Visualizza la versione completa : Come ti sostituisco le manopole riscaldate del 1200GS
Belavecio
17-11-2019, 18:08
se dai un occhiata nei vari 3ad..ci sono quelli aftermarket da pochi euro,se non trovi gli originali.
Vedo che i due cavetti a valle del connettore sono "affogati" nella plastica del supporto manopola.
Hai provato a verificare la continuità in questi due tratti?
lamantino
17-11-2019, 21:43
In BMW è prevista solo la manopola completa.
se dai un occhiata nei vari 3ad..ci sono quelli aftermarket da pochi euro,se non trovi gli originali.
Se qualcuno trova il circuito comprensivo di attacco compatibile può postare il link qui?
Succedeva la stessa cosa anche a me e pure io con in tester non rilevavo tensione nei connettori della manopola (con moto ferme motore acceso).
Ho comprato la manopola nuova e magicamente tutto ha ricominciato a funzionare.
Non so spiegarlo (forse le manopole si scaldano solo con moto in movimento per preservare la batteria) ma a me è andata così.
@lucademarchi con il connettore staccato ed un tester riesci averificare se il circuito stampato è interrotto?
@StiloJ come scritto sopra non penso vi sia una corrente continua, magari va a impulsi o se il circuito è interrotto la centralina lo riconosce e interrompe... anche io avevo rilevazioni strane, una volta sistemato il circuito però è funzionato tutto.
robiledda
18-11-2019, 09:16
...qualcuno per caso conosce il codice ricambio del circuito prestampato della manopola sinistra?
BMW R 1200 GS ADV, anno 2008...
Grazie
Prova a leggere qui dal post 381
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=207514&page=16
e qui dal post 356
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=207514&page=15
questi valgono anche per "zergio"
lucademarchi
18-11-2019, 09:32
Grazie ragazzi.
Con il tester misuro una tensione tra i 10 e i 12 Volt tra i capi dei cavi, dove ci sono le due stagnature.
Questo mi permette di escludere che il problema sia a monte, ovvero dentro il connettore, e mi fa pensare che il problema sia nel circuito stampato.
Il circuito stampato però, a vista, è integro, per cui non so proprio spiegarmi come mai non circoli corrente.
Se c'è una cricca la vedi vedi con la lente. Con il tester non riesci a misurare la resistenza del circuito? (A connettore staccato of course).
lucademarchi
18-11-2019, 10:58
Non sono riuscito a farlo ieri, ma per misurare il valore di resistenza è necessario "spellare" il circuito prestampato? dove devo posizionarmi con il tester?
Comunque sia, come dicevo ieri, per due volte e per un tempo molto breve, la manopola si è riscaldata. Questo mi fa pensare che il circuito sia intatto, ma per qualche strano motivo non gli arrivi tensione...eppure i morsetti stagnati sono in tensione! Non capisco :mad::mad::mad:
Belavecio
18-11-2019, 11:32
lo faceva pure la mia,funzionava per alcuni secondi e poi staccava..che fosse una saldatura che a caldo mollava,o il canbus che togliesse corrente,non l'ho mai capito.
cambiata e funzionava tutto.
lamantino
18-11-2019, 11:49
La resistenza la misuri dalle 2 saldature sul circuito stesso, saldature che, visti i sintomi, ti suggerisco di ripassare
Quoto @lamantino , mi hai fatto ricordare che nella mia prima manopola che ha ceduto il problema era proprio solo nelle saldature ossidate!
71Gianni
22-11-2019, 19:35
Dopo aver riparato due volte il circuito stampato delle manopole, dopo aver ricostruito le piste interrotte, si sono guastate nuovamente. Alla fine ho mollato, ho acquistato due manopole nuove alla modica cifra di 190 euro
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
robiledda
23-11-2019, 08:35
ma Gianni le manopole riscaldate a Napoli:rolleyes:?
per forza che si guastano, fa troppo caldo!!! :mad: :lol::lol::lol:
71Gianni
23-11-2019, 10:55
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Sai Roberto quando la temperatura scende a 20 gradi circa per noi è freddo polare
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
lucademarchi
26-11-2019, 12:21
Alla fine ho appena ordinato la manopola sinistra direttamente in BMW, con nuova resistenza inclusa.
Mentre, per la destra, monterò la manopola Ariete nuova che ho già in casa.
Per caso, dopo aver sostituito la manopola con relativa resistenza, c'è altro da fare (centralina, o altro)? O trattasi semplicemente di connettere e accendere?
71Gianni
26-11-2019, 12:26
Ho appena sostituito entrambe le manopole, vengono riconosciute automaticamente, non bisogna far nulla
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
lucademarchi
26-11-2019, 12:46
Perfetto dai,
grazie a tutti dei consigli, Forum n.1 !
massimo87
26-11-2019, 12:47
SI e un filo al nickel cromo ma fai attenzione alle percentuali :-)) comunque è di diametro 0,25
ciao gianluca, potresti indicarmi le percentuali che dici?
qualcun altro sa quale filo va acquistato?
grazie
finalmente mi sono arrivatela manopole di cui qualcuno parlava.
intendo sostituire la resistenza con quelle nuoeve dissaldando i cavi dalle vecchie e saldandoli sulle nuove.
ho cominciato a ragionare su come farle aderire al cilindro della manopola e mantenerle in posizione quando si tratterà di spinger la manopola in gomma.
poi nella confezione ho visto quei due tbolari neri che si vedono nell'immagine che allego.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41vJ5pnGmtL._AC_.jpg
sarrebbe geniale se fosse materiale termorestringente.
qualcuno me lo può confermare?
voi come le avete assicurate lla manopola?
71Gianni
20-12-2019, 20:26
Ti racconto la mia esperienza con le stesse resistenze acquistate da te.
Dopo averle installate bloccandole soltanto con del.nastro isolante, hanno funzionato bene per un po', poi improvvisamente hanno smesso di riscaldare. Dopo l'ispezione ho appurato che era entrata dell'acqua e le ha deteriorate immediatamente. Mi sono arreso ed ho acquistato le manopole originali.
Quindi ti consiglio di trovare un modo per sigillarle, anche con una guaina termorestringente (quella che esce nella confezione non credo che lo sia)
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
robiledda
20-12-2019, 20:59
...sarrebbe geniale se fosse materiale termorestringente...
Secondo me, visto come sono fatte, sono due guaine termorestringenti. Comunque, una volta montate le resistenze, basta provare ad infilarle e a scaldarle.
71Gianni
20-12-2019, 21:22
Robe' ho qualche dubbio... anche perché sono molto più larghe rispetto al diametro della manopola
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
robiledda
20-12-2019, 22:39
Beh devono essere più larghe, poi scaldandole si restringono
Altrimenti cosa ci stanno a fare?
71Gianni
20-12-2019, 23:03
Mah... sicuramente hai ragione, ma ti faccio un esempio, è come usare la tenda della stanza da letto come fazzoletto per soffiarsi il naso
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
robiledda
20-12-2019, 23:36
Gianni non voglio aver ragione, non le ho viste e la mia è solo un'ipotesi, dovrei avere tutto in mano per essere sicuro. Quello che mi fa pensare che siano guaine termorestringenti, da mettere a protezione delle resistenze, è che non capisco che altro possano essere
71Gianni
21-12-2019, 10:02
Per carità, nessuna polemica [emoji106]
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
camelsurfer
23-12-2019, 06:34
Confermo che sono due tubolari in materiale termorestringente.
https://imgur.com/erl9vxE
partito da questa condizione già c colpo d'occhio si distingue che la manopola riscaldata è quella con il circuito e non con le spire affogate.
non ho fatto foto al circuito ma come ad altri, il circuito si è interrotto da qualche parte che manco contro luce si riesce a capire dove sia l'interruzione.
https://i.imgur.com/erl9vxE.jpg
i materiali che ho utilizzato sono i soliti di cui si disquisisce qui. una postilla sulle manopole ariete la aggiungo dopo sperando di ricordarmi
https://i.imgur.com/Ohkvesy.jpg
ho provveduto a dissaldare i contatti del vecchio circuito integrato e a saldare il nuovo circuito cinese SOLTANTO DOPO che ho provato solo inciucciando i cavi che il circuito nuovo funzionasse. se notate la "finezza" ho messo della guaina termo restringente sui cavi prima di saldarli perché chi l'ha fatto prima di me di me parlava di problemi di ossidazione dei contatti.
https://i.imgur.com/gHmKmLR.jpg
una volta saldato il tutto ho faticato non poco per mantenere in posizione il circuito riscaldante (che tende a rimanere piatto), sulla manopola. mi è venuto in aiuto (oltre le classiche imprecazioni) quei tubolari che come dice camlesurfer sono termo restringenti. con una pistola termica si lavora molto meglio che con l'accendino, che invece potrebbe andare bene per restringere la Guaina sui cavi.
https://i.imgur.com/BBKP05A.jpg
il risultato final e con la manopola inserita e il circuito funzionante è questo.
https://i.imgur.com/AFekEfp.jpg
E qui riprendo il discorso delle manopole per la precisione le ARIETE 02624/LN, che pur essendo le UNICHE manopole after market che riprendono il "pattern" delle manopole originali, sono più corte.
non di tanto ma comunque si nota (anche dalla foto) che qualcosa non va.
fidatevi ho provato a stenderle in ogni modo.
sono soddisfatto? beh certo la manopola adesso si riscalda ma una manopola lunga avrebbe dato sicuramente un aspetto meno raffazzonato.
ci sono alternative?
bho io ho ragionato di prendere manopole "uguali" per evitare tutto lo sbocco di sangue che ho sofferto per togliere la gomma della manopola dal circuito anche sulla manopola sinistra che sta funzionando.
quindi delle due l'una: o cambiare solo UNA manopola (quella rotta) e mettere quella più corta ma con lo stesso "pattern".
o cambiare il disegno delle manopola e però cambiarle entrambe.
non ho ovviamente proposto quella di cambiare una sola manopola dalla lunghezza corretta e avere una manopola di un tipo una nell'altro perché mi pare abbastanza triste, come soluzione.
Mah, l'ariete è lunga uguale. Non è che il nuovo circuito+guaina sia sensibilmente più spesso di prima?
Ma avevi provato a risaldare i contatti del circuito originale? Come suggerito sopra, magari il problema era solo lì.
Ma avevi provato a risaldare i contatti del circuito originale? Come suggerito sopra, magari il problema era solo lì.
considera che non funzionava già prima che "violentassi" il tutto togliendo la gomma della manopola.
queste sono le condizioni delle saldature originali, dopo aver tolto la gomma.
le ho controllate a vista e non ho ritenuto di rifarle.
https://i.imgur.com/Y1ocyj5.jpg
ma alla fine sempre una nuova manopola dovevo mettere.
Riprendo la discussione, sperando di non essere ripetitivo...onestamente nn ho letto tutto...😊
Premetto che la mia GS NON ha manopole riscaldate, parliamo di 1200 2005.Ho acquistato ormai da tempo su aliex delle resistenza da applicare laddove ci sarebbero le originali.Approfittando del pessimo momento attuale, obbligato a stare a casa, ho deciso di montarle.Mi sono accorto, aprendo il blocchetto pulsanti ( sia dx e sx) che al loro interno ci sono gli spinotti gia predisposti, quindi mi piacerebbe utilizzare questo circuito.I dubbi ora sono da dove prendo o corrente, o meglio, che girofanno i cavi dato che io nn ho l’interruttore?Qualcuno sa consigliarmi dove posso trovare uno schema che descriva il circuito originale?grazie
chuckbird
23-03-2020, 21:01
Non la prendi da nessuna parte.
Il sistema è a BUS, non puoi attaccare utenze così.
Devi attaccarti direttamente alla batteria o a una linea di corrente che si attiva quando giri la chiave (es, quella che si utilizza per collegare il navigatore).
Forse cambiando il blocchetto dx con quello con il pulsante attivi anche il bus, non credo che il sistema canbus del vecchio 1200 sia così sofisticato da dover essere riprogrammata la centralina.
Oltretutto avendo le prese hai già il cablaggio, questione di economie di scala.
Domani cerco di verificare, dovrei avere anche il diagramma elettrico
chuckbird
23-03-2020, 22:26
Forse cambiando il blocchetto dx con quello con il pulsante attivi anche il bus
Certo, cambiando il blocchetto direi che è possibile attivare quella linea di contatti.
Ma non ho mai provato e non mi stupirei se funzionasse.
Vado a memoria, ma il blcochetto comandi e quindi l'interruttore delle manople non è direttamente collegato alla linea che alimenta le manopole.
Dovrebbe andare alla centralina e poi ritornare.
In questo senso devi comunque avere il blocchetto originale per fare la prova.
Ma non sono sicuro di questo, non ricordo bene come è strutturato il blocchetto.
Aggiungo il link aperto nella stanza delle "riparazioni" visto che tratta dello stesso tema.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503741
Gio Pettini
01-04-2020, 11:20
Ciao Ragazzi
Qualcuno gentilmente mi agevola il link della resistenza delle manopole riscaldate,io fatico a trovarlo era su ali expres ..? io ho una adv del 2011
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
01-04-2020, 11:36
https://www.amazon.it/Motocicletta-Heated-Calore-Caldo-Manopola/dp/B00E1CGU16
Gio Pettini: se non funziona piu' quella originale allora si è interrotta in un punto la resistenza. Vedi link che ho postato sopra.
Le resistenze aftermarket non sono aderenti alla manopola una volta avvolte alla manopola, poi avrai problemi con l'infilaggio della manopola in gomma e quindi avrai la manopola non perfettamente cilindrica, lo sentiresti una volta impugnata e poi lo vedresti.
Oppure nuova https://www.leebmann24.de/griff-rechts-61317695470.html#description
ValeChiaru
28-04-2020, 20:59
Io comprai la moto usata e feci montare da un amico che lavora in BMW le manopole riscaldate e le frecce a led.. occhio che se non passi dalla casa madre non puoi abilitare il funzionamento delle manopole; questo detto anche da un meccanico di zona che lavorava in BMW, poi si è messo per conto suo ma non ha il marchio.
Si deve passare da mamma BMW se la moto è nata senza.
Ovviamente sto parlando di ricambi originali.
Salve a tutti, l’officina bmw dove ho fatto il tagliando mi ha proposto delle specie di guaine termorestringenti da sovrapporre alle manopole ormai consumate, al prezzo di 15/20€ contro ca. 260€ di set comandi nuovi. Qualcuno le ha già provate? Avete feedback da condividere? Grazie a tutti
Inviato con piccione viaggiatore
strommino
18-11-2020, 13:26
Forse parlano di queste?
https://www.mrbutterfly.it/
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lamantino
18-11-2020, 14:28
A quel prezzo meglio le manopole Ariete. Certo, la prima volta ci vuole tempo, attenzione e pazienza, ma durano almeno 30.000 km e i cambi successivi sono semplici e veloci.
robiledda
18-11-2020, 17:54
...delle specie di guaine termorestringenti da sovrapporre alle manopole ormai consumate, al prezzo di 15/20€ ...
interessanti ma, come dice Lamantino, meglio le Ariete, un po' di attenzione nello smontare quelle vecchie ma poi è tutta un'altra cosa ;)
Belavecio
18-11-2020, 18:12
c'è un 3ad apposito sui copri manopole..un enciclopedia.
qualsiasi modello esistente...là lo trovi.
Beh a quel prezzo magari le provo tanto mi sembra un lavoretto veloce e asportabile facilmente, vediamo. Grazie a tutti x le opinioni, cerco nel 3ad giusto. Lamp
Inviato con piccione viaggiatore
lamantino
18-11-2020, 21:53
Le guaine termorestringenti di quel diametro costano 3-4 € al metro nei negozi di elettroforniture. Certo non hanno quelle finiture superficiali disegnate, ma 23 € per 20 cm di guaina mi sembrano davvero un furto con destrezza...
Gilgamesh
19-11-2020, 09:16
sicuramente se ne e' gia' parlato.. comunque ripeto..
https://www.amazon.it/Healifty-Impugnatura-Antiscivolo-Racchetta-Badminton/dp/B07P657C2R/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=copri+manico+canna+da+pesca&qid=1605773759&sr=8-3
lamantino
19-11-2020, 09:28
Occhio che questa ha diametro insufficiente. Bisogna cercare quella con diametro interno 35 mm.
Romanetto
19-11-2020, 11:38
Ho un paio di manopole ariete nuove ancora nella scatola adatte a manopole riscaldate che potrei regalare se le venite a prendere
lamantino
19-11-2020, 11:47
Se me le spedisci (ovviamente a mio carico) le prendo io
Romanetto
19-11-2020, 12:29
Quando arrivo a casa ti faccio la foto e te la mando. Non so come spedirtele, mi informo sui prezzi, se invece hai dei canali tu fammi sapere. Se poi vuoi aspettare la fine del lockdown fai pure e te le vieni a prendere non siamo così lontano. Ho anche un soffietto per il puntone dello snodo del telelver
lamantino
19-11-2020, 13:20
In realtà un giro dalle tue parti è in programma, ma a questo punto rischia di slittare a primavera[emoji53]
Nel frattempo potresti mettere il tutto in busta di carta formato A4 e spedire tramite poste[emoji4]
Romanetto
19-11-2020, 17:28
Ti ho mandato un messaggio privato
alessandrocarignano
23-11-2021, 23:54
Salve, ho una mukka del 2010 e sto cercando la resistenza stampata della maniglia sinistra riscaldata, quelle arancioni per capirci.
Dove si può acquistare?
robiledda
24-11-2021, 08:32
leggi qui ,dal 356 in avanti
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=207514&page=15
Riporto su questo thread in quanto domenica la manopola di destra ha deciso che non era più tempo per scaldare...
Sulla mia ADV del 2011 la parte "termica" è a spirale o circuito stampato? Io propendo per la prima...
@hornet mi sa che hai ragione, devo cercare le foto di quando ho sostituito le manopole sulla standard bialbero che avevo nel 2018.
Ricordo che provai con la pistola ad aria compressa ma dovetti cambiare strategia... il circuito stampato è praticamente annegato nella gomma e dovetti tagliare con calma le vecchie manopole per poi rasare con il cutter il residuo di gomma che c'era ogni tot lungo la manopola (erano tipo dei rettangolini che tenevano bloccato il circuito tra la parte inferiore e la parte superiore) per livellare e non avere grumi una volta montata la nuova.
Se volessi sostituire tutta la manopola completa con una nuova o usata, è un lavoro complesso? Esiste un qualche tutorial in giro?
:D
confermo adv 2011 tb circuito stampato.
tagliato e pulito tutto con cutter e sostituito con manopole ariete prese su ebay
.
Se volessi sostituire tutta la manopola completa con una nuova o usata, è un lavoro complesso? Esiste un qualche tutorial in giro?
È mooolto più facile.
Questo video dovrebbe essere abbastanza chiaro.
https://youtu.be/FsU2xxgbx7w?si=S6JuqyzaNK-_czRL
Inviato da smartphone
Sì sì, sono convinto siano a circuito stampato. Valuterò se prenderla nuova od usata anche se in nel secondo caso mi resta il dubbio di prendere la fregatura nel senso che magari funziona sei mesi e poi ciao...nuova ora sta più o meno a 140 euro (pezzo in mano).
La riparazione se fatta bene dura, c'è solo il rischio di rompere il circuito quando lo si libera dalla gomma.
Però le originali scldano di più, le Ariete sono ottime, ma un po' spesse.
Usate, non le prenderei.
Inviato da smartphone
La riparazione se fatta bene dura, c'è solo il rischio di rompere il circuito quando lo si libera dalla gomma.
Però le originali scldano di più, le Ariete sono ottime, ma un po' spesse.
Usate, non le prenderei.
Inviato da smartphone
Confermo tutto in pieno.
In concessionaria cambiano tutto il blocchetto a cifre importanti.
Ariete ottime ma effettivamente ora devo usare l'intensità più elevata per avvertire calore. Chiaro anche che le originali si erano sfinate parecchio quindi il fatto che siano più spesse le Ariete è fisiologico...:lol:
Credo che la riparazione possa definirsi semplice se facilmente intercettabile come può esserlo ai capi dei fili che arrivano dal connettore. Diversamente la vedo dura, molto dura intercettare il difetto sul circuito stampato.
Non demordo, non è questione di non funzionamento della moto, ci penserò con calma e se mi parte l'embolo scendo in garage e vado di chirurgia. ;)
Valutando i primi segni di usare sulle mie manopole (32.000 Km.) ho cercato di porvi rimedio. Dalla lettura dei post precedenti ho scartato fin dall'inizio la sostituzione fai da te.
Sto provando le altre possibilità:
1) Ho installato sopra le attuali delle manopole in neoprene: BOCCIATA la manopola risulta troppo grande per le mia mani
2) Guaina termorestringente: istallata oggi. Risultato estetico e al primo impatto positivo. Mi rimane da fare la prova pratica.
Se dovesse andare male proverò ancora queste soluzioni:
3) Sovramanopole della MOTADD
https://www.motadd.com/scheda/Coppia-copri-manopole-in-gomma-compatibili-con-R-1200-1250-1300-GS-ADV/113
4) Sostituzione a fine vita con originali BMW :(
robiledda
10-02-2024, 20:28
Guarda che la sostituzione fai da te è la soluzione più semplice, vai sul tubo e segui qualche tutorial sull'argomento... è più facile farlo che dirlo
Oppppssss vedo ora che non sei della nostra generazione, sei un LC, e su quel tipo di manopole non posso esprimermi, prova a chiedere nell' altra stanza
La guaina termorestringente, per la mera questione estetica, è la soluzione perfetta. Ho visto invece, sulla moto di un conoscente, le coperture in neoprene...per carità di Dio...neanche regalate le monterei.
Cosa diversa sono i malfunzionamenti.
ValeChiaru
10-02-2024, 23:01
Amici... https://youtu.be/y5EE1tJWAXs?si=fR0BuE5pJdAb3Q6v
Ma ti pare un bel lavoro? Ci sono tutte le creste della gomma rimaste sotto… orribili da vedere ma soprattutto da sentire quando impugni la manopola.
Mah…
Io ho smesso di guardare appena ho sentito l' utilizzo del WD 40 per il montaggio.......
Ok per il fai da te, però se poi vi fate male o danneggiate la moto lasciatemi dire che vi stà bene.
appunto...al limite mi aiuto con una spruzzata d'alcool che in tempo zero evapora...
roberto40
11-02-2024, 15:58
Alcool ok, ma aria compressa ancora meglio. Se avete un compressore installate e rimuovete le manopole in pochi istanti e senza fatica
Paolo Grandi
11-02-2024, 17:50
Per i vecchi aria/olio informatevi dal conce quanto costano nuove originali.
Che forse ne vale la pena, ora.
Aggiungendo poi i guanti riscaldati con batteria integrata (ho preso i Macna da Bep's ma ne esistono altri), la prima posizione basta e avanza.
Almeno su R1200RT 2011.
Perchè si sono abbassati i prezzi dei ricambi?
Paolo Grandi
11-02-2024, 18:47
A me le 2 rigate sono state date a 190 €. Quindi 95 cad.
Magari mi hanno fatto un buon prezzo in quanto moto in garanzia (ma la garanzia non copriva il materiale di usura).
Sta di fatto che, plug and play, l'ho ritenuto accettabile.
@Paolo Grandi
Scusami, manopole riscaldate a 95 cad. ?
71Gianni
12-02-2024, 21:12
Entrambe le manopole 216 euri iva compresa
Gs 1200 del 2009
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
robiledda
13-02-2024, 09:00
... ma che bello che la mia è una "vetusta" GS 2005, quella che ha la spirale per riscaldare le manopole, cambiate già due volte, perfettamente funzionanti, con una spesa di meno di 20 € acquistando le sole manopole...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |