Visualizza la versione completa : La mukka imbarda e beccheggia...
Ho la sensazione, sgradevole, che la mia mukka ('08 std ) da qualche giorno sia meno stabile.
In pratica, soprattutto in curva, e a medie velocità, ho la sensazione che imbardi un pò (rotazioni attirno all'asse verticale, in pratica scoda ripetutamente, non tantissimo ma in modo fastidioso,e beccheggia anche un pò...)
Vado in moto da una vita, ma sono un vero pivello di assetti BMW, e francamente mi aspettavo un compoertamento un pò più "composto"...
Ha appena 5000 km , le gomme sono ok (così pare...), e non sono intervenuto sull'assertto degli ammo (di serie).
Avete esperienze/commenti?
grazie
Che cerchi monti? quelli tipo ADV hanno dato problemi...
quelli di serie in lega ....
Controlla pressione gomme!
secondo me la bestia sente la primavera :lol:
...speriamo che non gli si risvegliono anche gli ormoni....
...speriamo che non gli si risvegliono anche gli ormoni....
a beh allora la devi fare montare...ma non da un KTM :mad::lol:
un ex tk
11-03-2009, 12:37
Dopo 5.000 km. hai preso confidenza e cominci a chiedere di più.
Prova a caricare un po' di più l'anteriore e/o il precarico posteriore.
Ma con ogni probabilità e arrivato il momento (per sfruttare la moto al meglio) di mettere 2 ammortizzatori con grazia
- Ohlins
- WP
- Bitubo
- Wibers
- .....
Come fa la maggioranza di noi che è un po' pignolo.
....ma è una bimba! :lol:è troppo giovane...queste cose ancora non le fà!
quando sarà il momento però magari un'harley di buona famiglia....:lol::lol:
Isabella
11-03-2009, 12:39
purtroppo già fatto....
PROVA a controllare la pressione gomme con diversi manometri (meglio dal gommista); quelli dei distributori di benzina spesso sono starati di oltre mezza atmosfera in + o in -.
in effetti ci stavo pensando...insomma tu dii di provare a indurire gli ammo?
ma questo intuisco che potrebbe risolvere il beccheggio, ma l'imbardata?
grazie
Grazie Isabella, proverò di nuovo, e spero che tu e TK abbiate ragione....altrimenti non saprei proprio cos'altro pensare.
un ex tk
11-03-2009, 12:50
resto dell'idea che la soluzione, controllate le gomme e la pressione, sono ammo più rigorosi.
Comunqne con le rigolazioni si migliora, mettici pazienza, segna la regolazione, cambia un parametro alla volta, riprova. Tanto una volta trovato l'assetto si lascia così e si agisce solo sul precarico posteriore se si viaggia con passeggero e bagagli.
Spesso i fenomeni descritti si manifestano per una eccessiva pressione sul manubrio, quando avevo gli ammo originali, l'effetto diminuiva togliendo peso dal manubrio.
Ps: non staccare le mani del tutto, non garantiamo...:lol:
questo è uno dei motivi per cui ho venduto l'ADV 1200 per riprendere il 1150 adv.........
secondo la mia esperienza il 1200 è troppo leggero e reattivo, l'avantreno non da la stessa confidenza del 1150 (una roccia).Per non parlare in autostrada a 140/150 km/h avevo un senso di "vaghezza" a dir poco impressionante, sembrava quasi che calleggiasse sulla strada......
Queste sono solo le mie impressioni date dalla mia esperienza diretta.
....mi preoccupi un pò.........
un ex tk
11-03-2009, 13:28
Su questo argomento ci sono decine di 3D con le soluzioni. Cerca...e non ascoltare i "ghisaioli"
pressione falla dal gommista!!!!!!!!!!!!!!!!!
Zio Erwin
11-03-2009, 14:24
Fai un "cerca" con CAMMELLA......
Stesso problema...in curva....risolto levandono una vite da falegname conficcata nel pneumatico posteriore.Me sono accorto dopo quattro giorni che curvavo stile motard.
Caro Zio Erwin, ho cercato "CAMMELLA", mi sono quasi schiantato dalle risate (veramente non c'è fine...), ma di dritte buonemica ne ho trovate tante....però mi sono divertito!
ciao
bho, stasera ricontrollo, comunque grazie, ti faccio sapere...
allora.... quando hai quella sensazione di beccheggio nelle curve DEVI incucciarti presso l'ammortizzatore con un bel cacciavitone in mano e CHIUDERE la vite del RITORNO che stà in basso sul piede dell'ammortizzatore. vedrai che c'è una freccia doppio senso, girando a sinistra la vite allenti il freno del ritorno a destra lo indurisci.
Tu gira a destra fino a chiudere il registro e poi torna indietro di 7/8 CLIK.
99 su 100 hai risolto il problema. L'ondeggiamento è dovuto al poco effetto smorzante del freno in ritorno cosicchè nelle curva veloci l'ammo tende a "POMPARE".
Prova e poi fammi sapere se hai risolto ciao
Tu gira a destra fino a chiudere il registro e poi torna indietro di 7/8 CLIK.
non mi pare che la vite faccia i click quanto la ruoti :rolleyes: ..... o me sbaglio in maniera clamorosa??
PROVA a controllare la pressione gomme con diversi manometri (meglio dal gommista); quelli dei distributori di benzina spesso sono starati di oltre mezza atmosfera in + o in -.
mezza atmosfera... cazzarola qua usate tutti settaggi da MOTOGP!
ma dopo un giro in moto al mare cosa fate? analizzate al computer la telemetria? bah...
mezza atmosfera... cazzarola qua usate tutti settaggi da MOTOGP!
ma dopo un giro in moto al mare cosa fate? analizzate al computer la telemetria? bah...
ti quoto,mezza atmosfera non si sente.
Ragazzi, riassumo le soluzioni:
- pressione gomme: non va controllata nè dal benzinaio ma neppure dal gommista (a meno che tu non ce l'abbia sotto casa). Questo perchè la pressione deve essere controllata A FREDDO! Quindi, se vuoi andare dal gommista aspetti un paio di ore oppure la controlli a casa tu con un manometro preciso (intervenendo sgonfiando fino al valore desiderato). E poi usi SEMPRE quello come riferimento.
- usura gomme: hai già fatto 5.000Km. Non ho idea dell'usura ma a me più di 6.000 km non durano. Potrebbero essere da cambiare.
- ammortizzatori: molto probabilmente è il posteriore. L'anteriore difficilmente entra in crisi. Aumenta un po' il precarico ed il freno in estensione. Oppure sostituisci con Ohlins.
- LA CAUSA PIU' PROBABILE: le condizioni schifose delle strade. Da noi esistono delle strade, peraltro molto belle, dove la moto diventa per magia incontrollabile. L'asfalto sembra pulito ma in realtà non tiene una cippa! :mad:
Senti l'anteriore partire aed il posteriore andare per conto suo... Poi inspiegabilmente, appena ritorni su asfalto decente tutto ritorna OK.
Avete presente la stada (o meglio, Pista:() verso Montezemolo? Ci sono alcuni tratti che sono veramente scivolosi.
Ricordo che Bumoto aveva stravolto totalmente l'assetto della sua S intervenendo su tutte le regolazioni delle sospensioni.:lol: Alcune strade sono così!
... e spero che non sia la motivazione giusta!
Proprio ieri mentre io mi facevo un giro con la mia 800GS sulle Alpi tra Bernina e Aprica mi telefona mio fratello che girava sugli appennini abruzzesi con la 1200 ADV...
"ma hai fatto qualche lavoro sul posteriore della moto?"
naturalmente non l'avevo proprio toccata da mesi...
"mi stavo ammazzando... si sono smollati tutti i bulloni della ruota posteriore..."
Cazzo e non è la prima volta!!!!
L'estate scorsa era successo dopo un cambio gomme fatto in casa... pensammo di non aver stretto a dovere i bulloni... ma questa volta dopo aver sostituito uno dei bulloni perchè avevo rovinato l'innesto a brugola, ho personalmente provveduto a stringere con la dovuta forza... ben oltre il necessario...
eppure ieri è successo di nuovo!!!
ora, a meno che non vi sia un problema di tolleranze sulla metrica dei bulloni, andrò giocoforza di frenafiletto leggero...
Spero che a te sia ben altro, o forse sarebbe meglio visto che non ci sono state conseguenze... e quindi soluzone veloce!!!
... e spero che non sia la motivazione giusta!
Proprio ieri mentre io mi facevo un giro con la mia 800GS sulle Alpi tra Bernina e Aprica mi telefona mio fratello che girava sugli appennini abruzzesi con la 1200 ADV...
"ma hai fatto qualche lavoro sul posteriore della moto?"
naturalmente non l'avevo proprio toccata da mesi...
"mi stavo ammazzando... si sono smollati tutti i bulloni della ruota posteriore..."
Cazzo e non è la prima volta!!!!
L'estate scorsa era successo dopo un cambio gomme fatto in casa... pensammo di non aver stretto a dovere i bulloni... ma questa volta dopo aver sostituito uno dei bulloni perchè avevo rovinato l'innesto a brugola, ho personalmente provveduto a stringere con la dovuta forza... ben oltre il necessario...
eppure ieri è successo di nuovo!!!
ora, a meno che non vi sia un problema di tolleranze sulla metrica dei bulloni, andrò giocoforza di frenafiletto leggero...
Spero che a te sia ben altro, o forse sarebbe meglio visto che non ci sono state conseguenze... e quindi soluzone veloce!!!
ECCHECCAZZO!!!Allora ho ordinato (settimana scorsa ,adv)un cancello!!:mad::mad::mad:
(ormai l ordine è fatto....), la rivenderò:mad:perdendoci:mad:un:mad:botto!:mad::ar row::arrow:maledette!
ECCHECCAZZO!!!Allora ho ordinato (settimana scorsa ,adv)un cancello!!:mad::mad::mad:
(ormai l ordine è fatto....), la rivenderò:mad:perdendoci:mad:un:mad:botto!:mad::ar row::arrow:maledette!
hai comprato la migliore moto sul mercato...
poi dipende dalle motivazioni: se l'hai presa perchè hai guardato le classifiche di vendita o perchè ti sembrava figo... allora rivendila subito, senza neanche ritirarla...
le moto si comprano per desiderio di possederle... come le donne! E spero tanto che tu abbia la possibilità di scegliere ancora...
:lol::lol:
hai comprato la migliore moto sul mercato...
poi dipende dalle motivazioni: se l'hai presa perchè hai guardato le classifiche di vendita o perchè ti sembrava figo... allora rivendila subito, senza neanche ritirarla...
le moto si comprano per desiderio di possederle... come le donne! E spero tanto che tu abbia la possibilità di scegliere ancora...
:lol::lol:
Provengo da un k1200r, è c sono stati molti pensa e ripensa prima dell acquisto.L'Adv mi piace da sempre, anche quando avevo il Kappone, ma mi chiedevo se avessi risentito della differenza di motore.....La moto l ho presa x convinzione (la sogno pure di notte:eek:), ma ne ho lette di magagne riguardo l Adv in questa sezione...mi chiedo se rappresentate la minoranza, come credoe spero...........
una infima minoranza...
un paio di bulloni che si smollano sono colpa di chi ci ha messo le mani... non credo sia un difetto congenito imputabile al progetto BMW... dai!!!
C'è gente che ci ha fatto 150000 km senza una rogna... ma non verrà certoa scrivero sul forum che è il confessionale dei soli problemi... perchè mai uno dovrebbe parlare delle virtù... vito chesono la regola...!!!
Si ma c'è cmq gente che parla molto bene delle loro adv (mi chiedo se non fossero dei conce;)).Si immagino che siano minoranza, ma fa + notizia una rogna +tosto che 100000 di adv che vanno bene.Mi spiego:una persona che conosco (ha Il varadero 1000 che parla benissimo della sua moto, ma che io so che qualche rognetta l ha avuta pure lui),dice che i gs si spengono.Ora, a quante è successo su un campione, mettiamo di 100?10,20...?Ma gari su 100 è successo solo ad una, ma è quello che rovina kla reputazione...:(
ma non è che lo mungi troppo sto gas?
romargi fa un decalogo elementare quanto giusto.
io ci andrei piano col frenare l'estensione. 9 volte su 10 quella è una mossa di rassicurazione, non di reale sicurezza. comprime dei sintomi, ma un ammortizzatore che funziona male coll'estensione aperta non funziona bene con l'estensione chiusa: "strilla" solo un po' di meno.
Allora Ragazzi, ho risolto, ma questa (a futura memoria...) era la situazione:
Bullonni cerchio lenti ( (3...)
pressione bassa di 0.7 rispetto alle specifiche (e anche rispetto al benzinaio con gommista sotto casa...)
Ho irrigidito un pò il precarico, mentre NON ho toccato la vite del ritorno...
Ora va bene, nei limiti dell'assetto originale...tra un pò comincerò a ragionare di assetto...(leggi ammo...=
grazie a tutti.
Allora Ragazzi, ho risolto, ma questa (a futura memoria...) era la situazione:
Bullonni cerchio lenti ( (3...)
e c'avevo ragione io...
allora.... quando hai quella sensazione di beccheggio nelle curve DEVI incucciarti presso l'ammortizzatore con un bel cacciavitone in mano e CHIUDERE la vite del RITORNO che stà in basso sul piede dell'ammortizzatore. vedrai che c'è una freccia doppio senso, girando a sinistra la vite allenti il freno del ritorno a destra lo indurisci.
Tu gira a destra fino a chiudere il registro e poi torna indietro di 7/8 CLIK.
99 su 100 hai risolto il problema. L'ondeggiamento è dovuto al poco effetto smorzante del freno in ritorno cosicchè nelle curva veloci l'ammo tende a "POMPARE".
Prova e poi fammi sapere se hai risolto ciao
scusa ma di fabbrica da tutto chiuso bisogna svitarlo di 2 giri e mezzo ! come hai consigliato te il freno diminuisce ! non saranno troppi 8 giri ?
e c'avevo ragione io...
credo che tutti qua avessimo sperato fino all'ultimo che non fosse così, per motivi abbastanza ovvi.
mi tocco.
purtroppo si...., comunque voglio essere ottimista, diciamo che come si avvitano, si possono svitare....ma un'occhiata, da oggi in poi, la consiglierei a tutti, insieme a tutto il resto, toccata compresa!
scusa ma di fabbrica da tutto chiuso bisogna svitarlo di 2 giri e mezzo ! come hai consigliato te il freno diminuisce ! non saranno troppi 8 giri
c'è un po di confusione: il precarico ha 40 click di manopolone tra il tutto mollo e il tutto duro mentre il freno ha due giri e mezzo di vite utili ... e che a me funziona (o forse io sento funzionare) soltanto nell'ultimo mezzo giro
quando mi ha ceduto la flangia della coppia conica a far le rotonde sembravo un campione di supermotard!!! fortuna che stavolta sulla tua non era quello!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |