Entra

Visualizza la versione completa : Come ti sostituisco le manopole riscaldate del 1200GS


Pagine : 1 [2] 3

FabioScenic
23-11-2014, 15:03
Qualcuno ha una foto delle resistenze stampate sul gs 2010-2012 ?

rafgs
23-11-2014, 15:14
Complimenti seguito alla lettera la tua guida, lavoro riuscito ottimamente e poco prezzo
good

Gab87
23-11-2014, 17:12
http://i.imgur.com/E4RLR0K.jpg
http://i.imgur.com/T7HH1Xc.jpg
http://i.imgur.com/BxUl6Ay.jpg
http://i.imgur.com/Rj2AnPh.jpg

Queste sono le resistenze di un 2010
Il problema è che rimane della gomma fusa agli estremi cella manopola.
Non riesco a togliera. Dovrò portarla da un meccanico e se non si toglie bisognerà sostituire la monopola completa
Quelle strisce nere che si vedono sono della resistenza e non della manopola in gomma giusto?

FabioScenic
23-11-2014, 22:58
Gab87: mi sa che questi circuiti sono mooolto più delicati dei precedenti...possibile però che non si riesca ad asportare altra gomma delle vecchie manopole?

!!Toni!!
12-01-2015, 14:51
Quelle strisce nere che si vedono sono della resistenza e non della manopola in gomma giusto?

Le strisce nere sono le parti di collegamento della gomma alla manopola. Non fanno parte della resistenza.

Ho fatto il lavoro ieri (R1200R '08) e la cosa più rompiballe da fare è pulire i residui agli estremi della manopola.

!!Toni!!
12-01-2015, 15:11
Non riesco a spiegarmi 2 cose:
1)come mai la resistenza sinistra è del tipo stampato (come post #234), mente quella destra è costituita da spire di filo (in acciaio)?

2)Come mai la manopola sinistra funziona normalmente per 10 minuti e poi smette di riscaldare???

Mistero!!

Robin Hood
26-01-2015, 23:18
Vorrei cortesemente sapere se posso montare le manopole originali bmw riscaldabili alla mia gs 1200 r anno 2004 che naturalmente non dispone di tale optional. premetto che attualmente monta un paio non originali riscaldabili con comando esterno indipendente. quella dx è bruciata, perciò ho pensato di montare quelle originali ma il mio blocchetto non è predisposto. posso collegarle separatamente tramite un interruttore a parte? collegandomi direttamente alla batteria da una alimentazione indipendente da tutto il resto? ringrazio se qualcuno risponderà se magari ha pensato o effettuato ad una modifica del genere.

roberto40
26-01-2015, 23:40
Fossi in te cercherei di procurarmi un blocchetto originale predisposto e farei un lavoro risolutivo.
Ti unisco alla discussione già aperta sulle manopole della 1200 e ti consiglio di dare anche un'occhiata alla vaq specifica (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ManopoleRiscaldateSostituzione.pdf).
In buona parte parlano di come sostituire le manopole ma forse ti offrono anche qualche spunto per il montaggio.

franchetti
18-03-2015, 21:12
Ottima guida, l'ho usata per sostituire le manopole della mia R1200R del 2007, ho dovuto intagliare un po' le manopole dalla parte del blocchetto per farle aderire bene ma a lavoro finito erano come nuove e funzionanti, non le avevo incollate perché aderivano bene.
Dopo qualche mese la manopola dell'acceleratore non scaldava più, ho aperto la manopola per verificare e ho visto che si era staccata la resistenza nel punto in cui si unisce al cavo

http://i.imgur.com/IWBSRUF.jpg

quindi con un filo elettrico e lo stagno ho risaldato la resistenza

http://i.imgur.com/B9XAPZ7.jpg

http://i.imgur.com/oBg7BNy.jpg

per evitare che si strappi di nuovo ho messo del silicone (nero)

http://i.imgur.com/iVZu993.jpg

la manopola ha ripreso a scaldare e per ora non ho riscontrato problemi, quindi consiglio a tutti di mettere un po' di silicone in quel punto per evitare che usando l'acceleratore si rompa la resistenza in quel punto.

vilardi.vito
29-05-2015, 11:56
Ciao Gianluca,
ma alla fine, mi dici il tipo di filo? Mi hanno detto:
- filo nickel cromo;
- ferro costantana.
Tu che dici???

Bassman
29-05-2015, 14:09
Come ho già detto al post 11 (leggere il perché) , basta un pezzetto di filo di rame, recuperabile da qualunque cavo elettrico, l' importante è fare una buona saldatura.
Nel caso ci sia il circuito stampato, bisogna controllare dove è interrotta la pista; se è laccata bisogna rimuovere un pezzetto di laccatura dalla pista usando una lametta o un cutter e fare la giunta usando stagno e disossidante (nel caso lo stagno non lo contenga già). Un punto di saldatura veloce ed è fatta.

cato
08-07-2015, 17:14
Sostituite in un'oretta circa le manopole originali del mio GS 1200 STD 2009 con le Ariete di cui si e' gia' parlato (coppia uguale nonostante siano marcate left e right).
Ho incontrato due difficoltà minori: 1) scollare ribaltando pian piano l'attaccatura interna per poi srotolare tagliando man mano (piu' difficile sulla dx) in modo da non toccare mai con cutter la circuiteria (stampata, non a filo nel mio caso) e 2) inserimento usando solo alcohol e aria compressa, per cui dopo aver faticato con la sx con l'alcohol ho usato il metodo classico dell'acqua ben saponata e la dx e' entrata come un guanto.
Ho un piccolo timore che l'acqua saponata non faccia benissimo visto che c'e' una parte elettrica ma ho poi ben soffiato con aria compressa e aspettato una notte prima di testare per cui immagino non vi siano problemi.
Risultato ottimo, spesa minima e riscaldamento funzionante (anche se non esattamente necessario in questo periodo con medie di 36-38 gradi esterni ...).

megaburnou77
12-07-2015, 10:19
...

io ho un GS del 2006 sul quale non erano montate le manopole riscaldate.
Trovate usate e usuratissime di un MY2010 insieme al blocchetto di accensione.
Quindi circuito stampato.
Lavoretto Home MADE di montaggio e cablaggio sui connettori originale gia' presenti e successiva attivazione in BMW.

Per la sostituzione della parte in gomma usuratissima ho usato manopole Ariete uguali alla originali come gia' consigliato da altri prese sulla BAYA.
Fatte scivolare con sapone per le mani e aria compressa sono andate su come un guanto.
Poi per evitare infiltrazioni di acqua alle due estremita' ho messo un filo di silicone nero per alte temperature et volia'!
Reggono da due anni e con piu' di 20.000 km sono ancora come nuove.
Altro che lo originali che si scioglievano al solo tocco e magari ti lasciavano anche un pochino di nero sulle mani (esperienza diretta con un R11150 RT con 60.000 km)

FabioScenic
10-09-2015, 21:56
Mi sono arrivate oggi le manopole Ariete 02426/L da montare sulla mia r1200gs k25 del 2010.
Ho letto i vostri posts e visto i tutorial su youtube: spero di riuscire senza fare danni.
P.S.: c'e' scritto nelle manopole RIGHT, LEFT, UP... secondo me come le metti le metti. Non cambia una cippa lippa...anzi, ruotandole si possono sfruttare gli incavi esistenti della manopola sinistra per la sede della vite e dadino presenti sulla manopola oppure ruotarle comunque per evitare che la linea longitudinale dello stampo rimanga in bellavista.

FabioScenic
11-09-2015, 15:30
Fatto il lavoro stamattina: niente di complicato ma e' un lavoro da certosini che ha necessitato di un paio di ore poiché bisogna far attenzione a non tagliare il circuito e a non strapparlo dal supporto, come successo a qualche utente.
Per quel che riguarda i bordi delle manopole non ho trovato grandi difficoltà ad eliminarli: sul bordo esterno e' sufficiente tagliare con il taglierino in modo tale da portare allo stesso spessore del circuito di riscaldamento della manopola, sul bordo interno bisogna invece far attenzione a non tagliare i fili delle resistenze ed a rendere la circonferenza quanto più possibile "tonda" in modo tale da preparare una sede omogenea per la nuova manopola. Dal lato acceleratore la rifilatura e' molto più semplice.
Le manopole Ariete 02624/L sono praticamente identiche alle originali e, con un po' di alcool, sono entrate in sede andando a ricoprire perfettamente le dimensioni delle precedenti. Al fine di evitare una qualsiasi rotazione della manopola in futuro, ho applicato sui bordi esterni ed interni della manopola, un po' di attack gel.
Alla fine il risultato e' eccellente: non c'e' differenza tra le originali e le aftermarket: sfido chiunque, se non con una osservazione certosina, a notare le differenze!

p.s. : le manopole continuano a scaldare.... :)

di seguito le foto prima e dopo la cura.

http://i21.servimg.com/u/f21/16/56/41/04/20150910.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/16/56/41/04/20150911.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/16/56/41/04/20150912.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/16/56/41/04/20150913.jpg

roberto40
11-09-2015, 15:41
Ottimo lavoro.

asolo
12-09-2015, 17:20
per Luca9277 : l'idea mi sembra furba , anche per proteggere le originali e migliorare il confort. Dove le hai trovate ? io ho un gs st 2012 le manopole sono tutte uguali?

teo180
12-09-2015, 23:38
L'idea non è furba, è sicuramente la migliore e con poca spesa, diversamente a chi ricopre le manopole originali

blacksurfer
13-09-2015, 19:30
io sono al terzo cambio del nastro da tennis ;)
Ho preso la mia GS usata ad agosto 2011 e grazie al nastro per racchette ho preservato le manopole originali riscaldate, senza bisogno di picchiarmi con gomma che non si stacca, resistenze che si possono tagliare etc. etc.
In 5 min. d'orologio ho di nuovo 2 manopole nuove , leggermente più cicciottelle delle originali, che smorzano meglio le vibrazioni, grippano meglio e scaldano allo stesso modo, con un effetto estetico che a me sinceramente piace molto :D

CdNP
14-09-2015, 12:46
agevola una fotina, please

blacksurfer
14-09-2015, 17:45
questo è il risultato finale:

http://i.imgur.com/IHTuluf.jpg

http://i.imgur.com/X9N1Ktn.jpg

roberto40
14-09-2015, 17:47
Puoi cortesemente ridurre il formato delle foto blacksurfer?
Formato max consentito 1024x1024.
Grazie.

bianchige
17-09-2015, 18:09
Ciao,

io ho montato le cicciottine in spugna consigliate da Luca9277... messe senza smontare le originali ormai appiccicose..montate in 10 minuti e perfette... costo 20 € circa sulla baya

ciao

luca9277
20-09-2015, 05:04
per Luca9277 : l'idea mi sembra furba , anche per proteggere le originali e migliorare il confort. Dove le hai trovate ? io ho un gs st 2012 le manopole sono tutte uguali?


Le grip puppies sono universali, se troppo lunghe basta che ne tagli via un pezzo.

asolo
22-09-2015, 11:38
mi sono arrivate le grip puppies , dalle istruzioni allegate in inglese consigliano di cospargere l'interno prima di montarle con lacca per capelli. Vi torna ? Come le avete montate voi?

luca9277
24-09-2015, 07:45
La lacca per capelli funziona bene, rende la gomma scivolosa e quando asciuga si secca.
L'ho usata una sola volta, le altre ho usato un po' di acqua e sapone, di sapone ne basta molto poco.
Anche li una volta asciutte non si muove nulla, a meno che tu non metta troppo sapone... In quel caso quando piove molto scivolano.

roberto40
24-09-2015, 07:49
Io solitamente utilizzo alcool etilico.
Lubrifica al momento ma evapora con semplicità.

feldwebel
24-09-2015, 08:38
Sostituite ieri le manopole NON riscaldate con le Ariete, ho usato l'alcool etilico con ottimi risultati.

@léx
24-09-2015, 10:50
Ho montato le grip puppies da un paio di anni è ora di sostituirle.
Ci si abitua presto alla morbidezza e al diametro, comode, nel complesso abbastanza soddisfatto, montate con l'aiuto di aria compressa avendo un compressorino vanno a posto da sole.
Rifilate 4 -5 mm ma non tagliandole affatto esteticamente è anche meglio (salgono completamente sulle svasature delle manopole).
Per me è migliore la spugna delle progrip ma non credo che esistono tipo coprimanopole (ma qualche altro thread mi ricordo che un mod le aveva montate lo stesso).
Se ci andate al mare in estate diventano tipo big babol.

asolo
28-09-2015, 13:04
La lacca di mia moglie ottima

tinux
12-12-2015, 06:29
Ciao a Tutti
vi scrivo perchè ieri sera, mentre tornavo dal lavoro mi sono accorto che la mia manopola riscaldata di DX (Acceleratore) non andava ... Ghiacciata ... ho visto su realOEM questa mattina il prezzo del ricambio ... una FUCILATA !!!!!
Ora la domanda che mi faccio è ... visto il costo vale la pena sostituirla con una nuova o quei soldi li "investo" in un guanto riscaldato ?

JanAnderson
12-12-2015, 08:07
Oppure un usato............
http://www.ebay.it/itm/manopole-riscaldabili-bmw-r-1200-gs-dal-2010-al-2012-throttle-erwurgen-/111846567484?hash=item1a0a932e3c:g:DKkAAOSwNphWaUL d

.............sembrano anche messe bene.Comunque prima prova a testare la manopola

roberto40
12-12-2015, 09:02
Ciao tinux, alcuni modelli si possono riparare oppure, come già ti hanno consigliato, c'è sempre il mercato dell'usato.
Ti unisco a questo thread, prova a dargli un'occhiata.

ignaz
13-12-2015, 15:42
Vi riporto la mia esperienza Adv 2011.
La manopola di sinistra ha smesso di funzionare. Così piuttosto che buttarla ho provato a sistemarla. Non è farina del mio sacco, in rete si trova un video.
Ho smontato la manopola e portata in casa dove si lavora molto meglio sotto una buona luce. Ho eliminato la gomma come spiegato in tanti post addietro con pazienza e taglierino ho rimosso ogni parte sporgente.

https://goo.gl/photos/oKCb2dzQzyAa4Gwh8
https://goo.gl/photos/FZKoh9xgmhMoJz6t9

Con l'aiuto di un tester ho iniziato a eseguire i test sul circuito, con un po di carta vetrata fina ho portato alla luce il flamanto resistivo sotto la resina del circuito escludendo metà del circuito e via via restringendo il campo ho individuato il tratto interrotto. Poiché non si capiva bene dove era interrotto ho deciso di eseguire una saldatura che eliminasse completamente il pezzetto rotto anche a costo di fare a meno di un cm di resistenza. Magicamente la manopola ha ripreso a funzionare, ho ricoperto con nastro da elettricista tutto il manico della manopola e ho infilato la nuova manopola Ariete con l'aiuto di un po' di alcol.
Il risultato è perfetto sfido chiunque a distinguerla dall'originale.

https://goo.gl/photos/NRptfgRtMQCgE3yS9

Ci ho messo parecchio tempo e a più riprese ma il risparmio non è indifferente e la gioia del fai da te è stata appagante.


Saluti

dino_g
13-12-2015, 17:39
Le foto postate così non si vedono.... Ho giusto nel mouse il link esplicativo alla guida:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431395

ignaz
13-12-2015, 22:18
Non capisco perché per condividere delle foto mi devo installare un programma.
Proviamo con un link
https://goo.gl/photos/7WMXJuZmmWKRNbsE7

roberto40
13-12-2015, 23:00
Non devi installare nessun programma, dove lo hai letto?

tinux
17-12-2015, 05:24
Caio a Tutti
ho acquistato alla fine il ricambio per 50 euris. Manopole nuovissime. Ma possibile che per sostituirle debba andare per forza in bmw e agganciarla alla diagnostica per via della regolazione del cavo ? Non c'è modo di farlo manualmente secondo voi ?

JanAnderson
17-12-2015, 07:52
Regolazione di quale cavo?:dontknow:

tinux
17-12-2015, 09:48
Quello del GAS

JanAnderson
17-12-2015, 15:04
Controllando sul manuale d'officina sembra proprio di si...........per la giusta apertura della valvola a farfalla.

mitch74
17-12-2015, 15:59
al mio gs del 2009 ho sostituito le appiccicaticce originali con le originali del modello rt (quelle rigate per intenderci) marca ariete..costo 22€ e tutto fatto in mezzora buona...:D:D:D:D

tinux
17-12-2015, 17:11
si si ... ma a me non funziona proprio più la restistenza !

ignaz
18-12-2015, 08:01
Quindi non è possibile smontare la manopola del gas?

JanAnderson
18-12-2015, 08:21
Certo che si può smontare,ma se la sostituisci con una nuova o ti si muove la vite di regolazione,per essere sicuro che la farfalla abbia tutto il suo gioco in apertura e chiusura,bisogna collegare la moto alla diagnostica.....questo almeno è quello che fa capire il manuale.

ghima
18-12-2015, 11:08
mi sono cimentato anche io nella suddetta operazione ieri sera..

premetto che ci vuole molta pazienza e perizia perchè a far danni è un attimo;
la qualità delle manopole ARIETE non è al livello di quelle originali..c'è poco da fare..
ma il costo 15 euro contro i 180...fate voi!!!

ho trovato molta più difficoltà sulla manopola dell'acceleratore che sunna sinistra forse perchè le mia ancora originali (2008) avveano più che km tanti anni e il materiale soprattutto verso l'esterno era molto attaccato e deperito..

quindi con il cutter tanta tanta calma togliendo via via i pezzettini stanto attenti chirurgicamente al filo della resistenza...

come consigliato iniziare dall'interno più o meno a metà manopola guardando verso l'alto..
si intaglia delicatamente e si prosegue fino al bordo sull'esterno..

http://i.imgur.com/fwPlOQr.jpg

http://i.imgur.com/dLRHWhx.jpg

poi energicamente ma nello stesso tempo accuratamente si tira via la manopola da supporto..ci si può aiutare con il phn o aria compressa ma attenzioen che essendo il materiale molto deteriorato si strappa con facilità..togliendoti poi la presa necessaria (più lembo c'è meglio è!!)
http://i.imgur.com/8WhN1OW.jpg

la manopola sinistra è stata molto più semplice...

http://i.imgur.com/TtUYjjt.jpg

e poi si rifinisce il tutto con il cutter dei residui di gomma e colla rimasti..

infine con l'aiuto dell'alcool sempre stando attenti alle resistente si infilano le manopole nuove che devono osservare un verso (hanno il simbolo up)
http://i.imgur.com/LT1noxB.jpg
http://i.imgur.com/81CV9FJ.jpg

così anche la mia ERRE ha le manopole nuove...le consumate ci stavano proprio male..

ignaz
18-12-2015, 13:22
Certo che si può smontare,ma se la sostituisci con una nuova o ti si muove la vite di regolazione,per essere sicuro che la farfalla abbia tutto il suo gioco in apertura e chiusura,bisogna collegare la moto alla diagnostica.....questo almeno è quello che fa capire il manuale.
Ok grazie, smontando la manopola il lavoro viene molto meglio. Devo solo capire qual'è la vite di regolazione.

JanAnderson
18-12-2015, 14:09
http://i.imgur.com/lyw7EMb.png?1
http://i.imgur.com/FUcZBuF.png
http://i.imgur.com/sgpBM5p.png

ignaz
18-12-2015, 19:42
Grazie mille

gianco80
29-03-2016, 20:43
anch'io ho fatto la sostituzione con le manopole ariete
pero non mi trovavo bene con la procedura fatta da altri utenti

perchè la forma di quelle nuove verso il blocchetto tasti non si adattava bene e dopo calzato aveva una forma irregolare

quindi li ho tolti e fresati nei punti dove serviva piu spazio

poi la lacca per capelli non va bene,
anche dopo asciugata se si fa forza la manopola gira sul manubrio

invece della lacca ho usato un adesivo spray

ecco le foto

ora le manopole non si girano piu

http://a63.tinypic.com/34yqq0h.jpg


http://a66.tinypic.com/2ed31xk.jpg

gianco80
29-03-2016, 20:44
http://a65.tinypic.com/33pdcuu.jpg
http://a64.tinypic.com/2ewmvy0.jpg

Pasqui!!!!!!!!
30-03-2016, 11:23
E adesso che ci hai messo sotto la colla, la prossima volta come fai a toglierle??? Io le semplicemente fatte scorrere con un po di alcool e dopo che era evaporato non si muoveva più niente!!!

gianco80
30-03-2016, 11:43
se ho tolto le originali che sono fatte fondendo direttamente la gomma sui supporti in plastica
si tolgono anche queste


il materiale dei circuiti stampati è molto inerte rispetto agli adesivi,
motivo per cui vengono fatti quei punti di plastica sporgenti che attraversano i circuiti stampati.per far aderire la gomma

in realtá questa colla piu che creare un vero legame chimico rende le superfici apiccicose

basta tagliare la gomma

comunque se a ta va bene cosi, perfetto meglio

a me non era sufficiente la stabilita ottenuta

adesso è tutta un atra cosa





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asolo
30-03-2016, 13:30
ottimo copierò, grz

ignaz
30-03-2016, 13:50
se ho tolto le originali che sono fatte fondendo direttamente la gomma sui supporti in plastica
si tolgono anche queste


il materiale dei circuiti stampati è molto inerte rispetto agli adesivi,
motivo per cui vengono fatti quei punti di plastica sporgenti che attraversano i circuiti stampati.per far aderire la gomma

in realtá questa colla piu che creare un vero legame chimico rende le superfici apiccicose

basta tagliare la gomma

comunque se a ta va bene cosi, perfetto meglio

a me non era sufficiente la stabilita ottenuta

adesso è tutta un atra cosa





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le originali non fuse sul circuito, ma solo in quelle che chiami sporgenze. E per fortuna altrimenti il circuito rimarrebbe attaccato alla manopola. Anche io ho usato solo alcol e non si muovono.

gianco80
30-03-2016, 13:51
ottimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
30-03-2016, 14:01
buon per te!

a me non è stato sufficiente

ma cosi ora le mie sono ferme




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

The first
23-05-2016, 10:06
Salve gente, sono un nuovo possessore di un GS del 2009, con trascorsi di CL e di 1100 RT, ho sostituito le manopole della moto e senza volere nel levare la manopola del gas ho tranciato la pista ramata del riscaldatore e quindi di conseguenza non va da un lato.
Ora parlando con alcuni pseudo meccanici mi hanno detto che il lavoro che ho fatto ha messo anche a rischio la centralina CAN-BUS e che potrei anche restare in panne.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Vi prego di consigliarmi voi che avete senza dubbio più esperienza di me cosa posso fare!!!!!
Ho visto che il taglio da me fatto interessa circa 1/2 cm. di pista ramata, verso il contrappeso......
HELP ME PLEASE.

roberto40
23-05-2016, 10:09
Ciao, ti unisco a questo thread, forse può restarti utile.

ilvisi
23-05-2016, 11:17
Ciao a tutti! Avrei una domanda per sapere se per caso a qualcuno è già capitato..
Dopo aver sostituito le manopole con le classiche "ariete", ha funzionato tutto a dovere per parecchio tempo. Ora, mi si presenta uno strano problema: attivando il riscaldamento, sia sulla posizione 1 che sulla 2, la manopola di destra stenta a scaldare. Dopo un po' di tempo che rimane accesa, oppure spegnendo e riaccendendo anche la destra dà segni di vita ed inizia a scaldare. La sinistra invece risponde immediatamente. Secondo voi è possibile che ci sia qualcosa a livello elettrico che potrei controllare? Da controllo visivo dei filamenti ramati non mi sembra di vedere interruzioni, anche quando ho fatto il lavoro a suo tempo non ho tagliato nulla...
Magari c'è qualche Relé o altro?
Ah, la mia è un 2008 con la manopola prestampata
Grazie mille

ireland
23-05-2016, 11:41
Salve gente, sono un nuovo possessore di un GS del 2009....HELP ME PLEASE.

In offcina e sostituisci entrambe le manopole. Se il caso fai fare un check al pc.

ireland
23-05-2016, 11:46
Ciao a tutti! Avrei una domanda per sapere se per caso a qualcuno è già capitato..
Dopo aver sostituito le manopole con le classiche "ariete", ha funzionato tutto a dovere per ......Ah, la mia è un 2008 con la manopola prestampata
Grazie mille

Probabilmente hai "intaccato" la resistenza ma non si vedeva e magari solo lievemente poi usandola si è finita di rompere e non funziona più bene o magari a volte fa contatto altre no, cmq non è cosa buona!
Purtroppo come scritto all'utente prima di te la soluzione, a mio modesto parere, è quella di sostituire con originali e fare unj chek in officina con il PC.
Spero di essere stato utile.
Preciso che non lavoro in BMW, mi faccio qualcosa da solo. E' come quando si sostituisce la batteria sul sensore dell'RDC all'interno del pneu...se si fa male il lavoro ci sono due soluzioni...cmq in officina...o si disattiva l'RDC o si prendono nuove e si fanno "riconoscere" alla centralina.
Se la voglia la tecnologia sulle moto...per il momento è così.-

ilvisi
23-05-2016, 13:46
Grazie Ireland, proverò a verificare meglio se c'è qualche filamento rovinato, però sarei quasi certo di non aver intaccato nulla, ma forse usandole si è formata una microcrepa... Non ho idea di quanto potrebbe costare la sostituzione con originali, né tantomeno se ne possono sostituire una sola!!

ireland
23-05-2016, 15:19
Hai la resistenza a filamento o il circuito stampato?!?!? Magari il danno non è dovuto al taglio ma semplicemente staccando le parti incollate o infilando la nuova manopola! Se devi andare in BMW e pagare il check per sentirti dire che dà errore sulla manopola...tanto vale farla sostituire a loro! Non ricordo il costo del solo pezzo di ricambio, mi sembra 120?!?! A manopola quindi puoi sostituire anche solo una!
Ci sarebbero altri metodi ma dovresti avere una buona conoscenza di elettronica, buona manualità e da scrivere ci metterei un bel po'! Per farla breve dovresti vedere l'impedenza, assorbimento poi trovare o creare una resistenza identica e sperare che la centralina la riconosca

ilvisi
24-05-2016, 09:29
Ho il circuito stampato Ireland! Stasera provo a sfilare la manopola, tanto non l'ho incollata e viene via abbastanza facilmente... magari con un ulteriore controllo visivo sul circuito con una lente, riesco a vedere se c'è qualche cosa di anomalo... Purtroppo non ho delle competenze elettroniche e nulla più di un tester e una buona manualità.
La manopola l'avevo smontata tutta compreso il blocchetto pulsanti, cavo acceleratore ecc ecc... Tutto mi sembrava in ordine. L'unico che non ho saputo controllare era il cavo sul manubrio fascettato. magari provo ad informarmi per il solo ricambio che saprei sostituire da solo

ignaz
24-05-2016, 19:59
Se torni indietro in questa discussione un mio post è spiegato come trovare il punto interrotto. Nessuna competenza di elettronica è solo un circuito interrotto basta un tester e tanta pazienza. Io sono riuscito a ripararla a costo zero e visto che è rotta non costa nulla provare. Saluti

ilvisi
25-05-2016, 08:13
Ciao Ignaz! Ieri sera ho acceso la moto, e la manopola dx non funzionava.. Allora decido di togliere la manopola in gomma per controllare il tutto e....magicamente ha ripreso a funzionare! Ho dissaldato i due fili dal circuito stampato verso il blocchetto e con il tester il circuito era chiuso. Ho controllato con una lente tutto il percorso e il circuito è in perfetto stato. Ho rifatto le saldature e la manopola continua a funzionare. Ho rimontato la gomma e la manopola funziona... Non vorrei che da un momento all'altro smetta di nuovo, porc! Non potrebbe essere qualche filo che va dal blocchetto alla centralina o da qualche altra parte? è difficile da controllare?

ignaz
25-05-2016, 13:36
Ho avuto lo stesso problema con la mia prima di fare la saldatura dei post precedenti, in alcuni momenti funzionava e altri no. L'interruzione non è visibile neanche con un oculare da orologiaio mi sono fidato del tester. Credo che impugnando la manopola con le sollecitazioni della strada basti a interrompere il circuito. Comunque tutto può essere hai provato a muovere i cavi del blocco per capire se il problema è lì? Se la moto ha pochi anni dubito che siano i cavi che arrivano alla centralina.

ilvisi
25-05-2016, 16:18
beh la moto è del 2008, quindi non giovanissima... a dire il vero pensavo di vedere l'interruzione come una piccola crepa, ma da quel che mi dici sembrebbe non sia così!?
Per caso mi sapresti indicare il post esatto dove spiegavi il tuo metodo di indagine?

ignaz
26-05-2016, 13:36
Post 263 265 in pratica vai per esclusione. Scopri il rame, io ho usato una lima per le unghie e della carta vetrata, a metà del circuito provi con il tester da una parte e dall'altra, escludendo la parte che il tester rileva come chiuso e ridividi in due fino a trovare il pezzo incriminato.
Confermo nel mio caso non si vedeva la crepa neanche con un ingrandimento 10x.

ilvisi
26-05-2016, 13:54
Grazie mille Ignaz! Proverò questo metodo se dovesse darmi ancora dei problemi... Peccato però dover grattare la plastica superficiale, non si rischia di grattare anche il filamento??

ignaz
27-05-2016, 00:42
Certo se gli dai con una lima da legno... Con carta vetrata Fina piano piano fino a che non vedi il brillante de rame io non ho fatto danni. Mi pare più uno schema stampato che un filamento.
Saluti

geppon
27-05-2016, 09:33
Ciao, volevo rispondere a ilvisi anche se un po' in ritardo..
anche a me è successa la stessa cosa qualche anno fa dopo aver sostituito le manopole con le ariete. Dopo circa un annetto la manopola (a me la sx) ha cominciato a funzionare a singhiozzo.. sono impazzito per un po' con vari controlli ma non ho riscontrato nulla di anomalo visivamente sotto la manopola.. avevo anche pensato a un problema di centralina.. poi ho deciso di andare per tentativi e come prima cosa ho provato a sostituire tutta la manopola sx riscaldata con l'originale nuova (sui 70 euro), temendo però che il problema fosse più profondo tipo, come dicevo, centralina. Appena montata la nuova manopola tutto ha ripreso a funzionare perfettamente! Smontando poi completamente la vecchia manopola ho scoperto che c'erano i 2 fili scoperti nella parte in cui si collega al manubrio.
Quando i fili si toccavano o pioveva la centralina andava in protezione e disattivava la manopola e quando rimanevano separati riprendeva a funzionare.. Svelato l'arcano.
Certo avendola smontata completamente prima dal manubrio avrei evitato l'acquisto della nuova manopola ma al limite la vecchia la tengo per scorta futura..
Questa è stata la mia esperienza che era partita in maniera molto simile alla tua.
Ciao

ilvisi
27-05-2016, 10:55
Ciao Geppon! Grazie per il tuo intervento! Io ho provato a smontare tutta la manopola, compreso il blocchetto pulsanti, togliendo cavo accelleratore ecc ecc.. Mi sono ritrovato quindi la manopola in mano completamente scollegata da tutto. A prima vista mi sembrava tutto in ordine, provato anche con il tester i piccoli fili che si collegano al blocchetto pulsanti. Quindi ho rimontato tutto e sembrava funzionare. Ora dopo ulteriore smontaggio solo della manopola in gomma, mi sono limitato a rifare le saldature che si connettono al circuito stampato e nuovamente sembra andare. Spero di fare un giro nel prossimo 2 giugno in modo da provare per più giorni il funzionamento. Se dovesse fare difetto ancora smonterò tutto un'altra volta!! :-)
Grazie ancora a tutti per l'aiuto! Ciao!!

ilvisi
06-06-2016, 14:01
Riporto un ultimo aggiornamento sulla mia avventura con la manopola destra che funzionava a singhiozzo... Dopo l'ultimo giro di questo ponte del 2 giugno, sono tornato a casa ed ho smontato nuovamente la manopola dx compreso l'interruttore multifunzione ecc ecc.. Analizzando con il tester, finalmente la manopola non aveva continuità (mentre prima andava si e no). Utilizzando il sistema di ricerca a settori, descritto da Ignaz, sono riuscito ad evidenziare il tratto di circuito stampato che era interrotto. A dire il vero dopo aver trovato la metà del circuito che non aveva continuità, sono andato ad intuito ed ho trovato quasi subito il tratto incriminato. Trattavasi del tratto dove la serpentina si fa più fitta, ed in particolar modo in 2 angoli, che avevano delle microcrepe, non visibili con lente a 10x ma piuttosto con lente 4x, forse perchè la lente 10x mette in evidenza le diversità di colorazione del filamento color rame. Comunque alla fine della fiera, ho grattato con dolcezza con una lima per unghie, la plastica superficiale, quanto basta per evidenziare il filamento di rame in questi due punti, poi con un pochino di pasta salda e stagno ho ripristinato il collegamento. Ora funziona perfettamente e scalda come prima! Probabilmente potrà accadere ancora in altri punti, il danno non era dato da uno smontaggio doloso della manopola originale, ma secondo me da un usura del circuito stampato (la moto è del 2008). Sicuramente la riparazione è alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità, mano ferma e buona vista (aiutata nel mio caso da buone lenti di ingrandimento tipo modellista).
Un saluto a tutti!! e grazie Ignaz!

baikal
27-08-2016, 13:22
ho un problema differente:
la manopola destra, originale e ancora in discreto stato ( sempre usato i guanti ), ad un certo punto ha smesso di funzionare.
E' possibile che si siia interrotta la pista dell'elemento riscaldante? .
se la smonto poi devo fare qualcosa in concessionaria con la diagnostica per il corretto funzionamento del comando del gas?
grazie anticipatamente

baikal
27-08-2016, 19:49
staccato cavetto della manopola e misurata la resistenza . niente: ci deve essere una interruzione sul circuito riscaldante.
A questo punto devo togliere la manopola originale, trovare l'interruzione e poi metterci quella dell'ariete

ignaz
27-08-2016, 22:19
Non occorre nessuna diagnostica

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

velabianca66
26-09-2016, 19:49
Ciao a tutti.
Qualcuno ha provato queste manopole?
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-Adv-e-HP2/Ricambi/Paio-Manopole.html
Le vorrei sostituire nel mio GS 2004.riscaldate. Sono quelle giuste?
Grazie.

Arma1200GS
27-09-2016, 09:15
Ciao, se navighi un po' in rete ne trovi di uguali a un prezzo decisamente più conveniente. Ci vuole una grande pazienza ed attenzione a sfilare quelle vecchie a inserire quelle nuove occhio alle resistenze della delle manopole riscaldate

velabianca66
27-09-2016, 17:48
Gia'...ho visto alcuni video....penso di non aver problemi...di solito le cose me le faccio io....l'unico timore e' che la resistenza si sia incollata alla manopola....
Fino adesso ho sempre usato il nastro per le racchette da tennis....forse provero' queste...ne sai qualcosa?
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-Adv-e-HP2/Accessori-protezioni-verniciatura/Grip-Puppies.html
Ciao!

Arma1200GS
28-09-2016, 08:19
Ma no, cambiale. Devi solo fare molta attenzione con il taglierino per togliere quelle vecchie la resistenza di solito non si incolla la manopola

Fontao85
02-11-2016, 10:07
Buongiorno a tutti. Come potete vedere sono un neofita del forum, perciò spero che mi possiate perdonare se la questione che sollevo è già stata risolta in altro thread (anche se, a dire la verità, non ho trovato niente di analogo). Vengo al punto. Le manopole non riscaldate della mia r1200gs del 2008 sono parecchio usurate, pertanto decido di sostituirle. Cerco alcuni tutorial su internet e mi accorgo che l'operazione non sembra poi così difficile. Mi decido: prendo il taglierino e inizio a incidere le manopole. Quella di sinistra non mi da grossi problemi. Questa, infatti, si stacca quasi subito. Il dramma inizia quando comincio a incidere la manopola di destra (acceleratore). Questa non si sfila, anzi, rimane saldamente appiccicata sul cilindro di plastica sottostante e non vuole saperne di sfilarsi. Perciò continuo a incidere e a incidere fino ad arrivare alla situazione che potete ammirare in foto.
Piuttosto contrariato, telefono in BMW per avere numi e mi riferiscono che quando fanno così non sono sostituibili e serve il kit manopole (sx e dx) nuovo che costa €112 (o una cifra simile).
Secondo voi è possibile recuperare in qualche modo la situazione? Spero di si. Un saluto a tutti e grazie in anticipo.

http://imageshack.com/a/img922/7987/EIjfYa.jpg

caPoteAM
02-11-2016, 10:11
Quale foto?

Fontao85
02-11-2016, 10:16
Quale foto?

Fatto...non riuscivo a caricare la foto!

caPoteAM
02-11-2016, 10:29
Prima di comprare il kit proverei a pulire tutto per benino, cosa che credo dovrai fare in ogni caso

managdalum
02-11-2016, 10:47
Dalla foto intuisco che la tua moto non è una LC, ti sposto nella stanza giusta accorpandoti al thread già presente.

Nel merito quoto Capo.

Fontao85
02-11-2016, 19:39
Ok, grazie! avete idea di come posso sbrigare più velocemente il compito? Ad esempio grattando con un po' di carta abrasiva può andar bene? domando perché ho visto che sul cilindro di plastica vi sono delle tacchette in rilievo e non so se grattandole comprometto la successiva installazione delle nuove manopole.

caPoteAM
02-11-2016, 19:49
io la carta abrasiva non la userei, cerca di pulirle piano pino magari con un giravate a punta piatta, molto delicatamente, magari usando qualche liquido che ammorbidisce senza rovinare la plastica, forse potresti usare della benzina ma prima di farlo aspetta conferme è un lavoro che non ho mai fatto anche perché come prendo la moto metto le coprimanopole

magnogaudio
02-11-2016, 20:02
Io, per levigare la manopola con i filamenti della resistenza a vista, ho utilizzato una spugna abrasiva. Si impugna facilmente ed è più facile dosare la pressione, la levigatura è più uniforme e non si rischia di rompere i filamenti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

caPoteAM
02-11-2016, 20:18
mi sembra che lui però non avesse le manopole riscaldate

magnogaudio
02-11-2016, 21:15
Il titolo del 3D mi ha fuorviato. Comunque nulla cambia, con meno rischi, la levigatura con la spugna abrasiva usata come un tampone, consente un lavoro accurato ed uniforme.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

caPoteAM
02-11-2016, 22:31
https://www.youtube.com/watch?v=E9F1CQYTez8

questo ti può essere utile

roberto40
02-11-2016, 22:53
Io ti consiglierei di carteggiare la manopola con una carta vetrata a grana fina, giusto per farla diventare più liscia.
Poi sopra posizioni la nuova manopola e non dovresti avere problemi.

mauro1709
03-11-2016, 09:19
https://www.youtube.com/watch?v=E9F1CQYTez8

questo ti può essere utile

interessante filmato .... ma fate molta attenzione alla manopola dx :cool:

EMGE
03-11-2016, 18:09
Buonasera a tutti. Ho anche io un problema alle manopole riscaldate (GSA 2010)
Oltre al fatto che si stanno consumando, ormai quasi non si notano i solchi per il grip, non si riscaldano più.
Ovviamente in concessionario propongono la sostituzione a 150€. Volevo sapere se qualcuno di voi le ha fatte sostituire con le manopole che monta l'RT, di cui invece non ho mai sentito parlare di problemi di cui sopra.

Aggiungo che il modello di manopole che monta la mia moto non ha sotto la resistenza "classica" bensì i circuiti stampati.

Grazie

EMGE

caPoteAM
03-11-2016, 19:54
Perso per perso io toglierei le manopole per controllare il circuito

Fontao85
03-11-2016, 20:35
@Capo: il tutorial che avevo visto è proprio quello. Sembra ci impieghi 5 minuti per fare tutto! :lol: comunque non ho le manopole riscaldate.

Ma le tacchette che sono sui cilindri di plastica servono a qualcosa o no? sennò le piallo via!

caPoteAM
03-11-2016, 21:24
non telo so dire, immagino che servano per fare in modo che la manopola in gomma non slitti, io non le piallerei

longobardo68
14-11-2016, 16:37
Help, mio cognato togliendo la vecchia manopola ha tagliato il circuito del riscaldamento manopola, in Bmw gli danno la manopola completa a 115 €, sapete se e dove si può trovare solo il circuito ? La moto è un Adv del 2008. Grazie

managdalum
14-11-2016, 16:42
Dubito che sia in commercio, al limite puoi provare da quelli che ritirano moto incidentate

longobardo68
14-11-2016, 16:44
Grazie, era quello che pensavo, ma non conosco nessuno

roberto40
14-11-2016, 17:31
Cerca nel mondo dell'usato, ebay, ebay.de, subito.it ecc.
Al raggiungimento dei 100 post potrai anche pubblicare annunci sul nostro mercatino.

giopapy
14-11-2016, 18:19
Io, avendo avuto lo stesso problema con la vecchia adv, già da nuova ho applicato le strisce di grip che si usano sulle racchette da tennis.
Il caldo passa lo stesso, la manopola sotto rimane sempre nuova e soprattutto ha più aderenza coi guanti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

longobardo68
15-11-2016, 22:10
Grazie a tutti per i consigli, vedremo se troviamo qualcosa. Grazie

Paolo67.
21-11-2016, 13:39
Scusate ma nessuno ha mai pensato di sostituire la resistenza...ho visto che si trovano a prezzi ridicoli...io provo così.

Questa è la mia tolta, basta saldarne un'altra non necessariamente originale.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/c783a4f6ee01ffdfc8c223b78926ee1a.jpg

Inviato dal mio Samsung S7

ilvisi
22-11-2016, 08:01
Ciao Paolo1967, mi piacerebbe conoscere un posto dove acquistarla questa resistenza...mi sembra una buona idea la tua! Mi potresti dare qualche informazione o link?

Ing_Peppe
22-11-2016, 11:07
Un link interesserebbe anche a me, grazie

Paolo67.
22-11-2016, 11:19
Ma basta cercare su Google...le ho ordinate ora...finché non le provo non do link.

Inviato dal mio Samsung S7

ilvisi
22-11-2016, 13:35
OK paolo, va bene. Aspettiamo tue opinioni, grazie

Io purtroppo non ho trovato nulla, probabilmente non so cercare..

Belavecio
22-11-2016, 15:04
bè un esperimento a questi soldi si può fare.
https://www.amazon.it/Motocicletta-Heated-Calore-Caldo-Manopola/dp/B00E1CGU16

Paolo67.
22-11-2016, 22:28
ho preso quelle che si vedono sotto...sono un spendaccione...:lol:
le stesse precise sono in vendita anche a 25/30 euro...peccato per i tempi biblici, ma tanto la moto è ferma.

robediR
23-11-2016, 17:16
paolo, qui sotto dove?

teo180
23-11-2016, 22:44
Io, avendo avuto lo stesso problema con la vecchia adv, già da nuova ho applicato le strisce di grip che si usano sulle racchette da tennis.
Il caldo passa lo stesso, la manopola sotto rimane sempre nuova e soprattutto ha più aderenza coi guanti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Un buon metodo per rovinare le manopole già da nuove 😄

Paolo67.
24-11-2016, 14:19
Inviato dal mio Samsung S7

Paolo67.
24-11-2016, 14:22
Comunque sopra ho messo queste...costano un occhio
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161124/d0f2e78ad490506db1bc9b3f3fe7aeb9.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161124/a2dba1500d9d800563c155964dac811d.jpg

Inviato dal mio Samsung S7

robediR
24-11-2016, 14:34
OK, grazie. Quelle sotto costerranno un occhio , ma sono molto belle e immagino comode!

giopapy
24-11-2016, 14:42
Un buon metodo per rovinare le manopole già da nuove 😄
Non è affatto vero, parli senza cognizione di causa.
Sulla vecchia Adventure, dopo avere messo le manopole nuove, ho usato il grip delle racchette per 6 anni. Quando ho rivenduto la moto e tolto il grip le manopole erano esattamente come 6 anni prima. Considera inoltre che scaldano le mani come se non ci fosse nessun grip

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Paolo67.
24-11-2016, 16:38
OK, grazie. Quelle sotto costerranno un occhio , ma sono molto belle e immagino comode!
No sono copri manopole non c'entrano con le resistenze...
Queste vanno sopra per salvare quelle sotto 😃😃😃


Inviato dal mio Samsung S7

Nolat
24-11-2016, 17:57
Paolo1967 dove le hai trovate?

Sono interessato!!!

robediR
24-11-2016, 18:07
certo avevo capito, le resistenze costano 3,5 €! Piuttosto non hai scritto se le hai montate e se funzionano !
In particolare, è facile saldare quelle che hai preso al posto delle originali? Non ci sono problemi col CANbus?
grazie,

gspeed
24-11-2016, 18:14
Io ho cambiato le mie con le ariete...ho avuto il coraggio quando la manopola dx ha smesso di scaldare :eek:

Come successo ad altri il circuito era perfettamente integro ma si era ossidato l'accoppiamento rame-stagno-rame tra i due fili e il circuito. Quindi prima di smontare tutto verificate che il problema non sia solo lì...

Poi rimane che il togliere le manopole originali scorticando gomma e plastica è un lavoraccio piuttosto rischioso!!! Per cui se avete le manopole rovinate ma funzionanti il consiglio è... coprirle e basta :cool:

Belavecio
24-11-2016, 18:32
lunedì ho visto come le toglie,senza tagliarle,Gianni del QdE point di Este..una tribolata.:-(
ora però che ha montato le Ariete,cambiarle un domani diventa facile.

gspeed
24-11-2016, 19:36
senza tagliarle? col pensiero? cavoli e ce l'ho quasi dietro casa... ;)

Paolo67.
24-11-2016, 21:34
Paolo1967 dove le hai trovate?

Sono interessato!!!

https://www.facebook.com/TEKNOMOTO

Paolo67.
24-11-2016, 21:36
le hai montate , è facile saldare quelle che hai preso al posto delle originali? Non ci sono problemi col CANbus?
grazie,

mi devono ancora arrivare...chissà fra quanto...vedremo

Paolo67.
24-11-2016, 21:40
Io ho cambiato le mie con le ariete...ho avuto il coraggio quando la manopola dx ha smesso di scaldare :eek:

Come successo ad altri il circuito era perfettamente integro :cool:

circuito interrotto... ho provato con tester e comunque si vede...il precedente proprietario ha danneggiato il circuito all'inizio appunto togliendo le originali :mad:
quelle montate sono venute via tirando e con un po' di wd40 senza problemi.

JanAnderson
24-11-2016, 22:18
Anche queste:
http://www.ebay.it/itm/Manopole-Grip-Riscaldate-Temperatura-Per-Moto-D-22-30cm-USB-Electric-Heated-Grip-/262616691305?hash=item3d252cb269:g:36MAAOSwFe5X0l~ P
utilizzando le sole resistenze o complete,oppure montate sulle maniglie posteriori, per scaldare le mani della zavorrina con attacco sotto sella.:lol::lol::lol:

Paolo67.
25-11-2016, 13:02
Stesso venditore...peccato per i tempi lunghi.

GS 1200 ADV

cannella
29-11-2016, 22:12
Io ho cambiato le mie con le ariete...ho avuto il coraggio quando la manopola dx ha smesso di scaldare :eek:

Come successo ad altri il circuito era perfettamente integro ma si era ossidato l'accoppiamento rame-stagno-rame tra i due fili e il circuito. Quindi prima di smontare tutto verificate che il problema non sia solo lì...

Poi rimane che il togliere le manopole originali scorticando gomma e plastica è un lavoraccio piuttosto rischioso!!! Per cui se avete le manopole rovinate ma funzionanti il consiglio è... coprirle e basta :cool:
Non riesco a trovare il 3d dove si parlava del problema, e possibile avere un link? Credo di avere lo stesso problema..

Inviato dal mio XT1580 utilizzando Tapatalk

Paolo67.
07-12-2016, 19:47
Arrivate oggi...ecco il kit domani provo

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161207/cd344780f80a226e60277be9a3e45757.jpg

Inviato dal mio Samsung S7

Paolo67.
08-12-2016, 12:26
Fatto...funzionano...per 4 euro la coppia più un interruttore direi non male.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161208/6ef21e33de1a09befa9d1dfe44c75c96.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161208/155c09d35baf536ed9e6e1a041081509.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161208/a47959ae1bc4ef2a0ff882f92ba340aa.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161208/8422b30a80b042a2835cbba7ce418069.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161208/fd575ee6c0f9cfc3733d804e3118cc49.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161208/78e94a6b58b79712802ad9602b2f6e1e.jpg

Inviato dal mio Samsung S7

gspeed
08-12-2016, 13:08
Soluzione interessante se il circuito originale è interrotto! Bel lavoro. Non so quanto una saldatura può durare... mentre il circuito che hai messo tu sembra piuttosto solido. Hai avuto difficoltà ad inserire la manopola ariete?

Paolo67.
08-12-2016, 13:49
No in verità neanche a toglierle...meno piste ma più larghe e quindi secondo me più resistente.

GS 1200 ADV

velabris
06-07-2017, 18:41
Ciao a tutti
Bel thred...
Anche io purtroppo sostituendo la manopola sinistra della mia f800r ho rotto il filo resistivo..

Riusciro' a saldarlo?
Mi sapete dire esattamente che filo resistivo è?

Ho capito che è nichel cromo da 0,25mm
Vorrei sapere la percentuale...
Grazie in anticipo

maurodami
07-07-2017, 14:50
Vado in quanto penso che sia utile parlarne anche qui, visto che per errata procedura danneggiate le parti elettriche.

Le manopole vanno tolte e montate con l'ausilio di una pistola ad aria compressa.
Basta inserire la punta della pistola tra la manopola ed il manubrio e sfilare mentre tende a "gonfiarsi".
Stessa procedura per il montaggio, solo che bisogna spingere.
Bisogna agire sia dal lato contrappesi (nella fase iniziale dello smontaggio), sia dal lato opposto.
Durante il montaggio si inizia dal lato opposto ai contrappesi e poi dall' altro lato.
Con questo sistema non serve neanche l'alcol.

baikal
10-07-2017, 12:19
maurodami, ma quando le smonti la prima volta , mi sembra che sia un pezzo unico che va tagliato con il cutter, o mi sbaglio ?

maurodami
12-07-2017, 23:49
Non credo proprio.....almeno sulle serie 1150

er-minio
17-07-2017, 01:35
Ho cambiato proprio oggi le manopole sul mio 1200.
Si vanno tagliate per bene, stando attenti a non tranciare il filo.

Quando avevo fatto la stessa operazione sulla R1150R era stato più facile.

Comunque, stato prima del cambio (la moto ha 70mila km circa):
http://www.jnkmail.com/private/qde/grips/01.jpg

Poi ti metti di santa pazienza a tagliare. La manopola sinistra è venuta via tagliandola con attenzione e poi "girandola" tirandola.
Quella destra è stata un pianto.
http://www.jnkmail.com/private/qde/grips/02.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/grips/03.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/grips/04.jpg

Manopole Ariete infilate con acqua saponata facendole girare nel verso dell'avvolgimento della resistenza, entrate in 2 secondi, qui finite prima di rimettere paramani e contrappesi:
http://www.jnkmail.com/private/qde/grips/05.jpg

Buon divertimento.

mukka1
18-07-2017, 16:47
Buonasera a tutti i lettori, leggo solo ora questo argomento: innanzi tutto mi presento,sono Mukka1, ma sulla mia che è del 06/2008 quando togli la gomma delle manopole ho trovato una scheda prestampata per intendrci quella che torvi alli'interno dei cell. risultato che sono dovuto andare in BMW ed acquistarle nuove.
saluti e complimenti per il lavoro svolto.
Mukka1

Nick_Gris
20-07-2017, 13:05
...chi, come me non ha il filo resistivo ma il circuito stampato, ha due strade:
- rivolgersi a BMW (130,00€+montaggio solo della manopola destra)
- oppure comprare, da un NOTO PORTALE CINESE una coppia di resistenze (circuiti stampati) comprensive di interruttore, guaina e nastro isolante a 4,64€ (QUATTRO E SESSANTAQUATTRO!!!!!) ed aspettare un mese/un mese e mezzo...
:rolleyes:

strommino
20-07-2017, 13:29
E non ci metti il link?


Inviato dalla mia Tapamoto

Nick_Gris
21-07-2017, 07:14
ecco @strommino
sono pure scontate, 3,10€ compresa la spedizione!!!!!!!!!!!!!!

https://it.aliexpress.com/item/1pc-universal-Motorcycle-Motorbike-15Wx2-Heated-Grips-Adjustable-Temperature-45-65-Degree-Handle-Heater-Warm/32716738219.html

:lol:

Marcogs60
30-08-2017, 14:50
Ciao a tutti, oggi dopo aver acquistato delle manopole Ariete ho preso coraggio e ho rimosso le manopole originali. Il lavoretto alla fine è stato anche abbastanza facile perché sono stato aiutato dai filmati e spiegazioni che circolano in rete. Prima di rimontare le nuove ho voluto verificare se avessi causato qualche danno, ma appena ho acceso il quadro le resistenze si sono riscaldate per circa 5/10 secondi per poi raffreddarsi, il tutto ad interruttore spento. In ogni caso accendendo l'interruttore si riscaldano normalmente. E' normale o c'è un guasto?

akakor81
18-09-2017, 11:01
[QUOTE=Paolo67.;9253344]Fatto...funzionano...per 4 euro la coppia più un interruttore direi non male.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161208/6ef21e33de1a09befa9d1dfe44c75c96.jpg

Ciao Paolo, ho ordinato lo stesso circuito, il collegamento l'hai fatto spellando i fili come nella foto? Il pezzetto di cavo in più utile al collegamento ci sta sotto la manopola?
Grazie.

Salvuz83
24-09-2017, 10:44
Buongiorno a tutti, dopo 10 anni di onorato servizio vorrei sostituire le vecchie manopole originali con le Replica Ariete ma, leggendo "velocemente" tutto il thread, non sono riuscito a capire se le Ariete 02624/L sono compatibili con le manopole R1200R NON riscaldate e se non compatibili eventualmente quale codice dovrei richiedere. Grazie in anticipo a chiunque sappia fornirmi una risposta esaustiva al mio quesito. Buona Domenica.

Salvuz83
28-09-2017, 21:52
Ho acquistato le manopole Ariete 02624/L e sono perfettamente compatibili con le NON riscaldate. Il lavoro più faticoso è stato rimuovere la vecchia sul lato SX perché perfettamente incollata al tubo in plastica. Ciao

pow3r77
09-01-2018, 21:03
Anche io mi sto avventurando in questo lavoro, al momento con tanta pazienza e delicatezza sono riuscito a rimuovere quelle originali, ho ordinato le ariete per manopole riscaldate.
Quando le ho cambiate in altre moto con il compressore sono sempre salite che è una bellezza, in questo caso rimangono in ogni caso un po in rilievo i fermi di gomma di quelle originale, per cui penso che opterò per la soluzione acqua e sapone, oppure avete consigli più tenici?

Thanks!

Pasqui!!!!!!!!
09-01-2018, 22:14
Ho capito cosa intendi...io li ho abbassati limandoli e non si nota più la " montagnetta " una volta che l'hai montata.

mauro1709
10-01-2018, 10:16
Anche io mi sto avventurando in questo lavoro, al momento con tanta pazienza e delicatezza sono riuscito a rimuovere quelle originali, ho ordinato le ariete per manopole riscaldate.
Quando le ho cambiate in altre moto con il compressore sono sempre salite che è una bellezza, in questo caso rimangono in ogni caso un po in rilievo i fermi di gomma di quelle originale, per cui penso che opterò per la soluzione acqua e sapone, oppure avete consigli più tenici?

Thanks!

Usa l'alcool etilico in abbondanza ...tanto puoi evapora ;)
Le ho già cambiate due volte con questo sistema

pow3r77
10-01-2018, 11:11
Usa l'alcool etilico in abbondanza ...tanto puoi evapora ;)
Le ho già cambiate due volte con questo sistema

Ok domani dovrebbero arrivare e provo. tnx!

pow3r77
10-01-2018, 11:11
Ho capito cosa intendi...io li ho abbassati limandoli e non si nota più la " montagnetta " una volta che l'hai montata.

ok grazie della info!

Porkapuzzola27
19-03-2018, 22:51
grazie, preciso e chiaro. Spero di non fare cappellotti

lamantino
20-03-2018, 06:52
Prima di infilare la nuova manopola, metti un velo di silicone nero sul circuito stampato: eviterai che possano ruotare.

Anto

(GS 1200 '09)

lucajtm
23-03-2018, 16:33
[QUOTE=Teo Gs;

Ciao posso chiederti con cosa le hai rivestite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StiloJ
05-04-2018, 14:01
Ciao, considerando che non sono abile nel lavori da elettrotecnico e non vorrei cimentarmi nella sostituzione della membrana riscaldante, cosa posso verificare a livello di fili e cablaggio per la mia manopola sx che non scalda più?
A nessuno è mai capitato che si interrompesse un filo lungo l'impianto elettrico oppure l'unica causa del non funzionamento è sempre e solo la resistenza?

grazie.
Stilo J

Andrewer
16-05-2018, 21:26
Nel 1200 è una palla pazzesca levare le manopole, io ci sono diventato matto, è un lavoro di fino perchè resta sempre tutta la plastica attaccata, e per finire pulisci con benzina.
Comunque in caso tagli i fili basta risaldarli insieme e ti risparmi tutti i soldi che chiederanno in bmw.

azzo
18-05-2018, 13:56
É un lavoro che devo fare anche io prima o poi ma rimando sempre perché so che é una menata...
Sulla F650GS era uno scherzo, come credo sul 1150

StiloJ
18-05-2018, 15:36
Appena ho tempo provo a vedere i fili, poi al massimo la comprerò (tanto so già che se anche mi cimentassi nella riparazione scomoderei tutti i santi del paradiso per poi andare a comprarla nuova comunque, almeno posticipo l'ingresso all'inferno!).

alovesongfor
18-05-2018, 16:29
Ciao,
in realtà io l'ho fatto da poco.
Zero esperienza di elettrotecnica e saldature.
Aggiungerei che se hai la resistenza a spirale fai un upgrade tecnologico e puoi fregartene se la tagli quindi vai pesante di taglierino quanto vuoi, rimuovi tutto e poi metti i circuitini nuovi.
Ti serve:

- saldatore a stagno (da 5 euro preso su amazon)
- stagno (preso in ferramenta)
- manopole cinesi prese su ebay a 3 euro, arrivate in due settimane

Io avevo le manopole tagliate dal precedente proprietario. La riparazione sarebbe stata impossibile. I circuitini cinesi (sia che tu abbia il circuito stampato o la vecchia resistenza a spirale) si adattano perfettamente al circuito BMW e scaldano alla stessa maniera.

- togli le vecchie manopole con taglierino e qualche bestemmia
- togli le vecchie resistenze dissaldandole col saldatore a stagno e fai saltare i dentini in rilievo sulla plastica delle manopole
- applichi le nuove resistenze cinesi e le fermi con nastro adesivo, facendo combaciare i contatti
- metti un po' di alcool e infili le nuove manopole ariete

Ci metti una mezz'ora, un'ora se fai con calmissima, spendi 30 euro compreso saldatore, manopole e resistenze. E al prossimo cambio manopole basta solo un po' di alcool e 5 minuti.

cato
05-08-2018, 16:45
La manopola sinistra del mio Gs 2009 ha smesso di funzionare. Non che sia necessaria con fuori 40 gradi ma il tempo libero ce l'ho ora e vorrei sistemarla.
Con qualche difficoltà ho verificato la continuità dei cavi dalla ZKE e l'arrivo dei 12V al connettore nel blocco comandi sx (attivandole da GS-911).
Ho anche verificato la continuita' dal connettore manopola alle due saldature all'inizio del circuito stampato che scalda.

Ho rivoltato solo qualche cm della manopola per ora.
Ho notato da tempo che la manopola sx scaldava meno della dx ma non me ne sono preoccupato finche' ha smesso di funzionare e il GS-911 ha segnalato il fault.

Qualcuno ha qualche esperienza o tentativo da suggerire prima di comprare nuova manopola che immagino non costi poco?

grazie!

Belavecio
05-08-2018, 17:31
Qualcuno ha cambiato circuito comprandolo con pochi euro su aliexpress,

dino_g
06-08-2018, 01:38
Hai già fatto un buon lavoro diagnostico. Ora devi togliere la manopole e vedere dove la resistenza è interrotta. Se possibile la risaldi con attenzione, altrimenti come detto sopra cambi tutto il pezzo.

cato
07-08-2018, 08:51
Grazie dei consigli. La manopola l'ho smontata e ho anche provato a 'scaldare' le due saldature dove sono attestati i fili (a volte per ossidazione non conducono piu' bene). Visivamente il circuito stampato è perfetto. Nessun segno o taglio da nessuna parte. L'ho rimontata e ricontrollato che arrivasse corrente tra le due saldature e ci sono i 12V, tuttavia non scalda il maledetto circuito. Se fosse il vecchio filo di resistenza sarebbe semplice ...
Con un cutter ho provato a sollevare un pezzettino di pellicola con circuito ma ho capito che sotto c'e' una specie di colla e che non sarebbe banale riposizionarlo.

Su Aliexpress sinceramente non l'ho trovato con parole chiave comuni tipo 'heated grip' ma cerchero' meglio.

rbuonoit
07-08-2018, 08:57
Se non ricordo male, mi sembra sia questo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180807/285a5e10f78f787fc7d148ada0cdd9a1.jpg

Belavecio
07-08-2018, 09:17
https://www.amazon.it/Motocicletta-Heated-Calore-Caldo-Manopola/dp/B00E1CGU16

cato
07-08-2018, 09:54
Grazie molte ad entrambi!

roberto40
07-08-2018, 09:58
Ti unisco a questo thread, buon lavoro.

cato
07-08-2018, 18:34
Dopo un'occhiata ai prodotti indicati per la sostituzione del circuito stampato riscaldante che mi lasciavano un po' scettico ho deciso di portare la manopola da qualcuno che avesse più manualità di me con le saldature.
Dopo aver staccato i fili, risucchiato il vecchio stagno e risaldato, la manopola ha ripreso a funzionare. Suggerisco quindi a quanti avessero analogo problema e vedano il circuito ancora perfetto di concentrarsi sulle saldature.

alovesongfor
15-08-2018, 13:53
Giusto cato, il circuito non è niente di complesso, se non si vedono interruzioni (tipo i tagli da cutter che avevo io) lui funziona bene.
CMQ posso anche dire che quelli da 4 euro cinesi che ho montato dopo aver trovate le originali tagliate, sono altrettanto efficaci e scaldano esattamente come le BMW, basta solo staccare le vecchie e risaldare le nuove, 30-40 minuti di lavoro per chi ha zero esperienza (come me).

StiloJ
29-08-2018, 12:52
@cato come hai fatto a togliere la manopola? L'hai dovuta tagliare o sei riuscito a sfilarla?
Io sono alle prese con la mia di sx che non scalda più e volevo vedere se magari si è staccato uno dei due fili che porta corrente al circuito stampato, ma non vorrei "sbrindellare la manopola" per arrivarci...a meno che non sia assolutamente necessario. Lo so che le ariete si trovano con 20 €, è solo che se per arrivare ai fili c'è modo di non tagliarla (con il rischio di rovinare lo stampato) preferirei.

Mille grazie.
Stilo J

Gpfriz
27-08-2019, 19:23
Ciao a tutti,
La manopola riscaldata del mio Gs Adv del 2010 non funziona più e vorrei sostituirla.
Ho trovato il ricambio usato comprendente il circuito stampato (arancione) coperto dalla manopola.
Il venditore dice che il cambio non è un'operazione semplice. Qualcuno l'ha già fatto? Sapete se esiste un tutorial? Io ho già cercato abbondantemente ma ho trovato solo video di sostituzione della sola gomma scollandola dal supporto.
Grazie

GP



GP

chuckbird
27-08-2019, 21:32
Il cambio della manopola è una operazione semplice se hai un minimo di manualità.
Se non ci sei tagliato forse è meglio che lasci perdere: la manopola destra è quella dell'acceleratore. Ha i fili elettrici arrotolati e tenuti insieme da due setti di plastica che se si staccano fanno srotolare il filo, per cui poi devi ripristinare ricordandoti com'era l'accrocchio.

C'è da perderci un pochino di tempo, ma le cose non semplici sono altre.

Fatto due volte sulla mia moto e diverse altre su altre moto.

Non serve nessun tutorial.

Gpfriz
27-08-2019, 22:02
In realtà è quella di sinistra. La manualità non è un problema, non sono un meccanico nè un elettrauto ma non ho grossi problemi.
Il pezzo è quello della foto. Sembra avere un connettore.
La mia preoccupazione è quella di non fare ulteriori danni.
Grazie
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190827/24f6c7c2ce39f0c09d9a9c9c6c674187.jpg

GP

robiledda
27-08-2019, 22:44
Chuk sta parlando di un 2010 che non ha la resistenza a spirale ma con un circuito stampato.
GP secondo me la sostituzione e' semplice sicuramente alla tua portata, hai il campione nuovo e questi ti aiuterà nello smontare la manopola rotta, vai e fallo!!!

Gpfriz
27-08-2019, 22:53
Si è questa in foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190827/17136a83e4db7959d828301bebf3bc76.jpg

GP

dino_g
28-08-2019, 00:23
Domani cerco nel reprom le spiegazioni.

Gpfriz
28-08-2019, 07:43
Grazie

GP

roberto40
28-08-2019, 08:09
Il tasto cerca, questo misterioso...

Gpfriz
28-08-2019, 08:32
Ciao Roberto, questo articolo l'avevo già letto ma non c'entra con la mia situazione. Qui si parla di un circuito elettrico a cavo mentre il mio è un modello differente, un circuito stampato a blocco unico.
È per questo che mi sono permesso di scrivere un nuovo articolo


GP

gspeed
28-08-2019, 12:12
Questo è per entrambi.

Non capisco una cosa, se compri già il ricambio incluso il circuito stampato, già ricoperto con la manopola in gomma, non hai nulla di speciale da fare oltre a svitare qualche vite, sconnettere i fili, togliere la vecchia manopola, inserire la nuova e connettere i nuovi fili.

Discorso diverso (valido sia per modelli a spirale o circuito stampato e ben spiegato in queso thread) se ti metti a staccare la gomma per riparare, saldando, il circuito: per quello un po' di manualità ci vuole.

Gpfriz
28-08-2019, 14:17
Hai ragione. La mia domanda iniziale, credo si capisca bene, era proprio quella di sapere se l'operazione è semplice e alla portata di tutti perché il venditore mi ha messo all'erta.
Tutto qui.
Se tu l'hai già fatto o sai cmq che è un'operazione semplice io vado tranquillo.

Grazie

GP

chuckbird
28-08-2019, 15:53
Sembra avere un connettore.




Ovvio, è il connettore elettrico bipolare stagno per la resistenza a film.
La manopola di sinistra è facilisssima da cambiare.
Il connettore va inserito precisamente nel pin contenuto all'interno della scatola dei comandi. Prima di richiudere il guscio di plastica devi fare solo attenzione che sia ben messo e i cavi perfettamente centrati.

La manopola di sinistra è fissata al manubrio mediante un perno passante ed un dado quadrato.
Il dado quadrato in genere rimane nella manopola in quanto viene trattenuto dal colletto in gomma della stessa.

Fossi stato in te mi sarei affidato al ricambio nuovo francamente.
(60 euro per il modello ad aria, 150 per entrambe le manopole).

chuckbird
28-08-2019, 15:59
Discorso diverso (valido sia per modelli a spirale o circuito stampato e ben spiegato in queso thread) se ti metti a staccare la gomma per riparare, saldando, il circuito: per quello un po' di manualità ci vuole.

Giusto per ribadire il concetto già espresso... puoi avere tutta la manualità che vuoi... ma rimuovere la gomma fusa sulla manopola a circuito stampato per sostituirla alla crudele con quella della Ariete, produce un lavoro di scarsa qualità, pessimo anche alla vista.

Fare una cosa del genere vuol dire perdere solo tempo per far partorire una cagata, giusto per la tirchieria di non prendere il ricambio nuovo su una moto che tipicamente economica non è.

azzo
28-08-2019, 16:13
Viene così una schifezza?
Perché io sulla vecchia 650 GS avevo avuto un bel risultato ma in effetti le manopole non erano incollate.
Quelle del 1200 con circuito stampato sono tutte incollate?

Gpfriz
28-08-2019, 16:18
Per l'amor di Dio, ci mancherebbe, la moto è costosa e merita ricambi originali. Io però non capisco perché se si consuma la gomma delle manopole (25 euro di spesa totale) bisogna cambiare anche il sistema di riscaldamento. Allora cambiamo i cerchi ogni volta che si consumano le gomme tanto la moto costa già tanto!
Cmq il mio problema è che non va più la manopola riscaldata, sarà andata in corto, non lo so.
Grazie a tutti

GP

dino_g
28-08-2019, 16:22
Come promesso, ecco il fai-da-te con le figurine, direi che ce la possiamo fare...

https://i.imgur.com/RWZAD8n.jpg

ps. Io, come molti altri ho sostituito le manopole, solo le manopole in gomma con quelle Ariete. Il lavoro non è complicato, basta un po' di pazienza e accortezza. Viene bene, ed è indistinguibile dall'originale, almeno sulle mie erre, forse i giesse sono un altro livello. Per 22 euro a coppia ci si può stare a divertirsi un'oretta sulla moto. Se piace farlo, beninteso...

pps. se non funziona più la manopola riscaldata, e solo una, è probabile un'interruzione sul circuito stampato o al connettore; sostituendo in toto si risolve. Per curiosità si può anche capire dove è il problema misurando sul connettore se arrivano i 12v.

chuckbird
28-08-2019, 16:39
... è indistinguibile dall'originale, almeno sulle mie erre, forse i giesse sono un altro livello.

Ognuno ha la propria percezione.
A mio avviso anche la finitura superficiale della manopola originale (ruvida al tatto) non ha nulla a che vedere con quella della manopola Ariete.
Oltre al fatto che la gomma della manopola a film è sottile ed è fusa assieme al resto dell'assemblaggio.
Lo spessore è tarato in funzione della potenza della resistenza per raggiungere la temperatura fissata dal costruttore.


Questa è la manopola nuova fresca di ritiro:

https://pasteboard.co/IuNrrmv.jpg

chuckbird
28-08-2019, 16:55
Io però non capisco perché se si consuma la gomma delle manopole (25 euro di spesa totale) bisogna cambiare anche il sistema di riscaldamento. Allora cambiamo i cerchi ogni volta che si consumano le gomme tanto la moto costa già tanto!



Lo capisci leggendo la risposta subito sopra...
La manopola originale con resistenza a film è un monolite ed è la miglior manopola riscaldata che abbia mai visto o provato su una moto.
La qualità è elevatissima, specialmente quella rapportata a come il tutto viene integrato sulla moto.

Il consumo credo sia un effetto collaterale insito nella tecnologia di produzione usata per avere quei risultati.

La mia moto in 100.000Km ha visto 3 serie di manopole.
La terza serie l'ho montata ai 100.000 (9 anni).

lamantino
28-08-2019, 17:30
Sulla mia GS 2009 ho sostituito le manopole con le Ariete. Dopo aver rimosso tutte le parti in gomma/plastica che sporgevano dai film stampati, ho messo un filo si silicone nero e ho infilato la nuova manopola. Il silicone fa da lubrificante e poi, una volta posizionate bene, da collante (senza si girerebbero).
Risultato perfetto, indistinguibile dal originale, anche per quanto riguarda l'efficienza di riscaldamento.

Gpfriz
28-08-2019, 17:36
Come promesso, ecco il fai-da-te con le figurine, direi che ce la possiamo fare...

Grazie mille Dino

GP

chuckbird
28-08-2019, 19:47
Risultato perfetto, indistinguibile dal originale, anche per quanto riguarda l'efficienza di riscaldamento.

Scusa lamantino, ma cosa intendi per indistinguibili dall'originale?
Per carità non vorrei insistere però a me la differenza pare macroscopica anche solo a livello di tipo di gomma.
Come puoi dire che sono indistinguibili dall'originale quando l'originale ha un corpo in gomma fuso sull'assieme di plastica mentre con l'aftermarket hai una membrana che cerca di adeguarsi alle sporgenze delle plastiche su cui si trattiene la resistenza? :)

Scusa se hai tempo e pazienza mi faresti una foto delle tue manopole ariete montate? Giusto per capirci diciamo... molto spesso per alcuni certi dettagli saltano subito all'occhio e per altri passano in secondo piano.

Romanetto
28-08-2019, 20:08
Ma dove hai trovato la coppia originale a 150€. Sto' guardando in giro e li trovo minimo al quasi il doppio e , personalmente, e' uno sproposito

chuckbird
28-08-2019, 20:17
Dal concessionario ovviamente.
I ricambi originali li prendo solo dal concessionario, anche perché non saprei dove altro trovarli

https://i.postimg.cc/jjGbzjPv/Image280819204625-000.jpg

lamantino
28-08-2019, 20:18
Come puoi dire che sono indistinguibili dall'originale quando l'originale ha un corpo in gomma fuso sull'assieme di plastica mentre con l'aftermarket hai una membrana che cerca di adeguarsi alle sporgenze delle plastiche su cui si trattiene la resistenza?

Se leggi il mio post precedente, ho specificato proprio che ho eliminato tutte le sporgenze. A quel punto, però, serve un po' di silicone per evitare che la manopola scivoli sulla resistenza.
Se ti dico che sono uguali, fidati.
Comunque domani posto una foto

lamantino
28-08-2019, 20:20
https://i.postimg.cc/jjGbzjPv/Image280819204625-000.jpgIo leggo € 190 scontati...

chuckbird
28-08-2019, 20:21
E' che le manopole ariete ce le ho anche io nell'armadio, per quello dico che non sono per niente uguali.
Forse hanno cambiato la mescola? :)

lamantino
28-08-2019, 20:23
Boooh, le mie sono perfette

chuckbird
28-08-2019, 20:23
Io leggo € 190 scontati...

Si, ricordavo male.
Ci sono altri pezzi in realtà.

robiledda
29-08-2019, 00:22
Scusate l'intervento ma la discussione sembra quella tra due che giudicano un vino. Quello che ha fatto il corso di sommelier giudica il vino dopo attenti assaggi e ne esalta le pregi e sottolinea i difetti, quello che non ha fatto il corso dice solo mi piace o non mi piace ...
Io non guardo le finezze (magari inutili) mi interessa solo il risultato. Le manopole originali si sono consumate ( in maniera vergognosa) dopo 40.000 km le ho cambiate con delle manopole farlocche che mi sono durate per altri 130.000 km, scaldando bene come le originali e facendo bene il loro lavoro.
Poi preso da un impeto improvviso ho acquistato per 15,00 € quelle Ariete e le ho montate, belle (per quel poco che io capisco) come le originali, funzionano si scaldano nella giusta maniera, o vero fanno quello che io volevo. Non sono le originali. Mi sono costate 15,00 € , funzionano come le originali ... io come per il vino non capisco nulla ma quello che volevo e per il quale ho speso dei soldi ce l'ho ancora a un prezzo equo.

chuckbird
29-08-2019, 08:26
L'importante è non dire che sono uguali.
Per il resto probabilmente saresti stato anche contento se avessi nastrato le manopole e nessuno potrebbe aver nulla da obiettare.

Romanetto
29-08-2019, 09:50
Io, le devo cambiare. Questo lavoretto lo dovro' affrontare nell'inverno. Nel frattempo mi stavo preparando cercando piu' informazioni possibili e questi interventi sono arrivati al momento giusto.

Stavo valutando sia le Ariete e sia le originali con tutti i pro e i contro. Non vorrei ritrovarmi tra nK Km di nuovo con una gomma appiccicosa e consumata e inoltre la differenza di prezzo e' notevole, c'e' un x10. Pero' dall'altro canto non vorrei avere delle manopole che roteano, "bitorsolute" che al tatto fanno sentire la non regolarita' nella sua superficie.

Sarei grato se ci fosse la possibilita' di avere delle foto a lavoro finito delle manopole Ariete e qualche consiglio su come operare, al di la' di salvaguardare l'impianto di riscaldamento.

Le manopole Ariete sono queste? : https://www.ariete.com/it/road/manopole/bmw/bmw

modello 02624/L: L. 125 mm. - 4 7/8” Forata diam. 26-26mm. per comandi riscaldati Materiale:Super Morbida

chuckbird
29-08-2019, 10:04
40000km durano le manopole.
Nel senso che gia a 30.000 diventabo liscie.
Le mie ultime le ho tenute fino a quasi distruzione totale: si iniziava ad intravedere la resistenza.
Le ho sostituite e contemporaneamente ho riverniciato con vernice bicomponente i contrappesi che si erano consumati.
Il cockpit è adesso quasi pari a quando ho ritirato la moto dal concessionario... Come del resto tutta la moto per chi conosce la mia moto e l'ha vista lavata :lol:

Belavecio
29-08-2019, 10:50
copri manopole di gomma gs emotion sopra le manopole nuove o usate che siano...spendi un po,ma son eterne,invisibili e non devi più rischiare di tagliarti i circuiti per cambiarle.
più di 40k km e son come nuove.

edotto
29-08-2019, 14:01
copri manopole di gomma gs emotion...

Buona idea, ma il riscaldamento in inverno potrebbe risultare meno efficace?

Belavecio
29-08-2019, 15:21
Non ho notato differenza.

edotto
29-08-2019, 16:25
Se le fanno pagare bene comunque...

Belavecio
29-08-2019, 16:38
ah per 2 pezzi di gomma,sicuro..però probabilmente porti la moto alla fine e ancora son lì.

edotto
29-08-2019, 18:56
Go capío...

Ocram60
30-08-2019, 06:09
Anch'io uso i copri manopole e mi trovo bene, non sono quelli di Gsmotion (Grip Puppies-Cucciolo) ma costano la metà su Amazon.

Belavecio
30-08-2019, 07:59
Si,le usavo anch'io quelle.
Ma queste sono un altra cosa.

dino_g
30-08-2019, 08:30
Queste sono le mie manopole. Uguali. Ma una è Ariete.

https://i.imgur.com/DUMpvoM.jpg

https://i.imgur.com/0HPawXk.jpg

Ora, ognuno la pensa come vuole, però.... Mah...

lamantino
30-08-2019, 08:37
Bravo Dino, bel lavoro![emoji122]
Hai messo del silicone o Bostik?

gspeed
30-08-2019, 09:41
Ora, ognuno la pensa come vuole, però.... Mah...

Anch'io ne ho una e una come te ed il risultato è quello... comprendo il bisogno di giustificare l'aver speso dieci volte tanto per un risultato simile [emoji14]

Io non ho messo né silicone né altro, stanno ben fisse lo stesso (circuito stampato).

GIGID
30-08-2019, 10:59
@romanetto
Per quello che costano le Ariete tanto vale provare, al massimo poi metti le originali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robiledda
30-08-2019, 11:20
...
Hai messo del silicone o Bostik?

le mie con la resistenza arrotolata (a vista) le ho montate spruzzando alcool in quantità. Si posizionano facilmente e non si muovono più' (ed è la seconda volta)

chuckbird
30-08-2019, 11:48
Queste sono le mie manopole. Uguali. Ma una è Ariete.


La ariete dovrebbe essere quella dell'acceleratore.
Corretto?

StiloJ
30-08-2019, 11:50
per me l'ariete è la sx (ma solo perchè la dx mi pare più usurata vicino al blocchetto comandi)

lamantino
30-08-2019, 11:55
Anche a me una è Ariete, l'altra no. Indovinate?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190830/e1e0fdbe077eef945da2602ad3294c2d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190830/89f3f1c5e5fe99c775bcc61fe383d831.jpg

chuckbird
30-08-2019, 13:58
http://www.image-share.com/upload/3991/78.jpg

Va bene... per carità.
Però... :)

Gpfriz
30-08-2019, 14:30
Quelle due gobbette di mezzo millimetro giustificano una spesa 10 volte superiore? E si sentono al tatto? Magari con i guanti?
[emoji848]

GP

mischia
30-08-2019, 14:31
e se......visti i vostri interventi provassi a prendere delle ariete, le tagliassi per farle diventare come quelle GSEmotion......

per 15€ ci provo..
segiurà documentazione fotografica, se non faccio troiate..

chuckbird
30-08-2019, 14:56
Quelle due gobbette di mezzo millimetro giustificano una spesa 10 volte superiore? E si sentono al tatto? Magari con i guanti?
[emoji848]



Per me si.
Ma può anche essere giusto fottersene.

A me piacciono le cose originali di fabbrica.
Inoltre quelle gobbette sono quelle rimaste dopo aver limato le punzonature di plastica che trattengono la resistenza... che non sono lì per optional.
E' un lavoro palloso e vi è rischio di guastare il tutto (con grande dispendio di tempo).

Poi quella è una foto e si vede appena: dal vivo fidati che si nota.
Si notano le eventuali gobbette, specie se non le hai limate bene, si nota il fatto che la manopola si è contorta durante l'inserzione (foto di sopra) si nota che la membrana è più staccata dal blocchetto comandi.

I ricambi costano, si sa e non ho mai sostenuto il contrario.
Inoltre la spesa comprende la sostituzione di tutto, non solo della gomma.

Non è una spesa che si fa ogni anno.
La si fa ogni 3/4 anni... ci può stare... specialmente se non hai mai cacciato una lira per i tagliandi fatti in BMW.

lamantino
30-08-2019, 15:27
In effetti le gobbette si notano, ma solo perché era la prima che facevo e non ho pulito benissimo. Le successive mi sono venute meglio.
Se noti quelle gobbette, che mi dici dell'altra manopola (quella originale) che si è completamente deformata?
La distanza dal blocchetto è voluta, perché, altrimenti, il gioco assiale della manopola potrebbe produrre attrito e conseguente indurimento del comando (mi era successo).
Comunque, a parte tutto, io sono molto soddisfatto delle Ariete e vi assicuro che dal vivo sono davvero indistinguibili dalle originali.

Romanetto
30-08-2019, 15:37
Io le ho entrambe ridotte come quella di Lamantino di sinistra

@GIGID infatti.
Provero' a sostituirle entrambe con le Ariete e ripropongo la mia domanda fatta qualche post piu' su


Le manopole Ariete sono queste? : https://www.ariete.com/it/road/manopole/bmw/bmw

modello 02624/L: L. 125 mm. - 4 7/8” Forata diam. 26-26mm. per comandi riscaldati Materiale:Super Morbida

chuckbird
30-08-2019, 16:13
Se noti quelle gobbette, che mi dici dell'altra manopola (quella originale) che si è completamente deformata?


Beh quella è completamente usurata e da sostituire. Ovvio che sia così.


La distanza dal blocchetto è voluta, perché, altrimenti, il gioco assiale della manopola potrebbe produrre attrito e conseguente indurimento del comando (mi era successo).


A freddo o con il riscaldamento attivo?
Se è col riscaldamento attivo succede perché si dilata la gomma che va in contrasto col contrappeso.
Si risolve inserendo una rondella di sicurezza all'interno del tubo in modo da allontanare il contrappeso dalla gomma.
La membrana esterna della manopola è già naturalmente distaccata dal blocchetto, ma non in maniera così accentuata.

https://i.ibb.co/R6vP7xx/1707d73b-7694-4050-8206-65d6ee80c17b.jpg


Comunque, a parte tutto, io sono molto soddisfatto delle Ariete e vi assicuro che dal vivo sono davvero indistinguibili dalle originali.

Il disegno è uguale ma la manopola si vede che non è come l'originale.
Almeno io me ne accorgo. A ragione, a seconda dei gusti, te ne puoi sbattere e sparagnare un bel po' di soldi.
Più che altro è il risultato finale il problema.

lamantino
30-08-2019, 19:42
Questa discussione sta prendendo una piega piuttosto ridicola...[emoji53]

edotto
30-08-2019, 21:11
In effetti... Comunque quelle di @belavecio sono le migliori, poco da fare.

gspeed
30-08-2019, 21:59
Solo perché non avete visto quanto si può essere creativi con i nastri adesivi per le racchette da tennis.

lamantino
04-09-2019, 11:07
Ecco la manopola gas originale della moto di un mio caro amico. È evidente che la distanza dal blocchetto sia la stessa della mia Ariete (post 469).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190904/cc15570c95e8c96d15b9eacf92e4dc3a.jpg

chuckbird
04-09-2019, 11:18
In quell'accrocchio è anomala anche la distanza che c'è tra la manopola è il contrappeso se è per questo.
Anche l'orientamento dei comandi... pare siano verso il basso.
Magari è solo una impressione della foto.
Poi quando ho tempo ti mostro il mio.

Un po' di distanza è normale comunque e si intravede anche il grigio della puleggia del gas.

lamantino
04-09-2019, 11:37
Non è un accrocchio, ma la manopola originale di una GS del 2010 con ca. 30.000 km.

Bistex
04-09-2019, 11:51
30.000 ridotte così? Usa i guanti abrasivi ?

lamantino
04-09-2019, 11:55
Probabilmente NON usa i guanti...

chuckbird
04-09-2019, 12:02
Si a mano nuda il consumo si accelera...

Bistex
04-09-2019, 12:12
Azz.... senza guanti non esco dal garage io

Sgrifo
22-09-2019, 17:40
Ciao sono sgrifo ed ho anch'io il tuo problema. Dove hai acquistato il circuito stampato cinese di cui parli? Se puoi darmi una dritta anche a me te ne sarei grato.

salser
29-09-2019, 20:37
sono 2 giorni che non mi funzione piu' il riscaldamento della manopola destra del mio gs 1200 anno 2008, stranamente la sinistra funziona bene. Ho controllato la guaina dei fili del comando destro e mi sembra ancora bella e non crepata, qualcuno puo' aiutarmi? cordiali saluti

Superteso
29-09-2019, 20:38
Cambiala, e vivi sereno.

utilizzando Tapatalk

salser
29-09-2019, 23:42
caro superteso, speravo in un aiuto intelligente.

robiledda
30-09-2019, 09:14
Salser,
fai scorrere questo Th che trovi la risposta al tuo quesito.
la tua è un 2008 e dovrebbe avere la resistenza come qui sotto al post 253

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=207514&page=11

salser
30-09-2019, 10:52
grazie robiledda, gentilissimo

lucademarchi
17-11-2019, 14:09
Buon pomeriggio,
sfruttando il pessimo meteo di oggi, mi sono deciso a smontare la manopola sinistra della moto, dato che non è mai funzionata (GS 1200 ADV del 2008, comprata usata due anni fa).
Tolta la manopola, mi sono trovato di fronte al circuito elettrico prestampato che fa da resistenza; ho misurato con un tester se c'era tensione nei due cavi della foto sotto (ovviamente a moto accesa), ma il tester non mi dava tensione, per cui suppongo ci sia qualcosa che non va nel collegamento a monte dei cavi.
Qualcuno sa da dove arrivano questi cavi, e cosa potrei/dovrei controllare?
Non mi sono azzardato ad andare oltre.
Grazie a tutti,

https://ibb.co/YPzRNq7
https://ibb.co/MSnMHH3
https://i.ibb.co/rFC7Q1G/20191117-110421.jpg (https://ibb.co/YPzRNq7)
https://i.ibb.co/g9yz88B/20191117-110441.jpg (https://ibb.co/MSnMHH3)

MAURI_57
17-11-2019, 15:35
se puo' essere d'aiuto....trovato con un "cerca"

http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=207514&highlight=riscaldate

ciao

gspeed
17-11-2019, 16:28
Magari si è solo ossidato il connettore, apri il blocchetto dei pulsanti (2 torx sul retro), stacca il connettore delle manopole (quello piccolo) e verifica se lì arriva tensione - se non ricordo male però... potrebbe non essere in continua.

Già che ci sei controlla che il circuito stampato sia integro.

Romanetto
17-11-2019, 16:30
Ho guardato nel manuale d'officina ma del circuito elettrico delle manopole riscaldabili non c'e' evidenza nel particolare.

L'unica cosa che viene specificato e' che i suddetti cavi transitano attraverso i blocchetti elettrici e li c'e' uno spinotto proprietario, ma poi non si sa' dove vanno a finire, anche se credo proprio verso la centralina che da' il consenso attraverso il tasto relativo del blocchetto.

Passano da centralina sicuramente perche' da diagnosi si rileva il non funzionamento

gigibi
17-11-2019, 17:01
Forse per prima cosa potresti verificare la continuità della resistenza con l'ohmetro dopo averne disconneso i capi.

lucademarchi
17-11-2019, 17:17
Aggiornamento (grazie a tutti intanto): ho aperto il blocchetto, internamente c'è un connettore dedicato ai due fili che vanno alla manopola. L'ho scollegato e ci ho messo del liquido per i contatti elettrici.
Fatto sta che ricollegando il tutto, ora dove ho le due stagnature ho tensione (un po' ballerina a dire il vero, tra i 10 e i 12 V), ma la manopola non scalda.
A onor del vero, tra i vari ripetuti tentativi ci sono stati due brevi momenti dove la manopola scaldava, ma sono durati poco e poi ha smesso.

lucademarchi
17-11-2019, 17:48
Allego foto del blocchetto aperto, in caso dovessero servire ad altri:

https://i.ibb.co/w01zn6W/20191117-161540.jpg (https://ibb.co/yfJQzsy)
https://i.ibb.co/tH0rbn6/20191117-161558.jpg (https://ibb.co/nwXJD4y)
https://i.ibb.co/THRrhRf/20191117-162011.jpg (https://ibb.co/30WkhW3)
https://i.ibb.co/2PYK8yd/20191117-162041.jpg (https://ibb.co/zbHf8rZ)

lucademarchi
17-11-2019, 17:59
Gentilissimi,
qualcuno per caso conosce il codice ricambio del circuito prestampato della manopola sinistra?
BMW R 1200 GS ADV, anno 2008.
Su RealOem non riesco a trovarlo, sempre che sia in vendita come ricambio separato dalle manopole....
Grazie