Entra

Visualizza la versione completa : R1150GSADV e pavè


BurtBaccara
01-09-2008, 14:51
Mi domandavo.
A Milano spesso ci sono ancora le strade lastricate con il pavè che la maggior parte delle volte in condizioni pietose, passarci sopra senti le vertebre che urlano vendetta.
Mi chiedevo per una situazione del genere come deve essere settato il precarico del amm.re posteriore ?
1) Standard (ossia a metà della regolazione) ?
2) Più che standard (ossia a poco meno della metà della regolazione)
3) Duro (ossia almeno 5 o piu klick oltre lo standard) ?
E il freno idraulico ?
Considerate che peso 95kg, viaggio solo e senza borse.

PS: non ditemi, prendi una HP2, prendi gli Holins, prendi i WP, rigenera gli ammo.

Akula
01-09-2008, 14:54
prendi un'altra strada! :lol::lol:

BurtBaccara
01-09-2008, 15:07
Ecco lo sapevo che mi mancava una opzione.

guidopiano
01-09-2008, 15:09
Mi domandavo.
A Milano spesso ci sono ancora le strade lastricate con il pavè che la maggior parte delle volte in condizioni pietose, passarci sopra senti le vertebre che urlano vendetta.

Burt dimmi te :confused:...... ma come fa uno a sapere che cavolo di rezione hanno le tue vertebre ??? che razza di risposte serie ti aspetti :lol:

il consiglio è :

fai delle prove tu stesso , con varie posizioni di regolazione degli ammo..... quando sentirai che le tue vertebre non urlano più vorrà dire hai trovato la registrazione giusta :!::!: ...... magari annotati le varie prove come promemoria

semplice NO !!!

ziocello
01-09-2008, 15:17
Guida in piedi come alla (defunta) Dakar!!!!

ti mancava questa opzione vero???:lol::lol::lol:

Piripicchio
01-09-2008, 15:17
PS: non ditemi, prendi una HP2
non ci posso credere.... questo 3nd è stupendo :lol:
perchè secondo te qualcuno ti avrebbe risposto di prenderti un HP2 per andare sul pavè di alcune vie di Milano????

da me hanno messo il pavè nuovo in un paio di vie quindi è molto fastidioso quel dislivello di 0.01mm in piu rispetto alla strada asfaltata normalemente, mi consigliate di cambiare mezzo e magari prendermi questo:

http://www.allaguida.it/img/HUMMER%20H1.jpg

P.S.
cancella subito dalla tua firma la scritta "Rimasti"!!!!! :lol:

tommygun
01-09-2008, 15:24
Il precarico non fa molta differenza.

L'idraulica mettila su soft.

Joe Falchetto
01-09-2008, 15:25
Ciao Burt!

il precarico non c'entra niente, va regolato solo sulla base del carico.

Semmai allenta un po' il freno idraulico, per un maggior comfort.

BurtBaccara
01-09-2008, 15:35
Ecco per fortuna che ci sono Joe e Tommy gli altri mi stanno solo facendo confusione.

Una volta fuori da MI (per avere un setting più consono alla guida "sportiva") conviene che rimetta l'idraulica alla modalità CITTA, altrimenti deduco che la moto "galleggerebbe" e non avrebbe piu un minimo di setting duro.
Giusto ?

PS: Ora mi sovviene che circa un mesettoemezzo fa passai da ORAM che mi sa mi ha chiuso quasi tutta l'idraulica.

tommygun
01-09-2008, 15:37
Giustissimo. ;)

BurtBaccara
01-09-2008, 15:41
Burt dimmi te :confused:...... ma come fa uno a sapere che cavolo di rezione hanno le tue vertebre ??? che razza di risposte serie ti aspetti :lol:

Nel senso che prendo delle gran botte nella schiena :mad::mad:

Peppe76
01-09-2008, 15:51
secondo me ti conviene lasciare l'assetto standard, non credo che la maggior parte dei km li fai sul pavè. Se ammorbidisci l'assetto ti potresti trovare male in una guida un po più sportiva.

Joe Falchetto
01-09-2008, 15:52
beh Burt, tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca.... performance da pista sul pavè.

Sul pavè usi settaggi da off e ottieni comfort, ma diminuisci la capacità smorzante e quindi ti becchi più oscillazioni.

Quando finisce il pavè, stringi un po' l'idraulica e migliori l'assetto.

Qui ad Atene il pavè non c'è, ma ci son buche e bozzi che sono anche peggio. Aggiungici l'asfalto liscio e polveroso e capirai perchè ho pure sgonfiato le gomme di uno 0.5 per mantenere un minimo di tenuta, nonostante gli Ohlins.

jjerman
01-09-2008, 16:00
+ ke un 3ad questo è uno spot dell'ESA.

tommygun
01-09-2008, 16:12
+ ke un 3ad questo è uno spot dell'ESA.
Infatti da quando ho l'EDS (http://www.xparts.net/Item.aspx?id=1454) sto sempre lì a cambiare l'idraulica a seconda dei frangenti....
giro in moto domenicale? Sport!
diporto in città? Normal!
piazza Venezia? Comfort! :lol:

Un gingillo da cui non mi separerei mai più! :cool:

Joe Falchetto
01-09-2008, 16:16
il bello (e il brutto) dell'ESA è che è elettrico, quindi comodo da cambiare, ma soggetto a rotture

Il bello e il brutto delle regolazioni manuali è che non si rompono mai, ma sono una rottura (di balle) da regolare

tommygun
01-09-2008, 16:30
Però il bello dell'ESA è che si rompe il peggio che ti possa capitare è di ritrovarti con un ammortizzatore non regolabile... ma il viaggio lo continui, a casa ci torni.

BurtBaccara
01-09-2008, 16:39
+ ke un 3ad questo è uno spot dell'ESA.
ESA manuale :lol:

BurtBaccara
01-09-2008, 16:40
Proverò per la città a mollare il freno di un giro e di 10klick il precaricom, per ritornare alla situazione atttuale quando esco.

tommygun
01-09-2008, 16:48
Se molli il precarico tutto quello che ottieni è abbassare la parte posteriore della moto... che vantaggio ti porta?

BurtBaccara
01-09-2008, 17:23
Sono ignorante Tommy.
Quello che deduco io è:

Chiudo il precarico quindi molla piu dura quindi botte nella schiena sul pavè.
Soluzione= molla meno chiusa quindi piu soft quindi meno botte nella schiena.

Freno idraulico.
Più freno meno corsa quindi moto meno "ballerina" (botte nella schiena sul pavè)
Meno freno il contrario di sopra (meno botte nella schiena sul pavè)

Illuminatemi.

Joe Falchetto
01-09-2008, 17:28
hemm... no. Se aumenti il precarico:
-aumenti lo stress sulla gomma,
-riduci l'avancorsa
-fai lavorare il paralever ad un angolo sbagliato.
Inoltre, la sospensione trasmetterà al telaio, e questi a te, quelle "botte" troppo piccole per superare il precarico. E dovrai regolare l'idraulica su un settaggio più duro, altrimenti galleggerai.

Per il freno idraulico, vale quello che hai scritto.

BurtBaccara
01-09-2008, 17:35
Quindi è inutile tirare a palla il precarico fino a quando la moto sembra avere delle risposte soddisfacenti per quanto concerne la guida (ondeggiamenti, svirgolamenti etc...)
In caso di peggioramento della situazione ottimale o di viaggio carichi direi di tirare il precarico.

tommygun
01-09-2008, 17:37
Guarda qui: ;)
http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=103

Questo (http://www.4inlinea.com/web/index.php?option=com_content&task=view&Itemid=103&id=41) anche è fatto molto bene.

Joe Falchetto
01-09-2008, 17:39
Esatto, Burt.

Puoi regolare il precarico con un metro, da fermo, con la moto carica (te, zainetto, bagagli). Così facendo ottieni la geometria di progetto della moto.

I comportamenti sgraditi che hai menzionato derivano dall'idraulica.

BurtBaccara
01-09-2008, 23:58
Grazie Tommy e grazie Joe.

Kalinikta !

EasyRider
02-09-2008, 01:43
Ragazzi state facendo un po' di confusione :confused:

L'ammortizzatore di serie della 1200GS ha 2 regolazioni:
1 precarico della molla
2 frenatura idraulica (rebound)

il primo regola la durezza della molla. Una molla morbida reagisce piu' velocemente e con piu' escursione alle asperita' con una sensibilita' maggiore nei piccoli urti. Una molla dura reagisce piu' lentamente e con meno escursione.
Con un settaggio morbido (basso precarico, low) si ottiene un maggior confort di guida, l'ammortizzatore reagisce anche alle piccole irregolarita' del terreno, la trazione migliora. Per contro, in caso di urti violenti, si rischia di finire la corsa e andare a pacco.
Con un settaggio duro (elevato precarico, high) si ottiene un comportamento piu' duro delle sospensioni, l'ammortizzatore funziona solo in caso di urti forti e la trazione e' inferiore. Il confort ne risente. Questo settaggio e' da utilizzare in fuoristrada in caso di forti dislivelli, salti; oppure su strada perfetta (simile ad una pista), aumenta la precisione di guida.

La frenatura idraulica regola la velocita' di distensione dell'ammo una volta compresso. Se si esclude la frenatura, l'ammortizzatore, in seguito ad un urto, tornera' alla massima velocita', alla posizione originale. La velocita' dipende dal precarico della molla e dal peso della moto/pilota. Una frenatura tutta chiusa comporta una lenta distensione dell'ammo e quindi abbassa la reattivita' in caso di urti consecutivi che trovano l'ammo ancora non completamente esteso.

Un settaggio definitivo non esiste, dipende dal carico e dal percorso, in ogni caso, a meno che non dovete fare la Paris Dakar, non e' particolarmente complicato.

Personalmente regolo l'ammo aprendo di circa 15 click dalla posizione di tutto chiuso del precarico molla. La frenatura e' aperta di 1 giro dal tutto chiuso.
Questo e' il settaggio con le borse (3 vario) + moglie (55Kg) e me (90Kg) la moto e' un ADV.
Quando vado da solo ammorbidisco di circa 4/5 click l'ammo. La frenatura in linea di massima va bene e non la tocco mai.

A volte su strade off, sassose e irregolari, apro di 5 click l'ammo (verso Low) per aumentare il confort del passeggero. Usciti su strada indurisco.

Se sentite che su strada, specialmente in curva, la moto tende ad ondeggiare troppo, chiudete di 1/4 di giro alla volta, la frenatura idraulica.

L'ammortizzatore anteriore, l'ho messo a 3 click, ma ancora devo sperimentare altri settaggi, penso che comunque non conviene andare oltre al 4to click tranne in situazioni particolari.

Fatemi sapere...

BurtBaccara
02-09-2008, 08:41
Easy preciso (come da titolo) che la mia è il 1150.

Ieri ho smollato un pò l'idraulica mantenendo gli stessi valori di precarico e la situazione sul pavè sembra vada meglio.
Devo rilevare esattamente a quanti giri (dal tutto chiuso) ho regolato.
Dovrei poi trovare una regolazione per quanto riguarda il fuori città.

tommygun
02-09-2008, 09:28
il primo regola la durezza della molla. Una molla morbida reagisce piu' velocemente e con piu' escursione alle asperita' con una sensibilita' maggiore nei piccoli urti. Una molla dura reagisce piu' lentamente e con meno escursione.

Cioè stai dicendo che semplicemente regolando il precarico si cambia la costante elastica (K) della molla?

EasyRider
02-09-2008, 10:16
Cioè stai dicendo che semplicemente regolando il precarico si cambia la costante elastica (K) della molla?
sto dicendo "semplicemente" quello che ho detto: se con 3 giri di precarico metti 100Kg sulla sella, l'ammortizzatore si abbassera' di 40mm; aumentando il precarico di 20 giri, l'ammortizzatore si abbassera' di 20mm.

Ne consegue che percorrendo una strada di pave', con dislivelli di 5/10mm nel primo caso il forcellone, o paralever, avra' oscillazioni di 40mm, nel secondo caso di 20mm. La quantita' di urto non assorbita dalla molla, viene scaricata direttamente sulla sella e quindi sul pilota. Aumentando la velocita' aumenteranno anche le escursioni ovviamente.

Secondo te in questo modo si cambia la costante elastica della molla?

PS
i numeri sono inventati

@burt: non avevo fatto caso che si tratta del 1150, tuttavia se hai 2 regolazioni il discorso e' identico.

tommygun
02-09-2008, 10:39
Secondo me si confonde la corsa della molla con la sua elasticità.

Io mi limito ad osservare quello che accade sulla mia moto (e sulle precedenti che ho avuto): variando il precarico non cambia il comportamento dell'ammortizzatore sulle aspertità. Quello che cambia è l'assetto della moto (che ovviamente ne cambia anche il comportamento dinamico).

Se voglio un ammortizzatore più secco o più morbido devo intervenire sull'idraulica, sul freno in compressione principalmente.

Restando al mondo BMW, magari l'ESA è fatto per gli utonti come me e non fa testo... fatto sta che sui comandi il concetto di "comfort" è legato alla regolazione idraulica e non al precarico, cui è legato il concetto di "carico" (bagagli).

Anyway, i link che ho postato mi pare che spieghino il tutto meglio di quanto possa fare io. ;)

Joe Falchetto
02-09-2008, 10:59
Burt, tieni presente che dentro l'ammortizzatore c'è un olio che cambia la sua viscosità con:

1) età
2) temperatura ambiente
3) temperatura interna dovuta al lavoro che fa

quindi il numero di click può solo essere indicativo... poi sul fine te la devi regolare di volta in volta...

BurtBaccara
02-09-2008, 11:51
Io mi limito ad osservare quello che accade sulla mia moto (e sulle precedenti che ho avuto): variando il precarico non cambia il comportamento dell'ammortizzatore sulle aspertità. Quello che cambia è l'assetto della moto (che ovviamente ne cambia anche il comportamento dinamico).

Quindi Tommy sostanzialmente lavorando sulla regolazione dell'idraulica potrei avere diciamo due assetti (città e fuoricittà).
Relativamente al cambiamento di assetto all'indurire del precarico, cosa cambia se indurisco o smollo ?
Indurendo l'avantreno si alza, quindi moto piu......................... ??
Smollando la moto è più piatta e quindi............. ?

Grazie per la pazienza.

tommygun
02-09-2008, 12:02
Indurendo l'avantreno si alza, quindi moto piu......................... ??

Indurendo il precarico posteriore si alza dietro, non davanti!

Detto questo, la moto è più reattiva. Alzando il posteriore diminuisce l'avancorsa (la forcella tende e essere perpendicolare al suolo) e di conseguenza aumenta la velocità di inserimento in curva e la percezione di menggevolezza. A scapito però della stabilità...
Ragionando per estremi, immagina la differenza tra l'avantreno di una Harley Davidson e quello di un CBR RR...


Smollando la moto è più piatta e quindi............. ?


Il contrario ;)

BurtBaccara
02-09-2008, 12:16
Si Tommy volevo dire RETROTRENO, sorry.

La cosa che non riesco a digerire e capire è come sia possibile che a parità di idraulica, il fatto di indurire la molla o meno NON mi faccia percepire delle variazioni relativamente al confort.
Ossia, mi dico; ma cavolo con la molla piu "molle" dovrei avere maggior confort , il contrario con la molla più dura.
Tu invece (se ho ben capito e comincio ad avere qualche dubbio) mi dici che anche lavorando su indurimento o meno si cambia solamente l'assetto.

Lone Land
02-09-2008, 14:23
Molto interessante questo thread... ;)
Io ho lo stesso problema di Burt (con il mio 1100GS) e sinora non sono riuscito a capire cosa devo regolare.
Ho fatto delle prove con il precarico ma non ho ottenuto praticamente nessun beneficio.
Per "stringere un pò l'idraulica" intendete dire che devo regolare la vite girandola in senso orario?
...e se si, di quanti giri per ogni tentativo? (non ho idea di quanti giri sia il campo di manovra fra minimo e massimo).
:)

tommygun
02-09-2008, 14:46
consiglio la lettura di questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ammortizzatore

e in particolar modo la parte "Regolazioni" :)

BurtBaccara
02-09-2008, 14:53
LONE LAND.
Io al momento l'unica cosa che ho fatto è di smollare un pò il freno idraulico (sono partito dal tuttochiuso e ho fatto tipo 3 o 4 giri) e di rifare la stessa strada che ho fatto prima.
Ho notato (pura sensazione da culo) che l'ammortizzatore copia meglio le asperità.
Riguardo il precarico se ricordo bene è sulla indicazione STD (quindi praticamente a metà tra tutto chiuso e tutto aperto)
Vorrei provare invece, con questo setting , a fare curve e controcurve magari un pò allegro e vedere se questo setting della idraulica mi fa "galleggiare" la moto (tipo 2CV).
Tocca provare e riprovare magari segnandosi i valori.

guidopiano
02-09-2008, 16:30
Burt ......... praticamente cosa stai facendo ???

stai facendo delle prove "fai da te " :lol:


esattamente quello che ti ho consigliato io :lol: ...senza cazzi e mazzi

tommygun
02-09-2008, 16:36
stai facendo delle prove "fai da te " :lol:


Che infatti sono l'unico modo per imparare! ;)

BurtBaccara
02-09-2008, 18:24
OK adresso proverò (ferma l'idraulica a caricare ben bene il precarico).................intanto rimonto la Remus che mi faceva godere.

Tommy però tu latiti non hai risposto alla mia domanda di cui al intervento n.35.

Bigi ? ? :):):)

EasyRider
02-09-2008, 20:21
Secondo me si confonde la corsa della molla con la sua elasticità.

La molla non ha corsa, e' l'ammortizzatore che ha una corsa e quella non e' modificabile.


Io mi limito ad osservare quello che accade sulla mia moto (e sulle precedenti che ho avuto): variando il precarico non cambia il comportamento dell'ammortizzatore sulle aspertità. Quello che cambia è l'assetto della moto (che ovviamente ne cambia anche il comportamento dinamico).


Secondo me hai osservato male ;)

La molla e' fondamentale, specialmente in assenza di frenatura idraulica in compressione.


Se voglio un ammortizzatore più secco o più morbido devo intervenire sull'idraulica, sul freno in compressione principalmente.

Si deve intervenire su tutte le regolazioni, non soltanto su una o due. Il SAG, ad esempio, si deve regolare con la frenatura in compressione completamente aperta, altrimenti il settaggio puo' essere falsato.
Poi si passa a regolare la frenatura in compressione.

Il problema e' che gli ammortizzatori di serie, non hanno possibilita' di regolare la frenatura in compressione.



Restando al mondo BMW, magari l'ESA è fatto per gli utonti come me e non fa testo... fatto sta che sui comandi il concetto di "comfort" è legato alla regolazione idraulica e non al precarico, cui è legato il concetto di "carico" (bagagli).

L'ESA, da quanto ho potuto vedere, non e' nient'altro che un'automazione delle regolazioni. C'e' un motorino che regola il precarico molla e uno che regola la frenatura idraulica. Sull'ammo anteriore c'e' anche la frenatura idraulica che sugli ammo di serie non c'e'.
Quindi sono settaggi che si possono fare anche a mano, senza problemi.

La taratura della molla e' fondamentale, quindi l'esa deve intervenire su questo oppure deve poter essere fatta a mano. Se la durezza della molla non e' sufficente, precarico al massimo, occorre sostituire la molla con una piu' dura. Sulle moto da cross/enduro/supermoto e' una pratica comune.


Anyway, i link che ho postato mi pare che spieghino il tutto meglio di quanto possa fare io. ;)

I link sono generici a mio avviso. Conviene partire dal settaggio di base e "rifinire" come ho descritto sopra, mi sembra abbastanza semplice.

Ciao

Joe Falchetto
02-09-2008, 20:36
...cosa mi tocca leggere...

Lone Land
02-09-2008, 20:41
ah... :tard:

BurtBaccara
02-09-2008, 23:00
...cosa mi tocca leggere...
Joe e ri-dilla la tua che pendo dalle tue labbra.

tommygun
03-09-2008, 08:46
Burt, non è che bigio... pure io ogni tanto c'ho da lavorà! :lol:

Tornando al tuo post n.35... è esatto, io la penso esattamente così.
EasyRider la pensa diversamente.

Fai tu le tue considerazioni, soprattutto fai tu le tue prove su strada... alla fine sulla tua moto ci stai tu! ;)

BurtBaccara
03-09-2008, 09:50
Burt, non è che bigio... pure io ogni tanto c'ho da lavorà! :lol:

Tornando al tuo post n.35... è esatto, io la penso esattamente così.
EasyRider la pensa diversamente.

Fai tu le tue considerazioni, soprattutto fai tu le tue prove su strada... alla fine sulla tua moto ci stai tu! ;)
Quindi rileggendo quanto prima direi che:

Aumentando il precarico si accorcia l'interesse della moto quindi la moto è più agile.
Smollando...........l'opposto.

La cosa che mi lascia perplesso , perchè molto sinceramente non capisco , è :
a parità di regolazione idraulica, con la molla piu "molle" dovrei avere maggior confort , il contrario con la molla più dura.
Tu invece (se ho ben capito e comincio ad avere qualche dubbio) mi dici che anche lavorando su indurimento o meno si cambia solamente l'assetto e non la sensazione di confort su terreni sconnessi.

rob75
03-09-2008, 09:58
aumentando il precarico al posteriore, si ha l' effetto che dici tu, ovvero aumenti l' agilità.

se intervieni sull' anteriore, l' effetto, naturalmente, e' l' opposto.

la durezza della molla non cambia al variare del precarico. varia solo l' altezza della moto, e quindi il suo comportamento dinamico.

saluti,

rob

tommygun
03-09-2008, 10:10
la durezza della molla non cambia al variare del precarico. varia solo l' altezza della moto, e quindi il suo comportamento dinamico.


Ecco, grazie... mi hai risparmiato il solito post prolisso. :lol:

Burt, va bene come risposta? ;)

BurtBaccara
03-09-2008, 10:16
Abbastanza Tommy anche se non mi convincete al 100%............perdonatemi.
Farò delle prove (come suggerito da molti qua dentro) lasciando magari l'idraulica in un modo e variando il precarico.

Scusate se mi sono dilungato facendovi magari perdere del tempo.
Grazie a tutti.

tommygun
03-09-2008, 10:23
Tranquillo, nessuno "perde tempo" qui (o meglio, lo perdiamo tutti! :lol: ).

Io non voglio convincere nessuno.
Come detto più volte, la cosa migliore è esattamente quella che dici: fai delle prove variando un solo parametro alla volta, su un percorso conosciuto e sempre uguale, e poi valuta tu i risultati.

D'altronde è la tua moto, con il tuo stile di guida, il tuo peso... eccetra eccetra.

:wave:

EasyRider
03-09-2008, 12:34
aumentando il precarico al posteriore, si ha l' effetto che dici tu, ovvero aumenti l' agilità.

se intervieni sull' anteriore, l' effetto, naturalmente, e' l' opposto.

la durezza della molla non cambia al variare del precarico. varia solo l' altezza della moto, e quindi il suo comportamento dinamico.

saluti,

rob

eccone un'altro :lol::lol::lol:

Scusate ma dove le prendete queste informazioni?? :confused:

Quindi anche le valvole dei pneumatici servono a variare l'altezza della moto? E il serbatoio della benza ad aumentare il peso sull'anteriore?:(:(

Scusate, senza offesa eh? :!:


:D Auguri Burt!!! :D

Joe Falchetto
03-09-2008, 13:19
In effetti esiste un caso in cui l'aumento del precarico cambia la costante elastica (k) della molla:

quando il precarico è esoso e la molla è progressiva (nel qual caso viene anche negata la maggiore efficacia relativa della frenatura idraulica che avviene nella zona più lunga dell'interasse della sospensione.

In ogni caso, cambiare la geometria della moto agendo sulle sospensioni non mi sembra cosa buona (specie per la trasmissione cardanica).

Joe Falchetto
03-09-2008, 13:20
PS: nel caso di cui sopra, la costante elastica -ovviamente- non è costante :)

rob75
03-09-2008, 15:50
eccone un'altro :lol::lol::lol:

Scusate ma dove le prendete queste informazioni?? :confused:

Quindi anche le valvole dei pneumatici servono a variare l'altezza della moto? E il serbatoio della benza ad aumentare il peso sull'anteriore?:(:(

Scusate, senza offesa eh? :!:


:D Auguri Burt!!! :D
lungi da me volerti convincere del contrario. e naturalmente anche burt che e' libero di fare le sue prove.

a lui però consiglio anche di fare una semplice ricerca con google, di articoli sulla regolazione delle sospensioni se ne trovano a bizzeffe. e tendono a dire che il precarico e' una regolazione piuttosto rigorosa che si basa su calcoli precisi e non va variato a parità di peso.

saluti

CapitanFede
03-09-2008, 16:19
Scusate eh, ma parlando di precarico vi state dimenticando una variabile FONDAMENTALE: la molla è progressiva, o no?

Se la molla NON è progressiva, potrebbe aver ragione Tommygun nel sostenere che il precarico non fa altro che variare l'altezza del retrotreno (o avantreno, a seconda di quale ammortizzatore stiamo parlando).

Se la molla è PROGRESSIVA, tutto cambia!! Molla progressiva significa che ad inizio compressione la molla ha un certo indice di resistenza allo schiacciamento e man mano che si aumenta la compressione aumenta anche la forza di resistenza opposta dalla molla. In questa situazione è facile capire che aumentare il precarico significa pre-comprimere la molla con una forza maggiore rispetto a quella standard e si otterrà, quindi, una resistenza maggiore rispetto alle condizioni standard. In altre parole, la molla sembrerà più "dura" nell'assorbire le sollecitazioni.

Per rispondere al quesito del precarico, quindi, la prima informazione di cui ci si deve accertare è: il tuo GS monta molle progressive o no? ;)

BurtBaccara
03-09-2008, 17:33
La molla NON è progressiva.

guidopiano
03-09-2008, 17:56
guarda te per quattro sanpietrini ..... che casino avete piantato su angry9:

Burt se ti viene mal di schiena ...... metti la pressione dei pneumatici a 1 bar vedrai che softtttttttttttttt sarà la tua moto


ahahahahahahahah

tommygun
03-09-2008, 17:57
Burt se ti viene mal di schiena ...... parcheggia la moto davanti a 1 bar

Quoto al 100%!!

:lol: :lol: :lol:

CapitanFede
03-09-2008, 18:04
E allora la risposta è: non toccare il precarico, perchè non cambia il comportamento della molla sul pavè. ;)

PS: la mia opione è che sul pavè ci si va molto di meno che sulle altre strade, quindi quando guido in Milano sul pavè tengo il culo leggermente alzato e via. Sennò sai che palle stare li a regolare il freno in compressione ogni volta che prendi la moto?

BurtBaccara
03-09-2008, 18:29
PS: la mia opione è che sul pavè ci si va molto di meno che sulle altre strade,

Ti te s'è matt :lol::lol::lol::lol: odio il pavè con 2 e 4 ruote.


quando guido in Milano sul pavè tengo il culo leggermente alzato e via.
Si questo lo faccio anch'io a volte, ma non è la soluzione l amio problema.

rob75
04-09-2008, 13:16
inserisco questo perchè, anche se un pò tecnico, si legge con un minimo di attenzione anche senza stare a soffermarsi su tutte le formule.

http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-line%20papers/sospensioni/sospensioni.htm

saluti,

rob

Joe Falchetto
04-09-2008, 13:40
...finalmente...

rob75
04-09-2008, 13:52
e aggiungo anche il pdf che e' scaricabile da questo link:

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=59810

contiene una serie di consigli sulla regolazione proprio degli ohlins di una 1150 gs.

e' già stato citato precedentemente in qualche thread, ma non sono più riuscito a trovarlo, quindi ringrazio il quellichellelichista che me lo fatto scoprire.

saluti

tommygun
06-09-2008, 10:55
Ieri mattina sono stato a Valleleunga per incontrarmi con il titolare di Euro Racing (http://www.euro-racing.it/), per una messa a punto delle WP del mio GS e per scambiare quattro chiacchiere sull'EDS (il sistema simil-ESA della WP).

Erano lì con il loro motorhome dell'assistenza WP per seguire i piloti impegnati nelle prove del venerdì.

Insomma mentre smanettava sul mono dell'ADV, tra una chiacchiera e l'altra, mi ha detto:
"La regolazione del precarico sarebbe meglio che la effettuassi solo a moto ferma e scarica, per non sforzare il sistema... tanto il precarico va regolato solo all'inizio del viaggio, mentre vai cambi solo la frenatura idraulica a seconda della strada e della guida."

http://img376.imageshack.us/img376/3074/photo090508001ex6.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=photo090508001ex6.jpg)