Visualizza la versione completa : F800GS Kit Xeno
Absotrull
13-07-2010, 08:40
Lo xeno è la soluzione più efficace ed efficente
se proprio dovete comprare un kit xeno prendetelo da un rivenditore serio che garantisca l'assistenza post-vendita www.xenonlamp.it, per esempio.
Sulla mia precedente moto avevo un kit xeno, sulla mia F800GS ho deciso di rinunciarci con la stessa logica di Gastonepap
Senza dire che, le forze dell'ordine ora controllano anche l'impianto luci (mi è successo l'altra sera) e problemi non ne voglio.
Per migliorare la resa della buona (ma niente di più) lampadina di serie ho montato una Philips XP Moto: è pur sempre una alogena ma la luce è un filo meno gialla ma sopratutto il fascio luminoso è più lungo
brusuillis
13-07-2010, 11:59
Quoto Absotrull. Anche io ho scelto di non montare lo xeno per evitare eventuali "interferenze" elettriche ma soprattutto fastidi con gli uomini in divisa, sempre più fastidiosi ed a caccia di soldi!
Optato anche io per la sostituzione della lampada. Provato sia la Philips XP Moto che la Osram Night Breaker che stravince alla grande sulla Philips.
Fascio chiaro ma soprattutto profondissimo!
19 euro la coppia
http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Lampade_per_veicoli/Prodotti/Lampade_per_proiettori/NIGHT_BREAKER/index.html
Absotrull
13-07-2010, 12:25
19 euro la coppia
azz! :)
le ho cercate ovunque senza successo
le hai comprate in rete?
brusuillis
13-07-2010, 12:50
No, da un ricambista qui a Trieste.
Pensa che invece sono diventato matto per trovare le Philips... mah, misteri della distribuzione!
birillopoli
13-07-2010, 22:59
Io pensavo alle philips blue Vision per dare un'effetto simil xeno anche di giorno, qlq le ha provate ?
Le osram le ho sulla macchina e vanno bene solo che riflettono luce bianca come le originali
nanni_900
06-10-2010, 19:35
Io per ora non ho saputo resistere al fascino..
Kit della Xbike comprato da un noto spacciatore di scimmie a Roma...
C'è tutto l'occorrente ed è anche ben fato, centralina slim e attacchi e cavi lunghi il giusto. C'è anche la guarnizione per il coperchio del faro che va forato...
Ci ho messo più a decidere come mettere il tutto che poi a montarlo effettivamente...
alla fine questa è stata la soluzione migliore e che già qlcn aveva trovato prima di me....
Io ho preferito ricoprire tutti cavi solamente per non vederli così di colori diversi e non perchè non resistono agli agenti atmosferici..
http://farm5.static.flickr.com/4132/5057157439_7b3d32273f_z.jpg
Centralina dietro la batteria..
http://farm5.static.flickr.com/4111/5057772586_b760bb0761_z.jpg
Scusate la qualità pessima delle foto..
http://farm5.static.flickr.com/4154/5057772164_5432b04184_z.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4153/5057772958_bb0c13d350_z.jpg
NOn ho ancora avuto modo di testarlo su strada ma già nel garage la differenza è impressionante..
cià
Absotrull
06-10-2010, 23:32
ne sarai sicuramente soddisfatto, la differenza in termini di luce con una lampada tradizionale è notevole
E' un peccato che non siano permesse ma tant'è... basta esserne consapevoli ;)
Sirandrew1977
18-10-2010, 21:13
@nanni: posso chiederti quanti k è il tuo kit?
grazie in anticipo
Absotrull
19-10-2010, 09:12
Sirandrew1977@
se non volete dare nell'occhio ed avere nel contempo una buona resa conviene tenersi sui 4300 gradi kelvin, oltre, la luce diventa azzurrina non dando nulla di più in termini di resa luminosa
nanni_900
19-10-2010, 10:18
la mia è 6000k compresa nel kit...
Anche io pensavo di cambiarla e di metterla intorno ai 5000 se la trovo ....
cià
superpoja
08-11-2010, 21:40
ciao a tutti sono nuovo del forum ma lo seguo da un po...avendo trovato sempre consigli utili....voglio lasciarne uno a voi..dopo un po di ricerca....qui si trovano kit xenon a prezzi ottimi e di ottima qualità...http://www.proteushop.com/index.phpho messo il mio kit sulla mia f800gs...e va da dio...si vede stupendamente...6000k luce appena azzurata..una botta di vita e di visibilita...n1....ontarlo come avrete capito è una banalita...io ho messo la centralina a sx sotto la fiancatina....ci sta perfetta.il kit piu' una lampada di ricambio....55 euro....in bmw????ciao ciao superpoja
Sirandrew1977
08-11-2010, 23:28
Ho preso il kit da XEnonLapm da 5.000 k..........è arrivato da 2 settimane ma tempo per portare la moto a montarlo non ne ho..........si perchè visto che è arrivato anche il kit di presa 12v supplementare da Bike Factory volevo far fare tutto al concessionario......e poi piove piove........:mad:
sergio71
09-11-2010, 07:40
Ciao ragazzi. mi è arrivato il kit Xenonlamp 4300K per la mia motina...Ma come c@zzo monto la centralina tra filtro e batteria ?:confused::confused:
Mi mancano almeno 2 cm di spazio (i connettori dei cavi sporgono dalla faccia superiore della centralina)...
Il tubo del freno (Impianto ABS) già tocca (girando tutto il manubrio a SX) il coperchietto di protezione del faro anabbagliante....appena foro e faccio passare i cavi sicuramente entreranno in contatto con il tubo:mad::mad::mad:
Devo mettere qualche fascetta per fissare il tubo allo stelo DX della forcella ??
Help Me :!::!::!::!:
e leggere le pagine precedenti (tipo la numero 3) dove si trovano pure le foto risulta difficile?
sergio71
09-11-2010, 14:58
Scusami doic...:!: avevo visto foto 7e8 della pag 3 per la collocazione centralina,anche se pensavo che la mia fosse di tipo slim e quindi potesse entrare nel vano batteria... ma mi rimane sempre il problema del tubo freno che forse nella mia è più lungo del dovuto.
Li avanno allungati nella 30°Th da fastidio l'ABS ??:mad::mad: Comunque ora provo a fascettarlo sulla canna forcella ed eventualmente vi mando qualche foto dell'accrocco.
superpoja
09-11-2010, 19:37
sergio 71 smonta la fiancatina dx o sx ci sta in ambo i lati....saranno 12 viti in tutto per lato ma e banale da sontare e rimontare.....
Sirandrew1977
15-01-2011, 13:11
piccolo aggiornamento..........non monto più il kit arrivato all'epoca, sto' valutando di cambiare moto.....cavolo faccio sempre cosi' compro le cose e poi rimangono li perchè mi saltano in mente Scimmie Enormi!!!!!
ciao DEMIO dove hai preso il tuo kit xeno? e poi H7r o H7? non capisco sul forum quale sia la migliore...
grazie
ma cosa ne dite del kit xenonlamp 4300 o 5000? non conosco la differenza, sempre che ci sia!!!qualcuno ha qualcosa da farmi vedere in merito?
grazie a tutti in anticipo
lucio1951
04-06-2011, 13:01
@david, io ho montato quello di Xenonlamp da 5000K, sono contentissimo anche perchè la componente azzurrina non si nota quasi, certo la 4300K è più bianca e, forse, sarebbe meglio......!
Qualcuno di voi ha info in merito alle posizioni a led? funzionano per le nostre GS800?
grazie
Ciao lucio, proprio ora ho torvato che su xenon lamp riusciamo ad avere uno sconto, oltre a quello che in questo periodo stanno gia' applicando e praticamente il mio costo si aggirerebbe intorno alle 88 euro circa comprese s.s.
Sono combattutto tra il 4300° e il 5000°, come ti sembra il tuo kit da 5000?io non vorrei avere una luce troppo giallina e ne troppo azzurrina.
"ILLUMINAMI in merito" .....
grazie
Quindi bianca senza riflessi giallini confermi FRARR?
allora cosa cambia con il 5000?
sempre della ditta xenonlamp sto parlando...ma adesso sto pensando anche alla posizione a led ma non riesco a capire quale sia quella giusta per la nostra moto.
te cosa hai montato sulla tua?
io ancora nulla perchè ho preso la moto venerdi,ma ordinerò sicuramente la 4300k perchè anche sulla mia macchina la gradazione è quella (VW BIXENO originali).
Sulla posizione già ho messo una w5w T10 e devo dire che neanche si vede,o meglio,se accendo solo il quadro fà il suo dovere ma se metto in moto (e quindi si accende anabbagliante) neanche si nota.Cmq per quello che costa puoi anche metterla.
Kit xeno 5000kelvin della ditta xenonlamp è arrivato oggi ed in piu' ho acquistato anche due led di posizione, ma ho un problema d'ignoranza d'istallazione.
Praticamente ho acquistato la centralina con sistema cambus, quindi oltre al ballast e tutto il resto ho anche il modulo stabilizzatore di corrente spegni spia, da li partono due morsetti a due vie separate che confluiscono all'interno del portalampada con la lampada xeno.
Adesso quei cavoli di morsetti sulla mia moto dove devo attaccarli??????????????
Seavete foto in merito sono ancora piu' contento
grazie in anticipo
hai provato a vedere su youtube?ci sono molti video che spiegano l'installazione.
quando hai fatto metti una foto così ci rendiamo conto della colorazione 5000K.
;)
mchierch
21-09-2011, 14:42
Scusate, vorrei anch'io montare il kit xeno, ma come tutti prima di farlo, ho innumerevoli dubbi.
Vorrei acquistare il kit di XenoVision (http://www.xenovision.it) qualcuno lo ha già montato sulla GS 800 ?
Paranoid
10-10-2011, 18:16
Oggi ho montato sulla GS le lampadine Osram Night Breaker Plus come alternativa allo xeno; non ho voluto installare quest'ultima perchè come chi ha scritto in precendenza, si va in contro a rogne conl codice della strada e quant'altro.
Sicuramente qualcuno dirà che non gli è mai successo nulla, ma io, girando parecchio in moto in Svizzera, confermo che appena ti fermano in un posto di blocco, la prima cosa che controllano i poliziotti svizzeri sono le luci e il portatarga; meglio stare originali e al sicuro.
Comunque ho installato le Osram, sia anabbagliante che abbagliante, visto che la scatola ne contiene 2.
Pagate su ebay 20 euro la coppia.
Sono riuscito a fare un leggero confronto, con l'originale e a dire il vero sono rimasto un po' deluso, pensavo più differenza; il fascio luminoso è leggermente migliorato, e anche la colorazione della luce emessa è più bianca, ma roba di poco.
http://img850.imageshack.us/img850/8565/provalampade.jpg
mchierch
11-10-2011, 14:07
Allora: ho finalmente montato il kit xenon di Xenovision.
Io ho optato per le lampade da 5000K; non mi piacciono quelle molto fredde. Se le avessero avute avrei preferito pure le 4300K.
Comunque, ho montato il kit slim standard., quello da 54 euro per intenderci, senza Canbus o altro.
Avevo avuto modo di provarlo prima dall'installatore che è a Ostia, e avevo visto che non dava problemi alla centralina. L'istallatore ha supposto che la centralina rileva la lampada guasta solo se manca o è rotta, in pratica se non trova alcun assorbimento. Quello della lampada xenon da 35 w basta e avanza per non far allertare la centralina.
Unico problema del kit sono i cavi che arrivano all'impianto precisi precisi...se avessero avuto 5 cm in più non sarebbe stato male. Comunque, volendo potete acquistare anche la prolunga.
L'ho sotto da due settimane e va tutto bene e finalmente la luce è abbastanza !
ma ti ha montato tutto lui oppure hai comprato solo il kit?perchè quel prezzo copreso di montaggio sarebbe ottimo.hai foto da mettere.
grazie ;)
mchierch
11-10-2011, 17:14
Ho montato tutto da solo, ci vogliono 30 minuti.
Poichè il sig. Roberto (installatore), è stato veramente gentile, ho comprato il kit da lui e l'ho pagato 70 euro (è stato un prezzo di favore...) considerando che sul sito costa 54 + spese, ho preferito avere una persona di riferimento per pochi euro in più. Puoi comunque chiedergli quanto ti mette il kit montato.
Le foto non le ho fatte, ma ti assicuro, è veramente facile.
lucio1951
11-10-2011, 19:52
Beh, ma scusate, su ebay si trovano dai 20 ai 30 euro con spese di spedizione gratis....che affari fate voi?
Io l'ho comprato nel 2008 a 15,50 spese comprese e và ancora come una bomba....!
Burph!
Paranoid
11-10-2011, 20:25
Un kit xeno a 15 euro funzionante?
Devo dire che hai una buona dose di fortuna....eh!
L'anno scorso ho comperato anch'io su ebay una cinesata di xeno per la mia vecchia KTM e dopo aver montato il tutto, non è andato più nulla.
Ho buttato via 30 euro...
lucio1951
11-10-2011, 23:19
Cinesata?
E dove credi li facciano quelli più blasonati........?
Paranoid
12-10-2011, 07:35
Bho, che vuoi che ti dica, a me è andata male.
Però un kit a 15 euro....io ho speso di più comperando 2 normali lampadine, mi chiedo sempre dove arriveremo con questa concorrenza spietata...
prova guardare dove vengono prodotte quelle 2 normali lampadine.......
Paranoid
12-10-2011, 10:49
Made in Germany!
Absotrull
12-10-2011, 20:04
Oggi ho montato sulla GS le lampadine Osram Night Breaker Plus
[CUT]
Sono riuscito a fare un leggero confronto, con l'originale e a dire il vero sono rimasto un po' deluso, pensavo più differenza; il fascio luminoso è leggermente migliorato, e anche la colorazione della luce emessa è più bianca, ma roba di poco.
Ho fatto la tua stessa scelta e con le stesse motivazioni (sulla moto precedente avevo il kit xeno).
Ovviamente le Night Breaker Plus non fanno miracoli ma tra le tante lampade a filamento che ho provato (imho) sono sicuramente le più efficienti.
Paranoid
17-10-2011, 13:27
Ieri per curiosità ho provato un kit xenon sulla mia GS, grazie anche ad un mio amico che mi ha prestato un impianto h7 che ha tolto dalla sua auto, roba di 5/6 anni fa, con centralina enorme.
A dispetto del sistema can bus, ha funzionato tutto senza alcuna segnalazione di errore, la luce emessa era a dir poco spettacolare!
Conclusione: per chi deve montare il kit xeno sulla GS, può anche prendere quello con la centralina normale che tanto la segnalazione lampada guasta non si accende; la nostra moto vede comunque un assorbimento di corrente (anche se inferiore) e non crea alcun problema.
:arrow:
mercurio
18-10-2011, 18:03
la cosa migliore?prezzo 30 euro e nn la rompi neanche se ci fai l'enduro più estremo....lampadina PIAA,fascio di luce bianca e la differenza sivede rispetto a una standard e cmq nn complichi la vita all'impianto elettrico.
blackbart
18-10-2011, 18:27
Ma lo sapete di accecare la gente vero ???
...
- sent from my mobile using ta patalk
lucio1951
18-10-2011, 18:50
...basta mettersi i polaroid......burph!
Paranoid
18-10-2011, 19:05
Ma lo sapete di accecare la gente vero ??
Io personalmente li metterei di serie su ogni moto, il faro allo xeno è più visibile dagli automobilisti distratti e comunque fa più luce.
Uso il faro allo xeno da molti anni e devo dire che aumenta la sicurezza in strada anche di giorno, sono soldi spesi bene ;)
blackbart
19-10-2011, 09:29
Io personalmente li metterei di serie su ogni moto, il faro allo xeno è più visibile dagli automobilisti distratti e comunque fa più luce.
Bravo cosi tra 5 anni montiamo luci da stadio....
- sent from my mobile using tapatalk
Ma lo sapete di accecare la gente vero ???
Con lampade non oltre 4300°K del tipo appropriato (R, per parabole convenzionali) e tenendo leggermente più basso il faro, non si acceca proprio nessuno, e i benefici ci sono comunque - anzi - di più rispetto a lampade con luce con temperature più alte.
Senza uno qualsiasi di questi accorgimenti sono d'accordo che l'HID è fastidioso...
blackbart
19-10-2011, 10:42
grazie Gaspare ! ;-) Io volevo premere proprio su questo punto....
abito in campagna, strade senza luci, quando dall'altra parte c'e' uno xeno qualsiasi ( al 99% nn regolati ) io rischio i fossi perche' non vedo piu'.
questo non accadeva quando c'erano solo le lampade normali... ecco... almeno spero che chiunque, specialmente motociclista, abbia l'accortezza di regolarli molto bene, visto poi che le moto in accellerazinoe e frenata abbassano e alzano la luce da se per estensione della forcella... o basta banalmente mettere le borse ed essere in 2 per alzare il faro...
tutto qui ;-)
Paranoid
19-10-2011, 12:19
Bravo cosi tra 5 anni montiamo luci da stadio....
Mi spiace che credi che i fari allo xeno siano una tamarrata e che tutti i motociclisti che li usano siano a sua volta tamarri...
Io la penso come gaspare, cioè una buona invenzione se utilizzata con intelligenza; del resto molte auto ormai li montano di serie da anni...
Noi motociclisti facciamo tante lotte per sicurezza, per me questa del faro è una buona possibilità per farsi riconoscere meglio in mezzo ad una giungla di guidatori distratti.
Mi spiace che pensi che questa modifica sia inappropriata, ma essere visti meglio aumenta anche la sicurezza, è un dato di fatto.
Le lampade da stadio poi lasciamole ai tifosi di calcio, qua si parla di moto e in primis anche di sicurezza stradale.
Guardate: io ero contro all'HID fino a che un caro amico, grossista di articoli da elettrauto, mi ha spiegato il perchè e il percome... ho fatto la prova e - ripeto - non tornerei indietro.
Notare che prima di essere utente HID, ne sono stato irritata vittima da parte di tutti, si: tamarri, che montano lampade a 8000° K e oltre.
Mi sbilancio a definirli così perchè l'emissione luminosa è talmente lontana dalla radiazione solare, che di fatto non illumina per il ns occhio in quanto si è formattato su questo spettro in qualche milioncino di anni di evoluzione: per lui non è "luce".
...anzi: l'occhio non reagisce velocemente chiudendo la pupilla, e in questo ritardo avviene un signor abbagliamento - e qui anche correggere l'orientamento del faro aiuta poco.
Quindi si rompono le palle al prossimo senza averne beneficio; da qui si evince che chi monta queste temperature lo fa solo per esibizionismo o per ignoranza (sicuramente in buona fede, ma ignoranza si chiama in buon italiano).
Devo aggiungere che credo che di ignoranti di questo tipo ce ne siano ben pochi, perchè anche un orbo si accorge del fastidio provocato dall'abbagliamento dell'HID "coreografico".
Mi spiace di essere stato aggressivo qui, ma vuole essere un warning: anche le FdO fermano molto volentieri chi va in giro a fare il figo in questo modo... meditate.
Le lampade cool blue (a incandescenza) sono a 4000°K e il 4300° dell'HID più civile è più che sufficiente a catturare lo sguardo per farsi notare, ottenendo quello che Paranoid vuole e condivido in pieno. ...fino a che non si esagera.
Io vivo leggermente fuori roma..e di notte in mezzo agli alberi non ci si vede proprio nulla.. ho montato i HID su tutti i miei mezzi e la mia vita è cambiata in meglio.. e per la gs 800 f ho preso un kit slim h7 5000k .. le altre gradazioni non servono a nulla.. solo a fare i tamarri.. :cool:
Chri, okkio che - a meno di un refuso - la versione di lampada che hai montato è adatta SOLO per fari polielissoidali (quelli piccoli, con la lente tanto per intenderci).
Le parabole convenzionali esigono la versione R (H7-R), altrimenti il fascio sfrangia provocando abbagliamento.
rimando a http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5899458, post #44
dici che sfgrangia?.. ma è solo una questione di lampadina giusto.. la centralina rimane quella... vabbe se si tratta di una sola lampadina non fa nulla... per quello che l'ho pagato.posso prednere una h7r. grazie della info ..come arriva lo monto e poi faccio report..:)
blackbart
21-10-2011, 00:41
Hai ragione ma per farti vedere devi dare fastidio pensaci... Poi ognuno fa quello che vuole.
Ma fosse per me tutti com fari vecchio tipo e via. Se non ci vedi vai piano.
- sent from my mobile using tapatalk
no ..scusa..forse non mi sono spiegato bene...io non devo ne farmi vedere ne dare fastidio ad altri. Per farmi vedere mi vedrebbero pure con le luci di posizione e basta...il mio problema è che vivendo in collina ho delle strade molto buie per arrivare a casa..e vorrei vederci come si deve!! Ovvio questo non vuol dire che devo dare fastidio ad altri.. cercherò di sistemarla in maniera tale da non recare piu fastidio del dovuto. Inoltre volevo dire che dopo aver letto il reply sul mio commento, mi sono operato immediatamente per ordinare una h7 r ...:)
Davvero... posso capire la posizione radicale di blackbart, specie legata alle ansie che si generano per le conseguenze di un controllo delle FdO affetto da malumore, ma posso garantire che con gli accorgimenti che ho detto l'HID non è per nulla fastidioso.
Chiaro che bisogna stare attenti a compensare con il precarico quando si gira in due et similia, ma dopo un pò si matura una sensibilità che rende tutto più facile e veloce.
Qui sento davvero la mancanza della levetta (presente sulla 800S) che consente di correggere al volo l'assetto, ma sono sopravvissuto.
Non per dare man forte a Chri, ma effettivamente il livello di sicurezza attiva aumenta alla grande - specie se si frequentano extraurbane con curve etc.
Confermo cmq che andare sulla versione R implica la sola sostituzione della lampada, che ha una parte del bulbo oscurata con una sagoma davvero strana.
Il concetto è circa quello del cucchiaino degli anabbaglianti di una volta, ma è laterale... in ogni caso - ribadisco - più si scende con la temperatura (verso la luce gialla) più l'emissione luminosa risulta efficace; esistono anche più basse di 4300° K.
blackbart
21-10-2011, 15:25
@Gaspare: "Davvero... posso capire la posizione radicale di blackbart, specie legata alle ansie che si generano per le conseguenze di un controllo delle FdO affetto da malumore,"
ma quali ansie ? Non ho mai avuto paura di un controllo di FDO, sono piuttosto in regola io ;-) Io mi "lamento" perche' la maggior parte non capisce che il fatto di fare piu' luce per vedere causa anche a chi viene di fronte l'osservazione di una supernova obbligatoriamente.
@paranoid, per luci di san siro intendevo che se noi motociclisti per farci vedere meglio o per vedere meglio aumentiamo la potenza del fascio luminoso, poi lo faranno anche gli automobilisti ( visto che gia' hanno luci poco potenti eh..... ) e allora siamo nelle canne mi sa :-) non vorrei solo che si innescasse una gara di luci.
comunque io per scelta non li monto, ci vedo molto bene con i fari normali, se proprio non ci vedo accendo gli abbaglianti, salvo spegnerli se arriva qualcuno di fronte, se invece viaggio dietro a un'altro veicolo, il suo fascio luminoso mi aiuta...
Insomma per me e' un palliativo, e sfido chiunque a dirmi che non rompe a quelli dell'altra corsia, magari ho occhi piu' sensibili... io... ma dubito :-)
ma quali ansie ? Non ho mai avuto paura di un controllo di FDO, sono piuttosto in regola io ;-)
Non lo metto in dubbio; intendevo dire che se ci si guarda intorno, si nota una quantità industriale di supernove fastidiose - tali e tante che si scatena l'avversione.
Se a questa avversione si somma la famosa ansia (qualora montate), la voglia di montarle scappa definitivamente.
Rispetto la scelta (oltretutto legalmente inattaccabile) di stare sull'incandescenza, e non voglio entrare nel merito di quanto tu ci veda o abbia bisogno di vederci... però, prima di staccare delle sentenze, forse dovresti provare.
Te lo dico perchè ho fatto io, questa fine. Montato con la possibilità di ritornarlo, poi tenuto per soddisfazione e pure con le pive nel sacco (anch'io davo addosso a 360° ai "tamarri").
Se vuoi, puoi sfidare me: in fin dei conti non siamo poi così lontani... ;)
Rispettando rigorosamente i criteri che ho detto, sono molto sicuro di non infastidire proprio nessuno - e ti devi proprio concentrare per distinguere la luce dell'HID dalle cool blue che ho sui faretti.
Se devo dirla tutta, la ragione che difendi ha comunque un fondamento: ben pochi della moltitudine di HID aftermarket che gira è come invece dovrebbe essere.
Pertanto statisticamente hai ragione; matematicamente no. Sorry.
blackbart
21-10-2011, 18:15
Questo e' indiscutibile gaspare hai ragione. Dunque sensibilizziamo l'uso cosciente con cotretta regolazione come fai tu e per questo ti ringrazio ;)
- sent from my mobile using tapatalk
Absotrull
24-10-2011, 10:39
Lasciando da parte l'aspetto legale (ognuno si assume il rischio di sanzioni consapevolmente) il problema non è la bontà dei kit HID aftermarket (basta rivolgersi ai fornitori giusti) ma il fatto che queste lampade lavorano bene ( e senza infastidire gli altri utenti della strada) in accoppiata con una parabola ad hoc ed un correttore dell'assetto che sulle nostre moto non abbiamo; certo, ci si arrangia con gli accorgimenti che avete descritto ed è indubbio che anche così le lampade HID migliorano nettamente la visibilità e, di conseguenza, la sicurezza.
Dati i prezzi ormai abbordabili e la miniaturizzazione dei componenti è un vero peccato che le case motociclistiche non spingano su questa tecnologia inducendo il legislatore a rivedere la normativa
Non dimenticare il lavafari... mi risulta che sia un'altra conditio sine qua non per l'HID.
In tema di livellamento, cmq, sarei proprio curioso di sapere come funziona.
Come logica, intendo... mi spiego meglio: carico il baule, varia l'assetto, si abbassano i fari.
Premetto che non so quali siano le soluzioni commerciali, ma ragiono a voce alta: ovviamente non posso usare l'inclinazione perchè quando vado in salita si abbasserebbero i fari... quindi, differenziale sulla corsa degli ammortizzatori, o ancora meglio la distanza da terra con ultrasuoni o radar! :rolleyes:
MA QUANTO ACCIDENTI CI COSTA IL GIOCATTOLO?!
Gilgamesh
24-10-2011, 21:54
una semplice livella a bolla?
Mah... guarda: io sono per il livellamento fari ottico-digitale (lo fai a occhio muovendo la parabola con le dita).
Personalmente sono del parere che questi gadget vengano fatti sull'onda della tendenza di non far aprire il cofano al cliente medio, trattato sempre di più come cerebroleso.
...senza contare che ormai i motori non hanno più nulla, ma si impazzisce quando i giocattoli vanno in tilt.
La ns moto non è un'eccezione: CAN Bus e l'uso di bulloneria Torx con (circa) zero attrezzi di bordo ne sono la prova lampante.
MATABELE
25-10-2011, 11:30
Cerebrolesi mi sembra esagerato. Ignoranti o poco competenti magari.
Percentualmente forse hanno ragione, senza voler offendere nessuno.
In più tutelano anche i loro interessi.
Era quello che intendevo: cerebrolesi in tendenza.
Mi spiace se magari qualcuno si è sentito insultato, ma era la nota di disappunto per il messaggio trasmesso dal contesto che volevo enfatizzare.
Cmq più di questo, infastidisce il fatto che la lotta si sposta sui gadget piuttosto che stare sulla sostanza: bello il computer di bordo, fa molto chic e ostenta l'immagine tecnologica del prodotto. ...ma chiedetemi se avrei preferito delle buone forcelle al posto di tutta l'elettronica "optional" di cui è farcita la moto! Per non parlare di altre economie su componenti vitali.
La cruda realtà è che - tutelando i propri interessi (ancora prima del discorso post-vendita che intende giustamente Matabele) BMW ha più ritorno sulle vendite dall'immagine restituita dai gadget piuttosto che non dalla sostanza, che di fatto sarebbe apprezzata solo da una minoranza della clientela.
Perciò, scusandomi ancora per l'appellativo, mi sembra che le moto siano ora più costruite per il profilo "cliente-utente" che non "motociclista" - nell'accezione sportiva e/o romantica del termine.
...e questo si riflette anche nel prezzo di vendita e nei numeri, che danno poi ragione a BMW.
Mi sento una vox clamantis in deserto, per quanto è inutile lo sfogo che ancora mi perdonerete.
Fine OT.
nassfeld281271
25-10-2011, 17:31
@Gaspare:
per quanto mi senta un "mezzo" motociclista (e non è qui il luogo dove spiegarlo), non posso altro che confermare quanto dici..... del computer di bordo ad es., dell'indicatore di marcia, manopole riscaldate ecc. se ne può fare tranquillamente a meno..... piuttosto potevano mettere appunto delle forche e mono migliori sempre per fare un'esempio.
allora ..kit arrivato e montato..4300 k h7r molto discreta ma cmq molto funzionale.. è pari al bianco pulito ..niente tamarrata o simile..non do fastidio a nessuno gia testato con il vicino.. a breve le foto .. grazie per i consigli.. domani monto le tassellatone paramani e poi inizio a fabbricarmi tutte le protezioni in alluminio.. e poi se riesco sabato si esce in OFF!! .. non vedo l'ora di farmi la vecchia ferrovia in off cosi vediamo lo xenon come lavora... :arrow:.. dimenticavo..sarà la prima uscita in off con la gs 800 nuova.. son curioso ..
E dopo il polpettino di ieri sui faretti aggiuntivi, oggi mi sono pappato questo polpettone sulle lampade. Adesso si che mi sento... illuminato :lol:
@Chri:
Notizie? Si vedeva bene la vecchia ferrovia? Posso chiederti quale e dove hai comprato? Grassie :)
Allora io ho montato un h7 r 4300 kelvin bianca bianca... punta preciso senza dar fastidio a nessuno... ho fatto la stessa prova con lampadina non "R" un disastro.. illumino pure lo specchietto centrale delle macchine pur avendolo basso basso... quindi la h7 5000 NON R non è proprio la stessa cosa ( alone blu ).. ma la h7 r 4300 è perfetta..oltre alla centralina ultra slim che neanche si vede ...
pagata poco e massima resa... adesso boschi fitti, gallerie e vallate buie non sono piu un problema... e per me che vivo fuori roma,è stata una bella mossa... aspetta che metto il link del kit
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200592541957&ssPageName=ADME:L:OC:IT:1123
unica cosa ..mi sono coordinato per avere una h7 r 4300 e non una h7 normale a 5000
oltre ad avere fatto piu di 900 km in off sempre accesa... e ne ha vista di pietraie.. ahhahahaha
scusate l'ot ma dove trovo dei laminati di alluminio da 4 mm quelli di leroy merlen so troppi piccoli per farsi un para sassi degno .. e online non trovo mica nulla!!!
Grassie del link
Prova da qualcuno che costruisce i tubi per le caldarroste ;)
forse ho trovato a roma piazzale delle province.. c'e un tipo che è rivenditore di allumino e ferro.. vediamo un po che mi dice.. scusate l'ot.. ma ho paura ad aprire un post dedicato .. non so magari non interessa ..visto che sono sempre gli stessi 3d a riemergere... esiste un post aperto dove si tratta dei pezzi fai da te? mi linkate plz..
In quello dove si parla del paracoppa, leggilo dall'inizio che qualcosa trovi :)
Condivido in toto la scelta di tutti gli utenti che hanno optato per l'installazione della lampada xeno. Anzi consiglierei a tutti gli altri possessori della nostra Giessina di fare altrettanto.
Durante la guida notturna è scientificamente provato che il guidatore per la minore visibilità della strada e di tutto ciò che lo circonda è sottoposto ad uno stress superiore dovuto alla maggior attenzione e concentrazione che deve prestare. Ed è altrettanto vero che di notte, con una minore visibilità rispetto alla luce diurna, la percezione e di conseguenza i riflessi e i tempi di reazione davanti ad un ostacolo o a un pericolo immediato risulteranno maggiori.
Ed è bene ricordarsi sempre che stiamo guidando una moto che purtroppo per le le proprie caratteristiche intrinseche non può avere la stessa sicurezza passiva di un'auto.
Ne ho visti di centauri ammazzarsi perchè si son trovati sul proprio cammino una gomma di camion o perchè hanno incrociato un cane o qualsiasi altro ostacolo.
Cerchiamo di essere onesti e ammettere che il difetto principale il più importante della nostra moto è la scarsissima potenza dell'impianto fari anteriore. Tanto è vero che il primo upgrade è stato proprio un bellissimo impianto xeno.
Adesso nella guida notturna mi sento molto più tranquillo e sicuro di prima, e credetemi riuscire a vedere qualche metro prima un ostacolo improvviso può salvarci la vita.
Ti ringrazio dell'invito a mettere su un impianto xenon, ma no grazie, almeno finche' non sara' legale. Rischiare di farsi sequestrare la moto o doverla portare a revisione non e' una mia priorita' quando la guido. Non metto in dubbio che ci si veda meglio, ma se posso evito di girare col buio e se capita vado piu' piano e adeguo la velocita' alla visibilita'. ;)
Caro Mattia ognuno di noi è libero di fare le proprie scelte ci mancherebbe altro!
Condivido anche il fatto che tu evitando di utilizzare di notte la moto non ritieni necessario effettuare la modifica dell'impiano fari. Ma non ritengo primaria la tua giustificazione sul timore di prendere una multa o farsi sequestrare il mezzo dalle FDO! Figuriamoci.... preferisco 100 multe o addirittura il sequestro per una miglioria non omologata ( dubito molto che le FDO arrivino a tanto......ho una grande stima nei loro confronti e sul loro comportamento dettato da buon senso) che mettere a repentaglio la mia sicurezza!
P.S. Adeguare la velocità alla visibilità non è una risposta.....e come dire esco solo di giorno perchè di notte il mio impianto fari non me lo permette....oppure non supero i 90 KM/h xchè con l'impianto frenante che ho non riuscirei a fermarmi in tempo.....!
Sololu,
Premesso che ho montato anch'io l'HID condividendo lo spirito con cui l'hai fatto tu, ti metto in guardia sul discorso FdO: se vuoi provare preoccupazione vieni dalle ns parti, e se vuoi vivere di certezze fatti un giro in Svizzera.
Un velo pietoso sul discorso buon senso; montando certi materiali in un certo modo e argomentando la cosa in un cert'altro puoi sperare nella loro clemenza, ma se incappi in un posto di blocco a mò di "filtro dissuasore" in certe vallate appenniniche durante i WE primaverili, non ci son Santi a proteggerti!
Poi, lasciami dubitare della tua filosofica preferenza: certe cose non fanno così male finchè capitano agli altri...
@Sololu: adeguare la velocità alle condizioni atmosferiche mi pare sempre una cosa sensata, kit xeno o meno.
Poi tu sei libero di fare quello che ti pare, ma consigliare alla gente di montare qualcosa che sai che è illegale mi pare da sconsiderati.
Io i soldi faccio abbastanza fatica a guadagnarli e a me sinceramente di buttarli in multe, revisioni non necessarie, ecc. mi scoccia assai. Sono contenta per te che invece non hai di questi problemi.
E poi mi chiedo: non credo che chi ha studiato la moto, recente tra l'altro, non stiamo parlando di moto degli anni '90, e quindi gli xeno esistevano già quando è stata progettata, secondo te perchè non l'ha previsto e fatto omologare? Pensi che i progettisti siano così imbecilli da non averci pensato? Probabilmente un motivo ci sarà se non l'hanno previsto o no?
Gaspare,
hai fatto benissimo a montare l'HID e sono contento che hai condiviso questa scelta.
Certo ne sono consapevole che prima o poi potrò incappare in un posto di blocco "rimpingua casse dello Stato"; prenderò la multa e me ne starò in silenzio.
Ma sicuramente non metterei a repentaglio la mia sicurezza soltanto per la paura di prendere una multa.
Comunque alla fine nulla quaestio, ognuno di noi ha il diritto di vivere la moto come meglio crede e sempre nel rispetto verso gli altri.
Mattia,
Le illegalità sono ben altre............poi se vogliamo fare della dietrologia......io mi tengo fuori.
Io ho solo espresso un consiglio tecnico, e non mi ritengo assolutamente una persona sconsiderata.
I soldi li sudiamo tutti con grande fatica e non sono io sicuramente quello che li butta.....
Poi ti esorterei a provare qualsiasi altra moto, di pari categoria e ti renderai conto tu stessa della netta differenza di potenza dei fari che hanno le altre rispetto alla nostra.
Ciao ragazzi,
sono anch'io in procinto di montare un kit xeno, che già avevo sulla moto precedente, sul GS;
visto che è necessario forare il "tappo" del fanale, stavo pensando di comprarne uno di riserva per rimontare all'occorrenza la lampada originale in caso di guasti, controlli delle FDO, ecc...
Qualcuno di voi è già passato in Conce a prenderlo?quanto vi hanno "spillato"??
Ciao,
Io l'ho preso ma francamente non mi ricordo... se vuoi - cmq - anche per il discorso portatilità, è meglio fare un giro in un magazzino di materiale elettrico: ci sono delle guarnizioni passaparatie che sembrano fatte apposta.
In gomma nera, con bordo per lavorare come serve, e una sorta di diaframma che solitamente viene forato per far passare i cavi... se ne prendi uno, può darsi che abbiamo vergogna a fartelo pagare ;)
Grazie per la dritta! ;)
Purtroppo l'ho già ordinato e stasera passo in officina a ritirarlo...poi magari posterò il price così magari chi verrà dopo di me si potrà fare qualche considerazione!
Per la cronaca...14 eurozzi!!! :cry:
Gilgamesh
22-04-2012, 21:08
Ciao a tutti.
Circa 40.000 km fa ho montato un kit Xeno.
Questa sera mi sono accorto che ho la parte appena sopra la lampada rovinata.
http://img31.imageshack.us/img31/1843/20120422200058415.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/6084/20120422200104148.jpg
A me sembrava che le lampade allo xeno scaldassero meno delle alogene ma ora ho questo problema..... Anche se onestamente la certezza che sia stata colpa della lampadina non ce l'ho ... ma penso di si :-)
C'e' qualcuno che ha idea se e' possibile "restaurare" la parabola, di quanto puo' costare la parabola come ricambio anche se ho proprio paura che vendano il faro intero... se magari c'e' qualcuno che ha notizie di fari aftermarket.. Insomma, come posso risolvere secondo voi??
ciaoo!!
Luca
Andrewjtd
22-04-2012, 21:14
Ciao gilga non so dirti se il problema e' causato dallo xeno pero' so dirti per certo che a parte i tappi del fanale e la cornice che sono venduti a parte il faro viene venduto in un pezzo unico e a caro prezzo. Se non ricordo male sui 400 eurozzi
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gilgamesh
22-04-2012, 22:29
L'ho trovato a circa 200€... quasi quasi....
Domani vado in bmw a chiedere quanto costa da loro :-(
Andrewjtd
22-04-2012, 22:35
Ciao gilga 200 euro e' un buon prezzo lo avevo visto anche io se non ricordo male su subito. It. Ma lo scorso anno ho chiesto in concessionaria per un amico che aveva rotto il vetro e mi avevano chiesto 393 euro più montaggio!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gilgamesh
22-04-2012, 22:39
su ebay c'e' anche a 155 spedito comprensivo di lampadine.... Comunque per ora lo tengo cosi'. mi chiedo pero' se venga diminuito il potere illuminante del faro.... Sono gia' contento che c'e' la possibilita' di trovarlo a un costo "umano"....
Andrewjtd
22-04-2012, 22:41
buona a sapersi che si trova anche sulla baia .......comunque come tutti i ricambi il costo del fanale e' esagerato
Benjamin
23-04-2012, 22:57
Grande Gaspare,
mi sapresti indicare un link per acquistare l HID h7 r 4300.
Grazie
d’emblée un link non te lo so dare semplicemente perchè l'ho comprato da un grossista di materiale da elettrauto: ditta FEAP di Piacenza - citofonare Danilo ;)
Benjamin
24-04-2012, 21:59
Grazie, come sempre disponibile :) Appena possibile poi ti faccio sapere come e' andata con i collettori.
Salve a tutti...ho visto che in questa discussione si parla, oltre che di kit xeno veri e propri, anche delle lampadine xenon-like...ora, io ho comprato queste:
http://www.lampa.it/it/prod-841-2220-3954-lampada_alogena_xenon_12v___h7___55w.asp
per sostituire le originali, pagate 11,90€, "assicurano" un 30% di luce in più, con gradazione 3.600K.
Le ho montate, ma c'è ancora troppa luce per verificarne l'effettiva funzionalità...qualcun'altro le ha montate? E se si, che ve ne è parso? Eventuali alternative che non siano il kit xeno vero e proprio? Cercando su internet mi è parso di vedere che ne esistono della Philips, ma di più non so...si accettano consigli!
Cya
forchetta
24-09-2012, 08:51
Salve...
volevo acquistare u kit xeno per il mio gs800 del 2010, lampadina h7 con centralina slim ma ho un dubbio...devo cercarla per impianto canber o posso installare un kit qualsiasi?
grazie mille
Absotrull
24-09-2012, 09:10
Compra un kit compatibile canbus e lampade con gradazione max 4300 gradi kelvin se non vuoi dare molto nell'occhio
lampade H7-R, aggiungerei. ...con la erre, mi raccomando. quelle senza R sono per fari non polielissoidali (non i nostri).
Per la luce di posizione, invece (che rimarrà gialla) usa un LED con il diffusore, altrimenti vsi vede solo un puntino luminoso nella parabola: meglio dire che non si vede... questo LED non è necessario che debba essere CAN Bus compatibile, invece.
forchetta
24-09-2012, 09:18
ok grazie mille ragazzi....
h7-r
centralina slim CAN Bus
e già che ci siamo led posizione....
forchetta
25-09-2012, 09:37
http://www.ebay.it/itm/KIT-LUCI-XENON-CAN-BUS-BMW-R1200-GS-/190448526703?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2c579de56f#ht_8337wt_1126
Secondo voi questo potrebbe andare bene?
Secondo me montare questi kit su un proiettore che non nasce per lo xenon è una cagata pazzesca.
Dario C.
25-09-2012, 10:30
Daccordo con Ylario.
Io stavo pensando però di montarlo solo all'abbagliante, in modo che quando dico di abbagliare... abbaglio! Col proiettore originale mi sembra che da anabbagliante a abbagliante cambi pochissimo.
Non è per fare polemica a tutti i costi, ma io più che altro mi metto nei panni degli altri utenti della strada...incrociare o avere dietro qualcuno (sia macchina che moto) con uno di questi kit montati non è piacevole, è al pari di avere un abbagliante sempre puntato.
Preferisco montare le classiche lampade ad alta visibilità...
Che poi voglio vedere quanti realmente lo hanno montato perchè son li a macinare km di notte e quanti solo per tamarraggine...
Absotrull
25-09-2012, 10:53
@forchetta: lascia perdere gli improvvisati
Per altro nell'offerta non specifica nemmeno se il prodotto è canbus compatibile
Se proprio ti prende la scimmia dello xeno compra da un'azienda seria che vende prodotti affidabili ed offre un sevizio post vendita
Per mia esperienza consiglio
http://www.xenonlamp.it/
Dario C.
25-09-2012, 10:58
E' vero anche che nelle moto basta regolare l'altezza, cosa che con le macchine difficilmente si fà. Però è anche vero che spesso ti vedi arrivare quello che si vede lontano un miglio che ha lo xenon montato perchè ti abbaglia tantissimo. E' per questo che vorrei lo xenon solo all'abbagliante... così da "contrattaccare" all'accorrenza! :D
@ Dario: pessima idea!
Con l'HID ti perdi la funzione di lampeggio, con il tempo che richiede per l'accensione...
@ Ylario: rispetto ogni opinione, ma rilevo che c'è molta disinformazione sul tema... dal post #303 in avanti, pls.
Dario C.
25-09-2012, 12:12
@gaspare
dipende dalle lampade. Anche se indubbiamente sono più lente delle alogene.
Comunque, la storia del "contrattacco" era ovviamente una battuta, quello che più mi occorre dall'abbagliante, più che lampeggiare, è fare molta luce e a molta distanza. Usare l'abbagliante per le segnalazioni luminose non mi è mai riuscito, ci perdo più tempo a guardare dove devo pigiare, spostare il dito, iniziare a lampeggiare... e sono già troppo avanti perchè serva a qualcosa!
Dario C.
25-09-2012, 12:41
anche se magari sono cose dette e ridette....
mi sembra un articolo ben fatto e molto chiaro.
http://www.motorizzazionecivilenapoli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=177:chiarezza-sui-fari-vietato-trasformare-un-proiettore-da-alogeno-allo-xenon&catid=101:autoveicoli&Itemid=162
Absotrull
25-09-2012, 12:57
Lo è.
Gli xeno sono illegali sui veicoli la cui presenza non è prevista ab origine nella scheda di omologazione.
Basta essere consepevoli delle eventuali conseguenze e poi ognuno si regola da sè.
@gaspare
a leggere i post sei uno dei pochi che l'ha fatto con un certo criterio e cercando per quanto possibile di evitare di dare fastidio agli altri utenti della strada, rileggendo indietro quanto da te scritto noto anche con piacere che la pensi come me per quello che riguarda i vari kit montati unicamente per fare scena, che sono la stragrande maggioranza.
Più che criterio, sono stato costretto: lo scorso week end ho sostituito il fanale, che a 37000 km si era già danneggiato causa surriscaldamento con lampada rigorosamente OEM!!
...mi sa che siamo tutti sulla stessa barca...
Fortunatamente c'è la baia che ci difende dal ricambio originale (che poi è la stessa cosa: costruzione CEV).
Dario C.
25-09-2012, 14:42
Vero gaspare.. la mia ha 67.000 km e l'ho acquistata con faro abbrustolito, il vecchio proprietario era già il secondo che abbrustoliva....:mad:
forchetta
01-10-2012, 22:43
vabbuò io il kit xeno l'ho montato...speso poco (€38 spedito) e va da paura...quando accendo il faro fa giorno e non mi sembra dia molto fastidio...
Trentottoeuroooooo? Dove? Dove? Linkino pliss!!!
io ho comprato un kit della xenon lamp, nulla da ridire sull'estetica della luce sull'installazione fai da te, solo che ho notato che nonostante tutto in curva abbagliavo sempre gli atri veicoli nel senso oppoosto di marcia, quindi ho deciso di smontarlo definitivamente e tenerlo in garage.....peccato
Markus_Pr
22-05-2013, 22:04
Volevo montare anche io un kit xenon, ma mi ha dissuaso il fatto che poi una lampada (anabb.) fa luce bianca-azzurra e l'altra fa luce giallognola,il chè sul piano estetico è disastroso. Ho risolto montando due lampade Philips Blue Vision, che costano un botto ma fanno una bella luce bianca.
tango 54
28-05-2013, 19:31
Markus le blu vision sono da moto o da auto? Perche le ho trovate sempre blu vision della philips da moto, con un fascio luminoso superiore del 40% rispetto a una lampada normale e sono resistenti alle vibrazioni, mentre quelle da auto hanno un fascio luminoso superiore del 60%, tu quali hai montato? ciaooo
Sgarbasak
18-11-2013, 11:20
Ciao a tutti, volevo mettere a disposizione del forum la mia personale esperienza:
venerdì sera mi sono fatto un tagliandone generale "fai da te": olio motore e filtro, manutentore di batteria, sostituzione olio forcelle (da 5W a 10W), cambio manopole usurate, cambio pneumatici e poi ho installato il kit xeno della XENON LAMP, in particolare il Moto H7R Professional Slim, 5.000 K; i collegamenti del kit sono a prova di incapace e l'unica connessione con l'impianto elettrico originale della moto è quella che va al connettore della lampadina originale (okkio: il positivo dell'impianto elettrico della moto è il filo di colore GIALLO che va collegato al blu del kit); poi bisogna solo fare un buco fatto bene nel coperchio posteriore del faro, in modo tale che il nuovo tappo in gomma del kit aderisca perfettamente impoedendo quindi all'acqua di entrare, e trovare un alloggiamento per la centralina del kit (quella di questo kit non entra nello spazio vicino alla batteria); io personalmente l'ho attaccata al telaio vicino al motore lato destro); per impedire poi che i fili e i connettori che escono dal faro interferiscano col manubrio, ho indirizzato il tutto subito dietro alla strumentazione e poi, con le classiche fascette da elettricista, ho cercato di assicurare il tutto rendendolo il meno visibile possibile.
La luce di questo kit è mostruosamente più forte ed ampia della lampadina OSRAM (la più potente in commercio a detta del mio ricambista) che ho trovato montata...mi è bastato uscire di notte con chiave torx al seguito e fermarmi un paio di volte per regolare l'altezza del faro; facendo questa operazione si può trovare il giusto compromesso tra ampia e chiara visibilità e distruzione istantanea delle cornee di chi ci incrocia in senso contrario...cmq la differenza è ABISSALE e si guida molto più tranquilli.
Appena posso posterò qualche foto...
Absotrull
18-11-2013, 11:48
I 5000 K son la giusta temperatura di colore (imho): luce bianca senza tendenze azzurrine che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) passare inosservata alle F.O.
Hai montato il kit sul solo anabbagliante o su tutte e due le lampade?
Per quanto riguarda la giusta altezza del faro è suffciente una parete bianca dove segnare le altezze prescritte per legge (in rete si trovano diverse guide)
Sgarbasak
18-11-2013, 12:44
Assolutamente solo al faro ANAbbagliante...i fari allo xeno ci mettono qualche secondo ad arrivare alla massima potenza, installarlo all'abbagliante sarebbe un errore madornale; inoltre il guadagno in termini di visibilità con la modifica al faro anabbagliante riduce drasticamente la necessità dell'utilizzo dell'abbagliante.
Ok per il sistema "da libretta" per la regolazione del faro, ma credo che quella effettuata sul campo sia quella che più si addice alle esigenze di ogni singolo pilota.
Absotrull
18-11-2013, 22:52
Sul fatto che un anabbagliante xeno riduca la necessità di uno abbagliante dotato della stessa tecnologia sono parzialmente d'accordo: lo xeno sull'anabbagliante migliora la qualità della luce irradiata, NON la profondità (lunghezza) del fascio.
Sulla mia precedente moto (doppio faro) avevo un impianto completo Xenonlamp con una lampada H4 bixeno velocissima nel cambio abbagliante/anabbagliante
Sulla F800 ho trovato un buon compromesso con lampade a filamento Osram Night Breaker Plus
si, con l'h4 è sufficiente prenderne una bixeno per avere anche l'abbagliante...
quella è veloce ad "accendersi" semplicemente perché resta sempre accesa e, sul comando di "abbagliante", l'elettrocalamita sposta una baionetta metallica che altrimenti "oscura" la parte profonda del fascio luminoso.
Con l'h7, che sono lampade a singolo fascio luminoso, questo è impossibile.
Sgarbasak
19-11-2013, 11:51
si, con l'h4 è sufficiente prenderne una bixeno per avere anche l'abbagliante...
Se parliamo di H4, parliamo di lampade cmq alogene, come quella che già ho io; qui di seguito riporto una FAQ del sito xenonlamp:
H4LA
Si tratta di una lampada H4 ma a differenza di quanto descritto sopra, non emette 2 proiezioni con la stessa lampada xenon , ma ANABBAGLIANTE allo xenon e ABBAGLIANTE con una lampada alogena posizionata affianco a quella XENON.
LE LAMPADE APPENA DESCRITTE , a nostro avviso, offre una alternativa molto + economica, ma realmente non è IN GRADO DI SODDISFARE QUANTO EFFETTIVAMENTE DOVREBBE FARE. ( perfetta asimetria e funzione di abbagliante). Malgrado quanto affermato la distribuzione è fatta ugualmente in quanto la gente la chiede insistentemente.
No, se la tua moto prevede di serie due lampade h7 (monoluce) avrà l'impianto elettrico previsto per questa configurazione.
L'h4 invece è una lampada che al suo interno ne contiene due e quindi può essere accesa a due intensità diverse.
La differenza sta anche nel portalampada (h4 e h7 prevedono attacchi differenti), quindi non è proprio facile facile montare una h4 sull gs 800.
Absotrull
19-11-2013, 14:19
Il funzionamento della mia lampada H4 era esattamente quello descritto da wolter nel post #370, parlo del 2009; se da allora Xenonlamp ha cambiato prodotto questo non lo so.
Ad ogni modo il mio riferimento all'h4 serviva solo per testimoniare che ci sono comunque lampade xeno che consentono un rapido swicht anabbagliante/abbagliante, tutto qui, non certo a suggerirla per le nostre moto che hanno l'attacco h7
@Sgarbasak
esatto, quelle che hai descritto tu sono kit chiamati h4-2 e non hanno l'elettroclamita quindi hanno il vantaggio di occupare poco spazio nel portalampada.
Hanno l'abbagliante alogena (un po' moscia) e quindi sono mono-xeno.
Quelle che dico io sono le h4-3, ovvero quelle bixeno e hanno entrambe le luci xenon in una sola lampada.
Sgarbasak
19-11-2013, 17:00
Ok Wolter, quindi anche tu confermi che più di così, per le luci del mio GSino, non posso fare giusto???? ;)
@Sgarbasak
anche io ho l'anabbagliante xenon e l'abbagliante alogena sul GS-etto... non credo si possa fare molto per migliorare la situazione ma sinceramente io non ne sento il bisogno.
Ho solo messo una lampada di quelle che fanno luce un po' più bianca all'abbagliante così che non si noti la differenza di colore tra le due lampade...
Se proprio non ti basta potresti provare a vedere i led di ultima generazione... ci sono alcuni kit davvero sorprendenti e quelli sono istantanei, come l'alogena...
Purtroppo i LED attuali necessitano di una parabola specifica.
Le lampade LED con attacco H4 e H7 con i tanti LED montati in tutte le direzioni, infatti non sfruttano la parabola (che ha il fuoco nel centro del filamento della lampada). Non so quelle di ultima generazione.. Bisognerebbe fossero fatte in modo da costituire una fonte luminosa "puntiforme". I LED commerciali normali e SMD attualmente in commercio, che io sappia non rendono possibile la cosa. Ma non vedo l'ora che ce la facciano.. La GS non ha un gran faro. Tuttavia non mi va di mettere una lampada che se mi fermano mi fanno un verbale (e le Xeno si vedono eccome, anche se da 5000 Kelvin) ne che rompe le scatole al prossimo. Quelli con i fari alti non li posso soffrire..
Ciao!
Ci sono kit led h4 ben fatti, hanno un solo grosso led e fa molta luce... Anche con la parabola normale. Non sono sicuro che riesca a garantire la stessa profondità luminosa di una alogena ma di sicuro è più luminoso. La lampada però scalda e viene fornito nel kit una ventolIna di raffreddamento, per questo ingombrano come un bi-xeno con l'elettrocalamita.
Funzionano e la luce che fanno è bella... I led però, come gli xeno, non sono omologati.
Un esempio:
http://www.ebay.it/itm/330932621477?redirect=mobile
È il primo che ho trovato su ebay... ma ci sono venditori italiani più seri che li commercializzano.
lucio1951
19-11-2013, 21:52
Beh, ma mica è automatico che come uno mette lo xeno ha i fari alti.....eddai!
Mi sembran cazzate, io ho dal 2008 lo xeno da 5000 K, fermato varie volte per controlli e mai, dico mai, detto qualcosa per il faro, fatto la revisione con lo xeno alla motorizzazione e passato tranquillo, nessuno mi fa mai i fari quando l'incrocio!
Certo che se hai i fari alti dai fastidio sia con xeno che lampada normale!
I rientri di notte, per contro, hanno acquistato una sicurezza impagabile!
Absotrull
19-11-2013, 22:48
Lucio@
Ho girato anch'io 4 anni con la moto precedente con su gli xeno e mai un problema con le F.O. Sono stato fortunato perchè un amico è stato fermato poco tempo dopo aver montato gli accrocchi, multato e mandato in revisione.
Concordo con ozama che i nostri fari non sono granchè, ipotizzo la qualità della parabola.
Quando 12 anni fa costruimmo artigianalmente delle lampade subacquee utilizzando ballast e lampade xeno delle poche macchine che allora le montavano (Mercedes e Bmw) il maggiore problema che affrontammo fu proprio quello delle parabole e del relativo fuoco; prima di allora non ne avevo mai percepito l'importanza e le implicazioni in termini di qualità della luce (ignoranza mia)
Sgarbasak
19-11-2013, 23:30
Quoto anche io Lucio...se lo xenon è regolato bene, penso che le possibilità di essere fermato, multato e mandato a revisione siano prossime allo zero...
A questo punto posso dirmi pienamente soddisfatto: ho il GSino da pochissimi giorni, ma avevo notato subito il deficit a livello di luminosità del faro...adesso con lo xenon è finalmente GIORNO e mi sento molto più sicuro...
Avendo all'abbagliante una OSRAM e alla luce di posizione un led, la differenza di colore con lo xenon non c'è...
Dieguito's Way
20-11-2013, 08:39
Io con i faretti aggiuntivi originali a led non ho problemi di luminosità della strada... illuminano di più della mia auto che monta xeno di serie...
L'unica pecca è la differenza di colorazione tra l'anabbagliante (luce giallognola...) a quella dei faretti (bianco intenso tendente all'azzurro)...
Dite che con le Osram potrei risolvere questa differenza cromatica? O devo optare per il kit xeno??
Se monti le quelle h7 che hanno il vetro azzurro ottieni una luce piuttosto simile al bianco, altrimenti puoi montare un kit led come quello che ho postato più su.
Ma i faretti sono omologati? Ovvero si possono tenere accesi in strada sempre?
Sgarbasak
20-11-2013, 10:31
@Dieguito's Way:
le OSRAM H7 sono molto "bianche"...io ce l'ho all'abbagliante e la differenza con lo xenon dell'anabbagliante è praticamente nulla.
Che faretti hai montato????? sono di profondità quindi???? costo???? facili da montare???? dove si "allacciano"????? dicci dicci.... :)
Dieguito's Way
20-11-2013, 10:49
Sono i faretti originali BMW, presi come optional all'acquisto della moto.. Sono compatibili solo con le versioni my2013 in su... (per intenderci sono i faretti aggiuntivi che monta anche la f800GS ADV). Li pagai come optional, se non ricordo male 330 euro...ma mi disse il conce che se li avessi messi ex post li avrei pagati il doppio!!!
Illuminano come fari di profondità, anzi di più (si mischiano alla luce degli anabbaglianti, aumentando luminosità e anche il campo di luce laterale). Sul cruscotto si illumina la spia dei fendinebbia, sulla strumentazione ho un tasto integrato per l'accensione/spegnimento affianco all'ABS/ESA, quindi non credo siano omologati come luci di profondità... Non saprei dirti neanche se mamma BMW li ha omologati come luci fendinebbia... sul libretto non c'è scritto, e non credo neanche vada scritto...
Con loro accesi (praticamente sempre e comunque) non ho mai avuto necessità di accendere gli abbaglianti!
Sgarbasak
20-11-2013, 11:37
se non ricordo male 330 euro...ma mi disse il conce che se li avessi messi ex post li avrei pagati il doppio!!!
......MMMMMMMMMMMMeco......!!!!!!
Non saprei dirti neanche se mamma BMW li ha omologati come luci fendinebbia... sul libretto non c'è scritto, e non credo neanche vada scritto...
Se sono faretti fendinebbia, sono previsti dal C.d.S. e quindi, sia che sono prodotti aftermarket, sia che sono originali, ma omologati, si possono montare su qualsiasi moto.
I faretti di profondità invece devono essere installati e omologati con il veicolo, e riportati sulla carta di circolazione. Quindi non sono legali se montati su qualsiasi altra moto per la quale non sono previsti.
L'unica 800 che prevede i faretti di profondità è la adv.
Ovviamente è un discorso di legalità, poi è chiaro che ognuno può montare quel che gli pare consapevolmente di cosa va incontro.
Dieguito's Way
20-11-2013, 12:31
@Dino C
Non è vero che solo la versione ADV prevede i fari aggiuntivi.
Questi sono i faretti di cui parlo e che sono installati sulla mia moto (F800GS dal 2013)
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0B02&mospid=55257&btnr=77_0448&hg=77&fg=51
e questi per la F800GS ADV
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0B05&mospid=55685&btnr=77_0448&hg=77&fg=51
I componenti sono praticamente identici.
Non è indicato se sono fari di profondità o fari fendinebbia.
Il simbolo riportato sul quadro strumenti, sul tasto di accensione/spegnimento e sul libretto di uso e manutenzione che ho in dotazione è quello che identifica i fari fendinebbia.
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://static.tuttogratis.it/answer/answers/1712459/http://www.passiamoiltempo.it/718.jpg&imgrefurl=http://domanderisposte.tuttogratis.it/mondo-auto/13739/simbolo-fendinebbia-anteriori/1136059/&h=221&w=246&sz=18&tbnid=Z1Uz42M8HwgpgM:&tbnh=91&tbnw=101&zoom=1&usg=__lySxqioNDCn5n6VnntmNWVIbwzo=&docid=nKV8o23LCweHyM&sa=X&ei=F5mMUoDZI6iQ0AXXqoHICw&ved=0CDwQ9QEwAQ
Sul libretto di uso e manutenzione vengono denominati fari supplementari.
Ma io che ho scritto? Ho scritto che i fari di profondità non sono previsti dal C.d.S. e pertanto necessitano di essere omologati con il veicolo.
I fari fendinebbia invece, sono previsti dal C.d.S. e non necessitano quindi alcuna omologazione, purchè loro stessi abbiano la omologazione.
Quelli definiti "supplementari" cosa sono?
E ho scritto che per la adv sono previsti i fari di profondità sulla carta;
non serve indicare che prevede i fendinebbia essendo questi previsti dal C.d.S. per qualsiasi motociclo.
Ripeto, quelli definiti "supplementari" cosa sono?
(questa mi pare un'altra questione tipo le valigie... dove una dicitura sulla carta vuole scavalcare il C.d.S.)
@Absotrull #381
Da quel che sono riuscito a capire (pertanto ne chiedo conferma), per lo xeno non è applicabile l'art.78 del CdS, quindi il sequestro del libretto con multa e revisione coatta è contestabile poiché non applicabile.
Risulta applicabile invece il 72, che prevede "solamente" una sanzione pecuniaria.
Dieguito's Way
20-11-2013, 14:42
Nessuno mette in dubbio la differenza tra fari di profondità e fari fendinebbia e relativa legislazione in vigore.
Cerco di essere più chiaro, perchè sembra che la semantica conti di più del concetto che si vuole esprimere.
Non mi risulta che la versione ADV abbia in catalogo faretti di profondità. (impropriamente li definiamo di profondità, ma credo tu ti riferisca a fari supplementari abbinabili al faro anabbagliante, in quanto il proiettore di profondità non è altro che il faro abbagliante).
Bensì sono disponibili fari supplementari indicati sopra nel mio post precedente, identici a quelli della versione F800GS "Standard" (varierà qualche componente di supporto, ma il corpo illuminante è identico).
Questi fari supplementari da me descritti non vengono definiti fendinebbia dalla casa produttrice, ma si evincono dai simboli indicati:
- nel quadro strumenti
- nel tasto di accensione/spegnimento degli stessi
- sul libretto di uso e manutenzione
La mia era una constatazione sul fatto che non sono DEFINITI neanche da BMW come fari di profondità, bensì come fari supplementari (sul libretto di uso e manutenzione) e come fari fendinebbia dai simboli univoci ed inequivocabili indicati sul veicolo.
Chiedo scusa se non sono stato chiaro ed esaustivo, i fari supplementari installati sulla mia moto sono fari fendinebbia.
Tuttavia, secondo l'esperienza trasmessami dai fari supplementari che ho in dotazione, ho notato un notevole aumento del fascio illuminante, sia in larghezza che in profondità di campo, migliorando quindi la visibilità notturna.
Rispondendo quindi alla tua domanda:
I fari supplementari in catalogo sulle F800GS (versioni dal my2013) e F800GS ADV sono fari fendinebbia.
lucio1951
20-11-2013, 14:55
Ipso facto!
Absotrull
20-11-2013, 15:22
wolter@
E' passato qualche anno da allora e non ricordo quale articolo del C.d.S. contestarono al mio amico per altro, relata refero perchè non ero presente al momento del fermo.
Come spesso accade, non si approfondisce la questione o se lo si fa - e la sanzione è di importo tutto somato modesto rispetto ad un ricorso - si preferisce pagare e tacere
Dieguito, quindi essendo fendinebbia sono previsti dal C.d.S. e non serve alcuna dicitura sulla carta di circolazione.
Quelli di profondità esistono, ma non possiamo montarli. O meglio, possiamo ma sono illegali.
http://www.survivalshop.it/fari_ausiliari_hella_micro-de_de-xenon.html
Esempio: guardando i faretti in questo catalogo, i primi 4 sono chiamati faretti fendinebbia (tutti alogeni), gli ultimi 3 sono chiamati faretti di profondità (tutti xeno). Ora non so se sia il tipo di lampadina a stabilire se siano fendinebbia o profondità, ma una cosa è certa: quelli xeno non possiamo montarli.
A questo punto però, entrano in gioco gli articoli 72 e 78 di cui wolter ci stava sottoponendo un'interessante punto di vista.
Scusate.. Non ho detto che è automatico che con i fari allo Xeno si rompono le scatole al prossimo.. Tuttavia succede spesso che vengano installate lampade inadatte alla parabola e che quindi emettano luce spuria oltre il fascio.
In questa stessa discussione si parla di questo fatto.
Siccome vedo tanta gente con i fari "xeno" su macchine che evidentemente non le portano di serie che emettono fasci disordinati ed abbaglianti, non vorrei divenire io stesso un odiato disturbatore. Pertanto, in mancanza di certezze e in dore di verbale, evito accuratamente.
Grazie per le indicazioni sui LED. Accidenti, pure la ventolina! Be, mi faccio bastare le lampade normali per ora..
Ciao!
Sgarbasak
21-11-2013, 11:31
MMMAMMMMMA MIAAAAA...i proiettori della HELLA secondo me sono da paura!!!! se abbinati ad un faro anabbagliante allo xenon GIORNO PIENO...solo che bisogna fare un MUTUO!!!!!!! peccato....
Gianni1951
06-01-2014, 17:23
Mi sono accorto di avere la parabola dell'anabbagliante rovinata ed annerita dal calore nella zona sopra la lampada. Ho sempre usato le lampade previste come originali e la moto ha circa 30.000 Km. e 4 anni. Qualche consiglio su come acquisire una parabola nuova senza svenarsi ??? Pensavo poi, nell'occasione, di montare una lampada xenon, che credo abbia una temperatura di funzionamento molto minore dell'alogena. Suggerimenti ???. Grazie.
Gilgamesh
06-01-2014, 19:16
stesso problema mio :-( Una parabola nuova non la trovi (io non l'ho trovata!!) il faro intero sulla baya lo trovi a circa 170€. Mi sa che dovro' decidermi a cambiarlo visto che il fascio di luce e' irregolare e scadente
lucio1951
06-01-2014, 19:42
Io le lampade allo xeno le ho montate praticamente subito, la mia è del 2008, tuttora la parabola è perfetta, per quanto riguarda l'interrogativo di Dino C è il vetro davanti che determina se il faro è fendinebbia o spot, se il vetro ha rigature verticali il fascio luminoso sarà molto largo e poco spesso (lamellare) se altresì sarà con poche rigature il fascio sarà più o meno conico, meno rigature più conico e quindi spot, in alternativa alle rigature si può agire sulla forma del vetro ottenendo una lente che, a seconda di come è conformata, determina l'effetto finale (quest'ultima realizzazione è notevolmente più costosa).
Gianni1951
07-01-2014, 08:50
Il faro l'avrei trovato qui :
http://www.ridewill.it/p/it/cev-f100461100-faro-bmw-f650-800-gs-anteriore/50188/
e per lo xenon pensavo a :
http://www.shop.xenonlamp.it/bike_pro.htm
Ma sono molto indeciso. Intanto, leggendo Gaspare, penso ad un H7R 4300, ma mi chiedevo perché le lampade originali alogene sono H7 e non H7R (che esistono anche alogene). Eppoi qualcuno che le ha montate, sa dirmi, a livello di temperatura, come sono ?? Mi seccherebbe molto fra 20000 km dover cambiare ancora la parabola........
Dato che il faro della GS800 è alquanto "semplice" nella funzionalità (leggi poco funzionale e poco efficiente), quewsto discorso lo trovo molto interessante..:confused:
Che differenza c'è tra H7 e H7R? Gianni?:-o
Altre domande:
- personalmente ho riscontrato che se oriento il faro per avere la massima profondità con l'abbagliante, rompo le scatole con l'annabbagliante.. Qualcuno ha sperimentato lampade con "centrature" differenti per vedere se è possibile abbassare l'anabbagliante e poter alzare un po' il faro?
- Qualcuno sa se esiste un kit (che secondo me sarebbe utile) che, applicato alle due viti del faro, consenta una regolazione rapida tramite pomello o levetta? La mia moto precedente aveva un sistema semplice, ma molto utile, per cambiare orientamento ai fari a moto carica, in tutte quelle circostanze nelle quali capita di "cambiare assetto al volo" per brevi tragitti, senza star li a regolare il precarico. E' un aspetto della Tiger che mi manca, insieme al suo efficientissimo doppio faro.:confused:
Ciao!:)
Gianni1951
07-01-2014, 11:00
La differenza (almeno teorica) sta nel fatto che la H7 è prevista per fari lenticolari che concentrano la luce, mentre la H7R è per le parabole tipo la nostra che diffondono. Credo che la H7R abbia qualche verniciatura/schermatura nella parte bassa della lampada per evitare che la parabola rifletta in alto fastidiosi riflessi. Credo siaa questa la diffferenza, ma non mi spiego perché in 1° impianto usano le H7, mentre anche nelle alogene esiste la H7R.
Infatti il nostro faro anabbagliante ha una quantità non trascurabile di luce spuria.
Visto che sei bene informato, Dove si trovano le H7R, magari di alta qualità, che non le ho mai viste nei supermercati e dai benzinai?
Ciao!
Gianni1951
07-01-2014, 18:51
Non conosco bene l'argomento, mi sto informando adesso perché ho il problema. Comunque qui da noi, le ho viste all' IperCoop ed al Brico (Osram). Non ti so dire di più, anzi, come dicevo più su, mi chiedo come mai in primo impianto e dal concessionario usano la H7. Magari non è poi molta la differenza. Non lo so. Ci voleva Gaspare, lui sarebbe più chiaro senz'altro.
lucio1951
07-01-2014, 19:22
Gianni prova a vedere qua (http://www.motorparts-online.com/BMW/F_800_GS#MXJlY29yZHNldHxodHRwOi8vd3d3Lm1vdG9ycGFyd HMtb25saW5lLmNvbS9yZXF1ZXN0X3Jvd3NldC5waHA/cGlkPTAuNDUyODE3NTM3Njk0Nzc1OTUmc29vcnQ9MSZtZXJrX2 lkPSZtb2RlbF9pZD01MjQmYm91d2phYXJfaWQ9Jm9uZGVyZGVl bGdyb2VwX2lkPSZvbmRlcmRlZWxpY29uX2lkPSZzZWFyY2hfc3 RyaW5nPSZzdGFydF9wb3M9NjA=) per il faro.
lucio1951
07-01-2014, 19:25
Beh, però ho visto che sulla baya si trova a meno....cancella tutto!
Gianni1951
07-01-2014, 19:36
Ho visto, grazie Lucio, il faro l'ho già preso qui : http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?products_id=8997&marca=m13&modello=F 800 GS
E' comunque un sito interessante per i ricambi......
Adesso sono indeciso sullo xenon. Non vorrei montare il faro e tra un po' essere daccapo.
Tu che hai lo xenon, mi sai dire qualcosa sulle temperature ??? Sono, come penso, più basse dell'alogena, o no ???
lucio1951
07-01-2014, 21:50
Non te lo so dire Gianni.....mai misurato la temp, comunque come ho detto più sopra... la mia è dal 2008 che ha lo xeno e la parabola è perfetta!
Però, pensandoci....la lampada è da 35 Watt, dovrebbe scaldare meno, teoricamente!
Lo xeno è una lampada ad arco.. Praticamente l'arco voltaico "accende" il gas contenuto nel bulbo, quindi la temperatura di una lampada del genere non è confrontabile con una ad incandescenza. Certo, se fa più luce assorbendo meno ha evidentemente un rendimento superiore, quindi è molto probabile che scaldi meno. Tipo i neon..
Io comunque vorrei l'abbagliante allo Xeno. E' quello che nella GS è scadente. Purtroppo però i tempi di accensione non sono compatibili con il "lampeggio".. Almeno fino ad ora. Che famo aspetto i LED?
Ciao!
Gianni1951
08-01-2014, 05:32
E la tua parabola Ozama ??? L'hai verificata. Se c'è un innesco di cambio di colore o scrostatura sopra la lampada si vede bene anche da fuori. Non credo di essere l'unico con questo problema.
La mia sembra perfetta, ma ho solo 14.000 Kilometri e 1 anno di vita.. Minkia, se si annerisce in così poco tempo chiedo la sostituzione in garanzia..
Gianni1951
08-01-2014, 13:19
La mia ha quasi 4 anni e 32000 Km, quindi niente garanzia, ma ti sembra normale ??? Io ho sostituito due volte la lampada bruciata (quindi è la terza, quella montata), ma sempre con una lampada presa dal concessionario, quindi originale. Altro che unstoppable....
Io ho ancora, dopo quasi 50 anni, la mia prima moto, il Corsarino ZZ 48 cc. 4 tempi, la parabola è ancora perfetta. Vero che la luce non era sempre accesa, ma anche vero che è stato usato al 50% la sera e che ha 50 anni.............
In ogni caso ho deciso di montare lo xeno ed ho ordinato questo :
http://www.shop.xenonlamp.it/bike_pro.htm
monoproiezione, con lampada H7R e 4300 di temperatura colore. Vediamo, farò sapere.
Gianni1951
08-01-2014, 17:15
Dimenticavo, ho trovato un blog dove si parla della differenza tra H7 e H73, peraltro segnalato su questo stesso thread a pag. 2, post 43. Lo risegnalo perché può togliere molti dubbi.
http://www.xenovisionblog.com/fari-lenticolari-parabola-montaggio-kit-xenon-h7-e-h7r/
lucio1951
08-01-2014, 22:08
Qua si vede la parabola....
http://i40.tinypic.com/2i8vtz7.jpg
.....come vedi dopo quasi 5 anni e poco meno di 50000 Km è perfetta!
Absotrull
08-01-2014, 23:44
In ogni caso ho deciso di montare lo xeno ed ho ordinato questo :
http://www.shop.xenonlamp.it/bike_pro.htm
monoproiezione, con lampada H7R e 4300 di temperatura colore. Vediamo, farò sapere.
Per esperienza passata mi sono trovato benissimo con Xenonlamp sia come qualità del prodotto che come assistenza pre e post vendita
Anch'io scelsi i 4300 gradi K come temperatura colore, luce bianca senza riflessi azzurrini
Gianni1951
09-01-2014, 05:36
@ Absotrull : spero di si, mi hanno fatto una buona impressione.
@ Lucio : complimenti gran bella moto e gran bei lavori sulla moto. dobbiamo trovarci questa primavera. Sei invitato a fare un giro nel comasco, sennò verrò io verso la mia vecchia Lodi......
lucio1951
09-01-2014, 10:00
É un pò che ci penso Gianni, mi piacerebbe conoscerti di persona ed ammirare i tuoi di lavori, ben più importanti dei miei...!
Ah, il kit xeno lo presi anche io alla Xenonlamp, quello base che costava meno (20 € se non ricordo male) e funziona tuttora benissimo.
P.S. Apparblek...alle 5,36 eri già in giro!
Gianni1951
09-01-2014, 10:19
Si, questa primavera organizzo io l'incontro. Si, Lucio colazione, alle 6 al Segrino, 10 Km di corsa lenta, rientro, bicicletta e un'altra trentina di km sui nostri colli. Rientrato una mezz'oretta fa. Diciamo che da un paio d'anni che sono in pensione, me la sto godendo. Adesso inizia la giornata domestica. A presto.
Gianni1951
09-01-2014, 16:10
Arrivato oggi, se riesco in settimana lo monto sul vecchio faro, in attesa che arrivi il nuovo.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02350_zpsa49a35a0.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02350_zpsa49a35a0.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02355_zpsdb172106.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02355_zpsdb172106.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02354_zps242e81c8.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02354_zps242e81c8.jpg.html)
Gianni1951
10-01-2014, 16:05
@ Lucio : ecco il mio. Solo a togliere la lampada, si sbriciolano dei pezzettini di rivestimento.....
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02361_zpscda1d0b6.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02361_zpscda1d0b6.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02360_zpsd321ea84.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02360_zpsd321ea84.jpg.html)
lucio1951
10-01-2014, 18:48
Beh Gianni....mi girerebbero anche a me!
Mi sembra strano che la BMW non abbia fatto un richiamo visto che è successo a non pochi....!
Per curiosità.. All'abbagliante, qualcuno ha provato a mettere la alogena 100W? La centralina di controllo si incacchia se l'assorbimento è doppio?
Perchè va bene l'anabbagliante, ma a me servirebbe un abbagliante di maggior potenza. Ed il kit Xeno li sarebbe troppo lento nell'accensione, vero?
Ciao!
Gilgamesh
11-01-2014, 07:50
visto la delicatezza del faro eviterei sicuramente una lampada alogena piu' potente, senza alcun dubbio!!!!
Per non parlare dei cablaggi.. non portare assolutamente avanti un'idea cosi' balzana!
.. a meno ovviamente di modifiche sostanziali all'impianto elettrico e al faro...
Gianni1951
11-01-2014, 08:10
Non ho esperienze in merito, ma informandomi con quelli della Xenonlamp mi dicevano della possibilità (che io non ho preso) di acquistare il kit biluce. Praticamente si tratta di una sola lampada xenon che è doppia (come le vecchie lampade auto). Cosi facendo, probabilmente il gas rimane innescato e quindi istantanea l'accensione. Non ho idea di come possa funzionare sulla nostra parabola. prova a informarti.
Di certo non aumentare la potenza della alogena. Guarda cosa è successo a me con tutto originale.....
@Gilgamesh: Be, da una lampada da 50 a 100 W cambia l'assorbimento da 4 a 8 A circa.. Considerato che è accesa per molto meno tempo, a livello di impianto elettrico non credo sia "rovinoso". Tuttavia sulla GS non si può mettere un fusibile più grosso come si fa di norma su altre moto. Per questo chiedevo..:confused: Al massimo comunque posso comandare un relè con il cavo che arriva al filamento e prendere un diretto per alimentare la lampada. Ma volevo evitare di modificare l'impianto per ovvie ragioni di garanzia..:confused:
Per la parabola.. Ci sono motociclisti (non con la GS) che girano da anni con le lampade Philips da 100 W e la parabola è ancora sana..:confused:
Io sono contrariato dal fatto che il fanale fa POCA LUCE in distanza. E se lo tieni regolato per fare luce il più lontano possibile con l'abbagliante, quando usi l'anabbagliante (per il 90% del tempo) già con le lampade di serie illumini a giorno l'abitacolo delle macchine 30 metri avanti a te (cosa che, quando sono in auto, mi sta tanto sulle balle che giro lo specchio centrale verso chi segue per farlo allontanare). Quindi mi sembra del tutto inutile montare un kit Xeno all'anabbagliante e tenersi l'abbagliante alogeno.:mad:
@Gianni: Credo che le biluce che dici (l'ho solo sentito in altra discussione, non saprei se è fondato) siano miste e siano H4. In pratica quando sono accese come abbagliante sono semplicemente alogene e sono fatte per quelle auto che non dispongono dello spazio sufficiente per alloggiare le vere Xenon bi luce (che hanno un ingombro posteriore importante perchè hanno un attuatore elettromeccanico che sposta una tendina oscurante per gestire il fascio abbagliante/anabbagliante).
Uffa.. Ma è così lungo il tempo di accensione delle Xeno? Non sono migliorate con il tempo? Se fosse così, le monterei in entrambi i fari.. Magari H7R in anabbagliante e H7 in abbagliante..
Poi c'è il discorso delle centraline.. Messe brutalmente dietro la batteria non mi piacciono.. Dovrei trovare un posto più adeguato e che non rompa le scatole durante la manutenzione (leggi che non siano da smontare/spostare per raggiungere parti normalmente operabili)..
Ah.. Breve OT: sapete se e dove è possibile trovare le 4 viti torx del coperchio superiore del finto serbatoio, ma 1 cm più lunghe? Ho montato un accessorio che si fissa li, ma mi hanno dato delle brugole. Siccome li c'è l'accesso alla batteria, mi piacerebbe che fosse apribile con gli attrezzi standard..:confused:
Si, lo so.. :mad: Ma io sono "un po'" malato..:lol: Magari se quualcuno legge, mi risponda in MP, per non "sporcare" ulteriormente il topic..
Ciao!:)
Gilgamesh
11-01-2014, 19:21
Scusa... ma visto che con gia' le lampade di serie la parabola si rovina.... Guarda te cosa puo' succedere con una lampadina da 100. E per quanto riguarda il "solo" da 4 a 8 A significa "solo" il doppio di quanto e' previsto dal progetto. Tieni conto che ovviamente i cablaggi non sono strutturati abbondanti. Costerebbero di piu' e non credo proprio che le case motociclistiche, tutte, buttino via i soldi cosi'.
Comunque ognuno con le sue cose fa quello che vuole. Sarebbe interessante un feedback nel caso decidessi di fare la modifica.
Sicuramente è molto meglio prevedere un relè, cambiando lampada.. A parte il fatto che la centralina potrebbe segare l'uscita per il troppo assorbimento, comunque il devio ne soffrirebbe sicuramente. E la caduta sui fili attenuerebbe percettibilmente la luce emessa.
Io chiedevo per capire come è tarato il "fusibile elettronico" del circuito
Sicuro che alla lunga la cosa è deleteria..
Ciao!
Gianni1951
12-01-2014, 08:26
Ozama : usa questo ballast e l'accensione dello xenon è istantanea !!!! :):):)
Lo riconosci questo vibratore ??? Funziona ancora dopo 50 anni..... e ha fatto la Corea :rolleyes::rolleyes:
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/radio/DSC01967_zps1b498f44.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/radio/DSC01967_zps1b498f44.jpg.html)
Ah ah! Dovrei metterlo nella borsa da serbatoio..:lol: Radio da campo anni 40! :rolleyes: Sai che, in tema di moto, nel paese appena dopo Pianoro, sulla Futa (SS65), per la precisione a Livergnano, c'è un signore che è il ritratto di Gino Paoli, che ha un piccolo museo privato dove sono esposte tante cose così, molte funzionanti?:eek:
E' nella salita che va alla chiesa..
Scusate.. Fine OT..:lol:
Gianni1951
31-01-2014, 16:47
Finalmente è arrivato il fanale. Adesso si può procedere al montaggio del kit xenon !!! :):)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Fanale/DSC02405_zps4b41dbf5.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Fanale/DSC02405_zps4b41dbf5.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Fanale/DSC02400_zpsd13dfb36.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Fanale/DSC02400_zpsd13dfb36.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Fanale/DSC02399_zps2db26272.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Fanale/DSC02399_zps2db26272.jpg.html)
Q-Andrea
11-03-2014, 08:53
forse me lo sono perso... ma quale kit hai preso alla fine? e di che k ?
Gianni1951
11-03-2014, 10:36
Xenon Lamp, con lampada H7R White 4300K. Ciao.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02355_zpsdb172106.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02355_zpsdb172106.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02354_zps242e81c8.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02354_zps242e81c8.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02351_zpsf8540d40.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02351_zpsf8540d40.jpg.html)
lucio1951
11-03-2014, 12:47
Identico al mio, è su da poco più di 4 anni e va come una bomba!
Absotrull
11-03-2014, 22:27
Stessa marca e stessa temperatura colore, li avevo sulla mia precedente Yamaha Fazer
Ottimo prodotto
Non ho replicato sulla Bmw perchè sto invecchiando: se non mi immergo più a 80/90 metri a maggior ragione non ho più le palle di avere rogne con le FdO
Salve a tutti,
avrei una domanda; ma il kit xenon va bene anche per l' abbagliante o no?
Gilgamesh
19-03-2014, 06:38
no. non va bene
Il tempo di accensione delle lampade xeno non è compatibile con un rapido cambio luci e men che meno che con il lampeggio.
Se la GS avessee le lampade H4 anzichè H7, si potrebbe fare senza remore (se non quelle legali). Le H4 esistono con tendina mobile controllata da un elettromagnete, quindi il cambio luci è rapido. Tuttavia queste lampade hanno un ingombro posteriore impegnativo e su molte moto non c'è lo spazio sufficiente per montarle.
Sulla GS è comunque impossibile perchè le parabole sono studiate per le due funzioni distinte: una anabbagliante e una abbagliante.
Ciao!
marco800
15-07-2014, 23:34
salve ragazzi scusate se tiro fuori nuovamente il discorso ma vorrei fare il punto della situazione per acquistare un kit xenon ed avere ulteriori chiarimenti sullo xenon.
ho letto tutto e sono giunto alle seguenti conclusioni:
il kit xenon si può montare solo sull' anabbagliante
le lampadine devono essere preferibilmente delle h7r
è consigliabile che siano 4300 k, max 5000 k
il ballast è consigliabile che sia del tipo sottile (slim)
per l'abbagliante è meglio acquistare una lampadina più bianca possibile per simulare l'effetto xenon, per la luce di posizione è invece consigliabile acquistare una lampadina w5w a led
si possono anche montare kit non compatibili con il canbus ma è meglio che lo siano
ora vorrei alcuni chiarimenti:
tutti i kit allo xenon prevedono di dover bucare il tappo del faro e di mettere un passacavi in gomma?
si possono montare kit per auto?
se montassi comunque il kit anche sull'abbagliante a cosa andrei incontro?( io faccio pochi lamps ma faccio spesso ciao con la manina)
grazie a tutti
1- si, ogni kit xeno ha una lampada collegata ad una ballast dedicata che nella parabola non c'entra, quindi il modo più pulito di fare passare i cavi da dentro a fuori è quello di forare il tappo.
2- Devi cercare kit h7(r) da 35w, non importa che sia specificato auto o moto. Magari assicurati che la centralina sia di tipo slim così la imboschi meglio.
3- Sull'abbagliante ha poco senso montarlo perché lo xeno impiega diversi secondi a fare la luce "giusta" e anche se non lampeggi può risultare molto scomodo avere una simile latenza quando ti serve la luce abbagliante, comunque se ce lo vuoi montare non c'è nessun impedimento pratico.
Ciao
marco800
17-07-2014, 15:07
a quanto pare è un segno del destino: lavo la moto e mi si brucia la lampadina( saranno collegate le due cose?)
mi sa che ordino al più presto.
a questo punto ho cercato su ebay ed ho trovato kit per auto a partire da 15,00 euro. avrei tutto doppio, almeno avrei anche i ricambi, montandolo solo all'anabbagliante.
voi che dite?
Q-Andrea
17-07-2014, 15:10
io verificherei per bene che non ci siano cavi scoperti o contatti strani .... finché si fulmina la lampadina ti va anche bene... ma un corto puo' causare anche altri problemi.
marco800
17-07-2014, 21:44
ok, grazie per il consiglio. in effetti mi sembra strano che si bruci proprio dopo che ho lavato la moto
Absotrull
18-07-2014, 11:43
marco800@
Quoto il consiglio di Q-Andrea
Ocio che i ballast degli xeno sono oggettini delicati e possono dare dispiaceri.
Francamente non so che affidabilità possa dare un kit da 15 euro.
Palinurus
24-08-2014, 10:14
Scusate una domanda forse stupida ma nn ho trovato la risposta , il positivo è giallo o marrone ?
grazie a tutti
Pier
Andrewjtd
24-08-2014, 17:45
Mi verrebbe da dire giallo positivo e marrone negativo. Ma per sicurezza prova con un multimetro così sei tranquillo.
Ciao
Palinurus
24-08-2014, 18:47
Yes ho trovato grazie , a volte ci si ferma sulle cose più banali, ho installato il kit xeno ma si accende e dopo 2 sec. Si spegne , secondo me mi hanno rifilato un kit no canbus acc.........dato che ci sono , qual'ė secondo voi il migliore kit 4500/5000 k max ?
Grazie a tutti quelli che risponderanno
Pier
Quando si spegne dice "lamp" il cruscotto? Perchè mi sembra strano..
Andrewjtd
25-08-2014, 12:21
Anche a me sembra strano. Dovrebbe funzionare lo stesso e segnare avaria lampadina al peggio.
Sarà il kit difettoso?
Capitato anche a me... prova a mettere un relè...
Palinurus
25-08-2014, 21:05
Nessuna spia sul cruscotto , ho ordinato il kit xenolamp .....proveró ti aggiorno grazie
Pier
Gilgamesh
25-08-2014, 21:23
contattali. sono gentili e professionali.
asterix_a
27-03-2016, 01:53
Qualcuno ha mai avuto a che fare con il sito, cosa ne pensate il fatto che non specifica il cambus mi fa pensare male... spie sul cruscotto e via discorrendo.
http://www.easyelettronica.it/epages/55342.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/55342/Products/0155
transalpone650
05-04-2016, 12:33
Salve,
qualcuno ha provato a usare un kit non canbus? So che sarebbe logico comprare il canbus, ma l'idea che questo inserisca una resistenza apposta per consumare 55W imbrogliando il canbus mi attanaglia :???::???::???::angel4:
Insomma se ilo xenon assorbe 35W... mi rompe assorbirne 55 solo per far contento il canbus e se questo lo leggesse lo stesso senza errori (a volte succede) lo preferirei...
Esperienze?
Xenovision anziché xenolamp lo avete provato?
vespasiano
05-04-2016, 16:42
Funziona ma hai la segnalazione lampada bruciata sul cruscotto
Fabius1969
05-04-2016, 17:09
Piccolo consiglio:ci son 2 tipi di lampade.Se hai la parabola,prendi quelle con la "R" finale(non abbagli chi ti incrocia)
transalpone650
06-04-2016, 09:25
Si della R sapevo.
Ok, quindi funziona ma che balle la spia... Come se uno non si accorgesse da solo se il fanale davanti non fa luce..
Sull'abbagliante che avete fatto? Quello del GS fa schifo, spara in aria, spendo neanche un euro e rinuncio ad averlo?
Se metti uno h7r HID all'anabbagliante ben regolato risolvi la maggior parte dei tuoi problemi.
transalpone650
06-04-2016, 13:00
Si penso che lo farò... mi frena sempre un po' la paura di sanzioni... Ma all'estero come si comportano? Mi manderanno mica in qualche motorizzazione tedesca/norvegese/turca...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |