Visualizza la versione completa : [F800GS] manopole riscaldate
maurkiter
24-02-2009, 10:36
Ciao a tutti. Il riscaldamento delle manopole del mio F800GS mi sembra insufficiente. Alla prima tacca, a mani nude, si sente a malapena un piccolissimo aumento di temperatura, mentre alla seconda tacca si scaldano di più, ma non scottano, sempre a mani nude. Alla concessionaria mi hanno detto che è normale e che dipende anche dal manubrio in alluminio. Quindi non si fa nulla. Sinceramente non ne trovo l'utilità se così deve essere, sopratutto per il primo livello di riscaldamento. Ho provato un GS 1200 e devo dire che quelle manopole scaldano davvero... Altri hanno riscontrato lo stesso problema oppure è solo la mia moto che difetta?
Grazie
gigioski
24-02-2009, 10:38
A mani nude a massima potenza le mie sono anche troppo calde rispetto alla potenza inferiore. Se invece metto dei guanti pesanti e la temperatura è a -2°C il calore alla massima potenza è insufficiente. Forse hai qualche problema?
maurkiter
24-02-2009, 10:55
ho esposto il problema a due concessionari ed entrambi mi hanno detto che non risulta nulla di anomalo. Ti garantisco che al primo livello il calore è davvero quasi inesistente. Bisogna immaginarlo.... Sul 1200 gs invece, al secondo livello, con i guanto quasi scottano. Magari se incontro un altro F800 gs in giro provo a sentire come vanno.
andkappa
24-02-2009, 11:02
qualcuno sa se le manopole riscaldabili sono installabili in un secondo momento? o e' necessario chiederle al momento dell'ordine?
lupetto51
24-02-2009, 11:04
Con guanti leggeri, alla prima tacca si sente già caldo e alla seconda l'aumento di temperatura è sensibile.
Però non scottano!
Con i guanti pesanti, la sensazione è inferiore, ma comunque sufficiente i rigori dell'inverno, se la temperatura rimane nei -7 (più in la a Milano non è scesa e quindi non ho esperienza).
Il problema, non ho il paramani (che non mi piace), è che si congela il pollice.
Ma si riesce a sopportare; d'altra parte, siamo in moto, non in macchina con il riscadlamento/condizionamento acceso.
Buona giornata e buona fortuna.
MagnaAole
24-02-2009, 11:05
il limite della manopole riscalate è sempre quello: scaldano il palmo della mano che di per sè è la parte che soffre meno il freddo mentre invece al dorso della mano, che è la parte più esposta, di caldo ne arriva poco.
La potenza di riscaldamento poi non può essere illimitata, ovvero deve tener conto dell'assorbimento e della potenza dell'impianto elettrico; è verosimile che l'impianto elettrico della 1200 gs possa fornire più A/h di quello dell'800.
Rimedi ce ne sono pochi: qualcosa fanno i paramani, perchè tolgono l'aria diretta sul dorso della mano e sulle dita.
Ricordo poi di aver visto da qualche parte un tipo di guanto fatto apposta per le manopole riscaldate; in pratica all'interno del guanto ci sono delle sottili lamine metalliche o dei filamenti che trasmettono il calore uniformemente alla mano. Se solo trovassi il link....
lupetto51
24-02-2009, 11:18
il limite della manopole riscalate è sempre quello: scaldano il palmo della mano che di per sè è la parte che soffre meno il freddo mentre invece al dorso della mano, che è la parte più esposta, di caldo ne arriva poco.
La potenza di riscaldamento poi non può essere illimitata, ovvero deve tener conto dell'assorbimento e della potenza dell'impianto elettrico; è verosimile che l'impianto elettrico della 1200 gs possa fornire più A/h di quello dell'800.
Rimedi ce ne sono pochi: qualcosa fanno i paramani, perchè tolgono l'aria diretta sul dorso della mano e sulle dita.
Ricordo poi di aver visto da qualche parte un tipo di guanto fatto apposta per le manopole riscaldate; in pratica all'interno del guanto ci sono delle sottili lamine metalliche o dei filamenti che trasmettono il calore uniformemente alla mano. Se solo trovassi il link....
Oltre a questo, mi è venuto in mente che, qualche giorno fa, ho letto un 3D sulle manopole riscaldate e i guanti in GoreTex.
In sostanza si diceva ("relata refero") che il calore delle manopole provoca la dilatazione dei micropori del GoreTex che, in questo caso, non garantirebbe più l'impermeabilità.
Peraltro il processo dovrebbe essere reversibile; lasciati raffreddare i guanti, il tessuto riacquisirebbe le proprietà di impermeabilità.
Se qualcuno ha altre esperienze, sarebbe apprezzato il contributo.
Preraltro l'argomento non mi sembra OT in questo 3d.
Buona giornata e buoan fortuna.
maurkiter
24-02-2009, 11:19
In effetti pare che il 1200 gs abbia l'alternatore, di cui l'F800 non è fornito.
Bello i guanto con le lamelle. mi interessa. Fai il miracolo e trova il link.
stefanov1
24-02-2009, 11:28
Confermo quanto hai letto sui guanti in Gorotex.
Se hai le manopole riscaldabili al massimo il guanto non tiene più..l'ho provato a mie spese!!
qualcuno sa se le manopole riscaldabili sono installabili in un secondo momento? o e' necessario chiederle al momento dell'ordine?
Le puoi fare montare anche dopo ma ti costa un bel pò.
andkappa
24-02-2009, 11:38
Beh in tal caso mi fermero' anzi a bermi qualcosa di caldo quando sentiro' troppo freddo alle mani :-D
nestor97
24-02-2009, 11:39
Sarà che io non soffro molto il freddo alle mani, ma devo dire che con i guanti al secondo livello di riscaldamento ho addirittura troppo caldo! :rolleyes:
il primo livello lo uso e mi trovo bene ! ;)
Oltre a questo, mi è venuto in mente che, qualche giorno fa, ho letto un 3D sulle manopole riscaldate e i guanti in GoreTex.
In sostanza si diceva ("relata refero") che il calore delle manopole provoca la dilatazione dei micropori del GoreTex che, in questo caso, non garantirebbe più l'impermeabilità.
Questo problema l'havevo posto io qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=196230&page=3
In effetti pare che il 1200 gs abbia l'alternatore, di cui l'F800 non è fornito.
Come no? :rolleyes:
branchen
24-02-2009, 14:44
Ricordo poi di aver visto da qualche parte un tipo di guanto fatto apposta per le manopole riscaldate; in pratica all'interno del guanto ci sono delle sottili lamine metalliche o dei filamenti che trasmettono il calore uniformemente alla mano. Se solo trovassi il link....
Eccolo:
http://www.klansrl.com/prodotti.asp?RifCat=1&RifPag=1
Questi della Klan sono riscaldati nel senso che hanno all'interno resistenze elettriche e neccessitano di un collegamento alla presa.
A questo punto non servono più le manopole elettriche.
Confermo quello che si è detto sul gorotex: i miei Prowinter 2 non si comportano bene quando accendo le manopole ( e non si sente nemmeno il caldo sul palmo )
Come no? :rolleyes:
La F ha i criceti che corrono sul ruotino con la dinamo collegata...........:lol:
Non è montato esternamente ma all'interno (http://www.realoem.com/bmw/partgrp.do?model=0219&mospid=50778&hg=12&fg=10)
branchen
24-02-2009, 16:04
Questi della Klan sono riscaldati nel senso che hanno all'interno resistenze elettriche e neccessitano di un collegamento alla presa.
A questo punto non servono più le manopole elettriche.
Scusate, avevo capito male...
maurkiter
24-02-2009, 17:12
E' quello che mi habìnno detto alla BMW di ravenna. Io non ci capisco molto. Dici che mi hanno preso per i f....lli?
lupetto51
24-02-2009, 17:22
Questo problema l'havevo posto io qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=196230&page=3
Certamente, ed infatti l'ho solo riportato.
Mi pareva in sintonia con l'argomento di questo 3d e mi sarebbe spiaciuto fosse andato perso.
Grazie ancora per la segnalazione.
Buona serata.
enrico56
24-02-2009, 18:09
ciao a tutti:
premessa: non soffro il freddo alle mani e l'esperienza di alpinista un po' mi ha aiutato.
Considerazioni: senza paramani non c'è guanto che tenga sulle lunghe distanze e oltre i 100 km/h. Il goretex va bene ma solo per l'uso per cui è stato inventato= traspirabilità e impermeabilità.Una buona soluzione sono i sottoguanti in seta a cui andrebbe aggiunto un guanto in windstopper spesso quanto si desidera.
Io trovo il riscaldamento buono, in effetti un po' debole alla prima tacca.
In quest'inverno particolarmente glaciale e umido, ho montato le moffole sul manubrio, tipo spesso della marca che di sicuro conoscete.Solo così il caldo della manopola riesce a mantenersi nei dintorni della mano. Al ritorno dall'Elefante (con tanta,tanta ma tanta neve in Italia e tanto, tanto ma tanto vento sul Brennero, -5°) e in giro per il Piemonte anche con - 10°, ho solo usato dentro alle moffole un super-leggero guanto in windstopper, e quando questo si è bagnato, dovendo togliere con la mano la neve dalla visiera, sono rimasto a mani nude (sempre nelle moffole, si intende) che si asciugavano in fretta.
Quindi: se girate tanto in inverno il consiglio è uno solo: le moffole.Non possiamo pretendere che una mano esposta all'aria possa essere riscaldata efficacemente solo dal calore sul palmo, o che un guanto possa fare l'impossibile.
Ancora una cosa: le mani si raffreddano più facilmente nei fumatori di sigaretta (come me!:mad:), e se l'avambraccio è freddo. La mano è un'estremità, quindi se tronco e braccia sono caldi, anche la mano lo sarà di più. Io mi sto cucendo un "tubo" di panno e seta da agganciare a qualsiasi guanto con il velcro, da infilare sotto la giacca e che copre dal polso al gomito, così da ridurre ancora di più lo spessore del guanto che uso.
Comunque le moffole, che io ho sempre odiato tanto, sono state per me una piacevole sorpresa.
ciao a tutti
Scusa ma per moffole tu intendi quei "tubi" che si fissano sull' estremità del manubrio e rimangono fisse, giusto?
marzullo
24-02-2009, 22:32
guanto in neoprene tipo enduro, se si bagna e' anche meglio, superiore a qualsiasi goretex
Le manopole per me scaldano fin troppo ;)
teofrasto
25-02-2009, 13:01
Io ho trovato che scaldano tanto come quelle del K GT...Certo, al primo livello, coi guanti invernali non sono un granchè, ma direi che sono sufficienti. Al secondo livello sono molto calde. Attenzione però, se si ha la batteria troppo bassa di tensione, o se magari il regolatore di carica non funziona in modo ottimale, il riscaldamento viene escluso.
Ma secondo voi se monto le manopole in spugna tipo rally, si squagliano col calore delle resistenze?
MagnaAole
25-02-2009, 13:39
mio cognato aveva montato un kit manopole riscaldate after market che si sono letteralmente sbriciolate in poco tempo: erano morbide e spugnose anche quelle :mad:
enrico56
25-02-2009, 14:41
si proprio quelle, antiestetiche fin che si vuole ma efficaci. Se capisco come fare a inviare delle foto vi faccio vedere che cosa è capace di fare qualcuno.
andkappa
25-02-2009, 14:51
enroco56
devi mettere le immagini da qualche altra parte su internet, poi dal box in cui scrivi i messaggi clicchi sull'icona "gialla con le montagne" e incolli il loro vero link
enrico56
25-02-2009, 14:59
ok, proviamo! le foto le dovete cercare nella fotogallery Elefantentreffen09 -i mezzi all'elefante-autore enrico furlan. fatemi sapere.[IMG]http://www.solomotobmw.it[/IMG
Io mi sono iscritto a tinypic.com
Una volta caricate le foto su questo sito, copi e incolli l' indirizzo che ti fornisce (Codice IMG per Forum & Message board), nella tua discussione su QDE.
Cosi, chi legge "vede" subito la tua foto.
enrico56
25-02-2009, 17:55
faccio una prova da tinypic con la foto della mia tenuta invernalehttp://i41.tinypic.com/21m9ttx.jpg[/IMG]
enrico56
25-02-2009, 18:45
Grande! grazie Ruset (curiosità: il tuo nickname si riferisce a cula cosa che le done as butu insima ai laver?).
Ecco altre 2 foto che ci dicono come i teutonici tengono le mani al caldo.
http://i39.tinypic.com/2h6hjx3.jpg
http://i39.tinypic.com/8z20xs.jpg
andkappa
25-02-2009, 18:51
enrico , non ho capito cose' quel (scusa il termine) "telone" nero che scende giu', e' per il freddo?
enrico56
25-02-2009, 18:59
si, proprio così. E' il "gaucho" della tucano, modello fatto apposta per le moto da enduro.Ce ne sono anche per le moto corsaiole.E' abbastanza spesso, non intralcia assolutamente, è rivestito con un pellicciotto sintetico (come anche le moffole) e ha una grande tasca all'interno. Peccato che la foto sia stata fatta con l'autoscatto e quindi non puoi vederlo con la moto in movimento. costo circa 80 €, ma funziona alla grande, credimi. E logicamente ripara da pioggia e neve.Se non lo avessi avuto al ritorno dall'Elefante sarebbe stato tragico ,con tutta quella neve e pioggia dal Brennero a Torino.
DIAZEpam+
27-02-2009, 08:32
E' tutto inverno che giro con guanti in pelle (felpati all'interno) e manopole riscaldate e paramani e non ho mai avuto problemi...
enrico56
27-02-2009, 10:54
sì anch'io da sempre giro così, anche quando avevo il DR 800 che non aveva le manopole riscaldate. La resistenza al freddo e' assolutamente soggettiva.
Dipende però molto da quanta strada hai da fare e se sei sotto pioggia o neve, le ore di viaggio in queste condizioni diventano veramente pesanti ed è per questo che quest'anno ho scelto di bardarmi come un crociato.
ciao, Versej o sbaglio?
qualcuno sa se le manopole riscaldabili sono installabili in un secondo momento? o e' necessario chiederle al momento dell'ordine?
le manopole riscaldate possono essere montate su qualsiasi moto, da Luiss fanno un bello sconto durante questa settimana!!!
http://www.louis.de/_30162eda15a380be90a3375219dc705ee7/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&artnr_gr=10032046&anzeige=0
Salve a tutti, oggi mi é capitato mettendo in moto, di accorgermi che entrambe le manopole riscaldate non funzionano. È possibile che nello stesso momento siano andata tutte e due???
grazie!
mat
SKIZZO67
04-02-2013, 22:47
Se sono protette da fusibile si....
Gilgamesh
05-02-2013, 06:56
niente fusibile :-)
Interruttore? sfiga?
Non danno segno di vita o la spia siaccende?
Ciao!
Q-Andrea
15-10-2013, 09:41
Ragazzi scusate l'intromissione.... parlando di manopole riscaldate....voi sapete quali modelli sono compatibili con la 800gs??
perchè non riesco a trovare nessun moldello che monta sul lato acceleratore... sono tutte da 22mm e quindi non vanno bene...
intendi solo l manopola in gomma? o tutto il marchingegno^??
cmq io la diversa potenza riscaldante tra 1200 e 800 la imputo al tipo di circuito... nel 1200 troviamo la resistenza a spirale che avvolge la manopola, nell'800 c'è il circuito stampato...
oltretutto la SX nn funziona più, credo che sia un cavo scoperto, o una saldatira saltata, qualcun'atro stesso problema??
Q-Andrea
15-10-2013, 10:58
intendo tutto il marchingegno ... quindi manopola interruttore...ecc ecc..
le manopole dovresti riuscire a verificarle facilmente con un tester per capire se se c'è un interruzione nella resistenza.
qualcuno ha la misura del diametro delle 2 manopole? dorebbe essere 22 a sx e 26,2 a dx...
è la misura standard del manubrio la gas, dovrebbe essere uguale su tutte le moto... vanno bene le manopole riscaldate universali!
Q-Andrea
15-10-2013, 15:18
no la bmw ha misure diverse, per questo non vanno bene le manopole universali...
perchè non consultare la discussione sulla sostituzione manopole?
Q-Andrea
15-10-2013, 15:31
non l'ho trovata... provo a ricontrollare...
nella lista delle discussioni trattate in testa alla sezione è presente........
Q-Andrea
15-10-2013, 15:39
ho visto grazie.
Le mie ogni tanto non vanno, spengo la moto, rieccendo, e magicamente funzionano.
Cosa sarà?
p.s. ovviamente non vanno quando ne ho più bisogno azz.....
Saluti
Maf.72 GS 800 Trophy 2012
ciao a tutti
Vorrei comprare queste manopole qualcuno le ha provate
secondo voi sono compatibili per il nostro gsessino?
http://www.subito.it/accessori-moto/manopole-riscaldate-con-regolazione-integrata-milano-77331359.htm
si accetano consigli ;)
grimpeur
08-11-2014, 17:34
Premesso che all'uscita precedente, ho dovuto azionare il riscaldamento delle manopole e tutto è stato OK, oggi pomeriggio, dopo aver già percorso un quarantina di km, visto che la temperatura si stava abbassando, ho acceso di nuovo il riscaldamento delle manopole ma, nonostante la regolare indicazione sul display, non succedeva nulla.
Ho provato più volte a cambiare inpostazione con il tasto ma senza successo.
Ho provato allora a fermarmi (con il riscaldamento disinserito), spegnere la moto, riavviare e, una volta in moto, il dispositivo si è finalmente acceso.
Ho fatto altre prove: dispositivo inserito, fermata con spegnimento motore, riavvio (con display che indicava che era ancora inserito): funzionamento assente; interventi vari con il pulsante ma, nessun risultato.
Le manopole riscaldate mi si attivano solo se parto con il dispositivo disinserito e lo attivo successivamente.:confused:
Può essere che sia programmato in questo modo (per evitare di sovraccaricare la batteria in fase di avviamento) ma, mi sembrerebbe più logico che il dispositivo si disinserisca con lo spegnimento della moto (e sul display si spenga l'icona relativa) e poi, solo dopo l'avviamento sia possibile reinserirlo ...;)
Chiederò al rivenditore ...:confused:
Purtroppo, ho notato un altro "difetto": quando le manopole sono calde, quella del gas non ritorna al minimo lasciandola libera ma, causa dilatazione, deve essere accompagnata anche in rilascio!:mad:
Succede anche ad altri?:dontknow:
gb.iannozzi
08-11-2014, 17:52
Cercano di dare meno stress all'impianto elettrico (batteria e alternatore), per la dilatazione eccessiva prova a lubrificare il lato interno a volte risolve, altrimenti devi passare in officina e vedere se te le cambiano, dimenticavo potrebbe essere anche il blocchetto di comando difettoso, quello viene sostituito in garanzia
Io personalmente, con i guanti tipo pelle le trovo calde al punto giusto.
A mani nude sono troppo calde
grimpeur
08-11-2014, 21:52
Forse dovevo aprire un nuovo topic?:confused:
roberto40
09-11-2014, 07:15
Come ti ha già correttamente risposto gb.iannozzi potresti provare a spruzzare tra manopola e manubrio del wd40, talvolta funziona.
grimpeur
09-11-2014, 15:21
OK, questo per la "dilatazione" (un problema abbastanza semplice da risolvere); ma per l'avvio del dispositivo di riscaldamento rimasto inserito allo spegnimento della moto?
Il comportamento che ho riscontrato io, è corretto?
No.
Io ho avuto la moto per quasi due anni, usando innumerevoli volte le manopole riscaldate.
Quando spegni la moto con le manopole accese, riaccendendo la moto, queste le devi ritrovare accese.
Se il motore è spento ed il quadro è attivato, le manopole non si scaldano, come non si accende l'anabbagliante. Anche se sul display è presente normalmente l'indicazione.
Quando accendi la moto, dopo un po' senti il calore. Probabilmente l'anabbagliante e le manopole fanno capo allo stesso circuito, così come l'ESA, che anch'esso non agisce se il motore non è avviato.
Per il fatto che la manopola blocchi l'acceleratore, stesso discorso: mai successo assolutamente.
Le due cose potrebbero pure essere correlate: un filo fuori posto che fa falso contatto e che impedisce il corretto movimento della manopola quando si scalda per effetto del calore.
Errore di montaggio o urto da caduta, magari..
Ciao!
Secondo me non può essere dilatazione termica: in estate con la moto parcheggiata sotto al sole dovremmo riscontrare tutti lo stesso problema.
Il calore emanato dalle manopole (almeno sulle mie) non è poi così eccessivo da riuscire a dilatare il manubrio quel tanto che occorre per bloccare il gas; e poi con tutta la plastica intorno sicuramente fonderesti prima qualcos'altro.
benkenobi
10-11-2014, 10:10
ma a voi si accende una spia sul cruscotto quando le riscaldate? Sulla mia 2008 non vedo nulla! Pero' le sento calde:)
@Barret: si dilata la plastica e si "inciccionisce" il cannotto in plastica che poi, se c'è qualcosa in mezzo (vedi cavo mal sistemato) va a fare attrito.
Non ho mai smontato quelle della GS, perchè è arrivata così e non ho mai avuto problemi. Tuttavia mi ero montato quelle della Tiger, che hanno i fili interni invisibili come la GS, e alcuni, sul forum relativo, hanno riscontrato il problema (erano state montate male). Per questo ritengo che sia possibile che con il calore prodotto, si possa verificare il problema. Comunque il riscaldamento delle manopole le porta ad una temperatura molto superiore a quella che puoi ottenere lasciando la moto al sole.. Senza guanti quasi scottano..
@Benkenobi: Ma hai le originali? Se si, DEVI vedere il simbolo. Come fai a sapere se sono nella posizione 1 o 2? Forse in fabbrica non hanno attivato la visualizzazione (è una questione di programmazione del display, che possono fare anche in concessionaria). Devi avere il simbolino con 1 o 2 pallini.
Ciao!
benkenobi
10-11-2014, 11:12
Cavolo ma il simbolo e' sul display del computerino? Va beh che sono orbo ma davvero non ho notato nulla! :mad:
Come faccio a sapere in che posizione sono? Io facevo affidamento sulla posizione dell'interruttore....:-o
Fermo..
Forse la tua non ce l'ha.. Io avevo la 800 "restiling" che ha tutt'altri blocchetti elettrici!
Io avevo un pulsantino da premere in sequenza osservando il display, senza nessuna "posizione". Se tu hai una leva con le 3 posizioni allora si vede che è normale eh!
benkenobi
10-11-2014, 12:13
si, la mia e' la versione 2008, con deviatore a tre posizioni sul blocchetto, quindi evidentemente non c'e' alcun indicatore a display.
Grazie Ozama....per tutto! :)
grimpeur
10-11-2014, 21:02
No.
Io ho avuto la moto per quasi due anni, usando innumerevoli volte le manopole riscaldate.
Quando spegni la moto con le manopole accese, riaccendendo la moto, queste le devi ritrovare accese...
... Quando accendi la moto, dopo un po' senti il calore. Nel mio caso, sebbene sul display risulti ancora inserito, il dispositivo non riparte (nemmeno intervenendo sul pulsante); devo disinserirlo, spegnere la moto e quindi, solo allora, ripartendo e attivandolo, finalmente parte.
Per il fatto che la manopola blocchi l'acceleratore, stesso discorso: mai successo assolutamente.Ho il sospetto che il responsabile sia il contrappeso relativo ai paramani "originali" troppo vicino all'estremità della manopola (alla prima occasione provo ad inserire una rondella che faccia da distanziale.
?????!!!!!:confused:
grimpeur
15-11-2014, 21:11
L'altro giorno, nel corso del viaggio per recarmi presso l'officina per il tagliando, il riscaldamento delle manopole ha ripreso a funzionare regolarmene: ripartendo, dopo aver spento la moto con il dispositivo acceso, lo stesso riprendeva normalmente a funzionare.:)
Evidentemente, quando mi è capitato che ciò non si verificava, la batteria era un po' in crisi :confused:, oppure questo era quello che "sentiva" il software ...:mad:
Per quanto riguarda il mancato "ritorno del gas" causato dalla dilatazione dovuta al riscaldamento della manopola, l'interposizione di una sottile rondella tra il supporto del paramani e il "contrappeso" è risultata risolutiva.:D
Un consiglio. Da quando ho preso la moto a maggio ( triple black 2012) la manopola sx non scalda.
Prima di smontare tutto e vedere se la resistenza e interrotta, mi sapreste dire qual'è il connettore dentro al blocchetto ?
Altra domanda.. Manopole valide compatibili da sostituire? Cosa c'è in commercio?
Grazie mille Igor
Inviato da Me che sono io.....!
Alelocate
26-08-2015, 15:02
Io invece alla prima tacca piacevole caldino. Alla seconda scottano! Ho fatto un paio di giornate di pioggia battente e anche coi guanti inzuppati scottavano..
Anche le mie, MY2013, alla seconda tacca, con i guanti leggeri, scottano anche sotto la pioggia battente e 15 gradi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |