Entra

Visualizza la versione completa : Prova Su Strada K1300GT


Pagine : [1] 2

BASIGI
25-11-2008, 21:31
Settimana prossima prova su strada di un gruppo di n.12 k1300gt dal conce di Taranto.
Che pena quella strumentazione...quanta plastica...
A me non piace affatto.
Per il motore, tanto di cappello.
Per il resto...mi viene da piangere:confused:

cyclone
26-11-2008, 13:16
Settimana prossima prova su strada di un gruppo di n.12 k1300gt dal conce di Taranto.
Che pena quella strumentazione...quanta plastica...
A me non piace affatto.
Per il motore, tanto di cappello.
Per il resto...mi viene da piangere:confused:
Chi parla cosi' male della nuova K1300GT, sarà il primo ad andarla a comperarla.

Da quando in quà la forma dei comandi + strumentazione hanno fatto la qualità di una moto?

Il problema è che volenti o non volenti il vecchio motore del K1200 frontemarcia, (ormai bisogna chiamarlo cosi') è stato completamente sbagliato nelle termiche ecc. ecc. da qui' nascono le continue evoluzioni alle mappature, meditate gente...meditate...

L'evoluzione di questo motore è stato mirato con l'aumento di cilindrata non tanto per seguire il mercato, ma per eliminare i difetti di erogazione ecc.ecc.del vecchio motore, determinati da un progetto mal riuscito.

Gioxx
26-11-2008, 13:21
Osti......lo devo dire al mio ks che ha le termiche sbagliate, ha fatto 97.000 km senza accorgersene!

cyclone
26-11-2008, 13:35
Osti......lo devo dire al mio ks che ha le termiche sbagliate, ha fatto 97.000 km senza accorgersene!
Con il dire termica sbagliata non vuol dire difetto meccanico, con quello che ai puoi fare 300.000 km, ma come turbolenze dei gas in aspirazione, forma dei condotti di aspirazione e scarico, insomma tutto quello che concerne il gruppo termico.

Blackdog
27-11-2008, 00:17
Infatti anche il mio KS non va un casso... riprende perfettamente da 1500 giri in sesta, non strappa, non seghetta, tira come una bestia... deve avere proprio le termiche completamente sbagliate :( :lol::lol:

sensei
27-11-2008, 08:37
le "termiche" sbagliate: dopo un Bandit 1200S (magnifica moto), un Boxercup ora ho un K1200S e sinceramente ......... PERCHE' NON L'HO COMPERATO PRIMA !!!!!! Secondo me tutti i difetti elencati dall'inizio sono stati un pò esagerati, bisognerebbe magari compararla con altre moto (provandole...)
Il Bandit aveva lo stesso difetto di rumosità al tendicatena, altre giap che ho provato seghettano molto di più e non riprendono così bene da 1500 giri etc...
lamps

pacpeter
27-11-2008, 08:58
è stato completamente sbagliato nelle termiche ecc. ecc.

non direi. l'unico difetto di questo motore è che seghetta un pò ai bassi ad andatura costante ( intendo sotto i 2000 giri......). per il resto, ha una gran coppia, un notevole allungo e potenza, consuma in modo ragionevole........ e rientra nelle norme euro 3.
tanto sbagliate non sono, a mio avviso.
all'inizio sì che c'erano stati problemi seri come sbiellamenti e cambi rotti, dovuti ad errori di progetto........

The Duck
27-11-2008, 09:48
L'unico difetto del del K1200S/GT sono i proprietari col nome che inizia con PAC (PacMan, Pacpeter,...):lol:

cyclone
27-11-2008, 13:40
Allora: mi date da intendere che aumentano la cilindrata di ben 150 centimetri cubici solo per il gusto di aumentarla, se fosse solo cosi' tenetevi pure la vecchia.

Wotan
27-11-2008, 16:18
E infatti me la tengo. Anche perché le sue termiche sbagliate mi assicurano un consumo medio inferiore a quello di una R1200 o di un K1200 a sogliola, pur avendo molta più potenza e coppia anche ai bassi.

Gioxx
27-11-2008, 17:01
Anche l'Hayabusa e' aumentata di cilindrata.
Termiche?


Ei papero, pac sta per pacco...grande.....:lol::lol::lol::lol:

Pacifico
27-11-2008, 17:05
Vedo che si raggruppano i migliori piloti di QdE... ahahahahahahah!

Gioxx
27-11-2008, 17:16
Quindi tu esci!

c.p.2
27-11-2008, 17:38
ho comprato gli occhiali termici

pacpeter
27-11-2008, 17:57
L'unico difetto del del K1200S/GT sono i proprietari col nome che inizia con PAC (PacMan, Pacpeter,...):lol:
quelli sì che hanno le termiche sbagliate.................

progetto farlocco...................:lol::lol::lol:

Blackdog
27-11-2008, 21:29
Allora: mi date da intendere che aumentano la cilindrata di ben 150 centimetri cubici solo per il gusto di aumentarla, se fosse solo cosi' tenetevi pure la vecchia.

E tu ci vuoi dare a intendere che hanno corretto delle termiche "completamente sbagliate" con un incremento di 1,0 mm di alesaggio e di 5,3 mm di corsa? :lol::lol::lol:

TheBoss
27-11-2008, 21:31
ci vado, mercoledi' prossimo, devo prenotare?! cosa sai BASIGI... parla...

geba
27-11-2008, 21:35
centimetri CUBI

cemmone
27-11-2008, 22:30
E infatti me la tengo. Anche perché le sue termiche sbagliate mi assicurano un consumo medio inferiore a quello di una R1200 o di un K1200 a sogliola, pur avendo molta più potenza e coppia anche ai bassi.
R1200RT consuma meno del K1200GT: col K facevo di media 17Km/l, oggi primo giro col RT nuovo (quindi consumi più elevati) di circa 350 Km, consumo oltre 19 Km/l...

cemmone
27-11-2008, 22:32
Chi parla cosi' male della nuova K1300GT, sarà il primo ad andarla a comperarla.

Da quando in quà la forma dei comandi + strumentazione hanno fatto la qualità di una moto?

Il problema è che volenti o non volenti il vecchio motore del K1200 frontemarcia, (ormai bisogna chiamarlo cosi') è stato completamente sbagliato nelle termiche ecc. ecc. da qui' nascono le continue evoluzioni alle mappature, meditate gente...meditate...

L'evoluzione di questo motore è stato mirato con l'aumento di cilindrata non tanto per seguire il mercato, ma per eliminare i difetti di erogazione ecc.ecc.del vecchio motore, determinati da un progetto mal riuscito.
Concordo pienamente con te: le tue considerazioni sono state confermate da molti meccanici BMW da me interpellati per il problema che io avevo alla mia (ticchettio meccanico motore e battito in testa).

pacpeter
27-11-2008, 23:06
pacman, wotan...........

tocca andare a comprare il milletrè.....................

ma se poi è tutto sbagliato anche quello????? si aspetta il millequattro??????????????

però lo devo dire alla BMW che la mia termica tutta sbagliata in pista in rettilineo (dove conta il motore) i milloni jappo li ho fatti piangere? chiedete a dataware ( non ha il ks...........) lui era testimone in due piste tra l'altro, adria e misano...........................

cemmone
27-11-2008, 23:48
pacman, wotan...........

tocca andare a comprare il milletrè.....................

ma se poi è tutto sbagliato anche quello????? si aspetta il millequattro??????????????

però lo devo dire alla BMW che la mia termica tutta sbagliata in pista in rettilineo (dove conta il motore) i milloni jappo li ho fatti piangere? chiedete a dataware ( non ha il ks...........) lui era testimone in due piste tra l'altro, adria e misano...........................
Non stiamo valutando una moto per le sue doti pistaiole...parliamo di ben altro...

pacpeter
28-11-2008, 00:17
infatti parlavo di motore, in rettilineo.........................
l'unico posto dove mi ingarello è in pista, non su strada

tornando seri: condivido con te che alcune lacune e anche grosse siano state presenti sul 1200 . io ho avuto la sostituzione del cambio a 26000 km e dei cuscinetti post a 26300 km...... pare cose non rare, anzi.........
e gli sbiellamenti sui primi esemplari? ma non sono problemi di termica. ( il mio cambio nuovo è molto diverso dal vecchio mi ha detto il conce, modificato perchè il primo tipo si rompeva)
avrebbero potuto risolvere i problemi lasciando la cilindrata com'è. invece alzano la potenza e la coppia aumentando la cubatura. ovvio che miglioreranno i seghettamenti e quant'altro, ma è la naturale evoluzione.
ma da qui a dire che fanno il milletrè solo per ovviare ad un progetto tutto sbagliato nella termica ce ne passa...........
IMHO

alexvt
28-11-2008, 08:56
Benedetto Marketing , se uscivano con una K1200GT semplicemente aggiornata , tanto qualsiasi mezzo meccanico e' soggetto ad aggiornamenti su singole componenti (aggiornamenti di cui forse sanno qualcosa gli addetti alla linea di produzione , qualcosa i meccanici delle officine e niente i clienti finali ) , sicuramente il 99% dei clienti non ne avrebbe parlato , ora hanno fatto il 1300 e giu tutti a parlarne come se fosse chissa quale novita' galattica per scoprire che alla fine si tratta di un minimo aggiornamento di motore , tranne la cubatura il 90% delle modifiche introdotte sicuramente sono gia sull'ultima serie prodotta del 1200, e di una modifica delle plastiche esterne ..............Alex

Wotan
28-11-2008, 12:37
R1200RT consuma meno del K1200GT: col K facevo di media 17Km/l, oggi primo giro col RT nuovo (quindi consumi più elevati) di circa 350 Km, consumo oltre 19 Km/l...Io mi riferivo alla K1200S, che pesa mezzo quintale in meno della GT, e il paragone l'ho fatto con una R1200ST 06 tenuta una settimana, con l'R1200GS 08 di mio fratello e con l'R1150R 04 del mio migliore amico: tutte e tre consumano leggermente più della mia, chilometri e litri alla mano.
Tieni presente che una media di consumo basata su un pieno è poco attendibile.
Comunque sono contentissimo che ti piaccia l'RT, evidentemente è la moto più adatta a te.

Skipper
28-11-2008, 18:25
probabilmente il 1300 andrà meglio dei primi 1200, ma non troppo degli ultimi modelli, in ogni caso non è da escludere che la nuova cilindrata risponda alle maggiori esigenze delle prossime normative antinquinamento, è vero pure che la tentazione di cambiarla c'è ma non certo perchè quella attuale vada male, solo per gusto e sempre che la tasca regga

John MacMoglin
28-11-2008, 19:38
R1200RT consuma meno del K1200GT: col K facevo di media 17Km/l, oggi primo giro col RT nuovo (quindi consumi più elevati) di circa 350 Km, consumo oltre 19 Km/l...
Sbagliato !
Con il RT andrai a fare 20.

cemmone
28-11-2008, 22:30
Sbagliato !
Con il RT andrai a fare 20.
Infatti ho precisato che ho percorso i miei "primi" 350 Km, la moto è ancora in rodaggio, di conseguenza mi aspetto anch'io un un ulteriore miglioramento in termini di consumi.

BASIGI
29-11-2008, 09:30
Il conce non è entusiasto del 1300..i mecca della sua officina ancor meno...ma come si dice a Napoli: "ogni scarrafone è bello alla mamma sua". Per cui tanti sorrisi e rassicurazioni circa il radioso futuro del mezzo.Mah!
Io dico che sono soldi investiti male...almeno al momento.
Quanto allo stile delle manopole, certo che non fanno la differenza del veicolo, ma la mia domanda è questa: se hanno impiegato così poca grazia sulle manopole oggetti ben in mostra, figuriamoci dentro cosa hanno combinato!!!
Il gruppo di "Teteski di Germania" è andato via dopo i test con una montagna di appunti!Mastico poco la loro lingua ma credo che avessero più di una cosa da discutere, sopratutto sulla ciclistica e meccanica interna
Saluti

pacpeter
29-11-2008, 09:43
Il gruppo di "Teteski di Germania" è andato via dopo i test con una montagna di appunti!Mastico poco la loro lingua ma credo che avessero più di una cosa da discutere, sopratutto sulla ciclistica e meccanica interna


fonte certa?

TAG
29-11-2008, 10:19
Il gruppo di "Teteski di Germania" è andato via dopo i test con una montagna di appunti!Mastico poco la loro lingua ma credo che avessero più di una cosa da discutere, sopratutto sulla ciclistica e meccanica interna
Saluti

se tutto va bene
appunti che useranno subito per il 2011 e il nuovo GT .... 1400

TheBoss
29-11-2008, 10:24
mah! secondo me tutte le strategie di sviluppo e queste dinamiche sono molto più lente di quanto noi pensiamo... il 1300 probabilmente, o l'idea di esso, c'era già prima del 1200 oppure è nata insieme, certo tutto deve essere tenuto segreto, sennò chi le compra le moto?!

TAG
29-11-2008, 10:27
beh certo, una azienda di quel fatturato avrà piani industriali avanti dai 5 ai 10 anni
ma appunti teteschi presi in una concessionaria
non credo mirino ad uno sconvolgimento progettuale

avranno in mente di mettere il pulsante del clacson di colore blu....

mary
29-11-2008, 19:53
Chi parla cosi' male della nuova K1300GT, sarà il primo ad andarla a comperarla.

Da quando in quà la forma dei comandi + strumentazione hanno fatto la qualità di una moto?

Il problema è che volenti o non volenti il vecchio motore del K1200 frontemarcia, (ormai bisogna chiamarlo cosi') è stato completamente sbagliato nelle termiche ecc. ecc. da qui' nascono le continue evoluzioni alle mappature, meditate gente...meditate...

L'evoluzione di questo motore è stato mirato con l'aumento di cilindrata non tanto per seguire il mercato, ma per eliminare i difetti di erogazione ecc.ecc.del vecchio motore, determinati da un progetto mal riuscito.
Potresti pure aver ragione, ma ci vogliono delle prove tecniche non delle " intuizioni "..., a meno chè tu non abbia fatto parte dello staf di progettisti della serie K...
La mia va benissimo: niente seghettamenti, niente mancanza di coppia ecc., è una moto eccellente.
Poi ogni moto ha i propri difetti...;)
Secondo me...

Skipper
30-11-2008, 16:43
:lol:cambierò la moto quando sarà 1400:lol:

BASIGI
01-12-2008, 22:45
Ho visto da vicino le nuove K1300GT.Tutte e 9 in fila dal conce di Taranto...vanno via sabato sera insieme ai collaudatori tedeschi. Che pena quelle vaschette di plastica sul manubrio.Sembrano vaschette per l'esame delle urine o il test di gravidanza. E i Comandi???munuscoli e indecifrabili al tatto. E' più facile avere un amplesso con un criceto che centrare quei tastini.
Inoltre non parliamo solo di estetica, ma anche di sicurezza. Conce presente, ho fatto umilmente notare che il tasto dello STOP d'emergenza è troppo vicino al tasto riscaldasella... e se verso i 180 KM mentre vuoi schiacciare il (miniscolo) tasto scaldapoltrona sbagli di pochi millimetri e schiacci lo stop motore d'emergenza???Magari sei in curva e una piccola buca ti ha fatto sobbalzare!!! Io dico che anche il più esperto pilota si va a schiantare...Poi fate voi.
Per il resto le moto sono pressocchè identiche, colori bruttini, ma a quelli ci si fa l'abitudine, tanto tutti la prenderanno o nera o Blu...
CV sono ben 165 circa e rendono merito ai difetti dei bassi regimi della 1200.
Per quello le Jap continueranno a vedere i sorci verdi
Per me avrebbero fatto meglio a migliorare la K1200GT piuttosto che fare quello che hanno fatto!
A chi piace....si accomodi.....

nautilus
01-12-2008, 22:55
Settimana prossima prova su strada di un gruppo di n.12 k1300gt dal conce di Taranto.
Che pena quella strumentazione...quanta plastica...
A me non piace affatto.
Per il motore, tanto di cappello.
Per il resto...mi viene da piangere:confused:
ma cosa vai a provare se ti fa già schifo così??? sei masochista???

Gioxx
02-12-2008, 10:43
Basigi.......sei un mito!

BASIGI
02-12-2008, 22:41
Io non vado a provare niente sono i collaudatori che la provano, non io...
Non fatemi dire cose che non ho mai detto...vi prego.
Grazie del complimento"sei un mito" e ti assicuro che non sono masokista. Coltivo la passione delle due ruote da quando ero ragazzino ed ora che sono un giovanotto quasi cinquantenne mi piace curiosare in questo fantastico mondo con lo stesso entusiasmo con cui ammiravamo il primo Corsarino 50 che volava alla impossibile velocità di 60KM/Ora.
Quanto al fatto che mi fa skifo la 1300, io ho detto solo che non concepisco una Gran Turismo con al posto dei soliti portaolio in metallo ha due vascette tipo "raccolta delle urine" in plastica.
Poi facessero come c... vogliono alla BMW, a me mi hanno perso come cliente.
Vorra dire che andro a spendere altrove il mio denaro.
O dobbiamo per forza parlar bene di tutto quello che ci propinano loro senza poter esprimere un desiderio. Io credo che loro esistono perchè ci siamo noi e non viceversa!
Per me discorso chiuso.
Ciao a tutti e grazie

pacpeter
02-12-2008, 23:59
basigi: ma che moto hai?

Skipper
03-12-2008, 01:09
Poi facessero come c... vogliono alla BMW, a me mi hanno perso come cliente.
Vorra dire che andro a spendere altrove il mio denaro.
O dobbiamo per forza parlar bene di tutto quello che ci propinano loro senza poter esprimere un desiderio. Io credo che loro esistono perchè ci siamo noi e non viceversa!
Per me discorso chiuso.
Ciao a tutti e grazie

in che senso chiuso?

lislos
01-02-2009, 19:52
leggevo che gli importatori Suzuki hanno rinunciato ad alcuni modelli 2009:

"Annuncio choc di Suzuki che nel 2009 non importa diversi modelli. Un passo indietro o l'apertura di una nuova tendenza?

La notizia
Con poche righe di comunicato stampa, Suzuki Italia annuncia una rivoluzione: Suzuki Italia, inoltre, dopo un'attenta analisi relativa alla situazione del mercato italiano, ha deciso di non importare i seguenti modelli nella versione 2009: GSX-R600, GSX-R750, B-KING, BANDIT 1250, GSX650F, GSR600.
Confermate invece la Gladius (a febbraio) e la GSX-R1000K9 (a marzo).

Vento di crisi
Le aggressive politiche commerciali intraprese da diversi importatori hanno dato buoni risultati nel breve periodo, ma alla lunga i nodi sono arrivati al pettine. La domanda, sulla scorta anche di un accesso al credito non più illimitato, si è contratta; così non è stato per l'offerta, che si è attestata sui numeri degli scorsi anni, generando un volume di beni non più sostenibile dalla rete commerciale. Alcuni modelli in commercio hanno poi sofferto più di altri le vendite e hanno accentuato i problemi.

Soffrono le grandi
A soffrire maggiormente sono le grandi aziende, che hanno tempi di reazione più lunghi e volumi molto più importanti rispetto alle snelle strutture"

Indubbiamente i tempi tra un model year e l'altro si sono troppo accorciati......mah!

lislos
01-02-2009, 19:59
inoltre mi sembrava di aver capito che di k1200gt nel 2007 ne avessero vendute nuove circa un centinaio in tutta italia! Sarà per questo che ho trovato l'affare e tra un pò potrò far parte di questo post!!!! Non vedo l'ora!!!

k67
22-02-2009, 23:44
ciao a tutti io vorrei esprimere la mia sensazione sul k 1300 , per me vista in fiera di colore rosso mattone e stata una delusione io ho un k 1200 gt antracite del 2008 agosto full e ho fatto quasi 10000 km e solo per piacere, non so come va il 1300 ma esteticamente io mi tengo la mia e poi con il tempo se dovesse darmi problemi e bmw dovesse non risolverli farò delle considerazioni.... ho fatto un viaggio fino ai confini della spagna con borse pesate 15 kg l'una bauletto oltre 20 kg io 75 kg e passeggero quasi 50 kg passando da milano sestriere briancon e gole del verdon marsiglia e giu fino al confine e ritorno a milano in 5gg .... moto fantastica ..... la gente quando mi fermavano non vi dico ... per cambiarla bmw deve fare qualcosa che non ha niente a che fare con le modifiche della 1300...

"Paolone"
23-02-2009, 00:02
... per cambiarla bmw deve fare qualcosa che non ha niente a che fare con le modifiche della 1300...

..... credo tu abbia perfettamente ragione........

OTTORENATO
23-02-2009, 07:59
Provata.la K1300GT..veramente una nuova moto da1200GT..bravissimi.:!::!:

http://i42.tinypic.com/2sajqlh.jpg

Perfezionando tutti i difetti del 1200,sembra elettrica senza nessun l'asco sul cardano ed un cambio (finalmente) silenzioso e perfetto.
http://i40.tinypic.com/1rtclg.jpg

Non avrà la protezione e la maneggevolezza dell'RT,ma sicuramente danza sulle curve come non aveva mai fatto.:rolleyes:
http://i43.tinypic.com/rrsd3d.jpg

Unico neo da fermo spostarla si sentono i Kg in più...Sarà per quei 20Kg in più dell'RT..!!!.:mad:

:)Ciao e buona prova anche a voi.

megag
23-02-2009, 08:10
Leggendo i vari commenti, emerge un dato fondamentale che riguarda noi possessori di kgt, che rende l'idea di come una casa motociclistica prestigiosa, non valuti gli effetti del mercati prima di immettere un modello nuovo e da qui una considerazione personale.....
Che bisogno aveva Bmw di cambiare una moto quasi perfetta, moderna nel suo insieme con la tecnologia ed elettronica al passo coi tempi, sicura e performante, a fronte di un mercato di nicchia che vende in Italia circa 200 moto all'anno ??? :rolleyes:
Pensano forse che incrementare la cilindrata, peso e prezzo, possa favorire le vendite a tal punto, da dare un senso all'operazione ??
Non capisco oltretutto perchè la kgt sia stata la prima del fronte ad essere cambiata, quando è stata l'ultima( 2006 ) ad essere proposta nella configurazione attuale ..?? :rolleyes:
In buona sostanza, io me la tengo, la mia moto è perfetta così e mi avanza a livello di motore....152 cv per fare turismo ...ndr !! :-p
Cara Bmw, oramai hai perduto lo spirito che ha contraddistinto la tua produzione dalla massa delle jap per anni, ma stavolta non ti si riconosce propio............:mad:

megag
23-02-2009, 08:24
Belle foto, ma più le guardo e più mi convinco di quanto ho già scritto sopra....
Il kgt 1200 2008 era stato messo a punto e liberato di tutte quelle piccole noie che aveva afflitto il primo modello appena uscito, chiamiamoli difetti di gioventù, una cosa normale e ricorrente a tutte le moto.
La mia non vibra, non strappa, non inpunta, ha una erogazione elettrica anche da bassissimi giri, tanto che vado di seconda a poco più di 1500 giri motore, morbidamente senza sussulti o indecisioni....
L'aumento della cilindrata propio non la capisco, o meglio, ho capito che si tratta solo ed esclusivamente di una operazione commerciale, dato che a breve, 1300 sarà la nuova frontiera dell'intera gamma.............:(
AMEN !! :(

megag
23-02-2009, 08:27
Sono convinto pure, che a breve qualche casa aftermarket metterà in corcolazione qualche bella griglia laterale ( finta ) adesiva, da appiccicare alla carena.....ecco, con pochi euro mi farò la moto nuova...ehehehe !! ;)

Goose
23-02-2009, 11:55
probabilmente il 1300 andrà meglio dei primi 1200, ma non troppo degli ultimi modelli, in ogni caso non è da escludere che la nuova cilindrata risponda alle maggiori esigenze delle prossime normative antinquinamento, è vero pure che la tentazione di cambiarla c'è ma non certo perchè quella attuale vada male, solo per gusto e sempre che la tasca regga

Se dici questo, evidentemente saprai che qualcuno con il K 1200 GT 2006 avrà avuto dei problemi. Per quanto mi riguarda, non ne ho mai avuto alcuno e, dicendo questo, afferro a piene mani i miei 2 gioielli..!! ;)

Devo però dire anche che ho un ottimo meccanico.

:cool:

mary
23-02-2009, 13:04
Provata.la K1300GT..veramente una nuova moto da1200GT..bravissimi.:!::!:

http://i42.tinypic.com/2sajqlh.jpg

Perfezionando tutti i difetti del 1200,sembra elettrica senza nessun l'asco sul cardano ed un cambio (finalmente) silenzioso e perfetto.
http://i40.tinypic.com/1rtclg.jpg

Non avrà la protezione e la maneggevolezza dell'RT,ma sicuramente danza sulle curve come non aveva mai fatto.:rolleyes:
http://i43.tinypic.com/rrsd3d.jpg

Unico neo da fermo spostarla si sentono i Kg in più...Sarà per quei 20Kg in più dell'RT..!!!.:mad:

:)Ciao e buona prova anche a voi.
Ma tu, attualmente, che moto hai?
...no, perchè sembra che il K 1300 sia differente dal K 1200 ivece i cambiamenti non sono avvertibili..., almeno con la mia MY 2008...; la mia non vibra, non strappa, non inpunta, ha una erogazione elettrica anche da bassissimi giri..., e non ho paura di smentite.;)

Andreapaa
23-02-2009, 13:26
Leggendo le varie prove del 1300 sembra che il 1200 sia stata una fregatura infinita, piena di difetti (alcuni dei quali hanno lasciato a piedi molti di noi).

A questo punto mi viene in mente di fare una cosa: ricopiare tutte le favorevoli impressioni di chi ha provato il 1300 ed i relativi sputtanamenti al 1200 e con questa documentazione rivolgermi ad un avvocato per chiedere la sostituzione a BMW come mezzo viziato da difetti.

Che ci sia qualche speranza?

novantottoottani
23-02-2009, 13:50
Un mio parere,ho fatto da collaudatore per il mio ks ritirato a febbraio 2005,innumerevoli problemi,tutti risolti perfettamente perchè seguito da una concessionaria con i fiocchi e controfiocchi,percorsi 53000km in poco meno di due anni ho voluto credere ancora nel motore 1200 passando nel gennaio 2007 al kgt e constatando che il tempo non era passato invano,semplicemente perfetto,risolti tutti quei piccoli e grandi problemi che aveva il ks ed ora alla soglia del tagliando dei 30000km posso affermare che mai acquisto fù più che soddisfacente sotto tutti gli aspetti e che l'acquisto del k1300gt spetta solo a chi vuole il kgt nuovo in quanto il 1200 non è più in listino..........

mary
23-02-2009, 13:53
Io in 1 anno ho fatto 25.000 km ed ho avuto dei " problemi " alla frizione ( i famosi scricchiolii di svittamento ) che è stata subito sostituita in toto e che ora ( dopo 17.000 km ) va benissimo, e delle vibrazioni ai freni ( a circa 20.000 km ) e mi sono stati sostituiti i dischi con piena soddisfazione...
Ora la moto va benissimo, sembra di essere su di un tappeto volante...:D
Posso essere anche stato fortunato, ma questa è la mia esperienza.;)

pacpeter
23-02-2009, 15:53
oggi sono polemico:

ma possibile che se uno posta le impressioni della nuova 1300, dicendo che è davvero migiorata, tutti lì a fare polemica?

ovvio che abbiano migliorato i punti dove il vecchio 1200 era più carente no????
ottorenato cosa ha detto di strano? che è più maneggevole...... mica ha detto che il 1200 fa cagare....................

mary: i problemi che hai avuto, benchè risolti prontamente NON sono ammissibili su una moto di quel costo e con quel marchio............. anche perchè sono problemi assai frequenti. i casi isolati ci possono essere, le tare frequenti no

Posso essere anche stato fortunato, fortunato???? perchè hai avuto due problemi??? ma scherziamo? ma anche se non avessi mai avuto un problemino dovresti parlare di fortuna.............

TAG
23-02-2009, 18:58
Messaggio per OTTORENATO

-grazie della prova

-belle foto

-quando ti leggo capisco sempre cosa intendi, anche quando sei molto meno moderato nelle tue idee, quì sei andato con i guanti di seta ;);)

-mi sarebbe piaciuto che specificassi che gomme montava la moto che hai testato, per completezza
-----------------------------------------------------------------------------------------------
In generale direi che il miglioramento da Ottorenato indicato nella annullata laschità del cadano (per palati fini), e al cambio, denotano la miglior chicca sul 1300, perchè l'erogazione è stata oggetto di diversi affinamenti già precedenti

Sarebbe interessante capire fino in fondo quanto sia differente la taratura della sosp anteriore per valutare, insieme alla gommatura, il motivo di miglioria nel balletto tra le curve (e son convinto che Otto l'ha messa alla frusta :lol: )

Ma in ultimo concordo con 98ottani, non credo sia stata pensata come evoluzione e stimolo al passaggio dal 1200 al 1300, ma per nuovi acquirenti

mary
23-02-2009, 19:14
X PACPETER:
Lasciamo perdere i problemi risolti..., io ho voluto rispondere a OTTORENATO il quale ha detto che il K 1300 GT " è un'altra moto " rispetto al K 1200 GT; certamente delle migliorie ci sono state, ci mancherebbe altro, ma, avendola provata anche io, vi posso assicurare che sono talmente minime da non sentirsi affatto, o quasi.
Ho chiesto ad OTTORENATO che moto ha appunto per sapere come ha fatto ad avertire tutta questa enorme differenza; se si fosse parlato di K 1300 S sarebbe stata un'altra cosa, ma sul GT la differenza è veramente irrisoria.
Il cambio non è stato toccato e la rumorosità all'innesto della prima ( da fermo ) è rimasto identico, per altri tipi di rumorosità posso assicurare che la mia ne è esente asslutamente.

Con questo non voiglio assolutamente sembrare " la volpe che non arriva all'uva ", solo non mi piace sentire delle cose esagerate.

Per tutti, per non farvi preoccupare:
l'anno prossimo comprerò il K 1300 GT solo per una questione di Km, ma aspetto prima gli aggiornamenti.:lol:

Gioxx
23-02-2009, 20:00
Dipende anche dall sensibilita' di ognuno di noi, quando scrissi le mie impressioni sul ks 1300 mi attaccarono.... Giuro che non mi fecero sorgere dei dubbi....

OTTORENATO
23-02-2009, 22:04
:) Il nuovo GT 1300 e da provare .sicuramente e migliore sotto tutti i punti del " vecchio1200" anche del 2008 (non lo comprerei mai)che un nostro compagno di merende aveva...:mad:.. e venduto dalla disperazione dopo solo 3 mesi. e 6000 km percorsi:mad:

Veramente un ottima Moto la GT 1300.da Turismo veloce ben piantata a terra ..sembra di viaggiare su un binario.IL manubrio sella pedane risulta più sportivo che un RT ..mi ricorda molto la Yamaha Fjr 1300 che si potevano fare i curvoni a 240 Km/h con le pedane che strisciavano a terra.

:D LA mia moto attuale e una RT 1200.:notworth: ma cambio continuamente moto ..(solo in prova) :(:(.

Sono alla 3° RT..e ben difficilmente cambierò tipologia di moto.
Anche se ho avuto ben 2 Pan european 1200/1300 ed una Yamaha Fjr 1300

La riproverò sicuramente con il cupolino rialzato ..perche l'attuale non mi piace (troppa aria) e con le Michelin Pilot Road 2..perché le attuali Bridgestone Bt 020..non sono un gran che..e controlleremo anche i consumi,saremo molto precisi...se avanziamo tempo la porto anche in Pesa con il pieno ..cosi avremmo il peso reale.

:!::!: Bella bella Moto e funziona anche bene (la GT 1300)..di solito dico quello che penso veramente.

Ciao.

pacpeter
23-02-2009, 22:29
io ho voluto rispondere a OTTORENATO il quale ha detto che il K 1300 GT " è un'altra moto " rispetto al K 1200 GT

eheh già successo quando un tipo ........come dire............per me affidabile ( :lol:) ha postato le impressioni del KS definendola allo stesso modo


saggia idea aspettare un annetto per il cambio.

ma come mai tu non hai notato grosse differenze di maneggevolezza e del cambio e ottoreanto sì????

mary
24-02-2009, 09:05
ma come mai tu non hai notato grosse differenze di maneggevolezza e del cambio e ottoreanto sì????
...forse perchè sulla ciclistica e sul cambio non è stato fatto alcun intervento sostanziale ( a parte l'ESA 2 ed il nuovo gruppo sospensione ant. che non influiscono sulla guida nornale)...
Come ho già avuto modo di dire altrove, ho guidato il K GT per neanche 10 minuti su di una strada diritta solo per provare di quanto era stato addolcito il motore, quindi mi sono solo concentrato sulla erogazione sotto i 3000 giri, trovando che effettivamente qualcosa di meglio c'era, ma era veramente molto, molto poco..., secondo me; una prova più approfondita andrebbe fatta guidando la moto per qualche ora perchè, su strada, non è facile sfruttare una moto come la GT...
Per questo motivo insisto nel dire che la 1300 non è " un'altra moto " rispetto alla 1200..., assolutamente..., certamente paragonata alla mia che è una produzione 2008, non parlo di chi ha una 2006, certamente...
Io ho il K GT ( il secondo ) dal gennaio 2008 ed ho percorso solo 25.000 km perchè ne ho percorsi 10.000 col F 650 mono, quindi la uso un pò meno..., e forse sono meno sensibile...

mary
24-02-2009, 09:13
Per le caratteristiche tecniche leggete quì:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=205610&page=2

Post. 39-44-45

se ne avete voglioa...;)

Bandit
24-02-2009, 09:27
Ieri me la sono spizzata da Co.Mo. a parte la griglietta laterale .. ma i contenitori delle urine sul manubrio non si possono proprio accettare!!! :(. L'avrò detto 1000 volte ma per me è scandaloso ...

mary
24-02-2009, 10:05
Ieri me la sono spizzata da Co.Mo. a parte la griglietta laterale .. ma i contenitori delle urine sul manubrio non si possono proprio accettare!!! :(. L'avrò detto 1000 volte ma per me è scandaloso ...

Anche se io ci passo sopra a queste cose..., ti do perfettamente ragione, specie riguardo ad una moto del genere...!:confused:

SulaSei
24-02-2009, 14:20
Per questo motivo insisto nel dire che la 1300 non è " un'altra moto " rispetto alla 1200..., assolutamente..., certamente paragonata alla mia che è una produzione 2008, non parlo di chi ha una 2006, certamente...
Scusami Mary, sono stato assente dal Forum per un bel pezzo.
Non chiedo di ripetere cose che forse hai già scritto decine di volte, ma mi puoi dare un link a qualche discussione qui dentro dove specifichi quali GRANDI differenze ci sono tra la mia 05/2006 e la tua 2008?
(escludendo servofreno, controllo trazione ed airbox, quindi parlando sostanzialmente di guidabilità)
Eventualmente anche in MP per non tediare altri.

Grazie.

jocanguro
24-02-2009, 15:55
Per Mary:
concordo molto spesso su quello che dici , ma mi stupisce pensare di essere "fortunato" perchè hai avuto 2 problemi (frizione che scricchiola e dischi che vibrano) e te li hanno risolti in garanzia.
Dico questo perchè quando vado su una marca top, su un modello top, e spendo 20500 dei miei euro "TOP", non mi si devono presentare simili problemi per almeno 2 o tre anni !!!!!!!!!
Al massimo una fascetta fermacavi o un adesivo che si scolla, non tollero altri difetti...
Per di piu' anche la mia del 2006 appena ritirata dal conce aveva la frizione che strappava e a fatica me l'hanno cambiata in garanzia ai 10000, e ora non strappa ma comunque scricchiola ( e sempre piu nel tempo...)
E dopo due anni di produzione in cui NOI abbiamo fatto per loro i collaudatori (non pagati...) , ancora escono dalla fabbrica moto come la tua con la frizione che scricchiola ???????????:mad::mad::mad::mad:
Vuol dire che oltre a fare male (o niente) i collaudi sui modelli nuovi hanno anche abbattuto i controlli qualità dei veicoli che escono di fabbrica....
ANDIAMO BENE !!!!!
Peccato perchè ero un affezionato cliente bmw, ma conti in mano se altre moto hanno la stessa difettosità (o forse anche minore...) ma costano meno, in futuro mi rivolgero' altrove, anche perchè quando la garanzia finisce, restano solo le nostre tasche a ripagare i problemi, quindi se altra moto mi costerà 2000 o 3000 euro meno , considerero' questi come "garanzia estensiva" negli anni successivi della scadenza della garanzia ufficiale....

p.s. concordo pienamente con te che la k1300 sia ben poco in piu rispetto alle nostre ....
pero' va bene per tutti quelli che vengono da altre marche.... (sono pur sempre di parte...:lol:)

jocanguro
24-02-2009, 16:00
per sulasei:
Per me c'è piu differenza (di messa a punto ) tra la 2006 e la 2800 (1200gt) che non tra la 1200gt e la 1300gt ... tenendo conto che alcune di queste tra la 1200 e la 1300 sono per giunta peggiorative; possono piacere o no , passarci sopra o no, ma i comandi a manubrio e le vaschette dei liquidi sono riconosciuti da tutti PEGGIORI nel 1300:mad::mad:

(p.s. io ho la 1200gt del 6-2006 ad ora 37000km )

Gioxx
24-02-2009, 17:41
Cmq ripeto, la ciclistica dei kappa e' cambiata non solo per le geometrie del Hossak, ma anche cambiando degli angoli del telaio!

mary
24-02-2009, 17:43
Scusami Mary, sono stato assente dal Forum per un bel pezzo.
Non chiedo di ripetere cose che forse hai già scritto decine di volte, ma mi puoi dare un link a qualche discussione qui dentro dove specifichi quali GRANDI differenze ci sono tra la mia 05/2006 e la tua 2008?
(escludendo servofreno, controllo trazione ed airbox, quindi parlando sostanzialmente di guidabilità)
Eventualmente anche in MP per non tediare altri.

Grazie.
Riguardo la guidabilità non c'è alcuna miglioria dal modello 2006 all'attuale, non è stato cambiato nulla; qualcosa di cambiato è stata l'erogazione, migliorata con aggiornamenti della centralina, migliorie all'Air Box e qualche altra piccola miglioria di cui non saprei dirti ..., è stato anche migliorato il puntale della frizione e, probabilmente qualche altra cosa che non è stata publicizzata, fatto sta che gli ultimi tipi hanno qualcosa di differente dai primissimi tipi (sostanzialmente nella meccanica come ho detto, ma roba di poco ).
E' chiaro che le case migliorano di continuo il prodotto anche all'insaputa degli utenti, anche nelle auto è così.
Così è stato anche per il 1300: è migliorato, ma non aspettatevi un'altra moto.
Questo tento di dire da un pò...:confused:

mary
24-02-2009, 17:51
X JOCANGURO:
Hai ragione, il tuo discorso non fa una piega, ma cosa compri al posto di una K 1200GT ?
Indubbiamente è molto bella!
Per fare del granturismo ad ampio raggio prendi una Guzzi Norge?:rolleyes:
Una Honda Deauville?:rolleyes:
Una Kawasaki 1400!:rolleyes:
Alla fine la BMW è sempre la migliore, secondo me; speriamo che la qualità migliori.;)

mary
24-02-2009, 17:52
per sulasei:
Per me c'è piu differenza (di messa a punto ) tra la 2006 e la 2800 (1200gt) che non tra la 1200gt e la 1300gt ... tenendo conto che alcune di queste tra la 1200 e la 1300 sono per giunta peggiorative; possono piacere o no , passarci sopra o no, ma i comandi a manubrio e le vaschette dei liquidi sono riconosciuti da tutti PEGGIORI nel 1300:mad::mad:

(p.s. io ho la 1200gt del 6-2006 ad ora 37000km )



Approvo!:D:D

mary
24-02-2009, 18:00
Cmq ripeto, la ciclistica dei kappa e' cambiata non solo per le geometrie del Hossak, ma anche cambiando degli angoli del telaio!
Non voglio smentirti, ma hai qualcosa che dica che ci sono stati dei cambiamenti nel telaio?
E' una cosa che mi interessa veramente...
Io ho fatto una prova minima, come ho detto, ed ho solo trovato un leggero miglioramento nell'erogazione a bassi n. di giri, ma veramente minimo, poi ho trovato che la moto era leggermente più leggera, agile sull'avantreno, ma io l'ho inputato alla differente gommatura rispetto alla mia, poi la prova è stata veramente talmente breve...

Ripeto per l'ultima volta: mi aspettavo delle differenze molto più marcate rispetto alla mia, mentre l'una non fa rimpiangere l'altra; poi delle differenze ci devono pur essere, ma dire che la K 1300 GT " è un'altra moto " vuole dire distorcere la realtà.;)

Stiamo parlando di K 1300 GT!

Gioxx
24-02-2009, 18:17
Mary, alla presentazione sentivo il conce che diceva sta cosa, siccome a noi non risultava dalle cartelle stampa che ci aveva dato BMW, il giorno dopo chiamai l'ufficio stampa, e me lo confermarono!
Appena arriva qualcosa te la posto!
Io ci credo altrimenti non sarebbe possibile che con la sola gomma posteriore di misura diversa possa cambiare cosi' tanto dinamicamente!

mary
24-02-2009, 18:39
Mary, alla presentazione sentivo il conce che diceva sta cosa, siccome a noi non risultava dalle cartelle stampa che ci aveva dato BMW, il giorno dopo chiamai l'ufficio stampa, e me lo confermarono!
Appena arriva qualcosa te la posto!
Io ci credo altrimenti non sarebbe possibile che con la sola gomma posteriore di misura diversa possa cambiare cosi' tanto dinamicamente!
D'accordo, l'unica cosa, come dici pure tu, dale cartelle stampa non risulta nulla...;)
Ma tu parli di tutta la gamma K o della sola S...

Gioxx
24-02-2009, 18:48
Tutta la gamma K!

jocanguro
24-02-2009, 19:16
PEr Mary:
è vero. difficile trovare altro in giro... non mi dispiace la Yamaha fjr 1300, ma no ne so nulla.
Diciamo che in realta' dato che non intendo cambiare per altri 2 /3 anni spero proprio che honda e yamaha escano con una "ammazza" k1200, non per potenza ovvio ; 140 - 150 cv mi avanzano... ma sopratutto per affidabilità, è la cosa a cui piu tengo.

mary
24-02-2009, 19:24
PEr Mary:
è vero. difficile trovare altro in giro... non mi dispiace la Yamaha fjr 1300, ma no ne so nulla.
Diciamo che in realta' dato che non intendo cambiare per altri 2 /3 anni spero proprio che honda e yamaha escano con una "ammazza" k1200, non per potenza ovvio ; 140 - 150 cv mi avanzano... ma sopratutto per affidabilità, è la cosa a cui piu tengo.
Anche per me le cose cui tengo di più sono durata ed affidabilità...
Pensaci bene..., oggi fare 150.000/200.000 km con un'auto è cosa da tutti i giorni con macchine anche piccole..., ma per le moto?
Se fossi sicuro che la K 1200 GT potesse fare 200.00 km la terrei a vita!:confused:

TAG
24-02-2009, 19:43
la FJR secondo me è la migliore concorrente:
progetto maturo, diventato particolarmente affidabile, un motorone che in basso tira di più del GT1200, solo un pelo meno comoda in sella (ma lì è soggettivo) e con una reparto sospensioni non eccelso (sento molti che cambiano il mono presto)

Bandit
24-02-2009, 19:55
Se fossi sicuro che la K 1200 GT potesse fare 200.00 km la terrei a vita!:confused:

Non ci credo! Menti sapendo di mentire! Sei solo in preda alla K-scimmia! :arrow:
Come fai a pensare che non possa arrivare a 200.000Km? con il mio vecchio bandit 600 ne ho fatti 170.000 e l'ho venduto!!! Ci sono aerei del 1940 che volano. Le parti meccaniche se si usurano, si cambiano e basta.

Gioxx
24-02-2009, 20:21
Beh dire che l FJR tira di motore come un k e' un eresia.

pacpeter
24-02-2009, 22:36
quindi non è solo un discorso di gomma il cambiamento del ks............ immaginavo io.......c'è dell'altro.
troppo evidente il cambiamento dinamico del ks nuovo dal vecchio e se tanto mi dà tanto (ma questa storia delle quote ciclistiche non sò dove l'ho già letta) questi cambiamenti valgono per tutte... anche il kappagittì.......


ma sopratutto per affidabilità, è la cosa a cui piu tengo.

bene, allora le BMW (tutte) devono essere scartate............... la difettosità media di queste moto è abbondantemente oltre la decenza

TAG
25-02-2009, 07:08
Beh dire che l FJR tira di motore come un k e' un eresia.
il confronto è con il GT, e come specificavo, riferito a bassi (e medi) regimi

la FJR è rapportata diversamente ( 5 marce ) e gira più in basso a parità di velocità

dalle curve di potenza e coppia i CV del GT sono alcuni di più solo oltre gli 8000 giri
dalle curve di coppia la FJR ne ha dao ,05 a 1 kgm di più fino a 8000 giri
quello che succede dopo gli 8000 giri da ragione al K

questo su tutte le comparative
e, personalmente, si sente anche alla prova pratica e nell'uso stradale anche allegro (visto che non è facile gestire questi bestioni su strade di montagna, cercando di tenerli sempre oltre gli 8000 giri :rolleyes: )
la FJR in basso tira come un treno !! provatela ...

mary
25-02-2009, 08:10
il confronto è con il GT, e come specificavo, riferito a bassi (e medi) regimi

la FJR è rapportata diversamente ( 5 marce ) e gira più in basso a parità di velocità

dalle curve di potenza e coppia i CV del GT sono alcuni di più solo oltre gli 8000 giri
dalle curve di coppia la FJR ne ha dao ,05 a 1 kgm di più fino a 8000 giri
quello che succede dopo gli 8000 giri da ragione al K

questo su tutte le comparative
e, personalmente, si sente anche alla prova pratica e nell'uso stradale anche allegro (visto che non è facile gestire questi bestioni su strade di montagna, cercando di tenerli sempre oltre gli 8000 giri :rolleyes: )
la FJR in basso tira come un treno !! provatela ...
Queste prove vanno fatte strumentalmente, le prove " empiriche , cioè " misembra vada meglio questa...o quella..." laciano il tempo che trovano e poi, eventualmente, dovrebbe farla un pilota professionista ed in pista, non un motociclista " della domenica " quali siamo tutti noi, nessuno escluso, e non dirmi che la differenza la fa 0,5/1 Kgm fino a 8000 giri sia una cosa così macroscopica...che farebbe pendere l'ago della bilancia sull'appetibilità dell'una sull'altra!
Ma quante volte si va a 8000 giri con una bestia del genere su strada aperte al traffico...e ci si accorge di 1 kgm di coppia di differenza.., stai veramente scherzando!:confused:
Tutti piloti incalliti, poi si leggono delle cose quì sul forum...!

" un pelo meno comoda..."
" sento molti che cambiano il mono presto "

Questo parlando dalla FJR..., se si parla della K GT diventerebbero difetti nimmaginabili...!
Perchè?

Il fatto è che , spesso e volentieri, siamo portati a " sputare " nel piatto in cui mangiamo "!
Da buoni italiani lamentiamoci sempre.

La BMW K 1200 (ora 1300 ) GT è la più bella nel suo genere, senza ombra di dubbio...
Guardatela da vicino la FJR, pare una moto di 10 anni fa..., e lasciate perdere il prezzo, non la vorrei neanche regalata.:confused:

sim2
25-02-2009, 12:49
Personalmente reputo attualmente l'unica valida alternativa al GT Bmw ( a parte la Rt, ma questo è un altro discorso ) la Kawasaki GTR 1400. Non nego che qualche volta un pensierino mi è scappato. Se non fosse per quell' orrendo scarico...

Gioxx
25-02-2009, 13:11
La Fjr l'ho avuta per un giorno intero, e secondo me e' molto meno piena ai bassi, inoltre un motore senza alcuna personalità. IMHO

ALELOMBA
25-02-2009, 13:52
Personalmente reputo attualmente l'unica valida alternativa al GT Bmw ( a parte la Rt, ma questo è un altro discorso ) la Kawasaki GTR 1400. Non nego che qualche volta un pensierino mi è scappato. Se non fosse per quell' orrendo scarico...

anche a me non dispiace esteticamente la kawa ma non l'ho mai provata, certo che se la FJR me la regalano faccio uno sforzo e l'accetto :lol:

Skipper
25-02-2009, 18:51
a proposito di comparative, questa la conoscete, vero?

http://www.bmwsuperbikes.com/forum/viewtopic.php?f=18&t=6790

mary
25-02-2009, 19:58
Sembrerebbe che la K 1200 GT sia la migliore...:confused: :notworth: :D

Skipper
25-02-2009, 20:17
perchè sembrerebbe? è la migliore.

TAG
25-02-2009, 20:26
scusa mary se insisto, ma non capisco il senso del tuo messaggio,
forse viene da una tua lettura affrettata del mio mess, o forse da una mia lettura affrettata del tuo mess. :-o

Queste prove vanno fatte strumentalmente, le prove " empiriche , cioè " misembra vada meglio questa...o quella..." laciano il tempo che trovano e poi, eventualmente, dovrebbe farla un pilota professionista ed in pista, non un motociclista " della domenica " quali siamo tutti noi, nessuno escluso, e non dirmi che la differenza la fa 0,5/1 Kgm fino a 8000 giri sia una cosa così macroscopica...che farebbe pendere l'ago della bilancia sull'appetibilità dell'una sull'altra!

Le prove che indico sono strumentali, e ricavate da comparative svolte da almeno tre riviste diverse (forse quattro ma ora non ho sotto tutto, con pazienza potrei anche scannerizzare i vari grafici, se ce ne fosse motivo, perchè in realtà non c'è motivo perchè io scriva una minchiata, a che pro? )

E i grafici dicono che la FJR dai 2500 agli 8000 giri ha costantemente il 10% (se proprio non piace indicare il valore in Kgm, lo diciamo in percentuale) in più di coppia alla ruota rispetto al K-GT... e francamente, anche se poco si sentono... anche al passeggio a 2500 giri carichi in salita dolomitica

Le prove empiriche sono le prove che servono a noi comuni mortali, perchè sono quelle che servono per decidere quale moto preferiamo... almeno per me.
E contano più di quelle che leggo sul giornale. Guardo i grafici e provo, poi traggo le mie opinioni sul mezzo.
In questo caso ti do ragione e dico che a me non è servito per far pendere l'ago della bilancia, tanto più che dopo le prove ho scelto e voluto un GT !!!!
Però si era in argomento e mi sembrava di interesse poter analizzare questi confronti senza scrivere "eresie" ...:confused:


Ma quante volte si va a 8000 giri con una bestia del genere su strada aperte al traffico...e ci si accorge di 1 kgm di coppia di differenza.., stai veramente scherzando!:confused:
Tutti piloti incalliti, poi si leggono delle cose quì sul forum...!

con lo stessa amarezza di prima, confermo che il kgm in più c'è già a 3500 giri (stando al grafico di motociclismo)
e confermo che è dagli 8000 giri in poi, che la nostra beneamata GT si riprende la rivincita, proprio quando serve nè a te, nè tantomeno a me (che sono pilota molto meno incallito di tanti altri, non scherzo)

... e, francamente si dovrebbe proprio leggere meno in fretta, perchè mi denigri mentre mi dai ragione...:-o
La coppia in più del GT che è oltre gli 8000 giri su strada non serve, quindi lo strumento dice che il GT ha più motore, ma ce l'ha dove non serve.


" un pelo meno comoda..."
" sento molti che cambiano il mono presto "

Questo parlando dalla FJR..., se si parla della K GT diventerebbero difetti nimmaginabili...!

Sono stato indeciso per diverso tempo (quasi due anni) su quale sport tourer acquistare.
Pensa che ho scelto il K-GT perchè era un pelo più comoda e mi scocciava quel mono posteriore della FJR che sembra di un 125 (peraltro risolvibile con un after market), ma il GT aveva il plus dell'ESA che per me è una chicca.
E ora ripeterei questa scelta senza dubbi
Ma se uno mi chiede info su una moto, gliele do cercando di essere obiettivo e senza tapparmi occhi e orecchie.
Sulla questione estetica, per quanto sia pienamente in accordo con te, non mi esprimo perchè la ritengo soggettiva, nel senso che uno se la va a guardare e ricava le sue opinioni.

Già... si leggono delle cose quì sul forum....

TAG
25-02-2009, 20:29
aggiungo che la GTR l'ho tenuta in lizza, fino a quando non l'ho provata

per i miei gusti è il più bel motore del lotto delle sport tourer, e si guida in maniera efficace anche se non si è dei manici

ma è veramente troppo poco comoda
secondo me va bene per chi arriva al touring provenendo da una sportiva

TAG
25-02-2009, 20:30
Sembrerebbe che la K 1200 GT sia la migliore...:confused: :notworth: :D

vorrei comunque stemperare

La GT è la migliore :D:D

Gioxx
25-02-2009, 20:36
Tag ma l'Fjr l'hai provata?

TAG
25-02-2009, 21:15
un paio di volte

la prima volta in dolomiti su e giù dal passo Fedaia
la seconda scambiandocela con un amico in zona colline modenesi

prima di scegliere il GT le ho provate tutte, tranne le due honda Goldwing e Paneuropean, che non sono riuscito mai a reperire

mary
26-02-2009, 08:45
X TAG:
ti chiedo scusa, ho male interpretato le tue parole..., scusami.

jocanguro
26-02-2009, 14:01
la Fjr mi è sempre piaciuta , sin dai tempi della prima fy1100 quella bianca e rossa... ora forse la trovo un po' datata di estetica, ma tanto non devo cambiare moto oggi, quindi spero di poter scegliere nel 2010 -11 tra nuova fjr, e/o nuova honda da gt, sempre pero' un gt "svelto" non andro' mai sui goldwing...:confused:

P.S.
qualcuno sa niente della nuova honda 1000 gt che verrà fatta su base motore 5 cilindri che oggi usano in motoGP ????
io qualche settimana fa ho visto qualche foto (non ricordo dove...) ed era molto avveneristica...
(vi ho messo la pulce nell'orecchio ????):arrow::arrow:

(ora siamo veramente o.t.)

Bandit
26-02-2009, 14:56
Pulce nell'occhio ...

mary
26-02-2009, 15:46
In quelle borsette ci si mette un panino...?:mad:

jocanguro
26-02-2009, 17:01
Gia' ... mi sa di troppa derivazione sportiva, come la kawa1400 che non è una vera turistica !!!:mad:

mi sa' che andremo a finire a un bel guzzi 1000 idroconvert... (chi se lo ricorda? ):cool:;)

TAG
26-02-2009, 18:34
X TAG:
ti chiedo scusa, ho male interpretato le tue parole..., scusami.

:thumbup: immaginavo fosse una svista... e mi scuso anch'io se ho fatto il permaloso :-o

Skipper
26-02-2009, 20:48
:eek::eek::eek::eek::eek::love9:
i gusti non si discutono, ma non in pubblico, per favore

jocanguro
28-02-2009, 09:21
Aho' e se fraintendi, ti prendono per permaloso... e se rifai pace pensano subito ai gusti "strani" ...:confused::mad:


che fatica scrivere e far capire esattamente quello che si intende....:!:

p.s.
è vero le borse della honda fanno ridere, ma negli ultimi anni anche bmw ha calato leggermente la capacità per l'estetica e le rifiniture interne delle borse.
Si certo ben fatte, all'interno sono perfette (rivestimento regolarità accessori...) ma la capacità è progressivamente un pochino peggiorata.

Skipper
28-02-2009, 14:30
:confused:ma le borse di kgt sono molto capienti:confused:

mark-68
28-02-2009, 15:40
Ciao, ieri ho ritirato il mio nuovo KGT 1300, non posso esprimermi sulle differenze dal KGT 1200 che immagino una moto perfetta, io la posso giudicare confrontandola con la mia Guzzi Breva 1100 e altre Guzzi che ho guidato, bè non ci sono paragoni non avrei mai immaginato che una moto possa trasmetterti un feeling così immediato, il cardano sembra non ci sia,una dolcezza di erogazione inimmaginabile per me, la moto mi da l'impressione di scendere in piega anche troppo facilmente.
Ho speso una cifra ma sono sodisfatto molto soddisfatto.
Ciao

Wotan
28-02-2009, 16:02
Ragazzi, una simile testimonianza da parte di un guzzista navigato dovrebbe riempirci di orgoglio. :cool:

Gallo70
01-03-2009, 15:30
:rolleyes:Chi parla cosi' male della nuova K1300GT, sarà il primo ad andarla a comperarla.

Da quando in quà la forma dei comandi + strumentazione hanno fatto la qualità di una moto?

Il problema è che volenti o non volenti il vecchio motore del K1200 frontemarcia, (ormai bisogna chiamarlo cosi') è stato completamente sbagliato nelle termiche ecc. ecc. da qui' nascono le continue evoluzioni alle mappature, meditate gente...meditate...

L'evoluzione di questo motore è stato mirato con l'aumento di cilindrata non tanto per seguire il mercato, ma per eliminare i difetti di erogazione ecc.ecc.del vecchio motore, determinati da un progetto mal riuscito.



Bo?..saro' veramente fuori dal mondo....ma i'ho sempre trovato un motore perfetto...con problemi ..0....Poi un motore dev'essere vivo..un cambio un po' rumoroso?un po' di seghettamento ai bassi?Sono difetti??

Mi sa che qui occorre organizzare dei corsi di guida per qlc....

mary
01-03-2009, 19:09
:rolleyes:



Bo?..saro' veramente fuori dal mondo....ma i'ho sempre trovato un motore perfetto...con problemi ..0....Poi un motore dev'essere vivo..un cambio un po' rumoroso?un po' di seghettamento ai bassi?Sono difetti??

Mi sa che qui occorre organizzare dei corsi di guida per qlc....
Ben detto!:D

andrew1
01-03-2009, 19:17
Il problema è che volenti o non volenti il vecchio motore del K1200 frontemarcia, (ormai bisogna chiamarlo cosi') è stato completamente sbagliato nelle termiche ecc. ecc. da qui' nascono le continue evoluzioni alle mappature, meditate gente...meditate...

L'evoluzione di questo motore è stato mirato con l'aumento di cilindrata non tanto per seguire il mercato, ma per eliminare i difetti di erogazione ecc.ecc.del vecchio motore, determinati da un progetto mal riuscito.
Da come scrivi vuole dire che te ne intendi.

E quindi ti chiedo di postare qualcosa di più, non dico proprio i calcoli delle termiche sbagliate ecc ecc, ma qualcosa di più per far capire a noi profani in cosa sono sbagliate per esempio le termiche.

E visto che la mia non soffre di particolari problemi tipo seghettamenti ecc ecc devo considerarmi fortunato o cosa ecc ecc?

mary
01-03-2009, 19:27
Da come scrivi vuole dire che te ne intendi.

E quindi ti chiedo di postare qualcosa di più, non dico proprio i calcoli delle termiche sbagliate ecc ecc, ma qualcosa di più per far capire a noi profani in cosa sono sbagliate per esempio le termiche.

E visto che la mia non soffre di particolari problemi tipo seghettamenti ecc ecc devo considerarmi fortunato o cosa ecc ecc?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

mary
07-03-2009, 14:28
Sono venuto in possesso del comunicato stampa della BMW Motorrad all'INTERMOT 2008...
Per quanto riguarda la ciclistica della K 1300S si dice a pag. 18 del punto 1.3:

"Ciclistica rivisitata ed ottimizzata
Per raggiungere un comportamento in curva più neutro e migliorare l'agilità, la geometria della ciclistica della nuova K 1300 S è stata completamente rivisitata, lavorando soprattutto sul Duoleverche è stato dotato di un nuovo braccio longitudinale.
ecc. ecc."

Anche nel K 1300 R è stata rivista la ciclistica anteriore...
A Pag 40 del punto 2.1 si legge:

" Sportività e dinamica
Nel confronto con il modello precedente è stata rivisitata la geometria della ciclistica che adesso regala maggiore agilità, mantenendo invariata l'elevata stabilità di guida. I dati tecnici della ciclistica corrispondono a quelli della K 1300S. Rispetto al modello precedente la sospensione anteriore Duolever è stata leggermente abbassata ed è stato allungato il passo."

Per quanto riguarda il modello K 1300 GT, a pag. 55 del punto 3.1 si dice:

"Guida inpeccabile e maggiore dinamicità.
La nuova GT è una Tourer ad alte prestazioni che sfrutta la tecnologia e le innovazioni della K 1300 S per assicurare alta performance, sicurezza di guida ed affidabilità, Il propulsore e la coclistica sono stati ripresi dalla K 1300 S, ma adattati in numerosi dettagli alle necessità di una moto destinata al turismo.L'obbiettivo degli ingegneri in questo caso era di assicurare standard di guida impeccabile e confort eccellente nell'utilizzo turistico."...

...e seguita a pag. 57 del punto 3.1:

" BMW Duolever ottimizzato per ridurre le masse non sospese.
Mentre la nuova GT fa affidamento alla geometria della ciclistica estremamente stabile del modello precedente, le masse non sospese del BMW Duolever sono state ridotte atraverso l'utilizzo di un nuovo braccio longitudinale inferiore in alluminio fucinato. ecc. ecc."

Da quanto detto la GT dovrebbe avere le stesse quote ciclistiche della vecchia K 1200, mentre sia la S che la R dovrebbero averle differenti..., almeno da quallo che è scritto quì...:confused:

Sgomma
07-03-2009, 14:53
Infatti mi risulta che la S 1300 abbia ridotto l'avancorsa rispetto alla S1200, migliorando la reattività, mentre ciò non è accaduto sulla GT... Tuttavia la Gt conserva una misura di interasse minore!

mary
07-03-2009, 15:03
K 1300 S:
Passo- 1.585 mm
Avancorsa-104,4mm
Canotto- 60,4°


K 1300 GT:
Passo- 1.572mm
Avancorsa- 112mm
Canotto- 60,6°

Non ho le quote del K 1200...

Blackdog
07-03-2009, 15:16
K1200S

Passo: 1.571 mm
Avancorsa: 119 mm
Inclinazione cannotto: 61°

TAG
07-03-2009, 15:21
K1200GT
passo : 1571
avancorsa : 115 mm
inclinazione sterzo : 61°

quindi anche da 1200 a 1300 riduzione avancorsa e inclinazione e comunque aumento passo
anche su GT

mary
07-03-2009, 15:24
Allora sono cambiate anche le quote del GT...:rolleyes:, ma cosa dicono allora?:mad:

TAG
07-03-2009, 15:28
sulla GT sono cambiate, ma in proporzioni molto piccole rispetto alla S

Passo : S da 1571 a 1585 (+14)
Passo :GT da 1571 a 1572 (+1)
Avanc : S da 119 a 104,4 (-14,6)
Avanc :GT da 115 a 112 (-3)
Ang.st : S da 61 a 60,4 (-0,6)
Ang.st :GT da 61 a 60,6 (-0,4)

mary
07-03-2009, 15:54
Sì, di poco, ma cambiate tuttavia...:confused:
Comunque ora sappiamo che non sono perfettamente uguali anche nella ciclistica.;)

Gioxx
07-03-2009, 17:17
Zio kan e' un mese che aspetto sta cartella da bmw!
Arrivata ieri anxhe a me.
Bene ora abbiamo dipanato tutti i nostri dubbi!

Sgomma
07-03-2009, 20:25
Quindi la Gt ha incrementato di un solo mm l'interasse, ma ha ridotto l'avancorsa di 3, questo sulla carta significa chiaramente che è stato ricercato un incremento della velocità di sterzo e della rettività tra le curve, il mm in più di interasse serve a compensare e mantenere la stabilità...

...ovviamente se ci siano riusciti ...io non posso dirlo ancora ...qualcuno di voi forse si!!:happy7:

mary
07-03-2009, 20:40
Bisognerebbe provarla " bene ", ma io non l'ho fatto, comunque, credo, ci saranno delle differenze abbastanza contenute che potranno essere apprezzate nel loro insieme in una moto usata in modo turistico, più che sportivo ( ciclistica + erogazione + cardano + cilindrata+...); personalmente ho solo riscontrato ( in una prova di 10 minuti ) una minima erogazione migliore, ma veramente minima..., per il resto...
Quella che, invece, dovrebbe essere veramente molto migliorata è la S...;)

Gioxx
07-03-2009, 20:42
Forse qualcuno lo aveva anche detto...... Non ricordo chi!

:-))

TAG
07-03-2009, 21:09
ora faccio la domanda ignorante:
ma se
l'angolo di sterzo è diminuito con conseguente diminuzione dell'avancorsa
ma
l'interasse è aumentato

non è che hanno allungato il retrotreno...?
o hanno modificato altra misura del telaio in corrispondenza del cannotto di sterzo ?

TAG
07-03-2009, 21:10
Ottorenato nella sua prova della GT ci parlava di moto più reattiva

pacpeter
08-03-2009, 14:54
Forse qualcuno lo aveva anche detto...... Non ricordo chi!

:-))
ma chi era?????

Themau
08-03-2009, 23:57
K1300GT provata stamattina

che dire? premesso che non ho termini paragone col k1200GT che non ho mai guidato, le sensazioni avute sono state queste:

moto impressionante per facilità e confidenza che trasmette sin dal primo km :rolleyes: dopo un quarto d'ora che l'avevo sotto alla chi@ppe mi sembrava di starci sopra da anni, una vera bicicletta :cool:

come motore, ripeto, non ho parametri, ma certo m'è sembrato un bell'andare, con un filo di gas fila via in modo davvero "elettrico", ti sembra di stare a velocità codice, invece sei a 180 Km/h...

l'ho provata su un tratto che lo consentiva, a 230 km/h, velocità che si prende in un attimo (ma il motore continuava imperterrito a salire) conserva un confort di guida esagerato, immagino possibilità di medie nei viaggi davvero stratosferiche (tutor e velox permettendo :cool:)

difetti sono difficili da trovare, forse l'ABS m'è sembrato, acusticamente, "ticchettare" un pò troppo ma forse era una caratteristica della singola moto in prova

prova che comunque m'è anche servita per capire che la serie K proprio non fa per me.... :confused:

non c'è niente da fare, il boxer a confronto come motore sembra preso in prestito da un trattore :cool: ma ogni volta che mi cadeva l'occhio in basso, non vedendo due bei cilindroni alettati sporgere in fuori dalla sagoma della moto...... mi sentivo perso :lol::lol::lol:

Skipper
09-03-2009, 00:53
mi sembra di leggere le impressioni di guida del 1200.....

Themau
09-03-2009, 07:36
mi sembra di leggere le impressioni di guida del 1200.....

come ho detto non ho idea di come sia il 1200

leggo che il cambio di questa nuova dovrebbe essere molto migliorato rispetto al passato ed in effetti il 1300 di ieri aveva innesti che neanche si sentono, assolutamente perfetti

mary
09-03-2009, 07:45
...leggo che il cambio di questa nuova dovrebbe essere molto migliorato rispetto al passato ed in effetti il 1300 di ieri aveva innesti che neanche si sentono, assolutamente perfetti
Come il cambio della K 1200..., perchè il " rumore " all'innesto della prima, da fermo, è sempre quello, in movimento il cambio dela K 1200 GT è perfetto..., secondo me..;)

mary
14-03-2009, 14:16
Ho riprovato un pò più a fondo la K 1300 GT facendo una trentina di km ed ho notato, effettivamente, che qualcosa è cambiato all'avantreno, la moto è più agile...; anche l'erogazione è leggermente migliorata, mentre l'innesto delle marce non ha più un minimo impunamento..., anche se il precedente andava già bene.
Effettivamente c'è qualche miglioramento ( ci mancherebbe ) anche se molto lieve; la moto va benissimo, è un piacere guidarla.

Skipper
14-03-2009, 22:58
finiscila questa scimmia, non la fare soffrire

mary
15-03-2009, 19:04
finiscila questa scimmia, non la fare soffrire

No, adesso mi sono tranquillizzato, veramente..., ho deciso che la cambio l'anno prossimo al 98%..., l'1 % me lo riservo se...muoio nel frattempo..., l'altro 1% per altri motivi!:confused:;)

Sgomma
15-03-2009, 19:16
No, adesso mi sono tranquillizzato, veramente..., ho deciso che la cambio l'anno prossimo al 98%..., l'1 % me lo riservo se...muoio nel frattempo..., l'altro 1% per altri motivi!:confused:;)


Se non erro la tua Gt è molto recente...(2008 giusto?)
Sulla 1300 avranno anche migliorato qualcosina..ma all'atto pratico ed in termini di soddisfazione di guida quanto cambia...?? secondo me non molto per non dire davvero poco, ..mentre cambiare moto comporta sul piano economico una perdita notevole...
al tuo posto non avrei dubbi..mi terrei la 1200, ma senza nemmeno pensarci...se invece è la scimmia che comanda :arrow::arrow::arrow: allora è inutile razionalizzare!!

mary
15-03-2009, 20:11
Se non erro la tua Gt è molto recente...(2008 giusto?)
Sulla 1300 avranno anche migliorato qualcosina..ma all'atto pratico ed in termini di soddisfazione di guida quanto cambia...?? secondo me non molto per non dire davvero poco, ..mentre cambiare moto comporta sul piano economico una perdita notevole...
al tuo posto non avrei dubbi..mi terrei la 1200, ma senza nemmeno pensarci...se invece è la scimmia che comanda :arrow::arrow::arrow: allora è inutile razionalizzare!!
Sì, hai ragione perfettamente, infatti ho sempre detto che non ho trovato grossa differenza col 1300, anche se dei miglioramenti ci sono stati, ma minimi a livello percettivo.
Per quest'anno la tengo senz'altro, poi vedremo...; la scimmia :arrow: è al 2° posto, tranquillo.
Oggi ho fatto 400 km ...,di cui circa 200 di curve,sul velluto!
Elastica, potente, ottima guidabilità e " contatto " con la strada..., ottima frenata..., cosa occorre di più?
26.000 km in 14 mesi...:D
La K 1300 GT l'ho cancellata, per ora.;)
Niente :arrow:!

cyclone
15-03-2009, 21:04
Sì, hai ragione perfettamente, infatti ho sempre detto che non ho trovato grossa differenza col 1300, anche se dei miglioramenti ci sono stati, ma minimi a livello percettivo.
Per quest'anno la tengo senz'altro, poi vedremo...; la scimmia :arrow: è al 2° posto, tranquillo.
Oggi ho fatto 400 km ...,di cui circa 200 di curve,sul velluto!
Elastica, potente, ottima guidabilità e " contatto " con la strada..., ottima frenata..., cosa occorre di più?
26.000 km in 14 mesi...:D
La K 1300 GT l'ho cancellata, per ora.;)
Niente :arrow:!


Ma ...ho dei grossi dubbi....

Sgomma
15-03-2009, 21:11
Mary...almeno tu ti sei potuto godere la tua gt in queste belle giornate di sabato e domenica, mentre io non facevo altro che penare nell'attesa....:arrow::arrow:

Comunque, per consolarmi, ho rimesso in moto il mio "stambecco"..(così lo chiamo)..una KTM 525 EXC da enduro del 2007, mi son fatto un pò di km in mezzo ai boschi, qualche guado e un pò di fango...tutta un'altra storia, ma vi assicuro che è divertente anche se può essere stancante...ma si sta in mezzo alla natura ed a me rilassa proprio!!:-p

Skipper
15-03-2009, 23:10
Mary...almeno tu ti sei potuto godere la tua gt in queste belle giornate di sabato e domenica, mentre io non facevo altro che penare nell'attesa....:arrow::arrow:

Comunque, per consolarmi, ho rimesso in moto il mio "stambecco"..(così lo chiamo)..una KTM 525 EXC da enduro del 2007, mi son fatto un pò di km in mezzo ai boschi, qualche guado e un pò di fango...tutta un'altra storia, ma vi assicuro che è divertente anche se può essere stancante...ma si sta in mezzo alla natura ed a me rilassa proprio!!:-p
mica male, però!

mary
16-03-2009, 07:39
X Sgomma:
confermo..., mica male...!;)

mary
16-03-2009, 07:40
Ma ...ho dei grossi dubbi....
Grossi dubbi...su cosa?:confused:

Sgomma
23-03-2009, 16:41
Grossi dubbi...su cosa?:confused:

secondo me si riferiva a questo:
"La K 1300 GT l'ho cancellata, per ora.
Niente ! :arrow:"

mary
24-03-2009, 09:34
X SGOMMA:
no, per quest'anno niente K 1300 GT, ho deciso, veramente..., sono tranquillo.;)

son01
07-04-2009, 19:34
Un saluto a tutti. Sono nuovo di questo forum, visto l'argomento in questione essendo possessore da circa 10 giorni di un K 100 gt mi permetto di descrivere le mie prime impressioni. In precedenza ero possessore di un 1200 rt di cui a parte l'estetica frontale ne sono stato entuasiasta ( 24000 km in due anni ). L'attuale gt dal vivo a una linea molto elegante rispetto alle foto ( colore blu) ,a parte il peso da fermo, come del resto la rt , presenta una buona agilità anche nel traffico ( se non si utilizzazo le borse laterali )grande elasticità del motore anche in sesta a bassa velocità, cambio buono non ho lamentato " sfollate " e particolare "rumorosità " come da articolo apparso su due ruote,piacevoli e a mio avviso comodi i nuovi comandi in particolare le frecce, ottima ciclistica sportiva. Difetti amio avviso uno solo il PREZZO.

Sgomma
07-04-2009, 21:29
Ben arrivato...

scusa ma che moto è quella che hai preso?.."K 100 gt "???...:mad::mad:

son01
07-04-2009, 21:42
Mi scuso per l'errore di battitura è un 1300gt

jocanguro
08-04-2009, 15:47
p.s.
fatemi essere maligno:

le moto che danno in prova ai conce non potrebbero avere le gomme un po piu' gonfie del normale, tipo 2,7 avanti e 3,2 dietro , per dare una maggiore sensazione di stabilità / maneggevolezza e per invogliarci al cambio moto ?

in fin dei conti si diceva che le quote ciclistiche tra 1200 gt e 1300 gt non cambiavano, allora, come si spiega questa "sensazione" di miglioramento ciclistico ????

non ho prove, ma a pensare male a volte ci si prende (anche se di natura sono ottimista...)

mary
08-04-2009, 16:56
...in fin dei conti si diceva che le quote ciclistiche tra 1200 gt e 1300 gt non cambiavano, allora, come si spiega questa "sensazione" di miglioramento ciclistico ????

Abbiamo detto che alcune quote ciclistiche sono effettivamente cambiate, anche se poco nella GT...( vedi post 117...e dintorni)

TAG
08-04-2009, 19:46
non vorrei dire una porcheria ma ho la sensazione (solo sensazione) che le modifiche dal 1200 al 1300 siano diverse, e oltre alle misure caratteristiche dichiarate, anche una diversa taratura dell'ammortizzatore di sterzo... (sempre che ci sia ancora :lol: )

warrior
19-04-2009, 03:10
ciao Ragazzi sono nuovo.
Ho una K 1300 GT nuova immatricolata il 4 aprile.
ho percorso 350 km , poi ...
comando del parabrezza elettrico bloccato...
comando dello start non funziona piu...
Risultato: Carro attrezzi ...in officina ....
Risposta della BMW : i blocchetti dei comandi sono difettosi tutti , sono da riprogettare , e comunque , non ci sono ne qui in italia ne a monaco.
Quindi ...vai a piedi
e ancora non mi danno nessuna notizia ne spiegazione.
La moto è ferma da piu di 15 giorni.
Questa è la mia 3' bmw , e non sono affatto contento:(

warrior
19-04-2009, 03:12
PS..
Qualcuno ha notizie in merito...

warrior
19-04-2009, 03:17
Scusate che non mi sono presentato ( lo farò ) ma sono arrabbiatissimo , e scrivere questa notizia mi è sembrato piu urgente delle presentazioni.
Anche perchè potrebbe succedere a chiunque restare a piedi in una bella domenica con la propria mogliettina in una ridente località , piena zeppa di motocilisti che tiguardano mentre ti caricano sul carro attrezazi il nuovo K 1300 GT fiammante che non parte piu

Sgomma
19-04-2009, 07:19
Ma il conce cosa ti dice?...cosa intendono fare?...non possono mica far finta di nulla!

La moto è nuova e se malgrado la garanzia, non trovano una soluzione per sostituirti i blocchetti...allora pretendi che li smontino da un'altra moto nuova, o che ti cambino la moto...ma di sicuro non possono non far nulla!!

mary
19-04-2009, 08:56
Blocchetti nuovi..., problemi nuovi...
Oramai non esce più una cosa nuova senza che abbia un difetto!
Poi, quando esce un nuovo modello, non si trovano nemmeno i pezzi di ricambio, è già successo altre volte.
Pare che lo facciano apposta " contro i clienti ".

Fatti dare una moto sostitutiva, almeno...:(

Dopo aver cambiato tante moto in vita mia ( credo 16 o17 ) mi sono reso conto, sulla mia pelle, che, quando si riesce ad avere una moto a cui sono stati tolti tutti i difetti e, quindi, è quasi perfetta e non da più noie, bisognerebbe tenerla a lungo..., altimenti si ricomincia da capo, perchè sembra che, oltre ad acquistare una moto si acquistino anche un bel pò di difetti con essa...
Non è così?

son01
19-04-2009, 09:34
Ho ritirato circa 20 giorni fa il k 1300gt. Ho chiesto al conc la sostituzione delle frecce cn quelle bianche. Mi hanno comunicato che non son o ancora in catalogo. :mad:

mary
19-04-2009, 10:24
Ho ritirato circa 20 giorni fa il k 1300gt. Ho chiesto al conc la sostituzione delle frecce cn quelle bianche. Mi hanno comunicato che non son o ancora in catalogo. :mad:
Su quelle si può sopressedere...;)

TAG
19-04-2009, 10:24
dovrebbero essere uguali al 1200
non so se esistono o se sono mai esistite originali
le trovi after market

TAG
19-04-2009, 10:31
ciao Ragazzi sono nuovo.
Ho una K 1300 GT nuova immatricolata il 4 aprile.
ho percorso 350 km , poi ...
............
Risposta della BMW : i blocchetti dei comandi sono difettosi tutti , sono da riprogettare , e comunque , non ci sono ne qui in italia ne a monaco.
Quindi ...vai a piedi
e ancora non mi danno nessuna notizia ne spiegazione.
La moto è ferma da piu di 15 giorni.


Ciao Warrior, benvenuto sul forum

scusa se mi permetto: più che con la BMW io sarei imbufalito col conce che magari è anche colui che te l'ha venduta... e se è così è il PRIMO responsabile della copertura di garanzia

se la cosa non procede alla svelta, contesta a lui con una raccomandata AR in copia conoscenza anche a BMW italia

quì non si parla di un pezzo meccanico di particolare ingegneria, nascosto nei profondi inferi del blocco motore... ma di un paio di blocchetti che se non hanno, smontano da qualche moto in magazzino

aggiungo: penserei anche a dove fare i tagliandi futuri

etparise
19-04-2009, 11:06
Ciao Warrior, benvenuto sul forum

scusa se mi permetto: più che con la BMW io sarei imbufalito col conce che magari è anche colui che te l'ha venduta... e se è così è il PRIMO responsabile della copertura di garanzia

se la cosa non procede alla svelta, contesta a lui con una raccomandata AR in copia conoscenza anche a BMW italia

quì non si parla di un pezzo meccanico di particolare ingegneria, nascosto nei profondi inferi del blocco motore... ma di un paio di blocchetti che se non hanno, smontano da qualche moto in magazzino

aggiungo: penserei anche a dove fare i tagliandi futuri

Quoto pienamente.

Si tratta di un problema che deve assolutamente risolvere il concessionario in tempi brevissimi e utilizzando ogni mezzo in suo possesso.
Innazitutto pretendi una moto sostitutiva di pari rango, poi chiedi l'intervento immediato della casa madre (anche al costo di espiantare i ricambi da una moto nuova). Battere sul tasto delle politiche aziendali e dell'immagine del Marchio in questi casi sensibilizza non poco ed aiuta ad evitare "inerzie" nelle procedure di intervento.
mi pare molto strano che tutte abbiano questo problema, la mia (facendo i debiti scongiuri) non ha alcun problema. Ha percorso 1200 Km e ogni volta che la uso ne sono entusiasta.
In bocca al lupo.

mary
19-04-2009, 11:11
...mi pare molto strano che tutte abbiano questo problema, la mia (facendo i debiti scongiuri) non ha alcun problema. Ha percorso 1200 Km e ogni volta che la uso ne sono entusiasta.
In bocca al lupo.

...ancora 1.200 km..., vai, vai, vai!;):D:lol:
Se sei impegnato durante il giorno li farai di notte...:lol:

microcefalo
19-04-2009, 11:18
Risposta della BMW : i blocchetti dei comandi sono difettosi tutti , sono da riprogettare , e comunque , non ci sono ne qui in italia ne a monaco.
:rolleyes:
Sono sgraziati e sembrano posticci, mi rifiuto di credere che siano pure tutti difettosi.
In tal caso dovrebbero fermare le vendite e fare un richiamo totale come già avvenne per il 1200 alla sua uscita...
Solidarietà a te e tanto biasimo per il nuovo corso bmw.

mary
19-04-2009, 11:32
" Solidarietà a te e tanto biasimo per il nuovo corso bmw. ":confused:

Sì!

Skipper
19-04-2009, 14:06
ieri dal conce mi dicono: i nuovi blocchetti sono delicati!. chiedo: cosa significa?. risposta: potrebbero dare problemi!. conclusione mi tengo il mio 1200.

mary
19-04-2009, 14:47
ieri dal conce mi dicono: i nuovi blocchetti sono delicati!. chiedo: cosa significa?. risposta: potrebbero dare problemi!. conclusione mi tengo il mio 1200.

Avevo detto, qualche tempo fa, che avrei aspettato un anno per comperare il GT 1300...:D..., ma quando ho comperati il mio primo GT era passato 1 anno, poi ne ho comperato un'altro ed edano passati 2 anni...; comunque ora non posso lamentarmi...

Speriamo che non siano le " ultime parole famose ".

etparise
19-04-2009, 17:18
Non ho avuto il tempo di farlo sino ad oggi, ma adesso vi comunico le mie impressioni sulla K 1300 Gt, moto che il 7 aprile scorso ho portato da Cosenza a Bologna (dove vivo) assieme a mio fratello (860 Km di libidine in circa sei ore e mezza con tre laute soste!!!).
Innanzitutto è doverosa una premessa.
Si tratta della mia prima moto di questa categoria.
Ho sempre avuto moto sportive, prevalentemente usate in pista o su strade di montagna. Ho inoltre una moto da fuoristrada che uso in campagna e un Gs 1200 che uso molto anche come scooter in città.
La K 1300 GT sostituisce quest'ultima, che cedo a mio fratello.
La mia grande perplessità era, pertanto, quella di trovarmi in mano un pachiderma inutile, comprato sulle ali dell'entusiasmo, col quale dover convivere per alcuni anni (almeno tre!!!).
Non avevo mai avuto occasione di provarla prima perchè nessun concessionario ne aveva immatricolata una, ne a Bologna, ne in Calabria (dove poi l'ho comprata). Pertanto mi sono deciso all'acquisto soprattutto leggendo su questo sito le Vs opinioni.
Tanto premesso, ho sottoscritto un contratto per una K 1300 GT blu full optional, compreso parabrezza alto e antifurto (21.200,00 euro di listino!).
Ritirata, dunque, la Moto presso la Max Motors di Catanzaro il 6 aprile scorso, sotto una pioggia battente (moto bagnata, moto fortunata; in realtà si dice della sposa, ma poco cambia!) sono partito per Cosenza (circa 100 KM). Avevo l'attrezzatura antipioggia, ma cmq col parabrezza tutto alzato si viaggiava riparati, in tutta sicurezza e, già dai primissimi Km, a velocità da revoca definitiva della patente!!!
sono arrivato con un grandissimo sorriso stampato in volto e la maggior parte dei dubbi già fugati. Oramai ero già sicuro: non ho fatto una c….a a comprare sta moto.
Il giorno dopo, assieme a mio fratello, caricate le borse laterali, indossate le tute di pelle siamo parti alla volta di Bologna (Vi lascio immaginare la gente in autogrill che vedeva arrivare questa moto elegantissima e apparentemente paciosa con a bordo due soggetti "poco raccomandabili", con indosso tute strappate e saponette consumatissime)!!
Il tempo buono, fortunatamente, ha caratterizzato quasi tutto il viaggio (tranne 25 km di pioggia affrontati alla grande senza necessità di indossare l'antipioggia).
La moto è piacevolissima da guidare, il motore regolare, coppioso e pulitissimo nell'erogazione è dotato di buona potenza, che consente, strada permettendo, in poche centinaia di metri di leggere 260 di tachimetro.
Ovviamente non eroga la sua potenza come un Kawa zx10, ma su strada sono convinto che, se ben guidato, sia in grado di impensierire chiunque a bordo di qualunque moto. Per non parlare della comodità sulle lunghe percorrenze, dove credo sia seconda solo all'auto.
La ciclistica, sino al 75/80 % delle sue potenzialità è di una facilità imbarazzante, e l'esa II sembra che funzioni veramente! a circa 200 di crociera, basta spostare di pochissimo la testa verso la corda della curva per vedere la moto che scende immediatamente in piega e ritrovarsi sempre un attimo in anticipo rispetto alla traiettoria impostata mentalmente. Ho impiegato qualche centinaio di Km a capire che non è necessario anticipare la curva perche' la GT esegue fedelmente all'istante le indicazioni del suo pilota.
L'impianto frenante è assolutamente all'altezza della situazione.
L'abs, che personalmente preferirei non avere su una moto, risulta efficace e poco invasivo, salvo qualche indesiderato intervento sul freno posteriore. Su una moto di questo tipo è cmq accettabilissimo.
Unico appunto, oltre al cambio che sulla mia è rumoroso nell'inserimento della prima marcia, pur senza arrivare ad impuntamenti o sfollate nelle altre (come da alcuni lamentato), e quello della rapportatura che a mio avviso è veramente troppo corta. La sesta chiama la settima e anche l'ottava marcia! è però comprensibile il tentativo, riuscitissimo, di rapportarla in maniera tale che a 10000 giri in sesta la moto sia arrivata a quella famosa soglia dei 250 KM/H (260 indicata)!!
di contro però, la moto riprende in sesta come un turbo diesel (ma senza il ritardo del turbo), da qualunque regime e in qualunque rapporto, al semplice comando della mano dx sul gas. La sensazione è a mio avviso stupenda. Qualsiasi sorpasso basta deciderlo, ruotare lievemente la manopola del gas e il veicolo da superare è gia nei retrovisori!!!
le mie impressioni sono state tutte confortate anche da mio fratello, che stimo molto come pirlota, e la moto a fine viaggio è stata ovviamente promossa col massimo dei voti.
Nota sui consumo: circa 14 Km/l di media a quelle andature è eccellente.
Ho già fatto il primo tagliando e non ho nessun inconveniente da registrare.
Difetti veri e propri non ne riscontro;
se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo:
1) noto anch'io il cavalletto centrale un pò duro da azionare;
2) non credo che a fronte di quello che restituisce la moto in termini di qualità, confort di marcia e prestazioni assolute, sia molto cara come prezzo, anche in ragione della sua tenuta come usato nel tempo; quella cifra però può essere considerata un difetto.
3) rumorosità del cambio soprattutto nell'inserimento della prima da fermo;
in città, invece, la trovo molto più maneggevole di quanto mostri la mole della moto da fermo, anche con le borse montate.
Non sono ancora riuscito a provarla come si deve su per "la Futa" a causa del meteo avverso, ma l'impressione è quella che ci si possano cacciare anche delle simpatiche soddisfazioni!!!!
mi riservo inoltre, se riesco, di provarla a Misano o al Muggello, dove credo non sfigurerà tra i pirloti della domenica (quale io sono), anche per capire come reagisce quando si supera 80% delle potenzialità ciclistiche e ci si avvicina al limite.
ma vi terrò aggiornati al riguardo!
scusate se sono stato un pò prolisso, spero però di essere riuscito a trasmettervi il mio parere sulla moto.
saluto con un lampeggio tutti

mary
19-04-2009, 17:47
X ETPARISE:
Sono contento che ti sia piaciuta, bel racconto.;) :D

TAG
19-04-2009, 19:30
grande Etparise

importante il parere di chi ha esperienze su sportive
perchè in grado ed "avvezzo" ad avvicinarsi a quel limite dell' 80% che io ad esempio non dimezzo nemmeno:confused::lol:

concordo finalmente sulla rapportatura corta della 6a... difetto che anche io ho più volte menzionato, ma mi sentivo una mosca bianca :-o

etparise
19-04-2009, 19:57
grande Etparise

importante il parere di chi ha esperienze su sportive
perchè in grado ed "avvezzo" ad avvicinarsi a quel limite dell' 80% che io ad esempio non dimezzo nemmeno:confused::lol:

concordo finalmente sulla rapportatura corta della 6a... difetto che anche io ho più volte menzionato, ma mi sentivo una mosca bianca :-o

solo che non sono ancora convinto che sia proprio un difetto!
penso che sia una elemento caratterizzante la moto, voluto espressamente dal produttore.
BMW altrimenti avrebbe potuto rapportarla in maniera più adatta alla motorizzazione (credo che agevolmente la moto senza limitatore raggiungerebbe i 300 KM/h), salvo poi tagliare l'erogazione in quinta e sesta al raggiungimento dei 250 Km/h.
in questo modo la moto può essere utilizzata in sesta anche in città come uno scooter ed inoltre è anche dotata di un ottimo freno motore.
In autostrada a circa 200 di tachimentro, mentre mi trovavo dietro come passeggero, quando mio fratello lasciava il gas per rallentare sembrava che avesse messo la quinta. Bisognava quardare il contamarce per capire che era ancora in sesta. nello stesso modo a 130/140 aprendo il gas la moto schizza via come fosse in quarta sino alla velocità max.
coppia immensa di questo meraviglioso propulsore!

vaevictis
19-04-2009, 20:06
ieri dal conce mi dicono: i nuovi blocchetti sono delicati!. chiedo: cosa significa?. risposta: potrebbero dare problemi!. conclusione mi tengo il mio 1200.

...BMW non si smentisce mai...l'unica cosa veramente nuova che poteva fare??????...NON FUNZIONARE:lol::(:(:(:(:(

Sgomma
19-04-2009, 20:13
solo che non sono ancora convinto che sia proprio un difetto!
penso che sia una elemento caratterizzante la moto, voluto espressamente dal produttore.
BMW altrimenti avrebbe potuto rapportarla in maniera più adatta alla motorizzazione (credo che agevolmente la moto senza limitatore raggiungerebbe i 300 KM/h), salvo poi tagliare l'erogazione in quinta e sesta al raggiungimento dei 250 Km/h.
in questo modo la moto può essere utilizzata in sesta anche in città come uno scooter ed inoltre è anche dotata di un ottimo freno motore.
In autostrada a circa 200 di tachimentro, mentre mi trovavo dietro come passeggero, quando mio fratello lasciava il gas per rallentare sembrava che avesse messo la quinta. Bisognava quardare il contamarce per capire che era ancora in sesta. nello stesso modo a 130/140 aprendo il gas la moto schizza via come fosse in quarta sino alla velocità max.
coppia immensa di questo meraviglioso propulsore!

Quoto 100%:lol:;)

Sgomma
19-04-2009, 20:19
...BMW non si smentisce mai...l'unica cosa veramente nuova che poteva fare...NON FUNZIONARE:lol::(:(:(:(:(

Credo che bisognerebbe valutare la cosa con qualche dato in più..insomma quì sul forum è stato segnalato un solo caso di problemi ai blocchetti..il che non va trascurato ma prima di trattare la faccenda come se tutte le nuove GT avessero problemi ai blocchetti, bisognerebbe avere un bel numero di segnalazioni simili, altrimenti si fa solo speculazione...

In questo forum credo siano già una decina che hanno preso la nuova GT...
a parte Warrior, quanti hanno avuto questo problema?...

etparise
19-04-2009, 20:40
Credo che bisognerebbe valutare la cosa con qualche dato in più..insomma quì sul forum è stato segnalato un solo caso di problemi ai blocchetti..il che non va trascurato ma prima di trattare la faccenda come se tutte le nuove GT avessero problemi ai blocchetti, bisognerebbe avere un bel numero di segnalazioni simili, altrimenti si fa solo speculazione...

In questo forum credo siano già una decina che hanno preso la nuova GT...
a parte Warrior, quanti hanno avuto questo problema?...

d'accordissimo con te Sgomma...

vaevictis
19-04-2009, 21:28
Credo che bisognerebbe valutare la cosa con qualche dato in più..insomma quì sul forum è stato segnalato un solo caso di problemi ai blocchetti..il che non va trascurato ma prima di trattare la faccenda come se tutte le nuove GT avessero problemi ai blocchetti, bisognerebbe avere un bel numero di segnalazioni simili, altrimenti si fa solo speculazione...

In questo forum credo siano già una decina che hanno preso la nuova GT...
a parte Warrior, quanti hanno avuto questo problema?...

...Sgomma effettivamente un caso non fa statistica e spero che rimanga un caso isolato... anche se è vero che pure Skipper ha avuto un "input" in tal senso....
Il K1300GT, a parte piccole sfumature, non è nient'altro che l'evoluzione del K1200GT e non un'altra moto o una moto nuova... detto questo qui dentro ci sono fior fiore di esperienze NEGATIVE in termini di affidabilità della serie 1200!...cosa significa?
Significa che dal "lontano" 2006 pian piano hanno sostituito tutto quello che potevano sostituire (cambi, frizioni, air-box, dischi freni, batterie, coppie coniche, cuscinetti...può bastare?) a spese nostre...ossia utilizzandoci come "cavie"...
Personalmente io ho un 2008 quindi dovrei avere "lo stato dell'arte" della serie 1200 eppure...leggi il mio intervento nell'altro 3d...
quindi traendo le conclusioni...potrei affermare senza sbagliarmi più di tanto che anche con i NUOVI blocchetti la BMW si comporterà come al solito...ossia ce li farà testare a noi...

mary
19-04-2009, 21:39
Sesta più lunga?
Credo, che la " lunghezza " della 6a dipenda pure da quella delle altre marce...
Ricordate che la moto fa circa 10.000 giri e, quindi, quando si viaggia a 130 km/ h i giri sono circa 5.000...
una 6a più lunga significherebbe fargli fare, ad es., a 4.000 giri/min...il chè allontanerebbe ancora di più il livello di coppia massima che, se non erro, è a 7.750 giri/min.
Credo che tutto dipenda da come si è abituati con l'orecchio, ad es. io che venivo da un 1150 RT è sembrato che a 130 km/h avessi ancora la seconda...!
Mi sono spiegato?:confused:

etparise
19-04-2009, 22:07
Sesta più lunga?
Credo, che la " lunghezza " della 6a dipenda pure da quella delle altre marce...
Ricordate che la moto fa circa 10.000 giri e, quindi, quando si viaggia a 130 km/ h i giri sono circa 5.000...
una 6a più lunga significherebbe fargli fare, ad es., a 4.000 giri/min...il chè allontanerebbe ancora di più il livello di coppia massima che, se non erro, è a 7.750 giri/min.
Credo che tutto dipenda da come si è abituati con l'orecchio, ad es. io che venivo da un 1150 RT è sembrato che a 130 km/h avessi ancora la seconda...!
Mi sono spiegato?:confused:

mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza in fatto di tecnica e per le eventuali minch..ate che sto per dire, ma credo invece che gli ingranaggi del cambio possano essere studiati in maniera tale che una marcia possa essere più lunga o più corta delle altre (nelle moto da competizione ad esempio la prima è lunghissima onde evitare problemi in partenza, mentre le altre sono più corte per evitare che all'aumentare della velocità, salendo con le marce i giri motore scendano troppo ad ogni cambiata. Sulle moto più recenti ed evolute, inoltre, i piloti possono "cucirsi addosso" la rapportatura del cambio addirittura per ogni singolo circuito in cui vanno a correre).
Tanto premesso, insito nel ritenere che BMW abbia proprio scelto di rapportare la K 1300 Gt in questo modo, ma che se avesse voluto avrebbe potuto montare una sesta marcia più lunga, o addirittura una marcia in più.
Per lo stesso motivo credo anch'io che questo non costituisca difetto e che basterà solo abituarsi alla moto, che trovo splendida ogni volta che la uso (e parla uno che sino a pochissimi anni addietro sosteneva con fermezza, erroneamente, che le BMW fossero moto per .....meno abili!!).

Sgomma
19-04-2009, 22:10
...Sgomma effettivamente un caso non fa statistica e spero che rimanga un caso isolato... anche se è vero che pure Skipper ha avuto un "input" in tal senso....
Il K1300GT, a parte piccole sfumature, non è nient'altro che l'evoluzione del K1200GT e non un altra moto o una moto nuova... detto questo qui dentro ci sono fior fiore di esperienze NEGATIVE in termini di affidabilità della serie 1200!...cosa significa?
Significa che dal "lontano" 2006 pian piano hanno sostituito tutto quello che potevano sostituire (cambi, frizioni, air-box, dischi freni, batterie, coppie coniche, cuscinetti...può bastare?) a spese nostre...ossia utilizzandoci come "cavie"...
Personalmente io ho un 2008 quindi dovrei avere "lo stato dell'arte" della serie 1200 eppure...leggi il mio intervento nell'altro 3d...
quindi traendo le conclusioni...potrei affermare senza sbagliarmi più di tanto che anche con i NUOVI blocchetti la BMW si comporterà come al solito...ossia ce li farà testare a noi...

Non conosco BMW in maniera tale da poter esprimere un parere in tal senso, quindi, specialmente parlando del GT 1200, mi limito a prendere atto di quello che dici. Tuttavia, allargando un pò il discorso, vorrei dire che per quanto ne so, richiami abbastanza frequenti sono avvenuti anche da parte di tante altre case che producono granturismo...basta farsi un giretto per i vari forum per rendersi conto sia dei richiami effettuati per esempio dalla KAWA per il GTR 1400, sia da YAMAHA per l'FJR...come è abbastanza consueto che, su modelli come questi che rimangono in produzione per diversi anni, le varie case portino ogni uno o due anni dei miglioramenti, magari ascoltando e tenendo nella dovuta considerazione le indicazioni provenienti dalla clientela....
Ciò nondimeno, credo ragionevole pretendere che BMW, se non altro per il costo mediamente più elevato rispettto alla altre moto, dia maggiori garanzie di affidabilità ....

vaevictis
19-04-2009, 22:16
....esatto Sgomma...il KGT nella sua categoria stacca le altre di diverse migliaia di euro...PRETENDO si comportino di conseguenza.

Sgomma
19-04-2009, 22:52
Etaparise, sulla rapportatura del cambio quello che dici è tecnicamente corretto, ma credo che Mary affrontasse il discorso su un piano di prefrenza personale...!

Ci sono alcuni che percorrendo in buona parte autostrade o magari per il motivo che non sfruttano la moto più di tanto in senso prestazionale...gradirebbero una 6° più lunga e di riposo.. Tag ad esempio lo ha detto più volte....ma ovviamente i gusti non sono tutti uguali..

Personalmente, trovo che, almeno per la 1300 Gt, la rapportatura della 6° marcia consenta importanti vantaggi..:
1) la GT 1300 ha la dote assolutamente preziosa per una GT, di poter decelerare, in vista di un tornante o di una curva stretta, fino a 40 km orari pur essendo in 6° ed a 30 in 5° e poi riprendere velocità rapidamente con una incredibile progressione a partrire dai 1.500 giri...il motore può risultare più ruvido fino ai 1800 per poi divenire fluidissimo a partire dai 2.000 giri. Ritengo che tale dote sarebbe inferiore se la rapportatura della 6° fosse più lunga. Questa capacità di riprendere giri e velocità con grande vigore, si mentiene anche in due e rende la moto molto divertente e riposante sul misto stretto!!
2) Da ciò deriva la possibilità di tenere la 6° per lunghi tragitti anche a velocità medio-basse con beneficio sui consumi. Proprio ieri ho fatto per prova 120 km di strada collinare, senza quasi mai togliere la 6°, la velocità tenuta oscillava tra i 50 ed i 110..il consumo registrato dal pc di bordo era di 5,1 L/100km, pari a circa 19,5 km/L !!
3) concordo con Etaprise, sul considerevole freno motore di cui si può fruire anche in 6° e che oltre a dare sicirezza, contribuisce sul misto-stretto a risparmiare il sistema frenante !
4) la 6°, è rapportata im modo da consentire comunque il raggiungimento del regime massimo, (cosa che non avviene su altre GT- ad esempio mi risulta che la GTR raggiunga la massima velocità in 5° e non in 6°), questo da il vantaggio, anche quando si viaggia a velocità elevata, di poter contare comunque sulla possibilità di una rapida salita di giri e quindi di accelerazione possente senza il bisogno di scalare marcia..!

Per contro e ovvio che se ci si mette a fare 200 km di autostrada a velocità costante, verrebbe da invocare una 6° più lunga, ma nel complesso, per quanto mi riguarda la preferisco così...una 6° come si dice ..."di potenza"..!:lol:

etparise
20-04-2009, 00:53
Etaparise, sulla rapportatura del cambio quello che dici è tecnicamente corretto, ma credo che Mary affrontasse il discorso su un piano di prefrenza personale...!

Ci sono alcuni che percorrendo in buona parte autostrade o magari per il motivo che non sfruttano la moto più di tanto in senso prestazionale...gradirebbero una 6° più lunga e di riposo.. Tag ad esempio lo ha detto più volte....ma ovviamente i gusti non sono tutti uguali..

Personalmente, trovo che, almeno per la 1300 Gt, la rapportatura della 6° marcia consenta importanti vantaggi..:
1) la GT 1300 ha la dote assolutamente preziosa per una GT, di poter decelerare, in vista di un tornante o di una curva stretta, fino a 40 km orari pur essendo in 6° ed a 30 in 5° e poi riprendere velocità rapidamente con una incredibile progressione a partrire dai 1.500 giri...il motore può risultare più ruvido fino ai 1800 per poi divenire fluidissimo a partire dai 2.000 giri. Ritengo che tale dote sarebbe inferiore se la rapportatura della 6° fosse più lunga. Questa capacità di riprendere giri e velocità con grande vigore, si mentiene anche in due e rende la moto molto divertente e riposante sul misto stretto!!
2) Da ciò deriva la possibilità di tenere la 6° per lunghi tragitti anche a velocità medio-basse con beneficio sui consumi. Proprio ieri ho fatto per prova 120 km di strada collinare, senza quasi mai togliere la 6°, la velocità tenuta oscillava tra i 50 ed i 110..il consumo registrato dal pc di bordo era di 5,1 L/100km, pari a circa 19,5 km/L !!
3) concordo con Etaprise, sul considerevole freno motore di cui si può fruire anche in 6° e che oltre a dare sicirezza, contribuisce sul misto-stretto a risparmiare il sistema frenante !
4) la 6°, è rapportata im modo da consentire comunque il raggiungimento del regime massimo, (cosa che non avviene su altre GT- ad esempio mi risulta che la GTR raggiunga la massima velocità in 5° e non in 6°), questo da il vantaggio, anche quando si viaggia a velocità elevata, di poter contare comunque sulla possibilità di una rapida salita di giri e quindi di accelerazione possente senza il bisogno di scalare marcia..!

Per contro e ovvio che se ci si mette a fare 200 km di autostrada a velocità costante, verrebbe da invocare una 6° più lunga, ma nel complesso, per quanto mi riguarda la preferisco così...una 6° come si dice ..."di potenza"..!:lol:

Alla fine dei conti, sono d'accordo con te.
La mia valutazione sulla sesta marcia corta, per la quale ho anche detto di non essere sicuro che fosse un difetto, nasce da un viaggio autostradale di circa 900 Km ad andatura costante e ......"spedita". Ovviamente in una tale situazione una sesta più lunga farebbe comodo.
Di contro però quando si decide di guidare in maniera "brillante", magari in montagna (cosa che ancora non sono riuscito a fare), è una moto che si guida quasi come una bicilindrica, di coppia e con i rapporti alti (cosa che adoro fare, come si potrà notare dalle mie precedenti 3 RSV 1000 e svariate ducati possedute).

mary
20-04-2009, 07:50
mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza in fatto di tecnica e per le eventuali minch..ate che sto per dire, ma credo invece che gli ingranaggi del cambio possano essere studiati in maniera tale che una marcia possa essere più lunga o più corta delle altre (nelle moto da competizione ad esempio la prima è lunghissima onde evitare problemi in partenza, mentre le altre sono più corte per evitare che all'aumentare della velocità, salendo con le marce i giri motore scendano troppo ad ogni cambiata. Sulle moto più recenti ed evolute, inoltre, i piloti possono "cucirsi addosso" la rapportatura del cambio addirittura per ogni singolo circuito in cui vanno a correre).
Tanto premesso, insito nel ritenere che BMW abbia proprio scelto di rapportare la K 1300 Gt in questo modo, ma che se avesse voluto avrebbe potuto montare una sesta marcia più lunga, o addirittura una marcia in più.
Per lo stesso motivo credo anch'io che questo non costituisca difetto e che basterà solo abituarsi alla moto, che trovo splendida ogni volta che la uso (e parla uno che sino a pochissimi anni addietro sosteneva con fermezza, erroneamente, che le BMW fossero moto per .....meno abili!!).

Il tuo discorso non fa una piega, non stai affatto dicendo " minch...ate " e so che lo sai..., solamente intendevo dire che, siccome non è una moto che non deve andare in pista ma deve essere usata sia si percorsi pianeggianti e scorrevoli, sia su percorsi di montagna e più lenti, le rapportature del cambio saranno state scelte per un uso " medio " quindi è maturale che, in autostrada ad es., la sesta sembri più " corta " ma, se alla fine andiamo a vedere, la velocità massima si dovrebbe raggiungere al limite dei giri consentiti, credo...
Certamente potevano essere allungate tutte le marce in proporzione o essere allungata solo la sesta...ma quì è stato scelto una rapportatura madia che possa andare bene per tutti.
Il bello della sesta marcia di questo modello ( io ho il 1200 ), non so se ci hai fatto caso, è quello di poter riprendere da 50/60 km/h a poco più di 2.500 giri/min, facendo sì che sia una moto godibilissima anche a basse velocità e con un amarcia alta.
Capisco, comunque, che si possa desiderare una rapportatura differente per usi più specifici e personali; auspicabile potrebbe essere, per assurdo, una " settima " marcia, ma allora la velocità massima potrebbe superare di molto anche i 250 km/h...
Secondo me...:confused:;)

TAG
20-04-2009, 10:29
Le mie sensazioni sulla sesta marcia corta derivano da alcune considerazioni che cerco di sintetizzare:

-a orecchio e a sentimento viene da cercare la settima, sia in extraurbano che in autostrada; e questo vedo che succede a parecchi... quindi il motore che canta sempre e non solo quando si apre, poco si addice al portamento del mezzo (ma questo è un parere personalissimo)

-è tra le più corte tra tutte le moto da "turismo" over 750cc che io conosca (bicilindriche, tricilindriche, quadricilindriche stradali ed enduro, purchè di inclinazione viaggiatrici), e direi sicuramente la più corta tra le over 1000cc

-credo sia stata scelta per uniformità industriali, nel senso che è ereditata tal quale dalla rapportatura della S, ed in questa direzione ha senso sviluppare l'ultimo rapporto fino al raggiungimento del massimo regime vista l' estrazione sportiva; non ci vedo nessun vantaggio in una sport touring, che potrebbe anche fare i 260 sviluppando la sesta fino a 9000 giri anziche 10000;li raggiungerebbe con la stessa spinta, quasi, e se fosse un pelo meno non se ne soffrirebbe

-ritengo che il 4 cilindri della serie K, sia certamente prestazionale, ma NON dotato di questo immenso coppione sotto i 5000 giri (se confrontato con pari cilindrate); e che la scelta di una rapportatura corta sia il vero pregio per donargli questa sua elasticità e spinta, ma che in sesta si poteva scegliere una Over Drive (come ad esempio su kawasaki 1400)

-riprendere da 50 orari in sesta non è obbligatorio... certo è gustoso più per il fatto che ci "inorgoglisce" sentire di avere questo motorone, ma non per il fatto che sia comodo; usare una quinta altrettanto liscia e regolare dai 40 agli 80, tra le curve collinari, è parimenti gustoso

tutto qua :lol:

mary
20-04-2009, 10:37
Secondo me sono tutte marce per dare un carattere sportivo alla moto...
Volendo avrebbero potuto pure fare una moto com 10 Cv in meno e con il motore che girava ad 8000/8500 giri per dare un " coppione " da GT; questo aspetto è stato scartato perchè, specie in Italia, si vogliono solo moto performanti..., con tanti cavalli, anche per andare a spasso.
Naturalmente non mi riconosco in questo, ma apprezzo anche la mia GT per come è fatta.

Anche nella R 1200 GS è stata accorciata la rapportatura al cambio..., lì è ancora peggio perchè parliamo di bicilindrico.

paolok
20-04-2009, 10:59
Anche sul mio 1200 GT 08 trovo che la sesta marcia sia un po troppo corta, pensavo che nel nuovo 1300 avessero aggiustato la cosa, visto che hanno pure aumentato la coppia, ma da quanto leggo hanno perseverato:mad:

gaetanocallista
20-04-2009, 11:11
Io ho cambiato la 1150 rt che avevo soprattutto perchè non mi piaceva la sesta così lunga. Se non tiravi bene la 5 o volevi mettere la sesta ad andatura "lenta" la moto soffriva

mary
20-04-2009, 11:42
Io ho cambiato la 1150 rt che avevo soprattutto perchè non mi piaceva la sesta così lunga. Se non tiravi bene la 5 o volevi mettere la sesta ad andatura "lenta" la moto soffriva
Nella R 1150 RT l'ultima marcia lunghissima, di riposo, mi piaceva molto, invece.;)

mary
20-04-2009, 11:51
Secondo me la RT è una moto da sesta lunghissima, la GT ha un crattere più sportivo, molto più sportivo.
Ripeto, allora avrebbero dovuto fare una moto che girava al massimo a 8.500 giri.
La RT 1150 faceva 130 km/h intorno ai 3500/3700 giri mentre la GT fa i 130 a 5.000 giri; se consideriamo che la GT gira, al massimo a 9.500 giri mentre la RT girava a 7.500 giri, circa, vediamo che la differenza è sempre quella, 1.500 giri, circa..., mentre l'impressione è che la differenza sia molto maggiore per la differente rombosità del motore ( 2 cilndri contro 4 cilindri ).

paolok
20-04-2009, 11:59
Nel mio precedente k1200rs a 200 km/h il motore girava a 7000 giri, con il 1200 gt siamo a quasi 1000 giri in più a parità di velocità.
Si tenga presente che anche con il sogliolone si poteva riprendere solo di gas da 50/60 km/h in sesta marcia senza nessun problema con una fluidità e rapidità eccellente.
Francamente questa è una caratteristica del 1200 Gt che non ho mai digerito.

mary
20-04-2009, 12:15
Nel mio precedente k1200rs a 200 km/h il motore girava a 7000 giri, con il 1200 gt siamo a quasi 1000 giri in più a parità di velocità.
Si tenga presente che anche con il sogliolone si poteva riprendere solo di gas da 50/60 km/h in sesta marcia senza nessun problema con una fluidità e rapidità eccellente.
Francamente questa è una caratteristica del 1200 Gt che non ho mai digerito.

Sì, ma il tuo vecchio K girava, complessivamente, meno dell'attuale...
La velocità lineare ( e le sollecitazioni ) di un pistone di un 4 cilindri ( K ) a 10.000 giri sarà senz'altro inferiora a quella di un bicilindrico ( R ) a 8.000 giri; la velocità lineare conta, non l'" impressione " che si ha ad orecchio.
Ma quì occorrerebbe l'intervento di un tecnico...

Sgomma
20-04-2009, 14:24
-ritengo che il 4 cilindri della serie K, sia certamente prestazionale, ma NON dotato di questo immenso coppione sotto i 5000 giri (se confrontato con pari cilindrate)"; e che la scelta di una rapportatura corta sia il vero pregio per donargli questa sua elasticità e spinta, ma che in sesta si poteva scegliere una Over Drive (come ad esempio su kawasaki 1400)

-riprendere da 50 orari in sesta non è obbligatorio... certo è gustoso più per il fatto che ci "inorgoglisce" sentire di avere questo motorone, ma non per il fatto che sia comodo; usare una quinta altrettanto liscia e regolare dai 40 agli 80, tra le curve collinari, è parimenti gustoso

tutto qua :lol:

TAG .....tanto per confrontarci:
dici che il GT non è "dotato di questo immenso coppione sotto i 5000 giri (se confrontato con pari cilindrate)" ...bhè..prove serie del 1300 non sono ancora uscite e non possiamo rifarci a dati strumentali pubblicati da qualche seria rivista ed ottenuti al banco di prova..ma la mia sensazione è proprio che tra i 2.000 ed i 5.000 giri il 1.300 sia di riferimento, certamente superiore al GTR 1.400, che come sai sotto i 4.500, e lo dicono in molti è piuttosto pigro.!!!
IL GT 1.300, tanto per essere precisi, non riprende in 6° da 60 orari, ma da 40 orari !! e non da 2.500 ma da 1.500 giri !!...e questo almeno per me non alimenta un fatto di orgoglio ma esattamente il piacere di guida, sia che io sia da solo o che sia in coppia con bagaglio..
Anche in autostrada, quel che per me conta è il piacere di guida ed ovviamente dipende dallo stile di ciascuno...
In autostrada, capisco che ci sia chi apprezzerebbe che il motore giri più in basso, ma evidentemente ciò vale per persone che amano tenere una velocità assolutamente costante per molti km..e credo siano persone che non danno molta importanza alla possibilità di aprire il gas e sentire la moto accelerare con decisione a qualsiasi velocità...forse perchè non superano mai i 130 orari!!..
l'accelerazione in 6° a partire dagli 80 orari fino ai 200 orari, non viene spesso rilevata dalle riviste, ma è uno dei parametri in cui la moto dovrebbe eccellere se si vuole avere una moto che possa dare un piacere di guida elevato anche in autostrada o su strade veloci!!...certo se si ama impostare il cruise-control a 120 ed arrivare così fino al casello...allora sono esigenze diverse, e come dicevo, stili di guida diversi..e capisco anche la richiesta dell'overdrive..!...è il motivo per cui non ho scelto la Gold.Wing!!

TAG
20-04-2009, 14:51
Non ho fatto prove specifiche, ma il 1200 riprende dai 50, forse anche da meno, ma francamente a quelle velocità ho già messo la quinta, se non altro per abitudine e istinto, quindi non ho provato

Ed anche perchè non ci vedo questa "comodità" nel lasciare scendere così in basso il regime, si elastico e gusto di guida ok va bene, ma nella realtà non capita, ok in seconda in terza in quarta all'eccesso anche in quinta... ma dalla sesta si scala prima....

Credo che 500 giri in meno sulla sesta, avrebbero inciso poco anche nell'efficacia del transiente 80-200 ci avrebbe rimesso forse meno di un secondo nelle cronometrate, siamo comunque su un quattro di grossa cubatura... per tirare tira :lol::lol:

In realtà la curva di coppia del 1300 non la conosco.

Posso però confrontare quella del 1200 con le dirette concorrenti, grafico dal quale si evince che rispetto alla FJR e al GTR la coppia è costantemente inferiore sicuramente dai 3000 ai 7500 ad ambedue.

http://lh5.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/Sdn1DlihOBI/AAAAAAAACGU/XPyVKA5H7X8/s400/FJR1.JPG

All'atto pratico, la KGT spunta prestazioni di rilievo proprio grazie alla rapportatura corta

La mia idea è che ci sta bene nelle prime 5 marce, comunque più che sufficienti produrre adrenalina anche in eccesso (la esaltante progressione della quinta è una cosa da allungamento degli arti superiori.... goduria pura :lol::lol::D:D )
nell'ultima stava meglio più distesa... naturalmente non intendo esageratamente demoltiplicata, ma 500 giri ci stavano bene.

Rimane una mia impressione :cool:;)

paolok
20-04-2009, 15:01
Straquoto Tag!!

Sgomma
20-04-2009, 15:19
Rimane una mia impressione :cool:;)

Rispettabilissima e come sempre ..utile..!;)

Lasciamo stare il GT 1300 per il momento ( ma mi interesserebbe sapere che ne pensi dopo averlo provato)...e vengo al tuo ragionamento..
Riguardo al GTR 1400, sai bene quanto me che a 130 km orai si trova a circa 3800 giri, ben 1200 sotto il regime del GT 1200 a pari velocità....e per questo la prendi ad esempio...però tag, lo sai altrettanto bene, il GTR 1400 non viene ritenuto da molti essere una moto che da soddisfazione sotto i 4.000 giri, e ciò, pensaci un attimo, malgrado abbia una coppoia validissima come hai postato nel grafico di cui sopra...!!

Per cui alla fine credo che tra le due, la scelta di BMW sia da preferire, e se ho capito che stile di guida hai, non credo che sceglieresti il GTR con i limiti di tiro che ha ai bassi!!...ceto salomonicamente potrai rispondermi che si sarebbe potuta adottare una soluzione intermedia..:lol::lol:..
Alla fine...come è giusto, ognuno ha i suoi gusti ed il piacere di guida che ti può dare una moto piuttosto che un'altra è troppo influenzato dal proprio stile di guida e dalle proprie abitudini (moto precedenti ecc.)
..;)

Lo Zingaro
20-04-2009, 15:36
Nel mio precedente k1200rs a 200 km/h il motore girava a 7000 giri, con il 1200 gt siamo a quasi 1000 giri in più a parità di velocità.
Si tenga presente che anche con il sogliolone si poteva riprendere solo di gas da 50/60 km/h in sesta marcia senza nessun problema con una fluidità e rapidità eccellente.
Francamente questa è una caratteristica del 1200 Gt che non ho mai digerito.
Evvaiiiiiiiiii riprendete tutti i soglioloni ...:lol::lol::lol: ...

TAG
20-04-2009, 15:38
Non so Sgomma
ora dovrei riprovare il GTR è passato del tempo e il KGT lo avevo solo provato, non posseduto come ora

Perchè quando l'ho provata salendo alla Raticosa, per me era motoristicamente impeccabile. Un motore che gira in meniera ineccepibile, un gusto unico.

Io il vuoto non l'ho sentito :cool: o meglio ho sentito una netta esplosione dopo i 4500, talmente coinvolgente che non sono stato capace di lasciare allungare, mi veniva da cambiare, .... è da provare! se hai occasione fallo ;)

Temo che questa "esplosione" che ti trascina in avanti, faccia sembrare l'erogazione sotto fin troppo sopita... in realtà a me è sembrata semplicemente normale sotto, esagerata sopra

Nello specifico, anche di fronte ad una Over Drive pura, come quella del GTR, non vedo il problema. A parte che secondo me se si apre il gas prende anche a 3800 giri, nelle altre strade la si mette quando serve, la si toglie se non serve.

La GT ha un gran motore, non mi lamento perchè è fin eccessivo per le mie esigenze, ma il kawa è in assoluto il motore che mi è piaciuto di più tra quelle che ho provato.
Cosa ci faccio in BMW?

Non ho comprato il GTR per alcuni aspetti che non mi andavano giù, e che anzi mi hanno deluso, visto che l'ho aspettata e agoniata per un anno fino alla sua commercializzazione:

-troppo caricata in avanti e troppo alta di sella (per me che sono corto di braccia e di gamba)
-troppo poco protettiva sul casco
-troppo poco comoda in sella (molto rigida di imbottitura... la gel è ancora peggio)
-troppo poco comoda per il passeggero (sella, impugnature e pedalini piccoli)
insomma troppo sportiva come approccio... son rimasto deluso

Da questo punto di vista, la KGT è un passo avanti tutte

tutto qua, altrimenti la kawa era un gran ferro :-p:-p

etparise
20-04-2009, 16:45
TAG .....tanto per confrontarci:
dici che il GT non è "dotato di questo immenso coppione sotto i 5000 giri (se confrontato con pari cilindrate)" ...bhè..prove serie del 1300 non sono ancora uscite e non possiamo rifarci a dati strumentali pubblicati da qualche seria rivista ed ottenuti al banco di prova..ma la mia sensazione è proprio che tra i 2.000 ed i 5.000 giri il 1.300 sia di riferimento, certamente superiore al GTR 1.400, che come sai sotto i 4.500, e lo dicono in molti è piuttosto pigro.!!!
IL GT 1.300, tanto per essere precisi, non riprende in 6° da 60 orari, ma da 40 orari !! e non da 2.500 ma da 1.500 giri !!...e questo almeno per me non alimenta un fatto di orgoglio ma esattamente il piacere di guida, sia che io sia da solo o che sia in coppia con bagaglio..
Anche in autostrada, quel che per me conta è il piacere di guida ed ovviamente dipende dallo stile di ciascuno...
In autostrada, capisco che ci sia chi apprezzerebbe che il motore giri più in basso, ma evidentemente ciò vale per persone che amano tenere una velocità assolutamente costante per molti km..e credo siano persone che non danno molta importanza alla possibilità di aprire il gas e sentire la moto accelerare con decisione a qualsiasi velocità...forse perchè non superano mai i 130 orari!!..
l'accelerazione in 6° a partire dagli 80 orari fino ai 200 orari, non viene spesso rilevata dalle riviste, ma è uno dei parametri in cui la moto dovrebbe eccellere se si vuole avere una moto che possa dare un piacere di guida elevato anche in autostrada o su strade veloci!!...certo se si ama impostare il cruise-control a 120 ed arrivare così fino al casello...allora sono esigenze diverse, e come dicevo, stili di guida diversi..e capisco anche la richiesta dell'overdrive..!...è il motivo per cui non ho scelto la Gold.Wing!!

Pienamente in sintonia con te Sgomma.
Infatti, quando ho introdotto questo argomento (credo di averlo fatto io) ho detto: "non sono sicuro che sia un difetto".
Mi interessava soprattutto conoscere la Vs opinione al riguardo, che poi è il motivo per il quale noi tutti frequentiamo questo genere di siti; e mi sto divertendo parecchio a leggere le impressioni di ognuno di voi.
Da parte mia, vi dico solo una cosa, in città guido la mia Gt snocciolando le merce tra i 3000 e i 4000 giri esattamente come col GS, e in poche decine di metri sono in VI marcia col motore sempre pronto e agguerrito. Non avevo mai provato un quattro cilindri con una coppia così (e francamente credo che neanche i migliori bicilindrici sportivi possano disporre di tanta risposta a questo numero di giri!).
Per quanto riguarda i dati numerici, tra l'altro non conoscendo i motori delle concorrenti, mi limito ad ascoltare attentamente le Vs interessantissime argomentazioni.

IL_BRUNK
20-04-2009, 17:10
Quando ho acquistato la KGT ho provato anche il Kawa GTR prima di scegliere la bmw ed ora dopo aver percorso in sella alla moto 3500 km posso dire di essere soddisfattissimo della scelta. Personalmente ho trovato il motore sempre pronto a prendere giri da qualsiasi regime di rotazione dai 2500 giri in su, accelerando incessantemente fino ai 7000 e diventando davvero bestiale dai 7000 in poi.
Quando provai il KAwa non trovai lo stesso feeling con il motore, l'ho sentito meno pronto e sfruttabile a bassi regimi di rotazione, poi per l'amor di dio guardo il grafico di coppia ed allora dico che non ho capito una mazza ma...anche sui 4000-5000 ho trovato il K migliore come guidabilità e sensazione di accellerazione.
Il kawa non ho avuto la possibilità di spremerlo per bene ma credo che viste le prestazioni assolute delle due moto piloti normali come siamo noi difficilmente si possa apprezzare grandi differenze nella guida al limite per quanto riguarda il motore.
Per la ciclistica, il piacere di guida e la sicurezza che trasmette la moto invece per me non c'è stato paragone assoluto durante la prova che avevo potuto fare delle due moto al momento della scelta, bmw più comoda per posizione di guida, protezione aria e uso del motore . La kappona è decisamente un treno, la moto segue fedelmente e senza incertezze quello che le dici di fare, grande facilità di impostazione e percorrenza delle curve sia in autostrada nei curvoni lunghi in appoggio che in montagna nelle curve strette in successione. Noto che la moto si guida meglio in andatura allegra, ti invoglia a cercare un ritmo costante veloce anche in due, si lascia condurre, curva con facilità e va dove la vuoi fare andare.

kaRdano
20-04-2009, 18:10
come "sollecitazioni", più che la velocità lineare dei pistoni, ne considerei l'accelerazione

mary
20-04-2009, 19:33
come "sollecitazioni", più che la velocità lineare dei pistoni, ne considerei l'accelerazione

Esatto...,tenendo conto che i pistoni del R 1200 peseranno almeno il doppio...:confused:

Skipper
20-04-2009, 19:41
il grafico mostrato da tag non mi convince, c'è un errore da qualche parte. per curiosità, tag, dove l'hai trovato?

TAG
20-04-2009, 19:57
comparativa di arcinota rivista che finisce per ...ciclismo

se volete dovrei trovarne anche di altre riviste, ho tenuto copia di molte comparative...
ma non ditelo troppo in giro

Skipper
20-04-2009, 20:03
ma la ns amata non esprime 13 kgm quale coppia massima, di poco inferiore al gtr, non ricordo quella del fjr? nel grafico sembra che la bmw sia lontanissima da questo dato.

TAG
20-04-2009, 20:55
13 kgm? dichiarata o reale ??

nelle curve "reali" al banco, nei regimi intermedi è lontana dalla FJR, e dalla GTR
e posso anticipare che lo è anche per altre riviste

warrior
20-04-2009, 21:10
Salve a tutti ..Rieccomi ero fuori città..
In riferimento al fatto di prendermela con il concessionario , mi sembra poco coerente , certo fino ad adesso si sono prodigati per chiedere informazioni e delucidazioni sia all'ispettore di zona sia a monaco....almeno cosi mi hanno detto....
Domani , vado di nuovo e sento che notizie ci sono.....ma non credo buone..
In questo caso farò come mi ha consigliato il gentile iscritto di cui non ricordo il nome , di fare delle raccomandate alla BMW ....
Per quanto riguarda una moto sostitutiva ...non mi piace andare in giro con ua moto che non è mia , anche se è uguale , preferisco stare a casa , la mia moto mi trasmette un "feeling" che le altre non hanno...
Per il discorso della 6' marcia corta ...troppo corta per una cosidetta GT , concordo pienamente....il motore , nei lunghi viaggi a gas costante ti si mette negli orecchi e nel cervello , e dopo sei un po stressato dal viaggio anche se non sai perchè.
Che ci voleva a cambiare un po la spaziatura dei rapporti al cambio e fare una sesta marcia un po piu rilassante.
Con quel motore e quella coppia e sopratutto visto che si tratta di un nuovo modello , sarebbe stata una bella novità , e sopratutto un bel motivo di cambiamento per tutti i possessori del 1200.
Comunque .....a parte tutte queste sciucchezzuole da bar....mi sembra una moto con 0 difetti .
(una super moto) che attualmene non si accende.................a presto

TAG
20-04-2009, 21:19
Warrior, per la precisione, come ho scritto in precedenza la raccomandata di segnalazione del guasto e di richiesta di riparazione andrebbe fatta al venditore... mi pare che sia così che prescrive la legge, poichè è lui il responsabile della applicazione della garanzia

La copia a BMW era per renderli conscii e possibilmente attivi...

jocanguro
20-04-2009, 21:50
Mah, sulla lunghezza della sesta starei fermo cosi...
perche?
Perchè mi piace molto la ripresa in 6 da 40 o forse anche meno...
Perchè è vero che viaggiando il motore frulla alto, rispetto al vecchio k1200rs a parità di velocità ci saranno almeno 1500 giri in piu...
Quindi non saprei sbilanciarmi....
Sui blocchetti difettosi direi:
PAZZESCO :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Giustissimo verificare che il difetto sia conosciuto e frequente...
ma se lo fosse pensa che bel cetriolo che ci dà bmw::mad:
loro guadagnano di piu perche questi blocchetti in produzione costano certo di meno dei vecchi blocchi, ma il prezzo della moto è aumentato...
e in piu ci risiamo, ci tocca fare i collaudatori (non pagati):mad:

etparise
20-04-2009, 22:51
Warrior, per la precisione, come ho scritto in precedenza la raccomandata di segnalazione del guasto e di richiesta di riparazione andrebbe fatta al venditore... mi pare che sia così che prescrive la legge, poichè è lui il responsabile della applicazione della garanzia

La copia a BMW era per renderli conscii e possibilmente attivi...

Esatto, è proprio così.
Il tuo interlocutore è il concessionario che ti ha venduto la moto, è lui che risponde nei tuoi confronti di eventuali difetti.
Poi, ovviamente, sarà lo stesso concessionario che chiamerà in garanzia la casa madre per gli interventi effettuati sul veicolo in garanzia.
Ma questo a te non riguarda più.

mark-68
20-04-2009, 23:08
Credo che bisognerebbe valutare la cosa con qualche dato in più..insomma quì sul forum è stato segnalato un solo caso di problemi ai blocchetti..il che non va trascurato ma prima di trattare la faccenda come se tutte le nuove GT avessero problemi ai blocchetti, bisognerebbe avere un bel numero di segnalazioni simili, altrimenti si fa solo speculazione...

In questo forum credo siano già una decina che hanno preso la nuova GT...
a parte Warrior, quanti hanno avuto questo problema?...
Tempo fà avevo segnalato il mancato funzionamento delle luci abbaglianti sulla mia KGT, lampade a posto e nessun segnale sul computer.
Mercoledì la porto al tagliando dei 1000km, sono proprio curioso di scoprire la causa del problema....potrebbe anche essere un difetto al blocchetto, aspettiamo comunque il verdetto del conce..vi terrò aggiornati.
Ciao

Sgomma
21-04-2009, 10:18
In realtà la curva di coppia del 1300 non la conosco.

Posso però confrontare quella del 1200 con le dirette concorrenti, grafico dal quale si evince che rispetto alla FJR e al GTR la coppia è costantemente inferiore sicuramente dai 3000 ai 7500 ad ambedue.

http://lh5.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/Sdn1DlihOBI/AAAAAAAACGU/XPyVKA5H7X8/s400/FJR1.JPG

;)

Per chi può essere interessato....propongo questo accostamento, un pò azardato ma poi non troppo, che farà storcere il naso agli ingegneri ed ai puristi, ma la voglia di confronto spinge ad usare ciò che si ha!:lol:.
L'unico dato relativo alla coppia del motore K1.300 che ho trovato, riguarda un test al banco fatto sulla KR, quindi potrebbe differire da quelo della GT se non altro come profilo, comunque è interessante notare che i valori di coppia sono davvero alti!
Nel grafico che hai postato tu Tag i valori sono in Kgm, mentre in questo test sono in Nm, comunque è sufficiente tanto per orientarsi dividere il valore in Nm per 10 per ottenere con una approssimazione comunque per difetto il valore in Kgm.
Per farla breve, dal test vien fuori che a 4.000 giri la coppia corrisponde già a circa 11 kgm, allinendosi a quella del GTR e dell'FJR, ma dai 6.000 giri in su supera decisamente i 12 kgm sopravanzando nettamente le due citate concorrenti e raggiungendo i 12,8 kgm a 8000 giri. Dai 7.000 ai 9.000 giri la differenza con le concorrenti diviene eclatante.
Ripeto questo test è sul KR....non sul GT! ma il risultato mi sembra ottimo a qualsiasi regime!!:lol:Aspetteremo i dati del GT 1300 per fare un confronto attendibile! Sul Gt 1300 mi aspetto che i valori di coppia possano essere leggermente inferiori ma meglio distribuiti, e magari migliori a bassi giri..vedremo!

etparise
21-04-2009, 17:04
Per chi può essere interessato....propongo questo accostamento, un pò azardato ma poi non troppo, che farà storcere il naso agli ingegneri ed ai puristi, ma la voglia di confronto spinge ad usare ciò che si ha!:lol:.
L'unico dato relativo alla coppia del motore K1.300 che ho trovato, riguarda un test al banco fatto sulla KR, quindi potrebbe differire da quelo della GT se non altro come profilo, comunque è interessante notare che i valori di coppia sono davvero alti!
Nel grafico che hai postato tu Tag i valori sono in Kgm, mentre in questo test sono in Nm, comunque è sufficiente tanto per orientarsi dividere il valore in Nm per 10 per ottenere con una approssimazione comunque per difetto il valore in Kgm.
Per farla breve, dal test vien fuori che a 4.000 giri la coppia corrisponde già a circa 11 kgm, allinendosi a quella del GTR e dell'FJR, ma dai 6.000 giri in su supera decisamente i 12 kgm sopravanzando nettamente le due citate concorrenti e raggiungendo i 12,8 kgm a 8000 giri. Dai 7.000 ai 9.000 giri la differenza con le concorrenti diviene eclatante.
Ripeto questo test è sul KR....non sul GT! ma il risultato mi sembra ottimo a qualsiasi regime!!:lol:Aspetteremo i dati del GT 1300 per fare un confronto attendibile! Sul Gt 1300 mi aspetto che i valori di coppia possano essere leggermente inferiori ma meglio distribuiti, e magari migliori a bassi giri..vedremo!

francamente, io, i dati del GT non me li aspetto tanto dissimili da quelli della R.
Non ho mai provato nel il GTR ne l'FJR, ma credo di aver avuto all'incirca 50/60 moto di tutti i tipi (attualmente ne ho 8) e, ribadisco, non ho mai provato nulla di simile in termini di coppia!

TAG
21-04-2009, 20:33
Etparise non ho mai avuto tante moto come te :lol::lol:

ma ne ho provate diverse prima di scegliere
ora non conosco bene il 1300 che non ho provato

in termini di coppia... FJR e GTR mi hanno fatto sentire anche più tiro del KGT
la FJR sotto i 4000 la GTR sopra i 4500

se hai occasione provale!!! ci terrei veramente a sentire anche un tuo parere !!!

comunque dopo posto qualche grafico che ho raccolto
giusto per continuare con le nostre elucubrazioni :lol::lol: da finti tecnici e analisti :lol::lol:

etparise
21-04-2009, 21:04
Etparise non ho mai avuto tante moto come te :lol::lol:

ma ne ho provate diverse prima di scegliere
ora non conosco bene il 1300 che non ho provato

in termini di coppia... FJR e GTR mi hanno fatto sentire anche più tiro del KGT
la FJR sotto i 4000 la GTR sopra i 4500

se hai occasione provale!!! ci terrei veramente a sentire anche un tuo parere !!!

comunque dopo posto qualche grafico che ho raccolto
giusto per continuare con le nostre elucubrazioni :lol::lol: da finti tecnici e analisti :lol::lol:

sono molto incuriosito!!!
non so ancora come fare, ma cercherò di provarle al più presto.

TAG
21-04-2009, 21:06
Allora dai mi riallaccio al messaggio di
Sgomma e ci diamo dentro con i nostri trip :arrow::arrow:

Trovo giusto cercare di paragonare grafici provenienti dalla stessa rivista, sia per pari unità di misura sia perchè ci sono a volte grosse differenze da rivista a rivista.
Per aggiornamento e soddisfazione dei tarati come noi... ho cercato le prove provenienti dallo stesso banco (stessa rivista) postata da Sgomma, in modo da avere una comparativa quanto più possibile uniforme; in ultimo estrapolo l'immagine dalla pagina di Sgomma.

http://lh3.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/Se4Ww4dtMTI/AAAAAAAACI4/U0wRU9knEP8/s400/GTR1400-in.JPG

http://lh5.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/Se4WxB_O3kI/AAAAAAAACJA/YclBVK1MCzM/s400/FJR1300-AS-in.JPG

http://lh5.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/Se4Wxlr0vaI/AAAAAAAACJI/QrWjm7teBHQ/s400/K1200GT-in.JPG

http://lh5.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/Se4Wx9abfJI/AAAAAAAACJQ/MqDtI5FypNU/s400/K1300R-in.JPG



Per comodità riporto in scritto i valori separati dai puntini per cercare di incolonnare in maniera comprensibile

la sequenza ai diversi numeri di giri (per semplicità dai 3000 giri in su e con un pelo di approssimazione) è data da:

............GTR1400...FJR1300...K1200GT...K1300R

3000 giri:..110Nm.....100Nm.....100Nm.....95Nm
4000 giri:..118Nm.....108Nm.....105Nm.....108Nm
5000 giri:..123Nm.....112Nm.....112Nm.....110Nm
6000 giri:..127Nm.....113Nm.....117Nm.....115Nm
7000 giri:..125Nm.....120Nm.....116Nm.....123Nm
8000 giri:..122Nm.....110Nm.....118Nm.....125Nm
9000 giri:..110Nm.....////////.....108Nm.....120Nm
10000giri:..///////.....////////.....///////.....108Nm

Direi tra i 3000 e i 7000 giri il valore costantemente più alto è quello del GTR1400
La K1200GT si difende agli stessi livelli della FJR che però, è misurata nella versione AS (con frizione automatica, quindi non la FJR tradizionale).

La K1300R evidenzia la sua indole con un profilo di erogazione spiccatamente sportivo e incline a sfoderare prestazioni in alto.
E' allineata ad FJR e a K1200GT fino a 6000 giri, ma non al GTR
LA differenza spicca passati i 6000 e a 7000 giri sopravanza le altre due, e passa il GTR solo dagli 8000 in su.
Unica inoltre ad evere misura anche a 10.000 giri ed oltre.
Comunque nel suo valore di picco superiore non supera la misura di picco superiore della GTR (K1300R=125Nm a 8000 giri; GTR1400=127Nm a 6350 giri)

Può darsi che questo stesso motore "profilato" per la GT, potrebbe mettersi in buona luce.Attendiamo test.:lol::lol:

mary
21-04-2009, 21:30
Dita quello che volete ma io preferisca BMW...:D

Sgomma
22-04-2009, 11:20
Miiiiinchia TAG!!!
Altro che pelo nell'uovo!!..ma quanto tempo ci hai messo?:rolleyes::rolleyes:

Comunque interessante il tuo confronto!...direi che stando ai dati che hai schematizzato, le tue considerazioni sono condivisibili, possiamo anche dedurne che la curva di coppia del K 1300 GT sarà diversa certamente da quella del K 1300 R, il quale mostra un profilo di coppia che fino a 6.000 giri è quasi sovrapponibile a quella della K 1200 GT, altrimenti 1200 e 1300 GT sarebbero uguali!?!
Come ho già detto, mi aspetto che la curva del GT 1300 sia rispetto all'R 1300 meno alta nel valore massimo ma più corposa dai 2000 ai 6000 giri!;)

Sgomma
22-04-2009, 11:27
Dita quello che volete ma io preferisca BMW...:D

Mi associo...:lol:
la questione per quanto mi riguarda, al di la del singolo dettaglio e delle varie caratteristiche, ma valutando ciascuna moto nel suo complesso, si può riassumere in una sola frase:
Il "PIACERE DI GUIDA" che ho provato guidando la La BMW K 1300 GT, sia nei tragitti a corto che a lungo raggio,no l'ho provato con nessuna altra moto !!:-p

mark-68
22-04-2009, 12:14
Mi associo...:lol:
la questione per quanto mi riguarda, al di la del singolo dettaglio e delle varie caratteristiche, ma valutando ciascuna moto nel suo complesso, si può riassumere in una sola frase:
Il "PIACERE DI GUIDA" che ho provato guidando la La BMW K 1300 GT, sia nei tragitti a corto che a lungo raggio,no l'ho provato con nessuna altra moto !!:-p
Mi associo anch'io:D
guidarla è una favola!!:eek:

TAG
22-04-2009, 16:29
Mi associo...:lol:
...
Il "PIACERE DI GUIDA" che ho provato guidando la La BMW K 1300 GT, sia nei tragitti a corto che a lungo raggio,no l'ho provato con nessuna altra moto !!:-p

questo senza ombra di dubbio alcuno

nonostante i numeri e gli sterili grafici

si monta in sella, si viaggia e si sceglie :lol::lol:
e la GT è la mia preferita
ed anche la preferita della mia passeggera:lol::lol: che conta quanto me:lol::!:

Sgomma
22-04-2009, 16:42
la mia passeggera:lol::lol: che conta quanto me:lol::!:

...Non è che ti stai allargando un pò troppo he...!?:lol:;)

Skipper
22-04-2009, 18:48
scusate ma non si possono fare paragoni sul valore assoluto tra motori con cilindrate diverse, si possono solo fare valutazioni sul disegno di curva dopo averle normalizzate con metodi matematici, ma poi entriamo nel tecnico e mi sembra troppo. io dico che l'impressione di guida rimane l'unica cosa da valutare, ammesso che si possano provare le tre moto nelle stesse condizioni. il gusto fa il resto. "a me mi piace" la kgt.

TAG
22-04-2009, 19:01
scusate ma non si possono fare paragoni sul valore assoluto tra motori con cilindrate diverse

ok skipper
le cilindrate sono diverse, ma diciamo che (K1300R a parte) appartengono allo stesso segmento di mercato per tipologia di mezzi (4 cilindri sport tourer) e quindi si mettono in relazione tra loro

Hai ragione, certo siamo lontani dal reale e anche l'andamento normalizzato potrebbe forse intuitivamente dirci come differiscono nella sensazione su strada
Anche se non ci dirà che una skizza via per minor peso, per rapportatura più corta, o per penetrazione aerodinamica

Non ci dice nemmeno quale è più comoda e gustosa per starci in sella un giorno intero:lol::lol:

etparise
22-04-2009, 19:34
Mi associo...:lol:
la questione per quanto mi riguarda, al di la del singolo dettaglio e delle varie caratteristiche, ma valutando ciascuna moto nel suo complesso, si può riassumere in una sola frase:
Il "PIACERE DI GUIDA" che ho provato guidando la La BMW K 1300 GT, sia nei tragitti a corto che a lungo raggio,no l'ho provato con nessuna altra moto !!:-p

Quoto, quoto, quoto!!!!!
oggi finalmente alle 13,00, in pausa pranzo, con l'aiuto del meteo (anche se ancora presente qualche chiazza d'umido qua e la), ho percorso i primi 25/30 Km della mitica Futa!
Dio che bello!
E' assolutamente incredibile, se non lo si prova, vedere sta belva da 270/280 Kg salire di prepotenza per quella che credo sia una della più belle SS d'Italia.
Rapida a prendere giri a tutti i regimi ed in qualunque marcia (ho provato prima III/IV, poi addirittura V e qualche VI), precisa in entrata di curva, neutra in percorrenza e violenta in uscita, quasi, come fosse una sportiva.
Sono assolutamente certo che, a parità di conducente, per strada è in grado di tener testa ad una moto sportiva; e, soprattutto, credo sia anche più facile da condurre (una volta capita e vinto il timore, solo psicologico, della mole).
Purtroppo solo al ritorno ho incontrato una Ipermotard e un monster che andavano in direzione contraria di "buon passo"....., peccato sarebbero state un ottimo metro di paragone per verificare le mie sensazioni ..."sul campo".
Approfondirò presto l'argomento e vi comunicherò!

etparise
22-04-2009, 19:42
scusate ma non si possono fare paragoni sul valore assoluto tra motori con cilindrate diverse, si possono solo fare valutazioni sul disegno di curva dopo averle normalizzate con metodi matematici, ma poi entriamo nel tecnico e mi sembra troppo. io dico che l'impressione di guida rimane l'unica cosa da valutare, ammesso che si possano provare le tre moto nelle stesse condizioni. il gusto fa il resto. "a me mi piace" la kgt.

sono d'accordissimo con te.

TAG
22-04-2009, 19:53
Mitico Etparise

che bella strada!!
di solito io e mia moglie usciamo da Sasso Marconi, e sfidando l'istinto faccio Pianoro/Raticosa tutto in IV
anche sotto Loiano nella deviazione dal centro...

dagli inferi di qualche tornante con indice sulla frizione al canto libero di alcuni allunghini

gusto :eek::eek:

un giorno ci becchiamo su allo chalet per un caffè che ce la raccontiamo :lol::lol:

SCUSATE l'aggiunta
per chi non conoscesse la strada... Pianoro Raticosa sono poco più di 30 km di goduria pura!!!

Skipper
22-04-2009, 19:58
date qualche indicazione in piu' a noi del sud, caso mai capitiamo da quelle parti.

TAG
22-04-2009, 20:05
zona appennini tra Bologna e Firenze
strada del Passo Futa
si passa prima dal Passo della Raticosa
salendo il tratto più bello secondo me è tra pianoro e Raticosa

Skipper
22-04-2009, 20:21
una mappa?

TAG
22-04-2009, 21:05
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=pianoro&sll=41.442726,12.392578&sspn=15.800791,29.311523&ie=UTF8&ll=44.403373,11.343384&spn=0.235469,0.457993&z=11

pianoro punto A
la strada è indicata come SP65 dapercorrere verso sud
in corrispondenza del cartellino blu con scritto SP58 c'è passo Raticosa ;):lol:

mark-68
25-04-2009, 11:51
Tempo fà avevo segnalato il mancato funzionamento delle luci abbaglianti sulla mia KGT, lampade a posto e nessun segnale sul computer.
Mercoledì la porto al tagliando dei 1000km, sono proprio curioso di scoprire la causa del problema....potrebbe anche essere un difetto al blocchetto, aspettiamo comunque il verdetto del conce..vi terrò aggiornati.
Ciao
Aggiornamento:Purtroppo, il problema è al blocchetto.
In questi giorni mentre la moto è dal conce per il tagliando mi hanno lasciato una 1200rt, devo dire che i blocchetti sono tutta un'altra cosa, adesso capisco chi si è lamentato dei nuovi blocchetti, non cè paragone.

BASIGI
25-04-2009, 19:11
:mad:Quella dei blocchetti è storia vecchia. Sono difettosi in buona percentuale di assemblaggio e lo sanno bene i produttori della k1300gt(insisto ...lo sapevano sin dalle prime prove e lo sanno bene!!!).
Aspettate inoltre a vedere come saranno ridotte le povere vaschette olio sul manubrio tra due tre anni sotto la pioggia e il sole poi ne parliamo.
K1300Gt EUR 21.000(diconsi ventunomilaeuro):rolleyes:
Per il resto tanto di cappello :!:del resto derivando da una grande moto come il 1200 :!:non poteva essere altrimenti:!:

mary
25-04-2009, 20:32
:mad:Quella dei blocchetti è storia vecchia. Sono difettosi in buona percentuale di assemblaggio e lo sanno bene i produttori della k1300gt(insisto ...lo sapevano sin dalle prime prove e lo sanno bene!!!).
Aspettate inoltre a vedere come saranno ridotte le povere vaschette olio sul manubrio tra due tre anni sotto la pioggia e il sole poi ne parliamo.
K1300Gt EUR 21.000(diconsi ventunomilaeuro):rolleyes:
...
Perchè dici che gà lo sapevano?

Comunque anche altre moto hanno le vaschette " fuori " e pare che non succeda nulla...

mark-68
25-04-2009, 20:54
Per il resto tanto di cappello :!:del resto derivando da una grande moto come il 1200 :!:non poteva essere altrimenti:!:[/QUOTE]
Quoto in pieno.

BASIGI
25-04-2009, 22:16
Già ai primi di febbraio quando vidi le prime 1300 in prova ebbi modo di origliare dai collaudatori poco lusinghieri commenti circa i famosi blocchetti.Ti basta riguardare i miei post del tempo, forse un po troppo sottovalutati.Quanto alle vaschette conosci le mie opinioni.Proprio perchè le vaschette esterne le hanno anke le altre marche, doveva spingere l'Elica a tenerle in metallo come sono sul 1200.Non sò se hai avuto la fortuna di ammirarle dopo due o tre stagioni sotto il sole o l'acqua...scolorite , con le sovrascritte in plastica illeggibili etc.etc.
Bah.Forse a qualcuno sembrano dettagli o fisime ma a me pare che qualcuno mi voglia prendere per il naso.Certo che spubblicarsi per due vaschette e dei blocchetti...
In ogni caso sto cercando un buon AfterMarket disposto a ripropore il manubrio del 1300 in versione "vaschette in metallo" magari cromate!!!
Anzi lancio la sfida al mitico Rebb, prenotandomi da subito in caso le realizzi in metallo.

BASIGI
25-04-2009, 22:26
http://www.telegraph.co.uk/motoring/picturegalleries/4602658/BMW-K-1300-GT-Photo-Gallery.html?image=6

http://www.telegraph.co.uk/motoring/picturegalleries/4602658/BMW-K-1300-GT-Photo-Gallery.html?image=4

eccoli per l'esattezza, gli oggetti del contendere...mah!

warrior
25-04-2009, 22:28
Salve ..
Oggi sono sceso in garage a provare se la mia K partiva o no.
Ho provato , ed è partita , ci siamo vestiti i e mia moglie e siamo partiti , per in piccolo giretto in "valnerina".
Dopo 90 Km di andatura turistica ( gran - super - moto ) devo dire , ci siamo fermati ad un bar con altri motociclisti di vario genere....
...io dico a mia moglie..." che faccio , spengo la moto e rischiamo che non ci riparte come tante volte ? oppure la lascio accesa , prendiamo un caffe veloce e ripartiamo ?....
Mia moglie mi dice..." ma dai tranquillo che riparte benissimo , come prima nel garage.."
Io dico ..." sicuro ? guarda che dopo se non parte sono cavoli amari , bisogna chiedere a qualcuno che ci spinge , per metterla in moto.."
Ok , la spengo ....
Perndiamo un caffe ..ci sediamo....chiacchieriamo....dopo una mezzora....è tardi andiamo....ok .
Sago in moto ...giro la chiave ....check ok ....metto a folle...tolgo il cavalletto...spingo START.....niente ...morta...riprovo altre volte ...cambio chiave....niente...
Due amici mi spingono metto la terza e via ...riparte torno a casa sempre inca..ato e triste.
parabreza smpe bloccato e moto ce parte ogni tanto si e ogni tanto no.
E a spinta ...
Nessuno ancora mi ha fatto sapere niente ( concessionario ..ecc ecc )

Sgomma
25-04-2009, 22:50
Warrior..mi dispiace molto per la tua situazione.....:rolleyes:
Al posto tuo pretenderei la sostituzione immediata dei blocchetti..
Non li hanno?...son problemi loro!! ..allora li smontino da un'altra moto nuova o ti diano un'altra moto nuova! I soldi che gli hai dato erano tutti buoni o sbaglio?:mad:

E il fatto che non ti abbiano ancora fatto sapere cosa intendono fare per risolvere questo caso, è di per se inaccettabile..
mi farei sentire ..con calma..ma anche con molta fermezza...!!

warrior
25-04-2009, 23:08
Ok..
Si lo farò .. lunedi mi ripresento dal concess.
Manderò delle raccomandate e delle mail a chi di dovere e vediamo come intendono risolvere questa situazione...
La mia sensazione è che non sarà affatto semplice.
Voi intanto se avete notizie in merito su qualche altro sfigato come me ....fatemi sapere.
Se poi passate per caso dalle mie parti TR , sarò lieto di offrirvi una pizza e una birra nella mia attività.
Saluti a tutti...:)

mark-68
25-04-2009, 23:11
Cazz...Warrior,
mi dispiace proprio,ma possibile che il conce non ti dica nulla?Ci sarà un pezzo di ricambio per questi blocchetti!!!
Io ho chiesto lumi al mio meccanico circa la difettosità di questi blocchetti,lui dice che non sa niente però oltre la mia anche un'altra 1300 gt aveva un problema al blocchetto e + precisamente alle frecce.
Ciao

Sgomma
26-04-2009, 01:14
Ok..
Si lo farò .. lunedi mi ripresento dal concess.
Manderò delle raccomandate e delle mail a chi di dovere e vediamo come intendono risolvere questa situazione...
La mia sensazione è che non sarà affatto semplice.
Voi intanto se avete notizie in merito su qualche altro sfigato come me ....fatemi sapere.
Se poi passate per caso dalle mie parti TR , sarò lieto di offrirvi una pizza e una birra nella mia attività.
Saluti a tutti...:)

Lunedi mattina ho appuntamento dal conce per il tagliando...se come credo abbiamo lo stesso conce ...forse ci s'incontra!!

son01
26-04-2009, 08:02
Blocchetti difettosi, "immobilità a risolvere il problema " da parte del concessionario, credo sia opportuno a chi capita questo inconveniente informare la stampa specializzata.
E' l'unico sistema per "svegliare" la BMW. 1500 km . per ora.....tutto ok.

Skipper
26-04-2009, 12:36
scusate, una richiesta, per favore inserite il modello di moto nella firma, grazie.

mary
26-04-2009, 19:34
scusate, una richiesta, per favore inserite il modello di moto nella firma, grazie.
Sì, hai ragione, nessuno l'ha messo...:rolleyes:

warrior
27-04-2009, 00:39
Come richiesto , Ecco le mie moto dal 1997 a oggi quelle precedenti a quella data non le ho messe ....rischio di essere noioso::)
Quattro modelli di Harley Davidson dal 1997 al 2004
Poi ....
R 1150 GS adv (04)
R 1200 RT (06)
K 1300 GT (4 marzo 2009)

microcefalo
27-04-2009, 07:48
E' bene mettere in firma la/le moto attualmente in garage, magari con l'anno di costruzione ;)

TAG
27-04-2009, 11:52
esatto:
si accede da "pannello utente" in alto a sinistra
e si va in "modifica firma"

questo facilita la comprensione e l'interpretazione di alcuni messaggi, potendo così individuare a quale modello si riferisce colui che scrive :lol:;)

mark-68
27-04-2009, 16:05
Avete ragione:!:
Vediamo se funziona.

The Duck
27-04-2009, 16:26
Confermo il fatto che i nuovi, e osceni, blocchetti sono difettosi e rappresentano il principale punto debole delle nuove BMW. Aspettiamo il richiamo.

mary
27-04-2009, 17:07
Confermo il fatto che i nuovi, e osceni, blocchetti sono difettosi e rappresentano il principale punto debole delle nuove BMW. Aspettiamo il richiamo.

Certo è pazzesco...!
Mi ostino a non credere che le cose nuove ( BMW ) siano difettose, ma non c'è nulla da fare!:mad:

Sgomma
27-04-2009, 18:26
Confermo il fatto che i nuovi, e osceni, blocchetti sono difettosi e rappresentano il principale punto debole delle nuove BMW. Aspettiamo il richiamo.


I nuovo blocchetti non sono affatto osceni, sono pratici e ben posizionati, e certamente molto più razionali. Basti pensare che i vecchi blocchetti per gestire le freccie hanno ben tre pulsanti, di cui due per inserirle, uno a dx e uno a sn. e ben un terzo per toglierle!!!...nei nuovi blocchetti con un solo pulsante a sn si fa tutto.

Purtroppo sul forum sono comparse due segnalazioni di malfunziuonamenti..(Warrior e Mark)..non molti ma comunque troppi per passare inosservate..
Per cui stamane ho fatto qualche domanda al conce che cortesemente mi ha spiegato quanto segue:

La BMW preso atto delle segnalazioni di malfunzionamento dei blocchetti in alcuni sporadici casi, ha deciso di far riprogettare il circuito intero dei blocchetti e mi si dice che in un paio di mesi saranno disponibili e montati solo i nuovi blocchetti con circuito riprogettato.
Certo era meglio che questo inconveniente non si fosse presentato, ma so bene che alcune problematiche non vengono fuori negli esemplari di preproduzione e divengono invece osservabili con la produzione di serie per via del maggior numero di moto prodotte, per cui se la BMW non si limita a sostituirli ma provvede rapidamente facendoli riprogettare, mi sembra che stia tenendo un atteggiamento serio

paolok
27-04-2009, 18:38
Senza parole.... :mad::mad::mad::mad::mad:

vaevictis
27-04-2009, 18:52
... mi sembra che stia tenendo un atteggiamento serio


...senza offesa...a me invece sembra che BMW perseveri col proprio atteggiamento del ca@@o ossia di voler farsi pagare profumatamente (e diecisamente più della concorrenza) moto che ad OGNI minima novità presentano GRAVI difetti...

Skipper
27-04-2009, 20:36
io quoto Sgomma

TAG
27-04-2009, 20:47
sarà seria se i blocchetti "riprogettati" verranno sostituiti gratuitamente su tutte le 1300 fino ad ora vendute

kaRdano
27-04-2009, 21:05
malfunzionamento dei blocchetti in alcuni sporadici casi, ha deciso di far riprogettare il circuito intero dei blocchettiper alcuni sporadici casi riprogettano tutto..?
Dire che sono nella merd@ no eh..??? ...roba da matti...:mad: