Visualizza la versione completa : Prova Su Strada K1300GT
" ...mi sembra che stia tenendo un atteggiamento serio..."
...e ci mancherebbe altro che non li riprogettasse e non li sostituisse a tutti i nuovi possessori selle K 1300 GT...!
Il fatto è che le moto ( e le macchine ) non vengono più collaudate e provate lungamente prima della loro commercializzazione come si faceva decenni addietro, quando i mezzi venivano collaudati per mesi e mesi, anche per anni perchè fossero affidabili.
Non è nemmeno vero che, perchè si scoprissero questi difetti, ci sono volute delle prove degli utenti in quanto la moto è appena uscita e ne sono state consegnate qualche diecina di esemplari in tutto...!
Questa è una ennesima brutta figura...tanto per rispondere al presidente BMW di Monaco che, alcuni mesi fa aveva accusato la cosa ed aveva detto che, nel giro di poco tempo, queste cose ( si veda il caso EVS ) non sarebbero mai più successe...; siamo punto e accapo...!
KARDANO ha ragione...!:rolleyes:
Hai ragione, piacciono anche a me, però i "vecchi" erano realizzati meglio, la mia ha un gioco fastidioso sulla manopola del gas, sembra che sia allentato qualcosa ma invece il mecca dice che "è fatta così" e che è causa della resistenza che scalda la manopola, ma nella RT chemi avevano dato in cortesia, le manopole riscaldate c'eano eccome ma la manopola non aveva il benchè minimo gioco.Peccato per queste "cazzate" perchè + la guido e + mi piace.
aspettiamo gli sviluppi, io penso che metteranno rimedio molto velocemente e radicalmente.
vaevictis
27-04-2009, 22:03
Hai ragione, piacciono anche a me, però i "vecchi" erano realizzati meglio, la mia ha un gioco fastidioso sulla manopola del gas, sembra che sia allentato qualcosa ma invece il mecca dice che "è fatta così" e che è causa della resistenza che scalda la manopola, ma nella RT chemi avevano dato in cortesia, le manopole riscaldate c'eano eccome ma la manopola non aveva il benchè minimo gioco.Peccato per queste "cazzate" perchè + la guido e + mi piace.
...non ti preoccupare per "il gioco" che fa...lo fa anche la mia...forse si nota di più coi nuovi blocchetti
Vidi le prove del K1300gt a fine Novembre Dic 08, (vedi primo intervento di questa discussione) vi assicuro che i problemi erano noti e vogliono far passare per "interventi seri" gli inevitabili "flops" di una produzione di plastica e vaschette delle urine sul volante, manovra commerciale discutibile e davvero poco "etica" per una moto molto costosa e di spicco come la K1300GT.
I vecchi comandi saranno poco funzionali per certuni, ma di quelli stile japs non so che farmene.Se avessi voluto una Japs l'avrei comprata spendendo molto meno, ma amo BMW e pretendo qualità e stile.Dico pretendo perchè le attuali scelte(vedi blocchetti e vaschette porta olio) non sono l'espressione di un marchio, ma forse di una dirigenza aziendale che ha deciso di risparmiare qualche 1500 euro a motocicletta pur di mantenere gli stessi utili aziendali, sostituendo così i vecchi e gloriosi comandi con dei blocchetti di plastichina "made in Vietnam".Forse non sanno che non tutti giriamo con l'anello al naso e la sveglia al collo e questi trucchietti da "Fiat" anni 80' gli abbiamo già visti, essendo ormai abbastanza vecchi da aver visto molte auto alleggerirsi di plasticose soluzioni, piene di scricchiolii e risparmi in termini di materiali venduti alla clientela.
Personalmente stavo per comprare una 1300gt la scorsa settimana ma preferisco non fare una spesa che comporta un esborso di denaro di 5.500 euro per avere un prodotto rovinato da una dissenata politica di risparmio.
E inutile negarsi ancora, quei blocchetti sono una vera c@g@t@, difettosi e costruiti affrettatamente che fanno scempio della Casa dell'Elica,meritando solo di essere subito segnalati alla stampa specializzata.
Mi spiace solo per gli amici che si sono rivolti alla 1300 credendo di trovare serietà...Mi spiace ma mi sembra tanto che qualcuno abbia tradito la loro/nostra fiducia. Un po come comprare un cappotto di cachemire e trovare i bottoni di plastica anzichè d'osso!!!
Io mi vergognerei!!!
A proposito di stampa specialzzata.Non vi dico i panegirici che hanno esternato(su imput chissa di chi???) circa la funzionalità dei nuovi blocchetti, la loro ergonomicità etc.etc.Bah conosco un po quel genere di elogi, ma ho avuto sempre la sensazione che se qualcuno si vendette per 30 denari, c'è oggi chi è disposto a concedere sconti!!!magari anche per 20/25 scriverebbe che la vecchia Kava 900 era una moto sicura e che aveva una bella frenata!
Propongo una letterona di protesta alla BMW per pretendere l'immediata sostituzione degli odiati blocchetti ed il risarcimento danni a tutti gli amici KMilletreisti che hanno avuto problemi dopo aver sborsato quasi 21.000 euro di motocicletta.
Ciao
mi firmo
K1200GT vero stile BMW - moooooooooooolto incazzato
vaevictis
27-04-2009, 22:13
io quoto Sgomma
...Skipper non è che per caso ci stiamo assuefacendo ai mille richiami che ci affliggono?
la serietà di BMW non dovrebbe manifestarsi nell'effettuare le azioni di richiamo e/o intervento, ma nel venderci moto affidabili.
Se noi lodiamo l'azione di richiamo di BMW facciamo il loro sporco gioco...ossia quello di commercializzare prodotti "scadenti" e farci credere che siamo privilegiati nel poterci affidare ad un servizio post-vendita affidabile.
Vorrei vedere se tutti i problemi venissero fuori il giorno dopo che la garanzia ufficiale è scaduta...secondo me non sarebbero così cordiali e disponibili nell'intervenire...
mha.....
Ognuno la pensi come vuole...
La GT 1300 ha sfdoderato parecchie novità in realtà, dal motore più performante alle diverse quote ciclistiche, dal nuovo cardano all'ESA II, eppure qualcuno vuol far credere che la GT 1300 sia un "prodotto rovinato da una dissenata politica di risparmio" solo perché reputa migliori le vecchie vaschette dell'olio..!!
io posso dire solo che sono estremamente soddisfatto della GT 1300, mi sta dando grossissime soddisfazioni e un piacere di guida che non immaginavo! Alcune cose le cambierei, ma valuto la moto nel suo complesso e d apprezzo anche gli aspetti che in via esclusiva questa moto mi offre, e non son pochi!...Il bilancio finale per me è che la GT è una gran moto!...la ricomprerei subito!
Quanto a BMW, non penso affatto che stia facendo uno "sporco gioco"...è una ipotesi che non ha senso!!
personalmente apprezzo il livello di assistenza fin'ora offertomi, quando avrò di che lamentarmi lo farò, ma per ora non ne ho alcun motivo!..
BASIGI ha perfettamente ragione...
" Un po come comprare un cappotto di cachemire e trovare i bottoni di plastica anzichè d'osso!!!"
Similitudine molto calzante.:D
X SGOMMA:
Si vede che frequenti da poco il forum..., ne avresti lette delle belle ..., e dire che io sono un sostenitore incondizionato della BMW...
"personalmente apprezzo il livello di assistenza fin'ora offertomi, quando avrò di che lamentarmi lo farò, ma per ora non ne ho alcun motivo!.. "
Nemmeno io mi posso lamentare, ma non è normale che venga cambiata mezza moto in garanzia, ogni qual volta si acquista un prodotto nuovo...e l'andazzo è questo!:(
X VAEVICTIS:
"Vorrei vedere se tutti i problemi venissero fuori il giorno dopo che la garanzia ufficiale è scaduta...secondo me non sarebbero così cordiali e disponibili nell'intervenire... "
Infatti..., abbiamo ancora la garanzia, ma quando finirà saranno dolori...
Poi vedremo il cambiamento di atteggiamento di alcuni.:confused:
E' inutile, BMW non è più affidabile!
Riguardo ai blocchetti elettrici ed i serbatoi dell'olio idraulico del manubrio, non contesto la fattura, anche se è molto misera rispetto ai precedenti ( inutile propugnare l'idea della migliore manovrabilità che non è affatto vera!), ma almeno che funzionino in modo impeccabile...!:mad:
Sono molto contento di non essermi affrettato a prendere il K 1300 GT..., aspetterò , minimo, l'anno prossimo.:confused:
Quoto in tutto e per tutto Basigi.
Io mi sono avvicinato a BMW perchè credevo nella sua qualità, ma già il fatto di aver dovuto "aspettare" due anni per comprare la KR a seguito dei famosi difetti dei primi modelli (la mia l'ho presa appunto nel 2007 per non avere il servo, i casini al cambio, alla frizione, alla coppia conica ecc ecc) avrebbe dovuto mettermi sul chivalà.
Poi mi sono ritrovato comunque con problemi completamente assurdi anche per un prodotto del Burindi: specchietti che vibravano a causa della completa mancanza di un supporto interno, cambiati due volte e la terza mi sono deciso a fare un buco "sotto" e riepirli di schiuma, rimasto a piedi per l'antenna anulare a causa delle saldature fatte male (come da foto postata a suo tempo), ed in tale occasione devo dire che anche il servizio assistenza è quello che è, andrà bene in Italia, ma in Bosnia dove è capitato a me mi sono dovuto arrangiare, altrimenti la moto rimaneva ferma in mezzo alla strada 2 giorni, per non parlare poi della qualità non precepita ma toccata con mano, visto che mi faccio i tagliandi solo e quindi tocco con mano le plastiche, le viti, gli incastri ecc ecc.
Posso dire bene solo dei cablaggi elettrici, anche se appena portata a casa la moto ho tagliato la fascetta vicino al blocchetto della chiave perchè i cavi mi sembravano troppo tesi e sostituito la batteria visto che leggevo di casini vari.
Poi per fortuna non ho avuto problemi di seghettamenti ecc, ho fatto l'unico aggiornamento software solo pochi mesi fà e solo perchè volevo l'indicazione in km/litro del consumo medio.
Per non parlare delle borse, per le quali ed i relativi supporti mi estorcevano circa 700 euro, alla fine ho preso tutto praticamente nuovo per 300 euro, che ritengo comunque essere un prezzo alto per quegli oggetti.
Alla fine, anche se il motore è ottimo, posso certamente affermare, anche dopo aver smontato la moto per motivi di autotagliando, che il prezzo che costa non vale assolutamente, direi che vista la componentistica (scarsa) che monta dovrebbe costare come una jappa.
Per quelli che dicono che và bene, ricordo che di utenti che hanno fatto dei kmetraggi importanti non ce ne sono perchè molti l'hanno cambiata dopo 20-30mila km, aspettiamo quindi di vedere cosa succede quando avrà 60mila.
BMW ha rischiato di fallire già un paio di volte, ed analizzando i numeri, se non fosse per il GS rischierebbe grosso anche adesso, come dicono molti (anche fuori dal forum), la gente ha sempre meno gli occhi foderati di prosciutto e per il marchio; pensate se dovesse cambiare rotta ed ammettere questo suo calo qualitativo: chi ha pagato e stà pagando oltre 40 milioni una moto si ritroverebbe subito con ferro (anzi plastica) senza valore.
pacpeter
28-04-2009, 08:49
I vecchi comandi saranno poco funzionali per certuni, ma di quelli stile japs non so che farmene.Se avessi voluto una Japs l'avrei comprata spendendo molto meno, ma amo BMW e pretendo qualità e stile.Dico pretendo perchè le attuali scelte(vedi blocchetti e vaschette porta olio) non sono l'espressione di un marchio, ma forse di una dirigenza aziendale che ha deciso di risparmiare qualche 1500 euro a motocicletta pur di mantenere gli stessi utili aziendali, sostituendo così i vecchi e gloriosi comandi con dei blocchetti di plastichina "made in Vietnam".Forse non sanno che non tutti giriamo con l'anello al naso e la sveglia al collo e questi trucchietti da "Fiat" anni 80' gli abbiamo già visti, essendo ormai abbastanza vecchi da aver visto molte auto alleggerirsi di plasticose soluzioni, piene di scricchiolii e risparmi in termini di materiali venduti alla clientela.
uniformare i blocchetti e renderli uguali a quelli di TUTTE le moto in circolazione, è stata a mio avviso, una mossa ottima, tendente ad aumentare la sicurezza in quanto visto che vogliono conquistare nuovi clienti che provengono da altre marche, non ci sarà più bisogno di imparare la nuova disposizione dei comandi.
oltretutto il clacson, dove è posizionato adesso, è quanto di più assurdo ci possa essere.
la qualità percepita dei nuovi blocchetti per me è ottima, sul loro funzionamento nel tempo non sò.
pensate se dovesse cambiare rotta ed ammettere questo suo calo qualitativo:
il nuovo g.m della bmw ha già ammesso il calo qualitativo in una intervista, riportata anche dalle riviste specializzate, promettendo un deciso cambio di tendenza.
cerchiamo di essere obiettivi e non rimanere arroccati a vecchie tradizioni.
vi ricordate per le auto che le francesi avevano il clacson sulla leva sx e tutte le altre sul volante? alla fine anche loro si sono uniformate. è anche questione di sicurezza. il clacson nelle situazioni di emergenza può fare la differenza , deve quindi essere intuitivo, quello delle bmw NON lo è.
e vi parla uno parecchio sfiduciato dalla bmw, visti i problemi che ho avuto. però, quando si critica bisogna essere realisti.
comunque i primi modelli di qualsiasi marca sono sempre un salto nel buio. con la bmw un salto più grande
etparise
28-04-2009, 23:35
io quoto Sgomma
si anch'io
microcefalo
29-04-2009, 08:01
Sulla mia precedente gs1200 e sulla attuale gittì sono stati sostituiti, perchè malfunzionanti o rotti, pezzi importanti, in molti casi con potenziali rischi sulla incolumità mia o di terzi.
Ventiquattro interventi in garanzia in quattro anni e due moto (16 il gs e 8 il k), una media di uno ogni due mesi, non sono una cosa normale.
Bauletti che volano, freni che non frenano, cardani che mollano, cavalletti che si spaccano, per non parlare delle "saghe" leggendarie: le seghe del minimo, le bizze del trasponder, della frizione o della batteria.
Tutto questo non mi fa schifare il marchio perchè ho una eccezionale assistenza dal concessionario (il mitico Co.Mo.) che mi ha passato tante magagne anche se a garanzia ultrascaduta.
Con la kgittì fu colpo di fulmine, bella, tanta (troppa), quando è uscito l'upgrading sono rimasto deluso dall'evidente impoverimento spacciato per razionalizzazione.
La moto c'è, sicuramente ha tante migliorie, ma quei comandi posticci non avevano fatto scattare il click, sapere che sono pure fallati manda il tutto in un cupio dissolvi.
etparise
29-04-2009, 10:42
mah,
premetto che leggo con molto interesse tutte le vs impressioni e le vs esperienze.
Questo attacco all'affidabilità della BMW mi lascia però perplesso.
Mi sembra di aver capito che sino ad oggi per la K 1300 GT si è verificato un problema di lampadina faro anteriore fulminata ed un problema di interruttori difettosi.
Giustissimo segnalarli, però senza esagerare se non viene fuori un'epidemia!
Io posso solo riferire, facendo i debiti scongiuri, che la mia Gs 1200 (per la quale i puristi gridarono allo scandalo appena uscì, definendola assolutamente non all'altezza del precedente modello), mi ha avvicinato al marchio e non mi ha mai dato alcun problema. Solo piacevoli sorprese (prima di comprare BMW pensavo, erroneamente, che fossero moto destinate a motociclisti di ...."seconda fascia"), portandomi a cambiare drasticamente idea sul marchio ed ha comprare oggi la K 1300 Gt della quale sono entusiasta. La ricomprerei immediatamente.
Se non fosse uscita questa moto mi sarei indirizzato su altro genere, non certamente sulle concorrenti giapponesi che a me non piacciono assolutamente (anche se non le ho mai provate). Non mi trasmettono nulla. Ho avuto l'R1 e svariate altre Yamaha (ho ancora un XT 550 del 1982. stupendo!!), ma solo da poco, da voi, ho appreso dell'esistenza dell'FJR!
per non parlare del Kawa, che non ho più comprato dal 1985 (GPZ 600).
Questo per dire solo che la soglia di attenzione sulla qualità del prodotto è giusto che rimanga alta, ma senza esagerare.
Poi se la KGT si rivelerà meno buona delle aspettative, il primo a rimetterci sarà il marchio, che, perderà tutti quei consensi guadagnati proprio in questi ultimi anni, stranamente a dispetto dei commenti dei puristi.
Credo che il 2008, drammatico per tutte le aziende auto e moto, si rimasto positivo solo per BMW.
Ovviamente questa è la mia personalissima opinione.
Ciao etparise,
io non mi permetto di criticare l'affidabilità bmw anche perchè è la prima che ho, mi sono però permesso di inserire le mie considerazioni/problematiche con l'unico scopo di renderle pubbliche sul forum e quindi condividerle con Voi, io sono uno di quelli che ha avuto un piccolissimo problema , infatti il post mi sembra di averlo chiamato "prime rognette KGT" e non "disastro BMW".
Per precisione il problema non era una lampadina fulminata ma bensì un problema al blocchetto sx e, visto il problema che ha avuto Warrior al blocchetto dx con la moto che non parte ho collegato il problema alla difettosità dei blocchetti.
Sono certo di aver acquistato una moto fantastica, ma sono anche certo di averla pagata profumatamente con soldini buoni, per giunta questi soldini hanno avuto modo di controllarli prima ancora di immatricolarla.
Scusami lo sfogo magari banale, ma non hai idea dei sacrifici che ho fatto per acquistare questa moto e non mi piace pensare di rimanere a piedi visto che viaggio quasi sempre da solo.
Credo che il 2008, drammatico per tutte le aziende auto e moto, si rimasto positivo solo per BMW.
.
Questo è assolutamente certo, la BMW Italia ha chiuso il 2008 in ncontrotendenza con un + 6% circa sulle vendite.
Tra le 100 moto più vendute in Italia nel 2009 ci sono diversi modelli BMW per non parlare del GS 1200 che conserva stabilmente la palma della più venduta tra le moto, non solo nel 2008 ma anche appunto nei primi mesi del 2009.
Evidentemente le moto BMW piacciono, ma si potrebbe anche dire che la percezione della qualità e dell'affidabilità delle moto BMW da parte di così tanti acquirenti sia buona, altrimenti non potrebbero essere queste moto, tra le più vendute malgrado costino mediamente più di molte altre!...
Non voglio difendere la BMW che non ne ha alcun bisogno, dico solo che i dati di vendita e le quote di mercato sono dati numerici e quindi esprimono realtà obiettive,..per cui le cose son due: o la BMW costruisce moto che per affidabilità e qualità sono percepite almeno superiori alla media, oppure dobbiamo ammettere che la maggiorparte di chi acquista BMW non è consapevole di cosa compra e quindi è mediamente più sprovveduto degli altri.!!!..e francamente non lo credo proprio!
Quando si parla di BMW dimentichiamo spesso che si disquisisce del nulla ovvero di un freddo edificio che contiene però degli uomini.Quelli responsabili del settore di loro competenza trasmettono il loro pensiero a chi sa sopra di loro, questi lo elaborano e lo trasmettono a chi sta sopra e così via, sinchè si arriva ad un Capo , una sorta di "Gran Mogol" stile "giovani Marmotte" che decide su tutti ed emana ordini di "scuderia". Ponderando a quelli(infelici per noi) che ultimamente ha emanato(blocchetti spartani e che costan meno, vaschette olio da mercatino delle pulci vietmamiata, cavalletto centrale ancora assurdamente pesante senza invito d'accompagnamento, batteria di dotazione su si poteva far di meglio etc.etc.) credo che il Capo che attualmente regge le fila della baracca - con tutto il rispetto e senza offesa per nessuno - abbia fatto scuola di marketing da Zio Paperone...noto "parsimonioso" negli affari.
Mah...ragazzi scherziamo????Una Rolls Royce su due ruote come la K1300GT dovrebbe essere equipaggiata con il meglio del mercato e delle subforniture motociclistiche e ci si deve perdere con pidocchierie simili???
Quando Bugatti, Rolls Royce, Ferrari Lamborghini fanno uscire un prodotto esordiscono con il meglio della pelle e delle cuciture sui cuscini, il meglio dei tergicristalli, il top della radica e noi invece stiamo a discutere su queste cose???Viti di plastichina patetica, selluccia risicata dove vengono contati anche i grammi della gommapiuma(il gel questo illustre sconosciuto) i cavucci dell'impianto elettricuccio striminziti, le rifiniture pesate con la bilancina del farmacista??????
I famosi blocchetti...e chi se ne frega dei francesi???Io amo BMW e la sicurezza non c entra nulla. I pulsanti delle nostre belle 1200gt sono facili, belli ed intuitivi come i comandi di un F18 e come la pulsantiera cloke di un Jumbo. Ho giudato tante Japs e vi assicuro che non è certo il fatto che i blokketti nuovi assomigliano alle jappa che fanno avvicinare i clienti nuovi al mondo BMW, quanto il "portafoglio". Quello si ... il portafoglio che per una BMW deve essere di un certo spessore, altrimenti.....non è aria!
E se un motivo c'è che una jappa costa meno, non è forse perche ad es. i blocchetti sono piccoli piccoli ,stile coito con un criceto e le vaschette sono in plastichina etc.etc. E allora se ci si deve avvicinare alle jappa ben venga!!!........ ma ci si deve avvicinare anche con il prezzo!!!Invece ........nel migliore dei casi rimane uguale!MAH mistero!
Poi se vogliamo far passare anche questa...rimaniamo tutti così ad elogiare un prodotto che costa uguale alla 1200 e ci da sempre meno in termini di materiali.
In ogni caso dove c'è gusto non v'è perdenza dice un vecchio proverbio delle mie parti e sono contento per gli amici possessori della 1300GT .Auguro loro le migliori soddisfazioni dal mezzo e tanta buona strada, sperando di incontrarci per farci una bella bevuta alla salute nostra delle loro belle!spero che il cielo mi dia la salute per possederne anch'io una ma certo la sensazione che qualcuno abbia "truccato col peso", come si fa al mercato quando se ti danno le arance buone e costan poco è perchè ti fottono sulla bilancia, non me la toglierà mai nessuno.
Se il Gran Mogol di cui sopra legge questo post, dall'alto dei suo stipendio, farebbe bene ad affrettarsi a cambiare ciò che non va, rimettendo al cappotto di cachemir i suoi bottoni d'osso e rifilando quelli di plastica a qualcun'altro.....che qui non è aria.....!
Scusate la polemica
absit iniuria verbis
etparise
29-04-2009, 15:12
Ciao etparise,
io non mi permetto di criticare l'affidabilità bmw anche perchè è la prima che ho, mi sono però permesso di inserire le mie considerazioni/problematiche con l'unico scopo di renderle pubbliche sul forum e quindi condividerle con Voi, io sono uno di quelli che ha avuto un piccolissimo problema , infatti il post mi sembra di averlo chiamato "prime rognette KGT" e non "disastro BMW".
Per precisione il problema non era una lampadina fulminata ma bensì un problema al blocchetto sx e, visto il problema che ha avuto Warrior al blocchetto dx con la moto che non parte ho collegato il problema alla difettosità dei blocchetti.
Sono certo di aver acquistato una moto fantastica, ma sono anche certo di averla pagata profumatamente con soldini buoni, per giunta questi soldini hanno avuto modo di controllarli prima ancora di immatricolarla.
Scusami lo sfogo magari banale, ma non hai idea dei sacrifici che ho fatto per acquistare questa moto e non mi piace pensare di rimanere a piedi visto che viaggio quasi sempre da solo.
Ci mancherebbe altro, hai tutte le ragioni per sfogarti, soprattutto tu.
Se fosse capitato a me sarei molto probabilmente "inferocito".
Io faccio un discorso di natura generale, manifestando peraltro quella che è la mia opinione.
L'impressione che percepisco è quella che sia opinione generale (ma soprattutto di coloro i quali viaggiano su queste moto da molti anni) che la qualità del marchio è molto calata.
Bene, forse è anche vero. In ogni caso l'azienda rimane oggi una delle migliori del panorama motociclistico mondiale, investendo nello sviluppo e nell'innovazione laddove tante altre cercano di limitare i danni del momento.
Questo a mio avviso è apprezzabilissimo, e d a i suoi frutti.
Se si paga il prezzo di non avere più quella qualità percepita immediatamente, di contro si ha la possibilità di guidare moto che sanno dare quel piacere e quelle doti dinamiche che un tempo questi veicoli si sognavano.
Potranno confermare coloro i quali avevano la precedente 1100/1150 Gs e poi hanno preso la 1200.
Forse la moto ha perso qualcosa in termini di qualità generale, ma avendo perso anche 30 KG e guadagnato circa 20 CV, da guidare è un altro mondo.
pacpeter
29-04-2009, 15:14
I pulsanti delle nostre belle 1200gt sono facili, belli ed intuitivi come i comandi di un F18
fosse così in volo ce ne sarebbero pochi.......... le frecce, sono facili ed intuitive. il clacson NO. il clacson non serve per mandare affa la gente, ma per sventare una situazione di pericolo. non è intuitivo. uniformare a tutta la produzione mondiale ( e non solo jappo) per me vuol dire accrescere sicurezza.
poi possiamo parlare se li hanno fatti bene o male. gli altri li fanno bene.
Ho giudato tante Japs e vi assicuro che non è certo il fatto che i blokketti nuovi assomigliano alle jappa che fanno avvicinare i clienti nuovi al mondo BMW
come ho già detto, uniformare significa anche accrescere sicurezza.............
cerchiamo nelle critiche di essere obiettivi, però.
ricordiamoci che ci sono persone che il 1300 lo hanno preso e non gli fà piacere sentire queste critiche furibonde.
Nemmeno io mi posso lamentare, ma non è normale che venga cambiata mezza moto in garanzia, ogni qual volta si acquista un prodotto nuovo...e l'andazzo è questo!:(
Mary...non ho intenzione di polemizzare, ma concedimi di fare alcune riflessioni..spero utili per il confronto e la discussione tra appassionati di moto quali noi certamente siamo:
Da quando è uscito il GT 1300, l'unico vero problema segnalato sul forum da chi ha acquistato il gt 1300, è stato il malfunzionamento in due casi, dei nuovi blocchetti al manubrio, (che per quanto mi riguarda risultano ergonomicamente ineccepibili e di gran lunga più comodi rispetto al GT 1200 , ma questo può dipendere da come uno è abituato).
se non erro, tutti gli altri incovenienti tecnici segnalati, come ad esempio il problema del cuscinetto o della coppia conica ecc, rigurdavano le Gt 1200!!
Faccio inoltre presente, che anche tutte le altre critiche sul GT 1300, sono venute da possessori di GT 1200, critiche certamente legittime, ma credo che il giudizio sulle vaschette dell'olio possa ricoprire la sfera delle preferenze personali di tipo estetico, ma non possa essere ascritto tra i problemi tecnici del GT 1300!
Eppure tu scrivi:"non è normale che venga cambiata mezza moto in garanzia, ogni qual volta si acquista un prodotto nuovo"
Ora questa affermazione non mi sembra coerente con la situazione che stiamo osservando, perchè ripeto tarnne due segnalazioni sui blocchetti, i possessori del GT 1300 non hanno avuto alcun problema.
E' vero che problemi potranno arrivare con i km, ma non appare comunque corretto emettere giudizi tanto negativi prima ancora che gli inconvenienti si siano verificati, o dare per scontato che si verifichino!!
Se poi vogliamo sostenere che due segnalazioni di malfunzionamento dei blocchetti sono comunque una cosa grave, allora vi racconterò di alcuni dei problemi, anche molto gravi, che le principali Giap gran-turismo concorrenti della GT, hanno collezionato dopo il loro debutto, e vi racconterò dei problemi tecnici e di di affidabilità che appena due mesi fa, mi hanno indotto a non ritirare un Kawa GT 1400 nuova, malgrado avessi da tempo sottoscritto il contratto!
In ultima, vorrei dire che ho l'impressione che alcune critiche al GT 1300 siano sbilanciate, faccio alcuni esempi...
si parla da giorni delle nuove vaschete dell'olio, accusate di non essere all'altezza del marchio BMW, ma non si è spesa una parola sulla nuova taratura (rispetto al GT 1200) dell'ESA II, un dispositivo elettronico che praticamente non ha ancora nessun'altra moto concorrente da turismo, e che è in grado di influenzare decisamente l'efficacia ed il piacere nella guida, su cui un confronto sarebbe molto utile, ....si presta attenzione alla disposizione dei comandi e se ne parla come se rapprsentassero un inaccettabile passo indietro rispetto ai comandi precedenti, ma non ci si cura di approfondire i vantaggi dinamici offerti dalle variate quote ciclistiche, se non dicendo..."io ho provato il 1300 per 20 km e mi sembra che non sia cambiato nulla"...
potrei andare avanti dicendo che non una parola nè una critica positiva è stata fatta sui vantaggi e la fluidità di funzionamento che il nuovo cardano bistadio comporta rispetto al cardano del GT 1200.:rolleyes::rolleyes:
Insomma non è strano che alcuni (certamente non tutti...ci mancherebbe altro) di coloro che possiedono un GT 1200, scrivendo su questo forum, amplifichino le critiche al 1300 cercando di far emergere problemi e difetti e ne sminuiscano o cerchino di far passare sotto tono i miglioramenti apportati rispetto al 1200?..Insomma è davvero più importante sottolineare che la vaschette dell'olio sono di stile giap rispetto al parlare dell'ottimo funzionamento del nuovo cardano, oppure si parla delle vaschette solo perchè non si ha altro a cui aggrapparsi per attaccare il GT 1300?
poi rileggo la tua frase:
"Sono molto contento di non essermi affrettato a prendere il K 1300 GT..., aspetterò , minimo, l'anno prossimo. "
Con tutto il rispetto, ma nessuno ti costringe a farlo...
Amichevolmente ti dico che il mio sospetto è che la tua scimmia stia lavorando sotto banco, non ti lascia tranquillo, e prima o poi l'avrà vinta Lei, perchè conosce la tua passione ed il tuo punto debole!;):lol:
Spero non te la sia presa per la mia schiattezza!:;)
fosse così in volo ce ne sarebbero pochi.......... le frecce, sono facili ed intuitive. il clacson NO. il clacson non serve per mandare affa la gente, ma per sventare una situazione di pericolo. non è intuitivo. uniformare a tutta la produzione mondiale ( e non solo jappo) per me vuol dire accrescere sicurezza.
poi possiamo parlare se li hanno fatti bene o male. gli altri li fanno bene.
come ho già detto, uniformare significa anche accrescere sicurezza.............
cerchiamo nelle critiche di essere obiettivi, però.
ricordiamoci che ci sono persone che il 1300 lo hanno preso e non gli fà piacere sentire queste critiche furibonde.
Pac parli come un saggio!!:rolleyes:
Non preoccuparti per i possessori di 1300, almeno io discuto per passione e non sono certo troppo suscettibile..comunque ti straquoto.:lol:
Mah...ragazzi scherziamo????Una Rolls Royce su due ruote come la K1300GT dovrebbe essere equipaggiata con il meglio del mercato e delle subforniture motociclistiche e ci si deve perdere con pidocchierie simili???
Quando Bugatti, Rolls Royce, Ferrari Lamborghini fanno uscire un prodotto esordiscono con il meglio della pelle e delle cuciture sui cuscini, il meglio dei tergicristalli, il top della radica e noi invece stiamo a discutere su queste cose???
Basigi...non sai dove ti stai infilando credimi..
hai mai acquistato una Ferrari..nuova?...:mad:
...non ti preoccupare per "il gioco" che fa...lo fa anche la mia...forse si nota di più coi nuovi blocchetti
A mio avviso il fatto che le manopole siano riscaldate non c'entra proprio nulla.
faccio presente che la manopoloa del gas di cui lamentate il gioco, si può regolare ed ha due registri uno per l'apertura e uno per il rilascio, sulla mia pure c'era un pò di gioco da nuova, regolando i registri che è roba di due secondi, il gioco lo si può diminuire o far scomparire del tutto, dipende da quanto lo si vuole diretto!!;)
Esatto...................
Blackdog
29-04-2009, 18:23
Lungi da me volere sviluppare o rinfocolare polemiche, specie al cospetto di chi, suo malgrado, ha dovuto subire lunghi fermi moto e magagne di varia natura su moto profumatamente pagate.
Osservo però per qualche motivo i forum dedicati a una marca - specie se famosa per qualità oggettiva e affidabilità e con una forte identità - hanno la tendenza a diventare luogo di critica feroce contro la marca stessa.
Ad esempio, se entraste nel più importante forum "indipendente" italiano di vetture Porsche, trovereste un'infinità di giudizi del genere:
la qualità di oggi non è nemmeno paragonabile a quella di un tempo...
l'affidabilità non è più quella di un tempo (eclatante il caso dei primi motori della serie 996 che appena appena... fondevano!);
la linea della nuova serie è invariabilmente peggiore della precedente
l'ultima vera carrera è stata la 993 con il motore raffredato ad aria...
eccetera eccetera...
Non voglio trinciare giudizi o fare del marketing un tanto al chilo, ma credo che i forum - utilissimi per molti versi - non siano uno strumento poi così attendibile per cogliere la reale qualità di un prodotto. Non foss'altro per il fatto che è più facile che scriva qualcuno per dire che ha avuto un problema e chiedere aiuto che per dire... che tutto va bene e non c'è nulla da segnalare!
Tanto per restare all'esempio Porsche (così nessuno si disturba... :lol:) non emerge mai che a fronte dell'impoverimento di alcuni contenuti qualitativi diciamo "artigianali", sacrificato sull'altare dei volumi, sono stati fatti enormi progressi in termini di guidabilità e fruibilità a vantaggio di una più larga platea di utenti pur con potenze cresciute di alcune volte dai 150 cv degli anni 70 ai 350/400 cv di oggi.
Ma forse quello che non piace è proprio questo, e cioè la perdita di quelle caratteristiche elitarie che nel bene o nel male hanno costituito l'elemento di coesione e di riconoscimento tra i primi appassionati del marchio.
IMHO, naturalmente...
A mio avviso il fatto che le manopole siano riscaldate non c'entra proprio nulla.
faccio presente che la manopoloa del gas di cui lamentate il gioco, si può regolare ed ha due registri uno per l'apertura e uno per il rilascio, sulla mia pure c'era un pò di gioco da nuova, regolando i registri che è roba di due secondi, il gioco lo si può diminuire o far scomparire del tutto, dipende da quanto lo si vuole diretto!!;)
Ciao Sgomma,
non è il gioco "apri/chiudi" che intendevo è proprio che la manopola ha gioco sul tubolare interno, non so se mi spiego, ma non è ruotandola che senti il gioco ma tirando spingendo alla sua estremità, mi dà un pò fastidio quando imposti la curva, tutto qui.
Ragazzi Calma..
Non scaldatvi su "problemini da bar" il gioco delle manopole si registra e i blocchetti nuovi tra un pò saranno la normalità , l'importante è farci l'abitudine come per tutte le cose nuove che rompono anni di schemi e di vecchie abitudini.
L'importante è che funzionino bene....poi il resto ......secondo me .....va bene fa parte del progresso e anche dei margini ridotti aziendali.....ma dai pensiamo ad alro , i problemi veri sono altri ....
I pezzi di ricambio sono arrivati (blocchetti nuovi dx-sx) ieri la mia K è dal mecc. per la sostituzione ed il tagliandino dei 1000.
Domani la riprendo e vi faccio sapere tutto....Speriamo bene:-o
Ciao carissimi un saluto...oggi sono un pò contento
Ragazzi Calma..
Non scaldatvi su "problemini da bar" il gioco delle manopole si registra e i blocchetti nuovi tra un pò saranno la normalità , l'importante è farci l'abitudine come per tutte le cose nuove che rompono anni di schemi e di vecchie abitudini.
L'importante è che funzionino bene....poi il resto ......secondo me .....va bene fa parte del progresso e anche dei margini ridotti aziendali.....ma dai pensiamo ad alro , i problemi veri sono altri ....
I pezzi di ricambio sono arrivati (blocchetti nuovi dx-sx) ieri la mia K è dal mecc. per la sostituzione ed il tagliandino dei 1000.
Domani la riprendo e vi faccio sapere tutto....Speriamo bene:-o
Ciao carissimi un saluto...oggi sono un pò contento
Sono contento per te, però il mecca mi ha detto che il gioco non si registra e, infatti non ha fatto niente, però hai ragione i problemi veri sono altri.
Facci sapere
etparise
29-04-2009, 21:06
Mary...non ho intenzione di polemizzare, ma concedimi di fare alcune riflessioni..spero utili per il confronto e la discussione tra appassionati di moto quali noi certamente siamo:
Da quando è uscito il GT 1300, l'unico vero problema segnalato sul forum da chi ha acquistato il gt 1300, è stato il malfunzionamento in due casi, dei nuovi blocchetti al manubrio, (che per quanto mi riguarda risultano ergonomicamente ineccepibili e di gran lunga più comodi rispetto al GT 1200 , ma questo può dipendere da come uno è abituato).
se non erro, tutti gli altri incovenienti tecnici segnalati, come ad esempio il problema del cuscinetto o della coppia conica ecc, rigurdavano le Gt 1200!!
Faccio inoltre presente, che anche tutte le altre critiche sul GT 1300, sono venute da possessori di GT 1200, critiche certamente legittime, ma credo che il giudizio sulle vaschette dell'olio possa ricoprire la sfera delle preferenze personali di tipo estetico, ma non possa essere ascritto tra i problemi tecnici del GT 1300!
Eppure tu scrivi:"non è normale che venga cambiata mezza moto in garanzia, ogni qual volta si acquista un prodotto nuovo"
Ora questa affermazione non mi sembra coerente con la situazione che stiamo osservando, perchè ripeto tarnne due segnalazioni sui blocchetti, i possessori del GT 1300 non hanno avuto alcun problema.
E' vero che problemi potranno arrivare con i km, ma non appare comunque corretto emettere giudizi tanto negativi prima ancora che gli inconvenienti si siano verificati, o dare per scontato che si verifichino!!
Se poi vogliamo sostenere che due segnalazioni di malfunzionamento dei blocchetti sono comunque una cosa grave, allora vi racconterò di alcuni dei problemi, anche molto gravi, che le principali Giap gran-turismo concorrenti della GT, hanno collezionato dopo il loro debutto, e vi racconterò dei problemi tecnici e di di affidabilità che appena due mesi fa, mi hanno indotto a non ritirare un Kawa GT 1400 nuova, malgrado avessi da tempo sottoscritto il contratto!
In ultima, vorrei dire che ho l'impressione che alcune critiche al GT 1300 siano sbilanciate, faccio alcuni esempi...
si parla da giorni delle nuove vaschete dell'olio, accusate di non essere all'altezza del marchio BMW, ma non si è spesa una parola sulla nuova taratura (rispetto al GT 1200) dell'ESA II, un dispositivo elettronico che praticamente non ha ancora nessun'altra moto concorrente da turismo, e che è in grado di influenzare decisamente l'efficacia ed il piacere nella guida, su cui un confronto sarebbe molto utile, ....si presta attenzione alla disposizione dei comandi e se ne parla come se rapprsentassero un inaccettabile passo indietro rispetto ai comandi precedenti, ma non ci si cura di approfondire i vantaggi dinamici offerti dalle variate quote ciclistiche, se non dicendo..."io ho provato il 1300 per 20 km e mi sembra che non sia cambiato nulla"...
potrei andare avanti dicendo che non una parola nè una critica positiva è stata fatta sui vantaggi e la fluidità di funzionamento che il nuovo cardano a tre stadi comporta rispetto al cardano bistadio del GT 1200.:rolleyes::rolleyes:
Insomma non è strano che alcuni (certamente non tutti...ci mancherebbe altro) di coloro che possiedono un GT 1200, scrivendo su questo forum, amplifichino le critiche al 1300 cercando di far emergere problemi e difetti e ne sminuiscano o cerchino di far passare sotto tono i miglioramenti apportati rispetto al 1200?..Insomma è davvero più importante sottolineare che la vaschette dell'olio sono di stile giap rispetto al parlare dell'ottimo funzionamento del nuovo cardano, oppure si parla delle vaschette solo perchè non si ha altro a cui aggrapparsi per attaccare il GT 1300?
poi rileggo la tua frase:
"Sono molto contento di non essermi affrettato a prendere il K 1300 GT..., aspetterò , minimo, l'anno prossimo. "
Con tutto il rispetto, ma nessuno ti costringe a farlo...
Amichevolmente ti dico che il mio sospetto è che la tua scimmia stia lavorando sotto banco, non ti lascia tranquillo, e prima o poi l'avrà vinta Lei, perchè conosce la tua passione ed il tuo punto debole!;):lol:
Spero non te la sia presa per la mia schiattezza!:;)
vedo che siamo sempre in assoluta sintonia Sgomma!
Ricordo ancora gli attacchi fatti al nuovo 1200 Gs dai vecchi possessori del 1150 che non si rendevano conto che la nuova moto aveva appena catapultato BMW in una nuova era!
I numeri poi, rinforzati anche dai detrattori che piano piano si sono avvicinati al nuovo modello, hanno detto che la strada da percorrere era proprio quella!!!
etparise
29-04-2009, 21:08
Basigi...non sai dove ti stai infilando credimi..
hai mai acquistato una Ferrari..nuova?...:mad:
o una Maserati?
o una Maserati?
...etparise....hai ragione....ma non volevo infierire!!:lol::lol:
Bah... se vogliamo giocare con le parole...facciamolo pure, in questo forum siamo per puro divertimento e non ci viene niente in tasca a parlar male o bene di un prodotto che in realtà adoriamo come le due ruote.Dico solo che a clienti esigenti e che spendono delle belle cifre andrebbero riservati trattamenti diversi e completi sotto ogni punto di vista:meccanico,estetico, di confort di logistica e assistenza.Nulla da dire sulle migliorie tecniche al motore ed al cardano, deludente il mancato intervento sul cavalletto centrale pessima prova la strumentazione al manubrio. Credete forse che non mi abbia preso la scimmia del 1300?Ho titolato una discussione al riguardo, ma credo che qualcosa sia ancora da rivedere sul prodotto.
A me piace molto la 1300 fosse solo perchè ha tanto della 1200 ma se avessero messo più cura in certi dettagli, l'avrei presa la settimana scorsa
microcefalo
30-04-2009, 07:38
....
Sottoscrivo tutto, ad eccezione di un punto:
ma se avessero messo più cura in certi dettagli, (manubrio ed annessi), l'avrei presa subito
jocanguro
30-04-2009, 09:38
Primo:
è vero che le statistiche si fanno sui numeri complessivi e con calcoli specifici e non sono 2 casi a dire che esiste un dramma in corso per la k1300gt (e sui forum si ritrovano quasi sempre molte piu persone che hanno problemi e GIUSTAMENTE ne parlano...).
secondo:
E' anche vero che se le critiche che vengono alla k1300gt le fanno chi ha/avuto la k1200gt è perchè costoro (me compreso) hanno sudato sette camice per risolvere i problemi della k1200gt :
(io ho avuto la frizione cambiata -e ancora non va bene- , l'airbox, il cavalletto centrale durissimo, l'ammo posteriore esa bloccato causa acqua e riparato da me fuori garanzia senno' erano 2000neuri...)
Terzo:
E' intollerabile che quando si spendono 21000 euri per una moto top, di una marca al top ci siano questi problemi ; e non potete , per amore di marchio, nemmeno giustificare che la garanzia e/o un'azione di richiamo risolva poi il problema, io non voglio restare per strada, ne in kosovo , ne a Latina, perchè i blocchetti o l'antenna anulare non funzionano, SOPRATUTTO se ho speso 21000 euri
Quarto:
E' normale che appena ci sono problemi a un componente nuovo (vedi blocchetti) si scatena il putiferio.....
Quinto:
la qualità bmw è INNEGABILMENTE calata, e lo dico non perchè leggo lamentele qui, ma perchè ho toccato con mano, le mie prime bmw hanno avuto solo problemi marginali, questa assai !!!!
Sesto , e concludo:
Non ci possiamo fare niente... quello che conta al mondo sono i soldi, qundi i dati di vendita danno ragione a bmw, l'utenza è sempre piu ex motociclisti di altre marche che si buttano su bmw per la fama secolare del marchio, per il prestigio che dà acquistare una moto costosa (se bmw costasse come le jap venderebbe meno... perderebbe di immagine) , per le prestazioni accresciute, ed oggi anche perchè le frecce le fanno standard, cosi' chi scende dalle jap guida meglio... (attenzione, mi stà bene standardizzare, ma non calando la qualità a scapito nostro...)
quindi a fronte del 30 % di moto vendute in piu ci sarà un 5% di affezionati al marchio ma talmente delusi che smetteranno di andare in moto o compreranno altro.
in due parole:
mi tengo la k1200gt ora che va quasi bene per almeno altri 2 anni e poi valutero' molto molto bene cosa mi offriranno honda e yamaha, se non trovero' di meglio/e piu conveniente, mi cerchero' un buon usato k1300gt dove il primo proprietario avrà già finito di fare il collaudatore (non pagato) e sarà saltato (preso da scimmia) al volo sulla nuova k1400gt dove probabilmente ci sarà da scoprire che la sospensione davanti oltre i 200 si stacca.... (se oggi non collaudano piu bene gli accessori, domani collauderanno ancora bene la ciclistica ???)
[B], mi cerchero' un buon usato k1300gt dove il primo proprietario avrà già finito di fare il collaudatore (non pagato) e sarà saltato (preso da scimmia) al volo sulla nuova k1400gt ...)
Tranquillo...se esce la 1400, la ordino subito prima ancora che arrivi dal conce, e ti lascio la mia 1300:lol:, che non ha avuto alcun problema, va alla grande e la tengo come una figlia!!:-p:-p
:lol::arrow:
Basta però che poi non parli male della GT 1400...!!:arrow::arrow:
etparise
30-04-2009, 11:32
Primo:
è vero che le statistiche si fanno sui numeri complessivi e con calcoli specifici e non sono 2 casi a dire che esiste un dramma in corso per la k1300gt (e sui forum si ritrovano quasi sempre molte piu persone che hanno problemi e GIUSTAMENTE ne parlano...).
secondo:
E' anche vero che se le critiche che vengono alla k1300gt le fanno chi ha/avuto la k1200gt è perchè costoro (me compreso) hanno sudato sette camice per risolvere i problemi della k1200gt :
(io ho avuto la frizione cambiata -e ancora non va bene- , l'airbox, il cavalletto centrale durissimo, l'ammo posteriore esa bloccato causa acqua e riparato da me fuori garanzia senno' erano 2000neuri...)
Terzo:
E' intollerabile che quando si spendono 21000 euri per una moto top, di una marca al top ci siano questi problemi ; e non potete , per amore di marchio, nemmeno giustificare che la garanzia e/o un'azione di richiamo risolva poi il problema, io non voglio restare per strada, ne in kosovo , ne a Latina, perchè i blocchetti o l'antenna anulare non funzionano, SOPRATUTTO se ho speso 21000 euri
Quarto:
E' normale che appena ci sono problemi a un componente nuovo (vedi blocchetti) si scatena il putiferio.....
Quinto:
la qualità bmw è INNEGABILMENTE calata, e lo dico non perchè leggo lamentele qui, ma perchè ho toccato con mano, le mie prime bmw hanno avuto solo problemi marginali, questa assai !!!!
Sesto , e concludo:
Non ci possiamo fare niente... quello che conta al mondo sono i soldi, qundi i dati di vendita danno ragione a bmw, l'utenza è sempre piu ex motociclisti di altre marche che si buttano su bmw per la fama secolare del marchio, per il prestigio che dà acquistare una moto costosa (se bmw costasse come le jap venderebbe meno... perderebbe di immagine) , per le prestazioni accresciute, ed oggi anche perchè le frecce le fanno standard, cosi' chi scende dalle jap guida meglio... (attenzione, mi stà bene standardizzare, ma non calando la qualità a scapito nostro...)
quindi a fronte del 30 % di moto vendute in piu ci sarà un 5% di affezionati al marchio ma talmente delusi che smetteranno di andare in moto o compreranno altro.
in due parole:
mi tengo la k1200gt ora che va quasi bene per almeno altri 2 anni e poi valutero' molto molto bene cosa mi offriranno honda e yamaha, se non trovero' di meglio/e piu conveniente, mi cerchero' un buon usato k1300gt dove il primo proprietario avrà già finito di fare il collaudatore (non pagato) e sarà saltato (preso da scimmia) al volo sulla nuova k1400gt dove probabilmente ci sarà da scoprire che la sospensione davanti oltre i 200 si stacca.... (se oggi non collaudano piu bene gli accessori, domani collauderanno ancora bene la ciclistica ???)
Il tuo ragionamento non fa una piega e se tra due o tre anni comprerai la mia K 1300 Gt farai sicuramente un buon affare.
Pensa che io, invece, non ho comprato un 1200 GT a Km zero per 15.500,00, anche per le vecchie manopole (oltre che per la mancanza del sistema ESA), che invece ho sul GS.
A mio avviso le nuove manopole sono molto meglio, se funzionano! de gustibus ...
Credo che ognuno di noi quando sceglie cerca la soluzione per lui più conveniente, fermo restando che BMW debba rimanere prodotto affidabile e di qualità.
Ma noi siamo qui a controllare ed eventualmente denunciare.
jocanguro
30-04-2009, 11:42
Ottimo !!!
prenotate entrambe !!! ( ma si , me ne compro 2 !!!):):D
Per il nuovo 1400 futuro spero proprio di doverne parlare bene, lo spero, sta a bmw darci un nuovo 1400 PERFETTO e da subito !!! :D
Sottoscrivo tutto, ad eccezione di un punto:
ma se avessero messo più cura in certi dettagli, (manubrio ed annessi), l'avrei presa subito
Non capisco...perchè non condividi?La nuova 1300 è una eccellente moto:eek:che avrei immediatamente preso, ma,purtroppo, ha delle innovazioni(qualcuno le chiama pidocchierie) che non fanno onore a chi le ha assemblate:mad:.Tolte queste anomalie è tutto OK...anzi!
Peccato solo per questa enorme voglia di risparmio e di Jappa style...:(:(
Comunque risparmio per risparmio, stile jappa per stile jappa, credo proprio che andrò a vedere meglio le Yahma Honda e Kava.;)..chissa che non abbiano qualcosa di equivalente con 6/5.000 euro di meno(e non di più)...
...che è meglio ...come dicono i puffi(i personaggi dei cartoni, non quelli che si lasciano dai conce):D:D:laughing:
microcefalo
30-04-2009, 19:15
Non capisco...
Colpa mia :confused:
Avevo fatto una battuta:
tu scrivevi se avessero messo più cura in certi dettagli, l'avrei presa la settimana scorsa
io rispondevo, che se avessi digerito il manubrio e blocchetti non aspettavo così tanto, l'avrei presa subito perchè è una gran moto, l'upgrade delle nostre.
Credo che ognuno di noi quando sceglie cerca la soluzione per lui più conveniente, fermo restando che BMW debba rimanere prodotto affidabile e di qualità.
santa verita:-p:-p
Colpa mia :confused:
Avevo fatto una battuta:
tu scrivevi se avessero messo più cura in certi dettagli, l'avrei presa la settimana scorsa
io rispondevo, che se avessi digerito il manubrio e blocchetti non aspettavo così tanto, l'avrei presa subito perchè è una gran moto, l'upgrade delle nostre.
Ti quoto in pieno...grande moto:!:.Peccato però che....qualcuno ha fatto il furbo:(
Allora Carissimi ...
I blocchetti sono stati cambiati , ora funzionano bene (per adesso)....
il tagliando è stato fatto......
Quindi per il momento tutto bene , ho fatto un piccolo giretto sabato e domenica e confermo quanto detto......: è una super moto.........
A presto
Un saluto a Sgomma , ho capito chi sei ..anche se non ci conosciamo , ma presto ci incontreremo con gli amici del Club di Terni.
jocanguro
06-05-2009, 20:54
Bene !!! ottimo.
in bocca al lupo e goditi (godiamoci...) questa bella moto !!:D
Ritorno sulle ( piccole ma avvertibili) differenze fra la K1200 e la 1300 GT.
Sabato mattina ho provato ( per poco ) una GT 1300 :
- ai bassi risulta percettibilmente + fluida e più rapida nel salire di giri;
- in piega scende molto più facilmente e rapidamente : tuttavia,ritengo che molto dipenda anche dalle gomme diverse (battlax bridgestone sulla 1300 e metzeler sulla 1200).
Per il resto mi sembrano identiche (a parte i blocchetti in plasticaccia del 1300 :( ).
Se la 1200 è entusiasmante,la 1300 lo è ancora di + .
Organizziamo una cordata di protesta alla casa madre per i blocchetti e le vaschette olio?
Lo Zingaro
12-05-2009, 12:30
vedo che siamo sempre in assoluta sintonia Sgomma!
Ricordo ancora gli attacchi fatti al nuovo 1200 Gs dai vecchi possessori del 1150 che non si rendevano conto che la nuova moto aveva appena catapultato BMW in una nuova era!
I numeri poi, rinforzati anche dai detrattori che piano piano si sono avvicinati al nuovo modello, hanno detto che la strada da percorrere era proprio quella!!!
Ma non trova in sintonia me che non sono mai passato dal GS 1150 al GS 1200 ... nè i tanti che dopo aver comprato un GS 1200 sono tornati al 1150 ... ed è inutile e miope negare che molte novità non siano state digerite in particolare per i dimostrati problemi di affidabilità ... li vogliamo negare??? Bene neghiamoli pure ... forse perchè siamo su un forum di appassionati BMW ed abbiamo la stessa malattia degli appassionato Porche??? Forse avete ragione ma ... allora ... l'amministratore delegato che ha chiesto scusa sulle pagine di motociclismo poco prima di Natale ed ha promesso un ritorno all'affidabilità di un tempo entro 2 anni ... è forse un pazzo visionario??? Non nego che i nuovi modelli, in generale, della BMW siano più performanti con ciclistiche migliori, ecc (ci mancherebbe altro), ma a me di rimaner a piedi non piace!!! Io macino circa 30.000 km/anno su due ruote e quando scendo e premo sul bottoncino sò che tutto deve funzionare e dopo che innseto la prima la sera devo girare la chiave per spegnere essendo arrivato dove volevo arrivare ... ovvio con le dovute eccezioni particolari in cui nella vita di una moto può succedere che una volta si rompa ..... la cosa "X" ...........
Detto questo ho in prova una K 1300 GT per un paio di giorni ... io ho il GT 1200 a sogliola e devo dire ci trovo molte migliorie ma anche molte cose le apprezzo più sulla mia ... non posso paragonarla al 1200 frontemarcia perchè non l'ho mai provata ... per il discorso affidabilità forse dovremmo aspettare di giudicarlo almeno dopo l'estate ... dopo qualche viaggetto di chi già l'ha comprata ... dopo che siano stati macinati un pò di Km non credete???
Detto questo io dovrò pormi il problema per la fine dell'anno (per Km ed anni poi avrò un consistente scalino di valutazione) se tenermi la mia o fare il passo, ma ... consentitemi con quello che costa ... ed avendo perso la dolcezza dell'erogazione del sogliola ... valuterò anche le concorrenti Japponesi .... Kawa in testa, magari il GT ha una dotazione più ricca di accessori e tutto il resto ... ma le jap costano molto meno ... intanto resto in finestra e guardo come si comporta in termini affidabilità ... poi valuterò prezzi ... quotazioni ... accessori e tutto il resto ...
etparise
12-05-2009, 13:10
Ma non trova in sintonia me che non sono mai passato dal GS 1150 al GS 1200 ... nè i tanti che dopo aver comprato un GS 1200 sono tornati al 1150 ... ed è inutile e miope negare che molte novità non siano state digerite in particolare per i dimostrati problemi di affidabilità ... li vogliamo negare??? Bene neghiamoli pure ... forse perchè siamo su un forum di appassionati BMW ed abbiamo la stessa malattia degli appassionato Porche??? Forse avete ragione ma ... allora ... l'amministratore delegato che ha chiesto scusa sulle pagine di motociclismo poco prima di Natale ed ha promesso un ritorno all'affidabilità di un tempo entro 2 anni ... è forse un pazzo visionario??? Non nego che i nuovi modelli, in generale, della BMW siano più performanti con ciclistiche migliori, ecc (ci mancherebbe altro), ma a me di rimaner a piedi non piace!!! Io macino circa 30.000 km/anno su due ruote e quando scendo e premo sul bottoncino sò che tutto deve funzionare e dopo che innseto la prima la sera devo girare la chiave per spegnere essendo arrivato dove volevo arrivare ... ovvio con le dovute eccezioni particolari in cui nella vita di una moto può succedere che una volta si rompa ..... la cosa "X" ...........
Detto questo ho in prova una K 1300 GT per un paio di giorni ... io ho il GT 1200 a sogliola e devo dire ci trovo molte migliorie ma anche molte cose le apprezzo più sulla mia ... non posso paragonarla al 1200 frontemarcia perchè non l'ho mai provata ... per il discorso affidabilità forse dovremmo aspettare di giudicarlo almeno dopo l'estate ... dopo qualche viaggetto di chi già l'ha comprata ... dopo che siano stati macinati un pò di Km non credete???
Detto questo io dovrò pormi il problema per la fine dell'anno (per Km ed anni poi avrò un consistente scalino di valutazione) se tenermi la mia o fare il passo, ma ... consentitemi con quello che costa ... ed avendo perso la dolcezza dell'erogazione del sogliola ... valuterò anche le concorrenti Japponesi .... Kawa in testa, magari il GT ha una dotazione più ricca di accessori e tutto il resto ... ma le jap costano molto meno ... intanto resto in finestra e guardo come si comporta in termini affidabilità ... poi valuterò prezzi ... quotazioni ... accessori e tutto il resto ...
infatti mi riferivo a Sgomma, col quale sostanzialmente condivido la visione. In ogni caso, rispetto a quanto affermi, rilevo quanto segue:
1) io personalmente non sono mai rimasto a piedi con la mia GS del 2006 (circa 20.000 Km), ne mio fratello con la sua del 2005 (che oggi ha percorso 35000 Km). Questa, oggi, è la mia esperienza personale con l'affidabilità BMW!!
2) per quanto riguarda il K 1300 GT, facendo i debiti scongiuri, ad oggi sono felicissimo della scelta fatta, anche se è presto per valutarne l'affidabilità. Non conosco, però, la dolcezza di erogazione del sogliola cui fai riferimento.
3) penso che il salto commerciale di BMW (in particolare moto) negli ultimi 4/5 anni sia superfluo commentarlo ulteriormente.
4) personalemente, non conosco nessuno che abbia comprato il 1200 GS per poi venderlo e ricomprarsi il 1150!
5) sempre personalmente, non comprerei mai una giapponese di questo segmento (ho scoperto dell'esistenza della FJ da pochi mesi!!), dove credo che ci siano le BMW, poi le altre marche che concorrono tra loro.
6) Prima della nuova svolta commerciale di quest'azienda, non avevo ma considerato di comprare una BMW moto, pur essendo motociclista da molti anni.
7) ovviamente se scende alla soglia di preoccupazione il livello di affidabilità di queste moto, è giustissimo a mio avviso che venga sottolineato. Non credo però che sia così.
Ovviamente, al netto di quanto credo sia assolutamente oggettivo e incontrovertibile, le mie come le tue sono opinioni personalissime.....
de gustibus non est disputandum
Personalmente non comprerò mai una giapponese al posto di una BMW.
Lo Zingaro
12-05-2009, 15:47
infatti mi riferivo a Sgomma, col quale sostanzialmente condivido la visione. In ogni caso, rispetto a quanto affermi, rilevo quanto segue:
1) io personalmente non sono mai rimasto a piedi con la mia GS del 2006 (circa 20.000 Km), ne mio fratello con la sua del 2005 (che oggi ha percorso 35000 Km). Questa, oggi, è la mia esperienza personale con l'affidabilità BMW!!
2) per quanto riguarda il K 1300 GT, facendo i debiti scongiuri, ad oggi sono felicissimo della scelta fatta, anche se è presto per valutarne l'affidabilità. Non conosco, però, la dolcezza di erogazione del sogliola cui fai riferimento.
3) penso che il salto commerciale di BMW (in particolare moto) negli ultimi 4/5 anni sia superfluo commentarlo ulteriormente.
4) personalemente, non conosco nessuno che abbia comprato il 1200 GS per poi venderlo e ricomprarsi il 1150!
5) sempre personalmente, non comprerei mai una giapponese di questo segmento (ho scoperto dell'esistenza della FJ da pochi mesi!!), dove credo che ci siano le BMW, poi le altre marche che concorrono tra loro.
6) Prima della nuova svolta commerciale di quest'azienda, non avevo ma considerato di comprare una BMW moto, pur essendo motociclista da molti anni.
7) ovviamente se scende alla soglia di preoccupazione il livello di affidabilità di queste moto, è giustissimo a mio avviso che venga sottolineato. Non credo però che sia così.
Ovviamente, al netto di quanto credo sia assolutamente oggettivo e incontrovertibile, le mie come le tue sono opinioni personalissime.....
de gustibus non est disputandum
Ovviamente in primis concordo con te sui gusti personali ... io personalmente avevo il GS 1150 del 2004 ... sì proprio 2004 ... comprato nel 2003 e fermo in concessionaria per vedere il 1200 ... visto questo ho immatricolato il 1150 con il quale ho percorso quasi 80.000 Km in 4 anni (qualcuno meno) compreso Marocco, Tunisia, ecc ... unica cosa d cambiare 2 lamadine del faro ......... un mio amico con il 1200 Adv (per non andar lontano, mail forum è pieno ... Tommygun con la frizione ad esempio e quanti altri ...) è rimasto a piedi per ben tre volte in 20.000 Km e meno di 2 anni ......... ha inoltre cambiato 2 volte i dischi dei frein anteriori in garanzia .......... una volta il disco freno posteriore e cuscinetto del cardano (ma non era il magnifico cardano senza manutenzione ..........???) ......... SW della benzina che non legge ........ ecc ...........!!! Purtroppo poi gestisco un piccolo frum di sole GS e quante ne son capitate ... però guarda caso anche se è vero il discorso della Porche perchè non tante critiche di affidabilità sul 1150???
comunque:
1) ben per te, ma in molti sì ... una rondine non fà primavera e l'amministratore delegato di mamma BMW sà cosa dice .......... o no???
2) sono sinceramente contento che il tuo 1300 non dia problemi e di tutto cuore mi auguro anche gli altri .... infatti ho detto che rimango in finestra a guardare ... un appassionato del marchio (se vedi in firma ho 2 BMW!!!) non è certo contento a vedere moto non totalmente affidabili ed un'Amministratore Delegato fare un mea culpa ...
3) il salto generazionale è soprattutto sull'elettronica (di cui non mi fido ciecamente) e sulle prestazioni (che mi interessano relativamente) ......... lo avrei preferito in altre direzioni!!!
4) io sì e tanti ... a Roma è successo in diversi ... ed anche sul mio piccolo Forum!!!
5) in questo ti dò ragione ... era solo provocatorio ... certo che ad averci il coraggio il Kawa .......
6) Io invece dei soli GS ho ancora il 100 PD (in firma) ho avuto la F 650 (prima seire), la 1100 e la 1150 ... quindi posso capire perchè parli così non hai avuto modo di conoscere ed apprezzare le BMW di prima!!!
7) no la soglia nonè pericolosamente bassa e l'assistenza post vendita eccellente ... solo che ogni volta andare in officina è una perdita di tempo notevole ... scocciature varie e magari era tutto risolvibile con una miglior progettazione ed un più accurato controllo qualità ... cose che avrebbero sicuramente fatto uscire un modello nuovo sei mesi dopo invece così si vende di più, ma ....... a quale prezzo??? Tu non sei rimasto mai a piedi con il tuo 1300, ma quanti sì con il 1200??? E non credo sia bello!!!
de gustibus non est disputandum
Concordo pienamente .......... infatti io ed in molti (ma forse una minoranza) preferivamo il vecchio corso BMW ....... ma inutile piangere su quello che non c'è più!!!
Lo Zingaro
12-05-2009, 15:49
Personalmente non comprerò mai una giapponese al posto di una BMW.
Ovviamente neanche io ... al massimo mi tengo la sogliola ... era solo provocatoria ... io sono affezionato e fedele al marchio da tanto ... troppo tempo!!!
... al massimo mi tengo la sogliola ...
Approvato!:D:D:D
devo dire la verità con il vecchio k mi divertivo un mondo, anche se era pesante, per convincerlo a fare la curva dovevi parlarci, se il tuo angolo di piega da fermo andava oltre i 15 gradi eri a terra, non aveva un top case originale ma dovevi adattare un givi, il servofreno era elettrico, a minimo c'era un rumore di trascinamento dalla parte destra del motore bruttissimo, se piegavi un po di più toccava il cavaletto centrale, i polsi dopo 500 km ti facevano male, le borse laterali erano da giro giornaliero, il cavo (non ricordo se del freno anteriore o dell'accelletore) era sempre davanti all'orologio, non sapevi dove montare il navigatore, consumava senza ritegno, il cambio non aveva il fine marce, il faro anteriore scarso, in estate se eri in fila nel traffico bruciavi le macchine di fianco per le fiamme che uscivano dal radiatore.
devo dire però che ogni volta che ne vedo una il cuore sobbalza. imho.
etparise
12-05-2009, 18:42
devo dire la verità con il vecchio k mi divertivo un mondo, anche se era pesante, per convincerlo a fare la curva dovevi parlarci, se il tuo angolo di piega da fermo andava oltre i 15 gradi eri a terra, non aveva un top case originale ma dovevi adattare un givi, il servofreno era elettrico, a minimo c'era un rumore di trascinamento dalla parte destra del motore bruttissimo, se piegavi un po di più toccava il cavaletto centrale, i polsi dopo 500 km ti facevano male, le borse laterali erano da giro giornaliero, il cavo (non ricordo se del freno anteriore o dell'accelletore) era sempre davanti all'orologio, non sapevi dove montare il navigatore, consumava senza ritegno, il cambio non aveva il fine marce, il faro anteriore scarso, in estate se eri in fila nel traffico bruciavi le macchine di fianco per le fiamme che uscivano dal radiatore.
devo dire però che ogni volta che ne vedo una il cuore sobbalza. imho.
sono agghiacciato dalla sola idea.
devo dire la verità con il vecchio k mi divertivo un mondo, anche se era pesante, per convincerlo a fare la curva dovevi parlarci, se il tuo angolo di piega da fermo andava oltre i 15 gradi eri a terra, non aveva un top case originale ma dovevi adattare un givi, il servofreno era elettrico, a minimo c'era un rumore di trascinamento dalla parte destra del motore bruttissimo, se piegavi un po di più toccava il cavaletto centrale, i polsi dopo 500 km ti facevano male, le borse laterali erano da giro giornaliero, il cavo (non ricordo se del freno anteriore o dell'accelletore) era sempre davanti all'orologio, non sapevi dove montare il navigatore, consumava senza ritegno, il cambio non aveva il fine marce, il faro anteriore scarso, in estate se eri in fila nel traffico bruciavi le macchine di fianco per le fiamme che uscivano dal radiatore.
devo dire però che ogni volta che ne vedo una il cuore sobbalza. imho.
a sentire così quasi quasi mi smonti un mito
ed io che ne stavo per comprare una...
per fortuna ne ho provata una e mi ha dato bruttissime sensazioni di guida (poverina era gommata alla frutta)
e per fortuna che un'altra bella vicino a casa era sopravvalutata di almeno un 25% rispetto alle quotazioni e in più mi dava poco del mio usato
però quando la vedo blu scuro, un po' sobbalzo ancora
Lo Zingaro
13-05-2009, 08:29
devo dire la verità con il vecchio k mi divertivo un mondo, anche se era pesante, per convincerlo a fare la curva dovevi parlarci, se il tuo angolo di piega da fermo andava oltre i 15 gradi eri a terra, non aveva un top case originale ma dovevi adattare un givi, il servofreno era elettrico, a minimo c'era un rumore di trascinamento dalla parte destra del motore bruttissimo, se piegavi un po di più toccava il cavaletto centrale, i polsi dopo 500 km ti facevano male, le borse laterali erano da giro giornaliero, il cavo (non ricordo se del freno anteriore o dell'accelletore) era sempre davanti all'orologio, non sapevi dove montare il navigatore, consumava senza ritegno, il cambio non aveva il fine marce, il faro anteriore scarso, in estate se eri in fila nel traffico bruciavi le macchine di fianco per le fiamme che uscivano dal radiatore.
devo dire però che ogni volta che ne vedo una il cuore sobbalza. imho.
Beh ... forse hai esagerato un pelo ... però per il faro risolto con una lampada allo xeno ... il consumo è onestissimo ... se il polso dx rimane ad andatura da turismo sono sui 17 Km/lt ... per il navigatore montato senza problemi e ci sono alcune soluzioni ...
Certo non si può paragonare il vecchio GT a sogliola con il nuovo..., è un'altro mondo, anche se l'affidabilità del vecchio motore è rimasta proverbiale; ora bisognerà vedere quanto dura l'attuale, ma ho buone aspettative.;)
Lo Zingaro
13-05-2009, 08:49
sono agghiacciato dalla sola idea.
Tu ti agghiacci all'idea di una cosa che non conosci???
Come fai a criticare un corso passato di BMW che non conosci??? Moto che non hai mai guidato ... allo scopo ti riporto alcune spezzoni di frasi tue ...
....................
3) penso che il salto commerciale di BMW (in particolare moto) negli ultimi 4/5 anni sia superfluo commentarlo ulteriormente.
....................
Come fai a dirlo se ... affermi questo:
................
6) Prima della nuova svolta commerciale di quest'azienda, non avevo ma considerato di comprare una BMW moto, pur essendo motociclista da molti anni.
..................
e anche ....
....................
Non conosco, però, la dolcezza di erogazione del sogliola cui fai riferimento.
....................
Detto questo io ti dico che non parlo per sentito dire ma ... solo di quello che conosco (per favore caro amico mio se non conosci non commentare!!!) ... sono tre giorni che ho in prova un K 1300 GT che ho provato in varie condizioni e su varie strade ... in effetti trovo un'ottima ciclisitca, ma un motore troppo brusco (forse troppo potente rispetto al tipo di moto??? O un SW di centralina ancora da migliorare???) ... la posizione in sella non mi entusiasma ... mi sento troppo appollaiato stile GS, ma quella è tutta un'altra moto ... un'altro genere ... la posizione delle pedane troppo alte ed il cambio troppo basso e troppo vicino (ma si sà poi ognuno la moto deve cucirsela addosso) .... e anche il cambio più rumoroso, più duro e meno preciso del mio sogliola ... però nel complesso devo dire che è un'ottima moto ... forse deve essere sviluppata ancora un pelino e ricevere qualche attenzione in più delle ditte After Market ... la mia curiosità e le effettive sensazioni in paragone con il GT a sogliola potrò farle bene oggi quando riprendo la mia ... ovviamente leggo ma non posso commentare rispetto al 1200 frontemarcia non avendolo provato a lungo ed a fondo ...
In ogni caso per ora continuo sulla mia sogliola ancora per un pò e rimango in finestra prima di decidere il dafarsi ...
Lo Zingaro
13-05-2009, 08:54
Certo non si può paragonare il vecchio GT a sogliola con il nuovo..., è un'altro mondo, anche se l'affidabilità del vecchio motore è rimasta proverbiale; ora bisognerà vedere quanto dura l'attuale, ma ho buone aspettative.;)
Sì hai ragione sono due moto diverse anche se ... dovrebbe essere l'uno l'evoluzione dell'altro ...
Sì hai ragione sono due moto diverse anche se ... dovrebbe essere l'uno l'evoluzione dell'altro ...
Anche se i motori sono diversissimi sono, certamente, l'uno l'evoluzione dell'altro, almeno come concetto di moto da gran turismo veloce...
Anche se i " puristi " dicono che la vera BMW è quella a 2 cilindri contrapposti, ritengo che lo stile caratterizzi il prodotto BMW, più che l'architettura del motore..., anche se qualcuno potrebbe scandalizzarsi...
Una BMW è riconoscibile da lontano e, ad occhi chiusi, se si " accarezza "!;)
Secondo me...
jocanguro
13-05-2009, 10:46
Mbe... io avevo il k1200rs sogliola (similissimo al k1200gt sogliola) ed ora da quasi 3 anni il k1200gt frontemarcia;
Il vecchio non era affatto catastrofico come descritto prrima (il "rabbrividisco" è decisamente esagerato..)
La nuova non è l'evoluzione della vecchia ma una cosa totalmente nuova.
il vecchio:
Affidabilissimo, stabile, gran viaggiatore, un pelo troppo sportivo (per l'uso mio) un po' pesante.
Il nuovo:
Piu performante , piu maneggevole, piu turistico (per me un pelo troppo come pos. di guida), piu accessoriato e/o tecnologico.
Il salto c'è indubbiamente, ma diverse volte mi sono trovato a dire:
Forse per me l'ideale sarebbe stato farmi il k1200gt sogliola !!!
Ma sono contento cosi' :D, certo aspetterò bene prima di cambiare, e sopratutto anche per bmw non bisogna comprare un modello appena uscito ma aspettare almeno un anno per "scremare" i difetti di gioventu' (che 10 o piu anni fa' bmw non dava perchè erano molto meglio collaudate)
Oppure guardarsi intorno e non pensare piu a bmw come una fede o una religione.
Ormai sono tutti prodotti industriali. :mad: Chi meglio chi peggio...
Lo Zingaro
13-05-2009, 11:45
.................
.....anche per bmw non bisogna comprare un modello appena uscito ma aspettare almeno un anno per "scremare" i difetti di gioventu' (che 10 o piu anni fa' bmw non dava perchè erano molto meglio collaudate)
Oppure guardarsi intorno e non pensare piu a bmw come una fede o una religione.
Ormai sono tutti prodotti industriali. :mad: Chi meglio chi peggio...
Sì ti quoto ... in effetti come per tutti gli altri marchi ... la prima serie non è da comprare ... ora anche per BMW ... per il resto in effetti il tuo RS era identico al mio GT se non per la posizione più rialzata e turistica del mio e la maggior protezione aeredinamica ...
Se posso dire la mia, io provengo da oltre 100.000 km di k1200rs (un prima serie ed un seconda serie).
L'unica differenza veramente importante a favore del 1200 Gt frontemarcia che ho adesso è nella ciclistica decisamente più facile e leggera, per tutto il resto per ora rimpango il vecchio sogliolone:eek:
Lo Zingaro
13-05-2009, 13:51
Se posso dire la mia, io provengo da oltre 100.000 km di k1200rs (un prima serie ed un seconda serie).
L'unica differenza veramente importante a favore del 1200 Gt frontemarcia che ho adesso è nella ciclistica decisamente più facile e leggera, per tutto il resto per ora rimpango il vecchio sogliolone:eek:
Grazie della franchezza ... :lol::lol::lol: ... peccato che ci sia gente che parla e giudica senza conoscere!!! :mad::mad::mad:
Nelle mie future valutazioni queste sono le considerazioni che dovrò ponderare ... ora aspetto che qualcuno come te abbia un 1300 per n pò di tempo sotto le chiappe ... :lol::lol::lol:
non volevo smontare un mito, ma sottolineare che volendo si può dire male anche di un prodotto praticamente perfetto come il vecchio kgt e estremamente affidabile. io dico che pur amando molto il vecchio kgt, ritengo il nuovo (che sia 1200 o 1300 è lo stesso) un indubbio miglioramento, sia per ciclistica che attitudine al turismo (carico e comodità passeggero e aggiungo i consumi). ripeto che sono ancora "innamorato" del vecchio e se potessi mi rimprenderei il vecchio per usarlo di tanto in tanto senza remore o dubbi ma non certo per viaggiare come viaggio col nuovo.
Lo Zingaro
14-05-2009, 10:47
Ieri ho riconsegnato un K 1300 Gt dopo tre giorni di prova ... utilizzato nel traffico cittadino romano nel percorso casa/ufficio/palestra, ecc ... su strade a scorrimento veloci quali la Pontina ed il GRA e su strade curvose come la zona dei Castelli Romani (qundi tipo Via dei Laghi, ecc.) ... infine a passeggio serale nel centro di Roma con una mia amica ... poi ho ripreso la mia e solo aver riguidato la mia posso fare un vero paragone in quanto all'inizio c'è dovuto essere il giusto tempo di adattamento ad una moto che pur chiamandosi GT è completamente differente ...
La mia impressione è stata questa:
- motore: ottimo motore ... un gran motore con una gran coppia ... sempre pronto e brillante, abbastanza fluido, ma un pochino brusco nell'on/off ... forse bisogna prenderci bene la mano, sono anche tanti CV in più, ma credo sia anche una questione di architettura del motore, trovo il sogliolone più dolce e offre maggior feeling ... in ogni caso il 1300 è più rumoroso, gira più in alto e mi ha dato come l'impressione fosse come più frenato (la mia sembra più sciolta e non credo sia solo questione di Km) ... mi viene da camminar meno, mi sembra di essere a velocità superiori a quelle che invece tenevo;
- ciclistica: ottima, facile a scendere in piega e sempre rigorosa, il mio kappone è più lento, ma mi dà la sensazione di essere più incollato al terreno ... il 1300 in velocità con fondi non perfetti mi dava l'idea di saltellare, il mio lo sento sempre piantato a terra (forse è solo questioni di taratura, ma con l'ESA ho provato tutte le posizioni, in comfort molleggia troppo in sport troppo rigido e salta troppo, quindi usato quasi sempre normal) ... in curva è sempre stata rigorosa, ma con la mia sento la ruota in mano, sento la moto in mano, non mi sento appoggiato sopra alla moto, quindi mi dà maggior feeling;
- cambio: nulla a che vedere con il sogliola ... rumoroso, duro ed impreciso a parte anche la posizione leva/pedane decisamente scomoda!!!
- ergonomia: mi sento più inserito nel mio, con il 1300 ho avuto la sensazione di essere appoggiato sulla moto, mai di esserne veramente padrone, non mi sono sentito un corpo unico con lei ... le pedane le ho trovate troppo alte e la sella più dura e scomoda ... infine la posizione della leva cambio in una posizione decisamente scomoda ed infelice!
- componentistica ed assemblamenti: componentistica (blocchetti, manubrio, ecc.) decisamente poveri e scadenti ... assemblamento plastiche buono in particolare sul parabrezza decisamente migliore il 1300 ... su una strada con asfalto non perfetto il mio fà molto rumore tanto da farmelo abbassare ... invece quello del 1300 non fà un rumore di vibrazioni;
- capienza borse: finalmente con lo scarico basso due borse grandi così a passeggio in centro a Roma abbiamo potuto lasciare entrambi i caschi chiusi nelle valige ... con il mio uno legato con catena e uno solo nelle borse laterali (la dx);
- protezione dall'aria: elevata ed equivalente;
- calore del motore: meglio coibentato;
- varie: la discesa dal centrale l'ho trovata meno comoda della mia, mentre non ho trovato (ma c'è?) il maniglione per sollevarlo sul cavalletto centrale, insomma per usare il centrale meglio la mia, il cavalletto laterale è veramente ridicolo ... io non ce la lascerei mai d'estate su asfalto caldo e magari carica sul laterale, la sella riscaldata sdoppiata mentre sulla mia è unica, ma ...non sò se sia veramente indispensabile, buona la piastra portabauletto senza rivolgersi a GIVI o al fai da te, o al bauletto originale piccolino e costoso;
- estetica: non la commento, sono gusti personali!
In sostanza tornato sul mio ho avuto la sensazione di una moto più solida, meno agile e forse meno performante (ma sulla mia già ce ne è tanto di gas ... pure troppo!!!) ma meglio piantata ... che offre una sensazione di maggior sicurezza per quanto attiene alla velocità nei viaggi (posto che la velocità massima è la stessa) forse mi fido più a tener medie elevate con la mia ... con il mio GT lamento un pò di dolore sui polsi in città, ma quì ho avvertito il mal di schiena ... la sensazione netta è che con il GT si guida una vera sportiva vestita da turismo, mentre con questa si guida una turismo con prestazioni da sportiva, ma il controllo è inferiore ... in conclusione considerando pro e contro preferisco tenermi la mia che mi dà più gusto a guidarla, mi diverte di più nella guida e mi permette gli stessi viaggi come GT ... poi se penso che se volessi fare il cambio dovrei rimetterci circa 15.000 euro per una full e almeno 10/12.000 per una base (ma io ho già la full optional!!!) ... proprio non c'è storia ... in alcune cose è superiore la nuova, ma in altre decisamente inferiore ...
concordo in alcune cose, ma è evidente con non vuoi cambiare moto. stai tranquillo che se devi fare 15 giorni di viaggio in giro per l'europa, la nuova va molto meglio, se ti limiti a un fine settimana, la vecchia può ancora andare. io le ho provate entrambe per oltre 25 mila km nelle piu' diverse condizioni di strada e di carico, ti assicuro che nell'uso prolungato (questa estate ho fatto 12 giorni di seguito in germania) con moto carica e moglie al seguito, la nuova è un altro andare. la vecchia gt l'ho ben testata l'anno scorso in Austria per 8 giorni, e ho notato la differenza. per gli aspetti estetici, è una questione di gusto personale. il cavalletto laterale non è così ridicolo come credi, funziona bene, è intuitivo nell'uso. per il centrale la maniglia è quella del passaggero (hai presente? quella che usa il passaggero).
Pur essendo abbastanza contento della mia GT frontemanrcia, se in un futuro molto improbabile BMW dovesse rifare un GT a sogliola, lo ricomprerei subito..
Allora avevo proprio ragione quando dicevo che sei un kappasogliola nostalgico....:lol:
Lo Zingaro
15-05-2009, 10:08
Pur essendo abbastanza contento della mia GT frontemanrcia, se in un futuro molto improbabile BMW dovesse rifare un GT a sogliola, lo ricomprerei subito..
Beh io dopo la prova ... e per il mio uso ...posso dire che al momento preferisco il mio GT ... in futuro ... chissà ... :lol::lol::lol:
jocanguro
15-05-2009, 12:56
PEr Zingaro:
Ineressantissimo.
concordo al 100% pur avendo avuto io in precedenza il k1200rs !!!:D
Anche se io ho trovato che per adattarsi al 100% al nuovo k1200gt ci voglia parecchio tempo (a me ha fatto così):(
Trovo molto di quella sensazione che tu dici "appoggiato" sulla moto dovuta a 2 fattori: primo, il comando dello sterzo arriva alla ruota con biellette e leveraggi e quindi è obbligatoriamente meno diretto dello sterzo telelever e/o forcelle tradizionali; secondo ci sono piu tamponi in gomma (pensa ai supporti dei semimanubri) che isolano le vibrazioni, ma allontanano il feeleng di guida "diretta".
Concordo anche su Skipper che dice che il laterale non è niente male, anzi meglio del centrale , io uso quasi sempre il lat. !!:D
Ma il vero problema é:
quanti km ha il tuo k1200gt sogliola ?
se stai a 70000 o meno certo che te lo tieni e sei contento così e ci fai ancora alcuni anni, ma io mi trovai col k1200rs a 113000km e ho dovuto decidere, ovvero non mi aspettavo piu di fare altri 50000 senza avere problemi piu o meno seri... e quindi saltai al nuovo corso di cui sono abbastanza contento anche se vorrei 10cv in meno per una maggior fluidità del motore, una posizione leggermente piu sportiva, un pelo in piu di stabilità e sopratutto una affidabilità da carrarmato.
rickyricky
17-05-2009, 15:11
Ragazzi, penso che se tutti noi vincessimo al superenlotto la compreremmo al volo........
Poi il bello è confrontare le proprie idee........
Vi farò sapere le mie impressioni anche se non mi considero un grande pilota, anzi.....
Lo Zingaro
19-05-2009, 10:21
PEr Zingaro:
....................
Ma il vero problema é:
quanti km ha il tuo k1200gt sogliola ?
se stai a 70000 o meno ..............
................
Sì in effetti ... ho preso il mio GT a Natale a 24.000 ed ora ne ha 33.000 ... prima di Natale sarò ai 50.000 ed il conce voleva farmi riflettere che ai 50.000 avrò una consistente svalutazione ... quindi di meditare di cambiarla entro Natale o ... tenerla finchè và ... grazie della tua franchezza e mi sembra un'analisi giusta ... :lol::lol::lol:
rickyricky
19-05-2009, 19:01
Per natale invece del cappone, ammazzi la scimma e ti fai un super regalo ............
;-)))))))))))))))))))))))))))))
Lo Zingaro
20-05-2009, 10:30
Per natale invece del cappone, ammazzi la scimma e ti fai un super regalo ............
;-)))))))))))))))))))))))))))))
Cioe???? Quale :rolleyes:
rickyricky
20-05-2009, 12:51
Il 1300..................................
;-))))))))))))))))
jocanguro
20-05-2009, 18:41
per rickyricky:
ma chi è il sig. Settembrini della tua firma ??
mi sono incuriosito...:arrow:
e comunque cambiare a 50000(natale) mi sembra molto vantaggioso per il concessionario...
(oste, è buono il vino ?...)
rickyricky
20-05-2009, 19:32
Uno dei personaggi de "La montagna incantata" di Mann......
;-))))))
Lo Zingaro
20-05-2009, 20:50
per rickyricky:
ma chi è il sig. Settembrini della tua firma ??
mi sono incuriosito...:arrow:
e comunque cambiare a 50000(natale) mi sembra molto vantaggioso per il concessionario...
(oste, è buono il vino ?...)
Infatti ... lui vorrebbe farmela cambiare prima dei 50.000 perchè dice che poi ha uno scalino della valutazione ... ma mi sà che la porto avanti anche per i 50.000 dopo .... :lol::lol::lol:
teofrasto
08-07-2009, 15:31
A Garmisch ho provato il Kappone 1.3 e a parte l'acqua di sabato pomeriggio devo dirvi che...non mi ha convinto più di tanto. Fermi! Non cominciate a dirmene di tutti i colori. Però, rispetto al mio "vecchio" 1.2, di grande differenze non ne ho trovate; è un po' più fluida nell'erogazione, questo senz'altro, però ho notato che, almeno su quella della mia prova, il cambio non è per nulla migliorato, anzi, forse il mio coi suoi 20 mila km abbondanti è più morbido e preciso. Poi...sarà che non son più abituato ai comandi di tipo giap ma...comodità poca. In più su quella che mi han dato era già rotto il pulsante per regolare l'altezza del parabrezza (580 km). Dunque...son sempre più convinto che bisogna aspettare...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |