Visualizza la versione completa : Risers R1150RT (pareri ... fai da te?)
Credo sia giunto il momento di aggiungere i risers ai due semimanubri. Chi li ha provati? Si trova effettivo giovamento? Visti sul catalogo della Wunderlich costano sui 100 euri ... forse potrei farli fare spendendo la metà ... qualcuno ha un disegno? L'altezza di 25mm è giusta?
Ma perchè buttare via un sacco di soldi??
Questi sono Rizoma e li ho pagati un quinto dei Wunder... è bastato cambiare con trenta centesimi le due viti passando da 60 a 80 mm di lunghezza
http://www.flickr.com/photos/33336655@N05/3143839924/
dipende da quanto sei alto ....per me che sono 187 cm sono stati una manna dal cielo per comodità e comfort di guida .
EagleBBG
06-01-2009, 21:12
Questi sono Rizoma e li ho pagati un quinto dei Wunder
Aehm... si ma quelli mica sono risers... :lol:
Sono 1,80 ... sto provando a ricopiare la pianta di un semimanubrio sul CAD ma non mi viene precisa ...
si', 25mm, li avevo sulla 1150RT e li montai io, trassi giovamento e sono 1,90 o quasi! ;)
Nicola Balboni
06-01-2009, 21:39
Ma perchè buttare via un sacco di soldi??
Questi sono Rizoma e li ho pagati un quinto dei Wunder... è bastato cambiare con trenta centesimi le due viti passando da 60 a 80 mm di lunghezza
http://www.flickr.com/photos/33336655@N05/3143839924/
State parlando di 2 cose diverse: Bandit vorrebbe alzare il manubrio per guidare più eretto, tu mostri dei terminali del manubrio....
http://www.suburban-machinery.com/R12RTbarup1.JPG
Credo sia giunto il momento di aggiungere i risers ai due semimanubri. Chi li ha provati? Si trova effettivo giovamento? Visti sul catalogo della Wunderlich costano sui 100 euri ... forse potrei farli fare spendendo la metà ... qualcuno ha un disegno? L'altezza di 25mm è giusta?
Li ho. Altezza 25 mm.
Sono ancora nel cassetto da cinque anni.
Aspettavo a montarli perchè bisognerebbe anche allungare tutti i cavi elettrici e tubetti del manubrio.
Chissà, forse un giorno mi deciderò a montarli.
Se t'interessa li ricalco.
Occorrono 8 viti M8x55 più lunghe, con testa cilindrica a brugola.
Ma nella scatola ce ne sono altre due in più M8x90.
come ... allungare cavi elettrici e tubetti ? ... :rolleyes: ...
non basta allentare qualche fascetta?
Io ho ricalcato la base di un semimanubrio ... ma non riesco a riprodurla con esattezza al cad
Occorre allungare tutto di 25 mm.
Alcuni cavi possono scorrere, altri no.
Questo fotocopiato è il sinistro, già orientato come deve andare sotto il manubrio.
Il destro è uguale, basta rovesciarlo.
Un solo lato è diritto, quello sopra, gli altri sono curvi e ricopiano la base del manubrio.
Secondo me è molto difficile riprodurli.
Anche il materiale è problematrico, un alluminio quasi impossibile trovarne uno uguale.
Se fossi io li farei di plastica nera, o di legno stratificato duro.
Possibile anche fare vari lamierini da 5 mm sovrapposti.
Grazie Ezio!
La forma che sono riuscito a riprodurre è molto simile, ho qualche problema con le parti arrotondate, non riesco a trovare il raggio di curvatura esatto. Il pezzo al cad differisce di 1mm scarso nelle zone curve. E' come se non fosse un raggio costante... e pare confermato dalle tue foto.
Per l'alluminio non mi farei molti problemi, tanto poi anodizzerei tutto come i semimanubri.
Piuttosto mi domando come si fanno ad allungare cavi e tubetti....
1965bmwwww
07-01-2009, 09:21
buongiorno a tutti...io ho montato quelli della hornig e oltre a costare sui 50 e vanno su' in 10 minuti e non bisogna allungare proprio niente.....ho montato anche quelli per i comandi a pedale e la moto e' stracomoda....non ho piu male alle ginocchia e mi trovo il manubrio molto piu' "in mano".....e' molto meno stancante....
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/de/013_00203__BMW_R_1100_1150_RT__Lenkererhoehung.htm l
Anch'io i Wunderlich li avevo montati sulla 1150 senza allungare i cavi; soltanto, nell'occasione del montaggio sostituii anche le famose fascette strette di serie con altre più larghe e non ho avuto inconvenienti particolari.
Per inciso: gli stessi raiser tolti dalla 1150 sono andati giusti giusti anche sulla 1200.
Io sono molto scettico sul montaggio: sicuramente migliorerebbero la già comoda posizione in sella, ma peggiorerebbero la protezione da freddo e acqua proprio dell'unica parte del corpo (dorso delle mani e avanbracci) che è mal protetta dalla carena in caso di freddo e pioggia.
Temo che alzando di 25 mm il manubrio di esporre troppo mani e braccia.
In effetti ho visto (Wunderlich?) degli spoilerini in plexiglass da montare a lato di quelli piccoloi già presenti, ma per il momento ho rinunciato.
Altro dubbio: con i raisers scarico le braccia, ma carico maggiormente la zona lombare: potrei avere problemi?
Mi pare che si capisca che mi piace molto fare l'"avvocato del diavolo"..............
Tu però hai la 1200, vero? In effetti sul 1200 insieme ai raiser ho montato i famosi spoilerini (presi usati su Ebay) proprio per proteggere meglio le mani.
Vale per 1150 e 1200: IMHO tutte queste modifiche non é che poi alla fine ti cambino la moto da cima a fondo. Sono piccole variazioni, permettono di migliorare alcuni aspetti forse un pò trascurati in progettazione ma non é che le differenze siano abissali. Quindi anche la seduta può variare leggermente ma non é che da piume diventi un letto di spine. In fondo in fondo a tutti noi ci piace tanto giocherellare con questi gadgets... ;)
1965bmwwww
07-01-2009, 13:20
Tu però hai la 1200, vero? In effetti sul 1200 insieme ai raiser ho montato i famosi spoilerini (presi usati su Ebay) proprio per proteggere meglio le mani.
Vale per 1150 e 1200: IMHO tutte queste modifiche non é che poi alla fine ti cambino la moto da cima a fondo. Sono piccole variazioni, permettono di migliorare alcuni aspetti forse un pò trascurati in progettazione ma non é che le differenze siano abissali. Quindi anche la seduta può variare leggermente ma non é che da piume diventi un letto di spine. In fondo in fondo a tutti noi ci piace tanto giocherellare con questi gadgets... ;)beh sulla 1200 non so'...sulla 1150 ti alzano quel tanto che basta il manubrio per assumere una posizione meno caricata in avanti ed avendo anche lo schienalino sulla sella sinceramente gran differenze sui lombi non se ne avvertono....piuttosto consiglio anche l'adozione dei raiser alle pedane che ti permetono di distendere le gambe di tenere le ginocchia meno piegate visto che dopo qualche ora iniziavano a darmi qualche problema.....adesso direi che ho quasi uan posizione tipo lt....piu' seduta e piu' rilassante.....
Aehm... si ma quelli mica sono risers... :lol:
Chiedo scusa, ma la sinapsi :lol:i miei due neuroni non sempre la fanno:mad:
volevo collaborare... Va bè la prossima volta;)
Anch'io i Wunderlich li avevo montati sulla 1150 senza allungare i cavi; ...gli stessi raiser tolti dalla 1150 sono andati giusti giusti anche sulla 1200.
confermo tutto, solo che io li lasciai sulla mia "vecchia" 1150RT e me li sono ricomprati. :-o
Tu però hai la 1200, vero? In effetti sul 1200 insieme ai raiser ho montato i famosi spoilerini (presi usati su Ebay) proprio per proteggere meglio le mani.
Ma gli spoilerini fanno il loro lavoro o cambia poco?
Dammi il tuo parere per favore, per sapermi regolare, indipendentemente dai raisers.
Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzzie.......................... ...:!::!::!:
Qui ci sono pure quelli che arretrano i semimanubri
http://www.moto-techniques.com/513056_risers.htm.
x 1965bmwwww. Le pedane abbassate le hai ordinate sempre sul sito tedesco? Ma come funziona poi con le leve freno e cambio? Sembra che la Wunder non le abbia per la RT.
1965bmwwww
07-01-2009, 16:15
Qui ci sono pure quelli che arretrano i semimanubri
http://www.moto-techniques.com/513056_risers.htm.
x 1965bmwwww. Le pedane abbassate le hai ordinate sempre sul sito tedesco? Ma come funziona poi con le leve freno e cambio? Sembra che la Wunder non le abbia per la RT.
nessun problema.....le monti sugli attacchi delle originali rimuovendo quelle in gomma e soo regolabili mi sembra in 8 posizioni diverse.....io le ho messe tutte giu' per avee le ginocchia distese poi ma non e' obbligatorio.......provi come ti trovi meglio;)
scusa, ma poi con le leve del freno e cambio?
1965bmwwww
07-01-2009, 17:50
le regoli.............
Rispondo sugli spoilerini: il loro lavoro lo fanno, il problema é che nuovi da Marmorata costano sui 100 eurozzi, decisamente troppo secondo me. Se non li avessi trovati d'occasione non li avrei presi: alla fine sono due pezzi di plastica! Oltretutto per montarli serve molta pazienza e qualche bestemmione perché bisogna sostituire gli agganci degli specchietti con altri più lunghi compresi nel kit e per svitare i vecchi si lavora in posizioni assurde e continuamente a rischio di rovinare le teste dei dadi. Se e quando mai dovrò vendere la moto, piuttosto che riprendere la camurrìa di smontarli li lascio lì! ;):lol:
nessun problema.....le monti sugli attacchi delle originali rimuovendo quelle in gomma e soo regolabili mi sembra in 8 posizioni diverse.....io le ho messe tutte giu' per avee le ginocchia distese poi ma non e' obbligatorio.......provi come ti trovi meglio;)
Quando puoi, riesci a postare una foto delle pedane abbassate?
Du quanto si riesce ad abbassare?
Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzie...................... ..:!::!:
franz josef popp
09-01-2009, 10:32
qualcuno sà se esistono riser per allargare i semimanubri ?
Ciao
Se si riuscisse ad avere il disegno giusto ci si può sbizzarrire ad autocostruirseli variando spessore e modificando anche la larghezza.
ettore61
18-01-2009, 21:19
qualcuno sà se esistono riser per allargare i semimanubri ?
Ciao
Ci sono si chiamano vario riser a pag. 296 cat. Wunderlich. costano 149 eurini,
oppure vai sul loro siti e inserisci il codice 8160411 silver
8160414 neri.
Ciao.
franz josef popp
19-01-2009, 15:57
Grazie, li ho visti ma sono per il 1200 e non riesco a capire se si possono adattare anche sul 1100. Questa sera riguardo su un vecchio catalogo Wunderlich che ho a casa ...... che magari mi sono sfuggiti.
Ciao e ancora grazie
Dopo numerosi tentativi sono arrivato ad un disegno per un primo prototipo in legno ... non so se ezio riesce a verificare le misure, dovrebbe essere in scala 1:1.
otrebor62
20-01-2009, 18:01
OK le misure dei raggi,ma i centraggi e gli interassi???:mad:
Il raggio del grosso foro a sinistra è esattamente 16,85 mm
Il raggio esterno a sinistra è 24,35 mm
Gli altri due raggi esterni non riesco a misurarli.
Il lato diritto sotto è lungo 45,0 mm e non è diritto ma è leggermente curvo, circa 1 mm più sporgente nel mezzo.
Il lato diritto sopra (il più lungo) è lungo 63,0 mm e non è diritto ma è leggermente curvo, circa 2 mm più sporgente nel mezzo.
Il lato a destra è lungo 42 mm e non è diritto ma è leggermente curvo, circa 2 mm più sporgente nel mezzo.
L'interasse tra i due fori da 9 mm sotto è di 23,0 mm
L'interasse tra i due fori da 9 mm sopra è di 27,0 mm
L'interasse tra i due fori da 9 mm a destra è di 39,0 mm
L'interasse tra i due fori da 9 mm a sinistra è di 30,0 mm
La distanza tra il centro di ciascun foro in basso e il lato esterno è di 11,5 mm circa
La distanza tra il centro di ciascun foro a destra e il lato esterno è di 15,0 mm circa
La distanza tra il centro del foro in alto a destra e il lato esterno in alto è di 21,0 mm
La distanza tra il centro del foro in alto a sinistra e il lato esterno in alto è di 20,5 mm
L'interasse tra il foro in alto a destra e quello in basso a sinistra è di 50,0 mm
L'interasse tra il foro in alto a sonistra e quello in basso a destra è di 32,5 mm
La parete che separa il foro grande dal foro piccolo in basso a sinistra è di 1,5 mm.
La dimensione massima del pezzo è di 102,3 mm
Ciononostante le quote del pezzo non sono ancora complete, roba da pazzi.:mad: :mad: :mad: :cwm21:
azz! sembra un altro pezzo! come hai fatto a misurare il raggio a sx di 24,35mm!! Poi è complicato capire dove iniziano esattamente le curve per esempio il lato lungo 63mm è 1cm più lungo di quello misurato da me! ma se sposto i limiti di quotatura forse mi avvicino alla tua misura. Io sono andato per approssimazioni successive, stampando il disegno, ritagliando la sagoma e cercando di farla combaciare con la base di un semimanubrio ... da cui le misure strambe...
...come hai fatto a misurare il raggio a sx di 24,35mm!!
Il raggio esterno è 7,5 mm più grande del raggio interno.
Però è una misura media, perchè sopra è più spesso di 8,5 mm ma sotto 7,0 mm.
Hellon2wheels
22-01-2009, 16:55
Sono troppo palesemente posticci.
Preferisco guidare piegato piuttosto che mettere quei cosi.:(
Sembrano quei rialzi che vengono messi sotto la suola delle scarpe per equiparare la lunghezza delle gambe.:confused:
otrebor62
23-01-2009, 11:20
Concordo:D:D:D:D:D
franz josef popp
23-01-2009, 12:20
Ci sono si chiamano vario riser a pag. 296 cat. Wunderlich. costano 149 eurini,
oppure vai sul loro siti e inserisci il codice 8160411 silver
8160414 neri.
Ciao.
Ho telefonato a MrBoxer e mi hanno confermato che sono adattabili anche sul 1100. Ma mi sono dimenticato di chiedere se devo allungare i vari fili/cavi .....
Per il costo mi hanno detto € 95,00.
Ciao
In ebay ci sono in vendita i rialzi usati di Piersilvio..........quelli per le scarpe!!!
Interessa? :lol::lol::lol:
La prossima settimana faccio un prototipo in legno con la fresa CNC così controllo se è venuto bene. Poi chiedo un preventivo a qualche ditta che conosco. Spero non chiedano più di 50-60 euro.
Ecco ho fatto 10 pezzi prima di arrivare ad una sagoma precisa. Questo è quello finale. Fatto con legno multistrato da 10mm. Certo 25mm sono proprio tanti. Mi sa che mi faccio dei prototipi da 10 e 15 mm e poi li provo ...
L'evoluzione potrebbe essere di fare anche i riser che arretrano il manubrio oltre ad alzarlo un po' così forse si evitano gli "zoccoli".
Che dite? Parei di chi ha i 25mm? Secondo voi bastano anche 15-20?
otrebor62
31-01-2009, 13:54
Penso che lo spessore sia in relazione dell'atezza di ogniuno di noi e dalla lunghezza delle braccia.Il fatto di poterseli costruire è ottimo.Complimenti per il lavoro.
ettore61
03-02-2009, 22:54
La prossima settimana faccio un prototipo in legno con la fresa CNC così controllo se è venuto bene. Poi chiedo un preventivo a qualche ditta che conosco. Spero non chiedano più di 50-60 euro.
Facci un preventivo/offerta, io sono alto 1.85 credo che da 25mm siano sufficenti.
Ciao.
Complimenti per il lavoro di fino. :D:D
L'unica perplessità così a vista sono i fori delle viti: sono abbozzati oppure li hai fatti sulle misure reali? Perché mi sembrano piuttosto piccoli.
Circa l'effetto credo che non ci sia gran differenza tra 1,5 o 2 o 2,5 cm. Ripeto, in assoluto non é che che ti cambiano la moto da così a così, sono solo un contributo ad assumere una posizione un pò più rilassata. Io punterei direttamente al 2,5.
Sull'aspetto estetico consiglierei i critici di vederli dal vivo. Certo, se li fai di multistrato e li monti sulla moto si noterebbe un tantino...:lol: ma, ovviamente, se prendi quelli di metallo che sono rifiniti a modo non si nota assolutamente! ;)
Ciao Cecco, no i fori sono solo segnati e corrispondono ai centri di quelli che saranno quelli reali. Il pezzo finale sarà di alluminio e in realtà ho pensato ad una modifica ... visto che per quanto poco i nostri boxer un po' di vibrazioni le mandano ho progettato dei risers smorzatori ... in pratica sono cavi con delle masse oscillanti al loro interno ... presto un'anteprima ... :arrow:
1965bmwwww
04-02-2009, 11:36
sei veramente un grande..io ho i 2,5 cm...falli cosi.....e' comoda e i cavi ci arrivano.....gli altri sono troppo bassi......poi vendo i miei originali e provo i tuoi.......:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Secondo voi può funzionare?
1965bmwwww
05-02-2009, 14:35
..belli belli...proviamo dai......
Per ora li ho montati senza smorzatori ... la posizione è un po' "strana" ma effettivamente sembra più comoda. Sicuramente si apprezza la differenza nei viaggi lunghi. Riguardo le vibrazioni ... sono un po' scettico, vedremo se effettivamente riuscirò a smorzarle ... bisogna provare provare provare ...
1965bmwwww
01-07-2009, 18:45
ok dai......fai le prove cosi' vengo a montare tutti i kit....:-)
ma se vuoi passare al 1200!!! :(
1965bmwwww
01-07-2009, 19:02
te non ti preoccupare....anzi...quasi quasi...come stai messo questo week?
non ho nulla di pronto per questo week ...
..ottimo lavoro complimenti:D...visto che stavo pensando anch'io di metterli....hai in mente di farne un altro paio????:!:
bye
potenza della fresa a controllo numerico!
sono proprio belli, complimenti; quasi quasi butto i miei wund e mi faccio fare una coppia da te
bandit, io sul 1200 ho quelli che avevo su 1150, quindi no problem
Bravo, bel lavoro! :D:D
E come si diceva anche esteticamente é venuto un bel lavoro.
Per curiosità, quanto hai speso?
Dunque diciamo che esteticamente non sono proprio il massimo, anche se è difficile fare di meglio. Il valore aggiunto rispetto a quelli che si trovano in commercio, dovrebbe essere il meccanismo per diminuire le vibrazioni (in pratica dei dischi di ottone ancorati ai risers e montati in una camicia di gomma, sul principio di quelli che si trovano alle estremità delle manopole) che spero sia pronto per venerdì. E' tutto molto empirico.
Per il costo non me lo hanno comunicato, ma vista l'esperienza della barra regolabile e delle frecce a led, generalmente il prototipo mi costa il doppio rispetto a quello che si trova già commercializzato... :-o. Anche perché rispetto ai risers in commercio la lavorazione è più lunga, in quel caso fanno un unico pezzo che può essere montato sia a dx sia a sx, e credo che li facciano di tranciatrice. Qui sono due pezzi speculari lavorati in 3D asportando materiale ... ma è un gioco... :blob:.
Tornando alle impressioni di guida, mi pare che dopo averli installati così come sono, le vibrazioni siano aumentate. Forse perché i manubri sono più a sbalzo rispetto alla piastra di attacco. Ho trovato un accelerometro, se riuscissi a farlo funzionare potrei provare a fare una misura della frequenza e della ampiezza delle vibrazioni.
Vedremo ...
Se gli smorzatori funzionano e il costo non fosse proibitivo si potrebbe parlarne. Purtroppo dovrai fare da cavia. :lol: Tienici al corrente, per adesso rinnovo i complimenti!
ZioTitta
02-07-2009, 08:22
buongiorno a tutti...io ho montato quelli della hornig e oltre a costare sui 50 e vanno su' in 10 minuti e non bisogna allungare proprio niente.....ho montato anche quelli per i comandi a pedale e la moto e' stracomoda....non ho piu male alle ginocchia e mi trovo il manubrio molto piu' "in mano".....e' molto meno stancante....
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/de/013_00203__BMW_R_1100_1150_RT__Lenkererhoehung.htm l
Mon ami, c'e' sempre da imparare da te !
Lo hai ancora quel casco da vendere ?
ZioTitta
02-07-2009, 08:24
Bandit, perche' non ne fai qualche esemplare in piu' e li metti in vendita ?
1965bmwwww
02-07-2009, 09:02
Mon ami, c'e' sempre da imparare da te !
Lo hai ancora quel casco da vendere ?
Ciao zio e grazie..il casco purtroppo e' gia' andato.......
Bandit, perche' non ne fai qualche esemplare in piu' e li metti in vendita ?
Perché se non funzionano come antivibranti sarebbero uguali a quelli già esistenti. A meno che non ci inventiamo quale altra cosa ...
Ancora non ho avuto gli antivibranti ... anche se sono sempre più scettico. Le vibrazioni alla base dei manubri sono impercettibili mentre sono molto più ampie sulle manopole, come è logico che sia. Quindi intercettarle alla base credo sortirà poco effetto ...
però mi è venuta una idea per sfruttare i risers fai da te ... e se li facessi di forma diversa con una specie di "ponte" che li unisce che possa servire come supporto per gps o altro?
1965bmwwww
04-07-2009, 11:17
...gran idea....bravissimo.........e con magari annegato un termometrino che sia affidabile non come quello della wunder che prende l'aria calda da sotto????
pieropan
04-07-2009, 16:06
..... Quindi intercettarle alla base credo sortirà poco effetto ...
però mi è venuta una idea per sfruttare i risers fai da te ... e se li facessi di forma diversa con una specie di "ponte" che li unisce che possa servire come supporto per gps o altro?
Ottima idea, davvero. Inoltre il ponte potrebbe aggiustare in parte le vibrazioni, se non altro elevando per cosi' dire il punto di partenza e ripristinando cosi' la situazione iniziale.
Io ho montato i wunderlich e non ho notato un aumento delle vibrazioni, ma magari è perchè ci convivo serenamente. Uso le vibrazioni come contagiri fisico e non è che non faccio tirate eh... ho fatto per 9 mesi un cannon ball di 600 km ogni giovedi'.
I riser cmq sono un'ottima cosa, trovo l'impostazione di default un po' troppo avanzata e con carico sulle braccia. Ovviamente dipende dai gusti, MA se si usa la sella alta allora diventano imho obbligatori: è una RT! e la schiena deve saperlo! bisogna dirglielo:)
Tornando all'idea del ponte, come pensavi di fare? Bulloneria? Piastra traforata con magari foro per spinotto di alimentazione? L'unico limite alla fantasia è l'accessibilità della chiave.
L'idea, a parte l'estetica, è questa aggiungere un paio di appendici con foro filettato sulle quali montar il "ponte" che è fatto da due colonnini di altezza a piacere ed una barra/piastra/tondo che si avvita sui risers. Dato che non mi intendo di gps non so cosa serve snodi sferici/piastra filettata ... cmq una volta che passa il concetto si può fare qualsiasi tipo di staffetta. Che dite? :arrow:
ZioTitta
05-07-2009, 11:34
Formidabbbile !
Bello!
L'unica osservazione è che il GPS in quella posizione potrebbe "coprire" il quadro strumenti.
non credo che li copra, il disegno non rende bene ma il pannello lo hai di fronte, la staffetta è molto più in basso. L'unico problema sarebbe l'accessibilità alla chiave.
Muntagnin
05-07-2009, 13:26
gran bel lavoro .. eliminare le vibrazioni è una bella sfida. Quasi quasi mi ci butto.
Che sia arrivata l'ora di cambiare il mio sottonick?
EagleBBG
05-07-2009, 16:48
L'unica osservazione è che il GPS in quella posizione potrebbe "coprire" il quadro strumenti.
No, non li copre. Io avevo il GPS montato in quella posizione. Piuttosto l'obiezione che faccio io è che in quella posizione è troppo basso, cioè non ce l'hai a portata "d'occhio", non rientra nel normale campo visivo che hai guardando la strada e ti tocca abbassare lo sguardo per leggerlo.
Per questo motivo io l'ho tolto da lì e montato in alto col supporto migsel.
pieropan
05-07-2009, 18:40
...
Per questo motivo io l'ho tolto da lì e montato in alto col supporto migsel.
Quoto, stessa cosa ho fatto io. Il navigatore ce l'avevo imbullonato sul semimanubrio, non interferiva con gli altri strumenti, ma obbligava ad abbassare lo sguardo e non è bello. Poi, seguendo proprio un tuo consiglio in un vecchio 3d, ho preso Migsel con braccino ram corto e voilà... ora ce l'ho nel campo visivo e lo posso usare come prefigurazione della curva successiva... ossia fa il suo bel lavoro anche se non hai impostato itinerari.
Il navigatore dovrebbe stare in alto, il + in alto possibile.
L'accrocchio sul ponte tra i due riser autocostruiti lo vedrei + come plancia di servizio: presa elettrica 12v, supporto per cellulare o macchina fotografica da far ricaricare in viaggio, telepass, termometro o altri ammenicoli per le minutaglie (micro contenitore per monete, biglietti, comandi apricancello ecc.).
In realtà per come è stato abbozzato puoi far quello che vuoi, dato che sul ponte puoi appoggiare/accoppiare quello che ti serve.
Una soluzione ancora più semplice, in caso che i riser siano già montati, è quella di usare un lamierino da 1 mm di spessore, che abbia le estremità sagomate come i riser, coi fori corrispondenti. L'andamento del lamierino/ponte è totalmente libero e puo' essere sagomato con una normale piegatrice, i riser diventano quindi da 26 mm e si crea un supporto adatto a diversi scopi. Io sto pensando a una cosa del genere per il telepass.
x Muntagnin ... ecco buttati così siamo pari ... :lol:
x Eagle ... benritrovato e ti quoto, non è il massimo avere il gps in quella posizione, ieri ho fatto delle prove a mano ed effettivamente si deve abbassare lo sguardo. Il vantaggio è che il cablaggio è davvero immediato. Imitare il supporto migsel è una cosa che ho in mente ma devo trovare il tempo di trovare il profilo....
Visto che il discorso si è esteso al supporto del GPS.
Dopo varie elucubrazioni, ho utilizzato questo,
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=14_90&products_id=4119
che, tutto sommato non va male.
Pregi: semplice da installare, tiene il GPS nel campo visivo.
Difetti: vibra leggermente (di più ai bassi regimi) e il supporto va orientato con un po' di attenzione per non toccare il parabrezza quando è tutto abbassato.
Avrei preferito qualcosa come questo:
http://www.migsel.com/store/index.php?act=viewProd&productId=14,
ma non mi convince (costo a parte) la robustezza dell'attacco alle viti della plancia, considerato il peso a sbalzo del GPS, ad esempio quando si prende un salto.
Ci vorrebbe qualcosa di simile, ma con un aggancio in più al bordo superiore del cruscotto, ad esempio con due alette piegate a U, per sostenere meglio. Basterebbe una lamiera di alluminio, opportunamente tagliata e sagomata.
Scusate l'OT, ma, visto che se ne parla ....
smile 50, io ho questo e mi trovo bene
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=24_168_658&products_id=851
Grazie, 104.
Avevo adocchiato, ma, non potendolo vedere dal vivo, ho il dubbio che non si adatti al 1150 e, inoltre, preferirei, fino a che possibile, non bucare il cruscotto.
EagleBBG
05-07-2009, 21:36
Smile io ho proprio quello lì, della Migsel. Ti assicuro che è fermissimo, le viti mi sembrano più che sufficienti. Il costo è invece un difetto, non è proprio economico, ma è davvero fatto bene e il GPS non si muove, neanche una minima vibrazione. Io, dopo aver provato varie altre soluzioni, ne sono molto soddisfatto.
In effetti, Eagle, le mie erano supposizioni, mi mancava un parere di chi l'ha provato.
Quale hai montato, quello con la sfera o quello articolato (by Cartier)?
Se hai quello con la sfera, usi il braccio in dotazione o quello corto?
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=14_90&products_id=4193
1965bmwwww
05-07-2009, 23:01
io ho montato questo senza sfere ne' niente e va' benissimo........ https://www.motorradzubehoer-hornig.de/en/013_02365__BMW_R_1100_1150_RT__GPS_Mounts.html
Come siete obsoleti ... se dovete averlo davanti il gps allora monto qualcosa di analogo a questo ... proietta direttamente sul parabrezza ... :lol::lol::lol:
1965bmwwww
06-07-2009, 07:23
...bellissimo.......ma e' gia' vecchio anche questo.......c'e' gia' un prototipo che te lo proietta direttamente sulla visiera del casco......e non scherzo.....:arrow::arrow:
ciao io ho montato questo...mi trovo molto bene e sopratutto pagato poco:-p..cosa strana per questo tipo di aggeggi (circa 50€)...
Archer, é lo stesso che ho io e mi sembra vada veramente bene. La posizione consente di vedere bene senza distogliere lo sguardo dalla strada, serve anche solo per previsualizzare con un colpo d'occhio le prossime curve sopratutto sulle strade che non conosci per niente.
io ho montato questo senza sfere ne' niente e va' benissimo........ https://www.motorradzubehoer-hornig.de/en/013_02365__BMW_R_1100_1150_RT__GPS_Mounts.html Grazie, 1965bmwwww. Posso chiederti quale GPS hai montato? Mi pare di capire che per lo Zumo non occorrano altre parti. Ma come si attacca la basetta alla barra?
ciao io ho montato questo...mi trovo molto bene e sopratutto pagato poco:-p..cosa strana per questo tipo di aggeggi (circa 50€)... In realtà, archer, nella mia descrizione di una lamiera opportunamente piegata e tagliata, agganciata al bordo superiore del cruscotto, pensavo a qualcosa del genere, ma quello che mostri è montato su una RT 1200. Si adatterà al 1150?
1965bmwwww
06-07-2009, 22:06
prego....allora prima ci ho montato uno street pilot e adesso ho un questino.....si monta con il suo supporto originale e 4 viti un po' piu' lunghe anche se sia il quest che lo street pilot avevano i supporti della touratech anche se non sono assolutamente necessari sulla rt a mio parere ma visto che c'erano nei navi che ho preso usato li ho montati.....e il quest e' proprio bello......
In realtà, archer, nella mia descrizione di una lamiera opportunamente piegata e tagliata, agganciata al bordo superiore del cruscotto, pensavo a qualcosa del genere, ma quello che mostri è montato su una RT 1200. Si adatterà al 1150?
domani provo a trovare il link x dove l'ho acquistato..vediamo se parla anche di 1150..
Archer, é lo stesso che ho io e mi sembra vada veramente bene. La posizione consente di vedere bene senza distogliere lo sguardo dalla strada, serve anche solo per previsualizzare con un colpo d'occhio le prossime curve sopratutto sulle strade che non conosci per niente.
...io ho come gps un TTXL..come ho scritto in altro post ho il problema che però lo schermo si veda poco...stò pensando di prendermi uno zumo(che pare abbia lo schermo apposito antiriflesso x uso in moto)..oppure un garmin navigator...voi cosa usate?:lol:
Io ci monto un vecchio Tomtom one seconda edizione, in certe posizioni effettivamente c'é il riflesso ma mi sono costruito una specie di paraluce di plastica che si mette e si toglie con il velcro e funziona abbastanza bene. Comunque del GPS ne faccio un uso moderato, solo in uscite lunghette o quando mi serve trovare qualche indirizzo in altre città.
tornando ai risers ... volendo fare una barretta "universale" tra i due che cosa mi consigliate?
...bellissimo.......ma e' gia' vecchio anche questo.......c'e' gia' un prototipo che te lo proietta direttamente sulla visiera del casco......e non scherzo.....:arrow::arrow:
non scherzi no: il casco di nuova gnerazione per i piloti di eurofighter non solo proietta i dati dell'head up display, ma consentira di gestire la designazione del target direttamente con lo sguardo (ovviamente se è in vista)!
EagleBBG
13-07-2009, 19:35
In effetti, Eagle, le mie erano supposizioni, mi mancava un parere di chi l'ha provato.
Quale hai montato, quello con la sfera o quello articolato (by Cartier)?
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta. Ho preso quello con la sfera e montato col braccetto in dotazione allo Zumo. Montando il braccetto corto dovrebbe stare un po' più basso. Questo il risultato, per chi volesse farsi un'idea (la terza foto è presa dalla posizione di guida):
1965bmwwww
13-07-2009, 19:38
non scherzi no: il casco di nuova gnerazione per i piloti di eurofighter non solo proietta i dati dell'head up display, ma consentira di gestire la designazione del target direttamente con lo sguardo (ovviamente se è in vista)!
si ma non e' nuovo neanche questo visto che gli elicotteri lo avevano gia'......:lol::lol::lol::lol:il prossimo passo e' proiettato direttamente in retina......e non scherzo neanche qui......
Molte grazie, Eagle!
E' veramente perfetto. Il costo (176 + s.p., se ben ricordo) un po' meno.
Quindi, le viti del cruscotto lo reggono bene (il meccanico BMW, a cui avevo chiesto un parere, me l'aveva sconsigliato come punto di attacco).
EagleBBG
13-07-2009, 21:19
Il costo (176 + s.p., se ben ricordo) un po' meno.
No, no, acquistato direttamente da Migsel.com (http://www.migsel.com/store/index.php?act=viewProd&productId=14) a 88 euro compresa la spedizione.
Quindi, le viti del cruscotto lo reggono bene
Il telaietto al quale sono fissate le due viti ha i filetti abbastanza lunghi, a mio avviso non c'è nessun problema di fissaggio e la staffa è solidamente vincolata al resto del cockpit, come fosse un pezzo unico. Io ho fatto passare il cavo d'alimentazione all'interno del cruscotto, come vedi dalle foto e mi pare una soluzione molto pulita.
tornando ai riser ... ho montato le masse oscillanti ... dopo qualche giorno di prova (li ho montati solo sotto il riser di dx) il beneficio non è così evidente, sicuramente se c'è è a certi regimi e comunque non vale il costo eccessivo della lavorazione ... diciamo che c'è da pensarci più a lungo. Per adesso andrei avanti con i risers con gli appoggi. Riguardo alla forma della flangetta/ponte pensavo di farla nella parte centrale, della forma del velcro del telepass, aggiungendo qualche foro qua e là per eventuali supporti aggiuntivi. che dite?
Ri-grazie Eagle, pensavo che fosse questo: http://www.migsel.com/store/index.php?act=viewProd&productId=64 (GPS mount - R1150RT - Articulated type)
Scusa Bandit, non inquinerò più il 3D. Purtroppo è una :arrow: che mi perseguita.
Per scusarmi, ti devo una birra (o altro gradito). :!:
Qualcuno con il 1200 potrebbe misurarmi l'interdistanza tra i bulloni più interni che fissano i semimanubri?
qualcuno con il 1200 potrebbe misurarmi l'interdistanza tra i bulloni più interni che fissano i semimanubri?
...... 9,50....... ;)
tornando ai riser ... ho montato le masse oscillanti ... dopo qualche giorno di prova (li ho montati solo sotto il riser di dx) il beneficio non è così evidente, sicuramente se c'è è a certi regimi e comunque non vale il costo eccessivo della lavorazione ... diciamo che c'è da pensarci più a lungo. Per adesso andrei avanti con i risers con gli appoggi. Riguardo alla forma della flangetta/ponte pensavo di farla nella parte centrale, della forma del velcro del telepass, aggiungendo qualche foro qua e là per eventuali supporti aggiuntivi. che dite?
Vedendo e leggendo si risveglia in me il vecchio tornitore/fresatore ....
Innanzi tutto complimenti per il lavoro ma come hai detto pure tu viene a
costare più dell'originale. Io ho montato quelli della Wund... non molto precisi nell'accopiamento ma x farli combaciare perfettamente l'unico modo è:
1) smontare il semimanubrio
2) preparare il rialzo maggiorato nelle misure esterne.
3) imbullonarlo al semimanubrio.
4) rifinire il tutto insieme.....di lima, tela e tanta pazienza.
.....non avevo ne il tempo ne l'attrezzatura perciò....(un 5 anni fà non avrei avuto problemi). Ora parliamo delle vibrazioni, a mio parere potresti procedere in modo semplice ed "economico". Alle due vaschette elimina il perno centrale, pure più semplice farle, e riempile con silicone ed in aggiunta, o pure da soli, alcuni oring o elastici avvolti esternamente le basette. Magari esteticamente saranno bruttini ma di sicuro funzionali.
Fai una prova, vedi il risultato e poi magari t'ingegni a fare una sede ove
inserirli. Se hai tempo prova.
In realtà ho già consegnato i disegni ad una ditta e dovrebbe farmeli entro una decina di gg. Lo schema è simile a quello del post 69. Ho tolto il discorso dei dischetti antivibranti in quanto non funzionano.
bartoli agostino
11-11-2009, 22:32
Come già consigliato ad altri, se personalmente dovessi fare delle prove, le farei acquistando 8 viti più lunghe, molte rondelle adatte alla vite ed alzerei gradualmente i semimanubri prima di acquistare i risers in alluminio.
Prove già fatte a suo tempo con spessori in legno. 25mm è la quota giusta, quasi la massima possibile per i cavi e farli più bassi non avrebbe senso.
bartoli agostino
12-11-2009, 19:31
Concordo, ma 25mm. sono così importanti?
nel senso se servono? Secondo me si, la differenza si sente. Aiutano a scaricare un po' i muscoli della schiena. Contribuiscono al confort generale che ho ottenuto con l'abbassamento delle pedane e la modifica della sella.
nel senso se servono? Secondo me si, la differenza si sente. Aiutano a scaricare un po' i muscoli della schiena. Contribuiscono al confort generale che ho ottenuto con l'abbassamento delle pedane e la modifica della sella.
Abbassamento pedane con il kit della Wund? ed alla sella che modifiche hai fatto? Visto che sei di Roma e che pure io dovrei fare certe modifiche non
potremmo vederci ? ... per veder e toccar con mano tra una birra e l'altra...
pedane: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=202961
sella: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=160555
birretta: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=238305&highlight=chakra
:lol:
Oggi finalmente sono riuscito a ritirare i miei risers ... :D.
Ecco le prime foto. Ora devo progettare la piastrina "ponte" si accettano suggerimenti.
(Allego le foto ridotte non so se è considerata sezione tecnica e quindi è lecito, oppure le devo spostare all'esterno?)
Complimenti Bandit! Gran bel lavoro che hai ideato.
Buona strada!
Interessante il concetto ma non per il navigatore, come ha scritto non ricordo chi il
navigatore è meglio in alto ed ho visto supporti interessanti d'ancorare alle viti sotto
il parabrezza.
Eccomi, finalmente ho avuto un po' di tempo per continuare la cosa. Ho disegnato e realizzato una piastra (temporaneamente in pvc verniciato bianco) che unisce i due riser. Al centro un foro filettato M5 che potrebbe servire per agganciare palline o supporti successivi. Il telepass dovrebbe entrarci giusto giusto. Che ne dite?
http://farm5.static.flickr.com/4068/4308501893_fa10d301c9_o.jpg
1965bmwwww
27-01-2010, 20:01
bella soluzione per il telepass
Foto installati ...
..complimenti ottimo lavoro..è possibile sapere quanto ti sono costati?
Secondo me anche con il GPS non è male. Soluzione semplice anche se non ideale.
Per il costo ne ho dovuti fare un po' per abbattere il costo. A mio rischio e pericolo. Ora mando il disegno definitivo della flangetta e poi si tireranno le somme. Voglio anche fare i "tappini" da mettere sui supporti e ovviamente dotare il tutto con viti in acciaio inox.
http://farm5.static.flickr.com/4016/4311315286_693e467a44_o.jpg
Dolomiten
29-01-2010, 14:07
Bandit se ne avanzano mi prenoto :arrow::arrow:
Alla fine dopo 13 mesi sono arrivato alla fine! :D. Questo è il risultato:
http://farm5.static.flickr.com/4042/4341313823_81dfb96e18_o.jpg
Ne ho fatto fare qualche coppia in più per gli amici di QdE. Trovate l'annuncio nel mercatino.
Peccato aver acquistato e montato i Wunderlich ...
EagleBBG
22-02-2010, 20:24
Montati sabato e collaudati ieri in un girello su per l'appennino.
Sono davvero di ottima fattura, precisissimi nel montaggio e ben rifiniti. Davvero un bel lavoro. I due tappini da montare al posto della piastrina (che non ho messo perché non mi serve) sono il particolare che evidenzia la cura con cui è stato realizzato l'insieme, una vera chicca.
Io sono alto 1,73 quindi non è che i risers fossero proprio indispensabili ma venendo da moto custom mi interessava testare una posizione di guida se possibile più rilassata di quella standard dell'RT.
La posizione di guida risulta effettivamente più rilassata, col busto leggermente più verticale e dunque con una postura decisamente più turistica e meno faticosa. Credo che nei lunghi viaggi siano un toccasana, anche perché avvicinando il manubrio al busto alleggeriscono il carico sulle braccia. Per quanto riguarda il controllo della moto, devo dire che anche solo un paio di cm si avvertono, forse per abitudine, non saprei, ma occorre "farci la mano". Modificare la posizione di guida anche di poco significa dover riprogrammare un po' tutto. E' pur vero che in questa stagione si guida un po' "sulle uova" nei nostri monti, quindi mi riservo un giudizio definitivo appena le strade saranno più pulite.
Bene sono contento che tu abbia apprezzato la lavorazione ed il discorso dei "tappini". La ditta non era molto propensa a farli viste le dimensioni minute ...
Per quanto riguarda la guida non c'è uno stravolgimento non ci si trova a guidare stile custom. C'e' solo da riprendere un po' le misure e poi alla grande come prima anche nel misto. Con il vantaggio che, specialmente nelle tratte autostradali, ho eliminato quel fastidioso dolorino alle spalle dovuto ad una leggera trazione delle braccia. Fastidio che si avvertiva dopo circa un'oretta di viaggio continuativo.
massimiliano61
23-02-2010, 09:35
montati e provati sensibile miglioramento (io sono alto192)
Purtroppo, a causa dei cavi, non è possibile farli più alti di 25mm ...
Montato! Allora...
Esecuzione dei pezzi, finitura, precisione: la perfezione.
La piastrina centrale va perfettamente in sede fra i due semimanubri della mia RT 1200.
La differenza di seduta, per me che prima stavo appeso al manubrio curvando in avanti le spalle e ingobbendomi leggermante, è notevole.
Io sono alto 1,76, ma il manubrio un pò troppo in là mi faceva indolenzire la schiena su percorsi lunghi.
Adesso addirittura sono quasi troppo dritto( mai contento il fighetto di mammà....eh? )
Unico problema sulla rt 1200: il tubo flessibile della frizione, se giro il manubrio verso destra a fondo corsa, va troppo in tensione... quello del freno no.
E' una cazzatiella... ma con un lavoro perfetto cercherei la perfezione.
Consigliatemi:
1)Cerco un tubo flessibile leggermente più lungo.
2)Faccio abbassare i risers da 2,5 a 2 cm.
3)Cerco uno psichiatra.(di quelli bravi)
Comunque... complimenti Bandit.
__________________
Riesci a guadagnare qualche mm controllando il giro del cavo?
No, il cavo frizione prima preme gli altri cavi, li sposta con facilità non ostacolato , poi si appiattisce sul manubrio finendo in tensione completa a fondo corsa sterzo.
Chiaramente non si strappa a fondo corsa, ma a lungo andare non è costruito per questo carico.
Comunque, se non reperisco un cavo più lungo di 1-2 cm,essendo "abbondanti" per la mia schiena i 25 mm dei tuoi risers, credo che potrei portarli a 20.;)
ancfaber
27-02-2010, 14:46
No, il cavo frizione prima preme gli altri cavi, li sposta con facilità non ostacolato , poi si appiattisce sul manubrio finendo in tensione completa a fondo corsa sterzo.
Chiaramente non si strappa a fondo corsa, ma a lungo andare non è costruito per questo carico.
Comunque, se non reperisco un cavo più lungo di 1-2 cm,essendo "abbondanti" per la mia schiena i 25 mm dei tuoi risers, credo che potrei portarli a 20.;)
Ciao.
Anch'io ho ordinato i risers a Bandit e siccome ho anch'io una 1200 rt ho controllato il lasco del tubo frizione che in effetti risulta molto sacrificato, specialmente dopo aver montato gli spessori.
Ancora non li ho messi perche' Bandit me li spedirà lunedi, ma comunque ho studiato il problema, E L'HO RISOLTO:D:D.
In realtà è una stupidata, per fortuna che in questo caso in BMW non sono stati tirchi nella lunghezza del tubo:!:.
SOLUZIONE: ti devi sdraiare di fianco alla moto sul lato sx con la faccia all'altezza del cavalletto centrale e devi dare un'occhiata nel punto del motore dove è installata la frizione (penso sia inutile essere più preciso).
Lì vedrai la partenza del tubo della frizione. Poco più a sx, potrai notare che il tubo fa una curva e si dirige verso la parte anteriore della moto, bene.
Il punto è quello: lì il tubo viene tenuto in linea da una forchetta in plastica che gli fa tenere una direzione ben precisa e quindi lo tiene tirato.
Basta togliere il tubo da questa forchettina di plastica e lasciarlo libero e poi ti rialzi, vai sul manubrio e tiri con molta delicatezza il tubo frizione e vedrai che tutto torna a posto.
Ciao
ancfaber
03-03-2010, 21:42
Ecco, stasera in 15 minuti ho montato tutto. Ottima estetica e soprattutto migliorato molto il posizionamento del manubrio per la mia altezza (190).
Grazie Bandit.
PS per Bandit: Buon lavoro o vacanza oltreoceano;)
minkkkkkiaaaaaaa!!!! Letto adesso, domani provo, grazie Ancfaber:eek:
Enzino62
26-12-2010, 15:12
Ciao Tosi,
scopro adesso questo post perche'volevo mettere il mio lavoro e cercando su cerca...
insomma ho avuto la stessa idea del fai da te'ma piu'rude in quando a costo zero era quello che avevo in casa.
Io ho fatto la prova con quelli da 25mm e non mi piaceva la guaina destra freno che sfregava tirata al massimo sul semimanubrio mentre era tutto sotto sterzo.
ho optato per i 20mm ma trovo giusto per la mia altezza.
ho messo anche uno smorzamento per le vibrazioni.
il lavoretto fatto.
http://mototuristipercaso.forumattivo.com/t1394-riser-bmw-rt-1200-fatti-in-home
Enzo
Dolomiten
26-12-2010, 19:49
Cercando su e-bay ho preso queste http://www.ascycles.com/detail.aspx?ID=71103 da un venditore americano.
ho speso in totale (compresi i diritti doganali) circa 45 euro.
Qui nessuno le aveva ancora provate ma posso dire, nonostante i pochi km percorsi, che non mi sembrano affatto male anche se esteticamente l'effetto scalino lascia un po' a desiderare.
Enzino62
26-12-2010, 20:32
ma i tuoi sono quelli che oltre ad alzare il manubrio l'arretrano.
la wunderlich li vende 150 euri.
io non avevo quel bisogno,mi bastava solo alzarli un po'
Enzo
... in quando a costo zero era quello che avevo in casa...
beato te che hai in casa un taglio laser!! Ma funziona il caucciù?
Enzino62
27-12-2010, 07:57
Ho provato la moto in tratti urbani a velocita'basse,verifichero'appena vado in autostrada.sinceramente non credo ne abbia bisogno la RT perche'di vibrazioni non ne sento molte,pero'siccome il conce mi aveva detto che il modello 2011 lo hanno messo per smorzare le vibrazioni e avendo il materiale l'ho fatto.
Di laser,nell'azienda che lavoro ne ho 4 e il piu'piccolo costa quando 4 ferrari...
Enzo
robertag
27-12-2010, 15:11
anche il tuo sembra un bel lavoro....:!:
ma dimmi quanto sei alto? io sono 172cm. e non mi sembra di aver l'esigenza di alzare i semi manubri, o quanto meno dovrei provarli...:confused:
Enzino62
27-12-2010, 23:47
ecco,forse devi provarli per capire quando meglio vai.
Oggi ho fatto la prova kilometrica nel giro odierno,compreso tratto autostradale VE-PD,ottima postura,le braccia sono piu'rilassate,meno stirate,il corpo piu'eretto e la mia schiena ringrazia,io sono alto 1,75.
unico neo lo specchietto piccolino aggiunto adesso lo devo scollare per metterlo piu'in alto perche'la manopola piu'alta lo compre:mad::mad::mad:
per le vibrazioni ho cercato di capire le differenze con lo strato di caucciu',ma la RT vibrazioni al manubrio non ne aveva gia'da prima percio'....
Enzo
Claudio Piccolo
30-12-2010, 14:56
Se alzo ancora il manubrio della Nimitz mi diventa la moto di Easy Rider! hahahahaha!!! buone feste a tutti!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |