Visualizza la versione completa : F650/800GS-Carica batteria-Mantenitore
Incendio
27-02-2011, 22:08
Dunque dopo due mesi con la batteria della moto in casa sotto mantenimento con piccolo trasformatorino da 12 euro, ho rimontato tutto in 10 minuti e la moto è ripartita come se non fossero passate due ore. Grande!
E come se non bastasse non v'è traccia della scritta "service" tanto minacciata!
A presto!
visco mau
01-03-2011, 19:23
Anche il mio è un compatibile acquistato a settembre 2010 direttamente dal conce BMW
la spesa è stata di 60euro .Funziona benissimo,io pero' non lo lascio sempre collegato .
Mi spiego: non uso la moto da ottobre ad aprile , ma inserisco il mantenitore solo due giorni al mese poi scollego tutto perche ho paura di un corto circuito! lo so sono fissato.:confused:
La batteria ne risentira'?
alcune effettivamente si offendono ...
visco mau
02-03-2011, 12:35
Si offendono e fanno arakiri.:mad:
La mia, ( batteria ) mi ha portato fino dal benzinaio, mi ha lasciato fare il pieno,poi due elementi sono andati in corto e non sono piu' ripartito. Naturalmente a notte fonda .:confused:
quello è successo perchè la batteria aveva già problemi.
Per quello per me è fondamentale usare manutentori che abbiano un display che indica la carica effettiva che stanno erogando.
E ce ne sono, basta cercare bene, magari in on-line in Germania.
Faccio un esempio io di vita vissuta:
stesso caricabatteria-manutentore, e batterie diverse:
con 1 (batteria in ordine) dopo la carica automaticamente va in mantenimento con correnti dell'ordine del 150mA,
con l'altra (batteria vecchia) anche dopo 2 giorni se lo lascio attaccato continua a buttargli dentro 1,6A di corrente ... questo lo fa sia il manutentore di carica senza display che quello con display, ma dal primo non te ne accorgi e fotti del tutto la batteria, dal secondo te ne accorgi le lo stacchi ... continuando a vivacchiare con la batteria fin che va ...
papipapi
18-03-2011, 20:15
Finalmente mi sono deciso, anche perchè era diventato un incubo:mad:, acquistato mantenitore di carica BMW "grigio" funziona alla grande sembra che la batteria sia nuova € 100,00.
Bmw mi ha prestato in prova un mantenitore uguale a quello acquistato,il consiglio di provarlo per verificare se la batteria era ancora in condizioni di funzionare:
tenuta sotto carica per 24 ore, lasciato 2 gg senza accendere, oggi è partita come non mai.
Sempre sotto consiglio, modalità di funzionamento:
inserire la presa del mantenitore alla corrente, accendere e spegnere il quadro è immediatamente inserire lo spinotto :toothy2:
Gianni1951
19-03-2011, 11:59
Papipapi : ma la tua moto di che anno è ??? Te lo chiedo perche con la mia (GS 2010), lo stesso mantenitore funziona senza nessuna manovra con la chiave. a chiave disinserita, inserisco lo spinotto, poi attacco la spina alla 220 e tutto funziona. Ciao.
Anche la mia (MY 2010) con il manutentore originale BMW non ha bisogno di nessuna manovra "esoterica".
papipapi
19-03-2011, 14:12
x @ marco1997 e Gonzer
La moto :eek: è Luglio 2008, in officina bmw mi hanno raccomandato questa operazione " quasi fosse di vitale importanza " sinceramente non ho chiesto perchè, però non mi costa nessuna fatica eseguirla," forse per far memorizzare l'avvenuto contatto con il sistema CanBus bmw :dontknow: ".
essendo curioso sicuramente chiedero ;) :toothy2:
Gianni1951
19-03-2011, 15:38
Si, chiedi e poi facci sapere. Potresti anche provare a connetterlo senza chiave e vedere se funziona.
papipapi
19-03-2011, 19:01
x @ marco1997
Potrei, ma preferisco di no:(, sai sarebbe un forte dolore al cuore :lol:.
Vi aggiorno a breve :toothy2:
Gianni1951
19-03-2011, 19:16
Guarda che non rovini niente. Non capisco il colpo al cuore.
papipapi
19-03-2011, 19:32
Il colpo di cuore !!!! Che sono consapevole di un eventuale danno che andrei a causare e poi sai sono abituato quando faccio certe cose ad essere sicuro e capire il perchè, siccome mi è stato detto da un professionista "bmw" preferisco attenermi alla lettera ed essere tranquillo, sicuramente c'è una logica in quello che mi è stato comunicato ed in settimana vi informo ;) :toothy2:
graziano56
20-03-2011, 00:11
@ papipapi, ho letto e riletto il manuale in dotazione al mantenitore, non stà scritto da nessuna parte le manovre che ti hanno detto di fare. Se queste operazioni sarebbero così importanti per il corretto funzionamento del mantenitore, vuoi che non compaiano su nessun documento? Mi sembra che tali operatori professionali hanno fatto una prova empirica e visto che ha funzionato, hanno detto che questa è la procedura corretta. Ho personalmente interpellato il responsabile officina della concessionaria di Vicenza "Bellan e Giardina" e questi mi ha detto attacca lo spinotto a motore spento senza girare chiavi strane, e inserisci la spina. Ho anch'io la versione grigia, casomai dopo aver inserito la spina, il faro fà un piccolo lampeggio e poi parte il led rosso. Lo sto usando da oltre un'anno e funziona a dovere
Gianni1951
20-03-2011, 08:27
Il piccolo lampeggio del faro non l'ho mai osservato. devo provare a verificare. magari lo fa anche la mia. In vece la sequenza sul caricabatterie è che inserendo la spina si accendono tutti i led, poi si spengono tutti. Poi si accende il rosso ed inizia il ciclo di carica7desolfatazione=mantenimento. Ciao.
papipapi
20-03-2011, 14:44
x @ graziano 56 e marco1997
E' vero quello che dite e la procedura è quella, riguardo al lampeggio non ho notato niente di tutto ciò.
Come detto lunedi sera vi informerò del famoso dilemma :scratch::read2::toothy2:
papipapi
21-03-2011, 18:58
X tutti gli amici che mi chiedevano perchè è consigliabile accendere e spegnere il quadro per poi subito inserire lo spinotto in dotazione del manutentore di carica bmw "grigio", ecco svelato il dilemma (cerco di spiergarvelo nel miglior modo che posso :
nella centralina delle ns moto c'è il ZFE:rolleyes: che va in SLEEP-MODE cioè si addormenta non dialogando più con la centralina stessa, allora per essere sicuri di svegliarla si adotta questo sistema, perchè potrebbe ingannarci segnalando che stà ricaricando invece non è così :shaking: :sleepy3: e come dice il ConteMascetti non chiedetemi altro che ho sudato 7 camice per scrivere ciò maremma bukaiola :laughing::toothy2:
Gianni1951
21-03-2011, 19:09
Apprezzo il tuo sforzo e ti ringrazio. Ma non capisco..........
papipapi
21-03-2011, 22:04
x @ marco1997
Purtroppo è il massimo della spiegazione :dontknow:, però in base ai dati che ti ho fornito se chiedi alla concessionaria bmw sicuramente ti daranno delle delucidazioni più tecniche delle mie e capirai sicuramente.
Poi per quanto mi riguarda visto che non mi comporta nessuna fatica "personalmente" mi atterrò alle sue direttiva ;) :wave::toothy2:
Gianni1951
22-03-2011, 07:08
Può essere che il tempo per andare in sleep mode (come ti hanno detto) sia abbastanza lungo (qualche ora). Forse è per questo che non me ne sono mai accorto. Io il mantenitore l'ho sempre collegato al rientro da qualche giro. Diciamo due /tre ore dopo aver spento la moto. Proverò a collegarlo dopo 24/48 ore di fermo moto. Quello di cui sono sicuro, però è che carica, perchè se cosi non fosse, non arriverebbe ad accendere il led verde. Eppoi, a suo tempo, avevo verificato (dopo carica e mantenimento), anche la tensione a vuoto, di spunto all'accensione e di regolazione. Ciao. Grazie per l'info.
papipapi
22-03-2011, 19:40
x @ marco1997
Pregoooooooo, si fa quel che si può :dontknow:, l'importante è che funzioni il resto non conta :wave::toothy2:
papipapi
29-03-2011, 22:22
Per tutti gli amici.
Come detto ho comperato il mantenitore di carica bmw, va alla grande, oggi però ho notato quel famoso lampeggio"come successo all'amico lem " frazione di millesimi di secondo della luce " penso di posizione per quanto è stato breve non sono riuscito a distinguerlo", per ben 2 volte a distanza di qualche minuto , appena posso andrò in bmw e vi farò sapere ;):toothy2:
papipapi
31-03-2011, 17:05
Oggi sono stato i bmw ed ho posto il quesito del lampeggio con il mantenitore di carica inserito al capo officina, mi diceva che era normale ed era un eccesso di corrente che sfogava in quel modo, non tutti si accorgono di questo lampeggio perchè è impercettibile ed imprevedibile.
Comunque la cosa buona che è tutto nella norma ;) :toothy2:
Gianni1951
31-03-2011, 17:31
Non l'ho mai notato. Proverò a controllare. Ti ringrazio.
Visto che l'amico papipapi ha ricordato quello che mi è successo tempo fa ora posso dare le spiegazioni del caso.
Il mantenitore collegato alla mia moto che aveva la batteria scarichissima faceva fare ripetuti lampeggi ai fari allora ho provato sulla moto di un amico(f800gs) che la batteria funziona ma è vecchia,stesso problema.Mi reco dal conce che lo prova su due moto e non riscontra niente di strano e mi dice che probabilmente la batteria è andata e non riceve più la carica.Allora provo con l'f800gs di un'altro amico (graziano56)che usa spesso il mantenitore e quindi si presume che la batteria sia apposto,risultato nessuna serie di lampeggi.La mia batteria ormai è andata e la sostituisco con una yuasa che da indagini fatte è meglio della exide.A questo punto provo il mantenitore nessun lampeggio tutto ok,allora penso che se una batteria non riceve più la carica il mantenitore immette carica nell'impianto e accende i fari.Strano ma vero....
carlo.ggg
03-04-2011, 11:31
oh!
Ricollegata ieri batteria staccata da fine ottobre...reimpostata ora (manca la data)...partita al primo colpo :)
Buon acquisto il caricab/mant LIDL...poca spesa...consumo energia elettrica praticamente nullo (ancora nella scatola)...utilissimo oggetto x uso scaramantico :lol:
acavallo
24-04-2011, 15:59
Io ho il mantenitore optimus 4 da tre anni,la mia gs non è ancora arrivata,quindi sulla bmw,non mi posso esprimere,ma con la tenerella ha svolto il suo lavoro egregiamente:),considerate che la yamaha monta una batteria al gel,quindi bisogna essere sicuri che il carichino sia anche per queste batterie,oltretutto,come molti altri carichini fa anche la desolfatazione e controlla se tutta va bene prima di iniziare la carica,
Ho provato a lasciarlo anche due mesi attaccato e non ho riscontrato problemi.
oltretutto,potendo attaccarlo direttamente alla batt,è comodo poichè ha uno spinotto tipo tamija ed è sotto fusibile,con possibilita di poter attaccare dall'altra parte,gps,mp3 o quel che si vuole:Dpagato 55 eurini
CIAO Né
io non avendo letto nulla da nessuna parte.. ho comprato il battery tender con cavetto powerlet per bmw ecc... mi deve ancora arrivare, spero funzioni!! anche perch l'ho pagato sui 60 euro! mal che vada proverò a fare il collegamento diretto su batteria, nella speranza non danneggi nulla!
Attaccato battery tender direttamente alla batteria, va benissimo! spesa 42 euro!! unica cosa staccando i fili della batteria ora mi da service e la data, c'è un modo per eliminare il messaggio oppure inseirre la data odierna?? grazie
graziano56
20-07-2011, 13:46
@pavi, il modo più semplice è di portarla dal conc. e loro in quattro e quattrotto ti tolgono la scritta.
Portarla al conc. per resettare il computer mi sembra un tantino estremo, ma se non c'e' altra soluzione.....
mi sa che farò cosi allora... speravo in qualche combinazione di tasti strana...e invece :mad:
Forse nel manuale d'officina ci sara' pure scritto. Chissa'...
graziano56
20-07-2011, 20:51
l'ho spulciato in tutte le sue pagine, ma non ho trovato nulla in merito. Lo scorso anno ho staccato la batteria per un collegamento e mi è comparsa la scritta, per toglierla sono andato in conc. hanno attaccato lo spinotto e risolto il tutto. Vedi tu, a me rimaneva accesa solamente qualche secondo e poi spariva..
anch'io ho cambiato batteria in primavera e mi rimaneva impressa la scritta, al tagliando di qualche mese fa me la hanno tolta
graziano56
21-07-2011, 23:04
@Dax2382 hai cambiato la batteria, quanta vita aveva, e che marca hai montato? siccome la mia farà 3 anni a dicembra mi stò preparando alla sostituzione, dicono che non dura più di 2/3 anni max
papipapi
21-07-2011, 23:28
x @ graziano56
Sei al limite ma se vuoi recuperla prima che sia irrimediabilmente morta comprati un manutentore e ci vai avanti altri 3 anni o forse più, altrimenti avrai sempre lo stesso problema, ragionaci e vedrai che è così ;) :toothy2:
Purtroppo serve una presa di corrente... che in garage non ho...
assurdo che non si possa impostare la data!!!!!!!! e nel manuale ti prendono pure per il culo!! nella procedura di rimessa in marcia c'è scritto impostare data e impostare ora, nel caso non si riasca a impostre la data (non si può) rivolgersi ad un officina ecc.... ecc... stardi fino all'osso!!
Absotrull
22-07-2011, 09:52
giusto per la crona è ora disponibile il caricabatterie OptiMate 4, ora predisposto di serie per CAN-bus
http://www.moto.it/accessori/prodotti/caricabatterie-optimate-4-ora-predisposto-di-serie-per-can-bus.html
papipapi
22-07-2011, 23:12
Certo che il carica batteria che ha evidenziato l'amico Absotrull sarà certamente valido ma non scosta molto dall'originale bmw a livello di prezzo "circa 20 euri".
Personalmente non avrei dubbi BMW ;) :toothy2:
graziano56
23-07-2011, 15:09
@papipapi, il mantenitote c'è l'ho, ed è quello grigio BMW e quando non la uso per una settimana la metto sotto. Non so se faccio bene o male.
papipapi
23-07-2011, 19:59
x @ graziano56
Abbiamo lo stesso manutentore "ultima generazione", il capofficina bmw mi ha detto che è buona norma metterlo in carica sempre,"logicamente se la sera rientri per prenderlo la mattina sarebbe eccessivo, però male non gli fà" però se rientro la sera e forse il giono dopo non la prendo io la metto sotto carica per essere sicuri.
Facci caso che quando inizia la desolfatazione con carica e scarica parte sempre dal rosso per poi andare al verdino e riiniziare.
Comunque è una figata ed ho salvato la batteria che era praticamente defunta :?::toothy2:
Buongiorno ne approfitto di questa discussione per un problema, come vedete dalla firma, non ho conoscenze sulla gs 800, le mie moto hanno il cardano e la meta' delle valvole, una va ancora a puntine.
Problema? Il mio vicino di casa si e' trasferito in Kurdistan o giu' di lì, il suo gs 800 e' ormai fermo da due anni. Sua madre mi ha chiesto se riuscivo ad accenderla per fare qualche foto, e vedere quanti km segna, per provare a venderla.
Ho smontato la batteria per provarla a ricaricare ma ormai penso che sia andata.
Domani ne comprero' una nuova, leggendo qui ho visto che sarebbe meglio portarla al concessionario per azzerare il trip.
Consigli particolari?
devo prenderne uno anche io di questi macinini...
mi consigliate l'optimate4 o il ctek multi xs 4003 entrambi a circa 60€
Io ho il CTEK, e mi trovo alla grande.
è in grado di trattare anche batterie da auto, ed è completo dei cicli di desolfatazione.
Il data sheet lo avrai letto, cmq per l'utilizzo con il GS ha una chicca... siccome non è CAN Bus (e tantomeno codificato in modo appropriato), ha bisogno di una presa extra.
CTEK vende una presa ad hoc, protetta da fusibile, che ha un voltmetro a LED incorporato.
Attraverso quello puoi monitorare lo stato di carica della batteria e l'efficienza del generatore quando sei in marcia: http://www.ctek.it/accessori.php.
papipapi
28-10-2011, 17:34
x @ Dax2382
Io prenderei il CTEK, ( avrei preso anche io dopo ho optato per l'originale ), puoi attacarlo direttamente alla batteria con i morsetti che escono, lasciandoli fissi sotto il finto serbatoio e dopo ha 5 Anni di garanzia ;) :toothy2:
infatti stavo pensando anche io il ctek, così posso usarlo eventualmente anche con quella della macchina.
con il cambus non da problemi vero?
perchè ho visto sullo store della ctek, per l'esattezza qui (http://www.intecstore.it/index.php?target=products&product_id=3) che se viene utilizzato l'accessorio per l'ingresso da 12v non è compatibile con le moto bmw.
mentre utilizzandolo direttamente sulla batteria non da problemi?? sto benedetto cambussss!!!
papipapi
29-10-2011, 18:16
x @ Dax2382
Esatto, direttamente dalla batteria "come detto sopra" ed è tutto OK :toothy2:
mi son letto tutte le 12 pag ma non ho ancora capito quando é necessario usare sto mantenitore :(
- x lunghi stop ( e poi lunghi quanto ? )?
- x recuperare batterie vecchie e mezze cotte?
- x prolungare la vita a quelle nuove?
- sempre e comunque ?
Chi me lo può spiegare ... grazie
acavallo
29-10-2011, 23:11
Ciao m.dis,il carichino è utile perchè,oltre al suo sporco lavoro,allunga la vita della batteria.
Lunghi stop? Io lo uso solo quando la moto è ferma per piu di 10 giorni,cioè in inverno quando nevica o ghiaccia,le batterie ormai,a meno che non sia difettata,hanno una scarica piu lenta,oppure se hanno piu di tre anni o mostrano problemi,io sulle mie moto,non ho mai cambiato batteria.
recuperare batterie vecchie e mezze cotte?
Si,senza esagerare.
prolungare la vita a quelle nuove? Gia risposto sopra.
Io ho un optimate 4,pagato 3/4 anni fa 55 eurini e ne sono pienamente soddisfatto,i cavi in dotazione li ho attaccati direttamente alla batteria ed escono sotto la sella,ma se so che la moto sta ferma oltre la settimana,preferisco togliere la parte superiore del finto serbatoio,cosi,nel caso scaldasse un po,si rinfresca.
CIAO Né
ok grazie , allora vedo se st'inverno riesco a scapparci almeno 1 volta x sett altrimenti provvederò
Periodo di stand-by senza carica: okkio solamente a chi ha l'antifurto, che ha la caratteristica di drenare sempre corrente... senza di questo si può andare anche oltre il mese senza problemi.
Io ho lasciato il connettore con i LED a penzoloni in posizione seminascosta vicino al tappo del serbatoio refrigerante: carico solo se mi commuta sul rosso.
@acavallo: risparmiati pure la fatica di aprire la protezione del finto serbatoio.
Scolasticamente le batterie si danneggiano solo se portate per lunghi periodi oltre i 50° (che ne diciamo di quelle sotto il cofano delle auto, per esempio?!).
In ogni caso, la batteria scalda in modo sensibile solo oltre i 2,4 V/el - ovvero in regime di equalizzazione o di carica a fondo, cosa che il mantenitore "tipo" non è programmato nè é in grado di fare.
byyye
gabrielebo
01-11-2011, 20:19
questo post si riferisce ovviamente all uso in carica e quindi da fermi e non certo a lasciarlo sottosella durante la marcia!
il mio posto moto non è privato ma, seppur chiuso, comune nel condominio, e volevo perciò evitare di lasciare troppi fili in giro durante la ricarica.
informo quanti interessati che sono riuscito a inserire il caricabatteria/mantenitore originale BMW (di altri non so) nel vano in coda sotto la sella, cosicchè da essa escano appena i due cavi alla presa di servizio davanti e alla presa di rete.
se la moto è vicina alla presa 220v come nel mio caso, fili e apparato sono praticamente scomparsi e nessuno inciamperà nè rischierà di staccarli o danneggiarli. in piu, il dispositivo si trova cosi sottochiave (sella), il che non guasta.
gianfry62
01-11-2011, 23:54
Mai usato caricabatterie, ho allarme originale...moto ferma 1 mese ad agosto, come ogni anno, causa ferie in auto,quasi 3 anni di vita, mai avuto problemi di batteria (a parte un allentamento del cavo polo positivo).
Ma...gli scongiuri sono d'obligo.
Sono d'obbligo si!
...cmq se dopo il mese di fermo non hai mai avuto problemi o tentennamenti all'avviamento, prendiamo atto che hai una batteria "nata bene" che dorme alla temperatura ideale.
Quantomeno, è alla temperatura ideale quando la svegli :)
Da noi, il capofficina BMW - che non è uno sprovveduto né un talebano - ha raccomandato il mantenitore in particolare con l'antifurto.
Evidentemente di persone rimaste ferme in garage per questo motivo ce ne sono state un tot.
Tra l'altro, per proteggere appunto la batteria, mi risulta che dopo una ventina di giorni l'antifurto si disabiliti automaticamente... non ho sottomano il manuale, ma...
Gianni1951
02-11-2011, 12:46
Si, l'antifurto si disabilita automaticamente dopo un certo numero di ore (non sono sicuro siano 20 giorni, mi sembra meno). Riguardo all'autoscarica della batteria, le condizioni, in estate non sono le più favorevoli; Le batterie mantengono meglio la carica al freddo (ideale 5/6 C°). Comunque un mese di fermo penso che metta a dura prova anche batterie efficienti.
Io l'ho tolta e l'ho ricaricata, però ora ho la scritta "service" fissa sul display perchè il computer ha perso la memoria della data dell'ultimo tagliando.
A qualcuno è successo? Secondo il manuale devo portarla all'officina BMW, ma andrà bene una qualunque altra officina autorizzata?
lupobianco
02-11-2011, 21:18
Il manuale riporta:
"In caso di fermo del veicolo per più di quattro settimane, scollegare la batteria oppure collegare un caricabatterie di mantenimento" In seguito in manuale riporta " Se si è lascata la batteria scollegata per un periodo prolungato di tempo, per garantire il corretto funzionamento dell'indicatore Service occorre impostare la data corrente nello strumento combinato. In caso di problemi di impostazione della data rivolgersi ad un'officina specializzata, preferibilmente ad un Concessionario BMW Motorrad"
Opinione personale, penso comunque di scollegare la batteria e riporla in luogo temperato, come ho sempre fatto con altre moto, e poi rimontarla quando riutilizzerò la moto.... sono personalmente scettico a lasciare la moto collegata al manutentore di carica o lasciare la batteria collegata alla moto.
Se non dovessi riuscire ad impostare la data penso che andrò in concessionaria a rimettere la data..... ;)
Il .. sono personalmente scettico a lasciare la moto collegata al manutentore di carica o lasciare la batteria collegata alla moto....
non ne vedo assolutamente il motivo sinceramente :( che rischi vuoi che ci siano ?!? se poi parliamo del carica originale BMW non c'è assolutamente nessun rischio (e vorrei ben vedere con quel che costa !)
Comunque io fino ad ora non ho mai avuto bisogno di nessun caricabatterie e anche a me è succeso di lasciarla ferma anche x quasi un mese di fila senza alcun problema, pero' dopo 3 sett la nostra batteria comincia a scaricarsi sensibilmente anche senza antifurto, per cui visto che ne ho trovato uno usato a buon prezzo, quest'anno ho deciso di prenderlo sto benedetto caricabatterie originale proprio x non avere piu' il pensiero di lasciare la moto ferma x troppo tempo col rischio che non parta piu' !
stefano 55
02-11-2011, 23:52
Prova a guardare il catalogo della GBC e vedrai che con solo €25,90 potrai comprarti un pannello solare di 1,8w 125MA per il mantenimento della carica della batteria. Dato che avrò lo stesso tuo problema, ti consiglio di vagliare il suggerimento.
Il codice prodotto è 64.2350.50 e lo puoi trovare nel catalogo della casa elettronica GBC.
Facci sapere il riscontro e buon giro di elica....
Stefano 55
Si, l'antifurto si disabilita automaticamente dopo un certo numero di ore (non sono sicuro siano 20 giorni, mi sembra meno).
Controllato il manovale del buon antifurto: non precisa il numero di giorni ma dice testualmente "almeno sette". Quindi, venti no sicuro, cui aggiungo la fede di BMW sull'autonomia del ns accumulatore...
Riguardo all'autoscarica della batteria, le condizioni, in estate non sono le più favorevoli; Le batterie mantengono meglio la carica al freddo (ideale 5/6 C°). Comunque un mese di fermo penso che metta a dura prova anche batterie efficienti.
Scolaticamente ti do assolutamente ragione, e il discorso vale per batterie industriali, ma ti garantisco per esperienza diretta che una batteria piombo-acido neanche AGM (ma: bada, in buone condizioni) qualora scollegata mantiene la carica anche per un anno.
Questo invalida per la ns tipologia il discorso canonico "autoscarica"; altresì è fondamentale la temperatura di esercizio: vista la competenza che traspare, mi darai ragione quando dico che le basse temperature decimano la capacità e ancor di più la massima corrente erogabile sullo spunto - che è la situazione dell'avviamento, e risulta facilitato con quanto più caldo c'è. Niente battute su Arabia Saudita, tks.
Gianni1951
03-11-2011, 10:55
L'autoscarica tipica di batterie al piombo è molto variabile secondo il tipo di costruzione (0,1/0,3%/giorno delle batterie piombo/calcio fino all'1%/giorno delle batterie tradizionali). Questi dati possono variare molto secondo le condizioni di umidità/temperatura. In ogni caso, se fai i conti, dopo 40 giorni una batteria effficiente ha buone probabilità di ritrovarsi scarica o quantomeno non in grado di assicurare la potenza necessaria (che non è la stessa cosa della corrente). Per il resto hai ragione. La massima erogazione di corrente avviene a temperature oltre i 25 C°. Però io ho parlato di autoscarica e questa è minimizzata intorno alla temperatura di congelamento dell'elettrolito. Come tutti i processi chimici si ha un rallentamento alla diminuzione della temperatura. Ovvio che prima di utilizzarla va riportata in temperatura. Altrettanto ovvio che è difficile conservare batterie a temperature cosi basse. Quindi, ragionevolmente, la temperatura pratica ideale di conservazione è 4/5 C° con umidità molto bassa (frigorifero). Ciao.
lupobianco
03-11-2011, 13:18
@Bebeto: i rischi possono scaturire da un corto dello stesso manutentore, anche in presenza di un circuito di sicurezza, non saprei non sono molto afferrato, ma mi sento più tranquillo....:)
@marco1997: ho sempre staccato la batteria e l'ho sempre portata in casa non lasciandola in box, quindi ho sempre sbagliato? sarebbe meglio lasciarla in box dove la temperatura è notevolmente più bassa provocando un minor scarica?
Marco, senza voler cercare polemica, ti ringrazio di aver ricordato a tutti cosa c'è scritto sui libri di scuola, ma - oltre a non capire cosa c'entri l'umidità atmosferica con l'andamento di scarica di una batteria sigillata - ribadisco che la pratica è un'altra cosa.
Senza entrare nel merito della mia esperienza privata e professionale, vorrei dire che se dopo 30 giorni di batteria disconnessa si innescasse veramente la solfatazione, ci sarebbero un tot di auto irrimediabilmente ferme dai concessionari... la solfatazione è un fatto, ma è altrettanto vero che l'autoscarica è molto meno significativa di quello che [cautelativamente] i testi ratificano.
Poi, la libertà di credere quello che si vuole esiste ancora ed è gratis.
Gianni1951
03-11-2011, 13:46
Gaspare anche per me è esperienza e non scuola. Però hai ragione, ognuno può credere quello che vuole. Ciao.
Lupobianco, il problema è proprio sul reimpostare la data, perchè il manuale non lo dice, almeno a quanto ho letto io. Quindi non vorrei tutti gli anni dover andare alla BMW a farmi "rimettere l'orologio"! :-)
lupobianco
03-11-2011, 21:15
@ I'Giova: io non ho ancora provato ma se hanno scritto che è possibile non credo che non sia previsto altrimenti avrebbero messo che ci si debba comunque rivolgere all'officina..... non è possibile che per ogni caxxata si debba andare in officina ci dovrà pur essere il sistema per bypassarli... mannaggia.....
Domattina ci riprovo..rimango ottimista..
acquistato il ctek mxs4003
bello e ben fatto, sempre che si possa dare del bello e del ben fatto ad un caricabatterie... comunque, a chi per come me piace essere soddisfatto qualitativamente da un prodotto indipendentemente dalla sua funzione specifica... ecco, ne sono soddisfatto perlomeno a livello visivo.
ieri sono andato in garage a collegarlo. moto ferma da quasi 2 settimane e il ctek è partito con l'analisi e si è fermato immediatamente allo step "absorption" che da quello che ne ho capito è la parte finale della ricarica di una batteria.
lo ho lasciato andare tutta la notte e questa mattina era in luce verde su "mantenimento flottante" c'è un altro step dopo che si chiama "mantenimento ad impulsi" però credo che questo subentri quando il caricabatterie viene lasciato collegato e acceso per settimane. giusto??
adesso devo solo capire le tempistiche, nel senso ogni quanto collegarlo e per quanto lasciarlo collegato.
papipapi
05-11-2011, 22:51
x @ Dax2382
L'originale puoi tenerlo sembre collegato, quindi penso anche il non originale.
Anche perchè la parola stessa " manutentore " ti dice tutto :?::toothy2:
La data del prossimo controllo, che il computer non ha più in memoria per aver staccato la batteria, non la si può modificare a mano..domani mi tocca chiamare la BMW e farmela resettare.
si che si può: con questo (http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_45_355&products_id=6808)
e sti cassi :rolleyes:
non penso che ci sia tanta gente disposta a spendere una cifra del genere solo per evitare un salto in officina !!!! :( :confused: :(
Andrewjtd
06-11-2011, 16:53
E' da anni e da 3 moto che uso il Ctek pagato ai tempi 55 euri,ottimo prodotto,cavetto collegato alla batteria che mi spunta a sinistra sotto il manubrio dove c'e' gia un fascio di cavi..tolgo il cappuccio stagno e via non devo neanche togliere la sella.e' stato anche piu' di un mese durante l'inverno senza che lo controllassi e non mi ha mai dato problemi.poca spesa tanta resa....
lupobianco
06-11-2011, 18:27
allora sul libretto manutenzione dicono stroxxte o dovrebbero essere più corretti e dire: o comprate l'aggeggino..... oppure venite da mamma .......(BMW)...... :mad: :( :cussing:
Per 334 euro penso che andrò alla BMW..o per lo meno prima li chiamo e sento quanto dovrei spendere..
Ciao amici.
Dopo la lettura di tutto il thread Vi chiedo se esiste un manutentore sia per la ns BMW che per il mio piccolo ma utile Yamaha Why, uno scooter a ruote alte due tempi a terra di batteria causa non utilizzo. Magari si potesse usare anche per l'auto - una Peugeot 207eco in casi estremi - meglio ancora.
Grazie,
Zigo
Gianni1951
07-11-2011, 12:28
http://www.batterycontroller.it/k900.html
Con un mantenitore tipo questo, con corrente di carica di 0,9 A, puoi caricare anche una batteria d'auto fino a 45 A/h e mantenerne un afino a 100 A/h. Ovviamente i tempi del ciclo si allungano di molto. Esistono anche mantenitori (anche della stessa BC) con capacità superiori. Per le nostre moto l'ideale va da 0,9 A fino a 2 A di erogazione massima in corrente. Per lo scooter uno 0,9 A può andar bene (non è l'ideale ma può andare). Ciao.
buon letargo!!!
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/381300_2404801251919_1607771040_2325024_1184606678 _n.jpg
sarei interessato pure io a prendere il caricabatterie k900, immagino che funzioni bene, l'ho trovato a 69 € spedito, è un buon prezzo? Avete qualche consiglio di dove acquistarlo? Bisogna avere delle accortezze particolari per collegarlo e utilizzarlo?
Grazie
Ciao à tout le monde.
Brutte notizie: la mia 650 quando schiaccio l'accensione ha un secondo di "spunto" e poi si ferma per poi far girare il motorino d'avviamento...lo strano è che una volta accesa tutto il quadro comandi "rallenta" e cioè: lancette non vanno subito a fondo corsa, indicazioni carburante sballate, temperatura est non indicata e altrochenonhoancoravisto per poi stabilizzarsi dopo qualche chilometro di strada. Impressionante!
Zzz
Gianni1951
23-11-2011, 15:49
Secondo me 69 euro spedito è un buon prezzo. E' un ottimo caricabatterie/mantenitore e non servono accorgimenti particolari. Unica operazione da fare è scegliere il programma di carica. Con un pulsante selezioni uno dei tre led. Ovviamente il primo (6 Volts) per la nostra moto non serve. Le altre due posizioni 12 V le puoi usare entrambe. Dipende da dove ti attacchi. Se ti attacchi direttamente alla batteria (con lo spinotto e occhielli forniti), premerai il pulsante per accendere il secondo led. Se ti attacchi direttamente alla presa accendisigari, sul 3° led (canbus). In entrambi casi non serve la chiave del quadro. Altri accorgimenti non ce ne sono. Dispone di tutte le protezioni contro errori di utilizzo. Attacca prima il caricabatterie alla moto e poi alla presa di corrente, è una finezza, ma non succede niente nemmeno se fai il contrario. Ciao.
Perfetto, grazie, procederò all'acquisto, anche perchè non penso di riattivare l'assicurazione entro fine marzo ed è il caso che attacchi la batteria al mantenitore, altrimenti, ciao ciao batteria
Ciao à tout le monde.
Potrebbe essere la batteria che si stà scaricando.... un controllino preventivo?
Ciao a tutti, il problema del motorino che si blocca e del quadro che si resetta capita pure a me con F800gs del 2008, è dovuto alla mancanza di spunto della batteria. Ho acquistato sabato il K900 e l'ho inserito sullo spinotto dell'accendisigari. Ho dato uno scorso veloce stanotte ma mi sembra si blocchi alla fase di recupero batteria. Non ne sono certo, questa settimana sono sempre fuori per lavoro e sabato riuscirò a capire se è normale perchè magari il ciclodi 8 passaggi richiede non so' quanto tempo. Vi farò sapere,
Lamps!
dario_spa
24-11-2011, 10:02
ma questo k900...per me che uso la moto tutti i giorni...avrebbe un senso?
cioè...lasciarla collegata solo di notte??
Caricabatterie appena arrivato, sto we lo attacco e poi vi saprò dire
Ciao a tutti, ho avuto modo di verificare appieno che il K900 funziona perfattamente collegando all'accendisigari su gs800 del 2008. Recuperata la batteria che sembrava finita.
Lamps!
infinityfly
16-12-2011, 15:19
Non avendo rivenditori di zona, probabilmente lo ordinerò direttamente dal loro sito,(k900/canbus) vi chiedo: il cavetto da collegare all'"accendisigari" del "finto" serbatoio del nostro gs, è compreso nella confezione o va ordinato a parte??
Grazie!!;)
pare sia optional :confused:
c'è scritto anche proprio sul sito
http://www.batterycontroller.it/k900.html
io ho trovato tutto nella confezione
"accendisigari" grande e piccolo
pinze
anelli con connettore
non serve altro
Io invece sto aspettando l'Optimate4, prima che la motina mi vada in pannes totale, già poco che la uso...73€ spedizione inclusa, appena lo sperimento vi mando impressioni.
Alè,
Zi go
infinityfly
18-12-2011, 18:07
ho spulciato meglio sul sito BC, nel reparto accessori dove c'é il cavetto "presa accendisigari" purtroppo c'è un maledetto asterisco che riguarda prprio BMW...
http://www.batterycontroller.it/acc612v.html
E te pareva che poteva dare dei problemi...
@RB1: lo hai già provato alla presa accendisigari?? Problemi??
@zigo
Vai tranquillo di Optimate4...io purtroppo dopo anni di onorato utilizzo anche invernale, mi sono dovuto rassegnare alla mia piccola di 4 anni e mezzo...e quindi ho attaccato la moto...all' optimate4, via accendisigari. Tutto perfetto. Ne approfitto per segnalare che l' Optimate precisa che tramite accendisigari NON tutte le fasi del ciclo sono possibili. Se la batteria è molto scarica e solfatizzata (si dice così???), per poter usufruire del ciclo di de-solfatizzazione occorre per forza collegare l' Optimate direttamente alla batteria mediante il cavetto con gli occhielli attaccato diretto alla batteria. Vi suggerisco di controllare bene anche il vs. modello (sia esso Ctek o BC o altro), cosa prevedere il costruttore per l' attivazione di tale ciclo, in caso di batterie "a terra".
Io l'ho collegato alla presa accendisigari che avevo messo in più per collegare il navigatore, visto che quella di fianco alla chiave non è comodissima e non si nascondono i fili, ma entra anche in quella piccola se si toglie l'adattatore
Per il prossimo anno metterò il cavo con gli occhielli che come soluzione pi piace di più, per questa stagione va bene così
ma la domanda è....
se si collega tramite cavo diretto o presa accendisigari aggiuntiva, occorre la modalità canbus o normale? a naso direi normale.....
Alla fine io per Natale regalo alla mia giessina l'originale, con un po' di sconto spero di portarlo a casa ad una cifra non molto superiore agli altri.
In effetti non tengo la moto ferma per più di due/tre settimane e non ho mai avuto problemi (probabilmente ho buona fortuna) ma vorrei cercare di prolungare un po' la vita della batteria ;)
Bye :)
io ho lasciato la modalità canbus, avrò fatto bene?
Gianni1951
20-12-2011, 09:33
Se ti attacchi all'impianto originale (presa standard BMW) allora va bene la modalità canbus. Se ti attacchi direttamente alla batteria devi usare la modalità standard. Questo vale anche per eventuali prese accendisigari aggiunte. Se la presa va direttamente alla batteria, allora modalità 12 V standard. Se, invece, la presa accendisigari è collegata in parallelo alla presa di serie, allora modalità canbus. Ciao.
andrò subito a modificare la modalità allora
Gianni1951
20-12-2011, 19:35
Guarda che, comunque, funziona. Il ciclo canbus applicato direttamente alla batteria non da nessun tipo di problema. Diverso sarebbe stato l'inverso. Se tu avessi attaccato in modalita standard il caricatore alla presa originale, il ciclo automatico non avrebbe funzionato (si ferma sulla desolfatazione per via degli impulsi e picchi di tensione). In ogni caso non si danneggia nulla. Semplicemente non carica. Ciao.
leggendo mi pare di capire che il k900 e l'optimate4 si equivalgono come qualità funzioni...giusto?
Gianni1951
23-12-2011, 10:44
Non conosco bene l' Optimate, ma penso, da quello che ho letto, che sia più o meno dello stesso livello del BC. Comunque due ottimi caricabatterie/mantenitori. Non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Ciao festivi.
Ho ricevuto l'Optimate4 e non so cosa dire:rolleyes:...nel senso che la batteria mi pare leggermente fottuta e mi spiego. Ho seguito le sequenze spiegate qui di "prima il quadro", "poi spegni", "poi riattacca" ed effettivamente avete ragione:!:. Ciononostante dopo una notte di carica la bandierine del test si fermano al rosso+giallo ma del verde non ne vuole sapere. Le lucine si sprecano: prima gli amps gialli al centro si vede che caricano accendendosi in sequenza, poi la batteria rossa col segno del cristallo di neve e una volta ho visto accesa anche la batteria a dx con le tre freccette. Bello il tutto natalizio!!!!:laughing::laughing::laughing: Però secondo me non ce la fa col plug, temo di dover andare con le clips, che non erano nel kit, ai poli della batteria, forse solfatata.
Gran finale, nonostante tutto, è che la moto parte senza troppa fatica o incertezza! Chissà a fine anno che luci si accenderanno!!!!:D:D
Stattemi bene, ZZZZiggo
un dubbio mi assale: quando voglio caricare la batteria, posso lasciare i morsetti dell'impianto elettrico della moto collegati alla batteria?
vorrei lasciare dei cavi collegati alla batteria a cui potrei poi collegare ogni volta ne avessi bisogno il caricabatteria (lidl).
Gianni1951
28-12-2011, 11:52
Certo che puoi. Devi fare proprio come hai detto. Ciao.
Avevo il dubbio perché temevo che caricando la batteria con i morsetti del cablaggio moto attaccati ci sarebbero potuti essere problemi all'impianto elettrico della moto.
Per esempio sull'auto quando devo caricare la batteria, stacco sempre i morsetti
Gianni1951
28-12-2011, 15:57
Non c'è nessun rischio. Non serve staccare la batteria. Ciao.
mi consigliate qualche connettore che sia protetto da umidità/acqua in modo da non rischiare nulla nel lasciarlo sotto la sella?
per ora ci sono questi
http://www.killerinktattoo.it/images/uploads/fili-adattatori-banana-da-tatuaggio.jpg
Arrivato oggi il K900, visto cosi da l'idea di qualcosa di ottima qualità e comprende tutta la cavetteria necessaria! :)
Se ti servono dei connettori stagni ti consiglio i superseal della Tyco, li trovi in tutti i negozi di ricambi auto o da un elettrauto, sono i connettori che vanno per la maggiore nel settore auto per fari ecc.
bug, tali connettori prevedono anche un cappuccio di protezione?
questa è la cosa più importante, ossia l'impossibilità che nel connettore non entri umidità/acqua
esistono anche i cappucci di protezione in gomma ma io ho risolto in maniera piu veloce e sicura, ho utilizzato solo la parte esterna di un connettore femmina ed ho sigillato con due gocce di silicone i due fori di uscita dei cavi, ho così ottenuto un cappuccio completamente stagno.
se ce la faccio posto 2 foto nei prossimi giorni
ecco 2 foto
http://img40.imageshack.us/img40/8047/catturaic.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/catturaic.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img685.imageshack.us/img685/1377/superseal.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/superseal.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Quoto Bag, super seal Tyco + gommini + relativi contatti sono gli stessi connettori utilizzati sulla nostra moto. Eventualmente esistono i gommini senza foro per la parte ermetica.
Caricabatteria K900: sulla confezione in vendita da bep's sono previsti tutti gli accessori intercambiabili: presa per accendisigari BMW + cablaggio per collegamento diretto a batteria e relativi connettori ermetici + pinze standard per batteria moto, quindi per tutte le esigenze.
Lamps!
Sal Paradise
11-01-2012, 19:11
salve ragazzi per chi può essere interessato dal 16 di questo mese viene riproposto il carica batteria della LIDL a 16 euro. per una tale cifra conviene , secondo me, provare...
ciao a tutti
ConteMascetti
11-01-2012, 21:24
Acquistato alcuni mesi fa...:rolleyes: funziona e piuttosto bene..;). Consigliato!
papipapi
18-01-2012, 19:07
Un Conte del tuo rango che compra al LIDL :rolleyes:, maremma bukaiola allora è vero, anche i conti son caduti in disgrazia,:scratch: o è una manovra per disorientare le Fiamme Gialle ????:mad::mad::goodman::toothy2:
taz-800gs
22-01-2012, 13:43
ciao a tutti ragazzi
Mi servirebbe un piccolo consiglio.....
Ho da poco preso un car-mant della BC il k900, lo utilizzo in modalità 12v canbus attaccando lo spinotto alla presa della moto.
Devo dire che prima la moto stentava a partire, ora parte precisa come un orologio, ma la lucina verde non mi passa mai alla fase di mantenimento.....lapeggia lentamente come se stesse effettuando la desolforazione, ma anche a distanza di settimane non rimane fissa.
Secondo voi cosa potrebbe essere?????è normale??????
allora ho attaccato il carica originale BMW e ho notatato che non raggiunge mai la carica completa 3/3 ! anche dopo giorni si ferma sempre alla spia gialla dei 2/3 di carica, !!! :( perchè cacchio ?
mi sembra che sta cosa sia già successa a qualcuno ma non mi ricordo che cosa si era detto a riguardo e non riesco adesso a rileggermi tutto per cercare la risposta. Se avete suggerimenti ......
grassie ;)
Con il mio Optimate4 stesso discorso: tramite canbus non riuscivo ad avere la carica completa sul verde; ho fatto il collegamento diretto alla batteria col plug dedicato e in una notte si è ricaricata sul verde fisso. Partenza senza problemi.
Z
Zigo sei sicuro che non la carichi? Anch'io ho l'Opti4 e ho provato sia tramite canbus che via occhielli...con
L'impiego del suo cavetto ad occhielli si deve modificare il settaggio dell'Opti per carica "tradizionale" (cioè diretta alla batteria). Il caricabatteria la testa e la ricarica al 100% posizionandosi in "stand-by" sulla luce verde, per poi testare la batteria periodicamente (lampeggio spia verde per alcuni secondi e ritorno su verde fisso). Con l'utilizzo mediante adattatore canbus invece l'Opti deve "aprire" il circuito csnbus e ci riesce inviando una breve carica alla batteria per tenere aperto il canale canbus (spia gialla e verde lampeggiante). Poi quando carica diventa verde fissa, per poi ripetere il ciclo periodicamente all' infinito.
In parole povere: se il canbus non "sente" la presenza del carico all'estremità (cioè l'Opti), chiude d' ufficio il canale e buona notte a tutti. Ecco perchè vedrai lampeggiare sempre l' Opti.
Spero di aver interpretato bene la tua situazione e di esserti stato utile.
P.S. Per convertire da canbus a tradizionale, basta seguire la procedura indicata sul manuale (corto circuito delle 2 pinzette/morsetti).
Guarda che io no n vedo lampeggiare sempre l'Opti...lo ha fatto tutta una notte ma alla mattina la luce verde era fissa perciò batteria recuperabile. Io poi non modifico nessun settaggio, fa tutto la macchinetta. Tant'è che adesso ho lasciato il TM71 con occhielli attaccato alla batteria e il suo cap impermeabile, niente di meglio.
Z
ma succede solo a me allora ?!? :mad:
mannaggia....
FEDER1CO
20-02-2012, 11:29
Io uso uno della ctek e mi trovo molto bene; ho acquistato ed utilizzato anche quello della LIDL e devo dire che nonostante i dubbi al momento dell'acquisto è comunque un discreto prodotto.
Sul noto sito di aste on line ho trovato in vendita un modello della Magneti Marelli (cod. MO - 1210) qualcuno di voi conosce ed usa questo modello ? (eventuale consiglio e giudizio)
NB.
A parte vendono l'attacco per la presa serbatoio.
Allego link
http://www.ebay.it/itm/MAGNETI-MARELLI-MANTENITORE-BMW-BUELL-CAGIVA-DUCATI-KTM-CARICA-BATTERIA-BATTERIE-/330686808274?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4cfe7840d2
niente , non c'è un cacchio da fare: l'ho tenuta in carica quasi una settimana facendo tutte le prove possibili ma non si accende mai la luce verde al mio caricabatterie :mad: rimane sempre sui 2/3 di carica sto fetente, spia gialla !
MA PERCHE' ?!?!?
nessuno sa darmi una spiegazione ? dai ragazzi aiutatemi che non ci dormo la notte :(
Secondo il mio umile modo di pensare...batteria irrecuperabile: se nemmeno in diretta alla batteria arrivi in zona verde fisso, il problema è grave, come recitano le istruzioni dell'Optimate.
Z
guarda che io sto parlando del caricabatterie BMW !
e poi mi spiace contraddirti ma la mai batteria è perfettamente OK (sgrat, sgrat) !!! parte al primo colpo senza problemi, anche lasciata fuori tutta la notte sottozero. L'ho attaccata al carica/manutentore piu' che altro per scrupolo e per provarlo visto che non lo avevo mai usato, non per effettiva necessità visto che è stata anche ferma per settimane e non ho mai avuto il ben che minimo problema !
bho ....... non so , resta un mistero :confused:
Ricambi originali del piffero, passa all'aftermarket testando con mantenitore di qualche amico
Z
Massimo65
25-02-2012, 12:27
ciao bebeto , e pensa che io ho incominciato ad avere tentennamenti all'avviamento, cosa faccio ? compro il mantenitore BMW. Lo attacco e dopo breve test spie verde accesa sui 2/3. Lo lascio che lavori. Dopo una notte 3 spia accesa , mi son detto batteria carica . Ho continuato a lasciare attaccato il mantenitore fino a stamattina (sempre 3 led verde acceso) lo stacco e provo a fare l'avviamento : risultato ? batteria KO e moto ferma
:rolleyes: sti cassi !
non mi lamento piu' allora io ! almeno la mia batt è sempre Ok (per ora)
quello che è succeso a te in effetti è ancor piu' un bel mistero :(
e fonte di grande inc@zz@tur@ immagino :mad:
Ps. quanto tempo aveveva la tua batteria ?!?
Massimo65
25-02-2012, 13:52
ha fatto 3 anni a gennaio ...
lucio1951
25-02-2012, 14:04
Se la batteria, con l'andare degli anni, perde parte della sua capacità il manutentore BMW carica per quanto consente la parte della batteria rimasta efficiente, mentre un Optimate4, per esempio, testa la batteria, se c'è bisogno fà il ciclo di desolfatazione e, quando la batteria ha raggiunto la maggior efficienza possibile, la ricarica.
Alla fine la batteria ricaricata col manutentore BMW avrà, per esempio, il 30% efficiente e ricaricato, ma sempre il 30%! Con l'Optimate4, grazie ai suoi cicli per performare al meglio la batteria magari si raggiungerà il 70/80% di efficienza......!
Ho menzionato l'Optimate4 ma, come questo, di manutentori multifunzione ce ne sono anche altri....!
Massimo65
25-02-2012, 15:07
quindi ergo che il mantenitore va usato da subito anche con batteria nuova
lucio1951
25-02-2012, 16:25
La vita media di una batteria son 4/5 anni, poi ci può esser quella che vive per 10 anni e, per contro, quella che a 2 anni defunge!
Il manutentore non incide sulla sua vita, incide solo sulla sua carica. Se il manutentore è dell'ultima generazione, con microprocessore diagnostico, può, con i suoi cicli, fare in modo che l'accumulatore durante l'arco della sua vita mantenga le sue performances al massimo delle sue possibiltà relativamente al suo stato di età.
Un pò come noi, possiamo invecchiare bene grazie al nostro stile di vita ma, quando è arrivato il nostro tempo......ciao!
Massimo65
25-02-2012, 16:53
grazie Lucio 1951 !
fabrizio schiavo
25-02-2012, 17:38
ciao,a tutti ,io e da fine ottobre 2011,che ho tolto la batteria,e ora non so se provare a attaccarla cosi,se no ho un caricabatterie di quelli vecchi,se provo a ricaricarla un po con quello,dite che la rovina??grazie
lucio1951
25-02-2012, 17:54
L'importante è che il caricabatteria non vada oltre un ampére e 1/2, questo perchè la batt. è meglio caricarla ad 1/10 della sua capacità (la ns è da 12 amp/ora) così in 20 ore si carica al meglio (carica lenta). Se il caricabatterie è più potente ( tipo quelli da auto da 5 amp/ora) la carica sarà veloce e, di questo tipo di carica, la batteria ne sopporta due o tre max nell'arco della sua vita.
quindi il motivo del fatto che il mio carica non raggiunge mai i 3/3 puo' essere che la mia batt è vecchia e "consumata" ?!? in effetti ormai ha già 3 anni ! pero' l'ho sempre trattata bene e spt non ha mai dato alcun segno di sofferenza ! è anche vero che le batt moderne ormai ti lasciano all'improvviso senza dare nessun preavviso :( quando sono alla fine , non è vero forse ?!?
Pero' mi viene un altro dubbio: ma sto benedetto carica/manutentore originale BMW non dovrebbe fare anche il ciclo di desolfatazione ? a me sembrava di si cacchio, con quel che costa ! se no è proprio una bella ciofecata :mad:
Nelle istruzioni del mio comprato nel 2010 (ultimi n° del P/N 864) c'è scritto che la fa. Ma se la fa davvero però non lo so ;)
Massimo65
25-02-2012, 20:42
se è per quello io l'ho comprato a gennaio 2012 ...
E che c'è scritto nelle istruzioni?
Ahhhh, dimenticavo: lo uso anche per le batterie di due obso-macchine ed una obso-moto
fabrizio schiavo
26-02-2012, 09:59
grazie ,,ciao!
@ Brag _ ma scusa ci carichi anche le batterie delle macchine col carica BMW ?!? ho capito bene ?
non mi sembra sia predisposto a tal uso :confused::confused::confused:
Si, da oltre un anno ci mantengo anche le batterie di due obso-macchine e fino ad ora ha funzionato bene. Lavora ininterrottamente 24 ore al giorno perché lo uso a rotazione su 3 mezzi. Il libretto di istruzione dice che va bene fino a batterie da 25Ah, ma anche su quelle da 50Ah svolge il suo compito eseguendo però dei cicli più lunghi.
Non sono esperto di "corrente" , so solo che le batterie sono ancora in ottima forma pur rimanendo inutilizzate per lunghissimi periodi.
Per utilizzarlo sulle macchine ho tagliato il filo per collegare tramite un connettore obbligato due classici "coccodrilli".
paolo2145
28-02-2012, 09:56
Io ho un caricabatteria BMW del 2009.
Lo uso per la Basic, per la RT e lo usavo per la R1200R, a rotazione.
Su questa non ho mai visto la spia verde, sempre in carica con la spia rossa accesa e temperatura dell'attrezzo piuttosto alta: ho smesso di usarlo e mai problemi di avviamento; poi ho venduto la moto.
Sulla Basic (batteria con 5 anni) e sulla RT sempre tutto ok.
Dal prossimo inverno lo userò anche sulla F800GS che ho appena ritirato, sperando vada tutto bene.
Per ora credo basteranno i giri e giretti frequenti che intendo fare.
paolo
lupobianco
15-03-2012, 00:14
Per dovere di cronaca, qualche pagina indietro ho parlato del fatto di evitare di lasciare sotto carica la batteria ma alcuni sollevavano il dubbio che staccando la batteria il computer di bordo avrebbe perso la memoria e ci si sarebbe dovuti recare in concessionaria per reimpostare la data del "SERVICE", sulla mia ho staccato la batteria verso la metà di novembre e l'ho ricollegata la scorsa settimana secondo la procedura del libretto, e posso dirvi che dopo tutto questo tempo il computer mi ha riportato esattamente la data alla quale devo far eseguire il prossimo tagliando, "8/2012" quindi nessuna perdita di dati.
Nel periodo invernale ho riposto la batteria in casa nel ripostiglio, quindi con temperatura tra i 18° e i 22° e quando ho ricollegato la batteria la moto si è accesa al primo colpo. :thumbrig: ;)
Ziopork......ho collegato la batteria della mia piccolina (moto di Agosto 2011: quindi batteria con meno di un anno di vita) a fine marzo quando il bel tempo ha fatto sì che riuscissi a fare 2/3 uscite.
Poi il brutto tempo e la moto è rimasta in garage...
Questo pomeriggio volevo andare a lavorare in moto dato la stupenda giornata di sole dopo enne giornate di m....a......ma......quadro completamente morto!!!! :mad::mad::mad:
Eccheccacchio....è possibile che una batteria con neanche un anno di vita, rimasta collegata per poco più di un mese sia morta a tal punto da non accendere neanche più il quadro??!!! :cussing:
Se quest'anno continua così, tra brutto tempo e sfighe varie sono riuscito a usarla solo 3 volte...la vendo!!!! :confused:
Poi però mi faccio il 1200 ADV...ssshhhhh, lo dico piano che se mi sente la mia compagna mi mette le palle al posto del pomo d'adamo!!!! :rolleyes:
carlo.ggg
10-05-2012, 15:53
prova a controllare gli attacchi dei morsetti: impossibile che se ne vada una batteria così nuova..
Quando rientrerò da lavoro aprirò la scomparto della batteria e controllerò cosa è capitato.
Non vorrei che fosse il navigatore Garmin collegato tramite la presa can bus ad aver creato problemi. Però proprio perchè collegato tramite can bus dovrebbe essere sotto chiave per cui non avrebbe dovuto creare alcun problema....almeno in teoria!!! Mah....controllerò!!!
Ebbene, dopo 11 mesi di vita (della moto), resto a piedi...
Sostituzione in garanzia della batteria!
annamobbene.... :(
ma come è successo ? ti è morta cosi' di colpo senza preavviso? non si è piu' accesa ?
Si. Per fortuna ero a casa, dovevo uscire... giro la chiave, fa il check e tutto, premendo l'avviamento si sente il motorino girare poco e fermarsi... si spegne il quadro e rifà il check... 3-4 volte. Sono uscito in macchina e l'indomani mattina avviata con lo starter (conce gentilissimo a venire a casa) e cambiata batteria.
Fatta tutta la diagnosi secondo procedura la moto risulta funzionante e BMW autorizza la sostituzione in garanzia.
Ciao ragazzi
ieri ho provato ad accendere la mia f 800 gs per "ascoltare" lo scarico sc-project appena acquistato e non parte la batteria è morta (porc..... ana)!!!!!
ho staccato la batteria per portarla da un amico che ha il carica batterie con la conseguenza della scritta service sul computer.
il quesito è questo: vorrei un manutentore/carica batterie che vada bene sia sulla moto che per la macchina con sistema cambus (per la moto) vorrei prendere due piccioni con una fava mi sembra inutile prenderne uno specifico solo per la moto
mi potreste consigliare
grazie
Andrewjtd
31-01-2013, 20:00
Ciao. A casa ho 3 mantenitori. Un bosch c3 , ottimo sia per moto che per auto. Ha solo il problema che ha le pinze per i poli e viene un po' scomodo sulla nostra moto,a meno di non modificare i cavi. Cosi lo uso per la mia auto. Poi ho quello del lidl ottimo anche lui lo uso per l auto di mia moglie e stesso discorso per i cavi. Il terzo e' un C-tek che funziona sia su moto che su auto ed è dotato di un cavetto da collegare alla batteria che arriva vicino al canotto di sterzo e finisce in un connettore stagno. All occorrenza si attacca li' il mantenitore. Se vuoi invece caricare la batteria dalla presa accendisigari devi prenderne uno specifico can-bus ma non so se si possono usare anche per le auto. Prova a vedere sui sito C-tek o Battery Controlled. Buona scelta 😊
grazie mille per la risposta super celere adesso controllo
Markus_Pr
31-01-2013, 21:41
Io ho questo caricabatteria da 400 ma
http://www.motoone.co.nz/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/u/eu726.jpg
Potrebbe andare bene, collegandolo direttamente alla batteria (senza smontarla ne' staccarla dall'impianto)?
Andrewjtd
31-01-2013, 21:56
Ciao Markus. Beh lo scopo principale del mantenitore e' proprio quello di non staccare o togliere la batteria. Comunque se dalla batteria parti dai poli e ti porti il cavo in un posto comodo,io il mio l ho messo a sinistra del canotto di sterzo ,e sui cavi monti in connettore stagno a 2 poli detti super seal. Poi sui cavi del mantenitore monti l altra parte di connettore così all occorrenza lo colleghi in 2 secondi senza smontare nulla. Il mantenitore della foto penso che per una moto vada benissimo. Spero di essere stato chiaro dato che in italiano sono una capra😄😄😄 ciao
k900 e l'optimate4 possono essere usati anche per l'
auto?
lucio1951
31-01-2013, 22:59
L'Optimate4 lo uso indifferentemente per l'auto e la moto da anni, va benissimo...per l'auto ci mette più tempo.
@ lucio1951
e usandolo per la moto si può usare la presa di corrente posta sul finto serbatoio baipassando il sistema can bus giusto?
Markus_Pr
01-02-2013, 09:46
Spero di essere stato chiaro dato che in italiano sono una capra������ ciao
Chiarissimo, Andrew! :D Tanto più che il connettore rapido è in dotazione all'apparecchio, insieme al cavetto da collegare alla batteria.
Un'altra cosa, visto che a quanto mi sembra l'hai già fatto: per collegare il cavetto alla batteria è necessario scollegarla dall'impianto?
Grazie! :?:
Andrewjtd
01-02-2013, 10:02
Ciao boh ho la batteria originale,sai che non ho fatto caso alle caratteristiche. Però penso dato che la cilindrata e ' la stessa che siano uguali. 😊
Absotrull
01-02-2013, 12:12
Io ho comprato l'Accumate Tcmate 4 Dual bus compatibile con gli impianti letrrici can-bus delle nostre moto e funziona benissimo sia collegandolo per la sola ricarica/mantenimento tramite l'accendisigari sia direttamente alla atteria per l'operazione di desolfatazione che rigenera la batteria ed allunga la vita della stessa
quando attaccate la batteria al mantenitore, i cavetti che vanno poi alla centralina della moto li lasciate collegati?
Absotrull
02-02-2013, 15:05
nella confezione del Tecmate Dual Bus (parlo per quella) ci sono sia i cavetti per la batteria che quello per la presa accendisigari
Io ho collegato in maniera permanente i cavetti alla batteria per poter eseguire (quando serve) la desolfatazione della stessa ma anche perchè la Tecmate offre come accessori diversi cavetti con attacco impermeabile da collegare al primo per alimentare il navigatore e/o telefono.
Per la normale operazione di carica/mantenimento della tensione della batteria utilizzo la presa per accendisigari
quindi i cavetti che vanno alla centralina della moto sono sempre attaccati quando metti la batteria sotto carica...
lucio1951
02-02-2013, 15:26
@Colo, ho fatto come Abso, ho collegato i cavi in dotazione permanentemente alla batteria.
Anch'io ho consigliato al mio amico Skizzo l'utilizzo del Tecmate Optimate 4 Dual Program, ma vorrei segnalare che prima di utilizzarlo sul can-bus va comunque "configurato". Le istruzioni sono sul retro e sono semplicissime.
Ne riporto un sunto: per utilizzare l'Accumate 4 su moto dotate di can-bus bisogna disabilitare la fase di desolfatazione ad alto voltaggio (definita TURBO) per evitare danni all'elettronica di bordo.
Per farlo è semplicissimo:
- prima di attaccare la spina alla presa di corrente, cortocircuitate i morsetti tra loro (non succede nulla, non preoccupatevi)
- attaccate la spina e aspettate una quindicina, anche una ventina di secondi
- staccate la spina ed eliminate il cortocircuito tra i morsetti
- riattaccate la spina ma non collegate il caricabatterie alla batteria di bordo
Noterete che oltre al led verde di accensione (posto in alto a sinistra nel pannellino), lampeggeranno brevemente e in contemporanea anche i due led di carica (rosso e giallo) posti in basso.
:)
tango 54
02-02-2013, 16:39
Mah io per non avere problemi ho acquistato l'originale bmw dal conce dove ho preso la moto e...perfetto
la mia paura è se avviene uno sbalzo di tensione non è che si fotte la centralina della moto visto che non è stato scollegato il cablaggio?
Andrewjtd
02-02-2013, 19:42
Tranquillo i mantenitori assorbono gli sbalzi di corrente. Si fotte prima lui al massimo. Son quasi 10 anni che uso mantenitori tra auto e moto ma non ho mai avuto problemi. Anzi mi hanno sempre aiutato a far durare di più le batterie😀
se mi dici cosi allora ricollego tutto e applico un cavetto hai poli della batteria per far si che collego direttamente il mantenitore dall'esterno della moto senza smontare nulla!
Andrewjtd
02-02-2013, 21:45
Esatto fai così e vedrai zero problemi e più durata di batteria😀
ciao a tutti.quanto sono durate le vostre batterie del f800gs????la mia èdurata 4 anni,di cui l'ultimo anno con il mantenitore bmw....è molto???? è poco????pensavo che usando il mantenitore la vita della batteria si allungasse...ma non mi sembra...cosa dite????
Andrewjtd
04-02-2013, 10:16
Il problema son le batterie originali che fanno schifo😄😄😄😄
Markus_Pr
04-02-2013, 15:12
Mi sembra una durata ragionevole, ma molto dipende dalle condizioni e dal modo di uso...
la mia èdurata 4 anni,di cui l'ultimo anno con il mantenitore bmw....è molto???? è poco????
11 mesi usando la moto ogni giorno... sostituita in garanzia!
di notte la moto è chiusa in garage...per quanto riguarda la guida...credo di non aver mai superato i 5000 giri e,se è successo,per qualche secondo....
Markus_Pr
06-02-2013, 21:57
La situazione peggiore per la batteria è quando si fanno avviamenti ripetuti compiendo tragitti brevi (non ha tempo per ricaricarsi). :)
DANIELE65
14-02-2013, 23:41
Ciao a tutti, io vorrei acquistare un mantenitore di carica, ma vorrei escludere l'originale BMW per problemi di costi. Ne vorrrei uno simile ovvero funzionante con lo spinotto Can-bus. Chiedo troppo? A dir la verità leggendo tutti i post mi sono un pò perso. Vorrei sapere in sintesi se ad esempio il modello OPTIMATE 4 realizzato da TECMATE è la soluzione.
Grazie in anticipo per le info.
Ciao
Daniele
ciao
optimate 4 è la soluzione!!!
ricarichi macchina e moto con cicli di solfatizzazione quando serve (per ripristinare le normali funzioni della batteria e a batteria scollegata dalla moto)
puoi caricare tramite spinotto moto hai 2 pinze coccodrillo e un cavetto che collegandolo alla batteria in modo permanente bypassa il sistema can-bus praticamente hai tre modi per ricaricare , qui il prezzo più basso:
http://www.ebay.it/itm/OPTIMATE-4DUAL-PROGRAM-MANTENITORE-CARICABATTERIA-NEW011-CAVETTO-TM72-BMW-/261139330396?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3ccd1df55c
ciao marco
:wav::wav::wav::wav:.
Absotrull
15-02-2013, 11:36
Daniele vai tranquillo con l'Optimate 4 Dual Bus
L'ho descritto pochi post più sopra
Funziona benissimo
Quoto, l,ho preso anch'io e va una favola.... Lo attacco direttamente nella presa can bus e fino ad ora mai l'ombra di un problema -;-)
DANIELE65
15-02-2013, 22:41
Grazie mille per le vostre testimonianze.
Leggendo il libretto BMW fanno un pò di "campanilismo" per esortare all'acquisto di soli parti e ricambi originali della casa, e il più delle volte penso che sia corretto, ma in questo caso mi ero già fatto l'idea che non fosse necessario.
Ho ancora un'altima domanda: io ho anche l'antifurto originale BMW secondo voi questo potrebbe causare problemi?
Grazie ancora.
Ciao
Daniele
Markus_Pr
16-02-2013, 09:12
Però leggo sul libretto della 700 che sconsigliano l'uso di un caricabatteria collegato direttamente ai poli in quanto potrebbe danneggiare l'elettronica...
Andrewjtd
16-02-2013, 11:58
Ho ancora un'altima domanda: io ho anche l'antifurto originale BMW
Daniele
Ciao Daniele. Sul fatto che BMW spinge per i suoi prodotti o ricambi e'normale. Poi tu ti compri il mantenitore che vuoi. Sull antifurto mai avuto nessun problema. Lo inserisco e attacco il mantenitore. Non cambia nulla ad averlo o non averlo per il lavoro che compie il mantenitore. 😊
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Andrewjtd
16-02-2013, 12:03
Però leggo sul libretto della 700 che sconsigliano l'uso di un caricabatteria collegato direttamente ai poli in quanto potrebbe danneggiare l'elettronica...
Ciao 😊un conto e' un carica batteria tradizionale che carica con un amperaggio più alto. e comunque anche sulle auto in quei casi si consiglia di scollegare la batteria per proteggere l'elettronica. Un conto e' un mantenitore che ha correnti molto più basse ed è controllato dall elettronica. Io sulle mie moto ho sempre messo il cavetto sui poli della batteria e son dieci anni che uso un mantenitore c-tek e non ho mai avuto problemi su nessuna moto. 😊
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Markus_Pr
16-02-2013, 12:12
Ciao, Andrew
io ho un mantenitore elettronico da 400 mA (più basso di così...) che usavo sul T-Max e ho montato il cavetto sulla batteria della 700, ma poi ho letto questa cosa nel libretto e ora sono un po' perplesso. Non vorrei fare danni, visto che mi sembra di capire che il sistema canbus BMW è un po' suscettibile.... :scratch:
Absotrull
16-02-2013, 12:20
Markus@
ho ho l'attacco dell'Optimate direttamente sulla batteria perchè la uso anche per il navigatore.
A seconda dell'umore per ricaricare/mantenere la batteria utilizzo quella o la presa accendisigari
Mai un problema
Markus_Pr
16-02-2013, 12:27
Ciao, Absotrull, grazie della risposta.
Sul libretto consigliano di scollegare la batteria dall'impianto prima di caricarla dai poli, solo che poi, a parte il traffico di smontarla, si rischia che esca la scritta Service e poi va portata in assistenza. Forse vogliono costringere a comprare il mantenitore ufficiale che carica dalla presa?...
Andrewjtd
16-02-2013, 12:39
Ciao Markus,usa tranquillo il tuo mantenitore che non succede nulla......non puoi fare danni tranquillo,anzi come hai detto tu se si stacca tutte le volte la batteria come si fa con il service..sarebbe un casino :)
Io ho un mantenitore della "Lampa" pagato 25 euro andrà bene senza staccare i poli della batteria? Carica a 300 mA
Andrewjtd
16-02-2013, 13:03
yes..lo usa un mio amico da parecchi anni.....stai sereno:)
grazie del conforto!!! è molto economico ma il suo lavoro lo svolge perfettamente!
Andrewjtd
16-02-2013, 15:57
de nada :):)
DANIELE65
16-02-2013, 18:27
Ciao Ragazzi, ringrazio tutti per le preziose info, ora ordino l' OPTIMATE 4 realizzato da TECMATE, appena arriva lo provo e .... vi faccio sapere.
Saluti a tutti.
Daniele
Ciao!
Non ci sono problemi a caricare una batteria collegata all'impianto, SE la tensione non è superiore ai 15/16 V. A prescindere dall'amperaggio.:)
Chiaro che comunque se l'amperaggio è alto si rovina la batteria..:confused:
Il problema nasce se si fanno i cicli di "desolfatazione", perchè la batteria viene scaricata e in alcuni casi, la polarità viene invertita in modo impulsivo per alcuni decimi di secondo.
Questo può DANNEGGIARE SERIAMENTE L'ELETTRONICA DELLA MOTO!
E infatti su qualsiasi mantenitore/carica batteria con la funzione citata, è espressamente indicato di procedere SOLO CON LA BATTERIA SEPARATA DALL'IMPIANTO.:-o
Altra cosa: il CAN-BUS è un sistema di comunicazione seriale che permette di "mettere in rete" e far comunicare tra loro le varie centraline. In più, sulle BMW c'è una gestione delle protezioni senza fusibili (che non c'entra con il CAN, se non indirettamente). E' per questo che per caricare la batteria attraverso lo spinotto di alimentazione, nelle BMW è necessario che il caricatore sia compatibile.:confused:
Se uno collega lo spinotto stagno in dotazione al mantenitore, il CAN-BUS manco se ne accorge. Il problema del "riconoscimento" esiste solo attraverso lo spinotto.
Quindi: se si deve mantenere la carica, nessuna contro indicazione allo spinotto ausiliario (tranne che il conce non ponga dei problemi se lo vede..:rolleyes:), a condizione che vengano assolutamente disabilitate o mai attivate eventuali funzioni di desolfatazione.
Se il carica batterie è compatibile con il CAN BMW, meglio. Perchè sicuramente non si danneggia l'impianto e il concessionario, in caso di problemi "di elettronica" non può addurre problematiche alla garanzia.:lol:
Ciao!:)
Verificate sempre che sia impostato sul programma corretto, e cioè Can Bus, vedi mio post 421.
Markus_Pr
16-02-2013, 22:12
Ozama, quello che scrivi è molto interessante, tuttavia nel libretto :read2: non parlano di desolfatazione ma solo di ricarica, senza precisare amperaggi o condizioni della batteria.
C'è da dire che io ho dato il cavetto al meccanico del conce, il quale me l'ha montato senza fare obiezioni, quindi deduco che di solito non dia problemi. Non credo che mi monterebbe qualcosa che potrebbe invalidare la garanzia, almeno lo spero.... :confused:
Ovviamente il Costruttore sconsiglia l'utilizzo di prodotti che non siano suoi, anche solo per il fatto che non può prevedere cosa verrà collegato all'impianto elettrico della moto e qual'è il livello di conoscenza dell'utente.:)
Per guidare la moto serve la patente. Non una laurea in fisica..
Se una persona che non ha conoscenze elettriche compra una cinesata o magari pensa di usare qualcosa che ha in garage e lo collega alla moto e devasta l'impianto elettrico (cosa niente affatto improbabile: basta usare un trasformatore con la tensione sbagliata, invertire la polarità, o usare un alimentatore che fornisca una tensione alternata anziché continua, per far fumare la maggior parte delle centraline), chiaro che si deve cautelare.:confused:
C'è pieno di persone impreparate che per esempio infila nel telefono il carica batterie di un altro prodotto per il semplice fatto che lo spinotto ci entra.. senza pensare che non esiste uno standard.. rischiando addirittura l'esplosione della batteria..
Quanto scritto sul manuale è normale. Per questo, meglio usare un mantenitore compatibile CAN-BUS. Evitando di mettere la spinetta ausiliaria e sfruttando lo spinotto di serie è molto più difficile far danni e soprattutto il conce non se ne accorge (se non fai danni..).. :lol: A meno che la centralina non registri un errore proveniente dallo spinotto di carica e viva abbastanza per raccontarlo..:lol::lol:
Ciao!:)
tango 54
17-02-2013, 16:01
Mah io sono andato sul sicuro ho acquistato il mantenitore originale bmw, pagato 100 euro tondi tondi
Markus_Pr
20-02-2013, 12:12
Prima di mollare un centinaio di euri per il manutentore ufficiale BMW vorrei fare un tentativo.
Se io collego il mio manutentore Battery Tender 400 alla presa Powerlet con questo adattatore
http://www.powerlet.com/product/powerlet-basic-plug-to-sae-garage-duty-cables/315
secondo voi può funzionare o la centralina me lo scollega?
lucio1951
20-02-2013, 12:32
Non ti resta che provare, tieni conto che dopo circa un minuto dallo spegnimento del motore ed estrazione della chiave la centralina disabilita la presa, se non lo fa col manutentore collegato vuol dire che l'ha riconosciuto ed abilitato, se non lo fa l'unica è collegarlo direttamente alla batteria.
Markus_Pr
20-02-2013, 12:37
Ciao, Lucio
si può sempre collegarlo direttamente alla batteria, è vero, ma nel manuale viene consigliato, in questo caso, di scollegare la batteria stessa dall'impianto, cosa che vorrei evitare di fare per le note controindicazioni. Invece dalla presa Powerlet questo non è necessario perchè l'impianto è protetto, o almeno così mi diceva il meccanico del concessionario.
lucio1951
20-02-2013, 12:42
Un attimo, se colleghi un carica batteria è consigliabile staccare la batteria, ma se colleghi un manutentore no!
Markus_Pr
20-02-2013, 12:48
Non so se il manuale faccia questa distinzione. Pensi che un caricabatteria possa friggere qualche componente perchè ha un amperaggio più elevato? O perchè continua a caricare anche a batteria carica?
lucio1951
20-02-2013, 13:06
Beh....il carica batteria non frigge nulla, anche perchè la centralina fa buona guardia (meglio dei fusibili!)....più che altro siccome l'amperaggio di un carica batteria normale è molto più alto di un manutentore è consigliabile, una volta finita la ricarica, il primo staccarlo per evitare che la batt si scaldi ed il gel perda parte delle sue caratteristiche (se la batt è a gel, se è ad H2O pian piano evapora...) mentre, per il secondo, lo si lascia collegato proprio perchè deve "mantenere" nel tempo la batt carica fornendo una corrente molto bassa...!
Permettetemi di dire la mia, che magari, dato che mi occupo di cose "elettriche" per mestiere, anche se non nello specifico campo, può essere utile.:confused:
Premessa indispensabile: ci carica batterie/mantenitori ce n'è di tutti i tipi e le qualità, quindi quanto scritto vale in linea di massima. Tuttavia, per chi è a digiuno completo, può essere utile ad orientarsi nell'acquisto e soprattutto a non fare cazzate!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Un "carica batteria puro" o un "ciclo di carica rapida" erogato anche da un "mantenitore evoluto", può danneggiare seriamente le centraline!
Questo, in quanto per la carica "profonda" dai moderni carica batteria viene erogata in genere una tensione impulsiva e un po' più elevata da quella prodotta dall'alternatore della moto, che, anche se non passa mai per l'inversione della polarità, se la batteria è molto scarica (tipico di quando si usa il carica batteria...:lol:), può fare MOLTO INCAZZARE l'elettronica di bordo se collegata!:rolleyes:
I "mantenitori", se di marca decente almeno, quando sono nella normale operazione di "mantenimento", erogano una tensione continua e decentemente stabilizzata e, per i più "sofisticati", temporizzata e alternata a dei cicli di misura. Per questo tali dispositivi non danneggiano le centraline.:)
E per questo è necessario sempre selezionare, ove previsto, il programma giusto per ciò che si deve fare.:):):)
Il "problema BMW" è dato dal fatto che (a quanto ne so, perchè la BMW me la son appena comprata e al momento non ho bisogno del mantenitore) vi è un controllo sulla spina di collegamento accessori.
Tale controllo è reso necessario dal fatto che la presa è posta "sotto chiave", temporizzata e sottoposta a protezione elettronica invece che da un normale fusibile.. Quindi dopo un certo tempo viene staccata per disalimentare l'eventuale utilizzatore.
A questo punto è necessario che venga implementato un qualche sistema che "riconosca" che la presa è in uso in "senso inverso" e BMW avrà probabilmente messo un sensore che "percepisce" i carica batteria che sono in grado di farsi riconoscere. Non è necessario usare la tecnologia CAN, per questa cosa. Ma è un dei sistemi.
Quindi l'eventuale mantenitore che volessimo utrilizzare ATTRAVERSO LA PRESA, deve essere tra quelli "approvati" o "compatibili".:)
A titolo di esempio: sulla mia moto precedente c'era la presa accessori identica a quella della F800GS (era una Tiger 800XC), ma era collegata, previa interposizione di un fusibile, direttamente alla batteria.
Nessun problema quindi per l'eventuale uso di un mantenitore, ma per contro: nessun controllo su quanto veniva collegato e nessuna sicurezza a "moto parcheggiata" in quanto la presa rimaneva sotto tensione.
Faccio presente un'ultima cosa: fintanto che qualche "elettronica" non si danneggia andando in corto circuito, un eventuale fusibile non esplode. Quindi una banale inversione di polarità causata da disattenzione, utilizzando un "mantenitore" di scarsa qualità e privo di protezioni, farà scoppiare il fusibile A SEGUITO del danneggiamento della moto. Quando cioè la corrente assorbita dalla centralina in corto raggiunge la soglia di protezione del fusibile.. Idem se il mantenitore, a causa di un danno interno (quelli molto semplici a volte sono soggetti...), dovesse erogare una tensione alternata.:mad:
La "morale" è la seguente: diffidate dei prodotti troppo economici, perchè se si rompono per sottodimensionamento, possono causare in pochi istanti danni ingentissimi.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ciao!:)
Markus_Pr
20-02-2013, 15:19
Grazie del chiarimento, Ozzy! :thumbup:
Ho una moto elettrica e non lo sapevo...
...dopo aver avuta sostituita in garanzia la 1° batteria dopo 11 mesi di vita, oggi si è fottuta la 2° dopo 9 mesi :mad:
Andrewjtd
20-03-2013, 16:23
mi spiace....ma sei sicuro che sia la batteria a partire e che non sia causato da un problema al regolatore tensione o alternatore?
Boh, questo lo controllerà domani il conce... finchè è in garanzia lascio fare.
Andrewjtd
20-03-2013, 17:45
allora "buona guarigione" :)
il discorso garanzia mi incuriosisce assai:) sulla mia fuori di 15 gg non mi passano la guarnizione valvole,chissà se mi fosse capitato qualcosa di più impegnativo,come si sarebbero comportati-la batteria credo sia extra-dovrebbe rispondere la casa costruttrice della batt.,o no? -cmq appoggio Andrewjtc è dura che dopo 9 o 11 mesi una batt. vada a ramengo-sarà da ricercare in zona alternatore-almeno 3 o 4 anni è la durata normale-ci sarà un carico esagerato dell'atr che cuoce la batteria-
io, la batteria, se dovesse essere necessario, la caricherò con i cavi di potenza staccati,prima che si fotta l'impianto-tanto cosa cambia? niente,apri il coperchio sopra e stacchi i fili,finito e dormo tranquillo
Tino, il fatto è che la 1° volta il conce ha fatto tutti i controlli e la moto è risultata ok. Successivamente per aiutare Dario fornendogli dei dati qua sul forum, ho controllato io stesso e tutto risultava funzionante. La mia moto non stà ferma neanche in inverno, per cui ho ritenuto inutile il manutentore... mah!
Sospetto un eccessivo assorbimento della centralina antifurto satellitare, ma essendo "originale bmw" suppongo sia nei limiti... ma forse la supposta è sbagliata. E comunque a motore acceso l'antifurto è disattivato, non ho altro di elettronico perennemente acceso oltre al faro.
Sulla garanzia, la 1° volta è stata sostituita in garanzia, dopo 11 mesi. Questa adesso ne ha 9, per complessivi 20 della moto. Comunque domani vedrò.
Andrewjtd
20-03-2013, 18:51
Scusa Dino,leggo "antifurto satellitare originale Bmw".....se e' il classico antifurto DWA che si paga come optional non mi sembra che sia satellitare?
Potrebbe essere invece che quando ti hanno sostituito la prima volta la batteria te ne abbiano messa una usata di qualche moto ferma da un po'?
sai non c'e' più da stupirsi di nulla
Confermo che è un satellitare. Ne ho parlato in abbondanza qua (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=226669) specifico per la nostra moto, e nel walwal qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=172376) più in generale; scusami ma non voglio andare ot, c'è materiale per una enciclopedia...
La batteria è stata presa dal magazzino e la confezione aperta davanti a me.
Andrewjtd
20-03-2013, 20:00
Ok non ero al corrente del tuo satellitare. Speriamo ritorni presto in forma😊
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
lucio1951
20-03-2013, 21:32
@tino47
la guarnizione del coperchio valvole è un richiamo e non è soggetto a tempi di sorta!
Il conce lo deve fare e basta, a me questo lavoro l'hanno fatto che la garanzia era scaduta da un anno, mi è arrivata la lettera da BMW Italia e sono andato in conce ( dove tra l'altro la moto non era stata comprata ) dove, controllato sul loro terminale, hanno provveduto ad eseguire il richiamo.
graziano56
20-03-2013, 21:45
@lucio1951, sei proprio sicuro che la guarnizione del coperchio valvole sia soggetta a richiamo? A me non è arrivata nessuna lettera. Saresti così gentile di mettere sul forum una scansione del documento del richiamo? Tutti i richiami sono soggetti ad una lettera di avviso per il cliente.
Se volete parlare della guarnizione usate l'apposito thread, basta ot. Grazie
Ok, batteria nuova, gratis :)
pare che gli antifurto siano parecchio esosi...
me ne farò una ragione...
mantenitore...
:!:
Andrewjtd
21-03-2013, 16:39
Perfetto. Allora te la sei cavata con poco. Per fortuna era in garanzia. Ciao 😊
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Comprato, e appena arrivato, il BC K900, per 50€ + 6€ s.s. su Borrozzinomoto
Nella confezione si trovano: morsetti, spinotto accendisigari, presa sottosella.
Il canbus lo riconosce, anche senza chiave.
Mantenitore per batterie 6-12v fino a 100 Ah
Caricabatteria per batterie 6-12v fino a 60 Ah
Ringrazio chi lo aveva suggerito nelle pagine precedenti :!:, davvero un buon prodotto :D. Consigliato!
Visto che siete ben informati vi volevo chiedere un consiglio. Io ho un mantenitore di batterie della Alca power che precedentemente usavo per il mio silverone,secondo voi può andar bene anche per l'F800R? Questo è il link con le caratteristiche: http://www.redracingparts.com/italiano/motocicli/prodottiecomponenti/generale/intro/BX1.pdf
Premetto che metterei un cavetto con occhielli fisso alla batteria e lo farei uscire sotto la sella...che ne dite?
Andrewjtd
02-04-2013, 22:42
Ciao a vedere così mi sembra che possa andare benissimo......
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Andrewjtd grazie per la tempestività nella risposta ;). Credo anch'io che vada bene,ma preferisco avere conferme da chi ne capisce più di me :!:.
Gianni1951
03-04-2013, 07:06
Il caricabatterie va benissimo (usalo in modalità 1). L'unico problema che potresti avere è che avendo delle fasi di carica di tipo impulsivo, potrebbe non essere riconosciuto dal can bus. Ma se lo attacchi direttamente alla batteria, non avrai problemi. Ciao.
ciao sono in procinto di acquistare il Tec che hai te per il mio Gs, ma tra le varie recensioni lette qualcosa mi sfugge....allora nel tuo caso te utilizzi il mantenitore Dual Program anche con i cavetti collegati direttamente ai poli della batteria oltre che alla presa accendi sigari? se si perche'? mi sai dire a che prezzo hai acquistato il carica?
Grazie
Ma è importante il codice del mantenitore????
Sul libretto di manutenzione c'è scritto di usare
quello con il codice 71.....(cosa che ho letto dopo l'acquisto)
invece alla mia domanda di acquistare un mantenitore il concessionario
non mi ha chiesto nulla e me ne ha venduto uno con codice 70...
Ora mi accorgo che il mantenitore è fermo stabile sulla luce verde
da più di un mese e quindi non fa quei cicli di ricarica più volti letti in questo
forum..
La domanda è: devo riportare il mantenitore dal concessionario o è tutto normale così?
Grazie per chi mi darà qualche consiglio
Ah..dimenticavo...ho una f 800 gs...
paolo2145
27-12-2013, 15:38
Ho verificato: il mio è grigio, inizia con 71 ...
L'ho acquistato alcuni anni fa, lo uso solo nei mesi freddi, ho una F800GS (Trophy) pure io e una R1200GS Rally.
Non ho mai fatto caso a cosa fa, in genere lo attacco quando la moto sta ferma oltre le 2 settimane e quando vedo che la spia è verde lo stacco.
A questo punto credo proverò a cercare di non dovermi più preoccupare dei cicli di ricarica che dovrebbe fare il mantenitore costantemente attaccato alla presa di corrente e mi limiterò a staccarlo quando la luce sarà verde...sperando che la luce verde indichi davvero che la batteria è completamente carica!!!!!
Comunque il mantenitore di carica non serve scollegarlo una volta caricata la batteria. Se è un prodotto serio ogni tanto fa un ciclo di diagnosi della batteria per constatarne lo stato e in caso di bisogno riparte la carica...io ad esempio lo lascio colkegato tutto l'inverno ;)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Certo Aviox..anche io ero intenzionato a fare così..cioè non staccarlo..ma il dubbio di non compatibilità di quel mantenitore, comunque originale bmw, con la centralina della moto non mi fa star tanto tranquillo..magari esagero però non mi fido tenerlo sotto tensione
I post di Gianni1951 e di Ozama sono molto utili e corretti.
Seguiteli se non voler fare danni.
Aggiungo solo una cosa, che può chiarire ulteriormente.
Perchè non si debbono usare i caricabatterie con capacità di desolfatazione su mezzi dotati di can-bus?
Perchè utilizzando la presa originale (predisposta allo scopo) si "entra" nel circuito elettronico che gestisce il sistema di comunicazione dati tra centraline (il can-bus, appunto), e gli impulsi generati dal caricabatterie per desolfatare l'accumulatore potrebbero far saltare i componenti elettronici presenti sulle interfacce (in gergo si chiamano drivers).
In teoria sono protetti contro le sovratensioni e/o i cosiddetti spikes (sbalzi di tensione di breve durata), ma perchè rischiare?
Non succede nulla se attaccate il caricabatterie direttamente alla batteria (sempre tramite un fusibile di protezione), ma per maggior sicurezza consiglierei di fare una delle seguenti due cose:
1) staccare almeno uno dei due poli della batteria durante la ricarica
2) impostare la funzione can-bus suitable (adatto per essere utilizzato su sistemi can-bus).
Ovviamente la seconda soluzione è quella da preferire, in quanto è contemporaneamente la più "comoda" (non c'è da smontare nulla) e la più "garantista" riguardo all'affidabilità dell'intero sistema elettronico.
:)
il mio continua a cambiare le lucine come l'albero di natale :lol:
seriamente passa da rosso a verde di continuo perchè alterna cicli di carica scarica per mantenere la batteria al 100%
infatti l'anno scorso con la vecchia batteria che stava tirando le cuoia non raggiungeva mai il verde ma si fermava all'arancio perchè non riusciva a caricarla al 100%
Ps. sei sicuro che il tuo rimanga fisso sul verde ? lo hai tenuto sotto controllo per almeno una decina di minuti :confused: se si allora un chiarimento al conce lo chiederei
;)
Gianni1951
28-12-2013, 07:49
I tempi di commutazione dei vari led sono funzione "anche" dello stato della batteria. In linea di massima se il led rimane verde per lunghi periodi, significa che la batteria è in ottimo stato e con bassissima autoscarica. Se continua a passare dal verde al giallo e anche rosso (come il mio), significa che la batteria è quasi alla frutta e ha una autoscarica significativa. In entrambi i casi il caricabatteria fa quello per cui è stato ideato e funziona perfettamente. Diverso il caso in cui non si arriva mai al verde......
Che vi devo dire..ogni volta ho visto che il led era sul verde!!!...più volte, anche nel giro di un'ora o due il colore era sempre quello!!..ma ogni quanto dovrebbe fare questi cicli di ricarica e, sopratutto,quanto durano?..se durano pochi secondi allora è probabile non mi sono accorto..vorrà dire che oggi, invece di guardare le luci dell'albero di Natale, guarderò quelle del mantenitore!!!!
Non ha un manualetto di istruzione il carica batteria? Dovrebbe esserci scritto qualcosa..
Gianni1951
28-12-2013, 11:35
Può rimanere sul verde anche per qualche giorno. Non ti preoccupare. Anzi preoccupati (per la batteria) quando comincia a fare avanti e indietro troppo spesso. Se la tua batteria è in piena efficienza sarà difficile che riesci a vederlo quando riprende il ciclo (mi sembra che il microprocessore ripristini per desolfatare addirittura dopo una 20a di giorni, se la batteria non va sotto la soglia di mantenimento prima). Non ti preoccupare.
No..sul foglio d'istruzione ci sono indicazioni generiche sul funzionamento del mantenitore..prendo i consigli di Gianni 1951..la lascio attaccato alla rete elettrica e vediamo che succede..la batteria è quella originale ed ha solo un anno e quindi presumo sia ancora in forma..l'importante non esplode nulla!!!!:) :)
Anzi preoccupati (per la batteria) quando comincia a fare avanti e indietro troppo spesso..
:rolleyes: ma porca pupazz ! sei sicuro ?!?
cacchio il mio fa il ciclo completo ogni 10/15 minuti cambiando le lucine di continuo ! la mia batt. pero' è praticamente nuova : cambiata a fine settembre e mi girerebbero un po' los marones se fosse già alla frutta :mad:
Gianni1951
28-12-2013, 16:07
Se non c'è una dispersione verso massa, non ha senso che il mantenitore faccia un ciclo completo ogni 10 minuti. Non è normale, c'è qualcosa che non va.
Puo' essere la basetta del navi che e' attacata direttamente ai poli della batt ?!? Nel dubbio provo a scollegarla :confused:
..ma quello che non riesco a comprendere quanto tempo dura un ciclo...ovvero dal verde e ritornare allo stesso colore!!!
..ho compreso che molto dipende dallo stato della batteria..ma generalmente un ciclo completo dura...minuti...ore...giorni????..è questo che vorrei sapere!!!!
La discussione prosegue qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406477
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |