PDA

Visualizza la versione completa : 1150 GS che batte quando è caldo e al minimo


mikinarci
19-09-2008, 17:04
Ho cercato qualche consiglio scorrendo le pagine del forum ma non ho trovato finora un riferimento preciso a quello che per ora non è un problema ma non vorrei che lo diventasse.
Il mio 1150 GS, sin da quando lo comperai usato nel luglio 2007 , ha sempre presentato a motore caldo e solo al minimo , una rumorosità che assomiglia ad un CLANG CLANG CLANG oppure TOC TOC TOC. Lo scorso mese , prima di partire per un viaggetto, ho voluto sottoporre a visita medica la beneamata e mi sono recato presso il concessionario BMW della mia città per far auscultare il paziente. I due meccanici che si sono gentilmente messi a mia disposizione, mi hanno riferito che quasi sicuramente trattasi dello spinotto del pistone destro che a freddo ha poco lasco, mentre a caldo la dilatazione del foro dove passa lo spinotto provoca il rumore. Soluzione ? non vale la pena metterci le mani dato che la moto ha 35000 KM e che le operazioni di smontaggio prevedono circa 5 ore di lavoro (a 60 euro/h), senza la matematica certezza che si tratti dello spinotto. Il consiglio che mi hanno dato è di tenere sotto controllo la rumorosità, che comunque dopo ulteriori 2000 KM non è aumentata. Ho letto che qualcuno ha sostituito i tendicatena e il rumore è sparito. Ho letto anche che Enzo (ma non so quale Enzo) ha riprodotto nel forum i rumori della sua moto ma non so dover cercare. Mi potete aiutare ?

Grazie a tutti. Ciao

guidopiano
19-09-2008, 17:38
allora :lol:

Ezio51 è un grande conoscitore di moto BMW

quello che cerchi lo trovi qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=12469

poi

anch'io sono meccanico e se devo dire qualcosa è sicuramente che è difficile fare delle valutazioni e /o condividerle

credo che lo spinotto del pistone non centri nulla , e poi la lascierei proprio come ultima ipotesi

comunque tienici aggiornati .....son curioso

mikinarci
25-09-2008, 18:50
Grazie Guidopiano per il link. Stasera mi metto a caccia e spero di trovare qualche informazione sul tipo di rumore che sento. Intanto oggi sono andato al lavoro col "cavallo". Tra 10' mi metto in sella e cavalcherò verso casa.

Ciao

jjerman
25-09-2008, 19:03
sicuro che non è il corpo farfallato dx?

mikinarci
26-09-2008, 11:50
Il rumore che sento non dipende dal corpo sfarfallato anche se a freddo , per i primi 2 o 3 minuti, sento il corpo dx che fa rumore (deve essere l'alberino del corpo) ma poi sparisce completamente. Il rumore che sento (toc toc toc) inizia quando la temp olio è a 5 tacche (circa 105 gradi), cioe quando l'olio ha raggiunto la temperatura di esercizio, che poi si mantiene costante. Il mio dubbio è che possa trattarsi di un tendicatena. Inoltre non mi sembra che il rumore provenga più da un lato che dall'altro del motore. Sembra un rumore centrale. Altra cosa che ho notato: sempre a motore caldo , sentendo il rumore, spengo il motore e poi lo riaccendo: il rumore per qualche secondo sparisce; poi ricomincia.

E' ardua la via della conoscenza ......sono alle prese con i pdf che mi ha linkato Guidopiano . Sono assetato di conoscenza !
Ciao

maurodami
26-09-2008, 12:59
Avevo lo stesso problema anch'io e l'ho risolto con sostituzione tendicatena (nel dubbio li ho sostituiti entrambi e per l'sx ho messo quello del 1200).
Tutto sommato, vista la somma in gioco, vale la pena di provare specie se non sono mai stati sostituiti ed hai percorso almeno 30000 km.

Bmwgsgio
26-09-2008, 13:32
Il fatto è che il tendicatena è a pressone d'olio.
Quando l'olio è caldo, a basso regime di giri, essendo molto fluido, non mette in pressione il tendicatena, provocando, in particolare nella parte dx del motore, l'orrendo rumore di cui parli.
Succede anche andando in discesa al minimo, utilizzando solo il freno motore.
Tutto ciò è normale.
Non a caso, dando una manata di gas, tutto sparisce ( ma per un secondo, nel
dare il gas, sembra che ci siano delle rondelle in giro per il motore! )
Una soluzione può comunque essere cambiare l'olio con uno più denso.
Io ho fatto così ed il problema si è risolto.

Le nostre moto hanno alcuni " difetti" o caratteristiche inevitabili o quasi:

uno è la durezza del cambio data dalla strutturale alta velocità dell'albero motore rispetto agli ingranaggi del cambio, in quanto non è tecnicamente possibile mettere dei riduttori.

Un'altro è una risonanza nella 4° marcia, a 60/70 orari costanti, che provoca una vibrazione alternata percepibile sulla sella e sulle manopole.

Poi vi è per alcune moto la tendenza a " buttare " a dx lasciando il manubrio.

Aggiungiamo anche la sensazione di avere un bullone lento da qualche parte dello sterzo quando si dà un colpetto secco alla leva del freno anteriore; avete notato che sembra di avere il canotto lento? Tutto normale.

Il ticchettio delle valvole, poi, è un suono a cui bisogna abituarsi.

Per ultimo c'è la rumorosità della catena di distribuzione a motore caldo a bassi regimi.

Detto tutto assieme ci fa chiedere come facciamo ad amare ugualmente le nostre moto :eek::eek::eek:

Sono tutti difetti che si possono chiamare " caratteristiche ", che nulla tolgono all'equilibrio meraviglioso delle nostre moto! :eek:

Giò;)

BurtBaccara
29-09-2008, 11:30
Anche il mio ADV '04 fa la stessa cosa e anche il mecca mi ha detto. TENDICATENA.