Paolo Grandi
06-12-2008, 17:18
Dopo i primi segnali di cedimento (di cui piccolo post nella sezione meccanica) ho finalmente maturato la decisione di sostituirla
Dopo varie consultazioni sul forum la decisione ricade su una Spark 600 (....per la ricerca dell'immortalità :lol:, credo infatti durerà più della moto....).
Naturalmente costa un botto (140 €) ed il rivenditore dista 30 km da casa :mad:
Leggo bene nelle VAQ e soprattutto prendo alla lettera i consigli di Ezio51 (che si riveleranno assolutamente esatti :D, grazie Ezio.....).
So quindi cosa mi aspetta: inizio due giorni prima il training autogeno, lo yoga e lo zen....... :lol:
Oggi è il gran giorno:
sveglia ore 6.30, colazione, cacca, TG; alle 7.30 sono operativo; mi munisco di avvitatore (senza sarebbe impossibile) e chiavi a brugola. Fuori è ancora buio e fa un freddo cane :mad:
Levo le selle; tolgo prima la carena SX e vedo che è impossibile sfilare la bat.; tolgo la carena DX e mi rendo conto che devo allentare anche il serbatoio per alzarlo un pò (un dadone unico sulla dx che vien via facilmente); devo togliere anche il bocchettone che convoglia aria al filtro e che passa di fianco alla batteria..... :rolleyes:
Ma sti cazzo di tedeschi possibile che nella loro perfezione teutonica abbiano generato una simile mostruosità???
Demolita mezza moto finalmente riesco a sfilare la batteria, di fianco e non senza schiacciarmi le dita :mad:; svito i morsetti e la tolgo. Sono le 8.30 ca.; prendo l'auto e volo a Castel Maggiore (BO)
Ovviamente oggi a Bologna inizia il Motorshow.............ma fortunatamente sembra che nessuno lo sappia, perchè ci mancava solo che trovassi anche code in tangenziale :chain:
Comunque dal rivenditore, vedendo la Spark, mi rendo subito conto che, come ventilatomi da Ezio, ci vogliono delle staffe a L adattatrici per i morsetti (le compro in ferramenta).
E via, di nuovo a casa. Trapano, lima, sega da ferro e le staffe sono adattate. Riesco a inserirla nel vano, chiudo i morsetti bene aggiungendo grasso siliconico, utilizzo un pò di gommapiuma, sotto la cinghia di ritenuta, per spessorarla in quanto leggermente più piccola dell'originale.
Giro la chiave nel quadro, tre accellerate a fondo corsa a motore spento e poi finalmente accendo. Perfetta :D:D:D
Ricareno la moto e finalmente, dopo un bilancio di 27 bestemmie di cui 20 di media gravità e 7 da inferno per direttissima, la moto è pronta. Sono le 11.30.
Adesso capisco perchè il precedente proprietario mi aveva vivamente consigliato di usare sempre il manutentore.
In effetti la Exide al gel da 19 Ah che c'era su ha tenuto botta per circa 4 anni ;)
Non so quanto avrei speso dal mecca, so solo che ora capisco perchè mi avvertono sempre quando devono scarenare....... :rolleyes:
Dopo varie consultazioni sul forum la decisione ricade su una Spark 600 (....per la ricerca dell'immortalità :lol:, credo infatti durerà più della moto....).
Naturalmente costa un botto (140 €) ed il rivenditore dista 30 km da casa :mad:
Leggo bene nelle VAQ e soprattutto prendo alla lettera i consigli di Ezio51 (che si riveleranno assolutamente esatti :D, grazie Ezio.....).
So quindi cosa mi aspetta: inizio due giorni prima il training autogeno, lo yoga e lo zen....... :lol:
Oggi è il gran giorno:
sveglia ore 6.30, colazione, cacca, TG; alle 7.30 sono operativo; mi munisco di avvitatore (senza sarebbe impossibile) e chiavi a brugola. Fuori è ancora buio e fa un freddo cane :mad:
Levo le selle; tolgo prima la carena SX e vedo che è impossibile sfilare la bat.; tolgo la carena DX e mi rendo conto che devo allentare anche il serbatoio per alzarlo un pò (un dadone unico sulla dx che vien via facilmente); devo togliere anche il bocchettone che convoglia aria al filtro e che passa di fianco alla batteria..... :rolleyes:
Ma sti cazzo di tedeschi possibile che nella loro perfezione teutonica abbiano generato una simile mostruosità???
Demolita mezza moto finalmente riesco a sfilare la batteria, di fianco e non senza schiacciarmi le dita :mad:; svito i morsetti e la tolgo. Sono le 8.30 ca.; prendo l'auto e volo a Castel Maggiore (BO)
Ovviamente oggi a Bologna inizia il Motorshow.............ma fortunatamente sembra che nessuno lo sappia, perchè ci mancava solo che trovassi anche code in tangenziale :chain:
Comunque dal rivenditore, vedendo la Spark, mi rendo subito conto che, come ventilatomi da Ezio, ci vogliono delle staffe a L adattatrici per i morsetti (le compro in ferramenta).
E via, di nuovo a casa. Trapano, lima, sega da ferro e le staffe sono adattate. Riesco a inserirla nel vano, chiudo i morsetti bene aggiungendo grasso siliconico, utilizzo un pò di gommapiuma, sotto la cinghia di ritenuta, per spessorarla in quanto leggermente più piccola dell'originale.
Giro la chiave nel quadro, tre accellerate a fondo corsa a motore spento e poi finalmente accendo. Perfetta :D:D:D
Ricareno la moto e finalmente, dopo un bilancio di 27 bestemmie di cui 20 di media gravità e 7 da inferno per direttissima, la moto è pronta. Sono le 11.30.
Adesso capisco perchè il precedente proprietario mi aveva vivamente consigliato di usare sempre il manutentore.
In effetti la Exide al gel da 19 Ah che c'era su ha tenuto botta per circa 4 anni ;)
Non so quanto avrei speso dal mecca, so solo che ora capisco perchè mi avvertono sempre quando devono scarenare....... :rolleyes: