Visualizza la versione completa : K1200GT - Gomme e influenza sulla guida
jocanguro
25-06-2007, 12:54
Ciao Raga... allora: finalmente ho cambiato le gomme origginali (sono di roma) buttando le vecchie bridgestone bt020 con le quali mi ero trovato pittosto male (scarso feeleng e strana tenuta) e ho montato due metzeler z6 che conosco bene, (negli ultimi anni sul k1200rs ho usato svariate coppie di Z4 e Z6 trovandomi sempre molto bene) ; risultato:
in curva e in piega una MERAVIGLJA !!!!! (stabile maneggevole intuitiva e affidabile -premetto non sono un grande piegatore - )
MA :
in rettilineo in autostrada sui 150 o giu di li (da solo o in due. -mia moglie è leggera- regolazioni dell'esa normal o sport, e molle su una persona e bagagli)
mi si presenta una leggera oscillazione (direi serpeggiamento ) sembra piu dovuta al posteriore un po come quando le gomme sono troppo gonfie (owwiamente ho controllato col manometro del gommista che me le ha appena montate, e col manometro mio... 2.5 avanti e 2.8/9 dietro)
con le vecchie bridgestone non lo faceva, è vero che da bt020 nuove avevo la moto da poco e non avevo confidenza in genere, mentre negli ultimi mesi avevo confidenza me le gomme erano ormai vecchie e spiattate...)
DOMANDA :
succede anche a voi ?
1: accoppiata tipo di moto e quelle gomme ?
2: giochi all'avantreno? (quell'ammucchiata di biellette cuscinetti e reinvii?)
3: giochi alla sosp. posteriore ?
che ne pensate ? (sopratutto rivolta a chi ha la k1200gt nuova con le Z6)
grassssssie.......
Penso giochi all'avan- e al retro-treno.
Solo tu puoi cercarli se ci sono e metterli in evidenza.
Ho notato anche io dei leggerissimi serpeggiamenti, ma ben al di sopra dei 150 Km/h ( 180/200 ).
Avevo la Bridgestone BT20 ed ora ho la BT21.
Se indurisco gli ammortizzatori a " Sport " si attenua tutto.
se dici che con le bridgestone non lo faceva e' ovvio che la moto non centra nulla, deve essere il profilo della nuova gomma.
jocanguro
26-06-2007, 16:04
concordo sul "puntare" alla gomma , ma il dubbio è che le z6 (e z4) le conosco bene ed ero molto soddisfatto !!:cool:
Forse una gomma uscita male dalla fabbrica ?:confused:
Comunque sto per andare dal gommista (il mitico motopneus di viale glorioso roma ... per fare un po di pubblicità !!!) e vediamo cosa mi suggeriscono...:!:
Chi di voi ha il k1200gt con le Z6 ????
grazie
jocanguro
27-06-2007, 10:53
ATTENZIONE !!!!!
sono stato ieri dal gommista e dopo aver verificato che l'anteriore era perfetto come geometria e equilibratura, è andato a controllare sul catalogo specifico della metzeler e ha verificato che la gomma Z6 posteriore (180/55 zr17) per le bmw serie k1200gt s e r deve essere in versione specifica per bmw denominata " K" me l'ha ordinata e forse sabato mattina me la monta.
Comunque questo ci allarma a tutti poiche' , se la soluzione è questa, bisogna prestare attenzione a cosa montiamo, ad es ha verificato che anche le bridgestone bt020 (che avevo prima montate di fabbrica) hanno la versione specifica al posteriore per le k1200 ; mentre le 021 no (l'ho chiesto per te Mary...).
Per tutti, buttate un occhio alla vostra gomma posteriore e condividete l'info completa di misure e/o lettere aggiuntive ?
Puo' essere utile !!!!!
grazie
ciao
jocanguro
27-06-2007, 11:16
Allego il link della metzeler dove ci sono tutte le miusre disponibili per le Z6 in cui si vede che di 180/55 zr 17 esistono 4 versioni diverse:
senza lettera aggiuntiva
e con lettera aggiuntiva E, C, K, pero' non ho ancora chiaro in cosa differiscono.....:mad:
http://www.metzelermoto.com/web/catalog/moto/moto_catalogo_schedaDescription.page?categoria=/catalog/moto/sport_touring/none&vehicleType=MOTO&product_id=102505&uri=/metzeler/en_IT/browser/xml/catalog/moto/SportTouring_roadtecZ6.xml&menu_item=/products/catalog/sport_touring
ciao
http://moto.caradisiac.com/Nouveau-Michelin-Pilot-Road-2-838
http://moto.caradisiac.com/Bridgestone-BT-21-343
Sì, questa cosa della "K " sulla gomma la sapevo...ma quando uscì la MZ6 la sigla non c'era neanche su quella gomma ( Metzeler )...
Comunque se guardi gli indici di carico della Michelin Pilot Road 2 e quello della Bridgestone BT 21 sono sempre gli stessi, i massimi, cioè ( 73W )...
A parte che ho fatto telefonare alla Bridgeston Italia dal mio gommista ( direttamente a Milano ) dove hanno confermato la possibilità di montaggio sulla GT, non credo che case come Bridgestone o Michelin facciano gomme che non possono essere montate sulla K 1200 GT...; vorrebbe dire che per la moto K 1200 GT esistono solo 2 gomme che si puossono montare oltre: la Bridgestone BT 20 e la Metzeler MZ6...
Poi la Michelin Pilot Road 2 ( bimescola ant. e post.) e la Bridgestone BT 21 ( bimescola solo post.) sono nate per concorrenza alla Metzeler, come c'è scritto negli articoli che trovi nei link.
Personalmente ho fatto oltre 6.000 km con la BT21 che si è dimostrata buona sia nel comportamento che nel consumo...
Tieni conto che la BT 20 l'ho cambiata a 8.500 km ed era abbastanza usurata, mentre la BT21 a 6.000km sembra nuova nella parte centrale...
I 6.000 km li ho fatti quasi tutti in autostrada andaldo all'isola di Man, ma la parte centrale è veramente ancora ottima.
Secondo me...;)
Conumque cerchiamo di andare più a fondo nella cosa...
può interessare? (http://www.webalice.it/enrico.franco/Metzeler_Special_Tires.jpg)
(aprite completamente l'immagine altrimenti risulta poco leggibile)
jocanguro
27-06-2007, 15:34
kaspita !!!!!:rolleyes::rolleyes:
interessante,,,,,
pero' cosi andando esisterà una versione specifica di gomme per quel tale modello, e se è inverno... e se le strade hanno bitume sintetico.. e se il pilota pesa meno di 70 kg ......................
diventeremo matti-----------------:mad::mad:
inoltre il gommista mi ha parlato di un modello spcifico solo al posteriore , invece nella tabella sembra essere necessaria la versione C per l'anteriore....
ma qualcuno con la k1200 gt e le gomme Z6 di fabbrica non c'è ?????
per confermare cosa montano i krucchi...
grazie
io è 15 giorni che leggo 3nd su gomme,varie mescole,indici,lettere etc...
15 giorni che giro gommisti con differenze di prezzo mostruose
.......................ma che c@xxo di gomme metto nella mio k1200gt?
ogniuno mi ha dato pareri favorevoli su una gomma e negativi su un'altra,ma la cosa che mi ha messo in totale confusione è che i pareri sono tutti discordanti:mad::mad:
Ragazzi aiutatemi!!!!
BARTH, io se fossi in te su un GT metterei decisamente i Bridgestone BT021.
...
ma qualcuno con la k1200 gt e le gomme Z6 di fabbrica non c'è ?????
per confermare cosa montano i krucchi...
grazie
I crucchi montano indistintamente la MZ6 con sigla "K" o Bridgestone BT20 ( perchè le 21 sono uscite ora )...
Non preoccuparti, se non si potevano montare sul GT le Bridgeston BT21 lo avrebbero specificato...
Non credii?;):D
jocanguro
27-06-2007, 17:00
Sulla prova di motociclismo di aprile 2006 parlavano benissimo delle qualità delle z6 di primo equipaggiamento , tranne forse una certa "galleggiabilità" dell'anteriore a alte velocità (non si capiva a quanto ma dalla frase sembrava riferirsi sui 180 o piu su...); mentre su superweels sempre di aprile 2006 parlavano benissimo della stabilità della moto anche a 200 con borse e vento laterale (quindi contrastando un po' il precedente giudizio di motocicklismo) MA non si capiva la moto che avevano testato a superweels che gomme aveva montato !!!
La mia esperienza precedente su questa moto con le bt020 : non mi ero trovato molto bene a causa di una scarsa sicurezza, in pratica poco feeleng; le Z6 attuali sono molto meglio piu precise e stabili in curva e sino a 140, ma poi ... insomma....
per BARTH:
ora cosa hai montato sotto ? ci puoi leggere esattamente la sigla completa tipo 180/55 zr17 /g -x +tyt,54 etc.etc.etc ???? (avanti e dietro)
e dirci come ti eri trovato ?
grazie
jocanguro
27-06-2007, 17:03
per mary:
"I crucchi montano indistintamente la MZ6 con sigla "K" o Bridgestone BT20"
solo al posteriore oppure anche l'anteriore è specifico ????:mad:
Grazie
ciao
io posso solo confermare che con le BT20 originali, non mi trovo bene sull'anteriore.in un paio di circostanze ho avuto la sensazione di ''finir per terra''.
per quanto riguarda il posteriore non ho avuto problemi.
ho 5500 km ed il consumo e' contenuto.
sicuramente quando saranno da cambiare monto metzeler.
...anzi continuate a scrivere, che e' un post interessante.
Xjocanguro :
Questo non lo so...controllerò:
Ma l'anteriore del MZ6 ha anche la sigla K?
Non credo.
jocanguro
27-06-2007, 17:11
dalla tabella inviata da Kardano:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=18
sembra che l'anteriore dello Z6 debba essere versione C
sarà necessario ? ecco perche chiedo verifica di chi ha ancora montato sotto le originali Z6 da fabbrica...
Graziie
Vi farò sapere al più presto.
questa è la sigla delle mie attuali gomme
posteriore :bridgestone battlax bt020r radial u 180/55zr17 m/c 73w
anteriore: 120/70zr17 m/c 58w
jocanguro
28-06-2007, 11:33
Grazie barth, non so confrontare con le mie ex bridgestone perchè non ho preso le sigle prima di cambiarle....
comunque sarà utile per altri, anzi vado a vedere se queste sigle sono specifiche per la k1200gt
ciao
jocanguro
29-06-2007, 10:44
Aggiornamento !!!!!
ieri sera sono stato dal mio gommista che mi aveva fatto pervenire la z6 post versione K e me l'ha montata e NON MI HA PRESO NIENTE !!!!!!!:D:D
(lui si è ritirato lo z6 usato di 10 gg che ora dovrà rivendersi come usato , anche se ha fatto pochi km --- anzi a chi interessa ????) :-o
Veramente in gamba e professionali " Motopneus roma viale glorioso -Maurizio e Paolo Nati !!!! un po' di pubblicità.......:eek:
Anzi devo provare a sentire se fanno delle convenzioni per tutto il club QDE
;)
Per la stabilità su rettilineo, non ho ancora provato ma presto vi diro' se ho risolto il problema.
Avviso, la variante della gomma sulle metzleler (K, o C, o quellocheè) NON è scritta in sequenza alla misura, 180/55 - 17 ZR m/c -K- MA in successione al modello della gomma , in pratica dopo la scritta "Metzeler Roadtec Z6" trovate subito un tondino di circa 2 centimetri dove sulle gomme normali non c'è scritto niente mentre nel mio caso c'è la famigerata K
Ciao
macfranz5
29-06-2007, 11:32
Io di serie ho montato le metz.
Quando vado a casa verifico tutte le sigle....
jocanguro
29-06-2007, 19:38
Ho provato stasera la moto sul raccordo (sui 150 o poco piu..) , e non sono sicuro che la situazione sia migliorata... a momenti sembra di si , la moto va dritta e stabile, poi in altri momenti si muove un po... ma non riesco a correlare con qualcosa (scie , colpi d'aria, movimenti miei....) .:(
Che sia necessario l'anteriore di tipo C ?
Aspetto info vostre (su cosa vete sotto...)
GRAZIE !!!!!
Paolo Grandi
29-06-2007, 22:06
ma qualcuno con la k1200 gt e le gomme Z6 di fabbrica non c'è ?????
per confermare cosa montano i krucchi...
grazie
Chiedi a 98ottani.....
Ragazzi...penso che stiate allungando troppo questo 3D...se le gomme che mettete hanno l'indice di carico adatto, è inutile cercare la " K 2 o la " C "...; alcune gomme lo hanno, altre no, ma non per questo non possono essere montate.
Gli indici di carico delle Michelin Pilot Road 2 e delle Bridgestone BT21 hanno gli indici più alti: W 58 e W 73.
Ripeto...:
Secondo voi case come Michelin o Bridgeston fanno gomme " vietate o non adatte " ad una moto come la K 1200 GT?;)
microcefalo
30-06-2007, 10:55
Mary, tu mi deludi.
Sei indifferente tra compatibili e specifiche, da un compulsivo è inaccettabile :lol:
Sulla gittì avevo montato le metz m3, compatibili per misure e indici di carico, ma assolutamente inidonee al mio utilizzo prevalente (casa/ufficio a cannone e giretti bradipi)... moto diventata rigidissima e nervosa, non ti dico sui sampietrini, consumi di carburante incrementati del 20%, per spingerla in manovra fatica aumentata, dulcis in fundo... anche la mia diventata instabile alle alte velocità ma favolosa in piega. Della durata non so perchè le ho usate solo per 400km, ma sicuramente non le ricomprerei.
Tornado alle gomme specifiche... sono dedicate al mezzo ed a quello che presumibilmente chi lo compra ci fa.
Mi spiego meglio, sulla jaguar avevo pirelli specifiche per la macchina marcate j, differenza? Moolto più morbide e silenziose, ma anche gelatinose, na chiavica. Cambiai subito le gomme con altre compatibili (ma idonee ai miei desideri)... auto diventata più rigida ma molto precisa.
Per le moto non è diverso, le gomme specifiche per il kappa sono sicuramente meglio, c' è scritto , leggi le modifiche di costruzione rispetto alle standard stiffer belt construction for improved stability avanti e 2 plies nylon carcass for improved stability la posteriore, avranno migliore durata confort ed equilibrio delle prestazioni, rispetto ad una generica (di stessa marca e modello).
Ciò però non toglie che altre marche possano dare più gusto :cool:
Ps, con le bt20 non mi sono trovato male, confortevoli ma finite a 8500 perchè spiattellate. ;)
x microcefalo :
Nelle mie cose sono sempre molto, molto attento...
In precedenza ho montato per diverse volte ( sulla 1150 RT ) la Metzeler MZ 6...
Mi ricordo che , appena uscite, non avevano la specifica che c'è oggi e si montavano lo stesso sotto la RT; poi è uscita la specifica...
Secondo me le Michelin e le Bridgestone metteranno anch'esse la specifica per il " K ", prossimamente.
Comunque non credo siano solo compatibili...le BT21 le ho viste montate sotto una K 1200R di fabbrica...
D'accordo è più leggera, ma non credo che dipenda solo dal peso...
Ci voglio andare a fondo... ci risentiremo...
Lunedì faccio fare delle telefonate alla Bridgestone ed alla Michelin a Milano...
tourguidedolomiten
30-06-2007, 17:07
Sulla prova di motociclismo di aprile 2006 parlavano benissimo delle qualità delle z6 di primo equipaggiamento , tranne forse una certa "galleggiabilità" dell'anteriore a alte velocità (non si capiva a quanto ma dalla frase sembrava riferirsi sui 180 o piu su...); mentre su superweels sempre di aprile 2006 parlavano benissimo della stabilità della moto anche a 200 con borse e vento laterale (quindi contrastando un po' il precedente giudizio di motocicklismo) MA non si capiva la moto che avevano testato a superweels che gomme aveva montato !!!
La mia esperienza precedente su questa moto con le bt020 : non mi ero trovato molto bene a causa di una scarsa sicurezza, in pratica poco feeleng; le Z6 attuali sono molto meglio piu precise e stabili in curva e sino a 140, ma poi ... insomma....
per BARTH:
ora cosa hai montato sotto ? ci puoi leggere esattamente la sigla completa tipo 180/55 zr17 /g -x +tyt,54 etc.etc.etc ???? (avanti e dietro)
e dirci come ti eri trovato ?
grazie
da sempre ,sono un fan della Michelin ,ma da poco ho le Z6 sulla mia RT ,devo dire che ero un po scettico,ma mi devo ricredere,rispetto le PILOT 1 entrano subito in temp. ,autentica delizia x l inverno,poi la guida è molto omogenea,e sul bagnato fanno la diff. ,ma questo si sapeva.Poi in quanto a tenuta, ho toccato le pedane ,da scarico,cosa assai difficile x i comuni mortali.
Chissa come vanno le continental........
jocanguro
30-06-2007, 17:14
E difatti ero (o sono...) un fan delle z4 e Z6 in particolare per la stabilità in frenata, secondo me la cintura radiale anteriore in acciaio (anzichè le fibre varie) faceva la differenza sulla k1200rs... ma cambi moto e cambia tutto...anche le marche ti si comportano diversamente , e poi ti impantani nel ginepraio di sigle di modelli specifici per vari tipi di moto... e che diamine.... veramente arriveremo a gomme speciali se uno ha l'asfalto piu liscio (tipo sicilia) o se le temperature sono diverse,
Ciao
X microcefalo :
Scusami, ma non credo che un cambio di gomme , su una moto, possa portare ad un aumento di consumo benzina del 20%...
Per quanto riguarda le BT 20 anche a me sono finite ( quasi ) a 8500 km.
Con le BT 21 6.500 km sono ancora molto buone...vedremo.
P.S. Vedrai che metteranno la sigla " K " anche sulle Michelin e le Bridgestone...
microcefalo
01-07-2007, 16:04
Hai ragione, sono passato dalla media di 16,2 a 13,9 km/litro.
Correggo la percentuale, è circa il 16% in meno non il 20, ovviamente ad invarianza di percorso, andatura e distributore :weedman:
x microcefalo :
:rolleyes: ...la miseria...!:lol:
Ciao,
ho anchio la Z6 monatte su un gt 2003.
Le sigle si riferiscono a:
C k1200gt fino al 2005
K k1200gt ultima serie
Io ho montato la sigla C sulla mia.
Per il resto tutto bene, nessun problema.
Vi faccio un riassunto:
1) ho telefonato alla Bridgestone ( 039 65601900 interno 5 per domande tecniche...fatelo anche voi...), mi ha richiamato un tecnico che si occupa del centro Italia e mi ha confermato quanto detto in precedenza e cioè che le Bridgeston BT 21 ( bimescola ) sono superiori alle BT 20 e che possono essere montate assolutamente su moto come RT e K 1200GT anche se non hanno la specifica...troveremo ancora moto nuove con BT 20 perchè devono essere smaltite...presto anche su BT 21 ci sarà la sigla...; mi ha detto anche che sarebbe illogico ritenere una gomma più evoluta ( BT21) inferiore alla precedente ( BT20 )!
La durata delle BT 21 ( parole del tecnico ) dovrebbe essere superiore del 20%...!
2)La sigla C sulle Metzeler anteriore non è necessaria...; ho guardato diverse moto nuove in concessionaria ( RT 1200 e non K 1200 GT) ed hanno le MZ6-K- al posteriore e l'anteriore normale ( senza la C) che potrebbe essere necessaria sulla K 1200 GT e LT... ( C = rinforzate ).
Le Metzeler MZ6 non sono bimescola.
3) Michelin Pilot Road 2 ( bimescola) hanno la sigla B per la gomma post. adatte a R 1200 RT, K 1200 GT e FJR 1300 Yamaha..., mentre per l'anteriore non c'è sigla...
Penso di avervi detto tutto.;):D
jocanguro
02-07-2007, 16:18
Grazie Mary !! interessanti precisazioni...
Stamattina ho riprovato (sempre sul gra) la moto ed effettivamente la situazione sembra migliore che non con il Z6 post standard...
comunque le differenze di comportamento tra modelli di gomme sono sempre evidenti.
Che dire, i dubbi mi si spostano sulla "facilità di familiarizzazione" della k1200gt da nuova...
apriro' un 3d apposta....
grazie a tutti
gaetanocallista
03-07-2007, 13:14
x jocanguro
Io, se leggi il post riguardante le pilot road 2 su walval ho già scritto che non compro più le metz z6 da quando l'ultimo treno preso sulla rt, che avevo prima, mi causava dei bruttissimi ondeggiamenti in rettilineo, da paura quando c'era vento laterale.
jocanguro
03-07-2007, 14:30
per "gaetanocallista" :
Se le tue oscillazioni erano "paurose" forse una delle 2 gomme era proprio difettosa....
ma ora sulla k1200gt cosa ha montato ? e come ti trovi ?
Altra info per tutti:
Ieri sono passato dal conce bmw che aveva esposta una nuova k1200gt (da consegnare) ed aveva montato le Z6 versione K al posteriore e versione C all'anteriore
quindi chiunque voglia le metz Z6 è consigliato di seguire queste versioni....
(io non so se cambiare anche l'ant. in fin dei conti i mie movimenti sono poca roba... )
ciao
x jocanguro:
Hai ragione!
Ho rettificato il precedente 3D...
Sono stato in un'altro concessionario ed ho visto:
K 1200 GT comMetzeler ant con sigla " C " e post. con sigla " K "...
R 1200 RT con ant. generico e post. con sigla " C " ...
microcefalo
03-07-2007, 21:01
Mary... ora ti riconosco :D:D:D
jocanguro
04-07-2007, 09:18
e si !!!!
questo è il vero Mary !!!!!
Ciao
io ho le bt20, ho 5500km, non riesco a trovarmici...ogni tanto perdo ''sensibilità'', e ho l'impressione di cadere per terra...credo che le cambierò prima del tempo...cosa montereste?
Ieri ho ordinato le Metzeler MZ6 con codice K per il post. e C per l'anteriore...proviamo, del resto già le conosco perchè le montavo sull'1150 RT...; poi proverò le Michelin Pilot Road 2 ( bimescola ) con codice B al post...
Sono partito da Pe e sono andato dal concessionario di S.Benedetto del Tronto ( Piergallini Moto 2000 che è un amico nonchè mio meccanico...) perchè sapevo che aveva in esposizione una K 1200 GT...con Metzeler...
Avevo precedentemente telefonato chiedendo di guardare le sigle delle gomme, ma poi ci sono andato di persona:mad::mad:... S.Tommaso era un'orfanello in confronto...:mad:;)!!!
Se prendo l'incocciata...:confused:
Anteriore: Metzeler MZ6 C
Posteriore: Metzeler MZ6 K
Ora ho sotto le Bridgestone BT 21...
Le ho trovate migliori delle BT 20 originali.
Ho fatto 6.500 km è sono ancora nuove ( quasi ) , mentre le altre a 8.500 erano quasi finite...
Staremo a vedere come saranno a 8.500 queste che ho sotto.
Domani parto per Garmisch e poi " allungo " in Normandia...farò ciraca 4.000 km...
Ci risentiamo quando torno per il responso finale.
jocanguro
04-07-2007, 17:17
per Mary:
off topics: se vai in Normandia (oltre alle spiagge dello sbarco...) non ti perdere San Malo' adorabile paesino sul mare, di mura cintato !!!
Lamps...:blob:
per le gomme: ma ti sei già fatto una scaletta dei prossimi 2-3 modelli di gomme da provare ?????????????????????????
(Mary non si smentisce mai..............)
ciao e buon viaggio....:-p
x jocanguro :
St.Malò, visto dal di fuori è BELLISSIMA!...
Non ci sono mai voluto entrare per non rimanere deluso...
Mi hanno sempre detto ( ed ho avuto la conferma vedendo il numero di bus fuori ) che è molto turistica; inoltre è stata completamente ricostruita dopo la guerra perchè rasa al suolo...
Prima o poi prendo coraggio e ci entro...
La prima volta che ci sono arrivato era di pomeriggio...c'era bassa marea...mi sono dovuto fermare a guardarla da lontano perchè pensavo fosse un miraggio!
Ci sono passato diverse volte ed ho fatto altrettanto...
La prossima volta entrerò in paese...promesso...!
Comunque, per precisione, St. Malò è in Bretagna...
Ciao, ci sentiamo al ritorno...
Per quanto riguarda le gomme...
Le prossima saranno MZ6 della Metzeler;
le altre saranno Michelin Pilot Road 2..., poi si vedrà...
può darsi che invece delle gomme cambi la moto...così ho tutto nuovo!
Si campa una volta sola...!...forse faccio male...forse no...
jocanguro
22-11-2007, 16:39
Aggiornamenti :
da luglio ho tenuto la pressione dell'anteriore un po piu su' (circa 2,7) ovviamente dopo prescrizione medica del gommista ,solite precauzioni da seguire circa i manometri, ovvero accertarsi della corretta pressione con almeno 4 manometri digitali tarati :lol::lol: ... qui sono piu compulsivo di Mary...) e mi sembra che le leggere oscillazioni siano migliorate specialmente quest'estate a moto carica.:-p
Ora sono a circa 10000km con le z6 sono circa a metà usura, quindi penso di arrivarci ai circa 14-15000 km (simili consumi avevo con lak1200rs)
Suggerimento: per chi ha la k1200gt con Z6 (non versione C all'ant.) , provate a aumentare leggermente la pressione ant.
Per mary: poi avevi cambiato gomme ????
ora cosa hai ? come ti trovi ? cambiato moto ???
cambiato forum ???:arrow::arrow:
p.s. per Mary off topics: quest'estate ci sono passato io a san malo e m.sanmichel FICHISSSIMO !!!!!! :D:lol: che bei posti (purtoppo troppi turisti...)
Ciao
X JOCANGURO:
Come 2° cambio gomme avevo messo la Bridgestone BT 21 doppia mescola con le qiali mi sono trovato molto bene, l'unico problema è stato che, mentre il posteriore avrebbe potuto fare altri 2/3.000 km, l'anteriore è misaramente e letteralmente " finito ", presentando due solchi nelle parti laterali.
E' vero che ho fatto quasi 10.000 km, comunque, quello che non mi è tanto piaciuto, è stata questa enorme disparità tra l'anteriore ed il posteriore..., comunque ottima sensazione di guida.
Attualmente avevo le Metzeler Z6 ( ambedue con sigle specifiche, C all'ant. e K al post.) con le quali m sono trovato abbastanza bene ed il consumo è stato notevolmente inferiore, non so se a detrimento di una minore risposta a livello di prestazione...; proverò una pressione differente, anche se a 2.5ant. e 2.9 al post.( da solo ) mi sono trovato bene.
Sto aspettando un altro K 1200 GT Full, con l'altro ho fatto 28.550 km in 10 mesi, mi sono trovato troppo bene.:D ;) :arrow:
Normandia e Bretagna...,stupendi posti!:D ;):arrow:
jocanguro
23-11-2007, 17:34
Mary ha detto:
Attualmente avevo le Metzeler Z6 ( ambedue con sigle specifiche, C all'ant. e K al post.) con le quali m sono trovato abbastanza bene ed il consumo è stato notevolmente inferiore, non so se a detrimento di una minore risposta a livello di prestazione...; proverò una pressione differente, anche se a 2.5ant. e 2.9 al post.( da solo ) mi sono trovato bene
Ma se hai quelle specifiche per k1200gt (c ant e k post) non dovresti aver bisogno di fare esperimenti a pressioni diverse da quelle consigliate 2.5 e 2.9...
Che intendi per detrimento di una minor risposta di prestazione ?
se confronti le Z6 con le bridgestone : cosa meglio e cosa peggio ???
Grazie ciao
X Jocanguro:
Non ho mai fatto le prove con pressioni differenti da 2,5 / 2,9, quindi prima o poi vorrei provare.
Le Bridgestone mi sono sembrate con un " grip " maggiore, più morbide, mentre le Z6 sembrano più dure e bisognose di riscaldamento.
Secondo me...
a proposito di pneumatici della GT, io ho fatto un reclamo all Bridgestone, perche' sulla mia di produzione 2007 erano montate gomme costruite all'inizio del 2005, quindi vecchie di due anni!
non sono mai riuscito a trovare feeling con la moto, ma dobo che ho cambiato i pneumatici, montando metzeller, ora è tutta un'altra cosa.
In seguito alle mie lamentele mi è stato risposto che il limite di eta' di un pneumatico perchè questo possa essere montato dal produttore e di 3 ANNI.
c'è qualcuno che sa dirmi se è vero?
Sinceramente questa è una cosa nuova...
Se la Bridgestone ti ha detto così, bisognerebbe prendere la cosa per buona.
Almeno ora sappiamo che gli pneumatici di 3 anni sono considerati ancora buoni...:rolleyes:, comunque, se li dovessi montare, lo farei solo se mi fossero regalati..., forse...!
Secondo me...:confused:
P.S. Comunque ti hanno detto che " il limite per essere montati " è di 3 anni, quindi sono effettivamente " vecchiotti "..., magari vanno già all'asilo e sanno pure scrivere!
che si possano montare vecchi di tre anni me lo ha detto l'accettatore della conc.
la BMW se ne è lavata le mani ed ha girato la cosa a Bridgestone.
Ho chiesto una perizia dei pneumatici, perchè secondo me era difettosi.
è arrivato un perito della Bridgestone che ha stabilito che le gomme vanno bene.
naturalmente non ho intenzione di lasciar perdere.
io non monterei gomme vecchie su un cinquantino, figuriamoci su una moto con 150cv!
consiglio a tutti di imparare i vari codici che determinano la data di fabbricazione di un pneumatico e che sono riportati sullo stesso e variano da un produttore all'altro.
d'ora in avanti monterò solo pneumatici di produzione recente e controllerò anche prima di immatricolare la mia prossima moto, l'anzianità dei pneumatici montati.
l
mi sono riletto tutto il post e mi sono un pò perso con tutte queste sigle.
io montavo in origine queste gomme:
bridgestone BT020GG
120/70 ZR17 M/C 58W anteriore
180/55 ZR17 M/C 73W posteriore
non vedo la lettera K da nessuna parte
sono giuste per il K1200GT ?
X JAMESON:
Le Bridgestone BT 20 sono " vecchie " e non so se si facciano ancora o sia stata sospesa la produzione...
Le nuove sono le BT 21 doppia mescola nel posteriore, mentre pare che l'anteriore non lo sia, anche sa un tecnico interpellato all'AICMA ha detto che anche l'anteriore è doppia mescola, forse per giustificare il fatto che le BT 21 hanno dato un risultato eccellente, per quanto riguarda il posteriore, mentre la gomma anteriore si è consumata moltissimo ( rispetto alla post. ) facendo meno km. e risultando, alla fine, con 2 evidenti " scanalature sui bordi...
Comunque le Bridgestone non hanno alcuna specifica di riferimento per il K 1200 gt, almeno per quanto riguarda le BT 21, per il momento.
Per quanto riguarda altre marche :
Michelin
-ant. 120/70x17 Pilot Road 2 cod. 405043 ( senza alcuna sigla particolare );
-post. 180/55x17 Pilot Road 2 ( B ), cod. 175494 (A);
ambedue le gomme sono doppia mescola.
Metzeler:
-ant. 120/70x17 Z6 ( C ), cod. 1634400;
-post. 180/55x17 Z6 ( K ), cod.1580000;
ambedue le gomme non sono doppia mescola.
Sia le Michelin, con sigla " B " che le Metzeler sigla " K " sono consigliate per il K 1200 GT e per la Jamaha FJR 1.300, mentre la Z6 anteriore con specifica " C " è una gomma rinforzata per moto pesanti..., che ho visto essere montata come 1° equipaggiamento sul K 1200 GT, quindi " consigliata ".
Spero di essere stato esaurientemente chiaro, comunque queste notizie puoi evincerle dai listini in possesso dei gommisti, spulciandoli attentamente.
Attenzione..., potrebbe darsi che un gommista che ha già in casa delle gomme senza specifica tenti di venderle dicendo che " sono la stessa cosa "...; personalmente non mi faccio fregare da questi pseudo saputoni..., fatti dare quello che vuoi tu, cioè le gomme che devono essere montate.
Ti faccio un esempio per farti capire che, tante volte, anche rivolgendosi ad " esperti " potresti incorrere in grossolani errori:
giorni fà un amico a cui erano state montate delle gomme termiche ( per auto ) mi ha detto che il gommista aveva gonfiato " meno " tali gomme perche altrimenti si sarebbero consumate...secondo lui..., quindi girava con sul cruscotto l'avvisatore di una sotto pressione degli pneumatici! :confused: :mad:
Bene, le gomme termiche vanno gonfiate alla stessa pressione a cui vanno quelle normali,che poi è quella scritta sul libretto di uso e manutenzione ed anche, a volte, sul montante dello sportello; questo puoi trovarlo su qualsiasi sito di pneumatici...! ;)
Noi che frequentiamo sempre il forum di QdE siamo fortunati perchè questi scambi di idee sono molto, molto rapidi ed utilissimi. :D
Secondo me...;) :D
P.S. Qualsiasi consiglio va sempre controllato personalmente in quanto non siamo infallibili;).
jocanguro
24-11-2007, 16:55
Giusto Mary !!!!
sempre preciso e completo.....
tuttavia:
Nessuno ha provato le michelin pilot road 2 su k1200gt e magari le puo' paragonare con altro ? (z6 bidgestone...) ????????????
Ormai sono convinto che non si puo' dire "quella è una buona gomma, qull'altra no... bisogna sempre pensare all'accoppiata gomma-moto
Ciao !!!!
novantottoottani
24-11-2007, 17:04
Io sono al secondo treno di dunlop qualifier.....dopo le orribili z6 di serie.......con il primo 8000km...certo per una tourer sono un pò pochini però ci si diverte un mondo...............
Le Dunlop le provai qualche anno fa sulla 1150 RT..., ho avuto una pessima riuscita, la gomma anteriore si è letteralmente " disfatta "!
Sulla GT non le ho montate.
X JOCANGURO:
Penso di sì.
Ieri ho ordinato le Metzeler MZ6 con codice K per il post. e C per l'anteriore...proviamo, del resto già le conosco perchè le montavo sull'1150 RT...; poi proverò le Michelin Pilot Road 2 ( bimescola ) con codice B al post...
Sono quelle giuste. Per me le migliori. Oggi ho le bt020 e non vedo l'ora di cambiarle con le me z6. Ciao.
jocanguro
25-11-2007, 13:09
Per Skipper :
occhio che le z6 siano vers c ant e k al post....
MA nessuno ha provato le Michelin ??? (su questa moto) ???
ciao
X JOCANGURO:
Le Michelin Pilot Road 2 non erano reperibili..., quindi le ho ordinate ma, mentre ancora erano in ordine, ho pensato bene di cambiare la moto..., così avro èure le gomme nuove e sarà una sorpresa perchè non si sa mai con cosa arrivi ..., speriamo non con le BT 20! :mad::confused:
Ho provato stasera la moto sul raccordo (sui 150 o poco piu..) , e non sono sicuro che la situazione sia migliorata... a momenti sembra di si , la moto va dritta e stabile, poi in altri momenti si muove un po... ma non riesco a correlare con qualcosa (scie , colpi d'aria, movimenti miei....) .:(
Che sia necessario l'anteriore di tipo C ?
Aspetto info vostre (su cosa vete sotto...)
GRAZIE !!!!!
Sicurissimo che c'è bisogno della C anteriore. Vai tranquillo cambiala.
jocanguro
26-11-2007, 12:22
Ormai finisco quelle che ho sotto... (ancora 3 4000 km...)
poi credo che cambiero' marca, penso che le z6 anche in versione specifica non siano il top per questo modello di bmw (mi ricordo le parole del test di motociclismo citate a inizio thread),.
Dai riscontri vari per ora sembra che le dunlop di "98ottani" e le bt021 di "MarY" si comportino meglio....
sono curioso delle michelin pilot road 2 ....
(chi le ha provate sul k1200gt ????)
ciao
Sul listino della Metzeler c'è scritto, in una nota sulla sigla C, che questo tipo di pneumatico è consigliato per una migliore direzionalità.
jocanguro
26-11-2007, 16:38
Giusto... se le prossime saranno Z6 (e pur probabile!!) staro' ben attento alle C e K !!!
ciao
gaetanocallista
29-11-2007, 12:01
Io ho le pilot road 2 da 5000 km. Il comportamento è onesto, l'usura nei limiti. Sicuramente molto meglio delle 020 di serie. Non sono un gran pilota, quindi di più non mi sento di dire, però buon grip e nessun inconveniente. Forse le riprenderò al prossimo cambio.
jocanguro
29-11-2007, 12:14
Per Gaetanocallista:
Grazie interessante....
domanda la tua è grigio scuro ?
forse ci siamo conosciuti a maggio 2006 fuori dalla concessionaria bmw a pescara (vicino all'aeroporto) , io ero con il k1200rs azzurro (tentavo la permuta per prendere la k1200gt, in seguito ho concluso la trattativa a firenze...) ciao
gaetanocallista
29-11-2007, 13:22
La mia è grigio scuro, però all'epoca avevo una 1150rt!
jocanguro
06-09-2008, 23:01
Credo che questa moto sia molto sensibile al tipo di gomme che si montano, racconto brevemente le sensazioni avute finora:
appena presa montava le bridgeston bt020:
non mi son piaciute, poco feeling ma buona stabilità (o forse avevo la moto da poco e spingevo poco...).
a 12000 o messo le metzeler Z6 (normale all'ant non variante C , e specifica al post K):
buone ma sul veloce da solo mi si muoveva un filo sui 160-180, leggere oscillazioni, poca cosa; ci feci un thread appost un anno fa) e a pieno carico in vacanza un binario quasi sempre.
a 28000 km (20 luglio) ho messo le michelin pilot road 2 standard non trovando da nessuna parte la specifica B per il post:
moto molto piu maneggevole, ma a volte instabile, mi spiego, in condizioni ideali senza vento, senza auto davanti è quasi un binario ; ma basta poco, a volte non si capisce nemmeno quali siano le turbolenze o il leggero vento laterale, che la moto sul veloce nel range tra i 100 e 180 subisce leggere oscillazioni laterali come dei piccoli serpeggiamenti , e lo fa sia a carico che no, in confronto ben peggio delle metzeler , come ripetibilità del disturbo, oscillazioni leggermente piu evidenti, e sopratutto sia a carico che no.
Ovviamente avendo i progettisti favorito la maneggevolezza, siamo molto al limite della stabilità, quindi basta poco per migliorarla o peggiorarla.
Provo a fare una ipotesi:
profilo diverso della gomma che esalta la maneggevolezza al limite del sentirla cadere dentro curva da sola, e peso inferiore delle gomme (solo ipotesi, non le ho pesate e non ho dati ufficiali di fabbrica); il peso inferiore aumenta la maneggevolezza ma fa perdere di stabilità poiche' si ha un minor effetto giroscopico.
Chi altri ha sotto le michelin ?
Penso che questo thread sia applicabile solo al kgt , sono convinto che la stessa gomma su un'altra moto sia abbastanza diversa, non mi stupirei di vedere dei k1200s con le michelin p.r.2 strasoddisfatti, (meno peso, moto piu stabile, meno aerodinamica...).
cosa mi dite ?
Grazie ciao
o altro
Io le PR2 le ho montate da circa 8.000 km (spec. B al post.) e devo dire che come manegevolezza mi sono trovato meglio con le Z6 di primo equipaggiamento, sul dritto veloce più o meno uguali alle suddette Z6, qualche leggero ondeggiamento, specialmente a solo e andando oltre i 170/180 all'ora, ma penso sia una caratteristica (o difetto) del k/gt.
Le sento però un pò rumorose nelle curve lente, cosa che avevo notato montando queste PR2 anche sul precedente k1200rs.
Ottima la durata, le Z6, in particolare la post., ho dovuto buttarle dopo 7.500 km, mentre queste a 8.000 appaiono ancora con il battistrada solo leggermente usurato e soprattutto consumato uniformemente sia davanti che dietro, penso che dureranno altri 5.000 km.
Il tutto percorrendo il 50% dei km in autostrada a pieno carico.
Dimenticavo, ottime sul bagnato, ma pessime sulle strisce pedonali e righe bianche asciutte, come ci sali sopra, anche solo in leggera piega e senza insistere con il gas, ti accorgi subito che perdi grip.
jocanguro
07-09-2008, 10:01
ma pensa... io trovavo rumorose le Z6 quando erano consumate, i piccoli scalettamenti sul battistrada a moto leggermente piegata facevano il trrrr che credo dici tu; su pr2 sono a 6500 km e non lo avverto ancora, ottima la durata sia delle z6 (16000km e c'era ancora qualcosina) e anche di queste pr2 (6500 e sembrano quasi nuove) , sul bagnato: ottime le z6 mentre per le pr2 non posso dire nulla non mi è capitato quasi mai.
Ma lo strano su cui ero curioso di confrontarmi sulle pr2 è una sensazione di casualità, mi spiego meglio::rolleyes:
a giorni mi sembra che tengano bene, a volte mi sembra che non ci sia il minimo feeleng, queste variazioni le subivo anche in vacanza a moto carica in viaggio, una tappa da 200 km come un binario, mi fermavo per la pausa benz,pipi,etc , ripartivo e la moto mi oscillava qua e la ; tappa successiva di nuovo stabile....
eppure le condizioni erano le stesse , stesse persone stesso carico stessa andatura quasi stessa strada (200km dopo) ; ovvio dire che ho controllato la pressione delle gomme molte volte con pignoleria Maryana (ciao Mary :eek: 2.5 2.9) con manometro mio , con quello delle stazioni (non mi fidavo piu nemmeno del mio) ; ho provato le varie regolazioni del dumping su tutte e tre le possibilità pur con pochissima differenza un filino meglio in pos sport. Purtroppo non ho potuto variare il carico molla perchè da quest'estate non mi funziona piu la regolazione , l'indicazione mi da "pilota e bagagli" come l'avevo lasciata mesi fa ma non son sicuro che la molla sia effettivamente su quanto detto... comunque non potevo regolare....
p.s. in una tappa in cui avevo sbagliato regolazione (3 3,5) il difetto era piu evidente troppo effetto "contatto puntiforme" e maggiori oscillazioni.
ecco perchè ipotizzo una eccessiva maneggevolezza che fa perdere stabilità e allora basta un impercettibile vento laterale che si comincia a muovere... o no ????
che ne dite?
Che dirti.....su 100 pareri che senti su gomme ecc... scommetto che non ne trovi uno uguale all'altro!!!
Una domanda: hai montato per caso un topcase?
Io si quello grosso da 49 lt.
Ho provato più volte senza e la sensazione di manegevolezza e specialmente di stabilità sul veloce è enormemente migliore....sembra un'altra moto
jocanguro
07-09-2008, 16:34
si lo tengo sempre e in vacanza era anche stracarico (18kg !!) ma come le altre vacanze con le metzeler e/o bridgestone.
in confronto le laterali cariche non mi passano i 6 / 7 kg.
ho pensato piu volte di invertire i contenuti, ma per praticità gli oggetti che prendo piu di frequente è piu comodo tenerli dietro.
Anche io lo tengo praticamente sempre e parecchie volte stracarico e pesantissimo, è troppo comodo, non riesco proprio a farne a meno...
Ciao Ragazzi buonasera,
confermo quanto detto da Paolo, a riguardo del top case grande, stesse sensazioni di insicurezza e lievi oscillazioni anche col top vuoto....
Potrà sembrare un controsenso, ma trovo la kgt molto più stabile a pieno carico e col passeggero, che a solo col tris montato, penso che la presenza del passeggero, fa deviare l'aria in modo che non colpisca in pieno il top case, riducendo le turbolenze e gli scuotimenti .
Per quanto riguarda le gomme, monto le bt020 di serie che oramai sono alla frutta, specie dietro è letteralmente piatta dopo tanti km dritti a pieno carico in autostrada, che in inserimento di curva mi costringe a correggere di continuo la linea di percorrenza, coadiuvata dalla presenza del top che amplifica il fenomeno di incertezza....è ora di cambiarle e la scelta è caduta sulle Michelin road 2, vedremo se il gommista le procurerà per la pross. settimana....
Io penso che essendo la kgt una moto decisamente oversize e lunga, il top case si trova in alto e distante dal pilota, tanto da risentire negativamente dei vortici d'aria deviati dalla carena dietro le spalle e quindi crea quei movimenti sporchi, che a volte possono risultare fastidiosi.
Il top se non necessario assolutamente, conviene lasciarlo a casa, dato che si possono tranquillamente sfruttare le laterali, queste ultime molto ben integrate nella linea della moto e sopratutto nell'aerodinamica, da non creare nessun disturbo nella guida, anzi, una volta riempite equamente, aiutano a trovare un ottimo bilanciamento generale.
Parliamo sempre di difetti veniali comunque, io la Kgt la considero La Moto !!
jocanguro
07-09-2008, 20:32
per Megag:
Se vuoi le michelin assicurati che il tuo gommista ti ordini la specifica B al posteriore , io un dubbio sulle oscillazioni a riguardo ce l'ho....
Io ho le PR2 da circa 2.000 Km ed anch'io ho ravvisato questo lieve sbacchettamento della moto alle alte velocità che prima con le BT020 non avevo: il mio gommista mi ha detto che le Michelin hanno il profilo più a "pera" (a punta), di conseguenza la parte della gomma in contatto con la strada è minore rispetto alle BT 020.
Ora purtroppo sono fermo da 20 gg per via di uno strappo muscolare, credetemi sarei ben felice di "ondeggiare" un pò sulla nostra stupenda moto...
michelin
2 gommisti su 2 ( che frequento nei miei cambi gomme ) me le sconsigliano...
ne sento parlare male da chi le vende
ne sento parlare bene da chi le compra
forse hanno ambedue poco margine di ricarico :cool:
ora sono curioso
quanto al bauletto... con solo pilota facile che si innescano dei vortici tra schiena e bauletto che col passeggero non ci sono, e se si comincia a spingere diventano fastidiosi un bel po'
io li ho sentiti su tutte le moto che ho avuto
@Cemmone ---- rimettiti in forma che la stagione promette ancora bei viaggi :D:D
jocanguro
09-09-2008, 08:50
E si , la sensazione è proprio quella di un contatto piu "puntiforme" stile binario, dà maggior maneggevolezza , sembra una bicicletta, ma da' anche maggior instabilità, e si accentua se aumenti la pressione (...quella volta che avevo sovra dosato a 3 3,5).
Credo che la prossima volta tornero' alle metz z6 rigorosamente C e K, sarò piu "conservativo"!
Forza Cemmone la tua motina scalpita senza il padrone che la porta in giro....
(io la mia la chiamo Motina.... in senso autoironico..)
Vi ringrazio per gli auguri.
Al prox cambio gomme penso di mettere sù le Continental Conti Road Attack, con le quali mi ero trovato stupendamente sul Varadero e che ho fatto montare a molti miei amici (Suzuki V-Strom, BMW R1150R, Kawasaki Z750 ecc, quindi diverse tipologie di moto) dai quali ricevo dei feedback super positivi (sono contentissimi di queste gomme).
jocanguro
09-09-2008, 11:26
soeriamo vadano bene anche sul kgt, con la sua ciclistica particolare...
Pensavo ad una raccolta molto sintetica di dati sulle gomme provate da tutti quanti sulla GT frontemarcia seguendo schema :
Metzeler Z6
percorsi km 5000
pregi : guida equilibrata
difetti : posteriore evidenzia dai 4000 km netta scanalatura sulla spalla con leggero senso di sovrasterzo in uscita
a voi le vostre provate
Bt 020
percorsi 13 mila
pregi: non saprei
difetti: nessun feeling, lenti a riscaldarsi
Mtz Z6 interact
Percorsi 7 mila
pregi: sensibilità
difetti: rumorosità
jocanguro
23-09-2008, 11:07
bridgestone Bt 020
percorsi 12 milakm
pregi: stabilità sul veloce
difetti: scarso feeling,
metzeler me Z6 (ant standard post vers. K)
percorsi 16 milakm
pregi: buon mix tra tenuta e stabilità
difetti: scalettamento bordi, leggera instabilità sul veloce (160-180)
Michelin pilot road ct2
percorsi 7 milakm
pregi: estrema maneggevolezza ; durata ( a7000 sembrano al 30% di vita)
difetti: leggere instabilità sul veloce (120-180)
mimmotal
23-09-2008, 18:10
bridgestone Bt 020
ho comprato la moto che aveva già percorso 7.000 km e specie l'anteriore non era nelle migliori condizioni; con questi pneumatici ho percorsi altri 6.000 km e confermo
pregi: stabilità sul veloce
difetti: scarso feeling
Pirelli Diablo Strada
per ora ci ho fatto 4.000 km; non mi trovo a mio agio; sento la moto molto nervosa, sensibile a qualsiasi scia, vento etc; in compenso è migliorata la maneggevolezza e l'usura è veramente ridotta. E' la prima volta che mi trovo male con una Pirelli, secondo me è l'accoppiata con la KGT che non funziona; la sostituirò nei prossimi giorni anche se è praticamente nuova e sono ansioso di leggere tutti gli interventi per sceglierla (Bridgestone BT21, Metzeler Z6 o Michelin Road2 ?)
pregi: maneggevolezza
difetti: instabilità sul veloce
Bt020 trovate sulla moto con 8.700 Km
pregi: stabili sul veloce al contrario del PR2
difetti: poco feeling in curva (non sono da piega esasperata come le PR2)
Michelin pilot road ct2
percorsi 2.500 km
pregi: estrema maneggevolezza ; durata per ora non rilevabile
difetti: leggere instabilità sul veloce (120-180)
Al prox cambio Continental conti road attack senza ombra di dubbio...
mimmotal
25-09-2008, 11:26
Nell'eterna ricerca del pneumatico...:mad:
Volevo provare le Bridgestone BT 21.
Qualcuno sa se esiste con la specifica per il nostro KGT?
Qualcuno ce l'ha già montato? Che impressioni?
Il BT 20 non mi faceva impazzire ma almeno la moto era molto stabile; mi incuriosisce questa evoluzione
Ciao a tutti
Mimmo
Montate 1 volta...; l'anteriore si deteriora molto prima del posteriore; durata anteriore 5.000 km, il post. dura molto di più.
Per come andavano sono rimasto soddisfatto, ma la durata, specie dell'ant. non mi ha soddisfatto.
Non le monterò più.
Ottime Michelin Pover Road 2.
Non dovete mai parlare di ondeggiamenti se montate...il baule posteriore..., è come avere un motore a sbalzo sulle ruote posteriori ( tipo Porsche per intenderci ), un proggetto vecchio, anche se Porsche è Porsche!
Il baule posteriore, specie se usato senza il secondo passeggero, vi sbilancia completamente sia per il peso, spostato oltre l'asse della ruota posteriore ( funge da leva...) sia per le turbolenze che lo investono...
Per un uso normale lo sconsiglio totalmente.:(
Personalmente non l'ho acquistato perchè vado sempre solo e, se proprio dovessi avere bisogno di spazio, uso il saccone a rotolo messo " per lungo...".
jocanguro
26-09-2008, 10:13
Mary, hai ragione per le turbolenze e l'aerodinamica, tuttavia è di un comodo favoloso.... (e tengo le laterali smontate, le uso solo nei viaggi).
io non ho comprato l'originale perchè costava oltre 600 euri (è fatto bene ma con quei soldi ne compri 4 di givi...).
Comunque io lo tengo sempre sia in città che in viaggio, e quindi i confronti tra gomme perlomeno sono a parità di condizioni !!
Tornando alle gomme: sono convinto che le michelin siano ottime sopratutto su altre moto, penso che su k1200rs o sul k1200gt sogliola siano favolosa, quelle moto sono piu' "piazzate" e un aumento della maneggevolezza gli farà gran bene senza pregiudicare la stabilità.
Sulla nostra vanno pur bene, ma si passa di poco (per favorire la maneggevolezza) il limite della "stabilità da binario" e si osserva quindi qualche piccolo movomento, niente di grave pero'...
:D
Buongiorno ragazzuoli,
ieri per la prima volta, ho testato le mie nuove Pilot road 2 montate due giorni fà, durante una bella gita con gli amici milanesi....
Ritrovo all'autogrill di Cantagallo, metà strada per i nordici, lo stesso per i mezzi terroncelli come noi e poi Raticosa e Futa con intermezzo di megabistecca fiorentina, dal grande Francesco in quel di Pietramala....ndr !!
Ebbene, autostrada e curve dei passi, mi dicono che le gomme sono perfette per la mia kgt, silenziose e stabilissime sul dritto, come esagerate in piega e nei cambi di direzione, malgrado la temperatura esterna intorno ai 13°c, le gomme erano davvero calde, col fianco che si incide con l'unghia molto bene....:D
Mai una esitazione in trazione, anche a gas spalancato e l'anteriore che infonde fiducia da subito.....insomma, al momento mi paiono di un altro pianeta rispetto alle bt 020 di primo equipaggiamento, con le quali onestamente, non ho mai avuto sensazioni sincere, gomme poco più che oneste, per fare dei km.......;)
Nessun ondeggiamento anche sul veloce, avevo solo le valige laterali montate praticamente vuote, pressione 2,4 ...2,8 come consigliato dal mecca quando sei a solo......tanto che mi viene da dire a quelli che invece risentono di ondeggiamenti ecc.....che l'opera del gommista quando le calza sul cerchio, potrebbe essere una nuova chiave di lettura.....un bilanciamento non perfettamente eseguito, potrebbe anche dare luogo a quei fenomeni..;)
CONSIGLIATE !! :D:D:D:D
X MEGAG:
Perchè 2,4 e 2,8?
Chi lo consiglia?
Veramente la pressione consigliata è 2,5/2,9...come da CD Rom.
Personalmente mi accorgo se la gomma perde anche 2-3 decimi ma noncredo che su una guida da turismo, cioè su strada, una differenza di 1/10 di bar possa influire sulla tenuta di strada che dipende, nella massima parte ( sempre su strada aperta, non parlo di circuito... ) dal fondo che si trova di volta in volta.
Io vado sempre con 2,5/2,9.
Ciao Mary buongiorno ....:D
che dire, .....un decimo di bar è ininfluente nella guida normale, sono più che daccordo con quanto dici, ma sai com'è, parlando col capo officina è emerso che addirittura quando sei solo e scarico, a suo dire può andare bene anche 2,4....2,7 , in quanto il posteriore gravato con meno carico, potrebbe avere risposte, forse più secche ......tutto da dimostrare ovviamente. :confused:
Ho fatto una via di mezzo, le temperature esterne sono basse e male non fà.;)
Chiaramente quando viaggio a due, la riporto apposto ....!!
Il decimino di differenza poi, lo trovi con un manomentro fidato, quanti possono giurare di leggere realmente la pressione esatta ??
Io me lo sono autocostruito, utilizzando un manometro industriale ( in fabbrica ne ho diversi ) diam. 100 mmm e scala 0 / 4 bar , almeno leggo tacca per tacca ..!!
X megag :
Certamente, hai ragione...:lol:
gaetanocallista
29-09-2008, 13:37
BT020 di primo equipaggiamento: scarso feeling cambio dopo 10.000 km
PR2: ottimo feeling, nessun problema cambio dopo 17.000 km con le stesse tranne che adesso specifica B al post (prezzo 367,00)
Z6 mi hanno fatto passare i guai con l'rt come se avessi una saponetta al post. che con vento laterale rendevano la moto inguidabile, migliorato solo dopo 3-4000 km (non le compro più).
Ciao a TUTTI,
insieme alle Vs. sensazioni vi riporto anche le mie :
dovendo (finalmente) cambiare le Bridgestone .... ero seriamente intenzionato a cambiarle con le Metzeller Z6 (che avevo sulla mia vecchia KGt a sogliola) montando la nuova Z6 Interact che tecnicamente parlando (ho amicizie in Metzeller) sono 100 volte meglio rispetto alle vecchie Z6.
Purtroppo scopro con mio enorme disappunto che, nonostante sul loro sito i test comparativi siano fatti con una K1200Gt ...... la specifica per la Ns. moto non sono ancora disponibili ??????? !!!!!!!!
Impossibilitato a montare le Z6 Interact sono "costretto" a montare le Michelin Pilot Road 2Ct (con la specifica adatta alla ns. moto) che di principio non mi piacevano .......
Ma ...... DEVO AMMETTERE che MI SONO SBAGLIATO !
Sono fantastiche ! Qualche settimana fa sono stato sulle Dolomiti per un tour (avete presente quel fine settimana di pioggia ininterrotta ? Si ? Io anzi, Noi eravamo li sotto a fare passi di montagna) e sono rimasto esterefatto ! Non una esitazione e non una benchè minima perdita di aderenza.
Certamente non facevo il matto sulle curve, ma non mi sono fatto mancare niente..... anche perchè sinceramente curva dopo curva la mia fiducia nelle gomme aumentava sempre di ++++++.
Se a questo ci aggiungete che durante le ns. soste molta gente equipaggiata con le Z6 Interact (ma non su KGt) raccontava di come di tanto in tanto perdevano a volte l'avantreno, a volte il retrotreno..... il quadro è presto fatto !
Io sinceramente consiglio di farci un pensierino quando dovrete cambiare i Vs. pneumatici.
P.S. mi hanno detto che quando si consumeranno le 2 diverse mescole potrebbero darmi dei problemini; accetto la considerazione ma per ora e fino a prova contraria il mio giudizio resta ESTREMAMENTE positivo.
Narok
FustBnez
15-10-2008, 12:36
Ormai le Z6 Interact hanno avuto + o - valutazioni sui nostri Kapponi ma io, come precedentemente sollevato, ho notato una eccessiva rumorosità all'avantreno in special modo con passeggero.... tanto da addormentarmi la mano dx. Ciò in special modo a velocità basse 90-130; oltre va via.
In compenso la tenuta di strada è stupefacente e filtrano alla grande la strada; percorsi oltre 5000 km e poca usura.
A stò punto credo però che siano da montare eventualmente quelle con le specifiche adatte in quanto il mio kgt '03 è molto caricato all'avantreno e per tale la gomma ne risenta.
teofrasto
04-11-2008, 21:40
Sulla mia K comprata nuova nel luglio 2006 avevo d'origine le Z6,senza nessuna sigla "k". Sono andato piuttosto bene, non sono un gran velocista ma mi son durate un 12mila km e forse potevano dare anche qualcosina in più.Nessun problema di traiettorie se non in presenza di vento forte.E come tenuta,non ho mai scoperto problemi. Ora ho montato delle Continental Road Attack,nettamente più morbide..Ma..i "serpeggiamenti" te li fa col bauletto montato o anche senza?
Ieri ho montato le nuove Michelin Pilot Road 2..., le altre le ho cambiate a 14.000 km ...e c'era da farcene altri 2.000 senz'altro...
Io mi sono trovato benissimo sia per il comportamento su strada sia per la durata eccezionale...
Con le Metzeler Z6, precedentemente, avevo fatto 8.500 km ed erano completamente da sostituire.
Mary, toglimi una curiosità: con le Pilot road 2 hai un'usura simile davanti e dietro, o la posteriore si mangia di più?
X Wotan:
Caro Claudio, non mi crederai, ma l'usura di entrambe le gomme era veramente perfetta..., non ho mai riscontrato un consumo così perfetto.
Come ho già detto, in precedenza ho montato sia Metzeler Z6 sia Bridgeston BT 21:
-le Metzeler non sono andate malaccio ma il consumo è stato molto forte sulla gomma posteriore, mentre l'ant. se l'è cavata non male ( km percorsi 8.500 );
-le Bridgeston BT 21 non si sono comportate male, da nuove, ma alla fine degli 8.500/9.000 km erano molto malandate, non tanto la posteriore , che non era poi tanto male, anzi, quanto l'anteriore che sembrava essersi quasi " squagliata " ed aveva 2 solchi , ben marcati, da un lato e dall'altro..., veramente brutta da vedere...; non le monterò più.
-Con le Michelin Pilot Road 2 " B " mi sono trovato bene, le gomme sono rimaste quasi nuove dopo 14.000 km, con un buon " grip ", potevo tenerle ancora montate in quanto ho dovuto quasi pregare il gommista che non voleva sostituirle...; cosa devo dirti..., le ho rimontate...e ne ho un'altro treno in garage..., veramente ottime...;)
La differenza tra l'ant. e la post. non era così evidente come per gli altri tipi di pneumatici.;)
x mary
hai sentito differenze degne di menzione ( positiva o negativa ) sulle reazioni ciclistiche
passando da Z6 a Pilot Road ?
insomma, la bestiona danza leggiadra ma stabile o sacrifica qualche aspetto dinamico ?
grazie
X TAG:
io mi sono trovato molto meglio con le Michelin...in tutto.
riporto in auge questo topic
dopo aver consumato malamente la Z6 posteriore come da vecchio mess
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3150181&postcount=52
ho deciso di gommare la motona con una Michelin Pilot Road 2CT al posteriore
(con accoppiata ancora la Z6 anteriore)
Ci ho fatto un viaggetto di 800 km nelle langhe in marzo senza lode e senza infamia (ovvero della PR2 non ci ho capito nulla visto che l'anteriore aveva segni di cedimento)
Raggiunta la sua forma a cuspide ho cambiato anche l'anteriore ma
nella curiosità ho chiesto al gommarolo cosa ne pensava di abbinare alla Road posteriore una Power anteriore
Mi lascia in sospeso e ci sentiamo dopo un paio di ore nelle quali "dice" di essersi consultato con il suo aggancio in Michelin per consulto su carcasse e moto... approva e mi confida che lui monta solo quell'anteriore sulla sua moto perchè testualmente "ne adora l' handling"
2 settimane fa vado e cambio ma... sorpresa
io credevo si riferisse al doppia mescola anche all'anteriore 8la Pilot Power 2CT), lui invece intendeva il power normale monomescola
Decido di dargli fiducia, e lo renderò partecipe di impressioni e sviluppi
Non intendo consigliare la mossa a nessuno di voi, ma solo portare a conoscenza
Ho fatto solo pochi km (poco più di 100 in un giretto in Raticosa ieri) ed è presto per dare impressioni, anche perchè io già sono un fifone di mio, e di più a gomme nuove sono psicologicamente bloccato, almeno per i primi 3/400 km
mi pare abbastanza svelta ed alleggerita nei cambi
vi aggiornerò
jocanguro
27-04-2009, 16:09
Mah...
strane accoppiate....
già è difficile da prenderci quando si cambia la coppia di gomme entrambe nuove, entrambe dello stesso tipo/marca....
Figuriamoci a mescolarle, da farsi venire il mal di testa.
In bocca al lupo.:D
Mah...
strane accoppiate....
già è difficile da prenderci quando si cambia la coppia di gomme entrambe nuove, entrambe dello stesso tipo/marca....
Figuriamoci a mescolarle, da farsi venire il mal di testa.
In bocca al lupo.:D
Sono d'accordo con te..., ancora più difficile...:rolleyes:
IL_BRUNK
17-06-2009, 15:07
Ebbene ci siamo le Michelin Pilot road 2 sono arrivate davvero alla frutta, la posteriore non ha battistrada, è completamente liscia sopratutto sul lato sx, mentre l'anteriore ha ancora un poco di battistrada ma crepi l'avarizia le cambio entrambe. Queste gomme le aveva il precedente proprietario che come risulta dal libretto le aveva montate a 14000km, ora la moto ne ha 24.600 dei quali 5600 percorsi da me da Febbraio.
Questo treno di gomme ha quindi macinato 10.600 km, e dei 5600 percorsi da me la metà li ha percorsi su atustrade. Diciamo che le cambio soddisfatto del comportamento che hanno avuto su strada ma molto perplesso per la differenza di usura del battistrada sul lato sinistro che risulta completamente liscio a dispetto del lato destro.
Ho deciso di montare questa volta le Pirelli Angel st
http://www.pirelli.it/web/motorcycle/tyres/angelst/product/description/default.page
Sperando di avere delle ottime compagne di viaggio. Mi è sembrato di leggere che nessuno le abbia per il momento usate a modo....spero di potervi raccontare tante belle cose su queste gomme.
X IL BRUNK:
Posso assicurarti che " mai " le Pilot Road 2 si sono allisciate a 10.600 Km..., c'è qualcosa che non va, stanne certo.
Questo che ho sotto è il 4° treno che monto ed ho senpre sostituito le gomme oltre i 10.000 km ( una volta 14.000 km !) e di gomma ce n'era ancora abbastanza, non essendo abituato ad ardivare alle gomme lisce, anzi...E' probabile che abbiate camminato con le ruote sgonfie o i km percorsi sono tanti di più...
IL_BRUNK
17-06-2009, 16:22
ciao mary.
ho letto con attenzione tutti i post precedenti ma ti posso assicurare quanto ho scritto.
la spalla sx della gomma posteriore è a battistrada inesistente...mentre sul lato dx c'è ancora battistrada. Domani se riesco posto un paio di foto.
Il cambio gomme è segnato a 14.000 km con il timbro del gommista quindi dubito sia una panzanata. La pressione la controllo non sempre ma almeno una volta ogni 15 gg si.
boh...devo dire che mi ha lasciato anche a me perplesso questa cosa. contando poi che l'anteriore sarebbe ancora sfruttabile rispetto al posteriore.
Piuttosto hai qualche info in più sulle Angel st della pirelli?
ciao Brunk
tienimi aggiornato sulle Angel, su altre moto di categoria sport touring (GTR1400, FJR, ZZR1400) ne ho sentito parlare bene, ma ancora nessuno su KGT
è da un po' che le seguo, sono curioso di sapere come ti trovi (cerca di resettarti perchè le tue michelin erano già messe male quando le ho viste io quasi un mesetto fa, e sarebbe troppo facile dire "è un altro mondo" quando da una gomma finita si va a una gomma nuova) ;-)
riguardo alla Pilot Road 2 posteriore, io sono a circa 7000km, e cominciano a calare, ma non sono in grado di stabilire quanto possa ancora fare, ma non credo di superare i 10000 (pressione sempre sotto controllo, e posso asserire che la mia posteriore non perde quasi nulla da un controllo all'altro, mentre con la Z6 ero sempre dietro a rigonfiare per riportare in esercizio)
X BRUNK:
"Piuttosto hai qualche info in più sulle Angel st della pirelli? "
Non ancora...
IL_BRUNK
18-06-2009, 10:24
ecco una fotina della posteriore michelin....finita sul lato sx :mad::mad:
Potrebbe ( dico potrebbe ) dipendere anche da una errata postura sulla moto; più volte ho visto persone che sedevano abbastanza lateralmente sul sellino della propria moto assumendo posture sbilanciate.
Controllati mentre guidi.
La gomma è " finitissima " per aver fatto 10.000 km...!
Veramente incredibile.
La stessa cosa successe a me con il primo treno di Z6, dopo circa 7.000 km posteriore completamente consumata solo a sx.
Con il successivo treno di PR2 (spec. B al post) ci feci 14.000 km in modo impeccabile e sostituendole con un consumo della posteriore perfettamente uniforme sia sulla dx che sulla sx.
IL_BRUNK
18-06-2009, 14:20
purtroppo la gomma è davvero finita come potete vedere dopo solo 10.000km di utilizzo.
@Mary...
non mi sembra di stare storto in sella alla moto e comunque l'anteriore è cosnumato in modo uniforme e meno, ma molto meno consumato del posteriore.
@paolok...
Spero che sia un treno anomalo questo, ora monterò le Pirellone Angel st e spero vivamente che abbiano più vita e consumo uniforme di queste anche perchè....poco non costano!
Paolo Grandi
18-06-2009, 15:02
Questo inverno con le PR2 tenendole basse di pressione 2.2 - 2.5 ho fatto sì e no 6.500 km. Infatti preferisco una gomma che con il freddo possa deformarsi e scaldarsi un pò.
L'estate precedente più di 9.000 km, spesso a pieno carico, ma con pressioni superiori.
Con l'attuale treno sono a circa 7.000 km e ce n'è ancora (anche qui spesso a pieno carico e pressioni alte).
Empiricamente mi viene da dire che tutte le gomme di nuova generazione hanno bisogno di pressioni elevate (2.5 - 2.9) per durare. Comunque riescono anche ben gonfie a garantire sempre una buona tenuta :)
Come già ebbi a dire qualche anno fa, mi è capitato di leggere, su di un nota tecnica di una casa di pneumatici ( non ditemi di ritrovarlo perchè non mi è possibile...), che tutte le case che costruiscono pneumatici per moto, più o meno delle misure delle nostre, hanno unificato le pressioni di gonfiaggio a 2.5 / 2.9..., senza considerare il maggiore o minore peso dell'eventuale trasportato..., poi , se ci dovessero essere delle preferenze personali ( ma quì andiamo sulla pista e sul molto sofisticato...), le pressioni diventano soggettive, con le conseguenze del caso.
Per IL_BRUNK:
mettiti d'accordo col tuo gommista e sottoponi la cosa ad un ispettore Michelin...;)
IL_BRUNK
18-06-2009, 15:45
se vuoi ti posto anche la foto dell'anteriore....
jocanguro
18-06-2009, 17:10
Interessante...
interessante.....
io dovrei cambiare, ora ho le pr2 , ci ho già fatto 11000km crca e stanno ancora molto bene (resta il 30 - 40 % :D:D) tuttavia le cambiero' prima delle vacanze, ma andrei sulle z6 interact specifiche "motopesanti" ;
chi ha avuto queste e le pr2 ?
pro e contro ?
specialmente riguardo la stabilità sul veloce !!!
grazie...
p.s.
per Mary : ma perchè scrivi sempre in grassetto ??;)
doppio lamps , ciao:lol:
Come Mary sono anch'io per le Michelin PR2. Sul Gt è il secondo treno che monto (ma le montavo anche sul 1150 RT); le ultime le ho cambiate che avevano 18.000 Km.!!! ed erano si consumate ma non finite. Sempre 2,5 e 2,9 sia solo che carico in 2, estate e inverno.
Piccola soddisfazione: il gommista quando le ha viste mi ha detto..."ma piega anche, con questa moto..." :eek:
ALELOMBA
19-06-2009, 00:52
montato oggi il II treno di PR2, mi sono trovato molto bene con il primo sia per durata che resa, ho chiesto lumi al gommista sulle ST Angel, me le ha sconsigliate in quanto, a suo dire, rispetto alle PR2 si scende di qualità...
X JOCANGURO:
...scrivo in grassetto, qualche volta, per rimarcare quello che dico..., poi mi pace di più...;):lol:
Con le Pilot Road 2 mi sono trovato bene e le ho sempre consumate bene..., a differenza delle Z6 che si sono appiattite abbastanza presto.
IL_BRUNK
19-06-2009, 10:04
Allora ieri sera montate le nuove gomme Pirelli Angel st, pressione 2.4 anteriore e 2.8 posteriore, cerchero di mettere prima possibile una fotina. BEllissimo il disegno del battistrada....c'è anche l'angeletto heehheeheheheheheheh.
Il gommista è rimasto un poco stupito della condizione delle gomme Michelin in relazione al chilometraggio, secondo lui si tratta di un treno sfortunato!!!!
X BRUNK:
"Il gommista è rimasto un poco stupito della condizione delle gomme Michelin in relazione al chilometraggio, secondo lui si tratta di un treno sfortunato!!!! "
Anche secondo me...!
Mi inserisco, sommessamente non avendo una BMW, nei vostri discorsi per domandare se una moto di 210 kg (dichiarati dalla casa) è da considerarsi "pesante" e quindi necessita di pneumatico rinforzato oppure no ?
Grazie 1000, anche se non scrivo mai per mancanza di tempo appena posso vi leggo sempre con piacere
Maurizio 49
19-06-2009, 18:15
Sulla mia K1300 GT nuova sono state montate di primo equippaggiamento le Metzler Z6 con specifica "C" all'anteriore e "K" al posteriore e devo dire che sono soddisfatto (3500 Km all'attivo molti su strade di montagna). Credo che se vanno bene sul 1300 cc analogamente dovrebbero andar bene anche sul 1200cc.
Ciao a tutti e complimenti (a tutti) per il forum che è molto interessante.
Mi inserisco, sommessamente non avendo una BMW, nei vostri discorsi per domandare se una moto di 210 kg (dichiarati dalla casa) è da considerarsi "pesante" e quindi necessita di pneumatico rinforzato oppure no ?
Grazie 1000, anche se non scrivo mai per mancanza di tempo appena posso vi leggo sempre con piacere
io direi a naso
specifica rinforzata dai 250kg in su (reali, non dichiarati)
ecco una fotina della posteriore michelin....finita sul lato sx :mad::mad:
il consumo maggiore a sinistra non è poi così raro;)
il piano stradale non è pari, ma ha la gibbosità centrale per scaricare l'acqua:lol::lol:
specialmente le strade tutte dritte ...
il consumo maggiore a sinistra non è poi così raro;)
il piano stradale non è pari, ma ha la gibbosità centrale per scaricare l'acqua:lol::lol:
specialmente le strade tutte dritte ...
La pendenza della strada verso destra non influisce affatto sul consumo in quanto, se si considera la pendenza su di una porzione tanto stretta quanto può essere l'appoggio della gomma, il dislivello risulta infinitesimale tanto da non interferire sul consumo, almeno non in quella misura vista in foto...;)
Secondo me.
:confused:
Mi inserisco, sommessamente non avendo una BMW, nei vostri discorsi per domandare se una moto di 210 kg (dichiarati dalla casa) è da considerarsi "pesante" e quindi necessita di pneumatico rinforzato oppure no ?
Grazie 1000, anche se non scrivo mai per mancanza di tempo appena posso vi leggo sempre con piacere
da 240 kg dichiarati
TAG, Skipper, grazie mille !
X Johnsy:
una moto da 210 kg dichiarati dalla casa, oggi, non è considerata molto pesante...
La pendenza della strada verso destra non influisce affatto sul consumo in quanto, se si considera la pendenza su di una porzione tanto stretta quanto può essere l'appoggio della gomma, il dislivello risulta infinitesimale tanto da non interferire sul consumo, almeno non in quella misura vista in foto...;)
Secondo me.
:confused:
allora senti questa :lol:
mediamente in una strada con un certo numero medio di curve ad S (destre e sinistra) si fa percorrere più distanza al lato sinistro della gomma perchè le curve a sx sono all'esterno, quindi si fa più strada !! :lol::lol::lol:
La pendenza della strada verso destra non influisce affatto sul consumo in quanto, se si considera la pendenza su di una porzione tanto stretta quanto può essere l'appoggio della gomma, il dislivello risulta infinitesimale tanto da non interferire sul consumo, almeno non in quella misura vista in foto...;)
Secondo me.
:confused:
senti Mary
ne ho un'altra :lol::lol:
il pilota medio si sente più tranquillo ad aprire il gas nelle curve a sinistra, perchè sono quelle che mediamente permettono visuale fino oltre la curva, mentre le pieghe a destra sono più facilmente cieche, quindi si percorrono con meno enfasi sulla manetta del gas :lol::lol::lol::lol:
jocanguro
20-06-2009, 22:40
Concordo in pieno con la seconda visione di Tag; essendo io un pilota "medio" (anzi , quasi scarso..".) mi viene piu da fidarmi sulle curve a sx che non a destra, pensando : "se curvo a sx e scivolo me ne vado fuoristrada, se curvo a dx e scivolo, invado l'altra corsia e mi arotano... (con una ere)...:mad:
comunque, è vero che a sx era piu consumata la gomma, ma il lato destro mica stava molto meglio...
X TAG:
sono d'accordo con le tue tesi, ma io mi riferivo solo alla " schiena d'asino " della strada, comunque quell'usura è anomala, a me non è mai successo...
raga... le mie tesi avevano il sorriso :lol::lol::lol: perchè ci credo poco pure io ;)
anche la mia Pilot Road 2 posteriore è leggermente più consumata a sinistra, come era successo anche con la Z6 precedente
:lol::lol: io nella borsa di sinistra tengo sempre i 2 completi antiacqua...
forse sono loro che sbilanciano? :lol::lol:
forse è la sommatoria di tutto quanto espresso ....
X TAG:
" nella borsa di sinistra tengo sempre i 2 completi antiacqua "
...effetto " Vespa " con motore da un lato...:lol:
A volte mi capita di vedere delle persone che siedono in sella leggermente spostate..., potrebbe essere anche quello che influisce...
jocanguro
22-06-2009, 09:43
... anch'io vedo spesso posture errate, e stare poco di lato significa tranquilli 10 , 15 kg di sbiliancio; a volte non siamo noi piloti ma lo zainetto, mia moglie ad es. sporge sempre a sx perchè io sono alto e lei bassa, se stesse esattamente in asse vedrebbe solo il dietro del mio casco.
Piuttosto, sono quasi convinto:
metzler z6interact con spec. g e c :)
(chiamo il mio gommarolo...)
Allora ieri sera montate le nuove gomme Pirelli Angel st, pressione 2.4 anteriore e 2.8 posteriore, cerchero di mettere prima possibile una fotina. BEllissimo il disegno del battistrada....c'è anche l'angeletto heehheeheheheheheheh.
Il gommista è rimasto un poco stupito della condizione delle gomme Michelin in relazione al chilometraggio, secondo lui si tratta di un treno sfortunato!!!!
Domanda : poichè anch'io,dopo aver consumato le metzeler Roadtec Z6 ( 11.500 km circa,liscia al centro la post e ancora buona la ant ) volevo montare le angel st ,ho dovuto rinunciarvi perchè,mi riferisce il gommista,la Pirelli non ha ancora disponibili quelle con la sigla E , prevista per le moto con peso superiore ai 240 kg.
Le tue riportano la sigla E ?
Non so se sono mefio o meno, ma io preferisco le curve a destra.
Proprio perchè la carregiata non è piana, ma ha una pendenza per scaricare la pioggia, sulle curve a destra il battistrada appoggia con un angolo di inclinazoen inferiore
max,
anch'io preferisco a destra
forse perchè mi pare di avere più margine per correggere
teofrasto
22-06-2009, 22:13
E vai! Montate oggi le Z6 Interact. Avevo voluto provare le Conti Road Attack, ma purtroppo si son rivelate troppo morbide e si son spiattelate dopo pochi km...Secondo il gumista per BMW Metzeler e poi più...Boh, chissà.
jocanguro
23-06-2009, 11:42
PEr Teofrasto:
Te le ha messe in specifica per moto pesanti:
variante G all'ant.
e C al post. ???
Cosi' per curiosità...
Metzeler Z6:
"C " all'anteriore. e " K " al psteriore...
microcefalo
23-06-2009, 15:51
Mary nostalgico, le vecchie z6 chi le monta più :lol:
Ha ragione il canguro, Metz z6 INTERACT
G avanti e C dietro
...scusate, sto invecchiando...!:mad:
jocanguro
23-06-2009, 18:41
:lol:Grazie microcefalo...
volevo vedere se stavate attenti...:lol:
teofrasto
23-06-2009, 21:50
PEr Teofrasto:
Te le ha messe in specifica per moto pesanti:
variante G all'ant.
e C al post. ???
Cosi' per curiosità...
Purtroppo no, non leggo nessuna specifica particolare:mad:
D'altra parte ero di fretta e quelle che mi ha messo le aveva già in casa....
Spero solo di non aver sorprese:smilebox:, tipo consumi strani. Ma, in ogni caso, peggio delle Conti Road...non credo....
mimmotal
24-06-2009, 09:14
Cattiva notizia per Teofrasto
Ho le interact senza specifica (che vanno benissimo) ma dopo 7.000 km la posteriore mi mostra un'usura irregolare. Faccio due foto e te la mostro.
Per le prossime mi sa che torno ai santi vecchi (Michelin)
Mimmo
jocanguro
24-06-2009, 10:21
Per Teofrasto:
...comunque non credo che ci sia molta differenza tra specifica o no; sapendolo prima è meglio premunirsi, ma ora non ti fasciare la testa...:)
Tolasùdolsa
24-06-2009, 10:33
io ho appena montato la Pilot Road 2 dopo che la 1 posteriore mi ha fatto 16.000 km....non male credo.:-o
Per Teofrasto:
...comunque non credo che ci sia molta differenza tra specifica o no; ...:)
Non conosco tutte le gomme, ma sul sito della Pirelli si legge che per la serie Angel ST( realizzata specificatamente per le sport-tourer), si raccomanda la specifica E per le moto con peso superiore ai 240 KG, la differenza nella gomma con specifica rispetto all'altra non è di poco conto in quanto pur essendo identiche le misure, contiene due tele anzichè una, ovviamente non le ho confrontate provandole entrambe di persona, ma riterrei che il comportamento della moto e la resa della gomma, risulti apprezzabilmente diverso se si usa una gomma con doppia tela, perchè lo spanciamento e l'impronta a terra a parità di misure della gomma dovrebbe essere ben diverso.;)
jocanguro
24-06-2009, 18:18
... interessante la doppia tela.
questo vale per le new Angel.
sapete se anche per le metzler z6 INTERACT c'è differenza di struttura ??
grazie
Sgomma , ma sei di roma...
in che zona ?
Joc...mi trovo a Roma per lavoro (zona EUR)....ma non sono di Roma
Cattiva notizia per Teofrasto
Ho le interact senza specifica (che vanno benissimo) ma dopo 7.000 km la posteriore mi mostra un'usura irregolare. Faccio due foto e te la mostro.
Per le prossime mi sa che torno ai santi vecchi (Michelin)
Mimmo
ciao Mimmo, la mia gomma precedente Z6 normale senza specifica moto pesanti così era dopo 4500 km, e cominciava ad evere performance di guida non piacevoli
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3150181&postcount=52
a 7500 l'ho dovuta sostituire
io ho appena montato la Pilot Road 2 dopo che la 1 posteriore mi ha fatto 16.000 km....non male credo.:-o
urka!!!
non male ??
mostruoso altro chè :rolleyes:
ora la mia Pilot Road 2 con specifica B posteriore, ha 7000 km circa e il suo stato di usura mi induce a pensare che oltre i 9000 non ci andrà per niente :cool::cool:
le z6 interact o NORMALI con le specifiche hanno doppia tela, quelle senza specifiche hanno una tela (come per le angel st)
ciao a tutti
io ho da alcune migliaia di km. z6 interact con specifiche per moto pesanti sia anteriore che posteriore.
non so quanta strada faro' ma il feeling e' decisamente notevole.
un lampeggio a tutti
Tolasùdolsa
25-06-2009, 07:51
Anche a me le Metz z6 mi sono durate circa 8000 km e dopo 6000 erano già scalinate...ovvero erano molto consumate dalla parte sinistra e quasi nuove nella parte destra. Con le Pilot 1 sono arrivato in fondo che l'usura del pneumatico era simile dalle due parti. Poi domenica ho fatto un giro con i randagi del nord e umum mi ha consigliato le Pilot road 2. Adesso monto le Pilot road 1 davanti con più di 12.000 km e Pilot road 2 dietro. Secondo Umum vanno ancora meglio. Comunque anche davanti dopo 12 mila km la gomma non si è scalinata e presenta un usura omogenea. Se vuoi ti faccio le foto;)
mimmotal
25-06-2009, 08:58
Ecco le Z6 interact posteriore (non a specifica) dopo 8.000 km.
Il seghettamento è simile sia a destra e a sinistra
Il feeling con queste gomme è sempre stato buono ma non mi soddisfa la durata.
jocanguro
25-06-2009, 10:24
Per Tag:
i consumi gomme sono sempre tremendamente differenti...
io con le z6 (normale ma specifica pesante al post) ci ho fatto 14000km !!!
certo gli ultimi 3000 non erano piu molto soddisfacenti ! e lo scalettamento e il dente di sega sia ant che post dava molto fastidio, ma non erano certo del tutto liscie.
PEr Kbmw:
...e dimmi... se hai le z6 interact con spec G e C ... sono molto interessato alla stabilità direzionale sul veloce e a carico;
ora ho le michelin pilot road 2 , ottime, durano molto (sto a 11000 e potrei farne ancora 5000-6000 , e il profilo ora e' ancora ottimo), buona maneggevolezza e buon feeleng... MA sul veloce a carico a volte sento leggeri serpeggiamenti, e a volte no..
tu con le z6 interact con spec G e C , come ti trovi ? (anche rispetto ad altre voci , maneggevolezza, durata etc ?? )
grazie ciao
o.t.
per Mimmotal:
Ma tieni la moto in salone ?? che piastrelle hai nel box ???
Scherzo !!!
ciao
mimmotal
25-06-2009, 13:14
per Mimmotal:
Ma tieni la moto in salone ?? che piastrelle hai nel box ???
Scherzo !!!
ciao
Se potessi la terrei in salone... è tanto bella!!!... ma abito al 4° piano senza ascensore e fra i pregi del KGT non c'è quello di cavarsela nel trial...
Doppio lampeggio
Mimmo
vaevictis
25-06-2009, 14:24
Allora ieri sera montate le nuove gomme Pirelli Angel st, pressione 2.4 anteriore e 2.8 posteriore, cerchero di mettere prima possibile una fotina. BEllissimo il disegno del battistrada....c'è anche l'angeletto heehheeheheheheheheh.
Il gommista è rimasto un poco stupito della condizione delle gomme Michelin in relazione al chilometraggio, secondo lui si tratta di un treno sfortunato!!!!
...ciao...sei riuscito a guidare la moto con le nuove gomme?
...sarei mooooolto interessato alle tue impressioni in quanto, anch'io, devo cambiare le gomme e sono indeciso tra le Michelin e le Pirelli...
IL_BRUNK
25-06-2009, 14:32
causa tempaccio di questi giorni con le nuove gomme ho percorso appena 90 km porca miseria e questo week end non riesco a usarla.
Quindi per lasciare qualche impressione ho bisogno di usarle un pochino di più.
Ecco le Z6 interact posteriore (non a specifica) dopo 8.000 km.
Il seghettamento è simile sia a destra e a sinistra
Il feeling con queste gomme è sempre stato buono ma non mi soddisfa la durata.
mimmo la tua a 8000 è ancora accettabileù
nel mio link di prima la gomma aveva 4500 km
ora
ecco come era la stessa a 5500 km!!
http://lh3.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/SUTlXzhblwI/AAAAAAAAByQ/icAgKI3wwZA/s800/z6-5500km%203.JPG
sulla sinistra si notano i primi indicatori di consumo, ed in controluce i denti che si sono formati nelle scanalature
lascio immaginare come sono stati gli ultimi 2000 km fino a portarla alla frusta...
ripeto Z6 normali e non in specifica
non male come guida ma poca durata, e soprattutto decadimento prestazionale e di feeling dopo i 4500 km
X TAG:
questa gomma è da cambiare...!
x MARY:
ERA!!
:lol:
è solo una foto di esempio per fare vedere com'era all'epoca (siamo in ottobre 2008) la Z6 che avevo
l'ho cambiata meno di 2000 km dopo, per un totale di quasi 7000 km circa
purtroppo non rende bene, ma si capisce, la stessa Z6 era così a 6500 km (novembre 2008), completamente frusta a sinistra
http://lh3.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/SUTmBjgwzaI/AAAAAAAABzE/SplK5J0Qr5M/s800/z6-6500km2.jpg
:-o
Anche a me è durata molto poco...
mimmotal
26-06-2009, 08:44
mimmo la tua a 8000 è ancora accettabileù
nel mio link di prima la gomma aveva 4500 km
Si , la uso ancora anche se il comportamento è ben diverso da quando era nuova... di sicuro non ci arrivo a fare le vacanze!!!
Anche sulla mia i primi segni premonitori dell'effetto "dente di sega" si sono cominciati a vedere a 5.000 km.
Ciao
jocanguro
06-07-2009, 13:13
il mio gommista non ha entro agosto disponibile la z6 interact var G anteriore .... (posteriore C .. si )
credo che rimettero' le michelin PR2 , stavolta pero' ha il posteriore var B per moto pesanti...
e io che volevo provare le interact.
che Palle !!!! 8000 versioni diverse per casi diversi ...
ATTENZIONE
PEr chi volesse montare le pirelli angel , sappia che esiste la posteriore Var. E per moto pesanti oltre 240 kg ; penso sia indicata per le nostre !!!
jocanguro
06-07-2009, 13:19
...oopss... rileggendo le ultime pagine del forum , ho visto che la var. E delle angel era già stata detta...
ho veramente la memoria corta ..... che stavo dicendo ???
PEr Kbmw:
...e dimmi... se hai le z6 interact con spec G e C ... sono molto interessato alla stabilità direzionale sul veloce e a carico;
ora ho le michelin pilot road 2 , ottime, durano molto (sto a 11000 e potrei farne ancora 5000-6000 , e il profilo ora e' ancora ottimo), buona maneggevolezza e buon feeleng... MA sul veloce a carico a volte sento leggeri serpeggiamenti, e a volte no..
tu con le z6 interact con spec G e C , come ti trovi ? (anche rispetto ad altre voci , maneggevolezza, durata etc ?? )
grazie ciao
-
ciao
scusa per il ritardo nel rispondere ma da un po' non leggevo questo post.
confermo che anche dopo circa 5000 km percorsi ( di cui 1600 in un giro da poco effettuato di 4 gg in Austria con moglie e 4 borse) il feeling che mi offrono e' decisamente importante.
stabilità direzionale sul veloce e a pieno carico (vedi sopra): molto soddisfatto
(e quando dico veloce posso garantire 'veloce' , nonostante le botte ai fianchi ed agli insulti con interfono della moglie !:-p).
nessun serpeggiamento da solo o con carico.
considerando che con un treno precedente di z6 interact ma senza le specifiche per moto pesanti (poiche' non disponibili in quel momento) avevo percorso poco meno di 5000 con entrambe ant-post., per ora sono decisamente contento.
bisogna solo vedere quanto durera' il buon feeling che ora mi trovo.
ti faro' sapere.
un lampeggio
novantottoottani
07-07-2009, 19:45
Ho montato al 14 giugno 2008 a 26650km le Dunlop qualifier all'anteriore e roadsmart al posteriore al costo di 233 euro montate e ad oggi a 35000km sono ancora in ottime condizioni di usura e grande feeling alla guida............N.B.,sempre secondo i miei gusti e al mio tipo di guida......pienamente soddisfatto...
infatti ho conosciuto uno che montava le z6 al posteriore con specifica e le m1 all'anteriore, oggi si potrebbero montare le m3, e dichiarava di trovarsi benissimo. sarebbe da provare. è una soluzione alla "novantottoottani".
jocanguro
08-07-2009, 10:35
per kbmw...
GRAZIE delle info !!!
La mia Pilot Road 2 posteriore indice B
è arrivata a 8500 km
ora ho prenotato il cambio
parere complessivo:
Percorrenza leggermente superiore allo Z6, ma nulla di eclatante come durata.
Osservo con interesse ed invidia chi riesce a superare i 10.000km, probabilmente per noi che viaggiamo sempre in coppia e con bauletto modello fiera, sarà impossibile con qualunque gomma.
PRO - un buon prodotto, che ha conservato doti di tenuta e guidabilità fino al termine
CONTRO - rumorosa e ruvida nelle minime inclinazioni, fin da dopo soli 2000 km
foto dei suoi ultimi giorni
http://lh4.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/SmC1mvSpHFI/AAAAAAAAC-U/hPuxVrvP824/s800/PR2-8500km3.JPG
http://lh6.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/SmC1m-T2U9I/AAAAAAAAC-Y/yEQ9Tya4wH0/s800/PR2-8500km6.JPG
Pilot Road 2 ...ho notato, ultimamente viaggiando in Germania ed ora in Italia, dei serpeggiamenti in rettilineo oltre 140/150 ed anche nei curvoni...
Questo è il 3 treno di Michelin che monto e non mi ero mai lamentato delle oscillazioni..., non è che, per caso, gli ammotrtizzatori stanno cedendo?
Ho 40,000 km circa ed ho sempre viaggiato da solo.
Quanti km fanno gli ammortizzatori con l'ESA?:confused:
jocanguro
27-07-2009, 10:21
eccolo la....
anch'io...
ci risiamo.
Io non vedo significative differenze con smorzamento tra normal e sport...
per questo non credo dipenda dagli ammo, forse pero' sbaglio.
stay tuned.
...da qualche tempo sento l'avantreno un pò legnoso, come se fosse un pò bassa la pressione della gomma, ma la pressione è giusta...
Il difetto potrebbe anche provenire dal cattivo funzionamento dell'ammotrizzatore di sterzo che non lavora bene...!
Anzi penso che ci siano delle buone possibilità che dipenda da quello...
Oggi lo faccio controllare e poi vi dico.;)
The Duck
27-07-2009, 14:17
...cambia sto catafalco! Stai cercando tutte per crearti un alibi ma, in realtà, il 1300 l'hai già ordinato!!!
prima di sventrare gli ammo... e speriamo che non sia quello, visto il prezzo...
date una occhiata alle Pilot Road 2
un conoscente con GTR1400 si è trovato peggio col secondo treno rispetto al primo e non capiva (problemi in velocità in autostrada)
poi si è accorto che il primo era made in France, il secondo made in Spain
che ci sia differenza sulle due produzioni??
Problema risolto!
Ammortizzatore di sterzo con le viti degli snodi troppo serrate..., lavorava male..., 5 min. di tempo...
Moto perfetta!:D;)
The Duck
27-07-2009, 17:44
....l'R90S mi faceva lo stesso scherzo per il serraggio del cannotto di sterzo, va che roba....
Originale...
Bisogna allentare (appena appena...) il bullone che unisce l'ammortizzatore ad una flangia , dove c'è una boccoletta..., praticamente dobe l'ammortizzatore di sterzo si muove.
A lungo andare quella vite si stringe ( o la boccola si serra...) e tutto va più duro, infatti avevo, da qualche tempo, la sensazione che lo sterzo si fosse indurito, come se la gomma anteriore fosse sgonfia...
Ci si arriva da in buco ( con un tappo nero ) appena dietro il tappone del canotto di sterzo...( anche il canotto è stato allentato ma di pochissimo...)
Non l'ho visto fare ma ho visto quando si rimontava il tappo.
Se non dovesse funzionare bisogna sostituire l'ammortizzatore di sterzo perchè rotto, comunque a me è andato bene così...; moto provata a 220 km/h...perfetta come un fuso.
Dopo l'esperienza michelin, ho puntato su Pirelli
Curioso di testare il comportamento della moto con queste nuove gomme, montate intorno al 20/07 montate al giovedì, son partito per un rapido week.end sulle dolomiti.
Subito in autostrada le avrei buttate in un fosso... !! Dopo i 130 c'era una forte sensibilità anche alla più flebile brezza.
Giunti sui passi ho cominciato a rodarle.
Al rientro andavano nettamente meglio...
Poi siam partiti per le vacanze, e le gomme hanno iniziato a lavorare e a cambiare comportamento (che sia vera la scritta sul depliant? quando l'angelo svanisce cambiano? :lol::lol::lol::lol:)
Interessanti, per ora posso giudicarle solo a pieno carico.
Sintetizzando:
non sono sbarazzine come le michelin, ma si adattano bene alla moto;
sui curvoni veloci sono molto stabili ed invitano più di metz e michelin;
tra le curve montane, entrano meno rapide delle Pilot (che a me sembravano entrare come fulmini, ma uscire senza aiutare ad arrotondare); in compenso le Angel, semplicemente su NORMAL, sembrano aiutare nei destra/sinistra, accompagnando i cambi e danzando;
rispetto alle Z6 scivolano meno quando sono sotto stress e l'anteriore infonde più sicurezza (soprattutto in discesa) ma sembrano entrare in temperatura di esercizio più lentamente
Sul vero grip non sono in grado di giudicare, per paura ed imperizia non sono capace di portare al limite di tenuta una gomma.
Mi riservo un giretto sulla Raticosa nei prossimi giorni, dove, conoscendo il percorso, potrò anche scendere un attimo di qualche grado, visto che in vacanza mi son limitato al passeggio.
Foto durante il viaggio, dopo circa 2000 km percorsi dalla posteriore
http://lh4.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/SnyDdkx1WZI/AAAAAAAADBk/hzF0Dr21QCA/s800/PICT0185.JPG
Vedremo come saranno consumandosi, se reggono oltre gli 8000 le rimonto
Sostituito ammortizzatore di sterzo...in garanzia.:D
Sostituito ammortizzatore di sterzo...in garanzia.:D
quali argomenti hai usato?
jocanguro
24-08-2009, 20:09
Mary è "sempre" in garanzia, per definizione....:lol:
" quali argomenti hai usato? "
E' in garanzia...:-o
Allora a cosa serve la garanzia?
Ecco perchè voglio essere sempre " in garanzia "...; ma avete calcolato quanto vale la " garanzia " in termini monetari?
Sa Leonica
07-09-2009, 23:41
Ho acquistato la moto nuova a maggio 2008, era equipaggiata con gomme
Metzeler:
- ant. 120/70x17 Z6 non ricordo se tipo C;
- pos. 180/55x17 Z6 non ricordo se tipo K;
mi sono trovato molto bene, cambiate a +/- 13.000 con uso 30% su strade a scorrimento veloce/autostrade e 70% curve :eek::eek:
Nessuna oscillazione (anche a 240 in due a pieno carico, 3 bauletti pronti ad esplodere).
Le ho sostituite con le Continental:
- ant. 120/70 x 17 mod. Road Attack tipo Z;
Max Load 236 Kg - AT. 290 KPA (42 PSI) Cold
- pos. 180/55 x 17 mod. Road Attack tipo C;
Max Load 365 Kg - AT. 290 KPA (42 PSI) Cold
La moto a 140 oscillava al posteriore :rolleyes:, è stata sostituita 3 volte (gratuitamente) sino ad una versione C specifica per moto pesanti sul posteriore.
Le oscillazioni sono diminuite, si presentavano saltuariamente, con velocità intorno ai 160/180.
Non credo le monterò più. :mad::mad:
Ora, viste le vostre esperienze passerò alle Michelin Pilot Road 2.
Mi chiedevo, visto che la posteriore dovrà essere di tipo B, L'anteriore, nessuna specifica? :!::!:
P.S.
Non vorrei aver capito male ma la pressione a freddo dovrebbe essere di 42 PSI = 3.0 Bar o sbaglio? Possibile che le tenessi "sgonfie" e le ho distrutte!!!!!!
sulla anteriore Pilot Road 2CT nessuna specifica moto pesanti
QUOTE
Ora, viste le vostre esperienze passerò alle Michelin Pilot Road 2.
Mi chiedevo, visto che la posteriore dovrà essere di tipo B, L'anteriore, nessuna specifica? :!::!:
P.S.
Non vorrei aver capito male ma la pressione a freddo dovrebbe essere di 42 PSI = 3.0 Bar o sbaglio? Possibile che le tenessi "sgonfie" e le ho distrutte!!!!!![/QUOTE]
ciao
non sono tante le gomme con specifiche per moto pesanti sia anteriori che posteriori; le METZELER Z6 INTERACT sono tra queste e sono le mie.
sono decisamente soddisfatto ma non sono riuscito a percorrere oltre km. 8000 (sia ant. che post.)
confermo presssione ant 2.5 - post 2.9 e quando carico moglie e 4 borse aggiungo 0.1 bar ad entrambe.
un lampeggio
La pressione consigliata è di 2.5/2.9 sempre, comunque aumentare di 0,1 a pieno carico non guasta, secondo me.
anche la s se nn sbaglio consiglia le stesse pressioni ai pneumatici anche se il gt pesa un po di piu......
anche se io dopo aver montato delle dunlop gp in mescola (c.i.v) dopo 4000km ho buttato il posteriore ma quelle dovevano lavorare a 1.8-1.9 max
notoriamente dunlop ha la carcassa piu dura
vorrei montare rr qualifier che secondo me.....nn sarebbero niente male anche a livello di durata
Montato PR2 ieri... alla mia richiesta di avere la variante B al post il gommonauta si è messo a ridere perchè tutte quelle che aveva in casa erano così...
il che vuol dire che quando 1 anno fa mi cambiò le gomme alla RR mise già la B anche se non superava i 200 kg.
X BESTMIX:
...comunque controlla di persona...:confused: perchè quasi nessuno le prende, anche se hanno lo stesso prezzo!;)
Controllai... controllai.
Grazie del consiglio Mary
PS: qual'è la dicitura esatta del colore della nostra moto?
Non vedo l'ora di provare la mia motine con due belle gomme fresche(magari le pr2).
Con le z6 ci ho fatto 3000km io e 10000 il vecchio proprietario e non mi posso lamentare ma tra le 2 gomme devo dire che quella messa peggio è stranamente l'anteriore.
In effetti la K mi sembra essere molto caricata sull'anteriore quindi ci potrebbe anche stare un consumo del genere oppure il vecchio proprietario ha cambiato già una volta la posteriore.
mimmotal
22-02-2010, 09:48
Quando sono passato dalle Z6 alle PR2 ho cominciato a sbavare... per fortuna che con il casco integrale non hanno visto l'espressione ebete di puro godimento che avevo.
Sia le Z6 che le BT20 che avevo precedentemente aveveano l'anteriore messo peggio del posteriore: a questo punto penso che sia una caratteristica del KGT visto che ho una guida fluida con scarso utilizzo dei freni.
Lamps
Quando sono passato dalle Z6 alle PR2 ho cominciato a sbavare... per fortuna che con il casco integrale non hanno visto l'espressione ebete di puro godimento che avevo.
Sia le Z6 che le BT20 che avevo precedentemente aveveano l'anteriore messo peggio del posteriore: a questo punto penso che sia una caratteristica del KGT visto che ho una guida fluida con scarso utilizzo dei freni.
Lamps
In effetti con quell'angolo di bancata il motore grava tutto sul davanti, come giusto che sia, poi penso che il resto lo faccia la rigidità del duolever.
Comunque più che consumata come battistrada direi appiattita.
mimmotal
22-02-2010, 18:18
Se decidi per le PR2 ricordati la specifica B
Ho avuto una discussione col mio gommista relativa al costo delle Mic. PR2..ed ho avuto l'impressione che ci fosse qualcosa che non andava,:confused::mad:
Qualcuno mi sa dire quanto ha pagato la PR2 per il suo K-GT, specificando se la cifra includeva il montaggio o meno?
Grazie per le eventuali indicazioni.
240 euri montate a Rho...PR2 spec. B al post.
zona modena
l'anno scorso 300 montate (B al posteriore)
mimmotal
23-02-2010, 08:49
240 euri montate a Pistoia...PR2 spec. B al post (prezzo cliente affezzionato)
gaetanocallista
23-02-2010, 09:00
I° treno 367,50
II° 290,00
compreso montaggio
ALELOMBA
23-02-2010, 13:44
310 montaggio incluso
giessista 66
23-02-2010, 21:09
250 montate ed equilibrate con le ruote portate "a mano" perchè ho sempre fatto da me per lo smontaggio e il relativo rimontaggio. (ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare) tipo( NON alla MIA),segnare incidendo il cerchio NERO con un cacciavite per SEGNARE IL SENSO DI ROTAZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!
250 montate ed equilibrate con le ruote portate "a mano" perchè ho sempre fatto da me per lo smontaggio e il relativo rimontaggio. (ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare) tipo( NON alla MIA),segnare incidendo il cerchio NERO con un cacciavite per SEGNARE IL SENSO DI ROTAZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!
Scusa, ma dove vai a cambiare le gomme...in Papua/Nuova Guinea...?
Queste cose non si fanno più in nessun posto ...civile!:(
mimmotal
24-02-2010, 08:41
Quando sento queste cose non posso esimermi da un doveroso ringraziamento al mio "gommaio" che "usa i guanti" e mi chiede sempre la coppia di serraggio di tutti i bulloni quando rimonta la ruota!!!
...sì anche il mio " gommaio " è così...:D
ciao a tutti
tra poco dovro' cambiare le gomme ed anche se ho sempre montato con soddisfazione le Z6 INTERACT , mi ispirano un sacco le nuove
BRIDGESTONE BT 023 che hanno una versione GT specifica per ns. moto.
Ho chiesto in giro info sui prezzi poiche' fisicamente devono ancora arrivare in quanto appena uscite, mi hanno detto che entro fine marzo saranno disponibili,
ed indicativamente un treno dovrebbe aggirarsi sui 300.00 euri.
In seguito , quando avro' dati certi, vi sapro' dire.
un lampeggio
Sa Leonica
25-02-2010, 20:05
Settembre 2009, Cagliari, Michelin Pilot Road 2 (tipo B al posteriore), 270€ montate ed equilibrate :eek:
Ciao
Ciao.
Per Sgomma.
Oggi da Luca il gommista di Terni Michelin PR2 , 270 Euro tutto compreso , buon lavoro anche per la coppia di serraggio della post. ed ovviamente equilibrate.
Ciao A presto un saluto a Tutti.
grazie a tutti per le informazioni.:!:
scuste ma c'è qualcuno che abbia provato sul K-GT le MICHELIN PILOT POWER , mi interesserebbe molto verificare le differenze con le PR2.:confused:
Ordinate oggi....mi fa 270 montate, B al posteriore, quindi in linea.
scuste ma c'è qualcuno che abbia provato sul K-GT le MICHELIN PILOT POWER , mi interesserebbe molto verificare le differenze con le PR2.:confused:
provata la anteriore Power normale non bimescola
abbinata ad una Road 2 al posteriore
per consiglio del mio gommista (motociclista che giudica le power come la sua gomma preferita)
in effetti... divertente :lol:
svelta tra le curve, nonostante fosse solo l'anteriore
ma nervosa in autostrada, viene il mal di mare perchè la moto sembra che non voglia stare dritta, sembra di essere in equilibrio su di un filo
con quella lì montata mi trovavo spesso ad esagerare col ritmo
mi è capitato di piegare e di spanciare grattando sotto
http://picasaweb.google.com/cellotag1/K1200GTNostraDaGiugno2008#5331689740680579554
chissà come sarebbe andata con anche il posteriore
ho solo visto che l'anteriore era scesa in fretta...
ora ho finito le Pirelli Angel (alla fine non mi han soddisfatto appieno) ed una decina di giorni fa son passato da lui
sto pensando di farmi un treno da divertimento
cosi sono indeciso su M3 e Pilot Power
ma non le bimescola 2CT, le vecchie monomescola, che si trovano a prezzi bassi perchè stanno uscendo di scena
credo che non passerò i 5000 con nessuno delle due contendenti sopra citate... però ho voglia di provare profili più aggressivi
jocanguro
01-03-2010, 09:43
Io pr2 a roma 290 tutto compreso...
interessante che ci sono posti dove fanno tutto a 240 !!!!
Interessante questa delle nuove bt023 .. cosa si sa ?
per tag, ho visto la tua galleria di foto delle gomme Fichissimo!!!!
(
se posso darti un piccolo sugg. fai le foto sempre nella stessa posizione e luce, cosi' si possono paragonare i consumi e/o le anomalie tra loro..)
Le Pilot Power staranno anche per uscire di scenama ma il listino 2010 le porta ancora anche nella misura per la mia K 1300 S 190/55 ed il prezzo fattomi è stato di 240 €...; le ho ordinate..., staremo a vedere.
Le M3 non ci sono nemmeno ad ordinarle, almeno per tutto marzo...
Io pr2 a roma 290 tutto compreso...
interessante che ci sono posti dove fanno tutto a 240 !!!!
Interessante questa delle nuove bt023 .. cosa si sa ?
per tag, ho visto la tua galleria di foto delle gomme Fichissimo!!!!
(
se posso darti un piccolo sugg. fai le foto sempre nella stessa posizione e luce, cosi' si possono paragonare i consumi e/o le anomalie tra loro..)
eh Jo mi piacerebbe
in realtà le faccio dove capita... non sempre facile avere le stesse condizioni di luce
anche perchè sono fatte a distanza di tempo una dall'altra :-o
Montate oggi...270 Euri "B" al posteriore.... appena riesco a fare un giro che merita, soprattutto su strade che meritano, posterò le mie prime impressioni.
per giovedì 1 aprile ho appuntamento dal gommista
ho optato per Pilot Power nella versione bimescola all'anteriore (quindi la 2CT)
e nella versione normale dietro
prezzo concordato 238 euro montate
ho optato per Pilot Power nella versione bimescola all'anteriore (quindi la 2CT)
e nella versione normale dietroE perché non bimescola anche dietro? Non capisco il movente, così peggiorano il chilometraggio, la tenuta e in più spiattellerai molto prima il posteriore.
Per provare una gomma più sbarazzina sul KGT, volevo le power normali in offerta a 230 montate (che dalle nostre parti è un ottimo prezzo)
questa scelta mista è stata una proposta del gommista derivante da questa sequenza di considerazioni:
-le gomme normali e 2CT sono identiche come profilo quindi abbinabili
-per il mio utilizzo, di solito la posteriore mi dura molto meno (8 mila contro i potenziali 10 o 11 mila della ant); con queste forse arriverò a 5 o 6 mila visto che sono meno touring di quelle che solitamente monto
-il bimescola del power non aumenta il kilometraggio rispetto al monomescola, poichè la mescola centrale del bimescola non è più duratura di quella utilizzata nella power normale ma è la laterale ad essere meno duratura, quindi forse è vero il contrario
-questa minor durata della anteriore bimescola potrebbe (potrebbe) pareggiare con la posteriore
-sulla differenza di tenuta in piega, tra mescola morbida anteriore e normale al posteriore, credo non me ne accorgerò mai, poichè non sono capace di portare le gomme al limite del loro grip; ma il gommista mi dice che un anteriore più morbido potrei sentirlo
-sullo spiattellamento posteriore non è un problema e per me non lo è mai stato nemmeno con le altre gomme monomescola poichè percorro molta extraurbana curvosa,
-il prezzo è praticamente lo stesso perchè mi voleva far provare la combinazione
ho solo due dubbi, che lascio alla prova dei fatti
1) dubbio sulla scelta power:
-riuscirò ad arrivare ad almeno 6000 km?
2) dubbio sulla scelta bimescola:
-riuscirà l'anteriore a non sfondarsi prima? (sfondarsi nel senso prendere quella forma a V molto a punta al centro, e piatta sulla spalla, fenomeno che sulla GT vedo succedere spesso)?
Vedremo
Tag, ciao. Posso darti la mia opinione, sulle varie moto che ho avuto ho provate anche Power, ma in entrambe le soluzioni (mono e bimescola) non mi sono mai piaciute. Mi sembrano sempre gomme come dire "mezze" ovvero non sono ne sportive ne turistiche, anzi mi è sembrato che facessero maluccio entrambe le cose. Io le avevo montate sia sul gsxr600 che sul r1100s.
Invece mi sono trovato fantasticamente bene col le Roadsmart Dunlop. Li ho trovato un ottima gomma da strada (molto polivalente) con eccellenti doti di riscaldamento (quindi per le stagioni intermedie) ottime sull'acqua e con durata ....beh direi elevata.
Ora vedremo quando finirò le mie penso di provarle sul gt.
Ciao
jocanguro
27-03-2010, 14:39
Riflettendo su tutte le varie considerazioni, mi sa che l'argomento "gomme" forse è il piu soggettivo di tutti....
La stessa gomma viene giudicata sia ottimamente che pessima, dura tanto oppure poco...
l'unica è provarle direttamente....
:(:):(:)
come prec. anticipato, montato oggi treno completo con nuove bridgestone bt023 con specifica GT ant+post. appunto per ns. moto.
dopo il fine settimana vi comunichero' mie semplice impressioni.
un lampeggio
ciao Kbmw
facciamo un bel rodaggio
poi ci riincontriamo e ci scambiamo i mezzi
ora ho le michelin pilot power
e ci facciamo una cultura
jocanguro
10-04-2010, 20:13
Ottimo KBMW !!!
sono molto curioso sulle bridg..023
dimmi in particolare su lveloce (140 - 180) se sono piu stabili (ma con forse meno maneggevolezza ??) rispetto alle pr2 e z6interact.
Grazie in anticipo !!:D
jocanguro se cerchi gomme che diano sensazione di stabilità sul veloce posso consigliarti le Pirelli Angel
in velocità, a pieno carico, si va come su un binario
col tempomat in set sui 150 è imperturbabile, un fuso...
ci si potrebbe fare la barba guardandosi sugli specchietti
nel misto sono molto simili alle Z6 nel bene e nel male (nel senso che come le metz si gustano per 4000 km poi, esattamente come le Z6 degradano, diventando più legnose nei cambi)
in generale l'anteriore offre un maggiore sostegno
e le temperature molto calde (tipo tirate autostradali sotto il sol leone) non fanno paura a queste gomme (a differenza delle Z6 che soffrono e tendono poi a scivolare un po')
jocanguro
11-04-2010, 19:10
Grazie TAG, molto interessante, quindi piu stabili sul veloce di metz e pr2, le dovro' provare...
Piuttosto Tag, ancora problemi col minimo ?
Per me un disastro... ricomincia a spengersi ogni tanto (2 o 3 volte la settimana...):mad::mad:
allora dopo circa 300 km di percorrenza dico che
le michelin Pilot Power sono gomme molto divertenti sul KGT
sabato io e mia moglie siam saliti alla Raticosa/Futa, e mi è scappato di mettermi in coda ad una coppia di ragazzi su di un KTM990SMT
(ho scoperto il modello a casa, perchè sul momento ho visto solo che aveva le gomme stradali, i paramani, un piccolo cupolino ed un piccolo portapacchi posteriore)
beh, nel misto ho fatto fatica a seguirlo... in staccata vedevo il suo codino puntare in alto e la sua posteriore che tendeva alla derapata, insomma ci stava dando
ma devo ammettere che mai come stavolta mi son divertito, con i 300 kg del KGT all'inseguimento di quella cavalletta... non avevo mai spinto la KGT a quei ritmi, con momenti di seconda e terza sempre in trazione tra i 5000 e gli 7500 nel misto, e non riuscivo nemmeno ad avvicinarmi nei piccoli tratti di 2 o 300 metri tra una curva e l'altra
e mia moglie poveretta che mi urlava da dietro :(:(
7 o 8 km di euforia poi ho mollato
avrei potuto inventare mille scuse (gomme nuove, non mi fido, c'ho le borse laterali, c'ho il bauletto formato famiglia)...
in realtà è che non potevo tenere il suo ritmo indiavolato, con quella santa donna di mia moglie che aggrappatami in ogni dove non mi permetteva di buttarmi a destra e a sinistra col corpo e mi sentivo legato in posizione fissa con la moto da sbatacchiare di qua e di là...
poi magari non lo tenevo lo stesso il suo passo :-o
però la motona danzava con le pilot power :arrow:
son tornato a casa a passo più che touring perchè il mio matrimonio era piuttosto compromesso :rolleyes:
ed in cortile ho notato che almeno la cera direi di averla cavata quasi tutta :cool:
http://lh5.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/S8CiFX6LAVI/AAAAAAAADUw/MRYt3qXYQ7U/s800/power%20200%20km%205.jpg
http://lh5.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/S8CiFegnI-I/AAAAAAAADU0/2W5vWpn9SdE/s800/power%20200km%201.jpg
ciao a tutti
primi 350 km con bt023, da solo, (180 sabato e 170 oggi pomeriggio).
sono ancora pochi per impressioni precise comunque ieri gomme nuove quindi km. tranquilli in montagna senza grandi angoli di piega per conoscere nuovo feeling.
oggi un poco piu' rapido , pieghe piu' serie e direi che come inizio mi trovo bene;
come sempre, girato in con esa confort (valigia + borsa) ;
2 curvoni veloci a 160 km. , tutto ok, - velocita' max per ora 200 km ,tutto ok
nessuna incertezza per quanto concerne stabilita' sul veloce (sia curvoni che rettifilo); nelle curve strette mi danno una senzazione neutra , che non capisco se sia un bene oppure un male.
prima sempre avuto z6 interact con specifche moto pesanti e mi sembrano, per ora, simili; vedremo in futuro con piu' percorrenza ed anche per il consumo.
un lampeggio
[QUOTE=TAG;4665971]
avrei potuto inventare mille scuse (gomme nuove, non mi fido, c'ho le borse laterali, c'ho il bauletto formato famiglia)...
in realtà è che non potevo tenere il suo ritmo indiavolato, con quella santa donna di mia moglie che aggrappatami in ogni dove non mi permetteva di buttarmi a destra e a sinistra col corpo e mi sentivo legato in posizione fissa con la moto da sbatacchiare di qua e di là...
poi magari non lo tenevo lo stesso il suo passo :-o
[IMG]
Il fatto è che la K-GT, pur essendo una moto di notevole dimensioni interasse e peso, è talmente maneggevole e facile da condurre che ti fa dimenticare di stare sopra una due ruote da 300 kg e ti fa venire voglia ogno tanto di cimentarti, ben inteso su un passo di montagna non certo su un misto veloce perchè sarebbe tutto troppo facile, :rolleyes:, con moto che hanno ben diversa destinazione d'uso, magari come è successo a te non curante di avere dietro anche la zavorra....:mad::rolleyes:
Onore alla K-GT se riesce a dare queste illusioni..ma togliamoci dalla testa che questa moto che dovrebbe limitarsi al confronto con FJ o GTR, possa competere con moto che bene che vada pesano un quintale in meno ed hanno un interasse ben più corto..:(:(
Comunque dalle foto si vede che le gomme sono state praticamente chiuse completamente...non starai rischiando un pò troppo TAG?... non costringermi ad essere solidale con tua moglie!!:(:arrow:
mi metto buono buono
mia moglie ha ragione, non è giusto che le rovini il gusto del giro in moto
mimmotal
12-04-2010, 09:02
Quelle sante donne che hanno il coraggio, l'amore e la pazzia di seguirci non meritano di essere maltrattate.
... anche se ogni tanto... effettivamente... colpa delle PR2... troppo divertenti abbinate al KGT
lucifero
12-04-2010, 15:59
rinforcato k 1200 gt dopo intervento polso destro con moglie e borse cariche ,che gran moto ,che stabilita non mi fermo piu finalmente ritornato lucifero
Lo Zingaro
12-04-2010, 16:45
rinforcato k 1200 gt dopo intervento polso destro con moglie e borse cariche ,che gran moto ,che stabilita non mi fermo piu finalmente ritornato lucifero
Carlooooooooooooo ........... tu hai il kappa a sogliola ......... :lol::lol::lol:
jocanguro
13-04-2010, 14:42
Grande moto comunque il k a sogliola, ho avuto l'rs per 113.000 km mi è rimasta ne cuore , e il gt sarà simile...
pero' i paragoni con la gt frontemarcia non sono realizzabili, diversa ciclistica, diverse sospensioni, aerodianamica... etc..
...speriamo che il GT fronte marcia arrivi a 113.000 km...!
Non ancora si è sentito mulla sulla durata dei motori fronte marcia?
A quanti km sono arrivati quelli che vanno in giro?
La mia seconda GT è " scoppiata " a 48.000 km ( come ho detto in altro post ) non appena rivenduta, dal concessionario, ad un mio amico...; che figura di mer...!
Eppure era stata trattata con i " guanti bianchi ".
Colpa della catena distribuzione o del tendi catena che ha fatto uscire " fuori fase " il motore con conseguente blocco del motore e piegatura di 2 valvole...e meno male che è successo durante l'accensione del motore, altrimenti sarebbe esplosa!
Comunque sono rimasto sempre un estimatore della GT.
Scusate l'OT...
Lo Zingaro
13-04-2010, 16:52
Grande moto comunque il k a sogliola, ho avuto l'rs per 113.000 km mi è rimasta ne cuore , e il gt sarà simile...
pero' i paragoni con la gt frontemarcia non sono realizzabili, diversa ciclistica, diverse sospensioni, aerodianamica... etc..
Identica ciclistica ed identico motore ... solo la posizione di guida più turistica e miglior protezione areodinamica ... te lo dico perchè il GT di Lucifero era il mio .... :lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |