeto
28-07-2010, 12:57
ma con tutta la gente che è già rimasta a piedi continuate a dare retta a sto cacchio di computer ?!? :(
contachilometri parziale azzerato ad ogni pieno o benza appena si accende la spia (anche un po' prima che è meglio) e vai tranqui .... :lol: