Entra

Visualizza la versione completa : GS in autostrada


wild hogs
05-08-2008, 15:26
Ciao,
ieri ho fatto il mio primo giro serio con il GS acquistato a maggio ma poi fermo un mese per caduta etc etc. (route de grandes alpes)
In montagna la moto va molto bene ma mi aspettavo qualcosa di meglio sui tragitti autostradali veloci, ero carico valige piene più zavorra ma noto che oltre i 120 Km/h ci sono vortici fastidiosi e l'andatura diventa faticosa....ma mi hanno sempre detto che sul GS viaggi a 180 Km/h senza accorgertene!!!!!!!! Che modello è scusa?
Graditi i vs, commenti ciao.

Piac73
05-08-2008, 15:29
è il modello 2009 che esce a settembre.. ha il parabrezza della vespa px
un bisioux!!!!

BerrynaGS
05-08-2008, 15:33
scusa wild hogs una domanda...in che posizione era il cupolino???:rolleyes:

bruno
05-08-2008, 15:35
Hola wild!

Beh effettivamente anche io noto un po' di cassssssino dai 120 in su....se ti puo' interessare in autostrada, sembra assurdo, ma usando dei tappi per le orecchie diminuisce anche la percezione degli"sventolii"...

P.S.
Io ai 180 mai andato...

Piac73
05-08-2008, 15:35
scusa wild hogs una domanda...in che posizione era il cupolino???:rolleyes:
in posizione sdraiata in garage! hahahahahhahahaha

Mikey
05-08-2008, 15:35
Venendo da una moto molto comoda trovo che l'autostrada sia l'unico vero limite del Gs 1200 STD. La protezione areodinamica è buona ma non eccelsa (sono alto 1,82 e anche con la sella in posizione bassa l'efetto vela lo sento) e l'avantreno tende a galleggiare un pò troppo e, inoltre, qualche vibrazione al manubrio c'è; per me fino a 130-140 la situazione è discreta oltre no. Insomma ci si va discretamente ma non è certo il suo pane...per godersela via dai caselli e su per le curve allora si.
Il tutto ovviamente IMHO

bruno
05-08-2008, 15:36
quoto Mikey

calcas
05-08-2008, 15:37
tieni il cupolino a metà, vedrai che viaggi bene, certo a 180 stracarico devi leggermente tenere bene il manubrio. la crocera giusta è 130-160 e vai liscio, anc

BerrynaGS
05-08-2008, 15:38
sella in posizione bassa...io non ho problemi di turbolenza...anche il manubrio vibra meno del 1150 che avevo prima...però quoto mikey...non l'ho presa per fare autostrada..:lol:

BerrynaGS
05-08-2008, 15:39
in posizione sdraiata in garage! hahahahahhahahaha
simpatico...:lol:

Sa'
05-08-2008, 15:42
Bè il limite dalle mie parti è 130... :) , comunque la protezione dall'aria è forse l'unico vero difetto del GS . Io ho risolto montando la Desierto III. Oppure prova ad alzare il cupolino con quell'aggeggetto TT. Ti sconsiglio di "incassarti" dentro la moto abbassando la sella.;)

Ciao

anakin
05-08-2008, 15:49
[QUOTE=Sa';...quell'aggeggetto TT.

"quell'aggeggetto" ;) della Touratech è un agran cosa provalo:D.

wild hogs
05-08-2008, 15:49
Berrina il cupolino a metà poi mi son fermato e ho provato ad alzare una tacca ma cambia poco, è assurdo ma il risultato migliore l'ho ottenuto col casco aperto (shoei multitec) aria in faccia ma meno turbolenza.....simpatico quel PIACCC

wild hogs
05-08-2008, 15:50
ANAKIN di che aggeggio parli spiega....

Toro
05-08-2008, 15:50
il GS in autostrada è un'offesa a se stessi.
ci va... ma che palle

chribu
05-08-2008, 15:50
anche io trovo difficoltà "aerodimaniche" sopra il 130-140.. difficoltà solo mie perchè la moto è in grado di viaggiare, a pieno carico, anche a 200 km/h...
dite che il cupolino sia meglio a metà o in verticale?

wild hogs
05-08-2008, 15:51
OK toro sono con te....ma da Pavia alla Francia volavo???

chribu
05-08-2008, 15:51
Berrina il cupolino a metà poi mi son fermato e ho provato ad alzare una tacca ma cambia poco, è assurdo ma il risultato migliore l'ho ottenuto col casco aperto (shoei multitec) aria in faccia ma meno turbolenza.....simpatico quel PIACCC
anche io con il C2 ho meno turbolenza a casco aperto...

anakin
05-08-2008, 15:52
ANAKIN di che aggeggio parli spiega....
veramente io Ti stavo spiegando cos'era l'aggeggetto della TT che diceva Sà ;)

wild hogs
05-08-2008, 15:58
chri,
credo dalla mia esperienza che indirizzare l'aria sul casco alla fine sia meglio, quindi non in verticale....

wild hogs
05-08-2008, 15:59
OK capito Anakin, grazie....

Toro
05-08-2008, 15:59
OK toro sono con te....ma da Pavia alla Francia volavo???


no. compravi un rt.
nel gs devi regolare il cupolino in base alla tua altezza, sennò già ai 130, nel migliore dei casi, è una nuda; nel peggiore una nuda con un cazzo di cupolino a un metro di distanza dal tuo casco che genera, giustamente, vortici ;)

Jack_27
05-08-2008, 16:04
Sono 184, sella in posizione bassa e tengo il cupolino alla penultima tacca (alto). Ho provato tutte le posizioni prima, dedicandoci una giornata...:mad:
Fino a 130 sopportabile, da 130 a 160 un disastro, sopra i 160 migliora nuovamente.
Morale, se devo per forza fare autostrada, vado a 130.
Ho comunque intenzione di prendere lo spoilerino Touratech. ;)

Mikey
05-08-2008, 16:04
Io più che i vortici accuso l'effetto vela...pressione dell'aria su spalle e braccia. L'aria poi fa sventolare la cordura (con la giacca di pelle in effetti va meglio) innescando piccoli ondeggiamenti del già non rigorosissimo avantreno.
Una soluzione semplice c'è ...stare sui 130 ...che peraltro è soluzione efficace anche per la salute nostra e dei nostri punti patente.

Toro
05-08-2008, 16:07
Io più che i vortici accuso l'effetto vela...pressione dell'aria su spalle e braccia. L'aria poi fa sventolare la cordura (con la giacca di pelle in effetti va meglio) innescando piccoli ondeggiamenti del già non rigorosissimo avantreno.
Una soluzione semplice c'è ...stare sui 130 ...che peraltro è soluzione efficace anche per la salute nostra e dei nostri punti patente.


se la giacca non ha le cinghie antisventol... prendi un velcro e mettilo sul braccio. come la fascia da capitano dei giocatori di calcio ;)

wild hogs
05-08-2008, 16:09
Dove si compra quell'aggeggio su internet o altro?

BerrynaGS
05-08-2008, 16:11
...ho chiesto per curiosità mia...io sono alta 170cm non ho particolari problemi di turbolenza ma risento dello sbattimento dell'aria laterale sul casco...:lol:

Jack_27
05-08-2008, 16:12
Si, fai un giro su www.touratech.it, webshop etc etc... ;)

wild hogs
05-08-2008, 16:22
Berryna sono 172 quindi più o meno.....mi farò delle prove anch'io in tutte le posizioni.......di cupolino intendo.......:-))))))

Toro
05-08-2008, 16:24
Berryna sono 172 quindi più o meno.....mi farò delle prove anch'io in tutte le posizioni.......di cupolino intendo.......:-))))))
te lo dico subito. tutto basso

BerrynaGS
05-08-2008, 16:26
te lo dico subito. tutto basso

tutto basso mai provato....prox giro in autostrada testo...grazie Toro:!::!:

wild hogs
05-08-2008, 16:29
Ho la sensazione che Toro ha ragione proverò oggi stesso.......tutto basso!

"Paolone"
05-08-2008, 16:33
Sicuramente l'autostrada era per me la vera croce con il GS. Tutto ok sino a 120 km/h poco dopo grande effetto vela (sono altro 1:87) sensazione di galleggiamento accentuato, vibrazioni abbastanza fastidiose. Ho provato con varie angolazione del parabrezza ma risultati scarsi. Forse il lato più debole della ben nota poliedricità d'utilizzo di questa moto.

tivit1
05-08-2008, 16:35
Analogo problema con il 1150 GS. Provengo da una sport tourer carenata e adesso con il GS in autostrada mi sembra di svolazzare..... prenderò quasi sicuramente il deflettore touratech oppure il kit desierto. Qualcuno dice che ha seguito un mio consiglio ha montato un cupolino GIVI e ha detto di avere risolto il problema della turbolenza....

Hedonism
05-08-2008, 16:37
Sicuramente l'autostrada era per me la vera croce con il GS. Tutto ok sino a 120 km/h poco dopo grande effetto vela (sono altro 1:87) sensazione di galleggiamento accentuato, vibrazioni abbastanza fastidiose. Ho provato con varie angolazione del parabrezza ma risultati scarsi. Forse il lato più debole della ben nota poliedricità d'utilizzo di questa moto.
per gli estimatori del GS purtroppo l'unica soluzione per affrontare l'autostrada o comunque i trasferimenti veloci, rimane sempre e comunque una moto stradale con una carenatura anche parziale. in Francia sono pieni tra Fazeroni, Bandit S e perchè no K Sport :D:D:D

Toro
05-08-2008, 16:40
ragazzi io sono alto un centimetro più di voi e ai 130 (velocità massima raggiunta... di più non mi piace) arriva un filo di aria diretta sul casco... ma non sulla schiena e sul casco come vortice che è, per me, assolutamente peggio.

tenete però presente che ho un 1100. il cupolino del 1150 è più grosso e... antipatico

Jack_27
05-08-2008, 16:50
Ma non stavamo parlando del 1200? :confused:

Jack_27
05-08-2008, 16:51
Quando avevo il 1150, avevo messo un Isotta più protettivo e mi sono trovato molto bene... ;)

bruno
05-08-2008, 16:56
...per la cronaca ho acquistato 2 minuti fà lo spoiler touratech (zio celerità!:lol:)

Toro
05-08-2008, 17:01
Ma non stavamo parlando del 1200? :confused:


non parlo per principio di moto che non esistono :lol:
parlavo più genericamente dei vortici di aria

tivit1
05-08-2008, 17:02
Quanto l'hai pagato? Fammi sapere come ti trovi... ciao

Toro
05-08-2008, 17:08
quel deflettore non è parecchio in mezzo alle palle, giusto davanti a ciò che stai inquadrando? parlo per i tappi. l'ho provato sulla moto di un amico e ho chiesto immediatamente di poterlo togliere.
diverso il discorso se il pilota è alto

gancio
05-08-2008, 17:10
Io sono basso, uso la sella bassa e di turbolenze ne subisco poche.
Piuttosto è il passeggero che si betcca tutta l'aria sul casco.

bruno
05-08-2008, 17:10
pagato 87 cucuzze (spedizione inclusa)...


...io sono 184

lucar
05-08-2008, 17:11
Ciao,
ieri ho fatto il mio primo giro serio con il GS acquistato a maggio ma poi fermo un mese per caduta etc etc. (route de grandes alpes)
In montagna la moto va molto bene ma mi aspettavo qualcosa di meglio sui tragitti autostradali veloci, ero carico valige piene più zavorra ma noto che oltre i 120 Km/h ci sono vortici fastidiosi e l'andatura diventa faticosa....ma mi hanno sempre detto che sul GS viaggi a 180 Km/h senza accorgertene!!!!!!!! Che modello è scusa?
Graditi i vs, commenti ciao.

la protezione aerodinamica è buona per me ma non per mia moglie (passeggero), ma la cosa che più da fastidio sonole vibrazioni al manubrio, mentre vai non te ne accorgi, maappena ti fermi hai le formiche.
il mio vecchio vara in autostrada era molto più comodo (non vi dico i commenti di mia moglie).
di conseguenza prenderò un isotta od un ergo della wunder, altrimenti mia moglie mi fa andare come un bradipo..
ciao

ilmazza
05-08-2008, 17:20
massì un po di turbolenze ci sono..basta regolare al meglio il cupolino...ancor meglio uno maggiorato...per il resto lo si sa...le moto vibrano!!!

L'Emarginato
05-08-2008, 17:20
la moto è in grado di viaggiare, a pieno carico, anche a 200 km/h...

:rolleyes::rolleyes:
In effetti lo trovo molto comodo, arrivi sempre prima...

Jack_27
05-08-2008, 17:29
non parlo per principio di moto che non esistono :lol:
parlavo più genericamente dei vortici di aria

Ah, già! E' vero che nel 2004 la BMW si è fermata! :lol::lol:
Scherzi a parte, volevo però dire che anche per me la miglior posizione per il cupolino originale del 1150 era tutto basso. Il 1200 genera dei vortici decisamente differenti secondo me... ;)

uccio63
05-08-2008, 17:37
...io il problema quando avevo il Gs std l'avevo risolto con un cupolino Isotta più alto di 5 cm dell'originale...(tra l'altro ce l'ho ancora) adesso con l'adventure nessun problema...;)

wild hogs
05-08-2008, 17:44
Uccio hai foto del cupolino? Bella anche quella sotto il nik comunque.....

lucar
05-08-2008, 17:45
...io il problema quando avevo il Gs std l'avevo risolto con un cupolino Isotta più alto di 5 cm dell'originale...(tra l'altro ce l'ho ancora) adesso con l'adventure nessun problema...;)
uccio63 che modello è? come andava?
se fosse sc978 trasparente mi potrebbe interessare e visto che ogni tanto capito a genova potrei fare pure un salto a sanremo...

cpelle
05-08-2008, 17:53
Spoilerino touratech tutta la vita....anche lo zainetto ti ringrazierà,se io lo dimentico è mia moglie che lo porta in garage per i trasferimenti autostradali..

paolok
05-08-2008, 18:05
...per il resto lo si sa...le moto vibrano!!!
I boxer vibrano....i K no...

L'Emarginato
05-08-2008, 18:07
...certo i K ondeggiano...

paolok
05-08-2008, 18:18
Si..... intorno ai 220....

modmax
05-08-2008, 18:25
Se nn volete aria in autostrada, c'è sempre la macchina.

Ma dove sono finiti i motociclisti ?

calabronegigante
05-08-2008, 18:27
ahahahahahah
....come posso fare per non impattare gl'insetti!
....e quando piove....a non bagnarmi?

L'Emarginato
05-08-2008, 18:43
..e quando c'è caldo, l'aria condizionata è comoda...

Il K so che la monta di serie...

Fado
05-08-2008, 21:23
io sono alto 1.90, sella alta e parabrezza nella posizione più avanzata (alta), e non sento nessuna turbolenza...

Ale73
05-08-2008, 23:17
io alto 182, sella alta, fino a 140 direi no problem
però al tagliando dei 10000 probabilmente soddisferò la :arrow: montando il cupolino dell'ADV :cool::cool:

GSTourer
05-08-2008, 23:31
ahahahahahah
....come posso fare per non impattare gl'insetti!
....e quando piove....a non bagnarmi?
come la pubblicità mini......fai lo slalom

wild hogs
05-08-2008, 23:51
Ciao Ale,
si puo montare anche sulla mia il cupolino adv (la mia è modello 2007) sai quanto costa? Peccato che non sei venuto domenica sulla RDGA è stato molto bello.......

CREG
05-08-2008, 23:58
no ...scusa...... ma a 120 c'e' l'aria????? :lol::lol::lol: dorso nudo espadrilles e garelli col 75 e i dell'orto da 22 :lol::lol::lol: altro che cupolino :cool:

wild hogs
06-08-2008, 00:00
Caro Mod,
nessuno ha detto che non voglio aria in autostrada ho avuto 2 bmw naked e quelle turbolenze non ne fanno di sicuro il cupolino non c'è!!!!!!!!!Il discorso che stavamo facendo qua noi è un altro....ciao

CREG
06-08-2008, 00:03
wow , la turbolenza ti ha flasshato :lol: mi hai dato del moderatore :lol::lol::lol: a me, famosissimo istigatore :twisted:

wild hogs
06-08-2008, 00:04
bravo Creg,
dorso nudo e espadrillas, se poi ti capita di volare come ho fatto io il 11 Luglio senti molto meglio come brucia bene l'asfalto sulla pelle.......

CREG
06-08-2008, 00:04
ho letto ora :lol:

wild hogs
06-08-2008, 00:05
Mod stava per Modmax.......caro istigatore....

CREG
06-08-2008, 00:06
bravo Creg,
dorso nudo e espadrillas, se poi ti capita di volare come ho fatto io il 11 Luglio senti molto meglio come brucia bene l'asfalto sulla pelle.......
e ma il bello e' quando te le ingessano le abrasioni, e il cotone si incolla alla ferita :lol:
basta o.t. , ciao :)

Jecky1973
06-08-2008, 09:01
io in autostrada ci vado alla grande (sono alto 1,80) e il parabrezza lo uso a metà.... forse dipende anche da quello che avevi prima (r850r) ma a me la protezione sembra buona così come il comfort di crociera....
...unico cruccio il passeggero....
anche se non mi piace comprero lo spolierino della wunder...
a proposito non è che graffia il parabrezza su cui si monta?

ciao

g

modmax
06-08-2008, 09:56
Per andare in autostrada ci vuole il fisico.

Più palestra e meno aperitivi.

HG69
06-08-2008, 09:59
La protezione è buona se arrivi da una naked, scarsina se arrivi da una tourer.
Dipende con cosa la paragoni;)
Io la trovo più che accettabile :)

bruno
06-08-2008, 10:02
Io avevo una r1150r con cupolino speedster e devo dire che il comfort forse era migliore della attuale GS...non mi lamento di certo ora, ma se posso leggermente migliorare l'aereodinamicità "con poco" perché non farlo (come ho già scritto ho acquistato ieri lo spoiler Touratech...)...

un ex tk
06-08-2008, 10:09
Mettete il parabrezza ADV, tenetelo tutto basso. Problema risolto.

A meno che non vogliate lo stesso effetto di una RT, per ottenerlo c'è la RT appunto.
Poi cariche, con il bauletto....insolla, Il GS non è una RT e nemmeno una goldwing.

Comunque queste andature a 180 in autostrada in Italia meglio non farle no?

onlybmw
06-08-2008, 12:00
Sinceramente non ho problemi nè di ondeggiamenti ne altro, prima del Gs in ogni caso avevo l'RT1200 e quello sì che ondeggiava

brujodelasalsa
06-08-2008, 14:46
mmmm.....proprio vero che ogni ADV, l'è un mondo a se!
Mai avuto problemi! da sdraiato, di schimbescio, a 180, carico come un mulo sulla via delle capre in marocco...... Ma! Che modello di ADV avete?:)

grayling
06-08-2008, 17:59
Alla fine degli anni '70 ho fatto il raduno dello Stelvio con un Moto Guzzi Galletto che aveva già una ventina d'anni o più. Vibrazioni???? Vibro ancora adesso se ci penso :lol:
In ogni caso essere "meno alti" ogni tanto funziona. A maggio 4000 km in dieci giorni tra Marocco e Spagna, con tassellate, carico come un somaro, pioggia, caldo e anche autostrada... moto comodissima, senza particolari turbolenze (sono 1,77, parabrezza tutto alto, sella tutta alta). Che dire? :)

brujodelasalsa
06-08-2008, 18:35
io ne ho fatti 16500, in 5 mesi, in essi sono compresi Tunisia e Marocco.

marco gs
07-08-2008, 09:55
Ciao,
ieri ho fatto il mio primo giro serio con il GS acquistato a maggio ma poi fermo un mese per caduta etc etc. (route de grandes alpes)
In montagna la moto va molto bene ma mi aspettavo qualcosa di meglio sui tragitti autostradali veloci, ero carico valige piene più zavorra ma noto che oltre i 120 Km/h ci sono vortici fastidiosi e l'andatura diventa faticosa....ma mi hanno sempre detto che sul GS viaggi a 180 Km/h senza accorgertene!!!!!!!! Che modello è scusa?
Graditi i vs, commenti ciao.
quello che ti hanno sempre detto era riferito al vero GS, quello di GHISA !!

abii.ne.viderem
07-08-2008, 09:59
Mettete il parabrezza ADV, tenetelo tutto basso. Problema risolto.


Interessante... Io in effetti ho messo il parabrezza dell'ADV (avevo sfasciato l'originale con una bella caduta nei primi 1000 km...) e le cose sono migliorate (peraltro venivo da una r850r che mi lasciava stordito per una settimana se facevo più di duecento chilometri...). Perché tenendolo tutto basso dovrebbe migliorare ulteriormente la situazione?
Grazie della risposta,
Ric

Fancho
07-08-2008, 10:17
E' perché, Ric, non è detto che più lo tieni verticale e più ti protegge dall'aria. O meglio, è così fino a velocità abbastanza basse, mentre ad alta velocità un parabrezza troppo verticale può creare vortici che un parabrezza in posizione abbassata non crea deviando in modo più efficace l'aria. Di aria di fatto non è che ne prendi meno, ma il confort è decisamente migliorato.
In alcuni casi questi vortici portano anche la moto ad ondeggiare fastidiosamente.

Poi io lo tengo sempre tutto in verticale perché è troppppo più bbbella la moto!

P.S. Quanto tempo eh Ric? :D

stiv
07-08-2008, 11:37
secondo me cvonta tanto anche dove metti il culo sulla sella, come si tengono le braccia e l'orientierung del busto... poi ovvio, il gs non è un rt, ma belin dire che è una moto che in autostrada non va' bene mi sembra un po' troppo....
anche se, oramai, siamo tutti diventati principesse sul pisello....
Alla fine degli anni '70 ho fatto il raduno dello Stelvio con un Moto Guzzi Galletto che aveva già una ventina d'anni o più. Vibrazioni???? Vibro ancora adesso se ci penso
cito grayling ma è come se parlasse per bocca di mio padre

MrStanleySmith
07-08-2008, 11:37
io sinceramente tengo il parabrezza meno sdraiato possibile, ma vorrei qualche cm in più, due forse tre. solo perchè sento casino con l'aria sul casco e vedo che incassandomi un pelo diminuiscono di brutto.
cmq il vero problema sono le vibrazioni. oltre i 110 sono tante, ad alta frequenza e informicolano dopo poco.
alla mia ragazza scatena addirittura prurito al naso. sparisce e compare intorno ai 110....

Ale73
07-08-2008, 12:07
montare il cupolino ADV, completo del suo telaietto supplementare, pare che costi circa 600 eurini.... ma da mamma BMW me l'aspettavo....

onlybmw
07-08-2008, 12:31
cmq il vero problema sono le vibrazioni. oltre i 110 sono tante, ad alta frequenza e informicolano dopo poco.
alla mia ragazza scatena addirittura prurito al naso. sparisce e compare intorno ai 110
Ma forse avrai qualche problema, gomme scalinate oppure qualche problema di bilanciatura o altre cose, la mia in ogni caso ai 110 và liscia come l'olio.

La serie 1200 a livello di vibrazioni rispetto al 1150 è un altro pianeta.

Poi un pò di vibrazioni ci possono stare è pur sempre un bicilindrico, dovevi provare il 1100S come vibrava a 4000 giri.

GEPPETTO
07-08-2008, 12:53
quello che ti hanno sempre detto era riferito al vero GS, quello di GHISA !!

sono parzialmente d'accordo , trovo che il difetto piu grande del 1150 ADV sia la turbolenza che genera l'aria passando sotto la" becca " e che risalga dal serbatooio , la scorsa settimana ho fatto un giro con il giubbetto che uso con il 640 , il classico da enduro , e non c'era verso di poterlo tenere , non dico che andavo a schiena nuda ma ci mancava poco .

grayling
07-08-2008, 15:56
Viaggiare, guardare, imparare, sentire gli odori e i rumori. Mi piace concentrarmi su questo, o forse solo lasciarmici andare.
Sennò si rischia di comprare l'impianto HI-FI più sofisticato ed ascoltare le risposte in frequenza, la dinamica dei suoni, ma non farsi emozionare dalla musica si sta ascoltando.

In ogni caso, credo che per ogni statura, conformazione e carico della moto esistano configurazioni diverse, ma una volta individuate la moto sia davvero comoda.

MrStanleySmith
07-08-2008, 16:09
Ma forse avrai qualche problema, gomme scalinate oppure qualche problema di bilanciatura o altre cose, la mia in ogni caso ai 110 và liscia come l'olio.

La serie 1200 a livello di vibrazioni rispetto al 1150 è un altro pianeta.

Poi un pò di vibrazioni ci possono stare è pur sempre un bicilindrico, dovevi provare il 1100S come vibrava a 4000 giri.
ti dirò
la moto è un modello 2008 targato il 30 giugno con 2800 km. le vibrazioni sono ad alta frequenza.
fin da subito l'ha fatto e in concessionaria mi hanno detto che dopo un pò smetterà.
mai avuto bicilindrici.
resta il fatto che mi rende realmente fastidioso viaggiare così....
acc...

grayling
07-08-2008, 16:37
ti dirò
la moto è un modello 2008 targato il 30 giugno con 2800 km. le vibrazioni sono ad alta frequenza.
fin da subito l'ha fatto e in concessionaria mi hanno detto che dopo un pò smetterà.
mai avuto bicilindrici.
resta il fatto che mi rende realmente fastidioso viaggiare così....
acc...
Le gomme? Bridge?

MrStanleySmith
07-08-2008, 16:50
si, perchè? sai qualcosa che dovrei sapere.....

bruno
07-08-2008, 16:59
ahia....:lol:

grayling
07-08-2008, 17:01
No, è che volevo capire se avessi gomme "ibride" o meno. Le Bridge sono stradali e lisce. Le ho anch'io e non vibra nulla.
Domanda forse scontata: hai provato a serrare le viti del parabrezza? dico le torx che lo bloccano ai perni mobili...
Inoltre: le vibrazioni esattamente dove le avverti?

bruno
07-08-2008, 17:03
...ma ragassssi ma che pippette vi fate:lol:io credo che se stanley non ha mai guidato bicilindrici la risposta se la sia già data:cool:...prova ducati e vedrai come salti;)

MrStanleySmith
07-08-2008, 17:04
sento pedane e manubri. sella no.
il guaio è che la mia ragazza sente le vibrazioni anche se meno collegata alla moto. non tiene il manubrio e la sella non mi trasmette nulla. quindi sono le pedane?

MrStanleySmith
07-08-2008, 17:07
no, bruno, non è quello.
ok che vibra, ma se la carico non ci faccio autostrada per più di 50 km. mi intorpidisco le mani. e alla mia morosa prude il naso (anche se non so se c'entra....)

grayling
07-08-2008, 17:10
Forse Bruno ha ragione :lol: è solo questione di abitudine alle mukke.
Provane un'altra uguale, così almeno ti togli la :arrow: di dosso.

modmax
07-08-2008, 17:13
Nel mio caso dopo 10.000 km le vibrazioni sono calate drasticamente.

MrStanleySmith
07-08-2008, 17:53
in concessionaria mi han detto di sfruttare il motore in modo che si sleghi al meglio.
fatto ciò migliorerà....
grazie delle dritte

abii.ne.viderem
07-08-2008, 18:21
Poi io lo tengo sempre tutto in verticale perché è troppppo più bbbella la moto!

P.S. Quanto tempo eh Ric? :D

Uè! davvero! Ben riletto, fancho! :)

wild hogs
07-08-2008, 22:34
Per Modmax:
il fisico per l'autostrada ce l'ho.....in quanto ad aperitivi....non potresti reggere il confronto.....ah ah ah ah.....ciao

wild hogs
07-08-2008, 22:38
....è vero...col cupolino sdraiato ad alte velocità vai meglio l'aria batte sul casco e non crea turbolenze.....ma alto......molto più bella!!!!!!!!
Comunque resta sempre da spiegare perchè se apri il casco modulare le turbolenze svaniscono e vai via ai 150 in souplesse ma prima o poi ti becchi qualche insetto negli occhi come me stasera tornando da Rapallo sulla A7....

omega1
07-08-2008, 23:08
Con il cupolino maggiorato,sulla ADV,non sento nulla di nulla,mi sembra di essere fermo anche ad alte velocità!Nessun disturbo e nessun effetto vela! Vorrei quasi un mini cupolino,per sentirmi tutta l'aria addosso!

Jecky1973
08-08-2008, 14:37
mi è appena arrivato il prolunghino della touartech.... ancora pochi minuti e lo provo

wild hogs
08-08-2008, 14:45
gianmucco fammi sapere....grazie...ciao..

lucar
08-08-2008, 17:26
si vogliamo recensione completa

chribu
15-08-2008, 11:57
aggiornamenti sul mini cupolino?? ;);)

Sampei
15-08-2008, 12:04
Chribu, prova quello della TT è veramente risolutivo nei tratti veloci ed esteticamente è appagante. Inolte in 2 secondi lo smonti e lo metti nel bauletto....io non riesco piu' a farne a meno. Viaggio a 140 con la mentoniera aperta e non avverto turbolenze fastidiose, inoltre con la pioggia non ti arriva nemmeno l'acqua in faccia....

GSCONROTELLE
15-08-2008, 21:29
Ciao,
ieri ho fatto il mio primo giro serio con il GS acquistato a maggio ma poi fermo un mese per caduta etc etc. (route de grandes alpes)
In montagna la moto va molto bene ma mi aspettavo qualcosa di meglio sui tragitti autostradali veloci, ero carico valige piene più zavorra ma noto che oltre i 120 Km/h ci sono vortici fastidiosi e l'andatura diventa faticosa....ma mi hanno sempre detto che sul GS viaggi a 180 Km/h senza accorgertene!!!!!!!! Che modello è scusa?
Graditi i vs, commenti ciao.
Io sono alto 180, il cupolino e' std, e fino a 180 km /h la moto e' perfetta.
Chiaro che se la carichi come un camion, devi pensare a regolare almeno il precarico molla post.,altrimenti sembra di navigare (ma e' normale spostando i pesi).

caps
16-08-2008, 13:23
il gs non e' una turistica , e' una allterrain o come diavolo si scrive . ci ti dice che tiene i 180 in autostrada ti ha sempre sparato cavolate . io ho avuto il 1150 con cupolone isotta e la velocita'ideale era 120-130 . tutt'altro discorso adesso con il k1200rs con cupolo gt . diciamo che in posizione bassa del parabrezza si comincia a star bene a partire dai 150 in su' ( effetto bolla d'aria che si crea ) con cupolo in posizione alta posso viaggiare a visiera aperta e senza occhiali fini ai 100 -110 .

wild hogs
16-08-2008, 18:49
Penso di avere trovato la taratura migliore per le alte velocità, sfruttando i tanti consigli che ho ricevuto ( 110 ) bravi!!!
Sella tutta alta......cupolino tutto alto.....ho fatto un tratto a 170 - 180 e non era per niente male ma attenzione questa taratura va bene solo per andare forte perchè alzi l'aria.
Sinceramente l'idea di alzare tutta la sella mi è venuta perchè tanti di voi che sono circa 180 cm mi hanno detto di non avere problemi di vortici e cosi ho provato ad alzarmi....accidenti non tocco quasi a terra coi piedi ma la guidi assolutamente meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!
Na fig@ta......
Ciaussss

Dani 1
17-08-2008, 00:28
Io ho risolto il problema con il cupolino della Puig, acquistato da un altro forumista sul mercatino, 4cm più alto e sagomatura simile all'originale, io sono alto 1,75 e con un centinaio di Euro non sento più l'aria, anche a velocità elevatissime, cercate su internet come Puig R 1200 Gs.
Dani

Drummobile74
20-08-2008, 21:28
è il modello 2009 che esce a settembre.. ha il parabrezza della vespa px
un bisioux!!!!

:lol::lol::lol:Bellissima!!!:lol::lol::lol:

Drummobile74
20-08-2008, 21:30
Io ho messo il cupolino adv con staffa incorporata, 190 Km/h, neanche una piega, un binario!!!

calabronegigante
20-08-2008, 22:01
ma,quindi Voi guardate la strada attraverso il parabrezza?
non Vi distorce la visuale?
ho provato ma non mi trovo!....oltre che non piacermi esteticamente, per i miei gusti!

UCCH
21-08-2008, 11:50
sono alto 1,87 - il Gs 1150 a 120 km/h è la sua andatura ideale.Sopra puoi montare quello che vuoi senti vortici rumori ,tempeste ,turbinii assurdi,insomma la protezione del GS in autostrada è molto limitata.Con Caponord a 160 non sentivo neanche un alito di vento....

bulldog
21-08-2008, 17:13
quando viaggio e so di dover fare molta autostrada ho risolto in questo modo:

cupolino puig +3cm in posizione 5 (cioè la penultima) nessun moscerino sulla visiera. Tengo la sesta posizione in caso di pioggia e sto tranquillo.

tappi nelle orecchie e ti sembra di essere in macchina.

PS. io tengo sempre la sella in posizione alta per mia comodità.

Gigo
21-08-2008, 17:30
cioè vuoi annà a 180 col casco aperto?!?!?!?!

enricogs
21-08-2008, 19:21
scusate... ma in autostrada tutte le moto fanno cacare. Il problema è l'autstrada.

Zio
22-08-2008, 08:46
ma a voi vi hanno dato la patente con 100 punti? no, perchè io me ne sono giusto fumati 5 perchè andavo a ben 73km/h su una pericolosissima provinciale a TRE corsie (per milanesoidi: la vigevanese!!!), ed il limite era 50. Ora, al di la dei circa 170 euri (che preferivo bermi 20 aperitivi...o pagare un quinto di mutuo...), altre due "follie" del genere e non ho più la patente, ergo non lavoro, ergo non mangio, ergo non ho certo il problema delle turbolenze in autostrada....

UCCH
22-08-2008, 08:58
ecciai pure ragggione........

CAINO
22-08-2008, 09:30
Mha io tutte stì GS a 180 in autostrada aho ne avessi incontrato uno ...
ah già erano troppo avanti ...
Queste velocità si tengono per brevi tratti quindi le regolazioni vanno fatte sulla velocità di crociera che necessariamente (Tutor, Traffico ecc...) sono molto più basse ossia 130 Km/h. più o meno; chi vuol invece fare il missile ha sbagliato ad acquistare la moto ed anche altro; secondo me.
Lamps da Caino

Aerobico
22-08-2008, 09:39
Mah!
A mio avviso, è sufficiente un vento laterale di 1 o 2 m/sec (è c'è quasi sempre), per inficiare il 99% dei giudizi aerodinamici.

A meno che non abbiate montato anche l'anemometro come optional:lol::lol:

Bye

maic
22-08-2008, 09:54
in autostrada, tra scie di altri mezzi e vento, trovare una soluzione aerodinamica è verso casino...

il piegaz
16-09-2010, 21:38
ragazzi anchio ho questo problema ho gs std 2006 sono 1,95 e sella in posizione alta attulamente ho su un cupolino isotta m'intrmendio ma a 100-120 mi rimbomba il vento sulla parte alta del casco e mi serba di essere dentro un frullatore se mi accuccio un pelo vai via ai 200 tranquillo, stavo pensando allo spoiler touratech o wunderlich secondo voi puo migliorare un pelo...è veramente insopportabile mi tocca usare il casco aperto altrimenti.... aaiutooooooooooooooooooooo

Spitfire
16-09-2010, 22:09
beata gioventù..

mamba
16-09-2010, 22:15
Io sono 170cm,mai avuto problemi di turbolenza,ne col 1150 ne col 1200.
Sella alta e cupolino a metà.

polliccio
17-09-2010, 00:21
io sono 1,8 (ma non normotipo e quindi potrei essere a livello busto un paio di cm più alto) ed i primi viaggi con il GS in autostrada sono stati a dir poco imbarazzanti. A 120/130 per tenere la testa ferma dovevo tenere in tensione tutti i muscoli altrimenti la testa era in piena turbolenza. Era pericoloso!
Per ovviare dovevo abbassarmi e variare l'inclinazione del cupolino non dava particolari giovamenti.
Dopo un po' ho montato il cupolino ADV ed è stato un cambiamento epocale: turbolenze "pericolose" sparite.
Lampeggi

GSbuster
17-09-2010, 00:35
ragazzi anchio ho questo problema ho gs std 2006 sono 1,95 e sella in posizione alta attulamente ho su un cupolino isotta m'intrmendio ma a 100-120 mi rimbomba il vento sulla parte alta del casco e mi serba di essere dentro un frullatore se mi accuccio un pelo vai via ai 200 tranquillo, stavo pensando allo spoiler touratech o wunderlich secondo voi puo migliorare un pelo...è veramente insopportabile mi tocca usare il casco aperto altrimenti.... aaiutooooooooooooooooooooo

ho appena scritto questo http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=288987 su spoiler givi af 330

ciao

emmegey
18-09-2010, 13:43
Ciao,
......ma mi aspettavo qualcosa di meglio sui tragitti autostradali veloci, ero carico valige piene più zavorra ma noto che oltre i 120 Km/h ci sono vortici fastidiosi e l'andatura diventa faticosa....

A mio avviso l'autostrada è il terreno meno favorevole al GS1200.... La protezione è quella che è (indipendentemente dalla posizione del cupolino) ma soprattutto diventa fastidiosissimo viaggiare quando c'è molto traffico di mezzi pesanti che creano turbolenze a mio avviso insopportabili su lunghi tratti. Per questo evito accuratamente i trasferimenti autostradali...
Ho avuto anni fa una RT1150 e qui le cose andavano decisamente meglio anche se ogni tanto litigavo col pulsantino che regolava il parabrezza in marcia in quanto non sono mai riuscito a trovare una posizione dello stesso completamente soddisfacente...
Ora farò in@@@@re qualcuno ma ricordo (sono passati 20 anni!) con piacere la protezione del "misero" cupolino della R100CS... Centinaia e centinaia di Km in autostrada tra i 140 e i 150 senza mai il minimo problema...Forse contribuiva molto anche la posizione del busto, assolutamente non verticale come su GS e RT, e il manubrio stretto...
In ogni caso, aerodinamicamente, mi son sempre sentito più protetto con quella obso che con le moderne BMW...

Massimo54
18-09-2010, 19:31
In autostrada ci si và con la macchina, con la moto ci si prende il tempo che ci vuole e si và per strade e stradine

Claudio Piccolo
18-09-2010, 19:36
...Forse contribuiva molto anche la posizione del busto, ...



...no no, contribuivano i 20 anni di meno.

sylver65
18-09-2010, 21:07
la Speckmaron vende uno sposta vento a soli 269,00 euro. Usalo.