PDA

Visualizza la versione completa : Giacca bmw Black leather


bici54
26-01-2005, 13:58
Qualcuno di voi la possiede? é davvero stò gran portento di giacca? ...visto il prezzo.grazie e ciao

Anonymo
30-03-2005, 15:47
Qualcuno di voi la possiede? é davvero stò gran portento di giacca? ...visto il prezzo.

Ciao. Dipende cosa intendi. Dal punto di vista sartoriale e tech. la BMW Black Leather è equiparabile agli esemplari Spidi o Dainese.
Sei vai sul sito BMW Motorrad avrai l'impressione visiva di una confortevole giacca nappata morbida. In realtà la BL è piuttosto rigida, spessa e pesante. Soddisfa lo standard C.A.R.E. e, personalmente, con quel pellone addosso, mi sentirei più tranquillo rispetto ad un capo in tessuto dotato di tutte le protezioni nei tre distretti anatomici (spalle, schiena, gomiti). Poi dipende dall'uso e dalla stagione. Io ad esempio sto corteggiando la Freerider, che mi piace al di sopra di ogni giudizio comparativo. La comprerei pur consapevole del fatto che le sue protezioni non sembrano altrettanto robuste di quelle montate su un capo Dainese...

Se poi alla voce "portento" intendi dire: "cosa mi dai per costarmi 'sì tanto?", vabbe'... lo stesso capo Dainese o Spidi lo paghi quasi la metà. Quando ho comprato la teutonika mukka sapevo bene che la metà dei miei soldi sarebbero andati all'AVE (Adepti Veneratori dell'Elica).

Ave...

topcat
05-04-2005, 22:16
Qualcuno di voi la possiede? é davvero stò gran portento di giacca? ...visto il prezzo.

. La comprerei pur consapevole del fatto che le sue protezioni non sembrano altrettanto robuste di quelle montate su un capo Dainese...

Ave...

ho appena preso una freerider...
siccome sono amico di Barbasma :D
prima di acquistarla l'ho smontata e vivisezionata nei dettagli :D :D :D

le protezioni sono valide, hanno solo una peculiartità...a differenza di quelli spidi ad esempio, non sono tondeggianti... bemnsì appositamente piatte.. per non modificare la linea del giubbotto...
la protezione dorsale non è è affatto diversa dalle altre..., solo non è bombata...
lo stesso per scapole....

questo spiega perchè qualcuno dice che la vestibilità della SPIDI è un po da omino michelin o pituuosto da marziano...
la freerider tende aminimizzare le protezioni... indossata fai fatica a intravederle.... :D e penso che ciò sia il suoi belleo ed il motivo per cui l'ho acquistata....
:D

Anonymo
06-04-2005, 07:34
le protezioni sono valide, hanno solo una peculiartità...a differenza di quelli spidi ad esempio, non sono tondeggianti... bemnsì appositamente piatte ... [cut] ... la freerider tende aminimizzare le protezioni... indossata fai fatica a intravederle....

Ben conoscendo il comportamento autocorporativo espresso negli standard industriali di Sassonia... quello delle protezioni allestite sull'abbigliamento tecnico BMW è un pochino il mio dilemma. Perché mai l'Elicona ha voluto creare il label C.A.R.E. (Concept of Advanced Rider Equipment), quando qui in Italy, che non siamo proprio gli ultimi arrivati, ci accontentiamo di quello CE (valido per tutti i figli della bandiera a dodici stelle)? Molti risponderanno: ma perché da sempre la Germania è fautrice di sistemi per il controllo della qualità, fin dai tempi in cui in Italia andavamo in giro con la Fiat 500 (vedi TUV per recipienti e plastiche o VDE per materiali elettrici, che negli anni '70/'80 furono la bestia nera delle nostre aziende manifatturiere esportatrici). Ma siamo proprio sicuri che sia ancora così?
Ora mi domando: le protezioni BMW sono sufficienti e pertanto sono esagerate quelle Spidi o Dainese, oppure, i tedeschi, sfruttando la posizione dominante, controllano il clima meteorologico e possono far piovere sull'Europa quando pare e piace a loro?

Hei, topcat! Ma io ti sto annoiando! Dai... chi se ne frega. La freerider piace un casino anche a me e penso proprio che me la piglierò. Hai preso una taglia molto stretta? Pensi di indossarla anche senza protezioni? In questo caso l'hai provata? Come veste senza le plasticuzze CARE? Trovi che i riporti in tessuto siano tagliati e collocati nei punti giusti? Hai provato ad aprire qualche tasca indossando i guanti da moto?

Sono un maledetto sassòne. :)

nepotz
06-04-2005, 10:48
Scusate l'interruzione: non ho sicuramente la Vs. competenza tecnica riguardo all'abbigliamento tecnico per moto ma a riguardo della Freerider non fatevi troppe remore! Acquistatela se vi piace in quanto è fantastica: forse un pò pesante ma assolutamente confortevole..... Parola di possessore!!!

Anonymo
06-04-2005, 11:26
Scusate l'interruzione: non ho sicuramente la Vs. competenza tecnica riguardo all'abbigliamento tecnico per moto ma a riguardo della Freerider non fatevi troppe remore! Acquistatela se vi piace in quanto è fantastica: forse un pò pesante ma assolutamente confortevole..... Parola di possessore!!!

Hola, nepotz! Allora rivolgo le stesse domande anche a te. Hai preso una taglia molto stretta? Pensi di indossarla anche senza protezioni? In questo caso l'hai provata? Come veste senza le plasticuzze CARE? Trovi che i riporti in tessuto siano tagliati e collocati nei punti giusti? Hai provato ad aprire qualche tasca indossando i guanti da moto?

Sì, è vero, è un po' pesante. E' concepito quale capo estivo, ma si può portare tranquillamente anche nelle mezze stagioni. Qualche problemino magari per l'aria sul collo... ma si rimedia con i soliti palliativi.

Hola! :D

topcat
06-04-2005, 12:11
Hai preso una taglia molto stretta? Pensi di indossarla anche senza protezioni? In questo caso l'hai provata? Come veste senza le plasticuzze CARE? Trovi che i riporti in tessuto siano tagliati e collocati nei punti giusti? Hai provato ad aprire qualche tasca indossando i guanti da moto?

:)[/quote]

L'ho presa un pochetto larghina... nel senso che non calza come una tuta da pista... ho preferito la vestibilità e la comodità...... considerando l'uso che ne devo fare.. cioè andarci al lavoro ed in giro senza sembrare un marziano e non andare in pista.... :D
se avessi preso una taglia meno sarebbe stata tirata tirata...e avrei fatto fatica a chiudere la cerniera in basso, mentre le maniche sarebbero state corte per un giubbotto normale...,

in velocita (180-200 ) si muove un pochettino... ma col traffico che c'è direi che non è un problema...

Le protezioni non penserei affatto di toglierle....
indossata la giacca non si vedono e non si sentono.....
e comunque l'ho presa solo per la moto...

le tasche sono tante (sette) , fatte bene.. di tante misure diverse...comode, profonde... sicure
di solito metto un bloccadisco in tasca.. ebbene.. il peso grava sulla fodera interna e non sulla pelle esterna....quindi non la sfonda..
la tasca interna è all'altezza delle tasche esterne.. se hai qualcosa dentro, viene camuffato dal riigonfiamento esterno...

lampssssss

nepotz
06-04-2005, 12:15
Scusate l'interruzione: non ho sicuramente la Vs. competenza tecnica riguardo all'abbigliamento tecnico per moto ma a riguardo della Freerider non fatevi troppe remore! Acquistatela se vi piace in quanto è fantastica: forse un pò pesante ma assolutamente confortevole..... Parola di possessore!!!

Hola, nepotz! Allora rivolgo le stesse domande anche a te.
Hai preso una taglia molto stretta?
Direi giusta (tg.50), se la prendi una misura più larga in previsione di infilarci un maglioncino sotto (che comunque ci sta anche con la taglia giusta), quando la "svesti" delle protezioni ci balli dentro. Considera inoltre che nonostante l'abbia presa giusta, alle alte velocità si gonfia un pò senza sbatacchiare, forse per il colletto basso
Pensi di indossarla anche senza protezioni?
Da quando l'ho comprata ci vado anche a fare la spesa al supermercato senza problemi e con le protezioni incluse
In questo caso l'hai provata?
Ho staccato solo la protezione della schiena che rispetto alle altre, segna un pò e lo fa riconoscere come un indumento da moto
Come veste senza le plasticuzze CARE?
Vedi sopra
Trovi che i riporti in tessuto siano tagliati e collocati nei punti giusti?
Sicuramente sono nei posti in cui ne hai bisogno, dove fra qualche anno ci sarà qualche "ruga"
Hai provato ad aprire qualche tasca indossando i guanti da moto?
No problem anche se le tasche inferiori hanno l'impugnatura della zip un pò piccola (secondo me con un' impugnatura della zip più generosa a tasca aperta, si rischierebbe di rigare qualche parte metallica della mukka)
Sì, è vero, è un po' pesante. E' concepito quale capo estivo, ma si può portare tranquillamente anche nelle mezze stagioni. Qualche problemino magari per l'aria sul collo... ma si rimedia con i soliti palliativi.

Hola! :D

Aggiungerei pelle morbidissima e parti in tessuto ben integrate: da verificare come si comporterà una volta tutta inzozzata di moscerini ed affini!!!!
Spero che il panno umido consigliato dal conce sia sufficiente, anche se temo che sul tessuto molto più ruvido della pelle, o li togli subito o una volta rinsecchiti, sia un problema ...... vedremo.

rastan
10-04-2005, 17:52
il dubbio me lo sto ponendo anche io, la black leather e' troppo bella, la free rider invece e', credo, piu' adatta ad almeno 3 stagioni.
La black leather e' pesantuccia e l'ho provata, la free rider non ho avuto ancora modo di farlo.
Chi le ha provate entrambe puo' dare alla fine un giudizio piu' preciso?
thanx