Visualizza la versione completa : F650/800GS -Faro anteriore
cioa volevo chiedere se qualcuno ha mai avuto il problema
di ritrovarsi nella nebbia.
il gs ha il faro alto, rendendo molto difficile vedere oltre il cupolino!
qualcuno di voi ha adottato qualche modifica per ovviare il problema?
Si, faretto fendinebbia supplementare automontato. Ci ho messo anche la lampadina gialla. E lo uso anche se mi trovo di notte su strade buie, visto che il faro della giessina non è che sia così potente in assoluto...
ok a lampadina gialla ci arrivo!
ma il faretto supplementare???
non è che mi posteresti un paio di foto?
grazie
Sono incasinatissimo...spero di ricordarmene domani...sennò ricordamelo tu...
cioa volevo chiedere se qualcuno ha mai avuto il problema
di ritrovarsi nella nebbia.
il gs ha il faro alto, rendendo molto difficile vedere oltre il cupolino!
qualcuno di voi ha adottato qualche modifica per ovviare il problema?
A parte montare lo Xeno, che ti cambia la vita, nella nebbia ho abbassato il fascio usando la levetta sotto al faro: così riduce quasi a zero la riflessione contro la nebbia.
il problema è che la regolazione la dovrei fare di volta in volta,
non posso andare in giro di notte (senza nebbia) con il faro basso!
e poi se metto il fascio abbassato calcolato su me ogni volta che sono con la zavorrina lo devo ri-regolare...
e sinceramente non trovo comodissima la leva di regolazione del mio gs...
massimo70
12-01-2009, 22:49
prova a vedere il sito della Touratech, lì ci sono anche se costano un botto
Dunque, circa la regolazione...ammettiamolo...non è comodissima...e la vite è anche delicata. Giustamente il problema è che poi se la regoli in un modo, ti cambia tutto quando cambia assettoin base al carico. Io ho regolato il fascio un po' più basso e non ho problemi di assetto grazie alle molle forcella e al mono WP...ma questa è un'altra storia...;)
Per quanto riguarda il faretto, quella della touratech costa un botto, è vero. Però il faretto in sé è nient'altro che un fendinebbia della Hella. Quando l'ho preso io era quello della VW Passat. Si trova da un ricambista auto e costa una trentina di euro. Il resto del materiale (interruttore, cavi, guaine termorestringenti, connettori fast, fusibile, relé e piastrine in acciaio per costruitre la staffa) costano in tutto una decina di euro.
Allego alcune foto del faretto (ora la staffetta metallica è nera) e lo schema elettrico. L'interruttore l'ho montato sul blocchetto comandi destro facendo un piccolo foro (è un microinterruttore stagno a leva; l'interruttore originale BMW costava un botto). Ho avuto l'accortezza di mettere un connettore stagno fra il circuito elettrico e i cavi che vanno al faretto, così posso togliere il faretto lasciando il circuito.
Grazie per le informazioni e complimenti per la precisione! :!:
In effetti stavo pensando anch'io a migliorare la visuale notturna, ma (spero di non sollevare un vespaio...) a livello omologazione, CdS, ecc., ci sono controindicazioni?
Proprio sabato scorso, io ho mantato sulla mia F650GS il kit allo xenon.
Ci sono volute 3 ore prima di trovare una sistemazione consona della centralina ma alla fine con una spesa di 50 euro sono riuscito nell'intento!
ul sito della touratech il faretto ext allo xenon costa 7 volte tanto!!
... a livello omologazione, CdS, ecc., ci sono controindicazioni?
Direi che qualsiasi luce aftermarket tu monti, sei multabile. Detto ciò, personalmente confido che nel mio caso, tenendolo effettivamente acceso solo in caso di necessità (nebbia, pioggia fitta, strade totalmente buie) l'eventuale tutore dell'ordine chiuda un occhio.
In effetti l'unica volta che mi è capitato è andata così! Ero nella nebbia totale e all'uscita di un paese un vigile mi ha fermato. Ho pensato "ora mi si beve". Invece mi fa: "c'è molta nebbia, vada piano e con le luci accese...bravo che ha anche il fendinebbia". :!::!::!:
pirriaturi
10-02-2009, 00:17
Salve a tutti. Sono un maniaco della visibilità sulla strada (sia attiva che passiva). Ho una f650 del '98 presa usata. Poichè me la godo con qualsiasi clima (tranne neve e/o ghiaccio) ed a tutte le ore, appena comprata ho preso informazioni presso il locale ufficio della motorizzazione: mi hanno dato il riferimento alla legge di cui allego i dati "DIRETTIVA 93/92/CEE DEL CONSIGLIO del 29 ottobre 1993 relativa all'installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote (GU L 311 del 14.12.1993, pag. 1)".
In accordo a quanto sopra, ho montato due fendinebbia della Bosh. Se interessa, allegherò qualche foto. Fatemi sapere.
pirriaturi
10-02-2009, 10:41
Dimenticavo la cosa più importante: con i faretti supplementari montati, ho anche superato la revisione periodica. Ovviamente i fari devono essere omologati: infatti in rete ho trovato uno che li aveva costruiti con due faretti alogeni da interni, per intenderci quelli di casa.
Ma la revisione l'hai fatta in motorizzazione o in una officina autorizzata?
micheluzzo
10-02-2009, 14:20
Dimenticavo la cosa più importante:....
Ciao volevo chiederti una cosa: ho letto che hai una F del '98, (regolatore di tensione sotto la sella, unico tallone d'Achille di queste moto), l'uso dei faretti non sovraccarica il detto componente con il rischio di "fondere" prima?
scyntilla
10-02-2009, 14:57
Quando l'ho preso io era quello della VW Passat.
Ciao, se gentilmente mi diresti la passat di che anno è?
MagnaAole
11-02-2009, 17:53
Salve a tutti. .....
ho dato un'occhiata alla direttiva citata che tra l'altro è stata integrata con una più recente del 2000.
Da quello che ho capito in questa direttiva vengono date disposizioni sui requisiti che devono rispettare i dispositivi per ottenere l'omologazione; in fatti c'è scritto che "a decorrere dalla data di cui al primo comma, gli Stati membri non possono vietare, per motivi riguardanti l'installazione dei dispositivi di segnalazione e illuminazione luminosa, la prima messa in circolazione dei veicoli conformi alla presente direttiva"
Ora, anche ammesso che venissero montati dei fendinebbia omologati nel pieno rispetto di quanto disposto da questa direttiva (vedi misure, colore lampadine, angoli di illuminazione, altezza dal suolo ecc ecc), il veicolo o la moto deve comunque aver ottenuto "il certificato di omologazione per quanto riguarda l'installazione di dispositivi luminosi" su un determinato tipo di motociclo; l'unica cosa che cambia con la pubblicazione di questa direttiva, è che gli stati membri hanno l'obbligo di rilasciarlo nel caso vengano rispettati i requisiti.
Se sbaglio nell'interpretazione della direttiva correggetemi pure.
mor.pheus1
11-02-2009, 21:25
Per me, più visibile sono di notte in strade non illuminate, meglio è sia per me, che per gli altri. Delle forze dell' ordine non ho "paura" , tanto penso che capiscano anche loro che è meglio essere ben visibili.
Quello che "pensiamo" sia meglio o peggio davanti alla legge è nullo...............
per non parlare dell'assicurazione in caso di sinistro ,possiamo star qui a discutere che negli altri stati tutto o quasi è ammesso ma non cambia il fatto che siamo in Italia con un codice della strada da rispettare poi,ovviamente,ognuno di noi è maggiorenne e si comporta come meglio crede assumendosene le responsabilità ;)
I faretti della touratech hanno l'omologazione TUV, ma da quello che ho letto varrebbe solo in Germania!?! :book:
Personalmete credo che prima di fermare una moto perchè ha dei faretti supplementari debbano togliere a vita delle moto che sono da pista, ma che cmq continuano a girare...
MagnaAole
15-02-2009, 09:29
Guardate, non voglio sembrare il bacchettone di turno anche perchè io stesso mi sto facendo le staffe in alluminio per montare due Hella De Micro comprati su Ebay e pagati 59 euro (il raffronto col prezzo dello stesso prodotto venduto dalla Touratech lo lascio fare a voi, basta andare sul sito).
Però sono consapevole che se trovo qualcuno che vuol far rispettare il CDS becco la multa e probabilmente il rinvio a revisione, e questo perchè i faretti supplementari non sono omlogati dalla BMW per l'F800GS; quindi non basta che i fari che montate siano omologati, mettiamocela via, deve esserne previsto il montaggio dalla BMW in fase di omologazione della moto, come ha fatto per il 1200 GS ADV.
Poi se stiamo a ragionare sulle questioni del comune buon senso non ne usciamo più perchè se trovi il testa di c..zo è solo aria fritta.
Consiglio di un vecio: montateli in modo corretto stando attenti che non abbaglino chi viene in senso contrario, usateli quando effettivamente servono, e nella piena consapevolezza di non essere in regola sperate di non trovare mai il frustrato di turno.
Concordo in tutto!!! ;)
;)
pirriaturi
19-02-2009, 19:43
Cerco di rispondere con calma ed in ordine.
1) Revisione effettuata presso officina convenzionata.
2) Il regolatore di tensione ha fatto qualche scherzetto nel mio viaggio in Sicilia: con temperature esterne di circa 45° non c'è scampo. Ora ho fatto una piccola modifica anche se ancora devo verificare bene: tolto presa laterale airbox e posizionato regolatore davanti all'airbox stesso; utilizzato una squadretta (una da mobilificio, per intenderci). Tutto può essere rimesso a posto in caso di mal funzionamento. In alternativa, nel caso dovessi rimettere tutto a posto, ho pronta una barra di rame per incrementare la superficie dissipante.
3) Sinceramente, ho chiesto due volte a due diversi impiegati della Motorizzazione di Bolzano ed entrambi hanno concordato e confermato.
Invece hanno negato la possibilità di montare due lampadine supplementari LED posteriori (cosa che io ho invece fatto) rosse, collegate con il sistema originale (posizione e stop).
Informazione supplementare: ho messo un piatto d'acciaio per irrigidire il cupolino ed evitare vibrazioni; se volete, posso fare qualche schema e/o foto del sistema di montaggio.
Spero di avere risposto esaurientemente.
a milano se ti fermano con quei fari ti spennano.....
pirriaturi
19-02-2009, 21:27
Guardate che io parlo di fari supplementari fendinebbia, che stando a "L'art. 72 del C.d.S. tratta dei dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi. I sensi del precitato articolo i proiettori fendinebbia rientrano tra i dispositivi facoltativi che un veicolo può avere. Per completezza di informazione aggiungiamo che essi possono trovarsi in numero massimo di due e devono essere di colore bianco (o giallo per i veicoli omologati prima del 1.10.1993)".
Ergo, nessuna pratica di omologazione. Sperando di essere stato chiaro, cordialmente, pirriaturi
pirriaturi
19-02-2009, 22:16
Potresti essere così gentile da chiarire cosa intendi dire con questa risposta?
ti rispondo io.....vallo a spiegare a quelli della stradale di milano che sono fendinebbia ecc...
io parlo per esperienza.
giravo per milano con un fuoristrada con:
_fari fendinebbia anteriori
_certificato della casa madre che mi autorizzava a montarli
_non avevo l'omologazione riportata a libretto
mi hanno fermato e multato di 370neuri e revisione....
....fate voi....
pirriaturi
19-02-2009, 23:10
Ma a milano hanno lo stesso Codice della Strada del resto d'Italia, isole e Province Autonome comprese? O vige già quello listato a verde con le foglioline?
a milano se ti fermano con quei fari ti spennano.....
Spero che parli solo per sentito dire... :lol:
Speriamo che a Roma non sia cosi, perchè ho intenzione di montarli!
non parlo per sentito dire...ho riportato qualche post piu in alto quello che è successo a me...
penso semplicmente che nelle grandi città, come milano ecc, sia piu alta la probabilità di essere fermati anche solo per un controllo e di conseguenza piu alto il rischio. io ho pagato una volta e non rischio piu....poi ognuno è libero di fare ciò che crede!;)
MagnaAole
20-02-2009, 09:22
Guardate che io parlo di fari supplementari ....
è la conclusione che è sbagliata, tu deduci che non serva l'omologazione per il fatto che nell'articolo del C.d.s. che hai citato c'è scritto che i veicoli possono montare i fentinebbia facoltativamente....
a me risulta il contrario, e cioè che è vero che esite la possibilità di montarli, ma solo se ne è stato previsto il montaggio in fase di prima omologazione, che è poi quella che fa il costruttore; il discorso vale anche per le automobili, non si possono montare fendinebbia o fari supplementari se non ne è stato previsto il montaggio dal costruttore, per questo quasi tutte le auto nascono con le aperture già predisposte nella carrozzeria e non è più ammesso invece montarli sul parafango come si faceva una volta.
Il fatto poi che tu abbia superato la revisione periodica presso un'officina autorizzata non significa proprio nulla, ho visto ben di peggio: ho visto motorini e moto superarla senza nemmeno essere presenti fisicamente e questo a dimostrazione dello scarsissimo livello di professionalità delle officine che le effettuano (non di tutte eh!).
Il C.d.s è uguale in tutta Italia, provincie autonome comprese, è il grado di professionalità e la cattiveria (o l'intelligenza) di chi lo fa rispettare che varia.
spero di essere stato chiaro ed esaustivo anch'io :lol:
pirriaturi
20-02-2009, 17:01
Posso rispondere tramite questo link:
http://www.carabinieri.it/carabinieri/?MIval=cw_usr_view_Folder&ID=445&pPag=1&pAnno=2004&pMese=1
Sperando di non innescare alcuna polemica, ovviamente
proviamo a leggere l'articolo 72 del codice della strada........ricordando che comunque non sarebbe questo il luogo(sezione) per dibattere per l'ennesima volta sul si può o no montare i faretti e/o fendinebbia ;) :)
....consiglio anche la lettura del 151 e 153....
http://www.patente.it/codice/ind_cod.htm
non parlo per sentito dire...ho riportato qualche post piu in alto quello che è successo a me...
Mi ero saltato il tuo intervento... ;)
In effetti dato il costo alto dei faretti e della (eventuale) multa ci penserò due volte prima di metterli... Però devo dire che almeno un paio di volte ne avrei avuto veramente bisogno... non mi scorderò mai i 100 km di autostrada immerso nella bianco... :confused:
MagnaAole
21-02-2009, 00:02
come qualcuno ha già scritto, lo xeno ti cambia la vita, la spesa è contenuta e la modifica è sempre reversibile perchè non c'è da tagliare o manomettere niente :D
1 Kit per moto composto di ballast (centralina) slim canbus con lampada H7 costa 60 euro + o -, e se si monta una lampada da 4 o 5000 kelvin non se ne accorge nessuno (è dalla 6000 in su che la luce diventa azzurrina ;))
la centralina sulla 800 gs ci sta dietro il filtro dell'aria, non servono nè staffe nè biadesivo, mezz'ora di lavoro e si fa tutto :lol:
quindi dici che stando sotto i 6oookelvin si puo' stare tranquilli con la stradale?
intanto vi propongo una soluzione alternativa ai faretti aggiuntivi...home made...
http://i173.photobucket.com/albums/w65/bobalob5/lightbrackets.jpg
MagnaAole
21-02-2009, 12:37
sotto i 6000 Kelvin la luce è bianca, non ci sono riflessi azzurrini e tra l'altro si hanno anche più lumen, in termine di resa fanno più luce ;)
Soluzione alternativa semplice e originale :thumbup: :D
The classicist
04-06-2009, 14:01
:-p;)
Allora ora basta parlare di cose brutte !!!!!!!!!!!
Io non sono pratico di come si possa aprire una nuova discussione...ma volevo condividere con chi non storcerà il naso, una sessione sui faretti supplementari...magari si può utilizzare quella già iniziata...ditemi voi..
non so se qualcuno conoscerà già una bellissima soluzione che ho trovato io...mi piacerebbe tanto poterla condividere con voi...se qualche veterano può aprirla ed indirizzarmici, con un po' di pazienza...vi svelerò ciò che ho scoperto e già realizzato...l'unica cosa è che per ora non posso mostrare immagini perchè la moto è ancora al concessionario.
Vi potrei dare una mano sulla realizzazione, naturalmente a titolo gratuito, e su come e dove procurarsi il materiale...
aspetto il vostro aiuto....
io mi sono dato da un 7 all'8.....;)
naturalmente lungi da me dal volere salire in cattedra...
The classicist
04-06-2009, 14:03
quel tipo di faretto già sul forum...è lo stesso che ho trovato io...ma si tratta di una bellissima, ed utile a mio avviso; miglioria...:D
Prova guardare qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=214175
The classicist
04-06-2009, 14:24
Scusa ero stato dirottato qui non so da che.../chi... Vado su faretti aggiuntivi.
Grazie
lelottogs
05-06-2009, 17:25
Una precisazione: Se è una questione di nebbia (Illyx conosco il problema perchè sono della tua zona) i faretti supplementari devono essere montati più in basso possibile, in quanto la nebbia non arriva mai al suolo ma si ferma a 15/20 cm da esso.
Infatti l'uso corretto dei fendinebbia in auto sarebbe di utilizzare solo quelli, tenendo gli anabbaglianti spenti. Il fascio di luce spara "DAL" basso e non "IN" basso. Se cerco di attraversare la nebbia con un faro montato in alto avrò un riverbero che mi acceca.Quindi anche x le moto se si vuole avere un'ottima efficacia, al soluzione sarebbe questa. Se invece il discorso è estetico, ad ognuno la propria interpretazione.:lol::lol:
carlo.moto
05-06-2009, 17:37
Ripropongo una domanda e mi piacerebbe sentire cosa ne pensate.
Va bene i faretti anteriori ma per quel che riguarda la visibilità posteriore nella nebbia o durante i temporali ???
lelottogs
05-06-2009, 17:46
Io francamente non ci ho mai pensato.... C'è da dire che comunque un faro posteriore a led come il nostro ha una migliore visibilità di uno tradizionale. Io di tanto in tanto accenderei lo stop tirando appena la leva del freno ant.
carlo.moto
05-06-2009, 18:20
Purtroppo, a mio avviso non ci pensa nessuno tanto meno le case motociclistiche ma ritengo molto pericoloso ed anacronistico che su moto, per lo meno quelle a grande vocazione turistica si possa contare sulla visibilità posteriore che assomiglia, led o non led, ad un moccolotto cimiteriale e che in caso di nebbia, solo chi è MOTOCICLISTA IN OGNI STAGIONE lo sa, ti costringe a stringere il K.. ad ogni frenata o ad ogni sosta.
lupetto51
05-06-2009, 22:05
@ calo.moto.
Appartengo alla categoria e sono d'accordo con te al 100%
Buona notte.
pienamente d'accordo anche io :-o
mi sono trovato piu' di una volta con nebbia da paura (dalle mie parti non manca mai) :mad: e ogni tanto un colpo di freno lo davo nella speranza di essere piu' visibile da dietro e di non essere inchiappettato magari da un camion ! al limite anche le frecce accese nei momenti piu' difficili mi facevano stare piu' tranquillo
lamps ;)
diphallus
06-06-2009, 09:26
Camminate con le quattro frecce accese.. o montate un faretto fendinebbi a lo puntate indietro :lol:
MagnaAole
06-06-2009, 09:47
a meno che uno non sia proprio costretto, quando c'è il nebbione si può anche usare l'auto eh! non è che l'ha ordinato il dottore di andare in moto 365 gg all'anno...
e poi con la nebbia non c' è solo il problema del faro posteriore: quando c'è tanta umidità si appanna la visiera, se la alzi non ci vedi perchè a volte è come se piovesse, se rallenti troppo ti rompono il portapacchi e anche qualcos'altro ecc ecc ecc;
ripeto, a meno che uno non sia proprio costretto...., perchè se no non ha proprio senso rischiare che qualche camion ti graffi il led posteriore :lol:
carlo.moto
06-06-2009, 19:35
Costretto o no ad usare la moto, tutte dovrebbero avere i dispositivi per la massima sicurezza, come le auto e sopratutto se consideriamo moto sulle quali si spendono dai 15000 euro in su (ricordo che sono 30 milioni delle vecchie lire). A volte a leggere alcune risposte mi viene da pensare che è sconveniente criticare od evidenziare mancanze od ancora indurre riflessioni da parte di chi magari non ci aveva ancora pensato. Ritengo invece che un forum oltre a dirsi delle pirlate amene dovrebbe sopratutto servire a stimolare chi magari ci legge e sotto sotto potrebbe prendere in seria considerazione le nostre esigenze ammesso che non siano solo terminali più rumorosi, centraline atte a guadagnare improbabili cavalli o quant'altro.
carlo.moto
06-06-2009, 19:38
Camminate con le quattro frecce accese.. o montate un faretto fendinebbi a lo puntate indietro :lol:
Ho già risposto e dovrei rispondere in analoga maniera ma aggiungo in questo caso che non tutte le moto hanno il blink (4 frecce), che dire, va tutto bene così' ?
MagnaAole
06-06-2009, 19:52
...a volte a leggere alcune risposte mi viene da pensare che è sconveniente criticare od evidenziare mancanze od ancora indurre riflessioni da parte di chi magari non ci aveva ancora pensato.
se le risposte a cui alludi sono le mie pensi davvero gran male, puoi criticare fin che vuoi che di sconveniente nelle critiche intelligenti come la tua non c'è davvero nulla. La mia era una riflessione su alcune situazioni particolari (nebbia ma anche neve) che a prescindere dai dispositivi di cui la moto può o potrà essere dotata in futuro, non sarà mai sicura come un'automobile.
Sui terminali e le centraline concordo al 100% con te.
Viaggiare con le 4 frecce accese non è consentito dal C.d.S
carlo.moto
06-06-2009, 20:42
Scusa, mi sono espresso forse in maniera ambigua ma le critiche a cui facevo riferimento sono le mie, cioè il fatto che le case di moto,tutte ma sopratutto alcune ci dovrebbero dare di più, ma purtroppo è vero anche, a mio parere che la richiesta del GRANDE MERCATO è rivolto sempre secondo me più a menate varie che non a piccoli e poco costosi particolari che renderebbero come in questo caso più sicuro l'andare in moto.Ebbene non è la prima volta che mi meraviglio che queste mie osservazioni cadono in vuoto e nel disinteresse, ma ognuno è giusto abbia le proprie idee(mi riferisco non a te ma ai nostri forumisti).
diphallus
06-06-2009, 21:04
Io ti dò perfettamente ragione. Il tuo discorso fila, ma purtroppo come hai ben detto il fattore che più influisce è il mercato, quindi, loro se ne fregano della nostra incolumità. A proposito, c'è qualcuno che potrebbe gentilmente dirmi come regolare il faro della ottocento ? Mi sembra che nella posizione originaria, tenda un pò troppo ad illuminare sotto la moto, nel senso, il fascio luminoso mi sembra alquanto basso. Forse è solo la mia impressione.
Direi che basta allentare le viti a fianco del faro, regolare l' altezza del fascio luminoso e serrare le viti.
(Non credo ci sia un sistema i regolazione dietro i proiettori)
diphallus
06-06-2009, 21:47
Uhm, RUSET, la tua perspicacia mi lascia di stucco!! :lol:
Intendevo dire se qualcuno conosce il procedimento per regolare il fascio luminoso dato che qualcuno, tipo Marco, una volta ne aveva parlato, sempre se la memoria non m'inganna.
MagnaAole
06-06-2009, 23:21
il fascio luminoso, come esce dalla fabbrica, è regolato giusto (+ o -); il problema si pone quando si viaggia in due o con bagagli pesanti; in quel caso è opportuno regolare il precarico del posteriore perchè se no spari in cielo, ma è un'operazione che andrebbe fatta anche se non si viaggia di notte. Cmq se ti sembra basso puoi provare ad alzarlo: dalle reazioni di quelli che vengono in senso contrario, capisci al volo se è troppo o va bene :lol:
@ Bmw motard aggiungo a quello che ti ha detto magna, io e che peso 100kg il fascio luminoso è diverso da te che ne pesi 70...quindi la regolazione va fatta soggettivamente..
@ carlo.moto
Tu il problema nebbia l'hai risolto alla radice.. vedo sotto il tuo avatar "ubicazione Roma"..ehehhehehe
scherzi a parte sono 100% d'accordo con te..
Però il problema non dipende dalle case costruttrici , ma dalle leggi , se rendi obbligatorio per il nostro codice della strada il retronebbia (e tante altre cose x la sicurezza stradale) per le moto.. la BMW cosi come le altre case lo metteranno se vogliono vendere i prodotti in Italia.. E questo esula dal fatto che la moto costi 5,10 o 15.000 €...
diphallus
07-06-2009, 12:20
Adrix, ne peso 95 :(
MagnaAole
07-06-2009, 13:59
brutti culoni, mettetevi tutti a dieta :lol:
diphallus
07-06-2009, 14:01
Marco, le mie natiche sono piccole, il problema sostanziale stà nella panza, ma come diceva un mio amico, non è grasso, è opulenza :lol:
Quello he conta nella nebbia è solo quanto sei con gli occhi, più alto rispetto ai fari( vedi camion) se sei in sella alla moto con gli occhi 80 cm più alti del faro, puoi mettere quello che ti pare ma non vedi una mazza lo stesso.
Io in caso di nebbia giro il c... e torno a casa.
carlo.moto
07-06-2009, 17:15
@ Bmw motard aggiungo a quello che ti ha detto magna, io e che peso 100kg il fascio luminoso è diverso da te che ne pesi 70...quindi la regolazione va fatta soggettivamente..
@ carlo.moto
Tu il problema nebbia l'hai risolto alla radice.. vedo sotto il tuo avatar "ubicazione Roma"..ehehhehehe
scherzi a parte sono 100% d'accordo con te..
Però il problema non dipende dalle case costruttrici ,...(segue)...
Perfettamente d'accordo che tutto deve essere omoòogato ma se dalla platea dei motociclisti non viene sentita questa esigenza (?????) mai e dico mai nessuna casa si darà da fare. Credo però che quando si producono moto per così dire di "lusso" il produttore dovrebbe offrire quanto di meglio e di più in campo sicurezza e visibilità al di la di ciò che viene normalmente prodotto, ancora oggi c'è ci contesta l'ABS ma è stato omologato e prodotto, non credo che ad un costruttore di moto mancherebbe il potere di fare omologare dipositivi atti ad una migliore visibilità da parte degli altri. In caso di nebbia o forte temporale, è molto più importante rendersi visibili agli altri che non cercare di vedere qualcosa con improbabili e costosi faretti fuori regola che però quando c'è il sole fanno molta scena sul musetto delle nostre moto
carlo.moto
07-06-2009, 17:23
Quello he conta nella nebbia è solo quanto sei con gli occhi, più alto rispetto ai fari( vedi camion) se sei in sella alla moto con gli occhi 80 cm più alti del faro, puoi mettere quello che ti pare ma non vedi una mazza lo stesso.
Io in caso di nebbia giro il c... e torno a casa.
Ma ti sei mai trovato in uno di quei temporali dove la colonna d'acqua che alza la ruote posteriore mura la luce del tuo sifilitico faretto rosso e magari non sai dove cacchio fermarti perchè pensi che qualcuno non vedendoti ti finisce addosso?
Ti è mai capitato di uscire con il bel tempo e ritrovarti in un banco di nebbia inaspettato, magari in autostrada dove ti ci infili in velocità?
Allora voglio ribadire che abbiamo il diritto ad essre PIU' VISIBILI ma dobbiamo farci sentire dalle case,.......sempre che non sia io soltanto a sentire questa esigenza.
La maggior visibilità non garantisce maggior sicurezza nel viaggiare nella nebbia o in mezzo a un temporale.......io francamente non metto a repentaglio la mia vita solo perchè son più visbile.....
carlo.moto
07-06-2009, 18:07
Pre prima cosa nutro qualche dubbio sul fatto che se sei più visibile da chi ti segue non sei in condizioni di maggior sicurezza, caso mai prova a frenare di notte in autostrada a fari spenti (scusa la ironia), e poi le condizioni atmosferiche avverse spesso non te le vai a cercare ma capitano, altre volte la moto non serve solo per andare al bar ma la si usa tutto l'anno ed ovunque e con qualunque tempo, insomma è un veicolo atto a viaggiare.
Ciao a tutti,
qualcuno di voi sa se esiste una soluzione per poter regolare il faro senza svitare e riavvitare le due viti?
Vi spiego: quando sono da solo la luce è OK, poi magari vado a prendere mia moglie ed il faro spara al primo piano delle case e le auto che incorocio cominciano a sfareggiarmi. Sulla mia vecchia Honda c'era un pomellino che regolava l'altezza del fascio, sul GS1200 c'è lo stesso sistema. Perchè sulla nostra motina no?!!!!!:mad::mad::mad::mad:
o le viti di regolazione del fanale...
o un po' di precarico sull'amm.post.quando carichi la Signora.
niente pomellini.;)
matteorosa
23-03-2014, 17:18
Ciao a tutti,
il mio faro punta troppo in alto, qualcuno sa indicarmi come regolarne l'altezza?
grazie mille
lucio1951
23-03-2014, 17:22
Lo prendi con due mani, una di qua e l'altra di la, e lo fai ruotare in giù!
sul libretto " uso e manutenzione" c'è spiegato esattamente come fare.
saluti
bissio
matteorosa
23-03-2014, 17:36
grazie bissio, trovato!
stefanore14
23-03-2014, 18:45
naturalmente, non c'e` la possibilita` di regolare solamente l'abbagliante vero?
(me la scrivo e me la rispondo...)
al di la` che il nostro annabbagliante risultera` comunque alto per la maggior parte
delle autovetture che ci precedono e che stiamo per superare, il mio "problema" e`
che una volta che son riuscito a individuare (che invidia i nuovi devio!) e ad azionare
il commutatore dell' abbagliante, purtroppo non mi illumina molto in profondita`.
È la sfiga di questo faro. È fatto male. Se regoli l'anabbagliante che non disturbi, l'abbagliante è troppo basso.
Bisognerebbe provare a ottimizzare l'abbagliante e poi spostare la lampadina dell'anabbagliante per poter cambiare l'inclinazione del fascio.. Oppure vice versa che magari è più facile.
Ciao!
stefanore14
23-03-2014, 23:22
credi che basti spostare la lampadina?
penso che il fuoco della parabola rimanga lo stesso,
e che il miglioramento possa essere minimo.
aresmecc
23-03-2014, 23:28
La regolazione dell'anabbagliante non è da fare a sentimento, deve scendere del 10% ogni 10 metri. Metto la ruota antriore contro un muro e misuro a che altezza è il fascio luminoso ( mettiamo 1 mt) arretro 10 mt e deve essere a 90 cm.C'è da considerare anche il passeggero.
stefanore14
23-03-2014, 23:50
la regolazione dell'anabbagliante infatti non e` in discussione,
ma viste le velocita` che facilmente si raggiungono con le nostre
trappolette, poter riuscire a vedere qualche metro piu` in la` di
notte non mi dipiacerebbe poi tanto.
il faro abbagliante crea un bel fascio di luce stretto, che purtroppo
illumina veramente troppo "sotto".
Buona sera a tutti e buona domenica per domani.
Avendo la personale necessità di viaggiare molto anche durante le ore notturne,
desideravo sapere se qualcuno ha sostituito le lampade originali anabbagliante e abbagliante con altre non originali per un aumento della portata del fascio di profondità e con luce più bianca. Premetto che non mi interessano luci tipo azzurrate tipo falso xeno che sono solo estetica.. Oggi in una nota catena italiana di accessori auto/moto ho visto lampade che sulla confezione vi era riportato : con + 30 % oppure +50 % o addirittura + 60 % di luce... Che sia vero? E le parabole non si cuociono ? Sopratutto l anabbagliante che è sempre acceso? Qualcuno ha già sostituito? Grazie a tutti e buon viaggio per chi domani , tempo permettendo, si farà dei bei km di gironzolare...
rvaccaro76
17-05-2014, 22:38
Ciao - ho provato le osram night breaker plus .
Luce nettamente superiore ma durata ridicola (6 mesi usate 5 giorni la settimana). No problem col canbus
Ciao
Ps ho ordinato le unlimited
@rvaccaro76 ... Haia che vuol dire problemi con il canbus? Mi stai dicendo che non tutte le lampade si possono montare? Ma se tengo lo stesso assorbimento, 55w e 60 w ana e abbagliante ma sostituisco le lampade originali dici che il canbus fà storie? E se uno è in viaggio, si brucia una lampada , non trova l'originale ( che poi come può essere una lampada originale solo BMW ???) come cavoli fà a proseguire il viaggio ? Al buio ? Unlimited sempre Osram?
rvaccaro76
17-05-2014, 22:58
Ciao. Nessun problema con il canbus vuol dire che queste vanno bene - sai assorbimenti standard con resa maggiore possono magari far venire qualche dubbio sulla veridicità dei dati di targa del bulbo. In ogni caso lampade ok ma con durata (nel mio caso) molto scarsa. Ogni lampada omologata dovrebbe andare bene. Vediamo la versione unlimited (sempre di osram) . Le trovi sul web a 20 euri la coppia in versione h7
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Accidenti può essere un problema una durata così limitata.. Ti costringe nell avere sempre di scorta almeno una lampada per l anabbagliante .. Questa estate ho in programma un giro in Spagna , senza aver prenotato hotel in particolare, potrà succedere anche qualche spostamento notturno o dopo il tramonto.. E se mi trovo sul picos de europa e mi si spegne il faro ?? Ora sto estremizzando ovviamente, però .... È un pensiero che ora mi cruccia...
Quando si fulmina, prendi l'abbagliante e la metti nell'anabbagliante, l'indomani vai a comprarne una nuova...
Panzerkampfwagen
17-05-2014, 23:16
Ma zk. Quanto pesa una lampadina di ricambio? Venti chili?
Uhm....Devo rivedere l'esatta definizione di Pippa mentale.
Buonasera Dino.. Ottimo ripiego.. Intanto per rvaccaro: ho letto la scheda tecnica osram unlimited H7 : durata tra le 150/250 ore... Ovviamente dati teorici.. Ma Dino tu mai sostituito le lamp con altre più performanti? Problemi con il canbus? Io prima avevo il 650 monocilindro e tutte ste menate non se le faceva...
Buonasera Panzer.. Certo non pesa nulla, infatti l oggetto iniziale era se qualcuno aveva montato lampade alternative , quali e con che risultati... Poi tra le mille cose che uno deve pensare prima di un viaggio ... le più particolari se le dimentica sempre...
Sono entrambe lampade H7, uguali, se di notte si brucia l'anabbagliante prendi quella dell'abbagliante e arrivi lo stesso dove vuoi.
Siccome poi sono di uso normale sulle automobili, non me ne voglia chi consiglia di portarsela dietro, ma la trovi anche nel primo supermercato che incontri.
Confermo la scarsa durata delle Osram Night Breaker plus.
stefanore14
18-05-2014, 00:50
io ho montato questa all'annabbagliante,
http://www.bosch.it/stampa/comunicato.asp?idCom=1470
le ho prese solo per via del prezzo scandalosamente basso, ma ad essere
onesto, non ho notato questo gran upgrade millantato...
Gilgamesh
18-05-2014, 08:21
Ho dovuto cambiare il faro della mia f800gs perche' si era rovinata la parabola. In pratica nella zona sopra la lampadina era venuta via la parte riflettente rimanendo completamente nera. Non so perche' e' successo. Ho cambiato un paio di lampadine nei 70.000 km che ho fatto, ho usato anche lo xeno per un po'. Tutto cio' per dire di fare attenzione a quello che si mette. Se, e dico se non sapendolo, le lampadine che promettono piu' luce scaldano anche di piu'... io ci farei attenzione.
Gianni1951
18-05-2014, 08:29
E' successo anche a me, dopo 31000 Km. Fino ad allora vevo cambiato una sola lampada, con una originale. Penso sia un difetto nel trattamento e che, almeno nel mio caso, la lampada non c'entri. Ho li il nuovo da sostituire.
stefanore14
18-05-2014, 10:01
se il wattaggio e` uguale a quello previsto, il calore non dovrebbe aumentare.
il filamento brucia quella potenza, e genera quel calore, punto.
Absotrull
18-05-2014, 12:02
Ciao - ho provato le osram night breaker plus .
...
Sarà un caso ma ho le tue stesse Osram da quasi due anni sgraaaat! :lol:
A me la osram n.b. e' durata circa due anni. Ora sto per montare le unlimited. Comunque il faro al momento non ha subito alcun danno.
Bah. Dire che una lampadina dura 2 anni o 2 mesi che senso ha? Dipende se sta accesa o meno. A me, qualsiasi cosa abbia messo fin'ora, son durate tutte 10.000 km circa (ma non chiedetemi in quanto tempo abbia fatto 10.000 km eh).
Per il ricambio... ovvio che non pesa portarsela dietro, se andassi nel deserto o altre zone disabitate me le porterei sicuramente. Ma per le vacanze occidentali la compri ovunque, e le puoi scambiare di posto, sono identiche.
Per la parabola, la mia non è annerita, ma sicuramente è un pò opacizzata nel punto incriminato. Lo xeno sicuramente accelera questo processo.
Le lampade che producono maggiore luce, sicuramente hanno filamenti di materiale diverso (quindi resistenza diversa), pertanto allo stesso assorbimento di corrente in Watt non è detto corrisponda lo stesso calore.
Comunque, se si scrivesse di meno e si leggesse di più il thread fin dall'origine, ricordo che il buon Gaspare aveva già trattato l'argomento, evidenziando l'esistenza delle H7R
http://images.esellerpro.com/2726/I/232/23/h7h7r.jpg
La differenza è evidente nell'immagine, e chissà che la nostra moto debba montare la H7R che forse protegge la parabola...
Chi ha una lampada originale potrebbe verificare se si tratta di una H7 o di una H7R...? Grazie :)
Gianni1951
18-05-2014, 15:16
Dino, come già detto, io ho SEMPRE utilizzato la lampada originale, cambiandola una sola volta in 31000 Km. Le originali sono H7, NON H7R. Sia nel manuale che nei ricambi OE la lampada è sempre H7/12V/55W. Questa è l' originale. La R compare nello Xenon semplicemente perché essendo un tipo di lampada molto più luminosa e più allungata rispetto al fuoco della parabola, se non si usa una schermatura adeguata, si rischia di sparare luce in tutte le direzioni, infastidendo chi si incrocia. Ecco il perché della H7R nella lampada Xenon. Aggiungo che lo xenon, di per se, funziona con temperature molto minori della lampada di serie, quindi, con minor rischio di compromettere la parabola. Detto questo, aggiungo che la causa del problema è il trattamento da cantinari che hanno fatto sulla parabola. Ti allego foto della mia parabola (lampada di serie) a 31000 Km. , poi nel giro di un altro migliaio di km, si è completamente sfaldato il trattamento nella parte superiore ed ho dovuto sostituire il fanale. Ti sembra normale ??????
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02360_zpsd321ea84.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02360_zpsd321ea84.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02361_zpscda1d0b6.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02361_zpscda1d0b6.jpg.html)
Mah, se percorressi solo itinerari cittadini con luce sempre accesa nel traffico..ore e ore al giorno farei tipo 10000 mila km forse in due anni. Cioè la durata descritta nel precedente post. Quindi la mia unità di " durata" e' sicuramente in tempo!!!!!
No normale non è, però la mia è a 44.000 km e non è così (non ancora, almeno).
E cambio una lampadina ogni 10.000 km circa, a prescindere dalla marca.
Se lo xenon è più freddo quasi quasi conviene metterlo, se non altro, per risparmiare la parabola (roba da cinema) :lol:
p.s.
non avevo mica capito che la R era solo sulle xenon :!:
Quindi i krukki non hanno scusanti, qualità pessima a prezzi da top :mad:
Gianni1951
18-05-2014, 17:50
Proprio cosi, Dino. Infatti ho comperato il fanale nuovo e messo lo xenon con una lampada R.......
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Fanale/DSC02405_zps4b41dbf5.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Fanale/DSC02405_zps4b41dbf5.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02355_zpsdb172106.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02355_zpsdb172106.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Xenon/DSC02354_zps242e81c8.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Xenon/DSC02354_zps242e81c8.jpg.html)
lucio1951
18-05-2014, 19:36
Uguale uguale al mio Gianni, l'ho dal 2008 e va benissimo, mai bruciato nessuna lampada, solo quella del lampeggiatore.....parabola tutt'ora perfetta!
Ah...però io non ho la "R", ma non mi ha mai fatto gli abb nessuno....!
Gianni1951
18-05-2014, 19:56
Si, Lucio, va benissimo anche il mio, le temperature sono minori e c'è molta più luce. Il fatto della lampada R è una finezza. Questo non significa che la normale non possa andare bene ; basta regolare il fascio un po' più basso e tutto, nella pratica, torna OK. Ovviamente per legge non va bene ne la R ne l'altra. La controprova sta nel fatto che in campo automobilistico, le luci allo xenon si trovano sempre accoppiate a regolatori automatici dell'altezza del fascio tu non puoi avere in optional lo xenon denza avere anche la regolazione. Io, in modo più ruspante, ho regolato il fascio fino ad osservare che nessuno che incrocio mi faccia gli abbagliani.......
lucio1951
18-05-2014, 21:42
Si Gianni...anch'io l'ho regolato basso per non dar fastidio, è comunque irrinunciabile una volta provato, non c'è storia!
purtroppo è come dici quando lo provi non cambi più.
Se volete parlare dello xenon usate il thread dedicato. Grazie.
Absotrull
19-05-2014, 00:06
Francamente non trovo i nostri fari così scarsi
Ovvio che le xeno sono più efficaci ma anche nel campo delle lampade a filamento ci sono stati progressi.
Personalmente ho provato diverse Philips (anche un modello specifico per moto, scarsa) ed al momento considero la migliore la citata Osram Night ecc...
D'accordissimo sulle osram, buona durata e ottima intensita'
Posto qua, poi eventualmente sposterete. Ho un problema con la lampadina anteriore nel senso che dopo averla montata male, il surriscaldamento ha "fuso" il supporto in plastica coi due poli. Ora di tanto in tanto mi si stacca un polo e la lampadina non funziona ( devo riattaccarlo ma non sta ben fissato ).
La domanda è: è possibile sostituirlo o ripararlo oppure come mi hanno detto in conce BMW devo cambiare tutto il faro?
Grazie per le risposte ( accetto anche consigli sul fai da te ).
;)
Se stai parlando del connettore penso che non dovresti trovare grosse difficoltà a sostituirlo con uno reperibile in qualsiasi autoricambi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
04-06-2015, 16:43
Scusa, ma se ho capito bene e' solo il connettore che e' da cambiare ... un paio di € e lo trovi... Mettici un paio di faston per intanto....3
minchia....cambiare tutto il faro :rolleyes::rolleyes:
rob da mat :mad:
Allora, grazie per le risposte. Il connettore è fuso, ora ho i due cavi col faston attaccati direttamente ai due poli della lampadina, ma continuano a staccarsi e non riesco a tenerli insieme. Se gentilmente mi fate sapere che connetteore mettere e dove prenderlo ( visto che il meccanico che lavorava in BMW e che ora ha una sua officina mi ha detto che non lo puo' reperire da nessuna parte ) ve ne sarei grato.
Oppure se potete suggerirmi un metodo di fissaggio valido che byassi l'uso del connettore ( che ne so, spellando i fili ? ).
Un saluto
Scusami ma non si sta parlando di un comune connettore per H7?
http://www.ndrdistribuzione.it/FOTO/RICAMBI%20ELETTRICI/connettori%20fari%20h7.jpg
Se è così, possibile che sia così complicato trovare il ricambio?
Hai provato da un ricambista auto, componenti elettrici ed elettronici, alle brutte da uno sfascio, è impensabile che non si trovi.
Gilgamesh
16-06-2015, 07:08
mmmhhh.... vediamo di capirci
Il connettore si e' fuso perche' i faston all'interno sono diventati laschi quindi al passaggio della corrente c'e' un forte aumento di temperatura..
Eliminando la parte in plastica ma tenendo i faston originali il problema non si elimina, infatti continuano a staccarsi.
Stringerli leggermente con la pinza non e' il caso in quanto saranno ormai "cotti".
O trovi un connettore. lo trovi, lo trovi. o metti due faston NUOVI e risolvi tutto
Ma il connettore lo trovi stai tranquillo...
Ovvio che quando lo cerchi non dire che e' per una BMW, altrimenti te lo fanno pagare anche 5 €!
Grazie mille wolter e Gilgamesh.
Il connettore è proprio quello, evidentemente il meccanico bmw ( molto bravo ) da cui vado non ha voglia o tempo di cercare un connettore da un ricambista e adattarlo ( tanto è vero che mi ha parlato di recuperarlo da un altro faro bmw, ipotesi poi tramontata ).
Il problema è capire da chi andare. Se da un elettrauto o da un comune meccanico. Domani comunque ne parlo al meccanico di fiducia ed eventualmente vado io in cerca di un connettore in un autoricambi.
Grazie mille per l'aiuto, adesso mi è tutto più chiaro. Vi aggiornerò sugli sviluppi.
Secondo me il connettore è comunissimo..
Recentemente ho avuto un problema simile con il furgone, che monta le H4. Sono andato dall'elettrauto di fiducia per ricuperare il materiale, il quale, senza nemmeno chiedere, mi ha tagliato e ri crimpato i tre fastons a 90 gradi col dentino e li ha infilati nel nuovo connettore.
Materiali comunissimi per qualsiasi elettrauto. Difficile invece da trovare nei vari Brico.
Si trova anche tutto dai ricambisti e a poche lire. Una lampada H7 è assolutamente comunissima. Ma i connettori li vendono a 5/10 alla volta. E i fastons col dente da incastro, in sacchettini da 100. Poi se non ce l'hai, ti serve la pinza crimpatrice (quella la trovi probabilmente anche al brico, a costi da 15 a 200 Euro, a seconda della marca e della "leva"). Ti serve quella per i connettori non isolati (per intenderci, NON quelli con la sede colorata a schiacciare).
Quindi.. Vai da un elettrauto, che ti risolve il problema in pochi minuti.
Ciao!
Visto che venerdì andiamo a fare la via del sale... Mi sono costruito la protezione per il faro. Tagliata a laser... :rolleyes:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/21/cfbcfef77c5878f5236e3d419779ba51.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/21/edf332ed8e1011b815fe2946d2b5650b.jpg
Inviato da Me che sono io.....!
Realizzazione pregevole, ma consentimi dell'ironia: il laser l'hai usato per farla, ma adesso per vederci nell'oscurità dovrai usare anche il radar!
Provare per credere... io ho la griglietta della Touratech, e - nonostante la presenza dei faretti supplementari - tutte le volte che la uso di sera mi riprometto di lanciarla su Marte!!
Visto che hai i mezzi, sviluppa qualcosa di facilmente asportabile ;-)
...senza contare il fatto che il CdS NON ammette questo tipo di dispositivi; la cosa è tollerata, ma...
La monto solo in fuoristrada... Per smontarlo sono 2 brugole :rolleyes:
Inviato da Me che sono io.....!
Ne ho fatti anche 2 completamente aperti in modo da fissarci il plexiglas..
Inviato da Me che sono io.....!
stefanore14
22-07-2015, 10:29
confidando nel fatto che il wattaggio era uguale ho montato la lampada
Bosch Plus 50 che dovrebbe garantire piu`fascio e piu`luminosita`,
mantenendo le emissioni di calore, credevo... :(
cosi`evidentemente non e`stato, e complice anche il caldo di questi
giorni, ha cominciato a bruciare la parabola, con conseguente affumicamento
della stessa... :mad:
ho rimontato una lampada normale e cercato di rimediare quanto piu`
possibile al danno fatto, questo il risultato...:rolleyes:
http://i.imgur.com/lfg92zq.jpg
http://i.imgur.com/2lzaCkG.jpg
http://i.imgur.com/hXcZKtr.jpg
http://i.imgur.com/O0MM821.jpg
Ne ho fatti anche 2 completamente aperti in modo da fissarci il plexiglas..
Inviato da Me che sono io.....!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/22/025653593c9fd57896d8469aaea91f5f.jpg
Inviato da Me che sono io.....!
Visto che venerdì andiamo a fare la via del sale... Mi sono costruito la protezione per il faro. Tagliata a laser... :rolleyes:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/21/cfbcfef77c5878f5236e3d419779ba51.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/21/edf332ed8e1011b815fe2946d2b5650b.jpg
Inviato da Me che sono io.....!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/22/1339ccaff11fbadf0336b3100b8a8226.jpg
Inviato da Me che sono io.....!
darkduke986
22-07-2015, 13:37
Bello Igor!! Secondo me la soluzione migliore sarebbe prenderne uno di quelli aperti e saldarci una di quelle griglie a maglia fine, tipo questa che ho usato io :
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/22/2fa3373c54899f942dc6fadf322270e2.jpg
Anzi, se ti avanza una cornice... La mia è ancora senza :rolleyes: :cool:
Dove abiti?
Inviato da Me che sono io.....!
Alelocate
22-07-2015, 20:08
confidando nel fatto che il wattaggio era uguale ho montato la lampada
Bosch Plus 50 che dovrebbe garantire piu`fascio e piu`luminosita`,
mantenendo le emissioni di calore, credevo... :(
cosi`evidentemente non e`stato, e complice anche il caldo di questi
giorni, ha cominciato a bruciare la parabola, con conseguente affumicamento
della stessa... :mad:
Mamma mia...
Stavo giusto pensando di migliorare l'illuminazione della mia...meno male che esiste quellidellelica!
Grazie del contributo..
darkduke986
22-07-2015, 21:18
Dove abiti?
Inviato da Me che sono io.....!
Pavia Igor!
Un po fuori mano.... :(
Inviato da Me che sono io.....!
Ragazzi sto cercando informazioni sul collegamento della parabola originale.
Il cablaggio termina con uno spinotto che si incastra tra i 2 coperchi. Dentro la parabola mi pare di aver visto un piccolo circuito dal quale poi si diramano i cavi che vanno alle lampadine.
La domanda è se questo circuito è necessario o meno. Ovvero, se il cablaggio può essere privato del suo spinotto, i fili collegati direttamente alle lampadine magari cambiando faro/parabola/lampadine, senza avere noie col canbus, con spie varie, e altro.
Grazie
Absotrull
15-04-2016, 19:04
Mamma mia...
Stavo giusto pensando di migliorare l'illuminazione della mia...meno male che esiste quellidellelica!
Grazie del contributo..
L'unica lampada che ha veramente mantenuto le promesse (luce più bianca e uniforme e fascio più profondo) è stata la Osram Night Breaker Plus.
Usata per 5.000 km ed ancora montata al momento della vendita della 800
La centralina della moto rileva l'assorbimento delle lampade per prevenire cortocircuiti (soglia di protezione) e per generare l'allarme di "lampada bruciata" in caso che si interrompa il filamento (nessun assorbimento = anomalia).
Probabilmente il circuito serve a supportare meccanicamente la spinetta e suddividere con ordine le tre linee: posizione, abbagliante, anabbagliante, con negativo in comune.
Non credo che dia problemi rimuoverla, a patto di collegare (e proteggere) adeguatamente i fili.
Ma non ho mai aperto un faro..
Ciao!
ceccof800gs
17-04-2016, 17:12
Ebbene, ho poco più di 16000 km ma la parabola del mio giessino è gia opaca, presenta un alone bianco nella parte superiore, cavolo, speravo durasse un pochino di più....:angryfir::angryfir:
lonebiker
17-04-2016, 17:52
Forse c'è già una discussione sul tema:
Avete pensato alla possibilità di utilizzare una barra led come luce diurna, spegnendo l'anabagliante?
A parte il fatto di essere fuori regola, cosa ne pensate?
Per spegnere l'anabbgliante, basta un semplice relè, magari la centralina se ne accorge e segnala l'anomalia, ma per il resto dovrebbe andare bene.
Grazie Ozama. In effetti è ciò che spero. Mi sa che farò delle prove col metodo antico :P
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |