Visualizza la versione completa : BMW 1150GS vs V-strom 650
Che ne dite?
- BMW 1150GS ABS usato con 14mila Km (compreso tris di valige originali, borse morbide interne, manopole riscaldate e cavalletto centrale) a circa 7000€ [peso a secco circa 230Kg, cioè 40 Kg di più]
- Suzuki V-strom 650 ABS nuovo 6500€ (senza tris di bauletti e senza cavalletto centrale: costo totale circa 500€) [peso a secco circa 190Kg]
Il "sogno" sarebbe il 1200GS [203 kg a secco] ma per un usato con meno di 50mila Km, ABS e tris di valige si parte come minimo dai 9000€ in su.
Uso della moto: sabato/domenica in giro a zonzo da solo, con la morosa al lago, qualche volta in centro per qualche commissione veloce o qualche wekend in giro per il Trentino Alto Adige o l'Austria in esplorazione con la morosa.
In pratica vorrei qualcosa con cui andare anche in tangenziale e autostrada carico senza tante turbolenze.
La mia paura è di non toccare bene a terra sulla BMW: sono "alto" 1,72Kg ma mi ritengo esperto (cioè mai mi sognerei di parcheggiare in discesa ;) ).
CONTRO della BMW:
- credo che nelle borse laterali non entrino i caschi integrali ma solo 1 nel topcase ???
- peso da fermo (?)
- assenza di sottosella per stivare antipioggia e kit foratura
- consumi leggermente più alti
CONTRO della Suzuki:
- maggiore svalutazione
- odio dover oliare la catena ogni 1000km con relativo olio che imbratta qua e là
- esteticamente mi piace leggermente meno
La carne al fuoco è tantissima e ringrazio fin d'ora chi mi darà una mano a decidere.
Lone Land
21-10-2008, 09:34
Che ne dite?
Considerato che stai chiedendo consiglio su Q.d.E. che consigli ti aspetti di ricevere...??? :cool:
Sheriff!
21-10-2008, 09:42
un casco laterale ci sta
ma è un dettaglio
stiamo parlando, imho, di due mondi diversi
compra il vstrom e dopo 10 giorni ti torna la scimmia da bmw
Hedonism
21-10-2008, 09:52
io ho avuto il V-Strom 650 e lo reputo una ottima moto. le valige aftermarket sono sicuramente meno costose, la coppia di givi e41 con attacchi la porti via con 300 euro ed il bauletto da 46 litri con piastra a circa 180/200 euro (p.s. io ne vendu uno senza piastra e' sul mercatino)
di contro hai che il GS ha gia' subito la svalutazione del "primo acquisto" e quindi e' destinato a perdere ancora molto poco nel corso degli anni, per il V-Strom nuovo invece di devi mettere in conto un 30% secco tra iva e primo anno appena esci dal conce.
tuttavia anche il discorso della tenuta dell'usato e' legato a cio' che compri dopo, per un GS 2008 i conce fanno fatica a ritirare qualunque cosa, se oggi compri un K 1200 ti fanno ponti d'oro sia per il V-Strom che per il GS 1150
personalmente ritengo una GS 1150 un mezzo decisamente piu' fascinoso della seppur ottima V-Strom, ricorda sempre che ogni mattina quando aprirai il garage sara' la prima cosa che ti si presenta, quindi compra un po' quello che piu' ti piace,
infine credo che il GS 1150 sarebbe meglio acquistarlo alemno con un anno di garanzia stilnovo, e sarebbe un'ottima porta di ingresso nel mondo bmw.
.....
CONTRO della BMW:
- credo che nelle borse laterali non entrino i caschi integrali ma solo 1 nel topcase ???
- peso da fermo (?)
- assenza di sottosella per stivare antipioggia e kit foratura
- consumi leggermente più alti
....
Credo che se questi sono i motivi per cui dubiti di prendere un GS forse dovresti prendere in considerazione uno scooter.
Ps. il kit riparazione tubeless è alloggiato di serie con gli attrezzi nel sottosella.
Da due stagioni ho un Tmax (prima una SV650 per 6 anni) con il quale, in 3 weekend con la morosa, ho fatto 3000Km carico. In autostrada è un calvario per via delle turbolenze già a 110Km/h. Ora che ho cambiato lavoro poi (45 Km di tangenziale da casa) mi farebbe comodo una moto più prestante che userei meno in centro.
Non è essenziale poter stivare due caschi (non ci stanno nemmeno ora nel sottosella del Tmax) ma se in una delle due laterali ci sta un casco (integrale non apribile) e l'antipioggia è super-ok.
Do ragione a Sheriff!: la scimmia quando sale non sciende più se non ottiene quello che vuole ;-)
La v-strom e` una gran moto, ma il GS e` di tutt'altra categoria per una serie di motivi, percio`se il GS ha veramente 14000 Km non avrei dubbi, a maggior ragione se e` twin spark.
Aggiungo un'informazione: a pari velocita` la v-strom consuma circa il 25% meno del GS.
SimoneDT
21-10-2008, 11:36
Nella borsa laterale destra (quella non dal lato della marmitta) ci stanno tranquillamente sia il casco integrale che l'antipioggia. Il kit foratura è già stivato nel sottosella posteriore. Per quanto riguarda l'altezza, io sono alto 1.76 (quindi poca differenza) e non ho mai avuto problemi di sorta. la decisione la puoi prendere solo tu, io fossi in te non avrei nessun dubbio, GS tutta la vita!
penso che dipenda dal portafogli.
in prezzo di acquisto e' praticamente lo stesso, ma le spese di gestione no.
un tagliando bmw costa tra 200 e 300 euro se non ti si rompe niente, in suzuki dovrebbero essere più parchi.
le prestazioni, naturalmente, sono diverse e anche l' utilizzo.
dovendola usare nel traffico cittadino, la bmw e' parecchio più scomoda per via del peso e degli ingombri, negli spazi aperti invece da il meglio.
la suzuki, come contro, ha delle sospensioni indecenti, troppo morbide per i miei gusti, però magari riesci ad intervenire spendendo non troppo.
conclusione? prendi quella che ti piace di più, tanto alla fine e' sempre così.
Oddio, non e` che le sospensioni di serie del GS siano un miracolo di efficienza.
Hedonism
21-10-2008, 12:04
il V-Strom pero' ha la mautenzione ogni 6000 km, e fin tanto che sei in garanzia sei obbligato a farla.
Per favore ma come si va a confrontare la moto più brutta del mondo, con una delle migliori si tutti i tempi!
Se il problema sono i caschi ti dico che li puoi mettere tranquillamente dentro le borse in alu ...la moto e' abbastanza alta e se non arrivi bene puoi risolvere comprando una sella in versione bassa (se ne trovano anche usate a 100 E) per l'antipioggia lo metti nel top case o borse laterali..per il kit forature la moto e' gia' corredata di tutto e sta sotto la sella (controlla che ci sia) il prezzo che hai citato mi sembra ottimo se sono veri? quei km . per la tenuta del prezzo non c'e' proprio paragone con suzuki.....quindi....VAI...!!!!
MOCIONCI
21-10-2008, 12:23
Un mio amico è passato da un Vstom 1000 ad un GS 1200 '08. Ho avuto modo di provare il Suzuki e devo dire che è un pianto...interasse lunghissimo, idraulica che fa' pena e una 6^ che è un overdrive (sembra una Volvo degli anni 80)...certo i costi di gestione potranno essere anche un po' + bassi ma la qualità generale è inferiore.BMW ha una rivendibilità superiore e certamente una volta passati i 5km/h fa' sparire il suo peso e diventa insuperabile!!!
Superiore invece la protezione aerodinamica la Vstom e per la possibilità di mettere un tris di valige + a buon mercato....
Se dovessi scegliere io andrei sul 1150 ABS (sono già passato dal tuo dilemma e alla fine ho optato per il 1200 :) )
Prendi in considerazione altre alternative.
Un Varadero di un anno, ad esempio.
La qualità Honda non si discute
camelsurfer
21-10-2008, 12:38
Considera però che la BMW è una BMW.
E la V-Strom è una V-Strom.
E ho detto tutto.
Troppo ermetico?
OK: a detta di chi ce l'ha la V-Strom è una delle migliori moto in circolazione. Con un gran motore, infaticabile e affidabile. Brutta è brutta. Ma se non ti tange...
Guarda, io vengo da un TDM (850) col quale ho fatto 94000km, e da 1 anno sono passato ad un GS1100. Soddisfatto? Molto. Lo ero anche del TDM, ma sono due moto/mondi completamente diversi.
In fatto di divertimento alla guida devo dire che il GS è davvero notevole. Rimarco solo qualche vibrazione in più rispetto alla mia vecchia jap, ma per il resto è di certo più stabile e più intuitiva: vai molto più svelto con meno fatica (parlando di curve). L'ho testata su asfalto in Val Trebbia e non fatichi a tenerti dietro i turbomissili-racereplica con ginocchio per terra...
Inoltre, puoi affrontare tranquillamente anche sterrati: lo scorso wend ho fatto il passo d'Ere sul Garda, e nonostante fosse la prima volta che andavo col GS in off-road la moto si è rivelata subito intuitiva anche in quei frangenti. Ok, non era nulla di particolarmente impegnativo, ma con una moto che pesa più di 220kg non è difficile trovarsi un po' in "imbarazzo"...cosa che non mi è successa.
Onestamente non conosco bene il Vstrom, ma credo che tra quest'ultima e il GS non ci sia storia...soprattutto a parità di prezzo. Il valore del tuo GS1150 l'anno prossimo sarà pressoché lo stesso...idem fra un paio d'anni. Diverso sarà ciò che vedresti succedere alla V-strom.
Anche in città il GS è facilmente utilizzabile, va solo tenuto presente l'ingombro dei cilindri, ma non sporgono più del manubrio, e con il peso in basso lo manovri facilmente (almeno, io non fatico, e non sono un gigante: 1:77 x 70kg).
Manutenzione: te la fai in casa ed il costo non sarà così mostruoso...
Infine i consumi: non sono mai sceso sotto i 18km/l (con punte di 21-22 per uso extraurbano senza autostrada).
A te la scelta...ma...io non avrei dubbi! ;)
Grazi a tutti per i consigli: rispondo un po' alla rinfusa.
Il prossimo weekend avrò la possibilità di provare la mukka :-) e vedremo come sarà il feeling.
Una delle cose che più mi spinge verso il GS è il cardano: odio in maniera mostruosa oliare la catena e il cerchio imbrattato.
Per quanto riguarda i tagliandi, sono anni che sulla moto faccio da solo sul ponte moto dell'officina di un mio amico ;-)
Comunque i KM sono totalmente reali e il venditore sarebbe una persona che conosco molto bene e vedo quotidianamente.
Negli ultimi giorni ho letto molto QdE e non posso non notare che alcune persone raccontano di rotture anche gravi tipo cardani, guarnizioni frizione che cede, trafilaggi.
E' vero che almeno il 1150GS non ha l'elettronica ballerina del 1200GS ma ho molta paura di trovarmi ad affrontare grosse spese dopo aver finalmente pensato di fare il salto di qualità rispetto ai plasticoni jappi.
Help?!? :arrow:
e' un rischio che affronterei senza esitazioni per una moto che mi piace da morire.!
Dal punto di vista dell'affidabilita` non devi pensare che BMW sia meglio dei jappi, ma neanche peggio. Ricordati sempre che sui forum scrivono tutti quelli che hanno problemi, ma nessuno scrive per dire: "anche oggi tutto ok".
Sull'affidabilita` dei 1150 puoi andare tranquillo.
caro zuk ma ancora ce stai a pensa'.?....se aspetti n'altro po' va a fini' che la vende a un'altro.
Io ho sia il VStrom che il GS 1200; prima GS1150 che ti devo dire!!!!!!!!!! GS 1150 senza pensarci anche se reputo il VSTRom un'ottima moto; poi non è vero che come manutenzione costa molto meno suzuki!!! Tagliando ogni 7000 contro 10.000 BMW e poi Suzuki 140€ dopo 1000 140€ dopo 7.000 km BMW 165 € dopo 10.000
Come dice il mio fraterno amico Max di Torino, mio consigliori e vate in tema di moto:
"Comprare una moto come la V-Strom e la Varadero, è come comprare un frigorifero. Funzionano sempre e non devi mai farci nulla"
Se è questo che vuoi ...
Aggiornamento:
ho provato il GS1150 tutto il weekend e la conclusione di tutto è che mi piace molto la moto quando si viaggia (soprattutto il telelever e il boxer) ma trovo difficoltà a spostarla da fermo (forse la sella 2 cm di meno sarebbe meglio ma cmq sarebbe pesante).
Il GS1200 peserebbe circa come il V-Strom 650 (siamo attorno ai 200Kg giusto?) e circa 30 Kg meno del 1150 ma usato mi costa circa 2500€ di più (che ora non vorrei spendere).
In settimana cerco un concessionario che mi elemosini un giro su un V-strom 650.
Sono sempre meno convinto dell'affidabilità BMW :-(
Comparando il forum V-strom con questo vedo una lista interminabile di problemi (e relativi costi astronomici per la sistemazione) in sfavore del GS: antenna immobilizer, sensori sparsi ovunque che impazziscono, olio che trasuda, litri di olio da rabboccare perchè mangiato dal motore, frizioni che slittano, motori che battoni in testa, ...
Siamo sicuri che valga ancora la candela?
Peccato perchè le soluzioni tecniche come il cardano e il telelever mi piacciono moltissimo. :-(
Le uniche cose che si possono leggere sul forum v-strom è un suono strano dell'anteriore quando si prendono buche profonde e un po' di ruggine nel serbatoio nei primi modelli mentre il motore è un trattore instancabile e facile nel "fai da te" anche spinto.
Vedo la scimmia andare verso l'orizzonte al tramonto :arrow::mad:
firefox74
29-10-2008, 12:16
. . . ma perchè non prendi un 1150, trovi una sella e te la fai personalizzare come altezza, se dici che sono solo 2 cm non vedo il problema, comunque sai che la sella del GS è regolabile non è che l'hai provata con la sella in posizione alta?
Ciao
Il 1150 l'ho provato con la sella bassa (anche misurata con il metro 84cm).
Mi sembra cmq pesante per non parlare del fatto che le borse laterali touring mi sembrano poco sfruttabili e regolari :-( a differenza delle Givi V35.
Devi affrontare il tuo destino....
Il Vstrom è la moto per te!
63roger63
29-10-2008, 13:55
Dopo tre V-Strom DL1000 ho ceduto alla scimmia che nel frattempo si è trasformata in King Kong :lol: ed ora cavalco il mio "desiderio" ;)
Citron1971
29-10-2008, 13:55
...come la chiama il mio amico e "socio" di viaggi,lui ha il 650,va veramente bene a parte che ha la 6° che ogni tanto,quando vuole lei,esce e sfolla,fortunatamente è uno tranquillo e penso che come tutte le moto ha i suoi punti di forza e le sue pecche.
Posso solo dirti che le moto,tutte,possono essere affidabili oppure no in funzione dell'uso che se ne fa,dipende sempre dalle "buone maniere" a parte alcuni casi rari in cui sono incappato anche io con un Gs1200/05,il quale sin da subito mi ha dato noie varie e su 37.000km ne ho goduti solo 10.000 effettivi,tutti gli altri è stato un dentro e fuori dall'officina.
Come vedi pur essendo un ottimo propulsore ti ho appena fatto l'esempio che anche la V-Strom ha qualche pecca,senza contare che il mio amico è fermo due volte l'anno perché il tagliando è ogni 6000km è proprio scandaloso per una moto votata al lungo raggio,motivo per cui ho deciso di rimanere sulla bavarese,se non oltre anche il fatto della trasmissione e della sospensione anteriore,che come hai detto tu sono soluzioni tecniche di tutto rispetto,secondo me la discriminante dove potresti veramente valutare su una o l'altra moto sono i costi di gestione (lui fa circa i 26km/lt e tra bollo e assicurazione ha costi molto più gestibili) ora ho da poco il 1150 ma con il mio vecchio 1200 avevo circa 21km/lt e di bollo qualcosina in più.
Metti insieme costi e gestioni (km/annui relativi a costi tagliandi) consumi e vedrai che una volta messo il tutto sui piatti della bilancia troverai la moto che fa per te...ma se il cuore ti manda da tutt'altra parte allora tutto ciò non serve.
P.S.: Ho un 1150 ADV e sono tappo (1.71 con gli stivali :rolleyes:) comunque,dopo aver fatto ridurre l'imbottitura di solo un cm ed aver regolato le sospensioni come dice il libretto di uso e manutenzione riesco a gestirla anche in manovre stando sopra la sella,sto cercando di trovare una soluzione riguardo il momento in cui viaggerò sul serio,per cui mi interessa toccare un po meglio,ma quello oramai lo lascio all'anno prossimo,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Piripicchio
29-10-2008, 14:34
prendi in considerazione una Vespa Piaggio 300, sicuramente è quello che cerchi!
...se non è troppo pesante, s'intende! :lol:
io a suo tempo ho venduto un Vstrom 1000 di 2 anni per comprare un GS 1150 usato ed aggiungendo anche dei soldini.... e non ho mai rimpianto il Vstrom !
comunque se non vuoi andare sul GS c'è anche il TDM 900 che è un'ottima moto e si trova usata a prezzi interessanti.
Allora:
- borse laterali touring, nella dx sicuramente un integrale ci sta, nella sn non ho mai provato; in alluminio nein!!!
- kit foratura, nel vano sottosella ci sta assiem agli attrezzi ed ad una busta piatta con i documenti..meglio che sia stagna....:(
- tuta antipioggia...solo in top case o borsa laterale.
- esteticamente la BMW GS 1150 ti piace solo un pochino di più della Vstrom???? un pochino? mah!
a me non dispiace il Vstrom..
dicevo che era una bella moto..
poi un giorno ,passando con un mio amico davanti a una fila di moto , ho detto senza volerlo
" guarda qui un altro V-stronz"
il proprietario era dietro di me e ci è rimasto malissimo...
capiterà anche a te se la prenderai..
Il gs lo puoi provare, ma per capire realmente cosa è lo devi usare.
la mia prova è andata malissimo ai tempi , il tipo mi chiese "come va?"
"malissimo "gli risposi, ed ero sincero
il giorno dopo la avevo comprata..
avevo lo stesso dilemma:con una manciata in piu' di euri potevo comprare un transalp nuovo (moto che ho avuto anni fa')dopo aver provato il gs1150 non ho esitato e.....mukka forever.
ps.
anch'io sono piccoletta (1,65),ma dopo i primi giorni, impegnativi per le manovre da ferma,tutto ok.
il probblema del casco....beh,per l'acquisto di una moto mi sembra l'ultimissima
delle remore.
Aggiornamento dopo alcuni mesi: ho preso una V-strom usata e l'ho anche rivenduta causa ...
:arrow::arrow::arrow: <--- maledette!!! :eek:
Continuavo a pensare e vedere GS, soprattutto qui in Trentino dove passano tantissimi tedeschi.
Morale della favola: appena riesco a vendere il mio Tmax (interessa a qualcuno?!? ;)) prendo un GS1200 usato.
Citron1971
20-05-2009, 14:37
U'...maremma un altro fondamentalista bicilindrico a 180° :lol:
Ragazzi ed ora chi lo tiene più questo :rolleyes:???
BMWenuto :D allora e buona strada...goditi la mucca e non pensarci,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
io possiedo un gs1150, che uso in maniera abbastanza briosa, e ho recentemente avuto il piacere di testare in tratti guidati il v-strom 650.
il motore del v-strom è meno emozionante, ma parliamo di una gara tra velone, ammosciamento comunque garantito. ha inoltre molta meno schiena, e ci mancherebbe!!
la frenata anteriore del v-strom è in se stessa modesta, l'unica vera pecca di sta moto. quella del gs è al top della categoria, nel suo tempo, e tuttora notevolissima tra le non sportive.
la strom ha un lieve beccheggio se si è costretti a correggere il rollio, la piega, in modo brusco. è un sussulto lento controllabilissimo, in parte conseguenza paradossalmente negativa dell'eccellente telaio (davvero rara avis nella categoria, oltre sto livello direi solo la caponord...), che però comporta spesso un breve intervallo sottosterzante che con l'esperienza va semplicemente appreso, assorbito, e ovviato con serenità.
per il resto, io tendo a diffidare di chi critica le sospensioni di una moto per uso stradale; perché una volta su dieci sarà pure il pilotone da tourist trophy mancato, ma le altre nove è uno che smana e frena con poco criterio e ha disagi a inserire le moto allegre in curva.
la v-strom ha poca luce a terra, e considerato che va in massima piega praticamente da sola, è un limite serio.
per il resto, liberi dai fronzoli dello 0-400 sulle riviste, il v-strom650 è globalmente la più amichevole motocicletta che abbia mai guidato, e sicuramente di gran lunga la più facile da portare al limite "fisico". in confronto anche una moto banale come il 1150 diventa impegnativa.
molto divertente la battuta sui costi di gestione "praticamente uguali", davvero ottima.
se uno è un meccanico, sì, quasi uguali.
se uno VA dal meccanico, cambiano un po' tante cose.
infine, per le tue riserve sul 1150, mi sembrano denotare un approccio poco adatto a una moto bmw pre2004. direi che fai bene a rivolgerti al generoso nuovo corso 1200 o a una moto come per esempio la nuova tiger.
Quoto Zel, ma poi purtroppo ho provato il GS 1200 che pesa praticamente come un V-Strom ed è una BMW :-)
In definitiva non denigro assolutamente il V-Strom, anzi, due moto ottime in fasce di prezzo assolutamente non sovrapponibili.
CB YANEZ
20-05-2009, 18:35
Certo che il tuo Nick è proprio quello giusto........
ZUK in dialetto trentino vuol dire Testone.......bè non aggiungo altro
ciao Zuk Roberto TN
dovevi stare a sentire gli amici che di indirizzavano sul gs
;)
il gs logora chi non ce l'ha
Berghemrrader
20-05-2009, 18:53
Aggiornamento dopo alcuni mesi: ho preso una V-strom usata e l'ho anche rivenduta / appena riesco a vendere il mio Tmax - prendo un GS1200 usato.
Dopo la V-Strom ed il T-Max ti meriti proprio una GS1200... :lol:
Sono sempre meno convinto dell'affidabilità BMW :-(
Vedo la scimmia andare verso l'orizzonte al tramonto :arrow::mad:
Ti dico la mia esperienza.
La GS mi piace e mi ha scimmiato fino dai primi modelli 1100 ma poi, vuoi per questo o per quello, avevo preso un transalp, un varadero, una hornet ma sempre con la scimmia per il GS.
L'anno scorso mi hanno rubato la hornet ed un collega vendeva la sua mandarina (il mio avatar).
Il destino ha colpito e nonostante qualche piccola rognetta che sugli usati di un po' di anni ci sta sempre, per qualunque marca, sono molto più che soddisfatto.
Andarci in giro è un altro pianeta rispetto alla varadero che è più o meno lo stesso peso, questa ha il vantaggio che il baricentro è basso, sembra di andare tranquillo ma poi mi rendo di essere più veloce degli altri.
Da fermo non mi da problemi nelle manovre, ma sono 1,80 e ho alle spalle l'esperienza varadero che ti assicuro è veramente una superpetroliera.
Carico: avevo su il trittico originale touring, ho sostituito il top case con il mio vecchio maxia perchè nel top case originale non ci stava la borsa del computer, ora ho anche lo spazio per 2 integrali; le laterali le uso raramente, nella sinistra non ci sta moltissimo a causa dell'incavo della marmitta ma in compenso nella destra recuperi :)
Nessuno comunque vieta di metterci su altre borse più capienti (che comunque metteresti anche sulla Vstrom).
Il capitolo officine è quello più annoso, se non hai un meccanicio che conosca le bmw sei obbligato ad andare da loro, il boxer è un motore di concezione vecchia che ha bisogno della manutenzione prevista agli intervalli previsti, senza troppe alternative.
Di contro è un motore che manutenuto come si deve fa agevolmente più di 100.000 km.
Il bicilindrico 650 suzuki è un motore che ha meno di 20 anni (dal progetto originario), è NOTEVOLMENTE più giovane e nato con obiettivi diversi.
La pianto qui col pippone, ti dico solo che sono contento della mia papera, magari avessi potuto farlo prima...
Buona scelta :)
ciao
Giacomo
vespaeros
09-06-2009, 21:04
confontare le due moto e' penso impossibile.....io vengo da monster 1000 cbr 1000 r1 1000 e da quando ho fatto la scelta del turismo e di bmw ho capito cosa vuol dire la vera moto 360 gradi....e comunque nei passi le stradali credimi fanno una fatica a starti dietro che non puoi immaginare,la suzuki no perfavore e' orribile non riesco neppure a considerarla magari va bene ma e' orribile a mio parere.io ho l adv 1150 e ogni volta che apro il grage non la cambierei per nessun altra moto.il conce che e' anche un amico e un mio cliente mi ha detto non venderla perche credimi cosi in bmw di solide non ne fanno piu....(di bmw si intende eh):-)
Bigo Walter
09-06-2009, 23:20
Era meglio se tenevi il v-strom.
adv 1.2
Era meglio se tenevi il v-strom.
? ? ? ? ?
Come si vede ora dalla firma nei post, ho preso un GS 1200 del 2005 e mi sto trovando da dio! Finalmente la moto che mi soddisfa
:D
Bigo Walter
10-06-2009, 23:38
Era meglio se prendevi il 1150.
adv 1.2
Bigo Walter
10-06-2009, 23:39
Era meglio.
adv 1.2
Bigo Walter
10-06-2009, 23:40
Era.
adv 1.2
Sè! ERA glaciale!
Proprio stasera ho preso la moto per uscire e tornando mi sono sentito proprio soddisfatto dell'acquisto :-)
Bigo Walter
10-06-2009, 23:51
E allora goditela!
Ricorda che piu' è calda e meglio va, io stacco dal lavoro e per tornare a volte allungo anche di un centinaio di km.
Benvenuto e ciao!
adv 1.2
Piripicchio
11-06-2009, 21:41
Considerato che stai chiedendo consiglio su Q.d.E. che consigli ti aspetti di ricevere...??? :cool:
no.. penso che la risposta sarebbe scontata anche in un forum suzuki!
Piripicchio
11-06-2009, 21:45
Continuavo a pensare e vedere GS, soprattutto qui in Trentino dove passano tantissimi tedeschi.
Morale della favola: appena riesco a vendere il mio Tmax (interessa a qualcuno?!? ;)) prendo un GS1200 usato.
e si... avevo capito l'antifona da che paragone ponevi...
e si... avevo capito l'antifona da che paragone ponevi...
Mmm ... in che senso?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |